IT HY 1 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 Questo documento non può essere fotocopiato in parte o in totale per essere trasmesso a terzi, senza l'autorizzazione scritta della Apen Group s.p.a. Manuale d’uso, installazione e manutenzione GENERATORE IBRIDO - AQUAPUMP HYBRID GENERATORE IBRIDO cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AQUAPUMP HYBRID 2 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Dichiarazione di Conformità Statement of Compliance APEN GROUP S.p.A. 20060 Pessano con Bornago (MI) Via Isonzo, 1 Tel +39.02.9596931 r.a. Fax +39.02.95742758 Internet: http://www.apengroup.com Il presente documento dichiara che la macchina: With this document we declare that the unit: Modello/Model: generatore ibrido AQUAPUMP HY, Hybrid Heater AQUAPUMP HY, è stato progettato e costruito in conformità con le disposizioni delle Direttive Comunitarie: has been designed and manufactured in compliance with the prescriptions of the following EC Directives: • Direttiva macchine 2006/42/CE Machinery Directive 2006/42/CE Direttive Apparecchi a Gas 2009/142/CE (ex 90/396/CE) Gas Appliance Directive 2009/142/CE (ex 90/396/CE) Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CE Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE Low Voltage Directive 2006/95/CE Direttiva Erp 2009/125/CE Erp Directive 2009/125/CE Direttiva PED 97/23/CE PED Directive 97/23/CE Direttiva RAEE 2012/19/UE RAEE Directive 2012/19/UE Direttiva RHOS 2002/95/CE oppure 2011/65/UE RHOS Directive 2002/95/CE or 2011/65/UE • • • • • • • Qualora la macchina dovesse essere integrata in un impianto (macchine combinate), il costruttore declina ogni responsabilità se prima, l'impianto di cui farà parte non verrà dichiarato conforme alle sopracitate disposizioni (Allegato IIB della Direttiva Macchine). If the unit is to be installed into an equipment (combined), the manufacturer disclaims any responsibility if this equipment is not previously declared compliant with the requirements specified in IIB Enclosure of above said Machinery Directive. Pessano con Bornago Apen Group S.p.A. Un Amministratore codice HY matricola 3 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AQUAPUMP HYBRID 4 HY GENERATORE IBRIDO HY AQUAPUMP HYBRID 5 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AQUAPUMP HYBRID 6 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Note _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ HY 7 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID INDICE ANALITICO 1. AVVERTENZE GENERALI 10 2. AVVERTENZE SULLA SICUREZZA 10 2.1. Sicurezza e salute dei lavoratori 11 2.2. Mezzi di protezione personale 11 2.3. Segnalazioni di sicurezza 11 2.4. Combustibile 11 2.5. Fughe di Gas 11 2.6. Alimentazione elettrica 12 2.7. Utilizzo 12 2.8. Manutenzione 12 2.9. Scheda di sicurezza refrigerante 13 3. CARATTERISTICHE TECNICHE 14 3.1. Dati tecnici 17 3.2. Caratteristiche circuito idraulico/gas 24 3.3. Caratteristiche circuito frigorifero 25 3.4. Dimensioni AQUAMPUMP HYBRID 26 3.5. Dimensioni aerotermi 27 3.6. Funzionamento 28 3.7. Logica di regolazione della temperatura 29 4. ISTRUZIONI PER L'UTENTE 30 4.1. Impostazione modalità di funzionamento 30 4.2. Impostazione fasce orarie 30 4.4. Monitoring funzionamento 31 5. ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE 32 5.1. Norme Generali di Installazione 32 5.2. Trasporto e Movimentazione 32 5.3. Accessori per l' installazione 32 5.4. Installazione AQUAPUMP HYBRID - HY 32 5.5. Installazione dell'aerotermo 33 5.6. Connessioni AQUAPUMP/aerotermo 33 5.7. Collegamenti elettrici 34 5.9. Funzionamento Aerotermo 38 5.10. Riempimento circuito idraulico 38 5.11. Collegamenti GAS e idraulici 39 5.12. Collegamenti al camino 40 5.13. Collegamento dello Scarico Condensa 40 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 8 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 6. ISTRUZIONI PER L'ASSISTENZA - CALDAIA 42 6.1. Tabella paesi - categoria gas 42 6.2. Tabella dati regolazione gas 43 6.3. Prima accensione 44 6.4. Analisi di combustione 44 6.5. Trasformazione a GPL 45 6.6. Sostituzione Valvola Gas e Regolazione Offset 45 6.7. Sostituzione della scheda di modulazione 46 6.9. Manutenzione dello scambiatore 47 6.10. Parametri scheda elettornica caldaia 48 6.11. Analisi blocchi - FAULT CALDAIA 50 7. ISTRUZIONI PER L'ASSISTENZA - POMPA DI CALORE 52 7.1. Avviamento 52 7.2. Interfaccia di controllo 52 7.3. Struttura del menù 53 7.4. Menù ingressi analogici 53 7.5. Display 53 7.6. Led segnalazione 53 7.7. Parametri scheda elettronica pompa di calore 54 7.8. Analisi Blocchi - FAULT POMPA DI CALORE 54 7.9. Spegnimenti per lunghi periodi 55 7.10. Protezione ambientale 55 7.11. Messa fuori servizio 55 7.12. Manutenzione e controlli periodici 56 8. CALCOLO EFFICIENZA E CLASSE ENERGETICA AQUAPUMP HYBRID 57 HY 9 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 1. AQUAPUMP HYBRID AVVERTENZE GENERALI Questo manuale costituisce parte integrante del prodotto e non va da esso separato. Se l'apparecchio dovesse essere venduto, o trasferito ad altro proprietario, assicurarsi che il libretto accompagni sempre l'apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o installatore. E' esclusa qualsiasi responsabilità civile e penale del costruttore per danni a persone, animali o cose causati da errori nell'installazione, taratura e manutenzione del genratore , da inosservanza di questo manuale e dall'intervento di personale non abilitato. Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato costruito. Ogni altro uso, erroneo o irragionevole, è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Per l'installazione, il funzionamento e la manutenzione dell'apparecchiatura in oggetto, l'utente deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni esposte nel presente manuale d'istruzione e d'uso. L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza delle normative vigenti e secondo le istruzioni del costruttore da personale abilitato, avente specifica competenza tecnica nel settore del riscaldamento. La prima accensione, la trasformazione del gas da una famiglia ad un'altra e la manutenzione devono essere fatte esclusivamente da personale dei Centri Assistenza Tecnica autorizzati (per l'Italia autorizzati da Apen Group Spa). L’organizzazione commerciale APEN GROUP dispone di una capillare rete di Centri Assistenza Tecnica autorizzati. Per qualunque informazione consultare il sito internet www.apengroup.com o rivolgersi direttamente al costruttore. Si ricorda che la legge 10/91 stabilisce l'obbligatorietà della manutenzione annuale degli apparecchi e il controllo con frequenza annuale o biennale del rendimento termico (in funzione della portata termica dell'apparecchio). L'apparecchio è coperto da garanzia, le condizioni di validità sono quelle specificate sul certificato stesso. Il costruttore dichiara che l’apparecchio è costruito a regola d'arte secondo le norme tecniche UNI, UNI-CIG, CEI, EN e nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione in materia, e risponde alla direttiva gas 2009/142/CEE e alla direttiva macchine 2006/42/CE. 2. CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE Segnala operazioni pericolose per le persone e/o per il buon funzionamento della macchina Segnala operazioni da non effettuare. Segnala informazioni importanti che l’operatore dovrà necessariamente seguire per il buon funzionamento della macchina in condizioni di salvaguardia. Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione sulle unità AQUAPUMP ogni operatore deve conoscere perfettamente il funzionamento della macchina e dei suoi comandi ed aver letto e capito tutte le informazioni contenute nel presente manuale. È severamente proibita la rimozione e/o manomissione di qualsiasi dispositivo di sicurezza. È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite. È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide. È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica. È vietato salire con i piedi sull’apparecchio, sedersi e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto. È vietato spruzzare o gettare direttamente sull’apparecchio. • D.M. n° 74 del 12 Aprile 1996; • D.P.R. n°412/93; • D.P.R.n° 551/99; • DM 37 del 22/01/08; • Legge 10/84; • Norma UNI-CIG 7129; • Norma UNI-CIG 7131; • Legge 186 del 1 Marzo 1986; • Legge 10/91; • Legge 192/05 del 19/08/05, • DL 311 del 29/12/06. e successive modificazioni e/o integrazioni. acqua È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe, sacchetti di plastica, etc.) in quanto può essere potenziale fonte di pericolo. Qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria o straordinaria deve avvenire con la macchina ferma, priva di alimentazione elettrica. Non mettere le mani nè introdurre cacciaviti, chiavi o altri utensili sulle parti in movimento. Sono state osservate inoltre: • Norma UNI EN ISO 12100, Norma UNI EN ISO 13857 • Norme UNI EN 378-1, 378-2, 378-3 e 378-4 • Norma UNI EN 12735-1, Norma CEI EN 60204-1 • Norme EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 62233 • Direttive comunitarie 97/23/CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE, 2002/95/CE, 2002/96/CE cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AVVERTENZE SULLA SICUREZZA Il responsabile macchina e l’addetto alla manutenzione, devono ricevere la formazione e l’addestramento adeguati allo svolgimento dei loro compiti in situazione di sicurezza. È obbligatorio che gli operatori conoscano i dispositivi di protezione individuale e le regole antinfortunistiche previste da leggi e norme nazionali ed internazionali. 10 HY GENERATORE IBRIDO 2.1. AQUAPUMP HYBRID Sicurezza e salute dei lavoratori 2.3. In tema di sicurezza e salute dei lavoratori la Comunità Europea ha emanato direttive che il datore di lavoro ha l’obbligo di rispettare e di far rispettare: 89/391/CEE, 89/686/CEE, 89/655/ CEE, 86/188/CEE e 77/576/CEE. Pertanto: L’unità riporta i seguenti segnali di sicurezza ai quali il personale dovrà necessariamente attenersi: Pericolo generico E’ vietata la manomissione o sostituzione di parti della macchina non espressamente autorizzata dalla casa costruttrice. Tali interventi sollevano la casa costruttrice da qualsiasi responsabilità civile o penale. Tensione elettrica pericolosa Presenza di organi in movimento L’utilizzo di componenti, materiali di consumo o ricambi diversi da quelli raccomandati dal costruttore e/o riportati nel presente manuale può costituire un pericolo per gli operatori e/o danneggiare la macchina. Presenza di superfici che possono causare lesioni Di seguito riportiamo le norme di sicurezza per il locale di installazione e le aperture di aerazione. Il posto di lavoro dell’operatore deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da oggetti che possono limitare un libero movimento. Il posto di lavoro deve essere adeguatamente illuminato per le operazioni previste. Una illuminazione insufficiente o eccessiva può comportare dei rischi. Assicurarsi che sia sempre garantita un’adeguata aerazione dei locali di lavoro e che gli impianti di aspirazione siano sempre funzionanti, in ottimo stato e in regola con le disposizioni di legge previste. 2.2. 2.4. Mezzi di protezione personale Nelle operazioni di utilizzo e manutenzione delle unità è necessario prevedere l’uso di mezzi personali di protezione quali: Abbigliamento: Chi effettua la manutenzione o opera con l’impianto, deve indossare obbligatoriamente un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti. Dovrà inoltre calzare scarpe di tipo antinfortunistico con suola antiscivolo, specialmente in ambienti con pavimentazione scivolosa. Combustibile Prima di avviare il generatore, verificare che: • i dati delle reti di alimentazione gas siano compatibili con quelli riportati sulla targa; • i condotti di aspirazione aria comburente e quelli di espulsione fumi siano esclusivamente quelli indicati da Apen Group; • la tenuta interna ed esterna dell'impianto di adduzione del combustibile sia verificata mediante collaudo come previsto dalle norme applicabili; • la caldaia sia alimentata con lo stesso tipo di combustibile per la quale è predisposta; • l'impianto sia dimensionato per tale portata e sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme applicabili; • la pulizia interna delle tubazioni del gas sia stata eseguita correttamente; • la regolazione della portata del combustibile sia adeguata alla potenza richiesta dalla caldaia; • la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targa. 2.5. Fughe di Gas Qualora si avverta odore di gas: • non azionare interruttori elettrici, il telefono o qualsiasi altro oggetto/dispositivo che possa provocare scintille; • aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d'aria che purifichi il locale; • chiudere i rubinetti del gas; • chiedere l'intervento di personale qualificato. Guanti: Durante le operazioni di pulizia e manutenzione è necessario utilizzare appositi guanti protettivi. Mascherina e occhiali: Durante le operazioni di pulizia è necessario utilizzare una mascherina di protezione delle vie respiratorie e occhiali protettivi. HY Segnalazioni di sicurezza 11 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 2.6. AQUAPUMP HYBRID Alimentazione elettrica A L'apparecchio deve essere correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito secondo le norme vigenti (CEI 64-8). Avvertenze • Verificare, con l'ausilio di personale abilitato, l'efficienza dell'impianto di messa a terra; • Verificare che la tensione della rete di alimentazione sia uguale a quella indicata sulla targa dell’apparecchio e in questo manuale; • Non scambiare il neutro con la fase. L'apparecchio può essere allacciato alla rete elettrica con una presa-spina solo se questa non consente lo scambio tra fase e neutro; • L’impianto elettrico, ed in particolare la sezione dei cavi, deve essere adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata nella sua targa e in questo manuale; • I cavi elettrici devono essere tenuti lontano da fonti di calore. ttenzione: al fine di garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio, evitando danni allo stesso o problemi alle persone, è obbligatorio aggiungere all'acqua di riempimento del circuito, una percentuale di glicole proporzionale alla temperatura minima invernale della zona dove la caldaia è installata. ' assolutamente VIETATO collegare un circuito di carico dell'impianto alla rete dell'acquedotto. E Avvertenze per l’utilizzazione di glicole Per assunzione diretta di dosi elevate il prodotto può causare effetti sul sistema nervoso centrale, disturbi respiratori e danni renali. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi – proteggere le vie respiratorie. Evitare che il prodotto confluisca nelle fognature, nelle acque di superficie e sotterranee, sul suolo. Utilizzare guanti, stivali in gomma e normali indumenti da lavoro a tenuta. Indossare occhiali a tenuta. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla scheda di sicurezza della Cookson Electronics, Alpha Metals S.p.A., Via Ghisalba 1, 20021 Bollate, Milano Tel: +39.02.383311 Fax: +39.02.38300398 email: [email protected] com www.fernox.com I MPORTANTE: a monte del cavo di alimentazione, è obbligatoria l'installazione di un interruttore onnipolare con fusibili ad apertura dei contatti superiore a 3mm.L'interruttore deve essere visibile, accessibile e posizionato ad una distanza inferiore a 3 metri rispetto all'apparecchio. Ogni operazione di natura elettrica (installazione e manutenzione) deve essere eseguita da personale abilitato. 2.7. Utilizzo L'uso di un qualsiasi apparecchio alimentato con energia elettrica non va permesso a bambini o a persone inesperte. E' necessario osservare le seguenti indicazioni: • non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi nudi; • non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici; • non toccare le parti calde dell'apparecchio, quali ad esempio il condotto di scarico fumi; • non appoggiare alcun oggetto sopra l'apparecchio; • non toccare le parti in movimento dell'apparecchio. 2.8. Manutenzione Per le proprie macchine, APEN GROUP ha testato e raccomanda l'uso del glicole ALPHI 11 della Fernox; sono disponibili confezioni di diversa capacità nei seguenti KIT: codice capacità C07200-05 5 litri C07200-25 25 litri Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e di manutenzione, isolare l'apparecchio dalle reti di alimentazione agendo sull'interruttore dell'impianto elettrico e/o sugli appositi organi di intercettazione. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento spegnere l'apparecchio astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto e rivolgersi al nostro Centro di Assistenza Tecnica di zona. L'eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata utilizzando ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra riportato può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e far decadere la garanzia. Se l'apparecchio non viene utilizzato per lungo tempo, si deve provvedere a chiudere i rubinetti del gas e spegnere l'interruttore elettrico di alimentazione della macchina. el caso in cui il generatore non venga più utilizzato, oltre alle operazioni sopra descritte, si devono rendere innocue quelle parti che costituiscono potenziali fonti di pericolo. N cod. HC0100.00IT ed.A-1509 12 HY GENERATORE IBRIDO 2.9. AQUAPUMP HYBRID Scheda di sicurezza refrigerante Denominazione: R410A (50% Difluorometano (R32); 50% Pentafluoroetano (R125). Maggiori pericoli: Asfissia. Pericoli specifici: La rapida evaporazione può causare congelamento. Informazione generale: Non somministrare alcunché a persone svenute. Trasportare all’aria aperta. Ricorrere all’ossigeno o alla respirazione artificiale se necessario. Non somministrare adrenalina o sostanze similari. Sciacquare accuratamente con acqua abbondante per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico. Lavare subito abbondantemente con acqua. Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. MISURE ANTINCENDIO INDICAZIONE DEI PERICOLI MISURE DI PRONTO SOCCORSO Inalazione: Contatto con gli occhi: Contatto con la pelle: Mezzi di estinzione: Qualunque. Pericoli specifici: Aumento della pressione. Metodi specifici: Raffreddare i contenitori con spruzzi d’acqua. Precauzioni individuali: Precauzioni ambientali: MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Evacuare il personale in aree di sicurezza. Prevedere una ventilazione adeguata. Usare mezzi di protezione personali. Evapora. Metodi di pulizia: Evapora. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione misure/precauzioni tecniche: Consigli per l’utilizzo sicuro: Stoccaggio: Parametri di controllo: Assicurare un sufficiente ricambio di aria e/o un’aspirazione negli ambienti di lavoro. Non respirare vapori o aerosol. Chiudere accuratamente e conservare in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Conservare nei contenitori originali. Prodotti incompatibili: esplosivo, materiali infiammabili, Organic peroxide CONTROLLO DELLA ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Protezione degli occhi: AEL (8-h e 12-h TWA) = 1000 ml/m3 per ciascuno dei due componenti. Per il salvataggio e per lavori di manutenzione in serbatoi usare un apparato respiratore autonomo. I vapori sono più pesanti dell’aria e possono provocare soffocamento riducendo l’ossigeno disponibile per la respirazione. Occhiali di sicurezza. Protezione delle mani: Guanti di gomma. Misure di igiene: Non fumare. Colore: Incolore. Odore: Leggero. Punto di ebollizione: -52.8°C a press. atm. Punto di accensione: Non si infiamma. Densità: 1.08 kg/l a 25°C. Solubilità nell’acqua: Trascurabile. Stabilità: Nessuna reattività se impiegato con le apposite istruzioni. Materiali altamente ossidanti. Incompatibile con magnesio, zinco, sodio, potassio e alluminio. L’incompatibilità è resa più grave se il metallo è presente sotto forma di polveri o se le superfici sono state, di recente, non protette. Protezione respiratoria: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE STABILITÀ E REATTIVITÀ Materie da evitare: Prodotti di decomposizione pericolosi: Questi prodotti sono composti alogenati, acido fluoridrico, ossidi di carbonio (CO, CO2), alogenuri di carbonile. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta: (R32) LC50/inalazione/4 ore/su ratto >760 ml/l (R125) LC50/inalazione/4 ore/su ratto >3480 mg/l Concentrazioni sostanzialmente al di sopra del TLV possono causare effetti narcotici. Inalazione di prodotti in decomposizione ad alta concentrazione possono causare insufficienza respiratoria (edema polmonare). Non ha mostrato effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni negli esperimenti su animali. Effetti locali: Tossicità a lungo termine: INFORMAZIONI ECOLOGICHE Potenziale di riscaldamento globale GWP (R11=1): Potenziale di depauperamento dell’ozono ODP (R11=1): Considerazioni sullo smaltimento: HY 1730 0 Utilizzabile con ricondizionamento. 13 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 3. AQUAPUMP HYBRID CARATTERISTICHE TECNICHE AQUAPUMP HYBRID è un’unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile a servizio di ambienti industriali, terziari e/o civili. Questo sistema integra l’alta efficienza della tecnologia a condensazione (caldaia da 34 kW con bruciatore premix modulante in classe di emissione NOx n. 5 - 4 stelle) con le prestazioni di una pompa di calore aria-acqua di ultima generazione con tecnologia inverter con potenza di 12 kW in riscaldamento e 11 kW in raffrescamento (modello HY434IT) oppure di 14 kW in riscaldamento e 13 kW in raffrescamento (modello HY534IT). L’utilizzo della tecnologia del compressore brushless INVERTER, abbinato alla valvola di espansione elettronica, alla pompa e al ventilatore a giri variabili ottimizza i consumi e l’efficienza operativa dei componenti frigoriferi. Il sistema di gestione integrato nell’AquaPump Hybrid permette, attraverso la scheda elettronica e l’interfaccia utente dedicati, di ottimizzare in modo intelligente la produzione di energia dei due sistemi che compongono la macchina, in funzione delle condizioni di temperatura esterna e del fabbisogno istantaneo dell’utenza. La caldaia a condensazione garantisce un funzionamento con efficienza tra il 101% e il 108% a qualsiasi condizione di lavoro, mentre la pompa di calore aria-acqua viene messa in funzione automaticamente solo quando le condizioni al contorno del sistema garantiscono la possibilità di sfruttare al meglio l’energia rinnovabile in termini di efficienza e costi. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 L’utilizzo intelligente e combinato dei due sistemi permette di garantire il massimo risparmio energetico all’utente finale con l’utilizzo di energia rinnovabile conveniente, mentre la presenza di una caldaia ad alte prestazioni è in grado di garantire il comfort e il soddisfacimento dei fabbisogni dell’utenza con qualsiasi condizione climatica esterna. La ricerca che ha portato allo sviluppo del progetto AQUAPUMP HYBRID è stata finalizzata verso lo studio di una regolazione integrata in grado di garantire l’apporto di energie rinnovabili fintanto che le condizioni di lavoro siano favorevoli al risparmio energetico e alla convenienza economica, garantendo l’apporto di acqua calda in continuo, anche a bassissime temperature esterne, attraverso la caldaia di ultima generazione ad elevate prestazioni. La flessibilità di regolazione del sistema permette di utilizzare questa tecnologia sia per impianti ad alta temperatura che per impianti a media o bassa temperatura. Nel caso di impianti ad alta temperatura, è stato progettato un aerotermo studiato per l’abbinamento con il sistema Hybrid caratterizzato da elevate superfici di scambio con batterie ad alto rendimento, doppio ventilatore con controllo automatico della velocità, motore brushless in corrente continua e vaschetta raccogli condensa per utilizzo in raffrescamento. Lo sviluppo di un prodotto monoblocco da esterno, plug and play con regolazione integrata garantisce praticità e facilità di installazione da parte dell’installatore con un consistente risparmio in termini di costi per l’utente finale oltre che in termini di tempo per l’installatore stesso. L'AQUAPUMP HYBRID viene fornita di serie completa di cronotermostato Smart EASY (optional a richiesta sarà possibile avere il cronotermostato Smart WEB). 14 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Carpenteria Scambiatori utenza Tutte le unità sono prodotte in lamiera zincata a caldo e verniciata con polveri poliuretaniche in forno a 180°C per assicurare la migliore resistenza agli agenti atmosferici. La carpenteria è autoportante con pannelli removibili per agevolare l’ispezione e la manutenzione dei componenti interni. Tutte le viti ed i rivetti per installazione esterna sono in acciaio zincato. Gli scambiatori utenza sono del tipo a piastre saldo-brasate e sono realizzati in acciaio inossidabile AISI 316, isolati in fabbrica utilizzando materiale a celle chiuse Ogni evaporatore è protetto da una sonda di temperatura utilizzata come sonda di protezione antigelo che attiva il circolatore, anche a macchina spenta, nel caso si verifichino le condizioni impostate sul controllo. Circuito frigorifero Quadro elettrico Il circuito frigorifero è realizzato utilizzando componenti di primarie aziende internazionali e secondo la normativa UNI EN 13134 riguardante i processi di saldo-brasatura. Il gas refrigerante utilizzato è R410A. Il circuito frigorifero include: valvola di espansione elettronica, separatore di liquido, ricevitore di liquido, valvole ispezione per manutenzione e controllo, dispositivo di sicurezza secondo normativa PED (pressostato di alta pressione), trasduttori di pressione per regolare accuratamente la pressione di evaporazione e di condensazione, filtri per evitare ostruzioni della valvola di laminazione. Compressori I compressori DC inverter sono del tipo twin rotary (modello HY434) o scroll (modello HY534) espressamente progettati per funzionamento con R410A, dotati di protezione termica e montati su antivibranti in gomma. I compressori sono installati in un vano separato dal flusso dell’aria per ridurre la rumorosità. La resistenza del carter si attiva se il compressore è spento da almeno 30 minuti e se la temperatura di scarico è inferiore a 20 °C (con isteresi di 2,0 °C). Alla ripartenza del compressore la resistenza carter viene disabilitata. Si consiglia di alimentare elettricamente l’unità e metterla in stand-by almeno 6 ore prima della sua messa in funzione.L’ispezione ai compressori è possibile attraverso il pannello frontale dell’unità che permette la manutenzione anche con unità in funzionamento. Scambiatore lato aria Gli scambiatori d’aria sono realizzati in tubi di rame ed alette in alluminio. I tubi di rame hanno un diametro di 5/16” , lo spessore delle alette di alluminio è di 0,1 mm. I tubi sono mandrinati meccanicamente nelle alette di alluminio per aumentare il fattore di scambio termico. La geometria di questi scambiatori consente un basso valore di perdite di carico lato aria e quindi la possibilità di utilizzare ventilatori a basso numero di giri (con conseguente riduzione della rumorosità della macchina). Il quadro elettrico è realizzato in conformità alle normative Europee vigenti. L’accessibilità al quadro elettrico è possibile tramite la rimozione del pannello frontale e laterale e del coperchio dell’unità utilizzando un utensile appropriato. Il grado di protezione del quadro elettrico è IP24. Il quadro è inoltre fornito di morsettiera con contatti puliti per l’ON-OFF remoto, gestione valvola a 3 vie esterna e contatti per il pannello di controllo remoto. Ventilatori unità esterna I ventilatori sono realizzati in materiale plastico, di tipo assiale con pale a profilo alare. Sono tutti bilanciati staticamente e dinamicamente e forniti completi di griglia di protezione nel rispetto della normativa EN 60335 (sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare). I ventilatori sono installati sull’unità mediante l’interposizione di antivibranti in gomma per ridurre la rumorosità emessa. Tutti i motori elettrici utilizzati sono brushless modulanti a 8 poli (200/1000 giri/min). I motori sono direttamente accoppiati ed equipaggiati di protezione termica integrata. I motori sono tutti con grado di protezione IP X4. HY 15 Sistema di controllo circuito frigorifero Tutte le unità sono equipaggiate di microprocessore con logica di controllo del surriscaldamento mediante la valvola termostatica elettronica gestita in base ai segnali inviati dai trasduttori di pressione. La cpu controlla inoltre le seguenti funzioni: regolazione della temperatura dell’acqua in uscita dallo scambiatore a piastre, temporizzazione compressori, reset allarmi, gestione allarmi e led di funzionamento. Il sistema di controllo, unitamente alla tecnologia INVERTER ed ai sensori di bordo, monitorizza ed adatta repentinamente e continuamente la performance del compressore inverter, del circolatore e dei ventilatori dell'unità interna. Il sistema INVERTER, consente di ridurre il contenuto d’acqua minimo dell’impianto dai tradizionali 12-15 litri/ kW frigoriferi ai 35 litri in ASSOLUTO per il modello HY434 ed ai 45 litri in ASSOLUTO per il modello HY534. Regolazione dei giri dei ventilatori unità esterna Questo tipo di regolazione, gestita dal microprocessore, si rende necessaria per ottimizzare la pressione di evaporazione/ condensazione in funzionamento estivo/invernale in modo da consentire il corretto funzionamento della macchina. ATTENZIONE: Il sistema di controllo INVERTER è in grado di gestire contenuti d’acqua minimi nell’impianto di 35 litri per il modello HY434 e di 45 litri per il modello HY534. Si intende litri in valore assoluto e non per ogni kW di potenza installata. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Caldaia a condensazione Le caldaie a bordo dell'AQUAPUMP HYBRID sono del tipo a condensazione con bruciatore premiscelato modulante con rendimento pari a 4 stelle, La tecnologia della condensazione e la premiscelazione unita alla modulazione della fiamma, permettono di raggiungere rendimenti superiori al 108%. Lo scambiatore della caldaia, in acciaio inox, garantisce un elevato rendimento e una elevata resistenza alla corrosione. Il bruciatore è costruito completamente in acciaio inox con particolari lavorazioni meccaniche che assicurano sia elevati indici di affidabilità e prestazione sia alta resistenza termica e meccanica. Su tutta la serie AQUAPUMP HYBRID è utilizzato lo scambiatore a "porta fredda", questo permette di ridurre ulteriormente quelle che sono le perdite di calore dell'involucro, aumentando il rendimento della caldaia. Sicurezza intrinseca L'aumento del rendimento alla minima potenza è ottenuto con l'impiego di una sofisticata tecnica di miscelazione aria/gas e con la regolazione contemporanea della portata dell'aria comburente e del gas combustibile. Questa tecnologia rende più sicuro l'apparecchio in quanto la valvola gas eroga il combustibile in rapporto alla portata aria, secondo una regolazione predefinita in azienda. Il tenore di CO2, contrariamente ai bruciatori atmosferici, rimane costante in tutto il campo di lavoro della caldaia permettendo di aumentare il proprio rendimento al diminuire della potenza termica. In mancanza dell'aria comburente, la valvola non eroga gas; in caso di diminuzione dell'aria comburente, la valvola diminuisce automaticamente la portata del gas mantenendo i parametri di combustione a livelli ottimali. Durante il funzionamento in riscaldamento la modulazione avviene in modo automatico in funzione della temperatura dell'acqua in ingresso all'aerotermo; durante il funziamento in condizionamento la velocità si porta ad un valore fisso ottimale preimpostato. Nel caso in cui l'AQUAPUMP HYBRID sia in fase di produzione acqua calda sanitaria la ventilazione viene interrottta momentaneamente in modo automatico. Dispositivi di controllo e protezione Tutte le unità AQUAPUMP HYBRID sono fornite di serie dei seguenti dispositivi di controllo e protezione: sonda temperatura acqua di ritorno, installata sul tubo di ritorno dell’acqua dall’impianto, sonda di lavoro e di antigelo installata sul tubo di mandata dell’acqua all’impianto, sonda di temperatura posizionata all'uscita dello scambiatore a piastre della pompa di calore, valvola di sicurezza con manometro sull'impianto idraulico, trasduttore di alta pressione, trasduttore di bassa pressione, sonde di temperatura ingresso ed uscita dal compressore, protezione termica compressori, protezione termica ventilatori, flussimetro lato acqua a protezione dell’evaporatore e dello scambiatore della caldaia, pressostato HP. Accessori • Antivibranti in gomma da inserire alla base dell’unità per smorzare eventuali vibrazioni (accessorio consigliato). • Kit valvola antigelo meccanica, che in mancanza di alimentazione elettrica alla macchina, nel caso in cui l'acqua di ritorno dell'impianto scenda sotto i 3°C, seziona il circuito primario e lo scarica (il kit valvola antigelo, deve essere abbinato ad un'elettrovalvola da posizionare sulla tubazione di ritorno e ad una valvola di ritegno da posizionare sulla tubazione di mandata). Minime Emissioni Inquinanti Il bruciatore premiscelato, in abbinamento alla valvola aria/gas, consente una combustione "pulita" con emissioni di elementi inquinanti molto bassa. Sistema di controllo caldaia Il funzionamento della caldaia a condensazione è comandato dalla scheda elettronica CPU_SMART che, insieme all'apparecchiatura di controllo fiamma integrata, gestisce cicli di accensione e di spegnimento del bruciatore, il controllo della modulazione della potenza attraverso i sensori di temperatura lato caldaia, la lettura del valore di portata acqua attarverso il flussimetro posto in mandata oltre che tutte le sicurezze e le eventuali segnalazioni di malfunzionamenti della caldaia stessa. Unità interna opzionale - Aerotermo L'aerotermo è costituito da una batteria in rame/alluminio a più ranghi, da uno o due ventilatori assiali e da un telaio in ABS. Gli aerotermi hanno di serie: • • • valvola di sfiato ventilatori con controllo automatico della velocità, motore brushless in corrente continua vaschetta raccogli condensa per il funzionamento estivo L'accensione, lo spegnimento e la regolazione della velocità di ventilazione sono gestite dalla scheda CPU_SMART che regola il funzionamento della caldaia. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 16 HY GENERATORE IBRIDO 3.1. AQUAPUMP HYBRID Dati tecnici DATI TECNICI GENERALI AQUAPUMP HYBRID Efficienza energetica stagionale riscaldamento ambiente [Reg.813/2013/CE]* Classe di eficienza energetica [Reg.811/2013/CE]* HY434 HY534 133% 134% A++ A++ 8.0 - 34.8 8.0 - 34.8 Pompa di calore Caldaia Prestazioni Nominali Potenza al focolare [min-max] kW Potenza utile [min-max] (1) kW 8.5 - 36.2 8.5 - 36.2 Efficienza (1) % 106.3 - 103.9 106.3 - 103.9 Potenza in riscaldamento [min-max] (2) C.O.P. (2) Potenza in raffrescamento [min-max] (3) E.E.R. (3) Potenza assorbita (4) kW 4.7 - 12.28 6.3 - 13.88 W/W 4.06 4.06 kW 3.7 - 7.71 4.8 - 9.88 W/W 2.91 2.90 kW 3.16 3.56 230V/1/50Hz 400V/3P+N+T/50Hz 5.81 7.95 Caratteristiche elettriche Alimentazione Potenza massima assorbita kW Corrente massima allo spunto A 16.4 7.5 Corrente massima assorbita A 25.4 11.5 Temperature di funzionamento °C da -12°C a +45°C da -12°C a +45°C IPX5D IPX5D kW 0,076 0,076 l 8.0 8.0 Grado di protezione Circuito idraulico Potenza massima circolatore Vaso espansione Pressione massima di esercizio Contenuto acqua Contenuto minimo acqua impianto bar 3.0 3.0 l 5.0 5.3 l 35 45 Dimensioni e pesi Attacchi mandata/ritorno - UNI ISO 7/1 - Ø G 1" M G 1" M Attacco gas Ø G 3/4" M G 3/4" M Dimensioni (LxAxP) mm 1258x1402x448 1258x1402x448 Dimensioni max imballo (LxAxP) mm 1430x1546x690 1430x1546x690 Kg 165 170 dB(A) 46-54 46-54 Peso imballato Rumorosità Pressione sonora (5) 1. 2. 3. 4. 