Hughes & Kettner Access ATTAX 50, ATTAX 50 Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
36 Pagine

annuncio pubblicitario

Hughes & Kettner Access ATTAX 50, ATTAX 50 Manuale utente | Manualzz
ATTAX 50
ITALIANO
ESPAÑOL
M A N UA L
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
WICHTIGE SICHERHEITSHINWEISE!
•
•
•
•
AUFSTELLUNGSORT:
•
•
•
•
Abb.2
Diagram 1
Diagram 2
Fig. 1
Fig. 2
ITALIANO
Importanti avvertimenti di sicurezza!
¡INDICACIONES DE SEGURIDAD IMPORTANTES!
Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per un utilizzo successivo:
• L’apparecchio è stato costruito dalla Hughes & Kettner secondo la normativa europea IEC
65 ed ha lasciato il nostro stabilimento in stato ineccepibile. Per garantire il mantenimento
di tale stato e un utilizzo assolutamente privo di rischi l’utente è tenuto ad osservare le
indicazioni e gli avvertimenti di sicurezza contenuti nelle istruzioni per l’uso.
L’apparecchio rispecchia il livello di sicurezza I (collegato a terra).
• Sicurezza, affidabilità e prestazioni dell’apparecchio vengono garantiti dalla Hughes &
Kettner solo ed esclusivamente se:
• Montaggio, ampliamento, rimessa a punto, modifiche e riparazioni vengono eseguite dalla
Hughes & Kettner stessa o da personale da essa autorizzato.
• Gli impianti elettrici nei locali prescelti per l’uso dell’apparecchio rispondono alle normative stabilite dall’ANSI.
• L’apparecchio viene utilizzato come indicato nel libretto delle istruzioni per l’uso.
Avvertimenti:
• In caso di apertura di parti di rivestimento o rimozione di parti dell’involucro, a meno che
non si tratti di pezzi rimovibili semplicemente a mano, possono venire alla luce parti dell’apparecchio conduttrici di tensione.
• Se l’apertura dell’apparecchio dovesse risultare necessaria è indispensabile staccare precedentemente quest’ultimo da tutte le fonti di tensione. Rispettare tale misura di prevenzione
anche prima di un allineamento, di operazioni di manutenzione, della messa in esercizio
o della sostituzione di componenti all’interno dell’apparecchio.
• Allineamento, operazioni di manutenzione o eventuali riparazioni dell’apparecchio in presenza di tensione vanno eseguite esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, in grado di eseguire tali operazioni evitandone i rischi connessi.
• Le uscite degli altoparlanti contrassegnate dai caratteri IEC 417/5036 (vedi illustrazione 1 a
fondo pag.) possono essere conduttrici di tensione pericolosa con cui evitare il contatto.
Per questo motivo, prima di accendere l’apparecchio, collegare quest’ultimo agli altoparlanti servendosi esclusivamente del cavetto d’allacciamento indicato dal produttore.
• Tutte le spine e i cavi di collegamento devono essere avvitati o fissati all’involucro dell’apparecchio per quanto possibile.
• Tutti i fusibili di sicurezza vanno sostituiti esclusivamente con fusibili del tipo prescritto e
valore della corrente nominale indicato.
• L’utilizzo di fusibili di sicurezza non integri e la messa in corto circuito del sostegno di
metallo sono proibite.
• Non interrompere mai il collegamento con il circuito di protezione.
• Superfici contrassegnate dalla parola „HOT“ (vedi illustrazione 2 a fondo pag.), cosi come
griglie di aerazione, dispositivi di raffreddamento e i loro rivestimenti di protezione, oppure valvole e i relativi rivestimenti protettivi possono surriscaldarsi notevolmente durante
l’uso e per questo motivo non vanno toccate.
• L’ascolto di suoni ad alto volume può provocare danni permanenti all’udito. Evitate perciò
la diretta vicinanza con altoparlanti ad alta emissione di suono e utilizzate cuffie protettive
in caso ciò non sia possibile.
Alimentazione:
• L’apparecchio è concepito per il funzionamento continuo.
• La tensione di esercizio deve corrispondere alla tensione di rete a cui ci si allaccia.
• Attenzione: l’interruttore di alimentazione dell’apparecchio deve essere in posizione 0
quando viene allacciato il cavetto d’alimentazione.
• L’allacciamento alla rete elettrica avviene tramite alimentatore o cavetto d’alimentazione
consegnato insieme all’apparecchio.
• Alimentatore: un cavo di connessione danneggiato non può essere sostituito.
L’alimentatore non può più essere utilizzato.
• Evitate un allacciamento alla rete di corrente utilizzando cassette di distribuzione sovraccariche.
• La spina di corrente deve essere situata nelle vicinanze dell’apparecchio e facilmente raggiungibile in qualsiasi momento.
Locali di collocamento:
• Opportuno collocare l’apparecchio su una superficie pulita e orizzontale.
• Non sottoporre l’apparecchio in funzione a scosse e vibrazioni.
• Proteggere l’apparecchio per quanto possibile da umidità e polvere.
• Non collocare l’apparecchio vicino ad acqua, vasche da bagno, lavandini, lavelli da cucina, locali umidi o piscine. Non appoggiare recipienti contenenti liquidi - vasi, bicchieri,
bottiglie, ecc. - sull’apparecchio.
• Provvedere ad una buone aerazione dell’apparecchio.
• Eventuali aperture previste per la ventilazione dell’apparecchio non vanno ne bloccate, ne
mai coperte. L’apparecchio va collocato ad almeno 20 cm di distanza dalle pareti circostanti e può essere inserito tra altre componenti di un impianto solo in caso di sufficiente ventilazione e qualora le direttive di montaggio del produttore vengano rispettate.
• Evitare di esporre l’apparecchio ai raggi del sole e di collocarlo direttamente nelle vicinanze di fonti di calore come caloriferi, stufette, ecc.
• Se l’apparecchio viene trasportato rapidamente da un locale freddo ad uno riscaldato può
succedere che al suo interno si crei della condensa. Ciò va tenuto in considerazione
soprattutto in caso di apparecchi a valvole. Attendere che l’apparecchio abbia assunto la
temperatura ambiente prima di accenderlo.
• Accessori: non collocare l’apparecchio su carrelli, supporti, treppiedi, superfici o tavoli
instabili. Se l’apparecchio dovesse cadere a terra potrebbe causare danni a terzi o danneggiarsi irreparabilmente. Utilizzate per il collocamento dell’apparecchio supporti, treppiedi
e superfici che siano consigliate dal produttore o direttamente comprese nell’offerta di
vendita. Per il collocamento dell’apparecchio attenetevi strettamente alle istruzioni del
produttore, utilizzando esclusivamente accessori da esso consigliati. L’apparecchio in
combinazione ad un supporto va spostato con molta attenzione. Movimenti bruschi o il
collocamento su pavimenti non piani possono provocare la caduta dell’apparecchio e del
suo supporto.
• Accessori supplementari: non utilizzate mai accessori supplementari che non siano consigliati dal produttore, potendo essere ciò causa di incidenti.
• Per proteggere l’apparecchio in caso di temporali o nel caso questo non venisse utilizzato
per diverso tempo si consiglia di staccarne la spina di corrente. In questo modo si evitano
danni all’apparecchio dovuti a colpi di fulmine o ad improvvisi aumenti di tensione nel
circuito di corrente alternata.
Illustrazione 1
Illustrazione 2
Figura 2
ATTAX-MANUAL
5
6
7
8
9
9
5
ATTAX-MANUAL
6
ATTAX-MANUAL
7
ATTAX-MANUAL
ATTAX-MANUAL
6.0 TROUBLESHOOTING
-10 dBV/ 1 M ohm
-6dBV/ 50 k ohms
0 dBV/ 1k ohm
Speaker:
CELESTION RockDriver Vintage, 12”, 8 ohms
Mains Fuse:
70 VA
slo-blo 250 mA (230 V model)
slo-blo 500 mA (117 V model)
slo-blo 630 mA (100 V model)
Dimensions: (W x H x D)
480 x 490 x 275 mm
19“ x 19.25“ x 11“
Weight:
9
ATTAX-MANUAL
10
ATTAX-MANUAL
11
12
13
14
15
15
11
ATTAX-MANUAL
12
ATTAX-MANUAL
13
ATTAX-MANUAL
ATTAX-MANUAL
-10 dB/1 M Ohm
0 dBV/1k Ohm
50 k Ohm
20 Hz - 30 Khz
6.0 Mögliche Fehlerquellen /
Troubleshooting
70 VA
ca.13 kg
15
ATTAX-MANUAL
16
ATTAX-MANUAL
17
18
19
20
21
17
ATTAX-MANUAL
18
ATTAX-MANUAL
19
ATTAX-MANUAL
ATTAX-MANUAL
13 KGS
21
ATTAX-MANUAL
22
ATTAX-MANUAL
Un gruppo di chitarristi e tecnici ha sviluppato gli
amplificatori ATTAX prefiggendosi un unico scopo: offrirvi la possibilità di utilizzare dei suoni di chitarra
molto sofisticati, oltre a funzioni estremamente pratiche,
in uno strumento veramente facile da utilizzare.
