Citizen H610 orologio Manuale d'istruzioni
Below you will find brief information for orologio H610. This Citizen watch has many useful functions: it has chronograph, alarm, world-time, and a calculator for simple math operations. The watch receives radio signals and automatically sets the time and date. It also has a power saving function.
Pubblicità
Pubblicità
Indice
Identificazione delle parti . . . . . . . . .
2
Preparazione
1: Controllo di ricezione del segnale orario e della riserva di carica . . .
4
2: Controllo della posizione di riferimento delle lancette . . . . . .
3: Impostazione della città . . . . . .
6
7
Uso del cronografo . . . . . . . . . . . . . . .
10
Uso dell’ora internazionale . . . . . . . .
11
Uso dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
Impostazione dell’ora legale . . . . . . .
14
Note sul segnale orario . . . . . . . . . . .
16
Ricezione manuale del segnale orario
(ricezione su richiesta) . . . . . . . .
20
Note sulle indicazioni di ricezione del segnale orario . . . . . . . . . . . . . . .
21
Note sulla ricezione del segnale orario . . . . . . . . . . . .
22
Regolazione manuale dell’ora e
della data . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
Regolazione della posizione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso del Regolo Calcolatore . . . . . . . .
30
32
Note sulla ricarica dell’orologio . . . .
44
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . .
48
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
62
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
63
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . .
66
1
Identificazione delle parti
Lancetta dei secondi del cronografo
Lancetta dei minuti del cronografo
Indicazione della riserva di carica
Lancetta delle ore
Indicazione dell’ora legale
NO
RX
45
60
15
30
M
A
SMT
AU
STD
MA
H
M
L
ON
20
24
16
12
4
8
ALM
O
FF
50
40
USA
60
10
20
30
EUR CHN
JPN
SCL
CHI
NYC
㻣
Indicazione di ricezione del segnale
(NO/RX/H/M/L)
Lancetta delle 24 ore
Indicazione dell’allarme
Pulsante B
Corona
Lancetta dei minuti
Corona della ghiera*
Pulsante A
Indicazione della data ghiera*
Lancetta dei secondi Indicazione della città
Indicazione della stazione di trasmissione del segnale
• Le illustrazioni riportate nel presente manuale potrebbero differire dall’aspetto reale dell’orologio in vostro
2
possesso.
Come usare la corona e i pulsanti a vite
Alcuni modelli dispongono sia di corona sia di pulsanti a vite.
Quando sono avvitati è impedito l’uso accidentale. Per usarli, quindi, li si deve innanzi tutto svitare.
Sbloccare Bloccare
Corona a vite
Ruotare la corona in senso antiorario (a sinistra) sino a quando si sblocca dalla cassa.
Mentre la si preme, ruotare la corona in senso orario (a destra) sino a bloccarla saldamente.
Pulsanti a vite
Ruotare la vite di bloccaggio in senso antiorario (a sinistra) sino a quando si arresta.
Mentre la si preme, ruotare la vite di bloccaggio in senso orario
(a destra) sino a bloccarla saldamente.
• Nei modelli provvisti di corona e di pulsanti standard tale operazione di sbloccaggio non è prevista.
* Alcuni modelli non dispongono né di scala né di relativa corona di regolazione.
3
Preparazione
1: Controllo di ricezione del segnale orario e della riserva di carica
Prima dell’uso iniziale dell’orologio è necessario verificare l’esito della ricezione del segnale e il livello di carica.
0 1 2
A
1.
Accertarsi innanzi tutto che la corona si trovi
nella posizione 0.
2.
Premere il pulsante A.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ esito della ricezione del segnale, mentre quella dei minuti indica l’attuale riserva di carica.
60
• La pagina successiva mostra le varie indicazioni.
3.
Premere il pulsante A per ripristinare la
normale condizione d’uso dell’orologio.
45 15
30
60
15
20
24
60
4
• Prima di procedere con questa regolazione è necessario resettare il cronografo.
Indicazione dell’esito della ricezione del segnale
Indicazione
Per informazioni dettagliate sulla ricezione del segnale si prega di vedere a pagina 22.
Esito H M
Indicazione della riserva di carica
Indicazione
45
60
15
30
45
60
15
30
L
45
60
15
30
45
60
15
30
Durata della carica
Circa 6 giorni
Da 6 a 35 giorni circa
Da 35 a 150 giorni circa
Da 150 a 240 giorni circa
Ricaricare l’orologio
Questa segnalazione è indicativa. Si raccomanda pertanto di ricaricare l’orologio con maggior frequenza. Vedere a pagina 44.
5
2: Controllo della posizione di riferimento delle lancette
Se la posizione di riferimento delle lancette non è corretta non lo è neppure l’indicazione dell’ora e della data.
0 1 2
B
1.
Accertarsi innanzi tutto che la corona si trovi
nella posizione 0.
2.
Premere per 10 secondi il pulsante B.
Le lancette si pongono in rapido movimento sino a raggiungere l’attuale posizione di riferimento.
La posizione di riferimento è corretta quando:
• tutte le lancette si fermano nella posizione
12:00;
• l’indicazione della data è tra “31” e “1”.
AD
L
HKG
TYO
㻝
㻟㻝
Correggete la posizione di riferimento
Se le lancette non si fermano nella corretta posizione di riferimento è necessario regolarla osservando le istruzioni riportate nella pagina 30.
3.
Premere il pulsante B per completare l’
operazione di controllo.
6
• Prima di procedere con questa regolazione è necessario resettare il cronografo.
3: Impostazione della città
L’orologio permette di selezionare la città preferita, o di riferimento, tra le 26 città del mondo disponibili.
0 1 2
1.
Estraete la corona nella posizione 1.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ora legale.
HKG
TYO
ADL
㻣
0 1 2
2.
Ruotare la corona sino a selezionare la città d’interesse.
• Si prega di vedere alle pagine
8
e
9
.
• Il nome della città deve risultare posizionato al centro della finestrella.
• Ogni volta che si seleziona una città ne appare l’ora.
3.
Premete la corona nella posizione 0.
7
Tabella delle città
8
UTC
LON
PAR
CAI
MOW
DXB
KHI
DEL
DAC
BKK
HKG
TYO
ADL
Indicazione Città
Londra
Parigi
Il Cairo
Mosca
Dubai
Karachi
Delhi
Dacca
Bangkok
−
Hong Kong
Tokyo
Adelaide
Fuso orario
0
0
+1
+2
+3
+4
+5
+5.5
+6
+7
+8
+9
+9.5
Stazione di trasmissione del segnale
−
EUR
L’orologio sceglie la stazione di trasmissione del segnale in base alla città selezionata.
In alcune città tuttavia non lo si può ricevere neppure se appare nell’elenco.
CHN
JPN
SYD
NOU
AKL
MDY
HNL
ANC
LAX
DEN
CHI
NYC
SCL
RIO
FEN
PDL
Indicazione Città
Sydney
Nouméa
Auckland
Isole Midway
Honolulu
Anchorage
Los Angeles
Denver
Chicago
New York
Santiago del Cile
Rio de Janeiro
Fernando de Noronha
Azzorre
Fuso orario
+10
+11
+12
-11
-10
-9
-8
-7
-6
-5
-4
-3
-2
-1
Stazione di trasmissione del segnale
JPN
USA
EUR
9
Uso del cronografo
Il cronometro misura sino a 60 minuti a incrementi di 0,2 secondi.
0 1 2
B
A
1.
Accertarsi innanzi tutto che la corona si trovi
nella posizione 0.
2.
Premere il pulsante B per avviare il
cronometraggio.
La lancetta dei secondi comincia a ruotare cronometrando il tempo.
3.
Premere il pulsante B per arrestare il
cronometraggio.
• La pressione del pulsante B riavvia il cronometraggio.
• Per potere usare le altre funzioni dell’orologio è innanzi tutto necessario arrestare e resettare il cronografo.
10
Per resettare il cronografo
A cronografo fermo premere il pulsante A.
• Dopo il reset è possibile avviare un nuovo cronometraggio premendo il pulsante B.
• Il reset del cronografo avviene altresì quando si estrae la corona durante la misurazione del tempo.
Uso dell’ora internazionale
È possibile visualizzare l’ora locale di una tra le 26 città disponibili, oppure l’ora UTC.
0 1 2
1.
Estraete la corona nella posizione 1.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ora legale.
ADL
HKG
TYO
㻣
0 1 2
2.
Ruotare la corona sino a selezionare la città d’interesse.
• Si prega di vedere alle pagine
8
e
9
.
• Il nome della città deve risultare posizionato al centro della finestrella.
• Con il pulsante A si può modificare l’impostazione dell’ora legale. Si prega di vedere a pagina
14
.
3.
Premete la corona nella posizione 0.
11
Uso dell’allarme
0 1 2
B
A
24
12
4
8
1.
Estraete la corona nella posizione 2.
La lancetta dei secondi del cronografo indica lo stato di attivazione o disattivazione dell’allarme (ALM) mentre ne appare l’istante di attivazione attualmente impostato.
2.
Ruotare la corona sino a regolare l’allarme sull’istante desiderato.
• Ruotando velocemente la corona l’elemento in questione si muove in continuazione. Per arrestare il movimento continuo la corona deve essere ruotata lentamente.
• Ogni volta che si preme il pulsante B l’orologio alterna tra “minuti” e “ore”.
3.
Premere il pulsante A in modo da attivare l’
allarme (posizione “ON”).
• Ogni volta che si preme il pulsante A la lancetta dei secondi del cronografo indica alternatamente “ON” e
“OFF”.
4.
Premete la corona nella posizione 0.
• Quando la corona è estratta l’allarme non suona.
12
Per terminare il tono di allarme
Premere il pulsante A o B.
• Se non si preme uno dei pulsanti l’allarme suona per 15 secondi e quindi si arresta.
Uso dell’ora internazionale
L’allarme suona in base all’ora della città selezionata.
• L’allarme non può essere impostato contemporaneamente per ciascuna delle città.
Per confermare il tono di allarme
Estrarre la corona nella posizione 2 e premere il pulsante A per almeno due secondi.
13
Impostazione dell’ora legale
Nelle aree del mondo in cui è in vigore l’ora legale il segnale orario contiene la relativa informazione.
• Non è possibile cambiare l’impostazione quando quale città si seleziona “UTC”.
0 1 2
30
A
0 1 2
1.
Estraete la corona nella posizione 1.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ora legale.
2.
Premere il pulsante A sino a cambiare nel
modo desiderato l’impostazione dell’ora legale.
• Ogni volta che si preme il pulsante A la lancetta dei secondi del cronografo indica nell’ordine:
SMT AU → SMT MA → STD AU → STD MA →
all’inizio
3.
Premete la corona nella posizione 0.
14
Note sull’impostazione dell’ora legale
Per usare l’orologio con l’ora legale è necessario impostarla.
Stato Impostazione Indicazione dell’orologio
Ora legale non implementata.
STD MA manuale L’orologio indica sempre l’ora standard.
L’inizio e la fine dell’ora legale non sono in sincronia con il segnale orario
SMT MA
manuale
L’orologio indica sempre l’ora legale. L’impostazione deve essere cambiata ad ogni inizio o fine dell’ora legale.
L’inizio e la fine dell’ora legale sono in sincronia con il segnale orario.
SMT AU
STD AU
automatica
L’impostazione cambia automaticamente tra “ SMT
AU” e “ STD AU”.
• La durata dell’ora legale varia a seconda del Paese o dell’Area.
• SMT (ora estiva), AU (automatica), STD (standard), MA (manuale)
15
Note sul segnale orario
L’orologio riceve il segnale orario da cinque stazioni ubicate in quattro aree del mondo e con queste stesse informazioni regola automaticamente l’ora e la data. La seguente tabella mostra le caratteristiche di ciascuna stazione:
Stazioni di trasmissione del segnale Tipo di segnale orario
Indicazione della stazione di trasmissione del segnale
Stazione di trasmissione di Fukushima (Giappone)
JJY JPN
Stazione di trasmissione di Kyushu (Giappone)
Stazione di trasmissione di Fort Collins (Denver,
Colorado, USA)
Stazione di trasmissione di Mainflingen
(Francoforte Sudorientale, Germania)
Stazione di trasmissione di Shangqui (Henan, Cina)
WWVB
DCF77
BPC
USA
EUR
CHN
Per controllare la posizione indicativa delle stazioni e le corrispondenti aree di ricezione si prega di vedere da pagina 17 a pagina 19.
16
JJY:
Stazione di trasmissione di Kyushu
JJY:
Stazione di trasmissione di Fukushima
17
WWVB:
Stazione di trasmissione di Fort Collins
18
DCF77:
Stazione di trasmissione di
Mainflingen
BPC:
Stazione di trasmissione di
Shangqui
19
Ricezione manuale del segnale orario (ricezione su richiesta)
Ogni volta che l’ora indicata non è corretta o che l’esito della ricezione del segnale orario
è “NO” si può attivare la ricezione in modalità manuale per effettuare la regolazione.