5. (*) Efficienza del Package: caldaia + PdC + controllo di temperatura (calcolata con controllo in classe I e prestazioni della PdC a 35°C), per dettagli vedere par. 8 Calcolata sul PCI, con acqua 60/35°C temp. aria esterna 7°C b.s. /6°C b.u.; temp. acqua ing./usc, 30/35°C temp. aria esterna 35°C; temp. acqua ing./usc, 12/7°C temp. aria esterna 7°C b.s. /6°C b.u.; temp. acqua ing./usc PdC, 30/35°C Livello di pressione sonora misurato in campo libero (1 m), secondo ISO 3744 ATTENZIONE: la minima temperatura ammessa per lo stoccaggio dell'unità è 5°C HY 17 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID DATI TECNICI CALDAIA HY434 - HY534 Tipo apparecchio B23P (1)-B53P-C43-C53-C63-C83 Omologazione CE P.I.N. 0694BT1623 Classe di rendimento [Hi] [Direttiva 92/42 CEE] **** Efficienza energetica stagionale riscaldamento ambiente - [Reg.813/2013/CE] (2) 92,6 Classe di eficienza energetica [Reg.811/2013/CE] A classe NOx [EN 483] 5 Rendimenti caldaia Simbolo* MAX MIN Portata termica focolare [Hi] Pn kW 34,8 8,0 Potenza termica utile [Hi] [80/60°C] P4 kW 34,2 7,9 kW 36,8 Potenza termica utile [Hi] [50/30°C] Potenza termica utile al 30% del carico [Hi] [50/30°C] P1 Potenza termica utile [Hi] [60/35°C] kW 36,2 8,5 % 98,3 98,2 % 105,8 kW Efficienza utile [Hi] [80/60°C] η4 Efficienza utile [Hi] [50/30°C] Efficienza utile al 30% di Pn [Hi] [50/30°C] η1 Efficienza utile [Hi] [60/35°C] Perdite al camino con bruciatore funzionante [80/60°C] Dispersione termica in stand-by [EN15502-2;EN15316-1-4] 8,6 11,4 % 106,9 108,9 % 103,9 % 2,6 106,3 1,4 kW 0,112 Perdite al camino con bruciatore spento % 0,1 Perdite dall'involucro [Tmedia=50°C] % 0,6 Quantità MAX condensa l/h 0,8 Pstand-by Gas di scarico - Emissioni inquinanti Monossido di carbonio - CO - [3% di 02] - [80/60°C] - Pn (3) 78ppm - 97mg/kWh Monossido di carbonio - CO - [0% di 02] (4) ppm 34 Ossidi di Azoto - NOx - [Hi] [0% di 02] (4) 22ppm - 39mg/kWh Ossidi di Azoto - NOx - [Hs] [0% di 02] (4) 20ppm - 35mg/kWh 48 Temperatura fumi °C Pressione disponibile al camino Pa 75 120 Tensione di alimentazione caldaia V 230V-50 Hz monofase Potenza elettrica nominale W 180 104 Caratteristiche elettriche Potenza elettrica ausiliari (circolatore escluso) elmax W Potenza elettrica ausiliari al 30% del carico (circolatore escluso) elmin W Potenza elettrica ausiliari in stand-by PSB Temperature di funzionamento 64 12 17 W 5 °C da -15°C a +50°C (*) Sigla conforme al reg. UE/811/2013 1. La caldaia viene fornita di serie con il terminale di tipo B23P; altre configurazioni sono possibili con l'ausilo di accessori 2. Reg. UE/813/2013 art.2 punto 20. E' calcolato a partire dalla media ponderata dell’efficienza utile alla potenza termica nominale e dell’efficienza utile al 30 % della potenza termica nominale, espressa in %. Per i calcoli il valore dell'efficienza è riferito al potere calorifico superiore [Hs]. 3. Valore riferito a cat. H (gas G20) con regolazione Bruciatore per Svizzera. Per dettagli si rimanda al par. 6.2 (dati regolazione gas) 4. I valori di CO e NOX si riveriscono al valore ponderato medio di emissione tra potenza termica nominale massima e minima secondo la norma di prodotto [EN483/A2]. Valori riferiti a cat. H (gas G20). cod. HC0100.00IT ed.A-1509 18 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID DATI TECNICI POMPA DI CALORE Efficienza energetica stagionale riscaldamento ambiente [Reg.813/2013/CE]* Classe di eficienza energetica [Reg.811/2013/CE]* HY434 HY534 153% 150% A++ A++ Caratteristiche elettriche Alimentazione 230V/1/50Hz 400V/3P+N+T/50Hz kW 5.63 7.77 A 16.4 7.5 A 25.4 11.5 Potenza frigorifera (1) kW 7.71 9.88 Potenza assorbita (1) kW 2.65 3.41 Potenza massima assorbita Corrente massima allo spunto Corrente massima assorbita Raffreddamento E.E.R. (1) W/W 2.91 2.90 Potenza frigorifera (2) kW 11.70 13.37 Potenza assorbita (2) kW 3.11 3.52 W/W 3.80 3.80 Potenza termica (3) kW 11.63 13.18 Potenza assorbita (3) kW 3.64 4.12 W/W 3.20 3.20 Potenza termica (4) kW 12.28 13.88 Potenza assorbita (4) kW 3.02 3.42 W/W 4.06 4.06 Twin rotary DC inverter / 1 Scroll DC inverter / 1 E.E.R. (2) Riscaldamento C.O.P. (3) C.O.P. (4) Compressore Tipo/Numero Potenza assorbita in raffreddamento (1) kW 2.73 3.42 Potenza assorbita in raffreddamento (2) kW 2.59 3.32 Potenza assorbita in riscaldamento (3) kW 2.90 3.59 Potenza assorbita in riscaldamento (4) kW 2.44 3.14 Olio refrigerante (tipo / quantità) mL FV50S / 1070 FV50S / 1400 DC Brushless / 2 DC Brushless / 2 Motore ventilatore Tipo / Numero Potenza nominale assorbita kW 0.180 (x2) 0.180 (x2) Corrente nominale assorbita A 0.55 (x2) 0.55 (x2) Velocità rpm 1000 1000 Portata aria massima 3 m /h 7595 9325 Kg R410A / 3.65 R410A / 3.90 MPa 4.2 / 1.5 4.2/1.5 Refrigerante Tipo / Quantità Pressione di progetto (alta/bassa) (*) 1. 2. 3. 4. HY Efficienza del packaging: PdC + controllo di temperatura (calcolata con controllo in classe I e prestazioni della PdC a 35°C) temp. aria esterna 7°C b.s. /6°C b.u.; temp. acqua ing./usc, 30/35°C temp. aria esterna 7°C b.s. /6°C b.u.; temp. acqua ing./usc, 40/45°C temp. aria esterna 35°C temp. acqua ing./usc, 23/18°C temp. aria esterna 35°C; temp. acqua ing./usc, 12/7°C 19 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Prestazioni di targa della pompa di calore in riscaldamento HY434 Temperatura aria esterna °C +12 +7 +2 -2 -7 Temperatura mandata acqua °C 35 45 55 35 45 55 35 45 55 35 45 55 35 45 55 HY534 Potenza termica COPDC Potenza elettrica Potenza termica COPDC Potenza elettrica kW 10,03 9,52 8,43 12,28 11,63 10,47 11,12 10,52 9,35 10,45 9,75 8,70 9,90 9,40 8,32 W/W 4,63 3,64 2,64 4,06 3,20 2,57 3,42 2,85 2,19 3,06 2,57 1,92 2,82 2,37 1,84 kW 2,17 2,61 3,19 3,02 3,63 4,07 3,25 3,69 4,27 3,41 3,79 4,55 3,51 3,97 4,52 kW 12,35 11,52 10,28 13,88 13,18 11,95 13,15 12,31 11,09 12,88 12,12 10,85 12,33 11,62 10,28 W/W 4,45 3,43 2,35 4,06 3,20 2,35 3,28 2,67 1,97 3,02 2,45 1,82 2,72 2,15 1,60 kW 2,77 3,35 4,37 3,42 4,11 5,08 4,00 4,61 5,62 4,26 4,95 5,96 4,65 5,40 6,40 Prestazioni riferite alla potenza istantanea secondo EN14511 senza contributo sbrinamento Prestazioni di targa della pompa di calore in RAFFRESCAMENTO HY434 Temperatura aria esterna °C +20 +25 +30 +35 +45 Temperatura mandata acqua °C 7 12 18 7 12 18 7 12 18 7 12 18 7 12 18 HY534 Potenza Frigorifera EER Potenza elettrica Potenza Frigorifera ERR Potenza elettrica kW 6,87 8,11 9,45 7,25 8,62 10,32 7,45 9,05 10,83 7,71 9,53 11,80 6,63 7,36 8,45 W/W 3,52 3,94 4,44 3,28 3,75 4,28 3,08 3,58 4,03 2,91 3,38 3,80 2,23 2,29 2,40 kW 1,95 2,06 2,13 2,21 2,30 2,41 2,42 2,53 2,69 2,65 2,82 3,11 2,97 3,21 3,52 kW 8,55 9,62 10,87 9,12 10,18 11,57 9,62 11,00 12,85 9,88 11,53 13,37 8,12 9,02 10,08 W/W 3,56 3,96 4,33 3,48 3,80 4,21 3,03 3,43 3,95 2,90 3,30 3,80 1,93 2,09 2,28 kW 2,40 2,43 2,51 2,62 2,68 2,75 3,18 3,21 3,25 3,41 3,49 3,52 4,21 4,32 4,42 Prestazioni riferite alla potenza istantanea secondo EN14511 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 20 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Dati tecnici e prestazioni aerotemi AEROTERMO AB018-00H0 Pressione di esercizio massima Gittata aria massima Contenuto acqua Diametro collettori N° ventilatori e diametro pale Tensione di alimentazione bar m l Potenza elettrica nominale W 300 A r.p.m. IP kg kg 2,05 V Corrente assorbita max velocità Giri motore Grado di protezione Peso in funzionamento Peso imballato AB034-00H0 16 25 3,2 6,5 G 3/4"M G 1" M 1 x 450 2 x 450 230V - 50 Hz monofase 600 4,1 1280 IP54 27 30 40 45 RISCALDAMENTO AB018-00H0 T. acqua ingresso T. aria ingresso °C °C 0 Potenza termica T. aria uscita kW °C 27,7 23,6 Potenza termica T. aria uscita kW °C 16,1 42,7 65 (portata acqua 650l/h) 45 portata acqua 650l/h) 5 10 15 20 0 5 10 15 Portata aria 3.500 m³/h (velocità MAX/9V ) 25,7 23,7 21,6 19,5 18,6 16,6 14,6 12,6 26,9 30,1 33,3 36,6 15,9 19,2 22,5 25,8 Portata aria 1.125 m³/h (velocità MIN/3V) 14,9 13,7 12,5 11,3 11,0 9,8 8,6 7,4 44,6 46,4 48,3 50,1 29,1 31,0 32,8 34,7 20 10,6 29,0 6,2 36,5 AB034-00H0 T. acqua ingresso T. aria ingresso °C °C 0 Potenza termica T. aria uscita kW °C 55,1 23,5 Potenza termica T. aria uscita kW °C 32,4 43,0 65 (portata acqua 1150l/h) 45 (portata acqua 1150l/h) 5 10 15 20 0 5 10 15 Portata aria 7.000 m³/h (velocità MAX/9V ) 51,1 47,1 43,0 38,8 37,4 33,4 29,4 25,4 26,8 30,1 33,3 36,6 16,0 19,3 22,5 25,8 Portata aria 2.250 m³/h (velocità MIN/3V) 30,0 27,6 25,2 22,8 22,2 19,8 17,4 15,0 44,8 46,7 48,5 50,2 29,4 31,3 33,1 34,9 20 21,2 29,1 12,5 36,6 I dati in condizionamento degli aerotermi in abbinamento all'AQUAPUMP HYBRID in funzione ESTIVA sono legati alla potenza immessa nell'aerotermo in funzione delle condizioni di utilizzo della macchina (vedere tabella dati tecnici pompa di calore). La velocità di ventilazione durante la fase di funzionamento in condizionamento equivale al valore di tensione di 4V (valore di default del parametro H18) che corrisponde a 3.050 mc/h. HY 21 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Curva portata - prevalenza disponibile Per un corretto funzionamento, il sistema AQUAPUMP HYBRID con aerotermo richiede portate acqua comprese tra 950 e 1.650 l/h in funzione del fatto che si lavori con il circuito idraulico passante per caldaia e PdC o solo attraverso la PdC nei periodi di funzionamento in cui è bypassata la caldaia. 80 70 60 prevalenza disponibile [kPa] HY434/534 SOLO PdC 50 40 HY434/534 CALDAIA + PdC 30 20 10 0 0 250 500 750 1000 1250 1500 1750 portata acqua [l/h] Perdite di carico aerotermi Le perdite sono stimate con acqua 65°C senza glicole; in funzione della percentuale di glicole aumentare la perdita secondo i coefficienti forniti nella pagina seguente. 10 Perdite di carico [kPa] 8 6 AB018-00H0 4 AB034-00H0 2 0 0 250 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 500 750 1000 1250 portata acqua [l/h] 22 1500 1750 2000 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Perdite di carico tubazioni Nella tabella sottostante sono riportati i valori di perdita di carico delle tubazioni per valori multipli di portata degli aerotermi. La perdita è data in kPa per 1 metro di lunghezza lineare; il calcolo deve essere fatto calcolando la lunghezza equivalente della tubazione. La distanza dell'aerotermo dalla caldaia deve essere duplicata. Le perdite sono date per acqua a 70-75°C senza glicole; per la miscela acqua glicole moltiplicare le perdite per il fattore dato. L'ultima riga contiene il volume in litri per 1 metro di tubazione. Alla lunghezza della tubazione devono essere sommate le perdite di carico localizzate dovute ai vari componenti inseriti nell'impianto idraulico secondo i valori indicati nella tabella sottostante. Perdite di carico in kPa per 1 metro di lunghezza lineare Portata acqua l/h 600 900 1.200 1.500 1.800 2.100 2.400 3.000 3.600 4.200 4.800 Contenuto acqua l/m Tubi in acciaio 3/4" 0,15 0,31 0,55 0,82 1" 0,05 0,10 0,18 0,26 0,36 0,49 0,65 0,37 0,59 Lunghezza equivalente in m Tubi in rame 1"1/4 1"1/2 0,03 0,05 0,07 0,10 0,13 0,16 0,24 0,34 0,45 0,59 1,20 0,02 0,03 0,04 0,06 0,08 0,11 0,16 0,21 0,21 1,39 2" 0,01 0,02 0,03 0,04 0,06 0,07 0,08 2,22 20/22 0,18 0,35 0,60 0,31 25/28 0,06 0,12 0,20 0,30 0,42 0,52 0,70 32/35 0,02 0,04 0,07 0,10 0,13 0,17 0,21 0,27 0,35 0,53 0,49 0,80 39/42 51/54 0,03 0,04 0,05 0,07 0,09 0,12 0,17 0,22 0,28 1,19 0,01 0,02 0,03 0,04 0,06 0,07 0,08 2,04 Tubi in acciaio 3/4" 1" 1"1/4 1"1/2 2" Curva 45° 0,3 0,3 0,6 0,6 0,6 Curva 90° 0,6 0,6 0,9 1,2 1,5 Curva 90° ampio raggio 0,6 0,6 0,6 0,6 0,9 Raccordo a T 1,5 1,5 1,8 2,4 3,0 valvola ritegno 1,5 1,5 2,1 2,7 3,3 saracinesca 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 Tabella delle temperature di congelamento % Glicole 25 30 35 40 Temperatura di congelamento -11°C -15°C -18°C -22°C ATTENZIONE: verificare che il contenuto minimo di acqua delle tubazioni previste per l'impianto sia di 35 litri per il modello HY434 e di 45 litri per il modello HY534. In caso contrario prevedere tubazioni di diametro maggiore o dotare l'impianto di un serbatoio di adeguato volume. Coefficienti per Glicole Nella tabella appena sopra, sono riportate le temperature di congelamento delle miscele di acqua e glicole. Utilizzando una miscela di acqua e glicole è necessario aumentare le perdite di carico delle tubazioni e degli aerotermi secondo i seguenti coefficienti: • per una miscela di glicole pari al 10% del volume moltiplicare per 1,07 • per una miscela di glicole pari al 20% del volume moltiplicare per 1,15 • per una miscela di glicole pari al 30% del volume moltiplicare per 1,22 Tutti i dati sono relativi a miscela di acqua e glicole monopropilenico FERNOX ALPHI11 raccomandato da APEN GROUP Altri tipi di glicole, differenti da quello raccomandato, possono far decadere la garanzia del prodotto. HY 23 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 3.2. AQUAPUMP HYBRID Caratteristiche circuito idraulico/gas Mandata caldaia Uscita PdC Ingresso PdC EV1 Elettrovalvola GAS STF Sonda temperatura fumi EV2 Elettrovalvola secondaria VF Ventilatore bruciatore FLUX Flussimetro TS Termostato sicurezza 87°C NTC Sonde NTC VE Vaso espansione PI Circolatore VS1 Valvola sicurezza VLV3V Valvola 3 vie VSC Valvola sfiato circuito SRA Scambiatore rapido a piastre Prex Pressostato di massima cod. HC0100.00IT ed.A-1509 24 HY GENERATORE IBRIDO 3.3. AQUAPUMP HYBRID Caratteristiche circuito frigorifero C Compressore 4WV Valvola inversione di ciclo CLS Separatore di liquido compressore LR Ricevitore di liquido OS Separatore d'olio EEV Valvola espansione elettronica ST Temperatura ingresso compressore NRV Valvola di non ritorno DT Temperatura uscita compressore FL Filtro HP Trasduttore alta pressione M Ventilatore assiale Pr Pressostato alta pressione SE Temperatura esterna LP Trasduttore bassa pressione CP Capillare LS Seperatore di liquido SRA Scambiatore rapido a piastre ATTENZIONE: L’unità deve essere installata in modo da permettere la manutenzione e la riparazione. La garanzia non copre costi relativi a piattaforme o a mezzi di movimentazione necessari per eventuali interventi. Tutte le operazioni di manutenzione e verifica devono essere svolte solo da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di ogni operazione sull’unità, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa. ATTENZIONE: All’interno dell’unità, sono presenti alcuni componenti in movimento. Fare molta attenzione quando si opera nelle loro vicinanze, anche se l’alimentazione elettrica è disconnessa. Le testate e la tubazione di mandata del compressore si trovano di solito a temperature piuttosto elevate. Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità delle batterie. Le alette di alluminio sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite. Dopo le operazioni di manutenzione, richiudere i pannelli fissandoli con le viti di fissaggio. HY 25 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 3.4. AQUAPUMP HYBRID Dimensioni AQUAMPUMP HYBRID 6 5 1402 1 4 2 3 92 60 633,5 251 342,5 CARTIGLIO cod. X07003 ed.0411 ALIMENTAZIONE GAS 2 RITORNO ACQUA 3 MANDATA ACQUA 4 SCARICO CONDENSA 5 COLLEGAMENTI ELETTRICI 6 CAMINO SCARICO FUMI Dimensione G3/4" 80 404 370 Descrizione 1 448 169 G1" G1" Ø19 mm 152 PG09 x 2 + PG13 x 1 1240 60mm MATERIALE Quote senza indicazione di tolleranza: Classe di Tolleranza ISO 2768 - M per lavorazioni in tranciatura ISO 2768 - C ApenGroup ® Heating and Conditioning Solutions DISEGNO DI PROPRIETA' APEN GROUP spa cod. HC0100.00IT ed.A-1509 26 - DESCRIZIONE SCALA 1:12 AQUAPUMP HY434IT GENERATORE IBRIDO DISEGNATO DA Giojelli APPROVATO DA - DISEGNO HY434I E' VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE ANCHE PARZIALE SENZA L'AUTORIZZAZIONE HY GENERATORE IBRIDO 3.5. AQUAPUMP HYBRID Dimensioni aerotermi HC0047 C2 001 60 555 AB034IT-00H0 45° 705 30° 40 645 90 165 430 555 595 G1" 30° 1390 108 AB018IT-00H0 G3/4" 60° 765 30° 380 40 425 345 80 72 ° 165 595 430 ° 72 730 547 HC0047 C2 003 HY 27 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 3.6. AQUAPUMP HYBRID Funzionamento L'AQUAPUMP HYBRID può funzionare solamente se abbinato al comando remoto touchscreen SMARTWEB o SMARTEASY che gestisce il funzionamento combinato delle due tecnologie che compongono il generatore ibrido attraverso il protocollo di comunicazione MOD-BUS RTU. Il funzionamento dell'AQUAPUMP HYBRID è completamente gestito dal comando remoto touchscreen SmartWEB/EASY. Lo SmartWEB/EASY può gestire l'AQUAPUMP in modi diversi a seconda delle 4 possibili tipologie di impianto con cui può lavorare il generatore ibrido. Questi diversi tipi d'impianto sono funzione della tipologia del fluido che la temperatura di riferimento deve controllare (aria ambiente o acqua) e della presenza o meno di un controllo della temperatura dell'Acqua Calda Sanitaria (ACS) come indicato nella tabella sottostante. Tipo impianto Temperatura Riferimento Acqua Calda Sanitaria 0 - Aerotermo Aria Assente 1 - Accumulo Acqua Assente 2 - Accumulo + ACS Acqua Presente 3 - Aerotermo + ACS Aria Presente Nel paragrafo 5.8 verrà spiegato nel dettaglio ogni tipologia di impianto e la procedura per la configurazione. è compito dell'installatore configurare il comando remoto in funzione dell'esigenze della specifica installazione seguendo le istruzioni riportate al par. 5.8 di questo manuale. COMANDO REMOTO SMARTWEB/SMARTEASY L'AQUAPUMP HYBRID è equipaggiata con due pannelli multifunzione LCD che si trovano a bordo macchina. Il pannello posizionato sul lato lungo monitora e supervisiona al funzionamento della pompa di calore, mentre quello posizionato internamente al vano d'ispezione serve per la gestione, la configurazione e la diagnostica di tutti i parametri di funzionamento della caldaia a condensazione. PANNELLO MULTIFUNZIONE POMPA DI CALORE PANNELLO MULTIFUNZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE cod. HC0100.00IT ed.A-1509 28 HY GENERATORE IBRIDO 3.7. AQUAPUMP HYBRID Logica di regolazione della temperatura L’AQUAPUMP HYBRID consente il funzionamento in condizioni di: Sola Pompa di calore/Chiller Pompa di calore + Caldaia a condensazione Sola Caldaia a condensazione. TUTENZA FF O • • • Regolazione invernale con temperatura TUTENZA crescente ST + Xd SOLO PdC ST IA A LD A + C C Pd ST - Xd2 LO AIA SO LD A C La modulazione della potenza di funzionamento di entrambe le tecnologie è regolata in modo da mantenere fissa la temperatura di mandata dei due sistemi; ogni sistema opera con una rampa di regolazione dedicata e con diversi set-point di mandata che sono funzione del modo di funzionamento scelto (vedere par. 4.1). I parametri impostabili sul comando remoto SmartWEB/EASY in gioco per la regolazione dei diversi modi di funzionamento sono i seguenti: • ST-Xd TEXT Regolazione estiva con temperatura TUTENZA crescente O FF ST+Xd ST FF IA A LD + C Pd A C LO AIA SO LD A C TEXT_RIF O LO SO dC P ST - Xd HY ST TUTENZA ST ST - Xd2 TUTENZA R LE IL H N C O TUTENZA Regolazione estiva con temperatura T UTENZAdecrescente FF Regolazione invernale con