V. 002 RADIOCOMANDO QUARZATO SERIE “BIO” QUARZ RADIOCONTROL SERIE “BIO” RADIOCOMMANDE QUARTZEE SERIE “BIO” - 1- Italiano pag. 3 English pag. 19 pag. 34 pag. 50 pag. 66 -2 - Italiano -3 - RADIOCOMANDO QUARZATO SERIE “BIO”. DESCRIZIONE Il sistema “BIO” a codifica individuale si compone di: - Trasmettitori a 1, 2 o 4 canali (BT1K, BT2K, BT4K) - Ricevitori con connessioni a morsetti 1 o 2 canali (BX1K, BX2K, BXB2K) e versione speciale 2 canali (BB2BK) - Ricevitori con connessioni ad innesto 1 o 2 canali (BXIK, BXI2K) - Ricevitori modulari fino a 4 canali (BBMK e BBMK220) - Scheda di memoria per 60 o 250 codici (BM60 o BM250) - Antenna di tipo caricato (ABK - ABKIT) I ricevitori “versione speciale” sono dotati di un programma di funziona- Fig. 1 mento (software) con delle funzioni LED aggiuntive (vedere istruzioni). TASTO 1 TASTO 2 TASTO 3 TASTO 4 INSTALLAZIONE Trasmettitori: I trasmettitori non hanno bisogno di alcun intervento, sono immediatamente funzionanti, ogni uno con il proprio codice individuale già predisposto in fase di costruzione. Per controllare il -4 - I corretto funzionamento è sufficiente premere uno dei tasti, verificare il lampeggio sul led rosso che indica la trasmissione. RICEVITORI MODULARI I ricevitori modulari con alimentazione 12-24Vac-dc (BBMK) o 220Vac (BBMK220) permettono di controllare fino a 4 canali anche contemporaneamente e di gestire fino a 1000 codici. Eseguire i collegamenti secondo il seguente diagramma: 1-2: ALIMENTAZIONE: da 12 a 24 V (BBMK) continua o alternata con regolazione automatica interna. 220Vac (BBMK220). 3-4: USCITA 1° RELÉ: contatto pulito di un relé normalmente aperto. 5-6: USCITA 2° RELÉ: contatto pulito di un relé normalmente aperto. 7-8: USCITA 3° RELÉ: contatto pulito di un relé normalmente aperto. 9-10: USCITA 4° RELÉ: contatto pulito di un relé normalmente aperto. Fig. 2 USCITA ANTENNA - 5- 1-2: ANTENNA: Ingresso segnali di antenna. SCHEDADIMEMORIA I ricevitori vengono forniti già dotati di una scheda di memoria BM250 che può contenere il codice di 252 telecomandi. Se necessario si possono inserire altre memorie negli appositi contenitori per un massimo di 4 e quindi un totale di 1008 codici. É fondamentale inserire le memorie nell’ordine previsto, dalla Fig. 3 n° 1 poi via via fino alla n° 4. Il ricevitore infatti inserisce e ricerca i codici partendo dalla prima memoria poi se necessario 4a passa alla seconda e così via. Se una 3a 1a 2a memoria non è completamente piena o manca del tutto le memorie successive non vengono neanche considerate. N.B. Le operazioni di inserimento e disinserimento della scheda di memoria devono essere eseguite a ricevitore non alimentato. REGOLAZIONE ED IMPOSTAZIONI Selezione dei relé sui canali Ogni ricevitore é in grado di riconoscere anche contemporaneamente tutti i 4 canali del trasmettitore. L’associazione del canale al relé é fissa ed é data dalla posizione del relé stesso. Negli appositi connettori si possono inserire vari tipi di moduli relé che si differenziano dal tipo di funzione svolta. Nel funzionamento nor-6 - I male la funzione del relé in uscita é di tipo momentaneo, ovvero si eccita pochi istanti dopo la pressione del tasto sul telecomando (ritardo dovuto al tempo di riconoscimento del codice), si diseccita 300 mS dopo che il taso é stato rilasciato. I moduli relé sono disponibili le seguenti versioni: MXD = Il modulo dispone di un relé standard che rimane attivo fino a che permane il segnale di comando. MXT = Il modulo dispone di un relé con funzione Timer, una volta attivato rimane attivo per un tempo regolabile da 3 a circa 300 secondi. MXP = Il modulo dispone di un relé di tipo Passo-Passo, ogni segnale di comando commuta lo stato del relé da non attivo ad attivo e viceversa. Fig. 4 CONTATTO INUSCITA Nei moduli relé il comando delle uscite é effettuato mediante il contatto pulito (ossia libero da altri collegamenti) di tipo normalmente aperto. Nel caso sia necessario un contatto di tipo normalmente chiuso, questo si può ottenere: - Tagliando il tratto di traccia “NA” - Unendo con una goccia di stagno le piazzole “NC”. -7 - FUNZIONISPECIALI Come descritto sopra, oltre alle funzioni standard si possono montare dei moduli relé con funzioni particolari. Il ricevitore é in grado comunque di gestire delle funzioni speciali interamente senza richiedere l’uso di moduli relé appositi. Inserendo normali moduli tipo MXD ed attivando le funzioni speciali del ricevitore si possono ottenere: FUNZIONE PASSO/PASSO Il relé si attiva premendo il tasto del telecomando e rimane eccitato, anche dopo il rilascio, fino a una seconda pressione sul tasto. FUNZIONE TIMER: Il relé si attiva premendo il tasto del telecomando e rimane eccitato fino allo scadere del tempo programmato. Il conteggio del tempo riparte ad ogni eventuale altra pressione sul tasto e può essere terminato anticipatamente premendo il tasto per almeno 3”. FUNZIONE ANTIFURTO: E’una funzione combinata delle uscite 1 e 2; alla sola pressione del tasto 1, si otterrà la funzione passo/passo sul canale 1 (adatta per inserire/disinserire un antifurto). Sul canale 2, oltre ad avere il normale funzionamento legato al tasto 2, si otterranno: una breve attivazione, quando il canale 1 passa da OFFa ON, due brevi attivazioni, quando il canale 1 passa da ON a OFF. Sul canale 2 quindi può essere collegata una segnalazione ottica o acustica per avvisare dell’avvenuto inserimento/disinserimento di un antifurto. -8 - I Le funzioni particolari possono essere attivate attraverso la realizzazione di una piccola goccia di stagno (fig. 5) secondo la seguente tabella: Fig. 5 Nessun Ponticello Ponticello 1 Nessuno: tutti i canali momentanei Pontic. 1: 1 passo/passo…2,3,4 momentanei. Pontic. 2: 1,2 passo/passo… 3,4 momentanei. Pontic. 3: 1 timer… 2,3,4 momentanei Pontic. 4: 1+2 antifurto…3,4 momentanei. Pontic. 5: tutti i canali passo / passo. Ponticello 2 Ponticello 3 Ponticello 4 Ponticello 5 INSTALLAZIONE ANTENNA Per ottenere un buon funzionamento il ricevitore necessita di una antenna accordata (tipo NICE ABK - ABKIT), senza antenna la portata si riduce a pochi metri. L’antenna deve essere installata più in alto possibile; in presenza di strutture metalliche o di cemento armato, installare l’antenna al di sopra di questi. Se il cavo in dotazione all’antenna é troppo corto, impiegare cavo coassiale con impedenza 52 ohm (es. RG58 a bassa perdita <20 dB per100 mt. a 400 Mzh), il cavo non deve superare la lunghezza di 10 mt. Collegare la parte centrale (anima) al morsetto 2 e la calza al morsetto 1, (del gruppo a 2 posizioni). Qualora l’antenna sia installata dove non ci sia un buon piano di terra (strutture murarie) é possibile collegare il morsetto della calza a terra ottenendo così una maggiore portata. Naturalmente la presa di terra deve essere nelle immediate vicinanze e di buona qualità. Nel caso non sia possibile installare l’antenna accordata ABK - ABKIT si possono ottenere dei discreti risultati usando come antenna uno spezzone di filo, montato disteso della lunghezza di 2,43 mt. da collegare al morsetto 2. - 9- APPRENDIMENTO Ogni trasmettitore possiede un proprio codice individuale (scelto tra oltre 1 milione di codici) che lo contraddistingue da qualsiasi altro telecomando. Il ricevitore é predisposto per ricevere tutti i codici, ma si attiverà solo se quel particolare codice é presente sulla lista dei codici “autorizzati”. L’inserimento di un codice in questa lista avviene attraverso una procedura denominata “apprendimento”, nella quale il ricevitore riconosce direttamente il codice. Questa procedura (o altre similari) deve essere attivata dall’operatore agendo su un pulsantino presente sulla scheda del ricevitore. Le varie fasi della procedura vengono visivamente indicate attraverso un piccolo indicatore luminoso rosso (LED). Questo LED darà delle indicazioni diverse in funzione del significato: LED spento: funzionamento normale LED acceso: tempo valido per procedura di apprendimento (5” circa) ! 1 lampeggio : Il codice ricevuto non é tra quelli autorizzati 2 lampeggi *: Termine tempo apprendimento senza esito 3 lampeggi : Apprendimento concluso con esito positivo (codice autorizzato) 4 lampeggi : Il codice é già nella lista degli autorizzati 5 lampeggi : La lista é vuota (nessun codice) 6 lampeggi : La lista é satura (non c’é più posto per altri codici) 7 lampeggi : E’stata richiesta la cancellazione di un codice non presente 8 lampeggi : Nella fase di apprendimento sono stati ricevuti codici diversi 9 lampeggi : Password inserita * Se il 2° tipo di blocco é attivo il 2° lampeggio sarà più lungo del primo. Se il 2° tipo di blocco non é attivo i due lampeggi saranno uguali. - 10- I Fig. 6 PULSANTINO INSERIRE UN CODICE É l’operazione che permette di aggiungere il codice di un nuovo trasmettitore nella memoria del ricevitore. Le operazioni sono a tempo, é necessario pertanto leggere tutte le istruzioni per poi eseguire le operazioni una dopo l’altra senza interruzzioni. - Premere per un attimo il tastino sul ricevitore il LED si accende per 5 sec., entro questo tempo si deve: ! - Trasmettere il codice fino allo spegnimento del LED premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore. Rilasciare il tasto del trasmettitore ed attendere un sec. - Trasmettere il codice per conferma premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore. Il LED ora emetterà 3 lampeggi ad indicare che l’operazione é avvenuta correttamente, se questo non avviene ripetere l’intera operazione dall’inizio. Per inserire un altro nuovo codice ripetere l’operazione per intero. -11 - INSERIRE UN CODICE A DISTANZA Per inserire il codice di un nuovo telecomando senza intervenire sul tastino del ricevitore, é necessario disporre di un telecomando già autorizzato(ne deriva che il primo telecomando va sempre inserito agendo sul tastino del ricevitore). E’ necessario leggere tutte le istruzioni per poi eseguire le operazioni una dopo l’altra senza interruzzioni. Ora con i 2 telecomandi che chiameremo NUOVO quello con il codice da inserire e VECCHIO quello già autorizzato, porsi nel raggio di azione dei radiocomandi (entro la portata massima) quindi: ! - Trasmettere il NUOVO codice per almeno 5 sec. premendo un tasto qualsiasi nel NUOVO trasmettitore. Ora lentamente ma con decisione: - Trasmettere 3 volte un VECCHIO codice premendo 3 volte un tasto qualsiasi nel VECCHIO trasmettitore. - Trasmettere 1 volta il NUOVO codice per conferma premendo un tasto qualsiasi nel NUOVO trasmettitore. L’operazione é ora conclusa ed é possibile ripeterla immediatamente con un altro telecomando. N.B.: questa operazione inserisce il nuovo codice in tutti i ricevitoriposti entro il raggio di azione che riconoscono il vecchio codice (e che non sono bloccati). Quindi se ci sono più ricevitori vicini con già inserito il vecchio codice, spegnere l’alimentazione a quelli non interessati all’operazione. - 12- I CANCELLARE UN CODICE L’operazione permette di togliere un codice dalla memoria del ricevitore, é necessario disporre del trasmettitore. Le operazioni sono a tempo é necessario pertanto leggere tutte le istruzioni per poi eseguire le operazioni una dopo l’altra senza interruzioni. - Tenere premuto il tastino sul ricevitore (circa 3 sec.) poi il LED si spegne, quindi rilasciare il tastino. ! - Trasmettere il codice fino al nuovo spegnimento del LED premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore. Rilasciare il tasto del trasmettitore ed attendere 1 sec. - Trasmettere il codice per conferma premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore. Il LED ora emette 1 lampeggio ad indicare che il codice é stato cancellato, se questo non avviene ripetere l’operazione dall’inizio. CANCELLARE TUTTI I CODICI Con questa operazione si cancellano tutti i codici contenuti nella memoria. (Questa ritorna vergine). Si toglie anche il 2° blocco all’apprendimento, e si predispone a 3 sec. il tempo del TIMER (solo versione speciale). Le operazioni sono a tempo é necessario pertanto leggere tutte le istruzioni per poi eseguire le operazioni una dopo l’altra senza interruzioni. -13 - - Tenere premuto il tastino sul ricevitore, dopo 3 sec. il LED si spegne. ! - Rilasciare il tastino duranteil 3° lampeggio che segue. - Attendere circa 3 secondi. - Premere il tastino non appenail LED si riaccende e rilasciarlo non appena si spegne. Dopo pochi secondi seguiranno 5 lampeggi per indicare che l’azzeramento è avvenuto e la memoria è vuota, se questo non avviene ripetere l’operazione dall’inizio. VERIFICARE ILNUMERO DI CODICI NELLAMEMORIA - Premere 2 volte il tastino sul ricevitore. ! - Verificare il numero dei lampeggi che seguono ogni lampeggio lungo é una memoria piena (250 codici), ogni lampeggio breve é un codice (es.: 2 lunghi+10 brevi = > 2x252 = 504 più 10 = 514 codici). Se ci sono parecchi codici e si desidera terminare anticipatamente, premere il tastino per 1 sec. VERIFICARE ILBLOCCO ALL’APPRENDIMENTO - Premere per un attimo il tastino sul ricevitore ed attendere i 2 lampeggi che indicano termine tempo (circa 5 sec.). ! - Se il 2° lampeggio dura più del primo il blocco é attivo. - Se i due lampeggi sono della stessa durata il blocco non é attivo. - 14- I ATTIVARE ILBLOCCO ALL’APPRENDIMENTO - Premere per un attimo il tastino sul ricevitore ed attendere i 2 lampeggi che indicano termine tempo (circa 5 sec.) ! - Premere il tastino duranteil 2° lampeggio e rilasciarlo non appenail LED si spegne. Seguiranno 2 lampeggi dove il 2° deve durare più del primo per indicare lo stato di blocco attivo, se questo non avviene ripetere l’operazione dall’inizio. TOGLIERE IL BLOCCO ALL’APPRENDIMENTO Per poter togliere il blocco all’apprendimento é necessario disporre di un telecomando già autorizzato. Le operazioni sono a tempo, é necessario pertanto leggere tutte le istruzioni per poi eseguire le operazioni una dopo l’altra senza interruzioni. - Premere per un attimo il tastino sul ricevitore, il LED si accende per 5 sec. entro questo tempo bisogna: ! - Trasmettere il codice fino allo spegnimento del LED premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore. Rilasciare il tasto del trasmettitore ed attendere 1 sec. - Trasmettere il codice per conferma premendo un tasto qualsiasi nel trasmettitore il LED ora emetterà 4 lampeggi ad indicare che quel codice é già presente nella lista. - Premere il tastino durante il 4° lampeggio e rilasciarlo non appena il Led si spegne. Seguiranno 2 lampeggi della stessa durata per indicare che lo stato di blocco non é attivo, se questo non avviene ripetere l’operazione dall’inizio. -15 - PROGRAMMARE ILTEMPO DELTIMER Per poter programmare il tempo del timer é necessario che la funzione TIMER sia attiva (ponticello su 3, vedi fig. 5). Se non si desidera l’attivazione del relé, togliere momentaneamente il ponticello di selezione canali. - Premere e tener premuto il tasto 1 sul trasmettitore (di un trasmettitore già autorizzato) poi entro 3 sec. si deve: ! - Premere e tener premuto il tastino sul ricevitore - Rilasciare il tasto del trasmettitore - Rilasciare il tastino del ricevitore dopo un tempo pari al tempo che si desidera programmare (max 2h 30’) Il tempo é ora memorizzato e rimane valido fino a nuova programmazione. N.B. Durante la fase di programmazione del tempo del timer viene inibito il normale funzionamento del ricevi tore (canali non attivi). -16- I CARATTERISTICHE TECNICHE RICEVITORI FREQUENZARICEZIONE: FREQUENZAINTERMEDIA: IMPEDENZA INGRESSO: SENSIBILITÀ: BBMK: ALIMENTAZIONE: ASSORBIMENTO A RIPOSO: ASSORBIMENTO 1 CANALE: BBMK 220: ALIMENTAZIONE: CONSUMOMEDIO: DECODIFICA: N° CANALI CONTATTI RELÉ (MXD, MXT, MXP): TEMPO ECCITAZIONE: TEMPO DISECCITAZIONE: TEMPERATURAFUNZIONAMENTO: DIMENSIONI: PESO: 30.875 o 40.685 Mhz controllata al quarzo 455 Khz singola conversione 52 ohm maggiore di 0.3 uV per segnale a buon fine (portata media 300 mt con antenna ABK - ABKIT) da 10 a 28 V continua o alternata 15 mA 35 mA 220 Vac + 20% 2 VA digitale 30 bit (1.048.512 combinazioni) fino a 4 normal. aperto max 0.5A125 Vac. ricezione 3 codici completi (250 mS) 300 mS dall’ultimo codice valido - 10°C + 55°C 147 x 118 x 52 300 g circa BBMK 200, 200 g circa BBMK -17- TRASMETTITORI FREQUENZAPORTANTE: STABILITÀ: POTENZAIRRADIATA: CODIFICA: CANALI: ALIMENTAZIONE: ASSORBIMENTO MEDIO: TEMPER. FUNZIONAMENTO: DIMENSIONI: PESO: 30.875 o 40.685 Mhz controllata al quarzo 30 ppm (da - 40°C a + 85°C) 100uW digitale 30 o 38 bit (1.048.512 o 268.419.072 combinazioni totali) 1,2 o 4 contemporanei 12 Vdc +20% - 50% con batteria tipo 23A 25mA -40°C +85°C 72 x 40 h 18 40 g SCHEDADI MEMORIA (se ne possono montare fino a 4) N° CODICI: 252 (per ogni BM250) TIPO MEMORIA: EEPROM ad accesso seriale DURATA MEMORIA: 40 anni o 1 milione cambiamenti TEMPO CARICAM. CODICE: 500 uS per codice DIMENSIONI: 13 x 11 h 9 PESO: 1g -18- -19 - Fig. 2 ANTENNA -21 - Fig. 4 - 24- Fig. 5 None jumper Jumper 1 Jumper 2 Jumper 3 Jumper 4 Jumper 5 ! PUSH BUTTON ! ! GB ! ! ! ! ! ! ! -33 - - 34- Fig. 2 ANTENNE -36- Fig. 4 -39 - Pontet 2 Pontetr 3 Pontet 4 Pontet 5 ! -41 - Fig. 6 PETITBOUTON ! ! ! ! ! ! ! ! ! -47 - -49 - - 50 - TASTE 3 TASTE 4 BT1K BT2K - 51 - BT4K Abb. 2 CH 1 1 BBMK = 12 ÷ 24V ws-Gs BBMK 220 = 220 V ws CH 2 CH 3 CH 4 2 1. 2. 3. 4. AUSGÄNGE 2 - 52 - Abb. 4 CH 1 CH 2 1. CH 3 2. CH 4 3. 4. Abb. 5 4 5 3 2 1 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 5 5 5 5 4 5 ! - 57 - Abb. 6 KLEINER KNOPF 1 2 1 2 ! - 58 - ! ! - 60 - ! ! ! ! ! D ! ! - 63 - - 65 - E - 65 - - 66 - TECLA 3 TECLA 4 BT1K BT2K - 67 - BT4K Fig. 2 CH 1 1 BBMK = 12 ÷ 24Vcc/ca BBMK 220 = 220 Vac CH 2 CH 3 CH 4 2 1 1. 2 4. ANTENA - 68 - CH 1 CH 2 1. CH 3 2. CH 4 3. 4. Fig. 5 4 5 3 2 1 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 5 5 5 5 5 4 ! Fig. 6 PULSADOR 1 2 1 2 ! ! ! ! ! ! ! ! ! - 79 - E TRANSMISORES FRECUENCIA PORTADORA: ESTABILIDAD: POTENCIA IRRADIADA: CODIFICACION: Nº CANALES: ALIMENTACION: ABSORCION MEDIA: TEMPERATURA FUNCIONAMIENTO: DIMENSIONES: PESO: - 81 - CENTRO STAMPA - Oderzo (TV) NICE SPA - Via Pezza Alta, 13 - Z.I. di Rustignè 3 1 0 4 6 O D E R Z O - T V - I TA LY Tel. 0422 853838 - Fax 0422 853585 http://www.niceforyou.com - email: [email protected]
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
annuncio pubblicitario
Seules les pages du document en Italien ont été affichées.