• È tuttavia necessario trovarsi in un’area ove il segnale sia ricevibile.
• Prima di avviare la ricezione su richiesta ci si deve accertare che il cronografo sia fermo e resettato.
60
0 1 2
15
20
20
24
30
50
40
60
30
10
20
A
AD
1.
Accertarsi innanzi tutto che la corona si trovi
nella posizione 0.
2.
Premere per almeno due secondi il pulsante
A.
Nell’istante del segnale acustico l’orologio riceve il segnale e la lancetta dei secondi del cronografo si sposta su “RX”.
• L’operazione di aggiornamento richiede da 2 a 15 minuti.
• L’orologio non avvia la ricezione quando la lancetta dei secondi si sposta a intervalli di due secondi anziché di uno (funzione di avviso di carica insufficiente).
• L’orologio sceglie la stazione di trasmissione del segnale in base alla città selezionata.
• Per annullare la ricezione è sufficiente premere per almeno due secondi il pulsante A.
Note sulle indicazioni di ricezione del segnale orario
La lancetta dei secondi del cronografo mostra lo stato attuale o quello più recente della ricezione.
Stato Significato
RX
H
M
L
Pronto alla ricezione.
Condizioni di ricezione molto favorevoli.
Condizioni di ricezione favorevoli.
Condizioni di ricezione non favorevoli. Cambiare posizione sino a quando l’orologio indica “H” o “M”.
“H”, “M” e “L” indicano solamente le condizioni di ricezione e non hanno alcuna attinenza con la prestazioni dell’orologio.
NO
Ricezione non riuscita. L’ora e la data non sono state regolate.
Alcuni modelli mostrano l’indicazione della stazione in modo diverso:
Indicazioni
Stazioni
JPN USA EUR CHN
21
Note sulla ricezione del segnale orario
Ricezione del segnale orario
Il segnale orario può essere ricevuto in tre diversi modi:
Modo Descrizione
Ricezione automatica
L’orologio riceve il segnale ogni giorno alle ore 2:00 a.m. In caso di mancata ricezione effettua un ulteriore tentativo alle ore 3:00 a.m. e quindi alle 4:00 a.m.
Ricezione su richiesta
Ripristino automatico della ricezione
L’orologio riceve il segnale quando si desidera regolare l’ora e la data.
Vedere a pagina
20
.
L’orologio riceve automaticamente il segnale non appena riprende a funzionare dopo un arresto per mancanza di carica.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’esito della ricezione del segnale (successo o insuccesso e livello di ricezione), mentre quella dei minuti indica la stazione dalla quale l’ha ricevuto. (Si prega di vedere a pagina 21.)
22
• Anche se l’orologio riceve con successo il segnale orario la precisione dell’ora indicata dipende dalle condizioni di ricezione e dall’elaborazione del segnale.
• In caso di mancata ricezione del segnale orario l’orologio continua comunque a funzionare normalmente con una precisione minima di ±15 secondi al mese.
Per ricevere correttamente il segnale orario
Si consiglia di sfilare l’orologio e di collocarlo su una superficie stabile dalla quale possa ricevere il segnale, ad esempio il davanzale di una finestra.
• L’antenna di ricezione dell’orologio è collocata in corrispondenza delle ore 9:00. È pertanto consigliabile orientarlo in modo che le ore 9:00 puntino verso la stazione.
• Durante il periodo di ricezione l’orologio non deve essere mosso.
• Se non è sufficientemente carico l’orologio non riceve il segnale orario, condizione mostrata dalla lancetta dei secondi che si sposta a intervalli di due secondi anziché di uno (funzione di avviso di carica insufficiente).
Prima della ricezione è pertanto necessario accertarsi che l’orologio sia carico.
23
Aree di ricezione poco favorevoli
In particolari condizioni ambientali o in zone disturbate da interferenze radio la ricezione del segnale orario potrebbe risultare difficoltosa.
• Luoghi molto caldi o freddi
•
Nelle vicinanze di linee d’ alta tensione, di cavi elettrici ferroviari o di trasmettitori di comunicazione
• All’interno di veicoli
• All’interno di edifici di cemento armato, tra edifici alti, in montagna o nei sotterranei
• Nelle vicinanze di apparecchi elettrici o attrezzature da ufficio • Nelle vicinanze di un telefono cellulare durante una chiamata
24
Quando il segnale giunge debole
La presenza di cavi d’alta tensione o di strutture può bloccare la propagazione del segnale rendendone così sfavorevole la ricezione.
Usando le indicazioni fornite da pagina 17 a pagina 24 si suggerisce di ricercare un luogo di ricezione più favorevole.
Si può quindi procedere con la ricezione osservando le istruzioni fornite a pagina 20.
• Quando l’esito della ricezione mostrato dall’orologio è “L” è consigliabile spostarlo in un punto in cui divenga “H” o “M”.
25
Regolazione manuale dell’ora e della data
Quando la ricezione del segnale orario è precaria, oppure l’orologio non lo riceve affatto, si può procedere alla regolazione manuale.
0 1 2
B
1.
Estraete la corona nella posizione 1.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ora legale.
• La città è selezionabile ruotando la corona.
Si prega di vedere alle pagine
8
e
9
.
2.
Premete il pulsante B.
La lancetta dei secondi del cronografo si sposta
0 1 2
B nella posizione di 30 secondi.
3.
Estraete la corona nella posizione 2.
Ora è possibile regolare l’orologio.
4.
Premere ripetutamente il pulsante B sino
a selezionare l’elemento da regolare.
26
B
0 1 2
• Ogni volta che si preme il tasto B l’orologio seleziona l’elemento nel seguente ordine (esso fa un piccolo movimento per indicare l’avvenuta selezione):
Lancetta dei minuti o dei secondi → Lancetta delle
ore o delle 24 ore → Data → Anno o mese → all’inizio
5.
Ruotare la corona per regolare l’elemento selezionato.
• Quando si seleziona la regolazione della data o dell’ ora, ruotando velocemente la corona l’elemento in questione si muove in continuazione. Per arrestare il movimento continuo la corona deve essere ruotata lentamente.
• Per regolare la data si deve ruotare la corona in senso orario (a destra).
• La lancetta dei secondi del cronografo indica l’anno e il mese. Per la regolazione si prega di vedere la pagina che segue.
6.
Ripetere i passi 4 e 5 per regolare gli altri elementi.
7.
Premete la corona nella posizione 0.
L’ora e le data sono così regolate.
27
Indicazione del mese e dell’anno
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’anno e il mese.
Nov.
Dic.
Sett.
Ott.
Gen.
Feb.
Ago.
Mar.
Anno bisestile
Primo anno dall’anno bisestile
Secondo anno dall’anno bisestile
Terzo anno dall’anno bisestile
Nell’esempio: marzo dell’anno bisestile
Lug.
Apr.
Giu.
Mag.
La posizione della lancetta dei secondi del cronografo indica il mese.
28
Ciascuna tacca dei minuti indica il numero di anni trascorsi da un anno bisestile.
Questa figura indica maggio del primo anno successivo al recente anno bisestile (ad esempio il
2009).
Questa figura indica settembre del terzo anno successivo al recente anno bisestile (ad esempio il 2011).
Tabella di riferimento rapido per il numero di anni trascorsi dall’ultimo anno bisestile
Indicazione della lancetta dei secondi del cronografo
Anni trascorsi Anno
Tacca dell’ora Anno bisestile 2012, 2016, 2020
Tacca del primo minuto
Tacca del secondo minuto
Tacca del terzo minuto
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
2009, 2013, 2017
2010, 2014, 2018
2011, 2015, 2019
29
Regolazione della posizione di riferimento
• Prima di procedere con questa operazione ci si deve accertare che il cronografo sia fermo e resettato.
• La pagina successiva riporta le istruzioni sul controllo di correttezza posizionale di ciascun elemento.
0 1 2
B
1.
Accertarsi innanzi tutto che la corona si trovi
nella posizione 0.
2.
Premere per 10 secondi il pulsante B.
La lancetta dei secondi del cronografo comincia a
0 1 2
30
B muoversi. Quindi tutte le altre lancette raggiungono rapidamente la propria posizione di riferimento attuale.
3.
Estraete la corona nella posizione 2.
Ora è possibile regolare la posizione di riferimento.
4.
Premere ripetutamente il pulsante B sino
a selezionare l’elemento da regolare.
• Ogni volta che si preme il tasto B l’orologio seleziona l’elemento nel seguente ordine (esso fa un piccolo movimento per indicare l’avvenuta selezione):
Lancetta dei minuti del cronografo o data → Lancetta delle ore o delle 24 ore → Lancetta dei minuti o dei secondi → Lancetta dei secondi del cronografo → all’inizio
0 1 2
AD
L
HKG
TYO
㻝
㻟㻝
Correggete la posizione
di riferimento: lancette: posizioni 0; indicazione della data: tra
“31” e “1”
5.
Ruotare la corona per regolare l’elemento selezionato.
• Ruotando velocemente la corona l’elemento in questione si muove in continuazione. Per arrestare il movimento continuo la corona deve essere ruotata lentamente.
• Per regolare la data e la lancetta dei minuti del cronografo si deve ruotare la corona in senso orario (a destra).
6.
Ripetere i passi 4 e 5 per regolare gli altri elementi.
7.
Premete la corona nella posizione 0.
8.
Premete il pulsante B.
Le posizioni di riferimento sono ora regolate.
31
Uso del regolo calcolatore
Con le ghiere dell’orologio è possibile eseguire vari calcoli con grande facilità, ad esempio la distanza di guida.
La rotazione delle ghiere avviene ruotando l’apposita corona.
• A seconda del risultato dei calcoli potrebbe essere necessario aggiungere il punto decimale.
• L’illustrazione potrebbe differire dall’ aspetto reale dell’orologio in proprio possesso.
• Alcuni modelli non dispongono né di ghiera né di relativa corona di regolazione.
35
30
40
35
30
40
6:00
4
5
LI
TE
RS
.
50
50
8:0
0
45
7:
00
45
60
30
55
55
9:00
NO
RX
15
60
H
NAUT.
M
1:10
70
70
FUE
L L
BS
STA
T.
80
L
1:2
0
ON
.
80
90
ALM 1:30
20
24
4
OFF
16
12
8
1:
40
10
90
O
IL
B
L
S 10
5:0
AU
MA
SM
T
60
12
50 10
2:00
25
5
2
24
AU
4:00
24
23
STD
MA
23
22
22
0
21
20
21
40 20
3:3
20
USA
19
30
EUR CHN
3:00
18
JPN
17
19
18
17
SCL
CHI
NYC
0
16
2:3
15
16
4
1
15
14
13
Corona della scala Ghiera
32
Calcolo del piano di navigazione
Quesito
Risposta
Tempo necessario
Quanto tempo impiega un aereo a percorrere
450 miglia nautiche se vola alla velocità di 180 nodi?
Allineare a “
▲” il valore “18” della scala. La risposta, corrispondente al punto “45” della scala
(450 miglia), è “2:30”
(due ore e trenta minuti).
G
11
12
35
17
U
S.
13
GA
L.
14
45
15
50
8:00
16
55
9:00
40
6:0
7:00
18 19
20
21
NAUT.
70
1:10
22
23
STA
T.
8
1:
20
0
2
4
25
1:3
0
90
10
1:
40
90
30
5:00
30
4:
14
40
2:30
80
BS
EL
FU
25
24
70
4:00
23
22
3:30
21
60
20
19
3:00
55
18
50
17
16
RS.
LITE
45
15
30
35
33
Velocità (rispetto a terra)
Quesito
Risposta
Qual’è la velocità
(rispetto a terra) di un aereo che impiega
1 ora e 20 minuti a percorrere 240 miglia nautiche?
Allineare a “1:20
(80)” il valore
“24” della scala.
La risposta, corrispondente al punto “
▲”, è “18”
(180 nodi).
G
11
12
35
17
U
S.
13
GA
L.
14
45
15
50
8:00
16
55
9:00
18
40
6:0
7:00
19
20
NAUT.
70
1:10
21
22
23
STA
T.
1:
20
8
0
2
4
25
1:3
0
90
10
1:
40
30
35
90
30
5:00
80
BS
EL
FU
25
30
4:
70
24
4:00
23
22
3:30
21
20
60
19
3:00
18
55
17
15
2:30
16
50
RS.
LITE
14
45
40
34
Quesito
Risposta
Distanza di volo
Qual’è la distanza di volo percorsa in 40 minuti alla velocità di 210 nodi?
Allineare a “
▲” il valore “21” della scala (210 nodi). La risposta, corrispondente al punto “40” interno della scala,
è “14” (140 miglia nautiche).
13
G
A
L
14
15
16
17
45
18
50
8:00
19
20
55
9:00
21 22 23
24
NAUT.
70
25
1:10
STA
T.
8
1:
20
0
40
7:00
30
1:3
0
90
10
1:
40
35
6:0
35
B
10
O
30
5:00
90
30
4:
25
24
80
4:00
23
22
BS
EL
FU
3:30
21
70
20
19
3:00
18
17
60
16
55
2:30
15
14
50
S.
ER
45
35
Consumo unitario di carburante
Quesito
Risposta
Se in 30 minuti di volo si usano 120 galloni di carburante, qual è il consumo?
Allineare a “30” il valore “12” della scala (210 nodi). La risposta, corrispondente al punto “
▲” interno della scala, è “24”
(240 galloni l’ora).
14
1
5
16
35
17
18
21
19
20
50
22 23
24
25
55
9:00
NAUT.
70
1:10
8:00
45
30
STA
T.
1:
20
8
0
40
6:0
7:00
1:3
0
90
10
1:
40
35
40
45
1
1
A
G
P
30
5:00
30
4:
S.
10
25
OIL
24
4:00
23
90
22
3:30
21
80
20
19
BS EL
FU
18
3:00
70
17
16
15
2:30
14
60
55
5
0
36
Consumo di carburante
Quesito
Risposta
Quanto carburante si usa in 6 ore se il consumo è 250 galloni l’ora?
Allineare a “
▲” il valore “25” della scala (210 nodi). La risposta, corrispondente al punto “6:00” interno della scala, è
“15” (1.500 galloni).
15
16
17
18
19
20
21
22
23 24
25
50
55
9:00
8:00
45
40
7:00
NAUT.
70
1:10
30
STA
T.
1:
20
8
0
35
1:3
0
90
1:
40
0
1
35
6:0
40
50
13
12
30
5:00
30
4:
11
L.
GA
P
25
S.
10
24
4:00
23
OIL
22
3:30
21
20
90
80
19
3:00
18
S.
LB
EL
FU
17
70
16
2:30
15
14
60
55
37
Durata massima di volo
Quesito
Risposta
Se il consumo di carburante è 220 galloni l’ora e la quantità rifornita è
550 galloni, quante ore di volo sono possibili?
Allineare a “
▲” il valore “22” della scala (210 nodi). La risposta, corrispondente al punto “55” (550 galloni) della scala,
è “2:30” (due ore e trenta minuti).
16
17
45
18
19
50
20
21 22 23 24
25
55
9:00
NAUT.
70
1:10
8:00
STA
T.
1:
20
8
0
1
3
G
A
L
14
15
40
7:00
6:0
35
3
0
1:3
0
90
10
1:
40
35
11
30
5:00
10
S.
LB
L
OI
90
30
4:
25
24
4:00
23
80
22
3:30
21
BS
EL
FU
20
70
19
3:00
18
17
16
60
2:30
15
14
55
50
R
5
4
38
Quesito
Risposta
Conversione
Come si convertono
30 miglia terrestri in miglia nautiche e in chilometri?
Allineare a “STAT” il valore “30” della scala. ( ” (
▲)” e
“48.2” (chilometri) in corrispondenza di
“KM. (
▲)”.
14
15
1
6
35
17
40
18
22 23
24
25
19
20
50
21
55
9:00
NAUT.
70
1:10
45
8:00
30
STA
T.
8
1:
20
0
7:00
1:3
0
90
10
1:
40
35
6:0
40
45
1
1
A
G
P
30
5:00
10
30
4:
BS
L L
OI
25
90
24
4:00
23
22
80
3:30
21
20
19
BS EL FU
18
3:00
70
17
16
2:30
60
15
14
55
5
0
39
Normali calcoli
Moltiplicazione
Quesito
20 × 15
Risposta
Allineare il valore
“20” della scala al valore “10” interno. La risposta, corrispondente al punto “15” interno della scala, è “30” (300).
70
90
OI
L L
BS
.
10
IMP
GA
L.
11
55
50
9:00
8:00
45
E
U
L
L
B
S
8
0
40
7:00
35
6:0
12
US.
13
GAL.
14
NAUT.
70
1:10
15
STA
T.
1:
20
8
0
16
1:3
0
90
17
10
1:
40
18
19
20
24
23
30
5:00
60
25
55
50
30
4:
S.
ER
LIT
24
25
4:00
23
45
22
3:30
21
20
40
19
3:00
18
17
35
2:30
16
15
14
30
40
Divisione
Quesito
250 / 20
Risposta
Allineare il valore
“25” della scala al valore “20” interno. La risposta, corrispondente al punto “10” (125) interno della scala, è
“12.5” (125).
40
55
60
50
8:00
45
45
L
IT
E
R
S
50
35
40
7:00
6:0
70
55
9:00
FUEL LBS.
80
NAUT.
70
1:10
90
STA
T.
OIL
LB
S.
10
1:
20
8
0
IM
P G
A
L.
11
90
1:3
0
10
1:
40
12
15
30
5:00
3
5
30
4:
14
16
2:30
15
7
1
30
25
24
4:00
23
22
3:30
21
20
25
24
19
3:00
18
23
22
17
21
16
20
19
18
41
Proporzione
Quesito
30 / 20 = 60 / x
Risposta
Allineare il valore
“30” della scala al valore “20” interno.
La risposta è “40” (40) in corrispondenza di
“60” sulla scala. Va inoltre notato che la proporzione relativa ai valori della scala rispetto ai valori interni è 30:20 in tutte le posizioni.
5
5
60
35
40
7
0
FU
EL
LB
S.
80
55
50
9:00
8:00
45
7:00
90
OIL LBS.
10
IMP G
AL.
11
NAUT.
70
1:10
STA
T.
1:
20
8
0
12
1:3
0
90
U
S.
13
10
G
A
L.
14
1:
40
15
6:0
45
30
5:00
30
4:
40 25
35
24
4:00
23
22
3:30
21
20
30
19
3:00
18
17
25
16
24
2:30
15
23
14
22
1
2
0
2
19
42
Radice quadrata
Quesito
225 1 ⁄
2
Risposta
Ruotare la scala sino a quando il valore corrispondente a “22.5”
è uguale a quello della scala interna “10”. La risposta è “15”.
5
5
60
40
6:0
35
70
FU
EL
LB
S.
80
55
50
9:00
8:00
45
7:00
90
OIL LBS.
10
IMP G
AL.
11
NAUT.
70
1:10
STA
T.
1:
20
8
0
1
2
1:3
0
90
U
S.
13
G
A
L.
1
4
10
15
1:
40
45
0
4
30
5:00
30
4:
25
35
24
4:00
23
22
3:30
21
20
30
19
3:00
18
17
25
16
2:30
15
24
23
14
22
21
0
2
19
18
43
Note sulla ricarica dell’orologio
Questo orologio funziona con un accumulatore che si ricarica esponendo il quadrante alla luce solare diretta o a quella di lampade fluorescenti.
Per ottenere le massime prestazioni:
• Il quadrante dell’orologio deve essere esposto per alcune ore alla luce solare diretta almeno una volta al mese.
• Dopo essersi sfilati l’orologio si dovrebbe esporre il quadrante a una luce intensa, ad esempio vicino a una finestra.
• Prima di riporre per lungo tempo l’orologio in un luogo buio si raccomanda di ricaricarlo completamente.
L’accumulatore potrebbe non ricaricarsi completamente qualora s’indossi normalmente l’orologio sotto una manica lunga. Si raccomanda pertanto di lasciarlo esposto alla luce quanto basta affinché si ricarichi.
Non si deve lasciare l’orologio esposto ad alte temperature (60°C o più).
44
Quando la carica dell’accumulatore si riduce — Funzione di avviso di carica insufficiente
Quando l’accumulatore si scarica la lancetta dei secondi avanza due secondi alla volta
— Ciò significa che si è attivata la funzione di avviso di carica insufficiente. Deve essere quindi ricaricata esponendo il quadrante alla luce. Vedere a pagina 46.
• Dopo una breve ricarica la lancetta dei secondi riprende a ruotare regolarmente.
• Se quando si attiva la funzione di avviso ricarica insufficiente non si lascia ricaricare la batteria per sei giorni o più essa si scarica completamente causando l’arresto dell’ orologio.
Avvertenze
Quando la lancetta dei secondi ruota di due secondi alla volta non è possibile usare alcuna funzione dell’orologio — cronografo, allarme e così via — ad eccezione della funzione di indicazione dell’ora.
50
60
10
45
Tempo di ricarica in base alle condizioni ambientali
La tabella che segue riporta i tempi di ricarica indicativi quando si espone continuamente il quadrante dell’orologio alla luce.
I valori indicati sono approssimativi.
Condizioni ambientali
Illuminamento
(Lx)
Tempo di ricarica per far funzionare l’ orologio un solo giorno
Tempo di ricarica necessario per riottenere il regolare funzionamento dell’ orologio con accumulatore completamente scarica
Alla luce solare diretta o con cielo nuvoloso
Da 10.000 a
100.000
Da 3 a 12 minuti Da 2 a 3 ore
20 cm sotto una lampada fluorescente
(30 W)
Illuminazione interna
3000 45 minuti 6,5 ore
500 4 ore 35 ore
Dopo la ricarica completa l’orologio continua a funzionare per circa otto mesi, oppure per circa quattro anni qualora si usi la funzione di risparmio energetico.
46
Funzione di risparmio energetico
Quando non si espone l’orologio alla luce per oltre sei giorni, ad esempio in un luogo buio, tutte le lancette si arrestano automaticamente per conservare l’energia della accumulatore.
• La funzione di risparmio energetico non si attiva se si mantiene estratta la corona.
Per annullare la funzione di risparmio energetico
Quando si espone l’orologio alla luce per un tempo sufficiente alla ricarica la funzione di risparmio energetico si disattiva automaticamente ed esso riprende così a mostrare normalmente l’ora.
47
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con l’orologio si suggerisce di consultare la seguente tabella:
Sintomo Rimedio Pagina
Problemi con la ricezione del segnale orario
−
In un’area in cui il segnale è presente ma l’ orologio non lo riceve.
Accertarsi che la corona sia premuta nella posizione 0.
Evitare le condizioni che possano ostacolare la ricezione del segnale e collocare inoltre l’orologio con le ore 9:00 rivolte verso la stazione trasmittente.
Non muovere l’orologio durante l’intero periodo di ricezione.
Mentre la lancetta dei secondi ruota di due secondi alla volta l’orologio non può ricevere il segnale orario. In tal caso deve prima essere ricaricato.
22
,
22
−
23
Sintomo Rimedio
Nonostante l’avvenuta ricezione del segnale orario l’orologio non indica correttamente l’ora né la data.
Controllare l’impostazione della città.
Verificare e quindi correggere la posizione di riferimento.
Le lancette non ruotano correttamente.
Alcune lancette si muovono senza apparente ragione.
La lancetta dei secondi avanza ogni due secondi.
Arrestare il cronografo.
In tal caso deve prima essere ricaricato.
Tutte le lancette si arrestano.
Accertarsi che la corona sia premuta nella posizione 0.
Ricaricare l’orologio esponendolo alla luce solare diretta per cinque o sei ore. Una volta ricaricato esso avvia automaticamente la ricezione del segnale orario (funzione di ripristino automatico della ricezione).
Pagina
−
30
10
44
−
44
Sintomo Rimedio
Le lancette non ruotano correttamente.
Le lancette iniziano a muoversi rapidamente non appena si estrae l’orologio dalla confezione.
L’orologio ha annullato la funzione di risparmio energetico. Attendere il termine del movimento rapido.
L’ora o la data non è corretta.
L’ora o la data non è corretta.
Controllare l’impostazione della città.
Cambiare l’impostazione dell’ora legale.
Verificare e quindi correggere la posizione di riferimento.
Avviare la ricezione del segnale orario affinché l’ ora e la data si regolino automaticamente.
Regolare l’ora e la data manualmente.
Pagina
47
−
14
30
20
26
Sintomo Rimedio Pagina
Il cambio di data avviene verso le 12:00 pm.
Verificare e quindi correggere la posizione di riferimento.
Avviare la ricezione del segnale orario affinché l’ ora e la data si regolino automaticamente.
Regolare manualmente l’ora variandola di 12 ore.
30
20
26
Altro
L’orologio non funziona anche quando l’accumulatore
è carica.
Ricaricare l’orologio esponendolo alla luce solare diretta per cinque o sei ore.
Qualora il problema persista anche dopo la ricarica si prega di rivolgersi a un Centro di Assistenza
Citizen o al proprio punto di vendita.
Accertarsi che la corona sia premuta nella posizione 0.
L’allarme non suona puntualmente.
Controllare l’impostazione della città.
Controllare la riserva di carica.
44
−
11
,
12
44
Reset dell’orologio
Se si sottopone l’orologio agli effetti dell’elettricità statica o agli urti, esso potrebbe cessare di funzionare correttamente. In tal caso è necessario resettarlo. Qualora la riserva di carica sia eccessivamente bassa, prima di tale operazione lo si deve ricaricare.
0 1 2
LON
PDL
UTC
㻣
1.
Estraete la corona nella posizione 1.
La lancetta dei secondi del cronografo indica l’ora legale.
2.
Ruotare la corona sino a selezionare “UTC”.
0 1 2
• Posizionare l’elemento al centro della finestrella.
3.
Estraete la corona nella posizione 2.
4.
Premere contemporaneamente i pulsanti
A e B.
L’orologio emette un tono di conferma e quindi si resetta.
Esso imposta quindi tutte le lancette nella nuova posizione di riferimento.
Dopo avere resettato l’orologio
Lo si deve nuovamente impostare nel seguente ordine:
1.
Selezionare la città desiderata.
Vedere a pagina 11.
• Si può altresì cambiare l’impostazione dell’ora legale. Si prega di vedere a pagina
14
.
2.
Regolare correttamente le posizioni di riferimento.
Vedere a pagina 30.
3.
Regolare l’ora e la data.
Per istruzioni sulla regolazione dell’orologio mediante ricezione del segnale orario si prega di vedere a pagina 20, oppure a pagina 26 per regolarlo manualmente.
53
Precauzioni
Avvertenze
Avvertenze relative all’accumulatore ricaricabile
• Non si deve rimuovere dall’orologio l’accumulatore ricaricabile. Anche qualora ciò si dovesse rivelare necessario lo si deve tenere fuori dalla portata dei bambini affinché non lo ingoino.
• In caso d’ingerimento si deve richiedere immediatamente l’intervento di un medico.
54
Avvertenze
Note sulla ricarica dell’accumulatore
• Se si lascia caricare l’accumulatore in un ambiente a temperatura molto alta le parti dell’orologio si possono scolorire o deformare e il movimento potrebbe cessare di funzionare correttamente.
• La ricarica dell’accumulatore non deve avvenire ad alta temperatura (circa 50˚ o più).
Esempi:
- ricarica collocando l’orologio eccessivamente vicino a sorgenti luminose di grande intensità quali le lampade incandescenti e, soprattutto, quelle alogene.
- Ricarica collocando l’orologio in punti soggetti all’alta temperatura, ad esempio sul cruscotto di un veicolo.
55
Per evitare lesioni
• NON indossate l’orologio in situazioni in cui la temperatura ambiente possa divenire molto alta, ad esempio nelle saune. In caso contrario l’orologio potrebbe notevolmente riscaldarsi e causare un’ustione.
Per evitare malfunzionamenti
• NON usare l’orologio in situazioni in cui la temperatura sia inferiore o superiore a quella d’uso indicata in questo manuale. In caso contrario esso potrebbe malfunzionare o arrestarsi.
• NON si deve collocare l’orologio in prossimità di materiali in grado di generare un forte campo magnetico quali:
– dispositivi magnetici per la salute, ad esempio una collana magnetica
– la chiusura magnetica dei frigoriferi
– la chiusura magnetica delle borse
– un portamonete magnetico
– gli altoparlanti di un telefono cellulare
– attrezzi magnetici da cucina
Questi materiali potrebbero infatti interferire con il movimento dell’orologio causandone l’arresto o il malfunzionamento.
56
• NON collocare l’orologio su o vicino ad apparecchi che generano elettricità statica, ad esempio i televisori e i computer. La capacità di misurare correttamente il tempo potrebbe infatti ridursi.
• NON sottoponete l’orologio ad urti, né lasciatelo cadere.
• Evitate d’indossare l’orologio in ambienti caratterizzati dalla presenza di gas chimici o comunque corrosivi. L’eventuale contatto dell’orologio con solventi, quali i diluenti e il benzene, o comunque con sostanze che li contengono, potrebbe causare scolorimenti, scioglimenti o rotture.
La cassa, il cinturino e le altre parti dell’orologio potrebbero altresì scolorirsi qualora esso venga a contatto con altri prodotti chimici, ad esempio il mercurio contenuto nei termometri.
57
Avvertenze relative all’impermeabilità all’acqua
• Impermeabile durante l’uso normale: Questo orologio è impermeabile all’acqua in caso di esposizione limitata, ad esempio quella causata dagli spruzzi. Ad esempio lo si può indossare mentre ci si lava il viso; non è stato tuttavia concepito per essere indossato sott’acqua.
• Maggior livello d’impermeabilità durante l’uso normale (provato sino a 5 atmosfere): Questo tipo di orologio resiste all’esposizione all’acqua di moderata entità. Può essere indossato mentre si nuota: non è stato tuttavia concepito per essere usato durante il nuoto subacqueo in apnea.
• Maggior livello d’impermeabilità durante l’uso normale (provato a 10 o 20 atmosfere): Questo orologio può essere usato durante il nuoto subacqueo in apnea; non è stato tuttavia concepito per le immersioni subacquee con bombola o in saturazione d’elio.
• Prima di usare l’orologio si raccomanda di verificarne il livello d’impermeabilita all’acqua indicato sul quadrante e sulla cassa e di vedere inoltre la tabella riportata nella pagina successiva. (1 “bar” corrispondente indicativamente a 1 atmosfera.)
• “WATER RESIST(ANT) xx bar” potrebbe eventualmente apparire come “W.R. xx bar”.
58
Capacità
Indicazione
(cassa o fondello)
Caratteristiche tecniche
Lieve esposizione all’ acqua (pioggia, lavaggio del viso, ecc.)
Esempi d’uso
Moderata esposizione all’ acqua (doccia, lavori di cucina, nuoto, ecc.)
Sport acquatici
(nuoto subacqueo in apnea)
WATER
RESIST(ANT) o nessuna indicazione
WATER
RESIST(ANT)
WR 50 o WATER
RESIST 50
WR 100/200 o
WATER RESIST
100/200
WATER
RESIST(ANT)
5 bar
WATER
RESIST(ANT)
10/20 bar
Impermeabile durante l’uso normale
Impermeabile sino a 5 atmosfere
Impermeabile da 10 a 20 atmosfere
✓ – –
✓ ✓ –
✓ ✓ ✓
59
Avvertenze relative al contatto con l’acqua
• Per garantire l’impermeabilità dell’orologio esso deve essere indossato con la corona completamente premuta all’interno (posizione normale). Qualora la corona dell’orologio in uso sia del tipo a vite è necessario che sia completamente avvitata.
• Non muovete la corona né premete i pulsanti mentre l’orologio è bagnato.
• Qualora nell’orologio penetri dell’acqua, oppure sotto il vetro si formi un velo di condensa che non si dissolve nell’arco di una giornata, raccomandiamo di portarlo in riparazione al proprio rivenditore o a un centro di assistenza Citizen. Se si lascia l’orologio in tale condizione si potrebbero corrodere le parti interne con conseguente possibilità di malfunzionamento.
• Qualora nell’orologio penetri acqua di mare, inseritelo in una scatola o in un sacchetto di plastica e richiedetene immediatamente l’ispezione. In caso contrario la pressione interna all’orologio potrebbe aumentare con conseguente distacco di alcune delle parti (vetro, corona, pulsanti, ecc.).
• Ogni volta dopo avere indossato l’orologio in acqua di mare è raccomandabile risciacquarlo in acqua dolce e asciugarlo quindi con un panno asciutto.
60
Mantenete sempre pulito l’orologio
• Mantenere sempre pulito l’orologio in modo da impedire l’accumulo di sporcizia o ruggine che potrebbe danneggiarlo, scurirlo o macchiare l’abbigliamento. A seconda dell’uso che normalmente se ne fa è inoltre consigliabile pulirlo di tanto in tanto.
• La sporcizia sul cinturino di pelle deve essere prontamente rimossa strofinandolo con un panno morbido e asciutto in modo da evitarne lo scolorimento.
61
Manutenzione
Manutenzione giornaliera
• Periodicamente ruotare la corona mentre è premuta nella posizione 0 e premere quindi i pulsanti affinché nel tempo non rimangano bloccati a causa dell’accumulo di corpi estranei.
• Con un panno morbido asportare periodicamente dalla cassa e dal vetro l’eventuale sporcizia, il sudore o l’acqua.
• Per rimuovere la sporcizia dal cinturino metallico, di plastica o di gomma è sufficiente lavarlo con acqua. Per rimuovere la sporcizia accumulatasi negli interstizi del cinturino metallico si deve usare uno spazzolino morbido.
• Per la pulizia dell’orologio non si devono usare tessuti trattati chimicamente poiché essi possono danneggiarne le superfici e le parti trattate.
• Si raccomanda di non usare solventi (diluenti, benzene e così via) poiché potrebbero danneggiare le rifiniture dell’orologio.
Ispezioni periodiche
Per ragioni di sicurezza e per assicurare il funzionamento dell’orologio nel tempo si raccomanda di farlo ispezionare una volta ogni due o tre anni. Per mantenerne la capacità d’impermeabilità all’acqua
è necessario farne sostituire regolarmente la guarnizione e altri componenti ancora. Le rimanenti parti vanno fatte ispezionare e sostituire secondo necessità.
Per la sostituzione si raccomanda sempre di richiedere parti originali Citizen.
62
Informazioni
Segnale orario
Benché le apposite stazioni diffondano il segnale orario pressoché ininterrottamente, a volte potrebbe subire interruzioni dovute alle attività di manutenzione. Le condizioni di diffusione del segnale sono verificabili dal sito Internet di ciascuna stazione.
Il segnale orario non ha alcun effetto sul corpo umano o sugli eventuali dispositivi medicali indossati.
63
Per evitare i disallineamenti dovuti agli impatti o al magnetismo
Funzione di rilevamento degli impatti:
Impedisce il movimento brusco della lancetta delle ore, dei minuti e dei secondi in caso d’impatto dell’orologio.
Funzione di correzione delle lancette (funzione di correzione automatica della posizione di riferimento):
L’orologio verifica a intervalli regolari la posizione di riferimento delle lancette e qualora rilevi il disallineamento di quella delle ore, dei minuti o dei secondi ne corregge immediatamente la posizione in modo da garantire la correttezza d’indicazione oraria.
64
Luminosità del quadrante e delle lancette
La vernice che ricopre il quadrante e le lancette aiuta a leggere l’ora nei luoghi bui. Essa immagazzina la luce (naturale e artificiale) e la restituisce al buio.
Non contiene tuttavia sostanze radioattive né altri materiali nocivi alla salute umana e all’ambiente.
• L’intensità della luce emessa tuttavia si riduce col trascorrere del tempo.
• La durata dell’emissione luminosa dipende dall’intensità, dal tipo e dalla distanza cui la sorgente si trova nonché dalla durata dell’esposizione e dalla quantità di vernice.
• L’emissione luminosa potrebbe non avvenire e/o estinguersi velocemente in caso di esposizione limitata alla sorgente di luce.
65
Caratteristiche tecniche
Modello
Precisione di misura del tempo
H61*
Tipo
Orologio analogico a carica luce
Mediamente ±15 secondi al mese (se indossato a temperature comprese tra +5°C e
+35°C)
Gamma delle temperature d’uso
Funzioni d’ indicazione
Autonomia della accumulatore senza ricarica
Accumulatore
Da –10˚C a 60˚C
Ora: ore, minuti, secondi e 24 ore, città: tre, calendario: data,
riserva di carica: quattro gradi, stazioni ricevibili: cinque in quattro regioni (JJY:
Japan, WWVB: USA, DCF77: Germany, BPC: China)
• Da carica completa
Circa quattro anni (con la funzione di risparmio energetico)
Circa otto mesi (senza la funzione di risparmio energetico)
• Movimento a passi di 2 secondi sino all’arresto: circa sei giorni
Di tipo ricaricabile, 1 pezzo
66
Funzioni aggiuntive
• Indicazione della riserva di carica
• Funzione di prevenzione del sovraccarico
• Funzione di avviso di carica insufficiente (movimento a intervalli di due secondi)
• Funzione di risparmio energetico
• Ricezione del segnale orario (automatica, su richiesta, ripristino automatico)
• Conferma di ricezione dello stato (RX, H, M, L e NO)
• Indicazione dell’esito dell’ultima ricezione
• Selezione automatica della stazione di trasmissione del segnale orario
• Ora legale (SMT AU/MA, STD AU/MA)
• Cronografo (sino a 60 minuti con precisione di 0,2 secondi)
• Ora internazionale (26 città e UTC)
• Allarme ora internazionale
• Calendario perpetuo (sino al 28 febbraio 2100)
• Correzione della posizione di riferimento
Le caratteristiche tecniche qui riportate sono soggette a modifiche senza preavviso.
67
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Cronografo
- Allarme
- Ora internazionale
- Regolo calcolatore
- Ricezione del segnale orario automatico
- Risparmio energetico