temperatura T UTENZA decrescente REGOLAZIONE ESTIVA Il funzionamento durante la fase estiva di produzione di acqua 2 refrigerata è molto semplice, in questo caso TEXT_RIF e l'Xd2 non sono conivolti e si attua una semplice regolazione ON/OFF della PdC con funzionamento "chiller" nel controllo della TUTENZA come descritto dai grafici seguenti. O REGOLAZIONE INVERNALE Il funzionamento dell’apparecchio durante la fase di riscaldamento prevede che nelle normali condizioni di utilizzo (quando la temperatura esterna è maggiore del valore limite impostabile TEXT_RIF) sia sempre inserita la pompa di calore con precedenza di funzionamento sulla caldaia a condensazione, la caldaia viene inserita e disinserita in funzione della lontananza dal set-point della temperatura di riferimento. La logica di regolazione con TUTENZA decrescente e con TUTENZA crescente è descritta nei seguenti grafici: TEXT R LE IL H ON • • TEXT_RIF C ST= Set point dell'utenza. è il set point da controllare per discriminare la richiesta di riscaldamento/raffrescamento da parte dell'utenza da servire. Può essere, a seconda dei casi, la temperatura dell'aria ambiente o la temperatura dell'acqua di un accumulo (TRIF) o anche la temperatura dell'acqua calda sanitaria (TSAN) quando configurata. T_EXT_RIF = Set point di temperatura esterna (solo per il funzionamento invernale). Quando la temperatura esterna scende al di sotto di questo valore la pompa di calore viene spenta. Questo Set-point ha un valore di differenziale di ON/OFF fisso di ±1°C. Xd= Differenziale di ON/OFF per ST Xd2= Differenziale (solo per il funzionamento invernale) per discriminare la T limite dell'utenza sotto la quale attivare anche il funzionamento della caldaia. • TEXT TEXT 29 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 2 4 GENERATORE IBRIDO 4. AQUAPUMP HYBRID ISTRUZIONI PER L'UTENTE attraverso la quale è possibile scegliere la durata temporale della modalità scelta e impostare il set point della temperatura di riferimento (TRIF). L eggere le avvertenze sulla sicurezza descritte nelle pagine precedenti. Le operazioni che deve eseguire l'utente sono limitate all'uso dei comandi posti sul controllo remoto e/o sull'ambiente. Impostazione modalità di funzionamento Premendo in corrispondenza della dicitura FASCE ORARIE invece si attiva la modalità regolata dal calendario annuale/ settimanale specifico per questa scelta (per dettagli vedere paragrafo seguente). Per impostare la modalità di regolazione desiderata è necessario premere sull'icona "MENù" della schermata principale dello SMARTWEB/EASY e quindi sull'icona "modo di funzionamento". Selezionando la voce OFF TEMPORANEO è possibile impostare un periodo di OFF forzato con priorità sulla modalità scelta in precedenza. Per la durata del periodo di OFF TEMPORANEO sarà visualizzata sulla schermata principale la seguente icona: 4.1. 10:15 HOME Lun 01 Gen 20.0 SET: OFF °C 4.2. Per programmare le fasce orarie è necessario premere sull'icona "MENù" della schermata principale dello SMARTWEB/EASY e quindi sull'icona "fasce orarie". MENù MENU Lun 01 Gen Fasce Orarie Impostazioni Hybrido Modo Regolazione Sistema 10:15 Impostazione fasce orarie 10:15 HOME SET: OFF Modo 10:15 Modo Funzionamento Modalità Lun 01 Gen modo di funzionamento Lun 01 Gen 20.0 °C Off MENù Manuale 10:15 Fasce Orarie Off Temporaneo MENU Lun 01 Gen Fasce Orarie Impostazioni Hybrido Modo Regolazione Sistema Off OK Una volta entrati nel menù modo di funzionamento è possibile selezionare con quale modalità deve lavorare l'AQUAPUMP tra le seguenti opzioni: Fasce Orarie 10:15 Fasce Orarie Lun 01 Gen FASCE ORARIE Calendario • OFF Progr. Fasce Orarie Set. Temperature • RISCALDAMENTO • CONDIZIONAMENTO Una volta entrati nel menù fasce orarie è possibile procedere all'impostazione di: Dopo aver scelto la modalità desiderata è possibile selezionare se lavorare in uno dei seguenti modi: • MANUALE • FASCE ORARIE Premendo in corrispondenza della modalità MANUALE si accede alla seguente schermata: 10:15 Manuale Durata Temperatura CALENDARIO (annuale) PROGR. FASCE ORARIE (giornaliere/settimanali) SET TEMPERATURE Selezionando CALENDARIO si accede al sottomenù attraverso il quale si può programmare il periodo di funzionamento in cui saranno in funzione le fasce orarie programmate (PROG. CALENDARIO) e il periodo di funzionamento (PROG. VACANZE) durante il quale si manterranno 24h su 24h set-point differenti; nella schermata principale verrà visualizzato il seguente simbolo: Lun 01 Gen Continuo 20.0 OK cod. HC0100.00IT ed.A-1509 • • • Attraverso il menù PROG. FASCE ORARIE è possibile impostare fino a 5 fasce orarie giornaliere per ogni giorno della settimana ed anche copiare ed incollare le impostazioni da un giorno a tutti gli altri oppure da un giorno ad un'altra specifica giornata. 30 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Selezionando SET. TEMPERATURE è possibile impostare le 3 temperature programmabili all'interno delle fasce orarie e il valore della zona neutra (Xd) della temperatura di riferimento TRIF. • • • • Comfort (Cm) Economy (Ec) Antigelo (An) Zona neutra (Xd) 4.4. Monitoring funzionamento Per accedere al monitoring del funzionamento dell'AQUAPUMP è necessario premere sull'icona "MENù" della schermata principale dello SMARTWEB/EASY e quindi sull'icona "HYBRIDO". 10:15 HOME 18.0°C SET: OFF Lun 01 Gen 20.0 °C Il set-point definito dalle fasce orarie verrà inteso come la TRIF nella regolazione del funzionamento dell'AQUAPUMP. 4.3. Reset dei fault MENù 10:15 MENU Lun 01 Gen Fasce Orarie Impostazioni Hybrido Modo Regolazione Sistema Nel caso in cui si verifichi un'anomalia nella schermata principale dello SMARTWE/EASY sarà visualizzato il simbolo: Hybrido Premendo il tasto "CPU SMART" è possibile accedere alla pagina di interrogazione delle schede elettroniche dalle pompa di calore e della caldaia: la pompa di calore corrisponde alla riga 01, mentre la cadaia corrisponde alla riga 02. 10:15 HOME 10:15 CPU-Smart N. Cod Tout 01 0x00 0000 02 OK 0000 °C HYBRIDO Lun 01 Gen R/W Parametri Hybrido Monitoring Hybrido Lun 01 Gen Il menù "HYBRIDO" presenta due sottomenù attraverso i quali è possibili verificare i diversi set point attivi in funzione del tipo di impianto configurato (PARAMETRI HYIBRIDO) e monitorare i parametri di funzionamento della macchina in tempo reale (MONITORING HYBRIDO) attraverso il controllo delle seguenti voci: CPU-SMART M OK In presenza di un anomalia, in corrispondenza della colonna "Cod" verrà visualizzato il codice del fault occorso. Premendo in corrispondenza della riga relativa alla macchina in allarme è possibile accedere alla procedura di reset attraverso il menù "RESET ALLARMI". Per i dettagli relativia alle tipologie di Fault e la loro diagnostica fare riferimento ai par. 6.11 (caldaia) e 7.8 (pompa di calore). Nel caso in cui l'AQUAPUMP sia configurato anche per lavorare in produzione di acqua calda sanitaria, nel periodo in cui le condizioni di utlilizzo prevederanno la produzione di ACS, nella schermata principale viene visualizzata la seguente icona: HY Hybrido Lun 01 Gen 20.0 ! SET: 18.0°C 10:15 31 • • • • • • • • • • Caldaia ON/OFF PdC OFF/EST/INV Comando uscite R1/R2* Temp. Ritorno PdC Temp. Mandata PdC Temp. Mandata Caldaia Portata acqua l/h Temp. Esterna Temp. Riferimento Temp. Sanitaria (se configurata) (*) al "comando uscite R1/R2" corrispondono 4 possibili valori (0, 32, 64 e 96) che corrispondono alle posizioni dei contatti delle due uscite a relè. La logica di funzionamento delle uscite è chiarita dalla seguente tabella: Valore Uscita R1 Attivazione SAN Uscita R2 By-pass Caldaia 0 NO1 - Aperto NO2 - Aperto Caldaia bypassata 32 NO1 - Chiuso NO2 - Aperto Caldaia bypassata 64 NO1 - Aperto NO2 - Chiuso Caldaia NON bypassata 96 NO1 - Chiuso NO2 - Chiuso By-pass NON bypassata cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 5. AQUAPUMP HYBRID ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE Le istruzioni relative all'installazione e alla regolazione della caldaia sono riservate solo a personale autorizzato. Leggere le avvertenze sulla sicurezza. N.B.: é compito dell'installatore istruire l'utente sull'utilizzo della macchina ed informarlo della presenza in questo manuale di un capitolo interamente dedicato all'utente finale. 5.1. Norme Generali di Installazione L'installazione della caldaia aerotermo deve essere realizzata in conformità alle norme vigenti inerenti la progettazione, l'installazione e la manutenzione degli impianti termici. Normative di riferimento (valide solo per l'Italia): • D.M. n° 74 del 12 Aprile 1996 contenente le regole di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi; • D.P.R. n°412/93 che regola la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici; • D.P.R.n°551/99: regolamento recante modifiche al decreto 412/93; • Legge n°10/91: norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia; • Norma UNI-CIG 7129 che regola l'installazione di apparecchi alimentati a gas naturale; • Norma UNI-CIG 7131 che regola l'installazione di apparecchi alimentati a GPL; • Legge 186 del 1 Marzo 1986 che riguarda l'installazione degli impianti elettrici; • Normativa ISPESL D.M.01/12/1975; • D.P.R. 477/91; • DM 37 del 22/01/08; • Legge 192/05 del 19/08/05, • DL 311 del 29/12/06; • DM 37 del 22/01/08 e successive modificazioni e/o integrazioni. 5.2. Trasporto e Movimentazione Durante lo scarico ed il posizionamento dell’unità, va posta la massima cura nell’evitare manovre brusche o violente per proteggere i componenti interni. Le unità possono essere sollevate tramite l’ausilio di un carrello elevatore o, in alternativa, tramite cinghie, facendo attenzione a non danneggiare i pannelli laterali e superiori dell’unità. L’unità deve sempre essere mantenuta orizzontale durante queste operazioni. N ota Il produttore non può essere ritenuto responsabile per danni causati durante le fasi di trasporto, scarico e movimentazione, ecc. 5.3. Accessori per l' installazione La fornitura degli apparecchi comprende: AQUAPUMP HYBRID HY: • n° 1 terminale scarico fumi Ø60 in materiale plastico completo di presa prelievo fumi; • n° 1 controllo remoto Smart EASY (optional Smart WEB) Aerotermi ABXXXIT-00H0: • n° 2 tubi flessibili per ogni singolo aerotermo (G1"x AB034,G3/4" per AB018) lunghezza 0,5 metri con relative guarnizioni; • n°1 mensola per il sostegno dell'unità interna; • n°1 vaschetta raccogli condensa. 5.4. Installazione AQUAPUMP HYBRID - HY I modelli della serie AQUAPUMP HYBRID sono progettati e costruiti per installazioni esterne; è quindi assolutamente da evitare la copertura con tettoie o il posizionamento vicino a piante o pareti onde evitare il ricircolo dell’aria. E’ buona norma creare una soletta di supporto di dimensioni adeguate a quelle dell’unità. Le unità trasmettono al terreno un basso livello di vibrazioni: è comunque necessario interporre tra il telaio di base ed il piano di appoggio dei supporti antivibranti. E’ molto importante evitare fenomeni di ricircolo tra aspirazione e mandata, pena il decadimento delle prestazioni dell’unità o addirittura l’interruzione del normale funzionamento. A tale riguardo è necessario garantire gli spazi minimi di servizio sotto riportati. Lo scarico dai mezzi di trasporto ed il trasferimento nel luogo di installazione devono essere effettuati con mezzi adeguati alla disposizione del carico ed al peso dello stesso. L'eventuale stoccaggio del gruppo termico presso la sede del cliente deve avvenire in un luogo idoneo, al riparo dalla pioggia e da eccessiva umidità, per il più breve tempo possibile. Tutte le operazioni di sollevamento e trasporto devono essere effettuate da personale esperto e informato riguardo le modalità operative dell'intervento e alle norme di prevenzione e protezione da attuare. Il materiale recuperato, costituente l'imballo, deve essere separato e smaltito conformemente alla legislazione in vigore nel paese di utilizzazione. Durante le operazioni di disimballo occorre controllare che l'apparecchio e le parti costituenti la fornitura non abbiano subito danni e corrispondano a quanto ordinato. Nel caso di verifica di danni o mancanza di parti previste dalla fornitura, informare immediatamente il fornitore. MODELLO A B* C D E** HY434IT 1500 500 400 400 500 HY534IT 1500 500 400 400 500 * Spazio consigliato per installazione e manutenzione ** Spazio consigliato per assistenza, manutenzione e installazione scarico fumi. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 32 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Le connessioni idrauliche devono essere eseguite in conformità alle normative nazionali o locali; le tubazioni possono essere realizzate in acciaio, acciaio zincato, o PVC. Le tubazioni devono essere accuratamente dimensionate in funzione della portata d’acqua nominale dell’unità e delle perdite di carico del circuito idraulico. Tutti i collegamenti idraulici devono essere isolati utilizzando materiale a celle chiuse di adeguato spessore. La macchina deve essere collegata alle tubazioni utilizzando giunti flessibili. Si raccomanda di installare nel circuito idraulico i seguenti componenti: • • • Saracinesche manuali per isolare il refrigeratore dal circuito idraulico. Filtro metallico a Y (installato sul tubo di ritorno dall’impianto) con maglia metallica non superiore ad 1mm Gruppo di caricamento e valvola di scarico dove necessario Nel capitolo dei dati tecnici sono riportati i grafici portata/prevalenza disponibile della caldaia e degli aerotermi. La tabella a pag.23 fornisce un dimensionamento indicativo del diametro delle tubazioni da realizzare. 5.5. Installazione dell'aerotermo 1.Eseguire due fori, interasse 130 mm, sulla parete dove si vuol fissare l'aerotermo. 2. Per fissare la mensola (1) utilizzare tasselli adeguati al tipo di parete con diametro massimo della vite di M10. ota: Accertarsi che il tipo di tassello (non fornito con l'apparecchio) sia idoneo al tipo di muro presente e sufficiente a sostenere il peso dell'aerotermo. 3. Fissare la mensola al muro accertandosi che sia allineata verticalmente. Interporre, durante il fissaggio le due rondelle Ø40 (2) fornite a corredo con l'aerotermo 4. Avvitare la vite prigionera ØM8 (3) nella madrevite posta nella parete inferiore dell'aerotermo. 5. Agganciare l'unità alla mensola inserendo la vite prigioniera nell'asola inferiore della mensola; successivamente, utilizzando la vite (6) fissare l'aerotermo. 6. Bloccare la vite prigioniera utilizzando il dado da M8 (7) 7. A corredo dell'aerotermo vengono fornite delle rosette antisvitamento (5): è obbligatorio l'uso delle rosette per il bloccaggio dell'aerotermo. N 6 è obbligatorio montare sull'ingresso acqua in caldaia un filtro a Y, per evitare che si intasino gli scambiatori del generatore ibrido. Vedere schema installazione par. 5.11 5 HA004 7 C2 0 130 05 L'AQUAPUMP HYBRID, lato pompa di calore, è realizzato in modo tale che la base dell’unità funzioni come bacinella raccolta condensa. Di serie viene fornito un raccordo di materiale plastico da collegare sotto la base nell’apposita predisposizione che permette di collegare un tubo per canalizzare la condensa. 10,70 1 2 5 Predisposizione per raccordo scarico condensa 7 DETTAGLIO B Raccordo collegato all’unità 1:2 5.6.SCALA Connessioni AQUAPUMP/aerotermo 17 7 6 5 HY 3 Raccordo scarico condensa 4 Collegare i due flessibili all'unitàD.450 interna guarniVENTIL.ZIEHL 1Vutilizzando le 1 PLAST.IP54 zioni in dotazione; la mandata dell' AQUAPUMP HYBRID deve Dado M8 Zn c/Rondela X01017 1 essere collegata con l'ingresso dell'unità interna e il ritorno dell' Autofrenante AQUAPUMP HYBRIDVITE conM l'uscita dell'unità interna (vedere le 8X40 TEZN X01016 1 C/ROND.ZIGR. frecce sull'aerotermo e le indicazioni a bordo dell'unità esterna). C09945.01 X00200 3 33 X01261 2 C09614 Rosetta Ø8 9x24x1.6 larga zn UNI 6593 2 1 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 VITE M 8X35 PRIGIONIERA 1 RADICE MEDIA ROSETTA D10 10X40X1,6 2 LARGA ZN MENSOLA AEROTERMI GENERATORE IBRIDO 5.7. AQUAPUMP HYBRID Collegamenti elettrici Verificare che l’alimentazione elettrica corrisponda ai dati nominali dell’unità (tensione, fasi, frequenza) riportati sulla targhetta caratteristiche. La connessione elettrica deve essere realizzata secondo lo schema elettrico allegato all’unità ed in conformità alle normative locali ed internazionali (prevedere interruttore generale magnetotermico, interruttori differenziali per singola linea, adeguata messa a terra impianto, etc.). I cavi di alimentazione, le protezioni elettriche ed i fusibili di linea devono essere dimensionati in accordo con quanto riportato nello schema elettrico dell’unità e nei dati elettrici contenuti nella tabella delle caratteristiche tecniche. ATTENZIONE: Il flussimetro (FLUX nello schema idraulico precedente, ed elemento installato in fabbrica) deve essere SEMPRE collegato seguendo le indicazioni riportate nello schema elettrico. Non ponticellare mai le connessioni del flussimetro (DI1) nella morsettiera. La garanzia non sarà più ritenuta valida se le connessioni del flussimetro sono state alterate o collegate in maniera errata. ATTENZIONE: La tensione di alimentazione non deve subire variazioni superiori a ±10% del valore nominale. Se questa tolleranza non dovesse essere rispettata si prega di contattare il nostro ufficio tecnico ATTENZIONE: L’alimentazione elettrica deve rispettare i limiti sopracitati: in caso contrario la garanzia viene a decadere immediatamente. Prima di iniziare qualsiasi operazione assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa. ATTENZIONE: è obbligatorio, a monte della caldaia, l'installazione di un sezionatore multipolare con adeguata protezione elettrica. Morsettiera di collegamento I collegamenti alla morsettiera devono essere eseguiti solo da personale qualificato. La morsettiera di collegamento si trova sotto il pannello su cui è fissato l'interruttore generale con bloccoporta. I morsetti evidenziati sono quelli liberi, disponibili al collegamento a cura dell'installatore Per il dettaglio dell'impianto elettrico fare riferimento agli schemi elettrici cod. JC0150.00 [HY434I e cod. JC0160.00 [HY534] in dotazione alle macchine. MORSETTO GND N1 L1 L2 L3 L* N* NC1 N NO1 NC2* N2* NO2* NC3* N3* NO3* DI1* DI1* onoff* onoff* Y2 0V 12V R+ RGNDR TIPO 230V, 50Hz [mod. HY434IT] 400 Vac, 50Hz [mod. HY534IT] alimentazione caldaia uscita digitale R1 230 Vac con contatto di scambio uscita digitale R2 230 Vac con contatto di scambio COLLEGAMENTO Cavo di messa a terra Cavo di neutro proveniente da rete Cavo di fase proveniente da rete Cavo di fase proveniente da rete [solo HY534] Cavo di fase proveniente da rete [solo HY534] Cavo di fase proveniente dalla caldaia Cavo di neutro proveniente dalla caldaia Terminale NC alimentazione (230V AC) valvola a 3 vie per bollitore ACS Terminale neutro alimentazione (230V AC) valvola a 3 vie per bollitore ACS Terminale NO alimentazione (230V AC) valvola a 3 vie per bollitore ACS Collegamenti valvola deviatrice by-pass caldaia uscita digitale contatto pulito di scambio Collegamenti micro fine corsa deviatrice valvola by-pass caldaia ingresso digitale Contatto flussimetro pompa di calore ingresso digitale Contatto on/off remoto pompa di calore (chiuso=ON / aperto=OFF) Uscita analogica 0-10V Uscita 0-10V per aerotermo uscita alimentazione 12Vdc Uscita per alimentazione SmartWEB/EASY Collegamento segnale modbus + SmartWEB/EASY Collegamento segnale modbus – SmartWEB/EASY Collegamento massa modbus SmartWEB/EASY comunicazione seriale RS485 (*) morsetti già collegati, non scollegare ne modificarne il collegamento cod. HC0100.00IT ed.A-1509 34 HY AQUAPUMP HYBRID GENERATORE IBRIDO Collegamento comando remoto SmartWEB/EASYl Utilizzzare l'apposito connettore per il collegamento dello Smart EASY/WEB. Collegare l'alimentazione elettrica rispettando la polarità. Collegare la rete RS485 ai rispettivi morsetti rispettando la polarità. SMARTEASY SMARTWEB 1 Collegamento elettrico aerotermo L'impianto elettrico, ed in particolare la sezione dei cavi, devono essere adeguati alla potenza massima assorbita dall'apparecchio (vedere tabella caratteristiche tecniche). Tenere i cavi elettrici lontano dalle fonti di calore. N.B.: è obbligatorio installare, a monte dell'aerotermo, un sezionatore multipolare con adeguata protezione elettrica. Eseguire collegamenti secondo lo schema sottoriportato 4 1 10 Sonda Interna 1 2 12V gnd 3 R+ 4 R- 1 2 3 4 AN1 AN2 AN3 5 7 9 6 8 10 Connessioni di controllo 1 - GND (BLU) 2 - TACH (VERDE) 3 - input 0-10V (GIALLO) 4 - output +10V (ROSSO) MOTORE VENTILATORE 2 3 4 5 6 7 L 1 Connessioni di potenza 5 - PE (GIALLO/VERDE) 6 - N (BLU) 7 - L (MARRONE) N Collegamento Sonde NTC remotabili - opzionali 0V Collegamento MOD-BUS RS485 Collegamento alimentazione 12V gnd R+ R- 0-10V Contatto ON/OFF remoto Collegamento elettrico 230VaC/1F /50hz Morsettiera collegamento AQUAPUMP HYBRID Interruttore generale (a cura dell'installatore) Collegamento segnale 0-10V 0V Y2 HY 35 Morsettiera collegamento AQUAPUMP HYBRID cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 5.8. AQUAPUMP HYBRID Configurazione SmartWEB/EASY L'AQUAPUMP HYBRID può funzionare solamente se abbinato al comando remoto touchscreen SMARTEASY o SMARTWEB. Il comando touchscreen SmartWEB/EASY è nato per poter comandare diversi tipi di apparecchi ApenGroup per il riscaldamento, la ventilazione e il raffrescamento. Quando utlizzato come comando di controllo e parametrizzazione dell'AQUAPUMP HYBRID è necessario che venga configurato a questo scopo. L'operazione è semplice e rapida. Sulla schermata principale premere il tasto "menù" e quindi premere sull'icona "sistema" per procedere all'inserimento password di primo livello (111). HOME 10:15 Lun 01 Gen 20.0 SET: OFF °C MENU Lun 01 Gen Fasce Orarie Impostazioni Modo Regolazione Sistema Sistema SISTEMA Lun 01 Gen 1 2 3 4 5 6 7 8 9 X OK Una volta inserita la password di primo livello selezionare il menù "configurazione impianto" e quindi l'opzione "Hybrido". 10:15 Sistema Lun 01 Gen 1 - Accumulo 2 - Accumulo + Sanitario 3 - Aerotermo + Sanitario OK 0 - Aerotermo Questa tipologia di impianto va selezionata se si decide di utilizzare l'AQUAPUMP HYBRID in abbinamento ad uno o più aerotermi cod. ABXXXIT-00H0. 1 - Accumulo In questo caso la temperatura di riferimento (TRIF) controllata dallo SmartWEB/EASY sarà la temperatura dell'acqua dell'utenza. 2 - Accumulo+Sanitario *** 0 Tipo Impianto Questa tipologia di impianto va selezionata se si decide di utilizzare l'AQUAPUMP HYBRID in abbinamento ad un accumulo di acqua tecnica, un separatore idraulico o un serbatoio. Sistema 10:15 10:15 0 - Aerotermo In questo caso la temperatura di riferimento (TRIF) controllata dallo SmartWEB/EASY sarà la temperatura dell'aria ambiente. MENù 10:15 A questo punto, entrati nel menù "Gestione Hybrido", attraverso il menù "Tipo impianto", è possibile definire come si vuole utilizzare l'AQUAPUMP HYBIRD scegliendo tra le 4 tipologie di impianto disponibili: Lun 01 Gen RS485 Questa tipologia di impianto va selezionata se si decide di utilizzare l'AQUAPUMP HYBRID in abbinamento ad un accumulo di acqua tecnica o un separatore idraulico o un serbatoio e contemporanemente si vuole controllare un bollitore sanitario con un secondo set-point per la fornitura di acqua calda sanitaria. In questo caso la temperatura di riferimento (TRIF) controllata dallo SmartWEB/EASY sarà la temperatura dell'acqua dell'utenza e la temperatura sanitaria (TSAN) sarà la lettura della sonda posizionata nel bollitore sanitario. 3 - Aerotermo+Sanitario Ethernet Configurazione Impianto Reset Impostazioni Iniziali OK 10:15 Configurazione Impianto Lun 01 Gen configurazione impianto Nessuno Caldaie Generatori Aria Calda Hybrido OK 10:15 Tipo impianto Gestione Hybrido Lun 01 Gen HYBRIDO Questa tipologia di impianto va selezionata se si decide di utilizzare l'AQUAPUMP HYBRID in abbinamento ad uno o più aerotermi cod. ABXXXIT-00H0 e contemporanemente si vuole controllare un bollitore sanitario con un secondo set-point per la fornitura di acqua calda sanitaria. In questo caso la temperatura di riferimento (TRIF) controllata dallo SmartWEB/EASY sarà la temperatura dell'aria ambiente e la temperatura sanitaria (TSAN) sarà la lettura della sonda posizionata nel bollitore sanitario. 0 Gestione Sonde Nei tipo impianto 2 e 3 la produzione di acqua calda sanitaria ha sempre la precedenza sul controllo di TRIF. Quando si è in produzione di ACS viene attivata l'uscita a relè per il comando di una valvola deviatrice da posizionare sull'impianto a cura dell'installatore. Set-Point Hybrido OK cod. HC0100.00IT ed.A-1509 36 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Una volta scelta la tipologia di impianto è necessario accedere al menù "Gestione Sonde" per definire a quale dei 4 ingressi NTC disponibili sarà collegata la sonda che misurerà la temperatura di riferimento (TRIF) ed, eventualmente, la sonda che misurerà la temperatura dell'acqua sanitaria (TSAN). 10:15 Gestione Sonde NTC_On Board T_RIF AN1_Ext T_SAN AN2_Ext NONE AN3_Ext NONE Lun 01 Gen • Xd Sanitario** = Valore del differenziale che discrimina l'attivazione o la disattivazione della richiesta sanitaria in riferimento al valore di STSAN[visualizzato solo per i modi di funzionamento 2 e 3]. • Xd2 Sanitario** =Valore del differenziale che discrimina il valore della temperatura sanitaria (TSAN) sotto la quale è messa in funzione anche la caldaia [visualizzato solo per i modi di funzionamento 2 e 3]. • FC Caldaia* = Fattore di correzione per il calcolo del setpoint della caldaia [visualizzato solo per i modi di funzionamento 1, 2 e 3]. • FC PdC* = Fattore di correzione per il calcolo del set-point della pompa di calore in inverno [visualizzato solo per i modi di funzionamento 1, 2 e 3]. OK Le possibilità sono: • NTC_On_board: lettura della sonda NTC integrata a bordo dello SmartWEB/EASY • AN1_ext: lettura della sonda NTC (opzionale) remotabile collegata ai morsetti 5-6 dello SmartWEB/EASY • AN2_ext:lettura della sonda NTC (opzionale) remotabile collegata ai morsetti 7-8 delloSmartWEB/EASY • AN3_ext: lettura della sonda NTC (opzionale) remotabile collegata ai morsetti 9-10 dello SmartWEB/EASY Nel caso si associasse più di una sonda alla stessa lettura di temperatura (TRIF o TSAN) lo SmartWEB/EASY restituirà la media aritmetica delle letture delle sonde configurate. Dopo aver definite le sonde da utiilizzare è possibile accedere al menù "Set-Point Hybrido" in cui sono visualizzati i seguenti set-point modificabili: di funzionamento vedere la tabella seguente. (**) per dettagli sull'utlizzo di questi valori nella logica di regolazione vedere par. 3.7 La scelta dei diversi modi di funzionamento implica anche una diversa gestione dei Set-Point di funzionamento della caldaia e della pompa di calore in funzione del modo operativo. Il dettaglio dei valori dei set-point in gioco in funzione del modo di funzionamento scelto è descritto nella tabella seguente: Tipo Imp. 0 Lun 01 Gen Setpoint Riscaldamento Caldaia Set Caldaia PdC Set PdC caldo Caldaia STRIF+FCCLD 10:15 Set-Point Hybrido Set Caldaia C° 65.0 Set PdC Caldo C° 45.0 PdC STRIF+FCPdC Set PdC Freddo C° 7.0 Caldaia STRIF+FCCLD Temp EXT_RIF C° 3.0 PdC STRIF+FCPdC Caldaia Set caldaia PdC Set PdC caldo 1 2 OK 3 • Set Caldaia* = Set point di temperatura di mandata della caldaia [utlizzato solo per i modi di funzionamento 0 e 3]. • Set PdC Caldo* = Set point di temperatura di mandata della pompa di calore in funzionamento invernale [utlizzato solo per i modi di funzionamento 0 e 3]. • Set PdC Freddo* = Set point di temperatura di mandata della pompa di calore in funzionamento estivo. • Temp. EXT_Rif* *= Set point di temperatura dell'aria esterna, è il valore sotto al quale la PdC non viene messa infunzione (differenziale fisso di ±1°C). • Xd2 Caldaia** = Valore del differenziale che discrimina il valore della temperatura di riferimento (TRIF) sotto la quale è messa in funzione anche la caldaia. • Set Sanitario** (STSAN) = Set-point di temperatura per l'acqua calda saniataria [visualizzato solo per i modi di funzionamento 2 e 3]. HY (*) per dettagli sull'utilizzo di questi valori nel definire i set-point 37 Condizionamento Sanitario Set PdC freddo Set PdC freddo STSAN+FCCLD Set PdC freddo STSAN+FCPdC STSAN+FCCLD Set PdC freddo STSAN+FCPdC Una volta configurato l'impianto è possibile monitorarne il funzionamento attraverso il menù MONITORING HYBRIDO come descritto nel paragrafo 4.4. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 5.9. AQUAPUMP HYBRID Funzionamento Aerotermo 5.10. Riempimento circuito idraulico Nelle modalità di funzionamento 0 e 3 che prevedono l'abbinamento ad uno o più aerotermi cod. ABXXXIT-00H0, oltre alla gestione del funzionamento di caldaia e pompa di calore viene inviato un segnale 0-10V all'aerotermo per la gestione automatica della velocità di rotazione dei ventilatori. La velocità di rotazione è comandata in funzione dei seguenti parametri impostabili sulla scheda CPU_PLUS della caldaia. Par. Descrizione H12 Tensione velocità minima Valore default H13 Tensione velocità massima H18 Tensione condizionamento H19 Temperatura velocità minima 35°C H20 Temperatura velocità massima 60°C 4V 10,0 V 4V Durante il funzionamento in riscaldamento il valore del segnale 0-10V inviato all'aerotermo sarà in funzione della lettura della sonda di temperatura di mandata dell'acqua dell'AQUAPUMP (sonda NTC1 - sonda mandata caldaia) e varierà linearmente tra il valore di tensione minima (par.H12) alla temperatura corrispondente alla velocità minima (par.H19) e il valore di tensione massimo (par.H13) alla temperatura corrispondente alla velocità massima (par.H20) come descritto nel grafico sottostante. Le operazioni di riempimento, o di ricarica dell'acqua sono le stesse per tutti i modelli. RIEMPIMENTO: • Assicurarsi che i collegamenti tra unità interna/impianto e l'AQUAPUMP HYBRID siano stati eseguiti correttamente rispettando il senso della mandata e del ritorno; • Assicurarsi che le valvole di sfiato automatiche, poste sul circolatore o sulla caldaia e sulla/e batteria/e dell'aerotermo/i, siano aperte. • Attraverso un sistema di riempimento efficace collegare l'impianto ad una pompa per prova impianti con il serbatoio pieno di acqua e glicole (se necessario). Caricare la miscela fino alla pressione di circa 2 bar. • Sfiatare la tubazione; • Ad operazione di sfiato completata verificare, tramite il display, che la pressione all'interno del circuito risulti superiore a 1bar; valori inferiori daranno luogo a F80 a causa dell'intervento del pressostato di minima pressione acqua [taratura 0,6bar]. Ripristino acqua glicolata Nel caso di perdita di acqua e/o necessità di riempimento del circuito idraulico è necessario, dopo aver individuato e risolto le eventuali perdite, procedere con l'operazione di ripristino dell'acqua glicolata seguendo le istruzioni descritte precedentemente. GLICOLE V Per le proprie macchine APEN GROUP ha testato e raccomanda l'uso del glicole ALPHI 11 della Fernox; sono disponibili confenzioni di diversa capacità nei seguenti KIT: codice capacità C07200-05 5 litri C07200-25 25 litri H13 L'utilizzo di glicole di diversa composizione chimica comporta il decadimento della garanzia dello scambiatore. H12 H19 H20 T[°C] Durante il funzionamento in condizionamento il valore di tensione inviato all'aerotermo sarà un valore corrispondente al par. H18. Durante il funzionamento in produzione di acqua calda sanitaria il valore di tensione inviato all'aerotermo è 0V, la ventilazione sarà quindi interrotta fintanto che ci sarà richiesta di produzione di ACS. N.B. Le percentuali di glicole indicate, sono riferite alle parti contenute nella miscela (acqua/glicole) e non in aggiunta all'acqua, esempio: una miscela di 10 litri al 30% di glicole, è composta da 7 litri di acqua (70%) e 3 litri di glicole (30%). NOTA: Le percentuali di glicole e le temperature limite indicate a pag .23 sono riportate per conoscenza; ricordiamo che la caldaia è certificata per l'utilizzo con temperature esterne fino a, e non oltre, i -15°C. Per la modifica dei parametri della regolazione di velocità degli aerotermi fare riferimento al paragrafo (6.10). cod. HC0100.00IT ed.A-1509 38 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 5.11. Collegamenti GAS e idraulici Collegamenti GAS Eseguire, in conformità alle norme UNI-CIG in vigore, la linea per l'adduzione del gas; utilizzare, per i collegamenti della linea gas, esclusivamente componenti certificati CE. La caldaia a bordo dell'AQUAPUMP è fornita completa di: • Doppia valvola gas; • Stabilizzatore gas; Tutti i componenti sono montati all'interno della macchina; Per completare l'installazione secondo quanto richiesto dalla normativa vigente sono necessari i seguenti componenti: • Rubinetto del gas • Giunto antivibrante; • Filtro gas [senza stabilizzatore]. NB: Evitare l'uso di raccordi filettati direttamente sul raccordo gas dell'apparecchio. Schema installazione HY434/HY534 Montati direttamente sulla caldaia A cura dell'installatore LEGENDA 1Elettrovalvola gas bruciatore principale 2 Stabilizzatore di pressione 3Elettrovalvola gas di sicurezza 4 Filtro gas - (di piccola sezione montato nella valvola gas) 5Rubinetto gas 6 Giunto antivibrante 7 Filtro gas Collegamenti idraulici Seguendo le iindicazioni al par. 5.4 predisporre l'impianto idraulico come indicato in figura. A cura dell'installatore 1 2 3 1. Filtro metallico a Y (con maglia metallica non superiore a 1mm) 2. Saracinesce manuali per sezionamento impianto 3. Gruppo di caricamento impianto HY 39 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 5.12. Collegamenti al camino 5.13. L'AQUAPUP HYBRID viene fornita completa dello scarico fumi di tipo B23P, in materiale plastico [polipropilene] di colore bianco, composto da un terminale scarico fumi Ø60 completo di pozzetto per l'analisi fumi. Il generatore AQUPUMP HYBRID è un apparecchio in cui è intallata una caldaia a condensazione e pertanto ha un attacco per tubo Ø19 per lo scarico della condensa. La caldaia è provvista di sonda NTC sull'uscita fumi, e di un termofusibile sullo scambiatore, a protezione del camino in polipropilene. La caldaia (per il mercato Italiano) può scaricare direttamente a parete, come da DPR 412/93 art.5 c.9, in quanto classificata come apparecchio a bassa emissione di NOx [vedi Caratteristiche tecniche]. In caso di scarico dei fumi a tetto possono essere utilizzati i seguenti accessori: G15821-06-100 G15811-06-90 G15811-06-45 G15831-06-V G15816-06-08 G15821-08-100 G15831-08-V TUBO 60 L=1000 SP.2,0 CURVA Ø60-90° SP.2,0 CURVA Ø60 a 45° SP.2,0 CAPPELLO Ø60 ANTIPIOGGIA VERTICALE RIDUZIONE M-F Ø60-80 TUBO Ø80 L=1000 SP.2,0 CAPPELLO Ø80 ANTIPIOGGIA VERTICALE La lunghezza massima realizzabile, con tubo liscio Ø60 in Polipropilene è di 4 metri, ed è riferita ad un tragitto lineare. Nel caso in cui si utilizzino delle curve, occorre sottrarre dalla lunghezza massima: • • 1,5m per ogni curva Ø60 PP 90° ad ampio raggio; 1,0m per ogni curva Ø60 PP 45° ad ampio raggio. Collegamento dello Scarico Condensa La macchina è equipaggiata con un sifone a tenuta dei fumi con galleggiante interno che impedisce l'uscita dei fumi dallo scarico condensa anche in caso di mancanza acqua. Precauzioni L'uscita dell'acqua di condensa avviene a temperature inferiori o pari ai 50°C; utilizzare, per lo scarico condensa, tubi in PVC e/o tutti i materiali idonei per l'impiego delle tubazioni calde: acciaio inox, tubi in silicone etc. Non utilizzare tubi in ferro zincati o in rame. Scarico Libero Dove consentito, lo scarico potrà essere eseguito direttamente all'esterno senza un impianto di raccolta delle condense. In questi casi si consiglia di portare direttamente lo scarico della condensa a terra senza l'uso del sifone certificato. Neutralizzazione della condensa La condensa prodotta dalla combustione del gas metano ha una acidità pari a 3,5-3,8 PH. Apen Group dispone, a richiesta, di un kit (G14303) necessario alla neutralizzazione della condensa; il kit è formato da: • Vasca in plastica per la raccolta delle condense; • Carbonato di calcio. Ulteriori informazioni presso il Centro Assistenza Apen Group. KIT G14903 per la neutralizzazione della condensa acida ATTENZIONE: verificare il corretto posionamento della protezione sullo scarico fumi caldaia altrimenti in caso di pioggia può entrare acqua all'interno dell'apparecchio. uscita condensa PH neutro APPARECCHIO REGOLATO A G20 [METANO] Temperatura Tenore Portata fumi Modello fumi [°C] di CO2 [kg/h] HY434 HY534 85 85 9,2 9,2 60,4 60,4 APPARECCHIO REGOLATO A G31 [G.P.L.] Temperatura Tenore Portata fumi Modello fumi [°C] di CO2 [kg/h] HY434 HY534 85 85 9,6 9,6 53,6 53,6 In caso di scarico fumi di lunghezza superiore ai 4 metri è necessario usare il riduttore 60M/80F, codice G15816-06-08, e passare allo scarico fumi di Ø80. Con scarico fumi Ø80 liscio PP, la lunghezza massima realizzabile diventa 8m. Nel caso in cui si utilizzino delle curve, occorre sottrarre dalla lunghezza massima: • 0,7m per ogni curva Ø80 90° ad ampio raggio; • 0,3m per ogni curva Ø80 45° ad ampio raggio. N ingresso condensa PH acido Protezione dal gelo Nel caso di installazioni all'esterno in luoghi particolarmente freddi, con rischio di congelamento della condensa, si consiglia di proteggere l'impianto di smaltimento delle condense. Si consiglia di eseguire l'impianto di raccolta della condensa all'interno degli ambienti riscaldati, utilizzando il sifone a tenuta. Nel caso l'impianto fosse posto all'esterno, è necessario che la tubazione, dopo il sifone, abbia un collegamento del tipo aperto per evitare che l'eventuale formazione di ghiaccio nell'impianto esterno impedisca lo scarico della condensa. Si consiglia comunque di percorrere il maggior tratto possibile all'interno del locale riscaldato, ad esempio raccogliendo la condensa a filo del pavimento con il tubo discendente posto all'interno del locale. ota: è obbligatorio avere sul camino una presa analisi fumi a non più di 1m di distanza dalla caldaia. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 40 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Note _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ HY 41 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 6. AQUAPUMP HYBRID ISTRUZIONI PER L'ASSISTENZA - CALDAIA La prima accensione deve essere effettuata esclusivamente dai centri di assistenza autorizzati. La prima accensione comprende anche l'analisi di combustione che deve obbligatoriamente essere effettuata. L'apparecchio è certificato nei Paesi CE ed extra CE secondo le categorie di gas sotto riportate. 6.1. Tabella paesi - categoria gas Paese Categoria Gas Pressione Gas Pressione AT II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 50 mbar BE <70kW I2E(S)B, I3P G20/G25 20/25 mbar G31 37 mbar CH II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 50 mbar DE II2ELL3B/P G20/G25 20 mbar G30/G31 50 mbar DK, FI, GR, SE, NO II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 30 mbar ES, GB, IE, PT, SK II2H3P G20 20 mbar G31 37 mbar IT, CZ II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 30 mbar FR II2Esi3P G20/G25 20/25 mbar G31 37 mbar LU II2E3P G20/G25 20 mbar G31 37/50 mbar NL II2L3B/P G25 25 mbar G30/G31 50 mbar HU II2HS3B/P G20/G25.1 25 mbar G30/G31 30 mbar CY, MT I3B/P G30/G31 30 mbar EE, LT, SI, AL, MK II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 30 mbar LV I2H G20 20 mbar IS I3P G31 37 mbar BG, RO, HR, TR II2H3B/P G20 20 mbar G30/G31 30 mbar PL II2E3B/P G20 20 mbar G30/G31 37 mbar Sull'imballo di ogni generatore sono riportati chiaramente: il Paese di destinazione, la categoria del gas ed il codice dell'apparecchio, tutto tradotto nella lingua del paese di destinazione. Attraverso il codice è possibile risalire alla regolazione predisposta in fabbrica: Codici senza estensione: • HY434IT la mancanza dell'estensione indica che l'apparecchio è stato collaudato e predisposto per il funzionamento con gas naturale [G20] Codici con estensione: la quarta lettera indica il tipo di gas per cui l'apparecchio è stato predisposto: • • • • HY434FR-xxx0 HY434MT-xxx1 HY434NL-xxx2 HY434HU-xxx3 0 indica che l'apparecchio è stato collaudato e predisposto per il gas naturale [G20] 1 indica che l'apparecchio è stato collaudato e predisposto per GPL [G31] 2 indica che l'apparecchio è stato collaudato e predisposto per gas naturale 'L' [G25] 3 indica che l'apparecchio è stato collaudato e predisposto per il gas naturale [G25.1] Sull'apparecchio, una ulteriore targhetta adesiva, posta in prossimità del collegamento del combustibile, indica espressamente per quale tipo di gas e per quale pressione di alimentazione l'apparecchio è stato predisposto e collaudato. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 42 HY GENERATORE IBRIDO 6.2. AQUAPUMP HYBRID Tabella dati regolazione gas PER TUTTI I TIPI DI GAS HY434/534 TIPO di MACCHINA Valori di offset valvola gas -1,0±0,8 Pa TIPO DI GAS G20 HY434/534 TIPO di MACCHINA CATEGORIA PRESSIONE ALIMENTAZIONE Ø DIAFRAMMA GAS ANIDRIDE CARBONICA CO2 CONSUMO GAS (15°C-1013mbar) TIPO di MACCHINA CATEGORIA PRESSIONE ALIMENTAZIONE Ø DIAFRAMMA GAS ANIDRIDE CARBONICA CO2 CONSUMO GAS (15°C-1013mbar) In funzione del Paese di destinazione - vedi tabella precedente 20 [min 17 - max 23] [mbar] [per Ungheria 25 mbar] [mm] 7,5 [%] 9,1 ±0,2 [cat. H] - 9,4 ±0,2 [cat. E] [m /h] 3,71÷0,80 3 TIPO DI GAS G20 - Svizzera HY434/534 In funzione del Paese di destinazione - vedi tabella precedente [mbar] [mm] [%] [m3/h] 20 [min 17 - max 23] 7,5 8,6 3,71÷0,80 TIPO DI GAS G25 [cat L-LL] HY434/534 TIPO di MACCHINA CATEGORIA PRESSIONE ALIMENTAZIONE Ø DIAFRAMMA GAS ANIDRIDE CARBONICA CO2 CONSUMO GAS (15°C-1013mbar) In funzione del Paese di destinazione - vedi tabella precedente [mbar] 25 [min 20 - max 30] - [per Germania 20 mbar] [mm] - [%] 9,1 ±0,2 [m /h] 4,21÷0,88 3 TIPO DI GAS G30 HY434/534 TIPO di MACCHINA CATEGORIA PRESSIONE ALIMENTAZIONE Ø DIAFRAMMA GAS ANIDRIDE CARBONICA CO2 CONSUMO GAS (15°C-1013mbar) In funzione del Paese di destinazione - vedi tabella precedente [mbar] 30 [min 25 - max 35] - 50 [min 42,5 - max 57,5] [mm] 5,4 [%] 10,5 ±0,2 [Kg/h] 2,26÷0,54 TIPO DI GAS G31 HY434/534 TIPO di MACCHINA CATEGORIA PRESSIONE ALIMENTAZIONE Ø DIAFRAMMA GAS ANIDRIDE CARBONICA CO2 CONSUMO GAS (15°C-1013mbar) HY In funzione del Paese di destinazione - vedi tabella precedente [mbar] 30 [min 25 - max 35] - 37 [min 25 - max 45] - 50 [min 42,5 - max 57,5] [mm] 5,9 [%] 9,6 ±0,2 [Kg/h] 2,15÷0,50 43 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 6.3. AQUAPUMP HYBRID Prima accensione La caldaia è fornita regolata e collaudata per il gas riportato sulla targhetta caratteristiche. Prima di accendere la caldaia, verificare quanto segue; • assicurarsi che il gas della rete corrisponda a quello per cui è regolata la caldaia; • verificare, tramite la presa pressione "IN" posta sulla valvola gas, che la pressione in ingresso alla valvola corrisponda a quella richiesta per il tipo di gas utilizzato; • verificare che la pressione all'interno del circuito idraulico sia compresa tra 1,2 e 1,6 bar; • verificare che i collegamenti elettrici corrispondano a quanto indicato sul presente manuale o altri schemi elettrici allegati alla macchina; • verificare che sia stato effettuato un efficace collegamento della messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza; Per accendere la caldaia, seguire le seguenti istruzioni: • dare tensione all'aerotermo (5); • assicurarsi che alla caldaia sia collegato un termostato ambiente o lo Smart EASY/WEB. • dare tensione alla macchina, tramite l'interruttore generale, dopo essersi assicurati d'aver collegato l'alimentazione elettrica ai morsetti, come indicato nello schema elettrico; • nel momento in cui si porta la tensione di alimentazione alla caldaia e si chiude il contatto ID2-IDC2 sulla scheda elettronica della caldaia, si avvia il ciclo di accensione. • in caso di collegamento di comando remoto Smart EASY/ WEB fare riferimento al relativo manuale per la procedura di avvio del ciclo di accensione, quindi proseguire con la seguente istruzione. Può accadere che alla prima accensione il bruciatore non riesca ad accendersi a causa di aria presente nella tubazione gas, mandando così in blocco la caldaia. Occorre sbloccare e ripetere l'operazione fino a quando non avviene l'accensione (per le operazioni di sblocco utilizzare il pulsante sul display caldaia). 6.4. Analisi di combustione Attendere che la caldaia si porti alla massima portata. Riverificare che la pressione in ingresso alla valvola corrisponda a quanto richiesto; in caso contrario regolarla. Eseguire l'analisi di combustione verificando che il valore di CO2 corrisponda a quanto riportato nella tabella "REGOLAZIONE GAS". Nel caso il valore misurato fosse diverso, agire sulla vite di regolazione posta sul venturi. Svitando la vite si aumenta il valore di CO2, avvitandola si diminuisce. Posizionare la caldaia alla minima portata, verificare che il valore di CO2 sia uguale o di poco inferiore al valore rilevato alla portata massima (fino a -0.3%). Nel caso di discordanza agire sulla vite di OFFSET avvitando per aumentare e svitando per diminuire il tenore di CO2 e ripetere l'analisi. Funzione Spazzacamino La caldaia può essere forzata alla massima o alla minima portata con la funzione spazzacamino. Questa funzione può essere eseguita dal dispaly LCD nel menù REg con la funzione Hi (massima portata termica) o Lo (minima portata termica). La funzione spazzacamino è attiva solo se l'indirizzo della scheda è uguale a Ø, con indirizzo della scheda diverso da Ø la funzione è inibita. REGOLAZIONE OFFSET PRESA PRESSIONE GAS AL BRUCIATORE (OUT) PRESA PRESSIONE PER REGOLAZIONE OFFSET PRESA PRESSIONE GAS IN INGRESSO (IN) REGOLAZIONE CO2 VENTURI cod. HC0100.00IT ed.A-1509 44 HY GENERATORE IBRIDO 6.5. AQUAPUMP HYBRID Trasformazione a GPL La trasformazione è tassativamente vietata nei Paesi, come il Belgio, che non permettono la doppia categoria di gas. Il Kit non viene fornito nei Paesi dove la trasformazione è vietata. La trasformazione da un tipo di gas ad un altro, può essere effettuata esclusivamente dai centri di assistenza autorizzati. L'apparecchio viene fornito di serie regolato per il gas metano; a corredo viene fornito, di serie, il kit per la trasformazione a GPL composto da: • diaframma gas calibrato; • targhetta adesiva "apparecchio trasformato...." Per la trasformazione agire come segue: • togliere l'alimentazione elettrica alla caldaia ; • sostituire, tra la valvola gas ed il venturi, il diaframma gas montato con quello a corredo; • ridare l'alimentazione elettrica e predisporre la caldaia per l'accensione; • durante lo scintillio dell'elettrodo di accensione, verificare che non ci siano perdite di gas. Quando il bruciatore è acceso e funziona alla massima portata, verificare che: 1. la pressione in ingresso alla valvola corrisponda a quanto richiesto dal tipo di gas utilizzato; 2. eseguire l'analisi di combustione come descritto nel paragrafo 6.4; 3. il tenore di CO2 rientri nei valori indicati per il tipo di gas utilizzato. Nel caso il valore rilevato fosse diverso, modificarlo agendo sulla vite di regolazione: avvitandola diminuisce il tenore di CO2, svitandola aumenta. 4. non vi siano perdite sul raccordo valvola gas venturi. Eseguita la trasformazione e la regolazione, sostituire la targhetta "Apparecchio regolato per gas metano" con quella a corredo del kit "Apparecchio trasformato.....". N.B. La caldaia fornita per funzionamento con GPL, è regolata con gas G31 [Propano]. Nel caso di funzionamento con G30 [Butano], occorre verificare, ed eventualmente regolare, il valore di CO2 come da tabella 6.2. diaframma calibrato gas 6.6. Sostituzione Valvola Gas e Regolazione Offset In caso di sostituzione della valvola gas, occorre procedere alla verifica ed eventualmente alla taratura del tenore di CO2 attraverso la regolazione del offset. Per effettuare la taratura fare riferimento al paragrafo relativo all'analisi di combustione 6.4 e alla tabella 6.2. HY 45 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AQUAPUMP HYBRID GENERATORE IBRIDO 6.7. Sostituzione della scheda di modulazione 6.8. Quando si sostituisce la scheda è necessario eseguire alcune verifiche ed effettuare, attraverso il comando Smart EASY/WEB, l'impostazione di alcuni parametri. In ogni apparecchio HY è presente una lista dei valori di default preprogrammati in fabbrica, si prega di aggiornare la lista per ogni modifica eseguita in campo in modo da poter riprogrammare un'eventuale scheda di ricambio. * Le informazioni che seguono valgono solo per le caldaie HY, per gli altri apparecchi che utilizzano la stessa scheda di modulazione fare riferimento al relativo manuale. I parametri sono visibili e modificabili solo se sono stati abilitati con l'inserimento della password dal menù Abi. Verifica della configurazione hardware della scheda Modificare l'indirizzo della scheda tramite gli switch, copiando esattamente la configurazione della scheda appena sostituita. Programmazione dei parametri I parametri da programmare obbligatoriamente sono i seguenti • d0, d1, e d5, identificano il tipo di apparecchio; • b1, b2, b3 regolano i giri motore del ventilatore fumi; • S1 abilita la sonda NTC1 mandata acqua calda; • S3 abilita il controllo fumi • S5 abilita la sonda B2 per il controllo della pressione acqua; • S6 abilita la sonda B3 per il controllo della portata acqua. • H11 abilita l'uscita Y1 (PWM2) per la modulazione del circolatore acqua (solo per il modello standard). GND r96 C38 C35 r92 r29 r6 r94 C37 r30 r98 D17 r90 U12 r24 r97 r27 r2 r5 r93 r22 r4 U1 F9 D2 oP1 D10 D12 r1 C46 r102 C1 C39 D1 r95 r91 C36 C34 C17 C22 C23 r61 C21 r62 H43 H44 H45 fumi - vedere tabella parametri 1 controllo 2 controllo fumi - vedere tabella parametri controllo fumi - vedere tabella parametri 1 2 3 4 5 6 Pressione acqua circuito idraulico NTC3 St6 Portata acqua circuito idraulico NTC2 NTC1 NTC1 r69 r71 TS2 D+ GND +12V CN04 +28V r26 lC4 r25 D11 HAll PWM r21 r23 GND C7 r19 r17 ID6 D8 r28 SW1 F4 D- r65 r70 CN08 IDC6 r20 ID5 C8 r18 C4 r14 ID4 IDC5 r11 IDC4 C5 r12 r15 ID3 IDC2 C6 r16 r13 D9 r64 r34 Q1 ID2 r44 r42 Q3 +28V CN05 Non utilizzato CN13 r67 U8 C9 DZ1 U2 C10 r31 r32 r37 C11 r33 D5 C26 r63 rr1 r35 1 Y1 Temperatura modulazione St2 XT1 F6 Y2 Non utilizzato St1 lC3 TS1 r52 r48 r60 r53 r47 D20 C43 C44 U14 D18 F3 C12 GND H53 r58 r45 C25 r66 r73 r72 C45 r100 r103 r50 C41 C42 D14 Non utilizzato r51 U5 C16 D6 Non utilizzato H52 C28 r49 D7 H51 C30 U4 r56 C27 U9 rD1 r39 r76 Per il significato e i valori di default si rimanda alla tabella parametri. r54 l1 r38 Q2 r75 Menù Set Point C15 C50 r36 CoM C33 U10 r79 r68 r74 C29 r81 r80 C20 C14 r57 r55 r59 C49 C48 r78 D15 C18 C40 r40 r83 C31 r77 U15 T2 T1 r82 U11 r86 r108 C47 r88 r87 Q5 r107 r106 r85 D16 J1 Q6 Q4 r104 r105 r109 rl2 r110 D21 C52 Vr1 r84 Abi (abilitazione modifica setpoint) La funzione Abi ha le seguenti password: (-) abilita la modifica dei setpoint caldaia che sono sotto al menù Set; la password è uno (1) (-) abilita la modifica dei parametri caldaia che sono sotto al menù Par; questa password serve ai Centri di Assistenza e deve essere richiesta ad APEN GROUP SPA Se da quando si abilita la password, per 10 minuti, non viene premuto nessun tasto il programma ritorna automaticamente allo stato macchina. Spostarsi con le frecce nel menù, selezionare con ENTER il parametro o set point da visualizzare, modificare il parametro premendo i tasti freccia (↑ per incrementare ↓ per per ridurre) fino al valore desiderato, quindi premere ENTER per almeno 3 secondi, il lampeggio del display indica che il valore è stato memorizzato. St5 CN07 NTC2 C32 Per eseguire la modifica è necessario che l'indirizzo della scheda sia pari a Ø, in caso contrario è necessario modificare l'indirizzo della scheda. NTC3 r89 U13 B1 r9 r7 B2 +5V B3 GND GND C2 r8 C3 r10 CN06 r99 C56 D19 D3 lC6 F8 C55 r101 D4 r3 C54 CN02 +5V CN15 C53 NC ID1 N IDC1 Con lo SmartWEB/EASY si può accedere a tutti i parametri [vedi tabella pagine successive]; i parametri sono sotto password, che viene rilasciata dal servizio assistenza APEN GROUP. Si rimanda al manuale dello SmartWEB/EASY per quanto riguarda la procedura di accesso e modifica dei parametri funzionali, ricordiamo solo che la variazione dei paramentri deve essere HC0047 C2 012 e seguita con bruciatore spento. lBW lFN Programmazione dei parametri - Modo operativo I parametri sono modificabili dal display LCD a bordo macchina oppure, in alternativa, dallo SmartWEB/EASY. Programmazione con display LCD CN03 Switch per indirizzo scheda cod. HC0100.00IT ed.A-1509 46 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Menù Parametri Il sottomenù Par consente l'accesso ai parametri "b" e "d": da b1 a b15 parametri bruciatore da d0 a d9 configurazione funzionamento caldaia. Per il significato ed i valori di default si rimanda alla tabella parametri. Oltre ai parametri "b" e "d" è possibile modificare i seguenti parametri: S1 Abilita la sonda di modulazione SP1 Isteresi di ST1 (solo se la sonda è utilizzata come limite di temperatura tH1 Temperatura massima della sonda di modulazione, spegne il bruciatore indipendentemente dalle altre condizioni impostate S2 Non utilizzato P2 Non utilizzato S5 Attiva il controllo di pressione circuito acqua P5 Isteresi sul valore di ST5, pressione acqua. S6 Attiva il controllo flusso acqua P6 Isteresi sul valore ST6, flusso acqua H11 Attiva controllo elettronico velocità circolatore H41 Isteresi su controllo fumi. Menu I/O - Ingressi uscite Dal menù I/O è possibile visualizzare il valore misurati dai sensori. NTC1 Temperatura acqua di mandata NTC2 Non utilizzato (visualizza -10) NTC3 Temperatura fumi An1 Ingresso 0/10V - se utilizzato PrH Pressione acqua nel circuito FLH flusso acqua nel circuito (moltiplicare x10) rPu n° giri ventilatore FAN Pu2 valore % uscita circolatore (solo se elettronico) uSA Non utilizzato IOn Misura la corrente di ionizzazione; da 0/100 per correnti da 0 a 2 microampere, 100 sopra i 2 microampere Menù Flt (Fault) Visualizza lo storico dei fault, con i tasti freccia si scorre l'elenco dei codici d'errore e premendo ENTER si visualizza il valore storico del fault selezionato. Il primo valore visibile, rst, serve ad azzerrare lo storico fault, questa operazione deve essere evitata e lasciata al centro assistenza. L'operazione di azzeramento si esegue modificando a 1 il parametro e confermandolo premendo ENTER per almeno 3 secondi. Dopo l'azzeramento, rst si riporta a 0. L'elenco ed il significato di tutti i fault è riportato nella tabella FAULT Controllo temperatura fumi La funzione controlla che, in fase di modulazione fiamma, la temperatura dei fumi di scarico resti intorno ad una curva di valori impostati in funzione della portata termica dell'apparecchio. Per attivarla occorre che d5=1; se la sonda NTC3 non è presente la scheda segnala il fault F43, se d5=0 la scheda segnala il fault F99 "errore di configurazione". 