Graco 332927D, Informer Fluid Monitoring Kits Instructions

Istruzioni-Parti
Kit per il monitoraggio del fluido Informer ®
332927D
IT
Utilizzare per monitorare la portata e tenere traccia del materiale utilizzato. Esclusivamente per utilizzo professionale.
Importanti istruzioni per la sicurezza
Leggere tutte le avvertenze e le istruzioni contenute nel presente manuale. Conservare queste istruzioni.
Per la pressione d’esercizio massima del flussometro, consultare il manuale del dosatore G3000 (308778) o del dosatore Coriolis (313599).
Per informazioni sui kit, incluse le certificazioni, consultare pagina 3.
PROVEN QUALITY. LEADING TECHNOLOGY.
2
Contents
Kit e modelli Informer ............................................. 3
Avvertenze .......................................................... 5
Installazione......................................................... 8
Panoramica ................................................... 8
Aree non pericolose......................................... 9
Aree pericolose............................................... 10
Messa a terra ................................................. 12
Connessioni con cavo ...................................... 12
Connessioni elettriche ...................................... 13
Funzionamento..................................................... 16
Procedura di rilascio pressione .......................... 16
Funzionamento del flussometro.......................... 16
Calibrazione del dosatore ................................. 17
Impostazione dell’indirizzo Modbus ..................... 18
Aggiornamento del software .............................. 18
Sostituzione della batteria ................................. 19
Modulo display ..................................................... 20
Informazioni del display .................................... 20
Modalità di funzionamento ................................ 20
Navigazione all’interno della schermata e modifiche........................................... 20
Icone ............................................................ 21
Schermate di esecuzione........................................ 23
Schermata della password ...................................... 24
Schermate di impostazione ..................................... 25
Deviazioni e avvisi................................................. 29
Ricerca e riparazione guasti .................................... 30
Parti ................................................................... 31
Accessori ............................................................ 33
Dimensioni di montaggio......................................... 34
Appendice A – Mappa variabili Modbus...................... 35
Appendice B – Interfaccia Web avanzata ................... 37
Dati tecnici........................................................... 41
Garanzia standard Graco........................................ 42
332927D
Kit e modelli Informer
Kit e modelli Informer
Tutti i moduli di controllo display (DCM) sono basati sul modello N. 24L096 (Rif. 1). I modelli 24L096 e 24N671 (DCM con staffa) non sono vendibili separatamente. Consultare le informazioni sulle certificazioni nel manuale 332013 e in questa pagina. La piccola etichetta (Rif. 2) sul retro del modulo Informer mostra il numero del kit Informer. I kit disponibili sono descritti nelle tabelle che seguono.
Modello N.
24L096
24N671
Serie
A
A
Descrizione
Modulo di controllo display (DCM) senza software caricati. Consultare il manuale 332013.
Modulo di controllo display (DCM) con staffa, senza software caricati. Consultare il manuale 332013.
9902471
Classe I, Div.
1,
Gruppo D T3
Ex ia [ia]
Ta=0 °C - 50 °C
Apparecchi a sicurezza intrinseca
Parte di un sistema a sicurezza intrinseca.
Per l’utilizzo in aree pericolose Classe I, Divisione 1, Gruppo D T3
Per i parametri di entità, consultare il manuale 332013, Appendice A, schema di controllo 16M169.
332927D 3
4
Kit e modelli Informer
I sistemi Informer non sono certificati per l'utilizzo in aree pericolose, a meno che tutti gli accessori e tutti i cablaggi non siano conformi alle normative locali, regionali e nazionali.
N. kit Serie
Kit per aree pericolose
Modulo Informer con staffa
(manuale 332013)*
Mancanza di alimentazione
Alimentazione CA con barriera**
Dosatore G3000
(manuale 308778)*
24L073
24L074
24L077
24L078
A
A
A
A
✔
✔
✔
✔
✔
✔ ✔
✔
✔ ✔
* Consultare i manuali dei componenti per ulteriori informazioni sulle certificazioni.
** Non istallare in aree pericolose.
N. kit
24L075
24L076
Serie
A
A
✔
✔
Kit per aree non pericolose
Modulo Informer con staffa Alimentazione
CA
Dosatore G3000
✔
✔ ✔
9902471
Conforme a/Certificato in base allo standard UL/CSA
61010–1
332927D
Avvertenze
Avvertenze
Quelle che seguono sono avvertenze correlate all’impostazione, all'utilizzo, alla messa a terra, alla manutenzione e alla riparazione di questa apparecchiatura. Il simbolo del punto esclamativo indica un'avvertenza generale, mentre il simbolo di pericolo si riferisce a rischi specifici della procedura. Quando questi simboli appaiono nel corso del presente manuale o sulle etichette di pericolo, fare riferimento a queste avvertenze. I simboli di pericolo specifici del prodotto e le avvertenze non trattate in questa sezione possono comparire nel corso di questo manuale dove applicabili.
AVVERTENZA
PERICOLO DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE
I fumi infiammabili, come i fumi di vernici e solventi, nell’area di lavoro possono esplodere o prendere fuoco. Per prevenire incendi ed esplosioni, attenersi a quanto segue.
• Utilizzare l'apparecchiatura solo in aree ben ventilate.
• Eliminare tutte le fonti di incendio, ad esempio fiamme pilota, sigarette, torce elettriche e coperture in plastica
(pericolo di archi statici).
• Mantenere l'area di lavoro libera da materiali di scarto, inclusi solventi, stracci e benzina.
• Non collegare né scollegare i cavi di alimentazione né accendere o spegnere gli interruttori di alimentazione o delle luci in presenza di fumi infiammabili.
• Collegare a terra tutte le apparecchiature nell'area di lavoro. Fare riferimento alle istruzioni di Messa a terra.
• Utilizzare solo flessibili collegati a terra.
• Tenere ferma la pistola su un lato di un secchio collegato a terra quando si attiva nel secchio. Non utilizzare rivestimenti per secchi, a meno che non siano antistatici o conduttivi.
• Interrompere immediatamente il funzionamento se si rilevano scintille statiche o si avverte una scossa. Non utilizzare questa apparecchiatura finché il problema non è stato identificato e corretto.
• Tenere un estintore funzionante nell'area di lavoro.
Durante la pulitura, sulle parti di plastica può accumularsi carica statica che potrebbe scaricarsi e incendiare vapori infiammabili. Per prevenire incendi ed esplosioni, attenersi a quanto segue.
• Pulire le parti di plastica soltanto in un'area ben ventilata.
• Non pulire con un panno asciutto.
PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE
L’apparecchiatura deve essere collegata a terra. La messa a terra non corretta, un’impostazione o un uso improprio del sistema possono causare una scossa elettrica.
• Disattivare e arrestare l'alimentazione dall'interruttore principale prima di scollegare i cavi e di eseguire la manutenzione o l'installazione dell’apparecchiatura.
• Collegare solo a una sorgente di alimentazione o a prese elettriche dotate di messa a terra.
• Utilizzare solo cavi di prolunga a 3 fili.
• Verificare che i poli di messa a terra siano intatti sui cavi di alimentazione e sulle prolunghe.
• Non esporre alla pioggia. Conservare al chiuso.
• Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi a tutti i codici e le regolamentazioni locali.
332927D 5
6
Avvertenze
SICUREZZA INTRINSECA
AVVERTENZA
L’installazione non corretta o il collegamento di un'apparecchiatura a sicurezza intrinseca a un'apparecchiatura non a sicurezza intrinseca crea condizioni pericolose e può provocare incendi, esplosioni o scosse elettriche.
Attenersi alle normative locali e ai seguenti requisiti di sicurezza.
• Assicurarsi che l’installazione sia conforme alle vigenti norme statali, regionali e locali relative all’installazione di apparecchi elettrici in aree pericolose di Classe I, Gruppo D, Divisione 1, incluse tutte le norme antincendio locali, NFPA 33, NEC 500 e 516 e OSHA 1910.107.
• Un’apparecchiatura che entra in contatto con i terminali a sicurezza intrinseca deve rispettare i requisiti dei parametri di entità specificati nello schema di controllo 16M169. Consultare l’Appendice A del manuale
332013. Sono inclusi barriere di sicurezza, voltmetri CC, ohmmetri, cavi e collegamenti. Durante la manutenzione, rimuovere l'unità dalle aree pericolose.
