MANUAL DE INSTRUCCIONES MANUALE D' ISTRUZIONI Italiano USO Y PRECAUCIONES DE SEGURIDAD USO E PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti: Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare Pericolo l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci pericolo di seri infortuni e anche di morte. Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in Attenzione modo errato, potrebbe esserci rischi di infortuni e danneggiamenti all'apparecchiatura. Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del BFX-708 esente da qualsiasi rischio. In merito all'alimentazione elettrica richiesta Pericolo [Funzionamento con adattatore per c.a.] • Si raccomanda di usare solo un adattatore per c.a. che fornisca 9 V in c.c., 300 mA e sia dotato di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l'unità e costituire un rischio per la sicurezza. • Collegare l'adattatore per c.a. solo a una presa a muro della rete elettrica in c.a. di voltaggio uguale a quello richiesto dall'adattatore. • Per disinserire la spina dell'adattatore per c.a. dalla presa a muro della rete elettrica in c.a., afferrare sempre il corpo dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo. • Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente. [Funzionamento a pila] • Usare quattro pile normali IEC R6 (formato AA) (alcaline). • BFX-708 non può essere usato per la ricarica. Fare molta attenzione alle indicazioni riportate sulla pila per essere certi di scegliere il tipo giusto. • Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, estrarre le pile dall'unità. • In caso di perdita d'acido dalla pila, strofinare bene il vano pila e i terminali della pila così che non resti nessuna traccia d'acido. • Durante l'uso dell'unità, il coperchietto del vano pila deve essere chiuso. Posizionamento Attenzione ZOOM BFX-708 Evitate di utilizzare il BFX-708 in un ambiente esposto a: • Temperature estreme • Alto tasso di umidità • Eccessiva polvere o sabbia • Eccessive vibrazioni Utilizzo Attenzione • Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è abbastanza alto, se possibile utilizzare l'adattatore per c.a. Per l'alimentazione a pila, utilizzare solo una pila di tipo alcalino. Poiché il BFX-708 è un'unità elettrica di precisione, evitate di applicare una forza eccessiva sugli interruttori e i tasti. Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento e non sottoponetelo a shock o a pressioni eccessive. Alterazioni Attenzione Evitate di aprire il BFX-708 o di tentare di modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo irrimediabilmente. 3 Italiano Cavi di connessione e prese di ingresso e di uscita Precauciones de uso Attenzione Spegnere sempre sia il BFX-708 che tutti gli altri strumenti prima di connettere o sconnettere qualsiasi cavo. Inoltre, ricordatevi di sconnettere tutti i cavi e l'adattatore AC prima di spostare il BFX-708. Precauzioni per l'Uso Ai fini della sicurezza, il BFX-708 è stato progettato in modo da garantire la massima protezione contro le emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno dell'apparecchiatura così come da interferenza esterne. Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle interferenze o che emetta forti onde elettromagnetiche non deve essere collocata vicino al BFX-708, questo in quanto la possibilità di interferenze non può essere esclusa del tutto. Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo digitale, BFX708 incluso, i danni causati dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo funzionamento e possono rovinare o distruggere i dati. Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene avere sempre molta cura al fine di ridurre al minimo i rischi di danni. Limpieza Interferenze elettriche Il BFX-708 è dotato di un circuito digitale che può provocare delle interferenze e del rumore se viene posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura elettrica come la televisione o la radio. Se dovesse verificarsi un problema di questo tipo, allontanare il BFX708 dall'apparecchio interessato. Inoltre, quando delle luci fluorescenti o delle unità con un motore interno sono troppo vicinc al BFX-708, il funzionamento dello strumento potrebbe risentirne. Pulizia Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il BFX-708. Se necessario, inumidirlo leggermente. Evitate di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente per pittura o alcool) poiché possono intaccarne le finiture o rovinarne le superfici. Conservate le istruzioni per l'uso in un posto facilmente accessibile per riferimenti futuri. ZOOM BFX-708 5 Italiano CONTENIDO INDICE •••••••• 3 USO E PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9 Introduzione Nomenclatura ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Panel delantero • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 Panel trasero • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Inserción de las pilas • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 Para conectarse • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 13 •••••••••••••••• 20 •••••• 3 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 9 Nome delle parti •••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Pannello anteriore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 Pannello posteriore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 Preparativi ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 Inserimento delle pile • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 11 Collegamenti • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 13 Guida rapida ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 22 Impostazione del guadagno ingresso/simulatore di amplificatore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 25 Impostazione del guadagno dell'ingresso • • • • • • • • • • • • • 25 Impostazione del simulatore di amplificatore • • • • • • • • • • 27 ••••••• 29 29 29 31 33 37 41 43 45 ••••••••••••••••••• Ascolto dei patch (operazioni del modo di riproduzione) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 29 Indicazioni in modo di riproduzione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Selezione di un patch • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Uso delle funzioni bypass (silenziamento) e accordatore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Riproduzione con ritmi di accompagnamento • • • • • • • • • Uso della funzione di campionatore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Uso della funzione di modifica facile • • • • • • • • • • • • • • • • • • Prenotazione del patch successivo (DIRECT LOAD) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Blocco del banco memoria (BANK HOLD) • • • • • • • • • • • • • 29 29 31 33 37 41 43 45 Per modificare il suono di un patch (operazioni del modo di modifica) • • • • • • • • • • • • • • • • 47 Configurazione dei patch • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 47 Operazioni basilari del modo di modifica • • • • • • • • • • • • • • 47 Memorizzazione e copia dei patch • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 51 53 Tipi di effetto dei parametri • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 53 53 55 57 63 65 67 Modulo COMP•DIST (compressore•distorsione) • • • • • • Modulo ZNR/EQ (riduzione del rumore Zoom/equalizzatore) • • • • • • • • • • Modulo MOD (modulazione) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Modulo REV (riverbero) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Modulo TOTAL • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Modulo PEDAL • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ••••••••••••••••• 69 Uso della funzione Jam Play •••••••••••••••• 73 Controllo di un effetto con il pedale •••••••••••••••••••••• •••••••••••••• 53 55 57 63 65 67 69 73 Inizializzazione totale/richiamo delle impostazioni di fabbrica • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 75 Regolazione del pedale di espressione ••••••••••••••••••••• 77 •••••••••• 77 Soluzione di problemi/Dati tecnici • • • • • • • • • • • • • • • • 79 BFX-708 Specifications BFX-708 Specifications ZOOM BFX-708 7 • Simulador de amplificador integrado Italiano Introduzione Grazie per aver scelto lo ZOOM BFX-708 (d'ora in poi chiamato solo "BFX-708"). Il BFX-708 è un sofisticato dispositivo ad effetti multipli con le seguenti caratteristiche e funzioni: • Grande varietà di effetti incorporati Quattro moduli di effetto separati (effetti singoli/combinati) possono essere usati contemporaneamente, insieme a ZNR (Zoom Noise Reduction) e al simulatore di amplificatore incorporato. Gli effetti includono effetti compressore/distorsione creati specialmente per i bassisti, vari effetti di modulazione come chorus e flanger, effetti di riverberazione come riverbero e ritardo. In totale sono disponibili 48 tipi di effetto. • 60 patch pronti per l'uso Una combinazione di moduli di effetto e parametri memorizzati si chiama "patch". Il BFX-708 dispone di 30 patch di sola lettura e 30 patch che possono essere liberamente modificati dall'utilizzatore. Sono quindi disponibili in totale 60 patch. I patch sono organizzati in banchi memoria (A-F, 05), ciascuno dei quali contiene cinque patch. Si può anche assegnare un nome particolare fino a 6 caratteri a ciascun patch. • Progettato per l'uso in scena Il BFX-708 funziona continuamente per un massimo di 14 ore con un gruppo di pile alcaline. Il grande display che indica i nomi di patch è facilmente leggibile a distanza e il pedale di espressione incorporato è eccezionale per potenziare le esecuzioni. Per usi prolungati, si può anche alimentare l'unità con un trasformatore CA. • Manopole rotanti per una rapida modifica dei parametri Quando si modifica un patch, le tre manopole sul pannello superiore permettono di cambiare i parametri in modo rapido e diretto. Anche durante un'esecuzione, la regolazione precisa non presenta alcun problema. Il patch modificato può essere memorizzato per usi futuri. • Per la prima volta in questa classe: sezione ritmi incorporata Una fonte sonora PCM di alta qualità crea schemi ritmici realistici comodi per fare pratica o per piccole jam session. Si può scegliere tra 45 schemi ritmici. • Campionatore da 6 secondi Il campionatore incorporato permette di registrare i suoni di basso o fonti esterne come un lettore CD per una durata massima di 6 secondi. Questo permette anche la riproduzione a mezza velocità senza alterazioni del tono. Questa funzione torna comoda quando si copiano frasi. • Jam Play Con una semplice operazione di pedale, si può registrare e riprodurre una frase fino a 2 secondi durante la performance. Questo è comodo per creare effetti di scratch come quelli usati dai DJ, per riprodurre all'indietro o produrre altri effetti speciali. • Simulatore di amplificatore integrato Il simulatore di amplificatore