Pubblicità
Pubblicità
IT ISTRUZIONI PER L’USO 1 2 5 4 3 N° OEM 1 2 3 307-675 ATTREZZO DI BLOCCAGGIO DOPPIA FRIZIONE 4 ATTREZZO DI BLOCCAGGIO FRIZIONE 2 5 PREMESSA Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento e la piena rispondenza prestazionale del prodotto è strettamente dipendente dall’applicazione di tutte le istruzioni contenute in questo manuale. Si garantisce la conformità del prodotto alle specifiche tecniche descritte in questo manuale. Usi impropri diversi da quelli descritti, non sono di responsabilità del produttore. Utilizzare guanti antinfortunistici, scarpe antinfortunistiche, elmetto e occhiali di protezione. Uso improprio: - Il prodotto deve essere destinato solo ed esclusivamente all'uso descritto in questa documentazione, ogni altro uso è da considerarsi improprio. - Il produttore declina ogni responsabilità per possibili danni causati da usi errati o irragionevoli dell'attrezzatura. - L’uso improprio invalida inoltre la garanzia. Tenere gli attrezzi con cura: - Conservare sempre gli attrezzi puliti. - Riporre gli attrezzi all’interno della confezione originale. AVVERTENZE Il kit è realizzato per il bloccaggio delle frizioni DPS6 e 6DCT250 che devono essere rimontate dopo aver effettuato interventi di manutenzione (tipo la sostituzione dei paraoli del cambio). Il kit è stato progettato esclusivamente per le frizioni citate in precedenza. SMONTAGGIO DOPPIA FRIZIONE Attenzione: Smontare il cambio osservando le istruzioni fornite dal costruttore del veicolo/produttore. - Montare il cambio su un banco da lavoro idoneo e posizionarlo in modo che la campana della frizione sia rivolta verso l’alto. - Estrarre la frizione, per fare ciò è consigliato l’utilizzo dell’articolo BETA 1438K/PWR Attenzione: le frizioni per essere rimontate devono essere bloccate su un dispositivo di blocco, prima di montarla è necessario bloccare tale dispositivo. Non tentare di bloccare la frizione senza l’utilizzo di questo kit, si rischierebbe di danneggiarla irreparabilmente. - Verificare che i 3 fermi sulla frizione 1 non siano inseriti (fig. 1 cerchiati in rosso). fig. 1 - Verificare che i fermi sulla frizione 2 non siano inseriti (fig. 2 cerchiati in rosso). fig. 2 - Montare la frizione sull’attrezzo (3) e bloccarlo tramite morsa (fig.3) Fig.3 - Bloccare la vite ed il dado alla frizione (fig.4). Attenzione: è consigliato stringere la vite ed il bullone a mano. Fig.4 SBLOCCAGGIO FRIZIONE 1 - Montare l’attrezzo (5) e serrare il dado (fig.5). Attenzione: è consigliato di stringere il bullone a mano. Fig.5 - Montare sulla frizione l’attrezzo (2) assicurandosi che i tre perni siano inseriti nelle apposite asole (fig. 6 cerchiato in rosso). Fig. 6 - Sbloccare la frizione 1 come di seguito: 1) Tenere premuto l’attrezzo 2 e ruotarlo in senso orario fino ad arrivare in battuta (fig. 7 cerchio rosso) 2) Agire sul dado con una chiave di manovra in senso orario fino a quando è possibile bloccare manualmente i tre fermi della frizione 1(fig. 7.1 cerchio rosso) Attenzione: assicurarsi prima di comprimere la frizione che la rotazione dell’attrezzo 1 venga effettuata fino alla battuta, questa operazione è necessaria per non danneggiare irreparabilmente la frizione. Fig. 7 Fig. 7.1 - Smontare gli attrezzi 2 e 5 BLOCCAGGIO FRIZIONE 2 - Montare sulla frizione l’attrezzo 4 (fig. 8) Attenzione: assicurarsi di aver montato correttamente l’attrezzo 4 (fig. 8.1) per non danneggiare irreparabilmente la frizione. fig. 8 fig. 8.1 - Montare l’attrezzo 1, tenerlo premuto e ruotarlo in senso antiorario fino ad arrivare in battuta (fig. 9). Fig. 9 - Tenere premuto ed in posizione l’attrezzo 1 e contemporaneamente agire sul dado dell’attrezzo 4 con una chiave di manovra in senso orario (Fig. 10) fino a sentire CLIC, a questo punto la frizione è bloccata. Attenzione: è necessario tenere l’attrezzo 1 in posizione per non danneggiare irreparabilmente la frizione Fig. 10 - Smontare gli attrezzi 1 e 4 - Per un corretto bloccaggio della frizione è necessario che i 6 fermi della frizione 2 siano in posizione corretta (fig. 11).Controllare visivamente se le alette e i fermi della frizione 2 sono inseriti correttamente (fig.12). Attenzione: è fondamentale che i fermi in posizione, se così non fosse ripetere la procedura Non montare la frizione, si danneggerebbe irreparabilmente. Fig. 11 Fig. 12 FORD DRY DUAL CLUTCH REPAIR TOOL SET 1 2 5 4 3 N° OEM 1 2 3 307-675 DUAL CLUTCH LOCKING TOOL 4 5 INTRODUCTION fig. 1 fig. 2 Fig.3 Fig.4 Fig.5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 7.1 fig. 8 fig. 8.1 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 2 3 307-675 4 5 fig. 1 fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 7.1 Fig. 8 Fig. 8.1 Fig.9 Fig,10 Fig. 11 Fig. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 POSITIONIERWERKZEUG KUPPLUNG 2 2 POSITIONIERWERKZEUG KUPPLUNG 1 3 307-675 4 5 abb. 1 abb. 2 Abb. 3 Abb.4 Abb.5 Abb. 6 Abb. 7.1 Abb. 8 Abb. 8.1 Abb. 9 Abb. 10 Abb. 11 Abb. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 HERRAMIENTA DE POSICIONAMIENTO EMBRAGUE 2 2 3 307-675 4 HERRAMIENTA DE BLOQUEO EMBRAGUE 2 5 HERRAMIENTA DE BLOQUEO EMBRAGUE 1 fig. 1 fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 7.1 Fig. 8 Fig. 8.1 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 FERRAMENTA DE POSICIONAMENTO DA EMBRAIAGEM 2 2 FERRAMENTA DE POSICIONAMENTO DA EMBRAIAGEM 1 3 307-675 4 5 FERRAMENTA DE BLOQUEIO DA EMBRAIAGEM 1 fig. 1 fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 7.1 Fig. 8 Fig. 8.1 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 2 3 307-675 4 5 Afb. 1 Afb. 2 afb. 3 afb. 4 afb.5 afb. 6 Abf. 7.1 Afb. 8 Afb. 8.1 Afb. 9 Afb. 10 Afb. 11 Afb. 12 1 2 5 4 3 N° OEM OPIS 1 NARZĘDZIE DO USTAWIANIA SPRZĘGŁA 2 2 NARZĘDZIE DO USTAWIANIA SPRZĘGŁA 1 3 307-675 4 NARZĘDZIE DO BLOKOWANIA SPRZĘGŁA 2 5 rys. 1 rys. 2 rys. 3 rys. 4 rys. 5 rys. 6 rys. 7 rys. 7.1 rys. 8 rys. 8.1 rys. 9 rys. 11 rys. 12 1 2 5 4 3 N° OEM 1 2 3 307-675 4 5 1. ábra 2. ábra 3. ábra 4. ábra 5. ábra 6. ábra 7. ábra 7.1. ábra 8. ábra 8,1. ábra 9. ábra 10. ábra 11. ábra 12. ábra BETA UTENSILI S.p.A. via Alessandro Volta, 18 - 20845 Sovico (MB) ITALY Tel. +39 039.2077.1 - Fax +39 039.2010742 www.beta-tools.com">

Scarica
Solo un promemoria. Puoi visualizzare il documento qui. Ma soprattutto, la nostra IA l''ha già letto. Può spiegare cose complesse in termini semplici, rispondere alle tue domande in qualsiasi lingua e aiutarti a navigare rapidamente anche nei documenti più lunghi o complicati.
Pubblicità