• Se si collega una stampante, un computer o un altro componente elettrico, utilizzarlo insieme a una barriera di sicurezza.
• Se la barriera di sicurezza non viene utilizzata, l’apparecchiatura non è più a sicurezza intrinseca e non deve essere messa in funzione in aree pericolose, come definito nell’articolo 500 del National Electrical Code
(USA) o dalle norme vigenti nel Paese in cui si opera.
• Non installare in un’area pericolosa l'apparecchiatura approvata solo per aree non pericolose. Vedere l'etichetta identificativa per il livello di sicurezza intrinseca del modello.
• Collegare a terra l’alimentatore. Una barriera di sicurezza per la limitazione della tensione deve essere correttamente collegata a terra per essere efficace. Per eseguire correttamente la messa a terra, utilizzare un filo di terra di diametro pari almeno a 12. La messa a terra della barriera deve essere entro 1 ohm.
• Non far funzionare il modulo dell’alimentatore senza coperchio.
• Non sostituire i componenti del sistema in quanto ciò potrebbe compromettere la sicurezza intrinseca.
PERICOLO DI INIEZIONE NELLA PELLE
Il fluido ad alta pressione dalla pistola, le perdite nei flessibili o i componenti danneggiati possono lesionare la pelle. Tali lesioni possono avere l'aspetto di semplici tagli, ma in realtà si tratta di gravi ferite che possono portare ad amputazioni. Richiedere intervento chirurgico immediato.
• Inserire la sicura della pistola quando non si spruzza.
• Non puntare la pistola verso qualcuno o su una parte del corpo.
• Non poggiare la mano sull'ugello di spruzzatura.
• Non interrompere né deviare perdite con la mano, il corpo, i guanti o uno straccio.
• Attenersi alla Procedura di rilascio pressione ogni volta che si termina la spruzzatura e prima di pulire, controllare o sottoporre a manutenzione l’apparecchiatura.
• Serrare tutti i raccordi del fluido prima di utilizzare l'apparecchiatura.
• Controllare i flessibili e i raccordi ogni giorno. Sostituire immediatamente parti usurate o danneggiate.
332927D
332927D
Avvertenze
AVVERTENZA
PERICOLO DA UTILIZZO ERRATO DELL'APPARECCHIATURA
L'utilizzo errato dell'apparecchiatura può causare gravi lesioni o morte.
• Non mettere in funzione l'unità quando si è affaticati o sotto gli effetti di droghe o alcol.
• Non superare la massima pressione d'esercizio o la temperatura del componente del sistema con il valore nominale minimo. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali dell’apparecchiatura.
• Utilizzare fluidi e solventi compatibili con le parti dell'apparecchiatura a contatto con il fluido. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali dell’apparecchiatura. Leggere le avvertenze del produttore del fluido e del solvente. Per informazioni complete sul materiale, richiedere la scheda di sicurezza del materiale (MSDS) al distributore o al rivenditore.
• Non lasciare l'area di lavoro mentre l'apparecchiatura è alimentata o sotto pressione.
• Spegnere tutta l'apparecchiatura e seguire la Procedura di rilascio pressione quando l'apparecchiatura non è in uso.
• Verificare l'apparecchiatura quotidianamente. Riparare o sostituire immediatamente le parti usurate o danneggiate solo con parti originali del produttore.
• Non alterare né modificare questa apparecchiatura. Le modifiche o le alterazioni possono rendere nulle le certificazioni dell'agenzia e creare pericoli per la sicurezza.
• Accertarsi che tutte le apparecchiature siano classificate e approvate per l'ambiente di utilizzo.
• Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli scopi previsti. Per informazioni, contattare il distributore.
• Disporre i flessibili e i cavi lontano da aree trafficate, spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde.
• Non attorcigliare né piegare eccessivamente i flessibili o utilizzare flessibili per tirare l'apparecchiatura.
• Tenere bambini e animali lontano dall'area di lavoro.
• Seguire tutte le normative in vigore in materia di sicurezza.
PERICOLO DI FUMI O FLUIDI TOSSICI
Fluidi o fumi tossici possono causare lesioni gravi o mortali se spruzzati negli occhi o sulla pelle, inalati o ingeriti.
• Leggere le schede di sicurezza dei materiali (MSDS) per conoscere i pericoli specifici dei fluidi utilizzati.
• Conservare i fluidi pericolosi in contenitori di tipo approvato e smaltire i fluidi secondo le indicazioni applicabili.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Nell’area di lavoro, indossare dispositivi di protezione individuale adeguati per prevenire danni gravi, tra cui lesioni agli occhi, perdita dell’udito, inalazione di fumi tossici e ustioni. I dispositivi di protezione includono, tra l'altro:
• occhiali protettivi e protezioni per le orecchie;
• respiratori, indumenti protettivi e guanti secondo le raccomandazioni del fabbricante del fluido e del solvente.
7
Installazione
Installazione
Panoramica
Lo scopo del modulo di controllo display Informer è raccogliere e visualizzare i dati relativi al fluido. L’Informer collega il segnale in uscita da un dosatore ad un modulo display che svolge le seguenti funzioni:
• mostra la portata del fluido in tempo reale;
• visualizza un totalizzatore parziale azzerabile;
• monitora e riferisce l’utilizzo totale del fluido;
• emette un allarme se il flusso è troppo rapido o troppo lento rispetto agli obiettivi impostati dall'utente;
• emette un allarme quando l’obiettivo impostato dall’utente per il totale della manutenzione viene raggiunto;
• visualizza un registro degli ultimi 20 allarmi.
L’Informer è disponibile in configurazioni adatte all’installazione in aree pericolose o non pericolose.
L’alimentatore per le aree pericolose viene fornito con una barriera, per l’alimentazione di un Informer.
All’alimentatore possono essere aggiunte fino a tre ulteriori barriere per alimentare altri tre Informer. Per ordinare barriere aggiuntive e moduli Informer, vedere la sezione
.
8 332927D
Aree non pericolose
NOTA: i moduli Informer non IS sono spediti con un cavo di alimentazione da 120 VCA (E). Gli utenti che si trovano in aree con tensioni standard diverse devono procurarsi un cavo di alimentazione con connettore femmina IEC
320-C13. Per i requisiti relativi all'alimentazione, consultare i
.
• I terminali non a sicurezza intrinseca (linea di alimentazione) non devono essere collegati ad alcun
Installazione
dispositivo che utilizzi o generi più di 250 Vrms o CC a meno che non sia stato determinato che la tensione è stata adeguatamente isolata.
D
E
M
B
C
Legenda:
A Flussometro, ingresso/uscita 1/4 npt femmina
Modulo Informer
Alimentatore e cavo (2 m, 6 piedi), verso terminale 3. Consultare
.
Cavo del dosatore (15 m, 50 piedi), verso terminale 4. Consultare
Cavo di alimentazione (3 m, 10 piedi). Vedere la NOTA precedente.
venduto separatamente per la messa a terra del dosatore.
.
Filo di terra e morsetto. NP 244524 incluso nei kit per la messa a terra del modulo Informer. NP 238909
332927D 9
Installazione
Aree pericolose
Non sostituire né modificare i componenti del sistema in quanto ciò potrebbe compromettere la sicurezza intrinseca. Per le istruzioni sull'installazione, la manutenzione o il funzionamento, fare riferimento ai manuali. Non installare in un’area pericolosa l'apparecchiatura approvata solo per aree non pericolose. Vedere l'etichetta di identificazione per il livello di sicurezza intrinseca del modello.
L’apparecchiatura a sicurezza intrinseca non dovrebbe essere utilizzata con un alimentatore privo di barriera. Non spostare le unità da un'impostazione IS a un’impostazione non IS. Un’apparecchiatura IS utilizzata con un alimentatore non IS non deve essere riportata all’interno di un’area pericolosa. Utilizzare sempre un alimentatore a sicurezza intrinseca con un’apparecchiatura IS.
