HOTTE DE CHEMINÉE INSTRUCTION POUR LE MONTAGE 10401258070 FIG. 1 1 2 FIG. 2 1 FIG. 3 (HI) 2 1 3 2 FIG. 4 169 STAFFA FISSAGGIO TUBI TUBES FIXING BRACKET ÉTRIER FIXER LES TUBES FORI FISSAGGIO BOX MOTORE MOTOR BOX FIXING HOLES ÉTRIER FIXER À LA HOTTE FIG. 5 A B C FORI FISSAGGIO CAPPA Ø8mm HOOD FIXING HOLES Ø8mm ÉCROUS POUR FIXER LA HOTTE DE Ø 8 MM B MIN. 650 A D E F I N L H N FIG. 6 O 3 Q 4 Importanti accorgimenti da seguire: - Non collegate la cappa a camini, tubi e condotti d’aria che servono alla stanza. - L’aria aspirata non deve essere immessa in un condotto d’aria calda. - Questo apparecchio deve essere collegato ad un impianto fornito di terra o scarico a terra. - Durante le operazioni di pulizia scollegate l’apparecchio dalla presa di corrente. - Non effettuate cotture alla fiamma sotto la cappa. - Quando friggete non perdete di vista la pentola perché l’olio bollente potrebbe infiammarsi. - Pulite spesso tutte le superfici per evitare il rischio di fuoco. Usate un panno o una spazzola intrisi di alcool denaturato. É importante anche togliere e pulire o sostituire spesso il filtro installato nella cappa. - É consigliabile utilizzare piani cottura della stessa larghezza della cappa. Leggete e conservate queste istruzioni Introduzione La presente descrizione è stata redatta per fare conoscere le varie caratteristiche tecniche e le modalità d’uso per l’apparecchio acquistato. Tale descrizione è valida per diversi tipi di apparecchi. Potreste pertanto trovare indicazioni relative ad elementi di cui non è dotata la vostra cappa. E’ opportuno usare la cappa in versione aspirante per permettere lo scarico all’esterno dei vapori e degli odori creatisi in cucina. Gli accessori possono variare da paese a paese. Ci riserviamo di modificare il prodotto senza preavviso, sempre nell’ambito di un miglioramento e nel rispetto delle norme. Raccomandazioni per l’uso della cappa in posizione aspirante Durante il funzionamento contemporaneo di una cappa aspirante e di una fonte di calore che necessita dell’aria dell’ambiente (come ad esempio stufe a gas, ad olio, a carbone etc.) si deve prestare molta attenzione perché tramite la cappa si aspira dall’ambiente l’aria di cui si ha bisogno per la combustione, creando una depressione. Un funzionamento senza pericolo si ottiene quando nell’ambiente si ha una depressione massima di 0,04 mbar, in tali condizioni si evita il risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Tale risultato si ottiene praticando nell’ambiente delle aperture che non possano essere chiuse (non vanno bene porte, finestre, etc.) dalle quali l’aria necessaria alla combustione possa affluire liberamente. NOTA — Per dare un giudizio si deve considerare, comunque, I’intera conduttura di scarico prevista nell’appartamento. In caso di dubbio è bene farsi consigliare o rilasciare l’autorizzazione del responsabile dello stabile. N.B. L’efficienza della cappa aspirante diminuisce al crescere della lunghezza e del numero di deviazioni del tubo di scarico. In funzionamento aspirante bisogna osservare le prescrizioni seguenti. Per l’allacciamento della cappa aspirante è vietato collegare lo scarico a canne fumarie, canali di scarico e canne per l’aerazione di locali espositivi. Con scarico in canne fumarie o canali di scarico fuori funzione è consigliabile farsi rilasciare il benestare dal responsabile competente per lo stabile. L’aria evacuata non deve essere immessa in un condotto di circolazione d’aria calda. Per l’evacuazione dell’aria aspirata si devono osservare le prescrizioni ufficiali. Montaggio Montaggio della cappa al muro La cappa deve essere montata al centro del piano di cottura. La distanza minima fra il piano di cottura e la superficie inferiore della cappa deve essere: 650 mm (25”19/32). N.B. Tali distanze sono comunque soggette alle normative in materia di sicurezza in vigore nei vari paesi. Prima di forare il muro assicurarsi che non venga danneggiata nessuna tubazione. In caso di assenza di una tubazione di scarico all’esterno dello stabile per la versione aspirante, dovrà essere praticata una uscita aria sul muro di diametro Ø 160mm (6”19/64). 1) Stabilire la distanza tra il piano di cottura e la cappa (Fig. 4). 2) Solo in caso che si usa la riduzione a 125 mm (4”59/64) fissare la flangia (Fig. 5/H) sull’uscita del motore. 3) Preparare i fori sul muro per il fissaggio dell’assieme motorecappa (Fig. 5/L), alla giusta distanza dal piano di cottura come in allegato, dopodiché appendere la cappa al muro (Fig. 4). 4) Per una corretta installazione, la cappa è provvista (nella parte posteriore della scocca) di uno o due fori Ø8mm (5/16), dove vanno inserite una o due viti di bloccaggio a muro con tasselli (Fig. 5/O). Per alcuni modelli provvisti di staffa rinforzo (Fig.2/1) è sufficiente solamente bloccare la stessa con viti + tasselli, forniti in dotazione, negli appositi fori (Fig.2/2). 5) Collegare alla flangia un tubo uscita aria Ø 150(5”29/32) o Ø 125 mm (4”59/64) (Fig.5/F) non fornito a corredo. ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di fuoco usate solo tubazioni metalliche. Assicurarsi che tutte le parti siano ben fissate e che le parti in movimento siano ben protette. Montaggio dei tubi 1) Fissare la staffa al muro (Fig. 5/C) in base all’altezza desiderata dei tubi, tramite le due viti con tassello (Fig. 5/A). 2) Fissare il tubo corto (Fig. 5/D) alla staffa tramite le due viti (Fig. 5 /B). 3) Applicare dal davanti il tubo lungo (Fig. 5/E) allargando leggermente le due facce laterali. 4) Fissare agendo dall’interno il tubo lungo alla cappa tramite le due viti (Fig. 5/Q), dopo aver inserito i dadi in gabbia. Attenzione: Montare il pannello (se fornito in dotazione) sopra la scocca precedentemente installata e fissarlo dall’esterno tramite le apposite sottoviti, viti e tappo forniti a corredo (Fig. 6/3). Alcuni modelli potrebbero avere soltanto due punti di fissaggio dall’esterno e due dall’interno tramite i dadi forniti a corredo (Fig. 6/4). Il fissaggio per i pannelli di copertura in cristallo si effettua solo dall’esterno. Collegamento elettrico Controllare che i valori della tensione d’alimentazione corrispondano a quelli riportati sulla targhetta di funzionamento dell’apparecchio. Il prodotto è fornito con la spina, essa deve essere accessibile dopo il montaggio dell’apparecchio. Attenzione: se l’apparecchio presenta tre fili nel cavo di alimentazione, vanno interpretati in base alle colorazioni nel modo seguente: Verde Giallo = Terra —Bianco = Neutro —Nera = Linea N.B. La casa produttrice declina ogni responsabilità per inconvenienti derivati dall’inosservanza della suddetta disposizione. N.B. Per sostituire il cavo alimentazione danneggiato rivolgersi al centro assistenza. Istruzioni d’uso La cappa deve essere messa in funzione al più tardi all’inizio della cottura. L’efficacia dei filtri inseriti viene aumentata se la cappa viene spenta circa 20-30 minuti dopo la cottura. Prima di mettere in funzione la cappa, si devono togliere tutte le pellicole di protezione come per esempio su i filtri alluminio per grassi o tubi in acciaio inox. Modo d’uso della cappa La cappa è dotata di comandi Multicolore (Fig.3): 1- commutatore di velocità 2-Interruttore luce. Il Tasto T-Funzione Timer spegnimento su qualunque velocità e Visualizzazione stato filtri (Fig.3). Premendo il suddetto tasto a cappa accesa, si avvia una temporizzazione che dopo 5 minuti provoca lo spegnimento completo della cappa. Premendo lo stesso pulsante a cappa spenta si ottiene la visualizzazione dello stato filtri: - Luce verde (funzionamento inferiore a 6 ore); - Luce gialla (funzionamento compreso tra le 6 e le 12 ore); - Luce rossa (funzionamento superiore a 12 ore). Per resettare il Timer, a cappa spenta, tenere premuto il tasto T per 5 secondi. Sostituzione delle lampade La vostra cappa è dotata di lampada alogeno, fare attenzione durante la sostituzione di non toccare mai la lampadina con le mani. Usare una qualsiasi protezione asciutta e non grassa, (es: panno di stoffa) per evitare il contatto diretto con la pelle, altrimenti la lampada si potrebbe fulminare. Non mettere mai lampade con potenza superiore a quella indicata nell’etichetta situata all’interno della cappa. Norme di sicurezza È proibito cucinare alla fiamma sotto la cappa. Per friggere si deve tenere sotto controllo il lavoro per tutta la sua durata in quanto l’olio nella friggitrice si potrebbe incendiare. Onde evitare pericolo d’incendio è necessario la pulizia frequente su tutte le superfici. Ciò può essere effettuato con un panno e/o pennello imbevuto di alcool etilico denaturato o derivati di alcool, tranne la zona comandi (Fig. 3). È inoltre importante smontare e pulire, o sostituire, frequentemente ogni filtro installato sulla cappa. Manutenzione N.B. In caso di interventi disinserire la spina dalla presa di corrente. L’aria con vapori ed odori viene aspirata attraverso il filtro per grassi. L’efficienza dell’apparecchio dipende dallo stato in cui si trovano i filtri. Filtro per grassi Assorbe le particelle di grasso in sospensione nei vapori, proteggen- do la cucina ed i mobili dai residui di sostanze grasse. Va lavato ogni 10 - 15 gg. (in condizioni normali di esercizio) immergendolo in soluzione sgrassante o mettendolo in lavastoviglie. Attenzione durante tale operazione a non danneggiare il filtro urtandolo o schiacciandolo dato che è costituito da più strati in lega leggera. Il filtro alluminio si può scurire; tale effetto non influisce sull’efficacia del filtro, ma potrebbe migliorare le prestazioni dello stesso. Sostituzione o pulizia É sufficiente tirare la maniglia verso il retro, quindi procedere alla pulizia di quest’ultimo e ripetere l’operazione in senso contrario (Fig. 1/1). Per rimuovere il filtro alluminio (Fig. 1/2), prendere il filtro dalla linguetta d’apertura, piegarla verso di se ed abbassare il filtro in avanti, ripetere l’operazione in senso contrario per rimetterlo. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) LEGGETE E CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO DI GRASSO SUL PIANO DI COTTURA: A. Non lasciate incustoditi i fornelli quando cucinate ad alta temperatura. Surriscaldanto crea dei fumi ed gli schizzi di grasso possono incendiarsi. Scaldate lentamente l’olio al minimo o al medio livello. B. Accendete sempre la cappa quando cucinate ad alte temperature o quando fate il flambé (per esempio: Crepes Suzette, Cherries Jubilee, Peppercorn Beef Flambé) C. Tenete puliti i filtri e le superfici sporchi di grasso. Il grasso non si deve positare nella cappa o nei filtri. D. Usate sempre pentole e utensili appropriati al tipo di fornelli usate e alla quantità di cibo da cucinare. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di incendio o di corto circuito non usate questo apparecchio con nessuna regolazione della velocità permanente. ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI CORTO CIRCUITO E PER NON PROVOCARE DANNI A PERSONE OSSERVATE I SEGUENTI PUNTI: A. Usate questo apparecchio solo come esso é stato inteso dal produttore. In caso di domande contattarlo. B. Prima di riparare o pulire l’apparecchio premete OFF sul pannello di controllo e bloccatelo in modo da impedire che venga accceso per errore”. Quando gli interruttori non possono essere bloccati applicare in modo sicuro e permanente una etichetta di avvertenza vicino al pannello di controllo. ATTENZIONE: solo per uso di ventilazione generale. Non usate per aspirare materiali e vapori pericolosi o esplosivi. ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI FERIRE PERSONE NEL CASO DI INCENDIO DI GRASSO SUL PIANO COTTURA OSSERVATE I SEGUENTI CONSIGLI: A. ABBASSATE LE FIAMME con un coperchio aderente, un coperchio a rete o un vassoio metallico , poi spegnete il fornello. STATE ATTENTI A NON PROCURARVI BRUCIATURE. Se le fiamme non si spengono subito LASCIATE LA STANZA E RICHIEDETE L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO. B. NON AFFERRATE MAI UNA PADELLA IN FIAMME perchè potete ustionarVi. C. NON USATE NE ACQUA ne panni o asciugamani bagnati perché potrebbe crearsi una violenta esplosione di vapore. D. Usate l’estintore SOLO se: 1. Se sapete di essere in possesso di un estintore in classe ABC e siete in grado di usarlo. 2. Il fuoco è piccolo e contenuto nell’area dove è nato. 3. Avete richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. 4. Potete fronteggiare il fuoco con la schiena verso l’uscita. ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI CORTO CIRCUITO E PER NON PROVOCARE DANNI A PERSONE OSSERVATE I SEGUENTI PUNTI: A. L’operazione di installazione e il collegamento elettrico devono essere eseguiti da personale qualificato secondo tutti i codici e le norme applicabili, inclusa la classificazione di infiammabilità. B. É necessaria abbastanza aria per una combustione corretta e per l’aspirazione dei gas attraverso il tubo di scarico per apparecchi a combustione per prevenire un risucchio degli scarichi. Seguite le istruzioni e le norme di sicurezza del produttore dell’apparecchio di riscaldamento (vedi quelle pubblicate dalla National Fire Protection Association (NFPA) e quelle della American Society for Heating, Refrigeration and Air Conditioning Engineers (ASHRAE) e le prescrizioni delle auto- rità locali. C. Quando tagliate o trapanate la parete o il soffitto non provocate danni ai collegamenti elettrici o ad altri impianti nascosti. D. Gli apparecchi aspiranti devono essere scaricati all’esterno. E. Se questa unità è installata in prossimità di una vasca da bagno o di una doccia è necessario che sia marcata come idonea per questo tipo di applicazione e che sia connessa ad un interruttore differenziale con un circuito di derivazione protetto. F. Non posizionare MAI l’ interruttore nelle vicinanze di una vasca da bagno o di una doccia. 8) Per ridurre il rischio di incendio usate solo tubazioni metalliche. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
annuncio pubblicitario
Seules les pages du document en Italien ont été affichées.