ROBUR catalogo prodotti

ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 1
L’azienda, i valori, la qualità certificata e premiata pag. 2
Le strategie pag. 5
1968
1991
1998
2002
2010
2020
L’evoluzione e il miglioramento continuo della tecnologia ad assorbimento pag. 7
Cos’è la pompa di calore Robur pag. 9
Le energie rinnovabili nelle pompe di calore Robur pag. 10
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur pag. 11
CONDOMINI
TERZIARIO
AZIENDE UFFICI
ALBERGHI
Il valore dell’esperienza: le referenze pag. 16
Pompe di calore e refrigeratori ad assorbimento a metano + energie rinnovabili, caldaie a condensazione pag. 22
Gruppi dimensionati su richiesta pag. 45
Sistema con pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili pag. 58
Generatori d’aria calda anche a condensazione, caldaie e gruppi termici a condensazione, radiatori individuali, raffrescatori evaporativi pag. 80
Soluzioni integrate per il riscaldamento e la climatizzazione con pompe di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili
Moduli autonomi per il riscaldamento ad aria
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 2
L’azienda, i valori, la qualità certificata e premiata Robur dal 1956
2
Una scelta responsabile può fare la differenza
L'atto dell'acquisto, se è agito con responsabilità, può esercitare una grande influenza.
Quando scegliamo un bene che consumerà nella sua vita tonnellate di petrolio e inquinerà più di quanto una foresta non riesca a riequilibrare, stiamo assumendo una grande responsabilità.
Anche la scelta del proprio sistema di riscaldamento ha un grande impatto.
Per le persone che esercitano questa scelta responsabile
Robur mette a disposizione soluzioni di riscaldamento a risparmio energetico e basso impatto ambientale, ma anche nozioni, dati e documentazione per divulgare una cultura più corretta sul tema dell’uso razionale dell'energia e della salvaguardia dell'ambiente.
Benito Guerra - Presidente Robur S.p.A.
Robur 2011
6
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 3
L’azienda, i valori, la qualità certificata e premiata Robur
Mission
Muoverci dinamicamente nella ricerca, sviluppo e diffusione di prodotti sicuri, ecologici, a basso consumo energetico, attraverso la consapevole responsabilità di tutti i collaboratori
Vision
Trasformare concretamente
L'AMORE PER IL BELLO E IL BEN FATTO in sistemi innovativi di climatizzazione, studiati e creati per le esigenze specifiche dell'Uomo
7 pilastri
Condivisione
Formazione
Qualità
Innovazione
Servizio
Responsabilità Sociale
Testimonianza
Robur 2011 3
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 4
L’azienda, i valori, la qualità certificata e premiata Robur
4
La qualità certificata e premiata
1995 - Certificazione ISO 9001
2000 - Primo Premio Regionale Qualità Italia
2001 - Robur è prima in Europa certificata ISO 9001:2000 nel settore riscaldamento e climatizzazione
2003 - Special Prize Winner del “European Quality Award”
- Le pompe di calore ad assorbimento a gas Robur sono segnalate nel Premio Innovazione Amica dell’Ambiente
- Robur si aggiudica per la pompa di calore reversibile a metano il Premio Innovazione Tecnologica
2004 - Benito Guerra, presidente, riceve la nomination come finalista nella categoria “Quality of life” del Premio
Nazionale L’Imprenditore dell’Anno - Ernst & Young
2005 - Certificazione ISO 14001: 2004
- CSA Certification (USA)
Heating,
- ASME Certification (USA)
2006 - Menzione d’onore all’AHR Expo Innovation di Chicago promosso dall’ASHRAE (American Society of
Refrigerating and Air-Conditioning Engineers - USA)
2007 - Menzione categoria miglior prodotto per le pompe di calore a metano del Premio Impresa Ambiente
- Menzione speciale “Premio imprese per l’innovazione” promosso da Confindustria
2008 - Le pompe di calore a metano E 3 sono premiate con la menzione d’onore del Premio per l’Innovazione
HVAC&R di Costruire Impianti
- ROBUR Test Laboratories accredited by California
Energy Commission (CEC)
- DVGW-Forschungsstelle e VDE hanno certificato i dati di efficienza e di prestazione delle pompe di calore ad assorbimento alimentate a metano Robur
2009 - Menzione categoria Efficienza Energetica - Premio
Sviluppo Sostenibile 2009 rilasciato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Ecomondo
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 5
Le strategie Robur
Robur 2011 5
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 6
Le strategie Robur
6 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 7
L’evoluzione e il miglioramento continuo della tecnologia ad assorbimento Robur
G.U.E. (Efficienza utilizzo gas)
Robur 2011 7
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 8
L’evoluzione e il miglioramento continuo della tecnologia ad assorbimento Robur
3
2008 - Avvento E
2004 - Avvento GAHP
8
Pressione sonora a 10 m di distanza in dB(A)
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 9
Cos’è la pompa di calore Robur
Robur 2011 9
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 10
Le energie rinnovabili nelle pompe di calore Robur
10
A IC
IA
RM OTE
ENERG
AER A MIC
IA
ER
ENERG
GEOT A ERMIC
IA
OT
ENERG
IDR
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 11
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur
Robur 2011
ROBUR GAHP
Gas Absorption Heat Pumps ovvero
pompe di calore ad assorbimento alimentate a metano che utilizzano fino al 40% di energie rinnovabili
• Sono ecologiche perché usano metano + energie rinnovabili
• Fanno risparmiare
• Valorizzano gli immobili
• Sono l’ideale integrazione di impianti esistenti o nuovi
• Creano lavoro qualificato
11
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 12
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur
ROBUR GAHP
Gas Absorption Heat Pumps
sono ecologiche perchè usano metano + energie rinnovabili
Riscaldando con una GAHP, ogni anno si evita l'emissione di 4,2 tonnellate di CO
2
, equivalenti a quanto viene assorbito da 599 alberi o alle emissioni di 2 automobili ecologiche; ogni anno si risparmiano 1,6 TEP.
5.800* Pompe di Calore ad Assorbimento alimentate a metano con utilizzo di Energie Rinnovabili Autosostenibili già installate fanno risparmiare ogni anno 9.280TEP e evitano l'emissione di 24.360 tonnellate di CO
2
.
CO
2 equivalente alle emissioni di 11.600 automobili ecologiche o a quanto viene assorbito da 3.500.000 alberi che coprono una superficie di 49.009.218 mq pari circa a quella di Rovereto,
Castel Franco Veneto, La Maddalena, Pinerolo o Peschici.
* Dati aggiornati al 30 Giugno 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 13
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur
Il sole
24
ore al giorno per
365
giorni?
E’ possibile nell’ ERA del riscaldamento Robur
E
R
A
nergia innovabile utosostenibile
Per ogni kW di metano utilizzato e reso sottoforma di calore, le unità GAHP ne aggiungono 0,5 di energie rinnovabili, sempre disponibili.
GAHP: Pompa di Calore ad Assorbimento a metano che utilizza fino al 40% di energia rinnovabile
Disponibile in versione geotermica, idrotermica o aerotermica
Va sottolineato che le energie rinnovabili sono sempre disponibili e utilizzabili solo quando serve, evitando la necessità di un sistema di integrazione e/o di smaltimento del calore in eccesso
(come ad esempio nel caso dei pannelli solari in estate).
Nota: per produrre 0,5 kW con il solare termico è necessario circa 1m 2 di pannelli.
13
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 14
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur
ROBUR GAHP
Gas Absorption Heat Pumps
fanno risparmiare
Riscaldando con una GAHP, gli utenti ogni anno risparmiano fino al 40% sulle spese di riscaldamento, riducendo notevolmente il tempo di ammortamento del maggior investimento sostenuto per l’impianto, che si colloca così tra 2 e 4 anni.
Sono inoltre detraibili al 55% (Finanziaria) e usufruiscono di eco-incentivi locali.
de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a il e fin a n z
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
ROBUR GAHP
Gas Absorption Heat Pumps
valorizzano gli immobili
Le GAHP sono l’investimento più conveniente per aumentare il valore dell’immobile; infatti, intervenendo solo su parte dell’impianto termico e con pochi euro al m 2 , garantiscono un miglioramento di 1 classe energetica.
Residenza SPF Verde Casa, Spinetta Marengo (AL)
F
G
D
E
B
C
ORO
A
VerdeCasa 5 kgCO
2
/mqa
CasaClima
Classe A Gold per la Residenza
SPF Verde Casa
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 15
I vantaggi competitivi delle pompe di calore Robur
ROBUR GAHP
Gas Absorption Heat Pumps
sono l’ideale integrazione di impianti esistenti o nuovi
Una nuova ERA per il solare termico...
raddoppia la quota di
Energia Rinnovabile Autosostenibile
integrandolo con Pompe di Calore ad Assorbimento a metano Robur GAHP
Mediamente il solare può contribuire per il
20% di energia rinnovabile al fabbisogno annuo di riscaldamento
L’80% del rimanente può essere integrato con:
Caldaia a condensazione: nessuna energia rinnovabile aggiunta
Pompa di Calore ad Assorbimento a metano: che contribuisce con una quota di energia rinnovabile del 29% (36,3% su 80% di integrazione = 29%)
Robur 2011
Quota di energia rinnovabile 20% Quota di energia rinnovabile 49% di cui 20% da solare e
29% da Pompa di Calore ad
Assorbimento a metano
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 16
Carrefour, Cusago (MI)
Il valore dell’esperienza: alcune referenze Robur
Holiday Inn, Mozzo (BG)
16
Sede dell’Ufficio Tecnico e del Settore
Manutenzione Comune di Milano
I gruppi refrigeratori Robur riducono fino all’88% il fabbisogno di elettricità rispetto a un sistema tradizionale elettrico.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 17
Il valore dell’esperienza: le referenze Robur
Fattoria Selvapiana, Rufina (FI)
Helios Technology, Carmignano sul Brenta (PD)
La consulenza progettuale, tecnica e normativa specializzata Robur assicura al cliente la miglior scelta e il più efficiente utilizzo delle soluzioni di climatizzazione.
Würth Italia, Egna (BZ) Greci Giancarlo & C., Parma
Edificio residenziale Type A, Milano Istituto scolastico Montessori, Sulbiate (MB)
Robur 2011 17
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 18
Il valore dell’esperienza: le referenze Robur
Studi RAI, Milano Residenza SPF Verde Casa, Spinetta Marengo
Consorzio Manus, Bolzano (BZ) Southern Connecticut Gas Utility - USA
Grafiche Antiga, Cornuda (TV) Camera di Commercio, Padova
18
Department of Sanitation, NY - USA
La modularità delle soluzioni Robur consente di soddisfare in modo preciso la variazione dei carichi energetici dell’edificio, eliminando problemi di fermo dell’impianto di climatizzazione garantendo un comfort costante.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 19
Il valore dell’esperienza: le referenze Robur
Residenza 2 MegaWatt Project - Holland
Residenza Benny Farm - Canada
Nel progetto 2 MegaWatt le soluzioni Robur, integrate con altre tecnologie ad alta efficienza, hanno garantito un risparmio complessivo annuo di oltre 530.000 m 3 di metano rispetto al vecchio sistema di riscaldamento tradizionale.
Kelly Residence, CT - USA
Asilo Oberkochen - Germania
Guarda le testimonianze dei clienti http://www.roburperte.it/casi-studio/
Scuola Michael von Jung - Germania
Inquadra il QR-Code e guarda i video Robur
Edeka Riedel, Bad Wiessee - Germania
Robur 2011 19
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 20
Robur
La tecnologia ad assorbimento a metano
VERSIONE ENERGIA RINNOVABILE INSTALLAZIONE
GAHP-A
Pompa di calore ad assorbimento aerotermica a condensazione
GAHP-GS
Pompa di calore ad assorbimento geotermica a condensazione
GAHP-WS
Pompa di calore ad assorbimento idrotermica a condensazione
GAHP-AR
Pompa di calore ad assorbimento aerotermica reversibile
ACF HR
Refrigeratore con recupero di calore
ACF
Refrigeratore
ACF TK
Refrigeratore per impianti di processo
ACF HT
Refrigeratore per climi tropicali
ACF LB
Refrigeratore per celle frigorifere
ARIA
TERRA
ACQUA
ARIA
HT (1)
LT (2)
HT (1)
LT (2)
ESTERNA
INTERNA
INTERNA
ESTERNA
ESTERNA
ESTERNA
ESTERNA
ESTERNA
ESTERNA
Caldaie sviluppate per l’integrazione di impianti con pompe di calore e refrigeratori ad assorbimento
AY 120
Caldaie a condensazione
ESTERNA
INTERNA
20
(1) HT: Alta temperatura (High Temperature)
(2) LT: Bassa temperatura (Low Temperature)
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 21
Robur
CAMPI DI APPLICAZIONE TIPICI riscaldamento circuiti ad alta temperatura
Riscaldamento
(condensatore)
Temp. massima mandata impianto
Lato freddo (evaporatore)
Temp. minima mandata sonde
Temp. minima aria esterna
Temp. minima mandata impianto
Temp. massima aria esterna
Efficienza termica ottenibile calcolata su
P.C.S./P.C.I.
(%)
65 (70) (3) °C -20 °C 138/152 riscaldamento circuiti a bassa temperatura 55 (70) (3) °C -20 °C riscaldamento circuiti ad alta temperatura 65 (70) (3) °C -5 °C
150/165
135/149 riscaldamento circuiti a bassa temperatura 55 (70) (3) °C -10 °C riscaldamento circuiti ad alta temperatura 65 (70) (3) °C 3 °C
152/170
157/175
-20 °C 135/149 riscaldamento e condizionamento con unico impianto di distribuzione
60°C / 3 (4) °C condizionamento idronico con produzione contemporanea gratuita di acqua calda fino a 80 °C condizionamento idronico
3
3
°C
°C
45 °C
45 °C condizionamento idronico per utilizzi tecnologici e di processo condizionamento idronico in climi particolarmente caldi refrigerazione idronica per applicazioni a temperature negative
3 °C
5 °C
-10 °C
45 °C
52
45
°C
°C produzione di acqua calda per riscaldamento e usi sanitari
80 °C
(3) Massima temperatura per la produzione di acqua calda sanitaria.
(4) Temperatura di mandata durante il funzionamento estivo.
Robur 2011
-20 °C
21
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 22
Linea Robur
Pompe di calore ad assorbimento alimentate a metano + energie rinnovabili ad altissima efficienza
Ideali per utenze industriali, residenziali, commerciali e ricettive
Disponibili per:
• riscaldamento con energia aerotermica: Linea GAHP Serie A
• riscaldamento con energia geotermica: Linea GAHP Serie GS
• produzione contemporanea di acqua calda e fredda: Linea GAHP Serie WS
• riscaldamento e condizionamento: Linea GAHP Serie AR
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 23
Robur
Una completa gamma di prodotti per il riscaldamento, condizionamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria alimentati a metano.
La gamma professionale offre una serie di Pompe di Calore ad
Assorbimento a metano + energia rinnovabile aerotermica, geotermica o idrotermica, refrigeratori ad assorbimento con o senza recupero di calore
(vedi da pag. 32) e caldaie a condensazione (vedi da pag. 42), progettate per rispondere alle diverse esigenze di climatizzazione, in diverse condizioni opertive ambientali.
Ogni unità è disponibile in più versioni, che meglio si adeguano all’impianto, al tipo di installazione e alle prestazioni richieste.
FUNZIONE RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO ACQUA CALDA
SANITARI A
MODELLI
GAHP-A
Pompa di calore ad assorbimento aerotermica a condensazione pag. 24
GAHP-GS
Pompa di calore ad assorbimento geotermica a condensazione pag. 26
GAHP-WS
Pompa di calore ad assorbimento idrotermica a condensazione pag. 28
GAHP-AR
Pompa di calore ad assorbimento aerotermica reversibile pag. 30
PRODUZIONE
CONTEMPORANEA
ACQUA CALDA E
FREDDA contemporaneo
Robur Educational
V i d e o g u i d a alle
Pompe di Calore ad Assorbimento
a metano e energie rinnovabili
Scopri le pompe di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili autosostenibili attraverso i nostri video!
• Cos’é la pompa di calore ad assorbimento?
• Cosa fa?
• La pompa di calore ad assorbimento e le energie rinnovabili
• La pompa di calore aerotermica
• La pompa di calore geotermica
• La pompa di calore idrotermica http://www.robur.it/tecnologia/videoguidaalle-pompe-di-calore/cosa-e-la-pompadi-calore-ad-assorbimento.html
guarda i video Robur
Robur 2011 23
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 24 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
Pompa di calore modulante, da installazione esterna, per la produzione di acqua calda fino a 65 °C (70 °C per ACS). Garantisce un’efficienza del 165%, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile aerotermica.
Pompa di calore ad assorbimento a condensazione a metano + energia rinnovabile aerotermica per riscaldamento ad altissima efficienza
Linea GAHP Serie A - RTA
I vantaggi
• Utilizza il 32,7% di energia rinnovabile aerotermica.
• E’ in grado di superare efficienze termiche del 165%, garantendo il 32,7% di riduzione dei costi annuali per il riscaldamento e delle emissioni di CO
2 rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• E’ il sistema di riscaldamento più vantaggioso per la qualificazione energetica degli edifici, perchè consente un notevole salto di classe con conseguente aumento del valore dell’immobile.
• Innalza l’efficienza totale dell’impianto di riscaldamento quando abbinata o integrata a caldaie con prestazioni energetiche inferiori.
• A -7 °C garantisce efficienze del 145%, viene quindi efficacemente utilizzata anche in aree particolarmente fredde.
• Ha emissioni inquinanti più basse dei valori limite richiesti dalla certificazione Blue Angel
(www.blauer-engel.de).
• Garantisce performances costanti, indipendenti dalla temperatura esterna: tra -10 °C e 10 °C fornisce una potenza termica sempre superiore a 32,5 kW
(versione HT). Evita così l’inserimento di sistemi di back-up (caldaie e resistenze elettriche), che riducono i coefficienti di prestazione stagionale, aumentando i consumi.
• L’alta prevalenza del sistema di combustione (fino a 80 Pa) consente uno sviluppo del camino in polipropilene superiore ai 20 m.
Le applicazioni
• Ideale per il riscaldamento di utenze residenziali, industriali, commerciali, ricettive e del terziario.
Le versioni
• HT: per la produzione di acqua ad alta temperatura (impianti retrofit a radiatori).
• LT: per la produzione di acqua a bassa temperatura (impianti nuovi a pannelli radianti e/o fancoils).
• Le unità GAHP-A possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (Serie RTA) o dimensionati su richiesta (vedi da pag. 45).
24 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 25
Linea GAHP Serie A
FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO
(1)
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas *
Punto di funzionamento A7/W35 potenza termica
Punto di funzionamento A7/W50
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas potenza termica
Portata acqua nominale ( ???Δ T = 10 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (A7/W50)
Temperatura massima uscita acqua per riscaldamento/ACS
Temperatura massima ingresso acqua per riscaldamento/ACS
Temperatura aria esterna (bulbo secco) massima minima
(2)
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
(3)
GPL G30/G31
(4)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale (5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri (6) versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata
Attacchi acqua gas tubo evacuazione fumi
Prevalenza residua tubo evacuazione fumi
Dimensioni larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Grado di protezione elettrica
GAHP-A GAHP-A
HT LT
% kW
% kW
- -
- -
152
38,3 m 3 /h 3,0 kPa 30
°C
°C
65/70
55/60
°C
°C
45
-20
165
41,6
- -
- -
3,0
30
55/70
45/60
45
-20 kW m
3
/h
25,2
2,67
25,2
2,67 kg/h 1,99/1,96 1,99/1,96 kW kW
230 V – 50 Hz
0,90 0,90
1,09 1,09 kg kg dB(A) dB(A)
” F
” F mm
Pa mm mm mm mm
IP
390
400
54
45
1
1/4
3/4
80
80
854
1.256
1.281
1.540
X5D
390
400
54
45
1
1/4
3/4
80
80
854
1.256
1.281
1.540
X5D
Modello gruppo preassemblato RTA
RTA 00-266 HT S CC
RTA 00-399 HT S CC
RTA 00-532 HT S CC
RTA 00-665 HT S CC
RTA 00-282 LT S CC
RTA 00-423 LT S CC
RTA 00-564 LT S CC
RTA 00-705 LT S CC
Composizione n. 2 GAHP A HT S n. 3 GAHP A HT S n. 4 GAHP A HT S n. 5 GAHP A HT S n. 2 GAHP A LT S n. 3 GAHP A LT S n. 4 GAHP A LT S n. 5 GAHP A LT S
Potenza termica kW
76,6
114,9
153,2
191,5
83,2
124,8
166,4
208,0
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTA HT o LT sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori e nella versione standard o silenziata. Le unità GAHP-A possono essere variamente preassemblate a richiesta con altre unità (pompe di calore, refrigeratori, gruppi termici a condensazione), per formare gruppi termo-frigoriferi per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.
(1) Condizioni nominali secondo norma EN 12309-2.
(2) Per il funzionamento a -30 °C l’unità GAHP-A necessita di apposito kit winter da richiedere al momento dell’ordine. Condizioni operative senza kit : -20 °C.
(3) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
* COP equivalente: 4,12 calcolato con fattore di conversione energia pari a 2,5.
Nota: Le dimensioni sono relative agli ingombri escluso lo scarico fumi.
Robur 2011 25
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 26 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
Pompa di calore modulante, da installazione interna, per la produzione di acqua calda fino a 65 °C (70 °C per ACS). Garantisce un’efficienza del 170%, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile geotermica.
Pompa di calore ad assorbimento a condensazione alimentata a metano + energia rinnovabile geotermica per riscaldamento
Linea GAHP Serie GS - RTGS
I vantaggi
• Utilizza il 34,2% di energia rinnovabile geotermica.
• E’ in grado di superare efficienze termiche del 170%, garantendo il 34,2% di riduzione dei costi annuali per il riscaldamento e delle emissioni di CO
2 rispetto alle caldaie a condensazione.
• Con GAHP-GS l’abbattimento dei costi di investimento sulle sonde geotermiche può essere superiore al 50%.
• Ha emissioni inquinanti più basse dei valori limite richiesti dalla certificazione Blue Angel
(www.blauer-engel.de).
• L’alta prevalenza del sistema di combustione (fino a 80 Pa) consente uno sviluppo del camino in polipropilene superiore ai 20 m.
• Riduce al minimo i consumi elettrici, grazie al prevalente utilizzo di metano. Per produrre più di 40 kW termici l’unità consuma meno di 0,5 kW elettrici.
• Consente un notevole miglioramento della classe energetica dell’edificio con conseguente aumento del valore dell’immobile.
Le applicazioni
• Ideale per il riscaldamento di utenze residenziali, commerciali, ricettive e del terziario in applicazioni geotermiche. Consente inoltre di fornire sia il raffrescamento in free-cooling (unità spenta) che il condizionamento attivo
(unità accesa).
Le versioni
• HT: per la produzione di acqua ad alta temperatura (impianti retrofit a radiatori).
• LT: per la produzione di acqua a bassa temperatura (impianti nuovi a pannelli radianti e/o fancoils).
26
Pompa di calore ad assorbimento a metano GAHP
-
GS nr. 2 sonde da 125 m
Pompa di calore elettrica nr. 4 sonde da 125 m
Con la pompa di calore GAHP-GS l’abbattimento dei costi di investimento sulle sonde geotermiche può essere superiore al 50%.
Sopra un esempio indicativo di applicazione di impianto di riscaldamento geotermico da circa 40 kW. La lunghezza effettiva delle sonde dipende dalla conformazione del terreno e dalle condizioni di utilizzo della pompa di calore geotermica.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 27
Linea GAHP Serie GS
FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas *
Punto di funzionamento B0/W35 potenza termica potenza recuperata sorgente rinnovabile
Punto di funzionamento B0/W50
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas potenza termica potenza recuperata sorgente rinnovabile
Portata acqua nominale (
Δ
T = 10 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (B0/W50)
Temperatura uscita acqua massima per riscaldamento/ACS
Temperatura ingresso acqua massima per riscaldamento/ACS
GAHP-GS GAHP-GS
HT LT
% kW kW
%
- -
- -
- -
149 kW kW
37,6
12,6 m 3 /h 3,17 kPa 49
°C
°C
65/70
55/60
170
42,6
17
- -
- -
- -
3,25
49
55/70
45/60
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20 (1)
GPL G31/G30 (2) kW m 3 /h
25,2
2,67
25,2
2,67 kg/h 1,99/1,96 1,99/1,96
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale (3) kW
230 V – 50 Hz
0,47 0,47
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri
Attacchi
(4)
Prevalenza residua tubo evacuazione fumi
Dimensioni
Grado di protezione elettrica acqua gas tubo evacuazione fumi kg dB(A)
” F
” F larghezza profondità altezza mm
IP mm
Pa mm mm
300
39
1 1/4
3/4
80
80
848
690
1.278
X5D
300
39
1 1/4
3/4
80
80
848
690
1.278
X5D
(1) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(2) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(4) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Nota: La potenza indicata come potenza recuperata da sorgente rinnovabile è anche la potenza frigorifera eventualmente disponibile a scopo condizionamento. Per i dati lato evaporatore consultare il manuale di progettazione.
* COP equivalente: 4,25 calcolato con fattore di conversione energia pari a 2,5.
Robur 2011 27
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 28 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo contemporaneo
Pompa di calore modulante, da installazione interna, per la produzione contemporanea di acqua calda fino a 65 °C (70 °C per ACS). Garantisce un’efficienza del 175%, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile idrotermica.
Pompa di calore ad assorbimento a condensazione a metano + energia rinnovabile idrotermica per riscaldamento e condizionamento
Linea GAHP Serie WS - RTWS
I vantaggi
• Utilizza il 36,3% di energia rinnovabile idrotermica.
• E’ in grado di superare un’efficienza termica del 175% garantendo il 36,3% di riduzione dei costi annuali per il riscaldamento e delle emissioni di CO
2 rispetto alle caldaie a condensazione.
• Riduce al minimo i consumi elettrici, grazie al prevalente utilizzo di metano. Per produrre più di 43 kWt e 17 kWf consuma meno di 0,5 kW elettrici.
• Ha emissioni inquinanti più basse dei valori limite richiesti dalla certificazione Blue Angel
(www.blauer-engel.de).
• L’alta prevalenza del sistema di combustione (fino a 80 Pa) consente uno sviluppo del camino in polipropilene superiore ai 20 m.
• Consente un notevole miglioramento della classe energetica dell’edificio con conseguente aumento del valore dell’immobile.
Le applicazioni
• Impianti di riscaldamento e condizionamento ad anello chiuso con sorgente idrotermica per recupero e smaltimento di energia termica (preriscaldo ACS).
28
Utilizzo contemporaneo: efficienze fino al 244%.
anello di liquido).
I vantaggi
• E’ in grado di produrre contemporaneamente acqua calda fino a 65 °C e acqua fredda fino a un minimo di 3 °C.
• Consente di ottenere un’efficienza complessiva del 244% in caso di utilizzo contemporaneo.
• Non richiede sorgenti esterne, abbattendo i costi di impianto e gestione.
Le applicazioni
• Impianti con contemporaneità di riscaldamento e raffreddamento (ospedali, cicli produttivi o sistemi di climatizzazione ad
Punto di funzionamento W10/W35
Punto di funzionamento W10/W50 efficienza complessiva potenza termica potenza frigorifera efficienza complessiva potenza termica potenza frigorifera
% kW kW
% kW kW
244
43,9
17,6
231
41,6
16,6
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 29
Linea GAHP Serie WS
Punto di funzionamento W10/W35
Punto di funzionamento W10/W50
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas * potenza termica potenza recuperata da sorgente rinnovabile
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas potenza termica potenza recuperata da sorgente rinnovabile
Portata acqua nominale ( Δ T = 10 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (W10/W50)
Temperatura uscita acqua massima per riscaldamento/ACS
Temperatura ingresso acqua massima per riscaldamento/ACS
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
(1)
GPL G30/G31
(2)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale
(3)
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri
(4)
Attacchi acqua gas tubo evacuazione fumi
Prevalenza residua tubo evacuazione fumi
Dimensioni larghezza profondità altezza
Grado di protezione elettrica
Impianto di riscaldamento con utilizzo di energia rinnovabile idrotermica.
Impianto per la produzione contemporanea di acqua calda e fredda per cicli produttivi o sistemi di climatizzazione ad anello di liquido.
input termico gas riscaldamento raffreddamento efficienza totale
100%
175%
69%
244%
% kW kW
%
175
43,9
17,6
165 kW kW
41,6
16,6 m 3 /h 3,57 kPa 57
°C
°C
65/70
55/60 kW m
3
/h kg/h
25,2
2,67
1,99/1,96
230 V – 50 Hz kW 0,47 kg dB(A)
” F
” F mm
Pa mm mm mm
IP
300
39
1
1/4
3/4
80
80
848
690
1.278
X5D
100%
69% 175% raffreddamento di processo riscaldamento di processo
(1) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(2) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) ± 10% in funzione della tensione di alim. e tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(4) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Robur 2011
Nota: La potenza indicata come potenza recuperata da sorgente rinnovabile è anche la potenza frigorifera eventualmente disponibile a scopo condizionamento. Per i dati lato evaporatore consultare il manuale di progettazione.
* COP equivalente: 4,37 calcolato con fattore di conversione energia pari a 2,5.
29
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 30 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
Pompa di calore reversibile, da installazione esterna, per la produzione di acqua calda fino a 60 °C o acqua fredda fino a un minimo di 3 °C.
Garantisce un’efficienza termica del 149%, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile aerotermica.
Pompa di calore ad assorbimento a metano + energia rinnovabile aerotermica per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento
Linea GAHP Serie AR - RTAR
I vantaggi
• Utilizza il 25,3% di energia rinnovabile aerotermica.
• E’ in grado di superare efficienze termiche del 149%, garantendo il 25,3% di riduzione dei costi annuali per il riscaldamento e delle emissioni di CO
2 rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• E’ il sistema di riscaldamento più vantaggioso per la qualificazione energetica degli edifici, perchè consente un notevole salto di classe con conseguente aumento del valore dell’immobile.
• Permette anche di condizionare gli ambienti, sempre a metano.
• Riduce fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica
(0,9 kWe per 35,3 kW di potenza termica o 16,9 kW di potenza frigorifera) rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo del gas.
• A -7 °C garantisce efficienze del 130%, viene quindi efficacemente utilizzata anche in aree particolarmente fredde.
• Consente un risparmio fino al 90% sulle imposte di consumo del gas metano per alberghi, ristoranti, industrie, artigiani e aziende agricole.
Le applicazioni
• Ideale per riscaldamento e condizionamento di utenze residenziali, industriali, ricettive e del terziario.
• Le unità GAHP-AR possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (Serie RTAR) o dimensionati su richiesta (vedi da pag. 45).
30
Esempio di applicazione GAHP-AR in funzionamento invernale e estivo con impianto a pannelli radianti, fancoils, produzione indiretta ACS.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 31
Linea GAHP Serie AR
FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO (1)
Punto di funzionamento A7/W35
GUE efficienza di utilizzo del gas * potenza termica
Punto di funzionamento A7/W50
GUE efficienza di utilizzo del gas potenza termica
Portata acqua nominale (
Δ
T = 10 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (A7/W50)
Temperatura uscita acqua massima (
Δ
T = 10 °C)
Temperatura ingresso acqua massima/minima
Temperatura aria esterna (bulbo secco) massima/ minima
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO (1)
Punto di funzionamento A35/W7
GUE efficienza di utilizzo del gas potenza frigorifera
Portata acqua nominale (
Δ
T = 5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (A35/W7)
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua massima/minima
Temperatura aria esterna (bulbo secco) massima/ minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20 (2)
GPL G30/G31 (3)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale
(4) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri
(5)
Attacchi
Dimensioni versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas tubo evacuazione fumi larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Grado di protezione elettrica
Modello gruppo preassemblato RTAR
RTAR 116-240 S CC
RTAR 174-360 S CC
RTAR 232-480 S CC
RTAR 290-600 S CC
Composizione n. 2 GAHP AR S n. 3 GAHP AR S n. 4 GAHP AR S n. 5 GAHP AR S
Potenza termica - frigorifera kW
75,0 - 33,8
112,5 - 50,7
150,0 - 67,6
187,5 - 84,5
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTAR sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori e nella versione standard o silenziata.
Le unità GAHP-AR possono essere variamente preassemblate a richiesta con altre unità (pompe di calore, refrigeratori, gruppi termici a condensazione), per formare gruppi termo-frigoriferi per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.
(1) Condizioni nominali secondo norma EN 12309-2.
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(5) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
* COP equivalente: 3,72 calcolato con fattore di conversione energia pari a 2,5.
Nota: I dati riportati fanno riferimento alle versioni standard e silenziata con circolatori. Per le versioni senza circolatori contattare la rete commerciale Robur.
Robur 2011 31 kW m 3 /h kg/h
25,2
2,67
1,96
230 V – 50 Hz kW 0,9 kW 0,93 kg kg dB(A) dB(A)
“ F
“ F mm mm mm mm mm
IP
80
850
1.230
1.290
1.540
X5D
380
390
54
49
1 1/4
3/4
% kW
% kW m 3 /h kPa
°C
°C
°C
GAHP-AR
149
37,5
140
35,3
3,04
29
60
50/20
35/-20
% kW m 3 /h kPa
°C
°C
°C
67
16,9
2,9
31
3
45/6
45/0
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 32
Linea Robur
Refrigeratori e termorefrigeratori ad assorbimento alimentati a metano a basso impegno elettrico
Ideali per utenze commerciali, ricettive e industriali
32
MODELLI
GA ACF-HR
Refrigeratore ad assorbimento con recupero di calore pag. 33
GA ACF
Refrigeratore ad assorbimento pag. 35
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO ACS
CON RECUPERO
HEAT
RECOVERY
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 33 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
HEAT
RECOVERY
Termorefrigeratore, da installazione esterna, per la produzione di acqua refrigerata fino a un minimo di 3 °C e contemporaneamente in modo gratuito di acqua calda fino a 80 °C.
Termorefrigeratore ad assorbimento alimentato a metano per condizionamento con recupero di calore per produzione di acqua calda
Linea GA Serie ACF - RTCF Versione HR
I vantaggi
• Produce acqua calda gratuita, durante il funzionamento in condizionamento.
• Riduce fino all’86% il fabbisogno di elettricità rispetto a un sistema tradizionale elettrico. Non è necessario alcun supplemento di energia, né l’adeguamento o il potenziamento della cabina e del contatore elettrico.
• Assicura continuità di servizio erogando la potenza frigorifera richiesta in funzione dei carichi ambientali e stagionali, poichè ogni unità è indipendente e modulare (gruppi RTCF HR, disponibili su richiesta).
• Consente un risparmio fino al 90% sulle imposte di consumo del gas metano per alberghi, ristoranti, industrie, artigiani e utenza commerciali.
Le applicazioni
• Impianti di condizionamento ove sia richiesta anche la produzione di acqua calda ad uso sanitario (hotel, ospedali, piscine, ecc.).
• Circuiti di post-riscaldamento collegati a U.T.A.
• Le unità ACF HR possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (Serie RTCF HR) o dimensionati su richiesta (vedi da pag. 45).
Esempio di applicazione GA-HR con pompa di calore reversibile GAHP-AR in funzionamento estivo per impianto a fancoils e produzione indiretta ACS.
Robur 2011 33
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 34
Linea GA Serie ACF Versione HR
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
G.U.E. efficienza di utilizzo del gas
Punto di funzionamento A35/W7
(1) potenza frigorifera con recupero
Portata acqua nominale (
Δ
T = 5,5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua massima minima
Temperatura aria esterna massima minima
CARATTERISTICHE RECUPERATORE
Potenza termica nominale
Portata acqua nominale
Temperatura ingresso acqua calda massima minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
GPL G30/G31 (3)
(2)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale
(4)(5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri
(6)
Attacchi
Dimensioni versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Grado di protezione elettrica
Modello gruppo preassemb. RTCF HR
Composizione
RTCF 120-144 HR S SM n. 2 ACF 60-00 HR S
RTCF 180-216 HR S SM n. 3 ACF 60-00 HR S
RTCF 240-288 HR S SM n. 4 ACF 60-00 HR S
RTCF 300-360 HR S SM n. 5 ACF 60-00 HR S
Potenza termica recuperata kW
42,0
63,0
84,0
105,0
Potenza frigorifera kW
35,8
53,7
71,7
89,6
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTCF HR sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori, e nella versione standard o silenziata. Le unità ACF60-00 HR possono essere variamente preassemblate a richiesta con altre unità (pompe di calore, refrigeratori, gruppi termici a condensazione), per formare gruppi termo-frigoriferi per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.
34
(1) Condizioni nominali secondo norma EN 12309-2.
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) È prevista una riduzione del numero di giri del ventilatore per temperature dell'aria esterna inferiori a 33 °C con un'ulteriore riduzione del consumo di energia elettrica.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi riportati.
Nota: Per i dati del recuperatore alle diverse condizioni di esercizio consultare il manuale di progettazione.
Robur 2011
230 V – 50 Hz kW 0,82 kW 0,87 kg kg dB(A) dB(A)
” F
” F mm mm mm mm
IP
370
390
54
49
1 1/4
3/4
850
1.230
1.290
1.540
X5D
ACF 60-00 HR
°C
°C
°C
°C
°C
% kW
72
17,93 m 3 /h 2,77 kPa 29
3
45
6
45
0 kW m 3 /h
°C
°C
21
1
70
10 kW m 3 /h kg/h
25,0
2,65
1,94
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 35 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Refrigeratore e gruppo refrigeratore, da installazione esterna, per la produzione di acqua fredda fino a un minino di 3 °C.
Riduce fino all’86% il fabbisogno di elettricità.
Refrigeratore e gruppo refrigeratore ad assorbimento alimentato a metano per condizionamento
Linea GA Serie ACF - RTCF
I vantaggi
• Riduce fino all’86% il fabbisogno di elettricità rispetto a un sistema tradizionale elettrico.
Non è necessario alcun supplemento di energia elettrica, né adeguare la cabina o potenziare il contatore elettrico.
• Indipendente e modulare, assicura continuità di servizio per condizionare solo quando e quanto serve.
• Grazie all’utilizzo di un ciclo frigorifero pressoché statico le prestazioni si mantengono invariate nel tempo e non sono necessarie operazioni periodiche di rabbocco, sostituzione e smaltimento del fluido frigorigeno.
• Garantisce un risparmio fino al 90% sulle imposte di consumo del gas metano per alberghi, ristoranti, industrie, artigiani e utenze commerciali.
Le applicazioni
• Condizionamento dell’aria di ambienti commerciali, ricettivi e industriali.
• Le unità ACF possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (Serie
RTCF) o dimensionati su richiesta (vedi da pag. 45).
Robur 2011 35
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 36
Linea GA Serie ACF - RTCF
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
GUE efficienza di utilizzo del gas
Punto di funzionamento A35/W7
(1) potenza frigorifera
Portata acqua nominale (
Δ
T = 5,5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua massima minima
Temperatura aria esterna massima minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20 (2)
GPL G30/G31 (3)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale
(4)(5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri
(6)
Attacchi
Dimensioni
Grado di protezione elettrica versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
% kW m 3 /h kPa
°C
°C
°C
°C
°C
ACF
60-00
71
17,72
2,77
29
3
45
6
45
0 kW m 3 /h kg/h
25,0
2,65
1,94
230 V – 50 Hz kW 0,82 kW 0,87 kg kg dB(A) dB (A)
“
“ F mm mm mm mm
IP
340
360
54
49
1 1/4 F
3/4
850
1.230
1.290
1.540
X5D
Modello gruppo preassemblato RTCF
RTCF 120-00 S CC
RTCF 180-00 S CC
RTCF 240-00 S CC
RTCF 300-00 S CC
Composizione n. 2 ACF 60-00 S n. 3 ACF 60-00 S n. 4 ACF 60-00 S n. 5 ACF 60-00 S
Potenza frigorifera kW
35,4
53,2
70,9
88,6
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTCF HR sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori, e nella versione standard o silenziata. Le unità ACF60-00 possono essere variamente preassemblate a richiesta con altre unità (pompe di calore, refrigeratori con recupero, gruppi termici a condensazione), per formare gruppi termo-frigoriferi per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.
36
(1) Condizioni nominali secondo EN12309-2.
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) È prevista una riduzione del numero di giri del ventilatore per temperature dell'aria esterna inferiori a 33 °C con un'ulteriore riduzione del consumo di energia elettrica.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Nota: I dati riportati fanno riferimento alle versioni standard e silenziata con circolatori. Per le versioni senza circolatori contattare la rete commerciale Robur.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 37
Linea
Refrigeratori e termorefrigeratori ad assorbimento alimentati a metano a basso impegno elettrico
Ideali per utenze industriali, commerciali, ricettive e artigianali
FUNZIONE
MODELLI
GA ACF-TK
Refrigeratore ad assorbimento per usi tecnologici pagg. 38 e 39
GA ACF-HT
Refrigeratore ad assorbimento per climi tropicali pagg. 38 e 40
GA ACF-LB
Refrigeratore ad assorbimento per refrigerazione a temperature negative pagg. 38 e 41
APPLICAZIONI
DI PROCESSO
Robur 2011
CONDIZIONAMENTO
IN CLIMI TROPICALI
REFRIGERAZIONE
HIGH
TEMPERATURE
37
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 38 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
HIGH
TEMPERATURE
Refrigeratore e gruppo refrigeratore, da installazione esterna, per la produzione di acqua fredda funzionanti a metano.
Riduce fino all’86% il fabbisogno di elettricità.
Refrigeratore e gruppo refrigeratore ad assorbimento alimentato a metano per applicazioni di processo, condizionamento in climi tropicali e refrigerazione
Linea GA Serie ACF - RTCF Versione TK, HT, LB
I vantaggi
• Riduce fino all’86% il fabbisogno di elettricità rispetto a un sistema tradizionale elettrico.
Non è necessario alcun supplemento di energia elettrica, né adeguare la cabina o potenziare il contatore elettrico.
• Indipendente e modulare, assicura continuità di servizio per condizionare solo quando e quanto serve.
• Grazie all’utilizzo di un ciclo frigorifero pressoché statico le prestazioni si mantengono invariate nel tempo e non sono necessarie operazioni periodiche di rabbocco, sostituzione e smaltimento del fluido frigorigeno.
• Garantisce un risparmio fino al 90% sulle imposte di consumo del gas metano per alberghi, ristoranti, industrie, artigiani e utenze commerciali.
Le applicazioni Versione TK
• Raffreddamento di processo.
• Condizionamento di locali a temperatura controllata tutto l’anno (sale metrologiche, sale
CED, laboratori).
• Condizionamento dell’aria per locali ad elevato carico termico, che necessitano di raffrescamento anche in stagioni fredde.
• Condizionamento dell’aria in serre per la coltivazione intensiva di funghi.
• Condizionamento dell’aria in locali adibiti alla stagionatura medio/lunga di formaggi.
Le applicazioni Versione HT
• Condizionamento di ambienti civili, commerciali e industriali con temperature dell’aria esterna fino a 50 °C.
Le applicazioni Versione LB
• Raffrescamento di ambienti a bassa temperatura per la lavorazione alimentare, dove è necessario mantenere le temperature interne rispondenti alle norme igienico-sanitarie.
• Raffrescamento di celle e banchi di conservazione alimentare.
• Raffreddamento di processo in impianti richiedenti temperature del fluido negative.
• Impianti ad accumulo di ghiaccio, per l’accumulo di energia frigorifera in periodi di basso carico termico.
• Tutte le unità ACF possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (gruppi RTCF TK,
HT e LB).
38 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 39
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
GUE efficienza di utilizzo del gas
Punto di funzionamento A35/W7 (1) potenza frigorifera
Portata acqua nominale (
Δ
T = 5,5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua massima minima
Temperatura aria esterna massima minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
(2)
GPL G30/G31
(3)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale (4)(5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Temperatura intervento antigelo
Pressione sonora a 10 metri (6)
Attacchi
Dimensioni versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Grado di protezione elettrica
Modello gruppo preassemb. RTCF TK
RTCF 120-00 TK S CC
RTCF 180-00 TK S CC
RTCF 240-00 TK S CC
RTCF 300-00 TK S CC
Composizione n. 2 ACF 60-00 TK S n. 3 ACF 60-00 TK S n. 4 ACF 60-00 TK S n. 5 ACF 60-00 TK S
Potenza frigorifera kW
35,4
53,2
70,9
88,6
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTCF TK sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori e nella versione standard o silenziata.
Linea GA Serie ACF - RTCF Versione TK
°C
°C
°C
°C
°C
% kW m
3
/h kPa
ACF
60-00
TK
71
17,72
2,77
29
3
45
6
45
-12 kW m
3
/h kg/h
25,0
2,65
1,94
230 V – 50 Hz kW 0,90 kW 0,93 kg kg
°C dB(A) dB (A)
“ F
“ F mm mm mm mm
IP
3/4
850
1.230
1.290
1.540
X5D
350
380
2
54
49
1
1/4
(1) Condizioni nominali secondo EN12309-2.
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) È prevista una riduzione del numero di giri del ventilatore (portata aria) per temperature dell'aria esterna inferiori a 33 °C. Questo comporta un'ulteriore riduzione del consumo di energia elettrica.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Nota: I dati riportati fanno riferimento alle versioni standard e silenziata con circolatori.
Per le versioni senza circolatori, contattare la rete commerciale Robur.
Robur 2011 39
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 40
HIGH
TEMPERATURE
Linea GA Serie ACF - RTCF Versione HT
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
GUE efficienza di utilizzo del gas
Punto di funzionamento A35/W7 (1) potenza frigorifera
Portata acqua nominale ( Δ T = 5,5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua
Temperatura aria esterna massima minima massima minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
(2)
GPL G30/G31
(3)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale (4)(5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Pressione sonora a 10 metri (6)
Attacchi
Dimensioni
Grado di protezione elettrica versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Modello gruppo preassemb. RTCF HT
RTCF 120-00 HT S CC
RTCF 180-00 HT S CC
RTCF 240-00 HT S CC
RTCF 300-00 HT S CC
Composizione n. 2 ACF 60-00 HT S n. 3 ACF 60-00 HT S n. 4 ACF 60-00 HT S n. 5 ACF 60-00 HT S
Potenza frigorifera kW
34,2
51,4
68,5
85,6
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTCF HT sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori e nella versione standard o silenziata.
40
(1) Punto di funzionamento alle condizioni nominali: aria esterna 35 °C - uscita acqua 7,2 °C
- ingresso acqua 12,7 °C secondo EN12309-2
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) È prevista una riduzione del numero di giri del ventilatore (portata aria) per temperature dell'aria esterna inferiori a 33 °C. Questo comporta un'ulteriore riduzione del consumo di energia elettrica.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Nota: I dati riportati fanno riferimento alle versioni standard e silenziata con circolatori.
Per le versioni senza circolatori, contattare la rete commerciale Robur.
Robur 2011
°C
°C
°C
°C
°C
% kW m
3
/h kPa
ACF
60-00
HT
68
17,12
2,67
27
5
45
6
50
0 kW m
3
/h kg/h
25,0
2,65
1,94
230 V – 50 Hz kW 0,90 kW 0,93 kg kg dB(A) dB(A)
“ F
“ F mm mm mm mm
IP
850
1.230
1.290
1.540
X5D
350
380
54
49
1
1/4
3/4
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 41
FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
GUE efficienza di utilizzo del gas
Punto di funzionamento A35/W-5 (1) potenza frigorifera
Portata acqua nominale ( Δ T = 5,5 °C)
Perdita di carico alla portata acqua nominale (addittivaa 40% glicole antigelo)
Temperatura uscita acqua minima
Temperatura ingresso acqua
Temperatura aria esterna massima minima massima minima
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Portata termica reale
Consumo gas reale gas naturale G20
(2)
GPL G30/G31
(3)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione
Potenza elettrica nominale (4)(5) versione standard versione silenziata
DATI DI INSTALLAZIONE
Peso in funzionamento
Temperatura intervento antigelo
Pressione sonora a 10 metri (6)
Attacchi
Dimensioni versione standard versione silenziata versione standard versione silenziata acqua gas larghezza profondità altezza versione standard altezza versione silenziata
Grado di protezione elettrica
Linea GA Serie ACF - RTCF Versione LB
°C
°C
°C
°C
°C
% kW m
3
/h kPa
ACF
60-00
LB
-10
45
-5
45
0
53
13,3
2,6
42 kW m
3
/h kg/h
25,0
2,65
1,94
230 V – 50 Hz kW 0,90 kW 0,93 kg kg
°C dB(A) dB (A)
“ F
“ F mm mm mm mm
IP
3/4
850
1.230
1.290
1.540
X5D
350
380
-12
54
49
1
1/4
Modello gruppo preassemb. RTCF LB
RTCF 120-00 LB S CC
RTCF 180-00 LB S CC
RTCF 240-00 LB S CC
RTCF 300-00 LB S CC
Composizione n. 2 ACF 60-00 LB S n. 3 ACF 60-00 LB S n. 4 ACF 60-00 LB S n. 5 ACF 60-00 LB S
Potenza frigorifera kW
26,6
39,9
53,2
66,5
Dimensione larg./prof./alt. mm
2.314 x 1,245 x 1.650
3.610 x 1,245 x 1.650
4.936 x 1,245 x 1.650
6.490 x 1,245 x 1.650
Peso kg
970
1.435
1.920
2.395
I gruppi multipli preassemblati RTCF LB sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori e nella versione standard o silenziata.
(1) Punto di funzionamento alle condizioni nominali: aria esterna 35 °C - uscita acqua 7,2 °C secondo EN12309-2
(2) PCI 34,02 MJ/m 3 (9,45 kWh/m 3 ) a 15 °C - 1013 mbar.
(3) PCI 46,34 MJ/kg (12,87 kWh/kg) a 15 °C - 1013 mbar.
(4) È prevista una riduzione del numero di giri del ventilatore (portata aria) per temperature dell'aria esterna inferiori a 33 °C. Questo comporta un'ulteriore riduzione del consumo di energia elettrica.
(5) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull'assorbimento dei motori elettrici.
(6) Campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2. I valori fanno riferimento a quelli massimi rilevati.
Nota: I dati riportati fanno riferimento alle versioni standard e silenziata con circolatori.
Per le versioni senza circolatori, contattare la rete commerciale Robur. I circolatori forniscono, alle condizioni nominali, una prevalenza residua di 20 kPa al collettore.
Robur 2011 41
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 42
Linea
Caldaie e gruppi termici a condensazione alimentati a metano
42
MODELLI
AY Condensing
Caldaia a condensazione pag. 43
FUNZIONE RISCALDAMENTO ACQUA CALDA
SANITARIA
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:08 Pagina 43 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Caldaia e gruppo termico a condensazione ( ), a basamento e da installazione esterna, per la produzione di acqua calda fino a 80 °C.
Caldaia e gruppo termico a condensazione alimentati a metano per riscaldamento
Linea AY - RTY Condensing
I vantaggi
• In sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti, permettono la detrazione fiscale del 55% (Legge
Finanziaria 2008) delle spese di acquisto della caldaia e degli interventi di adeguamento dei sistemi di distribuzione, regolazione ed emissione.
• Dimensioni contenute per trasporto, movimentazione ed installazione più facile, rapida ed economica.
• Accoppiabile idraulicamente e elettricamente in un unico gruppo termico modulare funzionante in cascata.
Le applicazioni
• Riscaldamento e produzione di acqua calda fino a 80 °C.
• Complemento ideale delle pompe di calore e dei refrigeratori ad assorbimento a gas Robur, in particolare per:
- completare il riscaldamento degli accumuli di acqua calda sanitaria;
- fornire la potenza di picco dove le condizioni climatiche o economiche lo richiedono;
- supportare la produzione di calore nell’alimentazione delle UTA.
Le versioni
• Le unità AY possono essere fornite in gruppi preassemblati di modelli omogenei (Serie
RTY) o dimensionati su richiesta (vedi da pag. 45).
Robur 2011 43
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 44
Linea AY Condensing
Portata termica nominale
Potenza termica nominale (1)
Consumo gas
Rendimento
Portata acqua nominale
Perdita di carico nominale
Pressione massima d’esercizio
Tensione
Potenza elettrica nominale (3)
Campo funzionamento aria esterna
Attacchi
Peso
Dimensioni gas naturale G20
GPL G30/G31
100% (2)
100% (1) acqua gas larghezza profondità altezza
Modello gruppo preassemblato RTY
RTY00-240 CC
RTY00-360 CC
RTY00-480 CC
RTY00-600 CC
Composizione n. 2 AY00-120 n. 3 AY00-120 n. 4 AY00-120 n. 5 AY00-120
Potenza termica kW
68,8
103,2
137,6
172,0
Dimensione larg./prof./alt. mm
1.828 x 1.245 x 1.395
1.828 x 1.245 x 1.395
2.314 x 1.245 x 1.395
2.314 x 1.245 x 1.395
I gruppi multipli preassemblati RTY sono disponibili a richiesta nella versione con o senza circolatori.
Le unità AY00-120 possono essere variamente preassemblate a richiesta con altre unità (pompe di calore, refrigeratori), per formare gruppi termo-frigoriferi per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.
Peso kg
310
415
506
645
AY
00-120 kW 34,9 kW 34,4 m 3 /h 3,69 kg/h 2,75
104,6
98,6 l/h kPa
1.900
18,4 bar 3
230 V – 50 Hz
“
“
W 185
-20/45 °C
1 1/4
3/4 kg mm
71
398 mm 525 mm 1.280
44
(1) Caratteristiche alle condizioni nominali: mandata acqua 80 °C e ritorno acqua 60 °C.
(2) Caratteristiche alle condizioni nominali: mandata acqua 50 °C e ritorno acqua 30 °C.
(3) ±10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull’assorbimento dei motori elettrici.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 45
Gruppi dim en sionati su richiesta
Gruppi ad assorbimento a metano preassemblati per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria
Ideali per utenze industriali, commerciali e ricettive
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 46
Gruppi dimensionati su richiesta Robur
Gruppi dimensionati su richiesta
Le unità termo-frigorifere ad assorbimento possono essere preassemblate su un unico basamento, per formare specifici gruppi dimensionati su richiesta, costituiti dalla combinazione di 1 o più pompe di calore, refrigeratori con o senza recupero e caldaie a condensazione. I gruppi così dimensionati sono in grado di produrre energia termica e frigorifera per riscaldamento, condizionamento e acqua calda sanitaria. Nelle pagine seguenti alcuni esempi di gruppi dimensionati su richiesta che è possibile realizzare.
COMPOSIZIONE GRUPPO DIMENSIONATO SU RICHIESTA FUNZIONE GRUPPO DIMENSIONATO SU RICHIESTA
GRUPPO
RTHF pag. 53
GRUPPO
RTYF pag. 54
GRUPPO
RTAY pag. 55
GRUPPO
RTCR pag. 50
GRUPPO
RTYR pag. 51
GRUPPO
RTYH pag. 52
ESEMPI
DI GRUPPI
GRUPPO
RTRH pag. 47
GRUPPO
RTAH pag. 48
GRUPPO
RTRC pag. 49
HEAT
RECOVERY
HEAT
RECOVERY
HEAT
RECOVERY
HEAT
RECOVERY
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 47 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
HEAT
RECOVERY
Il gruppo RTRH è costituito da una o più pompe di calore reversibili ad assorbimento a metano, da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano con recupero di calore e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo ad assorbimento alimentato a metano per riscaldamento, condizionamento con recupero di calore e produzione di ACS tutto l’anno
Serie RTRH
I vantaggi
• Garantisce un’efficienza termica fino al 149%, con conseguente riduzione fino al 40% dei costi annuali per il riscaldamento rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie all’utilizzo di metano.
• Produce acqua calda gratuita durante il condizionamento.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di ACS gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 4 o 6 tubi.
HEAT
RECOVERY
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
Modello
RTRH118-312/6 HR SM
Composizione
1 AR + 1 ACF HR + 1 AY00-120
Potenza termica kW
92,9
Potenza frigorifera kW
34,8
Esempio di composizione termo-frigorifera, versione a 6 tubi, con circolatori standard (S) sui circuiti impianto e maggiorati (M) sul circuito recupero. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011 47
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 48 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
HEAT
RECOVERY
Il gruppo RTAH è costituito da una o più pompe di calore reversibili ad assorbimento a metano e da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano con recupero di calore.
Gruppo ad assorbimento alimentato a metano per riscaldamento, condizionamento con produzione indiretta di acqua calda sanitaria
Serie RTAH
I vantaggi
• Garantisce un’efficienza termica fino al 149%, con conseguente riduzione fino al 40% dei costi annuali per il riscaldamento rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Durante il condizionamento produce acqua calda gratuita e riduce fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di ACS gratuita tutto l’anno.
HEAT
RECOVERY
Caldaia di integrazione
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
48
Modello
RTAH118-192/4 HR SM
Composizione n. 1 AR + n. 1 ACF HR
Potenza termica kW
58,5
Potenza frigorifera kW
34,8
Esempio di composizione termo-frigorifera, versione a 4 tubi, con circolatori standard (S) sul circuito impianto e maggiorati (M) sul circuito recupero. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 49 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Il gruppo RTRC è costituito da una o più pompe di calore reversibili ad assorbimento a metano, da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo ad assorbimento a metano per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria tutto l’anno
Serie RTRC
I vantaggi
• Garantisce un’efficienza termica fino al 149%, con conseguente riduzione fino al 40% dei costi annuali per il riscaldamento rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di acqua calda saniaria gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 2 o 4 tubi.
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
Modello
RTRC118-240 CC
Composizione n.1 AR + n.1 ACF + n.1 AY00-120
Potenza termica kW
71,9
Potenza frigorifera kW
34,6
Esempio di composizione termo-frigorifera con circolatori indipendenti per ogni unità. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011 49
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 50 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
Il gruppo RTCR è costituito da una o più pompe di calore reversibili ad assorbimento a metano e da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano.
Gruppo ad assorbimento a metano per riscaldamento o condizionamento
Serie RTCR
I vantaggi
• Garantisce un’efficienza termica fino al 149%, con conseguente riduzione fino al 40% dei costi annuali per il riscaldamento rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• Disponibile nella versione a 2 o 4 tubi.
Le applicazioni
• Consente la fornitura di energia termica e frigorifera nel rapporto più opportuno, in funzione delle esigenze dell’impianto.
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
50
Modello
RTCR118-120 CC
Composizione n. 1 AR + n. 1 ACF
Potenza termica kW
37,5
Potenza frigorifera kW
34,6
Esempio di composizione termo-frigorifera con circolatori indipendenti per ogni unità. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 51 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Il gruppo RTYR è costituito da una o più pompe di calore reversibili ad assorbimento a metano e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo ad assorbimento a metano per riscaldamento o condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria
Serie RTYR
I vantaggi
• Garantisce un’efficienza termica fino al 149%, con conseguente riduzione fino al 40% dei costi annuali per il riscaldamento rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di acqua calda sanitaria gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 2 o 4 tubi.
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
Modello
RTYR58-240 CC
Composizione n. 1 AR + n. 1 AY00-120
Potenza termica kW
71,9
Potenza frigorifera kW
16,9
Esempio di composizione termo-frigorifera con circolatori indipendenti per ogni unità.
Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011 51
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 52 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
HEAT
RECOVERY
Il gruppo RTYH è costituito da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano, da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano con recupero di calore e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo ad assorbimento a metano per condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria con recupero di calore
Serie RTYH
I vantaggi
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Produce acqua calda gratuita durante il condizionamento.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di acqua calda sanitaria gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 4 o 6 tubi.
HEAT
RECOVERY
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
52
Nota: L’unità RTYH gode dei benefici della finanziaria 2008 relativamente all’unità a condensazione e all’intera impiantistica.
Modello
RTYH120-192/6 SM
Composizione
1 ACF + 1 ACF HR + 1 AY00-120
Potenza termica kW
55,4
Potenza frigorifera kW
35,6
Esempio di composizione termo-frigorifera, versione a 6 tubi, con circolatori standard (S) sui circuiti impianto e maggiorati (M) sul circuito recupero. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 53 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
HEAT
RECOVERY
Il gruppo RTHF è costituito da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano e da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano con recupero di calore.
Gruppo refrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria con recupero di calore
Serie RTHF
I vantaggi
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Produce acqua calda gratuita durante il condizionamento.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di acqua calda sanitaria gratuita tutto l’anno.
HEAT
RECOVERY
Kit solare
(non fornito)
Caldaia di integrazione
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
Modello
RTHF120-72/4 HR SM
Composizione n. 1 ACF + n. 1 ACF HR
Potenza termica (recupero) kW
21,0
Potenza frigorifera kW
35,6
Esempio di composizione termo-frigorifera, versione a 4 tubi, con circolatori standard (S) sul circuito impianto e maggiorati (M) sul circuito recupero. Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011 53
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 54 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
Il gruppo RTYF è costituito da uno o più refrigeratori ad assorbimento a metano e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo ad assorbimento a metano per condizionamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tutto l’anno
Serie RTYF
I vantaggi
• Riduce in condizionamento fino all’86% il fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali, grazie al prevalente utilizzo di metano.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica e frigorifera, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di acqua calda sanitaria gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 4 o 6 tubi.
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
54
Nota: L’unità RTYH gode dei benefici della finanziaria 2008 relativamente all’unità a condensazione e all’intera impiantistica.
Modello
RTYF120-120 CC
Composizione n. 2 ACF + n. 1 AY00-120
Potenza termica kW
34,4
Potenza frigorifera kW
35,4
Esempio di composizione termo-frigorifera con circolatori indipendenti per ogni unità.
Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 55 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Il gruppo RTAY è costituito da una o più pompe di calore ad assorbimento a condensazione a metano e da una o più caldaie a condensazione.
Gruppo pompa di calore ad assorbimento a metano per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tutto l’anno
Serie RTAY
I vantaggi
• E’ in grado di superare efficienze puntuali del 152%, garantendo fino al 40% di riduzione dei costi annuali per il riscaldamento e delle emissioni di CO
2 rispetto alle migliori caldaie a condensazione.
• Assicura la più efficiente e ottimizzata erogazione della potenza termica, adattandosi ai diversi carichi ambientali e stagionali grazie al sistema elettronico che permette anche la gestione della curva climatica.
• Innalza l’efficienza totale dell’impianto di riscaldamento quando abbinata o integrata a caldaie con prestazioni energetiche inferiori.
• E’ facilmente integrabile con il solare (non fornito) per garantire la produzione di ACS gratuita tutto l’anno.
• Disponibile nella versione a 2 o 4 tubi.
Kit solare
(non fornito)
Serbatoio
(optional)
Pannello Digitale di Controllo Robur
(di serie)
RB100 Robur
(optional)
Modello
RTAY00-253 HT CC
Composizione n. 1 A HT + n. 1 AY00-120
Potenza termica kW
72,7
Potenza frigorifera kW
-
Esempio di composizione di unità termiche con circolatori indipendenti per ogni unità.
Sono possibili altre composizioni di unità, per formare un gruppo termo-frigorifero che risponda a diverse esigenze impiantistiche di potenze termiche e frigorifere.
Robur 2011 55
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 56
Robur
56
MATRICE COMPOSIZIONE CODICI UNITA’ ROBUR
(per decodificare la composizione dei gruppi preassemblati)
RTRH
1
118
2
312
3
/6
4
1 2 3 4
RTRH 118 312 /6
HR
5
5
HR
S
6
6
S
MET/NAT
7
7
G20
ITA
8
8
ITA
FRIGORIE
CALORIE
SM
CIRCOLATORI
9
9
SM
10
10
SERIE
RTA
RTAR
RTGS
RTWS
RTCF
RTY
RTRH
RTAH
RTRC
RTCR
RTYR
RTYH
CODICE
FGAA
FGAR
FGGS
FGWS
FGCF
FYYC
FHRY
FHAR
FFRY
FARC
FARY
FHFY
FHCH
FGFY
FAAY
COMPOSIZIONE multiple di A multiple di AR multiple di GS multiple di WS multiple di ACF multiple di AY
HR - AR - AY
HR - AR
AR - ACF - AY
AR - ACF
AR - AY
HR - ACF - AY
HR - ACF
ACF - AY
A - AY
RTHF
RTYF
RTAY
UNITA’
ACF
ACF HR
GAHP-AR
GAHP-A HT
GAHP-A LT
AY
UNITA’
ACF
ACF HR
CALORIE
0
72
120
133
141
120
FRIGORIE
60
60
58
0
0
0
UNITA’
GAHP-GS HT
GAHP-GS LT
GAHP-WS
CALORIE
128
145
142 GAHP-AR
GAHP-A HT
GAHP-A LT
AY
TUBI
2 tubi
4 tubi
4+2 tubi (HR+AY)
MODELLO
GAHP-AR
AY
ACF
ACF TK
DESCRIZIONE
/4
/6
DESCRIZIONE
ACF LB
ACF HR
ACF HT
GAHP-A HT
GAHP-A LT
VERSIONE standard
TK
LB
HR
HT
HT
LT
DESCRIZIONE silenziata
GAS
G20
G25
GPL/LPG
NAZIONE
Italia
Germania
Svizzera
Austria
Francia
TIPO standard maggiorato no circolatori
DESCRIZIONE
ITA
DE
CH
AT
FR
S
DESCRIZIONE
MET/NAT
G25
GPL/LPG
NAZIONE
Croazia
Spagna
Inghilterra
Belgio
DESCRIZIONE
KR
ES
UK
BE
NL Olanda
DESCRIZIONE
LINK CON HR LINK SENZA HR lato caldo/freddo lato caldo/freddo
CC S
CM
SC
M
N lato recupero
DESCRIZIONE
S
M
N
PREDISPOSIZIONE UNITA’/SERBATOIO non prevista
GAHP-A LT/HT A
ACF
GAHP-AR
ACF HR
AY
ACF HR +AY
ACF + AY
GAHP-AR + AY
D
E
F
F
B
B
C
GAHP-A + AY serbatoio 200 litri serbatoio 300 litri
G
J
K
= CAMPO
Esempio: unità composta da nr. 1 GAHP-AR, nr. 1 ACF-HR e nr. 1 AY Condensing, configurata con 4+2 tubi per la gestione del recupero dell’unità ACF HR e con circolatori standard per il servizio caldo e freddo e maggiorato lato recupero.
L’unità è predisposta per il funzionamento con gas naturale G20.
Paese di destinazione Italia.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 57
Robur
Accessori Linea GAHP, GA, AY e
Gruppi dimensionati su richiesta
Componente
Pannello Digitale di Controllo (fornito di serie per tutti i gruppi preassemblati)
Un solo dispositivo per la regolazione, il controllo e la gestione completa del funzionamento delle unità.
Tra le funzioni:
• consente di gestire fino a 16 moduli (singoli o preassemblati) collegati sullo stesso circuito idraulico e fino a 48 moduli, se collegato ad altri due pannelli;
• programmazione del funzionamento in condizionamento e/o riscaldamento su 4 fasce orarie con temperature dell’acqua differenziate;
• controllo delle temperature di uscita e ingresso acqua fredda e calda dell’impianto;
• gestione sequenziale delle unità tramite algoritmo di controllo avanzato;
• gestione del set point di funzionamento a temperatura scorrevole, grazie alla funzione Curva Climatica
(utilizzando sonda esterna, disponibile come optional);
• possibilità di accensione e spegnimento dell’impianto tramite un consenso esterno;
• segnalazione visiva e acustica degli allarmi di funzionamento di ogni singola unità;
• visualizzazione cronologica degli allarmi avvenuti;
• predisposizione collegamento a sistemi di segnalazione remota;
• supporta protocollo di comunicazione Mod-Bus RTU per interfacciamento sistemi BMS
(Building Management System).
Sonda esterna per funzionamento con curva climatica
Da collegare al Pannello Digitale di Controllo o al Regolatore Sistemi Integrati , consente il funzionamento delle unità in modalità Curva Climatica, cioè regolando la temperatura di set point dell’acqua in mandata, sia in riscaldamento che in condizionamento, non ad un valore fisso, ma in funzione alla temperatura esterna, letta dalla sonda esterna.
Cavo di connessione CAN BUS per il collegamento tra il Pannello Digitale di Controllo e le unità Robur (fornito a metri).
WISE (Web Invisible Service Employee)
WISE è il sistema di comunicazione remota che gestisce, controlla e supervisiona a distanza gli impianti Robur dotati di Pannello Digitale di Controllo.
RoburBox100 (interfaccia controllo impianto)
RB100 (RoburBox100) è l’interfaccia di controllo per impianti costituiti da unità termofrigorifere e/o pompe di calore ad assorbimento dotate di Pannello Digitale di Controllo.
Il dispositivo è in grado di svolgere tre funzioni distinte:
• interfaccia tra il PDC ed eventuali dispositivi di controllo esterni come regolatori (anche centralizzati), termostati elettronici, altri contatti puliti, per fornire ad essi la possibilità di comandare l’attivazione e la disattivazione dei circuiti idronici e di imporre set point predeterminati per la temperatura dell’acqua che vi circola;
• elaborazione di un massimo di quattro richieste delle quali una per il raffreddamento, una per il riscaldamento e due per la produzione di acqua calda sanitaria;
• interfaccia per la commutazione della posizione valvole a tre vie, ad esempio quelle di commutazione tra raffreddamento e riscaldamento che si trovano tipicamente negli impianti a ciclo annuale con distribuzione dell’acqua a 2 tubi.
CCI Control Control Interface
Il Pannello elettronico CCI è in grado di controllare e far modulare la potenza termica di una o più pompe di calore ad assorbimento GAHP-A, GAHP-GS e GAHP-WS fino ad un massimo di 3 unità, per erogare la potenza termica in modo proporzionale alla richiesta, proveniente da un regolatore elettronico esterno (segnale 0-10 Volt). Il CCI è quindi un pannello di interfaccia, alternativo al Pannello Digitale di Controllo, connesso ad un sistema di regolazione d’impianto esterno, come ad esempio il regolatore RSI.
RSI Regolatore elettronico Sistemi Integrati
Questo regolatore consente il controllo dell’impianto di riscaldamento e condizionamento, attraverso la gestione dei vari componenti principali costituenti l’impianto. In particolare è in grado di:
• inviare segnale di modulazione della potenza termica erogata al Pannello CCI del gruppo di GAHP;
• regolare l’attivazione di una caldaia esterna ad integrazione dell’impianto di riscaldamento;
• gestire l’erogazione del calore per la produzione di acqua calda sanitaria;
• dare priorità di inserzione di funzionamento di pompe di calore, caldaie ed eventuali altre integrazioni termiche;
• regolare il set point di funzionamento in base alla temperatura esterna (funzionamento in curva climatica).
Pompe di circolazione acqua impianto
In funzione alle caratteristiche dell’impianto e della regolazione scelta, sono disponibili diverse tipologie di pompe di circolazione acqua a portata fissa e modulanti a portata variabile.
Kit fumisteria per GAHP-GS e GAHP-WS
Per le unità GAHP-GS e GAHP-WS collocate all’interno, sono disponibili appositi kit che consentono di allacciare
2 o 3 unità ad un unico condotto di scarico ed eventualmente anche ad un unico condotto di adduzione dell’aria comburente.
Kit Winter per caldaie a condensazione AY 00-120
Il kit consente di estendere il funzionamento della caldaia a temperatura dell’aria esterna di -30 °C attraverso l’utilizzo di appositi dispositivi scaldanti e termoregolatori da montare anche su caldaie già installate.
57 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 58
E
E
Robur
Il sistema di riscaldamento più efficiente e innovativo predisposto con pompe di calore ad assorbimento a condensazione alimentate a metano disponibile nelle versioni aerotermica, geotermica e idrotermica
La pompa di calore E 3 Robur riscalda gli ambienti e produce indirettamente acqua calda sanitaria con efficienze superiori al 170%
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 59
E 3 Robur
E 3 è un sistema di riscaldamento completo di:
• pompe di calore ad assorbimento: per la massima Efficienza;
• pompe di circolazione elettroniche: per la massima Economia nella gestione della distribuzione del calore;
• controllo di regolazione elettronico dei componenti del sistema: per regolare al meglio un impianto attento all'Efficienza, all'Economia e all'Ecologia.
E
E
Il sistema
E 3 è un sistema per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e la produzione remota di acqua calda sanitaria. La particolarà del sistema E 3 è quella di essere stato progettato per ottenere elevatissime prestazioni energetiche ottimizzando sia la produzione dell’energia termica
(sottoforma di acqua calda alla temperatura necessaria all’utilizzo), sia il sistema di distribuzione e regolazione dell’impianto.
E 3 quindi è un sistema di riscaldamento ad altissima efficienza che si compone di:
• pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione a metano + energie rinnovabili (disponibile nelle versioni aerotermica, geotermica o idrotermica).
• sistema di distribuzione dell’acqua calda, per mezzo di pompe di circolazione modulanti a controllo elettronico ad alta efficienza.
• sistema di regolazione e controllo delle temperature operative e dei componenti dell’impianto, per mezzo di un dispositivo elettronico evoluto
(Comfort Control Panel).
E 3 è disponibile in 13 diverse configurazioni progettate e dimensionate per facilitare l’installazione ed il funzionamento dell’intero sistema. Le 13 soluzioni comprendono, oltre alle pompe di calore ad assorbimento per la produzione dell’acqua calda, anche i principali componenti dell’impianto, per garantire la massima efficienza complessiva.
Le versioni
• E 3 A : sistema di riscaldamento che comprende da una fino a 3 pompe di calore ad assorbimento a metano + energia rinnovabile aerotermica. I sistemi E 3 aerotermici sono disponibili in 6 diverse soluzioni impiantistiche, pensate per rispondere alle esigenze di riscaldamento, produzione di acqua calda ad uso sanitario, gestione del circuito primario, di uno o più circuiti secondari di distribuzione e di integrazione solare, con sistemi di controllo elettronico e funzionamento in curva climatica. Le caratteristiche tecniche e di prestazione delle pompe di calore utilizzate nelle soluzioni E 3 A sono quelle delle unità GAHP-A versione Silenziata riportate a pag. 24.
• E 3 GS o E 3 WS : sistema di riscaldamento che comprende da una fino a 3 pompe di calore ad assorbimento a metano + energia rinnovabile geotermica o idrotermica.
I sistemi E 3 geotermici o idrotermici sono disponibili in 7 diverse soluzioni impiantistiche, pensate per rispondere alle esigenze di riscaldamento, produzione di acqua calda ad uso sanitario, gestione del circuito primario, di uno o più circuiti secondari di distribuzione e di integrazione solare, con sistemi di controllo elettronico e funzionamento in curva climatica. Le caratteristiche tecniche e di prestazione delle pompe di calore utilizzate nelle soluzioni E 3 GS o E 3 WS sono quelle delle unità GAHP a pagg. 26 e 28.
Esempio di applicazione di pompa di calore ad assorbimento E 3 A con caldaia a condensazione AY 120
Condensing, collegata ad impianto a pannelli radianti e fan-coils, per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Esempio di applicazione di pompa di calore ad assorbimento E 3 GS con sonde geotermiche, collegata ad impianto a pannelli radianti e fan-coils, per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Robur 2011 59
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 60
E 3 Robur
L’efficacia del sistema di controllo si traduce in efficienza complessiva del sistema e comfort garantito in ogni condizione.
L’efficienza complessiva di un sistema di riscaldamento dipende anche dall’efficacia della regolazione e del controllo. Con l’obiettivo di offrire il massimo comfort ambientale, minimizzando allo stesso tempo il consumo energetico, Robur ha realizzato il Comfort Control Panel in grado di integrare il funzionamento dell’intero sistema di riscaldamento, massimizzando l’efficienza complessiva.
Il Comfort Control Panel
è in grado di gestire:
• fino a 3 pompe di calore E 3 ;
• la distribuzione della potenza richiesta alle pompe di calore
E 3 con curva climatica;
• il monitoraggio di tutti i parametri di funzionalità delle pompe di calore E 3 ;
• le pompe di circolazione;
• la distribuzione secondaria su utenze multizona;
• la produzione di acqua calda sanitaria;
• il ciclo anti-legionella;
• le caldaie di integrazione;
• gli apporti da pannelli solari;
• il raffrescamento in modalità free-cooling;
• l’interfaccia verso modem per teleassistenza.
60
La perfetta integrazione tra pompe di calore E 3 Robur e pompe di circolazione modulanti consente di risparmiare fino al 40% di energia elettrica.
La normativa europea identifica nel Fabbisogno complessivo di Energia Primaria
(FEP) il parametro per determinare la prestazione energetica di un edificio.
La riduzione dei consumi elettrici del sistema, a parità di prestazioni, si converte immediatamente in un beneficio sui consumi di energia primaria.
Le pompe elettroniche modulanti previste nelle soluzioni E 3 garantiscono alta efficienza idraulica, basso consumo elettrico e affidabilità.
Robur ha sviluppato un sistema di distribuzione integrato capace di gestire il controllo delle pompe di circolazione in funzione del carico termico.
L’interazione tra pompe di calore ad assorbimento
E 3 Robur e pompe di circolazione permette anche la gestione delle fasi di modulazione, assicurando la temperatura di mandata alle utenze in funzione della curva climatica.
Tutto ciò si traduce in un risparmio complessivo di energia elettrica fino al 40%.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 61 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 1
Impianto di riscaldamento a singola zona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica).
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici medio-grandi oppure multifamiliari, a singola zona e unica tipologia di terminali.
• Impianti industriali di riscaldamento, a singola zona e unica tipologia di terminali.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e secondario.
• Sonda di temperatura esterna.
1
12
11 9
7
T
T T
5 6
2
8
T
14
T
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
3
4 T T 13
10
Posizione
- -
1
2
3
4
5
11
12
13
14
6
7
8
9
10
Codice
FE3A000001
FQMH00112A
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OPMP004
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 1
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Robur 2011
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Quantità
- -
1
1
1
1
1
61
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 62 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 2
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica).
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici medio-grandi oppure multifamiliari, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali.
• Impianti industriali di riscaldamento, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
1
15
14 11
T T
5 6
2 9
T
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Sonda di temperatura esterna.
7
T
17
T
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
3
4 T T 16
T
8
12
10
T
13
T 16
62
10
11
12
13
14
15
16
17
Posizione
5
6
7
8
9
- -
1
2
3
4
Codice
FE3A000002
FQMH00112A
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 2
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura serbatoio inerziale
2
1
1
2
1
1
2
1
Quantità
1
1
1
2
1
- -
1
1
1
1
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 63 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 3
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica) e produzione di ACS.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali e con produzione di acqua calda sanitaria.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
1
18
13
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo d’impianto
Comfort Control Panel.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a serpentina maggiorata.
• Sonda di temperatura esterna.
17 14
A.C.S.
2 10
T
Acquedotto
20
T
8
T
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
4
3 11
T
T
6
T
7
21
T
5 T T 19
T
9
15
12
T
16
T 19
Posizione
7
8
9
10
11
- -
1
2
3
4
5
6
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Codice
FE3A000003
FQMH00112A
OSRB005
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 3
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS e E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Robur 2011
Quantità
1
1
2
1
1
- -
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
2
63
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 64 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 4
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna (curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari.
64
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Posizione
- -
1
2
3
4
5
9
10
11
6
7
8
12
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
1
18
17 14
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
13
PANNELLO SOLARE (non fornito)
A.C.S.
2 10
T
20
T
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e secondari.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Sonda di temperatura esterna.
Acquedotto
8
T
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
4
T
6
T
7
3 11
T
21
T
5 T T 19
T
9
15
12
T
16
T 19
Codice
FE3A000004
FQMH00112A
OSRB006
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 4
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS e E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1
Disareatore 1 1/4
Unità ambiente
"
1/4 "
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
1
1
2
1
1
1
2
1
1
Quantità
- -
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
2
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 65 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 5
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari, caldaia di integrazione.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari e da caldaia di back-up.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo d’impianto
Comfort Control Panel.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Caldaia di integrazione
AY Condensing Robur.
• Sonda di temperatura esterna.
PANNELLO SOLARE (non fornito)
5
1
21
20 16
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
14
A.C.S.
3 11
T
23
T
Acquedotto
15
C
2
GAS
21
20
17
15
9
T
T T
7 8
4 12
T
24
T
6 T T 22 T 22
T
10
18
T
13
19
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
Robur 2011 65
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 66 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
A aerotermica - Soluzione 6
Impianto di riscaldamento multi macchina e multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna (curva climatica), produzione di
ACS, integrazione con collettori solari, caldaia di integrazione.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali o industriali grandi, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari e da caldaia di back-up.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati
I componenti del sistema
• Pompe di calore GAHP-A.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Caldaia di integrazione
AY Condensing Robur.
• Sonda di temperatura esterna.
PANNELLO SOLARE (non fornito)
5
1
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
14
1
A.C.S.
3
11
T
23
T
Acquedotto
1
21
20 16
66
Nota: La sezione ad alta temperatura è da intendersi valida solo per GAHP-A HT.
Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi.
15
C
2
GAS
21
20
17
15
9
T
T T
7 8
4
12
T
24
T
6 T T 22
T
10
18
T
13
19
T 22
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 67
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Posizione
5
6
7
8
9
- -
1
2
3
4
10
11
12
13
Codice
FE3A000005
FQMH00112A
F00G00111A
OSRB006
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 5
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Caldaia a condensazione AY 00-120 Condensing metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS e E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da caldaia
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito caldaia
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
E 3 A aerotermica - Soluzione 5 - 6
1
2
1
1
2
1
2
2
2
1
1
Quantità
1
1
1
1
1
2
1
1
- -
1
1
1
1
2
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Posizione
10
11
12
7
8
9
- -
1
2
3
4
5
6
13
Codice
FE3A000006
FQMH00112A
F00G00111A
OSRB007
OSRB002
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 A aerotermica - Soluzione 6
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-A HT S metano Robur
Caldaia a condensazione AY 00-120 Condensing metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 750 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 800 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS e E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da caldaia
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito caldaia
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Robur 2011
1
2
3
1
2
1
4
4
2
1
1
Quantità
2
1
1
1
1
1
- -
3
1
1
1
1
1
2
67
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 68 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 7
Impianto di riscaldamento a singola zona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica).
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici medio-grandi oppure multifamiliari, a singola zona e unica tipologia di terminali.
• Impianti industriali di riscaldamento, a singola zona e unica tipologia di terminali.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
13
T T
5 6
3
4 T
11
T 14
10 12 9
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sul secondario.
• Sonda di temperatura esterna.
1
7
T
2
8
T
15
T
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
68
Posizione
- -
1
4
5
6
2
3
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Codice
FE3GS00007
FEMH00111A
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 7
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione a spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche E 3 WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Quantità
- -
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 69 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 8
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica).
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici medio-grandi oppure multifamiliari, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali.
• Impianti industriali di riscaldamento, a zone differenziate con diverse tipologie di terminali.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
16
T T
5 6
3
4 T T 17
T
8
13
10
T
14
T 17
12 15 11
2 9
T
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo d’impianto
Comfort Control Panel.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Sonda di temperatura esterna.
1
7
T
18
T
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
Posizione
- -
1
4
5
6
2
3
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Codice
FE3GS00008
FEMH00111A
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 8
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione a spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche E
3
WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Quantità
- -
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
2
1
1
1
1
1
2
1
Robur 2011 69
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 70 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 9
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica) e produzione di acqua calda sanitaria.
70
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali e con produzione di ACS.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
19
13
4
T T
6 7
5 T T 20
T
9
16
12
T
17
T 20
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a serpentina maggiorata.
• Sonda di temperatura esterna.
15
1
18 14
2
A.C.S.
10
T
21
T
Acquedotto
8 T
3
11
T
22
T
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Posizione
- -
1
4
5
6
2
3
7
8
9
10
11
12
Codice
FE3GS00009
FEMH00111A
OSRB005
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 9
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4
Unità ambiente
"
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche E 3 WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Quantità
- -
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 71 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 10
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna (curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali, con produzione di ACS e con integrazione da collettori solari.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
19
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
13
PANNELLO SOLARE (non fornito)
4
T T
6 7
5 T T 20
T
9
16
12
T
17
T 20
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Sonda di temperatura esterna.
15
1
18 14
A.C.S.
2 10
T
21
T
Acquedotto
8
T
3 11
T
22
T
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Posizione
7
8
9
10
11
- -
1
2
3
4
5
6
12
Codice
FE3GS00010
FEMH00111A
OSRB006
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 10
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche E 3 WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Quantità
1
1
2
1
1
- -
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
Robur 2011 71
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 72 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 c in e n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 11
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari, caldaia di integrazione.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari e da caldaia di back-up.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo d’impianto
Comfort Control Panel.
• Pompe di circolazione sul circuito primario e sui circuiti secondari.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Caldaia di integrazione
AY Condensing Robur.
• Sonda di temperatura esterna.
17
PANNELLO SOLARE (non fornito)
5
22
1
21 16
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
14
A.C.S.
3
11
T
24
T
Acquedotto
15
C
2
GAS
22
21
18
15
9 T
T T
7 8
4
12
T
25
T
6 T T 23 T 23
T
10
19
T
13
20
72
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 73 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 12
Impianto di riscaldamento multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna
(curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari, caldaia di integrazione, free-cooling.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali medio-grandi o edifici industriali, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari e da caldaia di back-up. Raffrescamento gratuito in free-cooling.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sonda di temperatura esterna.
• Sistema di controllo d’impianto
Comfort Contol Panel.
• Pompe di circolazione sul circuito primario, sui circuiti secondari e sul circuito geotermico.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Caldaia di integrazione
AY Condensing Robur.
• Scambiatore a piastre per circuito free-cooling con pompa di circolazione.
HIGH
TEMPERATURE
PANNELLO SOLARE (non fornito)
18
16
20
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
24
1
23 17
5
POMPA DEL
SOLARE
(non fornita)
14
3
A.C.S.
11
T
26
T
Acquedotto
16
15
C
2
GAS
24
23
19
15
9
T
T
7
T
8
4 12
T
27
T
6 T T 25
T
10
21
13
T
22
T 25
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
Robur 2011 73
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 74
E 3 GS geotermica - Soluzione 11-12
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Posizione
- -
1
2
3
4
5
9
10
11
12
6
7
8
13
Codice
FE3GS00011
FEMH00111A
F00G00111A
OSRB006
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 11
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Caldaia a condensazione AY 00-120 Condensing metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da caldaia
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione a portata variabile circuito caldaia
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1
Disareatore 1 1/4
Unità ambiente
"
1/4 "
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
14
15
16
24
25
26
27
17
18
19
20
21
22
23
Posizione
- -
3
4
5
1
2
6
7
8
9
10
11
12
13
Codice
FE3GS00012
FEMH00111A
F00G00111A
OSRB006
OSRB000
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 12
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Caldaia a condensazione AY 00-120 Condensing metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 500 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 300 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da caldaia
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie per attuazione funzione free-cooling
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione a portata variabile circuito caldaia
Pompa di circolazione circuito free-cooling
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
1
2
2
2
2
1
1
1
1
2
1
1
1
2
Quantità
- -
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
74
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche GAHP-WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Robur 2011
1
2
1
2
1
1
1
2
2
2
1
1
Quantità
- -
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
2
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 75 de ris tr ib a il e
36% u tt u ni de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
E
3
GS geotermica - Soluzione 13
Impianto di riscaldamento multi macchina e multizona con compensazione della temperatura di mandata con la temperatura esterna (curva climatica), produzione di ACS, integrazione con collettori solari, caldaia di integrazione, free-cooling.
Le applicazioni
• Impianti centralizzati di riscaldamento per edifici residenziali o industriali grandi, a zone differenziate, con diverse tipologie di terminali, con produzione di acqua calda sanitaria e con integrazione da collettori solari e da caldaia di back-up. Raffrescamento gratuito in free-cooling.
• Retrofit di impianti dei tipi sopra indicati.
I componenti del sistema
• Pompa di calore GAHP-GS o
GAHP-WS.
• Sistema di controllo di impianto CCP.
• Pompe di circolazione sul circuito primario, sui circuiti secondari e sul circuito geotermico.
• Bollitore a doppia serpentina.
• Caldaia di integrazione
AY Condensing Robur.
• Scambiatore a piastre per circuito free-cooling con pompa di circolazione.
• Sonda di temperatura esterna.
HIGH
TEMPERATURE
PANNELLO SOLARE (non fornito)
6 T T 25
5
POMPA DEL
SOLARE
(non fornita)
T
10
21
T
13
14 16
T T
7 8
15
1
1
3
A.C.S.
11
T
26
T
Acquedotto
C
2
GAS
24
23
19
15
4 12
T
27
T
9
T
24
18
16
20
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
1
23 17
Nota: Lo schema riportato non è valido ai fini esecutivi e rappresenta solo un esempio di impianto con pompa di calore ad assorbimento geotermica GAHP-GS HT Robur.
Robur 2011
22
T 25
75
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 76
E 3 GS geotermica - Soluzione 13
Posizione
- -
1
2
3
4
5
9
10
11
12
6
7
8
13
14
15
16
22
23
24
25
26
27
17
18
19
20
21
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OVLV002
OBBN000
OPMP004
OPMP004
OPMP004
OPMP004
OPMP005
OPMP005
OFLT014
OFLT010
ODSP004
OSND004
OSND004
Codice
FE3GS00013
FEMH00111A
F00G00111A
OSRB007
OSRB002
OQLT013
OSND003
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OSND004
OVLV006
OBBN001
OVLV002
Componente
E 3 GS geotermica - Soluzione 13
Pompa di calore ad assorbimento modulante GAHP-GS HT metano Robur
Caldaia a condensazione AY 00-120 Condensing metano Robur
Bollitore di preparazione ACS 750 l
Serbatoio inerziale a tre attacchi 800 l
Comfort Control Panel
Sonda climatica esterna
Sonda temperatura interfaccia mandata circuito secondario
Sonda temperatura regolatore mandata circuito secondario
Sonda temperatura ritorno circuito primario
Sonda temperatura mandata spillamenti impianto
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Valvola miscelatrice DN32 Kvs16 a tre vie per spillamenti impianto
Attuatore elettromeccanico modulante 3 punti
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da E 3
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie riscaldo ACS da caldaia
Attuatore elettromeccanico on-off
Valvola deviatrice a tre vie per attuazione funzione free-cooling
Attuatore elettromeccanico on-off
Pompa di circolazione a portata variabile circuito primario
Pompa di circolazione a portata variabile circuito sonde
Pompa di circolazione a portata variabile circuito caldaia
Pompa di circolazione circuito free-cooling
Pompa di circolazione spillamento impianto
Pompa di circolazione spillamento impianto non miscelato
Filtro defangatore 1 1/4 "
Disareatore 1 1/4 "
Unità ambiente
Sonda temperatura bollitore ACS
Sonda temperatura serbatoio inerziale
Quantità
- -
3
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
2
1
2
2
2
1
1
1
4
4
3
3
1
1
2
76
Nota: La soluzione sopra riportata è valida anche per le pompe di calore ad assorbimento a metano idrotermiche GAHP-WS (per specifiche contattare la Rete Commerciale Robur).
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 77
E 3 Robur
Accessori E
3
Le 13 soluzioni impiantistiche previste per i sistemi E 3 si compongono di una o più pompe di calore ad assorbimento GAHP e di una serie di accessori, già pre-selezionati in funzione delle specifiche funzioni svolte dalle varie soluzioni.
Ogni componente costituente le soluzioni (vedi da pag. 61 a pag. 76) è comunque disponibile come singolo codice.
Complementi d’impianto per tutte le unità GAHP e sistemi E
3
Componente
Valvole di regolazione di zona complete di attuatore
Valvole di zona e valvole a 3 vie da abbinare ai relativi servocomandi, da utilizzare a completamento del circuito secondario.
Robur 2011
Filtri separatori aria e defangatori per consentire la cura dell’impianto idraulico contro fermi e/o malfunzionamenti dovuti a presenze eccessive di aria e impurità.
Separatore idraulico Mosè per l’equilibramento dei circuiti idraulici, completo di valvola automatica di sfogo aria, valvola di scarico e coibentazione.
Valvola di regolazione portata per consentire un corretto bilanciamento idraulico regolando la portata acqua in riscaldamento e condizionamento e quindi un’ottima distribuzione dell’energia termica e frigorifera.
Volani termici per l’accumulo di acqua calda di riscaldamento, verniciati esternamente e non trattati internamente, completi di isolamento in poliuretano morbido (idonei anche per Linea GAHP Serie AR).
Bollitori per preparazione ACS
Bollitori completi di protezione anodica, trattati internamente secondo norma UNI10025, dotati di serpentina maggiorata e disponibili nella versione con e senza serpentina integrativa.
Pompa rilancio condensa
Per il convogliamento della condensa proveniente dai fumi di combustione, da collegare all’apposito sistema di scarico condensa.
Kit convogliamento scarico NH3 per GAHP GS e WS
Kit da utilizzare nel caso sia necessario convogliare lo scarico di NH3 previsto sulle unità GAHP-GS e GAHP-WS posizionate all’interno di un locale.
Kit supporti antivibranti
Composti da una serie di piedini in gomma elastica o a molla, da installare sotto il basamento delle unità.
I supporti antivibranti vengono forniti in diversi kit, disponibili in base alla lunghezza e al peso dell’unità sulle quali vengono applicati.
77
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 78
Linea
Termoventilanti interne per riscaldamento e condizionamento
Complemento ideale delle pompe di calore GAHP e dei refrigeratori GA
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 79
Termoventilanti interne per installazione a parete a lancio libero per il riscaldamento e il condizionamento di locali di medie e grandi dimensioni.
Termoventilanti per riscaldamento e condizionamento
Linea Termoventilanti
I vantaggi
• Regolare la portata d’aria tramite la doppia velocità di ventilazione;
• Adattare il lancio d’aria alle condizioni di installazione, attraverso la griglia frontale ad alette orientabili singolarmente.
Le applicazioni
Adatta per installazione in ambienti medio grandi quali:
• esposizioni;
• supermercati;
• showroom;
• laboratori artigianali;
• edifici industriali;
• capannoni.
• locali medio grandi che necessitano di climatizzazione estiva ed invernale.
Le versioni
• Le ventilanti CL possono essere collegate agli apparecchi di produzione di acqua calda Robur (caldaie e pompe di calore ad assorbimento GAHP-A) ed a qualsiasi altro sistema di produzione di acqua calda.
• Le termoventilanti CR possono essere collegate agli apparecchi di produzione di acqua calda e fredda Robur
(gruppi pompe di calore ad assorbimento e termorefrigeratori) ed a qualsiasi altro sistema di produzione di acqua calda e fredda.
DATI TECNICI
Potenza termica
Potenza frigorifera
Portata aria massima/minima kW kW m
3
/h dB(A) Pressione sonora a 6 metri massima/minima velocità
Potenza elettrica nominale
Diametro attacchi acqua
Peso in funzionamento
Dimensioni kW
“ M larghezza profondità kg mm mm altezza mm
(1) Portata aria 4.000 m 3 /h, uscita acqua 50 °C, ingresso acqua 40 °C, portata acqua 1,829 m 3 /h, aria ingresso 15 °C.
(2) Portata aria 4.900 m 3 /h, uscita acqua 50 °C, ingresso acqua 40 °C, portata acqua
CL
20,38 (1)
--
4.000/2.850
54/48
0,25
3/4
45
1040
510
690
2,509 m 3 /h, aria ingresso 15 °C.
(3) Portata aria 4.900 m 3 /h, uscita acqua 7 °C, ingresso acqua 12 °C, portata acqua 3,648 m 3 /h, temperatura aria ingresso 15 °C U.R. 50%.
CR
29,12 (2)
21,21 (3)
4.900/3800
56/51
0,45
1
110
1.614
670
744
Accessori Termoventilanti
Comandi a terra con funzioni di interruttore ON/OFF, modalità estate/inverno e deviatore a 2 velocità di ventilazione.
Termostati ambiente per la regolazione della temperatura dell’aria ambiente sia invernale che estiva.
Robur 2011 79
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 80
Linea Generatori Robur
Generatori d’aria calda a scambio diretto alimentati a metano a bassa inerzia termica per il riscaldamento e il rinnovo d’aria
Ideali per utenze industriali, artigianali commerciali e sportive
Disponibili per:
• riscaldamento ad aria calda a lancio libero
• riscaldamento ad aria calda canalizzabile
• ricambio e rinnovo d’aria
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 81
Linea Generatori
Generatori d’aria calda
I generatori d’aria calda a scambio diretto Robur, frutto di oltre 40 anni di esperienza, sono oggi disponibili in diverse serie e modelli, per rispondere ad ogni necessità di riscaldamento ad aria. Per questo motivo ogni serie i generatori ha proprie caratteristiche tecniche che sono state riassunte nello schema seguente, al fine di agevolare la scelta del generatore più idoneo all’applicazione richiesta.
SERIE
G pag. 85
K pag. 89
K CM pag. 92
F pag. 94
F C pag. 96
B 15 pag. 98
EVOLUZIONE pag. 100
M pag. 103
M C pag. 105
M XT pag. 107
Robur 2011 81
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 82
Linea Generatori
Oltre 190.000 sono i generatori d’aria calda Robur installati in tutta Europa.
Ideali per edifici industriali e artigianali, palestre e fitness, magazzini e depositi, laboratori, aree commerciali, campi da tennis, bocciofile e serre.
Il riscaldamento efficiente ed economico
82
Alti rendimenti ed assenza di inerzie termiche
I generatori Robur utilizzano una tecnologia a scambio diretto aria/aria, che garantisce alti rendimenti termici poiché viene eliminato il passaggio attraverso fluidi termovettori intermedi.
Il sistema Robur evita la realizzazione di costose condotte idrauliche che, oltre ad avere elevati costi di posa, sono fonte di dispersioni termiche. Con un impianto modulare Robur, in 30 minuti, anche gli ambienti più grandi sono caldi, come dimostrano i risultati delle prove comparative effettuate presso il Centro Ricerca e Sviluppo
Robur. Nel grafico a lato sono riportati infatti i risultati ottenuti confrontando il sistema Robur con due altre diverse tipologie di sistemi di riscaldamento.
Il primo sistema, con generatore tradizionale a basamento, porta l’ambiente alle stesse condizioni in 1 ora e mezzo.
Il secondo sistema, a tubi radianti, anche dopo 4 ore di funzionamento non è in grado di portare l’ambiente a tale comfort.
Risultati ottenuti confrontando
3 tipologie di sistemi di riscaldamento
0,00 0,30 1,00 1,30 2,00 2,30 3,00 3,30 4,00
Tempi di raggiungimento del comfort in ore
Apparecchio a basamento
Generatori Robur
Tubi radianti
Comfort richiesto
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 83
Linea Generatori
Effetto Suolo Robur: risparmi energetici garantiti
Lo scambiatore di calore, in una speciale lega di alluminio dalla elevata conducibilità termica
(10 volte superiore all’acciaio), consente di ottenere una temperatura delle superfici di scambio omogenea per una migliore uniformità della temperatura dell’aria in uscita.
La doppia alettatura, verticale interna e orizzontale esterna, aumentando la superficie di scambio, evita la carbonizzazione del pulviscolo atmosferico.
5
4
3
2,5
2
La forma dello scambiatore e la qualità del materiale consentono l’emissione di un flusso di aria a temperature differenziate: un flusso d’aria meno calda sopra impedisce all’aria calda sotto di salire verso l’alto, eliminando la dispersione di calore verso gli strati alti del locale ed evitando l’installazione aggiuntiva di apparecchi destratificatori.
Sicurezza totale ed affidabilità
Tutti i generatori Robur sono certificati di tipo C, quindi intrinsecamente sicuri: l’aria necessaria per la combustione
è prelevata solo dall’esterno, lasciando intatto l’ossigeno presente negli ambienti riscaldati.
Il circuito di combustione quindi
è completamente isolato dall’ambiente di installazione.
La superiore affidabilità riconosciuta ai generatori
Robur, deriva da due scelte tecniche esclusive:
• circuito di combustione realizzato senza l’utilizzo di saldature, evitando qualsiasi insorgere di sollecitazioni meccaniche;
• componenti di elevata qualità certificata.
No centrale termica e minori costi di impianto
I generatori Robur vengono installati direttamente nel locale riscaldato e non richiedono la realizzazione della tradizionale centrale termica.
Inoltre, grazie alla loro posizione pensile che elimina gli ingombri a terra, consentono un più proficuo utilizzo dei locali interni e delle aree produttive.
Semplice l’installazione: un solo foro nel muro per i condotti di aspirazione e scarico, il collegamento alla rete gas e l’allacciamento elettrico.
1
La termografia schematizza il concetto dell’esclusivo
“EFFETTO SUOLO ROBUR”.
Robur 2011 83
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 84
Linea Generatori
Modularità ed autonomia: caldo solo dove e quando serve
Ogni generatore Robur
è un’unità di riscaldamento autonoma ed indipendente, con la doppia funzione di generare e diffondere calore.
I generatori si adattano alle condizioni variabili di richiesta di calore degli edifici, permettendo perciò di scegliere il numero di apparecchi da installare in funzione delle diverse esigenze. Ciascun apparecchio può mantenere autonomamente la temperatura di ogni singola zona per il tempo desiderato e quindi adeguando i consumi alle effettive necessità.
Sono inoltre particolarmente indicati dove siano previste future modifiche/ampliamenti dell’impianto.
2
1
0
6
5
4
3
Uniformità delle temperature, comfort e risparmio: i fatti lo confermano
Prove condotte presso il Centro Ricerca e Sviluppo
Robur tra differenti sistemi di riscaldamento a gas (vedi grafico sotto) hanno dimostrato che per i sistemi con generatori tradizionali a basamento e con tubi radianti il differenziale di temperatura tra 1 e 6 m d’altezza è pari a circa 9 °C, mentre con i generatori Robur il differenziale è di soli 1,5 °C.
Stratificazione media
Il comfort ambientale prodotto dell’esclusivo scambiatore di calore garantisce inoltre, in breve tempo, una temperatura omogenea ed una perfetta miscelazione dell’aria già a 4 metri dall’apparecchio, mantenendo inalterate queste caratteristiche anche a grande distanza (40 e più metri) dal generatore.
10 12 14 16 18 20 22
Temperatura °C
24 26 28 30
Risultati ottenuti confrontando
3 tipologie di sistemi di riscaldamento
Apparecchio a basamento
Generatori Robur
Tubi radianti
84 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 85
La tecnologia della condensazione entra nei generatori d’aria calda a scambio diretto, offrendo ancora più efficienza e risparmio di energia al comfort e al benessere ambientale, grazie alla modulazione automatica di fiamma e ventilazione.
Generatori Serie G
modulanti a condensazione
Il riscaldamento a scambio diretto, da sempre il sistema più rapido ed economico per riscaldare edifici di medie e grandi dimensioni, si arricchisce oggi di un’altra importante caratteristica: la condensazione dei fumi di combustione che consente di ottenere elevati rendimenti termici, che si traducono in minore consumo di energia, minore inquinamento e maggiore comfort per gli utilizzatori, mantenendo inalterati i vantaggi del riscaldamento a scambio diretto.
Le applicazioni ideali
Questi generatori possono essere convenientemente utilizzati per il riscaldamento di edifici di media e grande dimensione, nei quali l’efficienza termica ed il comfort ambiente sono importanti:
• edifici artigianali ed industriali;
• in tutti quegli edifici dove si vuole ottenere un elevato comfort dell’ambiente riscaldato con elevati standard di efficienza;
• edifici espositivi e show-rooms;
• locali sportivi e palestre.
Robur 2011 de fin a n ib a e il
55%
2 ia z
0
08 in e c n ti vi ec lo
85
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 86 de ib a fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Generatori Serie G Robur
Progettati e realizzati con i migliori materiali e componenti a disposizione, per poter ottenere le migliori prestazioni possibili, mantenendo un elevato standard di affidabilità e sicurezza.
Dentro la tecnologia dei generatori Serie G: le caratteristiche vincenti
Modulazione totale per comfort e benessere
A differenza di altri sistemi di riscaldamento tradizionali
ON-OFF, i generatori d’aria calda serie G sono in grado di offrire un migliore comfort in tutto l’ambiente, grazie al sistema di regolazione e modulazione continua della potenza termica e della portata aria. Attraverso l’apposito comando remoto posto in ambiente, il generatore è in grado di modulare la potenza termica e la portata d’aria in modo opportuno , per ottenere in ogni condizione operativa temperature dell’aria gradevoli per le persone presenti nell’ambiente.
L’elettronica di controllo è predisposta inoltre per poter impostare il funzionamento dei generatori serie G con la modulazione della sola potenza termica, senza modulazione della ventilazione.
• Elevati rendimenti termici e rispetto delle norme sui nuovi impianti termici.
La scelta della condensazione sui generatori d’aria calda consente di ottenere rendimenti termici che superano anche il 105%, rendimenti che quindi si confrontano con quelli ottenibili dalle migliori caldaie a condensazione oggi sul mercato, con il vantaggio che questo sistema non richiede impianto di distribuzione del fluido vettore e quindi presenta un migliore rendimento globale del sistema (esempio di confronto nella tabella sotto riportata).
• Agevolazione fiscali.
I generatori d’aria calda a condensazione, per le prestazioni ottenibili possono beneficiare della defiscalizzazione prevista per l’installazione di generatori di calore a condensazione in impianti esistenti (sostituzione degli impianti termici), nei termini previsti dalla
Finanziaria 2008 e dalla Legge n. 220/2010.
Bruciatore a premiscelazione totale aria-gas
Il bruciatore in acciaio inox e la combustione relativa sono controllati elettronicamente per garantire in ogni condizione operativa un rapporto aria-gas ottimale, grazie al quale i valori di CO e NOx nei prodotti di combustione sono sempre praticamente nulli.
Il controllo della combustione a premiscelazione totale consente inoltre di superare eventuali anomalie del sistema di evacuazione dei fumi di scarico.
86
Rendimento di generazione (medio) di distribuzione di emissione di regolazione globale
Generatore a condensazione Serie G Robur Caldaia a condensazione e pannelli radianti
102%
100%
98%
98%
97,9%
104%
98%
98%
96%
95,9%
Esempio di confronto del rendimento globale di 2 sistemi di riscaldamento industriale, il primo con generatori d’aria calda a condensazione
Robur, il secondo con una caldaia a condensazione e sistema di distribuzione del calore per mezzo di pannelli radianti a pavimento.
I valori dei vari rendimenti sono stati stimati.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 87 de ib a fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Generatori Serie G Robur
L’elettronica di gestione e regolazione
I generatori a condensazione serie G sono stati progettati con un sistema elettronico di controllo per il migliore funzionamento in ogni condizione di utilizzo.
La scheda elettronica di bordo controlla costantemente le condizioni di temperatura ambiente per mezzo del comando remoto, modulando opportunamente il calore erogato e la ventilazione ambiente.
In una tipica stagione invernale il generatore rimarrà per la maggior parte del tempo in modulazione, condizione che consente maggiori rendimenti con il minimo valore di residui di combustione, a salvaguardia dell’ambiente.
Il generatore, collegato all’apposito comando remoto digitale, permette una serie di regolazioni e settaggi, per ogni esigenza di riscaldamento:
• regolare gli orari di accensione e spegnimento del generatore;
• impostare la temperatura ambiente su 3 diversi livelli;
• regolare la potenza termica modulante in automatico o su 3 diversi livelli fissi;
• impostare il funzionamento a ventilazione modulante o fissa;
• verificare lo stato di funzionamento o blocco del generatore (diagnostica).
Dotazioni di serie
Ogni generatore a condensazione serie G viene fornito di serie di:
• comando remoto digitale;
• sifone di scarico della condensa, da collegare all’apposito attacco posto sotto il generatore;
• libretto di istruzione, uso e manutenzione del generatore;
• dima di montaggio a parete;
• kit cambio gas GPL.
DIMENSIONI GENERATORE G 30 - G 45 - G 60
X Y
M
T
R
W
H
L
Q
C
N
E
G
A
J
F
D
B
I
DIMENSIONI GENERATORE G 100
X Y
T
R
G 30
G 45
G 60
G 100
Robur 2011
540
M
W
H
L
Q
C
N
E
G
A
J
F
D
B
I
A B C D E F G H I J L M N Q R T W X Y
656 735 800 570 370 405 440 536 157,2 307 180 20 223 360 340 720 400 80 80
706 735 800 570 370 405 490 536 157,2 327 180 20 223 360 340 720 520 80 80
796 760 800 570 510 405 580 536 157,2 371 180 20 223 360 340 720 520 80 80
1.296 740 800 570 1.010 405 1.080 536 157,2 507 180 20 223 360 340 720 520 80 80
87
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 88 de ib a fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Generatori Serie G Robur
Portata termica
Potenza termica
Rendimento
Consumo gas nominale
Portata aria nominale
Salto termico
(2)
(1) nominale minima alla portata termica nominale alla portata termica minima kW kW nominale kW ridotta kW metano
%
%
G30
30,0
15,0
29,2
15,6
97,3
G45
45,0
15,0
43,3
15,6
96,3
G60
58,0
19,3
56,2
20,2
97,0
G100
93,0
31,7
90,2
33,5
97,0
105,3 104,3 104,6 105,7 m 3 /h 3,17 4,76 6,14 9,84
GPL kg/h 2,33 alla velocità massima m 3 /h 2.700
3,50
4.000
4,53
5.350
7,26
8.250
alla velocità minima alla velocità massima alla velocità minima (3) m 3 /h 2.300
2.340
3.310
5.200
K
K
”M
31,1
16,3
31,8
19,6
3/4
30,8
17,9
32,1
18,9
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Lancio d’aria alla massima velocità in campo libero (4)
Altezza d’installazione consigliata
Temperatura di esercizio (5) mm mm
W m m
°C
350
10
2,5
230 V 1N - 50 Hz
450
25
80
80
31
2,5/3 3/3,5
0/35
750 900
40
3/4
Livello sonoro alla massima velocità a 6 metri di distanza
Livello sonoro alla minima velocità a 6 metri di distanza
Peso in campo libero in installazione tipica in campo libero in installazione tipica dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) kg
47
59
42
54
55
48
60
43
55
66
50
61,5
45
56
76
54
65,5
49
60,5
122
88
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Salto termico dell’aria che consente di mantenere il flusso d’aria di mandata ad una temperatura percepita superiore a quella del corpo e quindi piacevolmente calda.
(4) In condizioni di installazione tipica (ambiente circoscritto) il flusso termico può raggiungere distanze da 2 a 3 volte maggiori del valore indicato (in funzione dell’altezza dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
(5) Temperatura di esercizio in ambiente 0 °C/35 °C; Temperatura di esercizio della componentistica a bordo apparecchio 0 °C/60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 89
Modulazione in continuo per un comfort senza rivali.
Generatori Serie K a modulazione di fiamma e di ventilazione,
Generatori Serie K modulanti con ventilatore elicoidale
Comfort senza rivali.
La principale caratteristica dei generatori Serie K è quella di erogare potenza termica e ventilazione proporzionata all’esigenza del locale riscaldato.
La modulazione della potenza termica e della portata d’aria vengono controllate e gestite da una scheda elettronica di bordo e dal comando remoto digitale (fornito di serie) da installare in ambiente.
In funzione della temperatura impostata e delle condizioni termiche del locale, il sistema elettronico provvede ad erogare la giusta quantità di calore e di aria calda, per mantenere costanti le condizioni di comfort. Durante il funzionamento a regime il generatore è quindi particolarmente efficiente, confortevole e silenzioso.
Le applicazioni ideali
La modulazione della potenza termica e della ventilazione d’aria consente ai generatori
Serie K di essere efficaci in:
• edifici artigianali ed industriali, anche di grandi dimensioni;
• laboratori e locali sportivi;
• magazzini e depositi.
89
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 90
Linea Generatori Serie K Robur
Comfort, risparmio energetico ed efficienze stagionali: le caratteristiche vincenti dei generatori Serie K
La curva del benessere dei generatori Serie K
La capacità di mantenimento del comfort ambiente dei generatori Serie K è ben evidenziata dal grafico a fianco, che mette a confronto l’andamento della temperatura interna di un locale riscaldato da un generatore con bruciatore ON-OFF e da un generatore Serie K, in condizioni di carico ridotto.
Grazie alla modulazione di calore e di ventilazione del generatore Serie K, la temperatura interna viene mantenuta pressoché costante.
28°
26°
24°
22°
20°
18°
16°
14°
12°
Controllo e regolazione elettronica
Il comando remoto digitale, fornito di serie, offre diverse funzioni di controllo e regolazione:
• programmazione oraria di accensione e spegnimento;
• regolazione della temperatura interna desiderata su 3 livelli;
• selezione della modalità di funzionamento, automatico o manuale;
• selezione della modalità di erogazione del calore, a modulazione automatica o fissa su uno dei 3 livelli impostati;
• commutazione del funzionamento estate-inverno con possibilità di scelta della velocità di ventilazione;
• diagnostica di funzionamento.
Zona di benessere
Zona di maggiore dispersione termica e disagio ambientale
Zona di scarso comfort ambientale
Andamento temperatura con generatore Serie K a modulazione
Andamento temperatura con generatore ON-OFF
Comando remoto digitale, fornito di serie
Risparmio energetico ed efficienza stagionale
I generatori Serie K sono progettati per fornire un elevato rendimento termico in ogni condizione di utilizzo. Infatti per la maggior parte della stagione invernale, la richiesta di calore
è minore a quella massima di progetto e, in queste condizioni, i generatori Serie K danno il meglio. Il rendimento, già notevole alla massima potenza erogata pari a 92%, si innalza così fino ad oltre il 96% (vedi grafico a fianco).
La modulazione della potenza permette anche di ridurre il numero di accensionispegnimenti per un funzionamento più stabile e continuo.
Andamento del carico e del rendimento dei generatori
40
20
0
100
80
60 ottobre dicembre febbraio aprile
88
82
78
100
96
92
90
Dotazioni di serie
Ogni generatore serie K viene fornito di serie di:
• comando remoto digitale con funzioni di controllo, regolazione e diagnostica di funzionamento;
• libretto di istruzione, uso e manutenzione del generatore;
• dima di montaggio a parete;
• kit cambio gas GPL.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 91
Linea Generatori Serie K Robur
H
L
K 32 K 45 K 60 K 80 K 100
Portata termica
Potenza termica nominale minima kW massima kW minima kW massima %
Rendimento alla portata termica minima metano
Consumo gas nominale (1) GPL G30
GPL G31
%
18,6
29,6
17,7
92,5 m 3 /h 3,39 kg/h kg/h
95,0
2,52
2,49
Portata aria (2)
Salto termico aria
27,0
41,6
25,8
92,5
95,5
4,76
3,55
3,50
34,5
55,2
33,0
92,0
95,6
6,35
4,73
4,66
46,0
73,6
44,2
92,0
96,0
6,31
6,22
56,0
92,0
53,9
92,0
96,2
8,47 10,58
7,88
7,77 massima m 3 /h 2.700
4.000
5.350
6.300
8.250
minima m 3 /h 2.300
2.600
3.670
4.000
5.775
velocità massima velocità minima
K
K
31,0
29,9
30,8
29,4
30,6
26,7
34,6
32,8
33,0
27,7
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Lancio d’aria (3)
Altezza di installazione consigliata
Temperatura di esercizio (4)
Livello sonoro a 6 metri di distanza
Peso alla massima velocità in campo libero alla massima velocità in installazione tipica alla minima velocità in installazione tipica
’’F mm mm
W m m
°C dB(A) dB(A) dB(A) kg
80
80
350
18
450
25
230 V 1N - 50 Hz
750
31
650
36
2,5/3 2,5/3 3/3,5 3/3,5
47
59,0
55,0
55
48
60,0
55,0
65
3/4
0/35
50
61,5
56,0
75
52
63,0
56,0
98
900
40
3/4
54
65,5
60,5
120
1
3
2
X Y
M V Z
H
F
I
D
B
Vista lato destro
L
E
G
A
Vista frontale
K 32 - K 45 - K 60 - K 80
2
X Y
3
1
T
S
R
N
U J
P
4
Vista posteriore
K 32 - K 45 - K 60 - K 80
M
Vista superiore
K 32 - K 45 - K 60 - K 80
V Z
T
S
R
1 Scarico fumi
2 Aria comburente
3 Ingresso cavo di alimentazione
4 Attacco gas
E
G
A
N
U J
P W
4
K 32
K 45
K 60
K 80
A
656
706 722 800 570 370 405 490 536 490 120 180 20 121 441 360 340 600 720 136 490 -
796
B
722
722
C
800
800
D
570
570
E
370
510
F
405
405
G
440
580
H
536
536
I
490
490
J
120
120
L
180
180
M
20
20
N
121
121
P
417
486
Q
360
360
R
340
340
S
600
600
T
720
720
U
136
136
V
440
580
W
-
-
1.097 722 800 570 810 405 880 536 490 120 180 20 121 637 401 340 600 720 136 880 -
X
80
80
80
Y
80
80
80
Z
196
196
196
80 80 196
K 100 1.296 722 800 570 1.010 405 1.080 536 490 120 180 20 121 466 360 340 600 720 136 1.080 540 80 80 196
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Valori misurati in campo libero; in installazione reale il flusso termico può raggiungere distanze sensibilmente maggiori rispetto al valore indicato (in funzione dell’altezza, dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
(4) Temperatura interna dell’ambiente di installazione. I componenti interni dell’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati senza preavviso.
Robur 2011 91
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 92
Progettati per il collegamento ad una canalizzazione d’aria calda, per il riscaldamento ed il rinnovo d’aria di più locali.
Generatori Serie K CM
con ventilatore centrifugo e camera di miscela
92
Caratteristiche distintive
Corredati di ventilatore centrifugo e camera di miscela a doppia serranda, per poter regolare la ripresa d’aria dall’interno e dall’esterno, realizzando opportuni rinnovi d’aria necessari.
Sono dotati di:
• bruciatore ON-OFF a totale premiscelazione d’aria;
• ventilatore centrifugo a portata d’aria fissa con trascinamento a cinghia e puleggia, ad alta prevalenza;
• camera di miscela composta da doppie serrande interconnesse a leva di manovra e flangie di fissaggio per giunti antivibranti.
Il generatore viene fornito su un apposito telaio in acciaio per la movimentazione e l’eventuale sostegno.
La bocca di mandata è dotata di flangia per il fissaggio di un giunto antivibrante.
Le serrande di regolazione interconnesse tra loro possono essere comandate manualmente
(attraverso la leva fornita) oppure attraverso un attuatore automatico (da prevedere a parte).
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 93
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Rendimento
Consumo gas nominale (1) metano
GPL G30
GPL G31
Portata aria nominale alla massima perdita di carico ammessa (2)
Prevalenza massima utile senza filtri aria con filtri aria montati (3)
Salto termico aria alla portata nominale
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata (riferita alla portata aria nominale)
Temperatura di esercizio (4)
Peso
Linea Generatori Serie K CM Robur
Pa
Pa
K
’’F mm mm
K 60CM K 80CM K 100CM kW 60,0 80,0 100,0 kW
%
55,2
92
73,6
92
92,0
92 m 3 /h 6,35 kg/h 4,73
8,47 10,58
6,31 7,88 kg/h 4,66 6,22 7,77 m 3 /h 5.350
6.300
8.045
300
180
30,6
300
250
34,6
260
160
33,9
3/4
80
80
400 V 3N - 50 Hz kW
°C kg
1,6
150
2,3
0/35
205
2,3
260
D
Vista lato destro
B
E
N
2
Ø80 Ø80
1
3
C
M
P
Q
4
R
T
S
Vista posteriore
F
L
U
Vista frontale
G
A
I
H
W
X
J
A
V
Vista superiore
K
Y
1 Scarico fumi
2 Aria comburente
3 Ingresso cavo di alimentazione
4 Attacco gas
A B C D E F G H K I J L M N P Q R S T U V W X Y
K 60 CM 835 1.505 910 478 904 62 760 760 600 700 135 680 800 55 720 600 340 135 120 108 255 1.505 984 790
K 80 CM 1.137 1.505 910 478 904 62 1.060 1.060 899 1.000 135 680 800 55 720 600 340 135 120 108 255 1.505 984 1.090
K100 CM 1.335 1.505 910 478 904 62 1.260 1.250 1.100 1.200 135 680 800 55 720 600 340 135 120 108 255 1.505 984 1.290
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Filtri aria classe G3 (optional).
(4) Temperatura interna dell’ambiente di installazione. I componenti interni dell’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Robur 2011
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati senza preavviso.
93
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 94
Alti rendimenti e basse emissioni di NOx. Generatori pensili a lancio libero, disponibili in diverse potenzialità con ventilatore assiale.
Generatori Serie F
94
Le caratteristiche distintive
• Bruciatore premiscelato multigas in acciaio inox con rendimenti di combustione del 92%.
• Bassissimi valori di NOx nei fumi, a beneficio di un minore inquinamento ambientale.
• Condotti di aspirazione e scarico entrambi da
80 mm, per facilitarne l’installazione.
• Ventilatore di tipo elicoidale per funzionamento a lancio libero.
Le applicazioni ideali
La collocazione pensile e i ridotti ingombri a parete consentono ai generatori
Serie F di riscaldare edifici anche di grandi dimensioni tra i quali:
• capannoni industriali e artigianali;
• laboratori;
• magazzini e depositi;
• locali sportivi e palestre.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 95
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Rendimento
Consumo gas nominale (1) metano
GPL G30
GPL G31
Portata aria nominale (2)
Salto termico
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Lancio d’aria (3)
Altezza di installazione consigliata
Temperatura di esercizio (4)
Livello sonoro a 6 metri di distanza in campo libero in installazione tipica
Peso
Linea Generatori Serie F Robur
W m m
°C
F1 21 F1 31 F1 36 F1 41 F1 51 F2 60 F2 80 F2 100 kW 23,08 30,77 34,75 37,15 48,35 60,0 80,0 100,00 kW
%
21,0
91,0
28,0
91,0
31,8
91,5
33,8
91,0
44,0
91,0
55,2
92,0
73,6
92,0
92,00
92,0 m 3 /h 2,43 kg/h 1,80
K
”F
3,25
2,42
3,68
2,74
3,93
2,93
3/4
5,11
3,81
6,35
4,73
8,47 10,58
6,31 7,88 kg/h 1,78 2,38 2,69 2,87 3,74 4,66 6,22 7,77 m 3 /h 2.000
2.700
3.000
3.400
4.200
5.350
6.300
8.250
31,1 30,7 31,4 29,5 31,0 30,6 34,6 33,00 mm mm
80
80
260
14
400
16
400
18
230V 1N - 50Hz
400
20
450
22
750
31
650
36
2,5/3 2,5/3 2,5/3 2,5/3 3/3,5 3/3,5 3/3,5
0/35
900
40
3/4 dB(A) dB(A) kg
41
53
55
43
55
59
44
56
68
44
56
68
46
57
80
50
61,5
75
52
63
98
54
65,5
120
3 2
Y X
1
H
C
Z
Q
T
S
R
L
F1 21
F1 31
F1 36
F1 41
F1 51
F2 60
F2 80
F2 100
F
D
B massima
Vista lato destro
E
G
A
Vista frontale
V 4
N
U J
P W
Vista posteriore
1 Scarico fumi
2 Aria comburente
3 Ingresso cavo di alimentazione
4 Attacco gas
A B C D E F G H I J L N P Q R S T U
630 640 800 490 370 405 440 430 120 285 95 390 435 340 600 720 90
630 640 800 490 370 405 440 430 120 285 95 390 435 340 600 720 90
770 670 800 490 510 405 580 430 120 285 95 460 435 340 600 720 90
770 670 800 490 510 405 580 430 120 285 95 460 435 340 600 720 90
880 700 800 490 620 405 690 430 120 285 95 515 435 340 600 720 90
796 722 800 570 510 405 580 536 490 120 180 121 486 360 340 600 720 136
1.097 722 800 570 810 405 880 536 490 120 180 121 637 401 340 600 720 136
1.296 722 800 570 1.010 405 1.080 536 490 120 180 121 466 360 340 600 720 136
V W X Y Z
3/4
" -
3/4
" -
3/4
" -
3/4
" -
80
80
80
80
80
80
80
80
355
355
410
410
3/4
" -
3/4
" -
80
80
80
80
410
520
3/4
" 80 80 520
3/4
" 540 80 80 520
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Valori misurati in campo libero; in installazione reale il flusso termico può raggiungere distanze sensibilmente maggiori rispetto al valore indicato (in funzione dell’altezza, dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
Robur 2011
(4) Temperatura interna dell’ambiente di installazione. I componenti interni all’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
95
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 96
Per riscaldare più locali con un solo apparecchio tramite canalizzazione dell’aria.
Generatori d’aria calda pensili con ventilatore centrifugo.
96
Le caratteristiche distintive
• Ventilatore centrifugo accoppiato al telaio del generatore stesso.
• Flangia sulla bocca di mandata per il collegamento ad una canalizzazione d’aria mediante giunto antivibrante.
L’estensione in lunghezza del canale sarà dimensionata in funzione della prevalenza disponibile del modello di generatore.
• Bruciatore a totale premiscelazione d’aria a basse emissioni di NOx.
• Rendimento termico: fino al 92%.
• Condotti di aspirazione e scarico fumi entrambi da 80 mm che garantiscono rapidità e facilità d’installazione.
Le applicazioni ideali
• Spogliatoi.
• Locali adibiti a uffici, sale riunioni, servizi.
• Ristoranti, bar e negozi.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 97
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Rendimento
Consumo gas nominale
Portata aria
Dimensioni
(2)
(1)
Prevalenza massima disponibile
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione di alimentazione
Potenza elettrica installata metano
GPL G30
GPL G31 a bocca libera alla massima perdita di carico ammessa larghezza altezza profondità
Peso
Linea Generatori Serie F C Robur
F1 21C F1 41C F2 80C kW 23,08 37,15 80,00 kW
%
21,0
91
33,8
91
73,6
92 m 3 /h kg/h
2,43
1,80
3,93
2,93
8,47
6,31 kg/h 1,78 2,87 6,22 m 3 /h 2.500
3.500
8.500
m 3 /h 2.000
2.600
5.800
Pa 110 120 250
”F mm mm
3/4
80
80
W mm mm
230 V 1N - 50 Hz
510
630
770
650
800
800
2.300
920
970 mm 1.097
800 1.170
kg 66 82 123
A B
Vista laterale F1 C
C
A B
Vista laterale F2 C
1
C
G
D
E
F
Vista frontale F1 C
D E
G
3
2
4
Vista frontale F2 C
F
1 Giunto antivibrante
2 Ventilatore centrifugo
3 Tubi di aspirazione e scarico Ø 80 mm
4 Terminale di scarico esterno
5 Kit staffe di sostegno
5
F1 21C
F1 41C
A
50
B
490
C
430
D
430
E
580
F
440
G
650
50 490 480 430 580 580 650
F2 80C 50 570 600 530 680 880 650
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
Robur 2011
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
97
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 98
Generatore d’aria calda a camera stagna per il riscaldamento di edifici di piccola e media dimensione, funzionante a metano, installabile in posizione orizzontale o verticale.
Linea Generatori Serie B 15
Generatore d’aria calda pensile a metano
98
Le caratteristiche distintive
• Bruciatore premiscelato
ON-OFF a basse emissioni di NOx.
• Ventilatore assiale a basso numero di giri.
• Rendimento utile all’ambiente
92%.
• Flessibilità nell’installazione: il generatore dotato dell’apposita staffa (optional) può essere installato in posizione orizzontale, inclinata oppure in verticale, per poter diffondere il calore nel modo più opportuno.
• Ridotte dimensioni di ingombro e bassa emissione sonora.
Le applicazioni
Riscaldameno a scambio diretto di:
• edifici di media e piccola dimensione;
• negozi e show rooms;
• laboratori e officine;
• palestre e locali sportivi di piccole e medie dimensioni.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 99
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Rendimento
Consumo gas nominale (metano) (1)
Portata aria nominale (2)
Salto termico
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Temperatura di esercizio
Lancio d’aria (3)
Livello sonoro a 6 metri in campo libero in installazione tipica
Peso
L’installazione
Grazie alla staffa appositamente progettata, il generatore può essere posizionato in orizzontale, inclinato o in verticale. La staffa permette inoltre di installare il generatore in una posizione anche non parallela alla parete.
Linea Generatori Serie B 15 Robur
B 15 kW kW
15
13,8
% 92 m 3 /h 1,58 m 3 /h 1.900
K 21,3
”M mm mm
3/4
80
80
230 V 1N - 50 Hz
W
°C m dB(A) dB(A) kg
160
0 - 35
12
40
52
28
80 diametro
2
120
1
80 diametro
322
480
412
251
3
225
138
430
464
681
516
380
430
4
1 Scarico fumi
2 Aria comburente
3 Ingresso cavo di alimentazione
4 Attacco gas
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Valori misurati in campo libero. In installazione tipica (ambiente circoscritto) il flusso termico può raggiungere distanze da 2 a 3 volte maggiori del valore indicato (in funzione dell’altezza dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
397
Robur 2011 99
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 100
Tecnologia e design si uniscono in un solo apparecchio.
Generatori d’aria calda pensili dall’innovativa linea estetica, a modulazione di fiamma e di ventilazione.
Generatori Serie Evoluzione
100
Le caratteristiche distintive
• Generatori pensili d’aria calda, dal design moderno ed elegante.
• Bruciatore e ventilatore modulanti su 2 livelli automaticamente o manualmente.
• Sistema di ventilazione studiato con grande attenzione per ottenere una ridotta emissione sonora: 36 dB (A)
(valore minimo del modello
E 32 in campo libero).
• Dotato di serie di alette orientabili per indirizzare il flusso d'aria calda.
Le applicazioni ideali
Evoluzione è stato realizzato per inserirsi gradevolmente nei locali di medie-grandi dimensioni, grazie a un design moderno, che lo rende particolarmente indicato per il riscaldamento di:
• esposizioni e showrooms;
• palestre e centri fitness;
• laboratori;
• locali di medie e grandi dimensioni che richiedono caratteristiche di estetica agli apparecchi installati.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 101
Linea Generatori Serie Evoluzione Robur
Le caratteristiche vincenti dei generatori Evoluzione: comfort ottimale e massimo risparmio.
Evoluzione è un generatore pensile d’aria calda con modulazione automatica della potenza termica, particolarmente silenzioso, che consente di raggiungere rapidamente e mantenere costante nel tempo la temperatura ambiente richiesta, modulando in automatico il calore erogato e l’aria trattata su 2 livelli.
La modulazione della potenza termica avviene automaticamente (mediante l’utilizzo del comando integrato o termostatato) in funzione dell’andamento della temperatura all’interno dell’ambiente riscaldato oppure manualmente (quando si utilizza il comando base).
Questo consente di ridurre il consumo di gas e di abbattere ulteriormente il livello sonoro.
La regolazione ed il controllo di uno o più generatori può avvenire grazie all’utilizzo dei comandi optional a disposizione.
20 °C
19 °C
Massima potenza
(100%)
Potenza ridotta (80%) Spento
Portata aria
(100%)
Portata aria ridotta
(80%)
Spenta
Tempo
Potenza ridotta (80%)
Portata aria ridotta (80%)
Sistemi di controllo e regolazione possibili
Andamento temperatura ambiente
Controllo base
•
Termostato ambiente
• C omando base a parete: tasto estate inverno, tasto per selezione funzionamento alla potenzialità e ventilazione massima o ridotta, tasto di segnalzione blocco e reset.
Controllo termostatato
•
Controllo della temperatura ambiente (attraverso sonda ambiente), tasto estate inverno, tasto per selezione funzionamento alla potenzialità e ventilazione massima o ridotta, tasto di segnalzione blocco e reset, funzione antigelo.
Controllo integrato
•
Controllo della temperatura ambiente (attraverso sonda ambiente), orologio programmatore (giornaliero o settimanale) tasto estate inverno, tasto per selezione funzionamento alla potenzialità e ventilazione massima o ridotta, tasto di segnalzione blocco e reset, funzione antigelo.
Modulo espansione
•
Permette di estendere, fino a un massimo di tre generatori, le funzioni del comando integrato o del comando termostato. E’ possibile mettere in parallelo più moduli di espansione.
Robur 2011 101
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:09 Pagina 102
Linea Generatori Serie Evoluzione Robur
Portata termica nominale
Potenza termica nominale ridotta
Rendimento nominale
Consumo gas nominale
Consumo gas ridotto
Portata aria nominale
Salto termico
(1)
(2)
(1)
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione
Diametro tubo scarico fumi
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Lancio d’aria alla massima velocità (3)
Altezza d’installazione consigliata
Temperatura di esercizio (4)
Livello sonoro alla massima velocità a 6 metri di distanza
Livello sonoro alla minima velocità a 6 metri di distanza metano
GPL G30
GPL G31 metano
GPL G30
GPL G31 alla velocità massima alla velocità minima alla velocità massima alla velocità minima in campo libero in installazione tipica in campo libero in installazione tipica
Peso
535
A kW kW
E 32
26,0
24,2
E 43
37,15
34,2
E 52
48,35
44,5 kW 19,35 27,40 35,60
% 93 m 3 /h 2,75
92
3,93
92
5,11 kg/h kg/h
2,05
2,01 m 3 /h 2,20 kg/h 1,64
2,93
2,9
3,15
2,34
3,81
3,74
4,09
3,05
W m m
°C kg/h 1,61 2,30 2,99 m 3 /h 2.300
3.400
4.200
m 3 /h 1.900
2.700
3.400
K 31,2 29,4 31,0
K
”F
30,2 29,8
3/4
30,7 mm mm
80
80
230 V 1N - 50 Hz
250 350 420 dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) kg
14
2,5/3
38
48
36
45
60
20
2,5/3
0/35
40
52
37
47
66
22
3/3,5
42
56
38
51
74
165
615
400
835
15
220
Vista lato destro
1 Scarico fumi
2 Presa aria comburente
3 Presa di alimentazione
4 Attacco gas
E 32
E 43
E 52
A B C D
474 755 418 460
591 872 477 520
709 990 536 520
= 290
B
Vista frontale
= 130
3
4
142
146
C
Vista posteriore
E 32 - E 43 - E 52
D
1
80 80
2
= 290 =
Vista superiore
102
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Valori misurati in campo libero; in installazione reale il flusso termico può raggiungere distanze sensibilmente maggiori rispetto al valore indicato (in funzione dell’altezza, dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
(4) Temperatura interna dell’ambiente di installazione. I componenti interni all’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 103
Massima estensione di gamma con la massima affidabilità. Generatori pensili con bruciatore atmosferico, disponibili in diversi modelli e versioni.
Generatori Serie M
Le caratteristiche distintive
• Disponibili in diverse potenze per soddisfare ogni tipo di esigenza. Oltre ai modelli della versione standard, sono disponibili i modelli della
Versione M 2v, a doppia potenzialità, dotati di un ventilatore a due velocità; questo li rende ideali per l’installazione in ambienti che richiedono una contenuta emissione sonora.
• Tutti i modelli sono corredati di comando a terra con segnalazione di blocco e tasto di riarmo. La Versione M 2v è inoltre corredata di tasto di commutazione estate/inverno e tasto I/II velocità.
• La semplicità e l’affidabilità dei generatori Serie M permette un buon rapporto prezzo/prestazioni rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.
Le applicazioni ideali.
Grazie all’ampia gamma di scelta sono ideali per riscaldare edifici di media-grande dimensione, come:
• capannoni industriali e artigianali;
• laboratori;
• magazzini e depositi;
• serre e allevamenti zootecnici.
Robur 2011 103
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 104
Linea Generatori Serie M Robur
Portata termica nominale
Potenza termica nominale ridotta
Rendimento
Consumo gas nominale (1)
Portata aria (2) metano
GPL G30
GPL G31 nominale ridotta
Salto termico
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione (3)
Diametro tubo scarico fumi (3)
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Lancio d’aria (4)
Altezza di installazione consigliata
Temperatura di esercizio (5)
Livello sonoro a 6 metri di distanza
Peso in campo libero in installazione tipica in installazione tipica velocità ridotta
W m m
°C kW kW kW
%
M 20
20,6
18,3
–
88,8 m 3 /h 2,18 kg/h kg/h
1,62
1,62
M 25
28,8
25,5
–
88,5
3,04
2,27
2,27
M 30
34,8
30,7
–
88,2
3,68
2,74
2,74
M 35
42,2
37,4
–
88,6
4,46
3,32
3,32
M 40
48,2
42,5
–
88,2
5,10
3,80
3,80
M 50
57,3
50,7
–
88,5
6,06
4,52
4,52
M 60 M 20 2v M 30 2v M 60 2v
72,5 20,6 34,8 72,5
63,8
–
88,0
7,67
5,72
5,72
18,3
12,8
88,8
2,18
1,62
1,62
30,7
21,1
88,2
3,68
2,74
2,74
63,8
42,0
88,0
7,67
5,72
5,72 m 3 /h 1.700
2.350
3.000
3.400
3.750
4.700
6.200
1.700
3.000
6.200
m 3 /h – – – – – – – 1.300
2.300
4.600
K
”M
32,0
1/2
32,0
1/2
30,3
1/2
32,6
1/2
33,6
3/4
32,0
3/4
30,5
3/4
32,0
1/2
30,3
1/2
30,5
3/4 mm mm
340
12
2,5
130
110
340
15
340
18
340
20
230 V 1N - 50 Hz
400
21
620
23
620
25
2,5/3 2,5/3 2,5/3 2,5/3 2,5/3 3/3,5
0/35
340
12
2,5
340
18
620
25
2,5/3 3/3,5 dB(A) dB(A)
41
53
43
55
44
56
44
56
45
57
45
58
47
59
41
53
44
56
47
59 dB(A) kg
–
55
–
59
–
68
–
80
–
80
–
90
–
108
44
55
47
68
49
108
X Y
3 2 1
X Y
F
D
B massima
Vista lato destro
1 Scarico fumi
M 20 - 20 2v
M 25
M 30 - 30 2v
M 35
M 40
M 50
M 60 - 60 2v
H
Q
C
T
S
R
Z
U
T
S
R
Z
U
L
E
G
A
Vista frontale
4 V
N J
P
Vista posteriore
M 20 - M 25 - M 30 - M 35 - M 40
M2v 20 - M 30 2v
3 Ingresso cavo di alimentazione
4 V
N J
P
Vista posteriore
M 50 - M 60
M 60 2v
4 Attacco gas
W
2 Aria comburente
A B C D E F G H J L N P Q R S T U V W X Y Z
630 640 800 490 370 405 440 430 215 285 95 390 435 340 600 715 714
1/2
" 133 113 355
630 640 800 490 370 405 440 430 215 285 95 390 435 340 600 715 714
1/2
" 133 113 355
770 670 800 490 510 405 580 430 215 285 95 460 435 340 600 715 714
1/2
" 133 113 410
880 670 800 490 620 405 690 430 215 285 95 515 435 340 600 715 714
1/2
" 133 113 410
880 700 800 490 620 405 690 430 215 285 95 515 435 340 600 715 714
3/4
" 133 113 410
1.070 640 800 490 810 405 880 430 215 285 95 398 435 340 600 715 714
3/4
" 432 133 113 355
1.270 670 800 490 1.010 405 1.080 430 215 285 95 468 435 340 600 715 714
3/4
" 495 133 113 410
104
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Diametro nominale del tubo rigido da inserire nell’apposito tronchetto.
(4) In installazioni reali il flusso termico può raggiungere distanze sensibilmente maggiori rispetto al valore indicato (in funzione dell’altezza, dell’ambiente e dell’isolamento termico della copertura).
(5) Temperatura interna dell’ambiente di installazione. I componenti interni all’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 105
Per il riscaldamento canalizzato e il rinnovo dell’aria dei locali.
Generatori d’aria calda serie M con ventilatore centrifugo.
Generatori Serie M C
con ventilatore centrifugo
Le caratteristiche distintive
• Ventilatore di tipo centrifugo accoppiato al telaio del generatore, per la canalizzazione dell’aria calda.
• Disponibile in 3 diverse potenze da 18,3 a 63,8 kW.
• Accessoriabile con camera posteriore di miscela dell’aria di ripresa, filtri aria e serrande per la regolazione del volume d’aria di rinnovo dall’esterno.
• Bruciatore di tipo atmosferico, affidabile ed economico.
Le applicazioni ideali
La grande affidabilità ed economicità dei generatori
Serie M C consente di realizzare impianti di riscaldamento a scambio diretto per:
• edifici di media e grande dimensione che necessitano di un rinnovo d’aria dall’esterno;
• uffici, spogliatoi e altri locali che richiedono la diffusione dell’aria per mezzo di una canalizzazione.
Robur 2011 105
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 106
Linea Generatori Serie M C Robur
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Rendimento
Consumo gas nominale
Portata aria
Salto termico
(2)
(1)
Prevalenza massima disponibile
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione (3)
Diametro tubo scarico fumi (3)
Tensione di alimentazione
Potenza elettrica installata
Temperatura di esercizio (4)
Peso metano
GPL G30
GPL G31 a bocca libera alla massima perdita di carico ammessa a bocca libera alla massima perdita di carico ammessa
3 2 Y X 1 kW kW
%
M 20C M 30C M 60C
20,6
18,3
88,8 m 3 /h 2,18
34,8
30,7
88,2
3,68
72,5
63,8
88,0
7,67 kg/h kg/h
1,62
1,59
2,72
2,69
5,72
5,61 m 3 /h 2.900
4.300
7.600
m 3 /h 1.600
3.100
5.800
K
K
19
34
21
29
24,5
32
110 Pa
”M mm mm
1/2 1/2
130
110
3/4
230 V 1N - 50 Hz
600 620 920 W
°C kg 66
0/35
82 133
3 2 Y X 1
F
D
B
Vista lato destro
E
G
A
Vista frontale
1/2 ” M
N
V
J
P
Vista posteriore M 20C - M 30C
3/4 ” M
N J
P
V
W
Vista posteriore M 60C
1 Scarico fumi
M 20C
M 30C
M 60C
2 Aria comburente 3 Alimentazione elettrica
A B C D E F G H J L M N P Q R S T U V W X Y Z
630 915 800 490 370 405 440 430 215 285 393 95 390 435 340 600 715 563 340 - - 113 (5) 135 (5) 300
770 960 800 490 510 405 580 430 215 285 440 95 460 435 340 600 715 580 374 - - 113 (5) 135 (5) 324
1.270 960 800 490 1.010 405 1.080 430 215 285 440 95 468 435 340 600 715 580 870 495 113 (5) 135 (5) 324
I generatori Serie M C (fig. 1) possono essere dotati di una serie di optional utili per la ripresa dell’aria esterna:
• camera di misccela posteriore (fig. 2);
• serrande di regolazione, per l’ingresso dell’aria di aspirazione dall’interno e dall’esterno;
• porta filtri e filtri per la filtrazione dell’aria in ingresso;
• giunti antivibranti per il collegamento dei canali d’aria.
Questi componenti potranno essere assemblati sui lati posteriore e/o inferiore della camera di aspirazione (fig. 3).
Fig. 1 Fig. 2
106
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Diametro nominale del tubo rigido da inserire nell’apposito tronchetto.
(4) Temperatura dell’ambiente di installazione. I componenti interni all’apparecchio sono testati per temperature da 0 °C a 60 °C.
Fig. 3
(5) Diametro esterno.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 107
Per rispondere ad ogni esigenza normativa. Generatori d’aria calda per installazione esterna, con bruciatore atmosferico.
Generatori Serie M xt
Le caratteristiche distintive
• Generatori per l’installazione esterna , disponibili in 3 modelli di potenza termica da 42,5 a 63,8 kW.
• L’installazione esterna dell’apparecchio permette di realizzare una ripresa totale o parziale dell’aria esterna a seconda delle necessità dei locali.
• Modulazione in automatico della portata d’aria calda immessa nell’ambiente da riscaldare in funzione della temperatura di aspirazione, riducendola al ridursi della temperatura.
Tutti i generatori Serie M xt vengono foniti di:
• comando base con funzioni di segnalazione di blocco, reset e commutatore estate/inverno;
• condotti e terminali di aspirazione e scarico fumi;
• plenum di protezione dei ventilatori dagli agenti atmosferici;
• boccaglio di mandata per la canalizzazione dell’aria calda;
• dispositivi di controllo e sicurezza idonei per il funzionamento fino a -15 °C.
Le applicazioni ideali.
I generatori Serie M xt sono indicati per il riscaldamento dei locali:
• che necessitano di un ricambio d’aria costante (lavorazioni specifiche, locali pubblici, ecc.);
• nei quali non è consentita l’installazione interna per vincoli normativi (locali di pubblico spettacolo o nei quali vi
è la possibilità di formazione di miscele infiammabili come autofficine, verniciature, falegnamerie, ecc.).
Robur 2011 107
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 108
Linea Generatori Serie M xt Robur
Portata termica nominale
Potenza termica nominale
Consumo gas nominale
Portata aria (2)
(1) metano
GPL G30/GPL G31 nominale alla massima prevalenza utile ridotta a bocca libera
Prevalenza massima utile
Salto termico
Diametro entrata gas
Diametro tubo aspirazione (3)
Diametro tubo scarico fumi (3)
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Temperatura di esercizio (4)
Peso nominale alla massima prevalenza utile
Pa
K
K
”M mm mm
M 40xt M 50xt M 60xt kW 48,2 57,3 72,5 kW 42,5 m 3 /h 5,10
50,7
6,06
63,8
7,67 kg/h 3,78 4,50 5,70 m 3 /h 4.200
5.200
7.800
m 3 /h 2.710
3.350
4.800
m 3 /h 2.940
3.640
5.460
70
28,4
46,5
80
27,3
45
80
23,0
39,4
1/2 3/4 3/4
W
°C kg
130
110
230 V 1N - 50 Hz
400 640 900
98
-15/35
110 130
1
1
S
A
L
M
2
=
J
2
Z
Q
M 40xt
M 50xt
B
M 60xt
E
Vista lato destro
H
C
D
=
R
W
F
G
N
P
3
=
U
T
V
Vista frontale Vista posteriore
A B C D E F G H J L M N P Q R S T U V W Z
500 50 175 350 51 602 684 1.224 96 645 894 700 740 540 204,5 552 644 172 690 100 500
500 50 175 350 51 602 684 1.224 96 645 1.084 900 940 540 204,5 552 834 172 880 100 500
500 50 175 350 51 602 684 1.224 96 645 1.284 1.100 1.140 540 204,5 552 1.034 172 1.080 100 500
=
6
4
5
108
5
6
4
5
4
8
7
Installazione con totale ripresa esterna
6
A tetto con parziale ripresa esterna
(1) A 15 °C - 1013 mbar.
(2) A 20 °C - 1013 mbar.
(3) Diametro nominale del tubo rigido da inserire nell’apposito tronchetto.
(4) Temperatura dell’ambiente di installazione. I componenti interni all’apparecchio
7
8
7
A parete con parziale ripresa interna
1 Scarico fumi comprensivo di terminale
2 Presa aria comburente comprensiva di rete anti-volatile
3 Attacco gas
4 Serranda tagliafuoco
5 Giunto antivibrante
6 Griglia di mandata aria
7 Filtro ripresa aria
8 Kit staffe di sostegno per esterno sono testati per temperature da -15 °C a 60 °C.
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 109
Linea Generatori Robur
Accessori Generatori d’aria calda pensili
STAFFE DI SOSTEGNO
Ogni generatore d’aria calda (ad eccezione dei modelli K CM) può essere dotato di apposita staffa di sostegno a parete, che consente una rapida e sicura installazione.
Staffa tubolare (esclusa serie Evoluzione)
Facilissima da installare, è adatta per tutti i modelli e viene fornita con tiranti, bulloni e rondelle per l’ancoraggio alla parete.
Staffa orientabile
Questa staffa permette di installare l’apparecchio con estrema facilità e di orientarlo correttamente prima del suo definitivo fissaggio. Completa di contropiastra esterna.
Staffa di sostegno fissa (per serie F C, M C, M xt)
Permette l’installazione interna dei generatori dotati di ventilatore centrifugo (serie F C e M C) e l’installazione esterna dei generatori serie M xt.
Staffa di sostegno orientabile (per serie B 15)
Permette l’installazione a parete dei generatori Serie B 15 in posizione orizzontale, inclinata o verticale.
Staffa di sostegno superiore (per serie Evoluzione)
Consente il sostegno del generatore dall’alto, quando l’uscita dei condotti di aspirazione e scarico avviene a tetto o a parete.
.
La staffa viene fornita completa del kit raccordi tubi aria/fumi e separatore di condensa.
CONDOTTI DI ASPIRAZIONE ARIA E SCARICO FUMI
In funzione della configurazione di scarico prevista, è disponibile un’ampia serie di componenti di fumisteria. La selezione di questi potrà essere effettuata in base al modello di generatore, alla configurazione prevista e all’estensione dei condotti aria/fumi dell’apparecchio.
Condotti per scarico separato
Sono disponibili tutti i componenti per realizzare percorsi orizzontali e verticali anche di diversi metri con entrambi i condotti. La lunghezza massima di questi dipenderà dal modello del generatore e dal percorso previsto.
Terminali esterni antivento in lega di alluminio e in acciaio inox
Terminale esterno in alluminio per scarichi separati di 80 mm (completo di tutti gli elementi di tenuta).
Terminale esterno in acciaio inox, idoneo per condotti di diam. 80, 110 e 130 mm (sia di aspirazione che di scarico).
Condotti coassiali a parete e a tetto
Permettono l’attraversamento della parete o del tetto tramite un unico foro.
Il kit comprende anche il terminale esterno e gli elementi di adattamento e di tenuta.
Separatore di condensa (per serie Evoluzione)
Da installare sul condotto fumi, è necessario in quanto evita l’ingresso di eventuale condensa nel generatore.
È da prevedere sui generatori Evoluzione quando non vengono utilizzate staffe Robur.
Kit raccordi tubi aria/fumi (per serie Evoluzione)
Per il collegamento dei condotti di aspirazione e scarico (con elemento di prelievo), per i generatori Evoluzione nel caso in cui non vengono utilizzate staffe Robur.
GRIGLIE AD ELETTE VERTICALI
Griglie verticali orientabili (escluse serie Evoluzione e B 15)
Permettono di diffondere il flusso d’aria nella direzione desiderata, ampliando la zona di lancio dell’apparecchio e di aggirare ostacoli (colonne, macchine utensili, ecc.) per i quali non sia opportuno il riscaldamento diretto.
Robur 2011 109
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 110
Linea Generatori Robur
COMANDI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO
Per la regolazione della temperatura ambiente e per il controllo e comando di ogni generatore d’aria calda, è possibile scegliere tra diversi comandi, con regolazioni e funzioni più o meno avanzate, in base al modello di generatore e alle funzioni desiderate.
Termostato ambiente
Termostato di tipo elettromeccanico con interruttore ON-OFF. Disponibile anche in versione stagna IP 55.
Comando a terra base
Comando a terra con funzioni di segnalazione di blocco fiamma, tasto di riarmo, commutazione estate/inverno.
Termoprogrammatore digitale
Corredato di un display digitale, può regolare il funzionamento del generatore su 3 livelli di temperatura.
Alimentato a batterie.
Termoprogrammatore integrato digitale
Comando che riunisce tutte le funzioni di controllo e programmazione del generatore in un unico dispositivo: orologio programmatore, termostato elettronico, commutatore estate/inverno, segnalazione blocco e reset generatore.
Comando base (per serie Evoluzione)
Consente il funzionamento invernale/estivo, la commutazione manuale del generatore in “massima” oppure “economy”, segnala l’eventuale blocco dell’apparecchio e consente il reset.
Comando integrato e comando integrato stagno IP55 con sonda di temperatura (per serie Evoluzione)
Permettono di controllare a distanza il funzionamento termostatato e programmato dei singoli generatori
Serie Evoluzione. La sonda di temperatura, fornita con il comando, può essere installata anche in posizione remota (fino a 100 m di distanza).
Modulo di espansione (per serie Evoluzione)
Utilizzato con con il comando integrato, consente di controllare contemporaneamente fino a 3 generatori.
Possono essere inoltre collegati tra loro più moduli di espansione per gestire fino a 150 generatori.
110
COMPONENTI DI COMPLETAMENTO DELLE CANALIZZAZIONI D’ARIA
Per facilitare la realizzazione delle canalizzazioni dell’aria, sono disponibili diversi componenti da installare sui generatori canalizzabili e sulle canalizzazioni stesse.
Camera di miscela per serie M C e F C
Camera per la regolazione dell’aria di aspirazione del ventilatore, ottenendo il giusto rapporto di rinnovo d’aria previsto, grazie all’utilizzo delle serrande di regolazione (optional).
Serrande di regolazione
Da montare sulla camera di aspirazione in posizione posteriore e/o inferiore.
Filtri aria e porta filtri aria
Filtri sull’aria di ripresa in classe G3, da inserire negli appositi porta-filtri.
Serranda tagliafuoco REI 120
Da installare sul canale d’aria prima dell’ingresso in ambiente. Dotata di otturatore in materiale incombustibile, disgiuntore termico e leva di riarmo.
Griglia di mandata aria a parete
Dotata di alette di direzionamento, permette di diffondere il flusso d’aria all’interno del locale nella direzione desiderata.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 111
Linea CALDARIA Robur
Sistemi combinati composti da caldaia e aerotermo e singole caldaie a condensazione, alimentate a metano, da installazione esterna e interna
Ideali per utenze industriali, residenziali, commerciali, ricettive e sportive
Disponibili per:
• riscaldamento in abbiname nto con aerotermo interno
• riscaldamento singolo
• riscaldamento e prod uzione di acqua calda sanitaria con b ollitore remoto
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 112
Linea Caldaria Robur
Caldaie e sistemi combinati caldaia a 3 stelle e a condensazione, con e senza aerotermi
Sistema combinato
Il sistema combinato di riscaldamento Caldaria, nato dall’accoppiamento di una caldaia da esterno e di un aerotermo interno è oggi disponibile in una offerta più ampia ed efficiente. La Linea
Caldaria prevede Caldaria
SuperStar un sistema con caldaia a 3 stelle, oppure
Caldaria 35 Condensing , con caldaia a condensazione (4 stelle), abbinata ad un unico aerotermo interno. Per impianti che richiedono maggiori potenze termiche, Robur offre anche Caldaria 75 e 100
Condensing , caldaie a condensazione abbianabili a 2 ,
3 o più aerotermi, oppure ad altri sistemi di distribuzione.
Queste caldaie sono anche in grado di gestire, in curva climatica, più circuiti secondari.
Gruppi termici a ondensazione
La Linea Caldaria si estende anche a:
• Caldaria System, gruppi a condensazione da esterno completi di compensatore idraulico e organi ISPESL, vere e proprie centrali termiche da esterno.
• Pack Condensing, gruppi termici da interno ed esterno, abbinabili tra loro in cascata, per realizzare centrali termiche compatte ed efficienti.
Caldaria è quindi oggi una linea completa di sistemi di riscaldamento idronico, che risponde alle varie esigenze di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria offrendo diverse soluzioni impiantistiche, minimi costi di struttura, di installazione e di gestione.
112
SERIE
CALDARIA UNO SUPER STAR pag. 113
CALDARIA 35 CONDENSING SINGOLA pag. 116
CALDARIA 35 CONDENSING pag. 116
CALDARIA 75 pag. 120
CALDARIA 100 pag. 120
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 113
Perfetto per il riscaldamento semplice e economico di locali nei quali non è consentita l’installazione interna di apparecchi a gas.
Linea Caldaria Uno serie SuperStar
Sistema combinato a metano composto da caldaia da esterno ed aerotermo interno
I vantaggi
• Riscaldamento autonomo e a bassa inerzia termica.
• Semplicità e rapidità di installazione.
• Erogazione della potenza termica proporzionale alla richiesta.
• Nessuna necessità di pratiche di VV.F. ed I.S.P.E.S.L.
• Modularità del sistema, grazie all’assoluta indipendenza di ogni modulo rispetto agli altri installati.
Le applicazioni
Per riscaldare in modo autonomo, modulare e senza centrale termica tutti quegli ambienti nei quali le normative impediscono l’installazione degli apparecchi a gas all’interno dei locali (industrie tessili, falegnamerie, ambienti in cui si effettuano lavorazioni e stoccaggio carta, autocarrozzerie, autoriparazioni, verniciature, locali pubblici e commerciali).
Robur 2011 113
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 114
Linea Caldaria Uno serie Super Star Robur
Dentro la tecnologia di Caldaria Uno Super Star
Le caratteristiche vincenti della caldaia da esterno
• Caldaia a camera stagna a tiraggio forzato da 31,8 kW idonea per l’installazione esterna agli edifici senza necessità di protezioni aggiuntive.
• Potenza termica erogata in modulazione da 30 al 100%.
• Comando remoto digitale per il controllo e la regolazione del funzionamento.
• Sistema elettronico con funzioni antiblocco pompa e antigelo attivo.
• Caldaia predisposta per la produzione di acqua calda sanitaria con bollitore remoto.
Le caratteristiche vincenti dell’aerotermo interno
• Batteria di scambio a 2 ranghi dotata di doppio ventilatore.
• Portata d’aria fissa con predisposizione del quadro per la regolazione su 2 livelli di velocità (comando optional).
• Griglia di mandata con alette indipendenti direzionabili.
• Valvola di sfiato automatica montata di serie.
In dotazione
• Comando remoto con funzioni di regolazione e controllo.
• Cavi elettrici di alimentazione e di consenso tra aerotermo interno e caldaia esterna.
• Cavo di connessione tra aerotermo interno e comando remoto.
• Dime di montaggio per la caldaia e aerotermo interno.
• Staffe di sostegno e relativi tasselli di fissaggio.
Cavo alimentazione caldaia lunghezza = 5 m
Alimentazione elettrica
(a cura dell’installatore)
230 V - 50 Hz
Caldaia da esterno
Cavo consenso caldaia lunghezza = 5 m
Aerotermo interno
114
Il sistema Caldaria SuperStar è fornito dei cablaggi elettrici e di consenso tra caldaia, aerotermo e comando remoto, dotati di semplici connettori e in parte già cablati sugli apparecchi.
Cavo connessione comando remoto lunghezza = 3,5 m
Comando remoto digitale
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 115
CALDAIA ESTERNA
Portata termica
Potenza termica nominale minima nominale minima
Rendimento termico nominale (acqua 80/60 °C) metano
Consumo nominale
GPL
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Grado di protezione elettrica
Diametro attacchi idraulici
Diametro attacco gas
Diametro tubo scarico fumi
Capacità vaso di espansione
Dimensioni larghezza profondità altezza
Peso in funzionamento
AEROTERMO INTERNO
Portata aria
Salto termico nominale
Altezza di installazione
Lancio d’aria
Potenza elettrica installata
Pressione sonora a 6 metri di distanza in installazione tipica larghezza
Dimensioni profondità altezza
Peso in funzionamento
CALDAIA ESTERNA
Robur 2011
Linea Caldaria Uno serie Super Star Robur kW kW kW kW
34,8
10,4
31,8
9,8
% 91,4 m 3 /h 3,69 kg/h 2,80
230 V – 50 Hz monofase mm l mm mm kW 0,16
IP X4D
“M
“M
3/4
3/4 mm kg
80
7
550
260
850
50 m 3 /h 4.000
°C 23 m m
2,5/3
16 kW dB(A)
0,25
54 mm 1.040
mm 570 mm kg
690
45
AEROTERMO INTERNO
1040
570
510
115
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 116
Dall’evoluzione e dall’idea di Caldaria Uno, sistema combinato di riscaldamento, nasce Caldaria 35 Condensing, per risolvere le esigenze di riscaldamento di grandi ambienti con la massima efficienza.
Caldaria 35 Condensing
Sistema combinato di riscaldamento con caldaia esterna a condensazione
de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 c in e n ti vi ec lo
116
Sistema combinato completo di caldaia a condensazione per esterno da 31 kW ed aerotermo interno, destinato al riscaldamento di ambienti medio-grandi. Riscalda in modo autonomo, modulare e senza centrale termica tutti quegli ambienti nei quali le normative impediscono l’installazione degli apparecchi a gas all’interno dei locali, con l’efficienza e i bassi consumi di combustibile tipici delle caldaie a condensazione .
Le applicazioni ideali
Ideale per riscaldare industrie tessili, falegnamerie, ambienti in cui si effettuano lavorazioni e stoccaggio carta, autocarrozzerie, autoriparazioni, verniciature, locali pubblici e commerciali. Inoltre la sola caldaia può essere utilizzata per il riscaldamento di qualsiasi edificio, con qualsiasi impianto di distribuzione, in particolare quelli a bassa temperatura, per i quali è possibile ottenere rendimenti fino al 108% .
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 117 de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 35 Condensing Robur
Le caratteristiche vincenti del sistema di riscaldamento Caldaria 35 Condensing
• Consumi di combustibile ridotti al minimo, grazie al rendimento termico del 98%
(con temperatura dell’acqua in mandata di 80 °C), quindi circa 5 punti in più rispetto a una caldaia a 3 stelle.
• Possibilità di funzionamento a temperature dell’acqua inferiori, ottenendo rendimenti fino al 108% e quindi ancora minori consumi.
• Accesso alla detrazione fiscale del 55% sul prezzo di acquisto dell’intero sistema caldaia–ventilante in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento
(Finanziaria 2008 e Legge n. 220/2010).
• Facilità di controllo centralizzato di uno o più sistemi Caldaria
35 Condensing con unico consenso esterno.
• Ancora più facile da installare in quanto le dimensioni della caldaia da esterno sono particolarmente contenute.
• Evita inoltre onerose e lunghe procedure burocratiche, in quanto l’impianto non è soggetto alle pratiche VV.F.
(gli apparecchi posti all’esterno sono infatti esonerati dalla preventiva approvazione dei
Comandi VV.F.) e alla denuncia I.S.P.E.S.L.
• Basse emissioni di inquinanti nei fumi (5° classe di NOx).
Cavo alimentazione caldaia lunghezza = 5 m
Alimentazione elettrica
(a cura dell’installatore)
230 V - 50 Hz
Caldaia da esterno
Cavo consenso caldaia lunghezza = 5 m
Aerotermo interno
Il sistema Caldaria 35
Condensing è fornito dei cablaggi elettrici e di consenso tra caldaia, aerotermo e comando remoto, dotati di semplici connettori e in parte
Robur 2011 già cablati sugli apparecchi.
Cavo connessione comando remoto lunghezza = 3,5 m
Comando remoto digitale
117
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 118 de fin a n ib a e il
55%
2 ia z
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 35 Condensing Robur
Dentro la tecnologia di Caldaria 35 Condensing
Caldaia da esterno
Modulante del tipo a condensazione (4 stelle), certificata per esterno, completa dei dispositivi di controllo e sicurezza per il funzionamento fino a –15 °C.
É dotata di scheda elettronica a microprocessore per la modulazione di fiamma e l’erogazione del calore proporzionale alle effettive richieste del locale.
La caldaia è dotata delle più moderne apparecchiature di controllo di funzionamento, tra le quali un sistema antigelo attivo e un controllo automatico della portata modulante del circolatore. Il collegamento elettrico tra la caldaia e il modulo interno è facilitato dalla predisposizione dei cavi di alimentazione e di consenso e dei connettori elettrici ad attacco rapido. La caldaia è disponibile anche nella versione senza ventilante interna.
Aerotermo interno dal design compatto, silenzioso e rapido da installare. Il modulo
è dotato di doppio ventilatore a portata d’aria variabile in automatico, valvola di sfiato ed
è predisposto per il collegamento elettrico ed idraulico con la caldaia esterna.
La portata d’aria di ventilazione
è modulante in modo proporzionale alla potenza termica della caldaia , per ottenere una temperatura dell’aria sempre costante anche durante il funzionamento in modulazione.
Comando remoto di regolazione e controllo, di tipo digitale fornito di serie con un cavo di connessione all’aerotermo interno.
Tra le funzioni:
• programmazione oraria;
• termostato ambiente, con regolazione della temperatura su 3 diversi livelli (diurna, notturna, antigelo);
• commutatore estate/inverno;
• diagnostica di funzionamento, con segnalazione di allarme ed eventuale sblocco.
In dotazione
• Comando remoto con funzioni di regolazione e controllo.
• Cavi elettrici di alimentazione e di consenso tra aerotermo interno e caldaia esterna.
• Cavo di connessione tra aerotermo interno e comando remoto.
• Dime di montaggio per la caldaia e aerotermo interno.
• Staffe di sostegno e relativi tasselli di fissaggio.
118
Modulazione integrata: per la massima efficienza e il minimo consumo.
Caldaria 35 Condensing
è stato pensato per fornire il massimo comfort e la massima efficienza, contenendo sia i consumi di combustibile che di energia elettrica. Il sistema
è dotato di ventilante interna a portata d’aria variabile: quando la temperatura ambiente si avvicina a quella impostata la portata d’aria diminuisce automaticamente.
La caldaia riduce quindi la potenza erogata, riducendo nel contempo la portata dell’acqua alla ventilante
(grazie alla pompa a portata variabile).
In questo modo si riducono i consumi di energia e la ventilante funziona con le temperature dall’acqua più idonee.
Temperatura ambiente
Potenza erogata
Portata acqua
Consumi di energia
Delta temperatura acqua
Tempo
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 119 de ib a e fin a n z il
55% ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 35 Condensing Robur
CALDAIA A CONDENSAZIONE ESTERNA
Portata termica (Hs)
Portata termica (Hi)
Potenza termica
(acqua 80/60 °C)
Potenza termica
(acqua 50/30 °C)
100% del carico
30% del carico
100% del carico
30% del carico
Rendimento termico nominale
Consumo nominale acqua 80/60 °C acqua 50/30 °C metano
GPL
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Grado di protezione elettrica
Vaso di espansione
Diametro attacchi idraulici/gas
Diametro tubo scarico fumi
Temperatura fumi
Peso in funzionamento
AEROTERMO INTERNO
Portata aria massima minima
Salto termico
Lancio d’aria alla massima velocità
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Pressione sonora a 6 metri di distanza in installazione tipica alla massima velocità
Peso in funzionamento
CALDAIA ESTERNA
7
8
5
6
3
4
1
2
Pannello frontale
Pannello copertura attacchi
Pannello superiore
Pannello laterale
Piastra attacchi
Valvola di sicurezza e drenaggio condensa
Mandata impianto
Attacco gas
9 Ritorno dall’impianto
10 Spina di alimentazione elettrica (dalla ventilante interna)
11 Passacavo consenso funzionamento (dalla ventilante interna)
35 kW kW
%
% kW kW kW kW m 3 /h 3,33 kg/h 2,47
230 V – 50 Hz monofase
W 180
35,0
31,5
30,9
9,3
34,1
10,4
98,0
108,1
“ l 7
3/4 mm 50
3 °C + T. H
2
O ritorno kg 45 m 3 /h 4.000
m 3 /h 1.450
°C m
21,5
16
230 V – 50 Hz monofase kW 0,25 dB(A) kg
54
45
AEROTERMO INTERNO
1040
Vista frontale
Robur 2011
3
570
1
2
510
Vista laterale
1
2
3
Uscita acqua Ø 3/4” M
Ingresso acqua Ø 3/4” M
Rool-bar di sostegno
119
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 120
Caldaie a condensazione per installazione esterna, collegabili a 2 o più aerotermi interni, per costituire un sistema modulare di riscaldamento ad elevata efficienza.
Caldaria 75 e 100 Condensing
Caldaie a condensazione modulari per esterno a metano
120
Il sistema di riscaldamento
Caldaria è oggi applicabile con sicuri vantaggi anche agli impianti di grande potenza. I modelli Caldaria 75 Condensing e Caldaria 100 Condensing sono caldaie a condensazione di tipo murale per installazione esterna abbinabili a una serie di aerotermi interni (disponibili come accessori) per riscaldare in modo autonomo e indipendente più ambienti di media e grande dimensione.
Le applicazioni ideali
Queste unità possono essere utilizzate per il riscaldamento di capannoni industriali ed artigianali, magazzini, attività commerciali, esposizioni e di tutti gli ambienti per i quali le normative impediscono l’installazione interna di apparecchi a gas. La flessibilità di Caldaria Condensing lo rende idoneo anche per edifici commerciali e del terziario, come supermercati, locali pubblici e edifici sportivi.
Le unità Caldaria Condensing possono essere utilizzate convenientemente per realizzare impianti di riscaldamento ad alta temperatura (radiatori, termosifoni, termoarredi), bassa temperatura (impianti a pavimento) e produzione di acqua calda sanitaria.
A richiesta disponibili anche gruppi termici a condensazione da interno ed esterno da 150 a
200 kW de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a fin a de il e
55%
0
08 n z ia
2 in e c n ti vi ec lo
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 121 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a de fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 75 e 100 Condensing Robur
Le caratteristiche vincenti di Caldaria 75 e 100 Condensing
• Elevata efficienza.
La potenza termica di Caldaria
Condensing viene erogata in modo proporzionale dal 100% fino al 15% in base alla richiesta del carico.
Utilizzando Caldaria 75 e
100 Condensing con più ventilanti interne è possibile ottenere rendimenti intorno al
99%, anche utilizzando acqua calda in mandata a 80 °C.
In caso di utilizzo in impianti a bassa temperatura,
è possibile ottenere rendimenti fino al 108,7% .
• Semplicità di applicazione.
Grazie alla collocazione esterna a parete delle caldaie, l’installazione risulta particolarmente semplice ed agevole, senza necessità di costruzione o adeguamento di locali ad uso esclusivo previsti per gli impianti ad acqua oltre i 35 kW
(D.M. 12.4.1996).
La collocazione all’esterno inoltre rende l’impianto, anche realizzato con più caldaie indipendenti, esente dalla preventiva autorizzazione dei VV.F.
• Scarico fumi no problem.
L’elevato scambio termico ottenuto sullo scambiatore di calore ha come ulteriore importante effetto una bassa temperatura di uscita dei prodotti di combustione.
Caldaria Condensing prevedere attacchi per lo scarico fumi da 50 mm di diametro, che possono essere estesi fino a 30 m di distanza e realizzati con semplici tubazioni in plastica
(polipropilene PP B1).
• Flessibilità di utilizzo.
Le unità possono essere collegate ad una serie di aerotermi interni in un circuito ad alta temperatura, ma si prestano anche per impianti a bassa temperatura e produzione di acqua calda sanitaria (il comando remoto è già predisposto per la funzione antilegionella).
• Accesso alle agevolazioni fiscali.
Caldaria Condensing usufruisce della defiscalizzazione del 55% in caso di sostituzione di un impianto esistente
(Finanziaria 2008 e Legge n. 220/2010).
Dentro la tecnologia di Caldaria 75 e 100 Condensing
Ogni unità è costituita da due moduli termici controllati da un unico sistema di regolazione, che gestisce la modulazione indipendente dei moduli termici e presiede al loro funzionamento in cascata, per ottenere i minori consumi con la massima efficienza.
Questo sistema modulante e modulare si adatta quindi con facilità ad ogni tipo di impianto e ad ogni variazione del carico.
La produzione di acqua calda di Caldaria Condensing avviene in un particolare modulo termico che permette un elevato scambio termico tra i fumi e l’acqua dell’impianto.
Il risultato si traduce in rendimenti particolarmente elevati e valori di NOx nei fumi pari a circa la metà di quelli previsti dalla classe meno inquinante delle norme europee di prodotto. Il sistema di regolazione, del tipo
Master/Slave, è parte integrante delle unità Caldaria Condensing e collegato all’apposito comando remoto (optional), permette di regolare e gestire la produzione di calore per ogni tipo di impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria per mezzo di un bollitore remoto.
Robur 2011 121
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 122 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni de ib a fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 75 e 100 Condensing Robur
Esempi di impianto
• Caldaria Condensing può essere collegato a più aerotermi interni, ognuno regolato autonomamente, per il riscaldamento di più locali o più zone che richiedono anche temperature di esercizio e periodi di attivazione differenti. Questo sistema di riscaldamento, dalla regolazione semplice ed immediata, è utilizzabile per edifici di tipo artigianale, industriale e commerciale, caratterizzati da locali di medie e grandi dimensioni.
122
• Caldaria Condensing può essere anche utilizzato per il riscaldamento di più utenze, ad alta e bassa temperatura e per la produzione di acqua calda sanitaria, come richiesto per edifici residenziali, commerciali e del terziario.
L’elettronica interna a Caldaria
Condensing è già predisposta per gestire fino a 3 distinti circuiti e le relative pompe di circolazione. Caldaria
Condensing possono anche essere collocate in batteria per formare impianti di grande potenza.
A
B
C
D
Organi I.S.P.E.S.L.
Sonda mandata
Collettore verticale
Pompa circuito primario
A.T.
B.T.
Circuito alta temperatura
Circuito bassa temperatura
SAN.
Circuito produzione acqua calda sanitaria
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 123 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni ib a de fin a il e
55% n z ia
2
0
08 in e c n ti vi ec lo
Linea Caldaria 75 e 100 Condensing Robur
CALDAIA ESTERNA
Portata termica (Hs)
Portata termica (Hi) massima minima massima minima acqua 80/60 °C
Potenza termica 100% carico acqua 60/40 °C acqua 50/30 °C acqua 80/60 °C
Rendimento termico nominale acqua temperatura media 50 °C (60/40 °C) acqua 50/30 °C acqua 80/60 °C
Rendimento carico ridotto 30% acqua temperatura media 50 °C (60/40 °C) acqua 50/30 °C
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata
Diametro collettore di mandata
Diametro collettore di ritorno
Diametro attacco gas
Diametro tubo scarico fumi
Diametro tubo scarico condensa
Temperatura fumi
Peso a secco
Dimensioni larghezza altezza profondità
Con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati, senza alcun preavviso.
75 100 kW kW kW
% kW kW kW kW
75,0
11,0
67,5
9,9
65,5
72,1
73,2
97,0
%
%
%
%
%
W
“M
“M
“M
106,6 106,1
108,3 107,7
99,4 98,7
106,4 106,6
108,6 108,7
230 V – 50 Hz
335
1
1
3/4
335
1
1
3/4 n./mm 2/50 2/50 mm 18 18
3 °C + T. ritorno H
2
O kg mm mm mm
100
16,0
89,9
14,4
88,3
95,4
96,8
98,2
70
600
90
600
1000 1000
380 380
Robur 2011
3
4
1
2
Pannello frontale
Pannello laterale
Pannello superiore
Scarico fumi diametro 50 mm
123
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 124
Linea RADIATORI Robur
Radiatori individuali a scambio diretto funzionanti a metano, per il riscaldamento indipendente di locali residenziali e commerciali
Ideali per utenze residenziali e commercali
Disponibili per:
• riscaldamento diretto a tiraggio forzato con ventilazione forzata
• riscaldamento diretto a tiraggio forzato senza ventilazione
• riscaldamento diretto a tiraggio naturale senza alimentazione elettrica
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 125
Linea Radiatori Robur
Radiatori individuali a scambio diretto a metano/GPL
I radiatori individuali Robur serie Supercromo e Calorio sono il frutto di quasi 40 anni di esperienza maturata nella produzione di apparecchi indipendenti a gas, per il riscaldamento di locali di piccole e medie dimensioni quali abitazioni, seconde case, negozi, etc.
Il sistema a scambio diretto senza fluido intermedio, fà dei radiatori individuali Robur un sistema di riscaldamento veloce, efficiente ed economico, che può essere anche utilizzato come integrazione degli impianti di riscaldamento già esistenti, ma inadeguati o insufficienti.
SERIE
CALORIO 41 pag. 128
CALORIO 42 pag. 128
CALORIO 51 pag. 128
CALORIO 52 pag. 128
SUPERCROMO 3001 pag. 130
SUPERCROMO 3002 pag. 130
SUPERCROMO 8002 pag. 130
TS 2000 pag. 131
Robur 2011
2,92
3,26
4,19
4,71/3,18
2,32
2,32
6,98/4,77
1,69
125
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 126
Con i radiatori individuali a metano/GPL Robur puoi avere il tuo ambiente subito caldo. Rispetto al tradizionale modo di riscaldare (con caldaia ad acqua e caloriferi) l’impiego del sistema a scambio diretto consente il riscaldamento immediato degli ambienti.
Linea Calorio e Supercromo
Radiatori individuali a scambio diretto alimentati a metano/GPL
de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
126
Robur personalizza il tuo comfort
I radiatori individuali a gas Robur offrono un comfort su misura, proprio dove serve e quando serve. Robur è la risposta giusta alle esigenze di personalizzazione del riscaldamento domestico.
I radiatori individuali a gas Robur sono apparecchi per il riscaldamento diretto di locali di piccola e media dimensione.
Dotati di camera di combustione stagna rispetto all’ambiente possono essere facilmente installati e forniscono un riscaldamento immediato senza tubazioni idriche, senza pericolo di gelo e senza tempi di attesa.
Il sistema a scambio diretto senza fluido intermedio, permette di riscaldare rapidamente e senza sprechi ogni singolo locale, anche a temperature differenziate. Ogni apparecchio
è infatti dotato di proprio regolatore temperatura ambiente e di orologio programmatore
(fornito di serie o optional).
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 127 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
Linea Radiatori Robur
La caratteristica vincente di Calorio e
Supercromo: il caldo in 3 minuti
Per scegliere la giusta temperatura per il proprio benessere.
• Abitazioni e seconde case: ogni locale ha il suo grado di occupazione, ogni occupante ha suo grado di comfort. Ogni radiatore a gas può essere regolato alla temperatura desiderata, in ogni stanza e in ogni ora della giornata.
• Uffici e laboratori: nessuna dipendenza dall’impianto centralizzato. Ogni radiatore fornisce calore in pochi minuti dall’accensione, dove e quando le esigenze lo richiedono.
• Attività commerciali: ogni esigenza di riscaldamento può essere soddisfatta, grazie alla vasta gamma di radiatori disponibili, perché ogni installazione ha diverse esigenze di comfort.
La gamma
I radiatori a gas Robur sono stati progettati per diverse tipologie di locali: per questo diverse sono le soluzioni proposte.
• serie Calorio
4 diversi modelli dal design curato e dai colori morbidi, perché anche l’ambientazione
è importante.
• serie Supercromo
3 modelli di diversa potenza termica, per essere inseriti sia in locali di piccola dimensione che di ambienti ampi e spaziosi, senza rinunciare al caldo in pochi minuti.
• Supercromo TS 2000
è un apparecchio di tipo statico per piccoli ambienti, dalla caratteristica unica: non richiede allacciamento all’alimentazione elettrica.
I vantaggi offerti dai radiatori a gas Robur
• Il caldo in 3 minuti: grazie al sistema a scambio diretto senza fluido vettore, i radiatori dopo pochissimi minuti dalla loro accensione emettono caldo immediato, senza tempi di attesa e senza sprechi.
• Riscaldare solo l’ambiente che serve, quando serve
Scegliere i radiatori Robur, significa scegliere un impianto autonomo e modulare.
È possibile riscaldare zona per zona, ambiente per ambiente, spendendo solo per quello che si consuma.
• Nessun allacciamento idrico, nessuna canna fumaria
Con i radiatori Robur non occorrono opere murarie:
è sufficiente un piccolo foro nel muro. Non sono necessari né l’impianto idrico, né la canna fumaria.
• Economia di esercizio:
30% di risparmio
Grazie alla modularità dell’impianto Robur, è possibile ottenere fino al 30% di risparmio rispetto a un sistema di riscaldamento centralizzato.
Prove comparative hanno confrontato due tipi di impianto: con radiatori a gas e con caldaietta murale. In tutte le condizioni di utilizzo il sistema con radiatori a gas è risultato più economico.
• Sicurezza assoluta
La combustione dei radiatori
Robur avviene in una camera stagna, completamente isolata dall’ambiente interno.
Non viene perciò consumato ossigeno dell’ambiente riscaldato.
• Completo: ogni radiatore
è fornito di serie di condotto di aspirazione/scarico coassiale, terminale esterno a parete, dima di montaggio, staffa di fissaggio.
Condotto coassiale a parete
(sotto finestra)
Condotto coassiale a parete
(installazione su parete non perimetrale)
Condotti sdoppiati a parete
Robur 2011
Condotti sdoppiati a parete/tetto
127
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 128
Linea Radiatori serie Calorio Robur
Radiatori Serie Calorio
Caratteristiche principali dei radiatori individuali Calorio
• Circuito di combustione a tiraggio forzato e camera stagna.
• Gruppo camera di combustione/scambiatore di calore in acciaio.
• Termostato limite di sicurezza a presidio del surriscaldamento dell’apparecchio.
• Accensione elettronica senza fiamma pilota.
• Comandi in posizione ergonomica con tasto di riarmo, manopola di regolazione della temperatura ambiente, orologio programmatore digitale
(di serie su Calorio 42 e 52).
• Spie luminose di funzionamento e di blocco in posizione visibile.
• Ventilatore centrifugo antivibrante per la circolazione forzata dell’aria nell’ambiente
(escluso Calorio 41 a convezione naturale).
• Sistema di collegamento gas ed elettrico facilitato: non è infatti necessario smontare il mantello in quanto gli attacchi sono stati previsti all’esterno.
La gamma Calorio
• Calorio 41: Particolarmente silenzioso
La presenza di Calorio nelle nostre stanze, anche le più riposanti, deve essere discreta e quasi impercettibile. Per questo Calorio 41, privo di ventilatore ambiente, emette calore tramite un moto convettivo naturale. Calorio 41
è la risposta più adeguata alle esigenze di riscaldamento di locali di dimensioni piccole e medie.
• Calorio 42: Flessibile
Calorio ha in dotazione uno scambiatore che consente il completo azzeramento dei rumori dovuti alle dilatazioni termiche. Calorio 42 è la migliore soluzione per risolvere problemi di riscaldamento in case vacanze, piccoli esercizi commerciali, palestre mense, sale da gioco. Il modello è dotato anche di umidificatore incorporato e orologio programmatore settimanale con riserva di carica 150 ore.
• Calorio 51: Bassa inerzia termica, alta sicurezza
Il ventilatore centrifugo e l’assenza di fluido vettore
(impianto ad acqua) permettono un veloce riscaldamento del locale: dopo pochi secondi dall’accensione l’apparecchio inizia a fornire calore e in pochi minuti il locale è caldo. E’ il sistema di integrazione ideale per studi professionali, sale riunioni, negozi, laboratori, uffici.
• Calorio 52: Funzionale, semplice e potente
Aggiunge ai plus di Calorio 51 una potenza ancora più generosa. Calorio 52 ha una doppia potenzialità di funzionamento, per meglio rispondere alle esigenze di riscaldamento di bar, birrerie, spazi commerciali ristoranti, pizzerie, mansarde. Il modello
è dotato anche di umidificatore incorporato e orologio programmatore settimanale con riserva di carica di 150 ore. de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
Calorio, per un caldo risveglio
Calorio, per un accogliente abbraccio
Calorio, per un ambiente profumato
Calorio, ti accoglie anche con la sua praticità
Scalda salviette Porta essenze
128
Scalda vivande
Porta ombrelli
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 129 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
DATI DI FUNZIONAMENTO
Portata termica nominale
Potenza termica nominale ridotta
Rendimento
Consumo gas nominale (1)
Portata aria di ventilazione (2)
Diametro entrata gas
Diametro tubi
Diametro foro muro (per condotti coassiali)
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata aspirazione scarico fumi
Livello sonoro a 3 m in campo libero alla massima velocità alla minima velocità
Peso metano
GPL massima minima
Dimensioni base altezza profondità
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DOTAZIONI
Doppia potenzialità
Ventilatore centrifugo
Termostato ambiente
Ventilazione estiva
Umidificatore
Orologio programmatore digitale con riserva di carica 150 ore
Tubo aria comburente e tubo scarico coassiali lunghezza mm 500
Terminale scarico esterno
Kit gas GPL
Dimensioni e distanze di rispetto serie Calorio
10 cm
55,3 cm
20,8 cm
10 cm
Linea Radiatori serie Calorio Robur
41 42 51 52 kW kW kW
%
3,25
2,92
-
90
3,62
3,26
-
90
4,65
4,19
-
90
5,23
4,71
3,18
90 m 3 /h 0,344 0,383 0,492 0,553 kg/h 0,256 0,285 0,367 0,412 m 3 /h m 3 /h
-
-
120
-
160
-
220
160
”F mm mm mm
W dB(A) dB(A) kg
3/8
49
35
50
20
32
-
25 mm 553 mm 715 mm 215
3/8
49
35
50
230 V - 50 Hz
45 65
33
-
35
-
26
553
715
215
3/8
49
35
50
27
553
715
215
3/8
49
35
50
86
39
35
27
553
715
215
S
S
-
O
S
S
-
-
-
S
S
S
S
S
S
-
-
S
S
S
-
O
S
S
-
-
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
3 cm
27,65 cm 27,65 cm
(1) A 15 °C - 1013 mbar
(2) A 20 °C - 1013 mbar
Robur 2011 129
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 130 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
Linea Radiatori serie Supercromo Robur
Radiatori serie Supercromo
Caratteristiche principali dei radiatori individuali
Supercromo
• Circuito di combustione a tiraggio forzato e camera stagna.
• Gruppo camera di combustione/scambiatore di calore in acciaio.
• Termostato limite di sicurezza a presidio del surriscaldamento dell’apparecchio.
• Accensione elettronica senza fiamma pilota.
• Comandi in posizione ergonomica con tasto di riarmo, manopola di regolazione della temperatura ambiente, orologio programmatore digitale
(di serie Supercromo 3002 e
8002).
• Spie luminose di funzionamento e di blocco in posizione visibile.
• Ventilatore centrifugo antivibrante per la circolazione forzata dell’aria ambiente.
La gamma Supercromo
• Supercromo 3001: piccolo ma efficace
Grazie alle ridotte dimensioni
Supercromo 3001 è ideale sia per locali di ridotte dimensioni che per tutti quei locali che presentano davanzali bassi. Grazie al ventilatore centrifugo è veloce nel riscaldare mantenendo al minimo l’emissione sonora.
• Supercromo 3002: per programmare il giusto calore
Supercromo 3002 unisce le caratteristiche del modello
3001 all’utilità dell’umidificatore e dell’orologio programmatore settimanale con riserva di carica 150 ore, montati di serie.
Caldo come, quando e quanto si vuole con i minimi ingombri e bassi consumi.
• Supercromo 8002: alta potenzialità e comfort per spazi medio-grandi
Il ventilatore centrifugo con doppio sistema antivibrante, assicura alta portata d’aria ed elimina le vibrazioni del motore. Supercromo 8002 è ideale per laboratori artigianali, bar, birrerie, spazi commerciali, ristoranti, pizzerie, negozi, mansarde.
Supercromo 8002 è inoltre dotato anche di umidificatore incorporato e orologio programmatore settimanale con riserva di carica 150 ore, doppia potenzialità termica, doppia portata d’aria, ventilazione estiva, filtro aria.
Dimensioni e distanze di rispetto serie Supercromo
A
47,8 cm
A
17,3 cm
20,8 cm
3 cm
3 cm
A
23,9 cm 23,9 cm
Supercromo 3001 - 3002
130
A: distanza minima 10 cm
Supercromo 8002
100,6 cm
72,95 cm 27,65 cm
A
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 131 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
Radiatori serie TS 2000
Caratteristiche principali del radiatore TS 2000
• Circuito di combustione stagno rispetto all’ambiente.
• Tiraggio naturale.
• Gruppo camera di combustione/scambiatore in lega di alluminio.
• Accensione piezoelettrica con fiamma pilota.
• Regolatore di temperatura ambiente, con modulazione automatica della potenzialità in funzione della temperatura.
• Aspirazione dell’aria comburente e scarico dei prodotti della combustione tramite condotto coassiale diametro 100 mm fornito di serie (per muri fino a 50 cm di spessore).
• Sistema di montaggio composto da dima in cartoncino per la centratura del foro da eseguire nella parete e staffa di supporto.
TS 2000: non richiede allacciamento elettrico
Per le sue caratteristiche
TS 2000 non richiede allacciamento elettrico.
Le ridotte dimensioni lo rendono particolarmente adatto per bagni, piccoli locali, utenze senza collegamento elettrico .
TS 2000 è facile da installare in quanto viene fornito di staffa di supporto e dima di montaggio che agevolano l’installazione.
Un foro da 100 mm nella parete perimetrale ed un collegamento all’alimentazione gas e TS 2000
è pronto a riscaldare.
Linea Radiatori serie TS 2000 Robur
Dimensioni e distanze di rispetto serie TS2000
A A
48 cm
17 cm
10 cm
19 cm 29 cm
A: distanza minima 10 cm
Robur 2011 131
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 132
Linea Radiatori serie Supercromo e TS 2000 Robur
DATI DI FUNZIONAMENTO
Portata termica nominale
Potenza termica nominale ridotta
Rendimento
Consumo gas nominale (1)
Portata aria di ventilazione (2)
Diametro entrata gas
Diametro tubi
Diametro foro muro (per condotti coassiali)
Tensione elettrica
Potenza elettrica installata aspirazione scarico fumi
Livello sonoro a 3 m in campo libero alla massima velocità alla minima velocità
Peso metano
GPL massima minima
Dimensioni base altezza profondità
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DOTAZIONI
Doppia potenzialità
Ventilatore centrifugo
Termostato ambiente
Ventilazione estiva
Filtro aria
Umidificatore
Orologio programmatore digitale con riserva di carica 150 ore
Tubo aria comburente e tubo scarico coassiali lunghezza mm 500
Terminale scarico esterno
Kit gas GPL de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
3001 3002 8002 TS 2000 kW kW kW
%
2,58
2,32
-
90
2,58
2,32
-
90
7,70
6,98
4,77
90
1,97
1,69
1,12
86 m 3 /h 0,273 0,273 0,811 0,20 kg/h 0,203 0,203 0,604 0,15 m 3 /h m 3 /h
100
-
100
-
450
330
-
-
” mm mm mm
3/8
49
35
50
3/8
49
35
50
1/2
49
35
50
3/8
100
60
105
W dB(A) dB(A) kg
45
33
-
17,0 mm 478
230 V - 50 Hz
45 140
33
-
17,0
478
41
37
42,0
1.006
-
-
-
-
16,8
478 mm mm
577
173
577
173
715
208
577
173
S
S
-
S
S
S
S
-
-
S
O
S
-
-
S
S
S
-
-
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
-
S
-
-
S
S
S
-
S
-
132
(1) A 15 °C - 1030 mbar
(2) A 20 °C - 1013 mbar
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 133 de ris ib a il e tr u tt u
36% ni
Linea Radiatori Robur
L’installazione dei radiatori è facilitata grazie al sistema di scarico che permette l’utilizzo di condotti coassiali da 49 mm di diametro fino a 1 metro di lunghezza, o lo sdoppiaggio dei condotti per percorsi di diversi metri.
I radiatori Robur facili e veloci da installare
Più facili da installare: solo 5 cm il diametro del foro nel muro
I Radiatori Robur hanno semplificato il principale problema di installazione dei radiatori individuali a gas: il foro nel muro. Il diametro del foro necessario per il tubo coassiale di presa d’aria e scarico dei prodotti della combustione è di soli 5 cm.
Imballo e dotazioni standard
Qualità è cura espressa dalla produzione alla consegna. Il radiatore Robur è consegnato custodito in un imballo antiurto ben identificato. È corredato di libretto di installazione, condotto coassiale per spessore muro sino a 50 cm, terminale di scarico, viti, tasselli, dima di foratura e staffa di sostegno alla parete.
Terminale a filo muro
Il design accuratissimo del terminale di scarico di Calorio e Supercromo, lo inserisce armoniosamente su qualsiasi parete. L’alto rendimento di combustione, la conformazione e i materiali utilizzati, mantengono bassa la sua temperatura e rendono superfluo l’acquisto di accessori quali griglia di protezione e terminale ad incasso.
Terminale esterno
Lunghezza dei condotti di aspirazione e scarico
I radiatori individuali Robur offrono ampie possibilità di installazione dei condotti di aspirazione e scarico grazie alla disponibilità degli scarichi separati e dei relativi accessori, che permettono (escluso
TS 2000) di allungare il percorso dei tubi, oltre i 50 cm di lunghezza standard.
Lunghezze massime dei condotti
La lunghezza massima dei condotti coassiali è di 1000 mm
(800 mm per la Serie 8002).
Nel caso l’installazione richieda un percorso maggiore è possibile utilizzare il sistema con tubi sdoppiati.
La tabella sotto consente di calcolare il percorso massimo ammesso dei condotti di aspirazione e scarico separati. È sufficiente sommare le perdite di carico di ogni singolo componente previsto e confrontarlo con il valore di perdita di carico totale massima ammessa dal modello di radiatore che si intende usare.
Tubo aria Ø 35 mm
Tubo fumi Ø 35 mm
Curva a 90°
Pa/m orizzontale Pa/m verticale sull’aria sui fumi
Cuffia per scarico separato completa di curva sui fumi
Perdita di carico totale massima ammessa
Pa/m
Pa
Pa
Pa
Pa
Calorio Calorio Calorio Calorio SupercromoSupercromo
41 42 51 52 3001 8002
3002
2,0
2,2
0,25
2,0
1,5
2,1
20
2,0
2,0
0,7
2,0
1,8
2,5
30
3,0
3,6
2,0
3,0
3,6
5,0
28
3,0
3,6
2,0
3,0
3,6
5,0
35
0,6
1,5
0,2
0,6
1,0
1,5
25
6,0
11,0
6,0
6,0
9,0
11,0
44
ACCESSORI
Kit tubo coassiale lunghezza 1000 mm
Cuffia a 90° per scarico coassiale
Cuffia per tubi aria comburente/scarico fumi separati
Tubo ø 35 mm lungh. 1000 mm per aria comburente/scarico fumi separati
Curva a 90° ø 35 mm per aria comburente/scarico fumi separati
Controtelaio
Terminale a parete in lega di alluminio
Terminale a tetto
Scarico condensa
Orologio programmatore digitale con riserva di carica di 150 ore (di serie per Calorio 42, Calorio 52, Supercromo 3002, Supercromo 8002)
Robur 2011 133
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 134
Utilizzando un processo del tutto naturale, questo apparecchio è in grado di produrre un flusso d’aria per il raffrescamento di grandi volumi, in modo semplice ed economico.
Raffrescatore evaporativo AD 14
sistema completamente naturale per il raffrescamento di edifici di media e grande dimensione
134
Questo semplice sistema permette il raffrescamento di edifici di grande volume oppure anche di specifiche zone.
Un sofisticato sistema di controllo del funzionamento, garantisce all’unità massima igiene e sicurezza. Grazie ai bassi costi di installazione, pari al 25% e ai bassi costi di gestione, pari al 15% circa rispetto ai classici sistemi di condizionamento dell’aria,
AD 14 è certamente un sistema di raffrescamento economico e vantaggioso.
Le applicazioni ideali
AD 14 può essere convenientemente utilizzato per il raffrescamento di:
• magazzini ed edifici industriali ed artigianali;
• supermercati, locali commerciali e showrooms;
• palestre, locali sportivi e centri fitness;
• edifici produttivi che presentano alti carichi termici derivati dalle lavorazioni svolte.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 135
Linea Raffrescatore evaporativo AD 14 Robur
Le caratteristiche vincenti del sistema di raffrescamento AD 14
• Ridotti consumi di energia.
L’unico consumo di energia si limita a quello elettrico necessario al ventilatore
(a 5 velocità) e a una piccola pompa di circolazione dell’acqua. Il raffrescamento dell’aria ottenuto è quindi praticamente del tutto naturale. Il costo di gestione per una giornata di funzionamento di un AD 14
è indicativamente inferiore a 2
€
(1) .
• Nessun fluido refrigerante.
L’apparecchio basa il suo funzionamento sulle caratteristiche fisiche di acqua e aria, senza utilizzare alcun fluido refrigerante, che quindi non deve essere reintegrato o rabboccato.
• Sistema flessibile e modulare.
Ogni apparecchio può funzionare in modo autonomo e indipendente e può essere integrato ad altri apparecchi anche in tempi successivi, per realizzare un impianto più complesso e articolato, mantenendo semplicità ed efficacia.
• Nessuna manutenzione specializzata.
L’unica manutenzione prevista richiede la pulizia dei filtri dei pacchi evaporativi e poche altre semplici richiedono costosi interventi di manutenzione specializzata.
• Controllo elettronico del sistema per assicurare efficienza e igienicità.
Oltre che semplice dal punto di vista funzionale l’apparecchio si mantiene efficiente ed igienico grazie ad un sofisticato sistema di controllo elettronico, che presiede ad ogni condizione di funzionamento.
Dentro la tecnologia del raffrescatore evaporativo
AD 14 utilizza uno speciale pacco evaporativo mantenuto bagnato da un flusso d’acqua, contenuta nel serbatoio interno ed inviata ai pacchi evaporativi per mezzo di una pompa di circolazione e di un sistema interno di distribuzione (fig. 1).
Al passaggio dell’aria calda esterna attraverso i pacchi evaporativi, l’acqua che bagna questi ultimi evapora naturalmente unendosi all’aria.
L’aria in uscita cede parte del proprio calore a causa dell’evaporazione dell’acqua quindi si raffredda (fig. 2).
Un ventilatore assiale aspira l’aria esterna attraverso i pacchi evaporativi, inviandola all’interno dell’edificio per mezzo di una semplice canalizzazione. Lo speciale pacco evaporativo, in materiale a base di cellulosa (fig. 3), viene protetto da impurità ed insetti da un apposito filtro estraibile posto all’ingresso dell’aria, mantenendo così pulito ed igienico il sistema.
3
1
2
1
2
Fig. 1
1 Aria calda e secca
2 Aria raffreddata
3 Circolazione d’acqua
Fig. 2
1 Aria calda
2 Aria fresca
Fig. 3
TEMPERATURE DI USCITA DELL’ARIA IN BASE ALLA TEMPERATURA ESTERNA E ALLA SUA UMIDITA’ RELATIVA
Temperatura (°C)
Umidità relativa
20
25
30
35
38
40
20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
10,2 11,6 13,1 14,3 15,6 16,8 17,9
13,7 15,4 17,0 18,6 20,0 21,3 22,6
17,0 19,1 21,0 22,8 24,4 26,0 27,4
20,4 22,9 25,1 27,1 29,0 30,6 32,1
22,4 25,1 27,6 29,7 31,7 33,4 35,0
23,8 26,7 29,2 31,5 33,5 35,3 37,0
(1) Costo energia elettrica considerato: 0,12 euro/kWh, costo acqua: 1,00 euro/m 3 .
Robur 2011 135
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 136
Linea Raffrescatore evaporativo AD 14 Robur
L’elettronica di controllo: un sistema semplice gestito sotto ogni punto di vista
Oltre che semplice dal punto di vista funzionale, l’efficienza e l’igienicità del sistema devono sempre essere mantenute ai massimi livelli.
Per questo motivo il raffrescatore evaporativo
AD 14 è equipaggiato di una scheda di controllo governata da un microprocessore, che presiede ad una serie di operazioni periodiche e di controllo funzionali al sistema.
• Ciclo di pre-raffrescamento.
Permette di bagnare completamente il pacco evaporativo prima dell’avvio del ventilatore.
• Ciclo anti-calcare.
Per prevenire eccessive concentrazioni di calcare dell’acqua ricircolata a causa dell’evaporazione, il sistema prevede un drenaggio automatico dell’acqua contenuta nel serbatoio dopo che ne è evaporato il 30%.
Tale percentuale può essere variata in base alle differenti proprietà dell’acqua.
• Ciclo anti-legionella.
Ad ogni spegnimento del raffrescatore, il sistema prevede il drenaggio dell’acqua contenuta nel serbatoio.
• Settaggio della massima velocità. La velocità del ventilatore può essere regolata su 5 livelli per ridurre la portata d’aria e il livello sonoro.
• Diagnostica del sistema.
La scheda elettronica fornisce una serie di allarmi in caso di malfunzionamento dell’apparecchio, quali l’insufficiente evaporazione, l’insufficiente drenaggio o riempimento del serbatoio, avaria del flussostato.
136
Il quadro di controllo
Il quadro di controllo a parete, di serie con AD 14, prevede:
• interruttore di accensione
ON-OFF;
• selettore di velocità del ventilatore da 1 a 5;
• selettore di funzionamento in modalità raffrescamento;
• selettore di funzionamento in modalità automatica;
• lampada di segnalazione allarme.
Modalità raffescamento
In modalità raffrescamento l’apparecchio avvia il ventilatore e la pompa di circolazione per fornire acqua ai pacchi evaporativi. La velocità di ventilazione è regolabile dal quadro di controllo remoto.
Non vi è alcun controllo della temperatura e dell’umidità ambiente.
Modalità automatica
In modalità automatica il sistema è regolato da consensi esterni (termostato ambiente e/o umidostato).
In base alla richiesta fornita dal termostato e dall’umidostato, l’apparecchio regola la velocità del ventilatore e l’accensione o meno della pompa che bagna i pacchetti evaporativi.
Funzioni di controllo aggiuntive
Il raffrescatore può essere equipaggiato di altri controlli esterni (optional), che permettono una gestione avanzata del sistema.
• Timer: programmatore orario per determinare il funzionamento negli orari previsti.
• Contatto per allarme esterno: permette di interrompere il funzionamento del raffrescatore per qualsiasi necessità esterna.
• Avvio automatico degli estrattori: per l’avvio dell’estrattore in contemporanea al raffrescatore.
• Pompa di scarico: disponibile un’alimentazione a 230 V – 50 Hz per una eventuale pompa di scarico, quando non è possibile scaricare l’acqua per gravità.
Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 137
Linea Raffrescatore evaporativo AD 14 Robur
Dimensionamento del sistema
Questo metodo è basato sul principio dei volumi d’aria di ventilazione. Per il calcolo è sufficiente moltiplicare il volume dell’edificio per un
Uffici e negozi coefficiente, che considera i ricircoli orari in metri cubi/ora necessari. I tipici coefficienti di ricambio/ora sono riportati nella tabella sotto. Per gli edifici di media/elevata altezza, il volume considerato è quello compreso partendo dal punto di emissione dell’aria fresca fino a terra e non la totalità del volume dell’edificio (area evidenziata in azzurro). Nel caso di controsoffitti o locali bassi è invece da considerare l’intero volume.
Lavorazioni leggere (magazzini, aree di stoccaggio)
Lavorazioni medie (zone produttive e di assemblaggio)
Lavorazioni pesanti (presenza di forni, macchine con moderato sviluppo di calore)
Condizioni estreme (fonderie, forni o altre attività produttive con elevato sviluppo di calore)
RICAMBI/ORA
8/10
10/15
15/20
20/30
30/40
Calcolo del sistema di distribuzione dell’aria
100
50
0
0
Nel calcolo della canalizzazione d’aria è importante che le perdite di carico della canalizzazione siano all’interno delle prestazioni del ventilatore.
Le perdite di carico dei pacchi evaporativi montati su AD 14 hanno una perdita di carico di
50 Pa con una portata d’aria di 14000 m 3 /h (grafico sotto).
La curva caratteristica delle perdite di carico del sistema di canalizzazione non deve
250
A
B
200
Punto di lavoro del ventilatore
Punto di lavoro con pacchi evaporativi montati
Curva di prestazione ventilatore
Curva di perdita di carico canalizzazione
150
A cadere oltre la curva di prestazione del ventilatore
(circa 200 Pa con 10.000 m 3 /h di portata), viceversa il flusso d’aria sarà instabile e la portata d’aria potrebbe calare sensibilmente.
In tutte le installazioni è sempre opportuno immettere l’aria fresca nel punto più basso possibile ed estrarla nel punto più alto. Questo crea una vantaggiosa stratificazione nell’edificio.
B
2000 4000 6000 8000 10000
Portata aria (m 3 /h)
12000 14000 16000
Robur 2011 137
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 138
Linea Raffrescatore evaporativo AD 14 Robur
Versioni disponibili
• Installazione con uscita inferiore.
L’uscita inferiore del raffrescatore è progettata per essere collegata attraverso un’apposita flangia ad una canalizzazione quadrata di 645 mm di lato.
• Installazione con uscita superiore. L’uscita superiore consente l’installazione a terra del raffrescatore. Il canale può essere realizzato con sezione circolare oppure quadrata, e collegato alla flangia in acciaio dell’elemento superiore dell’apparecchio.
• Installazione con uscita laterale.
I raffrescatori con uscita laterale possono essere installati con semplici staffe a parete. Dopo l’attraversamento della parete
è possibile canalizzare l’aria o effettuare la diffusione a lancio libero.
Installazione con uscita inferiore
Portata aria trattata
Pressione di alimentazione acqua massima minima
Portata acqua minima
Capacità serbatoio interno
Consumo medio di acqua (1)
Alimentazione elettrica
Diametro attacco alimentazione idrica
Diametro attacco scarico acqua
Attacco canale di mandata (uscita inferiore) ventilatore assiale
Assorbimento elettrico pompa circolazione
Pressione sonora 3 metri di distanza
Peso
Dimensioni massima velocità minima velocità a secco in funzionamento larghezza lunghezza altezza
(1) Valore calcolato con aria in ingresso 35 °C - U.R. 50%.
Installazione con uscita superiore Installazione con uscita laterale m 3 /h 14000 bar 7 bar 1 l/min 8 l l/h
23
65,2
230 V - 50 Hz
“ 1/2
“ 1 mm 645x645 kW kW
1,5
0,05 dB(A) dB(A) kg kg
74
64
55
92 mm mm mm
1170
1170
950
138 Robur 2011
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 139
Sempre al fianco dei nostri Clienti
Servizio Clienti Robur
T 035 888 333 [email protected]
Prevendita Robur
Consulenza progettuale, tecnica e normativa.
T 035 888 299 [email protected]
Assistenza Tecnica Robur
Un servizio capillare di centri autorizzati e assistenti specializzati Robur di sede.
Robur offre ai propri Clienti l’opportunità di estensione della garanzia fino a 10 anni.
T 035 888 383 [email protected]
Entra nella Robur Community www.RoburPerTe.it
Partecipa al Blog sui temi Normative,
Applicazioni, Futuro, Coscienza ecologica http://www.roburperte.it/category/blog/
Iscriviti alla Newsletter per essere aggiornato http://www.robur.it/newsletter/newsletter.html
Guarda le testimonianze dei Clienti http://www.roburperte.it/casi-studio/
Visita il canale RoburMovies di YouTube http://www.youtube.com/user/roburmovies
Robur produce
Sistemi per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento alimentati a metano + energie rinnovabili a condensazione per riscaldamento, riscaldamento e condizionamento.
Disponibile anche per impianti geotermici.
Pompe di calore ad assorbimento alimentate a metano + energie rinnovabili , anche a condensazione, per riscaldamento, riscaldamento e condizionamento.
Disponibile anche per impianti geotermici.
Refrigeratori e termorefrigeratori ad assorbimento alimentati a metano per riscaldamento, condizionamento, refrigerazione e applicazioni di processo.
Caldaia e gruppi termici alimentati a metano a condensazione da installazione esterna per riscaldamento.
Sistemi combinati di riscaldamento, alimentati a metano, caldaia e aerotermo, anche a condensazione, per ambienti soggetti a vincoli normativi.
Generatori pensili d’aria calda, anche a condensazione, alimentati a metano, per riscaldamento di ambienti commerciali e industriali.
Raffrescatore evaporativo ad aria per raffrescamento di edifici di media e grande dimensione.
Radiatori individuali alimentati a metano per riscaldamento di ambienti di media e piccola dimensione.
Con l’obiettivo di migliorare la qualità dei suoi prodotti, Robur si riserva il diritto di variare i dati riportati in questo catalogo senza alcun preavviso.
Robur 2011
139
ROBUR_10_2011.qxd 20-10-2011 8:10 Pagina 140
ROBUR vuole essere un luogo di lavoro:
Stimolato dal Progresso
Sostenuto dalla Passione
Vitalizzato dall’Umanità
Guidato dalla Giustizia
Garantito dalla Qualità
Ispirato dalla Bellezza
Robur è e associata
Robur S.p.A.
tecnologie avanzate per il riscaldamento e la climatizzazione
Via Parigi 4/6
24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italy
T +39 035 888111 F +39 035 884165 www.robur.it [email protected]
Robur 2010
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
advertisement