• L’installazione deve avvenire in conformità alle norme
ANSI/ISA RP12.06.01, “Installazione di sistemi a sicurezza intrinseca in aree pericolose (classificate)”, e al National Electrical Code® (ANSI/NFPA 70).
• L’installazione in Canada deve avvenire in conformità al Canadian Electrical Code, CSA C22.1, Parte 1,
Appendice F.
• Per le norme ATEX, installare sec. EN 60079-14 e codici locali e nazionali applicabili.
• La messa a terra multipla dei componenti è consentita solo se il sistema equipotenziale ad alta integrità viene realizzato tra i punti di unione.
• Non rimuovere alcun coperchio prima di aver scollegato l’alimentazione.
• Installare in base allo schema di controllo N. 16M169.
Consultare l’Appendice A del manuale 332013.
10 332927D
Area non pericolosa Area pericolosa
Installazione
E
F
C
D
M
LEGENDA:
A
B
Flussometro, ingresso/uscita femmina 1/4 npt.
Modulo Informer
Alimentatore con barriera
Cavo del dosatore (15 m, 50 piedi), verso terminale 4. Consultare
Cavo di alimentazione (non fornito)
Cavo di alimentazione (15 m, 50 piedi), verso terminale 3. Consultare venduto separatamente per la messa a terra del dosatore o dell’alimentatore.
.
Filo di terra e morsetto. NP 244524 incluso nei kit per la messa a terra del modulo Informer. NP 238909
332927D 11
Installazione
Messa a terra
L'apparecchiatura deve essere collegata a terra per ridurre il rischio di scintille statiche e scosse elettriche.
Le scintille elettriche o statiche possono provocare l'accensione o l'esplosione di fumi. Una messa a terra non adeguata può causare scosse elettriche. La messa a terra fornisce un filo di fuga per la corrente elettrica.
NOTA: l’Informer non fornisce isolamento da 500
VCA mediante i dadi di accoppiamento sull’involucro.
Gli apparecchi associati e gli schermi dei cavi degli apparecchi in loco non devono essere collegati ai dadi di accoppiamento dell’Informer.
Connessioni con cavo
1. Alimentatore 16M167: collegare il filo di terra dell’alimentatore a una messa a terra efficace.
2. Modulo Informer: collegare un filo di terra e un morsetto alla vite nella parte superiore della staffa.
Collegare a terra l’altra estremità. In un sistema IS, anche l’Informer viene messo a terra mediante la connessione all'alimentatore collegato a terra.
3. Flussometro: per collegare a terra il flussometro e verificarne la continuità elettrica, seguire le istruzioni indicate nel manuale 308778 (G3000) o 313599
(Coriolis).
4. Alimentatore del fluido: collegare a terra l'unità di alimentazione del fluido.
5
6
3
4
Porta
1
2
Descrizione Collegamento
Ricevitore a fibre ottiche Cavo rosso da TX su convertitore a fibre ottiche (NP 16K465) o da porta
6 su un altro Informer (o ProControl 1KE)
Trasmettitore a fibre ottiche alimentazione
Cavo nero da RX su convertitore a fibre ottiche (NP 16K465) o a porta 5 su un altro Informer (o ProControl 1KE)
Da alimentatore
Ingresso/Uscita digitale Verso/Da dosatore a torre faro (accessorio)
Ricevitore a fibre ottiche Filo nero da porta 2 su un altro Informer (o ProControl 1KE)
Trasmettitore a fibre ottiche
Filo rosso verso porta 1 su un altro Informer (o ProControl 1KE).
12 332927D
Connessioni elettriche
Installare in base allo schema di controllo Graco
16M169, disponibile nel manuale 332013. Vedere anche la Figura 1.
1. Collegare il cavo di alimentazione principale (E, non fornito) ai terminali L e N sull’alimentatore attraverso il pressacavo.
Nota: utilizzare un pressacavo (5) o (6), a seconda della dimensione del cavo.
2. Collegare il filo di terra del cavo di alimentazione alla morsettiera di terra.
3. Collegare il cavo di alimentazione IS (F) in base alla seguente tabella.
Installazione
Fili del cavo di alimentazione
Collegamento della barriera
Marrone (alimentazione) Connettore 1
Blu (comune) Connettore 2
Nero lucido (terra) e nero (scarico) si collegano alla morsettiera di terra.
Figure 1
LEGENDA
E
X
Y
5
6
F
W
Cavo di alimentazione CA in ingresso
Cavo di alimentazione verso l’Informer
Fili di terra
Barriera
Morsettiera di terra
Raccordo del pressacavo
Raccordo del pressacavo
332927D 13
Installazione
Installazione tipica
Area non pericolosa
Area pericolosa
14 332927D
E
F
G
H
J
K
L
A1 e A2
B1 e B2
C
D
Flussometri
Modulo Informer
Alimentatore e barriera
Cavo del dosatore (15 m, 50 piedi)
Cavo di alimentazione (3 m,
10 piedi)
Cavo di alimentazione (15 m,
50 piedi)
Cavo a fibre ottiche
Cavo seriale
Interfaccia Web avanzata
Cavo ethernet
PC
Installazione
In dotazione con alcuni kit. Vedere
.
In dotazione.
In dotazione con i kit per aree pericolose
In dotazione.
In dotazione con i kit per aree non pericolose
In dotazione
Accessorio. Vedere
.
Accessorio. Vedere
.
Accessorio. Vedere
.
Accessorio. Vedere
.
Non fornito.
Opzioni di comunicazione
Per consentire la comunicazione con un controller a logica programmabile (PLC) o con un computer (PC), sono disponibili accessori Graco.
• Il convertitore a fibre ottiche (kit Graco 24N978) consente la comunicazione tra RTU Modbus e un PLC fornito dall’utente mediante un cavo seriale.
• Un gateway Modbus (kit Graco 24N977) utilizzato con un convertitore a fibre ottiche (kit Graco 24N978) consente la comunicazione tra TCP Modbus e un PLC fornito dall’utente.
• Un gateway Modbus (kit Graco 24N977) può essere collegato a (o installato in) un’interfaccia Web avanzata
(kit Graco 15V377) per consentire la comunicazione tramite cavo ethernet con un PC. Per istruzioni, consultare
Appendice B – Interfaccia Web avanzata, page 37
.
Questi kit di comunicazione vengono forniti insieme alle indicazioni per l’installazione e l’impostazione necessarie per poterli utilizzare con l’Informer.
332927D 15
Funzionamento
Funzionamento
Procedura di rilascio pressione
Seguire la procedura di rilascio pressione ogniqualvolta si vede questo simbolo.
L'apparecchiatura rimane pressurizzata finché la pressione non viene rilasciata manualmente. Per evitare lesioni serie causate dal fluido pressurizzato, ad esempio iniezioni nella pelle, da schizzi di fluido e da parti in movimento, seguire la procedura di rilascio pressione quando si smette di spruzzare e prima di pulire, verificare o eseguire la manutenzione dell'apparecchiatura.
1. Chiudere l'alimentazione di fluido al dosatore.
2. Arrestare tutte le fonti di alimentazione elettrica al sistema del fluido.
3. Seguire la Procedura di rilascio pressione relativa al proprio dispositivo di erogazione di fluido al sistema.
Funzionamento del flussometro
Per ridurre il rischio di rottura dei componenti, che può comportare gravi infortuni causati da schizzi di fluido, non superare la pressione di esercizio massima del dosatore o di qualsiasi componente o accessorio del sistema.
Per informazioni sul flussometro Graco G3000, consultare il manuale 308778. Per informazioni sul flussometro Coriolis, consultare il manuale 313599.
Calibrare il dosatore come indicato prima di utilizzarlo per la produzione.
AVVISO
Gli ingranaggi e i cuscinetti del flussometro possono danneggiarsi se ruotano ad una velocità troppo alta. Per prevenire la rotazione ad alta velocità, aprire la valvola del fluido in modo graduale. Non aumentare troppo la velocità dell’ingranaggio con aria o solvente. Per prolungare la durata del dosatore, non utilizzarlo oltre la portata massima.
16 332927D
Calibrazione del dosatore
NOTA: se necessario, per ulteriori informazioni sulle schermate, consultare la sezione Schermata di impostazione 4.
Quando calibrare
• La prima volta che si utilizza il sistema.
• Ogni volta che si utilizzano materiali nuovi nel sistema, specialmente se hanno viscosità che variano significativamente.
• Nell'ambito della manutenzione regolare per conservare la precisione del dosatore.
• Ogni volta che si esegue la manutenzione del flussometro o dopo la sua sostituzione.
Leggere prima di eseguire la calibrazione
• Il fattore K del dosatore nella schermata di impostazione
4 si aggiorna automaticamente al termine della
Funzionamento
procedura di calibrazione. Se lo si desidera, è anche possibile modificarlo manualmente.
• Tutti i valori riportati in questa schermata sono espressi in cc o cc/impulso, indipendentemente dall'unità di misura impostata nelle altre schermate di impostazione.
• Prima di calibrare il dosatore, assicurarsi che il sistema sia stato adescato con il materiale.
• Disattivare gli allarmi prima di eseguire la calibrazione.
Fasi di calibrazione
1. Premere impostazione.
per entrare nella modalità di
2. Premere per passare alla schermata di impostazione 4.
3. Premere
4. Premere per entrare nella schermata.
per avviare la calibrazione.
332927D 17
Funzionamento
5. Erogare circa 300-500 cc di materiale in un cilindro graduato. La quantità misurata dal sistema viene visualizzata nel campo relativo al volume misurato
.
6. Premere per terminare la calibrazione.
7. Premere per passare al campo del volume erogato , quindi premere per entrare nel campo. Immettere la quantità di materiale nel cilindro.
8. Una volta inserito il volume, il sistema calcola il nuovo fattore K impostazione 4.
e lo mostra nella schermata di
NOTA: per azzerare il contatore e ricominciare il processo di calibrazione, premere , spostarsi brevemente in un'altra schermata, quindi tornare alla schermata di impostazione 4 e ricominciare daccapo.
Premendo senza abbandonare la schermata, il contatore non si azzera ma continua dal punto precedente.
9. Premere per uscire dalla schermata.
10. Premere per uscire dalla modalità di impostazione.
Impostazione dell’indirizzo Modbus
Vedere Schermata di impostazione 5. Per impostazione predefinita, il Modbus è impostato su
Off . Se si necessita del Modbus, impostare la modalità Modbus su SLAVE . Il valore dell’indirizzo è compreso tra 1 e 247. L’indirizzo del
Modbus corrisponde all’indirizzo dell’Informer. Per ulteriori informazioni, consultare l’Appendice A.
Aggiornamento del software
Gli aggiornamenti del software vengono installati mediante un token (NP 16P468), automaticamente spedito quando viene resa disponibile una nuova versione del software. Il manuale 3A1244 accompagnerà tutti gli aggiornamenti software necessari. Seguire tutte le istruzioni e le avvertenze contenute nel manuale 3A1244 per aggiornare il software dell’Informer.
18 332927D
Sostituzione della batteria
Sostituire la batteria solo se l’orologio smette di funzionare in seguito allo scollegamento o a un guasto dell’alimentazione.
Mentre la batteria è sotto carica, possono verificarsi scintille. Per la sostituzione della batteria, assicurarsi di non trovarsi in un luogo pericoloso e di essere lontani da fluidi o fumi infiammabili.
AVVISO
Per evitare di danneggiare la scheda del circuito, indossare una fascetta per la messa a terra, N.
parte 112190 e collegarla adeguatamente.
1. Scollegare l'alimentazione.
2. Rimuovere l'Informer dalla staffa.
3. Collegare la fascetta per la messa a terra.
4. Rimuovere le 4 viti e il coperchio di accesso.
Funzionamento
5. Usare un cacciavite a testa piatta per far leva sulla vecchia batteria.
NOTA: smaltire correttamente la batteria, utilizzando un contenitore approvato e in conformità alle linee guida locali applicabili.
6. Sostituire con la nuova batteria. Assicurarsi che la batteria sia ben inserita sotto le linguette del connettore prima di far scattare in posizione l'altra estremità.
NOTA: sostituire solo con batterie Panasonic CR2032.
7. Rimontare il coperchio di accesso e le viti.
8. Reinserire l’Informer nella staffa.
332927D 19
Modulo display
Modulo display
Informazioni del display
Il modulo display mette a disposizione degli utenti l’interfaccia per immettere le selezioni e visualizzare le informazioni relative all’impostazione e al funzionamento.
La retroilluminazione dello schermo è impostata in fabbrica per rimanere attiva, anche quando non vi sono attività sullo schermo. Vedere la schermata di impostazione 3 per impostare il temporizzatore della retroilluminazione in base alle proprie preferenze. Per ripristinare, premere un tasto qualsiasi.
I tasti si utilizzano per inserire dati numerici, accedere alle schermate di impostazione, navigare e scorrere all'interno delle schermate e selezionare i valori di impostazione.
AVVISO
Per non danneggiare i pulsanti softkey, non premerli con oggetti appuntiti, come penne e tessere di plastica o con le unghie.
Modalità di funzionamento
L’Informer è caratterizzato da due modalità di funzionamento: modalità di esecuzione e modalità di impostazione. Per informazioni dettagliate, vedere
Schermate di esecuzione, page 23
e
Schermate di impostazione, page 25
. Premere passare da una modalità all’altra.
per
Navigazione all’interno della schermata e modifiche
Fare riferimento a questa sezione in caso di domande sulla navigazione nelle schermate o sulle modalità di immissione delle informazioni e di selezione.
Tutte le schermate
1. Utilizzare all’altra.
per spostarsi da una schermata
2. Premere per entrare in una schermata. Il primo campo di immissione dati nella schermata viene evidenziato.
3. Usare per evidenziare i dati da modificare.
4. Premere per modificare.
Campo a discesa
1. Usare menu a discesa.
per evidenziare la scelta corretta dal
2. Premere per selezionare.
3. Premere
Campo numerico per annullare.
1. La prima cifra viene evidenziata. Usare cambiare il numero.
2. Premere per passare alla cifra successiva.
3. Quando tutte le cifre sono corrette, premere nuovamente per accettare.
per
4. Premere per annullare.
Campo con casella di controllo
Un campo con casella di controllo viene utilizzato per abilitare o disabilitare funzionalità del software.
1. Premere e viceversa.
per passare da a una casella vuota
2. La funzionalità è abilitata se nella casella compare un segno di spunta .
Azzeramento del campo
La funzione di azzeramento del campo viene utilizzata per i totalizzatori. Premere per azzerare il campo.
Quando tutti i dati sono corretti, premere per uscire dalla schermata. Successivamente, usare per spostarsi in una nuova schermata o per passare dalla modalità di impostazione a quella di esecuzione e viceversa.
20 332927D
Modulo display
Icone
Spostandosi tra le schermate dell’Informer, si nota che la maggior parte delle informazioni viene fornita mediante icone, anziché parole, per semplificare la comunicazione a livello internazionale. Le descrizioni dettagliate delle schermate in
Schermate di esecuzione, page 23
e
Schermate di impostazione, page 25
spiegano il significato di ciascuna icona. Sono inoltre disponibili tabelle di riferimento per le icone in questa pagina e nella successiva. I tasti softkey sono pulsanti a membrana la cui funzione corrisponde al contenuto della schermata mostrata subito a sinistra del pulsante.
Tasti a membrana Tasti softkey
Premere per passare dalla modalità di esecuzione a quella di impostazione e viceversa.
Accesso alla schermata.
Permette di evidenziare i dati che possono essere modificati. Consente inoltre di cambiare la funzione delle frecce su/giù, in modo che permettano di spostarsi tra i campi dati sullo schermo e non tra le schermate.
Azzeramento errori:
consente di azzerare un allarme dopo averne risolto la causa.
Permette inoltre di annullare i dati immessi e ripristinare quelli originali.
Frecce su/giù:
utilizzarle per spostarsi tra le schermate o i campi di una schermata, oppure per incrementare o decrementare i valori in un campo configurabile.
Invio.
Uscita dalla schermata.
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Premere per attivare un campo per la modifica o per accettare la selezione evidenziata in un menu a discesa.
Tasti softkey:
l’uso dipende dalla schermata.
Vedere le colonne a destra.
Destra.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Azzeramento.
Consente di azzerare il totalizzatore.
Avvio
Arresto
332927D 21
Modulo display
Icone sullo schermo
Numero della schermata. Le frecce indicano la disponibilità di altre schermate da visualizzare.
L’icona del lucchetto indica che l’unità
è nella modalità di impostazione.
Totalizzatore parziale Selezione della data corretta
Totalizzatore manutenzione
Portata
Totalizzatore generale
Inserimento della password definita dall’utente
Impostazione obiettivo di manutenzione
Impostazione delle unità di manutenzione/parziali
Impostazione delle unità del totale complessivo
Impostazione della modalità Modbus
Impostazione dell’indirizzo Modbus
Impostazione della velocità in baud della porta seriale
Icone sullo schermo
Impostazione della parità della porta seriale
Funzionalità Modbus disattivata
Impostazione della portata minima e massima
L’Informer è slave
Modbus
Impostazione delle unità di portata
Abilitazione allarme totalizzatore manutenzione
Fattore K
Volume misurato dal dosatore
Abilitazione allarme portata
Abilitazione azzeramento automatico allarme (per gli accessori)
Volume effettivo erogato
Impostazione dell’ora corretta
Selezione del formato della data
F3
Allarme di portata alta
MF
Allarme di manutenzione
F2
Allarme di portata bassa
22 332927D
Schermate di esecuzione
Schermate di esecuzione
Quando si trova in modalità di esecuzione, l'Informer visualizza la portata e il totale parziale attuali nella schermata 1. La schermata 2 mostra il totale generale relativo al flussometro al quale il sistema è collegato. Le schermate 3-6 visualizzano un registro degli ultimi 20 allarmi.
Schermata di esecuzione 1
Utilizzare questa schermata per visualizzare il totale parziale e la portata attuali o per azzerare il totalizzatore parziale. Le unità di misura vengono impostate nelle schermate di impostazione 1 e 2.
Schermata di esecuzione 2
Utilizzare questa schermata per visualizzare il flusso totale generale del sistema. Il totale generale non può essere azzerato.
Figure 3 Schermata di esecuzione 2
Legenda
Totalizzatore generale: visualizza il flusso totale generale del sistema.
Questo valore non può essere azzerato.
Consente di spostarsi da una schermata di esecuzione all’altra.
Figure 2 Schermata di esecuzione 1
Legenda
Consente di entrare nella schermata.
Totalizzatore parziale: visualizza la quantità di fluido misurata dall’ultimo azzeramento del campo.
Portata: visualizza la portata attuale.
Azzeramento totalizzatore parziale: azzera il totalizzatore parziale.
Consente di spostarsi da una schermata di esecuzione all’altra.
332927D 23
Schermata della password
Schermate di esecuzione 3-6
Utilizzare le schermate 3-6 per visualizzare il registro degli allarmi recenti.
Schermata della password
Se è stata impostata una password, la schermata della password compare quando si preme da qualsiasi schermata di esecuzione. Immettere la password per consentire l’accesso alle schermate d’impostazione.
Impostare la password a 0000 per disattivare la protezione.
Fare riferimento alla schermata di impostazione 7 per impostare o modificare la password.
Figure 4 Schermata di esecuzione 3
Legenda
Data in cui si è verificato l’allarme di deviazione o di avviso.
Ora in cui si è verificato l’allarme di deviazione o di avviso.
Simbolo generico che indica un allarme di deviazione o di avviso. MF è l’allarme di manutenzione. F2 è l’allarme di portata. F3 è l’allarme di portata alta. Per ulteriori informazioni, vedere
Deviazioni e avvisi, page 29 .
Consente di spostarsi da una schermata di esecuzione all’altra.
Figure 5 Schermata della password
Legenda
Premere per immettere una password.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici.
Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Consente di immettere la password del sistema impostata dall’utente.
Consente di incrementare/decrementare i valori durante la modifica dei campi numerici.
24 332927D
Schermate di impostazione
La modalità di impostazione viene utilizzata per impostare una password (se lo si desidera) e i parametri per il monitoraggio del flusso di fluido con l’Informer. Per informazioni sulle modalità di selezione e immissione dei dati, consultare
Navigazione all’interno della schermata e modifiche, page 20 .
Schermata di impostazione 1
Usare questa schermata per visualizzare e azzerare il totalizzatore di manutenzione, impostare il valore obiettivo di manutenzione e impostare le unità dei totalizzatori parziale e generale mostrate nelle schermate di esecuzione. Le unità del totalizzatore di manutenzione, mostrate in questa schermata di impostazione, sono sempre in cc.
Figure 6 Schermata di impostazione 1
Legenda
Ingresso nella schermata per impostare o modificare le preferenze.
Premere per attivare un campo per la modifica o per accettare la selezione evidenziata in un menu a discesa.
Schermate di impostazione
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Azzeramento totalizzatore manutenzione: azzera il totalizzatore di manutenzione.
Totalizzatore manutenzione: visualizza il totale della manutenzione attuale in centimetri cubici.
Impostare il valore obiettivo generale di manutenzione desiderato in questo campo in centimetri cubici. Per impostare o disattivare l’allarme di manutenzione, fare riferimento alla Schermata di impostazione 3.
Unità totalizzatore parziale: scegliere tra le seguenti opzioni del menu a discesa.
Centimetri cubici
Litri
Galloni
Unità totalizzatore generale: scegliere tra le seguenti opzioni del menu a discesa.
Centimetri cubici
Litri
Galloni
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
332927D 25
Schermate di impostazione
Schermata di impostazione 2
Usare questa schermata per impostare i valori massimo e minimo della portata e per selezionare le unità di portata.
Schermata di impostazione 3
Utilizzare questa schermata per impostare le preferenze relative agli allarmi. Selezionare per abilitare l’allarme oppure lasciare il campo in bianco per disabilitarlo.
Figure 7 Schermata di impostazione 2
Legenda
Ingresso nella schermata per impostare o modificare le preferenze.
Premere per attivare un campo per la modifica o per accettare la selezione evidenziata in un menu a discesa.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Consente di impostare i valori di soglia massimo (primo campo di inserimento) e minimo (secondo campo di inserimento) della portata. Per impostare o disattivare gli allarmi della portata, fare riferimento alla schermata di impostazione 3.
Unità di portata: scegliere tra le seguenti opzioni del menu a discesa.
Centimetri cubici al minuto
Litri al minuto
Galloni al minuto
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
Figure 8 Schermata di impostazione 3
Legenda
Ingresso nella schermata per impostare o modificare le preferenze.
Premere per passare da a vuoto.
Abilitazione allarme totalizzatore manutenzione
Abilitazione allarme portata
Abilitazione azzeramento automatico allarme. Se abilitato, quando la portata torna entro i limiti di flusso impostati, l’allarme di portata si azzera sugli accessori collegati, come ad esempio la torre faro. L’allarme continua ad essere visualizzato nella schermata dell’Informer.
Impostazione del temporizzatore della retroilluminazione del display. Immettere
“00” per impostare la retroilluminazione in modo che rimanga accesa.
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
26 332927D
Schermata di impostazione 4
Utilizzare questa schermata per calibrare il dosatore e per visualizzarne o impostarne il fattore K. Per la procedura, consultare
Calibrazione del dosatore, page 17
.
Schermate di impostazione
Schermata di impostazione 5
Utilizzare questa schermata per impostare le preferenze di Modbus per le porte 1 e 2. Si noti che le porte 5 e 6 vengono usate come dispositivi master Modbus per la connessione ad altri moduli Informer (o ProControl 1KE).
Figure 9 Schermata di impostazione 4
Legenda
Ingresso nella schermata per impostare o modificare le preferenze.
Premere per attivare un campo per la modifica o per accettare la selezione evidenziata in un menu a discesa.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Avvio della calibrazione.
Arresto della calibrazione.
Visualizza il volume misurato dal sistema per il test di calibrazione.
Consente di immettere il volume effettivo nel cilindro del test di calibrazione.
Visualizza il fattore K del dosatore.
L’utente può impostare manualmente il fattore K. Il sistema si aggiorna automaticamente in base al fattore K corretto quando il dosatore è calibrato.
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
Figure 10 Schermata di impostazione 5
Legenda
Modalità Modbus. Selezionare Off o
Slave dal menu a discesa.
Consente di spegnere la funzionalità Modbus se non utilizzata.
Consente di usare l’Informer come dispositivo slave Modbus.
Consente di immettere o modificare l’indirizzo Modbus. Il valore è compreso tra 1 e 247.
Consente di selezionare la velocità in baud della porta seriale dal menu a discesa: 9600, 19200, 38400, 57600 o
115200.
Consente di selezionare la parità della porta seriale dal menu a discesa: NONE
(NESSUNA), ODD (DISPARI) o EVEN
(PARI).
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
332927D 27
Schermate di impostazione
Schermata di impostazione 6
Usare questa schermata per impostare formato data, data e ora.
Schermata di impostazione 7
Utilizzare questa schermata per immettere una password necessaria per accedere alle schermate d'impostazione.
Questa schermata mostra inoltre la versione del software.
Figure 11 Schermata di impostazione 6
Legenda
Ingresso nella schermata per impostare o modificare le preferenze.
Premere per attivare un campo per la modifica o per accettare la selezione evidenziata in un menu a discesa.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Consente di selezionare il formato preferito per la data dal menu a discesa.
MM/DD/YY (MM/GG/AA)
DD/MM/YY (GG/MM/AA)
YY/MM/DD (AA/MM/GG)
Consente di impostare la data attuale.
Consente di impostare l'ora attuale.
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
Figure 12 Schermata di impostazione 7
Legenda
Ingresso nella schermata per immettere una password.
Premere per attivare il campo per la modifica.
Consente di spostarsi a destra durante la modifica dei campi numerici. Premere di nuovo per accettare l’inserimento quando tutte le cifre sono corrette.
Immettere la password desiderata.
Immettere “0000” per disabilitare la password.
Consente di uscire dalla modifica dei dati.
Consente di spostarsi tra le schermate di impostazione e i campi di una schermata o di incrementare/decrementare i valori durante la modifica di campi numerici.
28 332927D
Deviazioni e avvisi
Deviazioni e avvisi
Possono verificarsi due tipi di errore. Gli errori compaiono sul display.
Le deviazioni, indicate con ma non immediatamente.
, richiedono attenzione,
Gli avvisi, indicati con , non richiedono attenzione.
In caso di deviazioni o avvisi, il sistema continua a
Logica registro allarmi: se è stato attivato l’azzeramento automatico dell’allarme, il sistema non registra due volte lo stesso allarme. Ad esempio, se il sistema fluttua tra flusso basso (F2) e accettabile, l'errore viene registrato solo una volta, per impedire che il registro si riempia totalmente prima che l'operatore abbia corretto la condizione.
Se l’azzeramento automatico dell’allarme non è abilitato, ciascun allarme viene registrato solo una volta se l’operatore corregge la condizione e successivamente azzera l’allarme. L’allarme viene registrato due volte se l’operatore lo azzera prima di aver corretto la condizione.
funzionare. Il codice d’errore e il simbolo o lampeggiano sullo schermo. In caso di più allarmi, F2 e F3 hanno una priorità maggiore rispetto a MF. Compaiono per primi e devono essere azzerati per primi.
Icona e codice
Descrizione
La seguente tabella illustra i tipi di errori associati a determinati codici e icone.
Deviazioni e avvisi
Come correggere e azzerare
F2
Allarme di deviazione. Se abilitato, l’allarme di portata bassa compare quando la portata è inferiore al valore minimo impostato dall'utente.
Regolare la portata, azzerare l’obiettivo di flusso minimo (vedere
Schermata di impostazione 2) o disabilitare l’allarme (vedere
Schermata di impostazione 3).
F3
Allarme di deviazione. Se abilitato, l’allarme di portata alta compare quando la portata è superiore al valore massimo impostato dall'utente.
Premere per azzerare la schermata. L’allarme non si azzera se la portata continua ad essere inferiore all'obiettivo impostato dall'utente.
Regolare la portata, azzerare l’obiettivo di flusso massimo (vedere
Schermata di impostazione 2) o disabilitare l’allarme (vedere
Schermata di impostazione 3).
MF
Allarme di avviso. Se abilitato, l'allarme totalizzatore manutenzione compare quando il valore obiettivo di manutenzione impostato dall'utente viene raggiunto.
Premere per azzerare l’allarme. L’allarme non si azzera se la portata continua ad essere superiore all'obiettivo impostato dall'utente.
Azzerare il totalizzatore manutenzione (vedere Schermata di impostazione 1). Eseguire la manutenzione.
Premere per azzerare l’allarme. L’allarme non viene azzerato finché il totalizzatore manutenzione non è stato azzerato a sua volta e non si verificano più allarmi di deviazione.
332927D 29
Ricerca e riparazione guasti
Ricerca e riparazione guasti
Problema
L’Informer è completamente scuro.
Causa
Alimentazione assente.
Cavo di alimentazione allentato o scollegato.
Guasto dell'hardware.
L’Informer è alimentato ma non funziona.
La portata risulta a 0 quando il fluido scorre.
Lettura del flusso non accurata
Cavo del flussometro allentato o scollegato.
Sensore del flussometro o dosatore guasto.
Il dosatore deve essere calibrato.
Soluzione
Accendere l'alimentazione.
Serrare o collegare il cavo.
Sostituire l'Informer.
Verificare il cavo digitale in ingresso/uscita verso il/dal dosatore.
Sostituire il sensore o il dosatore.
Sistema di lettura del display guasto.
Errore di comunicazione
Il fluido non scorre.
Scarica statica eccessiva.
Temperatura ambiente troppo alta.
Indirizzi dei dati errati.
Parametri di comunicazione errati.
Cablaggio non corretto.
Ostruzioni nella linea del fluido o nel dosatore.
Ingranaggi usurati o danneggiati.
Calibrare il dosatore. Vedere
Calibrazione del dosatore, page 17
.
Sostituire l'Informer.
Abbassare la temperatura ambiente.
Verificare la configurazione degli indirizzi.
Verificare i parametri di comunicazione.
Controllare i cavi e i fili. Vedere
.
Pulire la linea del fluido e/o il dosatore. Vedere il manuale del dosatore.
Eseguire la manutenzione del dosatore. Vedere il manuale del dosatore.
Informazioni diagnostiche
I LED nella parte inferiore dell’Informer forniscono informazioni importanti sulle funzioni del sistema.
Segnali LED
Segnale
Verde acceso
Giallo
Rosso fisso
Rosso lampeggiante
Rosso intermittente lento
Descrizione
L’Informer è alimentato
Comunicazione interna in corso.
Errore Informer. Consultare la sezione Ricerca e riparazione guasti.
Aggiornamento del software in corso.
Errore token; rimuovere il token del software e caricarlo nuovamente.
30 332927D
Parti
Kit per aree pericolose, 24L074, 24L077 e 24L078
Area non pericolosa Area pericolosa
Parti
Kit 24L074, 24L077 e 24L078
Rif.
1
1a
1b
1c▲
4
Parte
24L073
N/D
277853
16P265
289813
Descrizione
MODULO, Informer, include 1a-1c
MODULO, Informer, con software
STAFFA
ETICHETTA, avvertenza, non mostrata
DOSATORE, G3000
5
7
16V074
16M167
CAVO, a sicurezza intrinseca*, dosatore, 16 m
(52,5 piedi)
ALIMENTATORE, ingresso 90-264 VCA, uscita
15 VCC.
Consultare il manuale 332196.
8
9
16K509
244524
CAVO, alimentazione, a sicurezza intrinseca*,
15 m (50 piedi)
FILO DI MESSA A TERRA, gruppo con morsetto
* I cavi a sicurezza intrinseca sono contrassegnati da targhette blu.
24L074
✓
✓
✓
✓
24L077
✓
▲
Etichette, targhette e schede di pericolo e di avvertenza sostitutive sono disponibili gratuitamente.
✓
✓
✓
24L078
✓
Q.tà
1
✓
✓
✓
✓
✓
1
1
1
1
1
332927D 31
Parti
Kit per aree non pericolose, 24L075 e 24L076
Rif.
