Pubblicità
Pubblicità
TEA ITALIANO 7191800 - Rev.02 2 Attenzione le Superfici possono diventare molto calde! utilizzare sempre i guanti di protezione! Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superfici, di porte, maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione). Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento. PRONTO INTERVENTO............................................................................................................................................................................................7 COMIGNOLO.............................................................................................................................................................................................................8 COLLEGAMENTO AL CAMINO.................................................................................................................................................................................9 COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO.....................................................................................9 FUNZIONAMENTO NORMALE............................................................................................................................................................. 11 USO DEL FORNO (dove presente)..........................................................................................................................................................................12 FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE..............................................................................................................................................12 MANUTENZIONE E CURA....................................................................................................................................................................12 PULIZIA VETRO.......................................................................................................................................................................................................12 PULIZIA CASSETTO CENERE................................................................................................................................................................................12 PULIZIA CANNA FUMARIA......................................................................................................................................................................................12 FERMO ESTIVO......................................................................................................................................................................................................13 LE MAIOLICHE (dove presente)..............................................................................................................................................................................13 PRODOTTI IN PIETRA OLLARE (dove presente)...................................................................................................................................................13 PRODOTTI VERNICIATI (dove presente)................................................................................................................................................................13 PRODOTTI SMALTATI (dove presente)...................................................................................................................................................................13 COMPONENTI CROMATI (dove presente)..............................................................................................................................................................13 DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA...............................................................................................................................13 CONDIZIONI DI GARANZIA..................................................................................................................................................................14 ITALIANO 3 AVVERTENZE Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato all’uso per il quale è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di manutenzione e da usi impropri. L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato e abilitato, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale. Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato rispetto di tali precauzioni. Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio. Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato. SICUREZZA • L'APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL'USO SICURO DELL'APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD ESSO INERENTI. • I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO. • LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DESTINATAAD ESSERE EFFETTUATA DALL'UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA. • NON TOCCARE IL GENERATORE SE SI È A PIEDI NUDI E CON PARTI DEL CORPO BAGNATE O UMIDE. • E’ VIETATO MODIFICARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA O DI REGOLAZIONE SENZA L’AUTORIZZAZIONE O LE INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE. • NON TIRARE, STACCARE, TORCERE I CAVI ELETTRICI FUORIUSCENTI DALLA STUFA ANCHE SE QUESTA È SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA. • SI RACCOMANDA DI POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN MODO CHE NON VENGA IN CONTATTO CON PARTI CALDE DELL’APPARECCHIO. • EVITARE DI TAPPARE O RIDURRE DIMENSIONALMENTE LE APERTURE DI AERAZIONE DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE, LE APERTURE DI AERAZIONE SONO INDISPENSABILI PER UNA CORRETTA COMBUSTIONE. • NON LASCIARE GLI ELEMENTI DELL’IMBALLO ALLA PORTATA DEI BAMBINI O DI PERSONE INABILI NON ASSISTITE. • DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO LA PORTA DEL FOCOLARE DEVE RIMANERE SEMPRE CHIUSA. • QUANDO L'APPARECCHIO È IN FUNZIONE È CALDO AL TATTO, IN PARTICOLARE TUTTE LE SUPERFICI ESTERNE, PER QUESTO SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE • CONTROLLARE LA PRESENZA DI EVENTUALI OSTRUZIONI PRIMA DI ACCENDERE L’APPARECCHIO IN SEGUITO AD UN LUNGO PERIODO DI MANCATO UTILIZZO. • IL GENERATORE È STATO PROGETTATO PER FUNZIONARE CON QUALSIASI CONDIZIONE CLIMATICA, IN CASO DI CONDIZIONI PARTICOLARMENTE AVVERSE (VENTO FORTE, GELO) POTREBBERO INTERVENIRE SISTEMI DI SICUREZZA CHE PORTANO IL GENERATORE IN SPEGNIMENTO. SE SI VERIFICA CIÒ CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E, IN OGNI CASO, NON DISABILITARE I SISTEMI DI SICUREZZA. 4 ITALIANO • IN CASO DI INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA MUNIRSI DI ADEGUATI SISTEMI PER SOFFOCARE LE FIAMME O RICHIEDERE L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO. • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE UTILIZZATO COME INCENERITORE DI RIFIUTI • NON UTILIZZARE ALCUN LIQUIDO INFIAMMABILE PER L’ACCENSIONE • LE MAIOLICHE SONO PRODOTTI DI ALTA FATTURA ARTIGIANALE E COME TALI POSSONO PRESENTARE MICRO-PUNTINATURE, CAVILLATURE ED IMPERFEZIONI CROMATICHE. QUESTE CARATTERISTICHE NE TESTIMONIANO LA PREGIATA NATURA. SMALTO E MAIOLICA, PER IL LORO DIVERSO COEFFICIENTE DI DILATAZIONE, PRODUCONO MICRO SCREPOLATURE (CAVILLATURA) CHE NE DIMOSTRANO L’EFFETTIVA AUTENTICITÀ. PER LA PULIZIA DELLE MAIOLICHE SI CONSIGLIA DI USARE UN PANNO MORBIDO ED ASCIUTTO; SE SI USA UN QUALSIASI DETERGENTE O LIQUIDO, QUEST’ULTIMO POTREBBE PENETRARE ALL’INTERNO DEI CAVILLI EVIDENZIANDO GLI STESSI. ITALIANO 5 Definizione: secondo 1 Sistema costruttivo 6,6 Potenza nominale (utile) in kW Rendimento in % 82 Diametro tubo scarico fumi in mm 120 Canna fumaria altezza ≥ (m) - dimensioni min (c 4 - 200x200 Ø200 Depressione a rendimento calorifico nominale (tiraggio) in Pa 12 ( 1,2 mm H2O) 1,8 Consumo orario legna in Kg/h (legna con 20% umidità) 0,07 % - mg/m3 CO misurato al 13% di ossigeno in % Emissione gas di scarico in g/s - legna 5,1 Temperatura gas di scarico nel mezzo in °C - legna 258 Presa aria esterna in mm (Ø) 120 Dimensioni bocca fuoco in mm (L x H) 220 x 215 Dimensioni focolare in mm (L x H x P) 228 x 365 x 278 / Dimensioni forno in mm (L x H x P) Tipo di griglia Griglia piana Altezza in mm 832 Larghezza in mm 414 Profondità in mm 419 77 Peso in kg Capitolo SICUREZZA Distanze di sicurezza antincendio m3 riscaldabili (30 kcal/h x m3) 189 (#) (#) Per edifici il cui isolamento termico non corrisponde alle disposizioni sulla protezione del calore, il volume di riscaldamento è: tipo di costruzione favorevole (30 kcal/h x m3); tipo di costruzione meno favorevole (40 kcal/h x m3); tipo di costruzione sfavorevole (50 kcal/h x m3). Con un isolamento termico secondo le norme sul risparmio energetico il volume riscaldato è maggiore. Con un riscaldamento temporaneo, in caso di interruzioni superiori a 8 h, la capacità di riscaldamento diminuisce del 25% circa. AVVERTENZE GENERALI La responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio. Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della professione, da personale qualificato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto. La NORDICA S.p.A. non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali. E’ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonché regolamentazioni antincendio. NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO. Non vi sarà responsabilità da parte de La NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni. Oggetto: Assenza di amianto e cadmio Si dichiara che tutti gli apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto dalla norma di riferimento. Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004 Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti all’uso alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto. NORME PER L’INSTALLAZIONE L’installazione del Prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge. L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verifica del corretto funzionamento devono essere eseguiti a regola d’arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle presenti istruzioni. L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento del 6 ITALIANO prodotto installato. Il Prodotto è assemblato e pronto per l’allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo all’esistente canna fumaria della casa. Il raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono essere a tenuta stagna. Prima dell’installazione eseguire le seguenti verifiche: • uscita fumi SUPERIORE - POSTERIORE - LATERALE • verificare la portata della struttura se regge il peso del vostro apparecchio. In caso di portata insufficiente è necessario adottare opportune misure, la responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio (Vedi capitolo DATI TECNICI). • Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dell’apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito in materiale infiammabile (DIMENSIONI SECONDO L’ORDINAMENTO REGIONALE). • Assicurarsi che nella stanza dove sarà installato vi sia una ventilazione adeguata, a tale proposito è fondamentale prestare attenzione a finestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta). • Evitare l’installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale (rif. Norma UNI 10683) • Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrà collegato l’apparecchio siano idonei, NON è consentito il collegamento di più apparecchi allo stesso camino. • Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. L’apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone. • L’installazione deve prevedere l’accesso alle operazioni di pulizia e manutenzione del prodotto e della canna fumaria. La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali. Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sull’installazione del prodotto, affinché possa verificarne il regolare collegamento alla canna fumaria ed il grado di efficienza di quest’ultima. SICUREZZA ANTINCENDIO Nell’installazione del prodotto devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza: a) Al fine di assicurare un sufficiente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da elementi costruttivi ed oggetti infiammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno, stoffe ecc.) (vedi Figura 4 - A). Tutte le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati; b) Davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione infiammabile e sensibile al calore a meno di 100 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a 40 cm qualora venga installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente da proteggere; c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale infiammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti in materiale infiammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere coperti da uno strato di materiale non infiammabile, ad esempio ceramica, pietra, vetro o acciaio etc. (dimensioni secondo l’ordinamento regionale). Il sottofondo deve sporgere frontalmente di almeno 50 cm e lateralmente di almeno altri 30 cm rispetto l’apertura della porta di carico (vedi Figura 4 - B); d) Sopra al prodotto non devono essere presenti componenti infiammabili (es. mobili - pensili). Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. Il prodotto non deve mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per Linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali infiammabili nelle vicinanze del prodotto . Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superfici, di porte, maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di comando). Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento. Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi di catrame(creosoto) nella canna fumaria con il rischio d’incendio. PRONTO INTERVENTO Se si manifesta un incendio nel collegamento o nella canna fumaria : a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere. b) Chiudere i registri dell’aria comburente c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica ( CO2 a polveri ) d) Richiedere l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA. Quando la canna fumaria smette di bruciare bisogna farla verificare da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili. ITALIANO 7 DESCRIZIONE TECNICA Le stufe a legna de La NORDICA si addicono a riscaldare spazi abitativi per alcuni periodi. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna. Questo è un apparecchio a combustione intermittente. La stufa è costituita da lastre in lamiera d’acciaio verniciata e zincata, fusioni di ghisa (griglia e porta griglia del focolare, anello fumo). Il focolare è internamente rivestito di singole lastre, in ghisa e refrattario. Al suo interno si trova un porta griglia e una griglia piana in ghisa di grosso spessore facilmente estraibili. Il deflettore interno in vermiculite riflette l’irradiazione del fuoco ed aumenta ulteriormente la temperatura all’interno della camera di combustione. In questo modo, sfruttando i flussi dei gas di scarico, si ottimizza la combustione e si aumenta il grado di efficienza. Il vetroceramico della porta, in un unico pezzo (resistente fino a 700°C), consente un’affascinante vista sulle fiamme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di scintille e fumo. Sotto la porta del focolare si trova un cassetto cenere estraibile con relativa porta di chiusura (Figura 8 - B). ACCESSORI ATTIZZATOIO Il riscaldamento dell’ambiente avviene per radiazione : attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde della stufa viene irraggiato calore nell’ambiente. La stufa è fornita di registri per l’aria primaria e secondaria, con i quali viene regolata l’aria di combustione. 1A - Registro Aria PRIMARIA (Figura 6). Con il registro (valvola girevole) posto sotto la porta del focolare viene regolato il passaggio dell’aria primaria attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l’entrata dell’aria primaria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco. Il registro dell’aria primaria deve essere aperto appena un po’ durante la combustione di legna, altrimenti la legna arde troppo velocemente e la stufa si può surriscaldare (vedi paragrafo FUNZIONAMENTO). 2A - Registro Aria SECONDARIA (Figura 6). Nella parte superiore della porta del focolare si trova il registro per l’aria secondaria. Questo registro deve essere aperto (quindi spostato verso destra) in particolar modo per la combustione di legna. La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente: Consumo orario in kg/h Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA 1,8 5 mm APERTA Figura 6 - B APERTA PRETARATA CANNA FUMARIA Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio: • la sezione interna deve essere preferibilmente circolare; • essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione ed alle eventuali condense; • essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°; • se già usata deve essere pulita; • rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni; Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere ≤ 1,5. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m. Sono vietate e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: fibrocemento, acciaio zincato, superfici interne ruvide e porose. In Figura 1 sono riportati alcuni esempi di soluzione. La sezione minima deve essere di 4 dm2 (per esempio 20x20 cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è inferiore a 200 mm, o 6,25 dm2 (per esempio 25x25 cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200 mm. Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufficiente ma non eccessivo. Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle difficoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali infiammabili attenersi a quanto previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali infiammabili o combustibili mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria. E’ VIETATO far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre praticare aperture mobili o fisse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (vedi capitolo COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO). COMIGNOLO Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo. È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna della canna fumaria (Figura 2). Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 3). 8 ITALIANO Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti: • Avere sezione interna equivalente a quella del camino. • Avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria. • Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo. • Essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia. COLLEGAMENTO AL CAMINO I prodotti con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale rimozione della cenere). I prodotti con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza. Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo orizzontale o leggermente in salita, ed a tenuta stagna. Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti, conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge, ed essere fissato ermeticamente alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dell’apparecchio (DIN 1298). ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali infiammabili attenersi a quanto previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali infiammabili o combustibili mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria. Distanza minima di sicurezza 25 cm. La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno 12 Pa (=1.2 mm di colonna d’acqua). La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica nominale). Quando la depressione supera i 17 Pascal è necessario ridurla con l’installazione di un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti. Per un buon funzionamento dell’apparecchio è essenziale che nel luogo d’installazione venga immessa sufficiente aria per la combustione (vedi capitolo AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE). COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO Il canale fumi è il tratto di tubo che collega il Prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere rispettati questi semplici ma importantissimi principi: • Per nessuna ragione si dovrà usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del collarino di uscita di cui è dotato il Prodotto; • Ogni metro di percorso orizzontale del canale fumo provoca una sensibile perdita di carico che dovrà eventualmente essere compensata con un innalzamento della canna fumaria; • Il tratto orizzontale non dovrà comunque mai superare i 2 metri (UNI 10683); • Ogni curva del canale fumi riduce sensibilmente il tiraggio della canna fumaria che dovrà essere eventualmente compensata innalzandola adeguatamente; • La Normativa UNI 10683 – ITALIA prevede che le curve o variazioni di direzione non devono in nessun caso essere superiori a 2 compresa l’immissione in canna fumaria. Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o focolare aperto, sarà necessario chiudere ermeticamente la cappa al di sotto del punto di imbocco del canale fumo pos. A Figura 5. Se poi la canna fumaria è troppo grande (p.e. cm 30x40 oppure 40x50) è necessario intubarla con un tubo di acciaio Inox di almeno 200mm di diametro, pos. B, avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il tubo e la canna fumaria immediatamente sotto al comignolo pos. C. Poiché questi prodotti ricavano l’aria di combustione dal locale di installazione, è OBBLIGATORIO che nel luogo stesso venga immessa una sufficiente quantità d’aria. In caso di finestre e porte a tenuta stagna (es. Case costruite con il criterio di risparmio energetico) è possibile che l’ingresso di aria fresca non venga più garantito e questo compromette il tiraggio dell’apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza. Bisogna pertanto garantire una alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d’aria esterna posta nelle vicinanze dell’apparecchio oppure tramite la posa di una conduttura per l’aria di combustione che porti verso l’esterno od in un vicino locale aerato, ad eccezione del locale caldaia o garage (VIETATO). L’entrata dell’aria per la combustione nel luogo d’installazione non deve essere ostruita durante il funzionamento del Prodotto. E’ assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatti funzionare prodotti con un tiraggio naturale del camino, venga immessa tanta aria quanta ne è necessaria per la combustione, ossia fino a 20 (<11kW) m³/ora. Il naturale ricircolo dell’aria deve essere garantito da alcune aperture fisse verso l’esterno, la loro grandezza è stabilita da relative normative in materia. Chiedete informazioni al Vostro spazzacamino di fiducia. Le aperture devono essere protette con delle griglie e non devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione (aspirante) installata nella stessa stanza od in una confinante provoca una depressione nell’ambiente. Questo provoca la fuori uscita di gas combusti (fumo denso, odore); è dunque necessario assicurare un maggiore afflusso di aria fresca. La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna fumaria del Prodotto in presa d’aria esterna risucchiando i fumi nell’ambiente con conseguenze gravissime per le persone. ITALIANO 9 COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d’acqua max. 20%). Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una circonferenza di massimo 30-35 cm. I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all’apparecchio, in quanto questi hanno un potere calorifico elevato. La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La legna umida rende l’accensione più difficile, poiché è necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente. Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d’incendio della stessa. La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla. Tra gli altri non possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio. Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione. La combustione di rifiuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l’apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato . La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte. Specie kg/mc kWh/kg Umidità 20% Faggio 750 4,0 Cerro 900 4,2 Olmo 640 4,1 Pioppo 470 4,1 Larice* 660 4,4 Abete rosso* 450 4,5 550 4,4 Pino silvestre* * LEGNI RESINOSI POCO ADATTI ATTENZIONE: L’uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel prodotto. I dati tecnici dichiarati sono stati ottenuti utilizzando essenza di faggio di classe “A1” come da normativa UNI EN ISO 17225-5 e umidità inferiore al 20%. L’utilizzo di altre essenze potrebbe comportare la necessità di regolazioni specifiche e potrebbe far ottenere rese diverse dal prodotto. ACCENSIONE IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall’essiccamento dei collanti presenti nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo. Si deve comunque assicurare una buona ventilazione dell’ambiente. Alla prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare lentamente la resa calorifica dell’apparecchio. È VIETATO l’uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili. Non accendere mai l’apparecchio quando ci sono gas combustibili nella stanza. Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue: • i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio. • la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai 300 °C ai 500 °C; • durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni; • prima di potersi definire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche; • in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente con le superfici metalliche Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione: 1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d’aria nel luogo dove è installato l’apparecchio. 2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale d’istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale d’istruzioni. 3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità. 4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensionespegnimento di breve durata. 10 ITALIANO 5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull’apparecchio ed in particolare sulle superfici laccate. Le superfici laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento. 6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi riscaldamenti con eccessivi carichi. Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio. Le aperture per l’aria (primaria e secondaria) devono essere aperte contemporaneamente solo un po’ (si deve aprire anche l’eventuale registro di accensione, e valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi). Quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro dell’aria primaria e si controlla la combustione mediante l’aria secondaria secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Durante questa fase, non lasciare mai il focolare senza supervisione. Mai sovraccaricare l’apparecchio (consultare la tabella tecnica - quantità max. di combustibile caricabile / consumo orario). Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare l’apparecchio. La garanzia non copre i danni dovuti al surriscaldamento dell’apparecchio. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI La combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo significativo le emissioni di sostanze nocive. La legna brucia gradualmente dall’alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. I gas combusti, passando attraverso le alte temperature della fiamma, bruciano quasi completamente. Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall’altro, come indicato in Figura 7. Disporre in basso i più grossi e in alto i più fini, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. Collocare il modulo di accensione sopra alla catasta, disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna. Modulo di accensione. Questo modulo di accensione sostituisce quello di carta o cartone. Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 7. Mettere i quattro ciocchi incrociati sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l’accendi fuoco, che può essere per esempio lana di legna impregnata di cera. Un fiammifero è sufficiente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno più sottili: in tal caso ne occorrerà una maggiore quantità. Tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l’aria comburente. Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola l’aria per la combustione nella posizione indicata : Combustibile Legna Aria PRIMARIA CHIUSO Aria SECONDARIA 1/2 APERTO Aria TERZIARIA PRETARATA IMPORTANTE: • non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l’altra; • non soffocare il fuoco chiudendo le prese d’aria; • la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili. • Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch FUNZIONAMENTO NORMALE Dopo aver posizionato i registri correttamente inserire la carica di legna oraria indicata, evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni anomale e deformazioni (secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA). Bisogna sempre usare il prodotto con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto forgia). La non osservanza di tale regola fa decadere la garanzia. Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale rimozione della cenere ). Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto sotto sorveglianza. IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il caricamento di combustibile. Il focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i periodi di non-utilizzo. Con i registri viene regolata l’emissione di calore del focolare. Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorifico. La migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell’aria per la combustione passa attraverso il registro dell’aria secondaria. Non si deve mai sovraccaricare l’apparecchio. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare la stufa, in particolare si potrebbero verificare delle rotture sulla parte inferiore della facciata. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia. Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto forgia). La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorifica nominale con una depressione al camino di 12 Pa (1,2 mm di colonna d’acqua) è la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Questo è un apparecchio a combustione intermittente. Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa calorifica è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una minore quantità d’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita di una maggiore quantità d’aria per la combustione. Per verificare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco significa che l’apparecchio non è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior quantità di aria secondaria). ATTENZIONE: Quando si aggiunge combustibile sopra alle braci in assenza di fiamma si potrebbe verificare un elevato sviluppo di fumi. Se questo dovesse avvenire si potrebbe formare una miscela esplosiva di gas e aria e, in casi estremi verificare un’esplosione. Per motivi di sicurezza si consiglia di eseguire una nuova procedura di accensione con utilizzo di piccoli listelli. ITALIANO 11 USO DEL FORNO (dove presente) Grazie all’apporto d’aria per la combustione la temperatura del forno può essere sensibilmente influenzata. Un sufficiente tiraggio al camino e dei canali ben puliti per il flusso dei fumi roventi attorno al forno sono fondamentali per un buon risultato di cottura. La padella forno e la griglia forno possono essere collocate su diversi piani. Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello più basso. Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore può essere utilizzato per riscaldare o rosolare (vedi capitolo Descrizione Tecnica - ACCESSORI). Quando si cucinano cibi molto umidi, torte con frutta o frutta stessa si produce acqua di condensa. Durante la cottura può svilupparsi del vapore acqueo che va a depositarsi superiormente o lateralmente sulla porta formando gocce d’acqua di condensa. Si tratta di un fenomeno fisico. Aprendo brevemente e con attenzione la porta (1 o 2 volte, più spesso in caso di tempi di cottura più lunghi) si può far uscire il vapore dal vano di cottura e ridurre notevolmente la formazione di condensa. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, o in caso di improvviso aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas). In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente (con sviluppo di fiamme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici. In caso di incertezza rinunciate all’utilizzo dell’apparecchio. MANUTENZIONE E CURA Controllare e pulire, almeno una volta all’anno, la presa d’aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino. Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e l’aerazione. IMPORTANTE: LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE AD APPARECCHIO FREDDO. Si possono usare esclusivamente parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La NORDICA S.p.A. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato. L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO! PULIZIA VETRO Tramite uno specifico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene efficacemente rallentata. Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio . IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per evitarne l’esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti specifici oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano) inumidita e passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi. La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro. ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti fino ad uno sbalzo termico di 750°C, non sono soggetti a shock termici. La loro rottura può essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia. PULIZIA CASSETTO CENERE Tutti i prodotti hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri Figura 8. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di cenere nel focolare. ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da materiali infiammabili fino allo spegnimento e raffreddamento completo delle ceneri. PULIZIA CANNA FUMARIA La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza d’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro. Almeno una volta l’anno è consigliabile eseguire una pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di mal funzionamento con scarsa resa). Un eccessivo deposito di fuliggine (creosoto) può provocare problemi nello scarico dei fumi e l’incendio della canna fumaria. La pulizia deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Questa operazione, dovrebbe essere svolta da uno spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un’ispezione. Durante la pulizia bisogna togliere dall’apparecchio il cassetto cenere, la griglia ed il deflettore fumi per favorire la caduta della fuliggine. I deflettori sono facilmente estraibili dalle loro sedi in quanto non sono fissati con nessuna vite. A pulizia eseguita gli stessi vanno 12 ITALIANO riposizionati nelle loro sedi (Figura 9). ATTENZIONE: La mancanza del deflettore fumi provoca una forte depressione, con una combustione troppo veloce, eccessivo consumo di legna con relativo surriscaldamento dell’apparecchio. FERMO ESTIVO Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale della cenere ed altri eventuali residui, è opportuno chiudere tutte le porte con i relativi registri focolare. Nel caso in cui l’apparecchio venga disconnesso dal camino, è opportuno chiudere il foro di uscita. E’ consigliabile effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; verificando nel contempo l’effettivo stato delle guarnizioni che se non risultassero perfettamente integre - cioè non più aderenti alla stufa - non garantirebbero il buon funzionamento dell’apparecchio! Si renderebbe quindi necessaria la loro sostituzione. In caso di umidità del locale dove è posto l’apparecchio, sistemare dei sali assorbenti all’interno del focolare. Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra. LE MAIOLICHE (dove presente) Le maioliche La NORDICA S.p.A. sono prodotti di alta fattura artigianale e come tali possono presentare micro-puntinature, cavillature ed imperfezioni cromatiche. Queste caratteristiche ne testimoniano la pregiata natura. Smalto e maiolica, per il loro diverso coefficiente di dilatazione, producono microscrepolature (cavillatura) che ne dimostrano l’effettiva autenticità. Per la pulizia delle maioliche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un qualsiasi detergente o liquido, quest’ultimo potrebbe penetrare all’interno dei cavilli evidenziandoli in modo permanente. PRODOTTI IN PIETRA OLLARE (dove presente) La pietra ollare va pulita con della carta abrasiva molto fine o una spugna abrasiva. NON utilizzare alcun detergente o liquido. PRODOTTI VERNICIATI (dove presente) Dopo anni di utilizzo del prodotto, la variazione di colore dei particolari verniciati è un fenomeno del tutto normale. Questo fenomeno è dovuto alle notevoli escursioni di temperatura a cui il prodotto è soggetto quando è in funzione e all’invecchiamento della vernice stessa con il passare del tempo. AVVERTENZA: prima dell’eventuale applicazione della nuova vernice, bisogna pulire e rimuovere ogni residuo dalla superficie da verniciare. PRODOTTI SMALTATI (dove presente) Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergente Neutro NON abrasivo o chimicamente NON aggressivo, a freddo. Dopo la pulizia NON lasciare asciugare l’acqua saponata o il detergente, provvedere alla loro rimozione immediatamente. NON usare carta vetrata o paglietta in ferro. COMPONENTI CROMATI (dove presente) Qualora i componenti cromati dovessero diventare azzurrognoli a causa di un surriscaldamento, ciò può essere risolto con un adeguato prodotto per la pulizia. Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall’isolamento. In media, la potenza calorifica necessaria per una stanza adeguatamente isolata sarà 30 kcal/h al m3 (per una temperatura esterna di 0 °C). Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 35 W/m3. Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m3 (10 x 6 x 2,5 m) in un’abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m3 x 35 W/m3 = 5250 W o 5,25 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufficiente. Valore indicativo di combustione Carburante Legna secca (15% di umidità) Legna bagnata (50% di umidità) Bricchette di legna Bricchette di legnite Antracite normale Coke Gas naturale Nafta Elettricità Unità kg kg kg kg kg kg m3 L kW/h kcal/h 3600 1850 4000 4800 7700 6780 7800 8500 860 ITALIANO kW 4.2 2.2 5.0 5.6 8.9 7.9 9.1 9.9 1.0 Quantità richiesta in rapporto a 1 kg di legna secca 1,00 1,95 0,84 0,75 0,47 0,53 0,46 0,42 4,19 13 CONDIZIONI DI GARANZIA 1. I prodotti La Nordica S.p.A. sono garantiti, nell’ambito della comunità europea, per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto. L’acquisto deve essere provato da un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore (scontrino fiscale, fattura o bolla di trasporto) che identifichi il prodotto acquistato e la data di acquisto e/o consegna dello stesso. Attenzione: La presente garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia prevista dalle norme europee a tutela dei Consumatori. La garanzia convenzionale si deve intendere limitata al territorio Italiano ed a quei territori all’interno della Comunità Europea coperti dal servizio di centri di assistenza tecnica autorizzati (verificare sul sito www.lanordica-extraflame.com) Deve inoltre intendersi delimitata territorialmente allo stato di residenza e/o domicilio del consumatore che deve essere lo stesso ove ha la sede legale e/o d’affari il venditore del prodotto La Nordica S.p.A. Le presenti norme non si applicano nei casi di acquisto del prodotto nell’ambito di attività commerciali, imprenditoriali o professionali. In questi casi la garanzia del prodotto sarà limitata ad un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto. GARANZIA ITALIA Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto: Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà a completo carico del consumatore. Quando richiedete l’intervento del Servizio Assistenza al Centro di Assistenza Autorizzato indicate sempre: - natura del difetto - modello del vostro apparecchio - indirizzo completo - numero di telefono GARANZIA EUROPA Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto: Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà a completo carico del consumatore. Richiedete l’intervento del Servizio Assistenza o l’indirizzo del centro di assistenza tecnica autorizzato al venditore indicando sempre: natura del difetto, modello del vostro apparecchio, indirizzo completo e numero di telefono. Per il difetto di conformità manifestatosi nei primi 6 mesi di vita del prodotto il consumatore ha diritto alla riparazione del difetto senza alcuna spesa. Dal settimo al ventiquattresimo mese, nel caso in cui sia stato accertato un vizio di conformità, il consumatore dovrà sostenere il costo della chiamata mentre il venditore continuerà a farsi carico del costo della manodopera e di eventuali ricambi funzionali utilizzati. 2. Qualora il difetto riscontrato sia riconducibile a condizioni e/o eventi esterni quali, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, portata insufficiente degli impianti; errata installazione e/o manutenzione operata da personale non in possesso dei requisiti previsti dalle leggi in vigore nel paese di residenza del consumatore; negligenza; incapacità d’uso e cattiva manutenzione da parte del consumatore, rispetto a quanto riportato e raccomandato nel libretto di istruzioni del prodotto, che costituisce parte integrante del contratto di vendita, decade la presente garanzia. Non sono altresì compresi nella presente garanzia i danni subiti dal prodotto in assenza di cause provate imputabili a vizi di fabbricazione. Allo stesso modo sono esclusi dalla presente garanzia i vizi riconducibili al mancato corretto funzionamento della canna fumaria, ai sensi della legislazione in vigore nel paese al momento dell’acquisto, così come tutti i difetti del prodotto dovuti ad incuria, rottura accidentale, manomissione e/o danneggiamento nel trasporto (graffi, ammaccature etc.), interventi eseguiti da personale non autorizzato ed ulteriori danni causati da erronei interventi del consumatore nel tentativo di porre rimedio all’iniziale guasto. Sono esclusi da garanzia i seguenti materiali di consumo: le guarnizioni, i vetri ceramici o temperati, i rivestimenti e griglie in ghisa, materiali refrattari ( es. Nordiker o altro), i particolari verniciati, cromati o dorati, gli elementi in maiolica, le maniglie, il braciere ed i relativi componenti. Nei prodotti Idro lo scambiatore di calore è escluso dalla garanzia nel caso in cui non venga realizzato un adeguato circuito anticondensa che garantisca una temperatura di ritorno dell’apparecchio di almeno 55 gradi. In generale sono esclusi da garanzia tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il consumatore può intervenire direttamente durante l’uso e/o manutenzione o che possono essere soggetti ad usura, e/o la formazione di ruggine, macchie su acciaio dovute all’utilizzo di detergenti aggressivi. In caso di segnalazione di difetti non riscontrati poi in fase di verifica da parte di un tecnico autorizzato, l’intervento sarà a completo carico del consumatore. 3. Qualora il ripristino alla conformità non fosse possibile attraverso la riparazione del prodotto/componente, si provvederà alla sostituzione, lasciando immutati la scadenza ed i termini di garanzia acquisiti al momento dell’acquisto del prodotto/componente da sostituire. 4. La Nordica S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, animali e cose, in conseguenza alla mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione del prodotto, scaricabile anche dal sito internet. 14 ITALIANO 5. Sono esclusi dalla garanzia gli interventi per la taratura e/o regolazione del prodotto in relazione al tipo di combustibile o altro. 6. Qualora il Prodotto venisse riparato presso uno dei Centri Assistenza Tecnica Autorizzati indicati dalla La Nordica S.p.A. e nel caso di sostituzione del prodotto, il trasporto sarà gratuito. Nei casi in cui il tecnico fosse in grado di riparare il prodotto presso il domicilio dell’utente, è lo stesso si rifiutasse, il trasporto in laboratorio e la riconsegna saranno invece a suo carico. 7. Trascorso il periodo di 24 mesi di garanzia ogni intervento di riparazione sarà a completo carico del consumatore. 8. In caso di controversie il foro giudiziario esclusivamente competente è il foro della sede legale di La Nordica S.p.A. - (Vicenza-Italia) Ulteriori avvertenze • Utilizzare esclusivamente il combustibile raccomandato dal produttore. Il prodotto non deve essere utilizzato come inceneritore. • Non utilizzare il prodotto come scala o struttura di appoggio. • Non mettere ad asciugare biancheria sul prodotto. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad apposita distanza dal prodotto. Pericolo di incendio e danneggiamento del rivestimento. • Ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto è totalmente a carico dell’utente e solleva il produttore da ogni responsabilità civile e penale. • Qualsiasi tipo di manomissione o di sostituzione non autorizzata di particolari non originali del prodotto può essere pericoloso per l’incolumità dell’operatore e sollevano la ditta da ogni responsabilità civile e penale. • Gran parte delle superfici del prodotto sono molto calde (porta, maniglia, vetro, tubi uscita fumi, ecc.). Occorre quindi evitare di entrare in contatto con queste parti senza adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti a protezione termica • E’ vietato far funzionare il prodotto con la porta aperta o con il vetro rotto. • Il prodotto deve essere connesso elettricamente ad un impianto munito di un efficace sistema di messa a terra. • Spegnere il prodotto in caso di guasto o cattivo funzionamento. • Non lavare il prodotto con acqua. L’acqua potrebbe penetrare all’interno dell’unità e guastare gli isolamenti elettrici, provocando scosse elettriche. • Le installazioni non rispondenti alle norme vigenti fanno decadere la garanzia del prodotto, così come l’uso improprio e la mancata manutenzione come prevista dal costruttore. ITALIANO 15 ENGLISH - CONTENTS TECHNICAL DATA................................................................................................................................................................................19 GENERAL PRECAUTIONS...................................................................................................................................................................19 DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER.........................................................................................................19 INSTALLATION REGULATIONS...........................................................................................................................................................19 FIRE SAFETY........................................................................................................................................................................................20 IN A EMERGENCY...................................................................................................................................................................................................20 NORMAL OPERATION..........................................................................................................................................................................24 CALCULATION OF THE THERMAL POWER......................................................................................................................................26 GUARANTEE TERMS...........................................................................................................................................................................27 DIMENSIONS.........................................................................................................................................................................................72 16 17 • • • • 18 TEA EN 13240 1 6,6 82 Smoke outlet diameter in mm 120 4 - 200x200 Ø200 12 ( 1,2 mm H2O) 1,8 0,07 % - mg/m3 5,1 258 Outer air inlet in mm (Ø) 120 220 x 215 228 x 365 x 278 / Movable - flat 832 414 Depth in mm 419 77 Fire prevention safety distances m3 riscaldabili (30 kcal/h x m3) (#) GENERAL PRECAUTIONS INSTALLATION REGULATIONS 19 20 POKER GLOVE PRIMARY air SECONDARY air 1,8 5 mm OPEN Picture 6 - B OPEN PRE-ADJUSTED FLUE CHIMNEY POT 21 22 Variety kg/mc 750 900 640 470 660 450 550 kWh/kg moistness 20% 4,0 4,2 4,1 4,1 4,4 4,5 4,4 23 PRIMARY Air CLOSED SECONDARY Air 1/2 OPEN TERTIARY air PRE-ADJUSTED NORMAL OPERATION 24 25 MAJOLICAS (If present) CALCULATION OF THE THERMAL POWER Unit kcal/h kW Dry wood (15% humidity) kg 3600 4.2 1,00 kg kg kg kg kg m3 L kW/h 1850 4000 4800 7700 6780 7800 8500 860 2.2 5.0 5.6 8.9 7.9 9.1 9.9 1.0 1,95 0,84 0,75 0,47 0,53 0,46 0,42 4,19 26 27 28 29 31 1 6,6 82 120 4 - 200x200 Ø200 12 ( 1,2 mm H2O) 1,8 0,07 % - mg/m3 5,1 258 120 220 x 215 228 x 365 x 278 / Rosttyp Höhe in mm 832 414 419 77 Masse in kg 190 ALLGEMEINE HINWEISE INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN 32 33 HANDSCHUH PRIMÄRLUFT 1,8 5 mm AUF Abbildung 6 - B AUF 34 LUFTZUSTROM AM INSTALLATIONSORT WÄHREND DER VERBRENNUNG 35 kg/mc 750 4,0 900 4,2 Ulme 640 4,1 470 4,1 660 4,4 Rottanne * 450 4,5 550 4,4 * ANFEUERUNG 36 PRIMÄRLUFT ZU 37 38 KACHELN (wenn anwesend) 39 Einheit kg kg kg kg kg kg m3 L kW/h kcal/h 3600 1850 4000 4800 7700 6780 7800 8500 860 kW 4.2 2.2 5.0 5.6 8.9 7.9 9.1 9.9 1.0 1,00 1,95 0,84 0,75 0,47 0,53 0,46 0,42 4,19 40 41 INTERVENTION RAPIDE........................................................................................................................................................................................46 42 43 • LE GÉNÉRATEUR A ÉTÉ CONÇU POUR ÊTRE UTILISÉ DANS N’IMPORTE QUELLE CONDITION CLIMATIQUE. CEPENDANT, EN CAS DE CLIMAT PARTICULIÈREMENT DÉFAVORABLE (VENT FORT, GEL), LES SYSTÈMES DE SÉCURITÉ POURRAIENT SE DÉCLENCHER, PROVOQUANT AINSI L’ARRÊT DU GÉNÉRATEUR. SI CELA SE VÉRIFIE, CONTACTER LE SERVICE D’ASSISTANCE TECHNIQUE ET SURTOUT NE PAS DÉSACTIVER LES SYSTÈMES DE SÉCURITÉ. • EN CAS D'INCENDIE DU CONDUIT DE FUMÉE, SE MUNIR D'EXTINCTEURS POUR ÉTOUFFER LES FLAMMES OU APPELER LES POMPIERS. • CET APPAREIL NE DOIT PAS ÊTRE UTILISÉ COMME INCINÉRATEUR DE DÉCHETS. • N'UTILISER AUCUN LIQUIDE INFLAMMABLE POUR L'ALLUMAGE • LES FAÏENCES SONT DES PRODUITS ARTISANAUX ET EN TANT QUE TELS, ELLES PEUVENT PRÉSENTER DES MICRO-GRUMEAUX, DES CRAQUELURES ET DES IMPERFECTIONS CHROMATIQUES. CES CARACTÉRISTIQUES EN DÉMONTRENT LA VALEUR. ÉTANT DONNÉ LEUR COEFFICIENT DE DILATATION DIFFÉRENT, L'ÉMAIL ET LA FAÏENCE PRODUISENT DES MICRO-FISSURES (CRAQUELURES) QUI TÉMOIGNENT DE LEUR AUTHENTICITÉ. POUR NETTOYER LES FAÏENCES, NOUS CONSEILLONS D'UTILISER UN CHIFFON DOUX ET SEC. SI UN DÉTERGENT OU DU LIQUIDE EST UTILISÉ, CE DERNIER POURRAIT PÉNÉTRER À L'INTÉRIEUR DES FISSURES ET LES METTRE EN ÉVIDENCE. 