L'ATTAX 50 è il mezzo di lavoro ideale per quei chitarristi che vogliono un grande suono da un amplificatore
compatto. L'amplificatore Current Feedback ad elevate
prestazioni dell'ATTAX 50 vi garantisce non solo 40 watt
di potenza ma anche il tipico suono del classico amplificatore a valvole.
Un componente che riveste un ruolo fondamentale nella
qualità sonora di questo amplificatore è l’altoparlante
Rockdriver Vintage. Realizzato appositamente da
Celestion su specifiche Hughes & Kettner, questo altoparlante non solo rende alla perfezione l’essenza del
suono vintage, ma è anche estremamente efficiente.
L’ATTAX 50 è pertanto in grado di produrre livelli sensibilmente più elevati rispetto ad altri amplificatori di analoga potenza teorica.
L'ATTAX 50 ha la versatilità, il suono e le caratteristiche
che trasformano una semplice session in una performance memorabile.
La logica disposizione dei controlli vi dà accesso immediato al mondo di suoni dell'ATTAX 50. Questo manuale vi introduce alle molte caratteristiche e varietà di
applicazioni dello strumento.
Vi auguriamo molto divertimento e successo
con il vostro nuovo ATTAX 50!
23
24
25
26
4.0 UTILIZZARE L'ATTAX 50
4.1 SELEZIONARE I CANALI
4.2 L'ATTAX 50 E I PROCESSORI DI SEGNALE
4.3 L'ATTAX 50 E I MIXER
5.0 ASSISTENZA E MANUTENZIONE PREVENTIVA
6.0 SOLUZIONE DEI PROBLEMI
27
7.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
PRIMA DI UTILIZZARE LO STRUMENTO…
- Verificate che la tensione elettrica locale corrisponda a
quella indicata sull'amplificatore prima di collegare il cavo
di alimentazione alla presa di corrente.
- Assicuratevi che l'aria possa circolare liberamente intorno
alla parte posteriore dell'amplificatore.
- Posizionate l'amplificatore su una piattaforma stabile dove
non venga esposto a possibili shock meccanici né a temperature estreme che potrebbero danneggiare l'amplificatore o
attentare alla sicurezza di chi lo utilizza o gli è vicino.
- Hughes & Kettner non è responsabile per i danni causati da
un utilizzo improprio dello strumento.
23
ITALIANO
Congratulazioni e grazie per aver scelto l'amplificatore Hughes & Kettner ATTAX 50!
ATTAX-MANUAL
1.0 CANALI
L'ATTAX 50 possiede un nuovo tipo di preamplificatore che non solo è in grado di produrre una
saturazione con armonici autentici ma offre anche
una grande risposta dinamica a seconda dello
stile con cui suonate. Basata su una serie di semiconduttori, questa innovativa circuiteria simula il
suono tipico degli amplificatori a valvole, producendo un suono di incomparabile qualità in questa fascia di prezzo. La risposta dinamica offerta
dall'ATTAX 50 è in grado di soddisfare qualunque
esigenza di un chitarrista.
CLEAN:
A seconda dell'impostazione del controllo del
preamplificatore, l'ATTAX 50 offre una varietà di
suoni che vanno dal classico al contemporaneo.
A livelli elevati di VOLUME, la circuiteria
"SoftClick" produce la tipica saturazione morbida
di un amplificatore a valvole d'epoca.
LEAD:
Questo canale produce un suono rock diretto,
frontale, in primo piano con un tipico suono
inglese. Il controllo MID è uno strumento eccellente per la modellazione del suono; permette
infatti di creare svariati tipi di suoni lead. Se si
levano completamente i toni medi, l'ATTAX 50
produrrà un suono tipico degli amplificatori
moderni a valvole, ideale per i moderni suoni di
solo ed un potente suono di accompagnamento.
REVERB:
Nella catena del segnale, la sezione riverbero
dell'ATTAX 50 si trova dopo il loop effetti, in
modo da poterla utilizzare anche per effetti esterni ed ottenere comunque un suono chiaro e pulito. Inoltre, il livello del riverbero si regola automaticamente per ogni canale, più per il canale
pulito, meno per il canale lead.
24
ATTAX-MANUAL
CLEAN VOL: Controlla il livello di volume del canale
CLEAN. A seconda del tipo di pickup della vostra chitarra,
l'amplificatore comincerà a saturare quando la posizione
del controllo sarà intorno alle ore 12 (SoftClick).
CHANNEL SELECT: Questo selettore di canale passa tra i
canali CLEAN o LEAD. Il canale LEAD è attivo quando il
tasto è premuto.
RED LEAD LED: Il LED rosso si accende quando il canale
LEAD è attivo.
LEAD GAIN: Determina la quantità di distorsione del canale
LEAD.
EQ SECTION: Controlli BASS, MID e TREBLE per il canale
CLEAN. I controlli MID e TREBLE influiscono uno sull'altro,
come è di solito negli amplificatori valvolari: se si aumentano gli alti, i medi vengono tagliati e viceversa. Questa funzione di modellazione del suono permette di creare una
varietà di suoni pressoché infinita.
LEAD MASTER: Controlla il livello del volume del canale
LEAD in relazione al volume del canale CLEAN.
REVERB: Controlla la quantità con cui il riverbero integrato
viene aggiunto al segnale. Il riverbero viene automaticamente regolato per ogni canale quando questi viene selezionato.
MASTER: Controlla il livello generale del volume. Il segnale
di LINE OUT non viene modificato dal controllo MASTER.
LINE OUT: Utilizzate questo jack per inviare il segnale
all'ingresso di un processore di effetti. È possibile anche
ruotare il segnale ad un secondo amplificatore o, attraverso
una RED BOX, ad una consolle di missaggio.
LINE IN: Se state inviando il segnale di LINE OUT ad un
processore di effetti, collegate l'uscita del processore a questo jack.
FOOTSWITCH: Jack per un selettore a pedale standard (ad
esempio: Hughes & Kettner FS-1); vi permette di passare dal
canale CLEAN a quello LEAD e viceversa. Quando si utilizza un selettore a pedale, assicurarsi che il selettore CHANNEL SELECT sul pannello frontasle dell'ATTAX 50 si trovi su
CLEAN.
HEADPHONES: Presa cuffia. Il diffusore principale viene
automaticamente escluso inserendo una cuffia in questo
jack.
PANNELLO POSTERIORE:
MAINS: Serve a collegare il cavo incluso ad una presa di
corrente a norme Euro. Assicurarsi che la tensione elettrica
dell'amplificatore corrisponda a quella della rete a cui vi
state collegando
ITALIANO
INPUT: La sensibilità di questo jack d'ingresso è ampia a
sufficienza per accettare segnali da chitarre con ogni tipologia di pickup: humbucker, attivi o single coil.
25
ATTAX-MANUAL
me il segnale dovrebbe essere collegata all'inizio della catena del segnale stesso. A seconda del tipo di effetto che si
vuole ottenere, potreste desiderare di collegare il vostro
compressore direttamente tra il vostro strumento e l'ingresso
dell'amplificatore.
- Se state utilizzando vari processori o effetti a pedale, assicuratevi di collegarli nel modo più corretto.
4.3 L'ATTAX 50 E I MIXER
Se desiderate inviare il segnale dell'ATTAX 50 ad un mixer,
vi consigliamo di far passare il segnale attraverso il RED
BOX della Hughes & Kettner. Il percorso del segnale prodotto dall'uscita LINE OUT RECORDING OUT è creato in
modo tale da poter essere inviato con semplicità al RED
BOX, che bilancia il segnale stesso e crea una sofisticata
simulazione dello speaker.
4.0 UTILIZZARE L'ATTAX 50
4.1 SELEZIONARE I CANALI
Utilizzate il selettore CHANNEL SELECT o un selettore a
pedale esterno per cambiare i canali.
NOTA: Prima di utilizzare un selettore a pedale, impostate
il selettore CHANNEL SELECT sul pannello frontale
dell'ATTAX 50 su CLEAN.
5.0 ASSISTENZA E MANUTENZIONE PREVENTIVA
L'ATTAX 50 non richiede alcun tipo di manutenzione.
Tuttavia, vi sono alcune precauzioni da prendere per assicurare una vita molto lunga al vostro amplificatore.