6.9. Manutenzione dello scambiatore Precauzioni nell'impiego Lo scambiatore di calore della caldaia deve essere impiegato nelle seguente condizioni: • Il combustibile usato deve avere un contenuto di zolfo secondo lo standard europeo e precisamente: picco massimo, per brevi periodi, 150 mg/m3, media annua inferiore a 30 mg/m3; • L'aria comburente non deve contenere cloro, ammoniaca o alcali; l'installazione vicino a piscine o lavanderie espone la caldaia all'azione di questi agenti; • Il PH dell'acqua deve essere compreso nei limiti seguenti: 8,2 < PH < 9,5; se il sistema di riscaldamento comprende parti in alluminio il PH deve essere inferiore a 8,5; • La durezza dell'acqua, TA, deve essere compresa tra i 5°F e i 15°F; • L'aria nell'impianto, durante la fase di prima accensione, deve essere eliminata in modo accurato; successivamente non chiudere le valvole di sfiato automatiche montate di serie sulla caldaia; • Per evitare l'ossidazione dell'acciao dello scambiatore è assolutamente necessario l'impiego di inibitori. L'antigelo consigliato da APEN, il FERNOX11 funge da inibitore e preserva lo scambiatore dall'ossidazione. Manutenzione L'esperienza, fatta nel tempo da APEN, sullo scambiatore dimostra che non sarebbe necessario eseguire annualmente la manutenzione dello scambiatore, tuttavia le norme di sicurezza richiedono annualmente di eseguire i seguenti controlli: • • Camera di combustione: Se durante l'ispezione annuale si notassero dei depositi all'interno della camera di combustione è necessario procedere all'aspirazione, se i depositi fossero fortemente attaccati ai tubi è necessario spazzolare i tubi. E' vietato l'uso di oggetti appuntiti e l'uso di sostanze acide o alcali. Isolamento: L'isolamento della camera di combustione, posto nella parte bassa, deve essere ispezionato annualmente, se mostra segni di deterioramento deve essere obbligatoriamente sostituito. In questo caso deve essere verificato lo scarico della condensa in quanto il danneggiamento è causa di ristagno di condensa all'interno dello scambiatore. Verifiche Durante la manutenzione annuale, devono essere verificati i seguenti componenti: • Guarnizione Flangia bruciatore Se le guarnizioni risultano danneggiate devono essere sostituite. La guarnizione in silicone della flangia bruciatore deve essere sostituita, obbligatoriamente, ogni due anni. Bruciatore Non richiede nessuna manutenzione. Se la superficie del bruciatore risulta danneggiata sostituire il bruciatore Elettrodi Verificare la posizione, l'assenza di deposito di allumina e l'integrità della ceramica. In caso di danneggiamento sostituire l'elettrodo e la relativa guarnizione di tenuta. NB: Utilizzare esclusivamente ricambi originali APEN. HY 47 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 6.10. Parametri scheda elettronica caldaia Riportiamo tutti i valori dei parametri della scheda CPU-SMART a bordo della caldaia. Parametri Scheda CPU-SMART versione 7.01.xx PARAMETRO d0 d1 d2 d3 d4 d5 d6 d7 d8 d9 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11 b12 b13 b14 b15 HY434/534 sec sec sec rpm rpm rpm rpm sec sec sec sec % sec % pwm pem sec DESCRIZIONE 2 2 1 1 20 1 15 0 1 3 Modulazione fiamma: 2=NTC1; 5=0÷10Vdc; 7=Modbus (SmartControl e PID) Tipo di apparecchio: 0=generatore; 2=caldaia; 5=PCH Uscita segnale blocco remoto (Q1): 0=disattivata; 1=attivata Tempo ritardo circolatore ON (RL1): 0÷255 Tempo ritardo circolatore OFF (RL1): 0÷255 (1=5secondi 60=300 secondi) Abilitazione controllo T fumi (NTC3): 0=disattivato; 1=attivato Intervallo tra spegnimento e accensione (Off timer): 0÷255 Reset contatori Fault: 0÷1 Abilitazione antigelo caldaia (NTC1): 0=disattivato; 1=attivato Abilitazione Hybrido; Non Modificare 173 595 260 2 50 20 0 5 15 5 2 30 65 45 60 Valore MINIMO giri motore (PWM1): 90÷999 (1=10 RPM) Valore MASSIMO giri motore (PWM1): 90÷999 (1=10RPM) Valore ACCENSIONE giri motore (PWM1): 90÷999 (1=10RPM) Divisore segnale HALL: 2÷3 Errore F3x; n° giri x10 (50=500rpm): 0÷300 Errore F3x; tempo di permanenza dell'errore prima del fault F3x: 0÷255 Tempo di prelavaggio alla massima potenza: 0÷255 Tempo di stabilizzazione fiamma (accensione): 0÷255 Tempo di postlavaggio camera di combustione (FAN ON): 0÷255 Incremento % giri motore per ogni b11 secondi: 1÷100 Intervallo di tempo per incremento giri motore: 1÷100 Valore % modulazione motore FAN modalità antigelo: 30÷100 Valore fattore integrale (ki_pwm) per calcolo PWM1- (exA36):0÷249 Valore fattore proporzionale (kp_pwm) per calcolo PWM1- (exA37):0÷249 Tempo controllo flusso all'avviamento 0÷255 Controllo NTC1 sonda di modulazione con D0=2; di limite nel caso di D0=5 o 7 S1 ST1* SP1 XD1 TN1 AC1 °C °C % sec 1 65 4 40 5 1 TH1 °C 82 H51 H52 H53 H54 H55 V V sec sec 0 0,5 0,5 5 5 H11 H12 H13 3 V V cod. HC0100.00IT ed.A-1509 3,0 9,0 Abilitazione sonda NTC1: 0=disabìlitata; 1=abilitata Set point NTC1: -10÷90 Isteresi SP1: 0÷10 Banda proporzionale da 4 a 100 Tempo integrale: 1÷255 0=solo modulazione; 1=ON/OFF se D0=5 o 7, modulazione 0/10V o MODBUS Limite superiore di Temperatura per attivazione fault F51: 10÷95 autoreset se NTC1<TH1-15°C Controllo 0/10 Vdc - D0=5 Attivo solo con D0=5 (0/10V) 0=solo modulazione; 1=modulazione e ON/OFF Tensione di OFF, spegnimento bruciatore se H51=1: 0÷10 Delta Tensione per avviamento bruciatore ON Tempo di permanenza ingresso inferiore: 0÷255 Tempo di permanenza ingresso superiore: 0÷255 Controllo velocità aerotermo elettronico 0=uscita disabilitata;1=uscita analogica Y1 abilitata(PWM2); 2=uscita analogica Y2 abilitata(0÷10Vdc); 3=uscite Y1 (PWM2) & Y2(0÷10Vdc) abilitate Tensione minima uscita Y2: 0÷10 Tensione massima uscita Y2: 0÷10 48 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Parametri Scheda CPU-SMART versione 7.01.xx PARAMETRO H14 H15 H16 % % H17 H18 H19 H20 S2 ST2 P2 XD2 TN2 HY434/534 100 100 2 1 V °C °C °C °C sec 4 35 60 1 5,0 2,0 40 5 DESCRIZIONE Valore minimo PWM2: 0÷100 Valore massimo PWM2: 0÷100 2= modulazione del circolatore proporzionale al FAN (non modificare) 0=uscita PWM (Y1) o 0/10V (Y2) secondo logica "direct"; 1=uscita PWM (Y1) o 0/10V (Y2) secondo logica "reverse" Tensione uscita Y2 in condizionamento Lettura di NTC1 a cui corrisponde il valore minimo dell'uscita Y2 Lettura di NTC1 a cui corrisponde il valore massimo dell'uscita Y2 Controllo NTC2 - non utilizzato 0=NTC2 disabilitata; 1=NTC2 abilitata Setpoint NTC2: -10÷90 Isteresi ST2: 0÷40 Zona neutra, banda modulazione proporzionale divisa per cento: 4 ÷100 Tempo di integrazione: 1÷255 Controllo ANTIGELO - attivo con D8=1 STA PA °C °C 2,0 1,0 Set point antigelo: -10÷+20 Isteresi set point antigelo: 0÷10 Controllo TEMPERATURA FUMI - attivo con D5=1 H41 H42 H43 H44 H45 H46 TH3 °C sec °C °C °C °C 5 5 95 85 75 0 103 Temperatura fumi (NTC3); banda neutra da 1÷50 Tempo esecuzione ciclo controllo fumì (15=30secondi): 0÷255 Temperatura fumi alla massima portata (Tmax con PT%=100): 0÷140 Temperatura fumi alla media portata (Tmed con PT%=50): 0÷140 Temperatura fumi alla minima portata (Tmin con PT%=0): 0÷140 Funzionamento temperatura fumi: 0=solo modulazione - 1= OFF bruciatore Limite superiore temperatura (autoreset se NTC3<TH3): 0÷140 Controllo PRESSIONE ACQUA circuito idraulico S5 ST5 P5 XA5 XB5 YA5 YB5 TH5 3 bar bar V V bar bar V 0,70 0,30 1,18 2,72 0,10 2,90 2,50 Abilitazione uscita B2 sonda di pressione: 0=disabilitata;1=abilitata come ingresso ON/OFF; 2=abilitata come ingresso analogico senza autoreset fault F83; 3=abilitata come ingresso analogico con autoreset fault F83 Set point B2: 0÷9,99 Isteresi ST5: 0÷9,99 Tensione minima ingresso segnale sonda di pressione B2: 0÷9,99 Tensione massima ingresso segnale sonda di pressione B2: 0÷9,99 Pressione corrispondente alla tensione minima ingresso sonda B2 Pressione corrispondente alla tensione massima ingresso sonda B2 Limite superiore di pressione per attivazione fault F82: 0÷9,99 Controllo FLUSSO ACQUA circuito idraulico S6 3 ST6 P6 XA6 XB6 YA6 YB6 Dal/h Hz Hz l/h l/h 56 5 14 229 29 500 TR6 sec 2 HY Abilitazione ingresso B3 sensore flusso: 0=disabilitato 1=abilitata come ingresso ON/OFF senza autoreset fault F85 2=abilitata come ingresso ON/OFF con autoreset fault F85 3=abilitata come ingresso ad impulsi senza autoreset fault F85 eF86 4=abilitata come ingresso ad impulsi con autoreset fault F85 eF86 Set point Flussimetro - in l/h (x10) Isteresi ST6: - in l/h (x10) Frequenza minima ingresso segnale sonda di pressione B3: 0÷999 Frequenza massima ingresso segnale sonda di pressione B3: 0÷999 Portata corrispondente alla frequenza minima ingresso sonda B3 Portata corrispondente alla frequenza massima ingresso sonda B3 Tempo di ritardo segnalazione fault F85/F86 (1=1secondo): 0÷250. In fase di accensione viene usato il valore di b15. 49 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 6.11. Analisi blocchi - FAULT CALDAIA La CPU-SMART gestisce due tipi di blocco: - preventivo, avverte il cliente che la caldaia necessita di manutenzione - Di funzionamento, arresta la caldaia per ragioni di sicurezza o garanzia della stessa. Dei blocchi di funzionamento alcuni richiedono il reset manuale, altri al risolversi del problema che li hanno generati si autoresettano. Di seguito è elencata la lista completa dei blocchi, la possibile causa che li ha generati e i possibili rimedi. FAULT F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16 F17 F20 F21 F30 F31 F32 F41 F43 DESCRIZIONE CAUSA SBLOCCO Blocchi causati dalla Fiamma - Dipendenti dall'apparecchiatura ACF Mancata accensione fiamma dopo 4 • Fase e neutro rovesciati tentativi eseguiti dall'apparecchiatura. • Messa a terra non collegata Fiamma intempestiva (rilevazione fiam- • Collegamento fase-fase senza neutro ma parassita; ionizzazione anomala) • Elettrodo accensione guasto o mal posizionato Reset manuale • Elettrodo rilevazione guasto o mal posizionato Mancata accensione; non visibile. Il conteggio, visualizzabile nello storico, • Elettrodo rilevazione che si muove o che a caldo disperde a massa indica se la caldaia ha avuto problemi • Valore di CO2 basso di accensione L'apparecchiatura ACF non accetta il • reset dalla CPU-SMART Aspettare 15 minuti la ACF ha terminato i 5 tentativi di reset nel tempo o agire sul reset di 15 minuti. dell'apparecchiatura Mancanza di comunicazione tra ap• apparecchiatura ACF o scheda CPU-SMART parecchiatura ACF e CPU per più di guasta 60 secondi la scheda CPU-SMART ha inviato il se• termostato di sicurezza in blocco all'avviamento gnale di accensione all'apparecchiatura, dopo 300 secondi l'apparecchiatura non • apparecchiatura ACF guasta ha ancora acceso la fiamma. Blocco generico apparecchiatura • apparecchiatura ACF guasta Guasto interno apparecchiatura ACF • apparecchiatura ACF guasta che non accetta reset da CPU-SMART Blocchi causati dalla temperatura (blocchi di sicurezza) • Eccesso di temperatura acqua dovuta a mancanza di circolazione Intervento termostato di sicurezza STB • Termostato di sicurezza guasto o non collegato • Sonda di temperatura mandata acqua NTC1 guasta • La temperatura acqua all'interno dello scambiatore Ingresso ID1 aperto cause: ha superato il limite di sicurezza del termofusibile, • Intervento termofusibile scambiasmontare lo scambiatore e verificare che non vi siatore di calore - TERM no danni, altrimenti procedere alla sua sostituzione. • Vaso espansione scarico, piccolo o rotto. Blocco FAN - ventilatore bruciatore Velocità del ventilatore troppo bassa in fase di avvio - VAG Velocità del ventilatore troppo alta in • Ventilatore bruciatore guasto. fase di stand-by - VAG • Cavi elettrici FAN guasti o non collegati Velocità del ventilatore, durante il funzionamento, fuori dai parametri minimo e massimo impostati - VAG Sonde NTC guaste o mancanti Errore sonda NTC1, temperatura mandata acqua • Assenza segnale dalla sonda o sonda guasta Errore sonda NTC3, temperatura fumi cod. HC0100.00IT ed.A-1509 50 Autoreset Controllare chiusura contatto -TS Reset manuale Reset manuale Reset manuale su apparecchiatura Reset manuale - Reset manuale della CPU-SMART Reset manuale Reset manuale, autoreset dopo 5 minuti Autoreset HY GENERATORE IBRIDO FAULT AQUAPUMP HYBRID DESCRIZIONE CAUSA SBLOCCO Sovratemperature • F51 F53 La potenza termica minima della caldaia è sovradimensionata rispetto alla potenza termica richiesta La temperatura della sonda di mandata dall'ambiente. acqua NTC1>TH1 • Controllare il parametro TH1 - set point mandata acqua. • Il camino scarico fumi potrebbe essere ostruito La temperatura della sonda fumi • La portata gas potrebbe essere fuori dai parametri NTC3>TH3 di regolazione della caldaia se H46=0 • verificare la pulizia dello scambiatore. Controllo comunicazione Modbus F60 Errore di comunicazione tra scheda • CPU-SMART e rete Modbus, Smar- • tControl o SMART.NET F75 Mancanza di tensione durante il ciclo di funzionamento (escluso stand-by); • il fault non è visibile su controllo remoto ma solo conteggiato. Autoreset se NTC1< TH1-15 Autoreset se NTC3 < TH3 La rete Modbus è scollegata L'indirizzo della scheda è errato e/o non configurato Autoreset nella rete Modbus Mancanza tensione Mancanza di tensione elettrica durante il funzioAutoreset namento Controllo pressione e circolazione acqua nel circuito F80 F81 F82 F85 F86 Mancanza pressione acqua, la pressio- • ne acqua PRH < ST5 - P5 Allarme preventivo, la pressione acqua • PRH < ST5 • Allarme preventivo, la pressione acqua PRH > TH5 Mancanza circolazione acqua; il valore FLH è uguale a zero • • Portata acqua inferiore al setpoint mi• nimo FLH < ST6 - P6 Se avviene frequentemente controllare la presenza di perdite sul circuito acqua. Provvedere a ripristinare il valore di pressione acqua del circuito idraulico Eccessiva pressione all'interno del circuito acqua, verificare la carica del circuito idraulico o il vaso espansione Presenza di ostruzioni nel circuito acqua, rubinetti chiusi o circolatore non funzionante Flussimetro non collegato o guasto Autoreset I fault sono visualizzati sul pannello LCD senza nussun arresto dell'apparecchio Autoreset Verificare lunghezza e diametri circuito acqua Controllo temperatura fumi (d5=1) F90 F91 F95 F99 F00 HY La temperatura della sonda fumi NTC3 > TH3 se H46=1 • • • Fault dovuto alla riduzione del 30% della • potenza termica massima, per impedire di superare il valore di temperatura fumi impostato sulla scheda CPU-SMART Errata programmazione delle temperature fumi • Il camino scarico fumi potrebbe essere ostruito La portata gas potrebbe essere fuori dai parametri Reset manuale di regolazione della caldaia Verificare la pulizia dello scambiatore Autoreset quando il La caldaia sta riducendo la potenza termica causa valore di temperatusforamento della curva fumi impostata; verificare ra fumi scende al di H43, H44 e H45 sotto della curva fumi Autoreset quando i Controllare i parametri H43, H44 e H45 parametri H43, H44 e H45 sono congrui. Errore configurazione parametri Verificare: • D5 (abilitazione NTC3 sonda fumi) = 1 Errata programmazione dei parametri • S1 (abilitazione sonda NTC1) =1 della scheda CPU-SMART • S5 (abilitazione B2 pressostato acqua - PREX) = 3 • S6 (abilitazione B3 misuratore di portata - FLUX) = 4 Malfunzionamento interno scheda CPU-SMART Malfunzionamento interno della scheda • Effettuare un reset manuale della scheda se il proCPU-SMART blema persiste sostituire la scheda CPU-SMART 51 Autoreset quando i parametri D5, S1, S5 e S6 sono ≠ 0 Reset manuale cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 7. ISTRUZIONI PER L'ASSISTENZA - POMPA DI CALORE 7.1. Avviamento Prima dell’avviamento: • • • • • • • • • • • • • Verificare la disponibilità di schemi e manuali della macchina installata. Controllare la disponibilità di schemi elettrico ed idraulico dell’impianto a cui è collegata la macchina. Controllare che i rubinetti di intercettazione dei circuiti idraulici siano aperti. Verificare che l’impianto idraulico sia stato caricato in pressione e sfiatato dall’aria. Controllare che tutti i collegamenti idraulici siano installati correttamente e che tutte le indicazioni sulle targhette siano rispettate. Accertarsi che siano stati previsti accorgimenti per lo scarico condensa. Verificare l’allacciamento elettrico ed il corretto fissaggio di tutti i morsetti. Controllare che i collegamenti elettrici siano stati fatti secondo le norme vigenti compreso la messa a terra. La tensione deve essere quella riportata sulla targhetta dell’unità. Accertarsi che la tensione elettrica sia compresa entro i limiti (±10%) di tolleranza. Controllare che le resistenze elettriche dei compressori siano alimentate correttamente. Verificare che non ci siano perdite di gas. Prima di procedere all’accensione controllare che tutti i pannelli di chiusura siano posizionati e fissati con le apposite viti. ATTENZIONE: L’unità deve essere collegata alla rete elettrica e messa in STAND-BY (alimentata) chiudendo l’interruttore generale almeno 12 ore prima dell’avviamento, per permettere alle resistenze di riscaldare adeguatamente il carter del compressore (le resistenze sono automaticamente alimentate quando l’interruttore è chiuso). Le resistenze lavorano correttamente se dopo alcuni minuti la temperatura del carter del compressore è di 10÷15°C superiore alla temperatura ambiente. ATTENZIONE: Per l’arresto temporaneo dell’unità non togliere mai tensione tramite l’interruttore principale, questa operazione deve essere usata solo per disconnettere l’unità dall’alimentazione nel caso di pause prolungate (es. arresti stagionali etc.). Inoltre, mancando l’alimentazione, le resistenze del carter non vengono alimentate, con conseguente pericolo di rottura dei compressori all’accensione dell’unità. ATTENZIONE: Non modificare i collegamenti elettrici dell’unità altrimenti la garanzia decade immediatamente. ATTENZIONE: L’operazione estate/inverno deve essere selezionata all’inizio della relativa stagione. Cambiamenti frequenti e repentini di questa operazione devono essere evitati in modo da non provocare danni ai compressori. ATTENZIONE: Alla prima installazione e avviamento assicurarsi che la macchina funzioni correttamente sia in caldo che in freddo. 