1
1a
Parte
24L073
N/D
Descrizione
MODULO, Informer, include 1a-1c
MODULO, Informer, con software
24L075
✓
6
9
12
1b
1c▲
4
5
277853
16P265
289813
16K483
16V680
244524
245202
STAFFA
ETICHETTA, avvertenza, non mostrata
DOSATORE, G3000
CAVO, dosatore, 16 m (52,5 piedi)
ALIMENTATORE, ingresso 90-264 VCA, uscita 15 VCC
FILO DI MESSA A TERRA, gruppo con morsetto
CAVO, set, 3 m (10 piedi), spina nordamericana 120 V
SJT, connettore femmina IEC 320-C13
✓
✓
✓
▲
Etichette, targhette e schede di pericolo e di avvertenza sostitutive sono disponibili gratuitamente.
24L076
✓
✓
✓
✓
✓
✓
1
1
1
1
1
Q.tà
1
32 332927D
Accessori
Accessori
Non tutti gli accessori e i kit sono approvati per l'utilizzo in aree pericolose. Fare riferimento all'accessorio specifico e ai manuali dei kit per i dettagli sulle certificazioni.
Accessori per aree pericolose
N. parte Descrizione
16K615 Cavo di alimentazione, 30 m (100 piedi), per alimentatore.
16K509 Cavo di alimentazione, 15 m (50 piedi), per alimentatore.
16M172 Cavo a fibre ottiche, 15 m (50 piedi).
16M173 Cavo a fibre ottiche, 30 m (100 piedi).
289814 Dosatore G3000HR, pompante positivo, flussometro a ingranaggi, 38-1900 cc/min (0,01-0,5 gpm), per materiali con viscosità da bassa a media.
280560 Dosatore HG6000, pompante positivo, flussometro a ingranaggi elicoidali,
50-22.712 cc/min (0,013-6,0 gpm), per materiali con flusso e viscosità elevati.
258718 Dosatore solvente S3000, pompante positivo, flussometro a ingranaggi,
38-1900 cc/min (0,01-0,5 gpm), per materiali con viscosità limitata.
244039 Dosatore Coriolis, flussometro di massa non intrusivo, per materiali abrasivi e riempiti, varie portate e materiali.
24C471 Regolatore del fluido, 1:2, flusso basso.
24C472 Regolatore del fluido, 1:3, flusso basso.
Accessori per aree non pericolose
N. parte Descrizione
16P467 Kit barriera elettrica, include barriera elettrica, morsettiere, cablaggi e cavo di alimentazione. Aggiungere all'alimentatore per alimentare un ulteriore ProControl 1KE (o Informer).
16K484 Cavo di prolunga, 15 m (50 piedi), per dosatore.
24N977 Kit gateway Modbus, da usare per comunicare con un PLC. Utilizzato anche con il modulo AWI (NP
Graco 15V337) per consentire la comunicazione con un PC mediante ethernet.
24N978 Kit convertitore fibra ottica-seriale, da utilizzare per comunicare con un PLC mediante cavo seriale.
15V337 Modulo di interfaccia Web avanzata
(AWI), da usare per la comunicazione tra Informer e PLC tramite ethernet.
È necessario anche un kit gateway
Modbus, NP Graco 24N977, venduto separatamente.
24N807 Kit torre faro, include torre e cavo separatore.
24P006 Kit cavi accessori IO digitali, include cavo e cavo separatore per il collegamento di una torre faro o di un altro accessorio al sistema ProControl 1KE.
332927D 33
Dimensioni di montaggio
Dimensioni di montaggio
Figure 13 Alimentatore
Figure 14 Modulo Informer
Componente
Alimentatore
16M167
Informer
A
Larghezza totale poll. (mm)
16.6 (420.9)
7.2 (183)
B
Altezza totale poll. (mm)
8.7 (221.2)
6.0 (152)
Profondità totale poll. (mm)
4.5 (114.8)
2.8 (71)
Dimensioni di montaggio larghezza (C) x altezza (D) poll. (mm)
15,1 x 6,7
(382,8 x 170,2)
2,5 x 3,0
(64 x 76)
E
Dimensione fori di montaggio poll. (mm)
0.31 (7.9)
0.28 (7)
34 332927D
Appendice A – Mappa variabili Modbus
Appendice A – Mappa variabili Modbus
Table 1 Registri di identificazione del dispositivo
Permessi del registro
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Sola lettura
Registro
Modbus
Informer
401040
401042
401044
401072
401074
401076
401078
401080
401082
401084
401086
Descrizione
Versione software Principale
Versione software Secondaria
Versione software Build
Stringa numero di serie – byte 0-3
Stringa numero di serie – byte 4-7
Stringa numero di serie – byte 8-11
Stringa numero di serie – byte 12-15
Stringa numero di serie – byte 16-19
Stringa numero di serie – byte 20-23
Stringa numero di serie – byte 24-27
Stringa numero di serie – byte 28-31
Dimensioni
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
32 bit
Units (Unità)
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Stringa, 4 byte
Table 2 Registri di esecuzione
Permessi del registro
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Registro
Modbus
Informer
402000
402001
402002
402003
402004
402005
402006
Sola lettura 402008
Lettura/Scrittura
402010
Lettura/Scrittura
402012
Sola lettura
402014
Lettura/Scrittura
402016
Descrizione
Data, anno
Data, mese
Data, giorno
Ora, ore
Ora, minuti
Ora, secondi
Allarmi che richiedono conferma
Totale generale attuale
Totale parziale attuale
32 bit
32 bit
Totale manutenzione attuale 32 bit
Portata attuale
Modalità calibrazione
32 bit
16 bit
Dimensioni
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
32 bit cc cc cc
Units (Unità)
Limite inferiore
AA 1
Limite superiore
99
MM
GG
HH
MM
SS
Allarmi campo di bit cc/min
0-off, 1=on
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
23
60
12
31
60
Note
0 0b0001–allarme flusso alto;
0b0010 — allarme flusso basso;
0b0100–obiettivo di manutenzione — impostare bit a 0 per azzerare
32 bit
999999
Scrivere 0 per azzerare
999999
Scrivere 0 per azzerare
65536
1
332927D 35
Appendice A – Mappa variabili Modbus
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
402017
402019
Calibrazione, volume misurato
Calibrazione, volume erogato effettivo
32 bit
32 bit impulsi cc
0
0
32 bit
32 bit
Table 3 Registri di impostazione
Permessi del registro
Registro
Modbus
Informer
Descrizione Dimensioni
Units (Unità) Limite in-
0=off, 1=on feriore
0
Limite superiore
1 Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
403000
403001
403003
403004
Comunicazione, modalità Modbus
Comunicazione, indirizzo Modbus
16 bit
32 bit 1-247 1
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
Lettura/Scrittura
403005
403006
403007
403008
403009
403012
403013
Display, formato data 16 bit 0=mm/gg/aa,
1=gg/mm/aa,
2=aa/mm/gg
Display, temporizzatore retroilluminazione 16 bit min
Display, abilitazione allarme totalizzatore manutenzione
Display, abilitazione allarme portata
403010 Display, azzeramento automatico allarme
Unità, portata
Unità, volume parziale
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
16 bit
0=off, 1=on
0=off, 1=on
0=off, 1=on
1
0
0
0
0
0
0=cc/min,
1=l/min,
0
2=gal/min
0=cc, 1=l, 2=gal 0
403014
403015
403017
403019
403021
Comunicazione, velocità in baud Modbus 16 bit
0=9600,
1=19200,
2=38400,
3=578600,
4=115200
Comunicazione, parità Modbus 16 bit
Comunicazione, StopBits Modbus 16 bit
0=nessuna,
1=dispari,
2=pari nessuno
Unità, volume totale
Sistema, obiettivo di manutenzione
Sistema, portata massima
Sistema, portata minima
Sistema, fattore K del dosatore
16 bit
32 bit
32 bit
32 bit
16 bit
0=cc, 1=l, 2=gal 0 cc cc cc cc
0
0
0
0
0
10
247
4
2
2
2
99
1
1
1
2
2
2
999999
999000
999000
5000
Note
( / 1000)
36 332927D
Appendice B – Interfaccia Web avanzata
Appendice B – Interfaccia Web avanzata
Panoramica
L’interfaccia Web avanzata (AWI) è caratterizzata dal NP
Graco 15V337. Si tratta di un accessorio che funziona con numerosi dispositivi Graco per consentire la comunicazione con un PC tramite ethernet. Il kit comprende il manuale
332459, con informazioni su installazione e impostazione comuni a tutti i dispositivi. Comprende delle sezioni che descrivono come configurare il computer, inizializzare il sistema, configurare le impostazioni principali del sistema e impostare la rete. Per informazioni specifiche sull’Informer, consultare prima il manuale 332459, quindi tornare a questa Appendice.
NOTA: per consentire la comunicazione tra Informer e
AWI, sono necessari un gateway Modbus (NP Graco
24N977, venduto separatamente) e un convertitore fibra ottica-seriale (NP Graco 24N978, venduto separatamente).
NOTA: la versione dell’AWI deve essere 3.01.001 o superiore.
Scheda Network (Rete)
Una volta impostato il sistema come indicato nel manuale
332459, selezionare la scheda Network (Rete).
Nell’elenco dei dispositivi in rete, dovrebbe comparire almeno un Informer. Fare clic sull’icona relativa all'Informer desiderato.
NOTA: se si devono cercare o aggiungere manualmente degli Informer, consultare le istruzioni per la scheda
Network (Rete) nel manuale 332459.
332927D 37
Appendice B – Interfaccia Web avanzata
Scheda Monitor (Monitoraggio)
Utilizzare questa scheda per monitorare il dispositivo attuale in tempo reale. L’unica modifica che può essere apportata in questa scheda è l’azzeramento del totale parziale. Fare clic su Reset (Azzera) per portare immediatamente il totale parziale a zero.
38 332927D
Scheda Setup (Impostazione)
Fare clic su Setup (Imposta). Utilizzare questa scheda per visualizzare o modificare le impostazioni dell'Informer.
Digitare il numero desiderato nei campi relativi alle varie voci e premere Invio sulla tastiera. La modifica viene
Appendice B – Interfaccia Web avanzata
applicata quando si preme Invio. Per i menu a discesa, fare clic sull’opzione desiderata. La modifica è immediata.
Target (Obiettivo)
In questa sezione della schermata, visualizzare o regolare l’obiettivo di manutenzione, l’obiettivo di portata massima e l’obiettivo di portata minima. Immettere il numero desiderato nel campo.
K-Factor (Fattore K)
In questa sezione della schermata, è possibile visualizzare o regolare il fattore K per il dosatore del sistema. Vedere
Calibrazione del dosatore, page 17
.
Units (Unità)
In questa schermata, visualizzare o regolare le unità desiderate per portata, totale parziale e totale generale. Se lo si desidera, usare il menu a discesa relativo a ciascun valore per selezionare diverse unità.
Device Name (Nome dispositivo)
In questa sezione della schermata, digitare un nome nel campo per meglio differenziare gli Informer, qualora se ne utilizzi più di uno.
332927D 39
Appendice B – Interfaccia Web avanzata
Events (Eventi)
In questa sezione della schermata, è possibile visualizzare o regolare le impostazioni degli allarmi e il temporizzatore della retroilluminazione. Usare i menu a discesa per scegliere On o Off per Maintenance Alarm (Allarme manutenzione), Flow Alarm (Allarme flusso) e Auto Clear
(Azzeramento automatico). Per quanto riguarda il campo
Backlight Timer (Temporizzatore della retroilluminazione), digitare la durata in minuti della fase neutra del display prima dello spegnimento della retroilluminazione ai fini del risparmio energetico.
Modbus
In questa sezione della schermata, è possibile visualizzare la modalità Modbus, l’indirizzo Modbus e la parità. I dati relativi al Modbus devono essere regolati sull’Informer.
Qualora venissero regolati sul PC, la modifica causerebbe un'interruzione della connessione.
Date and Time (Data e ora)
In questa sezione della schermata, è possibile visualizzare o regolare formato data, data o ora. Usare il menu a discesa per selezionare un nuovo Date Format (Formato data) se lo si desidera. Per Date (Data) e Time (Ora), digitare le informazioni corrette nel campo.
40 332927D
Dati tecnici
Dati tecnici
Informer
Requisiti alimentazione in ingresso
Tensione:
Frequenza:
US
90-264 VCA
50-60 Hz
Metrico
Fase:
Ampère:
Requisiti alimentazione in uscita
Alimentatore 16V680
1
Massimo 1,25 A
15 VCC, massimo 1,2 A
Alimentatore 16M167
Pressione massima di esercizio del fluido
289813, dosatore G3000
Parametri ambientali
Temperatura di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
15 VCC, massimo 160 mA
4000 psi 28 MPa, 276 bar
32 - 122 °F
-22 - 140 °F
0 - 50 °C
-30 - 60 °C
Dallo 0 al 95%, non condensante Umidità
L'alloggiamento del display resiste al solvente.
Parti a contatto con il fluido
Consultare il manuale del dosatore G3000 (308778) o quello del dosatore Coriolis (313599).
Peso
Informer
Staffa di montaggio
Alimentatore 16M167
Dosatore G3000
1 lb
1 lb
9 lb
6
0,45 kg
0,45 kg
4,1 kg
2,7 kg
332927D 41
Garanzia standard Graco
Graco garantisce tutta l'apparecchiatura descritta in questo documento che è fabbricata da Graco e che riporta il suo marchio come esente da difetti del materiale e di manodopera alla data della vendita all'acquirente originario riparerà o sostituirà qualsiasi parte dell'apparecchiatura che Graco stessa riconoscerà come difettosa, entro un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto. Questa garanzia si applica solo alle apparecchiature che vengono installate, utilizzate e di cui viene eseguita la manutenzione seguendo le raccomandazioni scritte di Graco.
causati da installazioni non corrette, errata applicazione, abrasione, corrosione, manutenzione inadeguata o non corretta, negligenza, incidenti, manomissioni o sostituzioni con componenti non Graco. Graco non sarà neanche
Graco con strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti da Graco, o da progettazioni, manifatture, installazioni, funzionamenti o manutenzioni errati di strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti da
Graco.
Questa garanzia è valida solo se l'apparecchiatura difettosa viene restituita ad un distributore Graco in porto franco per la verifica del difetto dichiarato. Qualora il difetto dichiarato venga verificato, Graco riparerà o sostituirà prepagato la spedizione. Nel caso in cui l'apparecchiatura ispezionata non riporti difetti nei materiali o nella manodopera, le riparazioni verranno effettuate ad un costo ragionevole, che potrà includere il costo dei pezzi di ricambio, della manodopera e del trasporto.
LA PRESENTE GARANZIA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE
SCOPI PARTICOLARI.
sono quelli indicati in precedenza. L'acquirente accetta che nessun altro rimedio (inclusi, tra gli altri, quelli per danni incidentali o consequenziali per perdite di profitto o di vendite, lesioni alle persone o danni alle proprietà o articoli venduti ma non prodotti da Graco (ad esempio i motori elettrici, gli interruttori, i flessibili e così via) sono in caso di reclami per violazione di queste garanzie.
fornitura da parte di Graco dell'apparecchiatura qui riportata o dalla fornitura, il funzionamento o l'utilizzo di di Graco o altro.
Informazioni Graco
Per le informazioni aggiornate sui prodotti Graco, visitare il sito Web www.graco.com.
Per informazioni sui brevetti, visitare il sito Web www.graco.com/patents.
Per effettuare un ordine, rivolgersi al proprio distributore Graco o chiamare per individuare il distributore più vicino.
Telefono:+1-612-623-6921 o numero verde: 1-800-328-0211 Fax: 612-378-3505
Tutte le informazioni e le illustrazioni contenute in questo documento sono basate sui dati più aggiornati disponibili al momento della pubblicazione.
Graco si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento senza preavviso.
Traduzione delle istruzioni originali. This manual contains Italian. MM 3A2040
Sede centrale Graco: Minneapolis
Uffici internazionali: Belgio, Cina, Giappone, Corea www.graco.com
Revisione D, maggio 2013
* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project