Quickie Life Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
84 Pagine

annuncio pubblicitario

Quickie Life Manuale utente | Manualzz
SILLA DE RUEDAS
CADEIRA DE RODAS
WÓZEK INWALIDZKI
CARROZZINA
Life
MANUAL DE USUARIO
MANUAL DO UTILIZADOR
INSTRUKCJA UŻYTKOWANIA
MANUALE D'USO
000690649.02
Si tiene dificultades visuales, puede encontrar este documento
en formato PDF visitando www.SunriseMedical.es
Se tiver problemas visuais, este documento pode ser visualizado
em formato na www.Sunrise Medical.com ou, alternativamente,
está disponível, mediante pedido, em texto grande.
Osoby niedowidzące mogą obejrzeć niniejszy dokument w
formacie pdf na stronie www.sunrisemedical.com. na życzenie
jest on również dostępny w formie tekstu z powiększoną
czcionką.
Questo documento è presente in formato PDF per gli ipovedenti
sul sito web all'indirizzo www.SunriseMedical.IT.
Componentes de la silla
ES
PT
PL
Componenti della carrozzina
IT
SUNRISE MEDICAL è certificata ISO 9001 a garanzia della qualità di tutti i suoi prodotti in ogni fase del processo, dalla ricerca e sviluppo
sino alla produzione. Questo prodotto è conforme ai requisiti delle linee guida CE. Gli optional e gli accessori sono disponibili pagando un
sovrapprezzo.
2
Quickie Life Rev.2.0
1
2
3
12
Carrozzina:
1. Maniglie di spinta
2. Telo schienale
3. Spondina
4. Telo seduta
5. Pedana
6. Ruote anteriori
7. Appoggiapiedi
8. Forcella
9. Asse ad estrazione
rapida
10. Freni
11. Corrimano
12. Ruota posteriore
4
11
10
5
6
7
9
Índice
8
7
Índice25
43
Índice65
Quickie Life Rev.2.0
3
mm
°
kg
1075
720
970
470
935
540
970
340
520
500
320
540
430
360
230
535
475
500
300
250
360
860
360
830
830
250
230
MAX
mm
MIN
mm
10°
10°
10°
<
MAX
10°
10°
10°
<
<
MIN
12°
X°
MAX
X°
0°
120°
12°
12°
X°
110°
<
MIN
7.0
4
18.0
125
11.0
---
MAX
kg
MIN
2.2 kg kg
Quickie Life Rev.2.0
(cm)
"
mm
Hemi
40
42
√
√
4”
43
44
45
46
√
√
√
143
50
√
√
51
52
53
√
√
√
√
√
√
√
143
√
√
√
√
√
√
168
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
143
√
√
168
√
Hemi
7”
49
√
Hemi
6”
48
√
168
5”
47
√
√
168
√
(cm)
22”
40
41
√
√
42
24”
43
44
√
√
45
46
47
48
√
√
√
√
√
√
√
√
36
38
40
42
44
46
48
50
36
√
√
√
√
√
√
√
√
38
√
√
√
√
√
√
√
√
40
√
√
√
√
√
√
√
√
42
√
√
√
√
√
√
√
√
44
√
√
√
√
√
√
√
√
46
√
√
√
√
√
√
√
√
48
√
√
√
√
√
√
√
√
50
√
√
√
√
√
√
√
√
Quickie Life Rev.2.0
S
49
50
√
√
XL
S
M
L
XL
5
ES
Coppia di serraggio
La coppia di serraggio per le viti M6 è 7 Nm, se non indicato
diversamente.
PT
PL
6
Quickie Life Rev.2.0
Definiciones
9
10
11
13
13
14
7
8
8
8
14
15
15
17
17
17
17
18
18
19
20
20
20
20
21
22
22
22
23
23
23
24
¡PELIGRO!
¡ADVERTENCIA!
¡PRECAUCIÓN!
NOTA:
Índice
Quickie Life Rev.2.0
7
•
NO UTILICE ESTA SILLA DE RUEDAS HASTA
HABER LEÍDO Y COMPRENDIDO ESTE MANUAL.
8
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
¡ADVERTENCIA!
•
•
•
10
3.0 Transporte
Fig. A
Quickie Life Rev.2.0
11
Fig. G
Fig. C
Fig. H
Fig. E
Fig. I
Fig. F
12
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 4.2
1
Fig. 4.3
1
Fig. 4.4
Fig. 4.5
Fig. 4.6
Fig. 4.7
Fig. 4.0
Fig. 4.1
Fig. 5.0
1
Quickie Life Rev.2.0
13
¡ADVERTENCIA!
3 mm
Fig. 6.1.1
Fig. 6.4
Fig. 6.4.2
Fig. 6.4.1
1
1
3 mm
14
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.8
Fig. 6.9
2
1
Fig. 6.10
Fig. 6.11
Fig. 6.5
3
>2,5 cm
Fig. 6.6
1
Fig. 6.7
¡ADVERTENCIA!
•
•
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.13
1
Fig. 6.14
1
15
¡PRECAUCIÓN!
Fig. 6.15
3
3
2
2
¡ADVERTENCIA!
•
•
•
•
¡ADVERTENCIA!
•
•
FIG. 6.18
FIG. 6.17
1
2
Fig. 6.16
3
FIG. 6.19
1
16
Quickie Life Rev.2.0
Cámber
Cámber (Fig. 6.22 - 6.23)
Fig. 6.23
Fig. 6.22
2
Fig. 6.20
2
1
90°
Fig. 6.21
Fig. 6.24
Fig. 6.25
1
2
Quickie Life Rev.2.0
1
17
Fig. 6.26
Fig. 6.30
3
1
1
Fig. 6.27 1
2
Fig. 6.28
Fig. 6.31
2
1
3
2
18
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.32
4
5
6
2
3
1
9
7
Fig. 6.33
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.34
1
Fig. 6.35
E
19
Fig. 6.36
Ruedas anti-vuelco
1
Fig. 6.38
1
Fig. 6.39
20
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
¡ADVERTENCIA!
Fig. 6.41
Quickie Life Rev.2.0
21
Life XXXXXX
Carga máxima.
22
Quickie Life Rev.2.0
Quickie Life Rev.2.0
23
Fig. 35
Reposapiés fijos
Fig. 36
24
Quickie Life Rev.2.0
25
26
26
26
32
27
28
29
31
31
32
33
33
35
35
35
35
36
36
37
38
38
38
38
39
40
PORTUGUÊS
Índice
PERIGO!
AVISO!
CUIDADO!
NOTA:
40
40
41
41
42
Quickie Life Rev.2.0
25
PORTUGUÊS
Prefácio
26
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Quickie Life Rev.2.0
PORTUGUÊS
PORTUGUÊS
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
AVISO!
•
•
•
28
Quickie Life Rev.2.0
Fig. A
Quickie Life Rev.2.0
29
PORTUGUÊS
3.0 Transporte
PORTUGUÊS
Fig. G
Fig. C
Fig. H
Fig. E
Fig. I
Fig. F
30
Quickie Life Rev.2.0
4.0 Manuseamento
Fig. 4.2
1
Fig. 4.3
PORTUGUÊS
Dobrar (Fig. 4.0)
1
Fig. 4.4
Fig. 4.5
Fig. 4.6
Fig. 4.7
Fig. 4.0
Fig. 4.1
Fig. 5.0
1
Quickie Life Rev.2.0
31
PORTUGUÊS
Fig. 6.1
Fig. 6.4.1
1
1
3 mm
32
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.8
Fig. 6.9
CUIDADO!
PORTUGUÊS
2
1
Fig. 6.10
Fig. 6.11
Fig. 6.6
Comprimento da perna
3
>2,5 cm
Quickie Life Rev.2.0
•
•
Fig. 6.13
1
Fig. 6.14
1
33
PORTUGUÊS
CUIDADO!
Fig. 6.15
3
3
2
2
AVISO!
•
•
•
•
FIG. 6.18
FIG. 6.17
1
AVISO!
•
•
2
Fig. 6.16
3
FIG. 6.19
1
34
Quickie Life Rev.2.0
Curvatura
Curvatura (Fig. 6.22 - 6.23)
Fig. 6.23
Fig. 6.22
2
Fig. 6.20
2
1
AVISO!
Fig. 6.21
Fig. 6.24
Fig. 6.25
1
2
Quickie Life Rev.2.0
1
35
PORTUGUÊS
PORTUGUÊS
Fig. 6.26
Fig. 6.30
3
1
1
Fig. 6.27 1
2
Fig. 6.28
Fig. 6.31
2
1
3
2
36
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.32
PORTUGUÊS
4
5
6
2
3
1
9
7
Fig. 6.33
Fig. 6.34
1
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.35
E
37
PORTUGUÊS
Fig. 6.36
Fig. 6.37
Tubos Anti-Queda
1
Fig. 6.38
1
Fig. 6.39
38
Quickie Life Rev.2.0
AVISO!
•
•
•
•
•
•
•
•
Fig. 6.40
PORTUGUÊS
Fig. 6.41
Fig. 6.42
Quickie Life Rev.2.0
39
PORTUGUÊS
EXEMPLO
RubiX
Life 2
Life XXXXXX
Fig. 6.43
Carga Máxima.
Número de Série.
40
Sunrise Medical GmbH & Co. KG
Kahlbachring 2-4
69254 Malsch/Heidelberg
Deutschland
Tel.: +49 (0) 7253/980-400
Fax: +49 (0) 7253/980-111
www.SunriseMedical.de
Quickie Life Rev.2.0
CUIDADO!
Quickie Life Rev.2.0
41
PORTUGUÊS
PORTUGUÊS
Fig. 35
Fig. 36
42
Quickie Life Rev.2.0
50
50
51
51
53
53
53
53
54
54
55
56
56
56
56
57
58
58
58
59
59
59
60
NIEBEZPIECZEŃSTWO!
PRZESTROGA!
UWAGA:
Quickie Life Rev.2.0
43
Definicje
Wstęp
NIEBEZPIECZEŃSTWO!
•
•
•
Sunrise Medical Poland Sp. z o.o.
ul. Elektronowa 6,
94-103 Łódź
Polska
Telefon: + 48 42 209 36 67
Fax: + 48 42 209 35 23
E-mail: [email protected]
Sunrise-Medical.pl
ZABRANIA SIĘ UŻYTKOWANIA WÓZKA BEZ
PRZECZYTANIA I ZROZUMIENIA NINIEJSZEJ
INSTRUKCJI.
44
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
NIEBEZPIECZEŃSTWO!
•
•
•
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
45
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
46
Quickie Life Rev.2.0
Rys. B
Rys. A
Quickie Life Rev.2.0
47
3.0 Transport
Rys. G
Rys. C
Strefa
preferowana
Rys. D
Rys. H
Rys. E
Rys. I
Rys. F
48
Quickie Life Rev.2.0
Rys. 4.2
1
Rys. 4.3
1
Rys. 4.4
Rys. 4.5
Rys. 4.6
Rys. 4.7
Rys. 4.0
Rys. 4.1
Rys. 5.0
1
Quickie Life Rev.2.0
49
Rys. 6.2
Rys. 6.4
Rys. 6.4.2
Rys. 6.4.1
1
1
3 mm
50
Quickie Life Rev.2.0
Rys. 6.8
Rys. 6.9
2
1
Rys. 6.5
Rys. 6.10
Rys. 6.11
3
Rys. 6.6
Quickie Life Rev.2.0
>2,5 cm
Rys. 6.13
1
Rys. 6.14
1
51
PRZESTROGA!
Rys. 6.15
3
3
2
2
RYS. 6.18
RYS. 6.17
1
•
2
Rys. 6.16
3
RYS. 6.19
1
52
Quickie Life Rev.2.0
Rys. 6.23
Rys. 6.22
2
Rys. 6.20
2
1
90°
Rys. 6.21
Rys. 6.25
1
2
1
Quickie Life Rev.2.0
53
Rys. 6.26
Rys. 6.30
3
1
1
Rys. 6.271
2
Rys. 6.28
Rys. 6.31
2
1
3
2
54
Quickie Life Rev.2.0
Rys. 6.32
4
5
6
2
3
1
7
9
Rys. 6.33
Quickie Life Rev.2.0
Rys. 6.34
1
Rys. 6.35
E
55
Rys. 6.36
Rys. 6.37
1
Rys. 6.38
1
Rys. 6.39
56
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
Rys. 6.40
Rys. 6.41
Quickie Life Rev.2.0
57
PRÓBKA
RubiX
Life 2
Life XXXXXX
Rys. 6.43
58
Quickie Life Rev.2.0
Quickie Life Rev.2.0
59
Rys. 35
Rys. 36
60
Quickie Life Rev.2.0
ITALIANO
(cm)
SDSq
mm
Emi
40
42
√
√
4”
43
44
45
46
√
√
√
143
50
√
√
51
52
53
√
√
√
√
√
√
√
143
√
√
√
√
√
√
168
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
√
143
√
√
168
√
Emi
7”
49
√
Emi
6”
48
√
168
5”
47
√
√
168
√
(cm)
22”
40
41
√
√
42
24”
64
43
44
√
√
45
46
47
48
√
√
√
√
√
√
√
√
36
38
40
42
44
46
48
50
36
√
√
√
√
√
√
√
√
38
√
√
√
√
√
√
√
√
40
√
√
√
√
√
√
√
√
42
√
√
√
√
√
√
√
√
44
√
√
√
√
√
√
√
√
46
√
√
√
√
√
√
√
√
48
√
√
√
√
√
√
√
√
50
√
√
√
√
√
√
√
√
S
49
50
√
√
XL
S
M
L
XL
Quickie Life Rev.2.0
Definizioni
Definizioni 
Prefazione 
Utilizzo 
Area di applicazione 
1.0 N
ote generali sulla sicurezza e limitazioni di
guida 
2.0 Garanzia 
3.0 Trasportabilità 
4.0 Uso 
5.0 Trasporto della carrozzina 
65
66
66
66
6.0 Opzioni 
72
Freni 
Pedana per ribaltamento 
Appoggiapiedi 
Ruota anteriore 
Piastra dell’asse 
Campanatura 
Schienale  
Barra stabilizzatrice 
Spondine 
Maniglie di spinta 
Maniglia di spinta 
Ruotine antiribaltamento 
Portastampelle 
Sistema di ritenuta pelvico anteriore (cintura pelvica) 
Ruotine da transito 
7.0 Copertoni e montaggio dei copertoni 
8.0 Targhetta di identificazione 
9.0 Manutenzione e cura 
10.0 Risoluzione dei problemi 
11.0 Smaltimento / Riciclaggio dei materiali 
12.0 Specifiche tecniche 
13.0 Coppia di serraggio 
67
68
69
71
71
72
73
73
75
75
75
75
76
76
78
78
78
78
79
80
80
80
81
81
81
82
83
NOTA:
È possibile che le carrozzine illustrate e descritte nel
presente manuale differiscano leggermente dal modello
acquistato. Tuttavia, tutte le istruzioni sono pertinenti, a
prescindere dalle differenze nei dettagli.
Il produttore si riserva il diritto di alterare senza preavviso
i pesi, le misure e altri dati tecnici riportati nel presente
manuale. Tutte le cifre, le misure e le capacità indicate
nel presente manuale sono approssimative e non
costituiscono delle specifiche.
3.1 Definizione dei termini usati in questo manuale
Termine
AVVERTIMENTO!
ITALIANO
Sommario
Definizione
Informa l'utilizzatore di
possibili rischi di gravi lesioni
o di decesso nel caso in cui
la raccomandazione non
venga seguita
AVVERTENZA!
Informa l'utilizzatore di
possibili rischi nel caso in cui
la raccomandazione non
venga seguita
ATTENZIONE!
Informa l'utilizzatore dei
possibili rischi
all'apparecchiatura nel caso
in cui la raccomandazione
non venga seguita
NOTA:
Raccomandazione generale
o procedura consigliata
Riferimento a
documentazione
supplementare
NOTA:
Si prega di scrivere l'indirizzo e il numero di telefono del
rivenditore autorizzato nello spazio apposito.
In caso di guasto rivolgersi immediatamente al rivenditore
autorizzato fornendo tutti i dettagli pertinenti in modo che
possa trovare facilmente una soluzione.
Firma e timbro del rivenditore
Quickie Life Rev.2.0
65
ITALIANO
Prefazione
Gentile utente,
ci congratuliamo con Voi per aver scelto un prodotto SUNRISE
MEDICAL di alta qualità.
Questo manuale per l'uso contiene numerosi suggerimenti ed
indicazioni che serviranno a rendere più familiare ed affidabile
la Vostra carrozzina.
Per Sunrise Medical, una buona relazione con i clienti è di
grande importanza. Desideriamo tenerVi al corrente sulle novità
e gli sviluppi futuri della nostra azienda. Essere vicini ai clienti
significa offrire servizi rapidi, ridurre il più possibile le pratiche
burocratiche, collaborare con il cliente. Se un cliente ha bisogno
di accessori o parti di ricambio, oppure ha un dubbio sulla sua
carrozzina, noi siamo qui per offrire assistenza.
Desideriamo che siate soddisfatti dei nostri prodotti e
dell'assistenza ricevuta. Sunrise Medical è costantemente
impegnata a sviluppare ulteriormente i suoi prodotti. È quindi
possibile che vengano apportate modifiche ai prodotti proposti e
ai relativi modelli per quanto riguarda la forma, la tecnologia e
l'equipaggiamento. Per questa ragione, eventuali reclami basati
sui dati e sulle figure presenti in questo manuale d'uso non
saranno accettati.
Utilizzo
Le carrozzine sono destinate esclusivamente all'utilizzo, al
chiuso e all'aperto, da parte di utenti non in grado di camminare
o con mobilità limitata.
La portata massima (rappresentata dal peso dell'utente più
il peso di eventuali accessori montati sulla carrozzina e di
oggetti trasportati dall'utente) è indicata sull'etichetta del
numero di serie, situata sulla crociera o sulla barra
stabilizzatrice sotto la seduta.
La garanzia è valida soltanto se il prodotto viene impiegato alle
condizioni prescritte e secondo le destinazioni d'uso specifiche.
La durata prevista della carrozzina è 5 anni.
NON usare o montare componenti di altri produttori sulla
carrozzina a meno che non siano stati approvati ufficialmente da
Sunrise Medical.
ATTENZIONE!
•
Il sistema di gestione di SUNRISE MEDICAL è certificato
secondo gli standard EN ISO 9001, ISO 13485 e ISO 14001.
•
In qualità di fabbricante, SUNRISE MEDICAL
dichiara che le carrozzine superleggere sono
conformi alla linea guida 93/42/EEC / 2007/47/
EEC.
•
Non montare alcuna apparecchiatura elettronica non
approvata.
Non montare dispositivi di mobilità elettronici o meccanici,
motori, handbike o altri dispositivi che possano modificare
la destinazione d'uso o la struttura della carrozzina.
Qualsiasi combinazione con altri dispositivi medici richiede
l'approvazione di Sunrise Medical.
Per qualsiasi domanda sull’uso, la manutenzione o la sicurezza
della Vostra carrozzina Vi preghiamo di rivolgerVi al rivenditore
autorizzato di prodotti SUNRISE MEDICAL della Vostra zona.
Se nella Vostra zona non è presente un rivenditore autorizzato,
oppure se avete domande, potete contattare Sunrise Medical.
Sunrise Medical S.r.l.
Via Riva, 20 – Montale
29122 Piacenza – Italia
Tel. 0039 0523 573111
Fax 0039 0523 570060
e-mail [email protected]
website www.SunriseMedical.it
Area di applicazione
La varietà dell'equipaggiamento e la struttura modulare
consentono l'impiego della carrozzina da parte di utenti non in
grado di camminare o con mobilità limitata a causa di:
• Paralisi
• Perdita di uno o di entrambi gli arti inferiori (amputazione)
• Difetti/Deformità degli arti inferiori
• Contratture/Danni articolari
• Malattie di tipo cardiaco o circolatorio, disturbo dell'equilibrio o
cachessia. È adatta anche per persone più anziane con forza
sufficiente nella parte superiore del corpo.
Per la scelta del modello, occorre anche considerare la statura e
il peso corporeo, le condizioni psicofisiche, l'età dell'utente e
l'ambiente in cui vive.
PRIMA DI UTILIZZARE LA CARROZZINA,
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE
MANUALE.
66
Condizioni di utilizzo
La carrozzina può essere usata sia all'interno che all'esterno su
superfici asciutte, solide e relativamente prive di asperità, in
configurazione da autospinta o manovrata da accompagnatore.
Se ne sconsiglia l'uso durante un temporale, in caso di pioggia
battente, neve e ghiaccio o altre condizioni climatiche estreme.
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
La carrozzina è stata progettata e costruita per garantire la
massima sicurezza dell’utente. Tutte le norme sulla sicurezza
vigenti a livello internazionale vengono strettamente osservate
se non addirittura superate. Ciononostante l'utente può trovarsi
in situazioni di pericolo se la carrozzina viene utilizzata in modo
non appropriato. Per garantire la Vostra sicurezza, è
assolutamente necessario rispettare le seguenti regole.
Modifiche o regolazioni eseguite in modo errato o da personale
non autorizzato aumentano il rischio di incidenti. Quali utenti di
una carrozzina, Voi prendete parte alla circolazione stradale.
Per questo motivo desideriamo ricordarVi che avete l'obbligo di
rispettare le regole vigenti sulla circolazione stradale.
Se usate la carrozzina per la prima volta, guidate con prudenza.
Familiarizzate con la nuova carrozzina.
Prima di ogni spostamento, effettuare controlli sulle parti
seguenti:
• asse delle ruote posteriori ad estrazione rapida
• velcro sulla superficie della seduta e sullo schienale
• copertoni, pressione degli pneumatici e freni.
Prima di procedere ad una qualsiasi modifica delle regolazioni,
è importante leggere il relativo capitolo del manuale d’uso.
È possibile che durante percorsi in salita o in discesa la
carrozzina possa correre il rischio di ribaltarsi a causa di buche
nel terreno o di un fondo irregolare. Per salire su un gradino o
percorrere una salita frontalmente, consigliamo di piegare il
corpo in avanti.
ATTENZIONE!
•
•
L'utente e gli oggetti eventualmente trasportati sulla
carrozzina non devono MAI superare la portata massima di
125 kg (100 kg con piastra per uniciclo). Se si supera la
portata massima, la carrozzina può danneggiarsi oppure
l'utente può cadere, ribaltarsi o perdere il controllo e
causare così lesioni gravi a se stesso o ad altre persone.
In condizioni di oscurità, si raccomanda di indossare
indumenti chiari o con applicazioni riflettenti per essere
meglio visibili. Controllare che i catarifrangenti applicati sui
lati e sul retro della carrozzina siano ben visibili. Si
raccomanda anche di montare un fanale.
Quickie Life Rev.2.0
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Per evitare cadute e situazioni pericolose, esercitarsi
inizialmente su un terreno pianeggiante con buona
visibilità.
Non utilizzare l'appoggiapiedi per salire o scendere dalla
carrozzina. Prima dell'operazione, ribaltare la pedana e
ruotarla il più possibile verso l'esterno. Mettersi il più vicino
possibile al luogo dove ci si vuole sedere.
Utilizzare la carrozzina solamente nel modo corretto. Ad
esempio, non cercare di superare un ostacolo (uno scalino
o il bordo di un marciapiede) senza frenare ed evitare le
buche.
I freni non sono stati progettati per rallentare la carrozzina.
Essi assicurano che le ruote della carrozzina non si
muovano in modo inaspettato quando la carrozzina è
ferma. Se ci si ferma su una superficie irregolare, azionare
sempre il freno. Azionare sempre entrambi i freni al fine di
evitare il ribaltamento della carrozzina.
Se viene modificato il centro di gravità, osservare con
attenzione come si comporta la carrozzina, ad esempio su
pendii, superfici inclinate, pendenze di ogni tipo o quando
si superano degli ostacoli. Durante questa operazione,
chiedere l'aiuto di un assistente.
In caso di regolazioni estreme (ad es. se la carrozzina è
regolata con le ruote posteriori molto in avanti) e l'utente ha
una postura errata, la carrozzina può ribaltarsi anche su
una superficie piana.
Inclinare il tronco in avanti se si sta percorrendo una salita o si
deve salire un gradino.
Sporgere il tronco all'indietro se si sta percorrendo una
discesa o si deve scendere da un gradino. Non tentare di
salire o scendere diagonalmente.
Evitare l'uso delle scale mobili, in quanto si potrebbero
subire lesioni gravi in caso di caduta.
Non usare la carrozzina su pendii > 10°. La pendenza
superabile in movimento dipende dalla configurazione della
carrozzina, dalle capacità dell'utente e dallo stile di guida.
Dal momento che non è possibile conoscere in anticipo le
capacità dell'utente e il suo stile di guida, la pendenza
superabile massima è un parametro che non può essere
definito in anticipo e deve pertanto essere determinata
dall'utente con l'aiuto di un accompagnatore per evitare di
cadere. Si raccomanda agli utenti inesperti di montare le
ruotine antiribaltamento.
È possibile che durante percorsi in salita o in discesa la
carrozzina possa correre il rischio di ribaltarsi a causa di
buche nel terreno o di un fondo irregolare.
Non usare la carrozzina su terreni fangosi o ghiacciati. Non
usare la carrozzina in aree vietate ai piedoni.
Per evitare lesioni alle mani non infilare le dita tra i raggi o
tra la ruota posteriore e il freno durante la guida.
In particolare, quando si utilizzano corrimani in metallo
leggero, le dita si surriscaldano facilmente se si frena ad
una velocità elevata o su lunghe discese.
Per salire le scale, chiedere assistenza. Utilizzare gli ausili
eventualmente disponibili, ad esempio rampe o ascensori.
Se questi ausili non sono disponibili, la carrozzina deve
essere inclinata e spinta (mai sollevata) lungo la scala da
due persone. Si raccomanda di evitare questa manovra
con utenti di peso superiore ai 100 kg.
Se sulla carrozzina sono montate le ruotine
antiribaltamento assicurarsi che siano regolate in modo
che non urtino contro i gradini per evitare cadute. Se
sulla carrozzina sono montate le ruotine antiribaltamento
assicurarsi che siano regolate in modo che non urtino
contro i gradini per evitare cadute.
Assicurarsi che l'accompagnatore tenga la carrozzina
utilizzando solo le parti ben fissate (ad esempio non la
pedana o le spondine).
Quando si utilizza una rampa, assicurarsi che le ruotine
antiribaltamento siano posizionate in modo da non essere
di intralcio.
67
ITALIANO
1.0 Note generali sulla sicurezza e limitazioni di guida
•
ITALIANO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Su terreni impervi o in fase di trasferimento (ad esempio in
auto) azionare i freni per bloccare la carrozzina.
Se e quando possibile, durante il trasporto in un veicolo
adeguato per il trasporto di disabili, usare il sedile e il
sistema di ritenuta del veicolo. Questo è il solo modo per
garantire la massima sicurezza all'utente in caso di
incidente. Su un veicolo attrezzato al trasporto di disabili,
usando i sistemi di ritenzione di SUNRISE MEDICAL e un
sistema di sicurezza specifico, l'utente può rimanere seduto
in carrozzina durante il trasporto (vedere il capitolo
"Trasporto").
A seconda del diametro e della regolazione delle ruote
anteriori nonché del centro di gravità, le ruote anteriori
possono vibrare a velocità elevate e quindi bloccarsi
causando il ribaltamento della carrozzina. Assicurarsi
pertanto che le ruote anteriori siano regolate correttamente
(vedere la sezione "Ruote anteriori"). In particolare in
discesa viaggiare a velocità ridotta e mantenere frenata la
carrozzina. Gli utenti inesperti devono utilizzare le ruotine
antiribaltamento.
Le ruotine antiribaltamento impediscono alla carrozzina di
ribaltarsi accidentalmente all'indietro. Non utilizzarle mai al
posto delle ruote da transito o per trasportare un utente in
carrozzina senza le ruote posteriori.
Per raccogliere oggetti situati davanti, di lato o dietro la
carrozzina, non sporgersi troppo dalla carrozzina perché se
si cambia il centro di gravità si rischia di cadere o ribaltarsi.
Il peso supplementare di uno zaino o altri oggetti appesi ai
montanti verticali può influire sulla stabilità della carrozzina
nella parte posteriore, specialmente quando si usa uno
schienale reclinabile. Questo può causare il ribaltamento
all'indietro della carrozzina con conseguente rischio di
lesioni.
Per gli utenti con amputazione sopra il ginocchio utilizzare
le ruotine antiribaltamento.
Prima di partire, controllare la pressione degli pneumatici.
La pressione delle ruote posteriori deve essere almeno 3,5
bar (350 kPa). La pressione massima è indicata sullo
pneumatico. I freni funzionano soltanto con un'adeguata
pressione degli pneumatici ed una corretta regolazione
(vedere il capitolo "Freni").
Se il rivestimento della seduta o dello schienale risultasse
danneggiato, sostituirlo immediatamente.
Fare attenzione ad evitare il contatto con il fuoco, in
particolare con sigarette I rivestimenti della seduta e dello
schienale potrebbero incendiarsi.
Se la carrozzina è esposta alla luce diretta del sole per un
lungo periodo di tempo, alcune parti (ad es. telaio, pedane,
freni e protezioni laterali) potrebbero riscaldarsi
eccessivamente (>41 °C).
Controllare sempre che gli assi ad estrazione rapida sulle
ruote posteriori siano montati correttamente e bloccati. Se il
pulsante dell'asse ad estrazione rapida non viene premuto,
la ruota posteriore non può essere rimossa.
AVVERTENZA!
•
•
•
68
L'efficienza del freno, come anche la tenuta generale su
strada, dipendono dalla pressione degli pneumatici. La
carrozzina si manovra molto meglio e più facilmente
quando le ruote posteriori sono gonfiate correttamente,
entrambe alla stessa pressione.
Controllare lo stato dei battistrada degli pneumatici!
Quando si circola su strade pubbliche, si deve rispettare il
codice di circolazione stradale.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita quando si utilizza
o si regola la carrozzina.
I prodotti illustrati e descritti nel presente manuale possono
essere leggermente diversi nei dettagli dal modello in vostro
possesso. Tuttavia tutte le istruzioni sono pertinenti, a
prescindere dalle differenze nei dettagli.
Il produttore si riserva il diritto di alterare senza preavviso i pesi,
le misure e altri dati tecnici riportati nel presente manuale. Tutte
le cifre, le misure e le capacità indicate nel presente manuale
sono approssimative e non costituiscono delle specifiche.
2.0 Garanzia
Garanzia
QUESTO NON HA ALCUN EFFETTO SUI VOSTRI DIRITTI
LEGALI.
Condizioni della garanzia
1) La riparazione o la sostituzione delle parti in garanzia
saranno eseguite da un tecnico o da un rivenditore autorizzato
Sunrise Medical.
2) Qualora si rendesse necessario fare esaminare il prodotto
durante il periodo di validità della garanzia, avvisare
immediatamente il rivenditore autorizzato Sunrise Medical,
fornendo tutte le informazioni relative al problema verificatosi.
Nel caso in cui l’utente si trovi in una località lontana dalla sede
del rivenditore Sunrise Medical di riferimento, la riparazione o la
sostituzione prevista dalle condizioni di garanzia potrà essere
eseguita da un altro rivenditore designato da Sunrise Medical.
3) Se è necessario fare riparare o sostituire una parte qualsiasi
della carrozzina in seguito a un difetto di materiale o di
fabbricazione specifico, entro 24 mesi (5 anni per il telaio o
la crociera) dalla data di acquisto dell'acquirente originale, e
sempre che il prodotto sia ancora di sua proprietà, la parte o
le parti saranno riparate o sostituite gratuitamente se inviate al
rivenditore autorizzato.
Nota: questa garanzia non è trasferibile.
4) Per qualsiasi componente riparato o sostituito, l'utente
beneficerà di queste disposizioni per il periodo rimanente
della garanzia applicabile alla carrozzina.
5) I componenti sostituiti dopo la scadenza della garanzia
originale sono coperti per altri 12 mesi.
6) Le parti di consumo deperibili non saranno coperte da
garanzia durante il normale periodo di garanzia a meno che
non presentino chiari segni di logorio eccessivo dovuto
direttamente a un difetto di produzione. Queste parti
includono, ma non si limitano a: rivestimento di stoffa,
pneumatici, camere d'aria e parti simili.
7) Le condizioni della garanzia riportate sopra sono valide
per tutte le parti del prodotto, per i modelli acquistati a
prezzo pieno.
8) In circostanze normali, non si accetta alcuna
responsabilità qualora sia stato necessario riparare o
sostituire il prodotto come risultato diretto dei seguenti
fattori:
a) Il prodotto o un suo componente non è stato mantenuto
in buono stato, o non sono stati effettuati i necessari
interventi di manutenzione, secondo le raccomandazioni
del produttore, come indicato nel Manuale d'uso e/o nel
Manuale tecnico. Non sono state usate solo parti originali.
b) Il prodotto, o parte di esso, ha subito dei danni a causa
di negligenza, incidente o uso improprio.
c) Il prodotto, o parte di esso, è stato alterato rispetto
alle specifiche del produttore, o le riparazioni sono state
eseguite prima di aver avvisato il tecnico autorizzato.
d) Il prodotto presenta segni di corrosione dovuti ad una
cattiva manutenzione
Quickie Life Rev.2.0
ATTENZIONE!
Il rischio di gravi lesioni o di decesso aumenta pericolosamente
se questa raccomandazione viene ignorata.
Trasporto della carrozzina su un veicolo:
Una carrozzina fissata su un veicolo non fornisce lo stesso
livello di protezione e sicurezza del sedile del veicolo stesso.
Si raccomanda di utilizzare sempre per l'utente il sedile del
veicolo. Poiché non è sempre possibile trasferire l'utente sul
sedile del veicolo, qualora sia necessario trasportare l'utente
seduto in carrozzina, attenersi alle istruzioni seguenti:
1. Verificare che il veicolo sia dotato dell'equipaggiamento
adatto per il trasporto di un passeggero seduto in carrozzina ed
assicurarsi che le modalità di accesso al veicolo siano idonee al
tipo di carrozzina. Il pianale del veicolo deve avere la resistenza
necessaria per sostenere il peso complessivo dell'utente, della
carrozzina e degli accessori.
2. Attorno alla carrozzina deve essere disponibile uno spazio
sufficiente per consentire un facile accesso per agganciare,
stringere e sganciare le cinghie di ancoraggio della carrozzina e
le cinghie di ritenuta per l'utente.
La carrozzina occupata deve essere rivolta in avanti e fissata
con la cinghia di ancoraggio della carrozzina e le cinghie di
ritenuta per l'utente (sistemi WTORS che soddisfano i requisiti
dello standard ISO 10542 o SAE J2249) in conformità alle
istruzioni del produttore dei WTORS.
4. L'utilizzo della carrozzina in altre posizioni, all'interno di un
veicolo non è stato testato. Ad esempio, non trasportare mai la
carrozzina rivolta lateralmente (Fig. A).
5. La carrozzina deve essere fissata con un sistema di
ritenuta ad ancoraggio a norma ISO 10542 o SAE J2249 con
cinghie anteriori non regolabili e cinghie posteriori regolabili
dotate generalmente di fermi Karabiner/ganci a S e supporti
di fissaggio con fibbia e linguetta. Questi sistemi di ritenuta
comprendono normalmente 4 cinghie separate da agganciare
ciascuna ad un angolo della carrozzina.
6. Le cinghie di ancoraggio devono essere fissate al telaio
centrale della carrozzina, come illustrato nell'immagine nella
pagina seguente, e non ad altri attacchi o accessori, ad es. non
attorno ai raggi delle ruote, ai freni o agli appoggiapiedi.
8. Non effettuare alterazioni o sostituzioni dei punti di fissaggio
o della struttura, del telaio o dei componenti della carrozzina
senza consultare il fabbricante. La mancata osservanza di
questa avvertenza farà sì che la carrozzina Sunrise Medical
non sia più considerata idonea al trasporto su un veicolo a
motore.
9. Usare sia la cintura pelvica sia la cintura toracica per
assicurare l'utente e ridurre la possibilità di impatto della testa e
del torace con i componenti del veicolo e il conseguente grave
rischio di lesioni all'utente e agli altri occupanti del veicolo.
(Fig. B) La cintura toracica deve essere fissata al montante "B"
del veicolo; la mancata osservanza di questa istruzione può
aumentare il rischio di gravi lesioni addominali all'utente.
10. Installare un appoggiatesta idoneo per il trasporto (si
veda l’etichetta sull’appoggiatesta) e posizionarlo sempre
adeguatamente durante il trasporto.
11. Non utilizzare come sistemi di ritenuta in un veicolo in
movimento supporti posturali per l'utente (cinghie pelviche,
cinture pelviche) che non siano etichettati a norma dei requisiti
specificati nello standard ISO 7176-19:2001 o SAE J2249.
12. La sicurezza dell'utente durante il trasporto dipende
dall'accuratezza impiegata nell'assicurare le cinghie di
ancoraggio. Questa operazione deve essere eseguita
da persone che abbiano ricevuto adeguate istruzioni e/o
addestramento per l'uso.
13. Quando possibile, rimuovere e riporre tutta l'attrezzatura
ausiliaria della carrozzina, per esempio:
portastampelle, cuscini e tavolini.
14. La pedana articolata/elevabile non deve essere usata in
posizione elevata durante il trasporto di carrozzina e utente,
con la carrozzina fissata mediante i sistemi di ritenuta idonei.
15. Se lo schienale è reclinato, riportarlo in posizione verticale.
16. Il freno deve essere attivato.
17. Fissare i sistemi di ritenuta al montante "B" del veicolo e
assicurarsi che tra le cinture e il corpo non vi siano componenti
della carrozzina, come braccioli o ruote.
Fig. B
Fig. A
Quickie Life Rev.2.0
69
ITALIANO
7. Agganciare le cinghie di ancoraggio in modo che
l'inclinazione sia il più vicino possibile a un angolo di 45° e
stringerle bene seguendo le istruzioni del fabbricante.
3.0 Trasportabilità
ITALIANO
Trasportabilità
Istruzioni per i sistemi di ritenuta dell'occupante:
1. Indossare la cintura pelvica bene in basso, contro il bacino,
in modo che l'angolo in inclinazione sia compreso tra 30 e 75
gradi rispetto al piano orizzontale.
Si consiglia di regolare la cintura in modo che l'angolo sia il più
vicino possibile a 75 gradi, ma non li superi. (Fig. C)
2. Far passare la cintura toracica sopra la spalla e lungo il
torace come illustrato nelle Figure D ed E
Stringere le cinture di ritenuta il più possibile, assicurando al
contempo il comfort dell'utente.
Assicurarsi che le cinture di ritenuta non si attorciglino durante
l’uso.
Far passare la cintura di ritenuta della parte superiore del
tronco sopra la spalla e lungo il torace come illustrato nelle
Figure D ed E.
3. I punti di attacco alla carrozzina sono la parte laterale
anteriore interna, appena sopra la ruota anteriore, e la parte
laterale posteriore del telaio. Le cinghie sono fissate intorno
alle parti laterali del telaio, al punto di intersezione tra i tubi
orizzontali e verticali. (Vedere Figg. G - I).
4. Il simbolo di ancoraggio (Fig. F) sul telaio della carrozzina
indica la posizione delle cinture di ritenuta. Le cinghie posteriori
devono essere messe in tensione dopo avere fissato le cinghie
anteriori per fissare la carrozzina.
Posizionamento delle cinghie di ancoraggio sulla carrozzina
1. Posizione delle etichette di ancoraggio anteriori e posteriori
(Fig. G - I).
Fig. G
Fig. C
Posizione
corretta
Fig. D
Fig. H
Fig. E
Fig. I
Fig. F
70
Quickie Life Rev.2.0
4.0 Uso
Fig. 4.2
1
Fig. 4.3
Per prima cosa togliere il cuscino della carrozzina e ribaltare la
pedana unica o gli appoggiapiedi separati. Afferrare il
rivestimento al centro, da sotto, e tirarlo verso l'alto fino a
quando la staffa di chiusura si blocca in posizione, (Fig. 4.0 4.1). A seconda del modello, è possibile rimuovere la pedana
per ridurre al minimo l'ingombro, ad es. per trasportare la
carrozzina in auto. A questo scopo, sbloccare la leva all'esterno
e spostare la pedana lateralmente, (Fig. 4.2 - 4.3). quindi
estrarre la pedana dalla sua sede.
Trasporto (Fig. 4.1).
ITALIANO
Chiusura (Fig. 4.0)
1
Fig. 4.4
Fig. 4.5
Fig. 4.6
Fig. 4.7
Per spostare la carrozzina, sollevarla dopo averla ripiegata
afferrandola per la parte anteriore della crociera e per le
maniglie di spinta.
Apertura
Spingere la leva di sblocco del sistema di chiusura (Fig. 4.4)
verso il basso e spingere lateralmente le due parti del telaio.
Premere sul tubo del sedile (Fig. 4.5). La carrozzina si aprirà.
Spingere i tubi fino a bloccarli in posizione nel telaio della
seduta. Per semplificare questa operazione, tenere la carrozzina
leggermente inclinata da un lato in modo da alleggerire il peso
su una ruota posteriore. Fare attenzione a non infilare le dita
nella crociera. Sistemare il cuscino sul sedile.
AVVERTENZA!
Rischio di rimanere intrappolati con le dita.
Come sedersi in carrozzina
• Spingere la carrozzina contro una parete o un mobile robusto.
• Azionare i freni;
• Sedersi sulla carrozzina;
• Sistemare i piedi davanti ai fermatalloni (Fig. 4.6).
Come scendere dalla carrozzina
• Azionare i freni;
• Con una mano sulla ruota o sulla protezione laterale, piegarsi
leggermente in avanti per spostare il peso del corpo sulla parte
anteriore del sedile, quindi alzarsi dopo aver posizionato i piedi
in modo stabile sul pavimento, uno dietro l'altro.
(Fig. 4.7).
5.0 Trasporto della carrozzina
Asse ad estrazione rapida delle ruote posteriori (Fig. 5.0)
Rimuovere le ruote posteriori per ridurre il più possibile
l'ingombro della carrozzina.
Le ruote posteriori sono dotate di assi ad estrazione rapida. Le
ruote possono essere estratte o inserite senza l'uso di utensili.
Per togliere una ruota basta premere il pulsante posizionato
sull'asse ad estrazione rapida (1) ed estrarla.
ATTENZIONE!
Per montare le ruote posteriori, l'inserimento dell'asse ad
estrazione rapida nel telaio deve avvenire premendo e tenendo
premuto il relativo pulsante. Rilasciando il pulsante la ruota
sarà ben inserita all'interno del suo supporto. Il pulsante di
estrazione rapida deve ritornare nella posizione iniziale.
Fig. 4.0
Fig. 4.1
Fig. 5.0
1
Quickie Life Rev.2.0
71
ITALIANO
6.0 Opzioni
Freni
Freni (Fig. 6.0 - 6.1)
La carrozzina è dotata di due freni. I Fig. 6.0
freni agiscono direttamente sugli
pneumatici. Per bloccare la ruota,
spostare in avanti entrambe le leve
del freno sino al loro arresto. Per
sbloccare la ruota, riportare le leve
del freno nella posizione di
partenza.
Freni attivabili con una sola
Fig. 6.1
mano (Fig. 6.1.1)
La carrozzina è dotata di due serie
di freni, attivabili dal lato sinistro o
destro. I freni agiscono direttamente
sugli pneumatici. Per azionarli,
spostare in avanti la leva del freno
fino al suo arresto. Per sbloccare la
ruota, riportare la leva del freno
nella posizione di partenza.
3 mm
AVVERTENZA!
Fig. 6.1.1
L'azione dei freni sarà ridotta in
caso di:
•
•
•
•
•
•
•
•
montaggio e regolazione non
corretti dei freni;
insufficiente pressione degli
pneumatici;
profilo consumato degli
pneumatici;
3 mm
pneumatici bagnati;
freno regolato non correttamente.
I freni non sono stati progettati per essere azionati quando
la carrozzina è in movimento.
Non azionare mai i freni durante la guida.
Frenare sempre aiutandosi con i corrimani.
Verificare che la distanza tra il freno e lo pneumatico sia
conforme alle specifiche. Per la regolazione, allentate la vite e
regolate la distanza corretta. Avvitare di nuovo la vite (Fig. 6.0,
6.1, 6.1.1).
Dopo ogni modifica della posizione delle ruote posteriori,
controllare la regolazione dei freni e se necessario provvedere
nuovamente alla loro regolazione.
Freni a tamburo
I freni a tamburo permettono all'accompagnatore di frenare in
modo funzionale e sicuro. Possono essere azionati con l'ausilio
di una leva di blocco (1) per impedire qualsiasi spostamento
indesiderato. Lo scatto della leva di blocco deve ben udibile.
Freni a tamburo non dipendono dalla pressione dell'aria degli
pneumatici. La carrozzina non può essere spostata con i freni a
tamburo inseriti, (Fig. 6.2).
Fig. 6.2
Prolunga della leva dei freni
Fig. 6.3
La leva più lunga aiuta a ridurre lo
sforzo necessario per azionare i
freni.
La prolunga è avvitata alla leva dei
freni. Sollevandola, può essere
spostata in avanti
(Fig. 6.3).
ATTENZIONE!
Se il freno è montato troppo vicino
alla ruota sarà più difficile azionarlo. La prolunga potrebbe quindi
rompersi a causa della maggiore pressione esercitata.
Non appoggiarsi sulla prolunga del freno mentre si sale e si
scende dalla carrozzina, per evitare che si rompa. Gli spruzzi
d'acqua provenienti dalle ruote possono causare il
malfunzionamento dei freni.
ATTENZIONE!
È necessario uno sforzo maggiore Fig. 6.4
per azionare un freno montato in
modo non corretto
e provocarne la rottura.
Freni compatti
I freni compatti sono montati sotto il
telaio della seduta e si azionano
tirando la leva all'indietro, verso lo
pneumatico. Per funzionare
correttamente, la leva deve essere
tirata fino a quando raggiunge il
punto di arresto, (Fig. 6.4).
Freni attivabili con una sola mano
La carrozzina è dotata di due serie di freni, attivabili dal lato
sinistro o destro. I freni agiscono direttamente sugli pneumatici.
Per azionarli, spostare in avanti la leva del freno fino al suo
arresto (Fig. 6.4.1). Per sbloccare la ruota, riportare la leva del
freno nella posizione di partenza.
L'azione dei freni sarà ridotta in caso di:
•
profilo consumato degli pneumatici
•
insufficiente pressione degli pneumatici
•
pneumatici bagnati
•
freno regolato non correttamente.
I freni non sono stati progettati per essere azionati quando la
carrozzina è in movimento. Non azionare mai i freni durante la
guida. Frenare sempre aiutandosi con i corrimani. Verificare che
la distanza tra il freno e lo pneumatico sia conforme alle
specifiche. Per la regolazione, allentare le viti (1) e impostare la
distanza corretta, (Fig. 6.4.2). Stringere la vite (vedere la pagina
sulla coppia di serraggio).
Fig. 6.4.2
Fig. 6.4.1
1
1
3 mm
72
Quickie Life Rev.2.0
Pedana per ribaltamento
Fig. 6.8
ITALIANO
Fig. 6.9
Questo ausilio aiuta l'accompagnatore ad inclinare la carrozzina
per superare un ostacolo. Premere semplicemente con il piede
sulla pedana e la carrozzina si inclinerà all'indietro per salire, ad
esempio, sul cordolo di un marciapiede, (Fig. 6.5).
ATTENZIONE!
Sunrise Medical raccomanda di utilizzare la pedana per il
ribaltamento su tutti i modelli qualora si preveda l'intervento di
un accompagnatore. I tubi dello schienale della carrozzina
potrebbero danneggiarsi se vengono utilizzati ripetutamente
come leva per il ribaltamento.
Fig. 6.5
2
1
Fig. 6.10
Fig. 6.11
3
>2,5 cm
Appoggiapiedi
Appoggiapiedi (Fig. 6.6)
Sono disponibili due tipi di
appoggiapiedi: a pedana unica e a
pedane separate. Entrambi i tipi
possono essere sollevati per
agevolare l'accesso e la discesa
dalla carrozzina.
Lunghezza della pedana
Fig. 6.6
1
La rimozione delle viti (1),
consente di regolare la pedana per
adattarla a qualsiasi lunghezza. Rimuovere le viti, portare
l'appoggiapiedi alla posizione appropriata, reinserire e stringere
le viti (vedere la pagina sulle coppie di serraggio). Accertarsi
che, sotto le viti, il cuscinetto di plastica si trovi nella posizione
corretta. Mantenere sempre una distanza minima di 2,5
centimetri da terra
Regolazione della larghezza degli appoggiapiedi in
alluminio
Per regolare la larghezza
dell'appoggiapiedi, allentare la vite
(1), impostare la larghezza
desiderata posizionando 1, 2 o 3
(2) partendo dall'esterno verso
l'interno, quindi rimettere le viti,
(Fig. 6.7).
Fig. 6.7
Regolazione dell'angolo
Fig. 6.12
dell'appoggiapiedi in materiale
composito (Fig. 6.12).
Può essere regolato per modificare
l'angolazione rispetto al terreno.
Rimuovere la vite, tirare verso
l'interno, impostare all'angolo
desiderato e spingere nuovamente.
Terminata la regolazione, stringere
nuovamente la vite. Dopo ogni
regolazione, controllare che tutte le
viti siano ben strette (vedere la pagina relativa alla coppia di
serraggio).
Verificare che sia mantenuta la distanza minima da terra (2,5
cm) (Fig. 6.11).
Pedana e blocco
Le pedane possono essere ruotate verso l'interno, sotto la
seduta, o verso l'esterno.
Quando si monta la pedana, assicurarsi che gli appoggiapiedi
siano rivolti verso l'interno o verso l'esterno, quindi ruotarla verso
l’interno fino a quando non si blocca in corrispondenza del
bullone di bloccaggio. Per estrarla, tirare la leva (1), ruotare la
pedana verso l'interno o verso l'esterno, quindi sollevarla per
estrarla. Assicurarsi che la pedana sia correttamente bloccata in
posizione (Fig. 6.13 - 6.14).
AVVERTENZA!
•
•
Regolazione dell'angolo degli appoggiapiedi in alluminio
Gli appoggiapiedi separati possono essere sollevati per
facilitare i trasferimenti in carrozzina, (Fig. 6.8 - 6.11).
Può essere regolato per modificare l'angolazione rispetto al
terreno.
Stringere la vite (1) all'esterno. Allentando le clip (2) è possibile
spostare l'appoggiapiedi in tre posizioni, in avanti o all'indietro.
Regolando la vite di fermo (3) l'appoggiapiedi può essere
portato in posizione orizzontale. Per fare ciò, l'appoggiapiedi
deve essere sollevato. Dopo ogni regolazione, controllare che
tutte le viti siano ben strette (vedere la pagina relativa alla
coppia di serraggio). Verificare che sia mantenuta la distanza
minima da terra (2,5 cm).
Quickie Life Rev.2.0
Le pedane non devono essere usate per sollevare o
trasportare la carrozzina.
Non utilizzare l'appoggiapiedi per salire o scendere dalla
carrozzina. Prima dell'operazione, ribaltare la pedana e
ruotarla il più possibile verso l'esterno.
Fig. 6.13
1
Fig. 6.14
1
73
ITALIANO
Pedana unica superleggera
L'angolo della pedana può essere regolato allentando le viti (2).
La pedana può essere dotata di pannelli laterali protettivi inseriti
nei fori di montaggio (3) per impedire che i piedi scivolino
inavvertitamente, (Fig. 6.15). Dopo ogni regolazione, controllare
che tutte le viti siano ben strette (vedere la pagina relativa alla
coppia di serraggio).
Pedana elevabile
(Fig. 6.17 - 6.19)
Per estrarla, tirare la leva (1), ruotare la pedana verso l'esterno,
quindi staccarla.
Regolazione dell’altezza:
Allentando la vite (2) è possibile regolare la lunghezza della
pedana con continuità. Regolare all'altezza desiderata e
stringere la vite.
ATTENZIONE!
Fig. 6.15
3
3
2
2
La distanza tra la pedana e il terreno deve essere di almeno 40
mm.
Regolazione dell'angolo:
Spingere la leva (3) verso il basso con una mano, sostenendo il
peso dalla pedana con l'altra mano. Una volta raggiunto l'angolo
desiderato, lasciare andare la leva per bloccare la pedana in
una delle posizioni prestabilite.
AVVERTENZA!
•
•
•
•
Tenere le mani lontano del meccanismo di regolazione tra il
telaio e le parti mobili della pedana mentre si alza o si
abbassa la pedana.
Le pedane non devono essere usate per sollevare o
trasportare la carrozzina.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita!
Quando si muove la pedana verso l'alto o verso il basso,
non infilare le dita nel meccanismo di regolazioni tra le parti
mobili.
Lunghezza della pedana (Fig. 6.16)
La lunghezza della pedana può essere regolata svitando la vite
di fermo (1). Allentare la vite di blocco, regolare la lunghezza
del tubo in modo che la pedana si trovi nella posizione
desiderata.
Stringere le viti di blocco (vedere la pagina relativa alla coppia
di serraggio). Controllare che il giunto a pressione in plastica sia
posizionato correttamente sotto la vite di blocco.
Controllare che il giunto a pressione in plastica sia posizionato
correttamente sotto la vite di blocco.
AVVERTENZA!
•
Per l'accompagnatore: non appoggiarsi sull'appoggiapiedi!
Esiste il rischio di ribaltamento e di conseguenti lesioni
anche se l'utente è ancora seduto in carrozzina.
Per l'utente: non appoggiarsi sull'appoggiapiedi durante il
trasferimento per evitare il rischio di ribaltarsi e subire
lesioni.
•
FIG. 6.18
FIG. 6.17
1
2
Fig. 6.16
3
FIG. 6.19
1
74
Quickie Life Rev.2.0
Campanatura
Ruota anteriore, adattatore e forcella (Fig. 6.20)
È possibile che la carrozzina viri leggermente verso destra o
sinistra o che sia presente una vibrazione nelle ruote anteriori.
I motivi possono essere i seguenti:
il movimento della ruota in avanti o all'indietro non è stato
correttamente regolato.
l'angolo delle ruote anteriori non è regolato correttamente
la pressione delle ruote posteriori e/o delle ruote anteriori non è
corretta; le ruote non girano con facilità
Una regolazione corretta delle ruote anteriori è la condizione
essenziale per il movimento rettilineo della carrozzina. La
regolazione delle ruote anteriori deve essere sempre eseguita
da un rivenditore autorizzato.
Se la posizione delle ruote posteriori viene modificata, la
regolazione delle piastre delle ruote anteriori deve essere
sempre verificata. Controllare l'impostazione dell'adattatore (1)
avvicinando una squadra e osservando l'adattatore dal davanti.
Verificare che l'adattatore sia impostato ad angolo retto rispetto
al terreno. Svitando le viti (2) e muovendo l'adattatore è
possibile spostare le ruote nella posizione ottimale mediante la
regolazione dei segmenti dei denti corrispondenti Dopo ogni
regolazione, controllare che tutte le viti siano ben strette (vedere
la pagina relativa alla coppia di serraggio).
Campanatura (Fig. 6.22 - 6.23)
La campanatura della carrozzina deve essere regolata tra 1° e
4°
per aumentare la stabilità laterale della carrozzina e per
migliorarne anche la manovrabilità.
Allentare le viti sulla piastra posteriore (1). Regolare l'adattatore
(2) sull'impostazione dell'angolo desiderata. Stringere
nuovamente le viti (vedere la pagina relativa alla coppia di
serraggio).
L'impostazione della campanatura aumenta la larghezza totale
della carrozzina (per ogni grado si aggiunge circa 1 cm).
ATTENZIONE!
Se necessario, regolare i freni e le ruote anteriori.
Fig. 6.23
Fig. 6.22
2
Fig. 6.20
2
1
90°
Piastra dell’asse
Piastra dell’asse (Fig. 6.21)
La posizione del centro di gravità rispetto alle ruote posteriori è
un fattore importante per una guida facile e confortevole. Sono
possibili varie posizioni. Muovendo la piastra posteriore
all'indietro (1) lungo i fori del telaio (2), la carrozzina non correrà
il rischio di ribaltarsi, tuttavia non sarà manovrabile così
facilmente come quando la piastra è spostata in avanti.
Muovendo l'adattatore dell'asse (3) lungo la piastra è possibile
regolare l'altezza della seduta della carrozzina. Dopo ogni
regolazione, controllare che tutte le viti siano ben strette (vedere
la pagina relativa alla coppia di serraggio).
ATTENZIONE!
Se necessario, regolare i freni e le ruote anteriori.
Fig. 6.21
Schienale
Schienale fisso ad angolazione regolabile, (Fig. 6.24)
L'angolo dello schienale può essere regolato in diverse posizioni
(massimo 12° in avanti, poi all'indietro con incrementi di 4 °).
Allentando e rimuovendo la vite (1) l'angolo può essere regolato
con incrementi di 4°.
Per motivi di sicurezza, le operazioni di regolazione vanno
sempre eseguite da un rivenditore autorizzato.
Telo schienale regolabile, (Fig. 6.25)
La tensione del telo dello schienale regolabile può essere
regolata agendo sulle cinghie in Velcro® lungo le fibbie (1). Una
volta ottenuta la tensione desiderata, premere nuovamente sulle
cinghie sul Velcro per unirle.
Ripetere l'operazione per ogni cinghia.
Il rivestimento dello schienale in tela è accessibile dall'interno
attraverso un'apertura e può essere imbottito in base ai gusti
personali.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che le cinghie siano tutte ben fissate prima di usare
la carrozzina.
Fig. 6.24
Fig. 6.25
1
2
Quickie Life Rev.2.0
1
75
ITALIANO
Ruota anteriore
Regolazione dell'altezza del bracciolo
ITALIANO
Barra stabilizzatrice
Barra stabilizzatrice
Installazione: inserire il tubo del bracciolo nella sede situata sul
telaio della carrozzina fino al punto di arresto
Questa barra serve per stabilizzare lo schienale.
Per poter chiudere la carrozzina, spingere la leva di
sblocco verso l'interno (Fig. 6.26) o sganciarla e spostare
la barra stabilizzatrice verso il basso. Quando si apre la
carrozzina, controllare che la barra stabilizzatrice sia
bloccata in posizione.
Regolazione dell’altezza:
Spostare il tubo del bracciolo nella sede.
Per regolare la posizione della staffa di regolazione dell'altezza
(1), estrarre la vite (2) e spostare la staffa nella posizione
desiderata. inserire la vite e stringerla.
Infilare il tubo del bracciolo nella sede, (Fig. 6.29).
Fig. 6.26
Posizione dell'imbottitura del bracciolo:
Per regolare la posizione dell'imbottitura del bracciolo, svitare le
viti (3) e spostare l'imbottitura nella posizione desiderata.
Stringere le viti (Fig. 6.24).
Regolazione della sede del bracciolo
La rigidità della sede del bracciolo può essere regolata (stretta/
allentata) mediante le 2 viti (1) - (Fig. 6.30).
Spondina con proteggiabiti (Fig. 6.31)
Il proteggiabiti evita che gli indumenti vengano sporcati da
schizzi
d'acqua. Muovendo la spondina, si può impostare la posizione
in relazione alla ruota posteriore.
Per fare ciò, rimuovere le viti di fissaggio (1 e 2).
Dopo avere impostato la posizione desiderata, stringere
nuovamente le viti (vedere la pagina relativa alla coppia di
serraggio).
Spondine
Spondina, ribaltabile, rimovibile, con braccioli corti o
lunghi, ad altezza regolabile (Fig. 6.27 - 6.28)
Regolare l'altezza del bracciolo come segue: fare scorrere in
avanti la manopola (1) fino al punto di arresto. Regolare il
bracciolo (2) all'altezza desiderata. Fare scorrere indietro la
manopola e premere in basso il bracciolo (2) fino a quando si
sente lo scatto di posizionamento finale. Accertarsi sempre che
le spondine siano state adeguatamente bloccate in posizione.
Per ribaltare in alto i braccioli, sollevare la maniglia (3) per
sbloccare la spondina.
AVVERTENZA!
Non utilizzare le spondine o i braccioli per
sollevare o trasportare la carrozzina.
AVVERTENZA!
Non utilizzare le spondine o i braccioli per sollevare o
trasportare la carrozzina.
Fig. 6.29
Fig. 6.30
3
1
1
Fig. 6.27 1
2
Fig. 6.28
Fig. 6.31
2
1
3
2
76
Quickie Life Rev.2.0
Braccioli a montante singolo regolabili in altezza, (Fig. 6.32 6.35).
AVVERTENZA!
Fig. 6.32
4
5
6
2
3
Non utilizzare le spondine o i braccioli per sollevare o
trasportare la carrozzina.
1
1. Montaggio
a. Spingere le guide esterne del bracciolo nella sede
montata sul telaio della carrozzina.
b. Il bracciolo si bloccherà automaticamente in posizione.
7
ITALIANO
Spondine
9
Fig. 6.33
2. Regolazione dell’altezza
a. Spostare la leva di sblocco per regolare l'altezza (2) nella
seconda posizione.
b. Spingere il supporto del bracciolo verso l'alto o verso il
basso fino all'altezza desiderata.
c. Impostare nuovamente la leva nella posizione di blocco
contro le guide del bracciolo.
d. Spingere il supporto (4) nelle guide fino a bloccarlo in
posizione.
3. Rimuovere il bracciolo
a. Tirare la leva 3 e sollevare tutto il bracciolo.
4. Inserire il bracciolo
a. Infilare nuovamente il bracciolo nel morsetto fino a
quando si blocca in posizione.
Componenti di montaggio per la sede del bracciolo
Regolazione del morsetto del bracciolo
Per stringere o allentare la parte esterna del morsetto del
bracciolo:
1. Allentare le quattro viti di regolazione (D) sui lati del morsetto.
2. Con il bracciolo inserito, stringere il morsetto (E) fino a
raggiungere l’accoppiamento desiderato.
3. Stringere le quattro viti (D). (16,3 Nm)
Regolazione della posizione
1. Svitare le due viti (10) fino ad allentare il morsetto.
2. Fare scorrere la sede del bracciolo nella posizione desiderata.
3. Stringere.
1. Guide esterne del bracciolo
2. Regolazione dell’altezza della leva di blocco
3. Leva di blocco
4. Imbottitura del bracciolo
5. Barra per il trasferimento
6. Spondina
7. Ricevitore
8. Morsetto di regolazione
9. Componenti di regolazione della sede
10. Viti del morsetto
Quickie Life Rev.2.0
Fig. 6.34
1
Fig. 6.35
E
77
ITALIANO
Maniglie di spinta
Maniglie di spinta regolabili in altezza (Fig. 6.36)
Grazie ad un perno le maniglie di spinta non possono staccarsi
involontariamente. Utilizzando la leva ad estrazione rapida
è possibile regolare l'altezza delle maniglie di spinta
a seconda delle esigenze. Spostando la leva potrete udire
chiaramente l’attivazione del meccanismo di sblocco; ora
potrete muovere facilmente la maniglia di spinta nella posizione
desiderata. Il dado presente sulla leva di blocco
determina il blocco delle maniglie di spinta. Se dopo la
regolazione della leva di blocco il dado è allentato, anche la
maniglia di spinta risulterà allentata. Prima dell'utilizzo muovere
da una parte e dall'altra la maniglia di spinta in modo da
verificare che sia bloccata nella posizione scelta. Dopo la
regolazione dell'altezza della maniglia, bloccare sempre la leva
di blocco. Se la leva di blocco non si trova nella posizione
corretta, potrebbe essere pericoloso, ad esempio salire le scale.
Fig. 6.36
Fig. 6.37
Maniglia di spinta
Maniglie di spinta pieghevoli (Fig. 6.37)
Quando le maniglie di spinta non sono utilizzate per spingere,
possono essere ripiegate premendo il relativo pulsante (1). Per
utilizzarle nuovamente, riportarle verso l'alto finché non si
bloccano nella posizione corretta.
Ruotine antiribaltamento
1
Fig. 6.38
Ruotine antiribaltamento (Fig. 6.38)
Le ruotine antiribaltamento (1) offrono un'ulteriore sicurezza per
gli utenti inesperti che stanno imparando ad usare la carrozzina.
Le ruotine antiribaltamento (1) evitano che la carrozzina si ribalti
all'indietro. La ruotina antiribaltamento (1) può essere ruotata
verso il basso, spingendola, oppure ruotata in avanti. Mantenere
una distanza da terra da 3 a 5 cm. Per salire o scendere da un
gradino (ad es. il bordo di un marciapiede) le ruotine
antiribaltamento devono essere ruotate in avanti per impedire
che tocchino terra.
1
AVVERTENZA!
Se le ruotine antiribaltamento sono posizionate in modo non
corretto è più probabile che la carrozzina si ribalti all'indietro.
Fig. 6.39
Portastampelle
Portastampelle (Fig. 6.39)
Questo accessorio permette di trasportare le stampelle
agganciandole alla carrozzina. Un cinturino di Velcro consente di
fissare le stampelle.
ATTENZIONE!
Non cercare mai di utilizzare o togliere le stampelle o altri ausili
mentre la carrozzina è in movimento.
78
Quickie Life Rev.2.0
AVVERTENZA!
•
•
•
•
•
•
•
•
Prima di usare la carrozzina verificare che la cintura
pelvica sia fissata in modo corretto.
Controllare la cintura pelvica ogni giorno per verificare che
non presenti segni di usura.
Assicurarsi sempre che la cintura pelvica sia ben fissata e
regolata prima dell'uso.
Se la cintura è allentata eccessivamente, l'utente potrebbe
scivolare in avanti e rischiare il soffocamento o lesioni
gravi.
In caso di dubbi sull'uso e il montaggio della cintura
pelvica, rivolgersi al personale sanitario, al rivenditore,
all'assistente o all'accompagnatore .
La cintura pelvica deve essere applicata solamente da un
rivenditore/agente autorizzato Sunrise Medical. La cintura
pelvica deve essere regolata solamente da un tecnico o
da un rivenditore/agente autorizzato Sunrise Medical.
Controllare la cintura pelvica ogni giorno per verificare che
sia regolata correttamente e che non sia logora o
danneggiata.
Sunrise Medical consiglia di non trasportare una persona
su un altro veicolo usando questa cintura pelvica come
metodo di ritenuta. Fare riferimento al manuale sul Crash
Test di Sunrise Medical per maggiori informazioni sul
trasporto.
La cintura pelvica va fissata alla carrozzina come mostrato
nelle figure. La cintura pelvica è composta da due parti. Esse
vengono fissate utilizzando il bullone di fermo per il blocco
della seduta infilato nell'occhiello della cintura. La cintura viene
fatta passare sotto la parte posteriore del pannello laterale
Regolare la posizione della cintura in modo che le due parti
della fibbia si trovino al centro della seduta. (Fig. 6.40 - 6.41)
Fig. 6.40
Regolare la cintura pelvica per adattarla alle esigenze
dell'utente nel modo seguente:
Per diminuire la lunghezza
della cintura
Per aumentare la lunghezza
della cintura
Far ripassare la cintura
attraverso la fibbia maschio
e le guide di regolazione.
Controllare che la cintura
non sia arrotolata sulla
fibbia maschio.
Far passare la cintura attraverso
le guide di regolazione e la fibbia
maschio per allungare la cintura.
Quando si allaccia la cintura, controllare lo spazio tra la cintura e
l'utente. Se la regolazione è corretta, deve essere possibile
infilare una mano tra la cintura e l'utente. (Fig. 6.42).
La cintura pelvica deve essere fissata in modo che la cinghia si
trovi ad un angolo di circa 45 gradi attorno alla vita dell'utente.
Se la cintura è regolata correttamente, l'utente deve essere
seduto in posizione eretta il più possibile indietro sulla seduta.
La cintura pelvica non deve consentire all'utente
di scivolare dal sedile.
Fig. 6.41
Per chiudere la fibbia:
Inserire bene la fibbia
maschio nella fibbia
femmina.
Fig. 6.42
ITALIANO
Sistema di ritenuta pelvico anteriore (cintura
pelvica)
Per slacciare la cintura:
Fare pressione sulle parti
esposte della fibbia maschio
spingendole verso il centro,
tirando contemporaneamente
le due parti verso l'esterno.
Manutenzione:
Controllare regolarmente la cintura pelvica e i componenti di
fissaggio e assicurarsi che non siano logori o danneggiati. Se
necessario, sostituirli.
NOTA:
Regolare la cintura pelvica in base alle necessità dell'utente
come descritto precedentemente. Sunrise Medical raccomanda
di controllare quotidianamente la lunghezza e la posizione della
cintura per ridurre il rischio che l'utente, inavvertitamente, la
allenti mentre cerca di regolarla.
Quickie Life Rev.2.0
79
ITALIANO
Ruotine da transito
Ruotine da transito (Fig. 6.43)
Le ruotine da transito vengono normalmente utilizzate quando
la carrozzina con le ruote posteriori è troppo larga per passare
in determinati spazi. Una volta che le ruote posteriori sono
estratte con l’ausilio dell'asse ad estrazione rapida, è possibile
proseguire la guida sulle ruotine da transito. Se non utilizzate, le
ruotine da transito sono montate in modo tale da rimanere ad
una distanza di 3 cm circa dal terreno. Non ostacolano le
manovre di guida, di trasporto o di ribaltamento.
CAMPIONE
Life R
Life XXXXXX
ATTENZIONE!
Quando si utilizzano le ruotine da transito, la carrozzina non
dispone di alcun tipo di freno.
Fig. 6.43
Life R
Life
Nome del prodotto/codice articolo
La pendenza superabile massima dipende
dall'assetto della carrozzina, dalla postura e
dalle capacità fisiche dell'utente
Simbolo del fabbricante
Larghezza seduta.
Profondità massima.
Portata massima.
7.0 Copertoni e montaggio dei copertoni
Marchio CE.
Gli pneumatici standard sono di gomma piena.
Assicurarsi che la pressione degli pneumatici sia corretta per
non compromettere le prestazioni della carrozzina. Se la
pressione è troppo bassa, sarà necessario applicare una forza
maggiore per muovere la carrozzina poiché la resistenza al
rotolamento è maggiore. La manovrabilità della carrozzina ne
risulterà compromessa. Se la pressione è troppo alta si rischia
lo scoppio dello pneumatico. La pressione corretta è riportata
su ogni singolo copertone.
Il montaggio o la riparazione dei copertoni avviene come per
qualsiasi tradizionale copertone da bicicletta. Prima del
montaggio della nuova camera d'aria verificare che nel canale
del cerchione e nella parete interna del copertone non siano
presenti corpi estranei. Dopo il montaggio o la riparazione
controllare la pressione del copertone. La regolazione della
pressione ai valori indicati e il buono stato dei copertoni sono
condizioni importanti per la sicurezza e per le prestazioni della
carrozzina.
Manuale d'uso.
Crash test.
Data di produzione.
Life XXXXXX
Numero di serie.
In linea con la nostra politica di continuo miglioramento nel
design delle carrozzine, le specifiche del prodotto possono
differire leggermente dagli esempi illustrati. I pesi, le dimensioni
e i dati prestazionali sono approssimati e forniti solo a scopo
indicativo.
Sunrise Medical è conforme ai requisiti della direttiva europea
sui dispositivi medici 93/42/CEE
Tutte le carrozzine devono essere usate secondo
le linee guida del produttore.
8.0 Targhetta di identificazione
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione è applicata sulla crociera e anche
riportata anche sul manuale d'uso. Su questa targhetta sono
riportati i dati tecnici. In caso di ordine di ricambi o di reclamo è
necessario comunicare i seguenti dati:
80
Sunrise Medical GmbH & Co. KG
Kahlbachring 2-4
69254 Malsch/Heidelberg
Deutschland
Tel.: +49 (0) 7253/980-400
Fax: +49 (0) 7253/980-111
www.SunriseMedical.de
Quickie Life Rev.2.0
Controlli per la sicurezza:
L'utente è la prima persona ad accorgersi di eventuali difetti.
Ogni volta che si desidera usare la carrozzina, controllare prima
quanto segue:
•
•
•
•
Che la pressione delle ruote sia corretta.
Che i freni funzionano correttamente.
Che le parti rimovibili siano tutte ben fissate (p. es. braccioli,
pedane, assi ad estrazione rapida ecc.).
In caso di danni o difetti, contattare il rivenditore autorizzato
di fiducia.
Manutenzione:
Controllare la pressione degli pneumatici ad intervalli regolari.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di danni su tutti i
copertoni ad intervalli regolari, almeno una volta all'anno.
Sostituire gli pneumatici non appena si notano segni di usura o
danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di usura o danni sui
rivestimenti della seduta e dello schienale a intervalli regolari,
almeno una volta all'anno. Sostituirli non appena si notano segni
di usura o danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di usura o danni su
tutti i componenti del telaio e dello schienale ad intervalli
regolari, almeno una volta all'anno. Sostituirli non appena si
notano segni di usura o danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di danni sui freni ad
intervalli regolari, almeno una volta all'anno. Controllare il
corretto funzionamento e la manovrabilità dei freni. Sostituire i
freni non appena si notano segni di usura o danni.
Controllare che tutti i bulloni siano ben serrati (vedere la sezione
relativa alla coppia di serraggio) ad intervalli regolari, almeno
una volta all'anno. Tutte le viti che sono essenziali alla sicurezza
della carrozzina durante l'uso sono dotate di dadi di sicurezza. I
dadi di sicurezza devono essere utilizzati una sola volta e
sostituiti dopo l'uso.
Nota: Se sono fornite indicazioni sulle impostazioni della coppia di
serraggio, si raccomanda di utilizzare un dispositivo di misurazione
per verificare che il serraggio sia corretto.
Se la carrozzina è sporca, pulirla solamente con un detergente
non corrosivo. Per la pulizia della fodera del sedile e della
cintura pelvica utilizzare esclusivamente acqua e sapone.
A seconda della frequenza e del modo di utilizzo, si consiglia di
sottoporre la carrozzina regolarmente, almeno una volta
all’anno, ad un controllo da parte di personale specializzato
presso un rivenditore autorizzato Sunrise Medical.
ATTENZIONE!
Sabbia, sale ed acqua marina possono danneggiare i cuscinetti
delle ruote anteriori e posteriori. Pulire e asciugare la carrozzina
con cura qualora sia stata esposta a questi elementi.
Igiene in caso di utilizzo da parte di un altro utente:
Prima che la carrozzina venga riutilizzata da un altro utente,
prepararla adeguatamente, spolverando e trattando con
disinfettante spray tutte le superfici che entrano a contatto con
l'utente.
10.0 Risoluzione dei problemi
Carrozzina che tende a muoversi lateralmente
• Controllare la pressione dei copertoni
• Controllare il regolare rotolamento della ruota (cuscinetti,
asse)
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto
con il terreno
ITALIANO
9.0 Manutenzione e cura
Vibrazioni delle ruote anteriori
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che le viti siano serrate correttamente; se
necessario, stringerle nuovamente (vedere la sezione relativa
alla coppia di serraggio)
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto
con il terreno
La carrozzina cigola e scricchiola
• Controllare che le viti siano serrate correttamente; se
necessario, stringerle nuovamente (vedere la sezione relativa
alla coppia di serraggio)
• Applicare una quantità minima di lubrificante sulle giunzioni
delle parti mobili
La carrozzina oscilla
• Controllare l'angolo di impostazione delle ruote anteriori
• Controllare la pressione dei copertoni
• Controllate che le ruote posteriori non siano state regolate in
modo differente una dall'altra
11.0 Smaltimento / Riciclaggio dei materiali
NOTA: Se la carrozzina è stata messa a disposizione
gratuitamente, potrebbe non essere di proprietà dell'utente. Se
non è più necessaria, seguire le istruzioni fornite
dall'organizzazione che ha messo a disposizione la carrozzina
per la restituzione.
Di seguito vengono descritti i materiali usati per la carrozzina e
l'imballaggio e come devono essere smaltiti e riciclati.
Quando si organizza lo smaltimento, considerare gli eventuali
regolamenti specifici in vigore localmente per lo smaltimento dei
rifiuti o il riciclaggio. Questo può includere la pulizia o la
disinfezione della carrozzina prima dello smaltimento.
Alluminio: forcelle, ruote, telai delle spondine, telai dei braccioli,
telaio della pedana, maniglie di spinta
Acciaio: dispositivi di fissaggio, perni ad estrazione rapida
Plastica: maniglie, fermatubi, ruote anteriori, appoggiapiedi,
imbottiture dei braccioli e ruote/pneumatici da 12”
Imballaggio: sacco in polietilene a bassa densità, scatola di
cartone
Rivestimento: poliestere tessuto con rivestimenti in PVC e
schiuma modificata da combustione espansa.
Per lo smaltimento o il riciclaggio rivolgersi ad un centro di
smaltimento autorizzato. In alternativa, la carrozzina può essere
restituita al rivenditore per essere smaltita.
Se si ha poco tempo a disposizione, usare un disinfettante ad
alcol rapido per prodotti o dispositivi medici.
Osservare le istruzioni del fabbricante per il disinfettante
impiegato.
Quickie Life Rev.2.0
81
ITALIANO
12.0 Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
Larghezza totale:
Con ruote standard, compresi corrimani montati vicino:
• in combinazione con spondine corte: LS + 20 cm
• in combinazione con spondine di alluminio: LS + 18 cm
• in combinazione con proteggiabiti in plastica: LS + 19 cm
• Con un corrimano extra stretto,
la larghezza totale è ridotta di 2 cm
Misura della carrozzina chiusa:
• con ruote posteriori: circa 30 cm
• senza ruote posteriori: circa 25 cm
Peso in kg:
• Per il trasporto (senza pedana, ruote, spondine) 7 kg
• Pedana (al pezzo) 0,8 kg
• Spondina (al pezzo) 1,3 kg
• Ruote (al pezzo) 2,2 kg
Portata massima:
• Easy Life fino a un carico di 125 kg
Note aggiuntive
In conformità allo standard EN12183: 2009, tutte le parti qui
elencate (teli seduta/schienale, imbottiture braccioli, pannelli
laterali ecc.) sono resistenti al fuoco ai sensi della norma EN10212.
AVVERTENZA!
La pendenza superabile in movimento dipende dalla
configurazione della carrozzina, dalle capacità dell'utente e dallo
stile di guida. Dal momento che non è possibile conoscere in
anticipo le capacità dell'utente e il suo stile di guida, la pendenza
superabile massima è un parametro che non può essere definito
in anticipo e deve pertanto essere determinata dall'utente con
l'aiuto di un accompagnatore per evitare di cadere.
Si raccomanda agli utenti inesperti di montare le ruotine
antiribaltamento.
La carrozzina è conforme ai seguenti standard:
a) Requisiti e norme per la resistenza statica, resistenza all’urto e
all’usura (ISO 7176-8)
b) Requisiti di resistenza all’infiammabilità conformi allo standard
ISO 7176-16 (EN 1021-1)
Fig. 35
Parte anteriore fissa
Fig. 36
Ribaltabile
82
Quickie Life Rev.2.0
13.0 Coppia di serraggio
Quickie Life Rev.2.0
ITALIANO
La coppia di serraggio per le viti M6 è 7 Nm, se non indicato
diversamente.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina 7
83
OM
Sunrise Medical GmbH & Co. KG
Kahlbachring 2-4
69254 Malsch/Heidelberg
Deutschland
Tel.: +49 (0) 7253/980-0
Fax: +49 (0) 7253/980-222
www.SunriseMedical.de
Sunrise Medical
Thorns Road
Brierley Hill
West Midlands
DY5 2LD
Phone: 0845 605 66 88
Fax:
0845 605 66 89
www.SunriseMedical.com
Sunrise Medical S.L.
Polígono Bakiola, 41
48498 Arrankudiaga – Vizcaya
España
Tel.: +34 (0) 902142434
Fax: +34 (0) 946481575
www.SunriseMedical.es
ZAC de la Vrillonnerie
17 Rue Michael Faraday
37170 Chambray-Lès-Tours
France
Tel : 02 47 55 44 00
Fax : 02 47 55 44 03
www.SunriseMedical.fr
Sunrise Medical Srl
Via Riva 20, Montale
29100 Piacenza (PC)
Italy
Tel.: +39 0523-573111
Fax: +39 0523-570060
www.SunriseMedical.it
Sunrise Medical A.G.
Lückhalde 14
3074 Muri bei Bern
Switzerland
Tel.: +41 (0) 31-958-3838
Fax: +41 (0) 31-958-3848
www.SunriseMedical.ch
Sunrise Medical AS
Dynamitveien 14B
1400 SKI
Norway
Tel.: +47 (0) 66963800
Fax: +47 (0) 66963838
www.SunriseMedical.no
Sunrise Medical AB
Box 9232
400 95 Göteborg
Sweden
Tel: +46 (0)31 748 37 00
Fax: +46 (0)31 748 37 37
www.SunriseMedical.sv
Sunrise Medical B.V.
Groningenhaven 18-20
3433 PE NIEUWEGEIN
The Netherlands
T: +31 (0)30 – 60 82 100
F: +31 (0)30 – 60 55 880
E: [email protected]
www.SunriseMedical.nl
G2 A/S
Graham Bells Vej 21-23 A
8200 Arhus N
Denmark
Tel.: +45 87 41 31 00
Fax: +45 87 41 31 31
www.G2.dk
Sunrise Medical Pty. Ltd.
6 Healey Circuit, Huntingwood, NSW 2148,
Australia
Phone: 9678 6600,
Orders Fax: 9678 6655,
Admin Fax: 9831 2244.
www.sunrisemedical.com.au
Sunrise Medical Poland Sp. z o.o.
ul. Elektronowa 6,
94-103 Łódź
Polska
Telefon: + 48 42 209 36 67
Fax: + 48 42 209 35 23
E-mail: [email protected]
Sunrise-Medical.pl
OM_Life _EU_ES_PT_PL_IT_
Rev.2.0_02_04_2013

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese