NORCROSS F33P Hawkeye Fishfinder portatile Manuale d'uso
Il Fishfinder portatile F33P Hawkeye è un dispositivo versatile e intuitivo per la pesca. Con il suo display LCD retroilluminato, potrai visualizzare la profondità del fondale, la presenza di vegetazione, la struttura del fondo e la posizione dei pesci. Grazie al sensore e al galleggiante inclusi, sarai in grado di esplorare diverse zone di pesca, sia in acqua profonda che in acque basse.
Pubblicità
Pubblicità
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
F33P
FISHFINDER PORTATILE
NORCROSS
Grazie per aver acquistato il FishFinder portatile HawEye.
A Lettura fondo
B Impostazione Sensibilità
C Retroilluminazione
D Allarme pesce
E Risparmio energia
F Indicatore batteria
G Indicatore profondità pesci
H Identificazione fondo
I Identificazione alghe
J Indicatore posizione pesci
1
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Installare le batterie______________________________________________________
1. Togliere lo sportellino dal retro dell’apparecchio.
2. Installare 4 batterie AAA. Assicuratevi di allineare bene le batterie facendo attenzione alla polarità.
3. Chiudere lo sportellino.
NOTA
Le batterie alcaline perdono molta energia se esposte a temperature sotto i –7°C. Se state usando il FishFinder a temperature sotto zero, dovete mantenere lo strumento caldo.
CONNETTORE
SENSORE
POWER
ENTER
SET UP
2
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
TASTO POWER___________________________________________________________
- Per accendere, premere il tasto Power
- Per spegnere, tenere premuto per almeno 3 secondi il tasto Power.
- Durante le normali operazioni, allo schermo si può fare un refresh premendo il tasto Power. Usare questa funzione se la lettura risulta discontinua.
- Per attivare la modalità di simulazione, tenere premuto il tasto Power per 5 secondi ad apparecchio spento. Rilasciare il tasto una volta acceso il display. Ora lo strumento è in modalità simulazione e deve essere spenta per tornare in modalità normale.
NOTA
Il FishFinder ha una modalità automatica per il risparmio dell’energia. Lo strumento si spegne automaticamente se viene dimenticato acceso e il display non ha letture per 5 minuti.
Tasto SET UP e Tasto ENTER__________________________
- Tenere premuto il tasto SET UP per 3 secondi.
- Scorrere tra le funzioni premendo SET UP.
- Per attivare o disattivare la funzione premere il tasto ENTER.
- Lo schermo tornerà automaticamente alla modalità normale se nessun tasto viene premuto per 5 secondi.
3
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Regolare la Sensibilità___________________________________________
Ci sono 4 livelli di sensibilità selezionabili tra cui scegliere. Quale è il migliore? In gran parte dipende dalla limpidità e/o dalla temperatura dell’acqua. L’acqua molto limpida permette di impostare una sensibilità moderata. Al contrario, l’acqua torbida richiede una sensibilità alta per individuare i dettagli, ma incrementerà false letture. l’acqua salmastra richiede impostazioni di alta sensibilità. Più chiara è l’acqua, meno sensibilità è necessaria allo strumento per avere dettagli accurati.
Pescare di notte_____________________________________________
Azionare la retroilluminazione permetterà di avere il display illuminato. Questa funzione riduce notevolmente la vita delle batterie e dovrebbe essere usata soltanto in condizioni di necessità.
Quando questa funzione non è attivata lo schermo rimarrà acceso per 3 secondi dopo aver premuto un qualsiasi tasto.
Notifica sonora Presenza Pesci__________________________________
Quando viene rilevato un gruppo di pesci, un allarme suonerà. Non suona se viene rilevato un pesce soltanto.
Cambiare unità di misura di lettura del fondi_____________________
Con lo strumento acceso, tenere premuti insieme i tasti SET-UP e ENTER per più di 5 secondi. Il display lampeggerà e l’unità di misura corrente lampeggerà, con il tasto SET-UP, scorrere all’unità di misura seguente.
Collegare il Sensore___________________________________________
Infilare con forza il jack del sensore nel connettore posto in alto sull’unità.
Per prevenire che il sensore fuoriesca dal connettore, potete assicurarlo facendolo passare nel foro posto sulla linguetta di plastica di protezione del connettore.
4
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Regolare il sensore al Galleggiante____________________________________
Il galleggiante deve essere regolato in modo che tra il sensore ed il galleggiante ci siano almeno
15 Cm. (potrebbero essere di più, a seconda delle condizione dell’acqua)
Togliere il tappo di gomma. Regolare il galleggiante in modo da avere una distanza da 15 a 25
Cm. dal sensore, o alla distanza che desiderate.
Una volta regolata la distanza, inserite in modo saldo il tappo di gomma nel galleggiante.
NOTA
Con acqua calma il sensore va posizionato in modo da dare la massima copertura di lettura.
Con mare agitato, il sensore ha bisogno di essere abbassato per garantire stabilità alla lettura.
NOTA
Prima di mettere il sensore in acqua, premere in modo saldo il tappo nel galleggiante.
5
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Usare il Sensore con il Galleggiante__________________________________________
1) Gettare il sensore ed il galleggiante in acqua nel posto che desiderate. Per gettarlo, prendete in mano il sensore ed il galleggiante e lanciatelo dal basso verso l’alto. Non lanciare il sensore tenendolo dal cavo,
potrebbe danneggiarsi irreparabilmente.
Prima di lanciare, assicuratevi che il cavo sia libero da grovigli.
2) Usate un’asta per indirizzare il sensore nella posizione desiderata oppure aggiungete dei galleggianti al cavo del sensore per permettergli di restare a pelo d’acqua.
3)Per recuperare il sensore ed il galleggiante, tirare in barca il cavo avvolgendo in chiaro.
ATTENZIONE
Non permettere al cavo di affondare, potrebbe impigliarsi sul fondale
Rimuovere il Galleggiante____________________________________________________
Se ritenete di non avere bisogno del galleggiante, potete rimuoverlo seguendo le indicazioni che seguono:
1) Rimuovere il tappo di gomma facendolo scivolare verso il connettore e farlo uscire dal cavo.
2) Far scivolare il cavo nel galleggiante verso il connettore e con delicatezza liberarlo.
6
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Usare l’adattatore SideScan______________________________________________
Il vostro Fishfinder include una combinazione di supporti di montaggio SideScan per il sensore.
(A) L’adattatore è filettato per essere facilmente attaccato a qualsiasi supporto comunemente in commercio.
(B) L’adattatore è provvisto di due fori per essere montato su qualsiasi superficie piana o allo scafo.
(C) L’adattatore è rimovibile e regolabile fino a 180 gradi.
CONSIGLI
Attaccate il sensore ad un pilone in modo da visualizzare i pesci che nuotano sotto.
Attaccate il sensore alla canoa o alla barca se pescate a traina, vedrete i pesci sotto e davanti a voi. Attaccare il sensore ad un’asta e cercate la posizione migliore per pescare.
Usare il sensore dalla barca___________________________________________
Il Fishfinder può essere usato in 4 modi quando si pesca dalla barca.
1. Gettare il sensore ed il galleggiante in acqua nel posto che desiderate come nell’istruzione precedente.
2. Scannerizzate il fondo con tecnologia Shoot-Thru come leggerete nella sezione seguente.
3. Attaccate l’adattatore ad un’asta per usarlo come nella figura qui sotto.
4. Attaccare l’adattatore allo scafo.
7
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
NOTA: l’uso dei 4 metodi rende inoperativo il Fishfinder a velocità sopra gli 8 kph.
CONSIGLI
Attaccando l’adattatore ad un comune manico di scopa, potete scannerizzare il fondo alla ricerca di pesci entro i 30Mt. allo stesso modo, muovendolo lentamente come nella figura nella pagina precedente, un movimento ampio come quando si usa una torcia risulta più efficace. Considerate che il segnale è emesso dalla base del sensore.
La lettura pesci sarà accurata anche se la lettura profondità è ---.
Usare il Fishfinder attraverso la chiglia__________________________________
Il sensore è dotato di ampie capacità e vi permette di scandagliare attraverso la chiglia di una barca o canoa. La chiglia deve essere di vetroresina, o un massimo di 1/8 di alluminio e deve essere a diretto contatto con l’acqua. Il sensore non funziona attraverso il legno, plastica o qualsiasi materiale composito.
Per Scandagliare attraverso la chiglia ‘Shoot-Thru’ a) posizionare il sensore in 1.50 Cm di acqua contro la chiglia b) rivestire la superficie del sensore con gelatina di petrolio e premerla contro la chiglia con moto di avvitamento. c) Posizionare il sensore in una busta di plastica piena d’acqua e poggiarla sulla chiglia.
Se la lettura del fondale risulta --- mentre usate uno di questi metodi, posizionare il sensore direttamente nell’acqua per verificare che il Fishfinder funzioni correttamente. Se funziona correttamente, riposizionarlo sulla chiglia. Questi metodi NON funzionano con tutte le chiglie.
8
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Usare il Fishfinder per pescare sul ghiaccio____________________________________
Per raggiungere il massimo rendimento quando pescate sul ghiaccio, è raccomandabile ritagliare un foro nel ghiaccio e posizionare il sensore direttamente in acqua. Se volete sondare la profondità dell’area per trovare la posizione migliore, seguite le indicazioni.
NOTA
Questi processi potrebbero non funzionare in tutte le situazioni a causa delle diverse situazioni ambientali.
1. Pulire la superficie di ghiaccio dalla neve, assicurandovi che la superficie sia piana.
2. Mettere del liquido sul ghiaccio e posizionate il sensore in modo che geli sul ghiaccio.
3. Se resta dell’aria tra il sensore ed il ghiaccio, lo strumento potrebbe non funzionare correttamente ed aver bisogno di essere spostato. Potete anche usare le istruzioni della sezione precedente. Fate attenzione che l’acqua contenuta nel sacchetto non geli attorno al sensore.
4. Per togliere il sensore dalla superficie ghiacciata, battere con le mani il sensore alla base. Se non si libera, spruzzare un po’ d’acqua sul ghiaccio intorno al sensore e ripetere finché non riuscite a toglierlo.
ATTENZIONE
NON usare nessun oggetto per tentare di rimuovere il sensore, potreste danneggiarlo in modo irreparabile.
9
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Comprendere come pesca il Fishfinder________________________________________
In modo molto semplice, è come se fosse una combinazione di microfono e cronografo; trasmette impulsi sonori dal sensore, poi misura il tempo che gli echi ci impiegano a tornare al sensore.
Pesci, rocce, Vegetazione, detriti ecc. tutti rimandano un eco a diverse intensità. Un computer interno organizza ed elabora queste informazioni e le visualizza sul display.
Lettura profondità__________________________________________________________
La lettura della profondità nell’angolo in alto a sinistra appare dopo che lo strumento viene acceso ed il sensore è posizionato in acqua tra .5 a 30.4 MT. . Se la profondità è maggiore di questo parametro, l’indicatore segnerà ---. Questo tipo di lettura può verificarsi anche con acqua molto torbida o fondo limaccioso. Sonar è un segnale audio che viaggia in acqua e non in aria. Bisogna tenerlo a mente mentre si usa il Fishfinder e quando la più piccola bolla di aria tra il sonar ed il sensore in acqua, può causare un funzionamento non corretto dello strumento.
Lettura fondale
Indicatore
Pesci
Indicatore profondità pesci
Indicatore Pesci___________________________________________________
Usate l’indicatore pesci per misurare la profondità dei pesci dal sensore. Questo si può fare abbassando la lettura profondità a 10. Questo numero rappresenta il valore di ogni quadrato.
(Esempio, la profondità è 70 Piedi, il simbolo pesci appare nel quinto quadrato dall’alto.
Significa che il pesce è a 35 piedi dalla superficie)
10
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Localizzare le prede nella vegetazione____________________________________
La funzione incorporata vegetazione rappresenta la quantità di Vegetazione sul fondo.
AIUTO
Se la preda che state cacciando preferisce un ambiente erboso, dovete pescare più vicino possibile all’erba . (installando una protezione
sull’amo, potrete prevenire incagliamenti.)
Il display indica la presenza di Vegetazione bassa, di media altezza e alta.
Vegetazione Alta
Vegetazione bassa Vegetazione Media
NOTA
In un’area dove è presente erba alta e bassa , le tre icone saranno illuminate
11
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Scoprire i nascondigli migliori_________________________________________________
Pescatori esperti ti diranno che alcuni pesci amano nascondersi sul fondo per tendere agguati alle loro prede. Scoprire questi nascondigli sarà un’esperienza emozionante.
Ricordate di controllare la profondità del vostro amo per non incorrere in incagliamenti.
Il VirtuView visualizza sul display del fishfinder la rappresentazione della struttura con una serie di indicatori delle rocce. Se i pesci che state cercando preferiscono restare in agguato tra le rocce, fate attenzione alla struttura del fondo quando li pescate.
Nessuna indicazione di rocce identifica un fondo sabbioso o limaccioso.
Quando c’è una sola roccia indicata significa che il fondo è composta da una struttura limitata. Potreste trovare piccole rocce , e fondale diseguale.
Quando ci sono due rocce indicate, significa che il fondo è composto da una considerevole quantità di roccia. Potreste trovare rocce di media grandezza che potrebbero essere un buon rifugio per molte specie di pesci da catturare.
Quando ci sono tre rocce indicate, significa che il fondo è composto da una grande quantità di rocce in un’area ristretta. Potreste trovare rocce di grandezza notevole.
AIUTO
Se state cercando pesci che preferiscono fondali erbosi o con roccia, provate così: se state pescando dalla barca , fate attenzione a trovare il tipo di fondale che vi interessa, poi lentamente muovetevi intorno all’area di pesca facendo attenzione al tipo di fondale. Non iniziate a pescare finché non avete scoperto la postazione migliore. Potreste impiegare una considerevole quantità di tempo per fare ciò ma sarete ripagati.
Importante: Quando pescate in un posto segreto, tenetelo per voi! Non c’è niente che rovini un segreto come le parole!
12
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Avere cura del fishfinder___________________________________________________
1. pulire il sensore ed il cavo con acqua fresca , asciugare prima di riporre lo strumento. Non pulire il fishfinder con solventi, non metterlo sotto l’acqua, se necessario, pulire con un panno morbido e asciutto
3. riporre il fishfinder in una scatola in un luogo asciutto e fresco
4. la temperatura fredda è estremamente dannoso per i componenti elettrici. Si suggerisce, quando si ripone lo strumento di non esporlo a temperature sotto lo 0°. Anche il cavo del sensore si irrigidisce molto alle basse temperature. Avvolgimenti e svolgimenti eccessivi possono causare danni irreparabili.
NON avvolgere o svolgere il cavo a temperature sotto i 0°C.
Ho dei Problemi, cosa fare?_____________________________________________
NON tentate di riparare lo strumento. Aprire lo strumento invaliderà la garanzia.
NOTA
Temperature fredde sono estremamente rigide per i componenti elettronici all’interno del fishfinder. È importante non tenere lo strumento a temperature sotto i 4 °C. A queste temperature è consigliabile tenere il fishfinder in tasca nella giacca o in un posto caldo.
1. Quando accendo, non accade nulla
Assicuratevi di aver usato batterie di buona qualità ed averle installate con la giusta polarità.
2. La lettura della profondità è “---“
Assicuratevi che state operando entro il range di profondità dello strumento (.5 a 30.4 Mt).
Assicuratevi inoltre che il mare non sia troppo mosso facendo muovere il sensore. Il sensore deve rimanere relativamente stabile per fornire una lettura ottimale. Se necessario, immergete il sensore per allontanarlo dalla superficie ed assicurare minor movimento con mare agitato.
13
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3. Vedo i pesci sotto il sensore ma non appare nulla nel display
Il sensore non rileva niente che sia più vicino di 1.5 Piedi dal sensore stesso. Se pescate in acque che sono meno profonde di 3 Piedi, è consigliabile non usare il fishfinder.
F.A.Q.
1.
Quale tipo di galleggiante posso usare per il sensore?
Galleggianti normali da pesca da 1 inch. Meglio se di colore chiaro in modo da essere molto visibile.
2.
Il mio fishfinder è waterproof?
Malgrado il display ed il case siano resistenti agli spruzzi, non sopporta l’immersione.
3.
Sto usando il fishfinder per pescare sul ghiaccio ma la lettura è “---“
I componenti del sonar non funzionano a temperature inferiori a –20 °C. Quando lo usate a temperature molto fredde, mantenete il sensore in caldo fino a quando dovete immergerlo.
4.
Lo strumento si spegne automaticamente?
Il display una funzione automatica di power off per prevenire spreco di energia lasciando lo strumento accidentalmente acceso. Se la lettura è --- per 5 minuti, il display si spegnerà automaticamente.
5.
Quale è la copertura sotto acqua del mio fishfinder?
Profondità
Copertura area
14
NOTE:
15
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione della Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
Distribuito da MARINE PAN SERVICE S.R.L.
Istruzioni in lingua italiana liberamente tradotte dal manuale originale, cui è necessario fare riferimento.
Proprietà riservata MARINE PAN SERVICE S.R.L, vietata la riproduzione anche parziale senza preventivo consenso scritto della proprietaria.
16
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Display LCD retroilluminato
- Sensore e galleggiante inclusi
- Lettura profondità
- Identificazione fondale
- Identificazione vegetazione
- Indicatore posizione pesci
- Allarme pesce
- Risparmio energia
- Modalità simulazione
- Shoot-Thru