integrato riproduce le caratteristiche acustiche e il suono casse di un amplificatore per basso, per un suono dinamico anche quando si invia l'uscita in linea ad un mixer o registratore. Leggere attentamente questo manuale, per ottenere il massimo dal BFX-708 e assicurare prestazioni ed affidabilità ottimali. ZOOM BFX-708 9 Italiano Nomenclatura Nome delle parti Panel delantero Pannello anteriore Mando OUTPUT Manopola OUTPUT Mando AMP SIM (simulador) Manopola AMP SIM (simulatore) Mando PARM (PARAMETER) 1 - 3 Manopole PARM (parametro) 1-3 Indicador BANK/PATCH Indicatore BANK/PATCH LED de estado del pedal LED di stato pedali LEDs del módulo LED di modulo OUTPUT OFF AMP SIM COMP•DIST/PARM1 MOD/PARM2 PATCH NAME PATCH NAME REV/PARM3 BANK BANK PATCH BOTH BOTH COMP-DIST ZNR/EQ MODULE (ON/OFF) MOD REV TOTAL PEDAL EDIT TYPE (BANK) (CANCEL) STORE COMP-DIST (VALUE) RHYTHM PATCH ZNR/EQ MOD REV TOTAL MODULE TYPE (BANK) (ON/OFF) (GROUP) (VALUE) PEDAL EDIT STORE (CANCEL) RHYTHM SAMPLER SAMPLER / / (GROUP) Tecla SAMPLER Tasto SAMPLER Tecla RHYTHM Tasto RHYTHM Tecla STORE Tasto STORE Tecla EDIT (CANCEL) Tasto EDIT (CANCEL) Teclas TYPE (BANK) / Tasti TYPE (BANK) / Interruptores de pedal Interruttori a pedale / / Teclas MODULE / Tasti MODULE / Panel trasero Pannello posteriore Toma INPUT/AUX IN Presa INPUT/AUX IN Toma OUTPUT/PHONES Presa OUTPUT/PHONES INPUT DC9V (AUX IN) 300mA OUTPUT OU (PHONES) POWER ON (PH OFF POW UT ) V DC9 A ER OFF ON 300m IN Toma DC 9 V (Adaptador de CA) Presa DC 9V (trasformatore CA) Interruptor POWER Interruttore POWER Preparativi Inserimento delle pile 1 2 Lengüeta ZOOM BFX-708 1 Capovolgere l'unità e aprire il coperchio del comparto pile. 2. Inserire quattro pile alcaline IEC R6 (formato AA) nuove nel comparto pile. Quattro pile IEC R6 (formato AA) Le pile adiacenti sono inserite con polarità opposte. OPEN OPEN Il BFX-708 può essere alimentato con pile alcaline o con un trasformatore CA. Per usare l'unità a pile, inserirle come segue. Coperchio del comparto pile Linguetta 11 Italiano 3 Chiudere il coperchio del comparto pile. Se l'indicazione "BATT" appare sul display durante il funzionamento a pile, le pile sono scariche. Sostituire tutte le quattro pile con altre nuove. PATCH NAME PATCH NAME • Se non si alimenta l'unità a pile per un lungo periodo, estrarre le pile dal comparto pile. Altrimenti le pile possono perdere fluido e causare danni all'unità. • Il trasformatore CA non è in dotazione all'unità. NOTA NOTA Collegamenti INPUT DC9V (AUX IN) 300mA OUTPUT (PHONES) POWER ON OFF Cable monoaural Cavo monoaurale Bajo Basso 1 1 Usare un cavo monoaurale per collegare la basso alla presa INPUT del BFX-708. A questo punto l'interruttore di alimentazione dell'amplificatore e l'interruttore di alimentazione del BFX-708 devono essere su OFF. 2 Auriculares Cuffie Adaptador de CA Trasformatore CA 2 Usare un cavo monoaurale per collegare la presa OUTPUT del BFX-708 all'ingresso dell'amplificatore. Usando due amplificatori, si può ottenere un eccezionale sonoro stereo dagli effetti stereo. Usare un cavo stereo a Y per collegare la presa OUTPUT a due amplificatori. Due amplificatori per basso Cavo stereo a Y Cable Y estéreo INPUT DC9V (AUX IN) 300mA OUTPUT ZOOM BFX-708 (PHONES) POWER ON OFF UT IN) DC9V OUTPUT 300mA (PHONES) POWER ON OFF 13 Italiano 3 4 5 7 Per controllare il suono con le cuffie, collegare le cuffie alla presa OUTPUT. 4 Verificare che l'amplificatore sia spento e che il comando di volume sia regolato sul minimo. Inoltre verificare che l'interruttore di alimentazione del BFX-708 sia regolato su OFF. 5 Quando si usa il trasformatore CA, collegare il cavo di uscita del trasformatore alla presa DC 9V del BFX-708 e collegare il trasformatore CA alla presa di corrente. 6 3 Per evitare che il cavo del trasformatore CA sia scollegato accidentalmente, avvolgere il cavo una volta intorno al gancio sul pannello posteriore del BFX-708. 6 Accendere nell'ordine BFX-708 → amplificatore (apparecchio di riproduzione). 7 Regolare il volume dell'amplificatore e del BFX708 su un livello appropriato mentre si suona lo strumento. La manopola OUTPUT del BFX-708 deve essere regolata sulla posizione corrispondente a circa le 3 di un orologio e la manopola AMP SIM deve essere regolata sulla posizione OFF. OUTPUT OUTPUT OFF AMP SIM OFF AMP SIM OFF OFF NOTA ZOOM BFX-708 NOTA Quando il BFX-708 è nello stato di bypass (tutti gli effetti sono disattivati temporaneamente; vedere pagina 31), il livello di uscita è identico al livello di ingresso se la manopola OUTPUT è completamente girata in senso orario. 15 OUTPUT BANK BOTH AMP SIM COMP•DIST/PARM1 MOD/PARM2 PATCH NAME OFF PATCH COMP•DIST (VALUE) ZNR/EQ MOD REV MODULE TYPE (BANK) (ON/OFF) (GROUP) TOTAL BANK PA BOTH EDIT PEDAL EDIT (CANCEL) STORE REV (VALUE) RHYTHM / Banco Número de patch Nombre de patch página 45. • Para guardar un patch, vea la página 43. BANK F PATCH A1 BANK A 2 BANK PATCH BANK PATCH 1A1 1 BANK PATCH PATCH A1 BANK A 2 BANK PATCH BANK PATCH bA 1 BANK BANK A PATCH PATCH PATCH PATCH PATCH 1 2 3 4 5 PATCH 1 3 PATCH 1 PATCH PATCH 1 22 PATCH PATCH 4 PATCH 2 PATCH PATCH 2 33 PATCH PATCH 5 PATCH 3 PATCH PATCH 3 44 PATCH PATCH 4 PATCH PATCH 4 55 PATCH PATCH PATCH 5 PATCH 5 Grupo USER 20 BANK 0 PATCH PATCH PATCH PATCH PATCH 1 2 3 4 5 3 PATCH 1 PATCH PATCH 1 22 PATCH PATCH 4 PATCH 2 PATCH PATCH 2 33 PATCH PATCH 5 PATCH 3 PATCH PATCH 3 44 PATCH PATCH 4 5 PATCH PATCH 4 PATCH PATCH 5 5 PATCH PATCH 5 Grupo PRESET ZOOM BFX-708 SA 3 V/PARM3 ATCH ITED Mando PARM1 Mando PARM2 Mando PARM3 [COMP•DIST] [MOD] [REV] SAMPLER NOTA ZOOM BFX-708 Italiano Guida rapida Subito dopo l'accensione, il BFX-708 si trova nel cosiddetto "modo di riproduzione". La Guida rapida spiega le operazioni basilari in modo di riproduzione. Questo permette di iniziare subito ad usare l'unità. del suono dell'effetto 1 Selezione (patch) Per selezionare un patch in modo, premere uno degli interruttori pedale / di riproduzione. Il nome del patch attualmente selezionato appare sul display. Il numero di banco memoria e di patch può essere controllato usando l'indicatore BANK/PATCH. PATCH NAME BANK OUTPUT OFF Nome di patch COMP•DIST/PARM1 MOD/PARM2 PATCH NAME PATCH COMP•DIST BOTH AMP SIM ZNR/EQ MOD REV MODULE TYPE (BANK) (ON/OFF) (GROUP) TOTAL PEDAL EDIT (CANCEL) STORE REV/ BANK PAT BOTH EDITE (VALUE) RHYTHM (VALUE) Banco di memoria Numero di patch / Per cambiare direttamente il banco memoria, usa re i tasti TYPE (BANK) / . • Per una spiegazione dettagliata del cambio di patch, p.29 • Per fissare il banco memoria, • Per prenotare un patch, p.45 p.43 [Patch, gruppi e banchi di memoria] Una collezione di moduli di effetto, ciascuno con impostazioni parametro diverse, si chiama patch. Il BFX-708 ha una capacità di memoria per 60 patch che sono immediatamente disponibili per l'uso. Questi sono divisi in due gruppi di 30 patch ciascuno. Il gruppo PRESET consiste di patch di sola lettura che non possono essere cambiati dall'utilizzatore. Il gruppo USER contiene patch di lettura e scrittura che possono essere liberamente sovrascritti dall'utilizzatore. Ciascun patch ha un nome di patch di 6 caratteri al massimo ed i patch sono organizzati in banchi di memoria (A-F, 0-5) e numeri di patch (1-5). BANK 5 BANK F PATCH A1 BANK A 2 BANK PATCH BANK PATCH 1A1 1 BANK PATCH PATCH A1 BANK A 2 BANK PATCH BANK PATCH bA1 1 BANK PATCH BANK A PATCH PATCH PATCH PATCH PATCH 1 2 3 4 5 3 PATCH 1 PATCH PATCH 1 22 PATCH PATCH 4 PATCH 2 PATCH PATCH 2 33 PATCH PATCH 5 PATCH 3 PATCH PATCH 3 44 PATCH PATCH 4 5 PATCH PATCH 4 PATCH PATCH 5 5 PATCH PATCH 5 Gruppo USER 22 BANK 0 PATCH PATCH PATCH PATCH PATCH 1 2 3 4 5 3 PATCH 1 PATCH PATCH 1 22 PATCH PATCH 4 PATCH 2 PATCH PATCH 2 33 PATCH PATCH PATCH 3 4 5 PATCH PATCH 3 PATCH PATCH 4 4 5 PATCH PATCH 4 5 PATCH PATCH PATCH 5 PATCH 5 Gruppo PRESET dell'effetto con 2 Alterazione il pedale Per alterare un effetto in tempo reale, muovere il pedale di espressione mentre si suona a lo strumento con il BFX-708 in modo di riproduzione. L'aspetto del patch che viene cambiato dal pedale di espressione può essere programmato per ciascun patch. Per farsi un'idea di questa funzione, provare a selezionare vari patch e ad usare il pedale per vedere che cosa succede. Premere a fondo il pedale di espressione Il pedale di espressione include anche un interruttore a pressione che permette di attivare/disattivare un effetto preselezionato. L'effetto commutato dall'interruttore a pressione può essere programmato per ciascun patch. • Per impostare l'effetto alterato dal pedale di espressione, p.73 • Per regolare di nuovo il pedale di espressione, p.77 ZOOM BFX-708 SA Italiano 3 Regolazione dell'effetto (funzione di modifica facile) Il BFX-708 include una funzione chiamata "Modifica facile" che permette di regolare i parametri di effetto durante la riproduzione. Questa operazione viene eseguita con le tre manopole sul pannello anteriore. Si può variare il suono del patch con la facilità di un dispositivo effetti compatto In modo di riproduzione, selezionare il patch di cui si desidera modificare il suono e agire sulle manopole di parametro 1-3. I tipi di parametri assegnati alle manopole sono come segue. /PARM3 Profondità degli effetti di distorsione e compressore Profondità del chorus e intensità del flanger Per alcuni effetti, quantità di eco TCH Quantità di riverbero e di eco TED Manopola Manopola PARM1 PARM2 [COMP•DIST] [MOD] AMPLER NOTA Manopola PARM3 [REV] Il parametro effettivamente regolato dipende dal patch. • Per una spiegazione dettagliata della Modifica facile, • Per modifiche più sofisticate, p.41 p.47 del suono dell'effetto 4 Memorizzazione (patch) modificato Premere il tasto STORE. Il BFX-708 passa al modo di attesa memorizzazione. Se la posizione di memorizzazione non viene specificata, viene selezionato il numero di banco di memoria/patch originale. Se si è modificato un patch del gruppo PRESET, viene selezionata la posizione "A1". Se necessario, usare i tasti TYPE (BANK) / e gli interruttori pedale / per specificare il patch. Muovere avanti e indietro Confermare l'operazione di memorizzazione premendo ancora una volta il tasto STORE. Il patch viene memorizzato e l'unità torna automaticamente al modo di riproduzione. Per annullare l'operazione di memorizzazione, premere il tasto EDIT (CANCEL) invece del tasto STORE al punto . • Per una spiegazione dettagliata sulla memorizzazione di patch, p.51 5 Uso di altre funzioni comode Premere a fondo • Uso del simulatore di amplificatore p.25 • Uso dell'accordatore automatico p.31 • Per fare pratica con gli schemi ritmici incorporati p.33 ZOOM BFX-708 • Per fare pratica ascoltando un CD o altre fonti p.37 • Uso di ritardo tenuta, riproduzione inversa e riproduzione con scratch p.69 23 Italiano Impostazione del guadagno ingresso/simulatore di amplificatore Questa sezione spiega come regolare il guadagno dell'ingresso e come impostare il simulatore di amplificatore. Per ottenere il meglio dal BFX-708, consigliamo di eseguire queste impostazioni in modo da far corrispondere l'unità allo strumento ed alle altre apparecchiature. Queste impostazioni si applicano a tutti i patch. 1 2 Impostazione del guadagno dell'ingresso Quando si usa un basso attivo o se il segnale sovraccarica i circuiti del BFX-708, regolare il guadagno come segue. Nella condizione originale di fabbrica, l'unità è predisposta per l'uso con un basso passivo. 1 In modo di riproduzione, premere il tasto EDIT (CANCEL). 2 Premere ripetutamente i tasti MODULE / fino a che si illumina il LED del modulo TOTAL. MODULE COMP•DIST ZNR/EQ MOD REV TOTAL MODULE (ON/OFF) COMP•DIST ZNR/EQ MOD REV TOTAL (ON/OFF) 3 PATCH NAME BANK 3 PATCH Premere ripetutamente i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ , fino a che l'indicazione "DIRLOD" appare sul display. TYPE (BANK) (GROUP) BOTH PATCH NAME (GROUP) 4 PATCH NAME BANK 4 (VALUE) Girare la manopola di parametro 3. PATCH PATCH NAME BOTH (VALUE) BANK PATCH Manopola PARM3 6 BOTH Non appena si gira la manopola di parametro 3, l'indicazione sul display diventa "INGAIN". Questo è il parametro per l'impostazione del guadagno dell'ingresso. Mando PARM3 • • PATCH 5 BANK (VALUE) BOTH (VALUE) L'indicatore BANK/PATCH mostra l'impostazione del guadagno dell'ingresso (Hi o Lo). 5 Continuare ad usare la manopola di parametro 3 per selezionare il guadagno dell'ingresso corrispondente alla caratteristiche del bassousata e al sistema di riproduzione. • • Per l'uso con un basso passivo... Hi Per l'uso con un basso attivo (se si ha sovraccarico)... Lo 6 Premere di nuovo il tasto EDIT (CANCEL). ZOOM BFX-708 L'unità ritorna al modo di riproduzione. L'impostazione del parametro INGAIN viene applicata a tutti i patch ed è memorizzata automaticamente. 25 Girando la manopola AMP SIM si fa apparire il tipo attualmente selezionato sul display (EDGE A/B, WARM A/B). Selezionare il tipo desiderato. L'indicatore BANK/PATCH mostra le caratteristiche del tipo attualmente selezio nato. Quando il BFX-708 è collegato ad un amplificatore per basso, usare l'impostazione "AP" (amplificatore). Quando è collegato ad un dispositivo di livello in linea come un mixer o registratore, usare l'impostazione "Ln" (linea). WARM A, B AP AMP SIM BANK EDGE A, B Ln EDGE A, B AP WARM A, B Ln Impostazione del simulatore di amplificatore EDGE A, B Ln EDGE A, B AP OFF Italiano OFF WARM A, B Ln AMP SIM • Collegato ad un amplificatore PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK BOTH BOTH PATCH NAME PATCH (VALUE) BANK Simula un amplificatore con un carattere sonoro brillante. La posizione "B" produce un più forte suono delle casse. PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK (VALUE) PATCH (VALUE) BANK PATCH BOTH BOTH PATCH PATCH BOTH PATCH NAME (VALUE) BOTH PATCH (VALUE) BOTH PATCH NAME (VALUE) BANK BOTH PATCH PATCH (VALUE) (VALUE) Simula un amplificatore con una gamma media prominente. La posizione "B" produce un più forte suono delle casse. • Collegato ad un dispositivo di livello in linea BANK PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK BOTH BOTH PATCH NAME BANK Simula un amplificatore con un carattere sonoro brillante. La posizione "B" produce un più forte suono delle casse. PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK PATCH n BOTH PATCH BOTH (VALUE) (VALUE) ZOOM BFX-708 (VALUE) n (VALUE) BANK PATCH PATCH BOTH PATCH NAME (VALUE) (VALUE) BOTH PATCH PATCH BOTH PATCH NAME (VALUE) (VALUE) BANK BOTH PATCH PATCH Simula un amplificatore con una gamma media prominente. La posizione "B" produce un più forte suono delle casse. 27 Italiano Ascolto dei patch (operazioni del modo di riproduzione) La condizione in cui si richiamano i patch memorizzati nel BFX-708 e se ne fa uso per suonare lo strumento si chiama "modo di riproduzione". Questa è la condizione in cui si trova l'unità dopo l'accensione. Le varie operazioni possibili in modo di riproduzione sono descritte in questa sezione. Indicazioni in modo di riproduzione In modo di riproduzione, il pannello visualizza le seguenti informazioni. Banco (A - F, 0 - 5) Banco di memoria (A-F, 0-5) Indicazioni del modo di riproduzione Nombre de patch Nome patch I banchi di memoria A-F sono per il gruppo USER e i banchi di memoria 1-5 sono per il gruppo PRESET BANK PATCH NAME PATCH Número de patch (1 - 5) Numero di patch (1-5) BOTH COMP•DIST ZNR/EQ MOD REV TOTAL (VALUE) PEDAL I LED di modulo corrispondenti ai moduli attivati nel patch attualmente selezionato sono illuminati Para los patches que con movimiento del pedal cambian el efecto, el LED del estado de PEDAL se enciende Per i patch in cui il movimento del pedale cambia l'effetto, il LED di stato PEDAL è illuminato Cuando se muestra un punto (.) aquí, el parámetro de efecto ha sido cambiado Quando un punto (.) appare qui, un parametro di effetto è stato cambiato Quando un punto (.) appare qui, i patch possono essere selezionati sia dal gruppo USER che dal gruppo PRESET Selezione di un patch 1 Per cambiare patch in modo di riproduzione, premere uno degli interruttori a pedale ▼/▲. Premendo l'interruttore pedale ▼ si passa al successivo patch di numero inferiore e premendo l'interruttore pedale ▲ si passa al successivo patch di numero superiore. Per esempio, se si preme ripetutamente l'interruttore pedale ▲, l'unità cambia patch, banchi di memoria e gruppi come segue. Gruppo USER Grupo USER Gruppo PRESET Grupo PRESET 2 2 Per cambiare direttamente il patch, usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. Questi permettono di passare al banco di memoria successivo inferiore o superiore. Per passare rapidamente ad un patch memorizzato in una posizione distante, usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ insieme agli interruttori pedale ▼/▲. NOTA NOTA ZOOM BFX-708 Questo non è possibile durante la riproduzione di uno schema ritmico. 29 Italiano Si può inoltre predisporre l'unità in modo che sia possibile cambiare solo i patch del gruppo USER o del gruppo PRESET. A questo fine, premere entrambi i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ contemporaneamente. A ciascuna pressione, il gruppo da cui è possibile selezionare i patch cambia come segue. TYPE (BANK) TYPE (BANK) (GROUP) (GROUP) Entrambi i gruppi TYPE (BANK) (GROUP) (GROUP) Uso delle funzioni bypass (silenziamento) e accordatore Il BFX-708 include un accordatore autocromatico per chitarre basso. Per usare la funzione di accordatore, gli effetti incorporati devono essere saltati (temporaneamente disattivati) o silenziati (suono originale e suono dell'effetto disattivati). 1 Per impostare il BFX-708 in modo di bypass (silenziamento), premere e rilasciare immediatamente entrambi gli interruttori pedale ▼/▲ in modo di riproduzione. L'indicazione "BYPASS" appare sul display e l'indicatore BANK/PATCH visualizza "--". TYPE (BANK) Solo gruppo PRESET • Se si prevede di usare vari patch in una canzone, copiandoli su numeri successivi nel gruppo USER sarà più facile richiamarli. Per informazioni sulla copia di patch, → p.51 • Si può anche predisporre l'unità in modo da prenotare un patch e passarvi solo dopo aver confermato la selezione. (Per dettagli, → p.43) 1 Solo gruppo USER BANK BOTH BOTH (VALUE) (VALUE) Rilasciare immediatamente Liberar inmediatamente Mentre il BFX-708 è in condizione di bypass, anche il simulatore di amplificatore è disattivato e il pedale di espressione funge da pedale di volume. Premendo entrambi gli interruttori pedale ▼/▲ per almeno 1 secondo e quindi rilasciandoli, si regola il BFX-708 in modo di silenziamento. L'indicazione "MUTE" appare sul display e l'indicatore BANK/PATCH visualizza "--". BOTH BANK BOTH PATCH PATCH (VALUE) (VALUE) Premere e rilasciare dopo almeno 1 secondo La visualizzazione "--" dell'indicatore BANK/PATCH indica che l'accordatore è nella condizione di attesa ingresso. 2 PATCH PATCH 2 Suonare la corda aperta che si desidera accordare e osservare l'indicatore BANK/PATCH. L'indicatore visualizza la nota più vicina al tono attuale. ZOOM BFX-708 31 Italiano ZNR/EQ MOD REV 3 Quando l'indicazione visualizza la nota desiderata, eseguire l'accordatura precisa fino a che il LED di modulo centrale si illumina. TOTAL COMP•DIST 4 4 PATCH NAME Nome del tono di riferimento 5 La gamma di impostazione disponibile va da "435HZ" a "445HZ" in passi di 1 Hz. Quando si spegne il BFX-708 e quindi lo si riaccende, il tono ritorna a "440HZ". PATCH NAME TYPE (BANK) (GROUP) (GROUP) 6 Il BFX-708 include vari ritmi realistici che usano una fonte sonora PCM. Sono disponibili 45 diversi schemi ritmici tra cui scegliere. Questo è molto comodo non solo per fare pratica ma anche per semplici sessioni di esecuzione. 1 BANK Per attivare uno schema ritmico, premere il tasto RHYTHM in modo di riproduzione, modo di bypass/silenziamento o modo di modifica. La riproduzione del ritmo inizia. In modo di riproduzione, il nome dello schema ritmico attualmente selezionato appare sul display e l'indicatore BANK/PATCH visualizza il numero dello schema. Durante la riproduzione di uno schema ritmico, il LED di ritmo lampeggia a tempo con il ritmo. Premendo uno degli interruttori pedale ▼/▲ si ritorna al modo di riproduzione. Riproduzione con ritmi di accompagnamento PATCH NAME / BOTH BANK PATCH RHYTHM PATCH RHYTHM 2 PATCH NAME PATCH NAME / Mentre è indicato il tono di riferimento, si può cambiare il tono premendo i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. TYPE (BANK) 1 TOTAL Il tono di riferimento attuale appare brevemente sul display. L'impostazione iniziale dopo l'accensione è "440HZ" (La centrale = 440 Hz). 6 REV Quando il tono è alto, si illuminano questi LED Per cambiare il tono di riferimento dell'accordatore, premere i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. PATCH NAME PATCH NAME MOD Quando il tono è corretto, si illumina questo LED 5 ZNR/EQ Quando il tono è basso, si illuminano questi LED BOTH (VALUE) (VALUE) 2 Per interrompere la riproduzione dello schema ritmico, premere di nuovo il tasto RHYTHM. 3 Per cambiare il tipo, il tempo o il volume dello schema ritmico, usare le manopole di parametro 1-3 in modo di riproduzione. Le manopole funzionano come segue. ZOOM BFX-708 33 Italiano Mando PARM 1 tempo dello schema ritmico (BPM40-BPM250 in unità di 2 passi) Mando PARM 2 Mando PARM 3 PATCH NAME BANK BOTH PATCH livello di volume dello schema ritmico (LVL0-LVL30) * BPM = numero di battute di semiminima per minuto, una unità per il tempo Manopola PARM1 tipo di schema ritmico Manopola PARM2 Manopola PARM3 Quando una manopola di parametro viene azionata durante la riproduzione di schemi ritmici, il contenuto dell'indicatore BANK/PATCH cambia temporaneamente. PATCH NAME nome dello schema (VALUE) tempo Tempo PATCH NAME PATCH NAME Manopola PARM3 Mando PARM3 volume del ritmo Volumen del ritmo ZOOM BFX-708 PATCH (VALUE) Manopola PARM2 Mando PARM2 8Beat1 8Beat2 8Beat3 8BeatShuffle 16Beat1 16Beat2 16Beat3 16BeatShuffle 3/4 6/8Rock 5/4 5/4Rock Rock'nRoll1 Rock'nRoll2 Rock1 Rock2 HardRock1 HardRock2 Metal1 Metal2 Thrash Punk Pop1 Pop2 Dance1 Dance2 Dance3 Funk1 Funk2 Ballad1 Ballad2 Blues1 Blues2 Country BossaNova Jazz1 Jazz2 Reggae Ska Latin1 Latin2 Metrónomo (triple) Metrónomo (cuádruple) Metrónomo (quíntuple) Metrónomo (sin tiempo) BOTH PATCH NAME PATCH NAME BANK Manopola PARM1 • Le impostazioni di schema ritmico, tempo e livello di volume sono riportate ai valori iniziali quando si spegne l'unità e quindi si riaccende. • Il valore del tempo può essere cambiato anche con i tasti MODULE / . In questo caso il valore cambia in unità di 1 passo. • I tasti TYPE (BANK) ▼/▲ possono essere usati per cambiare il tipo di schema. [Lista degli schemi ritmici] Schema ritmico Patrones Dance 8Beat1 8Beat2 8Beat3 8BeatShuffle 16Beat1 16Beat2 16Beat3 16BeatShuffle 3/4 6/8Rock 5/4 5/4Rock Rock'nRoll1 Rock'nRoll2 Rock1 Rock2 HardRock1 HardRock2 Metal1 Metal2 Thrash Punk Pop1 Pop2 Dance1 Dance2 Dance3 Funk1 Funk2 Ballad1 Ballad2 Blues1 Blues2 Country BossaNova Jazz1 Jazz2 Reggae Ska Latin1 Latin2 Metronomo (3/4) Metronomo (4/4) Metronomo (5/4) Metronomo (nessuna battuta) Indicazione Indicatore BANK/PATCH Schemi basilari Schemi rock Schemi da ballo Altri generi 35 Italiano Uso della funzione di campionatore Il BFX-708 include anche un campionatore che permette di registrare per un massimo di 6 secondi.Questo può essere usato non solo per registrare suoni di basso ma anche per fonti esterne come un lettore CD. I dati sono memorizzati nell'unità e possono essere riprodotti facilmente usando gli interruttori pedale. Una frase registrata può anche essere riprodotta a metà della velocità originale senza cambiare il tono. Questo è comodo ad esempio per studiare come una rapida frase di basso è suonata da un professionista. 1 1 Collegare la fonte di registrazione alla presa INPUT del BFX-708. DC9V (AUX IN) 300mA DC9V 300mA OUTPUT 2 OFF NOTA 2 Prima di eseguire o modificare qualsiasi collegamento, assicurarsi di regolare la manopola OUTPUT sulla posizione zero. Se un cavo viene collegato o scollegato mentre la manopola OUTPUT è alzata, i rumori di scossa possono danneggiare il diffusore. Per attivare la funzione di campionatore, premere il tasto SAMPLER in modo di riproduzione. Il campionatore passa al modo di attesa registrazione e il display visualizza le seguenti informazioni. OFF OUTPUT (PHONES) POWER ON NOTA (PHONES) POWER ON INPUT (AUX IN) SAMPLER PATCH NAME PATCH NAME Fonte in ingresso Modo di riproduzione Fuente de entrada Modo de reproducción 3 3 Girare la manopola di parametro 1 per selezionare "BP" (gli effetti del BFX-708 non sono usati per la registrazione) o "EF" (gli effetti del BFX-708 sono usati per la registrazione). PATCH NAME PATCH NAME Manopola PARM1 oppure Mando PARM 1 4 o PATCH NAME PATCH NAME 4 Girare la manopola di parametro 2 per selezionare "NML" (velocità di riproduzione normale) o "SLW" (velocità di riproduzione lenta a metà del tempo senza cambiamento di tono). PATCH NAME PATCH NAME Mando PARM 2 5 o ZOOM BFX-708 Manopola PARM2 oppure PATCH NAME 5 PATCH NAME Premere l'interruttore pedale ▲ e avviare la riproduzione della fonte esterna (lettore CD o 37 Italiano simili) che si desidera registrare o riprodurre la frase che si desidera registrare. In questo modo, il pedale di espressione serve a controllare il livello di registrazione. 6 ZNR/EQ 1-2 MOD REV Durante la registrazione, il display visualizza l'indicazione "RECORDING". I LED di modulo sul pannello si illuminano in sequenza, per indicare il tempo trascorso. TOTAL 2-3 3-4 4-5 COMP•DIST 5-6 segundos ZNR/EQ Tempo trascorso 1 - 2 6 MOD REV TOTAL 2-3 3-4 4-5 5-6 secondi Per concludere la registrazione, premere l'interruttore pedale ▼. La registrazione si interrompe e la riproduzione comincia immediatamente dall'inizio. Durante la riproduzione, l'indicazione "PLAY" è visualizzata sul display. PATCH NAME PATCH NAME 7 Se non si compie alcuna azione dopo aver iniziato a registrare, la registrazione termina automaticamente dopo 6 secondi e la riproduzione inizia. 7 I comandi agiscono come indicato sotto. Quando si usano i comandi, si può considerare la funzione di campionatore come se fosse un registratore di cassette. : Rebobinado Tecla MODULE : Avance rápido MODULE TYPE (BANK) (ON/OFF) (GROUP) Usare gli interruttori pedale ▼/▲ e i tasti MODULE per controllare le operazioni di riproduzione/arresto/riavvolgimento/avanzamento rapido. Tasto MODULE : riavvolgimento MODULE TYPE (BANK) (ON/OFF) (GROUP) Interruttore pedale / tasto TYPE (BANK) : inizio di una nuova registrazione Premendo entrambi i tasti si torna all'inizio del campione : Interruttore pedale /tasto TYPE (BANK) riproduzione/arresto 8 8 : Per disattivare il campionatore e tornare al modo di riproduzione, premere di nuovo il tasto SAMPLER. SAMPLER ZOOM BFX-708 39 Italiano NOTA Uso della funzione di modifica facile 1 • La funzione di campionatore non può essere usata contemporaneamente alla funzione di ritmi o alla funzione Jam Play. • Durante l'uso della funzione di campionatore, il modulo MOD e il modulo REV inclusi in un patch non possono essere usati. (Questi moduli sono impostati sulla disattivazione, indipendentemente dall'impostazione originale del patch.) • Il contenuto registrato dal campionatore viene cancellato automaticamente quando si disattiva la funzione di campionatore. Normalmente, per modificare un patch sul BFX-708, si dispone l'unità in modo di modifica, si richiama il parametro desiderato e si cambia l'impostazione. Tuttavia, è possibile usare le manopole di parametro 1-3 in modo di riproduzione per cambiare certi parametri di effetto. Questa operazione si chiama "Modifica facile". 1 Per cambiare il suono di un patch in modo di riproduzione, girare le manopole di parametro 1-3. I parametri controllati dalle manopole sono come segue. Parámetro del módulo COMP•DIST (compresor•distorsión) Parametro di modulo COMP•DIST (compressore•distorsione) Parametro di modulo MOD (modulazione) Parametro di modulo REV (riverbero) Mando PARM1 Mando PARM2 Mando PARM3 Manopola PARM1 Manopola PARM2 Manopola PARM3 Il parametro effettivamente controllato dalla manopola di parametro 1-3 dipende dal patch. Quando si gira una manopola, l'impostazione attuale del parametro interessato viene visualizzata sull'indicatore BANK/PATCH e un punto (.) appare alla posizione "EDITED". Questo indica che il parametro è stato modificato. Se il parametro viene riportato all'impostazione originale, il punto scompare. PATCH BANK BOTH PATCH (VALUE) BOTH (VALUE) Indica che il parametro è stato cambiato 2 ZOOM BFX-708 Oltre ai parametri sopra indicati, si possono usare i tasti MODULE / per modificare il parametro PATCH LEVEL. 2 Per memorizzare un patch modificato, eseguire il procedimento di memorizzazione ( → p.51). Se si richiama un altro patch senza memorizzare il patch modificato, il contenuto della modifica va perduto. NOTA La funzione di Modifica facile non è disponibile quando si usano gli schemi ritmici. 41 Italiano Reserva del siguiente patch (DIRECT LOAD) Prenotazione del patch successivo (DIRECT LOAD) 1 2 Nella condizione iniziale di fabbrica, i patch sono commutati non appena si esegue la selezione, producendo un cambiamento immediato del suono. Questo si chiama "Direct Load" (caricamento diretto). Se si desidera passare ad un patch distante (per esempio dal patch A1 al patch E5), tutti i patch intermedi cambiano brevemente il suono, fatto non sempre desiderabile. In questo caso, si può prenotare il patch e fare in modo che il cambio di patch non sia eseguito finché non viene confermato. Questa funzione viene attivata come segue: 1 In modo di riproduzione, premere il tasto EDIT (CANCEL). 2 Usare i tasti MODULE / LED di modulo TOTAL. MODULE COMP•DIST ZNR/EQ MOD REV per far illuminare il TOTAL MODULE (ON/OFF) COMP•DIST ZNR/EQ MOD REV TOTAL (ON/OFF) 3 3 Este parámetro determina si el sonido va a ser conmutado inmediatamente cuando se selecciona el patch. PATCH NAME TYPE (BANK) BANK (GROUP) 4 BOTH Questo parametro determina se il suono cambia immediatamente quando un patch viene selezionato. PATCH 4 PATCH BANK BOTH (VALUE) BOTH BANK BOTH (VALUE) PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH BANK BOTH (VALUE) PATCH (VALUE) BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) ZOOM BFX-708 (VALUE) Girare la manopola di parametro 1 in modo che l'indicatore BANK/PATCH visualizzi "oF". BOTH (VALUE) PATCH PATCH Manopola PARM1 BOTH BANK BANK (GROUP) Mando PARM 1 5 PATCH NAME TYPE (BANK) Usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ per far apparire sul display l'indicazione "DIRLOD" (Direct Load). 5 (VALUE) Premere di nuovo il tasto EDIT (CANCEL). L'unità ritorna al modo di riproduzione e ora si può prenotare un patch. Quando un nuovo patch viene selezionato in questa condizione, l'indicatore BANK/PATCH e il nome di patch sul display lampeggiano, ma il suono non cambia ancora. Questo indica che l'unità è in attesa di conferma dall'utilizzatore. BANK BOTH PATCH BANK BOTH (VALUE) PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH BANK BOTH (VALUE) PATCH (VALUE) Per confermare il cambio di patch, premere entrambi gli interruttori pedale ▼/▲ contemporaneamente. L'indicatore BANK/PATCH e l'indicazione sul display cessano di lampeggiare e il suono del nuovo patch viene attivato. BANK BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) Confermare • Per tornare al modo di funzionamento originale, regolare il parametro DIRLOD su "on". • L'impostazione di DIRECT LOAD è memorizzata automaticamente dall'unità. Non è necessario eseguire alcuna operazione per memorizzarla. 43 Italiano 1 2 3 TYPE (BANK) BANK Blocco del banco memoria (BANK HOLD) In modo di riproduzione, si può bloccare il banco memoria in modo che siano commutati solo i patch all'interno di quel banco memoria. 1 In modo di riproduzione, premere il tasto EDIT (CANCEL). 2 Usare i tasti MODULE / per far illuminare il LED di modulo TOTAL. 3 Usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ per far apparire sul display l'indicazione "DIRLOD" (Direct Load). PATCH PATCH NAME TYPE (BANK) (GROUP) BOTH BANK (GROUP) 4 PATCH (VALUE) BOTH (VALUE) BANK 4 Girare la manopola di parametro 2. Non appena si agisce sulla manopola di parametro 2, l'indicazione sul display cambia in "BNKHLD" (Bank Hold). Questo parametro determina se il banco memoria deve essere bloccato in modo di riproduzione oppure no. L'impostazione originale è "oF". PATCH Mando PARM2 PATCH NAME BOTH BANK (VALUE) BOTH 5 6 5 6 BOTH PATCH BANK BOTH (VALUE) PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) ZOOM BFX-708 PATCH Manopola PARM2 (VALUE) Girare la manopola di parametro 2 fino a che l'indicatore BANK/PATCH visualizza "on". Premere di nuovo il tasto EDIT (CANCEL). L'unità ritorna al modo di riproduzione. L'impostazione del parametro BNKHLD viene riportata su "oF" quando si spegne e quindi si riaccende il BFX-708. Quando il blocco di banco memoria è attivato, premendo ripetutamente l'interruttore pedale ▲ si cambiano i patch solo all'interno del banco memoria attuale, come mostrato sotto. BANK BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) BANK BOTH PATCH (VALUE) • Nello stato di blocco di banco memoria, si può comunque cambiare il banco memoria con i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. • Per tornare all'impostazione originale, regolare il parametro BNKHLD su "oF". 45 Italiano Per modificare il suono di un patch (operazioni del modo di modifica) Il modo di modifica permette di modificare liberamente i parametri che compongono un patch, per creare i propri patch originali. Questa sezione descrive le relative operazioni. Configurazione dei patch Ciascun patch del BFX-708 consiste di vari effetti (moduli effetto), come mostrato nell'illustrazione sotto. Un patch consiste di una combinazione di moduli, ciascuno dei quali ha le proprie impostazioni di parametro. SAMPLER Patch COMP•DIST ZNR EQ AMP SIM MOD REV PATCH LEVEL All'interno di ciascun modulo, esistono vari effetti chiamati tipi di effetto. Per esempio, il modulo REV (riverbero) comprende tipi di effetto come HALL, ROOM e PP-DLY (ritardo a ping-pong). Gli elementi che determinano il suono di un patch sono chiamati parametri di effetto. Ciascun modulo ha vari parametri di effetto, il cui valore può essere regolato con le manopole di parametro 1-3. Anche all'interno di uno stesso modulo, diversi tipi di effetto hanno parametri diversi. Operazioni basilari del modo di modifica 1 2 BANK BOTH TOTAL I patch per la modifica possono essere selezionati dal gruppo USER o dal gruppo PRESET. Tuttavia, il gruppo PRESET non consente la memorizzazione. Quando si è modificato un patch del gruppo PRESET e si desidera memorizzarlo, si deve selezionare una posizione nel gruppo USER. 2 Premere il tasto EDIT (CANCEL). Il BFX-708 passa al modo di modifica. Immediatamente dopo l'attivazione del modo di modifica, viene selezionato il modulo TOTAL. PATCH NAME PATCH BOTH TOTAL ZNR/EQ MOD REV TOTAL Modulo attualmente attivato: il LED è illuminato BANK PATCH ZNR/EQ MOD REV TOTAL PEDAL BOTH (VALUE) (VALUE) ZOOM BFX-708 (VALUE) PATCH PEDAL BOTH PATCH Modulo attualmente selezionato: il LED lampeggia COMP•DIST COMP•DIST BANK (VALUE) In modo di riproduzione, selezionare il patch che si desidera modificare. Modulo attualmente disattivato: il LED è spento Modo di riproduzione: Quando lo stato attivato/disattivato, il tipo di effetto o il valore parametro di qualsiasi modulo è stato modificato, un punto (.) appare qui. Questo indica che il patch è stato modificato. Modo di modifica: Quando il parametro attualmente visualizzato è stato modificato, un punto (.) appare qui. 47 Italiano 3 ZNR EQ PAGE 1 EQ PAGE 2 COMP•DIST ZNR/EQ ZNR/EQ ZNR/EQ Rojo Anaranjado Rojo Verde MOD REV TOTAL MOD REV TOTAL Rojo Rojo Rojo I moduli sono commutati nel seguente ordine e il rispettivo LED di modulo lampeggia. COMP• DIST ZNR EQ PAGE 1 PEDAL COMP•DIST ZNR/EQ ZNR/EQ Verde Rosso Arancione Rosso PEDAL BANK BOTH Usare i tasti MODULE / per selezionare il modulo che si desidera modificare. PATCH NAME PATCH BOTH 4 TYPE (BANK) PEDAL Verde PATCH (VALUE) PATCH NAME BANK Per cambiare il tipo di effetto, usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. 5 Usare le manopole di parametro 1-3 per cambiare l'impostazione di parametro. In modo di modifica, le manopole di parametro 1-3 servono a regolare i parametri 1-3 del modulo attualmente selezionato. Quando si gira una delle manopole di parametro 1-3, il nome del parametro corrispondente appare sul display e il valore attuale sull'indicatore BANK/PATCH. Per esempio, se è selezionato il tipo di effetto ROOM del modulo REV, le manopole di parametro 1-3 regolano i seguenti parametri. • Manopola di parametro 1• • • • • • • • • • • • • TIME • Manopola di parametro 2• • • • • • • • • • • • • TONE • Manopola di parametro 3• • • • • • • • • • • • • MIX Per controllare il valore di un parametro senza agire sulla manopola di parametro, premere contemporaneamente i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. A ciascuna pressione dei due tasti, i nomi dei parametri 1-3 sono visualizzati insieme alle rispettive impostazioni. TYPE (BANK) PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK PATCH NAME BANK (GROUP) BOTH (GROUP) BOTH PATCH NAME BANK TYPE (BANK) Seconda pressione PATCH NAME PATCH PATCH (GROUP) BOTH (VALUE) (VALUE) TYPE (BANK) TYPE (BANK) PATCH PATCH Prima pressione (GROUP) BOTH (VALUE) (VALUE) TYPE (BANK) BANK PATCH PATCH (GROUP) (GROUP) BOTH Terza pressione (VALUE) TOTAL Rosso Per dettagli sui tipi di effetto e i parametri per ciascun modulo, vedere le pagine 53 - 67. 6 REV PEDAL Visualizzato se l'effetto selezionato può essere controllato dal pedale MOD TOTAL Tipo di effetto REV Rosso Rosso BANK (VALUE) ZNR/EQ Verde MOD Il display visualizza il tipo di effetto attualmente selezionato per quel modulo. Se il modulo attualmente selezionato è disattivato, l'indicazione "-oFF-" è visualizzata sul display. 4 EQ PAGE 2 BOTH (VALUE) 6 Per cambiare lo stato attivato/disattivato di un modulo, premere contemporaneamente i tasti MODULE / . 7 Ripetere i punti 3-6 per modificare altri moduli. 8 Quando la modifica è stata completata, premere il tasto EDIT (CANCEL). 49 Italiano Il BFX-708 torna al modo di riproduzione. Un punto (.) appare alla posizione "EDITED" dell'indicatore BANK/PATCH, per indicare che il patch è stato modificato. Memorizzazione e copia dei patch Se non si memorizza un patch modificato nell'unità, il contenuto della modifica va perduto (il patch torna alla sua condizione originale) quando si seleziona un altro patch. Se si è creato un patch di cui si è soddisfatti, non dimenticare di memorizzarlo. Si può anche memorizzare un patch esistente in un'altra posizione, creando una copia. Copiando i vari patch da usare in una canzone su numeri adiacenti nel gruppo USER, è possibile richiamarli facilmente durante l'esecuzione. 1 Il BFX-708 passa alla condizione di attesa di memorizzazione. Se si preme il tasto STORE durante l'uso della funzione di ritmi, l'emissione del ritmo cessa e quindi l'unità passa alla condizione di attesa. Quando si memorizza un patch modificato, assicurarsi di cambiare il nome del patch. Questo va eseguito con il modulo TOTAL ( → p.65). 2 BANK BOTH 3 (VALUE) ZOOM BFX-708 PATCH NAME BANK BOTH PATCH (VALUE) PATCH NOTA Usare i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ e gli interruttori pedale ▼/▲ per selezionare la destinazione di memorizzazione (destinazione di copia). Se non si specifica la destinazione di memorizzazione, il numero di banco memoria/patch originale diventa la destinazione di memorizzazione. Quando si cambia il numero di banco memoria/patch di destinazione per la memorizzazione, la parte cambiata dell'indicatore BANK/PATCH lampeggia. L'indicazione "STORE?" e il nome di patch destinazione della memorizzazione lampeggiano alternatamente sul display. In modo di riproduzione o di modifica, premere il tasto STORE. 3 Per eseguire la memorizzazione (copia), premere di nuovo il tasto STORE. La memorizzazione viene eseguita e l'unità ritorna al modo di riproduzione. Per rinunciare alla memorizzazione, premere il tasto EDIT (CANCEL) prima di eseguire il punto 3. NOTA • Il gruppo PRESET è di sola lettura. Se un patch del gruppo PRESET è stato selezionato e si preme il tasto STORE, la destinazione della memorizzazione diventa automaticamente "A1". Cambiare il numero di banco memoria/patch come necessario. • Quando si esegue la memorizzazione (copia), il patch precedentemente esistente alla destinazione viene sovrascritto (cancellato). Se quel patch era stato modificato, il suo contenuto non può essere recuperato. Tuttavia è possibile ripristinare un patch selezionato o tutti i patch del gruppo USER ( → p.75) alle impostazioni di fabbrica. 51 Italiano Tipi di effetto dei parametri In questa sezione sono spiegati tutti i tipi di effetto e i parametri del BFX-708. I parametri che sono identici per vari effetti sono spiegati in dettaglio solo la prima volta che appaiono. Il simbolo [ ] indica che questo parametro può essere assegnato al pedale di espressione (→ p.73). I simboli ( ) indicano parametri che possono essere controllati con le manopole di parametro 1-3 in modo di riproduzione. TIPO 1 COMP (COMPRESSOR) TIPO 2 LR-CMP (LONG-RELEASE COMPRESSOR) TIPO 3 LIMIT (LIMITER) TIPO 4 OCTAVE TIPO 5 BP-ENH (BAND-PASS ENHACER) TIPO 6 HP-ENH (HIGH-PASS ENHACER) TIPO 7 ISOLAT (ISOLATOR) Modulo COMP•DIST (compressore•distorsione) Questo modulo è il modulo principale del BFX-708 ed include vari effetti come compressore pulito ed enhancer, overdrive e fuzz. TYPE 1 COMP (compressore) Questo è un compressore di tipo standard che serve a mantenere il livello entro una certa gamma. * I parametri di TYPE 1 e 2 sono identici. Parametro 1 SENS 1 – 30 Regola la sensibilità del compressore. Parametro 2 TONE 0 – 10 Regola il tono. Parametro 3 LEVEL 1–8 Regola il livello del volume dopo il passaggio attraverso il modulo COMP•DIST. TYPE 2 LR-CMP (compressore a rilascio lungo) Questo è un compressore con una minore variazione di tono del tipo COMP. TYPE 3 LIMIT (limitatore) Mantiene il segnale al di sotto di un certo livello massimo. Parametro 1 THRESH 1 – 30 Regola il livello di inizio della compressione. Parametro 2 TONE 0 – 10 Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 4 OCTAVE Aggiunge un suono spostato in basso di 1 ottava al suono in ingresso del BFX-708 (andrebbe usato con note singole). Parametro 1 MIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto. Parametro 2 TONE 0 – 10 Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 5 BP-ENH (enhancer passabanda) Enfatizza solo una certa banda di frequenza. * I parametri di TYPE 5 e 6 sono identici. Parametro 1 MIX 0 – 30 Parametro 2 FREQ 1 – 10 Regola la frequenza di base dell’enhancer. Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 6 HP-ENH (enhancer passaalto) Enfatizza solo la gamma al di sopra di una certa frequenza. TYPE 7 ISOLAT (isolatore) Divide il segnale in tre bande di frequenza e permette di missarle liberamente. Parametro 1 MIXMID 0 – 30 Regola il missaggio della gamma media. Parametro 2 HL-MIX 0 – 10 Regola il missaggio della gamma alta e della gamma bassa. Parametro 3 LEVEL 1–8 53 SPLIT (SPLITTER) TIPO 9 FLAT (FLAT CLEAN) TIPO 10 FAT (FAT CLEAN) TIPO 11 SHAPE (SHAPE CLEAN) TIPO 12 SLAP (SLAP CLEAN) TIPO 13 VINTAG (VINTAGE DRIVE) TIPO 14 MODERN (MODERN DRIVE) TIPO 15 FUZZ (FUZZ DRIVE) TIPO 16 THRASH (THRASH DRIVE) ZNR Italiano TYPE 8 SPLIT (divisore) Divide il segnale in due bande di frequenza e permette di missarle liberamente. Parametro 1 HI-BAL 0 – 30 Regola il missaggio della gamma alta e della gamma bassa. Parametro 2 FREQ 1 – 10 Regola la frequenza di divisione. Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 9 FLAT (pulito piatto) Questo è un effetto combinato di compressore ed enhancer. * I parametri di TYPE 9 e 10 sono identici. Parametro 1 COMP oF, 1 – 30 Regola la sensibilità del compressore. Parametro 2 ENHANC oF, 1 – 10 Regola la profondità dell'effetto enhancer. Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 10 FAT Questa è una combinazione di compressore con gamma media prominente ed enhancer. TYPE 11 SHAPE (forma pulito) Questa è una combinazione di limitatore con gamma media ridotta ed enhancer. * I parametri di TYPE 11 e 12 sono identici. Parametro 1 LIMIT oF, 1 – 30 Regola la sensibilità del limitatore. Parametro 2 ENHANC oF, 1 – 10 Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 12 SLAP (slap pulito) Questa è una combinazione di limitatore con caratteristiche di tipo slap ed enhancer. TYPE 13 VINTAG (vintage drive) Questo produce il suono overdrive asciutto di un amplificatore d'epoca. * I parametri di TYPE 13-16 sono identici. Parametro 1 GAIN 1 – 30 Regola l'intensità della distorsione. Parametro 2 BAL 0 – 10 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. Valori maggiori enfatizzano il suono dell'effetto. Parametro 3 LEVEL 1–8 TYPE 14 MODERN (modern drive) Questo è un suono overdrive aggiornato. TYPE 15 FUZZ (fuzz drive) Questo è un suono fuzz fortemente distorto. TYPE 16 THRASH (trash drive) Questo è un overdrive nello stile heavy metal. Modulo ZNR/EQ (riduzione del rumore Zoom/equalizzatore) Questo modulo contiene un equalizzatore a 4 bande per l'esecuzione delle regolazioni di tono. L'equalizzatore ha un solo tipo di effetto, ma poiché ha numerosi parametri, è stato diviso in due pagine chiamate EQ P1 e EQ P2. (Usare i tasti MODULE / per alternare le pagine.) Questo modulo include anche le impostazioni ZNR. ZNR (riduzione del rumore Zoom) Questo sistema originale di riduzione del rumore sviluppato da Zoom taglia i disturbi durante le pause dell'esecuzione senza alterare la qualità tonale. Parametro 1 ZNR OF, 1 – 7 Regola la sensibilità ZNR. L'approccio consigliato è di impostare il valore più alto possibile che non produca un taglio innaturale del suono dello strumento. Quando si imposta "oF", 55 EQ P1 (EQ página 2) TIPO 1 CHORUS TIPO 2 V-CHO (VINTAGE CHORUS) TIPO 3 FLANGE (FLANGER) TIPO 4 PHASE TIPO 5 ZNR è disabilitato. NOTA ZNR funziona indipendentemente dal modulo EQ. L'impostazione ZNR sarà attiva anche se il modulo EQ è disattivato e il modulo EQ e ZNR possono essere usati contemporaneamente. (EQ página 1) EQ P2 Italiano TREMOL(TREMOLO) EQ P1 (pagina 1 equalizzatore) Questa pagina dell'equalizzatore a 4 bande permette la regolazione dalla gamma alta alla gamma media. Parametro 1 HIGH -12 – 12 Controlla l'enfatizzazione/taglio nella gamma alta. Parametro 2 HI-MID -12 – 12 Controlla l'enfatizzazione/taglio nella gamma medio/alta. Parametro 3 LO-MID -12 – 12 Controlla l'enfatizzazione/taglio nella gamma medio/bassa. EQ P2 (pagina 2 equalizzatore) Questa pagina dell'equalizzatore a 4 bande permette la regolazione della gamma bassa. Parametro 1 LOW -12 – 12 Controlla l'enfatizzazione/taglio della gamma bassa. Parametro 2 LEVEL 1-8 Regola il livello di volume dopo il passaggio attraverso il modulo EQ. Modulo MOD (modulazione) Questo modulo include effetti di spazio come chorus e flanger, effetti di filtro come auto wah ed effetti di modulazione come modulatore ad anello. TYPE 1 CHORUS Questo effetto di chorus stereo produce uno stadio sonoro chiaro e molto ampio. Parametro 1 DEPTH 0 – 10 Regola la profondità dell'effetto. Parametro 2 RATE 1 – 30 Regola la velocità di modulazione. Parametro 3 MIX 0 – 30 Regola il rapporto di missaggio dell'effetto. TYPE 2 V-CHO (chorus d'epoca) Questo effetto di chorus è caratterizzato da un suono caldo e uniforme. Parametro 1 DEPTH 0 – 10 Parametro 2 RATE 1 – 30 Parametro 3 MIX 0 – 30 TYPE 3 FLANGE (flanger) Questo effetto produce un suono particolare ondeggiante. 0 – 10 Parametro 1 DEPTH Regola la profondità dell'effetto. Parametro 2 RATE 1 – 30 Parametro 3 FB -10 – 10 Regola il livello di feedback. Aumentando questo valore nella direzione più o meno si enfatizza l'unicità del suono, ma con un diverso carattere tonale. TYPE 4 PHASE Questo effetto produce un suono fuori fase. Parametro 1 POSI AF, bF Seleziona l'ordine di collegamento del modulo COMP•DIST e del modulo MOD, come segue. AF: COMP•DIST → MOD bF: MOD → COMP•DIST Parametro 2 RATE 1 – 30 Parametro 3 COLOR 1–4 Seleziona il tipo di suono di fase. TYPE 5 TREMOL (tremolo) Questo effetto varia periodicamente il livello del suono. Parametro 1 DEPTH 0 – 10 Parametro 2 RATE 1 – 30 57 TIPO 6 AWAH/O (AUTO WAH/OCTAVE) TIPO 7 PWAH/O (PEDAL WAH/OCTAVE) TIPO 8 TIPO 9 STEP TIPO 10 PITCH (PITCH SHIFTER) TIPO 11 P-PIT (PEDAL PITCH) ZOOM BFX-708 Italiano Parametro 3 CLIP 0 – 10 Regola il clip di forma d'onda della modulazione. Valori maggiori producono una modulazione più intensa. CHO/O (chorus/ottava) TYPE 6 Questo è un effetto combinato di ottava e chorus. Parametro 1 CHODEP 0 – 10 Regola la profondità dell'effetto chorus. Parametro 2 CHOMIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto chorus. Parametro 3 OCTMIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto ottava. AWAH/O (wah automatico/ottava) TYPE 7 Questo combina un effetto di wah automatico con un effetto ottava. Deve essere usato con note singole. Parametro 1 POSI/C AF, Ar, bF, br Ordine di collegamento del modulo DIST e del modulo MOD e tono del wah. AF: L'ordine di collegamento moduli è COMP•DIST → MOD. Produce un wah di tono fat. Ar: L'ordine di collegamento moduli è COMP•DIST → MOD. Produce un wah colorito. bF: L'ordine di collegamento moduli è MOD → COMP•DIST. Produce un wah di tono fat. br: L'ordine di collegamento moduli è MOD → COMP•DIST. Produce un wah colorito. Parametro 2 SENS -10 – -1, 1 – 10 Regola la sensibilità dell'effetto wah. Valori negativi producono un wah a scendere. Parametro 3 OCTMIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto ottava. PWAH/O (wah a pedale/ottava) TYPE 8 Combina un effetto di wah a pedale con un effetto ottava. Deve essere usato con note singole. Parametro 1 POSI/C AF, Ar, bF, br Controlla l'ordine di collegamento del modulo COMP•DIST e del modulo MOD e il tono del wah. Parametro 2 FREQ 1 – 10 Regola la frequenza centrale dell'effetto wah. Parametro 3 OCTMIX 0 – 30 NOTA L'effetto ottava nei tipi di effetto 6-8 individua il tono del suono in ingresso al BFX-708 e crea una componente di un'ottava inferiore. TYPE 9 STEP Questo è un effetto speciale con caratteristiche di filtro a gradini. Parametro 1 DEPTH 0 – 10 Regola la profondità. Parametro 2 RATE 1 – 30 Parametro 3 RESO 0 – 10 Regola l'intensità dell'effetto. TYPE 10 PITCH (spostamento di tono) Questo è uno spostatore di tono con una gamma di 1 ottava a salire o 2 ottave a scendere. Parametro 1 PITCH -12, ...- 1, dt, 1,... 12, 24 Imposta la quantità di spostamento di tono. L'impostazione "dt" produce un effetto di scordatura. Parametro 2 TONE 0 – 10 Regola il tono dell'effetto. Parametro 3 BAL 0 – 30 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. Valori maggiori enfatizzano il suono dell'effetto. TYPE 11 P-PIT (tono a pedale) Questo effetto permette di variare il tono in tempo reale, usando il pedale di espressione. Parametro 1 TYPE 1 – 16 Seleziona il tipo di tono a pedale. A seconda del tipo, il tono ottenuto quando si abbassa il pedale o quando lo si alza differisce. 59 P-PIT TIPO 0 – 10 TIPO 12 RING-M (RING MODULATOR) TIPO 13 SLOW-A (SLOW ATTACK) TIPO 14 DEFRET TIPO 15 DELAY TIPO 16 ECHO TIPO 17 Valore minimo pedale P-PIT TYPE 1 -100 ciento Solamente sonido original 2 Solamente sonido original -100 ciento 3 DOUBLING DETUNE + DRY 4 DETUNE + DRY DOUBLING 5 0 ciento +1 octava 6 +1 octava 0 ciento 7 0 ciento -1 octavas 8 -1 octavas 0 ciento 9 -1 octava + DRY +1 octava + DRY 10 +1 octava + DRY -1 octava + DRY 11 -700 ciento + DRY 500 ciento + DRY 12 500 ciento + DRY -700 ciento + DRY 13 -<infinito> (0 Hz) + DRY +1 octava 14 +1 octava -<infinito> (0 Hz) + DRY 15 -<infinito> (0 Hz) + DRY +1 octava + DRY 16 +1 octava + DRY -<infinito> (0 Hz) + DRY Italiano T-TRIP (TIME TRIP) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 -100 cent Solo suono originale DOUBLING Scordatura + DRY 0 cent +1 ottava 0 cent -1 ottave -1 ottava + DRY +1 ottava + DRY -700 cent + DRY 500 cent + DRY -∞ (0 Hz) + DRY +1 ottava -∞ (0 Hz) + DRY +1 ottava + DRY Parametro 2 TONE Regola il tono dell'effetto. NOTA Valore massimo pedale Solo suono originale -100 cent Scordatura + DRY DOUBLING +1 ottava 0 cent -1 ottave 0 cent +1 ottava + DRY -1 ottava + DRY 500 cent + DRY -700 cent + DRY +1 ottava -∞(0 Hz) + DRY +1 ottava+ DRY -∞ (0 Hz) + DRY 0 – 10 Indipendemente dall'impostazione del parametro MODE del modulo PEDAL ( → p.67) , questo tipo di effetto causa la stessa operazione di "UP". TYPE 12 RING-M (modulatore ad anello) Questo effetto produce un suono metallico. Parametro 1 POSI AF, bF Seleziona l'ordino di collegamento del modulo COMP•DIST e del modulo MOD. Parametro 2 RATE 1 – 30 Imposta la frequenza per l'effetto di modulazione ad anello. Il tono cambia considerevolmente a seconda dell'impostazione di frequenza. Parametro 3 BAL 0 – 30 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. TYPE 13 SLOW-A (attacco lento) Questo effetto crea automaticamente un suono di "violino che suona" a seconda dell'intensità del pizzicato. Parametro 1 POSI AF, bF Seleziona l'ordino di collegamento del modulo COMP•DIST e del modulo MOD. Parametro 2 TIME 1 – 30 Regola la velocità dell'attacco. Parametro 3 CURVE 1 – 10 Regola la curva dell'attacco. TYPE 14 DEFRET Permette di creare un suono di basso fretless da qualsiasi basso. Va usato con note singole. Parametro 1 SENS 1 – 16 Regola la sensibilità per l'attivazione dell'effetto. Parametro 2 ATTCK 1 – 10 Regola la velocità dell'attacco. Parametro 3 SINK 1 – 10 Regola la quantità di decadimento del suono. TYPE 15 DELAY Questo è un ritardo a ping-pong con un tempo di ritardo massimo di 500 ms (millisecondi). Parametro 1 TIME 1 – 50 Regola il tempo di ritardo in passi di 10 ms. Parametro 2 FB 0 – 10 Regola la quantità di feedback. Valori maggiori producono più ripetizioni del ritardo. Parametro 3 MIX 0 – 30 TYPE 16 ECHO Questo effetto produce un eco morbido simile all'eco del nastro. Parametro 1 TIME 1 – 50 Regola il tempo di ritardo in passi di 10 ms. Parametro 2 FB 0 – 10 Regola la quantità di feedback. Parametro 3 MIX 0 – 30 TYPE 17 T-TRIP (viaggio nel tempo) Questo è un nuovo tipo di effetto di ritardo che varia il tempo di 61 TIPO 18 TRMCHO (TREMOLO/CHORUS) TIPO 19 VIBE TIPO 20 SYNTH (BASS SINTHESIZER) TIPO 1 HALL TIPO 2 ROOM TIPO 3 PP-DLY (PING-PONG DELAY) TIPO 4 DLY HAL (DELAY + HALL) Italiano ritardo in base all'intensità del pizzicato. Parametro 1 SENS 1 – 50 Regola la sensibilità dell'effetto. Parametro 2 FB -10 – 10 Regola la quantità di feedback. Parametro 3 BAL 0 – 30 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. TYPE 18 TRMCHO (tremolo/chorus) Questo è un effetto combinato di tremolo e chorus. Parametro 1 TRMRAT 1 – 30 Regola la velocità dell'effetto tremolo. Parametro 2 CHORAT 1 – 30 Regola la sensibilità di individuazione dell'attivazione. Parametro 3 CHOMIX 0 – 30 Regola il missaggio del chorus. TYPE 19 VIBE Questo è un effetto di vibrato. Parametro 1 DEPTH 0 – 10 Regola la profondità dell'effetto. Parametro 2 RATE 1 – 30 Regola la velocità dell'effetto. Parametro 3 BAL 0 – 30 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. TYPE 20 SYNTH (sintetizzatore per basso) Questo effetto simula il suono di un sintetizzatore per basso. Va usato con note singole. Parametro 1 VARI 1–5 Seleziona la variazione di suono del sintetizzatore. Parametro 2 SENS 1 – 16 Regola il carattere del suono. Parametro 3 BAL 0 – 30 Regola il bilanciamento tra suono dell'effetto e suono diretto. NOTA Il scratchsimulatore di amplificatore non è attivo per l'effetto sintetizzatore per basso. Modulo REV (riverbero) Oltre ad effetti di riverbero e di ritardo, questo modulo contiene anche sofisticati effetti jam che usano la più recente tecnologia di campionamento. TYPE 1 HALL Questo è un effetto di riverbero che simula l'acustica di una sala concerti. * I parametri di TYPE 1 e 2 sono identici. Parametro 1 TIME 1 – 30 Regola la durata del riverbero (tempo di riverbero). Parametro 2 TONE 0 – 10 Regola il tono dell'effetto. Parametro 3 MIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto. TYPE 2 ROOM Questo è un effetto di riverbero che simula l'acustica di una stanza. TYPE 3 PP-DLY (ritardo a ping-pong) Questo è un effetto di ritardo a ping-pong con una durata massima di 1,5 secondi. Parametro 1 TIME 1 – 99, 1.0 – 1.5 Regola il tempo di ritardo da 10 ms a 990 ms in passi di 10 ms (1-99) e oltre 1 secondo in passi di 100 ms (1.0-1.5). Parametro 2 FB 0 – 10 Regola la quantità di feedback. Parametro 3 MIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto. TYPE 4 DLY HAL (ritardo + hall) Questo è un effetto combinato di ritardo e hall. * I parametri di TYPE 4 e 5 sono identici. Parametro 1 DLYTIM 1 – 50 Regola il tempo di ritardo in passi di 10 ms. 63 Italiano DLY ROM (ritardo + room) TYPE 5 Questo è un effetto combinato di ritardo e riverbero. DLY ROM (DELAY + ROOM) TIPO 5 Parametro 2 DLYMIX 0 – 15 Regola il missaggio del ritardo. Parametro 3 REVMIX 1 – 15 Regola il missaggio del riverbero. JAM (Jam Play) Questo è un effetto speciale che permette di registrare una frase di basso durante la riproduzione e la riproduce in vari modi. Parametro 1 STYLE nM, rS, SC Seleziona il metodo di riproduzione per la frase registrata. nM (normale): Riproduce nella direzione normale. rS (inverso): Riproduce in direzione inversa. SC (scratch): Usare il pedale di espressione per riprodurre con un effetto di tipo scratch. Dalla posizione centrale, il pedale controlla la riproduzione in avanti o indietro. Parametro 2 TRG/GT Seleziona il metodo di riproduzione per l'interruttore pedale ▼. tS (attivazione singola): Premendo l'interrutore pedale ▼ si fa partire la riproduzione per una volta. Premendo l'interruttore pedale ▼ durante la riproduzione si interrompe la riproduzione. tL (attivazione ciclo): Premendo l'interruttore pedale ▼ si attiva la riproduzione ciclica. Premendo l'interruttore pedale ▼ durante la riproduzione si interrompe la riproduzione. GS (pressione singola): Mentre si tiene premuto l'interruttore pedale ▼, viene eseguita una volta la riproduzione dall'inizio. Rilasciando l'interruttore pedale ▼ la riproduzione si interrompe. GL (pressione ciclo): Mentre si tiene premuto l'interruttore pedale ▼, viene eseguita la riproduzione ciclica dall'inizio. Rilasciando l'interruttore pedale ▼ la riproduzione si interrompe. rS (riattivazione singola): Premendo l'interruttore pedale ▼ si fa partire la riproduzione per una volta. Premendo l'interruttore pedale ▼ durante la riproduzione si fa ripartire la riproduzione dal principio. Parametro 3 MIX 0 – 30 Regola il missaggio dell'effetto. NOTA Per una spiegazione dettagliata di Jam Play, vedere pagina 69. Modulo TOTAL TOTAL non è un modulo di effetto indipendente. Esso serve invece a impostare parametri che influenzano tutti i patch dell'intero BFX-708. Si possono alternare le pagine TOTAL 1 e TOTAL 2 con i tasti TYPE (BANK) ▼/▲. TOTAL 1 Parametro 1 Specifica la posizione di inserimento. Parametro 2 Seleziona i caratteri. Le manopole di parametro 1 e 2 permettono di inserire o modificare un nome di patch. La manopola 1 specifica la posizione di inserimento del carattere (indica dalla parte lampeggiante dell'indicazione) e la manopola 2 seleziona il carattere alfanumerico da inserire in quella posizione. (Space) (Space) ' ( ) * + - / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 < = > ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z \ (Space) (Space) ' ( ) * + - / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 < = > ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z \ ZOOM BFX-708 65 NOTA Italiano Parametro 3 PATLVL 1 – 30 Imposta il livello di patch finale. La regolazione del livello viene eseguita con la manopola di parametro 1. Un valore di 25 corrisponde al guadagno dell'unità. TOTAL 2 Parametro 1 DIRLOD on, oF Attiva e disattiva la funzione Direct Load. Quando è selezionato "on", il suono cambia immediatamente quando si cambia patch (impostazione iniziale). Quando è selezionato "oF", la lettura del nuovo patch viene ritardata fino a che viene ricevuta conferma dall'utilizzatore. Questo parametro agisce su tutti i patch. Viene memorizzato automaticamente quando si cambia l'impostazione del parametro. Parametro 2 BNKHLD on, oF Attiva e disattiva la funzione Bank Hold. Quando è selezionato "oF", premendo ripetutamente l'interruttore pedale ▲ si cambiano in ordine tutti i patch e i banchi memoria, come A1 → A2 → A3 → A4 → A5 → B1. Quando è selezionato "on", il banco memoria è bloccato e i patch cambiano solo all'interno del banco di memoria, come A1 → A2 → A3 → A4 → A5 → A1. Questo parametro agisce su tutti i patch. Viene riportato su "oF" all'accensione. Parametro 3 INGAIN Hi, Lo Regola il guadagno del segnale in ingresso e le caratteristiche incorporate. Per dettagli vedere pagina 24. Questo parametro si applica a tutti i patch. Viene memorizzato automaticamente quando si cambia l'impostazione del parametro. Modulo PEDAL In senso stretto il modulo PEDAL non è un modulo di effetto. Esso contiene varie impostazioni per il pedale di espressione. Parametro 1 ASSIGN oF, VL, dS, Md, rV Seleziona il modulo da assegnare al pedale di espressione. oF: Disattivato VL: Volume dS: Modulo COMP•DIST Md: Modulo MOD rv: Modulo REV Parametro 2 MODE UP, dn, Hi, Lo Determina il modo di cambiamento del parametro quando si sposta il pedale. UP: Valore minimo → valore massimo del parametro (direzione in avanti) dn: Valore massimo → valore minimo del parametro (direzione indietro) Hi: Valore attuale → valore massimo (direzione in avanti) Lo: Valore minimo → valore attuale (direzione indietro) Parametro 3 MINVOL 0 – 10 Imposta il valore minimo quando si usa il pedale di espressione come pedale di volume (parametro ASSIGN regolato su "VL"). NOTA NOTA Quando si usa il pedale di espressione come pedale di volume, il volume cambia dal valore MINVOL al valore massimo nella direzione in avanti indipendentemente dall'impostazione del parametro MODE. I parametri 1 e 2 possono essere impostati per ciascun patch e sono memorizzati quando si memorizza il patch. Il parametro 3 agisce su tutti i patch e viene memorizzato automaticamente quando si cambia l'impostazione. Per informazioni sulla regolazione dei parametri con il pedale di espressione, vedere pagina 73. ZOOM BFX-708 67 Italiano Uso della funzione Jam Play 1 2 Oltre al normale campionatore, il BFX-708 dispone di una funzione Jam Play che registra e riproduce una frase di chitarra di una durata massima di 2 secondi. Questo permette il ritardo di tenuta e la frase può anche essere riprodotta all'indietro. La direzione e la velocità della riproduzione possono essere controllate con il pedale di espressione, permettendo di ottenere effetti "scratch" come quelli usati dai DJ. Per usare Jam Play, selezionare un patch per cui il tipo di effetto del modulo REV è impostato su JAM e regolare il parametro STYLE (metodo di riproduzione) e il parametro TRG/GT (funzione dell'interruttore pedale) come desiderato. 1 Selezionare il patch da usare con Jam Play. 2 Attivare il modo di modifica e selezionare JAM come tipo di effetto per il modulo REV ( → p.47). Verificare che il modulo REV sia attivato. 3 Girare la manopola di parametro 1 e selezionare il parametro STYLE (metodo di riproduzione per la frase registrata). nM (normale): Riproduzione nella direzione normale. rS (inverso): Riproduzione nella direzione inversa. SC (scratch): Usare il pedale di espressione per riprodurre con l'effetto di tipo scratch. Dalla posizione centrale, il pedale controlla la riproduzione in avanti o indietro. Riproduzione nella direzione normale Reproducción en dirección normal Frase registrata Frase grabada Riproduzione nella direzione inversa Reproducción en dirección invertida 4 4 Quando il parametro STYLE è impostato su "nM" (normale) o "rS" (inverso), usare la manopola di parametro 1 per impostare il parametro TRG/GT (modo attivazione/pressione). tS (attivazione singola) tS (TRIGGER ONE-SHOT) Premendo l'interrutore pedale si fa partire la riproduzione per una volta Premendo l'interruttore pedale durante la riproduzione si interrompe la riproduzione tL (attivazione ciclo) tL (TRIGGER LOOP) ZOOM BFX-708 Premendo l'interruttore pedale si attiva la riproduzione ciclica Premendo l'interruttore pedale durante la riproduzione si interrompe la riproduzione 69 Italiano GS (pressione singola) GS (GATE ONE-SHOT) Mentre si tiene premuto l'interruttore pedale , viene eseguita una volta la riproduzione dall'inizio GL (pressione ciclo) GL (GATE LOOP) Mentre si tiene premuto l'interruttore pedale , viene eseguita la riproduzione ciclica dall'inizio rS (RETRIGGER ONE-SHOT) rS (riattivazione singola) Premendo l'interruttore pedale si fa partire la riproduzione per una volta 5 Passare al modulo PEDAL e assegnare il pedale di espressione al modulo REV ( → p.73). 6 Memorizzare il patch e tornare al modo di riproduzione. In modo di riproduzione, quando viene selezionato un patch per cui può essere usato Jam Play, i LED dei moduli REV e PEDAL lampeggiano. 7 8 9 Mentre si suona lo strumento, premere l'interruttore pedale ▲ quando si desidera iniziare la registrazione. Diversamente da quanto accade con la normale funzione di campionatore, il segnale registrato per Jam Play è sempre trattato con gli effetti attualmente selezionati. Premere a fondo il pedale di espressione. Il BFX-708 passa al modo Jam Play e passa alla condizione di attesa registrazione. L'indicazione "JP" appare sull'indicatore BANK/PATCH. Premendo l'interruttore pedale durante la riproduzione si fa ripartire la riproduzione dal principio 5 9 Rilasciando l'interruttore pedale la riproduzione si interrompe Quando il parametro STYLE è impostato su "SC", questo parametro non ha alcun effetto. 8 Rilasciando l'interruttore pedale la riproduzione si interrompe Per interrompere la registrazione a metà, premere l'interruttore pedale ▼. Oppure dopo 2 secondi la registrazione si ferma automaticamente. 10 Usare l'interruttore pedale ▼ o il pedale di espressione per controllare la riproduzione/arresto della frase registrata. La funzione dell'interruttore pedale ▼ e del pedale di 71 Italiano espressione dipende dall'impostazione del parametro STYLE e del parametro TRG/GT. Quando "nM" o "rS" è selezionato per il parametro STYLE, il pedale di espressione può essere usato per regolare il livello del segnale di riproduzione. Per registrare e riprodurre una nuova frase, ripetere i punti 8-10. 11 Per terminare il modo Jam Play, premere ancora una volta a fondo il pedale di espressione o premere il tasto EDIT (CANCEL). Inoltre, dopo la chiusura del modo Jam Play la frase registrata più recente viene conservata temporane amente dall'unità e può essere usata di nuovo quando viene selezionato un patch per cui è abilitato Jam Play. Se Jam Play è abilitato per entrambi i patch, si possono anche alternare i patch durante la riproduzione della frase registrata. Quando si usa il campionatore normale o si spegne l'unità la frase viene cancellata. 1 Controllo di un effetto con il pedale Il pedale di espressione del BFX-708 può essere usato per controllare il volume o i parametri dei moduli COMP•DIST, MOD e REV in tempo reale. 1 2 Quando si desidera controllare un parametro con il pedale di espressione, il parametro deve essere prima assegnato al pedale in modo di modifica. 2 3 ZOOM BFX-708 In modo di modifica, usare i tasti MODULE / per far lampeggiare il LED del modulo PEDAL. Usare la manopola di parametro 1 per selezionare un obiettivo per il pedale di espressione. Il parametro 1 del modulo PEDAL è il parametro ASSIGN. Si possono selezionare i seguenti obiettivi: "VL" (volume), "dS" (modulo DIST•COMP), "Md" (modulo MOD), "rv" (modulo REV). Quando viene richiamato un modulo cui è assegnato il pedale, l'indicazione "Pd" appare sull'indicatore BANK/PATCH. Il parametro effettivamente controllato è predeterminato per ciascun tipo di effetto del modulo. Questo parametro è indicato dal segno di pedale nelle descrizioni alle pagine da 53 a 67. 3 Usare la manopola di parametro 2 per selezionare il modo in cui il parametro cambia quando si sposta il pedale. Il parametro 2 è il parametro MODE che stabilisce la gamma e la direzione del cambiamento causato dal pedale di espressione. Le impostazioni disponibili sono "UP", "dn" (giù), "Hi" (alto) e "Lo" (basso). 73 Italiano Valore parametro Valore massimo UP UP Hi dn Hi dn Valore programmato nel patch Lo Lo Valore minimo Valor mínimo 4 4 Memorizzare il patch e tornare al modo di riproduzione. Verificare che il modulo a cui è stato assegnato il pedale sia attivato. NOTA Per informazioni sul cambiamento del volume quando si usa il pedale di espressione come pedale di volume, vedere la spiegazione del parametro MINVOL nel modulo PEDAL ( → p.67). 5 5 Mentre è selezionato il patch memorizzato, muovere il pedale di espressione. Il parametro assegnato al pedale in modo di modifica dovrebbe cambiare. 6 6 Per attivare/disattivare il modulo assegnato al pedale, premere a fondo il pedale di espressione. In modo di riproduzione, premendo a fondo il pedale di espressione si attiva/disattiva il relativo modulo. NOTA Inizializzazione totale/richiamo delle impostazioni di fabbrica La funzione di inizializzazione totale/richiamo delle impostazioni di fabbrica è una funzione speciale che permette di riportare il BFX-708 alla condizione vigente all'uscita dalla fabbrica. Quando si esegue l'inizializzazione totale, tutti i patch del gruppo USER e tutte le altre impostazioni dell'unità sono riportati alla loro condizione iniziale. Il richiamo delle impostazioni di fabbrica può essere usato per ripristinare specifici patch del gruppo USER alle impostazioni originali. 1 ZOOM BFX-708 • Esiste un'eccezione al funzionamento spiegato sopra. Se viene selezionato un patch per cui è attivo Jam Play ( → p.69), premendo a fondo il pedale di espressione si attiva il modo Jam Play e il BFX-708 passa al modo di attesa registrazione. • Quando si usa il pedale di espressione come pedale di volume, premendo a fondo il pedale non si ha alcun altro effetto che alzare il volume. 1 Accendere il BFX-708 tenendo premuto il tasto STORE. L'indicazione "ALINIT" lampeggia sul display. • Per eseguire l'inizializzazione totale → Proseguire dal punto 2 • Per eseguire il richiamo delle impostazioni di fabbrica → Usare gli interruttori a pedale ▼/▲ e i tasti TYPE (BANK) ▼/▲ per selezionare il patch (del gruppo USER) che si desidera riportare alla condizione iniziale di fabbrica. 75 Italiano 2 L'inizializzazione totale o il richiamo delle impostazioni di fabbrica viene eseguito. Se viene eseguita l'inizializzazione totale, l'unità torna automaticamente al modo di riproduzione. Importante: Quando viene eseguita l'inizializzazione totale, il contenuto di tutti i patch memorizzati dall'utilizzatore viene sovrascritto (cancellato). Se si desidera rinunciare all'inizializzazione totale/richiamo delle impostazioni di fabbrica, premere il tasto EDIT (CANCEL) prima di eseguire il punto 2. Regolazione del pedale di espressione 1 Il pedale di espressione del BFX-708 impiega un meccanismo a sensore ottico ad alta affidabilità. Il pedale è stato regolato per un funzionamento ottimale in fabbrica, ma a volte può essere necessario regolarlo di nuovo. Se la commutazione attivato/disattivato non viene eseguita quando se si preme il pedale a fondo o se la commutazione attivato/disattivato avviene anche se si preme leggermente il pedale, regolare il pedale come segue. 2 Premere di nuovo il tasto STORE. 1 L'indicazione "MIN" lampeggia sul display. Accendere il BFX-708 tenendo premuto il tasto SAMPLER. 2 Con il pedale di espressione completamente alzato, premere il tasto STORE. L'indicazione sul display diventa "MAX". PATCH NAME STORE 3 3 PATCH NAME Premere a fondo il pedale di espressione e quindi sollevare il piede (il pedale risale leggermente). Premere il tasto STORE a questo punto. STORE Presione la tecla STORE Premere con forza, in modo che il pedale tocchi qui Quando si alza il piede, il pedale risale leggermente STORE ZOOM BFX-708 Premere il tasto STORE La regolazione è stata completata e l'unità ritorna al modo di riproduzione. Il punto in cui si preme il tasto STORE al punto 3 stabilisce il punto di commutazione attivato/disattivato. Se si desidera che il pedale esegua la commutazione attivato/disattivato con un tocco più leggero, premere il tasto in corrispondenza di una posizione più alta del pedale. 77 Remedio Ajuste el nivel. Italiano Soluzione di problemi/Dati tecnici Sintomo Controllo Rimedio • È collegato un trasformatore CA appropriato e l'interruttore POWER è regolato su ON? Eseguire il collegamento come descritto in "Collegamenti" e accendere l'unità. • Lo strumento è collegato correttamente alla presa INPUT e l'apparecchiatura di riproduzione alla presa OUTPUT? Eseguire i collegamenti come descritto in "Collegamenti". • Il cavo schermato è difettoso? Provare ad usare un altro cavo. • L'amplificatore è acceso? I comandi di livello per strumento e amplificatore sono regolati sui valori corretti? Accendere l'amplificatore e regolare il volume sul livello appropriato. • Il BFX-708 è regolato in modo di silenziamento? Disattivare il modo di silenziamento. • La manopola OUTPUT è abbassata? Regolare la manopola OUTPUT sulla posizione appropriata. • Il pedale di espressione è sollevato? Per alcuni patch, il pedale di espressione controlla il volume. Regolarlo su una posizione adatta. • Il guadagno dell'ingresso è impostato correttamente? Provare a regolare il parametro INGAIN del modulo TOTAL su "Hi" ( p.25). Il suono del lettore CD o altri apparecchi collegati alla presa INPUT non è udibile (il campionamento non viene eseguito) • Il livello di uscita del lettore CD è regolato sulla posizione appropriata? Regolare il livello. Lo schema ritmico non viene riprodotto • Il volume del ritmo è abbassato? Usare la manopola PARM3 per regolare il volume. La commutazione attivato/disattivato con il pedale di espressione non viene eseguita correttamente • Una regolazione del pedale potrebbe correggere il problema. Regolare il pedale, come descritto a pagina 77. Nessun suono o volume molto basso ZOOM BFX-708 79 BFX-708 Specifications Effect Programs Effect Modules Sampler Function 48 types (43 effects + 4 amp simulator settings + ZNR) 4 modules + amp simulator + ZNR Maximum recording time: 6 seconds Playback speed control <MOD and REV modules are temporarily turned off when sampler function is used> Patch Memory USER: 6 banks x 5 = 30 (rewritable, with store) PRESET: 6 banks x 5 = 30 Total 60 patches Sampling Frequency 31.25 kHz A/D Conversion 20-bit, 64-times oversampling D/A Conversion 20-bit, 128-times oversampling DSP ZOOM original ZFx-2 Input Bass input : standard mono phone jack (Nominal input level -20 dBm, input impedance 470 kilohms) Input signal can be attenuated by 6 dB Also serves as AUX IN for standard stereo phone jack Output Combined line/headphone output Standard stereo phone jack (maximum output level = +3 dBm with output load impedance of 10 kilohms or higher) Display 6-position alphanumeric LED display 2-position 7-segment LED display Power Supply AC adapter (available separately) 9 V DC, center minus, 300 mA (ZOOM AD-0006) Batteries: IEC R6 (size AA) x 4 Continuous operation: approx. 14 hours (with alkaline batteries) External Dimensions 235 mm (W) x 189 mm (D) x 54 mm (H) Weight 740 g (without batteries) * 0 dBm = 0.775 Vrms * Design and specifications subject to change without notice. ZOOM CORPORATION NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: 042-369-7116 FAX: 042-369-7115 Printed in Japan 708-5050
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
annuncio pubblicitario
Seules les pages du document en Italien ont été affichées.