Pubblicità
Pubblicità
ASCIUGATRICI INDUSTRIALI A CESTELLO
9kg
11kg
13kg
13/13kg
16kg
24kg
35kg
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
EASY CONTROL
516430 C
Data di emmisione: 21.9..2009
1. INDICE
1. INDICE .............................................................................................................................. 1
2. AVVERTIMENTI E SIMBOLI............................................................................................. 2
2.1. AVVERTIMENTI ......................................................................................................................................2
2.2. SIMBOLI UTILIZZATI...............................................................................................................................3
3. DESCRIZIONE BASE DEL SISTEMA DI CONTROLLO .................................................. 4
3.1. SPECIFICA DI COMANDO .....................................................................................................................5
4. INIZIALIZZAZIONE DELLA MACCHINA.......................................................................... 6
4.1. MENU DELL‘INIZIALIZZAZIONE ............................................................................................................6
4.2. MENU` DI CONFIGURAZIONE.............................................................................................................17
4.3. INSTALLAZIONE DEL NUOVO SOFTWARE .......................................................................................27
5. MENU DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................... 28
5.1. PARTENZA ............................................................................................................................................28
5.2. COLLEGAMENTO DELL‘ALIMENTAZIONE .........................................................................................28
5.3. INSERIMENTO DELLA BIANCHERIA NELL‘ASCIUGATRICE ............................................................28
5.4. SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA..........................................................................28
5.5. PARTENZA DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA...........................................................................28
5.6. ACCELERAMENTO DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA..............................................................29
5.7. TEMPO DI ASCIUGATURA ..................................................................................................................29
5.8. TEMPO DI RAFFREDDAMENTO .........................................................................................................29
5.9. FINE DEL PROGRAMMA......................................................................................................................29
5.10. TEMPO DI SPRIMACCIAMENTO .......................................................................................................29
5.11. STATO DI ATTESA .............................................................................................................................29
5.12. COME PROCCEDERE NEL CASO DI AVVISI DI ERRORE ..............................................................29
5.13. COME PROCEDERE IN CASO DI MANCANZA DELL‘ALIMENTAZIONE ........................................30
5.14. CONTA MONETE ................................................................................................................................30
5.15. IL CONTA CICLI DI PROGRAMMI......................................................................................................30
5.16. IL CONTA CICLI DI PROGRAMMI DEL FILTRO PER POLVERE .....................................................31
5.17. REGOLAZIONE DEL CONTA MONETE ELETTRONICO ..................................................................31
5.18. CONTROLLO DELL´UMIDITÁ ............................................................................................................32
6. PROGRAMMI DI ASCIUGATURA STANDARD ............................................................. 34
6.1. LEGENDA ..............................................................................................................................................34
6.2. PROGRAMMI DI ASCIUGATURA.........................................................................................................35
7. VOSTRE IMPOSTAZIONI ............................................................................................... 36
7.1. IMPOSTAZIONI INIZIALI .......................................................................................................................36
8. ALLEGATO: NETWORKING („RETE“) ......................................................................... 37
8.1. GENERALE ...........................................................................................................................................37
9. ALLEGATO: ELENCO DEI CODICI DI ERRORE, MEsSAGGI E SOLUZIONE DEI DIFETTI.. 38
9.1. SOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................................................................................................38
9.2. MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA E DEL VALORE DELL´UMIDITÁ DELL´ARIA NEL
REGIME ESERCIZIO............................................................................................................................38
9.3. ELENCO DI CONTROLLO DEI PROBLEMI .........................................................................................38
9.4. AVVISI DI ERRORE ..............................................................................................................................39
9.5. COME PROCCEDERE IN CASO DI AVVISI DI ERRORE ...................................................................39
9.6. SPEGNIMENTO E ACCENSIONE DELL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA ...........................................39
9.7. SOMMARIO ...........................................................................................................................................40
9.8. COMMENTI SUGLI AVVISI DI ERRORE..............................................................................................41
9.9. CONTROLLO DELL´UMIDITÁ - ELIMINAZIONE DEL PROBLEMA ....................................................54
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 1
2. AVVERTIMENTI E SIMBOLI
2.1. AVVERTIMENTI
PRIMA DI FAR PARTIRE LA MACCHINA GESTITA DAL PROGRAMMATORE ELETTRONICO LEGGETE
ATTENATMENTE QUESTO MANUALE. IN CASO DI ERRATO MODO DI UTILIZZO C’E´IL PERICOLO DI
GRAVI FERITE OPPURE DANNEGGIAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MACCHINA.
RISPETTATE LE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL SEGUENTE MANUALE PER PREVENIRE INCIDENTI E
DANNEGGIAMENTO DELLA MACCHINA E/OPPURE BIANCHERIA.
– Questo manuale e` una traduzione della versione originale inglese. Senza versione originale le istruzioni qui riportate non possono essere considerate complete (non vale per la versione ceca). Prima dell’installazione e messa in funzione della macchina leggete questo „manuale di programmazione“,
„manuale di comando“ e „Manuale di installazione e manutenzione. Conservate questo manuale per possibilita` di suo utilizzo in futuro.
– La macchina deve essere installata in accordo con il „manuale di installazione e manutenzione“ La macchina deve essere controllata e messa in funzione da un tecnico specializzato. Durante l’uso della macchina rispettate le istruzioni specificate nel „Manuale dell’utente“.
– L’energia di alimentazione elettrica non deve essere disturbata dagli agenti industriali. La tensione nominale con carico e senza deve essere nell’ambito +/- 10% con divergenza massima stabile di frequenza di 1%, oppure divergenza di breve tempo del 2% della frequenza citata (50-60 Hz).
Collegamento della macchina collegata, oppure messa in moto alla tensione errata, potrebbe comportare dannegiamento del programmatore.
– La macchina non deve essere esposta all’umidita`, oppure temperature estremamente alte, o basse.
– Non modificate il sistema di controllo della macchina.
ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE NON INDICANO TUTTE LE SITUAZIONI DI
PERICOLO. E A CURA DELL’UTENTE DI OPERARE IN MANIERA TALE DA FAR FUNZIONARE LA
MACCHINA IN MODO CORRETTO.
Il produttore si riserva il diritto di eseguire modifiche delle presenti specifiche senza preavviso. Tutte le informazioni qui riportate sono da ritenersi solo informative ed e necessario considerarle per informazioni generiche. Non e possibile specificare tutti i dati concreti di questa macchina.
!
PERICOLO!!!
OPERAZIONI, CHE RICHIEDONO APERTURA DELLA MACCHINA, DEVONO ESSERE ESEGUITE DA
UN TECNICO QUALIFICATO, INCLUSO TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE PER ASSICURAZIONE
DELLA SICUREZZA DI TUTTE LE PERSONE. DOPO DELL’ESEGUIMENTO DI QUESTE OPERAZIONI
LA MACCHINA DEVE ESSERE MESSA NELLO STATO D’IMPOSTAZIONE ORIGINALE.
AVVERTIMENTO!!!
OGNI PIASTRA COMPLETA DI CIRCUITI CONTIENE UN NUMERO DI SERIE E CODICE (VEDI DIS. 3.1.).
SULLO CHIP DELLA MEMORIA EPROM SUL PANNELLO DI COMANDO E APPLICATA UNA
TARGHETTA CON IL NUMERO E VERSIONE DI SOFTWARE OPPURE DATA DELLO SOFTWARE
(VEDI DIS 3.1.).
QUESTI DATI E NUMERO DI SERIE DEL MODELLO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE SPECIFICATO
IN CASO DI EVENTUALI RICHIESTE O DOMANDE INVIATE AL RIVENDITORE OPPURE
PRODUTTORE.
AVVERTIMENTO!!!
PROGRAMMATORE „EASY CONTROL“ VIENE UTILIZZATO SULLE MACCHINE ATTREZZATE DI
GETTONIERA E MACCHINE DEL TIPO OPL.
PROGRAMMATORE „EASY CONTROL“ OPERA CON I CODICI „TIPO DELLA MACCHINA“ PER
SELEZIONE DELLE VARIE VERSIONI DELLE MACCHINE.
Numero del modello sulla macchina non specifica „tipo della macchina“, e legato alla specifica della descizione „tipo della macchina“.
Tx
: Asciugatrice semplice
Tx, x : Asciugatrice doppia
2 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
2.2. SIMBOLI UTILIZZATI
TASTI DI COMANDO
START
– Partenza del programma
– Continuazione del programma interrotto
– Spostamento del programma sull’altra sequenza
PROGRAMMA ALTA TEMPERATURA
– Tasto selettore Temperatura alta
PROGRAMMA TEMPERATURA MEDIA
– Tasto selettore Temperatura media
PROGRAMMA TEMPERATURA BASSA
– Tasto selettore Temperatura bassa
INDICAZIONE DELL‘ALLARME
– La luce rossa si si accende durante l´alarme oppure comincia a lampeggiare
INTERRUTTORE A CHIAVE
Tramite questo interruttore potete impostare „Run mode“ (regime di funzionamento) oppure
„Program mode“
(regime di programmazione).
– RUN MODE: Questo regime rappresenta regime normale di asiugatura.
– PROGRAM MODE: Questo programma viene utilizzato per la modifica dei parametri impostati della macchina.
Se l’interruttore a chiave si trova nella posizione del regime di programmazione, il punto verra`
visualizzato nell’angolo inferiore sulla destra del display. Nella posizione del regime di funzionamento il puntino rimane nascosto.
INTERRUTTORE D’EMERGENZA
Questo interruttore per l’arresto d’emergenza si utilizza sugli essiccatori senza gettoniera.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 3
4
3. DESCRIZIONE BASE DEL SISTEMA DI CONTROLLO
SISTEMA DI CONTROLLO OFFRE :
– 3 programmi con possibilita` di impostare seguenti tipi di temperatura : bassa, media e alta.
– Comando semplice con piezo tasti.
– Programmi dell’essiccatore possono essere modificati su richiesta del cliente (temperatura, raffreddamento).
– Versione OPL: Spostamento del programma con tasto „START“.
– Versione con gettoniera: Impostazione desiderata dei prezzi dei programmi e dei valori delle monete.
– Messaggi della diagnosi
DURANTE IL CICLO DELL’ESSICCAZIONE VENGONO VISUALIZZATI SUL DISPLAY
DATI SEGUENTI
:
– Programma impostato.
– Tempo, rimanente alla fine del ciclo.
– In caso di macchine con gettoniera, valore delle monete (inserite) viene visualizzato per 1/2 secondo.
HARDWARE E SOFTWARE DEL PROGRAMMATORE „EASY CONTROL“
DELL‘ASCIUGATRICE
:
– Hardware contiene 2 piastre elettroniche :
• Piastra del display con 7 display a segmenti e ucita per la tastiera
• Piastra principale : Piastra del programmatore per le macchine comandate dal programmatore „Easy Control“
– Software e` incorporato nella memoria EPROM - Flash memory.
• IC (circuito integrato) e` posizionato nell‘elemento IC sulla piastra principale.
– Interruttore a chiave per selezione dei regimi : regime di funzionamento oppure regime di programmazione.
– Sistema comunicazione ai raggi infra rossi / uscita per le reti di comunicazione
MENU` DI FUNZIONAMENTO
:
– Selezione del programma di asciugatura
– Partenza del programma di asciugatura
– Spostamento del programma di asciugatura
– Interazione ai messaggi di errore
MENU` DELL‘INIZIALIZZAZIONE
:
– Impostazione dei processi dei programmi
– Impostazione dei prezzi dei progarmmi
– Visualizzazione della versione di software
MENU DI CONFIGURAZIONE
:
– Selezione del tipo di programma
– Selezione del valore delle monete
– Sommario di otto ultimi messaggi
– Partenza del programma diagnosi
– Selezione di collegamento di comunicazione
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
3.1. SPECIFICA DI COMANDO
!
AVVISO!!!
COLLEGAMENTO AL VALORE DI TENSIONE NON CORERTTO POTREBBE CAUSARE GRAVI
FERITE ALLE PERSONE, DANNEGGIAMENTO DI PARTI ELETTRONICHE DELLA MACCHINA
STESSA.
-Tensione:
- Potenza:
- Memoria:
200-240 Vac, 50/60 Hz max 8 VA
EPROM - Flash (contiene software)
- Uscite: 6 relé
- Interfaccia di serie: RS485 (2 conduttori), oppure comunicazione ai raggi infra rossi tra l’essiccatore e
- Display: computer esterno ( se e` collegato)
5 spiedi controllo (LED) e 3 pezzi di display a 7 unita` a segmenti
FINESTRINO PER LA COMUNICAZIONE AI RAGGI INFRAROSSI
Segnali di comunicazione ai raggi infrarossi attraversano un piccolo finestrino sul pannello comandi.
VERSIONE E DATA DI EDIZIONE DI SOFTWARE
XXX-VVV
XXX = ID (dati informativi)
VVV =Versione
Dis. 3.1. Piastra generale e pistra del display
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 5
4. INIZIALIZZAZIONE DELLA MACCHINA
4.1. MENU DELL‘INIZIALIZZAZIONE
ATTENZIONE!!!
PRIMA DI EFFETTUARE MODIFICHE NEL MENU` DELL‘INIZIALIZZAZIONE LEGGETE
ATTENTAMENTE PRESENTE MANUALE. MODIFICHE ESEGUITE INFLUISCONO PROCESSI
DELL’ESSICCATORE E IMPOSTAZIONE DEI PREZZI. PRIMA DI ESEGUIRE LE MODIFICHE VI
RACCOMANDIAMO DI SEGNARE BENE IMPOSTAZIONE PRECEDENTE.
COME ENTRARE NEL MENU` DI INIZIALIZZAZIONE
Menu` di inizializzazione e` accessibile solo a macchina ferma (la macchina e collegata alla rete dell’energia elettrica, ma nessun programma e` in corsa)
1. Prima di tutto deve essere messo in moto il regime di programmazione. Girate l’interruttore a chiave nella posizione del regime di programmazione.
Tastiera resistente al vandalismo: Premete contemporaneamente i tasti „ALTA“ e „MEDIA“
TEMPERATURA per 1 secondo.
Appena verra` visualizzato sul display il sottogruppo „-p-“, lasciate entrambi tasti.
Adesso potete selezionare corrispondente sottogruppo di inizializzazione:
2. Premete il tasto „MEDIA“ TEMPEARTURA per permettere il passaggio tra vari sottogruppi di inizializzazione.
Simboli „-p-“, e „-o-“ veranno visualizzati uno dopo dell’altro alla pressione del tasto „MEDIA“
TEMPERATURA.
3. Premete il tasto „ALTA“ TEMPERATURA per selezione di un sottogruppo di inizializzazione specifico.
Adesso vedrete la prima voce del sottogruppo selezionato.
Sottogruppi sono descritti negli articoli seguenti.
Prima di tutto leggete articoli: „Come modificare valori e impostazioni“ e utilizzo dei tasti „ALTA“ e „MEDIA“
TEMPERATURA. Per uscire dal menu` di inizializzazione, inserite il sottogruppo „o“ premendo il tasto „ALTA
TEMPERATURA“. Adesso siete ritornati nel menu di programma.
COME MODIFICARE VALORI E IMPOSTAZIONI
VALORE:
– numero, che puo` essere modificato
– modificare su 1. ,2. oppure 3 unita` del display
– esempio: valore del tempo
IMPOSTAZIONE:
– voce del menu` puo` essere „on“ (acceso) oppure „off“ (spento)
– esempio: macchina con gettoniera „cn“: on/off
ATTENZIONE:
POTETE MODIFICARE UN VALORE, OPPURE IMPOSTAZIONE SOLO IN CASO, CHE DETERMINATO
VALORE OPPURE IMPOSTAZIONE STA LAMPEGGIANDO. SICCOME IL VALORE PUO` ESSERE
COMPOSTO ANCHE DI 3 VALORI DEL DISPLAY, DOVETE MODIFICARE L’UNITA` DEL DISPLAY,
UN’UNITA` PER VOLTA.
6
UTILIZZO DEI TASTI „ALTA“ E „BASSA“ TEMPERATURA
Ci sono 6 vari casi differenti, che possono verificarsi alla modifica dei valori:
I. VOCE DEL MENU VIENE VISUALIZZATA SUL DISPLAY + TASTO „MEDIA
TEMPERATURA“ PREMUTO:
Altra voce del menu` viene visualizzata .
II. VOCE DEL MENU` VIENE VISUALIZZATA SUL DISPLAY + TASTO „ALTA
TEMPERATURA“ PREMUTO:
Impostazione oppure valore della voce corrispondente e` visualizzato.
III. L‘IMPOSTAZIONE, OPPURE VALORE VENGONO VISUALIZZATI E
NESSUN’UNITA` DEL MENU LAMPEGGIA + TASTO „TEMPERATURA ALTA“ E
PREMUTA:
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Unita DEL display inizia a lampeggiare.
IV. UNITA DEL DISPLAY LAMPEGGIA + TASTO „TEMPERATURA MEDIA“ E
PREMUTO:
Dati sull’unita corrispondente del display veranno modificati.
V. UNITA` DEL DISPLAY LAMPEGGIA + TASTO „TEMPERATURA ALTA“ E
PERMUTO:
Display finisce di lampeggiare, eventualmente altra unita` destra del display comincia a lampeggiare.
VI. IMPOSTAZIONE, OPPURE VALORE VENGONO VISUALIZZATI E NESSUN
VALORE DEL DISPLAY LAMPEGGIA + TASTO „TEMPERATURA MEDIA“ E
PREMUTO:
Software passa sull’altra voce del menu .
Se procederete sempre secondo questi 6 passi logici, potrete iniziare a modificare i valori e impostazioni del programmatore della macchina.
Dis. 4.1.A Diagramma del menu di inizializzazione
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 7
COME ESEGUIRE LA RIPARAZIONE
Dopo della modifica della voce del menu e pressione del tasto „ALTA TEMPERATURA“ il display finisce di lampeggiare.
In caso, che avete fatto un’errore, potete di nuovo modificare la voce del menu premendo il tasto „ALTA
TEMPERATURA“. Display iniziera` a lampeggiare di nuovo.
MEMORIZZAZIONE DELLE MODIFICHE
Quando i valori modificati e impostazioni vengono memorizzati nella memoria EEPROM, sul display vengono visualizzate le lineette.
Questo succede automaticamente all’uscita dal sottogruppo.
RITORNO NEL MENU` PRINCIPALE
Se avete eseguito ultimo passo nel sottogruppo, premete il tasto „TEMPERATURA MEDIA“ e ritornate nel menu principale (generale). Adesso potete selezionare un’altro sottogruppo dell’inizializzazione, oppure potete uscire dal menu` dell‘ inizializzazione per mezzo del sottogruppo „o“.
„P“- SOTTOGRUPPO DEL PROGRAMMA
Sottogruppo del programma permette impostazione dei programmi dell’asciugatrice.
Nel menu „-p-“ potete impostare la temperatura di asciugatura, tempo di asciugatura, tempo di raffreddamento e calo di temperatura nella fase di raffreddamento.
Nel menu` :
• Programma 1 corrisponde al tasto di programmazione Temperatura alta.
• Programma 2 corrisponde al tasto di programmazione Temperatura media.
• Programma 3 corrisponde al tasto di programmazione Temperatura bassa.
REGOLAZIONE DEI VALORI DI ASCIUGATURA
Temperatura di asciugatura
Temperatura richiesta di asciugatura in fase operativa. d°1: temperatura di asciugatura - programma 1 d°2: temperatura di asciudatura - programma 2 d°3: temperatura di asciugatura - programma 3
Temperatura puo` essere impostata tra i valori 1 -70°C.
T24 & T35, SOLTANTO PER IL RISCALDAMENTO A GAS E RISCALDAMENTO ELETTRICO: 1 - 82°C
Valori originali: d°1 = 70°C d°2 = 55°C d°3 = 40°C
8 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Tempo di acsiugatura
SOLO PER LE MACCHINE DEL TIPO OPL.
Tempo preimpostato di asciugatura nella fase operativa. dt1: tempo di asciugatura - programma 1 dt2: tempo di asciugatura - programma 2 dt3: tempo di asciugatura - programma 3
Tempo di asciugatura puo` essere impostato tra 0 - 99 minuti.
Valori originali: dt1 = 35 minuti dt2 = 35 minuti dt3 = 35 minuti
REGOLAZIONE DEI VALORI DI UMIDITÁ
Impostazione del valore desiderato dell’umidita`
SOLTANTO PER LE MACCHINE DEL TIPO OPL E PER LE MACCHINE ALLACCIATE AL SISTEMA
CENTRALE DI PAGAMENTO CON L´OPZIONE DELLA SCELTA DEL CONTROLLO DELLA UMIDITA
RESIDUA. „HUM“ = „ON“ NEL MENU „T“.
„RH1“, „RH2“, „RH3“, è VISUABILE SOLTANTO IN CASO CHE è STATO PROGRAMATO IL TEMPO
DEL´ASCIUGAMENTO „DT1“, „DT2“, „DT3“ SU 0 MINUTI..
Valore finale, legato al valore percentuale dell’umidita` residua della biancheria. rH1: umidita` residua richiesta - programma 1 rH2: umidita` residua richiesta - programma 2 rH3: umidita` residua richiesta - programma 3
Umidita` residua richiesta puo` essere impostata tra 0 - 30 %.
Valori originali: rH1 = 5% rH2 = 5% rH3 = 5%
Dopo del centrifugaggio ad alto numero di giri, rimane la biancheria nella lavatrice al valore dell’umidita residua tra 70 e 50%.
Al processo di asciugatura con l’umidita` residua impostata sul 30% rimane la biancheria ancora umida, mentre al valore 0 % la biancheria si asciuga complettamente (certi tipi di tessuti non dovrebbero essere mai asciugati complettamente).
REGOLAZIONE DEI VALORI DI RAFFREDAMENTO
Tempo di raffreddamento
– Processo di raffreddamento viene impostato dopo del processo di asciugatura.
– Il motivo e` di abbassare la temperatura della biancheria alla fine del processo di asciugatura.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 9
ct1: tempo di raffreddamento - programma 1 ct2: tempo di raffreddamento - programma 2 ct3: tempo di raffreddamento - programma 3
Tempo di raffreddamento puo` essere impostato tra 0 - 30 minuti.
Valori originali: ct1 = 5 Minuti ct2 = 4 Minuti ct3 = 3 Minuti
Calo di temperatura
Ruolo della funzione „Calo di temperatura“ e`di permettere il controllo della velocita` di abbassamento della temperatura in base al tempo durante la sequenza di raffreddamento. cr1: rapporto di raffreddamento - programma 1 cr2: rapporto di raffreddamento - programma 2 cr3: rapporto di raffreddamento - programma 3
Rapporto di raffreddamento puo` essere impostato sul valore tra 0 e 5°C/min.
Valori originali: cr1 = 0°C/min cr2 = 0°C/min cr3 = 0°C/min
In caso, che cr1, 2, 3 = 0°C/min, funzione „calo di temperatura“ rimane spenta.
10 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
REGOLAZIONE DEI VALORI DI BATTITOIO
Funzione di sprimacciamento della biancheria assicura, che alla fine del ciclo di asciugatura la biancheria non venga compressa in caso, che l’operatore e` impegnato e non puo svuotare subito la biancheria dalla macchina.
Tempo di sprimacciamento e` il tempo, durante cui il tamburo continuera` a girare con riduzione del movimento meccanico del 99%, appena finira` il ciclo dell‘essiccazione.
Tempo di sprimacciamento
Questa voce del menu` serve per impostazione del tempo di sprimacciamento.
La funzione e` spenta, finche il tempo impostato = 0 minuti.
Tempo di sprimacciamento puo` essere impostato sui valori tra 0 e 180 minuti.
Valore originale: 0 minuti
Cicalino verra` attivato ad ogni partenza dei giri per avvertire l’operatore, che non e` finito il ciclo di asciugatura.
Tempo Accensione Sprimacciamento
Tempo, durante cui il tamburo gira nella fase di sprimacciamento.
Tempo di accensione di sprimacciamento puo` essere impostato tra i valori 3 e 99 sekundi.
Valore originale: 5 secondi
Tempo Spegnimento Sprimacciamento
Tempo, durante cui il tamburo non gira nella fase di sprimacciamento.
Tempo di spegnimento di sprimacciamento puo` essere impostato tra 1 e 15 minuti.
Valore originale 5 minuti
REGOLAZIONE DEI VALORI DI REVERS
Funzione di riserva e` selezionabile e puo` essere valida solo in caso, che l|asciugatrice e` attrezzata di un motore separato del ventilatore e motore del tamburo.
(Tempo di riserva „acceso“ e „spento“).
Voci del menu „ron“ e„rof“ sono accessibili solo talvolta, che viene inserita l‘impostazione „rev“ nel menu „t“.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 11
Tempo Accensione Riserva
Tempo, durante cui il tamburo gira nella la fase di riserva.
Tempo di spegnimento della riserva puo` essere impostato tra i valori 3 e120 secondi.
Valore originale: 40 secondi
Tempo Spegnimento Riserva
Tempo, durante cui il tamburo non gira nella fase di riserva.
Tempo di spegnimento di riserva puo` essere impostato tra i valori 1 e 15 secondi.
Valore originale: 5 secondi
!
AVVERTIMENTO!!!
VI PREGHIAMO DI CONTROLLARE CORRETTA IMPOSTAZIONE DEI TEMPI DELL’ACCENSIONE E
SPEGNIMENTO DI RISERVA. QUEST’IMPOSTAZIONE INFLUISCE SULLA POTENZA
DELL‘ASCIUGATRICE.
12 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
„C“- MENU` DEI PREZZI
SOLO PER LE MACCHINE ATTREZZATE DI GETTONIERA E SISTEMA ESTERNO DI PAGAMENTO
Sottogruppo di prezzi contiene impostazioni temoprizzate corrispondenti ai valori delle monete.
Tempo minimo per la partenza dell‘asciugatrice
Per essere sicuri che l´ asciugatrice si avviasse almeno per il tempo minimo richiesto è possibile regolare „Il tempo minimo per avviamento dell´ asciugatrice“.
Se il valore „MtS“ è piú grande che qualsiasi valore del tempo di riferimento „rt“, il cliente deve pagare piú che una moneta per avviare l´asciugatrice.
Il valore del tempo „Mts“ puo` essere impostato tra i valori 0 e 99 minuti.
Valore originale: 1 minuto
Azzeramento della scelta del programma
Alla fine del ciclo di asciugamento è possibile regolare se deve essere “annullato” l´ultimo ciclo dell´asciugamento, se deve essere lasciata “la scelta precedente” oppure se automaticamente passare alla scelta della temperatura „Alta“ o „Media“.
La differenza principale è che nel primo caso („Yes“) non potete avviare l´asciugatrice senza effettuare prima la scelta del programma. Nei altri tre casi, programmatore dell asciugatrice propone automaticamente il programma.
Lista delle scelte: no, Yes, lo, med
no: la scelta del programma non è stata annullata (il controllo LED del ciclo di asciugamento finito rimane resta acceso).
Yes: la scelta del programma è stata annullata (i controlli LED di tutti e tre programmi restano spenti).
lo: automaticamente viene scelta la selezione del programma „Temperatura bassa“. (Il controllo LED del programma „Temperatura bassa“ è acceso).
Med: automaticamente viene scelta la selezione del programma „Temperatura media“. (Il controllo LED del programma „Temperatura media“ è acceso).
Regolazione: rPr = YES
Fine del programma
Alla fine del ciclo di asciugatura possono essere visualizzate varie informazioni.
Elenco scelte: nul, Pay, co1
Nul: quando il tempo dell´asciugatura alla fine del ciclo è „0“ minuti, il valore visualizzato è „0“ fino a quando la porta non è aperta. Prima di avviare altro ciclo nuovo è necessario aprire e chiudere la porta.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 13
Pay: Alla fine del ciclo di asciugamento viene visualizzato immediatamente „Pay“, il ciclo nuovo puo essere avviato senza dover aprire la porta.
co1: Alla fine del ciclo di asciugamento viene visualizzato il valore della moneta da introdurre 1, il ciclo nuovo puó essere avviato senza dover aprire la porta.
Questa informazione è una istruzione per i clienti ed è inerente al tipo di moneta necessaria per il pagamento.
Regolazione: End = Nul
Prezzo
Esistono 2 modi per regolazione del prezzo per 3 programmi dell´ asciugatrice: Un prezzo & Prezzo individuale.
Elenco scelte: OnE, Ind
One: Esiste soltanto 1 scelta di prezzo (tempo),(anche soltanto 1valore di tempo di raffreddamento)
Ind: (Individuale) Esistono 3scelte di prezzo (tempo),(e anche 3 valori di tempo di raffreddamento )
Regolazione: Prl = one
La virgola decimale del tempo referenziale
14 dPt regola la virgola decimale per „rt“ (Tempo referenziale della moneta del valore minimo).
Regolazione della virgola decimale viene richiesto soltanto nel caso che è possibile usare la gettoniera.
La gettoniera lavora con la sequenza di impulsi.
Per ogni impulso dalla gettoniera viene dato un piccolo valore di tempo, visualizzato sul display, al temto complessivo dell´asciugamento.
Regolazione: dPt = 00.0
Tempo minimo di rifferimento della moneta del valori
[moneta 1]
All’inserimento della moneta nella gettoniera dell’asciugatrice e sua accettazione, il programmatore dell’asciugatrice fa aumentare il tempo dell’intera fase dell’asciugatura della biancheria.
In caso di due gettoniere meccaniche oppure una elettronica e` possibile pagare con due o piu monete.
Esempio 0,5 EUR, 1 EUR.
Valore di aumento del tempo della fase di asciugatura per la moneta con il valore minimo deve essere minore di quello per la moneta con il valore massimo.
Per semplificare la programmazione deve essere impostato un tempo di rifferimento per la moneta del valore minimo.
Dopo il programmatore dell’asciugatrice calcola automaticamente il tempo della fase di asciugatura, corrispondente al valore della moneta piu` grande. Questo semplicemente viene eseguito dal programmatore, che prende in considerazione il rapporto uguale tra il minimo e il massimo valore della moneta.
Prezzo unico: rt: il tempo referenziale corrisponde con il valore della moneta 1
Regolazione: rt = 5 min
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Prezzo individuale: rt1: rt2: rt3:
Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 1
Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 2
Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 3
Tempo puo` essere impostato tra i valori 0 - 30 Min.
Valori originali: rt1 = 2 Min rt2 = 2 Min rt3 = 2 Min
Tempo di rifferimento della moneta del valore minimo per selezione del PREZZO SPECIALE
[moneta 1]
VALE SOLO IN CASO, CHE SP = ON nel „t“-menu
Ugualmente come per rt1, 2, 3, potete in caso di selezione del PREZZO SPECIALE impostare tempi di rifferimento corrispondenti al valore della moneta 1.
Nel momento in cui viene accesa la funzione del PREZZO SPECIALE, valori St1, 2, 3 diventano validi al posto dei valori per rt1, 2, 3.
