AND UA-853 Manuale di istruzioni
Di seguito troverai informazioni concise sul Misuratore di pressione UA-853. L'UA-853 è un misuratore di pressione arteriosa digitale che gonfia automaticamente il bracciale e misura la pressione sanguigna. Ha anche una funzione di memoria che può memorizzare fino a 90 misurazioni, in modo che tu possa tenere traccia della tua pressione sanguigna nel tempo. L'UA-853 è facile da usare e viene fornito con un manuale di istruzioni completo.
PDF
Scarica
Documento
Pubblicità
Pubblicità
Digital Blood Pressure Monitor Model UA-853 Instruction Manual Manuel d̉instructions Manual de Instrucciones Manuale di Istruzioni Bedienungsanleitung ↪ᚻౢ 1WMPD4001421 13 1 Parts Identification AM Button MEMORY Button Display INDEX INDEX Air Socket Symbols Symbols Alarm ON/OFF mark EC directive medical device label WEEE label English 4 Step 2 Air socket Air connector plug PM Year PM AM PM PM AM Hour AM PM Minute AM AM Press M PM AM M Second buzzer M Third buzzer M 2 -3 cm 2. 3. 4. 5. START Pressurizing 3. 10 M ” (memory) mark blinks 11 M START AM M PM AM PM data AM data PM M All data Average Average Average AM PM M 䎰䏒䏖䏗䎃䏕䏈䏆䏈䏑䏗 䏇䏄䏗䏄䎃䏗䏄䏎䏈䏑 䏇䏘䏌䏕䏑䏊䎃䏗䏋䏈䎃䎤䎰 AM PM 䎰䏒䏖䏗䎃䏕䏈䏆䏈䏑䏗䎃䏇䏄䏗䏄 䏒䏉䎃䏄䏏䏏 M 12 Moderate hypertension Example: 13 14 Other 15 16 1 2 Nomenclature Bouton AM INDEX Brassard Tuyau d’air INDEX 3 Symboles Symboles SYS DIA PUL./min AM PM 4 5 ” AM PM AM PM AM PM Minute AM 7 PM AM M M M Brassard Tuyau d’air 2 -3 cm Index 8 3. START Note: 9 2. 3. 10 Bouton START ” 11 M START M AM PM AM Moyenn AM PM M Moyenn Moyenn M PM AM M PM 12 13 14 15 Note: 16 1 2 Display INDEX Brazalete Manguera de aire INDEX Zócalo de aire Pilas de 1,5 V (R6P, LR6 o AA) 3 Símbolos Símbolos 4 5 Paso 1 Paso 3 Zócalo de aire 6 AM AM Hora AM 7 PM Minuto AM Reloj PM AM Primer zumbador M Segundo zumbador M Tercer zumbador M Brazalete Manguera de aire 2 -3 cm 8 2. 3. 5. Nota: Presione START Aparece cero 4. A nivel del corazón 9 1. 2. 3. 10 M 11 ” M START AM M Promedio de datos tomados durante AM PM AM Promedio de datos tomados durante PM Datos PM Datos AM Promedio AM PM M Todos los datos Promedio Promedio PM M AM M PM 12 Liberando aire Ejemplo: 13 Normal alta 14 El brazalete no se infla. 15 16 Indice Introduzione .................................................................................... 2 Norme precauzionali ........................................................................ 2 Note per il corretto utilizzo .............................................................. 2 Identificazione delle parti................................................................. 3 Simboli............................................................................................. 4 Modalità operative ........................................................................... 5 Preparazione del misuratore ............................................................ 6 Installazione / Sostituzione delle batterie ................................... 6 Collegamento del bracciale allo strumento ................................. 6 Collegamento dell’alimentatore a rete elettrica........................... 6 Preparazione del misuratore ............................................................ 7 Regolazione dell'orologio incorporato ........................................ 7 Impostazione dei tre promemoria............................................... 7 Simbolo di ATTIVAZIONE/SPEGNIMENTO dell'allarme sul display. 8 Applicazione del bracciale .......................................................... 8 Consigli per l’escuzione di misure corrette ................................. 8 Durante la misura ....................................................................... 8 Dopo la misura ........................................................................... 8 Misurazione della pressione ............................................................. 9 Misurazione standard ................................................................. 9 Se non si desidera memorizzare i dati ........................................ 9 Misurazione con impostazione della pressione di gonfiaggio desiderata ....10 Note per una misurazione corretta ...........................................10 Richiamo delle misure memorizzate...............................................11 Cancellazione dei dati memorizzati ..........................................11 Richiamo delle misure memorizzate...............................................12 Cos’è un battito cardiaco irregolare ...............................................13 Indicatore dinamico della pressione ...............................................13 Indicatore di classificazione dell’O.M.S...........................................13 Parlando di Pressione Arteriosa ......................................................14 Cosa si intende per Pressione Arteriosa?...................................14 Cosa si intende per Ipertensione Arteriosa? ..............................14 E come si controlla? ..................................................................14 Perché è importante l’automisurazione al proprio domicilio? ....14 Classificazione della pressione secondo le linee guida “O.M.S.” 15 Localizzazione guasti.....................................................................15 Manutenzione ................................................................................16 Dati tecnici.....................................................................................16 Italiano 1 Introduzione Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato il Misuratore Elettronico della Pressione Arteriosa A&D, uno dei dispositivi attualmente più avanzati disponibile nel mercato. Concepito per una facilità di uso ed alta precisione, il nostro prodotto la aiuterà a controllare la pressione arteriosa quotidianamente. Raccomandiamo di leggere con cura questo manuale prima di utilizzare il misuratore per la prima volta. Norme precauzionali Il dispositivo è conforme alla Direttiva Europea CEE 93/42 per i Prodotti ad utilizzo medico. Quanto sopra è evidenziato dal marchio di conformità . (0366: Numero di riferimento dell'ente certificatore) Il presente dispositivo deve essere utilizzato da parte di persone adulte e non da neonati o bambini. Ambiente d'utilizzo Il dispositivo è idoneo per utilizzo nelle abitazioni. Note per il corretto utilizzo Il presente dispositivo è stato realizzato utilizzando componenti di precisione. Si raccomanda di evitare condizioni estreme di temperatura, umidità, luce solare diretta, urti o polvere. Pulire il dispositivo utilizzando un panno soffice ed asciutto. Evitare l’utilizzo di solventi, alcool, benzine o panni umidi. Evitare di piegare eccessivamente il bracciale o lasciare il tubo prolunga, avvolto per troppo poichè si potrebbero danneggiare e compromettere l’attendibilità delle rilevazioni. Il dispositivo ed il bracciale non sono impermeabili. Evitare il contatto diretto con acqua o liquidi che potrebbero comprometterne la durata. Nel caso in cui il dispositivo sia utilizzato in prossimità di apparecchi televisi, forni a microonde, cellulari, macchinari a raggi X o di altri dispositivi con forti campi elettrici, le misurazioni potrebbero non risultare precise. Lo strumento, tutte le sue parti e le batterie esaurite non devono essere trattate come normali rifiuti domestici, ma vanno smaltiti in conformità alle normative ambientali in vigore. Italiano 2 Identificazione delle parti Pulsante di Pulsante AM Display a cristalli liquidi memorizzazione Pulsante PM Spina innesto aria INDEX Bracciale Tubo prolunga Presa d’aria Pulsante START (AVVIO) (Illuminazione colore arancione nelle ore INDEX antimeridiane (AM)) (Illuminazione colore blu nelle ore pomeridiane (PM)) Vano batterie Coperchio vano batterie N. 4 Batterie da 1,5 V (R6P, LR6 o AA) Innesto alimentazione a rete elettrica Particolare del Display Orologio MEMORIA Simbolo di ATTIVAZIONE/SPEGNIMENT O dell'allarme Battiti cardiaci Indicatore di pressione e indicatore di classificazione OMS Pressione sistolica Pressione diastolica Indicazione misura in corso Indicatore di aritmia cardiaca Italiano 3 Simboli Simboli Funzione/Significato Posizionare l’apparecchio in modalità standby, quindi collegarlo Guida all'installazione delle batterie Azione raccomandata Corrente continua SN Numero di matricola Data di produzione Tipo BF: dispositivo, bracciale e tubetti sono stati progettati al fine di garantire una protezione particolare contro eventuali scosse elettriche. Indicazione visualizzata durante la fase di misurazione. Lampeggia durante il rilevamento della frequenza cardiaca. Indicatore di aritmia cardiaca. Rileva i battiti cardiaci irregolari o qualsiasi movimento del braccio eccessivo durante la fase di misurazione Misurazioni precedenti MEMORIZZATE Indicatore di stato di carica delle batterie Full Battery durante la misurazione Low Battery Indicatore di batterie in esaurimento Valori della pressione non corretti a causa di movimenti durante la misurazione La misurazione è in corso. Rimanere quanto più possibile fermi e rilassati Qualora l’indicatore lampeggi, sostituire tutte le batterie. Ripetere la misurazione. Rimanere quanto possibile fermi e rilassati Differenza tra pressione sistolica e diastolica inferiore a 10 mmHg Pressione di gonfiaggio non sufficiente Il bracciale non è applicato in modo corretto Il battito cardiaco non è stato rilevato in modo corretto Pressione arteriosa sistolica in mmHg DIA Pressione arteriosa diastolica in mmHg PUL./min Applicare e stringere adeguatamente il bracciale e ripetere la misurazione Battiti cardiaci al minuto AM Ora del mattino PM Ora del pomeriggio Simbolo di ATTIVAZIONE/SPEGNIMENTO dell'allarme Etichetta Direttiva CE sui dispositivi medici. Etichetta Direttiva WEEE (direttiva Europea di smalitmento dei dispositivi elettrici ed elettronici) Italiano 4 Per arrestare il suono, premere qualsiasi pulsante. Modalità operative 1. Misurazione normale con memorizzazione dei dati (Vedere descrizione completa a pagina 9) Premere il pulsante START. La pressione arteriosa viene misurata e i dati sono memorizzati nel dispositivo. Sono memorizzati automaticamente gli ultimi novanta valori di pressione. 2. Richiamo dei dati (Vedere alle pagine 11 e 12) Premere il pulsante di memorizzazione per richiamare i dati. Vengono visualizzati i dati medi di tutte le misurazioni precedenti e il numero dei dati, come mostrato nella figura a destra. Premendo ulteriormente il pulsante verranno richiamati i dati medi nelle ore antimeridiane (AM), i dati medi nelle ore pomeridiane (PM) e i dati di ciascuna misurazione. Per i dettagli su come richiamare i dati, consultare “Richiamo delle misure memorizzate” alle pagine 11 e 12. Premere il pulsante di memorizzazione M Pressione sistolica media Pressione diastolica media Numero dei dati Media di tutti i dati Sono memorizzati automaticamente gli ultimi novanta valori di pressione. 3. Per cancellare i dati (Vedere descrizione completa a pagina 11) Premere e tenere premuto il pulsante di memorizzazione ” (memoria) lampeggi per cancellare finché il simbolo “ i dati memorizzati. . 4. Misurazione con impostazione della pressione di gonfiaggio desiderata Vedere descrizione completa a pagina 10. Italiano 5 Preparazione del misuratore Installazione / Sostituzione delle batterie 1. Spostare il coperchio del vano batterie verso l’alto per aprirlo. 2. Rimuovere le batterie esaurite ed inserire le nuove batterie, rispettando le polarità (+) e (-) come indicato nella figura a lato. 3. Chiudere il coperchio del vano batterie. Utilizzare esclusivamente batterie R6P, LR6 o AA. Procedura 3 ATTENZIONE Inserire le batterie come indicato nel vano porta batterie. In caso contrario, l'apparecchio non funzionerà. Quando il simbolo (BATTERIA SCARICA) lampeggia sul display, sostituire tutte le batterie. Non mischiare batterie nuove con batterie usate, per evitare di ridurre la durata delle batterie o causare malfunzionamenti del dispositivo. Il simbolo (BATTERIA SCARICA) non viene visualizzato in caso di batterie completamente esaurite. La durata delle batterie varia in base alla temperatura ambiente e potrebbe risultare ridotta in caso di esposizione a basse temperature. Utilizzare solamente le batterie del tipo specificato. Le batterie fornite in dotazione al dispositivo sono a solo scopo di prova delle prestazioni dello strumento e la loro durata potrebbe essere breve. Togliere le batterie nel caso in cui il dispositivo non sia utilizzato per lunghi periodi. Le batterie potrebbero infatti essere soggette a perdite, causando quindi dei malfunzionamenti. I dati memorizzati vengono cancellati quando le batterie sono rimosse. Presa aria Collegamento del bracciale allo strumento Inserire fermamente la spina del connettore nella presa dell’aria. Spina del connettore aria Collegamento dell’alimentatore a rete elettrica Inserire la spina dell’alimentatore nell’ingresso dedicato nella parte posteriore dello strumento. Inserire successivamente l’alimentatore nella presa elettrica. L’alimentatore a rete elettrica – modello TB-233, è venduto separatamente dallo Innesto alimentatore strumento. Spina dell’alimentatore Italiano 6 Preparazione del misuratore Regolazione dell'orologio incorporato L’apparecchio è provvisto di orologio incorporato. Si raccomanda di regolare l'orologio prima dell'uso. Premere e tenere 1. Premere e tenere premuto il pulsante AM finché le cifre inizino a premuto il pulsante AM lampeggiare. AM 2. Agendo sul pulsante PM, selezionare l'anno. Premere il pulsante AM per impostare l'anno attuale e spostarsi per selezionare il mese ed il giorno. La data può essere impostata tra gli anni 2006 e 2056 3. Agendo sul pulsante PM, selezionare il mese. Premere il pulsante AM per impostare il mese attuale e spostarsi per selezionare il giorno. 4. Agendo sul pulsante PM, selezionare il giorno. Premere il pulsante AM per impostare il giorno attuale e spostarsi per selezionare l'ora ed i minuti. 5. Agendo sul pulsante PM, selezionare l'ora. Premere il pulsante AM per impostare l'ora attuale e spostarsi per selezionare i minuti. PM Anno PM AM Mese AM PM Giorno PM AM Ora AM PM Minuti AM 6. Agendo sul pulsante PM, selezionare i minuti. Premere il pulsante AM per impostare i minuti attuali ed attivare l'orologio. Impostazione dei tre promemoria Questo monitor è provvisto di 3 allarmi di promemoria. E' possibile impostare 3 diversi allarmi di promemoria nell’arco di 24 ore. 1. Premere e tenere premuto il pulsante AM finché le cifre inizino a lampeggiare. Premere quindi il pulsante di memorizzazione. Al centro del display sarà visualizzata la scritta "P-1" 2. Agendo sul pulsante PM, selezionare l'ora, quindi premere il pulsante AM per impostare l'ora, spostarsi per selezionare i minuti. Dopo aver selezionato i minuti, premere il pulsante di memorizzazione per completare l'impostazione del promemoria. 3. Il display visualizzerà "P-2" e il simbolo per il secondo promemoria. Desiderando impostare un secondo promemoria, ripetere la procedura sopra descritta. 4. E' possibile impostare anche un terzo promemoria. Italiano 7 Orologio Premere e tenere premuto il pulsante AM Premere il pulsante M PM AM Primo segnale acustico M Secondo segnale acustico M Terzo segnale acustico M Misurazione della pressione Simbolo di ATTIVAZIONE/SPEGNIMENTO dell'allarme sul display Ad allarme attivo, sul display LCD sarà visualizzata una “ ” . Per disattivare l'allarme, premere una volta il pulsante AM . L'allarme continuerà a suonare per 1 minuto. Per arrestare il suono dell'allarme, premere una volta qualsiasi pulsante. Applicazione del bracciale Awolgere la manica della camicia. 1. Avvolgere il bracciale intorno al braccio superiore, circa 2-3 centimetri sopra la piega del gomito, come indicato nella figura a lato.. Bracciale 2. Applicare il bracciale direttamente a contatto con la pelle, in quanto i vestiti possono causare errori nella misura. 3. Controllare che l'indicatore sia posizionato entro il range di utilizzo del bracciale. Consigli per l’escuzione di misure corrette Tubo prolunga 2 -3 cm Awolgere sul braccio superiore Per garantire la migliore precisione delle rilevazioni suggeriamo di: Sedersi comodamente di fronte ad un tavolo ed appoggiare il braccio sul tavolo stesso. Prima di procedere alla misurazione rilassarsi per 5 -10 minuti. Avvolgere il bracciale alla stessa altezza del Indicatore e range di utilizzo cuore. Durante la misurazione, mantenersi fermi e tranquilli. Non effettuare la misurazione subito dopo aver eseguito esercizi fisico o aver fatto il bagno. In tali casi, riposare per venti-trenta minuti prima di procedere alla misurazione. Misurare la pressione arteriosa almeno 2 – 3 volte quotidianamente, possibilmente sempre alla stessa ora. Durante la misura Durante la misurazione, è normale sentire il bracciale a pressione stringere decisamente (Non preoccuparsi). Dopo la misura Dopo la misurazione, premere il pulsante di START (AVVIO) per spegnere lo strumento. Rimuovere successivamente il bracciale e registrare i vostri dati. Nota: L'apparecchio è provvisto di una funzione di spegnimento automatico circa un minuto dopo l’ultima misura per risparmiare le batterie. L’orologio resta visualizzato sul display LCD. E’ consigliabile lasciar passare almeno 5 – 10 minuti prima di effettuare una nuova misura sulla stessa persona. Italiano 8 Misurazione della pressione Il modello UA-853 è stato progettato per rilevare in modo completamente automatico la pressione e la frequenza cardiaca. Nel caso i valori della propria pressione siano persistentemente elevati oltre 230 mmHg o si utilizzi un bracciale pediatrico, leggere il capitolo “Misurazione con impostazione della pressione di gonfiaggio desiderata” nella pagina successiva. Misurazione standard 1. 2. Applicare il bracciale preferibilmente sul braccio sinistro allo stesso livello del cuore. Durante la misurazione rimanere quanto più possibile fermi e rilassati. Premere il pulsante START (AVVIO). Per un attimo verranno visualizzati tutti i segmenti sul display e in un secondo tempo, come mostrato nella figura a lato, viene visualizzato lo 0 (zero) lampeggiamente per alcuni istanti. Successivamente il bracciale inizierà a gonfiarsi (è normale sentire stringere decisamente) e un indicatore dinamico a barre sarà visualizzato, mostrando l’incremento della pressione di gonfiaggio. Nota: 3. Una volta completata la fase di pressurizzazione lo sgonfiamento sarà automatico ed il simbolo (simbolo del cuore) inizierà a lampeggiare, indicando che la misurazione è in corso. Una volta rilevate le pulsazioni, il simbolo del cuore lampeggerà in sincronia con il battito cardiaco. Nota: 4. Nel caso in cui, in qualsiasi momento, si desideri sospendere la misurazione, premere nuovamente il pulsante START (AVVIO). Nel caso in cui non si ottenga una pressione di gonfiaggio adeguata, il misuratore inizierà automaticamente a rigonfiare il bracciale. Una volta completata la misurazione, saranno visualizzati i valori relativi alla pressione sistolica, diastolica e alla frequenza cardiaca, insieme a un segmento lampeggiante in corrispondenza della scala dei valori dell’ O.M.S. Il bracciale a pressione espellerà l’aria residua e si sgonfierà completamente. 5. Al livello del cuore Premere START Tutti i segmenti del display visualizzati Visualizzazione zero Visualizzazione zero Inizio della fase di gonfiamento Inizio della fase di gonfiamento Pressurizzazione Misurazione in corso Pressione sistolica Pressione diastolica Classificazione OMS Battiti cardiaci Espulsione automatica dell’aria residua nel bracciale Premere nuovamente il pulsante START (AVVIO) per spegnere lo strumento. Nota: L'apparecchio è provvisto di una funzione di spegnimento automatico circa un minuto dopo l’ultima misura per risparmiare le batterie. L’orologio resta visualizzato sul display LCD. E’ consigliabile lasciar passare almeno 5 – 10 minuti prima di effettuare una nuova misura sulla stessa persona. Se non si desidera memorizzare i dati Premere il pulsante di memorizzazione dopo ogni misurazione. I dati non verranno registrati in memoria. Italiano 9 Misurazione della pressione Misurazione con impostazione della pressione di gonfiaggio desiderata Attenersi alla presente procedura qualora si preveda che la pressione sistolica superi 230 mmHg o si utilizzi il bracciale pediatrico opzionale. 1. Applicare il bracciale preferibilmente sul braccio sinistro allo stesso livello del cuore. Durante la misurazione rimanere quanto più possibile fermi e rilassati. 2. Premere e tenere premuto il pulsante START.(AVVIO) finché sarà visualizzato un numero tra 30 e 40 mmHg superiore a quello della pressione sistolica prevista. 3. Dopo aver raggiunto il valore desiderato, rilasciare il pulsante .START (AVVIO), la misurazione inizierà. Proseguire quindi con la misurazione della pressione sanguigna come descritto alla pagina precedente. A livello del cuore Premere e tenere premuto il pulsante START (AVVIO) Alla visualizzazione della pressione di gonfiaggio richiesta, rilasciare il pulsante Per quanto riguarda la procedura di rilevazione della pressione, fare riferimento alla pagina precedente Note per una misurazione corretta Sedersi in una posizione comoda. Disporre il braccio da usare per la misurazione su un tavolo in modo che il bracciale sia messo alla stessa altezza del cuore. Rilassarsi per circa 5 - 10 minuti prima di effettuare una misurazione. Se si è agitati o emozionati, la misurazione rifletterà questa situazione, con un valore decisamente più alto (o più basso) della pressione arteriosa normale. Anche la frequenza cardiaca sarà solitamente più alta del normale. La pressione arteriosa di un soggetto varia costantemente, secondo l’attività fisica ed emozionale, l’assunzione di cibi e la luce. Anche l’assunzione di bevande alcoliche può avere un effetto sull’andamento dei valori di pressione arteriosa. Questo apparecchio si basa sul principio di misura oscillometrico, quindi in grado di valutare e analizzare i parametri delle pulsazioni cardiache. Se i battiti sono molto deboli o irregolari, l’apparecchio potrebbe avere difficoltà a determinare la pressione arteriosa. Se l'apparecchio rileva una circostanza anormale, arresterà la misurazione e visualizzerà un simbolo di errore. (Vedere pagina 5 per la descrizione dei simboli). Questo apparecchio deve essere gestito solo da persone adulte. Consultare il proprio medico prima di utilizzare lo strumento su un bambino. In ogni caso, l’utilizzo su bambini deve avvenire sempre sotto la stretta sorveglianza di persone adulte. Italiano 10 Richiamo delle misure memorizzate Nota: Il dispositivo memorizza automaticamente le ultime novanta misurazioni della pressione arteriosa. I dati rimangono memorizzati finché le batterie rimangono inserite nello strumento. In caso di rimozione delle batterie o di batterie completamente esaurite, i dati saranno cancellati. 1. Premere il pulsante di memorizzazione. Premere il pulsante di memorizzazione 2. Vengono visualizzati i dati medi di tutte le misurazioni e il numero dei dati. Quindi, ad ogni pressione del pulsante di memorizzazione, vengono visualizzati i dati in memoria a partire dai più recenti. Dopo aver visualizzato gli ultimi dati, il display torna a visualizzare l'orologio. M Pressione sistolica media Pressione diastolica media Numero dei dati Media di tutti i dati 3. Premere il pulsante seguente per richiamare i vari dati quando vengono visualizzati i dati medi di tutte le misurazioni Pulsante AM Pulsante PM Per richiamare i dati medi nelle ore antimeridiane (AM). Quindi, ad ogni pressione del pulsante AM, vengono visualizzati i dati in memoria rilevati durante le ore antimeridiane, a partire dai più recenti. Dopo aver visualizzato gli ultimi dati, il display torna a visualizzare l'orologio. Per richiamare i dati medi durante le ore pomeridiane. Quindi, ad ogni pressione del pulsante PM vengono visualizzati i dati in memoria rilevati durante le ore pomeridiane, a partire dai più recenti. Dopo aver visualizzato gli ultimi dati, il display torna a visualizzare l'orologio. Pulsante START Per visualizzare l'orologio. Quando si preme il pulsante di memorizzazione in ciascuna visualizzazione, il display torna ai dati medi di tutte le misurazioni Per i dettagli sulla procedura di richiamo dei dati in memoria, consultare il grafico alla pagina seguente. Cancellazione dei dati memorizzati 4. Premere e tenere premuto il pulsante di memorizzazione finché il simbolo ” (memoria) lampeggi per cancellare i dati memorizzati. “ Nota: Premendo il pulsante START (AVVIO) durante la visualizzazione dei dati memorizzati, il dispositivo UA-853 inizierà ad effettuare la misurazione. Italiano 11 Richiamo delle misure memorizzate Orologio START START M START Media di tutti i dati Visualizzazione memoria AM M Media dei dati rilevati nelle ore antimeridiane (AM) PM AM Media dei dati rilevati nelle ore pomeridiane (PM) Tutti i dati Dati PM Dati AM Media AM PM M Media Media M PM Ad ogni pressione del pulsante, vengono visualizzati i dati in memoria a partire dai più recenti. Dati più recenti rilevati nelle ore antimeridiane (AM) AM Dati più recenti rilevati nelle ore pomeridiane (PM) Dati più recenti in assoluto M PM Dopo aver visualizzato gli ultimi dati, il display torna a visualizzare l'orologio. Italiano 12 Cos’è un battito cardiaco irregolare Il Misuratore Elettronico UA-853 è in grado di rilevare i valori della pressione arteriosa e delle pulsazioni anche se si verificano dei battiti cardiaci irregolari. Un battito cardiaco irregolare viene definito come un battito del polso che varia di più o meno il 25% rispetto alla media di tutti i battiti cardiaci rilevati durante la misurazione della pressione arteriosa. Lo strumento visualizza al termine della misura, quando sono stati rilevati questi parametri di variabilità cardiaca, il simbolo . Raccomandiamo di contattare il proprio medico se, al termine delle misurazioni, viene indicato frequentemente il simbolo . Nota: è sempre importante rilassarsi, rimanere fermi e non parlare durante le misurazioni, per creare le condizioni ideali per valutazione della pressione. Indicatore dinamico della pressione Lo strumento è provvisto di un indicatore dinamico a barre che controlla il progresso della pressione durante la fase di misurazione. L’indicatore è visibile nella parte sinistra del display e, si incrementa e diminuisce progressivamente durante il gonfiaggio del bracciale e durante la misura della pressione. Pressurizzazione Depressurizzazione Gonfiamento in corso Misurazione in corso Gonfiamento completato Indicatore di classificazione dell’O.M.S. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) ha sancito delle linee guida per la corretta valutazione e interpretazione dei valori di pressione misurata. Ha suddiviso in 6 stadi la classificazione dei valori, come evidenziato dalla tabella sottostante: Esempio: Ipertensione moderata Indicatore di classificazione O.M.S. Grado 3 – Ipertensione severa Grado 2 – Ipertensione moderata Grado 1 – Ipertensione lieve Pressione normale – alta Pressione normale Pressione ottimale Ipertensione lieve : L’indicatore mostra un segmento sulla base dei dati rilevati, corrispondente alla Classifica zione O.M.S Italiano 13 Pressione normale – alta Parlando di Pressione Arteriosa Cosa si intende per Pressione Arteriosa? La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. La pressione sistolica (massima) si verifica nel momento in cui il cuore si contrae e spinge il sangue nelle arterie. La pressione diastolica (minima) si verifica quando il cuore si dilata, ricevendo il sangue all’interno del ventricolo sinistro, e si prepara a una nuova contrazione. La pressione arteriosa è misurata in millimetri di mercurio (mmHg). Cosa si intende per Ipertensione Arteriosa? Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si può parlare di ipertensione arteriosa quando si hanno valori di pressione sistolica e diastolica persistentemente elevati oltre il limite di 140 / 90 mmHg. E’ importante però non fare riferimento esclusivamente ad una singola misura, ma è necessario considerare anche il valore di più rilevazioni in un periodo di tempo stabilito dal medico ed anche le fluttuazioni della pressione stessa. Recenti studi a lungo termine hanno dimostrato che i limiti da considerare per la pressione domiciliare automisurata, sono infatti meno elevati e si attestano su valori di 135 mmHg per la pressione sistolica e 85 mmHg per la pressione diastolica. E come si controlla? E’ possibile tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa variando il proprio stile di vita e alimentare, evitando il più possibile situazioni di stress, oppure con opportuni trattamenti farmacologici secondo prescrizione medica. Per prevenire l'ipertensione arteriosa o per tenerla sotto controllo, le linee guida dell’ O.M.S. consigliano di: Non fumare Eseguire esercizi a cadenza regolare Ridurre l’uso di sale e moderare l’assunzione di grassi animali Moderare l’assunzione di bevande alcoliche Mantenere il proprio peso a livelli Sottoporsi a check-up regolari ottimali Misurare frequentemente la pressione arteriosa Perché è importante l’automisurazione al proprio domicilio? La pressione che il medico misura mediante lo sfigmomanometro tradizionale è quasi sempre caratterizzata da un rialzo generato dall’emozione che colpisce il paziente al momento della visita medica, rialzo la cui entità e durata sono variabili da soggetto a soggetto. Questo fattore è comunemente conosciuto come ”ipertensione da camice bianco” o più opportunamente come “ipertensione clinica isolata” e si manifesta a causa degli stati di ansia generati dalla presenza del medico o della struttura sanitaria. Un vantaggio della misurazione domiciliare è che in genere è esente da questo fenomeno. Un altro vantaggio dell’automisurazione è che permette di ottenere più valori nell’arco di diversi giorni o settimane, con una stima precisa delle variazioni pressorie. La misurazione domiciliare inoltre può fornire utili informazioni nella valutazione del trattamento antiipertensivo. In questo caso la pressione domiciliare può rappresentare una metodica molto importante, perché il suo impiego coinvolge attivamente il paziente con effetti potenzialmente positivi sull’aderenza alla terapia. Italiano 14 Classificazione della pressione secondo le linee guida “O.M.S.” Gli standard per la valutazione della pressione arteriosa, indipendentemente dall’età, sono stati stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), come mostrato nella tabella a fianco. Normalmente, la pressione arteriosa aumenta durante l’attività quotidiana e il lavoro e, tende a diminuire durante il sonno. Le linee guida inoltre consigliano di effettuare quotidianamente le misurazioni possibilmente sempre alla stessa ora. L’esecuzione di molte rilevazioni permette di ottenere uno storico sulla propria pressione arteriosa più completo. E’ sempre meglio annotare la data e l’ora della registrazione della pressione arteriosa al fine di favorire una miglior diagnosi da parte del proprio medico curante. Raccomandiamo di consultare sempre il proprio medico al fine di interpretare correttamente i dati relativi alla pressione. Localizzazione guasti Problema Causa probabile Misura correttiva Sostituire le batterie usate con Sul display, non Le batterie sono scariche batterie nuove viene visualizzato Le batterie sono state inserite Posizionare le batterie in modo nessun messaggio, non correttamente. tale che i poli positivo e negativo anche dopo I poli delle batterie sono coincidano con quelli indicati nel l’accensione posizionati in modo errato vano batterie Il voltaggio delle batterie è troppo basso. il simbolo (BATTERIA SCARICA) Sostituire le batterie usate con Il bracciale non si lampeggia. [In caso di batterie nuove gonfia. batterie completamente scariche, il simbolo non sarà visualizzato] Il bracciale non è avvolto in Avvolgere il bracciale in modo modo adeguato adeguato Durante la fase di Durante la fase di misurazione, misurazione, avete mosso il rimanere fermi e rilassati braccio o il corpo Il dispositivo non Sedere comodamente e rimanere esegue la fermi e rilassati misurazione. La posizione del bracciale Sollevare il braccio affinché il I valori ottenuti sono non è corretta bracciale si posizioni allo stesso eccessivamente alti livello del cuore o bassi. Nel caso in cui il battito cardiaco sia molto debole o irregolare, il dispositivo potrebbe trovare difficoltà nel determinare la pressione arteriosa Italiano 15 Vari Far riferimento al capitolo “Perché Il valore al domicilio è diverso è importante l’automisurazione da quello misurato in clinica o della pressione arteriosa al proprio presso lo studio medico domicilio” Rimuovere le batterie. Posizionarle correttamente e eseguire nuovamente la misurazione Nota: Nel caso in cui le azioni sopra riportate non risolvano il problema, contattare il rivenditore. Non tentare di aprire o riparare questo prodotto autonomamente, perché si rischia di invalidare la garanzia. Manutenzione Non aprire il dispositivo che include componenti elettrici delicati ed un sofisticato impianto ad aria che potrebbero danneggiarsi. Nel caso in cui non si riesce a risolvere il problema anche dopo aver eseguito quanto riportato nelle istruzioni di cui al capitolo “Localizzazione guasti”, contattare il centro di assistenza più vicino, oppure si rivolgersi al rivenditore o al punto vendita dal quale ha acquistato il misuratore. Il dispositivo è stato concepito e fabbricato per una lunga durata di servizio. Tuttavia si raccomanda di controllare lo strumento ogni 2 anni, per garantire funzionamento e precisione attendibili. Dati tecnici Tipo Metodo di misurazione Range di misurazione UA-853 oscillometrico Pressione: 20-280 mmHg Precisione Pulsazioni: Pressione: Alimentazione Circonferenza braccio Classificazione Test clinici EMC Memoria dati Condizioni d’esercizio Condizioni di stoccaggio Dimensioni Peso: Alimentatore opzionale (TB-233) 40-180 battiti/minuto ±3 mmHg o 2%, Polso: ±5% 4 batterie da 1,5V (R6P, LR6 o AA) o Alimentatore a rete elettrica TB-233 (non incluso) 17 - 32 cm Tipop BF In conformità ad ANSI / AAMI SP-10 1987 IEC 60601-1-2: 2001 90 misurazioni da +10°C a +40°C/ da RH 30% a RH 85% da -10°C a + 60°C /da RH 30% a RH 85% Circa 150 (L) x 156 (A) x 126 (P) mm, bracciale escluso Circa 350 g, batterie escluse Alimentatore a rete elettrica. Per l’acquisto, contattare il punto vendita autorizzato A&D. Nota: Le specifiche sono soggette a variazione, senza alcun preavviso. Italiano 16 MEMORY -Taste Display INDEX INDEX MEMORY Symbole Symbole SN PUL. ANZ. FEHLER AM Monat AM PM Tag PM AM PM Minu AM AM M M M 2. 3. START 4. 5. 2. 3. PM -Taste START -Taste M START AM M M PM AM AM PM PM M AM PM M Hoch normal Blutdruck-Variationen Grad 2 Bluthochdruck (moderat) Hoch-normal Blutdruck Andere ؾʳʳᙕʳ ʳ ؾʳʳᙕ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ʳ ᘣფऱড়ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˅ʳ ছʳʳʳʳʳʳʳʳߢˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˅ʳ شছᏁव ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˅ʳ شٙᎅࣔ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˆʳ ᑑᢝܶრ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˇʳ ᖙ ڤֱ܂ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˈʳ ࠌش൳ࠫᕴˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˉʳ ڜᇘЯޓངሽۃˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˉʳ ຑ൷ךጥ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˉʳ ຑ൷ٌੌሽ᠏൷ᕴˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˉʳ ᓳᖞփᇘऱழᤪˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˊʳ ࡳԿଡቃᤞܫᇘᆜ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˊʳ ᧩قৠቃᤞၲᣂʻˢˡ˂ˢ˙˙ʼᑑᢝˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˋʳ ៥ጹ࣍Ղᜩˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˋʳ ৻ᑌإᒔྒྷၦ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˋʳ ྒྷၦʳ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˋʳ ྒྷၦޔ৵ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˋʳ ྒྷၦֱऄ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˌʳ ৻ᑌإᒔྒྷၦۨᚘˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˌʳ ૉ൞լუނᑇᖕᚏڇژಖᖋխ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˌʳ ٽאऱگᜍᚘྒྷၦ൞ऱۨᚘ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄˃ʳ ࣹრإᒔऱྒྷၦֱऄ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄˃ʳ ᇬᑇᖕ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄˄ʳ ܔೈᚏژऱᑇᖕᇷற ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄˄ʳ ᇬᑇᖕ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄˅ʳ չᏖਢլᖞ౧ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˆʳ ۨᚘਪਐقᕴˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˆʳ ˪˛ˢ ։ᣊਐقᕴ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˆʳ ڶᣂۨᚘऱԫࠄवᢝˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ չᏖਢۨᚘΛ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ չᏖਢۨᚘΛ،ਢ৻ᑌ൳ࠫऱΛˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ չᏖڇ୮ᇙྒྷၦۨᚘΛˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ ˪˛ˢʻᓡิس៣ʼۨᚘ։ᣊᑑᄷˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ ۨᚘฆˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˇʳ ਚᎽᛀଥ ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˈʳ ፂଥࡉঅ塄ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˉʳ ݾᇷற ˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁˁ ˄ˉʳ ʳ խ֮ʳ˄ ᘣფऱড়ʳ Ꭾ༡່ᄅীऱ˔ʹ˗ۨᚘૠDŽಳۨءޣᚘૠऱإᒔشࠌঁֱࡉشܓದߠΠʳ ࠌ،౨ګ൞֚ۨޢᚘጥՂऱ່ࠋ֫ܗDŽʳ ᄃᓮشࠌڇছΠʳ౨ᇡาᔹᦰ৵ࠌشDŽʳ ʳ ʳ ছʳʳʳʳʳʳʳʳߢʳ ʳ ۨءᚘૠฤٽᑛᅩጥ֮ٙˌˆ˂ˇˆ˘˘˖ऱڶᣂ᠔᛭ขհઌᣂࡳΠڶᣂʳ ᑑಖᢞDŽ Κڶᣂຏवߪءऱᅃᇆᒘ ޕʳ ᦞᖲዌᎁࡳऱ ʳ ۨءᚘૠᔞڣګ࣍شԳΠۖॺᄅࠝ᚛ࢨࠝسDŽʳ ʳ ʳᚨشᛩቼΥʳ ۨءᚘૠᔞ࣍ش୮அʳDŽʳ ʳ ʳ شছᏁवʳ ʳ ۨءᚘૠਢආش壄യຝٙ፹ທऱDŽጐၦᝩ܍Հ૪ైڂऱመ৫ฆൄΠ壆ڕᄵ ৫Πᛘ৫Πၺ٠ऴ୴ΠᔼᘒࢨۊቺDŽʳ ʳ ʳ شਫຌؒ堚ᑥᏚᕴDŽլش࿕ᤩᕪΠ壄Πईࢨᛘؒ堚ᑥໂDŽʳ ʳ ʳ ᝩ܍መ৫شԺᦤމࢨᚏژመ৫ڴށऱຌጥΠ࣋ᆜৰ९ழၴDŽڂຍᑌ ᄎᜍઌᣂໂऱኂࡎDŽʳ ʳ ʳ ۨءᚘૠࡉլરֽΠڼڂᚨᝩ܍ැॸֽࡉֽۀDŽʳ ʳ ʳ ૉۨᚘૠࠌشழᔾ२ሽီΠპंΠ౧ޱሽᇩᖲΠҴΩᒵࢨࠡ،ൎሽ ழΠࠡྒྷၦലᄎᑓᒫլᄷᒔDŽʳ ʳ ʳ شመऱໂΠሿຝٙࡉሽۃլ౨܂ԫ୮அᐒढΠۖᚨᅝਊᅃઌᣂ ऱࡳၞ۩DŽʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ խ֮ʳ˅ شٙᎅࣔʳ ʳ AM ʳਊၨ ᧩قৠ PM ਊၨʳ ʳ ךጥຑ൷༺ᙰ ʳ ʳ ʳ INDEX ךጥ ሽۃฏ ሽۃ። ˄ˁˈ˩ሽʳۃʳ ʻ˥ˉˣʿ˟˥ˉࢨ˔˔ʼ ऴੌ༺ஆ ᧩قᕴऱټጠ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ (Ղ֑ല᧩قᖪ٠) (Հ֑ല᧩៴ق٠) ךጥ༺ஆ INDEX ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ᚏژਊၨ ழᤪ᧩قʳ ژᚏᕴ ቃᤞၲᣂᑑᢝ ሽۃਐقᕴ گᜍᚘ ۨᚘਪਐقᕴʳࡉʳ ˪˛ˢ։ᣊਐقᕴ င്ᚘ ֨ᑑᢝ ౧჻ ˜ˁ˛ˁ˕ˁਐقᕴʻլᖞ౧ਐقᕴʼ խ֮ʳˆ ᑑᢝܶრʳ ᑑᢝʳ פ౨ʳ˂ʳრᆠʳ ʳ ၲᣂᖲዌʳ ʳ ʳ ʳ ᇘჄሽۃऱਐٻֱقʳ ʳ ऴੌሽʳ ʳ ˦ˡʳ ʳ ʳ ߓ٨ᇆᒘʳ ʳ ᆜʳ ʳ سขֲཚʳ ʳ ˕˙ীˍʳۨᚘૠʿʳࡉઌᚨऱጥʳբૠኙሽᔼ೯ڶঅᥨش܂DŽʳ ʳ ᅝၞ۩ྒྷၦழءق᧩ܛቹቝDŽᅝྒྷࠩ౧჻ழءቹቝܛၲࡨೂᡩDŽʳʳ ʳ ᤉᥛྒྷၦΠঅڜᙩDŽ ྒྷڇၦመ࿓խʿᅝྒྷࠩ֨ሂ೯լ৳ࢨߪ᧯መྀฝ೯ழءق᧩ܛቹቝDŽʳ ʳ ছྒྷڻၦऱ࣠ᚏڼ࣍ژʳ ʳ ʳʳʳʳʳʳʳʳʳʳʳ ྒྷڇၦழሽۃሽᚘ᧩قᕴءق᧩ܛቹቝDŽʳ ˙̈˿˿ʳ˕˴̇̇˸̅̌ʳ ʳʳʳʳʳʳʳʳʳʳʳ ሽۃሽᚘ֜܅ழೂᡩʿءق᧩ܛቹቝDŽʳ ˟̂̊ʳ˕˴̇̇˸̅̌ʳ ʳ ʳ ʳ ྒྷڇၦመ࿓խ᧯ߪ࣍طฝ೯ᖄીۨᚘଖլࡳழנءᑑಖDŽʳ ʳ ٦ྒྷڻၦྒྷڇڢၦ ழঅڜᙩDŽʳ ᅝྒྷၦگᜍᚘࡉင്ᚘழʿຟ˺˛̀̀˃˄ڇփழ᧩ءقቹቝDŽʳ ףᚘழΠۨᚘଖլᏺףழ᧩ءقᑑಖDŽʳ ʳ ʳ ˣ˨˟ˁʳ˗˜˦ˣ˟˔ˬʳ˘˥˥ˢ˥ʳ ᅝլ౨إᒔࢮጹழʳ گᜍᚘ˺˛̀̀א।قʳ ˗˜˔ˁʳ င്ᚘ˺˛̀̀א।قʳ ˣ˨˟ˁ˂̀˼́ʳ ʳ ʳ ʳ ౧჻ޢ։ຒʳ AM Ղ֑ழၴ PM Հ֑ழၴ ቃᤞၲᣂᑑᢝ ʳ إᒔࢮጹڢ٦ ྒྷڻၦDŽʳ ᅝ౧჻լ౨إᒔྒྷࠩழʳ ˦ˬ˦ˁʳ ʳ ޓངᄅሽۃDŽʳ ˘˖ጥᖲዌᎁױऱ᠔شᏚᕴᑑᢝʳ ೖַᜢʿਊٚრ DŽʳʳ ʳ ʳ ˪˘˘˘ᑑᢝʳ խ֮ʳˇ ᖙڤֱ܂ʳ ˄ˁʳؓழྒྷၦऱঅژᑇᖕʻᓮᅃˌʼʳ ᓮਊᚘTUBSU)ၲᣂ*ਊၨDŽၲࡨྒྷၦ-!ٵழۨᚘૠၲࡨಖᙕঅژփ୲DŽۨءᚘ ૠऱٺਊၨ౨অ່ژ२ऱᑇᖕ:1ଡDŽ! ! ˅ˁʳᇬᑇᖕʻᓮᅃ˄˄۟˄˅ʼʳ ᓮਊᚘᚏژਊၨDŽʳ ڕቹقࢬ׳ʿࢬڶመྒྷװၦᑇᖕऱؓ݁ଖࡉᑇᖕ ऱᑇၦല᧩ڇق૿ՂDŽʳ ၞԫޡᖙ܂ਊലᇬՂ֑ऱؓ݁ᑇᖕǃՀ֑ऱ ؓ݁ᑇᖕࡉྒྷڻޢၦᑇᖕDŽʳ वڕ۶ᇬᑇᖕऱᇡൣˈᓮەร˄˄۟˄˅ऱ ψᇬಖᖋᑇᖕωDŽʳ ! ! ۨءᚘૠऱٺਊၨ౨অ່ژ२ऱᑇᖕ:1ଡDŽ! ᓮਊᚘᚏژਊၨ M ؓ݁گᜍᚘ ؓ݁င്ᚘ ᑇᖕזᒘ ࢬڶᑇᖕ ऱؓ݁ଖ ! ! ! ! ! ! ˆˁʳܔೈᑇᖕʻᓮᅃ˄˄ʼʳ ! ! ᚘ۰ᚏژਊၨऴ۟Ϙ ϙᑑᢝנ-!ܛ堚ೈᚏژऱᑇᖕDŽ! ! ! ˇˁʳݦشඨऱቃཚگᜍᚘྒྷၦʳ ڶᣂݦඨشቃཚگᜍᚘၞ۩ྒྷၦழ-!ᓮᅃ21DŽ!!! ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ խ֮ʳˈ ࠌش൳ࠫᕴʳ ڜᇘЯޓངሽ!ۃ 2/!ؚၲሽۃ።հছ-٣ᄶ೯ሽۃ።DŽ! ޡᨏ3 ! 3/!࠷៱נሽۃΠᇘԵᄅऱሽۃழ-!ఎრ! ሽᄕ)ЀΠЁ*!༺ԵᄅሽۃΰڕቹࢬقαDŽ!! ! 4/!آᣂՂሽۃ።հছ-٣ᄶ೯ሽۃ።DŽ! ޡᨏ2 ႛૻ࣍ࠌشS7Q-MS7ࢨBBሽۃDŽ! ! ޡᨏ4 ࣹ! რ !!༺ԵሽۃழΠਊᅃሽۃฏ㡕ऱሽᄕֱٻ-ܡঞۨᚘૠլ౨ՠ܂DŽ! !!ᅝ! ΰ܅ሽᚘᑑಖα᧩قழΠٵழشᄅሽޓۃང٤ຝ៱ሽۃΠլ ᄅ៱ሽۃԫದشDŽ! !!ᅝሽشۃጐழ-! ΰ܅ሽᚘᑑಖαࠀլᄎנDŽ! !!ሽۃኂࡎፖᛩቼᄵ৫ڶᣂΠ܅ڇᄵൣउՀΠኂࡎᜍDŽ! !!ᓮࠌشਐࡳऱሽۃDŽፖۨᚘૠٵழࠎᚨऱሽۃਢྒྷᇢشऱ-ኂࡎૻڶDŽ! !!ᅝۨᚘૠ९ழၴլشழᚨ࠷נሽۃDŽሽ᧯ۃऱዥנਢທګਚᎽऱڂDŽ! !!࠷Հሽۃழ-ᚏژऱᑇᖕᇷற༉ྤऄঅژՀࠐDŽ! ! ຑ൷ךጥ! ലךጥຑ൷༺ᙰጹጹ༺Եךጥ༺ஆփDŽ! ! ! ! ! ! ! ךጥ༺ஆ ךጥຑ൷༺ᙰ ຑ൷ٌੌሽ᠏൷ᕴ ലٌੌሽ᠏൷ᕴ༺ᙰ༺Եऴੌ༺ஆDŽ հ৵ലٌੌሽ᠏൷ᕴ༺Եሽᄭ༺ஆDŽ ٌੌሽ᠏൷ᕴ (ᖲী TB-233) ᗑمກഇऱขDŽ ! ! ! ! ऴੌ༺ஆ ٌੌሽ᠏൷ᕴ༺ᙰ խ֮ʳˉ ࠌش൳ࠫᕴʳ ᓳᖞփᇘऱழᤪʳ ʳ ൳ࠫᕴփᇘڶழᤪ-!ݺଚ৬ᤜ൞شࠌڇհছ٣ᓳᖞԫՀDŽʳ ˄ˁʳ ਊᚘ˔ˠਊၨऴࠩᑇנڗDŽʳ ʳ ˅ˁʳ شˣˠਊၨᙇᖗڣٝDŽʳ ਊᚘ˔ˠਊၨࡳڇऱڣ৫ʿ٦ᙇᖗִЯֲDŽʳ ᙇᖗཚၴ˅˃˃ˉ̑˅˃ˈˉڣDŽʳ ਊᚘ˔ˠਊၨ AM ڣ PM ʳ ˆˁʳ شˣˠਊၨᙇᖗִٝDŽʳ ਊᚘ˔ˠਊၨࡳڇऱִٝʿ٦ᙇᖗֲཚDŽʳ ʳ ˇˁʳ شˣˠਊၨᙇᖗֲཚDŽʳ ਊᚘ˔ˠਊၨࡳڇऱֲཚʿ٦ᙇᖗழЯ։DŽʳ ʳ ˈˁʳ شˣˠਊၨᙇᖗ՛ழDŽʳ ʳਊᚘ˔ˠਊၨࡳڇऱ՛ழʿ٦ᙇᖗ։DŽʳ ʳ ˉˁʳ شˣˠਊၨᙇᖗ։DŽʳ ʳਊᚘ˔ˠਊၨࡳڇऱ։ᑇʿ٦ၲࡨழᤪᦰᑇDŽʳ ʳ AM ִ AM PM ֲ PM AM ழ AM PM ։ AM ழᤪ ࡳԿଡቃᤞܫᇘᆜʳ ء൳ࠫᕴڶԿଡቃᤞܫᇘᆜʿ൞אױࡳ˅ˇ՛ʳ ழհփլٵቃᤞᇘᆜDŽʳ PM ਊᚘ˔ˠਊၨ AM ʳ ˄ˁʳ ᚘထ˔ˠਊၨऴ۟ᑇࠐנق᧩ڗʿྥ৵ਊᚘᚏʳ ژਊၨDŽڼழϙˣˀ˄ϙق᧩ڇৠխၴנDŽʳ ʳ ˅ˁʳ ᚨشˣˠਊၨᙇᖗ՛ழDŽʳ ਊᚘ˔ˠਊၨࡳ՛ழʿʳྥ৵٦ᙇᖗʳ։ʿʳհ৵ʳ ਊᚘᚏژਊၨګݙܛቃᤞᆜDŽʳ ʳ ˆˁʳ ྥ৵ʿ᧩قৠ᧩قϙˣˀ˅ϙࠀ 㧔ቃᤞၲᣂᑑᢝ㧕 รԲଡቃᤞࡳDŽʳ ࣠ڕ൞ᏁรԲଡቃᤞʿૹױܛ༚شՂ૪ٵᑌֱऄDŽʳ ʳ ˇˁʳ รԿଡቃᤞᇘᆜࡳֱऄՈԫᑌDŽʳ ʳ խ֮ʳˊ ᚏژਊၨ M PM AM M รԫቃᤞ รԲቃᤞ M รԿቃᤞ M ࠌش൳ࠫᕴ! ᧩قৠቃᤞၲᣂʻˢˡ˂ˢ˙˙ʼᑑᢝʳ ᅝؚၲቃᤞᇘᆜၲᣂழ!Ϙ!!!!!ϙנܛق᧩ڇৠՂDŽᅝᣂൾቃᤞᇘᆜழ Ꮑ១٦ਊԫՀ˔ˠਊၨΖ! ቃᤞᇘᆜຏൄԫ։DŽೖַᕕᤪᜢΔਊٚრԫڻDŽ ! ៥ጹ࣍Ղᜩ! ൴ದऱ 2/!ᥚ៥࣍ՂᜩΠՕપᠦߘຝ3!Д4dn!ڕ ቹ ࢬ ڂ ޕ ق ۪ ࣚ ֧ ױದ ౧ ໑ ྇ இ ᖄ! ીྒྷၦᎄΠᓮإᒔᥚ៥࣍ՂᜩՂ!ޕ ! 3/!መྀᥚ៥אીՂᜩگᜍመጹΠᄎᐙ ۨᚘଖऱإᒔᦰᑇ!ޕ ! 4/!ᓮᒔᎁਐقᑑᢝ ਢإܡᒔਐထٽᔞऱ ᒤփ!ޕ ! ךጥ 2-3cm ៥ጹՂᜩ ৻ᑌإᒔྒྷၦ! ԱᄷᒔऱྒྷၦۨᚘΠᚨࣹრՀ٨༓រDŽ! !!ငᔞڇ݄چோছΠല֫ᜩ࣋ᆜ࣍ோ૿ՂDŽ! !!ྒྷၦছ٣࣋ᠾ6Д21։DŽ! ! !ലऱխ֨࣋ᆜ࣍ઌᅝፖ൞ऱ֨ٵԫ ਐقᑑᢝ ࡉᔞᅝऱᒤ ৫DŽ! !!!ྒྷၦழঅڜᙩDŽ! !!!᧯ߛ೯ࢨੑᖹ৵լ್ՂྒྷၦDŽٖஒԲԼࢨԿԼ։٦ྒྷၦDŽ! !!!ᕣၦ֚ޢڇऱٵԫழၴྒྷၦۨᚘDŽʳ ʳ ྒྷၦʳ ྒྷڇၦۨᚘழΠຏൄტࠩৰጹֱױʻᓮլ᧫ჩʼʳ ʳ ྒྷၦޔ৵ʳ ྒྷၦޔ৵ΠਊᚘTUBSU)ၲᣂ*ਊၨᣂൾሽᄭDŽ࠷ՀࠀಖᙕྒྷၦᑇᖕDŽʳ ʳ ုΥʳ ۨءᚘૠ۞ڶ೯ሽᄭᣂຨפ౨DŽྒྷڇၦ˄ޔ։৵۩۞ױᣂൾሽᄭDŽழᤪ᧩قᝫ ਢᄎנ˗˖˟ڇՂDŽ ʳ ԫଡԳ۟֟˃˄ڶ։ऱྒྷၦழၴDŽʳ խ֮ʳˋ ྒྷၦֱऄʳ ۨءᚘૠ˨˔ˀˋˈˆૠྒྷࠐشၦ౧໑ࡉࠌ۞೯ךࠩگᜍᚘֽؓDŽʳ ࣠ڕ൞ऱگᜍᚘቃૠ၌መ˅ˆ˃̀̀˛˺Πࢨृუᙇشለ՛ऱழᓮەՀऱ Ϙٽאऱگᜍᚘྒྷၦ൞ऱۨᚘϙDŽʳ ʳ ʳ ৻ᑌإᒔྒྷၦۨᚘʳ ˄ˁʳʳല࣋࣍Ղᜩʻ່ړਢؐՂᜩʼʿྒྷၦழঅڜᙩDŽʳ ʳ ˅ˁʳʳ ਊᚘʳʳ˦˧˔˥˧ʳʳʻၲᣂʼਊၨDŽʳ ૿Ղᙟܛᑉೂᡩʳ˃DŽհ৵ၲࡨྒྷၦ-!׳ڕቹࢬ ق᧩قᕴၲࡨ᧢֏DŽၲࡨᘉDŽტࠩڶ ࠄጹ്ຍਢإൄऱDŽʳ ڇᘉऱழଢۨᚘਪਐقᕴ׳ڕቹࢬقDŽʳ ʳ ုˍʳ ૉ൞უᙟழೖַךΠᏁ٦ڻਊᚘʳ˦˧˔˥˧ʳ ʻၲᣂʼʳਊၨDŽʳ ʳ ˆˁʳ ᅝךګݙழΠ࣋۞೯ၲࡨΠʳ ʳʻ֨ᑑಖʼʳ ೂᡩΠ।ࣔྒྷၦڇၞ۩խDŽʳ ʳԫࠩྒྷ؟౧჻Π֨ᑑಖലᙟထ౧჻ऱሂ೯ۖೂᡩDŽʳ ʳ ုˍʳ ૉךլݙ٤ࢨլ౨ࠩٽᔞʳ ऱᚘԺΠۨᚘૠല۞೯٦ךڻDŽʳ ʳ ˇˁʳ ᅝྒྷၦޔ৵Πگᜍᚘࡉင്ᚘᦰᑇ֗౧჻ڇʳ ᧩قৠՂ᧩قDŽݙ٤ඈ܇ໍנऱ़DŽʳ ʳ ˈˁʳʳ ٦ਊᚘʳʳ˦˧˔˥˧ʳʳʻၲᣂʼਊၨᣂൾሽᄭDŽʳ ʳ ုΥʳ ۨءᚘૠ۞ڶ೯ሽᄭᣂຨפ౨DŽྒྷڇၦ˄ޔ։ ৵۩۞ױᣂൾሽᄭDŽழᤪ᧩قᝫਢᄎנڇ ˟˖˗ՂDŽ ʳ ԫଡԳ۟֟˃˄ڶ։ऱྒྷၦழၴDŽʳ ʳ ፖ֨ٵ৫ ʳਊᚘ ᧩قʳ˃ ၲࡨᘉ ףᚘ ྒྷၦၞ۩խ گʳᜍʳᚘ ငʳ്ʳᚘ ˪˛ˢ։ᣊ ౧ʳ჻ʳ ۞೯ඈೈໍ܇ऱ़ ૉ൞լუނᑇᖕᚏڇژಖᖋխ ྒྷၦ৵ਊᚏژਊၨDŽڼڕԫࠐ༉լᄎނᑇᖕᚏڇژಖᖋխDŽʳ ʳ խ֮ʳˌ START ྒྷၦֱऄʳ ٽאऱگᜍᚘྒྷၦ൞ऱۨᚘʳ گ࣠ڕᜍᚘቃૠ၌መ˅ˆ˃̀̀˛˺ʿࢨृ൞უش՛ழʿᓮਊՀ૿ޡᨏၞ۩DŽʳ ʳ ˄ˁʳ ല࣋࣍Ղᜩʻ່ړਢؐՂᜩʼDŽʳʳ ʳ ፖ֨ٵ৫ ˅ˁʳ ᚘ۰ʳ ʳ ˦˧˔˥˧ʳ ʳ ʻၲᣂʼਊၨऴֺࠩ൞ऱቃྒྷऱ ۨᚘˆ˃̑ˇ˃̀̀˛˺ऱᑇנڗDŽʳ ਊ۰˦˧˔˥˧(ၲᣂ)ਊၨ ʳ ˆˁʳ ᅝቃྒྷऱᑇנڗழʿ࣋ၲʳʳ˦˧˔˥˧ʳʳʻၲᣂʼਊၨʿ ᅝቃૠऱگᜍ ྒྷၦ۞ܛ೯ၲࡨʿྥ৵ ەছ ᤉᥛྒྷၦ൞ऱۨ ᚘנழ࣋ၲ ᚘDŽʳ ၲᣂਊၨ ʳ ࣹრإᒔऱྒྷၦֱऄʳ ʳ ငᔞۖԾڜᙩ݄چՀʿނຏൄྒྷၦऱ֫ᜩ ࣋ڇோࢨࠡ،ढ᧯Ղ૿Πঁאᨃխ֨ ࡉ֨࣍ٵԫֽؓ৫DŽʳ ྒྷၦֱऄەছDŽ ʳ ʳ ၲࡨྒྷၦছ᎘ᠾԫՀՕપˈД˄˃։ᤪDŽૉ࣍طൣፃᣂএመ࣍ᖿ೯ࢨᚘލΠ ঞྒྷၦଖലֺإൄۨᚘࢨۖ܅౧໑ֺإൄݶDŽʳ ʳ ʳԫଡԳऱۨᚘଖຏൄᄎ֏᧢ࠄڶΠຍࠄ࠷ެ࣍൞ᅝழڇչᏖࡉᅝழऱ堬ଇʿ 堬ኙ൞ऱۨᚘڶൎۖԾڶயऱᐙDŽʳ ʳ ʳۨءᚘૠᖕ൞ऱ֨ቔ೯ۖྒྷၦۨᚘDŽૉ൞ऱ֨ቔ೯პஇࢨլ৳ழʿʳ ۨᚘૠৰᣄྒྷࠩ൞ऱۨᚘDŽʳ ʳ ʳ ૉۨᚘૠᛀྒྷणउฆൄʿʳ،ലᄎೖַྒྷၦࠀ᧩قᙑᎄฤᇆDŽࠠ᧯าᆏᓮ ەรˇᑑᢝܶრऱᎅࣔDŽʳ ʳ ʳ ۨءᚘૠႛᔞګ࣍شԳʿʳ՛ࠌشհছᓮᇬڶᣂऱ᠔سDŽྤԳຩ۴ழ՛ լᚨᇠࠌۨءشᚘૠDŽʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ խ֮ʳ˄˃ ᇬᑇᖕʳ ုˍʳ ۨءᚘૠ۞೯ᚏژছԼڻऱྒྷၦᑇᖕΠሽۃԫऴۨڇᚘૠփΠຍࠄᑇ ᖕ༉ԫऴঅژDŽᅝ൞ฝנሽࢨۃሽشۃጐऱൣउՀΠᚏژऱᑇᖕലᄎه؈DŽʳ ʳ ᓮਊᚘᚏژਊၨDŽʳ ʳ ૿ല᧩ྒྷڶࢬقၦᑇᖕऱؓ݁ଖࡉᑇᖕᑇၦDŽʳ ᓮਊᚘᚏژਊၨ M ڻޢਊᚏژਊၨழˈ૿ലൕ່२ಖᖋၲࡨ᧩قDŽ૿ ᧩່ق৵ԫᑇᖕ৵ˈല१ڃழᤪ᧩قDŽʳ 3. ᅝࢬྒྷڶၦᑇᖕऱؓ݁ଖຟբ᧩ق৵ΔਊՀ٨ਊ ၨאᇬլٵᇷறDŽ AMਊၨ PMਊၨ ؓ݁گᜍᚘ ؓ݁င്ᚘ ᑇᖕזᒘ ࢬڶᑇᖕ ऱؓ݁ଖ ᇬՂ֑ऱؓ݁ଖDŽ ൞൷ထޢਊԫڻAMਊၨழˈ૿ലൕ່२ऱՂ֑ྒྷၦಖᖋᑇᖕၲࡨ᧩ قDŽʳ່৵ԫᑇᖕ᧩قհ৵ˈ૿ല१ڃழᤪ᧩قDŽ ᇬՀ֑ऱؓ݁ଖDŽ ൞൷ထޢਊԫڻPMਊၨழˈ૿ലൕ່२ऱՀ֑ྒྷၦಖᖋᑇᖕၲࡨ᧩ قDŽ່৵ԫᑇᖕ᧩قհ৵ˈ૿ല१ڃழᤪ᧩قDŽ ᧩قழᤪDŽ ޢڇଡ᧩قՂޢਊԫڻᚏژਊၨழΔ᧩قല१ྒྷڶࢬڃၦᑇᖕऱؓ݁ଖDŽ वᇬಖᖋᑇᖕऱᇡൣΔᓮەՀԫऱቹ।DŽʳ ʳ ܔೈᚏژऱᑇᖕᇷறʳ ˇˁʳ ᚘ۰ᚏژਊၨऴ۟Ϙ ϙᑑᢝנʿʳܛ堚ೈᚏژऱᑇᖕDŽʳ ʳ ုˍʳ ᅝᚏژᑇᖕ᧩قழʿਊᚘTUBSU)ၲᣂ*ਊၨʿലᄎࠌ˨˔ˀˋˈˆၲࡨྒྷၦDŽʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ խ֮ʳ˄˄ ᇬᑇᖕʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ M START ࢬڶᑇᖕऱؓ݁ଖ AM ಖᖋ᧩ق M PM M PM Ղ֑ᑇᖕऱؓ݁ଖ Հ֑ᑇᖕऱؓ݁ଖ AM Ղ֑ᑇᖕ ࢬڶᑇᖕ Հ֑ᑇᖕ ؓ݁㯍 AM ؓ݁㯍 ؓ݁㯍 M PM ڻޢਊਊၨழˈ૿ലൕ່२ಖᖋၲࡨ᧩قDŽ Ղ֑ऱ່२ᑇᖕ AM ࢬ່ڶ२ᑇᖕ Հ֑ऱ່२ᑇᖕ PM ૿᧩່ق৵ԫᑇᖕ৵ˈല१ڃழᤪ᧩قDŽ խ֮ʳ˄˅ M չᏖਢլᖞ౧ʳ ˨˔ˀˋˈˆۨᚘૠڇ࿇سլᖞ౧ழՈ౨ྒྷၦۨנᚘࡉ౧჻ᑇDŽࢬᘯլᖞ౧ਢਐྒྷၦ ۨᚘழΠ౧჻ऱ᧢֏݁ؓڇ౧჻ᑇʳ˅ˈʸʳאՂDŽྒྷڇၦழᓮڜᙩঅ᎘࣪ΠৎႨ ݄ړΠլᎅᇩDŽʳ ʳ ုΥ֨ऱᑑᢝʻ ʳʼᆖൄڇਐقᕴՂ᧩قլೖழʿʳᓮࡉ᠔ஃၦDŽʳ ʳ ۨᚘਪਐقᕴʳ ۨءᚘਪਐقᕴྒྷڇၦխ᧩قᚘԺऱ᧢֏DŽʳ ʳ ףᚘ ඈೈ़ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ၲࡨᘉ ၲࡨྒྷၦ ʳ ᘉޔ ʳ ʳ ˪˛ˢ։ᣊਐقᕴʳ քଡۨᚘਪਐقᕴ։ܑፖՀԫᎅࣔऱ˪˛ˢۨᚘ։ᣊԫીDŽʳ ʳ ʳ ࠏˍʳ ˪˛ˢ։ᣊਐقᕴʳ ʳ ʳ ᣤૹۨᚘʳ ʳ ʳ խ৫ۨᚘʳ ʳ ʳ ᎘৫ۨᚘʳ إൄۨᚘʳ إൄʳ ່ٽᔞʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ : ਐقᕴאڇऱᑇᖕࠉᖕDŽ᧩قፖ ˪˛ˢ։ᣊԫીऱDŽʳ խ৫ۨᚘʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ᎘৫ۨᚘʳ ʳ ʳ ʳ ʳ إൄۨᚘଖʳ խ֮ʳ˄ˆ ڶᣂۨᚘऱԫࠄवᢝʳ չᏖਢۨᚘΛʳ ࢬᘯۨᚘਢۨኙ೯౧ۨጥᕻࢬਜףऱᚘԺDŽᅝ֨گᜍழขسऱᚘԺگ ᜍᚘΠۖᅝ֨င്ऱழଢขسऱᚘԺင്ᚘDŽʳ ۨᚘאශޤۏਪʻ̀̀˛˺ʼ܂ྒྷၦۯDŽᅝԫଡԳ࣍ڜᙩणኪࡉ堬ଇছΠ ྒྷၦࠩऱۨᚘז।ԫଡԳऱഗ៕ۨᚘDŽʳʳʳʳ չᏖਢۨᚘΛ،ਢ৻ᑌ൳ࠫऱΛʳ ۨᚘਢԫጟ೯౧ฆൄऱᚘԺणኪDŽૉآ֗ழࣹრऱᇩΠᄎ֧ದڍ ऱൈംᠲץਔٖ֨ࡉ܌ఐ࿇܂DŽʳ ۨᚘאױຏመس᧢ޏֱڤΠᝩ܍ጹ്ࡉڇ᠔سऱਐᖄՀࣚشԫࠄᢐढۖ ࠩ൳ࠫDŽʳ ቃۨᚘࢨृຏመՀ٨ൻਜۖࠩ൳ࠫDŽʳ ʳ լܮᄿʳ ʳʳ ᆖൄ᧯ߛᅂʳ ʳ ྇֟ଇᨖࡉौऱ᥊Եʳ ʳʳ ࡳཚ᧯ᛀʳ ʳ ፂᔞᅝऱ᧯ૹʳ չᏖڇ୮ᇙྒྷၦۨᚘΛʳ ڇ်ࢬࢨ᠔سᙄֆྒྷၦۨᚘழ୲࣐ขسᐡᐞ֨Πࠌۨᚘᦰᑇֺڇ୮அྒྷ ၦऱᑇᖕ˅ˈДˆ˃̀̀˛˺DŽڇ୮ྒྷၦழ౨྇֟ۨᚘྒྷၦழऱԫࠄ؆ຝᐙڂ ైʿʳ༼ࠎ᠔ޓسᄷᒔۖԾݙᖞऱۨᚘધᙕᑇଖDŽʳ ʳ ˪˛ˢʻᓡิس៣ʼۨᚘ։ᣊᑑᄷʳ ˪˛ˢʻᓡิس៣ʼمʳ ऱေᏝۨᚘऱᑑᄷڕՀ ቹʻլەᐞైڂڣʼʳ ʳ ەᇷறΚۨᚘᠧ˄ˌˌˌร˄ˊ࠴ร˅ʳཚʳ ฌۨᚘʻૹ৫ʼʳ ငʳ ്ʳ ᚘʳ ซۨᚘΰխ৫α ۨᚘฆʳ ԫଡԳऱۨᚘࡉ֚ػڂױ ࡱᆏۖ֏᧢ࠄڶDŽԫط ࣍ۨైڂ֚ػᚘଖઌˆ˃ Дˈ˃̀̀˛˺ˁDŽڶۨᚘऱԳʿʳ ຍጟฆױ౨᧩ࣔףޓDŽʳ ຏൄᅝՠࢨ܂ሎ೯ऱழଢΠۨ ᚘଖᄎ֒DŽʳ ชۨᚘΰ᎘৫α ່ࠋ إ ൄ ࣍ إ ൄ گᜍᚘ խ֮ʳ˄ˇ ۖڇጕఠऱழଢᄎՀ૾ֽ່ࠩؓ܅DŽʳ ࢬאլ֜տრԫڻऱྒྷၦ࣠DŽʳ ڇԫ֚հփऱࠢী೯ኪቹʳ ʻˈޢ։ྒྷၦԫڻʼʳ ʳ ࠌࢬם֫ءشᎅࣔऱֱऄʿʳ֚ޢڇऱʳ ٵԫழၴྒྷၦۨᚘʿʳլ܀वሐ൞۞աʳ ऱۨᚘଖʿʳۖڻڍऱྒྷၦଖאױᨃʳ ൞ޓ٤૿ऱ༳༽ۨᚘધᙕᇷறDŽʳ ྒྷڻޢၦಖᙕ൞ऱۨᚘᑇଖழΠᓮʳ ݫ堚ᄑྒྷၦऱழၴࡉֲཚDŽᓮ᠔سʳ ᚥܗᇞᤩ൞ऱۨᚘᑇᖕDŽʳ گᜍᚘ ۨ ᚘ င്ᚘ ጕఠणኪ ழၴ Հ֑Ղ֑ ʳ ʳ ਚᎽᛀଥʳ ംᠲʳ ംᠲڂʳ ංᇞެֱऄʳ ᅝሽᄭ ؚሽشۃጐʳ ၲழʿ᧩ق ৠՂ ڶሽֱۃऄ࣋ᆜլإᒔʳ ٚ۶᧩قʳ լך ʳ ޓང٤ຝሽۃʳ ࣋ᆜሽۃழອၺᄕֱٻࡉՂᑑ ऱֱٻԫીʳ ሽۃሽᚘ֜܅ʳʳʻ܅ሽᚘழʿʳޓ נངᄅሽۃʳ ʳءᑑಖDŽૉሽشۃጐ ءᑑಖլᄎנDŽʼʳ ۨءᚘૠ ֬լജጹʳ լ౨ྒྷၦʿ ᦰᑇ֜ ᅝྒྷڇၦۨᚘழΠ൞ฝ೯Ա ࢨ֜܅DŽʳ ֫ᜩࢨߪ᧯DŽʳ ࠡ،ʳ إᒔ֬ጹʳ ྒྷڇၦழঅڜᙩʳ ۯᆜ࣋ᆜլإᒔʳ ݄ړঅڜᙩΠ༼൞ऱ֫অ ࡉ֨࣍ٵԫ৫DŽʳ ʳ ૉ֨ሂ೯პஇࢨլ৳ࢤۨᚘૠ Ոৰᣄྒྷࠩۨᚘଖʳ ྒྷࠩऱۨᚘଖࡉڇ်ࢬࢨ᠔ سᙄֆྒྷၦऱۨᚘଖլ ٵDŽʳ ᓮߠϙչᏖڇ୮ᇙྒྷၦۨᚘϙʳ ʳ ࠷נሽۃΠ٦إᒔ࣋ၞૹװᄅྒྷၦDŽʳ ုΚʳՂ૪ऱᆜᝫլ౨ᇞެംᠲழʿʳ ᓮፖ၇ऱࢋᜤDŽᕽ۞ؚၲءᖲࢨၞ ۩ଥழ༉ᄎ؈װഇ৵ࣚ೭ऱᦞܓʿʳᅀᓮఎრDŽʳ խ֮ʳ˄ˈ ፂଥࡉঅ塄ʳ ᓮ֎ؚၲۨءᚘૠΠ،ਢආش壄യऱሽٙࡉԫࠄᓤᠧऱຝٙ፹ທऱDŽຍࠄ ٙ୲࣐ჾ୭DŽૉ൞ਊᅃਚᎽᛀଥᝫլ౨ඈೈਚᎽழΠᓮࠎٻᚨࢨҝϟҠ ࣚ೭խ֨পᇬDŽҝϟҠലٻ൞༼ࠎᦞऱݾॾஒΠໂشຝٙࡉٙDŽʳ ʳ ءᖲਢՆરۖش፹ທऱDŽڼڂʿࠌءᖲ౨ജ࿇ཀ່ٽᔞऱࢤ౨ࡉ່ᄷᒔऱ 壄৫ʿʳᓮڣ˅ޢ൷ࡳگཚᛀDŽፂଥ-!অ塄ᓮڇ၇ऱࢋࢨ˔ʹ˗ၞ۩DŽʳ ʳ ݾᇷறʳ ᣊʳ ʳ ীʳ Υ˨˔ˀˋˈˆʳ ྒྷၦֱऄʳ Υྒྷंقၦʳ ྒྷၦᒤʳ ΥᚘԺʳΥ˅˃Д˅ˋ˃̀̀˛˺ʳ ʳ ʳ ౧჻ʳΥˇ˃Д˄ˋ˃ʳ˂ڻ։ʳ ྒྷၦᄷᒔࢤʳ ΥᚘԺʳΫ́ˆ̀̀˛˺ࢨृ˅ʸʳ ౧ʳʳʳʳ჻ʳʳ Ϋ́ˈʸʳ ሽԺࠎʳ Υˇͪ˄ˁˈ˩ʳሽۃʳʻ˥ˉˣʿʳ˟˥ˉࢨ˔˔ʼʳʳࢨʳ ʳ ʳ ٌੌሽ᠏൷ᕴʳʻ˧˕ˀ˅ˆˆʼʳʻᧂ㓣㒝ʼʳ Ղᜩࡌ९ʳ Υ˄ˊДˆ˅˶̀ʳʳ ጟʳʳʳʳᣊʳ Υʳ˕˙ʳʳʳীʳ ᜯݩᇢ᧭ʳ Υฤ˔ٽˡ˦˜˂˔˔ˠ˜ʳ˦ˣˀ˄˃ʳ˄ˌˋˊʳ ˘ˠ˖ʳ Υ˜˘˖ʳˉ˃ˉ˃˄ˀ˄ˀ˅ˍ˅˃˃˄ʳʳʳ ᑇᖕᚏژᕴʳ Υ່२ˌ˃ଡऱྒྷၦଖʳ ᖙ܂යٙʳ Υʾ˄˃к۟ʾˇ˃к˂ʳˆ˃ʸ˥˛ʳ۟ʳˋˈʸʳ˥˛ʳ ᚏژයٙʳ Υʳˀ˄˃к۟ʾˉ˃к˂ʳˆ˃ʸʳ˥˛ʳ۟ʳˋˈʸʳ˥˛ʳ ֡ʳʳʳʳ՚ʳ ΥՕપ˄ˈ˃ʻ˪ʼͪ˄ˈˉʻ˛ʼͪ˄˅ˉʻ˗ʼශۏʳ ૹʳʳʳʳၦʳ ΥՕપˆˈ˃܌Πೈ؆ሽۃʳ ʳ ʳ ʳʳʳʳʳʳʳʳ˃ˆˉˉʳ ॵ᥆ٌੌሽ᠏൷ᕴΥᇠٌੌሽ᠏൷ᕴ࣍ش୮அຑ൷ሽᄭʿᓮࡉᅝچऱᔭഇᜤᢀʿʳ ˧˕ˀ˅ˆˆʳ ʳ ၇ᇠٌੌሽ᠏൷ᕴDŽʳ ʳ ုΥڶᣂݾױᙟழޏޓΠլ٦༼ছຏवDŽʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ ʳ խ֮ʳ˄ˉ 13">
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Gonfiaggio automatico
- Funzione di memoria (memorizza fino a 90 misurazioni)
- Facile da usare
- Manuale di istruzioni completo
- Rileva il battito cardiaco irregolare
- Indicatore di classificazione OMS
Domande e risposte frequenti
Come faccio a sapere se la batteria è scarica?
L'indicatore LOW BATTERY lampeggerà sul display.
Cosa devo fare se l'unità non misura?
Verificare che il bracciale sia correttamente fissato e che si rimanga fermi e tranquilli durante la misurazione.
Perché la mia lettura è diversa da quella che ho ottenuto dal medico?
La pressione sanguigna misurata in una clinica o dal medico può causare apprensione e produrre una lettura elevata, da 25 a 30 mmHg più alta di quella misurata a casa.