- Assicurarsi che tutte le unità esterne, i cavi e i cavi di alimentazione siano in ottimo stato. I cavi degli speaker difettosi sono tra le principali cause della rottura degli amplificatori. I cavi di scarsa qualità causano rumore di fondo e ronzii indesiderabili.
- Assicuratevi che la ventilazione dell'amplificatore non
venga ostruita da nessun oggetto. Un corretto raffreddamento dell'amplificatore gli prolungherà la vita.
4.2 L'ATTAX 50 E I PROCESSORI DI SEGNALE
- Evitate che lo strumento subisca shock meccanici o che
venga esposto ad eccessivo calore, polvere o umidità.
Il loop effetti dell'ATTAX 50 è di tipo seriale; l'intero segnale
del preamplificatore viene ruotato attraverso l'unità effetti e
quindi processato.
- Quando si collegano delle unità esterne, fate sempre
attenzione alle loro specifiche tecniche. Non collegate mai
dei diffusori con impedenza troppo bassa (con valori in
ohm insufficienti). Non collegate mai delle unità con livelli
di uscita del segnale troppo elevati (come altri amplificatori)
all'ingresso dell'amplificatore.
Per collegare un processore di segnale:
- Collegate la presa INPUT dell'unità esterna al jack SEND
dell'ATTAX e la presa OUTPUT al jack RETURN
dell'ATTAX.
- Per evitare l'insorgere di rumore di fondo, degradazione
del segnale e segnali intermittenti, usate solo cavi di alta
qualità.
- Assicuratevi che il processore non distorca il segnale.
Controllate il LED del guadagno del processore (se possiede
questo tipo di indicazione sul display) ed utilizzate i controlli di ingresso ed uscita per impostare un livello adeguato.
- I Distorsori non sono stati concepiti per un uso con il loop
effetti. Come regola generale, ogni tipo di unità che compri26
- Assicuraratevi che la tensione della rete di corrente alla
quale state per collegarvi sia compatibile con quella
dell'amplificatore. Nel caso foste in dubbio chiedete informazioni al tecnico del suono o al custode del locale in cui
state provando.
- Evitate di riparare lo strumento da soli! Fate in modo che
sia un tecnico di assistenza qualificato a sostituire anche i
fusibili interni del vostro amplificatore.
Utilizzate un panno morbido leggermente inumidito per
pulire la superficie esterna dell'ATTAX 50.
ATTAX-MANUAL
6.0 SOLUZIONE DEI PROBLEMI
7.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
1) L'ATTAX non si accende:
- All'amplificatore non arriva corrente. Controllate il cavo di
alimentazione e verificate che sia collegato correttamente.
- Il fusibile principale è difettoso. Sostituitelo il fusibile con
un altro identico. Se anche quest'altro si brucia, consultate
il vostro rivenditore Hughes & Kettner.
SEZIONE PREAMP
Canali solid-state CLEAN & LEAD
SEZIONE FINALE
Finale di potenza:
2) L'ATTAX è collegato correttamente ma non si sente alcun
suono.
Potenza di uscita:
40 watt su 8 ohm
- Uno o più controlli GAIN e MASTER potrebbero trovarsi a
livello zero. Ruotate i controlli ad un valore più alto.
Altoparlante:
- Un corto circuito nel segnale dello speaker può aver bruciato un fusibile interno. Assicuratevi che nessun collegamento sia in corto e chiamate un tecnico qualificato per la
sostituzione del fusibile (ovviamente con caratteristiche
identiche).
Risposta in Frequenza: 20 Hz - 30 kHz (su 8 ohm)
CELESTION RockDriver Vintage
12”, 8 ohm
CARATTERISTICHE GENERALI
Voltaggio:
230 V (Europa)
117 V (Nord America)
3) Il canale CLEAN non si attiva dal selettore a pedale:
- Il selettore sul pannello frontale non si trova sulla posizione CLEAN.
- Il selettore a pedale non è collegato all'ATTAX. Inserite il
jack nell'apposita presa.
100 V (Giappone)
Max. assorbimento :
70 VA
Fusibile:
slo-blo 250 mA (x modelli a 230 V)
slo-blo 500 mA (x modelli a 117 V)
4) Quando viene utilizzata, la presa LINE OUT/LINE IN
causa del rumore di fondo.
- Un campo elettrico o magnetico è la causa. Utilizzate cavi
di alta qualità oppure scambiate i cavi che state utilizzando
per ridurre le interferenze al minimo. Se tutto ciò non migliora la situazione, utilizzate un DI box.
slo-blo 630 mA (x modelli a 100 V)
Dimensioni (L x A x P): 480 x 490 x 275
Peso:
13 kg (circa)
- Le messe a terra delle unità esterne collegate creano un
loop di terra. NON STACCATE LA MESSA A TERRA DELLE
UNITÀ COLLEGATE PER NESSUN MOTIVO! Provate a collegare tutte le unità alla stessa presa di corrente utilizzando
una ciabatta. Se questa non serve ad eliminare il rumore,
dovrete assicurarvi che il collegamento è separato galvanicamente facendo passare il segnale attraverso un DI box.
ITALIANO
5) Avete collegato un processore effetti alla presa LINE OUT
ed il segnale risulta completamente distorto anche se state
utilizzando un suono pulito.
- Il segnale di LINE OUT sta saturando l'ingresso del processore effetti. Riducete la sensibilità d'ingresso del processore
("INPUT" o "GAIN").
6) Avete collegato un processore effetti alla presa LINE OUT
dell'ATTAX ma il livello di volume del segnale è troppo
basso.
- Il livello d'uscita del processore effetti non è impostato in
modo corretto. Alzatelo.
27
ATTAX-MANUAL
28
ATTAX-MANUAL
CONTENIDO
ANTES DE LA PUESTA EN MARCHA
1.0 LOS CANALES DEL ATTAX 50
2.0 ACOMETIDAS Y ELEMENTOS DE MANEJO
3.0 INSTALACION ESTANDAR/CONEXION MEDIANTE
CABLES
4.0 MANEJO DEL ATTAX 50
4.1 LA SELECCION DE LOS CANALES
4.2 EL ATTAX 50 CON PROCESADORES DE EFECTOS
4.3 EL ATTAX 50 EN LA MESA DE MEZCLAS
5.0 MANTENIMIENTO Y SERVICIO
6.0 DETECCION Y SUPRESION DE ERRORES/
TROUBLESHOOTING
7.0 DATOS TÉCNICOS
29
30
31
32
33
29
ATTAX-MANUAL
30
ATTAX-MANUAL
2.0 ACOMETIDAS Y ELEMENTOS DE
MANEJO
31
ATTAX-MANUAL
3.0 INSTALACION ESTANDAR/CONEXION
MEDIANTE CABLES
ATTAX-MANUAL
-10 dB/1 MOhmios
0 dBV/1 KOhmios
50 KOhmios
70 VA
13 kg
33
ATTAX-MANUAL
34
35
ATTAX-MANUAL
ANDORRA
MUSICAL ANDORRA, Sant Julia de Loria
LETTLAND
MUSIC SERVICE Ltd., Riga
BAHRAIN
MOON STORES, Manama
MALAYSIA
ROM Custom Guitars, 50100 Kuala Lumpur
BENELUX
Wils Muziekimport, 4706 NJ Roosendaal
BRAZIL
HABRO Ltda. Sao Paulo
MAURITIUS
ROBERT YIP TONG ENTERPRISES, Port Louis
CANADA
B & J Music, Mississauga / Ontario L5A 3V3
MEXICO
Hermes Audio S.A., México D.F. 06400
Chile
SONITEL, Conception
Czech Republic
george dennis s.r.o., 100 00 Praha
DENMARK
ReHolm Musik, 7000 Fredericia
FINLAND
FAZER MUSIC INC., 00100 Helsinki
SINGAPORE
MUSIC PLAZA Pte Ltd., Singapore 1334
SLOVENIA
NOVA d.o.o., 61111- Ljubljana
SPAIN
3 KW S.L., 41907 Valencina/Sevilla
SWEDEN
ILT AB, 84100 Ånge
ICELAND
TAKTUR - Reykjavik 108
indonesia
WIJAYA MUSIC, Jakarta 10710
TURKEY
YAPALI GROUP, Istanbul
ITALY
FINED Srl, 20138 Milano
Japan
Nanyo Boeki Co. Ltd, Nagoya 460
HUGHES & KETTNER • Leipziger Str. 3 • 66606 St. Wendel • TEL. 0 68 51 - 90 50 • FAX 0 68 51 - 905 100
INTERNATIONAL INQUIRIES: FAX +49 - 68 51 - 905 200 • E-Mail: [email protected]

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese