English . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Français . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Deutsch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Español. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Nederlands . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Polski . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 i ii En TABLE OF CONTENTS 2 3 INTRODUCTION INTRODUCTION BEA261 4 REFRIGERANT OIL EYES INHALATION 5 6 Continuous Run Operation 7 THERMO KING SMART REEFER 2 (SR-2) CONTROLLER BEA233 OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 SR-2 - SLX Spectrum 8 3 1 4 2 BEN002 5 6 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 7 9 2 1 8 3 ON -8 . 2 35 .8 -10 OFF 35 ZONE 1 ZONE 2 MENU 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 10 7 11 BEA233 Soft Keys 15 4. Battery 16 5. Belts 13. Trailer Doors 14. Remote Evaporators (SLX Spectrum) 7. Structural 17 1000 2000 3000 Full Service (continue as above) (continue as above) 18 WARRANTY 19 20 SPECIFICATIONS ENGINE TK 486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) Model Fuel Type Oil Capacity Oil Type1 Oil Viscosity 21 1. Do not use high silicate automobile antifreeze. ELECTRICAL CONTROL SYSTEM Voltage Battery Fusible Link Alternator, SLX 22 ELECTRIC MOTOR (MODEL 50) (200V OPTION AVAILABLE) Size/Type Operating Speed Voltage/Phase/Hertz Full Load Amps 400/3/50 200-220/3/50 32 amp 63 amp 10 mm2 16 mm2 23 BEA236 BEA237 BEN009 ID Decal: On frame inside door 24 Date: 25 26 Machine Max. Engine RPM 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/EC SLX Spectrum 2000 50011084XXX 98 Fr SLX-100, 200, 300, 400 et SLX Spectrum avec SR-2 TK 53232-2-OP (Éd. 4, 11/08) 28 30 30 30 31 31 31 31 32 32 32 32 32 34 34 35 35 35 35 36 36 36 38 38 38 38 39 39 29 INTRODUCTION INTRODUCTION BEA261 PEAU PEAU INGESTION YEUX INHALATION HUILE DE RÉFRIGÉRATION YEUX 31 32 33 34 BEA233 SR-2 – SLX mono-température OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2 – SLX Spectrum 35 DESCRIPTION DU CONTRÔLEUR CONTRÔLEUR SR-2 ÉCRAN D'AFFICHAGE DU CONTRÔLEUR SR-2 MONO-TEMPÉRATURE SLX 36 3 1 4 2 BEN002 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 7 2 1 8 3 ON -8 . 2 35 .8 -10 OFF 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 6 7 37 38 39 BEA233 41 42 44 45 46 1000 2000 3000 47 48 LA PRÉSENTE GARANTIE EST EXCLUSIVE ET REMPLACE TOUTE AUTRE GARANTIE EXPRESSE OU IMPLICITE, NOTAMMENT TOUTE GARANTIE DE BONNE QUALITÉ COMMERCIALE OU D'ADAPTATION À UN USAGE SPÉCIFIQUE ET TOUTE GARANTIE DÉCOULANT DE NÉGOCIATIONS OU DES USAGES PROFESSIONNELS, À L'EXCEPTION DES DROITS DE PROPRIÉTÉ ET DES PROTECTIONS CONTRE LES VIOLATIONS DE BREVETS. LIMITATION DE RESPONSABILITÉ : THERMO KING NE PEUT PAS ÊTRE TENU RESPONSABLE PAR CONTRAT OU ACTE DOMMAGEABLE (Y COMPRIS LA NÉGLIGENCE OU LA RESPONSABILITÉ DE PLEIN DROIT) OU DE QUELQU'AUTRE FAÇON QUE CE SOIT DE TOUTE BLESSURE OU DOMMAGE CAUSÉ AUX VÉHICULES, AUX CONTENUS, AUX CHARGEMENTS OU À TOUT AUTRE BIEN OU MARCHANDISE, OU DE TOUT DOMMAGE DÉTERMINÉ, INDUIT, INDIRECT OU CONSÉCUTIF, DE QUELQUE NATURE QUE CE SOIT, Y COMPRIS MAIS SANS S'Y LIMITER, LA PERTE OU L'INTERRUPTION D'ACTIVITÉ COMMERCIALE, LA PERTE DE BÉNÉFICES OU LA PERTE D'UTILISATION. LES RECOURS À LA DISPOSITION DE L'ACHETEUR EN VERTU DE LA PRÉSENTE GARANTIE SONT EXCLUSIFS ET LA RESPONSABILITÉ TOTALE CUMULÉE DE THERMO KING N'EXCÉDERA EN AUCUNE MANIÈRE LE PRIX D'ACHAT DU GROUPE OU DES COMPOSANTS DUDIT GROUPE POUR LESQUELS LA RESPONSABILITÉ DE THERMO KING EST ENGAGÉE. 49 50 51 52 400/3/50 200-220/3/50 32 A 63 A 10 mm2 16 mm2 BEA236 BEA235 BEA237 BEN009 53 DÉCLARATION DE CONFORMITÉ 54 Le : 31 mars 2009 DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DÉCLARATION DE CONFORMITÉ AVEC LA DIRECTIVE EUROPÉENNE 2000/14/CE Fait à Galway, le 31 mars 2009 John Gough Directeur des services techniques Thermo King à Galway Machine 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/CE SLX Spectrum 2000 50011084XXX 98 55 DÉCLARATION DE CONFORMITÉ 56 It SLX-100, 200, 300, 400 e SLX Spectrum con SR-2 INDICE INDICE Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Thermo Assistance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pronto soccorso e misure di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Olio refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni relative al refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misure di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzionamento con avvio/arresto automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYCLE-SENTRY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pericolo di scariche elettriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema di controllo Thermo King Smart Reefer 2 (SR-2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comandi di avviamento/arresto CYCLE-SENTRY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione del sistema di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema di controllo SR-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Display standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasti di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accensione dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Interruttore On/Off principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica del punto di riferimento della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Visualizzazione dei valori dei manometri (unità monotemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Visualizzazione dei valori dei manometri (SLX Spectrum) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 60 60 60 61 61 61 61 62 62 62 62 62 63 63 64 64 64 64 65 65 65 67 67 67 67 68 68 INDICE Visualizzazione dei valori dei sensori della temperatura (monotemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Visualizzazione dei valori dei sensori della temperatura (SLX Spectrum) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Blocco della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Esplorazione del menu Operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Misure di precauzione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Ispezione pre-viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Procedura di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Ispezione del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Ispezioni in transito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Ispezione e pianificazione degli interventi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Registrazione degli interventi di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Ispezione per la garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Motore TK486V (SLX Spectrum, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Sistema di controllo elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Tensione della cinghia (utilizzando lo strumento n° 204-1903). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Motore elettrico (Modello 50) (opzione 200V disponibile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Requisiti per l'alimentazione elettrica di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Decalcomanie di sicurezza e numeri di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Decalcomanie di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Decalcomanie del numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Dichiarazioni di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Dichiarazione di conformità secondo la direttiva CE 2000/14/CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 59 INTRODUZIONE INTRODUZIONE BEA261 INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale è pubblicato a solo scopo informativo e le informazioni ivi contenute non devono essere considerate esaustive o rispondenti ad ogni evenienza. Per qualunque informazione, contattare il concessionario Thermo King più vicino tra quelli elencati nel registro di assistenza Thermo King. È opportuno che qualsiasi richiesta di assistenza, di maggiore o minore portata, venga gestita da un concessionario Thermo King. L'esecuzione ad intervalli regolari di controlli prima della partenza e ispezioni durante il viaggio consentirà di ridurre al minimo i problemi operativi durante un viaggio. Inoltre, l'osservanza rigorosa di un programma di manutenzione contribuirà al mantenimento delle condizioni di funzionamento ottimali dell'unità (consultare il programma di ispezione manutentiva contenuto in questo manuale). THERMO ASSISTANCE Thermo Assistance è uno strumento di comunicazione multilingue studiato per mettere i clienti in contatto diretto con un concessionario autorizzato Thermo King in caso di necessità. 60 Prima di telefonare per richiedere questo servizio raccogliere le seguenti informazioni: • Numero di telefono dell'interessato • Tipo di unità TK • Impostazione del termostato • Attuale temperatura del carico • Probabile causa del guasto • Dati relativi alla garanzia dell'unità • Dati relativi al pagamento della riparazione Consultare il Registro di assistenza Thermo King. Comunicare all'operatore Thermo Assistance il proprio nome e numero di telefono e farsi richiamare. Quando l'operatore richiamerà, sarà necessario fornire le specifiche del servizio richiesto per avviare la procedura di riparazione. Thermo Assistance non fornisce garanzie sui pagamenti e il servizio è limitato all'uso esclusivo da parte dei trasportatori di merci refrigerate che utilizzano prodotti fabbricati da Thermo King Corporation. ESONERO DALLE RESPONSABILITÀ L'azienda produttrice, Thermo King Corporation, non si assume alcuna responsabilità relativamente alle azioni poste in essere dal proprietario o dall'operatore nell'ambito degli interventi di riparazione o durante l'utilizzo dei prodotti contemplati dal presente manuale, che non siano conformi alle istruzioni qui riportate. Non sono previste garanzie, espresse o implicite, incluse le garanzie di idoneità per uso specifico o di commerciabilità, relative alle informazioni, ai suggerimenti e alle descrizioni qui contenute. Il fabbricante non è né può essere ritenuto responsabile a titolo contrattuale o legale (compresa la responsabilità per negligenza) per qualsiasi danno speciale, indiretto o derivante, comprese le lesioni o i danni causati ai veicoli, carichi o a terzi, imputabile all'installazione di un qualsivoglia prodotto Thermo King, a un suo guasto meccanico o alla mancata osservanza da parte del proprietario/operatore delle decalcomanie di avvertimento e sicurezza apposte sul prodotto. PRONTO SOCCORSO E MISURE DI SICUREZZA PRONTO SOCCORSO E MISURE DI SICUREZZA REFRIGERANTE PELLE Togliere gli indumenti contaminati. Lavarsi accuratamente con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste, consultare un medico. INALAZIONE In caso di contatto con il liquido refrigerante, sciacquare subito con acqua abbondante e richiedere l'intervento immediato di un medico. Condurre il soggetto all'aria aperta e, se necessario, aiutarlo a riprendere la respirazione. Rimanere con l'infortunato fino all'arrivo del personale medico. PELLE INGESTIONE OCCHI Togliere gli indumenti contaminati. Sciacquare la zona lesa con abbondante acqua tiepida. Non applicare fonti di calore. Bendare le ustioni con una fasciatura asciutta, sterile e spessa in modo da proteggere la parte lesa da possibili infezioni o ferite e consultare un medico. INALAZIONE Condurre il soggetto all'aria aperta e, se necessario, aiutarlo a riprendere la respirazione. Rimanere con l'infortunato fino all'arrivo del personale medico. OLIO REFRIGERANTE OCCHI Sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbondante per almeno 15 minuti, tenendo ben aperte le palpebre. Richiedere l'intervento immediato di un medico. Non indurre il vomito. Chiamare immediatamente il centro veleni di zona o un medico. INFORMAZIONI RELATIVE AL REFRIGERANTE Prestare sempre molta attenzione nell'impiego di refrigeranti e nelle zone in cui essi vengono utilizzati. I refrigeranti al fluorocarburo evaporano rapidamente, congelando qualsiasi cosa con cui entrano in contatto se vengono accidentalmente rilasciati nell'atmosfera, passando dallo stato liquido a quello gassoso. I refrigeranti possono produrre gas tossici che, in presenza di fiamme vive o di un corto circuito, irritano gravemente il sistema respiratorio e possono essere letali. I refrigeranti tendono a sostituirsi all'aria e causano la diminuzione di ossigeno, che può portare alla morte per soffocamento. Osservare sempre le misure di precauzione quando si lavora con i refrigeranti o su sistemi di climatizzazione che contengono refrigerante, in particolare quando ci si trova in zone chiuse o ristrette. RECUPERO DEL REFRIGERANTE Thermo King riconosce l'esigenza di tutelare l'ambiente e di limitare il potenziale danneggiamento dello strato di ozono risultante dal rilascio di refrigerante nell'atmosfera. Di conseguenza, adotta una rigorosa politica atta a promuovere il recupero di refrigeranti e a limitarne la dispersione nell'atmosfera. 61 PRONTO SOCCORSO E MISURE DI SICUREZZA È consigliabile che tutti gli interventi di assistenza vengano eseguiti da un concessionario Thermo King. È tuttavia opportuno essere a conoscenza di alcune prassi di sicurezza generali. 1. Indossare sempre occhiali di protezione quando si lavora con o vicino al sistema di refrigerazione o alla batteria. Il liquido refrigerante e l'acido della batteria possono causare lesioni permanenti se entrano in contatto con gli occhi. 2. Non attivare l'unità quando la valvola di mandata del compressore è chiusa. 3. Quando l'unità è in funzione o quando si aprono o chiudono le valvole di servizio del compressore, tenere sempre mani e vestiti non aderenti lontano dai ventilatori e dalle cinghie. 4. Se per qualunque motivo si rendesse necessario praticare dei fori nell'unità, prestare sempre la massima attenzione. I fori possono indebolire i componenti strutturali. La realizzazione di fori nel cablaggio elettrico o nelle tubazioni del refrigerante potrebbe provocare un incendio. 5. È opportuno che qualunque intervento di manutenzione sulle serpentine dell'evaporatore o del condensatore venga effettuato solo ed esclusivamente da tecnici Thermo King qualificati. Nel caso siano necessarie operazioni vicino alle serpentine, prestare la massima attenzione in quanto le alette sporgenti delle serpentine possono causare lacerazioni dolorose. 62 ATTENZIONE! La batteria può essere pericolosa. La batteria contiene un gas infiammabile che può prendere fuoco o esplodere. La batteria può immagazzinare abbastanza elettricità da causare ustioni se scaricata velocemente. La batteria contiene acido che può provocare bruciature. Indossare sempre occhiali di sicurezza ed equipaggiamento di protezione personale durante i lavori con la batteria. In caso di contatto della pelle con l'acido della batteria, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e far intervenire un medico. FUNZIONAMENTO CON AVVIO/ ARRESTO AUTOMATICO L'unità può mettersi in moto in qualsiasi momento senza preavviso. CYCLE-SENTRY Se l'unità è provvista della modalità Cycle-Sentry può entrare in funzione automaticamente in qualsiasi momento quando viene avviata e viene selezionata la suddetta modalità. MODALITÀ ELETTRICA Le unità modello 50 possono entrare in funzione automaticamente in qualsiasi momento quando sono collegate a una fonte di alimentazione elettrica, quando l'interruttore On/Off si trova su On e/o quando viene selezionato il funzionamento elettrico. Accertarsi di aver spento l'unità prima di aprire gli sportelli o prima di ispezionare un qualsiasi componente. PERICOLO DI SCARICHE ELETTRICHE Le unità dotate di funzionamento elettrico o di funzionamento in modalità elettrica di riserva presentano un potenziale pericolo di scariche elettriche. Scollegare sempre il cavo ad alta tensione prima di lavorare sull'unità. ATTENZIONE! Le saldature elettriche generano una corrente ad elevata tensione che può danneggiare i componenti elettrici ed elettronici. Per ridurre al minimo i danni prima di una qualsiasi operazione di saldatura sul veicolo, le connessioni elettriche del microprocessore e della batteria dell'unità devono essere disinserite dal veicolo. Spostare l'interruttore On/Off del microprocessore in posizione Off. Rimuovere il cavo negativo della batteria. Rimuovere tutti i connettori dalla parte posteriore del microprocessore. Chiudere il quadro comandi. Collegare il cavo di terra della saldatrice il più vicino possibile alla zona da saldare. Una volta completata la saldatura, rimuovere il cavo di terra. Ricollegare i cavi alla parte posteriore del microprocessore. Fissare nuovamente il cavo negativo della batteria. Spostare l'interruttore On/Off del microprocessore in posizione On. Ripristinare tutti i segnali d'allarme e i codici secondo le impostazioni precedenti. Eseguire una verifica completa prima della partenza. La procedura dettagliata si trova all'interno della sezione Procedura di manutenzione Thermo King A26A. DESCRIZIONE DELLE UNITÀ INFORMAZIONI GENERALI Le unità Thermo King SLX sono unità a sé stanti di raffreddamento/riscaldamento alimentate con motore diesel e sistema di controllo a microprocessore programmabile Smart Reefer 2 (SR-2). Le unità vengono montate sulla parte anteriore del semirimorchio; con l'evaporatore che si estende all'interno del vano attraverso l'apertura. Sono disponibili diversi modelli: • SLX-100, 200 e 400 Modello 30: raffreddamento e riscaldamento con funzionamento a motore diesel. • SLX-100, 200 e 400 Modello 50: raffreddamento e riscaldamento con funzionamento a motore diesel o elettrico. • SLX Spectrum 30: raffreddamento e riscaldamento con funzionamento a motore diesel per semirimorchi a compartimento multiplo. • SLX Spectrum 50: raffreddamento e riscaldamento con funzionamento a motore diesel o elettrico per semirimorchi a compartimento multiplo. Durante il funzionamento a motore diesel, l'unità opera in una delle seguenti modalità, a seconda della temperatura dell'aria del semirimorchio rilevata dal sistema di controllo a microprocessore. Funzionamento continuo • Raffreddamento ad alta velocità • Raffreddamento a bassa velocità • Raffreddamento modulato a bassa velocità (se dotata di modulazione) • Riscaldamento modulato a bassa velocità (se dotata di modulazione) • Riscaldamento a bassa velocità • Riscaldamento ad alta velocità • Sbrinamento Funzionamento CYCLE-SENTRY (opzionale) • Raffreddamento ad alta velocità • Raffreddamento a bassa velocità • Modalità nulla (motore spento) • Riscaldamento a bassa velocità • Riscaldamento ad alta velocità • Sbrinamento In genere l'unità funziona a bassa velocità, alternando fra riscaldamento e raffreddamento secondo necessità. Nei giorni molto caldi, con il punto di riferimento impostato su una temperatura bassa, l'unità può passare da raffreddamento ad alta velocità a raffreddamento a bassa velocità, senza mai attivare il ciclo di riscaldamento. Allo stesso modo, nei giorni molto freddi, l'unità può passare da riscaldamento ad alta velocità a riscaldamento a bassa velocità. L'unità può passare alla modalità di raffreddamento per brevi periodi di tempo. Durante il funzionamento elettrico di riserva, le unità modello 50 funzionano in una delle seguenti modalità per mantenere la temperatura nel semirimorchio: • Raffreddamento • Motore spento • Riscaldamento • Sbrinamento 63 COMANDI DI AVVIAMENTO/ ARRESTO CYCLE-SENTRY Le unità SLX usano il sistema di controllo SR-2 per le funzioni di raffreddamento, riscaldamento e sbrinamento. Il sistema CYCLE-SENTRY aziona automaticamente l'unità quando sono necessari il riscaldamento o il raffreddamento e la arresta quando la temperatura della cella di carico ha raggiunto il punto di riferimento indicato dal sistema di controllo. Inoltre, il sistema CYCLE-SENTRY mantiene la temperatura del motore diesel azionando nuovamente l'unità ogni volta che la temperatura del blocco motore diesel scende al di sotto di -1 °C. Dopo essere stata avviata, l'unità continuerà a funzionare fino a quando il sistema di controllo ne indicherà la necessità e la temperatura del blocco motore diesel avrà raggiunto i 32 °C. Il CYCLE-SENTRY è progettato per essere utilizzato esclusivamente con prodotti che non richiedono uno stretto controllo della temperatura o un flusso d'aria continuo quali, ad esempio, i prodotti surgelati e quelli non congelati e non deperibili. Il sistema di avviamento/arresto CYCLE-SENTRY non soddisfa i requisiti di flusso d'aria o controllo della temperatura relativi ai prodotti deperibili o sensibili alla temperatura. Thermo King, pertanto, SCONSIGLIA l'utilizzo del sistema CYCLE-SENTRY per questo tipo di prodotti. BEA233 SR-2 – SLX monotemperatura OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2 – SLX Spectrum Vedere Descrizione del sistema di controllo a pag. 65 per maggiori informazioni sul sistema di controllo SR-2. 64 SBRINAMENTO Mentre l'unità raffredda il semirimorchio, sulle serpentine dell'evaporatore si formerà uno strato di brina. È necessario scogliere periodicamente la brina per prevenire la perdita di raffreddamento e di flusso d'aria. MODULAZIONE I sistemi dotati di modulazione forniscono un accurato controllo della temperatura per i prodotti freschi. Questo permette di ridurre la disidratazione dei prodotti aumentandone la durata sullo scaffale e proteggendo i prodotti stessi da danni causati dal congelamento. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO SISTEMA DI CONTROLLO SR-2 ATTENZIONE! Questa unità può funzionare automaticamente e potrebbe attivarsi in qualsiasi momento. L'interruttore On/Off del microprocessore deve essere in posizione Off (tasto “0/OFF”) prima delle seguenti operazioni: • controlli e interventi di manutenzione e riparazione sull'unità; • collocazione dell'unità in un luogo non adatto all'avviamento (ad esempio un'area delimitata). L'interruttore ON/OFF principale fornisce o toglie energia elettrica al microprocessore. È posizionato sopra il motore all'interno dell'unità (vedere la pagina seguente per maggiori dettagli). DISPLAY STANDARD Il display standard mostra la temperatura della cella di carico e il punto di riferimento. Nella parte superiore del display viene indicato se l'unità sta funzionando in modalità CYCLE-SENTRY o in modalità continua. Il display standard passa automaticamente al display TemperatureWatch (display della temperatura) se non viene utilizzato per circa 2,5 minuti. Anche il display TemperatureWatch (display della temperatura) mostra la temperatura della cella di carico e il punto di riferimento, ma in formato più grande. 3 1 4 2 BEN002 5 6 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 7 Porta di connessione dati Porta della stampante Tasto Sbrinam (tasto specifico) Cycle-Sentry/funzionamento continuo Tasto Off (tasto specifico) Tasto On (tasto specifico) Tasti multifunzione 65 2 1 8 3 ON -8 . 2 35 .8 -10 OFF 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 66 6 Modalità continua Temperatura cella (Zona 1) Punto di riferimento (Zona 1) Raffreddamento (Zona 1) Tasto multifunzione Zona 1 Tasto multifunzione Zona 2 Tasto Menu Display Zona 2 7 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO TASTI DI COMANDO Tasto On. Accende l'unità. (Tenere premuto il pulsante per 1 secondo) Tasto Off. Spegne l'unità. INTERRUTTORE ON/OFF PRINCIPALE L'interruttore On/Off principale si trova sul motore all'interno dell'unità ed è normalmente in posizione On. Tasto sbrinamento. Avvia lo sbrinamento manuale. Tasto Modalità. Cambia la modalità di funzionamento da CYCLE-SENTRY a continua e viceversa. Tasti multifunzione. La funzione dei quattro tasti multifunzione cambia a seconda del tipo di operazione che si sta effettuando. Se viene attivato un tasto multifunzione, la relativa funzione verrà visualizzata sul display direttamente sopra il tasto. ACCENSIONE DELL'UNITÀ 1. L'interruttore On/Off principale deve essere in posizione ON. 2. Tenere premuto il tasto microprocessore I/ON per 1 secondo. 3. L'unità è attivata. Interruttore On/Off principale 2. Premere i tasti multifunzione “+” e “-” per modificare il valore del punto di riferimento. 3. Premere il tasto multifunzione SÌ o NO. – Se si preme il tasto NO, la modifica del valore eseguita con i tasti “+” e “-” verrà annullata, il punto di riferimento non verrà modificato e verrà visualizzato il display standard. – Se si preme il tasto SÌ, la modifica del valore eseguita con “+” o “-” verrà accettata. 4. Comparirà la schermata PROGR. NUOVO PUNTO DI RIFER. 5. Sul display standard apparirà il nuovo punto di riferimento. Nota: per le unità SLX Spectrum, il tasto multimediale sotto ogni zona consente di modificare il punto di riferimento relativo a quella zona. Il tasto multimediale sotto la zona 2 consente inoltre di attivare o disattivare tale zona. Il tasto multifunzione MENU consente di selezionare il menu principale. MODIFICA DEL PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA TEMPERATURA Per modificare il punto di riferimento, eseguire la procedura riportata di seguito. 1. Premere il tasto multifunzione PUNTO DI RIFERIMENTO sul display standard. Comparirà la schermata PUNTO DI RIFER. ATTUALE. 67 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DEI MANOMETRI (UNITÀ MONOTEMPERATURA) Eseguire la procedura riportata di seguito per visualizzare i valori dei manometri. 1. Premere il tasto multifunzione MANOMETRI dal display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per scorrere tra i manometri. Se non viene premuto alcun tasto per 30 secondi, verrà automaticamente visualizzato il display standard. 3. Premere il tasto multifunzione BLOCCA per bloccare la visualizzazione per un tempo indeterminato su una delle schermate dei manometri. Premere nuovamente il tasto per sbloccare la schermata. 4. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DEI MANOMETRI (SLX SPECTRUM) Lo stato di I/O (Input/Output) e i valori dei manometri dell'unità possono essere visualizzati utilizzando il menu Manometri come indicato di seguito. 68 1. Accedere al display standard. Se è visualizzato il display TemperatureWatch, premere qualsiasi tasto multifunzione per accedere al display standard. 2. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 3. Premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO finché non viene visualizzato il menu Manometri. 4. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per accedere al menu Manometri. 5. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per scorrere tra i seguenti manometri. • Temperatura del liquido di raffreddamento • Livello liquido di raffreddamento • Amperaggio • Tensione batteria • Giri/min. del motore diesel • Sensore del livello di carburante • Pressione di mandata • Pressione di aspirazione • I/O (Stato input/output) – Visualizza lo stato corrente dei dispositivi di input/output. Nota: selezionare I/O (Stato Input/Output) per accedere a un gruppo di schermate in cui viene visualizzato lo stato corrente dei dispositivi di input/output. 6. Premere il tasto multifunzione BLOCCA per bloccare la visualizzazione per 15 minuti su una delle schermate dei manometri. Premere nuovamente il tasto per sbloccare la schermata. 7. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. Se non viene premuto alcun tasto per 30 secondi, verrà automaticamente visualizzato il display standard. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DEI SENSORI DELLA TEMPERATURA (MONOTEMPERATURA) Eseguire la procedura riportata di seguito per visualizzare varie letture del sensore. 1. Premere il tasto multifunzione SENSORE dal display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per scorrere tra le schermate dei sensori. Se non viene premuto alcun tasto per 30 secondi, verrà automaticamente visualizzato il display standard. 3. Premere il tasto multifunzione BLOCCA per bloccare la visualizzazione per un tempo indeterminato su una delle schermate dei sensori. Premere nuovamente il tasto per sbloccare la schermata. 4. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DEI SENSORI DELLA TEMPERATURA (SLX SPECTRUM) Eseguire la procedura riportata di seguito per visualizzare le letture del sensore. 1. Accedere al display standard. Se è visualizzato il display TemperatureWatch, premere qualsiasi tasto multifunzione per accedere al display standard. 2. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 3. Premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO finché non viene visualizzato il menu Sensori. 4. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per accedere al menu Sensori. 5. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per scorrere tra le schermate dei sensori. Vengono visualizzati solo i sensori configurati e abilitati. Se ad esempio l'unità è configurata come unità a due zone, i sensori della zona 3 non verranno visualizzati. Analogamente, se i sensori CargoWatch non sono stati abilitati, non verranno visualizzati. 6. Premere il tasto multifunzione BLOCCA per bloccare la visualizzazione per un tempo indeterminato su una delle schermate dei sensori. Premere nuovamente il tasto per sbloccare la schermata. 7. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. Se non viene premuto alcun tasto per 30 secondi, verrà automaticamente visualizzato il display standard. BLOCCO DELLA TASTIERA Eseguire la procedura riportata di seguito per bloccare la tastiera. 1. Premere il tasto multifunzione MENU dal display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per scorrere il menu Modalità. 3. Premere il tasto multifunzione BLOCCO TASTIERA. 4. Confermare o annullare il blocco della tastiera premendo il tasto SÌ o NO. 5. Tenere premuto qualsiasi tasto per 10 secondi per sbloccare la tastiera. ESPLORAZIONE DEL MENU OPERATORE Il menu Operatore è suddiviso in nove aree distinte che consentono all'operatore di visualizzare informazioni e di modificare il funzionamento dell'unità. Eseguire la procedura riportata di seguito per accedere a queste aree del menu. 1. Premere il tasto multifunzione MENU dal display standard. 2. Premere i tasti multifunzione SUCCESSIVO e PRECEDENTE per scorrere attraverso le nove aree del menu principale. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per accedere a un'area specifica del menu, quando viene indicato sul display. 4. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. 69 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO Opzioni del menu Operatore Ripristino della lingua Cambio immediato su una lingua diversa: 4. Quando sul display compare la lingua desiderata, premere il tasto multifunzione SÌ per confermare. 5. Verrà brevemente visualizzata la schermata “PROGRAMMAZIONE LINGUA – ATTENDERE PREGO”. 6. In seguito apparirà la schermata “LA NUOVA LINGUA È XXX”. 7. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. Menu Allarmi BEA233 Tasti multifunzione 1. Premere contemporaneamente per 5 secondi i tasti multifunzione PUNTO DI RIFERIMENTO e MENU sul display standard. 2. Verrà visualizzata la schermata “LA NUOVA LINGUA IMPOSTATA SARÀ”. 3. Premere i tasti multifunzione “+” e “-” per selezionare la lingua desiderata. 70 Se si verifica una condizione di allarme dell'unità, sul display standard viene visualizzata un'icona di allarme di grandi dimensioni. Se si verifica un allarme specifico di un'unità, accanto alla zona interessata verrà visualizzata un'icona di allarme di piccole dimensioni. Sullo schermo saranno presenti entrambe le icone di allarme. Gli allarmi possono essere visualizzati e cancellati mediante il menu Allarmi. 1. Accedere al display standard. 2. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 3. Premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO finché non viene visualizzato il menu Allarmi. 4. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA. Verrà visualizzata la schermata Allarme. 5. Se nessun allarme è attivo, viene visualizzata la schermata “NESSUN ALLARME”. Premere il tasto multifunzione ESCI per tornare al display standard. 6. Se invece sono presenti allarmi, la schermata riporta il numero di allarmi attivi e il codice di quello più recente. In presenza di più allarmi, premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO per visualizzarli singolarmente. N.B. Per cancellare un allarme di questo tipo, è necessario contattare il rivenditore. 7. Se si verifica un allarme che indica un guasto serio, l'unità si spegnerà per evitare danni all'unità stessa o al carico. In questo caso, il display segnalerà che l'unità è spenta e visualizzerà il codice di allarme che ha provocato l'arresto. 8. Per cancellare un allarme, premere il tasto multifunzione CANCELLA. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO Menu del registratore dati Consente all'operatore di visualizzare le varie funzioni del registratore dati. Un contrassegno di “INIZIO DEL VIAGGIO” viene posizionato nella memoria del registratore dati. La schermata “Inizio del viaggio” può essere attivata attraverso l'uso del software di registrazione dati WinTrac oppure manualmente nell'apposito campo. 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per mostrare il menu del registratore dati. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA sul menu del registratore dati. Verrà visualizzata la schermata “INIZIO DEL VIAGGIO”. 4. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA. Verrà visualizzata la schermata “INIZIO DEL VIAGGIO”. 5. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per attivare l'inizio del viaggio. 6. Un contrassegno di inizio viaggio verrà inserito nella memoria del registratore. Verifica pre-viaggio Eseguire una verifica pre-viaggio come indicato di seguito. 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO per mostrare la schermata Verifica pre-viaggio. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per avviare una verifica pre-viaggio. 4. Viene avviata una verifica completa pre-viaggio se l'unità è accesa ma non in funzione. Se l'unità è in funzione in modalità diesel o elettrica, verrà eseguita una verifica con l'unità funzionante. 5. Verrà visualizzato il display Verifica pre-viaggio. La riga superiore del display indica che l'unità sta eseguendo una verifica pre-viaggio con l'unità non funzionante. L'avanzamento della prova viene misurato dal numero di test completati su un totale di 49. I tasti multifunzione possono essere utilizzati durante la verifica pre-viaggio per selezionare il menu del contatore, del manometro o del sensore. 6. Spegnere l'unità per interrompere in qualsiasi momento una verifica pre-viaggio. Verrà generato il codice di allarme 28 – Verifica previaggio interrotta. Possono essere generati anche altri codici di allarme. Si tratta di un comportamento normale quando si interrompe una verifica prima che sia completata. 7. Al termine delle verifiche viene visualizzato il risultato, che può essere “SUPERATA”, “CONTROLLO” o “NON SUPERATA”. Se il risultato della verifica è Controllo o Non superata, vengono generati dei codici di allarme per consentire ai tecnici di risalire all'origine del problema. 8. Al termine della verifica con unità non funzionante, l'unità si avvierà automaticamente e continuerà con la verifica “Previaggio con l'unità in funzione”. 9. Se il risultato è Controllo o Non superata, il problema deve essere diagnosticato e corretto prima di rimettere in servizio l'unità. 71 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO Menu Contatore È possibile visualizzare i contatori utilizzando il menu Contatori come descritto di seguito. 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere i tasti multifunzione SUCCESSIVO e PRECEDENTE per mostrare il menu Contatori. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per accedere al menu Contatori. 4. Premere i tasti multifunzione SUCCESSIVO e PRECEDENTE per visualizzare i display dei contatori. Menu delle modalità Selezionare la modalità operativa desiderata tra modalità CYCLE-SENTRY e modalità Funzionamento Continuo eseguendo la procedura riportata di seguito. 1. Premere il tasto dedicato Cycle-Sentry/ Continua. (Vedere “Display del sistema di controllo SR-2 per SLX monotemperatura” a pagina 65.) 2. Premere i tasti multifunzione SUCCESSIVO e PRECEDENTE per mostrare il menu Modalità. 72 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per accedere al menu Modalità. 4. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per scegliere tra le modalità. 5. La nuova modalità verrà visualizzata per 10 secondi. Il display ritorna quindi al menu Modalità. Premere nuovamente il tasto multifunzione SELEZIONA per modificare di nuovo la modalità. Alimentazione elettrica di riserva / Modalità diesel Selezionare Alimentazione elettrica di riserva / Modalità Diesel: 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO per visualizzare la schermata Alimentazione elettrica di riserva/Modalità diesel. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per selezionare la modalità indicata sul display. Regolazione della luminosità Questa funzione consente all'operatore di regolare la luminosità del display nel modo indicato di seguito. 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere i tasti multifunzione PRECEDENTE e SUCCESSIVO fino a mostrare il menu di regolazione della luminosità. 3. Premere i tasti multifunzione “+” e “-” per selezionare la luminosità desiderata. 4. Premere il tasto multifunzione SÌ per inserire il nuovo livello di luminosità. 5. Il livello selezionato viene visualizzato sullo schermo. 6. Quindi viene nuovamente visualizzato il menu principale di regolazione della luminosità e se non viene premuto alcun tasto appare il display standard. Ora Consente all'operatore di visualizzare ora e data. L'ora viene visualizzata con il sistema a 24 ore. 1. Premere il tasto multifunzione MENU sul display standard. 2. Premere il tasto multifunzione SUCCESSIVO finché non verrà visualizzata l'ora. 3. Premere il tasto multifunzione SELEZIONA per visualizzare ora e data. MISURE DI PRECAUZIONE E MANUTENZIONE MISURE DI PRECAUZIONE E MANUTENZIONE ISPEZIONE PRE-VIAGGIO Le ispezioni prima della partenza sono essenziali per ridurre al minimo problemi di funzionamento e guasti e devono essere eseguite prima di trasportare qualunque tipo di prodotto refrigerato. 1. Carburante diesel Presenza di un quantitativo di carburante diesel sufficiente per garantire il funzionamento del motore fino al controllo successivo. 2. Olio del motore diesel Il livello dell'olio deve corrispondere al segno PIENO. Non riempire mai in modo eccessivo. 3. Liquido di raffreddamento L'indicatore deve raggiungere la gamma PIENO (bianca). Se si trova invece nella gamma AGGIUNGERE (rossa) è necessario aggiungere liquido di raffreddamento al serbatoio di espansione. Il liquido di raffreddamento deve essere composto da una miscela al 50% di glicole etilenico e acqua per poter garantire la protezione a -34 °C. 10. Cella di carico ATTENZIONE! Non togliere il tappo del serbatoio di espansione quando il liquido di raffreddamento è caldo. 4. Batteria I morsetti devono essere ben serrati e privi di segni di corrosione. Il livello dell'elettrolito deve corrispondere all'indicatore del livello. 5. Cinghie Le cinghie devono essere in buone condizioni. Il tensionamento è automatico. Non tentare di effettuare regolazioni. 6. Impianto elettrico Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano fissati saldamente. I cavi e i morsetti devono essere privi di segni di corrosione, incrinature o umidità. 7. Componenti strutturali Ispezionare visivamente l'unità per individuare eventuali perdite, pezzi allentati o rotti e altri danni. 8. Guarnizione La guarnizione di montaggio dell'unità deve essere ben compressa e in buone condizioni. 9. Serpentine Ispezionare l'interno e l'esterno del semirimorchio per individuare eventuali parti danneggiate. Eventuali danni alle pareti o alla coibentazione devono essere riparati. 11. Serranda La serranda ubicata all'uscita dell'aria dell'evaporatore deve muoversi liberamente, senza inceppamenti né ostacoli. 12. Scarichi di sbrinamento Verificare che i tubi e i raccordi degli scarichi di sbrinamento non siano ostruiti. 13. Sportelli del semirimorchio Accertarsi che gli sportelli e le guarnizioni di tenuta siano in buone condizioni: gli sportelli devono chiudersi perfettamente e le guarnizioni devono aderire alla perfezione. 14. Evaporatori posteriori (SLX Spectrum) • Ispezionare visivamente gli evaporatori per individuare eventuali pezzi danneggiati, allentati o rotti. • Verificare anche che non siano presenti perdite di refrigerante. • Controllare l'avviamento e la conclusione dello sbrinamento (compreso il timer di sbrinamento) avviando uno sbrinamento manuale. Le serpentine del condensatore e dell'evaporatore devono essere pulite e prive di detriti. 73 MISURE DI PRECAUZIONE E MANUTENZIONE PROCEDURA DI CARICO INFORMAZIONI GENERALI 1. Ispezionare il semirimorchio e accertarsi che sia opportunamente isolato. 2. Assicurarsi che tutte le guarnizioni degli sportelli aderiscano senza perdite di aria. 3. Ispezionare il semirimorchio all'interno e all'esterno per accertarsi che sportelli e rivestimento non siano danneggiati o presentino delle fessure. 4. Verificare che all'interno non ci siano danni alle pareti o al pavimento e condotte dell'aria o tubi di scarico di sbrinamento ostruiti. 5. Preraffreddare il semirimorchio secondo necessità. 6. All'atto della presa in consegna della merce, accertarsi che la temperatura del carico sia idonea per il trasporto. Annotare ogni variazione. 7. Sorvegliare le operazioni di carico verificando che lo spazio intorno e in mezzo alla merce sia sufficiente a non ostacolare il flusso dell'aria. 74 ISPEZIONE DEL CARICO Ispezionare sempre il carico prima della partenza. 1. Assicurarsi che l'unità sia spenta prima di aprire gli sportelli del semirimorchio. In caso contrario, l'aria refrigerata verrà espulsa e l'aria calda entrerà. L'unità può essere lasciata in funzione con gli sportelli aperti se il semirimorchio si trova in un magazzino refrigerato con porte ermeticamente chiuse. 2. Eseguire una verifica finale sia esterna che interna della temperatura del carico. Annotare eventuali irregolarità. 3. Assicurarsi che il carico non ostruisca le vie d'entrata e d'uscita dell'evaporatore e che ci sia ampio spazio per la circolazione dell'aria intorno al carico. 4. Assicurarsi che gli sportelli del semirimorchio siano ben chiusi. 5. Assicurarsi che il punto di riferimento del sistema di controllo sia impostato sulla temperatura desiderata. 6. Se l'unità è stata disattivata, avviarla nuovamente seguendo le opportune procedure indicate in questo manuale. 7. Ripetere l'ispezione post-avviamento. 8. Sbrinare l'unità dopo mezz'ora dal caricamento dei prodotti premendo l'interruttore di sbrinamento manuale. Il ciclo di sbrinamento termina automaticamente. ISPEZIONI IN TRANSITO 1. Effettuare un'ispezione ogni quattro ore di funzionamento. 2. Annotare il punto di riferimento del sistema di controllo per assicurarsi che le impostazioni non siano state cambiate dal momento del ritiro della merce. 3. La temperatura dell'aria di ritorno deve avere un valore di +/-4 °C rispetto al punto di riferimento del sistema di controllo. Se la temperatura è superiore o inferiore di oltre 4 °C rispetto al punto di riferimento, tenere l'unità in funzione per 15 minuti e ricontrollare la temperatura. Far trascorrere altri 15 minuti e se la temperatura è ancora fuori gamma contattare un concessionario Thermo King per ricevere assistenza. 4. Si raccomanda di annotare il valore della temperatura dell'aria di ritorno ogni volta che l'unità viene controllata, da tenere come riferimento in caso di richiesta di assistenza. MISURE DI PRECAUZIONE E MANUTENZIONE Note: se la temperatura del carico è troppo alta potrebbe significare che: • l'evaporatore è coperto di brina ed è necessario avviare una procedura di sbrinamento o può non esservi un corretto flusso d'aria nel vano di carico. Ispezionare l'unità per stabilire se il ventilatore dell'evaporatore funziona correttamente e fa circolare il volume d'aria richiesto. Un flusso d'aria insufficiente può essere causato da: – Cinghia del ventilatore danneggiata o slittante (far ispezionare la cinghia da un meccanico specializzato). – Serranda di sbrinamento danneggiata e bloccata nella posizione chiusa. – Il carico non è stato sistemato correttamente nel semirimorchio o si è spostato durante il trasporto, con conseguente flusso d'aria ridotto attorno e attraverso il carico. – L'unità potrebbe non disporre di una carica di refrigerante sufficiente. Se non è possibile vedere il livello del liquido attraverso il vetro spia del ricevitore di liquido mentre l'unità funziona in modalità di RAFFREDDAMENTO, può significare che il livello è troppo basso. Se durante un'ispezione in transito si verifica uno dei problemi sopra indicati, è necessario riferirlo immediatamente al più vicino concessionario autorizzato Thermo King. Per numeri di telefono e indirizzi consultare il registro di assistenza. 75 MISURE DI PRECAUZIONE E MANUTENZIONE ISPEZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Per garantire un funzionamento affidabile e conveniente dell'unità Thermo King durante l'intero ciclo di vita e per evitare limitazioni alla copertura della garanzia, eseguire le procedure di ispezione e la pianificazione degli interventi di manutenzione come indicato di seguito. L'ispezione e gli intervalli di manutenzione vengono stabiliti in base al numero di ore di funzionamento dell'unità e all'età dell'unità. Alcuni esempi sono illustrati nella tabella in basso. Il concessionario preparerà un programma adatto alle specifiche esigenze individuali. Ore di funzionamento per anno 1.000 Ispezione 6 mesi/500 ore Ispezione 12 mesi/1.000 ore 2.000 3.000 6 mesi/1.000 ore 4 mesi/1.000 ore 12 mesi/2.000 ore 8 mesi/2.000 ore (+ ispezione per la garanzia) Ispezione 18 mesi/1.500 ore Assistenza completa 24 mesi/2.000 ore 18 mesi/3.000 ore (come sopra) (come sopra) (+ ispezione per la garanzia) 12 mesi/3.000 ore (+ ispezione per la garanzia) (come sopra) REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA Ogni ispezione e intervento di assistenza eseguito deve essere registrato sul foglio dei tagliandi presente sul retro del manuale. ISPEZIONE PER LA GARANZIA Il concessionario Thermo King dovrà ispezionare l'unità entro la fine del primo anno di funzionamento. In questo modo potrà essere attivato il secondo anno di copertura della garanzia. Il concessionario pianificherà l'ispezione nell'ambito di un'ispezione programmata o durante un intervento di assistenza. Lo specchietto è illustrato nella tabella in alto. 76 GARANZIA L'unità Thermo King SLX completa è coperta da una garanzia valida per 24 mesi dalla data di messa in servizio, alle condizioni indicate di seguito. Per ricevere assistenza durante il periodo di garanzia è sufficiente presentare copia del foglio contenente la documentazione relativa all'assistenza (sul retro del presente manuale) a un concessionario Thermo King in una delle località elencate nel Registro di assistenza. I concessionari saranno lieti di prestare assistenza ai clienti secondo le condizioni indicate di seguito. THERMO KING IRELAND LTD. GARANZIA LIMITATA DI 24 MESI*: SLX 1. Come indicato dalle condizioni indicate di seguito, Thermo King Ireland Limited (“Thermo King”) garantisce che tutte le unità sono prive di difetti sia nel materiale sia nella lavorazione per un periodo di ventiquattro (24) mesi dalla data di messa in servizio, o di trenta (30) mesi dalla data in cui l'unità è stata spedita al cliente, a seconda della scadenza che si verifica per prima. – Frizione e giunto motore sono coperti per un periodo massimo di 24 mesi o 6.000 ore di funzionamento in modalità diesel, a seconda della scadenza che si verifica per prima. – Le cinghie di trasmissione Poly-V sono coperte per un periodo massimo di 24 mesi o 6.000 ore di funzionamento in modalità diesel o elettrica, a seconda della scadenza che si verifica per prima. 2. Entro la fine del dodicesimo mese di copertura della garanzia, l'unità deve essere presentata a spese dell'acquirente presso un concessionario o un centro di assistenza autorizzato Thermo King per un'ispezione gratuita. L'ispezione verificherà se l'unità è stata sottoposta a una manutenzione corretta (vedere paragrafo 7) e verranno realizzati gli aggiornamenti o le riparazioni necessari. Se il risultato dell'ispezione sarà positivo, la copertura della garanzia verrà autorizzata per i dodici mesi successivi. 3. La garanzia è estesa solo al proprietario originario dell'unità e spetta a Thermo King decidere se provvedere presso qualsiasi concessionario autorizzato Thermo King alla riparazione e sostituzione con parti nuove o ricondizionate di quei componenti che, a giudizio di Thermo King, siano risultati difettosi nell'uso e nel servizio ordinario nel periodo di garanzia specificato. La riparazione o la sostituzione sono diritti esclusivi dell'acquirente e l'eliminazione dei difetti nelle modalità di cui sopra deve essere considerata esaustiva di tutti gli obblighi e responsabilità di Thermo King con riferimento all'unità oggetto di questa garanzia, sia che tale provvedimento derivi da contratto, da atto illecito (comprese la negligenza e/o la piena responsabilità) o altro. 4. Qualsiasi componente di un'unità, riparato o sostituito sotto la copertura della garanzia Thermo King, sarà installato senza addebitare spese all'acquirente per quanto concerne i componenti o la manodopera. Qualunque pezzo sostituito diventa di proprietà di Thermo King. I servizi in garanzia devono essere eseguiti da un centro di riparazione autorizzato Thermo King e non comprendono i costi dovuti ad interventi esterni, manodopera straordinaria, spese di viaggio, telefonate o telegrammi, o costi di trasporto e/o trasferimento dell'attrezzatura o del personale di servizio. 5. La garanzia Thermo King non copre installazioni, regolazioni, componenti allentati o altri danni in genere. La garanzia Thermo King non comprende inoltre articoli di manutenzione o accessori, quali ad esempio, senza limitazione alcuna, l'olio per il motore diesel, i lubrificanti, i fusibili, i filtri e relativi componenti, le candelette, i prodotti per la pulizia, le lampadine elettriche, i gas refrigeranti, i disidratatori e le batterie non fornite da Thermo King. 77 GARANZIA 6. Per assicurare l'applicabilità della garanzia ai componenti elettrici e meccanici di un sistema di refrigerazione dotato di evaporatori posteriori, le tubazioni di interconnessione e il cablaggio dell'unità devono essere installati da un concessionario o un centro di assistenza autorizzati Thermo King. 7. La garanzia Thermo King non si applica alle unità che: (i) a giudizio di Thermo King siano state oggetto di installazioni, manutenzioni, riparazioni o modifiche che ne abbiano alterato l'integrità; (ii) siano state utilizzate in modo scorretto o negligente o siano state danneggiate in seguito ad incidenti; oppure (iii) siano state utilizzate secondo istruzioni non conformi a quanto contenuto nei manuali Thermo King. Thermo King o qualsiasi centro di riparazione autorizzato Thermo King ha il diritto di richiedere che l'acquirente fornisca la documentazione relativa alla manutenzione per dimostrare che gli interventi eseguiti sull'unità siano stati appropriati. * La copertura della garanzia dal 13° al 24° mese viene autorizzata a condizione che i risultati dell'ispezione siano positivi, come descritto al punto 2. QUESTA GARANZIA È UNICA E SOSTITUISCE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER PARTICOLARI SCOPI E GARANZIE DERIVANTI DALLE TRATTATIVE O DALLE PRATICHE O, ANCORA, DAGLI USI COMMERCIALI, FATTA ECCEZIONE PER IL TITOLO DI PROPRIETÀ E PURCHÉ NON VI SIANO VIOLAZIONI DI BREVETTO. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ: THERMO KING NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA CONTRATTO O ATTO ILLECITO (COMPRESE LA RESPONSABILITÀ PER NEGLIGENZA O LA PIENA RESPONSABILITÀ) O DA ALTRA ORIGINE, PER QUALSIASI LESIONE O DANNO A VEICOLI, CONTENUTI, PRODOTTI, CARICHI O ALTRI BENI O PER DANNI SPECIALI, ACCIDENTALI, INDIRETTI O CONSEGUENTI DI QUALSIASI TIPO, INCLUSE, MA SENZA AD ESSE LIMITARSI, LE PERDITE O LE INTERRUZIONI DI RAPPORTI COMMERCIALI, IL MANCATO PROFITTO E IL MANCATO UTILIZZO. I PROVVEDIMENTI A FAVORE DELL'ACQUIRENTE QUI MENZIONATI SONO ESCLUSIVI E LA TOTALE RESPONSABILITÀ CUMULATIVA DI THERMO KING NON PUÒ IN ALCUN CASO SUPERARE IL PREZZO DI ACQUISTO DELL'UNITÀ O DELLA PARTE COMPONENTE PER LA QUALE È APPLICATA TALE RESPONSABILITÀ. 78 CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORE TK486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) Modello Tipo di carburante Capacità dell'olio Thermo King TK 486V Il gasolio deve essere conforme alla normativa EN 590 Carter e filtro (capacità totale): 12,3 litri Riempire fino al segno di pieno sull'asta dell'olio. Tipo olio1 Olio minerale multigrado: API Tipo CI-4, ACEA Classe E3 Olio sintetico multigrado (dopo il primo cambio dell'olio): API Tipo CI-4, ACEA Classe E3 Viscosità dell'olio Da -15 a +50° C (da 5 a 122° F): SAE 15W-40 Da -25 a +40° C (da -13 a 104° F): SAE 10W-40 Da -20 a +30° C (da -13 a 86° F): SAE 10W-30 Da -30 a 0° C (da -22 a 32° F): SAE 5W-30 Giri/min. del motore diesel SLX-100: 1.250 – 1.550 giri/min SLX-200: 1.250 – 1.550 giri/min SLX-300: 1.250 – 1.550 giri/min SLX-400 e SLX Spectrum: 1.250 – 2.000 giri/min Pressione dell'olio del motore diesel Da 2,1 a 5,5 bar (da 30 a 80 psi) Pressostato di bassa pressione dell'olio Apertura tra 0,48 e 0,90 bar (tra 7 e 13 psi) Interruttore di alta temperatura del Arresto tra 101,7 e 107,2° C o a temperatura superiore liquido di raffreddamento Termostato del liquido di raffreddamento 82° C del motore diesel Capacità del sistema di raffreddamento 7 litri 79 CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORE TK486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) (CONTINUA) Tipo di liquido di raffreddamento del motore 1 Pressione del tappo del radiatore Trasmissione Trasmissione (modello 50) Liquido di raffreddamento convenzionale: il liquido di raffreddamento convenzionale (antigelo) è verde o verde azzurro. Tipo GM 6038M o equivalente, con miscela antigelo a basso contenuto di silicato, miscela di antigelo e acqua al 50%, in una proporzione non superiore a 60/40. AVVERTENZA: non mescolare liquido di raffreddamento convenzionale e ELC. ELC (liquido di raffreddamento a lunga durata): l'ELC è rosso. Le unità contenenti ELC presentano una targhetta ELC sul serbatoio di espansione. Usare una concentrazione 50/50 di uno qualsiasi dei seguenti prodotti equivalenti: ELC Texaco (7997, 7998, 16445, 16447), Havoline Dex-Cool® (7994, 7995), XLC Havoline per l'Europa (30379, 33013), Shell Dexcool® (94040), Shell Rotella (94041), Saturn/General Motors Dex-Cool®, Caterpillar ELC, Detroit Diesel POWERCOOL® Plus 0,62 bar (10 psi) Diretta al compressore; tramite cinghie ai ventilatori, alternatore a 12 V e pompa dell'acqua Frizione e cinghie dal motore elettrico 1. Non usare antigelo ad alto contenuto di silicato. SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRICO Tensione Batteria Filo fusibile Alternatore, SLX 80 12 Vcc (nominali) 92 Ah, 760 CCA 100 A 12 V, 37 A (tipo a spazzola) CARATTERISTICHE TECNICHE TENSIONE DELLA CINGHIA (UTILIZZANDO LO STRUMENTO N° 204-1903) Manometro TK 204-1903 Tensione Frequenza Cinghia multiscanalata della frizione (cinghia nuova) 800 – 900 72 – 76 (cinghia usata) 700 – 800 67 – 72 Cinghia multiscanalata del ventilatore (cinghia nuova) 450 – 550 108 – 118 (cinghia usata) 350 – 450 95 – 108 I valori sopra indicati costituiscono i limiti di tensione/frequenza per entrambe le cinghie. La frequenza è una funzione relativa alla portata della cinghia, la cui lunghezza è un fattore molto importante. La cinghia della frizione consente di misurare la distanza tra la puleggia del motore e quella del tensionatore della frizione. Analogamente, la cinghia del ventilatore consente di misurare la distanza tra la puleggia del motore e il tensionatore del ventilatore. Le unità SLX sono dotate di un doppio sistema di tensionamento automatico delle cinghie multiscanalate che aziona l'albero del ventilatore del compressore e dell'evaporatore. La cinghia multiscanalata inferiore si estende dal motore diesel/compressore all'albero ausiliario di rinvio intermedio (o al motore elettrico, in base al modello dell'unità). La cinghia multiscanalata superiore si estende invece dall'albero ausiliario di rinvio all'albero del ventilatore dell'evaporatore, includendo altri componenti con azionamento a cinghia, come i ventilatori del condensatore e l'alternatore. MOTORE ELETTRICO (MODELLO 50) (OPZIONE 200V DISPONIBILE) Dimensioni/Tipo Velocità di funzionamento Tensione/Fase/Hertz Amperaggio a pieno carico Motore a induzione 9,3 kW 1.450 giri/min. 230/400 V, trifase, 50 Hz 37,4/18,7 A Motore a induzione 10,5 kW 1.450/1.735 giri/min 200 V, trifase, 50/60 Hz 46,1/43,2 A REQUISITI PER L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI RISERVA Tensione Fusibile automatico per l'alimentazione di rete 400/3/50 200 – 220/3/50 32 A 63 A Dimensioni del cavo di alimentazione Fino a 15 m Oltre 15 m 6 mm2 10 mm2 10 mm2 16 mm2 81 BEA236 • Nel quadro di controllo Piastrina con numero di serie laminata: sul telaio all'interno dello sportello BEA235 • Sulla paratia dietro al pannello della cinghia • Sulla protezione della cinghia • Sul retro dell'alloggiamento dell'evaporatore BEA237 • Nel quadro di controllo BEN009 Decalcomania dell'ID: sul telaio all'interno dello sportello 82 DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ La sottoscritta: Con sede a: THERMO KING EUROPE Azienda del gruppo Ingersoll Rand, Climate Control Division MONIVEA RD, MERVUE, GALWAY, IRLANDA, IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ CHE LE MACCHINE PER IL TRASPORTO REFRIGERATO APPARTENENTI ALLA SEGUENTE SERIE: SLX 100/200/300/400/SPECTRUM Con il marchio registrato: THERMO KING CUI FA RIFERIMENTO LA PRESENTE DICHIARAZIONE, SONO CONFORMI ALLE SEGUENTI NORME: EN ISO 12100-1:2003 Sicurezza dei macchinari EN ISO 12100-2:2003 Sicurezza dei macchinari EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza EN 349:1993 Distanze minime EN 378-1/2:2008 Sistemi di refrigerazione mobili (e altri) EN 60034-1:1996 Macchinari elettrici con parti rotanti EN 60034-7:1998 Produzione di macchinari elettrici con parti rotanti EN 61000-6-2:2001 Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-2: Immunità per gli ambienti industriali EN 60204-1:2006 Sicurezza dei macchinari: attrezzature elettriche SECONDO QUANTO DISPOSTO DA: A. Direttiva sui macchinari 98/37/CE B. Direttiva EMC per gli autoveicoli 2004/104/CE (e successive modifiche sec. 2005/49/CE, 2005/83/CE e 2006/28/CE) C. Direttiva EMC 2004/108/CE D. Direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CEE E. Direttiva sulle apparecchiature a pressione 97/23/CE (Categoria 1, modulo A) Sede: Thermo King, Galway, Irlanda John Gough, Direttore di R&D Engineering Data: 31 marzo 2009 83 LA SOTTOSCRITTA Rappresentata nell'Unione Europea da Dichiara sotto la propria responsabilità che, riguardo a produzione e fornitura, i prodotti a cui fa riferimento la presente dichiarazione sono conformi a quanto specificato nella direttiva citata sopra. Dichiarazione firmata a Minneapolis il 24 luglio 2008 Dichiarazione firmata a Galway il 31 marzo 2009 Thermo King Europe, Ltd. dichiara che le unità per il trasporto refrigerato di seguito elencate sono state prodotte in conformità alla direttiva 2000/14/CE secondo quanto riportato nello schema seguente. 84 Direttiva Unità Giri/min. max. A partire dai numeri di serie 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/CE SLX Spectrum 2000 50011084XXX Valore massimo Livello misurato garantito (Livello sonoro in dBA) 93 95 95 97 95 97 97 99 96 98 De SLX-100, 200, 300, 400 und SLX Spectrum mit SR-2 INHALTSVERZEICHNIS 86 88 88 88 90 90 90 90 91 91 91 91 91 93 93 94 94 94 94 95 95 95 97 97 97 97 98 98 87 BEA261 88 89 ERSTE HILFE UND SICHERHEIT ERSTE HILFE UND SICHERHEIT HAUT: KÄLTEMITTEL AUGEN: KÄLTEMITTELÖL AUGEN: 91 92 BEA233 OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2 – SLX Spectrum 94 3 1 4 2 BEN002 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 7 95 1 2 8 3 ON -8 . 2 35 .8 -10 OFF 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 96 7 Softtasten Die vier Softtasten 97 98 BEA233 Softtasten 99 Alarmmenü: 100 101 102 11. Defrostklappe 6. Elektrik 7. Mechanik 2. Motoröl 103 104 105 1.000 Inspektion Inspektion 2.000 (+ Garantieinspektion) 106 107 108 TECHNISCHE DATEN MOTOR TK 486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) Modell Kraftstoffart Ölfüllmenge Öltyp1 Ölviskosität Motordrehzahl 109 12 V DC (nominal) 92 Ah, 760 CCA 100 A 12 Volt, 37 A (Bürstentyp) 110 TECHNISCHE DATEN Bis 15 m 400/3/50 200-220/3/50 32 A 63 A 6 mm2 10 mm2 111 BEA236 BEA237 BEN009 112 KONFORMITÄTSERKLÄRUNG KONFORMITÄTSERKLÄRUNG KONFORMITÄTSERKLÄRUNG Wir: In: Datum: 31. März 2009 113 KONFORMITÄTSERKLÄRUNG Steve Gleason Thermo King Lärmkontrollingenieur 114 Max. Motordrehzahl 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/EG SLX Spectrum 2000 50011084XXX 98 Es ÍNDICE 116 118 118 118 119 119 119 119 120 120 120 120 120 122 122 123 123 123 123 124 124 124 126 126 126 126 127 127 117 INTRODUCCIÓN INTRODUCCIÓN BEA261 PRIMEROS AUXILIOS Y SEGURIDAD REFRIGERANTE OJOS ACEITE REFRIGERANTE OJOS PIEL 119 121 122 CONTROLADOR SMART REEFER 2 (SR-2) DE THERMO KING BEA233 OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2: unidad SLX Spectrum 123 124 3 1 4 2 BEN002 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 7 2 1 8 3 ON -8 . 2 35 .8 -10 OFF 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 6 7 125 126 127 128 inmediato a otro idioma: BEA233 129 Hora. Permite al operador visualizar la hora 131 CUIDADOS Y MANTENIMIENTO 6. Sistema eléctrico 7. Estructura 3. Refrigerante 8. Junta 132 9. Serpentines 133 134 CUIDADOS Y MANTENIMIENTO 1.000 6 meses/500 horas 12 meses/1.000 horas 2.000 3.000 6 meses/1.000 horas 4 meses/1.000 horas 12 meses/2.000 horas 8 meses/2.000 horas 18 meses/1.500 horas 24 meses/2.000 horas 18 meses/3.000 horas 12 meses/3.000 horas 135 ESTA GARANTÍA ES EXCLUSIVA Y SUSTITUYE A CUALQUIER OTRA GARANTÍA EXISTENTE, EXPRESA O IMPLÍCITA, INCLUYENDO LAS GARANTÍAS DE COMERCIALIZACIÓN O ADECUACIÓN PARA UN FIN ESPECÍFICO, ASÍ COMO TODAS LAS GARANTÍAS DERIVADAS DEL CURSO DE ACUERDOS, USOS O TRATOS COMERCIALES, EXCEPTO EN CASO DE AUTENTICACIÓN DEL TÍTULO Y CONTRA EL USO INDEBIDO DE LA PATENTE. LIMITACIÓN DE RESPONSABILIDAD: THERMO KING NO ES RESPONSABLE NI POR CONTRATO NI POR MEDIOS EXTRACONTRACTUALES (INCLUYENDO NEGLIGENCIA O RESPONSABILIDAD POR HECHOS AJENOS) NI DE NINGUNA OTRA MANERA, DE LOS DAÑOS O PERJUICIOS OCASIONADOS A VEHÍCULOS, CONTENIDOS, CARGA U OTRAS PROPIEDADES, O DE NINGÚN DAÑO ESPECIAL, FORTUITO, INDIRECTO O DERIVADO DE CUALQUIER NATURALEZA. ENTRE LOS QUE SE INCLUYEN, PERO SIN LIMITARSE A, PÉRDIDA O INTERRUPCIÓN DE LA ACTIVIDAD, PÉRDIDA DE BENEFICIOS Y FALTA DE USO. LOS DERECHOS DEL COMPRADOR CONTENIDOS EN LA PRESENTE GARANTÍA SON EXCLUSIVOS Y LA RESPONSABILIDAD ACUMULATIVA TOTAL DE THERMO KING NO PUEDE, EN NINGÚN CASO, SUPERAR EL PRECIO DE COMPRA DE LA UNIDAD O DE LA PIEZA A LA CUAL SE APLICA TAL RESPONSABILIDAD. 137 R.p.m. del motor 138 139 140 Voltaje 400/3/50 200-220/3/50 32 A 63 A 10 mm2 16 mm2 ADHESIVOS DE SEGURIDAD Y NÚMEROS DE SERIE ADHESIVOS DE SEGURIDAD Y NÚMEROS DE SERIE ADHESIVOS DE SEGURIDAD BEA236 BEA237 BEN009 141 DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD Nosotros: De: THERMO KING EUROPA Una empresa de Ingersoll Rand, Climate Control Division MONIVEA RD, MERVUE, GALWAY, IRLANDA. John Gough, Director de ingeniería I+D 142 Fecha: DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CON LA DIRECTIVA 2000/14/CE Máquina: 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 2000/14/CE 1.550 1.550 1.550 2.000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/CE SLX Spectrum 2.000 50011084XXX Valor máximo Nivel medido: garantizado: (Potencia de sonido, dBA) 93 95 95 97 95 97 97 99 96 98 143 DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD 144 NL SLX-100, 200, 300, 400 en SLX Spectrum met SR-2 TK 53232-2-OP (versie 4, 11/08) INHOUD 146 148 148 148 149 149 149 149 150 150 150 150 150 151 151 152 152 152 152 153 153 153 155 155 155 155 156 156 147 INLEIDING INLEIDING BEA261 148 EHBO EN VEILIGHEID BIJ INADEMING 149 EHBO EN VEILIGHEID • Koeling op hoge snelheid • Koeling op lage snelheid • Gemoduleerde koeling op lage snelheid (indien voorzien van Modulatie) • Gemoduleerde verwarming op lage snelheid (indien voorzien van Modulatie) • Verwarming op lage snelheid • Verwarming op hoge snelheid • Ontdooien THERMO KING SMART REEFER 2 (SR-2) CONTROLLER De SLX-unit maakt gebruik van het SR-2-regelsysteem voor de aansturing van de koeling-, verwarming- en ontdooifuncties. BEA233 OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2 – SLX Spectrum WAARSCHUWING! Deze unit werkt automatisch en kan elk moment starten. 3 1 4 2 BEN002 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 7 153 2 1 8 3 ON OFF -8 .2 35 .8 -10 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 154 7 uit. u handmatig ontdooien. 155 156 instellen: BEA233 BESCHRIJVING VAN DE CONTROLLER Menu Alarm 158 159 4. Accu 11. Demperdeur 12. Smeltwaterafvoer 1. Diesel Het oliepeil moet op VOL staan. Het peil mag niet hoger staan. 3. Koelvloeistof 160 7. Structureel 14. Externe verdampers (SLX Spectrum) 1000 Controle Controle 2000 3000 (+ garantiecontrole) Controle Volledig onderhoud (+ garantiecontrole) (+ garantiecontrole) 162 163 164 SPECIFICATIES MOTOR TK 486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) Model Brandstoftype Olie-inhoud Olietype 1 Olieviscositeit Toerental motor Motoroliedruk Uitschakeling bij lage oliedruk Schakelaar bij hoge koelvloeistoftemperatuur Thermostaat motorkoelvloeistof Koelsysteemcapaciteit 165 MOTOR TK 486V (SLX SPECTRUM, SLX-100, SLX-200, SLX-300, SLX-400) (VERVOLG) Motorkoelvloeistoftype1 ELEKTRISCH REGELSYSTEEM Spanning Accu Smeltzekering Dynamo, SLX 166 ELEKTROMOTOR (MODEL 50) (200V OPTIONEEL VERKRIJGBAAR) Grootte/Type Draaisnelheid Spanning/fase/hertz Ampère met volle belasting 9,3 kW inductiemotor 1450 tpm 230/400 volt, 3 fasen, 50 hertz 37,4/18,7 amp 10,5 kW inductiemotor 1450/1735 tpm 200 volt, 3 fasen, 50/60 hertz 46,1/43,2 amp VEREISTEN ELEKTRISCHE HULPMOTOR Spanning Stroomtoevoer stroomkringonderbreker 400/3/50 200-220/3/50 32 amp 63 amp Lengte netsnoer Maximaal 15 m Langer dan 15 m 6 mm2 10 mm2 10 mm2 16 mm2 167 BEA236 BEA237 • In bedieningskast BEN009 168 Datum: 31 maart 2009 169 Getekend in Galway op 31 maart 2009 John Gough Technisch manager bij Thermo King Galway 170 Machine Max. toerental motor Geldig vanaf serienummer 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/EG SLX Spectrum 2000 50011084XXX 98 Pl SPIS TREŚCI 172 174 174 174 176 176 176 176 177 177 177 177 177 178 178 179 179 179 179 180 180 180 182 182 182 182 183 183 173 WPROWADZENIE WPROWADZENIE BEA261 174 175 PIERWSZA POMOC I BEZPIECZEŃSTWO PIERWSZA POMOC I BEZPIECZEŃSTWO SKÓRA OCZY OLEJ CHŁODNICZY OCZY 176 PIERWSZA POMOC I BEZPIECZEŃSTWO 177 BEA233 OFF -8 . 2 -10 ZONE 1 35 .8 35 ZONE 2 ARA798 SR-2 – SLX Spectrum 179 180 3 1 4 2 BEN002 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 7 1 2 8 3 ON OFF -8 .2 35 .8 -10 35 ZONE 1 ZONE 2 4 ARA798 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 6 7 181 182 183 184 Opcje menu Operator Language Reset (Resetowanie języka) BEA233 185 186 Menu Datalogger (Rejestrator danych): 187 OPIS STEROWNIKA Adjust Brightness (Regulacja jasności): 188 KONSERWACJA 4. Akumulator 189 KONSERWACJA 190 191 KONSERWACJA 1000 2000 3000 192 193 NINIEJSZA GWARANCJA JEST WYŁĄCZNA I ZASTĘPUJE WSZYSTKIE POZOSTAŁE GWARANCJE JAWNE LUB DOROZUMIANE, W TYM WSZELKIE GWARANCJE WARTOŚCI HANDLOWEJ LUB PRZYDATNOŚCI DO OKREŚLONEGO CELU, A TAKŻE WSZELKIE GWARANCJE WYNIKAJĄCE Z DOTYCHCZASOWYCH WARUNKÓW WSPÓŁPRACY LUB ZE ZWYCZAJÓW HANDLOWYCH I BIZNESOWYCH, Z WYJĄTKIEM GWARANCJI POSIADANIA TYTUŁU PRAWNEGO I NIENARUSZANIA PATENTÓW. OGRANICZENIE ODPOWIEDZIALNOŚCI: THERMO KING NIE BĘDZIE PONOSIĆ ODPOWIEDZIALNOŚCI KONTRAKTOWEJ, DELIKTOWEJ (W TYM ODPOWIEDZIALNOŚCI OBIEKTYWNEJ I Z TYTUŁU RAŻĄCEGO NIEDBALSTWA) ANI INNEJ ZA JAKIEKOLWIEK OBRAŻENIA CIAŁA LUB SZKODY NA POJAZDACH, ICH ZAWARTOŚCI, PRZEWOŻONYCH TOWARACH LUB NA INNYM MIENIU, ANI ZA JAKIEKOLWIEK SZKODY SZCZEGÓLNE, UBOCZNE, POŚREDNIE LUB WYNIKOWE. DOTYCZY TO W SZCZEGÓLNOŚCI PRZERW W DZIAŁALNOŚCI, BRAKU MOŻLIWOŚCI PROWADZENIA DZIAŁALNOŚCI, UTRACONYCH ZYSKÓW I BRAKU MOŻLIWOŚCI UŻYTKOWANIA URZĄDZENIA. OKREŚLONE W NINIEJSZYM DOKUMENCIE REKOMPENSATY PRZYSŁUGUJĄCE NABYWCY SĄ WYŁĄCZNE, A ŁĄCZNE SKUMULOWANE ZOBOWIĄZANIA THERMO KING Z TYTUŁU ODPOWIEDZIALNOŚCI W ŻADNYM WYPADKU NIE PRZEKROCZĄ CENY ZAKUPU URZĄDZENIA LUB JEGO CZĘŚCI BĘDĄCEJ PODSTAWĄ ODPOWIEDZIALNOŚCI. 194 DANE TECHNICZNE 195 DANE TECHNICZNE 196 DANE TECHNICZNE 400/3/50 200–220/3/50 32 A 63 A 10 mm2 16 mm2 197 BEA236 BEA235 BEA237 BEN009 198 Data: 31 marca 2009 199 Wydano w Galway, dnia 31 marca 2009 John Gough główny konstruktor, Thermo King Galway 200 Agregat Maks. obroty silnika 2000/14/WE 2000/14/WE 2000/14/WE 2000/14/WE 1550 1550 1550 2000 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 50011084XXX 2000/14/WE SLX Spectrum 2000 50011084XXX 98
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
annuncio pubblicitario
Seules les pages du document en Italien ont été affichées.