Prezzo unico: st: il tempo referenziale corrisponde con il valore della moneta 1
Regolazione: St = 5 min
Prezzo individuale:
St1: Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 1
St2: Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 2
St3: Tempo di rifferimento corrispondente al valore della moneta 1 per Programma 3
Tempo puo` essere impostato tra i valori 0 e 30 Minuti.
Valori originali: St1 = 6 Min
St2 = 6 Min
St3 = 6 Min
Tempo di raffredda
Alla fine del processo dell´ asciugatura, l´ asciugatrice deve effettuare la sequenza di raffreddamento per abbassare la temperatura nella macchina.
In caso di scelta „Pri“ = „one“ puo essere regolato soltanto 1 tempo di raffreddamento.
In caso di scelta „Pri“ = „Ind“ possono essere regolati 3 tempi di raffreddamento.
Prezzo unico: ct: tempo di raffreddamento
Regolazione: ct = 5 min
Prezzo individuale: ct1: ct2: ct3: il tempo di raffreddamento per il Programma 1 il tempo di raffreddamento per il Programma 2 il tempo di raffreddamento per il Programma 3
Il tempo puo essere regolato da 2 a 30 min.
Regolazione: ct1 = 5 min
ct2 = 5 min
ct3 = 5 min
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 15
„O“- VERSIONE SOFTWARE DEL MENU
Ruolo di questo sottogruppo e` di uscire dal menu` di inizializzazione.
Se impostate il sottogruppo „o“, sul display viene visualizzato il numero della versione software corrispondente per durata di 5 secondi. Cio` Vi permettera` di verificare il numero della versione di software.
Dopo passati 5 secondi tornerete nel Menu di funzionamento e ora potete iniziare un nuovo programma selezionando il programma dell’asciugatura e premendo il tasto „Start“ (Interruttore a chiave deve essere nel regime di funzionamento).
Se sul display viene visualizzato il numero della versione di software, potete entrare nel Menu di configurazione Vedi capitolo „Menu di configurazione“.
16 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
4.2. MENU` DI CONFIGURAZIONE
AVVERTIMENTO!!!
PRIMA DI EFFETTUARE MODIFICHE NEL MENU` DI CONFIGURAZIONE LEGGETE ATTENTAMENTE
PRESENTE MANUALE.
MODIFICHE ESEGUITE INFLUENZERANNO IL PROCESSO DI ASCIUGATURA E IMPOSTAZIONE DEI
PREZZI. PRIMA DI OGNI OPERAZIONE VI RACCOMANDIAMO DI SEGNARE ACCURATAMENTE
CONFIGURAZIONE PRECEDENTE.
Prima di entrare nel menu` di configurazione e` necessario entrare nel menu dell‘inizializzazione (vedi capitolo precedente). Dopo dovete selezionare il sottogruppo „o“. Appena viene visualizzato sul display „o“ premete
Il tasto „Temperatura alta“. In questo momento vedrete il numero della versione di software. Premete tre volte il tasto „Temperatura alta“. Verra` visualizzata la lettera „t“ del sottogruppo. Adesso potete selezionare selezionare uno dei sottogruppi di inizializzazione, vedi capitolo „Menu` di inizializzazione“.
AVVERTIMENTO!
DOPO DELLA MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DI FABBRICA SI IMPOSTERANNO TUTTE LE
IMPOSTAZIONI ORIGINALI DELLA MACCHINA E IMPOSTAZIONI PRECEDENTI SI PERDERANNO.
Dis. 4.2. Diagramma del menu` di configurazione
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 17
„T“- MENU` SELEZIONABILE
Menu selezionabile permette selezioni, in base alle quali definiamo funzionalita` generale della macchina.
MONETA / OPL
– Macchina con la gettoniera:
Macchina e` attrezzata con gettoniera, oppure e collegato al sistema centralizzato di pagamento.
– Macchina OPL:
Macchina e` attrezzata di gettoniera e non e` collegata al sistema centralizzato di pagamento.
oFF = OPL
on = Macchina con gettoniera
Impostazione originale: OPL
FAHRENHEIT OPPURE CELSIO
– Potete eseguire tale impostazione, che la temperatura venga visualizzata in Fahrenheit, oppure
Celsio.
oFF = gradi di Celsio
on = gradi di Fahrenheit
Impostazione originale: Celsio
SISTEMA DI RISERVA
RISERVA E SELEZIONABILE PER GLI ESSICCATORI CONTROLLATI DAL PROGRAMMATORE
„EASY CONTROL“.
– Funzione della riserva e selezine e` valida, solo se l’ascigatrice e` attrezzata di un motore del ventilatore separato e motore del tamburo.
– Cio` significa, che alla sequenza di sciugatura il tamburo gira e si ferma negli intervalli , che possono essere impostati. Il tempo di riserva „acceso“ e „spento“.
– Questi valori sono impostabili tramite voci „ron“ e „rof“ nel menu “P“.
– Se la macchina e` attrezzata del Sistema di riserva, poi viene impostato „rev“ su „On“, se non e` impostato „Off“.
oFF = senza il sistema di riserva
oN = con il sistema di riserva
Impostazione originale: senza il sistema di riserva
18 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
CONTATORE DEI CICLI DEL FILTRO A POLVERE
– Potete impostare valore di un numero di cicli del filtro di polvere. Dopo della scadenza del tempo
Scadenza di questo valore sara` necessario pulire il filtro a polvere .
– Il valore puo essere regolato tra 0 e 40 cicli.
Valore originale: 15 cicli
– Secondo il tipo della biancheria va pulito il filtro o piu` oppure meno spesso.
– Sistema di avvertimento Vi informera` della necessita` di pulire il filtro.
– Per il valore prestabilito „0“ cicli, la funzione è spenta ed sul display non viene visualizzata la
segnalazione che il filtro per la polvere deve essere pulito.
– Il valore LCC viene annullato sullo „0“ se invertiamo dal „cn=off“ su „cn=on“ e viceversa.
AVVETIMENTO!!!
PER MOTIVI DI SUCUREZZA RACCOMANDIAMO PULIRE IL FILTRO A POLVERE DOPO OGNI CICLO
DI LAVORO.
TESTO SUL DISPLAY
– Abbreviazioni visualizzati sul display, servono per informare l’operatore del comando da eseguire.
– In alcuni paesi l’inglese non e` accettabile. Per questo motivo e` possibile spegnere visualizzazione dei testi.
oFF = senza il testo sul display
on = con il testo sul display
Impostazione originale: con il testo sul display
CONCEDERE PASSAGGIO
SOLTANTO PER LE MACCHINE OPL
– Premendo il pulsante „start“ potete ricontrollare il programma in corso con i singolari passi.
oFF (spento) = funzione ADV spenta on (acceso) = funzione ADV accesa
Regolazione iniziale: funzione ADV è accesa
SENSORE DELL’UMIDITA`
SENSORE DELL’UMIDITA` PER GLI ASCIUGATORI COMANDATI DAL PROGRAMMATORE „EASY
CONTROL“.
– Se la macchina e` attrezzata di un sensore dell’umidita`, deve essere impostato „Hum“ su „On“.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 19
oFF (spento) = sensore dell’umidita` e` spento
on (acceso) = sensore dell’umidita` e` acceso
Impostazione originale: sensore dell’umidita` non e` acceso
NOTA
IL CONTROLLO DELL´ UMIDITÁ PUO ESSERE USATO PER L´ ASCIUGATRICI OPL E PER
ASCIUGATRICI CON IL SISTEMA DI PAGAMENTO CON GETTONIERA ESTERNA.
NON È POSSIBILE USARLO PER L´ ASCIUGATTRICI CON LA GETTONIERA.
PREZZI SPECIALI
– Solo per le macchine con gettoniera, che sono collegate con il segnale temporizzato dei prezzi
speciali.
Se il segnale di entrata per i prezzi speciali e` troppo basso, alla partenza della macchina saranno visualizzati „Tempi di Rifferimento d‘impostazione“ standard / vedi sottogruppo c
– voci menu: rt1, 2, 3.
Se il segnale di entrata per i prezzi speciali e` troppo alto, alla partenza della macchina veranno visualizzati „Tempi di Rifferimento d‘impostazione“ / Vedi sottogruppo c – voci menu: St1, 2,
3.
oFF (spento) = prezzi speciali non possono essere programmati nel c-menu.
on (acceso) = prezzi speciali possono essere programmati nel c-menu.
Impostazione originale: senza selezione del prezzo speciale
AVVERTENZA!!!
IN CASO DI SELEZIONE „SP=ON“ PUO ESSERE USATA SOLTANTO LA GETTONIERA CON UNA
ENTRATA, PERCHÉ IL SECONDO SEGNALE DI ENTRATA VIENE USATO PER LA SELEZIONE DEL
PREZZO SPECIALE.
SISTEMA ESTERNO DI PAGAMENTO
Nel caso di un sistema di pagamento esterno, la selezione migliore è la „RL2“ perché è la soluzione piú flessibile.
– Se il programmatore dell’asciugatrice e` collegato al Sistema di Pagamento Esterno , la voce EP
deve essere impostata su REL. (RL3 è una soluzione specifica del cliente).
– Appena viene pagato il prezzo del programma di asciugatura presso l’unita` centrale di pagamento, il
led del tasto „Start“ inizia a lampeggiare.
(Segnale di Entrata per Start = Alto)
– Premendo „Start“ il programma parte.
– Segnale per partenza:
Stato del connettore del ventilatore puo` essere utilizzato come segnale per partenza della macchina.
– Selezione REL: * Il programmatore dell´ asciugatrice accetta soltanto un impulso dalla centrale del sistema di pagamento.
* Questo impulso funziona come il segnale dello Start
* Prima di avviare il ciclo è sempre necessario premere il tasto della temperatura.
– Selezione RL2: * Il programmatore dell´ asciugatrice accetta vari impulsi dalla centrale del sistema di pagamento.
* È possibile usare il valore prestabilito dal menu „P“.
* Dopo il avviamento NON È POSSIBILE cambiare il programma.
* Primo impulso funzione come il segnale dello Start
* È possibile usare il valore prestabilito dal menu „c“.
20 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
* Per ogni impulso, il tempo di asciugamento aumenta di valore di „rt“ („rt1“, „rt2“,
„rt3“) nel menu „c“.
* Il programma è possibile cambiare anche dopo lo start.
oFF (spento) = gruppo di pagamento esterno non è collegato con il programmatore Easy
Control.
REL = gruppo di pagamento esterno che lavora coni i contatti senza potenza (relé) ed accetta soltanto un impulso.
RL2 = gruppo di pagamento esterno che lavora coni i contatti senza potenza (relé) ed accetta vari impulsi.
Regolazione iniziale: Senza la selezione del Sistema di Pagamento Esterno.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 21
„S“- MENU DEL SISTEMA
Menu del Sistema determina (con la selezione del tipo di macchina corretto e corrispondente installazione a instalace dalla produzione) la funzione dell’asciugatrice.
AVVERTIMENTO!
SE INSTALATE IMPOSTAZIONE STANDARD DALLA PRODUZIONE, TUTTE LE IMPOSTAZIONI
REALIZZATE DAL CLIENTE VERANNO CANCELLATE.
TIPO DELLA MACCHINA
– Prima di tutto sara` necessario determinare il tipo corretto della macchina.
– Tipo corretto della macchina troverete sulla targhetta, posizionata sul pannello posteriore dell’asciugatrice.
Tipi disponibili:
• T9
• 11
• T13
• T13/13
• TAMS13
• T16
• T24
• T35
Essicatoio doppio
PER MACCHINA T13/13
Messa a punto iniziale é off (spento).
Per macchina T13/13 selezionate "On" (acceso).
La funzione "dM" viene usata per inserimento dei valori dal produttore per la macchina T13/13.
22 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
IMPOSTAZIONE DEI VALORI DI FABBRICA
– Se viene installato un nuovo programmatore dell‘asciugatrice, oppure e` necessario introdurre rinnovo dell’impostazione, installate impostazione di fabbrica.
– Impostazione di fabbrica viene installata tramite una modifica dell‘impostazione „FAC“ su
„on“(acceso).
AVVERTENZA!!!
ANCHE LA REGOLAZIONE NEL SOTTO GRUPPO „T“ E NEI ALTRI SOTTO GRUPPI SARANNO
REGOLATI DI NUOVO SUI VALORI STANDART DALLA PRODUZIONE .
AVVERTENZA!!!
NEL CASO CHE VIENE INSTALLATA UNA VERSIONE DEL SOFTWARE NON COMPATTIBILE, IL
PROGRAMMATTORE GENERA IL MESSAGGIO DI ERRORE 35.
In caso del messaggio di errore 35: Per una corretta installazione/configurazione dell´asciugatrice, dovete effettuare il ripristino i valori dalla produzione nel menu di configurazione.
Messaggio di errore 35 puo essere cancellata soltanto tramite scollegamento e poi collegamento dell´energia elettrica della macchina.
TIPO DI RISCALDAMENTO
– Determinate il tipo di riscaldamento corretto secondo corrispondente elenco:
• GAS:
• StM:
Riscaldamento a gas
Riscaldamento a vapore
Impostazione originale: Riscaldamento a gas
SENSORE DI TEMPERATURA 2
– Valore preimpostabile per il sensore di temperatura e` 2.
– Questo è il valore massimo permesso dell´aria scaldata nel sistema di riscaldamento.
– Valore e impostabile tra 0 e 250 °C. Se il valore e` = 0° C il sensore e spento.
Impostazione originale: secondo il tipo della macchina 150 - 200°C
Se la temperatura dell´aria nel sistema di riscaldamento supera il valore „t2, il riscaldamento si spegne, fino a quando la temperatura dell´aria riscaldata non scende sotto il „t2“.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 23
SOTTOGRUPPO „U“- MONETE
Scopo del sottogruppo „u“ e di programmare valori delle monete e` di selezionare posizione del tratto decimale.
Questi valori possono essere modificati solo in caso, che avete selezionato „cn“ = „on“(acceso) nel „t“ menu.
Cio` significa, che la macchina operera come macchina noc gettoniera.
Adesso potete programmare valori delle monete. Possono essere programmati solo 2 valori di monete, perche` e` possibile installare solo una gettoniera con due entrate.
TRATTO DECIMALE
0.00: Inserimento del tratto decimale
00.0: e` il valore originale.
VALORE DELLA MONETA 1
– Valore per gettoniera 1.
INDICAZIONE „T“ SIGNIFICA: RIFFERIMENTO PER IL CALCOLO DEL TEMPO DELLA
MONETA 2 NEL SOTTOGRUPPO C.
– Rapporto del tempo per valore della moneta 1 e 2.
– Calcolo del tempo per la moneta 2 viene calcolato in base al tempo, che corrisponde alla moneta 1 nel sottogruppo „c“.
– Il tempo, che viene addebitato alla moneta 1 e uguale al tempo che sará addebitato alla moneta 2.
VALORE DELLA MONETA 2
– Valore per gettoniera 2.
Valore della moneta puo` essere impostato tra 0 - 999.
Raccomandiamo, che c1t abbia il valore minimo.
Impostazione originale: c1t = 0.2 c2 = 0.5
24 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
„E“ ELENCO DI ERRORI
Compito dell’elenco degli errori e di registrare errori diagnostici, che si sono verificati durante il ciclo dell’asciugatrice in caso di un guasto.
La memoria e` capace di contenere fino a 8 mesaggi.
Messaggio di errore, che si e visualizzato per ultimo, verra` visualizzato su prima posizione.
ERRORE 1
– Messaggio di errore 1 e` ultimo messaggio avvenuto.
– Potete controllare messaggi di errore corrispondenti per Er1 - Er8.
PER CANCELLARE GLI ERRORI
– Selezionando „cLr“ = on (acceso) potete cancellare elenco degli errori.
– Appena veranno cancellati tutti gli errori: nell’elenco degli errori apparira 8x zero.
– Valore „0“ indica nessun errore.
oFF (spento) = messaggi di errore non sono cancellati
on (acceso) = messaggi di errore sono cancellati
„H“ – SOTTOGRUPPO DELLA DIAGNOSI
Programma della diagnosi e` un sistema, che esegue valutazione della corretta funzione dell’asciugatrice.
– Selezionate il programma della diagnosi.
– Premete il tasto START per far partire il programma della diagnosi.
– Passate al capitolo 8, dove troverete l’elenco riguardante la sequenza dei test del sistema ausiliare della diagnosi del programma.
oFF (spento) – programma della diagnosi non e` selezionato
on (spento) = programma della diagnosi e` selezionato
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 25
„I“ - ENTRATE
Menu` di entrata Vi permette di controllare stato dei segnali elettrici di entrata
ENTRATA 1
– Il tecnico puó verificare i segnali in entrata (uno alla volta) del programmatore Easy Control.
(Vedi lo schema elettrico per avere piú informazioni sulle funzioni di ogni segnale di entrata.)
– Premete il tasto „TEMPERATURA MEDIA“ per visualizzare altra entrata – numero aumentato di entrata.
– Premendo il tasto „TEMPERATURA ALTA“ verra` visualizzato lo stato di entrata.
oFF (spento) = segnale di entrata basso
on (acceso) = segnale di entata alto
ENTRATA ANALOGA 1
– Il valore corrisponde al segnale rilevato con il sensore corrispondente.
A1: Temperatura del segnale 1 posizionato nell´aria di uscita.
A2: Temperatura del segnale 2 posizionato nell´aria riscaldata del sistema di riscaldamento.
A3: Umiditá assoluta dell´aria dal sensore dell´umiditá.
„L“- CONTATTO DI COMUNICAZIONE
Nel menu` di comunicazione potete impostare l’indirizzo della macchina e tipo della linea di comunicazione.
PER ALTRE INFORMAZIONI: VEDI MANUALE PC – NETWORK DEL SOFTWARE DI COMUNICAZIONE
INDIRIZZO
– Network (rete): ogni tipo di macchina deve avere un proprio indirizzo
– Valore e` impostabile tra 1 e 255
– E` migliore selezionare per la prima macchina: 1, per la seconda 2, per la terza 3, ...
Valore originale: 255
26 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
INFRAROSSO
– Selezione tra: comunicazione tipo infrarossa, oppure RS485
oFF (spento) = RS485
on (acceso) = comunicazione infrarossa
Originale: comunicazione infrarossa
4.3. INSTALLAZIONE DEL NUOVO SOFTWARE
PERCHE INSTALLARE UN NUOVO SOFTWARE?
Per aggiungere altre possibilita` al software esistente e migliorare la funzionalita` dell’asciugatrice sono stati realizzati dal produttore nuove versioni di software.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DEL NUOVO SOFTWARE
1. Scollegate macchina dalla rete dell’energia elettrica.
2. Aprite il coperachio anteriore dell’asciugatrice.
3. Memoria EPROM-Flash con il software installato e` unico circuito integrato sulla piastra (IC) estraibile.
4. Togliete la memoria EPROM-Flash dalla sua sede (IC). Inserita cacciavite tra la memoria e la base. (Vedi disegno).
5. Inserite un nuovo chip nella posizione corretta. Vedi disegno 3.1.
6. Collegate la macchina alla rete elettrica.
7. Display si dovrebbe accendere.
8. Se il software e compattibile, puo` essere utilizzato un nuovo software senza nuova inizializzazione.
9. Potete cancellare tutti i messaggi di errore nel Menu` del sistema. Cancellazione dei messaggi di errore permette un corretto inserimento del nuovo software.
10. Se il software non e` al 100% compattibile alla versione precedente di software: il nuovo software annunciera` messaggio di errore 35. In caso di visualizzazione del messaggio di errore dovete eseguire nel menu del sistema „S“ impostazione dei valori di fabbrica (Avvertimento: tutte le impostazioni eseguite nella fase precedente saranno cancellate. (Vedi articolo corrispondente)
Per il nuovo programmatore dell’asciugatrice: dopo dell’installazione dei programmi standard cancellate il mesaggio della diagnosi 35 spegnendo e accendendo l’energia elettrica.
11. Adesso potete far partire il nuovo ciclo.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 27
5. MENU DI FUNZIONAMENTO
5.1. PARTENZA
– Prima della nuova partenza della macchina assicurateVi, che la macchina e` stata installata correttamente vedi „Manuale dell’installazione e manutenzione della macchina“.
– Assicurate, che vengano fatte impostazioni corrette: vedi menu` di configurazione e inizializzazione.
Chiedete l’aiuto del tecnico specializzato.
– L’interruttore con chiave deve essere nella posizione del regime di funzionamento. Programmi dell’asciugatrice non possono partire finche l’interruttore con chiave si trova nella posizione del regime di programmazione.
5.2. COLLEGAMENTO DELL‘ALIMENTAZIONE
Dopo del collegamento dell’alimentazione si accende il display.
5.3. INSERIMENTO DELLA BIANCHERIA NELL‘ASCIUGATRICE
Aprite la porta dell’essiccatore e inserite la biancheria nel tamburo. Dopo chiudete la porta.
5.4. SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
Versione: OPL
• Controllate la temperatura massima dell’asciugatura della biancheria introdotta nell’asciugatrice.
• Premete il tasto della temperatura richiesta.
• Verra` visualizzato il valore del tempo preimpostato.
• Tempo di asciugatura potete incrementare tramite pressione ripetitiva del stesso tasto di temperatura.
Versione con gettoniera
• Premete il tasto di temperatura richiesta
• Inserite la moneta. Verra` visualizzato il valore preimpostato del tempo. Inserite le monete per raggiungere il tempo di asciugatura desiderato.
5.5. PARTENZA DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
• Se il led del tasto „START“ lampeggia, premete il tasto „START“ .
Versione con gettoniera:
• Inserite il numero corretto delle monete. Se lampeggia la spia del tasto „START“, premete il tasto „START“.
Unita di pagamento esterna:
• Inserite il numero corretto delle monete nell’unita esterna di pagamento. La spia del tasto
„START“ sulla tastiera dell’asciugatrice comincia a lampeggiare. Premete il tasto „START“ sull’asciugatrice.
Adesso e` partito il programma di asciugatura e verra` eseguito l’intero programma di asciugatura.
28 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
5.6. ACCELERAMENTO DEL PROGRAMMA DI ASCIUGATURA
REGIME DI FUNZIONAMENTO:
– Versione OPL:
• La funzione „Spostamento“ per il pulsante Start deve essere regolata su = ON (nel „t“-menu) abper essere attivata questa funzione.
– Versione con gettoniera:
• Funzione di acceleramento non e` accessibile
REGIME DI PROGRAMMAZIONE:
• Funzione di acceleramento tramite il tasto „START“ viene attivata subito, appena l’interruttore con chiave si trova nella posizione del regime di programmazione.
• Premete il tasto „START“ per acceleramento del programma (e` possibile accelerare solo programma, che era in corso).
NOTA:
Dopo pressione del tasto „START“ il display comincia a lampeggiare. Dopo passati 2 minuti dal momento, che il display finisce di lampeggiare, parte nuova sequenza.
Tra pressione del tasto „START“ e la partenza della nuova sequenza esiste una piccola attesa. Il motivo di questa attesa e di non permettere che i connettori cambino lo stato ad ogni pressione del tasto „START“.
5.7. TEMPO DI ASCIUGATURA
Appena parte il programma, sul display viene visualizzato il tempo rimanente. Il tempo visualizzato e` in minuti.
5.8. TEMPO DI RAFFREDDAMENTO
Per motivo di riduzione della temperaturaa della biancheria e della macchina stessa, dopo della sequenza dell’asciugatura segue la sequenza di raffreddamento.
5.9. FINE DEL PROGRAMMA
Il tempo sul display conta fino a „0“. Al raggiungimento dello „0“ il ciclo dell’asciugatura finisce, la porta si puo aprire. Aprite la porta e scaricate la biancheria dalla macchina. Sul display viene cancellato „0“ e la macchina e pronta per la partenza del nuovo programma.
5.10. TEMPO DI SPRIMACCIAMENTO
Per eliminare lo schiaccimento della biancheria , l’asciugatrice girera` il tamburo (nel regime di riserva) per il tempo di alcuni secondi, ogni X minuti.
5.11. STATO DI ATTESA
Potrebbe succedere, che verra` interrotto il normale funzionamento della macchina e dovrete aspettare, finche la macchina non Vi permettera` di continuare. Questo stato di attesa potete riconoscere dalla visualizzazione dei conteggi in base ai secondi.
Stato di attesa avviene, se la macchina si e` accesa e spenta per mancanza dell’energia elettrica.
5.12. COME PROCCEDERE NEL CASO DI AVVISI DI ERRORE
Avviso di errore viene visualizzato in caso, che si accende la spia „errore“. Il numero sul display corrisponde ad un certo errore.
PER ALTRE INFORMAZIONI: VEDI CAPITOLO SOLUZIONE DEI DIFETTI.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 29
5.13. COME PROCEDERE IN CASO DI MANCANZA
DELL‘ALIMENTAZIONE
Se avviene la mancanza della rete nel tempo del regime „standby“ (emergenza) a e non e` partito il programma, la macchina rimane nel regime di emergenza. Se non avviene la mancanza della rete, nel momento dell’essiccazione della macchina, il programmatore dopo della mancanza della rete controllera`, se la porta e` sempre chiusa.
La porta è aperta
– Chiudete la porta.
La porta è chiusa
– Il display ed il led vicino il pulsante „START“ cominciano a lampeggiare per segnalare che la fornitura dell´energia elettrica è stata interrotta.
– Premete il pulsante „START“ per proseguire il programma.
5.14. CONTA MONETE
Passate il selettore con la chiave nella posizione del regime di programmazione.
Premete pulsante della temperatura „SUPERIORE“. Sul display viene visualizzato:
- versione con lagettoniera:
• viene visualizzato il conta monete
- versione OPL:
• nessun conta monete non è a disposizione
• gradualmente vengono visualizzati i valori della temperatura e dell´umiditá dell´aria
Il conta monete puó essere resettato – annullato:
)
Posizionate il selettore con la chiave nella posizione di regime di programmazione. Premete il pulsante della temperatura „SUPERIORE“.
Sul display vediamo:
• il conta monete (soltanto per alcuni secondi).
)
Quando viene visualizzato il conta monete, premete per 3 volte il pulsante della temperatura
„SUPERIORE“.
• ora il conta monete è annullato sullo 0.
5.15. IL CONTA CICLI DI PROGRAMMI
Posizionate il pulsante con la chiave nel regime di programmazioni.
Premete il pulsante della temperatura „MEDIA“.
Sul display viene visualizzato:
• il conta cicli di programmi .
Il conta cicli puó essere annullato:
)
Posizionate il selettore con la chiave nella posizione di regime di programmazione. Premete il pulsante della temperatura „MEDIA“.
Sul display vediamo:
• il conta cicli (soltanto per alcuni secondi).
)
Quando viene visualizzato il contatore, premete per 3 volte il pulsante della temperatura “MEDIA”.
.
• ora il conta cicli è annullato sullo 0.
• viene annullato anche l´errore 41 “Manutenzione necessaria” .
30 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
5.16. IL CONTA CICLI DI PROGRAMMI DEL FILTRO PER POLVERE
Posizionate il pulsante con la chiave nel regime di programmazioni.
Premete il pulsante della temperatura „BASSA“.
Sul display viene visualizzato:
• conta cicli del filtro per polvere
Il conta cicli del filtro per polvere:
)
Aprite e chiudete la porta del filtro per polvere.
5.17. REGOLAZIONE DEL CONTA MONETE ELETTRONICO
Esempio:
Il tempo del programma dell´asciugatrice deve essere 25 minuti dopo l´introduzione di 3.00 Euro.
Procedimento:
– segnale di uscita del contatore elettronico deve essere collegato con il programmatore dell´asciugatrice, entrata 1 (pin A3)
– nel menu „t“:
regolazione „cn“ = acceso (on)
– nel menu „u“: regolazione della virgola decimale „dP“: 00.0 regolazione „c1t“ = 00.1
– nel menu „c“: regolazione „dPt“ = 0.00 regolazione „rt“ = 0.83 minuti
Il risultato della introduzione di 3.00 Euro nella gettoniera saranno 30 impulsi, cioè 0.83*30=24.9 minuti, cioè quasi uguale ai 25 minuti.
La gettoniera offre 30 impulsi per 3.00 Euro, cioè ogni impulso corrisponde a 0.10 Euro, il valore piú piccolo della moneta nel contattore.
Ottenere X minuti per il prezzo Y.
Y Euro / 0.10 Euro = Z impulsi della gettoniera
Il valore „rt“ = X minuti / Z impulsi
Per „c1t“ = 00.1 Euro e „dP“ = 00.0 e „dPt“ = 0.00
Esempio del calcolo:
Quantitá degli impulsi = 3.00 Euro / 0.10 Euro = 30 impulsi
„rt“ = 25 minuti / 30 impulsi = 0.83 minuti
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 31
5.18. CONTROLLO DELL´UMIDITÁ
Riscaldamento
H - -
H - -
Umiditá residua del bucato
Bucato é bagnato
Parte1: RH > 30 %
H - - vizualizzato sul display
H - -
H 30%
H 20%
H 10%
Bucato é asciutto
Tempo del ciclo di asciugamento
H 5%
Parte 2: RH < 30 %
H 1%
H XX vizualizzato sul display
Durante il processo dell´asciugamento con il controllo di umiditá, l´umiditá dell´aria viene misurata tramite un sensore per la lettura dell´umiditá assoluta dell´aria. La curva segnala la umiditá assoluta dell´aria in relazione al tempo.
Quando viene avviato il ciclo di asciugatura, l´umiditá dell´aria aumenta velocemente. Dopo avviamento del riscaldamento si abbassa un po alla volta la umiditá dell´aria.
Il sensore dell´umiditá del programmatore dell´asciugatrice misura questo valore e calcola la umiditá residua del bucato.
Umiditá residua rappresenta la rimanenza dell´acqua nel bucato bagnato in confronto con il suo equivalente asciutto.
Quando il bucato viene estratto fuori dalla macchina di lavaggio:
- l´umiditá residua dopo la centrifuga con giri alti è circa 50%
- l´umiditá residua dopo la centrifuga con i giri bassi circa 70%
Durante il ciclo di asciugatura con il controllo di umiditá viene visualizzato sul display:
H - -: Umiditá residua è piú alta del 30% (il bucato è bagnato)
H XX: Il valore dell´umidita residua è piú basso del 30% (bucato si sta asciugando)
Il bucato che ha la umiditá residua piú grande del 30% è sempre molto bagnato. In questo caso non esiste una misurazione precisa. (Per questo motivo non viene visualizzato sul displai nessun valore ma soltanto due trattini)
In relazione alla quantitá del bucato introdotto e secondo di quanto è bagnato questo bucato, puó durare da 10 a 40 minuti, fino a quando viene visualizzato sul display il valore dell´umiditá residua.
Soltanto per informazione, Il tempo, che è visualizzato sul display è il tempo dell´asciugamento dallo start del processo di asciugamento.
32 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Il valore iniziale per la umiditá residua del bucato è 5%.
DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CICLO DI ASCIUGAMENTO NON È CONSIGLIABILE
INTERROMPERE QUESTO CICLO APRENDO E CHIUDENDO LA PORTA, PERCHÉ IN QUESTO
MODO VIENE INFLUENZATA LA MISURAZIONE DEL VALORE DELL´UMIDITÁ.
!
AVVERTIMENTO!!!
ALCUNI TESSUTI POSSONO ESSERE DANNEGGIATI, SE VENGONO ASCIUGATI FINO ALLA
UMIDITÁ RESIDUA 0% (QUANDO SONO TOTALMENTE ASCIUTTI).
ALCUNI TESSUTI, CON L´UMIDITÁ RESIDUA PIÚ BASSA DEL 5% DIVENTANO ELETTROSTATICI
(QUESTO NON DOVREBBE ESSERE CONSENTITO).
!
AVVERTENZA!!!
IL SISTEMA DI CONTROLLO DELL´ UMIDITÁ NON È MODIFICATO PER L´ ESERCIZIO SENZA LA
CARICA O CON LA CARICA DELLA MACCHINA MOLTO PICCOLA . IL SISTEMA PUÓ FUNZIONARE
IN MODO USUALE SOLTANTO CON UNA SUFFICIENTE EVAPORAZIONE DELL´ ACQUA, CHE È
POSSIBILE MISURARE CON IL SENSORE DELL´ UMIDITÁ DELL´ ARIA.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 33
6. PROGRAMMI DI ASCIUGATURA STANDARD
6.1. LEGENDA
ESISTONO 3 PROGRAMMI
Temperatura
Sequenza
Asciugatura X °C
Tempo
Y min
Riserva
A = 40 sec, R = 5 sec
TEMPERATURA
X = Valore della temperatura e` programmabile tra 1 e 70°C.
T24 & T35, SOLTANTO PER IL RISCALDAMENTO A GAS E RISCALDAMENTO ELETTRICO:
1 - 82°C
TEMPO DI ASCIUGATURA
Y = Valore del tempo di asciugatura
TEMPO DI RAFFREDDAMENTO
Z = Valore del tempo di raffreddamento
RISERVA
- R = 5“ 5 secondi di pausa
NOTA
(tamburo non gira)
PER MOTIVI DI SICUREZZA L’ASCIUGATRICE ESEGUE SEMPRE UNA SEQUENZA
DI RAFFREDDAMENTO.
34 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
6.2. PROGRAMMI DI ASCIUGATURA
PROGRAMMA DI ASCIUGATURA 1: ALTO
Sequenza
Temperatura Tempo Riserva
Asciugatura 70°C(
∗) 35
A = 40 sec, R = 5 sec
(
∗)T24 & T35,
SOLTANTO PER IL RISCALDAMENTO A GAS E RISCALDAMENTO ELETTRICO
Programma della temperatura 82°C
PROGRAMMA DI ASCIUGATURA 2: MEDIO
Sequenza
Temperatura Tempo Riserva
Essiccazione 55°C
A = 40 sec, R = 5 sec
PROGRAMMA DI ASCIUGATURA 3: BASSO
Temperatura Tempo
Sequenza
Riserva
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 35
7. VOSTRE IMPOSTAZIONI
7.1. IMPOSTAZIONI INIZIALI
„S“ MENU
– Tipo di macchina:
– Tipo di riscaldamento:
„P“ MENU
………………………….......
ELETTRICO
A GAS
A VAPORE
– Tempo di asciug.:
Umidita` resid.: dt1: ………… dt2: ………… dt3: ……....... rH1: ………… rH2: ………… rH3: ……....... raffredd.: ct2: ………… ct3: …….......
Calo di temperat. di raffredd.: cr1: ………… cr2: ………… cr3: …….......
– Tempo di sprimacciamento:
– Tempo di sprimacciamento acceso:
– Tempo di sprimacciamento spento:
Tempo di riserva acceso:
Tempo di riserva spento: urt: ………… uon: ………… uoF: ………… ron: ………… roF: …………
„U“ MENU`
N. gettoniere: 1: .......................... Tratto decimale :
„C“ MENU`
– Il tempo minimo per avviare l´asciugatrice:
– Annullamento della selezione programma:
............
YES
NO LO MED
Fine
PAY CO1
Prezzo:
IND
– Virgola decimale del tempo referenziale:
0
0
0
– Tempo referenziale della moneta 1 per Prezzi speciali: St1: ………… St2: ………… St3: ……......
– Tempo di raffreddamento: ct1: ………… ct2: ………… ct3: ……......
– Mode:
MONETA
OPL
– Fahrenheit oppure Celsius: ACCESO
SPENTO
–
„T“ MENU`
Sistema di riserva:
ACCESO
SPENTO
– Contatore dei cicli del filtro a polvere: ……….………..
– Testo sul display:
ACCESO
SPENTO
ACCESO
SPENTO
– Tempo max per sensore dell’umidita`: ……….………..
: Voci impostabili del menu`
OPL versione
– Acceleramento: ACCESO
Versione con GETTONIERA
speciali:
– Pagam.
SPENTO
SPENTO
REL
36 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
8. ALLEGATO: NETWORKING („RETE“)
8.1. GENERALE
Tramite PC software e` possibile eseguire altre impostazioni del programma di asciugatura.
Per piu` informazioni: vedi il manuale „PC - Network software“.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 37
9. ALLEGATO: ELENCO DEI CODICI DI ERRORE,
MESSAGGI E SOLUZIONE DEI DIFETTI
9.1. SOLUZIONE DEI PROBLEMI
• In caso di errore la macchina si imposta automaticamente nel regime di emergenza.
• Tramite il programma della diagnosi potete verificare il motivo del problema.
• Programma della diagnosi verifica tutte le funzioni dell’asciugatrice.
9.2. MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA E DEL VALORE
DELL´UMIDITÁ DELL´ARIA NEL REGIME ESERCIZIO
Durante l´asciugamento del bucato possono essere monitorati i valori del sensore della temperatura 1 e
2, ed il sensore dell´umidita assoluta dell´aria.
Il monitoraggio puó essere utile per scopo diagnostico.
Durante l´esercizio della macchina il pulsante con la chiave è nel regime di programmazione: Premete il pulsante Temperatura Alta (High Temperature) e i valori dei sensori della termica 1 e 2. Il valore della ´umiditá viene visualizzato per il tempo di 2 secondi.
Sequenza: t1, XXX, t2, YYY, Hum, ZZZ
XXX = valore della sonda termica 1
YYY = valore della sonda termica 2
ZZZ = valore del´umiditá assoluta dell´aria (se il sensore non è a disposizione, valore è 0)
9.3. ELENCO DI CONTROLLO DEI PROBLEMI
Problema Causa Soluzione
All’inserimento dell‘alimentazione : non si accende il display
• l’interruzione di alimentazione esterna • accendete alimentazione esterna
• controllate alimentazione esterna nella macchina
Nota:
Quando la piastra di controllo
(con il software nella memoria (EPROM-
FLASH)) e collegato al connettore di alimentazione, il display deve sempre accendersi.
• viene attivato il tasto d’emergenza
• connettore d’alimentazione non e collegato alla piastra
• controllate il collegamento corretto del connettore alla tensione
• sicurezza esterna ha interrotto
• disattivate il tasto d’emergenza
• collegate il connettore di alimentazione
• controllate I conduttori e collegate correttamente il connettore
• controllate I conduttori e la tensione sul connettore di tensione l’alimentazione
• Dopo della verifica e soluzione del
• scollegate il connettore di entrata problema cambiate la sicura
• Se il display si accende: controllate, se I segnali di entrata oppure segnale +14V non
• controllate se la memoria (EPROM,
FLASH) con il software è introdotta toccano l’involucro della macchina nell´innesto
• controllate, se la memoria (EPROM-
FLASH) con il software non e` girata di
• se nessuna EPROM-FLASH memoria e` applicata sulla piastra principale, inserite la memoria EPROM-FLASH con il software
180° nella base (IC)
• controllate, se pin 1 del circuito integrato IC corrisponde al numero pin 1 sulla base IC
Monete sono inserite, ma il prezzo visualizzato del programma non diminuisce
• microinterruttore, installato sulla gettoniera non funziona
• non e funzionante il sensore ottico, posizionato sulla gettoniera
• controllate I conduttori della gettoniera
• verificate, se avete specificato il valore
• controllate la funzione corretta del microselettore della gettoniera
• dovrebbero generarsi gli impulsi positivi
• controllate la funzionalita` corretta del sensore ottico, dovrebbero generarsi gli impulsi positivi
• se non sono danneggiati I conduttori: eseguite loro riparazione
• inserite il valore corertto della moneta nel sottogruppo „u“
Macchina non parte
Macchina non reagisce alla pressione dei tasti sulla tastiera delle monete nel sottogruppo „u“ per gettoniera corrispondente
• interruttore con chiave e nel regime di programmazione
• numero corretto delle monete e inserito
• interruttore con chiave non e` funzionante
• impostate l’interruttore con chiave nel regime di funzionamento
• è necessario premere il pulsante START quando si accende il led del pulsant START
• controllate corretta impostazione del connettore di entrata „A“ e controllate i
(non e` visualizzato il punto all’impostazione del regime di programmazione)
• tasto „START“ non e funzionante conduttori tra il connettore di entrata e interruttori con chiave
• impostate l’interruttore con chiave nel regime di funzionemento
38 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Problema Causa Soluzione
(interruttore con chiave rimane nel
• impostate l’interruttore con chiave nel regime di programmazione)
• tasto „temperatura“ non e` funzionante
(interruttore con chiave rimane nel regime di programmazione
• controllate corretto inserimento del connettore „K“ della tastiera regime di programmazione)
• nessun tasto e` funzionante, interruttore con chiave e nella posizione
Non si visualizza il punto, che indica, che software e` nel regime di funzionamento corretta
• interruttore con chiave non e` funzionante
• chiave infrarossa non e` funzionante
• controllate, se il connettore di entrata „A“ e` inserito correttamente e controllate i conduttori tra il connettore di entrata e interruttore con chiave
• impostate la voce Ir del „L“menu = On
Macchina si comporta diversamente di come dovrebbe
Programma parte, ma le entrate non sono attualizzate
Le lineette di sospensione sono visualizzate e il contatore sul display inferiore conta
• se viene scelto un tipo di macchina non corretto, sará registrata la regolazione sbagliata della macchina nel sottogruppo
„S“
• controllate il collegamento corretto del connettore „R“
• questo stato di attesa e` comportato dall’interruzione di alimentazione oppure sequenza di sicurezza alla fine del processo
(acceso)
• utilizzate la chiave dalla distanza piu` piccola di 0,5 metri dalla macchina
• controllate la bateria (spia sulla chiave infrarossa si illuminera alla pressione del tasto)
• controllate selezione della macchina adatta nel sottogruppo „S“; rifate la registrazione dei valori di fabbrica
• inserite il connettore correttamente
• aspettate, che il contatore conta 0
• non spegnete e non riaccendete l’alimentazione di nuovo, altrimenti fatte ripartire il contatore
9.4. AVVISI DI ERRORE
• Se avviene un errore, il programmatore visualizza un messaggio della diagnosi. Questo messaggio e pratticamente un numero, corrispondente ad un certo problema.
• Negli articoli seguenti sono spiegati significati dei singoli avvisi di errore.
9.5. COME PROCCEDERE IN CASO DI AVVISI DI ERRORE
• Nel manuale controllate il significato dell’avviso di errore.
CORREZIONE DELL’AVVISO DELLA DIAGNOSI FLT :
• Se Viene visualizzato „Flt“, significa, che deve essere pulito il filtro a polvere.
• L’avviso verra cancellato all‘apertura e chiusura della porta del filtro a polvere.
• L’Avviso verra cancellato anche all’apertura della porta dell’asciugatura, ma ritorna a visualizzarsi alla fine del ciclo sucessivo di asciugatura.
• La quantitá dei cicli, per la quale viene visualizzato „Flt“, puó essere cambiata o puó essere spenta la funzione nel menu „t-menu“, voce „LCC“.
IN BASE AL TIPO DEL DIFETTO, LA MACCHINA IMPOSTA UNA SEQUENZA DI SICUREZZA.
SE IL DIFETTO RIGUARDA LA SICUREZZA:
• Blocco completo + sequenza di raffreddamento fino al raggiungimento della temperatura di sicurezza
• Non fatte partire l‘asciugatrice
9.6. SPEGNIMENTO E ACCENSIONE DELL’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
• Alcuni avvisi di errore possono essere cancellati dal display con spegnimento e accensione dell’alimentazione d‘energia elettrica.
• Importante: errori 25 e 35 possono essere cancellati solo tramite spegnimento e accensione dell’alimentazione d’energia elettrica.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 39
9.7. SOMMARIO
N. Avviso di errore
E1
Termostato di temperatura 1
E2
Termostato di temperatura1
E5
Protezione del motore
E6
M1 Protezione
Causa
Aria riscaldata e troppo calda
Corpo di riscaldamento e troppo caldo
Protezione del motore aperta
Procedimento
Riscaldamento spento,
Continuare
Riscaldamento spento,
Continuare
Riscaldamento, motore spento, Continuare
Presenza
Ciclo intero
Ciclo intero
Ciclo intero
E7
E8
E9
E10
E11
E12
E13
E15
E16
E17
M2 Protezione
Serranda di sottopressione
Serranda do sottopressione
Serranda do sottopressione
Non raffredda
Non riscalda
Non riscalda
Temperatura alta
Gettoniera1
Gettoniera 1
Protezione del motore del ventilatore aperta
Protezione del motore del tamburo aperta
Riscaldamento, ventilatore spento, Continuare
Riscaldamento spento,
Continuare
Riscaldamento spento,
Continuare
Serranda di sottopressione aperta in partenza
Serranda di sottopressione aperta durante il ciclo
Serranda di sottopressione aperta durante lo stato di attesa
Manca il calo di temperatura
Manca restart di riscaldamento
Riscaldamento spento,
Continuare
Non far partire
Riscaldamento spento,
Continuare
Riscaldamento spento,
Continuare
Errore di riscaldamento Riscaldamento spento,
Continuare
Temperatura alta
Detettore delle monete 1 bloccato
Detettore delle monete 2 bloccato
Riscaldamento-spento, arresto completo alla
Durante la sequenza di riscaldamento temperatura sicura
Continuare + Non avviare Qualsiasi volta
Continuare + Non avviare
Ciclo intero
Ciclo intero
Durante la partenza
L’intero ciclo dopo della partenza
Durante la partenza
Durante la sequenza di raffreddamento
Durante la sequenza di riscaldamento
Durante la sequenza di riscaldamento
Qualsiasi volta
Prima della partenza
E18
Temperatura alta Temperatura troppo alta (rischio di
E19
Sensore di temperatura 1
Allarme principale bruciature!)
Valore oltre la capacita (Riscaldamento spento,
Continuare) + Non avviare
Valore oltre la capacita (Riscaldamento spento,
Continuare) + Non avviare
E20
Sensore di temperatura 2
E22
Accensione
Partenza
E23
Accensione
Funzionamento
E24
Accensione
3x errore di accensione Riscaldamento spento,
Continuare
3x errore di accensione Riscaldamento spento,
Continuare
Errore di accensione Riscaldamento spento,
Continuare
E25
Non cé sensore dell´umiditá
E26
Non cé il coperchio del sensore dell´umiditá
E27
Sensore dell’umidita`
Sensore dell´umiditá non è collegato
Coperchio del sensore dell´umiditá manca
„Scaduto“ il tempo di raggiungimento dell’umidita` residua
Continuare per info salvato solo nel Err log
Continuare per info salvato solo nel Err log
Riscaldamento-spento, arresto completo alla temperatura sicura
Prima della partenza
Prima della partenza
Durante la partenza
Ciclo intero
Nessun riscaldamento
Ciclo intero
Ciclo intero
Ciclo intero
E28
Filtro a Polvere Filtro a polvere e stato aperto per il periodo di
40 cicli
Per info salvato solo nel
Err log
E35
SW errato Versione errata del SW Non fatte partire
E36
Fine –Troppo caldo Alla fine del ciclo cé la temperatura oltre
E37
Sicurezza –
Troppo caldo
78°C
Temperatura troppo alta
(rischio di bruciature!)
Avvertimento + tempo di raffreddamento in piú
Allarme principale + tempo di raffreddamento in piú
Durante la partenza
Nuova versione SW
Fine ciclo
Ciclo intero
40 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
E38
Interruttore della porta del filtro per polveri
E41
Tempo di
Assistenza
L´interruttore della porta per polveri aperto durante ciclo
Avvertimento – intervallo d’assistenza
Ciclo di asciugamento interrotto
Solo per informazione
Aprite la porta= avviso verra` cancellato dal display
Solo per informazione
Ciclo intero
Fine ciclo
E42
Collegamento Rete scollegata
E99
Errore generale della memoria e
SW errore
Errore generale della memoria e SW errore
Errore Memoria
Errore Memoria
E150-
E165
E170-
E199
Errore SW Errore SW
Riscaldamento-spento, arresto completo alla temperatura sicura
Arresto totale + Tempo di sicurezza
Arresto totale + Tempo di sicurezza
Trasferimento dei dati sulla rete
Qualsiasi volta
Qualsiasi volta
Qualsiasi volta
9.8. COMMENTI SUGLI AVVISI DI ERRORE
Prima di ogni avviso di errore viene definito il procedimento per soluzione di tale difetto.
IMPORTANTE!
INTERVENTO TECNICO NELLA MACCHINA E` PERMESSO SOLO ALLE PERSONE ADDETTE CON
CORRISPONDENTE QUALIFICA E` SUFFICIENTE ESPERIENZA DELL’IMPIANTO CON
PROGRAMMATORE „EASY CONTROL“.
ERRORE 1: TERMOSTATO DI TEMPERATURA 1
Il guasto 1 viene visualizzato quando il programmatore scopre che il termostato di sicurezza, che è posizionato nello spazio di aria in uscita, ha scollegato il proprio contatto NC. (NC contatto termico) (errore 1 puo essere visualizzato soltanto durante il ciclo di asciugamento).
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate il sistema dell’espulsione dell’aria. Se la circolazione dell’aria non e` sufficiente, adattate il sistema dell’espulsione dell’aria.
2. Controllate il sensore di temperatura. Se il sensore di temperatura non misura correttamente, sostituitelo.
3. Controllate il sistema di riscaldamento. In caso del difetto del sistema di riscaldamento effettuate la riparazione, oppure sostituzione dello stesso.
4. Controllate il connettore di riscaldamento.
5. Controllate l’integrita della rete.
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, effettuate la riparazione, oppure sostituzione dello stesso.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
6. Se il termostato di sicurezza non chiude di nuovo durante 15 minuti.
7. Controllate il rele di uscita, che gestisce il sistema di riscaldamento.
8. Controllate ilsegnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Termostato di sicurezza e` probabilmente difettoso ed e` necessaria la sua sostituzione.
In caso, che rele dell’uscita non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 2: TERMOSTATO DI TEMPERATURA 2
Il guasto 2 viene visualizzato quando il programmatore scopre che il termostato di sicurezza, che è posizionato sul corpo riscaldante ha scollegato il proprio contatto NC. (NC contatto termico) (errore 2 puo essere visualizzato soltanto durante il ciclo di asciugamento).
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 41
Procedimento:
1. Controllate il sistema dell’espulsione dell’aria. Se la circolazione dell’aria non e` sufficiente, adattate il sistema dell’espulsione dell’aria.
2. Controllate il sensore di temperatura. Se il sensore di temperatura non misura corerttamente, sostituitelo.
3. Controllate il sistema di riscaldamento. In caso del difetto del sistema di riscaldamento effettuate la riparazione, oppure sostituzione dello stesso.
4. Controllate il connettore di riscaldamento.
5. Controllate l’integrita della rete.
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, effettuate la riparazione, oppure sostituzione dello stesso.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
6. Se il termostato di sicurezza non chiude di nuovo durante 15 minuti.
7. Controllate il rele di uscita, che gestisce il sistema di riscaldamento.
8. Controllate ilsegnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Termostato di sicurezza e` probabilmente difettoso ed e` necessaria la sua sostituzione.
In caso, che rele dell’uscita non funziona, sostituite la piastra del programmator.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 5: PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE
Difetto 5 viene visualizzato, appena la protezione termica di sovracorrente del motore viene superata. Il contatto dopo un certo tempo si chiude (contatto termico e` controllato solo quando il rele di uscita per il motore e` acceso). (Difetto 5 viene visualizzato sulle macchine a un motore).
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se la protezione termica del motore e aperta.
Se la protezione termica viene scollegata, durante
15 minuti verra` automaticamente collegata. Se il motore e` difettoso, la protezione termica puo aprirsi alla nuova partenza dell’asciugatrice. Se si tratta solo di un problema di tempeartura e il motore non e` guasto: protezione di sovraccarico non verra` piu` attivata.
Risolvete il problema meccanico. 2. Controllate, se non e` bloccata la ventilazione dell’aria, oppure il giramento del tamburo.
3. Se la protezione termica del motore non si chiude dopo 15 minuti.
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Probabilmente e` guasta la protezione termica del motore.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 6: PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE DEL VENTILATORE
Errore 6 viene visualizzato, appena e` superata la protezione termica del motore del ventilatore. Il contatto dopo passato un po di tempo chuide automaticamente (contatto termico viene controllato solo in caso, che il rele dell’uscita del motore e` connesso). (Errore 6 viene visualizzato dalle macchine a 2 motori.) (NC contatto termico.)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se la protezione termica del motore e aperta.
2. Controllate, se non e` bloccata la ventilazione dell’aria, oppure il giramento del tamburo.
Se la protezione termica viene scollegata, durante
15 minuti verra` automaticamente collegata. Se il motore e` difettoso, la protezione termica puo aprirsi alla nuova partenza dell’asciugatrice. Se si tratta solo di un problema di tempeartura e il motore non e` guasto: protezione di sovraccarico non verra` piu` attivata.
Risolvete il problema meccanico.
42 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
3. Se la protezione termica del motore non si chiude dopo 15 minuti.
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Probabilmente e` guasta la protezione termica del motore.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 7: PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE DEL TAMBURO
Errore 7 viene visualizzato, appena e` superata la protezione termica del motore. Il contatto dopo passato un po di tempo chuide automaticamente (contatto termico viene controllato solo in caso, che il rele dell’uscita del motore e` connesso). (Errore 7 viene visualizzato dalle macchine a 2 motori.) (NC contatto termico.)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se la protezione termica del motore e aperta.
Se la protezione termica viene scollegata, durante
15 minuti verra` automaticamente collegata. Se il motore e` difettoso, la protezione termica puo aprirsi alla nuova partenza dell’asciugatrice. Se si tratta solo di un problema di tempeartura e il motore non e` guasto: protezione di sovraccarico non verra` piu` attivata.
Risolvete il problema meccanico. 2. Controllate, se non e` bloccata la ventilazione dell’aria, oppure il giramento del tamburato.
3. Se la protezione termica del motore non si chiude dopo 15 minuti.
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Probabilmente e` guasta la protezione termica del motore.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 8: SERRANDA DI SOTTOPRESSIONE DELL’ARIA E` APERTA IN
PARTENZA
Errore 8 viene visualizzato, se all’accensione del ventilatore non avviene una circolazione sufficiente dell’aria.
Questa funzione di sicurezza limita l’accensione del riscaldamento in caso, che ilk ventilatore non funziona, oppure si e` bloccata la circolazione dell’aria. (Errore 8 viene visualizzato all’accensione.) (NESSUN contatto.)
Serranda di sottopressione ha una funzione di sicurezza, cio` significa, che non deve essere in nessun modo bloccata.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
!
ATTENZIONE
ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DEVE ESSERE LA TUBAZIONE PER L’ESPULSIONE DELL’ARIA
ADEGUAMENTE DIMENSIONATA IN CORRISPONDENZA ALLA DIMENSIONE DELLA MACCHINA E
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. SEGUITE LE ISTRUZIONI DEL MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE.
Procedimento:
1. Controllate, se il ventilatore funziona.
2. Controllate, se la circolazione dell’aria e sufficiente. Controllate, se l’asciugatrice e` chiusa. (La porta del filtro a polvere, pannelli meccanici devono essere correttamente chiusi).
3. Controllate, se l’interruttore, piastra metallica e sistema di rivelazione di circolazione dell’aria sono funzionanti.
Se il ventilatore non funziona, provvedete alla sua riparazione, oppure sostituzione (cinghia, sistema di controllo del motore, collegamento, oppure circuito dell’energia elettrica del ventilatore. Durante il funzionamento normale il ventilatore parte subito dopo della pressione del tasto START.
Il ventilatore deve rimanere acceso durante tutto il tempo di ciclo del´ asciugamento.
Se l’asciugatrice non e chiusa, l’aria uscira fuori e la circolazione dell’aria non sara` sufficiente perche` scatti l’interruttore di circolazione dell’aria. Assicurate Vi, che non ci sono perdite dell’aria circolante.
Esempio: chiudete bene la porta del filtro a polvere.
Se il sistema di rilevamento dell flusso di aria o il suo contattore non è a posto, è necessario effettuare la riparazione o sostituirlo.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 43
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 9: SERRANDA DI SOTTOPRESSIONE DELLA CIRCOLAZIONE
DELL’ARIA RIMANE APERTA DOPO DELL’ACCENSIONE
Errore 9 viene visualizzato, appena durante il giramento del tamburato non avviene sufficiente circolazione dell’aria. Questa funzione di sicurezza comporta spegnimento del riscaldamento in caso dell’improvviso blocco di circolazione dell’aria. Errore 9 viene visualizzato dopo della messa in funzione).(Nessun contatto).
Serranda di sottopressione svolge una funzione di sicurezza, cio` significa, che la sua funzione non deve essere in nessun modo bloccata.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se il ventilatore funziona.
2. Controllate, se la circolazione dell’aria e sufficiente. Controllate, se l’asciugatrice e` chiusa. (La porta del filtro a polvere, pannelli meccanici devono essere correttamente chiusi).
3. Controllate, se l’interruttore, piastra metallica e sistema di rivelazione di circolazione dell’aria sono funzionanti.
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
Se il ventilatore non funziona, provvedete alla sua riparazione, oppure sostituzione (cinghia, sistema di controllo del motore, collegamento, oppure circuito dell’energia elettrica del ventilatore. Durante il funzionamento normale il ventilatore parte subito dopo della pressione del tasto START.
Il ventilatore deve rimanere acceso durante tutto il tempo di ciclo del´ asciugamento.
Se l’asciugatrice non e chiusa, l’aria uscira fuori e la circolazione dell’aria non sara` sufficiente perche` scatti l’interruttore di circolazione dell’aria. Assicurate Vi, che non ci sono perdite dell’aria circolante.
Esempio: chiudete bene la porta del filtro a polvere.
Se il sistema di rilevamento dell flusso di aria o il suo contattore non è a posto, è necessario effettuare la riparazione o sostituirlo.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 10: SERRANDA DI SOTTOPRESSIONE DELL’ARIA RIMANE CHIUSA
Errore 10 viene visualizzato durante il ciclo dell’essiccazione. Prima dell’accensione del ventilatore deve essere aperta la serranda di sottopressione. Se il sistema di rilevazione della circolazione dell’aria non funziona correttamente e l’interruttore si chiude, verra` visualizzato l’avviso di errore. (Errore 10 viene visualizzato allo stato di attesa.) (NESSUN contatto.)
Serranda di sottopressione svolge una funzione di sicurezza, cio` significa, che la sua funzione non deve essere in nessun modo bloccata.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se il sistema di rilevazione di circolazione dell’aria funziona.
2. Controllate, se il ventilatore parte subito dopo della pressione di START.
3. Controllate l’integrita della rete.
Se il sistema di rilevamento dell flusso di aria o il suo contattore non è a posto, è necessario effettuare la riparazione o sostituirlo.
Controllate il connettore, il collegamento e il sistema dicontrollo del ventilatore.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
4. Controllate, se alla fine del ciclo dell’essiccatore si spegne il ventilatore.
5. Controllate il segnale d’entrata secondo le istruzioni del Menu dell’assistenza.
6. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
Se ila funzione del connettore non e` corretta, eseguite la sua sostituzione.
In caso, che l’entrata non funziona, sostituite la piastra del programmatore.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
44 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
ERRORE 11: ERRORE DI RAFFREDDAMENTO
Errore 11 viene visualizzato, se durante la sequenza di raffreddamento non si abbassa la temperatura.
(Non cé il ribasso della temperatura dopo 15 minuti di sequenza di raffreddamento per la temperatura oltre i
50°C.)
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori di temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se il sistema di riscaldamento e spento.
2. Controllate la funzione del sensore di temperatura.
3. controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
Se e` stata programmata la funzione di calo di temperatura per la sequenza di raffreddamento, sara` necessario spegnere il sistema di riscaldamento.
Controllate il connettore (valvola), collegamento e il segnale di controllo del ventilatore.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
ERRORE 12: NON FUNZIONA RISCALDAMENTO RIPETITIVO
Errore 12 viene visualizzato alla sequenza di riscaldamento, se durante ila regolazione della temperatura al valore minimo non si accende di nuovo il riscaldamento.
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori di temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Verificate, se non manca l’alimentazione dell’energia elettrica, gas, oppure vapore.
2. Controllate la funzionalita` corretta del sistema di riscaldamento.
La macchina non svolgera` la funzione del riscaldamento, se manca alimentazione dell’energia necessaria per il sistema di riscaldamento.
Controllate corretta alimentazione della macchina.
In caso, che il sistema di riscaldamento non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
3. Controllate il connettore di riscaldamento
(valvola).
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate la funzione del sensore di temperatura.
6. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
ERRORE 13: ERRORE DI RISCALDAMENTO
Errore 13 viene visualizzato, se dopo dell’accensione della machina non funziona il sistema di riscaldamento.
(Non cé il ribasso di 5°C durante i 30 minuti dopo l´avviamento del ciclo di asciutamento.)
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori di temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Verificate, se non manca l’alimentazione dell’energia elettrica, gas, oppure vapore.
2. Controllate la funzionalita` corretta del sistema di riscaldamento.
La macchina non svolgera la funzione del riscaldamento, se manca alimentazione dell’energia necessaria per il sistema di riscaldamento. Controllate corretta alimentazione della macchina.
In caso, che il sistema di riscaldamento non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
3. Controllate il connettore di riscaldamento
(valvola).
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 45
4. Controllate l’integrita della rete.
5. Controllate la funzione del sensore di temperatura.
6. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
ERRORE 15: TEMPERATURA ALTA
Errore 15 viene visualizzato, appena la temperatura attuale oltrepassa la temperatura finale impostata dell’essiccazione di 15°C.
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori di temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate il sistema dell’espulsione dell’aria.
Se la ventilazione dell’aria non e` sufficiente, adattate il sistema dell’espulsione dell’aria.
2. Controllate il sensore di temperatura.
3. Controllate il sistema di riscaldamento.
4. Controllate il connettore di riscaldamento
(valvola).
5. Controllate l’integrita della rete.
6. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
7. Controllate il Segnale di entrata nel Menu d‘Assistenza.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se il sistema di riscaldamento e danneggiato, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
Se l’entrata non e` funzionante, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 16: BLOCCO DELLA MONETA 1
Difetto 16 viene visualizzato, appena l’entrata della gettoniera 1 rimane bloccata piu` di alcuni minuti
Selezione EP = ON.
Errore 16 viene visualizzato, se dopo dell’apertura alla fine del programma dura il segnale esterno d’avviamneto per piu` di 10 secondi.
Procedimento:
1. Controllate corretta funzione dell’apparechio a monete 1.
2. Controllate il collegamento.
Se il contatto micro dell’apparecchio a monete oppure elemento ottico non funziona al 100%, eseguite la sostituzione dell’apparecchio.
Eseguite la regolazione del collegamento in caso di necessita`.
ERRORE 17: BLOCCO DELLA MONETA 2
Errore 17 viene visualizzato, se l’entrata dell’apparecchio 2 rimane bloccata per piu` di 5 secondi.
Procedimento:
1. Controllate corretta funzione dell’apparechio a monete 1.
2. Controllate l’integrita della rete.
Se il contatto micro dell’apparecchio a monete oppure elemento ottico non funziona al 100%, eseguite la sostituzione dell’apparecchio.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
ERRORE 18: TEMPERATURA ALTA
Errore 18 viene visualizzato, appena la temperatura oltrepassa il valore di sicurezza.
Guasto 18 viene visualizzato se la temperatura attuale del riscaldamento supera la temperatura di sicurezza
85°C, mentre la macchina attende di essere avviata (non è in esercizio).
46 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Sul display viene visualizzato „Hot“ e la temperatura dell´aria come indicazione che la macchina è nello stato di errore.
Controllate i termostati di sicurezza ST1 e ST2. I termostati di sicurezza dovrebbero spegnere il sistema di riscaldamento ed impedire alte temperature.
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori di temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
!
AVVERTIMENTO!!!
SE VIENE VISUALIZZATO IL GUASTO 18 ESISTE IL RISCHIO DI BRUCCIATTURE E SCOTTATURE
ED È NECESSARIO PROVVEDERE AL RIBBASSO DELLA TEMPERATURA.
Procedimento:
1. Controllate il sistema dell’espulsione dell’aria.
2. Controllate il sensore di temperatura.
3. Controllate la funzionalita` corretta del sistema di riscaldamento.
4. Controllate il connettore di riscaldamento
(valvola).
5. Controllate l’integrita della rete.
6. Controllate i termostati di sicurezza ST1 e
ST2.
7. Controllate il segnale dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento.
Se la ventilazione dell’aria non e` sufficiente, adattate il sistema dell’espulsione dell’aria.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
In caso, che il sistema di riscaldamento non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
Se il connettore del riscaldamento (valvola) non funziona, eseguite la sua riparazione, oppure sostituzione.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
I termostati di sicurezza dovrebbero staccare prima che viene generato il guasto 18.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
ERRORE 19: SENSORE DI TEMPERATURA 1 DIFETTOSO
Errore 19 viene visualizzato, appena avviene il guasto al sensore di temperatura. Il guasto si visualizza solo in stato fermo della macchina e quando non e` in funzione nessuno dei programmi.
Il guasto puo` essere cancellato solo tramite spegnimento e ri avviamento della macchina. Se il guasto dura anche dopo dell’accensione ripetitiva della macchina: avviso di errore 19 viene visualizzato di nuovo.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate, se il sensore di temperatura e` collegato al programmatore.
2. controllate il sensore di temperatura.
3. modificate la resistenza del sensore.
4. Controllate, se la messa a terra si trova nella posizione centrale del connettore.
5. Se il guasto dura.
La spina deve sempre essere collegata alla presa T della piastra del programmatore.
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se la resistenza non e` regolare, eseguite la sostituzione del numero di resistenza.
In caso non si trovi nella posizione centrale posizionate la stessa alla posizione centrale del connettore T.
Sostituite la piastra del programmatore.
Verificate, che il problema si riferisce alla piastra del programmatore e non al sensore difettoso della temperatura.
ERRORE 20: SENSORE DI TEMPERATURA 2 DIFETTOSO
Errore 20 viene visualizzato, appena avviene danneggiamento del sensore di temperatura.
Il difetto viene visualizzato solo in stato di attesa con nessuno dei programmi in corso.
Il guasto puo` essere cancellato solo tramite spegnimento e ri avviamento della macchina. Se il guasto dura anche dopo dell’accensione ripetitiva della macchina: avviso di errore 20 viene visualizzato di nuovo.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 47
Procedimento:
1. Controllate, se il sensore di temperatura e` collegato al programmatore.
2. controllate il sensore di temperatura.
3. modificate la resistenza del sensore.
4. Controllate, se la messa a terra si trova nella posizione centrale del connettore.
5. Se il guasto dura.
La spina deve sempre essere collegata alla presa T della piastra del programmatore
In caso di errata funzione del sensore di temperatura eseguite la sostituzione dello stesso.
Se la resistenza non e` regolare, eseguite la sostituzione del numero di resistenza.
In caso non si trovi nella posizione centrale posizionate la stessa alla posizione centrale del connettore T.
Sostituite la piastra del programmatore.
Verificate, che il problema si riferisce alla piastra del programmatore e non al sensore difettoso della temperatura.
ERRORE 22: ERRORE DELL’ACCENSIONE ALLA PARTENZA SOLO
RISCALDAMENTO A GAS
Errore 22 viene visualizzato, quando il sistema di riscaldamento ha problemi di accendere la fiamma alla partenza.
Se il problema dura anche dopo tre operazioni di reset dell’unita` dell’eccensione, viene visualizzato l’avviso di errore 22.
Il programmatore dell´ asciugatrice prova per 9 volte accendere il riscaldamento a gas.
Il sistema di accensione di gas innesta il relé KA3 (input 4 High) e con questo viene informato il programmatore dell´ asciugatrice, che il sistema di accensione del gas ha fallito.
Dopo viene annullato il sistema di accensione dal programmatore dell´ asciugatrice in modo che si accende il segnale del reset del sistema di accensione del gas (relé KA2)).
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate collegamento del gas al sistema.
Senza alimentazione del gas il sistema non puo` funzionare. Alimentazione del gas e la pressione devono essere corrette.
2. Controllate il sistema di riscaldamento. In caso di guasto del sistema di riscaldamento eseguite la riparazione, oppure sostituzione del sistema di riscaldamento.
3. Controllate il sistema di accensione a gas. Se il sistema dell’ accensione a gas non funziona eseguite la sua sostituzione.
4. Controllate I connettori del riscaldamento. In caso che non funzionano connettori del riscaldamento sostituite gli stessi.
5. Controllate il relé KA3 (Errore di accensione).
Se il relé KA3 è difettoso, sostituite lo.
6. Controllate l’integrita della rete. Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
7. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento. dell’entrata di accensione sulla piastra del programmatore.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
In caso di mancata funzione dell’entrata sostituite la piastra.
ERRORE 23: ERRORE ELL’ACCENSIONE DOPO DELL’AVVIAMENTO (DURANTE
IL CICLO DELL’ESSICCAZIONE) – SOLO IL RISCALDAMENTO A GAS
Difetto 23 viene visualizzato, quando nel sistema di riscaldamento c’é problema di accensione. L’asciugatrice cerca di azzerrare il sistema di riscaldamento a gas (durante il ciclo di asciugatura).
Se il problema rimane anche dopo tre prove di accensione automatica, viene visualizzato avviso di errore 23.
Il programmatore dell´ asciugatrice prova per 9 volte accendere il riscaldamento a gas.
Il sistema di accensione di gas innesta il relé KA3 (input 4 High) e con questo viene informato il programmatore dell´ asciugatrice, che il sistema di accensione del gas ha fallito.
Dopo viene annullato il sistema di accensione dal programmatore dell´ asciugatrice in modo che si accende il segnale del reset del sistema di accensione del gas (relé KA2)).
48 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate collegamento del gas al sistema.
2. Controllate il sistema di riscaldamento.
Senza alimentazione del gas il sistema non puo` funzionare. Alimentazione del gas e la pressione devono essere corrette.
In caso di guasto del sistema di riscaldamento eseguite la riparazione, oppure sostituzione del sistema di riscaldamento.
3. Controllate il sistema di accensione a gas. Se il sistema di accensione a gas non funziona eseguite la sua sostituzione.
4. Controllate I connettori del riscaldamento In caso che non funzionano connettori del riscaldamento sostituite gli stessi.
5. Controllate il relé KA3 (Errore di accensione).
Se il relé KA3 è difettoso, sostituite lo.
6. Controllate l’integrita della rete.
7. Controllate il rele dell’uscita, che gestisce la funzione del riscaldamento dell’entrata di accensione sulla piastra del programmatore.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
Se il relé dell’uscita non funziona correttamente, eseguite la sostituzione della piastra del programmatore.
In caso di mancata funzione dell’entrata sostituite la piastra.
ERRORE 24: ERRORE DELL’ACCENSIONE – SOLO RISCALDAMENTO A GAS
Il guasto 24 viene visualizzato dopo 3 volte che non avviene il reset del sistema di accensione di gas.
Causa: Il segnale dell´ input del guasto dell´ accensione rimane connesso (input 4) e questo anche se il programmatore dell´ asciugatrice ha effettuato 3 prove di reset del sistema di accensione del gas (input
KA2). Questo viene classificato come un grave difetto del hardware.
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
Procedimento:
1. Controllate il sistema di accensione.
2. Controllate l’integrita della rete.
Se il sistema di accensione a gas non funziona eseguite la sua sostituzione.
Se la rete e guasta, eseguite la riparazione.
3. Controllate il relé KA3 (Errore di accensione).
Se il relé KA3 è difettoso, sostituite lo. dell’entrata di accensione sulla piastra del programmatore.
In caso di mancata funzione dell’entrata sostituite la piastra.
ERRORE 25: MANCHA IL SENSORE DELL´UMIDITÁ SOLO IL SENSORE
DELL´UMIDITÁ
Il guasto 25 viene visualizzato quando al programmatore dell´ asciugatrice non arriva nessun segnale analogo dal sensore dell´umiditá .
Esempio: connettore non è collegato con il programmatore dell´ asciugatrice.
(Nel menu „t“ potete spegnere/accendere la funzione del controllo della umiditá)
(Nota: al sensore dell´umiditá serve 1 minuto dopo l´allacciamento della energia elettrica alla asciugatrice per stabilizzare proprio segnale d´uscitá analogo)
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori della temperatura )
Il guasto 25 potrá essere visualizzato se l´ asciugatrice è in esercizio senza il carico del bucato. Questo non viene considerato come un guasto del sistema. Controllate una corretta funzione dell´ asciugatrice usando una normale quantità del bucato bagnato.
IL SISTEMA DI CONTROLLO DELL´ UMIDITÁ NON È MODIFICATO PER L´ ESERCIZIO SENZA LA
CARICA O CON LA CARICA DELLA MACCHINA MOLTO PICCOLA . IL SISTEMA PUÓ FUNZIONARE IN
MODO USUALE SOLTANTO CON UNA SUFFICIENTE EVAPORAZIONE DELL´ ACQUA, CHE È
POSSIBILE MISURARE CON IL SENSORE DELL´ UMIDITÁ DELL´ ARIA.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 49
Procedimento:
1. Controllate se il sensore dell´umiditá è collegato al programmatore dell´ asciugatrice.
2. Controllate collegamento.
3. Controllate la tensione dell´ alimentazione del sensore dell´umiditá.
4. Controllate il sensore dell´umiditá ed il amplificatore.
5. Controllate l´ input del segnale analogo.
(Gli input è possibile controllare soltanto uno alla volta nel menu dell´assistenza).
Se il sensore dell´umiditá non è collegato al programmatore dell´asciugatrice, effettuate il collegamento.
Se il collegamento non è corretto, effettuate la riparazione.
Se la tensione dell´alimentazione non è a posto oppure se non cé nessuna tensione, sostituite il programmatore dell´asciugatrice.
Se il sensore dell´umiditá o l´amplificatore sono danneggiati, sostituite li.
Se per A3 il valore analogico nel menu di entrata è =
„0“, vuol dire che segnale analogo mancha proprio.
Se input della scheda di comando non è funzionale, sostituite la. (prima pero dovete controllare i punti precedenti)
ERRORE 26: MANCA COPERCHIO DEL SENSORE DELL´UMIDITÁ
SENSORE DELL´UMIDITÁ
SOLO IL
IL guasto 26 viene visualizzato se manca il coperchio per polveri sul sensore dell´umiditá.
Poi in seguito al flusso d´aria, il sensore misurerá un valore troppo alto, che è fuori le capacitá durante le operazioni normali.
(Nel menu „t” potete spegnere/accendere la funzione del controllo della umiditá)
Nota: al sensore dell´umiditá serve 1 minuto dopo l´allacciamento della energia elettrica alla asciugatrice per stabilizzare proprio segnale d´uscitá analogo)
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori della temperatura)
Procedimento:
1. Controllate se sul sensore cé il coperchio per polveri.
Se il coperchio mancha o se è danneggiato, mettete ci un coperchio nuovo sul sensore dell´umiditá.
2. Controllate collegamento.
3. Controllate la tensione dell´ alimentazione del sensore dell´umiditá.
4. Controllate il sensore dell´umiditá ed il amplificatore.
5. Controllate l´ input del segnale analogo. (Gli input è possibile controllare soltanto uno alla volta nel menu dell´assistenza).
Se il collegamento non è corretto, effettuate la riparazione.
Se la tensione dell´alimentazione non è a posto oppure se non cé nessuna tensione, sostituite il programmatore dell´asciugatrice.
Se il sensore dell´umiditá o l´amplificatore sono danneggiati, sostituite li.
Se per A3 il valore analogico nel menu di entrata è =
„0“, vuol dire che segnale analogo mancha proprio.
Se input della scheda di comando non è funzionale, sostituite la. (prima pero dovete controllare i punti precedenti)
!
AVVERTIMENTO!!!
SE L´ASCIUGATRICE È FORNITA CON IL SENSORE DI UMIDITÁ DELL´ARIA, PUO FUNZIONARE
CORRETTAMENTE SOLTANTO SE SU QUESTO SENSORE PER L´UMIDITÁ VIENE MESSO IL
COPERCHIO PROTTETTIVO.
ERRORE 27: NON CÉ RIBASSO DELL´UMIDITÁ
SENSORE DELL´UMIDITÁ
SOLO IL
Il guasto 27 viene visualizzato se valore dell´ umidità non si abbasserà in 60 minuti durante la sequenza del asciugamento. (Il tempo massimo dell´ asciugatura con il controllo dell´ umidità è regolato su 60 minuti.)
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori della temperatura)
Procedimento:
1. Controllate, se il sensore dell’umidita` e` in funzione.
2. Controllate la funzione del sensore
Verificate, se la corretta funzione del sensore dell’umidita` non viene compromessa dalla presenza delle polvere
In caso di errato collegamento eseguite regolazione
50 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
3. Controllate il funzionamento del sensore dell’umidita`.
4. Controllate la funzione del sistema di riscaldamento-essiccazione.
5. Controllate, se l’entrata analogha e alimentazione dell’energia elettrica del sensore sulla piastra del programmatore funziona correttamente.
Se il sensore non funziona, sostituitelo (prima bisogna togliere il coperchio del filtro).
Se la circolazione dell’aria, oppure riscaldamento non e` sufficiente, la biancheria nell’essiccatore non si asciughera`, risolvete il problema primario. se l’entrata analogha del programmatore non ha funzione corretta, sostituite la piastra del programmatore.