44 TEA EN 13240 Type 1 6,6 Rendement en % 82 120 4 - 200x200 Ø200 12 ( 1,2 mm H2O) 1,8 0,07 % - mg/m3 5,1 258 120 220 x 215 228 x 365 x 278 / Type de grille 832 414 419 Poids en kg 77 189 DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU CONSTRUCTEUR 45 46 TISONNIER GANT Air PRIMAIRE Air SECONDAIRE Air TERTIAIRE 1,8 5 mm OUVERTE Figure 6 - B OUVERTE PRÉ TARÉE POSITION DU POT DE LA CHEMINÉE 47 48 COMBUSTIBLES ADMIS / NON ADMIS kg/mc kWh/kg Humidité 20% Hêtre 750 4,0 Chêne 900 4,2 Orme 640 4,1 470 4,1 Mélèze* 660 4,4 450 4,5 Pin Silvestre* 550 4,4 * ALLUMAGE 49 Air PRIMAIRE FERME Air SECONDAIRE 1/2 OUVERT FONCTIONNEMENT NORMAL 50 51 DÉTERMINATION DE LA PUISSANCE THERMIQUE Unità kcal/h kW kg kg kg kg kg kg m3 L kW/h 3600 1850 4000 4800 7700 6780 7800 8500 860 4.2 2.2 5.0 5.6 8.9 7.9 9.1 9.9 1.0 52 53 54 INTERVENCIÓN RÁPIDA........................................................................................................................................................................................59 POSICIÓN DEL CAPUCHÓN..................................................................................................................................................................................60 CONEXIÓN CON LA CHIMENEA............................................................................................................................................................................61 CONEXIÓN CON EL CONDUCTO DE HUMO DE UNA CHIMENEA O DE UN HOGAR ABIERTO ......................................................................61 FLUJO DE AIRE EN EL LUGAR DE INSTALACIÓN DURANTE LA COMBUSTIÓN.......................................................................... 61 COMBUSTIBLES ADMITIDOS / NO ADMITIDOS................................................................................................................................62 ENCENDIDO..........................................................................................................................................................................................62 Encendido de BAJAS EMISIONES..........................................................................................................................................................................63 FUNCIONAMIENTO NORMAL..............................................................................................................................................................63 USO DEL HORNO (donde esté presente)...............................................................................................................................................................64 FUNCIONAMIENTO EN LOS PERÍODOS DE TRANSICIÓN.................................................................................................................................64 MANTENIMIENTO Y CUIDADO............................................................................................................................................................64 LIMPIEZA DEL CRISTAL..........................................................................................................................................................................................64 LIMPIEZA DEL CENICERO.....................................................................................................................................................................................64 LIMPIEZA DEL CONDUCTO DE SALIDA DE HUMOS............................................................................................................................................64 PARADA DE VERANO.............................................................................................................................................................................................65 LAS MAYÓLICAS (donde esté presente).................................................................................................................................................................65 PRODUCTOS EN PIEDRA OLLAR (donde esté presente).....................................................................................................................................65 PRODUCTOS BARNIZADOS (donde esté presente)..............................................................................................................................................65 PRODUCTOS ESMALTADOS (donde esté presente).............................................................................................................................................65 COMPONENTES CROMADOS (donde esté presente)...........................................................................................................................................65 55 Seguridad • EL APARATO PUEDE SER USADO POR NIÑOS DE EDAD NO INFERIOR A 8 AÑOS Y POR PERSONAS CON REDUCIDAS CAPACIDADES FÍSICAS, SENSORIALES O MENTALES, O SIN EXPERIENCIA O SIN EL NECESARIO CONOCIMIENTO, SIEMPRE QUE ESTÉN BAJO VIGILANCIA O DESPUÉS QUE LAS MISMAS HAYAN RECIBIDO INSTRUCCIONES RELATIVAS AL USO SEGURO DEL APARATO Y A LA COMPRENSIÓN DE LOS PELIGROS INHERENTES AL MISMO. • SE PROHÍBE EL USO DEL GENERADOR POR PARTE DE PERSONAS (INCLUIDOS LOS NIÑOS) CON CAPACIDADES FÍSICAS, SENSORIALES Y MENTALES REDUCIDAS, O A PERSONAS INEXPERTAS, A MENOS QUE NO SEAN SUPERVISADAS Y CAPACITADAS EN EL USO DEL APARATO POR UNA PERSONA RESPONSABLE DE SU SEGURIDAD . • LA LIMPIEZA Y EL MANTENIMIENTO QUE DEBE REALIZAR EL USUARIO NO DEBE SER EFECTUADO POR NIÑOS SIN VIGILANCIA. • CONTROLE A LOS NIÑOS PARA ASEGURARSE DE QUE NO JUEGUEN CON EL EQUIPO. • NO TOQUE EL GENERADOR CON LOS PIES DESCALZOS Y CON PARTES DEL CUERPO MOJADAS O HÚMEDAS. • SE PROHÍBE MODIFICAR LOS DISPOSITIVOS DE SEGURIDAD O DE REGULACIÓN SIN LA AUTORIZACIÓN O LAS INDICACIONES DEL FABRICANTE. • NO HALE, DESCONECTE O TUERZA LOS CABLES ELÉCTRICOS QUE SALEN DE LA ESTUFA AUNQUE ESTÉ DESCONECTADA DE LA RED DE ALIMENTACIÓN ELÉCTRICA. • SE RECOMIENDA COLOCAR EL CABLE DE ALIMENTACIÓN DE MODO TAL QUE NO ENTRE EN CONTACTO CON PARTES CALIENTES DEL EQUIPO. • EVITE TAPAR O REDUCIR LAS DIMENSIONES DE LAS ABERTURAS DE VENTILACIÓN DEL LOCAL DE INSTALACIÓN, LAS ABERTURAS DE VENTILACIÓN SON INDISPENSABLES PARA UNA COMBUSTIÓN CORRECTA. • NO DEJE LOS ELEMENTOS DEL EMBALAJE AL ALCANCE DE LOS NIÑOS Y DE PERSONAS INCAPACITADAS SIN SUPERVISIÓN. • DURANTE EL FUNCIONAMIENTO NORMAL DEL PRODUCTO LA PUERTA DEL HOGAR DEBE PERMANECER SIEMPRE CERRADA. • TENGA CUIDADO SOBRE TODO CON LAS SUPERFICIES EXTERNAS DEL EQUIPO, YA QUE ÉSTE SE CALIENTA CUANDO ESTÁ EN FUNCIONAMIENTO. • CONTROLE LA PRESENCIA DE POSIBLES OBSTRUCCIONES ANTES DE ENCENDER EL EQUIPO, DESPUÉS DE UN PERÍODO PROLONGADO DE INUTILIZACIÓN. 56 • EL GENERADOR SE HA DISEÑADO PARA FUNCIONAR EN CUALQUIER CONDICIÓN CLIMÁTICA, EN CASO DE CONDICIONES PARTICULARMENTE DIFÍCILES (VIENTO FUERTE, HIELO) PODRÍAN INTERVENIR SISTEMAS DE SEGURIDAD QUE APAGAN EL GENERADOR. SI ESTO SUCEDE, CONTACTE CON EL SERVICIO DE ASISTENCIA TÉCNICA Y, EN CUALQUIER CASO, NO DESHABILITE LOS SISTEMAS DE SEGURIDAD. • EN CASO DE INCENDIO DEL CONDUCTO DE SALIDA DE HUMOS, USE LOS SISTEMAS ADECUADOS PARA ELIMINAR LAS LLAMAS O REQUIERA LA INTERVENCIÓN DE LOS BOMBEROS. • ESTE EQUIPO NO SE DEBE UTILIZAR COMO INCINERADOR DE RESIDUOS. • NO UTILICE LÍQUIDOS INFLAMABLES PARA EL ENCENDIDO • LAS MAYÓLICAS SON PRODUCTOS DE ALTA FACTURA ARTESANAL Y POR TANTO PUEDEN ENCONTRARSE EN LAS MISMAS MICRO-PICADURAS, GRIETAS E IMPERFECCIONES CROMÁTICAS. ESTAS CARACTERÍSTICAS DEMUESTRAN SU ELEVADA CALIDAD. EL ESMALTE Y LA MAYÓLICA PRODUCEN, DEBIDO A SU DIFERENTE COEFICIENTE DE DILATACIÓN, MICROGRIETAS (CRAQUELADO) QUE DEMUESTRAN SU AUTENTICIDAD. PARA LA LIMPIEZA DE LAS MAYÓLICAS, ES RECOMENDABLE UTILIZAR UN PAÑO SUAVE Y SECO; SI SE UTILIZAN DETERGENTES O LÍQUIDOS, ESTOS PODRÍAN PENETRAR EN EL INTERIOR DE LAS GRIETAS, PONIÉNDOLAS EN EVIDENCIA. 57 TEA EN 13240 Sistema constructivo 1 6,6 82 Diámetro tubo salida humo in mm 120 4 - 200x200 Ø200 12 ( 1,2 mm H2O) 1,8 0,07 % - 888 mg/m3 5,1 258 Toma de aire exterior en mm (Ø) 120 220 x 215 228 x 365 x 278 / 832 414 419 Peso en kg 77 Capítulo 4 (#) 189 58 59 ATIZADOR Aire PRIMARIO 1,8 5 mm ABIERTO Figura 6 - B ABIERTO 60 FLUJO DE AIRE EN EL LUGAR DE INSTALACIÓN DURANTE LA COMBUSTIÓN 61 COMBUSTIBLES ADMITIDOS / NO ADMITIDOS kg/mc kWh/kg Humedad 20% Haya 750 4,0 Rebollo 900 4,2 Olmo 640 4,1 Álamo 470 4,1 660 4,4 Abeto rojo* 450 4,5 Pino albar* 550 4,4 62 FUNCIONAMIENTO NORMAL 63 MANTENIMIENTO Y CUIDADO 64 PRODUCTOS EN PIEDRA OLLAR (donde esté presente) kg 1850 2.2 1,95 kg 4000 5.0 0,84 kg 4800 5.6 0,75 kg 7700 8.9 0,47 Coke Gas natural kg 6780 7.9 0,53 m3 7800 9.1 0,46 L 8500 9.9 0,42 kW/h 860 1.0 4,19 65 66 67 1 Figura 1 Max. A+1/2A Picture 1 A+1/2A Abbildung 1 A Figure 1 Silka 1 2 1 3 4 1* 2* Canna fumaria in refrattario con doppia camera isolata e rivestimento esterno in calcestruzzo alleggerito. Efficienza 100% ottima. Refractory flue with double insulated chamber and external coating in lightweight concrete. Efficiency 100% excellent. Schornsteinrohr aus feuerfestem Material mit doppelter isolierter Kammer und Außenverkleidung aus Halbdichtbeton. Wirkungsgrad 100 % ausgezeichnet. Conduit de fumée en réfractaire avec double chambre isolée et revêtement externe en béton allégé. Efficience 100% excellente. Conducto de salida de humos de refractario con doble cámara aislada y revestimiento exterior de hormigón alivianado. Eficiencia 100% óptima. 3* Canna fumaria tradizionale in argilla sezione quadrata con intercapedini. Efficienza 80% buona. 2 1 section with cavities. Efficiency Traditional clay flue square 80% good. 3 Traditionelles Schornsteinrohr aus Ton - viereckiger Querschnitt mit Spalten. Wirkungsgrad 80 % gut. > _ Conduit de fumée traditionnel en argile section carrée avec séparations. Efficience 80% bonne. >A Conducto de salida de humos tradicional de arcilla de sección cuadrada con crujías. Eficiencia 80% buena. 2m 4 A 10 m Evitare canne fumarie con sezione rettangolare interna il cui rapporto sia diverso dal disegno. Efficienza 40% mediocre. Avoid flues with rectangular internal section whose ratio differs from the drawing. Efficiency 40% poor. 0,5 m 40 % Max. A+1/2A abweicht. Wirkungsgrad Schornsteinrohre mit rechteckigem Innenquerschnitt sind zu vermeiden, dessen Verhältnis von der Zeichnung 1m Éviter conduits de cheminée avec section rectangulaire interne dont le rapport soit différent du dessin. Efficience 40% médiocre. A+1/2A No utilizar conductos de salida de humos con sección rectangular interior cuya H relación min. sea diferente de la del dibujo. Eficiencia 40% mediocre. A (2) 4 *- Materiale conforme alle Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge. (1) - Material comply with all current Standards and Regulations and to those envisioned by the Law. α - Material sämtlichen geltenden und vom Gesetz vorgesehenen Normen und Vorschriften entsprechen. - Matériau conforme à toutes les Normes et aux Réglementations actuelles prévues par la Loi. - Material cumplir con las normas y reglamentos vigentes y con todas las disposiciones establecidas por la ley. 1 2 Figura 2 2 5 3 4 M 50 cm 1 1 2 3 4 68 2 3 4 ITALIANO 2 1 3 >A 3 2m 10 m 1m Figura 3 H min. Picture 3 Abbildung 3 α Figure 3 Silka 3 5 5 a 500 mm 13 00 mm 90° 130 0m m a a >10° 90° 500 mm Inclinazione del tetto Inclination of the roof Dachneigung Inclinaison du toit Inclinación del techo ITALIANO 69 4 Figura 4 Picture 4 Abbildung 4 Figure 4 Silka 4 30 30 50 A B Tutte le distanze minime di sicurezza (cm) sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati (Vedi DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE - INFORMAZIONI MARCATURA CE). All the minimum safety distances (cm) are shown on the product data plate and lower values must not be used (See DECLARATION OF PERFORMANCE - CE MARKING INFORMATION). Alle Sicherheitsabstände (cm) sind auf der Typenschild des Produktes gezeigt und dürfen nicht unter der angegebenen Werte liegen (siehe LEISTUNGSERKLÄRUNG - CE AUSZEICHNUNGSINFORMATIONEN). Toutes les distances minimales de (cm) sécurité sont indiquées dans l’étiquette du produit et on il NE FAUT PAS descendre au-dessous des valeurs indiqués (voir DÉCLARATION DE PERFORMANCE - INFORMATIONS MARQUAGE CE). Todas las distancias mínimas de seguridad (cm) se muestran en la placa técnica del producto y NO deben ser empleadas medidas inferiores a estas (véase DECLARACIÓN DE PRESTACIÓN - INFORMACIÓN DE LA MARCA CE). 5 A B Figura 5 Picture 5 Chiusura Abbildung Hermetic 5 closure ermetica Acciaio Inox Silka 5 C Tamponamento D 70 C Sportello di ispezione Stainless steel Stainless steel Plugging ITALIANO B A D 6 Figura 7 7 Figura 6 MODULO DI ACCENSIONE FIRE STARTER MODULE ANFEUERMODUL MODE D’ALLUMAGE MÓDULO DE ENCENDIDO Picture 7 Picture 6 Abbildung 7 2A 1A 2A - ON 1A - Off B 8 9 CASSETTO RACCOLTA CENERE ASCHENKASTEN Picture 8 DES CENDRES TIROIR CENICERO Figura 9 Picture 9 Abbildung 8 Abbildung 9 B 71 72 | 13 Ente notificato - Notified body - Benanntes Labor Laboratoire notifié - Laboratorio notificado DOP nr. 142 EN 13240 TEA Distanza minima da materiali infiammabili Distance to adjacent combustible materials Mindestabstand zu brennbaren Materialen Distancia mínima a material inflamable Retro / back / Rückseite / Arrière / Revés Lato / Side / Seite / Côté / Lado Fronte / Front / Vorderseite / Avant / Frente Soffitto / Bottom / Unterseite / Fond / Fondo Suolo / Ground / Boden / Sol / Suelo 200 mm 300 mm 1000 mm - mm - mm Emissione di CO (13 % O2 ) Emission of CO (13 % O2 ) CO-Ausstoss bez.auf (13 % O2 ) Émission de CO (13 % O2 ) Emisión de CO (13 % O2 ) 0,07 % - 888 mg/Nm3 Emissioni polveri (13 % O2) Dust emissions (13 % O2) Staubemissionen (13 % O2) Émission de poudres (13 % O2) Emisión de polvos (13 % O2) 10,5 mg/Nm3 Massima pressione idrica di esercizio ammessa Maximum operating pressure Maximale Betriebsdruck Pression hydrique de service maximum autorisée Máxima presión hídrica de funcionamiento admitida - bar Temperatura gas di scarico Flue gas temperature Abgastemperatur Température gaz d’échappement Temperatura del gas de escape 258 °C Potenza termica nominale Thermal output Nennheizleistung Puissance thermique nominale Potencia térmica nominal 6,6 kW 82 % Tipi di combustibile Fuel types Brennstoffarten Types de combustible Tipos de combustible VKF - AEAI Nr. Nr.25965 SINTEF Nr. 15a B-VG Nr. TUV-K9432013S2 La NORDICA S.p.A. Via Summano,104 – 36030 MONTECCHIO PRECALCINO (VICENZA) – Tel. 0445 804000 – Fax 0445 804040 Capitale Sociale Euro 8.000.000 I.v. – R.E.A. n. 104860/VI – Codice Fiscale e Partita IVA e Registro Imprese 0182840249 M. VI 007364 http://www.lanordica-extraflame.com – e-mail:[email protected] La NORDICA S.p.A. Via Summano, 104 36030 - MONTECCHIO PRECALCINO (VI) - ITALY +39.0445.804000 - +39.0445.804040 - [email protected] - www.lanordica-extraflame.com MADE IN ITALY Il fabbricante si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportate nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, al fine di migliorare i propri prodotti. Questo manuale, pertanto, non può essere considerato come un contratto nei confronti di terzi. The manufacturer reserves the right to vary the characteristics and the data reported in this pamphlet at any moment and without notice, in order to improve its products. This manual, therefore, cannot be regarded as a contract towards other parties. Le fabricant se réserve le droit de modifier les caractéristiques et les données reportées dans ce manuel à tout moment et sans préavis, dans le but d’améliorer ses produits. Par conséquent, ce manuel ne peut pas être considéré comme un contrat vis-à-vis de tiers. Der Hersteller behält sich vor, die in den vorliegenden Unterlagen wiedergegebenen Eigenschaften und Daten zu jedem beliebigen Zeitpunkt und ohne Vorankündigung zu ändern, um seine Produkte zu verbessern. Diese Anleitung kann daher nicht als Vertrag Dritten gegenüber angesehen werden. El fabricante se reserva el derecho a modificar las características y los datos contenidos en el presente manual y sin previo aviso, con el objetivo de mejorar sus productos. Por lo tanto este manual no se puede considerar como un contrato respecto a terceros. 05/04/2016 7191800 - Rev.02">
![](http://s3.manualzz.com/store/data/025451709_1-3ea10bd8a4c28c3d98e394489572ae5d-210x147.png)
Pubblicità