xpr DINB100 Manuale del proprietario
xpr DINB100 è un lettore biometrico per applicazioni di controllo degli accessi con uscita Wiegand programmabile. Consente di archiviare fino a 100 impronte digitali e offre un'uscita Wiegand programmabile (da 8 a 128 bit). La configurazione dei lettori e l'acquisizione di impronte digitali vengono svolte mediante un applicativo per PC. La connessione tra i lettori biometrici avviene tramite RS-485, per le operazioni di configurazione e trasferimento delle impronte digitali. DINB100 può essere utilizzato con controller di terze parti, con una connessione al PC realizzata attraverso un convertitore (da CNV200RS-485 a USB o da CNV1000-RS-485 a TCP/IP).
PDF
Scarica
Documento
Pubblicità
Pubblicità
DINB100 IT Lettore biometrico v.c1 MANUALE PER L’UTENTE www.xprgroup.com 1 SOMMARIO 1. DESCRIZIONE 2. SPECIFICHE 3. MONTAGGIO 4. CABLAGGIO 4.1 CONNESSIONE DI DINB100 CON IL LETTORE DI PROSSIMITÀ DINMTPX 4.2 CONNESSIONE DI DINB100 CON LA TASTIERINA DINPAD-M 5. COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI CON IL CONTROLLER EWS 5.1 COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI NELLA LINEA DI COMUNICAZIONE RS-485 CON I CONTROLLER EWS 5.2 COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI QUANDO TUTTI I CONTROLLER DISPONGONO DI COMUNICAZIONE TCP/IP 5.3 SINTONIZZAZIONE DEL MODULO RS-485 6. COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI A CONTROLLER DI TERZE PARTI 6.1 DESCRIZIONE DEI PIN DEI CONVERTITORI 7. ACQUISIZIONE 8. CONFIGURAZIONE DEI LETTORI BIOMETRICI NEL SOFTWARE PROS CS 8.1 AGGIUNGERE UN LETTORE BIOMETRICO 8.2 ACQUISIRE IMPRONTE DIGITALI DA UN LETTORE 8.3 CQUISIRE IMPRONTE DIGITALI DA UN LETTORE DA TAVOLO 8.4 ELIMINARE IMPRONTE DIGITALI 8.5 CARICARE IMPRONTE DIGITALI NEI LETTORI BIOMETRICI 8.6 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE 8.7 INVIO DELLA CONFIGURAZIONE 8.8 IMPOSTAZIONI AVANZATE 9. CONFIGURAZIONE DEI LETTORI BIOMETRICI IN BIOMANAGER CS 9.1 AGGIUNGERE PORTALE 9.2 AGGIUNGERE LETTORE 9.3 MODIFICARE LETTORE ELIMINARE LETTOR 9.4 E 9.5 AGGIUNGERE UTENTE 9.6 ELIMINARE IMPRONTE DIGITALI 9.7 CARICARE IMPRONTE DIGITALI NEI LETTORI BIOMETRICI 9.8 WIEGAND PERSONALIZZATA 10. DESCRIZIONE DEL PROTOCOLLO WIEGAND 11. PRECAUZIONI DI SICUREZZA www.xprgroup.com 3 3 3 4 4 4 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 9 11 11 12 12 12 13 13 13 14 14 15 16 16 17 18 19 2 1. DESCRIZIONE DINB100 è un lettore biometrico per applicazioni di controllo degli accessi con e uscita Wiegand programmabile. Consente di archiviare fino a 100 impronte digitali, uscita Wiegand programmabile (da 8 a 128 bit). La configurazione dei lettori e dell’acquisizione di impronte digitali viene svolta mediante un applicativo per PC. La connessione tra i lettori biometrici avviene tramite RS-485, per le operazioni di configurazione e trasferimento delle impronte digitali. In presenza di controller terze parti, la connessione tra i lettori biometrici e il PC viene realizzata attraverso un convertitore (da CNV200RS-485 a USB o da CNV1000-RS-485 a TCP/IP). È richiesto un solo convertitore per sistema (un convertitore per 1, 2, 3...30, 31 lettori biometrici) L’uscita dell’interruttore di allarme può attivare il sistema di allarme in caso di un tentativo di aprire o rimuovere l’unità dalla parete. 2. SPECIFICHE Capacità impronte digitali fino a 100 impronte digitali Tecnologia Biometria Autenticazione Dita Impronte digitali per utente 1-10 impronte digitali Interfaccia Wiegand da 8 a 128 bit; Default: Wiegand a 26 bit Programmazione protocollo Mediante software PROS CS (sistema EWS) e BIOMANAGER CS (tutti i sistemi per il controllo dell’accesso) Distanza cavo 150m Tipo di sensore di impronte digitali capacitativo a scorrimento Tempo d'identificazione 1:1000 970 msec, incluso il tempo di riconoscimento delle caratteristiche Registrazione delle impronte digitali Sul lettore o dal lettore desktop USB Connessione del pannello Cavo, 0.5 LED verde e rosso Controllati esternamente LED arancione Modalità inattiva Cicalino ON/OFF Si Retroilluminazione ON/OFF Si Interruttore allarme Si Assorbimento 100mA Classe IP 65 Alimentazione 9-14 VDC Temperatura di funzionamento da - 20°C a +50°C Dimensioni (mm) 80 x 80 x 9 Umidità di esercizio/stoccaggio: dal 5% al 93% RH senza condensa Colore Argento, rosso, verde, grigio scuro, blu, bianco, nero Connessione del pannello Cavo, 0.5 m 3. MONTAGGIO Nota: Scatola di montaggio a parete non in dotazione! www.xprgroup.com 3 4. CABLAGGIO 4.1 CONNESSIONE DI DINB100 CON IL LETTORE DI PROSSIMITÀ DINMTPX 1. Collegare entrambi i dispositivi con il cavo in dotazione. (fig. 1) 2. Collegare DINB100 al controller. Il lettore di prossimità non è collegato al controller. (fig. 2) 3. Selezionare il tipo di lettore DINB100+DINMTPX nel software, proprietà lettore. (fig. 3) max. 150m 4.2 CONNESSIONE DI DINB100 CON LA TASTIERINA DINPAD-M 1. Collegare entrambi i dispositivi con il cavo in dotazione. (fig. 1) 2. Collegare DINB100 al controller. La tastierina non è collegata al controller. (fig. 2) 3. Selezionare il tipo di lettore DINB100+DINPAD-M nel software, proprietà lettore. (fig. 3) 4. Selezionare la tastierina come unità Slave. (fig. 4) max. 150m www.xprgroup.com 4 5. COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI CON IL CONTROLLER EWS - I Lettori biometrici possono essere collegati a virtualmente qualsiasi controller conforme agli standard del formato Wiegand (Wiegand standard 26 bit o Wiegand autodefinito). - Le linee D0 e D1 sono le linee Wiegand e il Numero Wiegand viene inviato su di esse. - La linea RS-485 (A, B) viene utilizzata per il trasferimento di impronte e impostazioni del lettore. - I lettori biometrici devono venire alimentati dal controller. - Se viene utilizzato un diverso alimentatore per il lettore biometrico, collegare la terra GND di entrambi i dispositivi per assicurare il corretto trasferimento del segnale Wiegand. - Dopo aver collegato e alimentato il lettore, il LED arancione dovrebbe lampeggiare + 2 segnali acustici. Tale segnalazione indica che il dispositivo è acceso e pronto all’uso. - L’acquisizione delle impronte digitali viene effettuato dal software PC. Deve essere effettuata la connessione tra Lettore biometrico e PC. max. 150m 5.1 COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI NELLA LINEA DI COMUNICAZIONE RS-485 CON I CONTROLLER EWS I lettori biometrici vengono collegati mediante bus RS-485. Lo stesso bus RS-485 al quale sono collegati i controller EWS. Il numero massimo di unità in una stessa rete (EWS + lettori biometrici) è 32. Se fosse necessario collegare in una sola rete più di 32 unità, utilizzare un HUB RS-485 per effettuare la connessione. La linea RS-485 dovrebbe essere configurata a catena (modalità daisy chain), NON a stella. Se fosse necessario effettuare una configurazione a stella in alcuni punti, mantenere le derivazioni dalla struttura centrale della linea RS-485 più corte possibile. La lunghezza massima della derivazione dipende dall’installazione (numero totale di dispositivi nella linea RS-485, lunghezza totale del cavo, terminale, tipo di cavo, ecc.)] pertanto si suggerisce di mantenere le derivazioni più corte di 5 metri, tenendo presente che questa potrebbe essere la possibile causa di errori di comunicazione con il software del PC Il cavo deve essere ritorto e schermato, con una sezione incrociata minima di 0,2 m2. Collegare la terra (0 V) di ciascuna unità della linea RS-485 utilizzando un terzo conduttore nello stesso cavo. Lo schermo del cavo di comunicazione tra due dispositivi deve essere collegato a TERRA da UN capo della linea RS-485. Utilizzare il capo che dispone di connessione di terra alla rete di messa a terra dell’edificio. www.xprgroup.com 5 5.2 COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI QUANDO TUTTI I CONTROLLER DISPONGONO DI COMUNICAZIONE TCP/IP 150m max. 150m max. 150m max. • Se tutti i controller sono collegati via TCP/IP, la rete RS-485 diventa locale (dal lettore 1 al controller e da quest’ultimo al lettore 2). • Collegare i lettori direttamente ai terminali RS-485 di ciascun controller. • Se la distanza lettore-controller è molta (50 metri) e la comunicazione con il lettore non può avvenire, terminare la rete RS-485 chiudendo il ponticello del controller EWS o come descritto nel capitolo 5.1. NOTA: questa è la configurazione consigliata se si dispone di diversi lettori biometrici nella stessa rete. Questa configurazione NON RICHIEDE la presenza di resistenze di terminazione. Se tutti i controller comunicano via TCP/IP è agevole collegare i lettori biometrici. Se i controller comunicano via RS-485, è arduo mantenere la catena (daisy chain) della rete RS-485. È complicato collegare i lettori biometrici in tale contesto. Consultare lo schema seguente. 5.3 SINTONIZZAZIONE DEL MODULO RS-485 Resistenze di terminazione RS-485: - Terminare entrambe le estremità della linea con una resistenza da 120 ohm. Se l’estremità della linea è EWS, utilizzare la resistenza incorporata (120 ohm) chiudendo il ponticello. - Se la comunicazione non è stabilita e stabile, utilizzare le resistenze esterne fornite nel kit dell’hardware. Se si utilizza un cavo compatibile CAT 5, nella maggior parte dei casi, il terminale realizzato con la resistenza esterna da 50 ohm o con una combinazione di resistenza esterna da 50 ohm e resistenza di terminazione dalla EWS (120 ohm) potrebbe rappresentare la soluzione. www.xprgroup.com 6 6. COLLEGAMENTO DEI LETTORI BIOMETRICI A CONTROLLER DI TERZE PARTI Controller di terza parte -+DO D1 Controller di terza parte -+DO D1 -+DO D1 -+DO D1 RS-485 A A RS-485 B B B100PROX-USB LETTORE DA TAVOLO USB CNV200 opzionale CNV1000 BIOMANAGER Software •Collegare D0, D1, Gnd e +12V al controller di terze parti. •Collegare la Linea RS-485 (A, B) al convertitore. Collergare il convertitore nel PC. •L’acquisizione delle impronte digitali viene effettuato dal software PC. Deve essere effettuata la connessione tra Lettore biometrico e PC. •I Lettori biometrici comunicano tra di loro tramite RS-485 e col Software PC tramite un Convertitore. • La Linea RS-485 deve avere configurazione daisy chain, NON a stella. Mantenere le derivazioni dal backbone RS-485 più corte possibile (non oltre 3 metri) • Occorre un solo convertitore per ogni installazione, e non un convertitore per ogni lettore. 6.1 DESCRIZIONE DEI PIN DEI CONVERTITORI CNV200 Convertitore da RS-485 a USB Richiede l’installazione come dispositivo USB seriale (fare riferimento al manuale Lettorre Biometrico Convertitore RS-485 A PIN 1 (RS-485 +) RS-485 B PIN 2 (RS-485 -) CNV1000 Convertitore da RS-485 a TCP/IP Non richiede installazione. Indirizzo IP impostato da browser internet 7. ACQUISIZIONE Seguire le istruzioni successive per informazioni su come strisciare le dita A cominciare dalla prima falange, collocare il dito prescelto sul sensore swipe e spostarlo verso di sé, con un movimento uniforme e omogeneo. Risultato: Se lo strisciamento è corretto: il LED di stato a tre colori diventa verde + bip di conferma (bip breve + bip lungo) Se lo strisciamento è errato o letto male: il LED di stato a tre colori diventa rosso + bip di errore (3 bip brevi) www.xprgroup.com 7 8. CONFIGURAZIONE DEI LETTORI BIOMETRICI NEL SOFTWARE PROS CS 8.1 AGGIUNGERE UN LETTORE BIOMETRICO 1. Espandere l’elemento Porta per visualizzare I lettori 2. Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare Properties (proprietà) (8.1) 3. Nella scheda Basic (base), selezionare “DINB100” come “Type” (tipo) di lettore. (8.2) 4. Dopo aver selezionato il tipo, verrà visualizzata una terza scheda, “Biometric” (biometrico). Selezionare questa scheda ed impostare il numero di serie del lettore biometrico. (8.3) Nota importante: Il numero di serie del lettore si trova su un adesivo situato all’interno del lettore stesso, sulla scatola della confezione, oppure può essere cercato tramite il software (clic destro su portal/search devices/readers (portale/cerca dispositivi/lettori). (8.4 e 8.5) Per verificare se il lettore è online, fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Check version” (verifica versione). Nella finestra degli eventi può apparire un messaggio “Device ON Line, Type: DINB100” (linea del dispositivo ON, Tipo: DINB100) (8.6) www.xprgroup.com 8 8.2 ACQUISIRE IMPRONTE DIGITALI DA UN LETTORE 1. Aprire la finestra dell’utente e creare un nuovo utente. Fare clic su “New User” (nuovo utente), inserire un nome e un ID (numero della tessera) (8.7) 2. Selezionare la scheda “Biometric” (biometrico) 3. Selezionare il lettore (facendo clic con il tasto sinistro) dal quale effettuare l’acquisizione. (8.8) 4. Fare clic con il tasto destro sull’impronta digitale e selezionare Enroll (acquisire). (8.9) 5. Nei successivi 25 secondi scorrere il dito sul lettore selezionato minimo 5 volte. Il polpastrello diventerà rosso. (8.10) Durante questi 25 sec. il lettore lampeggerà in arancione. 6. Ripetere i punti 4 e 5 per ciascun dito da acquisire. 7. Fare clic su “Save New” (salva nuovo) per inviare automaticamente l’impronta a tutti i lettori biometrici ai quali l’utente ha accesso, ad es. a tutti i lettori in base al livello di accesso assegnato all’utente. Esempio: Se l’utente dispone del livello Accesso “Illimitato” le impronte digitali verranno inviate a tutti i lettori; se l’utente dispone del livello di Accesso solo per il Lettore 1 e il Lettore 3, le impronte digitali verranno inviate solo a questi due lettori. Nota: Per verificare che tutte le impronte digitali siano state inviate al lettore, fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Memory Status” (stato della memoria). (8.11) Nella finestra degli eventi verrà visualizzata una linea che indica il numero di impronte digitali memorizzate nel lettore. (8.12) Nota: Se per un utente vengono aggiunte più impronte digitali, tutte invieranno lo stesso codice Wiegand al controller, quello scritto nel campo ID utente (numero della tessera). www.xprgroup.com 9 8.3 ACQUISIZIONE DI IMPRONTE DIGITALI DAL LETTORE DA TAVOLO Collegare il lettore da tavolo swipe al PC. Se il dispositivo non viene installato automaticamente, utilizzare i driver del sito web. Si installa come un dispositivo USB. Quando il lettore da tavolo si installa, viene visualizzato automaticamente nel software. (8.13) 1. Aprire la finestra dell’utente e creare un nuovo utente. Fare clic su “New User” (nuovo utente), inserire nome e ID (numero della tessera). (8.7) 2. Selezionare la scheda “Biometric” (biometrico) 3. Selezionare il lettore da tavolo swipe USB (facendo clic con il tasto sinistro). (8.8) 4. Fare clic con il tasto destro sull’impronta digitale e selezionare Enroll (acquisire). (8.9) 5. Nei successivi 25 secondi scorrere il dito sul lettore selezionato minimo 5 volte. Il polpastrello diventerà rosso. (8.10) Durante questi 25 sec. il lettore lampeggerà in arancione. 6. Ripetere i punti 4 e 5 per ciascun dito da acquisire. 7. Fare clic su “Save New” (salva nuovo) per inviare automaticamente l’impronta a tutti i lettori biometrici ai quali l’utente ha accesso, ad es. a tutti i lettori in base al livello di accesso assegnato all’utente. Esempio: Se l’utente dispone del livello Accesso “Illimitato” le impronte digitali verranno inviate a tutti i lettori; se l’utente dispone del livello di Accesso solo per il Lettore 1 e il Lettore 3, le impronte digitali verranno inviate solo a questi due lettori. Nota: Per verificare che tutte le impronte digitali siano state inviate al lettore, fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Memory Status” (stato della memoria). (8.11) Nella finestra degli eventi verrà visualizzata una linea che indica il numero di impronte digitali memorizzate nel lettore. (8.12) Nota: Se per un utente vengono aggiunte più impronte digitali, tutte invieranno lo stesso codice Wiegand al controller, quello scritto nel campo ID utente (numero della tessera). www.xprgroup.com 10 8.4 ELIMINARE IMPRONTE DIGITALI In generale, le impronte digitali vengono memorizzate nel lettore biometrico e nel software. È possibile eliminarle sono nei lettori o da entrambi I posti. Eliminare un utente dal lettore biometrico Selezionare l’utente Fare clic su “Delete User” (elimina utente). L’utente verrà eliminato insieme alle sue impronte digitali sia dal software che dai lettori. (8.14) Eliminare tutti gli utenti dal lettore biometrico Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Delete all users from reader” (elimina tutti gli utenti dal lettore) (8.15) Eliminare una o più impronte digitali Selezionare l’utente ed aprire la scheda “Biometric” (biometrico) Selezionare l’impronta digitale che si desidera eliminare, fare clic su “Delete” (elimina) per eliminare un’impronta, o su “Delete All” (elimina tutto) per eliminare tutte le impronte digitali dell’utente. Fare clic su “Save Changes” (salva modifiche). Con questa procedura le impronte digitali dell’utente vengono cancellate sia dal software che dal lettore. (8.16) 8.5 CARICARE IMPRONTE DIGITALI NEI LETTORI BIOMETRICI Fare clic con il tasto destro sul lettore biometrico Selezionare “Upload all users to reader” (carica tutti gli utenti nel lettore) Mentre ricevono le impronte digitali, i lettori lampeggiano in arancione. Nota: utilizzare questa funzione quando si modifica o si aggiunge un lettore, se vengono eliminate dal software attività in sospeso o se si dubita che le impronte digitali nella memoria del lettore non siano state sincronizzate con il database del software. Nell’uso normale, le impronte vengono inviate automaticamente e questa funzione non viene utilizzata. www.xprgroup.com 11 8.6 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare il menu Firmware update (aggiornamento del firmware) (8.18) Nella finestra Firmware update (aggiornamento del firmware), fare clic sul pulsante Browse (cerca) (8.19). L’ubicazione predefinita dei file del firmware sarà installata con PROS CS nella cartella “Firmware”. Selezionare il file del firmware con l’estensione “xhc”. Fare clic sul pulsante Upload (carica) Importante: Attendere il messaggio che indica il termine dell’aggiornamento. Non spegnere il lettore, il software o qualsiasi dispositivo di comunicazione intermedio durante l’intera procedura. 8.7 INVIO DELLA CONFIGURAZIONE Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare il menu di configurazione Send (invia) Consultare il pannello degli eventi per verificare il flusso di configurazione Nota: Il lettore biometrico ottiene le impostazioni automaticamente. Questa funzione viene utilizzata se il settore era offline durante l’esecuzione delle modifiche. 8.8 IMPOSTAZIONI AVANZATE Invia questa ID per: Impronta sconosciuta invia il codice Wiegand specificato in caso di impronta non riconosciuta. Retroilluminazione: retroilluminazione del dispositivo (ON o OFF) Cicalino: cicalino del dispositivo (ON o OFF) Tolleranza accettazione impronta: Tolleranza accettata. Il valore raccomandato è “Protezione automatica”. www.xprgroup.com 12 9. CONFIGURAZIONE IDI LETTORI BIOMETRICI IN BIOMANAGER CS BIOMANAGER CS è il software per la gestione delle impronte digitali del lettori biometrici XPR, se utilizzati con controller di accesso di terze parti. Funzioni principali: - Acquisizione impronte Può essere eseguita da qualunque lettore biometrico della rete o da un lettore biometrico da tavolo (USB). - Trasferimento impronte È possibile inviare i modelli delle impronte a qualunque lettore presente nella rete. È possibile inviare utenti diversi a lettori biometrici diversi. - Gestione codici PIN e trasferimento Configurazione lunghezza codice PIN (da 1 a 8 cifre) e trasferimento codice PIN. - Configurazione uscita Wiegand È possibile personalizzare i bit di uscita Wiegand del lettore biometrico. 9.1 AGGIUNGERE PORTALE Fare clic con il tasto destro su “Portal” (portale) e selezionare “Add Portal” (aggiungi portale). Se il convertitore utilizzato per i lettori biometrici è un convertitore da RS-485 a TCP/IP, creare il portale aggiungendo l’indirizzo IP del convertitore. (9.1) Se il convertitore utilizzato per i lettori biometrici è un convertitore da RS-485 a USB, creare il portale aggiungendo la porta COM del convertitore. (9.2) 9.2 AGGIUNGERE LETTORE Fare clic con il tasto destro sul portale collegato al lettore e selezionare Add reader (aggiungi lettore) Compilare il modulo del lettore Fare clic su Save (salva) per visualizzare l’icona del lettore sotto il portale selezionato Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare Check Version (verifica versione) www.xprgroup.com 13 Se il lettore è online, una nuova linea viene aggiunta nella tabella eventi il lettore non è online, la seguente linea viene aggiunta nella tabella eventi Se il lettore è online, fare un clic destro su Lettore e selezionare Caricamento configurazione Verificare nella tabella dell’evento se la configurazione è avvenuta con successo 9.3 MODIFICARE LETTORE Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare Properties (proprietà) Verificare nella tabella dell’evento se la configurazione è avvenuta con successo Modificare le proprietà del lettore e fare clic sul pulsante Save (salva) 9.4 ELIMINARE LETTORE Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare Delete reader (elimina lettore) www.xprgroup.com 14 9.5 AGGIUNGERE UTENTE 1. Aprire la finestra dell’utente e creare un nuovo utente. Fare clic su “New User” (nuovo utente), inserire un nome e un ID (numero della tessera) (8.7) 2. Selezionare il lettore (facendo clic con il tasto sinistro) dal quale effettuare l’acquisizione. (8.8) 3. Fare clic con il tasto destro sull’impronta digitale e selezionare Enroll (acquisire). (8.9) 4. Nei successivi 25 secondi scorrere il dito sul lettore selezionato minimo 5 volte. Il polpastrello diventerà rosso. (8.10) Durante questi 25 sec. il lettore lampeggerà in arancione. 5. Ripetere i punti 4 e 5 per ciascun dito da acquisire. 6. Fare clic su “Save New” (salva nuovo) per inviare automaticamente l’impronta a tutti i lettori biometrici ai quali l’utente ha accesso, ad es. a tutti i lettori in base al livello di accesso assegnato all’utente. Esempio: Se l’utente dispone del livello Accesso “Illimitato” le impronte digitali verranno inviate a tutti i lettori; se l’utente dispone del livello di Accesso solo per il Lettore 1 e il Lettore 3, le impronte digitali verranno inviate solo a questi due lettori. Nota: Per verificare che tutte le impronte digitali siano state inviate al lettore, fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Memory Status” (stato della memoria). (8.11) Nella finestra degli eventi verrà visualizzata una linea che indica il numero di impronte digitali memorizzate nel lettore. (8.12) Nota: Se per un utente vengono aggiunte più impronte digitali, tutte invieranno lo stesso codice Wiegand al controller, quello scritto nel campo ID utente (numero della tessera). www.xprgroup.com 15 9.6 ELIMINARE IMPRONTE DIGITALI In generale, le impronte digitali vengono memorizzate nel lettore biometrico e nel software. È possibile eliminarle sono nei lettori o da entrambi I posti. Eliminare un utente dal lettore biometrico Selezionare l’utente Fare clic su “Delete User” (elimina utente). L’utente verrà eliminato insieme alle sue impronte digitali sia dal software che dai lettori. (8.14) Eliminare tutti gli utenti dal lettore biometrico Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare “Delete all users from reader” (elimina tutti gli utenti dal lettore) (8.15) Eliminare una o più impronte digitali Selezionare l’utente ed aprire la scheda “Biometric” (biometrico) Selezionare l’impronta digitale che si desidera eliminare, fare clic su “Delete” (elimina) per eliminare un’impronta, o su “Delete All” (elimina tutto) per eliminare tutte le impronte digitali dell’utente. Fare clic su “Save Changes” (salva modifiche). Con questa procedura le impronte digitali dell’utente vengono cancellate sia dal software che dal lettore. (8.16) 9.7 CARICARE IMPRONTE DIGITALI NEI LETTORI BIOMETRICI Fare clic con il tasto destro sul lettore biometrico Selezionare “Upload all users to reader” (carica tutti gli utenti nel lettore) Mentre ricevono le impronte digitali, i lettori lampeggiano in arancione. Nota: utilizzare questa funzione quando si modifica o si aggiunge un lettore, se vengono eliminate dal software attività in sospeso o se si dubita che le impronte digitali nella memoria del lettore non siano state sincronizzate con il database del software. Nell’uso normale, le impronte vengono inviate automaticamente e questa funzione non viene utilizzata. www.xprgroup.com 16 9.8 WIEGAND PERSONALIZZATA Biomanager ha impostato Wiegand 26, 30, 34, 40 bit come opzioni standard, lasciandio3 impostazioni Wiegand personalizzabili dall’utente. Per personalizzare il formato Wiegand Selezionare il menu Wiegand da Impostazioni Nella finestra di configurazione Wiegand selezionare una voce Personalizzata Fare clic sul pulsante Salva Nota: In genere l’utente non deve occuparsi delle impostazioni Wiegand. Sarà cura dell’installatore impostare i parametri, che non dovranno essere modificati in seguito. Per ulteriori informazioni consultare il Manuale d’uso BioManager. www.xprgroup.com 17 10. DESCRIZIONE DEL PROTOCOLLO WIEGAND I dati sono inviati sulle linee DATA 0 per logic “0” e DATA 1 per logic “1”. Entrambe le linee utilizzano una logica inversa, un impulso basso su DATA 0 indica uno “0” ed un impulso basso su DATA 1 indica un “1”. Quando le linee sono alte, non viene inviato alcun dato. Solo 1 delle 2 linee ( DATA 0 / DATA 1 ) può trasmettere impulsi in un determinato momento. Esempio: dati 0010.... 5V 0V 1 ms 100 us 5V 0V Bit dati 0 = circa 100 us (microsecondi) Bit dati 1 = circa 100 us (microsecondi) Intervallo tra due bit dati: circa 1 ms (millisecondi). Entrambe le linee dati (D0 e D1) sono alte. Descrizione del formato Wiegand 26 bit Ciascun blocco dati consiste di un primo bit di parità P1, un’intestazione fissa ad 8 bit, 16 bit di codice utente e un secondo bit di parità P2. Segue una descrizione del blocco dati: Bit di parità (bit 1) + 8 bit di intestazione P1 XXXXXXXX Esempio: 170 1 1 0 1 0 1 0 1 0 + 16 bit per codice utente = 2 byte + XXXXYYYY YYYYYYYY P2 31527 0 1 1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 1 1 0 Bit di parità (bit 26) Nota: I bit di parità sono calcolati come sgue: P1 = parità pari calcolata sui bit da 2 a 13 (X) P2 = parità dispari calcolata sui bit da 14 a 25 (Y) Even Parity Bit User Code Site Code www.xprgroup.com Even Parity Bit 18 11. PRECAUZIONI DI SICUREZZA Non installare il dispositivo in un luogo esposto a luce solare diretta senza copertura protettiva. Non installare il dispositivo e i cavi vicino a una sorgente di forti campi elettromagnetici, ad esempio un’antenna radio-trasmittente. Non collocare il dispositivo in prossimità o sopra un dispositivo di riscaldamento. Durante la pulizia, non spruzzare né schizzare acqua o altri liquidi detergenti, ma strofinare con un panno liscio o una salvietta. Tenere lontano dalla portata dei bambini senza supervisione. Si noti che se il sensore viene pulito con detergente, benzene o solvente, si danneggerà la superficie e non sarà più possibile inserire le impronte digitali. www.xprgroup.com 19 Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva EMC 2014/30/UE. Inoltre, è conforme alla Direttiva RoHS2 EN50581:2012 e RoHS3 2015/863/EU. www.xprgroup.com 20 ">
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Biometrico
- Wiegand
- Fino a 100 impronte
- RS-485
- Software PC
- Controller terze parti
Domande e risposte frequenti
Come si acquisiscono le impronte digitali utilizzando il lettore biometrico DINB100?
L'acquisizione delle impronte digitali può essere effettuata dal software PC o da un lettore da tavolo USB collegato al PC. Seguire le istruzioni nel manuale per informazioni su come strisciare le dita correttamente sul sensore.
Quali sono i metodi di connessione disponibili per il lettore biometrico DINB100?
Il DINB100 supporta la connessione via RS-485 per la configurazione e il trasferimento delle impronte digitali. Può essere collegato a controller EWS tramite RS-485 o direttamente ai controller con comunicazione TCP/IP. Per i controller di terze parti, la connessione avviene tramite un convertitore da RS-485 a USB o TCP/IP.
Come si configura il lettore biometrico DINB100 nel software PROS CS?
Per aggiungere un lettore biometrico nel software PROS CS, espandere l'elemento Porta per visualizzare i lettori. Fare clic con il tasto destro sul lettore e selezionare Properties. Nella scheda Basic, scegliere 'DINB100' come 'Type' del lettore. Quindi, impostare il numero di serie del lettore nella scheda 'Biometric'.