ERRORE 28: FILTRO A POLVERE
Difetto 28 viene visualizzato, quando la porta del filtro a polvere non e` aperta per 40 cicli eseguiti.
Il contatore dei giri della porta del filtro a polvere puo essere controllato con l’impianto in corsa – menu` di assistenza.
(Tasto con la funzione speciale).
Procedimento:
1. Filtro a polvere deve essere pulito ogni giorno.
Se il filtro a polvere non e` stato pulito durante 40 cicli operativi, aprite la porta del filtro a polvere e pulitelo.
Chiudete la porta. Contatore del filtro a polvere verra` azzerato.
Se l’interruttore della porta del filtro a polvere e` difettoso, sostituite lo stesso (contatto normale chiuso).
2. AssicurateVi, che il contatore dei cicli della porta effettuera` reset dopo dell’apertura della porta del filtro.
3. AssicurateVi, che il contatore dei cicli della porta effettuera` reset dopo dell’apertura della porta del filtro.
4. AssicurateVi, che il contatore dei cicli della porta effettuera` reset dopo dell’apertura della porta del filtro.
In caso di errato collegamento eseguite il collegamento corretto.
Se l’entrata della piastra del programmatore non funziona correttamente, sostituite la stessa.
GUASTO 30: IL RELÉ DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ESTERNO DIFFETTOSO
Il guasto 30 si visualizza se il relé del sistema di pagamento esterno rimane chiuso per il tempo piú lungo di massima regolazione del tempo di asciugatura, cioè (60 minuti).
Vale solo per la scelta di regolazione „EP = RL3“. L´ asciugatrice sarà in esercizio fino a quando il relé del sistema di pagamento esterno sarà chiuso. Siccome l´ asciugatrice non puó essere in esercizio oltre il tempo massimo consentito dell´ asciugamento, deve essere chiuso per motivi di sicurezza.
Procedimento:
1. Controllate se è stata scelta la giusta regolazione della macchina.
Scegliete la regolazione giusta.
2. Controllate il sistema di pagamento esterno. Se il sistema di pagamento esterno è danneggiato, riparatelo.
3. Controllate il collegamento. Se il collegamento non è corretto, provvedete a ripararlo.
4. Controllate l´ ingresso elettrico sulla scheda elettronica.
Se l´ ingresso sulla scheda non è piú funzionante, sostituite la scheda elettronica.
ERRORE 36: TEMPERATURA TROPPO ALTA
Errore 36 viene visualizzato se la temperatura attuale del raffreddamento alla fine del ciclo di raffreddamento è sempre piú alta di 78°C.
Se la temperatura alla fine del ciclo è sempre piú alta di 78°C, ll´asciugatrice continuerá nella sequenza di raffreddamento per il tempo di 60 minuti (oppure fino a quando la temperatura non scende sotto 65°C, oppure fino a quando non sará aperta la porta). Se dopo questi 60 minuti la temperatura è sempre piú alta di 70°C, sará generato il Guasto 36.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 51
Sul display viene visualizzato „Hot“ e la temperatura dell´aria come indicazione che la macchina è nello stato di errore.
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori della temperatura)
Procedimento:
1. Controllate il sistema dello scarico di aria. Se il flusso d´aria è insufficiente, regolate il sistema di scarico dell´aria.
2. Controllate il sensore di riscaldamento. Se il sensore non rileva correttamente, sostituite lo.
3. Controllate il sistema di riscaldamento.
4. Controllate il relé del riscaldamento
(valvola).
5. Controllate collegamento.
6. Controllate il relé d´uscitá che gestisce il sistema di riscaldamento.
7. Controllate segnale di entrata della temperatura secondo lo stato nel Menu dell´ Assistenza.
Se il sistema di riscaldamento è danneggiato, provvedete alla riparazione o sostituite lo.
Se il relé del riscaldamento (valvola) non funziona, provvedete alla riparazione o sostituite lo.
Se il collegamento non è corretto, effettuate la riparazione.
Se il relé d´uscitá non funziona, sostituite la scheda del programmatore.
Se l´input non funziona, sostituite la scheda del programmatore.
ERRORE 37: SICUREZZA – TROPPO CALDO
Errore 37 viene visualizzato se la temperatura attuale oltrepassa la temperatura di sicurezza 85°C durante l´esercizio della macchina. ((
∗)T24 & T35, RISCALDAMENTO SOLO ELETTRICO: 100°C).
Se la temperatura di asciugamento è piú alta di 85°C((
∗)100°C), l´asciugatrice continuerá nella sequenza di raffreddamento per il tempo di 30 minuti (oppure fino a quando la temperatura non scende sotto 65°C, oppure fino a quando non sará aperta la porta).
Sul display viene visualizzato „Hot“ come indicazione che la macchina è nello stato di errore.
Controllate i termostati di sicurezza ST1 e ST2. I termostati di sicurezza dovrebbero spegnere il sistema di riscaldamento ed impedire alte temperature.
(Vedi 9.2. Monitoraggio dei valori della temperatura)
Prima, che la macchina viene di nuovo avviata in esercizio, un tecnico specialista con la qualificazione deve controllare il sistema del riscaldamento e lo scarico di aria.
!
AVVERTIMENTO!!!
QUANDO VIENE VISUALIZZATO IL GUASTO 37, ESISTE IL PERICOLO DI BRUCCIATURE E
SCOTTATURE ED È NECESSARIO PROVVEDERE AL RIBASSO DELLA TEMPERATURA .
Procedimento:
1. Controllate il sistema dello scarico di aria. Se il flusso d´aria è insufficiente, regolate il sistema di scarico dell´aria.
2. Controllate il sensore di riscaldamento. Se il sensore non rileva correttamente, sostituite lo.
3. Controllate il sistema di riscaldamento.
4. Controllate il relé del riscaldamento
(valvola).
5. Controllate collegamento.
Se il sistema di riscaldamento è danneggiato, provvedete alla riparazione o sostituite lo.
Se il relé del riscaldamento (valvola) non funziona, provvedete alla riparazione o sostituite lo.
6. Controllate i termostati di sicurezza
ST1 e ST2.
7. Controllate i relé di uscita che gestiscono il sistema di riscaldamento.
Se il collegamento non è corretto, effettuate la riparazione.
I termostati di sicurezza dovrebbero staccare prima che viene generato il guasto 37.
Se il relé di uscita non funziona, sostituite la scheda del programmatore.
8. Controllate il segnale d´entrata della temperatura secondo il Menu dell´
Assistenza.
Se l´entrata non funziona, sostituite la scheda del programmatore.
ERRORE 38: INTERRUTTORE DELLA PORTA DEL FILTRO PER POLVERI
Errore 38 viene visualizzato quando l´interruttore della porta del filtro per polveri è scattato – scollegato durante il ciclo dell´asciugamento.
52 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Nel esercizio normale si suppone che la porta del filtro per polveri non sará aperta durante il ciclo di asciugamento.
Procedimento:
1. Controllate se la porta del filtro per polveri
è chiusa correttamente.
2. Controllate se l ´interruttore della porta del filtro per polveri è scattato.
3. Controllate collegamento.
4. Controllate il segnale d´entrata della temperatura secondo il Menu dell´
Assistenza.
Se la porta del filtro per polveri non è chiusa correttamente, chiudete la bene.
Se la porta del filtro per polveri è chiusa, il contatto del´interruttore della porta deve essere scattato.
Se l´interruttore è danneggiato, sostituite lo.
Se il collegamento non è corretto, effettuate la riparazione.
Se l´entrata non funziona, sostituite la scheda del programmatore.
ERRORE 41: TEMPO ASSISTENZA
Segnalazione dell´assistenza obbligatoria è un indicazione della necessitá di manutenzione.
Scoprite nel Manuale dell´installazione e Manutenzione il tipo di operazione richiesta.
Segnalazione di errore 41 è solo informativo e la macchina puo lavorare. Dopo l´elliminazione di questa segnalazione è necessario azzeramento del conta cicli.
)
Passate l´interrutttore con la chiave nel regime di programmazione. Premete il pulsante della temperatura
„MEDIA“.
Sul display viene vizualizzato:
• contatore di cicli (soltanto per alcuni secondi).
)
Nel momento che viene visualizzato il contattore premete per 3 volte il pulsante della temperatura
„MEDIA“.
• il contattore ora è annullato sul valore 0 ed anche l´errore 41 „Tempo di assistenza“ viene annullato.
ERRORE 95: SISTEMA SORVEGLIANTE
Quando viene attivato il sistema di sorveglianza, nel elenco dei errori viene visualizzato l´ errore 95. Se questo si verifica, chiedete l´aiuto del tecnico.
ERRORE 99: ERRORE DELLA MEMORIA E DE SOFTWARE
Nel elenco dei errori viene sostituito l´errore 99 con errori di memoria corrispondenti (150-165) e con gli errori di software (170-199).
ERRORE 150 - 165: ERRORI DELLA MEMORIA
Se viene visualizzato l´errore di memoria, allora vuol dire che si tratta di qualche diffetto sulla memoria eeprom.
Riprovate di nuovo a introdure i programmi. Controllate la fonte del “disturbo elettrico“.
ERRORE 170 - 199: ERRORI DEL SOFTWARE
Gli errori del software non possono essere mai visualizzati. Se questo si verificasse, dovete informare il produttore.
!
AVVERTIMENTO!!!
ALLA FINE DEL CICLO DI ASCIUGAMENTO, QUANDO LA TEMPERATURA É >74°C E <79°C, SARÁ
PROLUNGHATA LA SEQUENZA DI RAFFREDDAMENTO DI 3 MINUTI. NEL TEMPO DI QUESTA
SEQUENZA DI RAFFREDDAMENTO È VISUALIZZATO 0 MINUTI.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 53
9.9. CONTROLLO DELL´UMIDITÁ - ELIMINAZIONE DEL PROBLEMA
Durante l´asciugamento del bucato è possibile seguire il valore analogo del sensore dell´umiditá.
Il monitoraggio puó essere utile per i scopi diagnostici.
Il pulsante con la chiave è durante l´esercizio dell´asciugatrice nel regime di programmazione: premete il pulsante Temperatura Alta (High Temperature) e per il tempo di 2 secondi viene visualizzato il valore analogo del sensore di umiditá.
IL SISTEMA DI CONTROLLO DELL´ UMIDITÁ NON È MODIFICATO PER L´ ESERCIZIO SENZA LA
CARICA O CON LA CARICA DELLA MACCHINA MOLTO PICCOLA . IL SISTEMA PUÓ FUNZIONARE IN
MODO USUALE SOLTANTO CON UNA SUFFICIENTE EVAPORAZIONE DELL´ ACQUA, CHE È
POSSIBILE MISURARE CON IL SENSORE DELL´ UMIDITÁ DELL´ ARIA. CONTROLLATE LA
CORRETTA FUNZIONE DELL´ ASCIUGATRICE USANDO UNA NORMALE QUANTITÁ DEL BUCATO
BAGNATO.
Eliminazione dei problemi con il controllo dell´umiditá:
T Controllo del coperchio del filtro per polveri
Se non funziona il controllo dell´umiditá, probabilmente mancha il coperchio del filtro per polveri.
Il coperchio del filtro per polveri è una copertura bianca che non deve essere eliminata dal sensore.
Anche se questo non sembra, il coperchio del filtro per polveri permette il passaggio dell´aria.
T Controllo del sistema della chiusura della porta
Se la porta dell´asciugatrice non è ben chiusa, l´aria dalla stanza viene aspirata dentro nell´asciugatrice.
Questo provoca una misurazione non corretta della umiditá dell´aria.
Assicuratevi che la asciugatrice fosse in esercizio soltanto quando la porta è nella posizione chiuso.
(se la porta è aperta sulla distanza di 10 mm, non dovrebbe essere possibile avviare il programma dell´asciugamento.)
T Controllo del riscaldamento ed il flusso d´aria
La misurazione dell´umiditá dell´aria puó funzionare soltanto se esiste una sufficiente evaporazione dell´acqua dal bucato.
La evaporazione puó avvenire soltanto se l´aria e indirettamente anche il bucato riscaldati sufficentemente.
In caso che l´asciugatrice deve essere in esercizio con un riscaldamento abbassato, il flusso d´aria deve essere abbassato equivalente, per una corretta evaporazione continua.
Esempio:
Nel edificio non cé a disposizione la energia elettrica sufficiente.
L´asciugatrice lavora soltanto a 50% del proprio potere calorico elettrico.
Il flusso d´aria deve essere abbassato in modo, che all´interno dell´asciugatrice avviene una evaporazione giusta per un controllo dell´umiditá ottimale.
T Controllo della temperatura finale dell´asciugamento
Durante un processo di asciugamento ordinatio, la temperatura dell´aria in uscita raggiunge il proprio valore finale programmato nel momento che il bucato è asciutto.
Per un corretto processo dell´asciugamento: prima che il controllo dell´umiditá blocca il processo dell´asciugamento, l´asciugatrice deve raggiungere il valore della temperatura programmabile .
Se non è cosí questo vuol dire che durante il processo di asciugamento, non è avvenuta una corretta evaporazione per motivi di un ribasso del potere calorico. la misurazione dell´umiditá dell´aria non sará preciso per un controllo ottimale della umiditá.
T Il bucato deve essere selezionato
Se nell´asciugatrice ci saranno vari tipi del bucato, non è possibile, che alla fine il bucato sia asciugato uniformemente.
Consigliamo fare una selezione del bucato e asciugare soltanto il bucato dello steso tipo.
* cotone
* bucato sintetico
In caso del controllo dell´umiditá, l´asciugamento del bucato di vari tipi, non avrá un risultato positivo.
T La stoffa sottile - doppia
Per i tessuti doppi come per esempio i jeans è necessario il tempo di asciugamento piú lungo.
Il programma dell´asciuamento si fermerá, quando il tessuto sará quasi asciutto ma le parti interne delle tasche saranno ancora umide.
54 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC
Nel caso di tessuti sottili puo succedere che bucato rimarrá umido nelle parti dove la stoffa ha le cuciture. Il tessuto si asciugerá durante la notte.
Il controllo dell´umiditá fermerá l´asciugatrice, quando il bucato sará asciutto, sulla base dell´umiditá dell´aria rilevata.
T Crico corretto del cestello
Alcuni tessuti hanno bisogno di piú spazio nel cestello che altri tipi di stoffa.
È importante scegliere una corretta misura dell´asciugatrice per una buona circolazione di aria.
Se nel cestello è troppo bucato, questo impeditrá una corretta circolazione dell´aria ed il bucato non sará asciugato uniformemente.
516430_C_DATA DI EDIZIONE_21.9.2009.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 55
IMPORTANTE
!
TIPO DI MACCHINA:
PROGRAMMATORE:
PROGRAMMATORE EASY CONTROL (EC)
DATA DI
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
ESEGUITA DA:
NUMERO DI SERIE:
SPECIFICAZIONE ELETTRICA:
TENSIONE ............IN..........FASE.......... Hz
OGNI QUAL VOLTA CHE DOVESTE CONTATTARE IL
VOSTRO DEALER PER MOTIVI DI SICUREZZA DELLA
MACCHINA O PER I PEZZI DI RICAMBIO, DOVRETE
COMPILARE QUESTO FOGLIO NEL MODO GIUSTO.
CONSERVATE IL MANUALE PER ALTRI RIFERIMENTI.
DEALER:
![](http://s1.manualzz.com/store/data/009475156_1-1b5e737b0f91aabc91d56b87e10a6bfe-210x147.png)
Pubblicità