7.2. Interfaccia di controllo Seleziona il modo di funzionamento, e resetta gli allarmi a riarmo manuale. Ad ogni pressione del tasto si ha la seguente sequenza: off → cool → heat → off Durante l’impostazione dei parametri ha la funzione di tasto INDIETRO di un livello. Permette di entrare nel menù di impostazione dei parametri e di impostare il valore del set point estivo, invernale e sanitario Tasto UP. Nella modalità di impostazione dei parametri permette di spostarsi su un menù superiore o di incrementare il valore di un parametro quando si è in modalità “modifica”. Tasto DOWN. Nella modalità di impostazione dei parametri permette di spostarsi su un menù inferiore o di decrementare il valore di un parametro quando si è in modalità “modifica”. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 52 HY GENERATORE IBRIDO 7.3. AQUAPUMP HYBRID Struttura del menù Livello 0 (U) = sempre visibile Livello 1 (M) = visibile se inserita la password manutentore (H80) o la password costruttore Livello 2 (C) = visibile se inserita la password costruttore Livello 3 (A)= visibile solo tramite Modbus 7.4. Menù ingressi analogici Entrando con password manutentore nel menù ingressi analogici “tP”, al livello 1 della struttura del menù del controllo bordo-macchina, è possibile leggere i valori delle sonde presenti a bordo della pompa di calore: • • • • • • • t01: temperatura acqua in ingresso (°C)* t02: temperatura acqua in uscita (°C)* t03: temperatura aspirazione compressore (°C) t04: temperatura scarico compressore (°C) t05: pressione di alta (bar) t06: pressione di bassa (bar) t07: temperatura aria esterna (°C)** Display In visualizzazione normale viene visualizzata la temperatura di uscita dell’acqua dallo scambiatore a piastre della pompa di calore (quindi prima di essere post-riscaldata dalla caldaia nel caso quest'ultima fosse in funzione) in decimi di gradi celsius o il codice di allarme se almeno uno è attivo. Nel caso di più allarmi attivi viene visualizzato il primo, mentre il secondo verrà visualizzato una volta resettato il primo. Nella modalità menù la visualizzazione è funzione della posizione in cui ci si trova. HY Led segnalazione • Led • compres- • sore ON se il compressore è attivo OFF se il compressore è spento LAMPEGGIO se sono in corso temporizzazioni per attesa start compressore • Led • acqua sa• nitaria ON se modo sanitario attivo OFF se modo sanitario non attivo LAMPEGGIO se produzione sanitario in corso (valvola sanitaria attiva) • • ON se sbrinamento attivo OFF se sbrinamento disabilitato o terminato LAMPEGGIO se in corso conteggio tempo intervallo di sbrinamento Led defrost (*) valori corrispondenti a "Temp. Ritorno PdC" e "Temp. Mandata PdC" letti dallo SMARTWEB/EASY nel menù Monitoring Funzionamento (vedere par. 4.4) (**) valore differente dalla "Temp. Esterna" letta dallo SMARTWEB/ EASY nel menù Monitoring Funzionamento (vedere par. 4.4) 7.5. 7.6. 53 • Led • resistenza antigelo Led ON se la resistenza antigelo è attiva. Led pom• pa NON UTILIZZATO Led allarme Led ON se un allarme è attivo. • Led m o d a l i t à • riscaldamento Led ON se l’unità è in modalità heating. Led m o d a l i t à • raffreddamento Led ON se l’unità è in modalità cooling. cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO 7.7. AQUAPUMP HYBRID Parametri scheda elettronica pompa di calore Riportiamo di seguito i valori dei parametri principali della scheda elettronica a bordo della pompa di calore. Parametri Scheda Elettronica Pompa di Calore PARAMETRO A16* b01* b02* F08* F09* F10* F11* F12* F14* F17* F18* F20* Bar °C °C Bar Bar Bar Bar Sec. Bar Bar Bar Bar HY434 HY534 5,0 3,0 3,0 in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello in base al modello DESCRIZIONE Set bassa pressione in raffreddamento Banda in freddo Banda in caldo Set della pressione alla minima velocità del ventilatore in freddo Banda proporzionale per la modulazione del ventilatore in freddo Delta cut-off ventilatore Isteresi cut-off Tempo di bypass del cut-off Set della pressione alla massima velocità del ventilatore in freddo Set della pressione alla minima velocità del ventilatore in caldo Banda proporzionale per la modulazione del ventilatore in caldo Set della pressione alla massima velocità del ventilatore in caldo RANGE Liv. 4,0÷80,0 0÷10,0 0÷10,0 -50.0÷80.0 0.0÷25.5 0.0÷25.5 0.0÷25.5 0÷25.5 -50.0÷80.0 -50.0÷80.0 0.0÷25.5 -50.0÷80.0 I I I I I I I I I I I I (*)in caso di dubbio sul valore da impostare contattare la sede, valori diversi da quelli di default possono compromettere il buon funzionamento della macchina. N.B. U=utente, I=installatore Non tutte le configurazioni sono selezionabili contemporaneamente. Per maggiori informazioni contattare la sede. 7.8. Analisi Blocchi - FAULT POMPA DI CALORE FAULT DESCRIZIONE E00 E01 E02 E05 E06 E18 E61 E62 E63 E64 E65 E66 E67 E75 E76 E78 E77 E79 E80 Off remoto Alta pressione Bassa pressione Allarme antigelo Flussostato Alta temperatura Sonda acqua ingresso Sonda acqua uscita Sonda aspirazione compressore Sonda di mandata compressore + pressostato HP Trasduttore di alta pressione Trasduttore di bassa pressione Sonda aria esterna per reg. climatica Problema hardware dell’inverter Corrente del compressore troppo elevata Tensione di alimentazione fuori limiti Alta temperatura dissipatore inverter Compressore non connesso all’alimentazione Timeout inverter E00 - ON/OFF remoto Nel caso la macchina venga comandata da un ingresso digitale remoto. E01 - Alta pressione Se il trasduttore di pressione a bordo macchina rileva una pressione superiore a 41 bar l’allarme diventa attivo. In questo caso viene immediatamente bloccato il compressore. L’allarme si ripristina quando la pressione scende sotto 37 bar. Se l’allarme si presenta più di 3 volte all’ora, l’allarme diventa a reset manuale. E02 - Bassa pressione Se il trasduttore di pressione a bordo macchina rileva una pressione inferiore al valore impostato sul controllo (A16=5 bar di default, 1,5 bar in modalità “heat”) l’allarme diventa attivo. In questo caso viene immediatamente bloccato il compressore. L’allarme si ripristina quando la pressione risale sopra ad un’isteresi di 2,0 bar. Se l’allarme si presenta più di 3 volte all’ora, l’allarme diventa a reset manuale. E05 - Antigelo Se la sonda acqua in uscita ha un valore inferiore a 4°C l’allarme è attivo. La disattivazione avviene se la temperatura registrata dalla medesima sonda torna superiore a +7°C. E06 - Flussostato Il flussostato lato acqua è già installato all’interno dell’unità e NON DEVE in alcun modo essere manomesso o bypassato. Il flussostato è bypassato per un tempo pari a 10 secondi dall’avvio della macchina. La segnalazione dell’allarme avviene dopo 5 secondi di perdurare dell’errore (mancanza flusso acqua, aria cod. HC0100.00IT ed.A-1509 54 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID nel circuito, ecc.). L’allarme è a riarmo automatico per le prime 2 volte e viene disattivato dopo 5 secondi. Se l’allarme si presenta più di 3 volte all’ora, l’allarme diventa a reset manuale. E18 - Alta temperatura Se la sonda di uscita acqua registra un valore superiore a 65°C per almeno 50 secondi, l’allarme è attivo. La disattivazione avviene quando la temperatura torna ad essere inferiore a 62°C. Allarmi sonda L’allarme è attivo nel caso in cui qualsiasi sonda collegata e abilitata sia in corto oppure interrotta. L’allarme è attivo anche nel caso di superamento del limite superiore delle sonde (100°C) o del limite inferiore (-50°C). Una sonda configurata come sonda per il sanitario, non dà luogo ad allarme se non è abilitato il sanitario. E64 - Pressostato HP (in serie alla sonda di mandata compressore) Se il pressostato a bordo macchina rileva una pressione superiore a 44 bar l’allarme diventa attivo. In questo caso viene immediatamente bloccato il compressore. L’allarme si ripristina quando la pressione scende sotto 31 bar. E80 - Timeout inverter Nel caso il controllore non comunichi con la scheda driver del compressore viene attivato un allarme di time-out per evitare di perdere il controllo del sistema. 7.9. • • • Spegnimenti per lunghi periodi 7.10. Protezione ambientale La legge sulla regolamentazione dell’impiego delle sostanze lesive dell’ozono stratosferico stabilisce il divieto di disperdere i gas refrigeranti nell’ambiente. Questi, infatti, devono essere recuperati e riconsegnati, al termine della loro vita operativa, presso gli appositi centri di raccolta. Il refrigerante R410A è menzionato tra le sostanze sottoposte a particolare regime di controllo previsto dalla legge e deve sottostare quindi agli obblighi sopra riportati. Si raccomanda quindi una particolare attenzione durante le operazioni di manutenzione al fine di ridurre il più possibile le fughe di refrigerante. 7.11. Messa fuori servizio Quando l’unità è giunta al termine del suo ciclo di vita e necessiti quindi di essere sostituita, vanno seguite alcune raccomandazioni: • il refrigerante deve essere recuperato da parte di personale specializzato ed inviato ai centri di raccolta; • l’olio lubrificante dei compressori va anch’esso recuperato ed inviato ai centri di raccolta; • la struttura ed i vari componenti, se inutilizzabili, vanno demoliti e suddivisi a seconda della loro natura; particolarmente il rame e l’alluminio presenti in discreta quantità nella macchina. Queste operazioni agevolano il recupero e il riciclaggio delle sostanze, riducendo in tal modo l’impatto ambientale. Disattivare le unità posizionando l’interruttore di ciascun apparecchio su “OFF” Chiudere i rubinetti dell’acqua Posizionare l’interruttore differenziale generale su “OFF” Se la temperatura scende sotto lo zero c’è serio pericolo di gelo: prevedere una miscela di acqua e glicole nell’impianto, diversamente svuotare l’impianto idraulico ed i circuiti idraulici della pompa di calore. HY 55 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID 7.12. Manutenzione e controlli periodici ATTENZIONE: Tutte le operazioni descritte in questo capitolo DEVONO ESSERE SEMPRE ESEGUITE DA PERSONALE QUALIFICATO. Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’unità o di accedere a parti interne, assicurarsi di aver sconnesso l’alimentazione elettrica. Le testate e la tubazione di mandata del compressore si trovano di solito a temperature piuttosto elevate. Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità delle batterie. Le alette di alluminio sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite. Dopo le operazioni di manutenzione richiudere i pannelli fissandoli con le viti di fissaggio. E’ vietato caricare i circuiti frigoriferi con un refrigerante diverso da quello indicato sulla targhetta di identificazione. L’utilizzo di un refrigerante differente può causare gravi danni al compressore. E’ vietato utilizzare oli differenti da quelli indicati nel presente manuale. L’utilizzo di un olio differente può causare gravi danni al compressore E’ buona norma eseguire controlli periodici per verificare il corretto funzionamento dell’unità: OPERAZIONE 1 mese Riempimento del circuito acqua. x Presenza di bolle nel circuito acqua. x Controllare il corretto funzionamento degli organi di controllo e di sicurezza. x Controllare che non vi siano perdite d’olio dal compressore. x Controllare che non vi siano perdite d’acqua nel circuito idraulico. x Controllare che il flussostato funzioni correttamente. x Controllare che le resistenze carter siano alimentate e funzionanti. x Pulire i filtri metallici del circuito idraulico. x Pulire la batteria alettata tramite aria compressa o getto d’acqua. x 4 mesi Controllare che i terminali elettrici sia all’interno del quadro elettrico che nelle morsettiere del compressore siano ben fissati. x Serraggio connessioni idrauliche. x Controllare il fissaggio e il bilanciamento delle ventole. x 6 mesi Corretta tensione elettrica. x Corretto assorbimento. x Verifica della carica di refrigerante. x Verifica pressione di lavoro, surriscaldamento e sottoraffreddamento. x Efficienza pompa di circolazione. x Verifica del vaso di espansione. x Se l’unità deve rimanere per un lungo periodo fuori servizio, scaricare l’acqua dalle tubazioni e dallo scambiatore di calore. Questa operazione è indispensabile qualora durante il periodo di fermata si prevedono temperature ambiente inferiori al punto di congelamento del fluido utilizzato. x cod. HC0100.00IT ed.A-1509 56 HY GENERATORE IBRIDO 8. AQUAPUMP HYBRID CALCOLO EFFICIENZA E CLASSE ENERGETICA AQUAPUMP HYBRID La valutazione dell'efficienza stagionale dell'AQUAPUMP HYBRID, secondo il Regolamento UE n. 811/2013, è intesa come packaging di una caldaia + una pompa di caolre + un dispositivo di controllo della temperatura. Le considerazioni che seguono sono riferite alla fig. 1 dell'Allegato IV del sopracitato regolamento, applicabile al seguente tipo di insieme: per le caldaie per il riscaldamento d’ambiente preferenziali e le caldaie miste preferenziali, elemento della scheda rispettivamente per un insieme comprendente un apparecchio per il riscaldamento d’ambiente, un dispositivo di controllo della temperatura e un dispositivo solare e un insieme comprendente un apparecchio di riscaldamento misto, un dispositivo di controllo della temperatura e un dispositivo solare, indicante l’efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente dell’insieme offerto. figura 1 MODELLO AQUAPUMP HY434 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente della caldaia 'I' 92,6 % 1 Controllo della temperatura 1 + 1,0 % 2 = ± % 3 = + % 4 - 'I' ) x 'II' = + 39,2 % 5 ) = - % 6 133 % 7 Caldaia supplementare ( 2 - 'I' ) x 0,1 Contributo solare ( 'III' x 3 + 'IV' x 4 ) x 0,9 x ( Pompa di calore supplementare ( 5 / 100) x 152 7 6 Contributo solare E pompa di calore supplementare (0,5 x 8 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente d'insieme Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente dell'insieme A+ <30% ≥30% ≥34% ≥36% ≥75% ≥82% ≥90% ≥98% ≥125% ≥150% Caldaia e pompa di calore installata con emettitori di calore a bassa temperatura a 35°C? 9 + (50 x 'II' ) = % L'efficienza energetica dell'insieme dei prodotti indicata nella presente scheda può non corrispondere all'efficienza energetica effetiva a installazione avvenuta poichè tale efficienza è influenzata da ulteriori fattori, quali la dispersione di calore nel sistema di distribuzione e la dimensione dei prodotti rispetto alla dimensione e alle caratteristiche dell'edificio HY 57 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID figura 1 MODELLO AQUAPUMP HY534 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente della caldaia 'I' 92,6 % 1 Controllo della temperatura 1 + 1,0 % 2 = ± % 3 = + % 4 - 'I' ) x 'II' = + 40,6 % 5 ) = - % 6 134 % 7 Caldaia supplementare ( 2 - 'I' ) x 0,1 Contributo solare ( 'III' x 3 + 'IV' x 4 ) x 0,9 x ( Pompa di calore supplementare ( 5 / 100) x 149 7 6 Contributo solare E pompa di calore supplementare (0,5 x 8 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente d'insieme Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente dell'insieme A+ <30% ≥30% ≥34% ≥36% ≥75% ≥82% ≥90% ≥98% ≥125% ≥150% Caldaia e pompa di calore installata con emettitori di calore a bassa temperatura a 35°C? 9 + (50 x 'II' ) = % L'efficienza energetica dell'insieme dei prodotti indicata nella presente scheda può non corrispondere all'efficienza energetica effetiva a installazione avvenuta poichè tale efficienza è influenzata da ulteriori fattori, quali la dispersione di calore nel sistema di distribuzione e la dimensione dei prodotti rispetto alla dimensione e alle caratteristiche dell'edificio Note figura 1 Allegato IV del Regolamento UE n. 811/2013: 1. Valore dell'apporto del controllo di temperatura in funzione della classe, SMARTWEB/EASY Classe I (Classe I=1%; Classe II=2%, Classe III=1,5%, Classe IV=2%, Classe V=3%, Classe VI=4%, Classe VII=3,5%, Classe VIII=5%) 2. Efficienza energetica stagionale in riscaldamento d'ambiente in % 3. Dimensioni del collettore in m2 4. Volume del serbatoio in m3 5. Efficienza del collettore in % 6. Classificazione del serbatoio (A+=0,95; A=0,91; B=0,86; C=0,83; D-G=0,81) 7. Efficienza energetica stagionale in riscaldamento d'ambiente in % 8. Valore più basso tra 4 e 5 9. Valore 7 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 58 HY GENERATORE IBRIDO AQUAPUMP HYBRID Indici in Figura 1 Allegato IV del Regolamento UE n. 811/2013: • 'I' = valore di efficienza energetica stagionale in riscaldamento d'ambiente dell'apparecchio preferenziale, espresso in % 'II'= il fattore di ponderazione della potenza termica degli apparecchi di riscaldamento preferenziali o supplementari di un insieme quale indicato nella tabella 5 dell'Allegato IV del Regolamento UE n. 811/2013: 'III'= il valore dell’espressione matematica: 294/(11 x Pnominale), dove Pnominale si riferisce all’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente preferenziale 'IV'= il valore dell’espressione matematica 115/(11 x Pnominale), dove Pnominale s si riferisce all’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente preferenziale • • • Valore per HY534 + 0 0,1 0,30 0,37 0,55 0,70 0,75 0,85 0,4 0,85 0,94 0,5 0,95 0,98 0,6 0,98 B D + E F + G 2015 811/2013 I APEN GROUP II HY534 A+++ A A++ + + 2015 59 A B C D E F ILE + A+ IM + A++ -S + A1,00 ≥ 0,7 1,00 A1,00 (*) I valori intermedi sono calcolati mediante interpolazione B lineare tra due valori adiacenti. (**) Pnominale si riferisce all’apparecchio per il riscaldamento C d’ambiente o all’apparecchio di riscaldamento misto preferenziali. D E F G HY A C C FA 0,2 0,3 A+ ILE 0 A++ M 0 A++ I -S Psup/(Pnominale+Psup)** II, insieme munito di serbatoio dell’acqua calda A+++ A + Ai fini della figura 1, ponderazione della caldaia per il riscaldamento d’ambiente o della caldaia mista preferenziali e dell’apparecchio di riscaldamento supplementare* II insieme privo di serbatoio dell’acqua calda I APEN GROUP II HY434 C FA A+ A 'I' 92,6 B 'II' 0,66* / 0,78** 0,72* / 0,83** 'III' 0,76 C 'IV' 0,30 D (*) insieme privo di serbatoio dell’acqua calda E (**) insieme munito di serbatoio dell’acqua calda F Tabella 5 Allegato IV del Regolamento UE n. 811/2013: G Valore per HY434 Indice Fac-simile etichette enrgetiche AQUAPUMP HYBRID G 811/2013 cod. HC0100.00IT ed.A-1509 GENERATORE IBRIDO cod. HC0100.00IT ed.A-1509 AQUAPUMP HYBRID 60 HY
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement