E GB F P Condensadoras de bomba de calor I Unità esterna pompa di calore D NL N Instructions d’installation........................................................................................................................... 10 - 12 Istruzioni per l’installazione....................................................................................................................... 16 - 18 Installatie-instructies.................................................................................................................................. 22 - 24 Kondensatorer vermepumpe Johnson Controls Manufacturing España, S.L. partecipa al Programma di Certificazione EUROVENT. I prodotti interessati figurano nell’Annuario EUROVENT dei Prodotti Certificati, nel programma AC1, AC2, AC3, LCP e FC. Il programma LCP è valido per refrigeratori d’acqua raffreddati ad aria e pompe di calore sino a 600 kW. Fig.1 Fig.2 OK Fig.5 Fig.3 1 2 3 Hi 4 8 mm 8 mm 5 2 1 Unidad interior Indoor unit Unité intérieure Unidade interior Unità interna Innengerät Binnenunit Innvendig enhet 3 Manometros Pressure gauges Manomètres Manómetros Manometri Manometer Manometers Trykkmålere 2 4 Analizador de servicio Service analyser Analyseur de service Analisador de serviço Analizzatore di servizio Manometerbatterie Service-analysator Serviceanalysator 5 Dimensiones generales / General dimensions mm / Dimensions générales / Dimensões gerais Dimensioni d’ingombro / Algemeine abmessungen / Algemene afmetingen / Generelle dimensjoner ENJC 12, 18, 24, 36 Fig. 6 (mm) 1000 A 500 2000 500 B 70 500 C E D A B C D E 848 540 320 540 286 ENJC 24 1018 700 412 572 300 ENJC 36 1018 840 424 572 378 ENJC 12, 18 1000 ENJC 42, 48, 60 A 500 500 500 2000 70 B ENJC 42, 48, 60 26 E D C A B C D E 950 1 250 412 572 378 3 Frío Calor Frío Calor Frío TH 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 4 E Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 5 10 Fig. 4 E 5 6 E 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 E 7 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 8 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 E Diagramas eléctricos (unidad interior tipo cassette) ENJC 12, 18, 24, 36 + EKKC 12, 18, 24, 36 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 E 9 Causa Mantenimiento diario 10 E 12 18 24 36 42 48 60 kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 Calor kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Rotativo Scroll Refrigerante R-410A V.ph.Hz 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” Diámetro líquido 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” m 20 20 30 50 50 50 50 m 15 15 15 30 30 30 30 g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 E 11 Outdoor units Installation Unit installation comprises: Maximum °C Maximum °C Cool Heat Cool Heat Heat DB 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 12 GB INSULATION DRAIN Fig. 1 Fig. 2 Embedded installation Drain design FLEXIBLE CABLE 10 Fig. 3 Fig. 5 Fig. 4 GB 13 14 GB 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 GB 15 Wiring diagrams (floor/ceiling indoor unit type) ENJC 12, 18, 24, 36 + EOKC 12, 18, 24, 36 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 16 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 GB 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 GB 17 Cause 18 GB 12 18 24 36 42 48 60 kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Scroll Refrigerant R-410A Expansion/location Outdoor noise level (1 m.) Outer dia. condensed water drain pipe Nett Weight 230.1.50 380.3.50 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 Tubing Gas diameter 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” Maximum tubing length m 20 20 30 50 50 50 50 Maximum elevation tubing m 15 15 15 30 30 30 30 Refrigerant load g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 GB 19 Installation Froid Chaud Froid Chaud Froid BH Froid BH 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 20 F ISOLANT Fig. 2 Fig. 1 DRAIN Installation occulte Fig. 3 VOYANT LCD CÂBLE Fig. 4 F Fig. 5 21 22 F 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 F 23 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 24 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 F 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 F 25 Cause 26 F 12 18 24 36 42 48 60 kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 Chaud kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Rotatif Scroll R-410A V.ph.Hz Consommation 230.1.50 380.3.50 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 Type de raccords Tuyauterie Diamètre gaz 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” m 20 20 30 50 50 50 50 m 15 15 15 30 30 30 30 g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 F 27 Temperatura entrada ar para a bateria interior Frio Calor Frio Calor Frio TH Frio TH 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 28 P Fig. 1 10 Fig. 3 Fig. 5 Design do esgoto Fig. 4 P 29 30 P 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 UNIDADE EXTERIOR 1 2 3 P 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 31 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 32 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 P 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 P 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 33 Causa 34 P Modelo Unidade exterior 12 18 24 36 42 48 60 kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Rotativo Scroll Refrigerante R-410A V.ph.Hz frio / calor 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” m 20 20 30 50 50 50 50 Desnível máximo das tubagens m 15 15 15 30 30 30 30 g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 P 35 Istruzioni per l’installazione Ogni unità dispone di un raccordo a gomito per lo scarico della condensa. Al ricevimento, controllare la merce e comunicare per iscritto le eventuali anomalie allo spedizioniere e alla compagnia assicuratrice. Installazione Ecologia - Montaggio dell’unità. - Collegamento dei tubi del refrigerante. -C ollegamento del tubo di scarico condensa nella versione pompa di calore. - Impianto elettrico dell’unità. Controllo Eliminare l’imballo attenendosi alle norme vigenti per la raccolta selettiva dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Nell’effettuare l’installazione e la manutenzione, tener presente che utilizza R-410A con olio POE. Contiene gas fluorurato ad effetto serra contemplato dal Protocollo di Kyoto. Per il tipo di gas e la quantità contenuta nel sistema, vedi piastrina delle caratteristiche. GWP (Global Warming Potential): 2088. Sicurezza L’installazione e la manutenzione dell’impianto di climatizzazione devono essere effettuate solo da tecnici qualificati. Perché la resa delle unità sia sempre ottimale sono necessarie operazioni di manutenzione periodiche, come la pulizia delle batterie e dei filtri dell’aria. Attenzione L’apparecchio deve essere installato e utilizzato rispettando sempre: - Normativa elettrotecnica di bassa tensione. - Normativa di sicurezza per apparecchi e impianti frigoriferi. - Normativa per gli apparecchi sotto pressione. - Norme fondamentali di edilizia. - Norme tecniche di edilizia. - Ordinanze municipali. Ubicazione (Figg. 1, 2 e 3) L’unità deve essere installata all’esterno, collocandola su una base solida e fissandovela mediante bulloni. Unità esterne Queste unità vengono fornite con una carica di refrigerante R410A sufficiente per una tubazione di collegamento di 5 metri. L’installazione dell’unità comprende: Spazi liberi Lasciare attorno alle unità esterne il sufficiente spazio libero per non ostacolare la circolazione dell’aria e per agevolare le operazioni di manutenzione (vedere Dimensioni d’ingombro). Collegamento frigorifero tra le unità Nell’installazione di unità split, al termine dell’installazione si deve assicurare la perfetta tenuta del circuito frigorifero per garantire l’assenza di fughe. Ciò contribuirà ad ottenere le massime prestazioni con il minimo consumo ed eviterà gravi guasti all’unità. È inoltre una precauzione ecologica. Installazione dei tubi di collegamento La lunghezza dei tubi che collegano le unità deve essere la minima possibile. Le distanze massime ammesse con il circuito ed il diametro dei tubi standard sono indicate nel pertinente capitolo delle unità interne corrispondenti. Tubi da utilizzare Nella realizzazione delle tubazioni che uniscono le due unità si deve avere speciale cura nel mantenere puliti e asciutti i tubi da utilizzare sin da prima della loro installazione. Tener inoltre presente quanto segue: -U tilizzare solo tubi di rame di tipo frigorifero. -N on effettuare lavori all’aperto se sta piovendo. -L e estremità dei tubi dovranno rimanere chiuse per tutto il tempo in cui duri l’installazione. - Non lasciare esposti all’aria per più di uno o due minuti i filtri deidratatori o il compressore. - Per saldare, utilizzare elettrodi a basso punto di fusione e con un contenuto d’argento di almeno il 5%. - Durante la saldatura, e finché il tubo sia caldo, mantenere una corrente di azoto secco all’interno dello stesso per evitare la formazione di ossidazioni che potrebbero occasionare contaminazioni e ostruzioni. - Nelle unioni rame-rame non impiegare decapante. - Il collegamento alle unità deve essere effettuato con il metodo della svasatura. Isolamento dei tubi di refrigerante Per evitare l’influenza della temperatura ambiente, l’irraggiamento e la formazione di condensa, i tubi devono essere adeguatamente isolati. L’isolante deve avere uno spessore di almeno 8 mm. Svuotamento e disidratazione (Fig.5) Al non poter essere liquefatta dal compressore, l’aria non agisce come refrigerante. Pertanto, l’aria e l’umidità che siano potute rimanere nel sistema di refrigerazione dovranno essere completamente eliminate, poiché altrimenti potrebbero occasionare i seguenti effetti indesiderati: - Aumento della pressione di alta. - Aumento del consumo elettrico. - Diminuzione della resa dell’impianto. - Possibilità che l’acqua contenuta nell’aria si congeli, con la conseguente ostruzione dei capillari. - Possibilità che l’acqua corroda alcune parti del circuito e provochi il deterioramento del compressore. Procedimento da seguire In ogni circuito, e con le valvole chiuse: 1- Collegare una pompa a vuoto e i manometri di servizio. 2- Fare il vuoto sino ad almeno 200 micrometri. 3- Cercare eventuali perdite. Limiti d’impiego Temperatura BA di entrata dell’aria nella batteria esterna Temperatura entrada ar para a bateria interior Ciclo di funzionamento Minimo °C Ciclo di funzionamento Massimo °C Minimo °C Massimo °C Raffredd. Riscald. Raffredd. Riscald. Raffredd. BB Riscald. BA Raffredd. BB Riscald. BA 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 Note: BB = Termometro a bulbo bagnato. TS = Termometro a bulbo asciutto. (1) Per un breve periodo di tempo l’apparecchio può lavorare a una temperatura al di fuori del limite per condizionare lo spazio occupato. 36 I Installazione dello scarico condensa 1. Per agevolare lo scarico della condensa, installare l’apposito tubo con una pendenza di circa 10°. Accertarsi che non ci siano perdite dall’unione del tubo. Queste parti devono inoltre essere isolate per evitare la formazione di condensa sulla loro superficie. 2. C’è un’uscita di scarico condensa su ogni lato. Selezionare quella desiderata e collocare un tappo in quella del lato opposto. Utilizzare la fascetta per fissare e isolare correttamente l’uscita di scarico. 3. L’unità esce di fabbrica con lo scarico condensa ubicato sul lato destro. Isolamento dello scarico condensa ISOLANTE 3. Negli appartamenti di nuova costruzione, è conveniente effettuare una prova dell’impianto prima di collocare i mobili. Installazione del comando a parete (unità canalizzabili) 1. Selezionare innanzitutto il luogo d’installazione. Pensare che si dovrà realizzare un foro o una traccia per il passaggio del cavo. 2. Il cavo di collegamento tra il comando a parete (dimensioni: 85 x 85 x 16 mm) e l’unità interna può essere fatto passare in una guida di PVC (Fig. 2) o sotto traccia (Fig. 3). Collegare il cavo al comando a parete (Fig. 4) e fissare quest’ultimo sul muro. 3. Realizzare due fori nella parete secondo la posizione delle viti posteriori, collocare i tasselli, far combaciare i fori con le viti e avvitare queste ultime. 4. Collegare il cavo a 4 fili nel connettore CN10 della scheda dell’unità interna. Installazione a vista Fig. 1 NOTA: per evitare gocciolii si devono isolare gli attacchi dello scarico condensa. 1. Installare lo scarico condensa con una pendenza dell’1-2% cercando di evitare inarcamenti e curve. 2. Nel collegare lo scarico condensa all’unità, evitare che il tubo rimanga sotto tensione e fissarlo vicino all’unità. 3. Per lo scarico condensa impiegare preferibilmente un tubo di PVC rigido. Nel realizzare il collegamento, inserire un’estremità del tubo di PVC nel foro di scarico e fissarvelo. 4. Quando s’impiega un unico tubo di scarico per diverse unità, il tratto di tubo comune si deve trovare circa 100 mm al disotto di ogni unità. Fig. 2 Controllo della temperatura esterna La temperatura esterna può essere controllata dall’utente nel comando a parete (per maggiori informazioni, vedi le Istruzioni per l’uso del comando). Collegamento dei cavi Collegamento dei cavi ai morsetti (Fig. 5) NOTA: prima di realizzare l’installazione: 1. C ontrollare che la tensione d’alimentazione corrisponda a quella indicata sulla scheda elettronica. 2. C ontrollare che la potenza contrattata sia sufficiente alle necessità dell’impianto e che la sezione del cavo d’alimentazione sia di almeno 2,5 mm2. 3. L ’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un tecnico specializzato. L’impianto deve disporre di un sistema di sicurezza con un interruttore differenziale che abbia un’apertura di contatti di 3 mm. Installazione occulta CAVO FLESSIBILE Fig. 3 Cavo flessibile: 1. Pelare circa 10 mm di cavo. 2. Togliere le viti dai morsetti. 3. C ollocare un terminale ad anello nella parte pelata. 4. Introdurre la vite nel terminale ad anello e serrare i morsetti. Controllo del sistema di scarico condensa 1. Una volta terminata l’installazione, si deve provare il sistema di scarico condensa. 2. Controllare che il flusso d’acqua attraverso il tubo sia corretto e che non ci siano perdite dall’unione. Doppio sensore ambiente Questa serie di climatizzatori canalizzabili ha due sensori della temperatura ambiente: uno nel ritorno dell’unità interna e l’altro nel comando a parete. L’utente può selezionate che sensore utilizzare in funzione dell’architettura del locale (per maggiori informazioni, vedi le Istruzioni per l’uso del comando). Di default è selezionato il sensore della temperatura ambiente situato nel ritorno dell’unità interna. 10 Caratteristiche dello scarico condensa Funzioni speciali DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI Fig. 4 I 37 Nota: Se qualche linea è difettosa, utilizzare un cavo speciale per sostituirla. 1. Verificare la tensione d’alimentazione e iniziare a realizzare il collegamento come illustrato negli schemi elettrici. 2. Si dovrebbero utilizzare i cavi speciali. In impianti fissi si devono installare interruttori magnetotermici e differenziali di sicurezza. 3. Il cavo della messa a terra deve essere adeguatamente collegato. 4. Per le connessioni, utilizzare preferibilmente terminali o cavi rigidi. 5. Per evitare eventuali danni all’apparecchio, realizzare tutto l’impianto elettrico come illustrato negli schemi elettrici. 6. Mantenere il cavo elettrico il più lontano possibile dalle tubazioni e da qualsiasi elemento in movimento, come il ventilatore o il compressore. 7. Non è permessa nessuna alterazione degli schemi elettrici. Il fabbricante declina esplicitamente qualsiasi responsabilità per le conseguenze che possano derivare da qualsiasi tipo di alterazione. 38 Alimentazione elettrica Alimentazione monofase 1. Togliere il coperchio della morsettiera dell’unità esterna. 2. Forare l’uscita cavi pretagliata nella lamiera e collocarvi l’anello di protezione. 3. Far passare i cavi attraverso l’anello di protezione. 4. Collegare i cavi ai morsetti “L”, “N” e di terra. 5. Mantenere i cavi in posizione con le fascette. Alimentazione trifase 1. Togliere il coperchio della morsettiera dell’unità esterna. 2. Forare l’uscita cavi pretagliata nella lamiera e collocarvi l’anello di protezione. 3. Far passare i cavi attraverso l’anello di protezione. 4. Collegare i cavi ai morsetti “L1”, “L2”, “L3”, “N” e di terra. 5. Mantenere i cavi in posizione con le fascette. I Collegamento dei cavi di manovra e del comando a parete 1. Togliere il coperchio della morsettiera dell’unità esterna. 2. F ar passare i cavi attraverso l’anello di protezione. 3. Inserire i cavi di segnale del comando a parete nel corrispondente connettore della scheda dell’unità interna. 4. M antenere i cavi in posizione con le fascette. Nota: Nell’effettuare il collegamento dei cavi, come indicato negli schemi elettrici, cercare di evitare il più possibile eventuali interferenze elettromagnetiche. 1. I cavi di comando devono passare separati dai cavi dell’alimentazione elettrica. 2. S e l’apparecchio deve essere installato in un luogo in cui può essere soggetto ad interferenze elettromagnetiche, si consiglia d’impiegare un cavo schermato e una coppia di trecce. Schemi elettrici (unità interne canalizzabili) ENJC 12, 18, 24, 36 + EUKC 12, 18, 24, 36 1 2 3 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 I 39 Schemi elettrici (unità interne pavimento/soffitto) ENJC 12, 18, 24, 36 + EOKC 12, 18, 24, 36 1 2 3 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 40 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 I Schemi elettrici (unità interne cassette) ENJC 12, 18, 24, 36 + EKKC 12, 18, 24, 36 1 2 3 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 Alimentazione elettrica unità esterna Alimentazione elettrica unità interna Collegamento 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 I 41 Eventuali anomalie e loro soluzione Se il climatizzatore non funziona correttamente, controllare i punti che seguono: NOTA: se dopo aver controllato questi punti il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica più prossimo. Anomalia Causa L’unità non funziona in assoluto. - Non c’è alimentazione elettrica. - L’interruttore generale è scollegato. - La tensione d’alimentazione non è sufficiente. - L’interruttore START/STOP si trova su STOP. - Guasto nel sistema di comando. Dopo essersi avviata, l’unità si arresta. - C’è qualche ostacolo all’entrata o all’uscita d’aria dell’unità condensante. - Funzionamento anomalo del modulo di comando. - Temperatura esterna superiore a 43 °C in modo raffrescamento. L’unità non raffredda sufficientemente. - Filtro dell’aria sporco. - Troppe fonti di calore nella stanza. - Porte o finestre aperte. - Ostacolo all’entrata o all’uscita d’aria. - Temperatura selezionata troppo alta. - Fuga di refrigerante. - Problemi con il sensore di temperatura. L’unità non riscalda sufficientemente. - Filtro dell’aria sporco. - Porte o finestre aperte. - Ostacolo all’entrata o all’uscita d’aria. - Temperatura selezionata troppo bassa. - Fuga di refrigerante. - La temperatura esterna è inferiore a -5 °C. - Funzionamento anomalo del modulo di comando. In modo riscaldamento il ventilatore interno non funziona - Sensore della tubazione in posizione inadeguata. - Sensore della tubazione guasto. - Cavo del sensore della tubazione interrotto. - Fuga di corrente nel condensatore elettrico. Manutenzione Manutenzione da effettuare all’inizio della stagione Manutenzione da effettuare alla fine della stagione 1. Pulire il filtro dell’aria. 2. Se si toglie il filtro, non ricollocarlo senza averlo prima pulito. 3. Se l’unità funziona in condizioni gravose, pulire il filtro con maggiore frequenza (si consiglia ogni due settimane). 1. Verificare che l’entrata e l’uscita d’aria non siano ostruite. 2. Verificare che il cavo di terra dell’unità sia ben collegato. 3. Verificare che il filtro dell’aria sia ben installato. 4. Verificare che, dopo aver acceso l’unità, sul display a cristalli liquido appaiano delle lettere. 1. Lasciar funzionare l’apparecchio durante mezza giornata in modo ventilazione per essiccarne l’interno, preferibilmente in un giorno soleggiato. 2. S e si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla rete elettrica e verificare che le lettere scompaiano dal display a cristalli liquidi. Manutenzione periodica Nota: prima di pulire l’unità, fare quanto segue. 1. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi intervento sullo stesso. 2. Per evitare il rischio di scariche elettriche, spegnere l’apparecchio prima di pulirlo. 3. Per evitare il rischio di scariche elettriche, non versare acqua direttamente sull’unità. 4. Verificare che l’apparecchio sia ben fissato. 42 Nota: se si osserva qualche anomalia, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. I Modello Unità esterna 12 18 24 36 42 48 60 Potenzialità Raffreddamento kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Compressore Rotativo Scroll Refrigerante R-410A Dispositivo di espansione/ubicazione Alimentazione elettrica Consumo Capilar / unità esterna V.ph.Hz Livello di rumorosità (1 m) Diam. esterno tubo scarico condensa Peso netto 230.1.50 380.3.50 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 Tipo di collegamento 90 Svasatura + Dado Tubazione Diametro gas 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” Lunghezza massima tubazione m 20 20 30 50 50 50 50 Dislivello massimo dei tubi m 15 15 15 30 30 30 30 Carica di refrigerante g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 La potenzialità di raffreddamento nominale si basa su: Temp. aria interna = 27°C BA/19°C BB, Temperatura aria esterna = 35°C BA, Lunghezza tubazioni 5 metri. La potenzialità di riscaldamento nominale si bassa su: Temp. aria interna = 21°C BA, Temperatura aria esterna = 7°C BA/6°C BB, Lunghezza tubazioni 5 metri. ATTENZIONE Il prodotto è marchiato con questo simbolo. Ciò significa che al termine della vita utile non deve essere mischiato con i rifiuti domestici generici, ma deve essere eliminato come previsto dalla normativa municipale e nazionale pertinente, in modo corretto e rispettoso con l’ambiente. La rottamazione del condizionatore d’aria e il trattamento del fluido refrigerante, dell’olio e degli altri componenti deve essere effettuato da un installatore competente, come prescritto dalla legislazione applicabile. Per maggiori informazioni, rivolgersi alle autorità locali. Dati e misure soggetti a variazioni senza preavviso. I 43 44 D KONDENSATABLAUF Fig. 1 Unterputzmontage 10 Fig. 2 Sonderfunktionen Fig. 3 IR-EMPFÄNGER Fig. 4 D KABEL Fig. 5 45 46 D 1 2 3 INNENGERÄTE 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 INNENGERÄTE 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 D 47 1 2 3 INNENGERÄTE 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 48 INNENGERÄTE 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 D 1 2 3 INNENGERÄTE 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 INNENGERÄTE 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 D 49 Fehlerdiagnose 50 D 12 18 24 36 42 48 60 kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Rollkolben Scroll Kältemitten R-410A Expansion/unterbringung 230.1.50 380.3.50 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” m 20 20 30 50 50 50 50 m 15 15 15 30 30 30 30 g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 D 51 Aansluiting van de toestellen Installatie Vrije ruimten, buitenunit Maximum °C Maximum °C Koeling Koeling Koeling NB Koeling NB 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 52 NL ISOLATIE AFVOER Fig. 1 NOTE: De pakkingen van de afvoer moeten geïsoleerd worden ter voorkoming van waterlekkage. Installeren van de bedieningseenheid op de wand (Units type luchtkanaal) Aansluiting van de kabels Sluit de bedrading op de aansluitklemmen aan (Fig.5) KABEL 10 Speciale functies Fig. 4 NL Fig. 5 53 54 Voedingsspanning Eenfasestroom NL 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 NL 55 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 56 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 NL 1 2 3 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 1 2 3 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 NL 57 Oorzaak 58 NOTE: ziet u iets wat niet klopt, stelt u zich dan met de Technische Dienst in verbinding. NL Model Buitenunit 12 18 24 36 42 48 60 Vermogen Koeling kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Roterend Scroll Koelmiddel R-410A Expansie/plaats Voedingsspanning Verbruik Geluidsniveau (1 m) Uitw. doorsnede afvoerbuis 230.1.50 380.3.50 230.1.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm 380.3.50 kg 16,5 32 40 59 Tipe verbinding Leiding Diameter gasleiding 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” Diameter vloeistofleiding 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” Max. leidinglengte m 20 20 30 50 50 50 50 m 15 15 15 30 30 30 30 Koelmiddelvulling g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 NL 59 Utvendige enheter Maks. °C Min. °C Maks. °C Kulde Varme Kulde Varme Kulde TH Varme TS Kulde TH Varme TS 18 -15 43 24 19 20(1) 23 (1) 27 60 N AVLØP Koble ledningene til polklemmene (fig. 5) 10 Fig. 3 MOTTAKER KONNEKTOR Fig. 5 LEDNING KONNEKTOR Fig. 4 N 61 62 Strømtilførsel Enfaset tilførsel N UTVENDIG 1 2 3 INNVENDIG Strømforsyning Utvendig Strømforsyning Innvendig Sammenkobling 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 UTVENDIG 1 2 3 INNVENDIG Strømforsyning Utvendig Strømforsyning Innvendig Sammenkobling 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 N 63 UTVENDIG 1 2 3 INNVENDIG 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 UTVENDIG 1 2 3 64 INNVENDIG Strømforsyning Utvendig Strømforsyning Innvendig Sammenkobling 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 N UTVENDIG 1 2 3 INNVENDIG Strømforsyning Utvendig Strømforsyning Innvendig Sammenkobling 3 x 6 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 UTVENDIG 1 2 3 INNVENDIG Strømforsyning Utvendig Strømforsyning Innvendig Sammenkobling 5 x 2,5 mm2 3 x 1,5 mm2 2 x 0,25 mm2 N 65 Årsak Vedlikehold Vedlikehold ved sesongstart 1. Rens luftfilteret. 2. Fjern ikke filteret uten å rense det. 3. Filteret bør renses meget ofte under dårlige driftsforhold (annenhver uke anbefales). Daglig vedlikehold 66 N Tekniske data ENJC 12 18 24 36 42 48 60 Kapasitet Kulde kW 3.5 5.0 7.0 10.0 12.0 14.0 16.0 Varme kW 3.6 5.7 8.0 11.0 14.0 15.5 18.5 Kompressor Scroll Kjølemiddel R-410A Kapillær / Utvendig enhet Strømforsyning V.ph.Hz Kulde / Varme 230.1.50 380.3.50 230.1.50 380.3.50 kW 1.1 / 1.1 1.9 / 1.8 2.7 / 2.5 3.8 / 3.4 5.0 / 4.9 5.9 / 5.9 6.5 / 5.5 dB (A) 50 52 55 58 60 62 62 112 112 123 mm kg 16,5 32 40 59 1/2" 1/2" 5/8" 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” Diameter væske 1/4" 1/4" 3/8" 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” m 20 20 30 50 50 50 50 m 15 15 15 30 30 30 30 g 1 000 1 500 2 200 3 200 3 550 3 800 5 000 N 67 DECLARACION CE DE CONFORMIDAD SOBRE MAQUINAS FABRICANTE: TIPO: EN ISO 9001, EN ISO 14001 FIRMA: ROMÁN LARRODA JEFE DE GESTIÓN DE CALIDAD CE DECLARATION OF CONFORMITY MANUFACTURER: ADDRESS: Sabadell, (Spain) EN ISO 9001, EN ISO 14001 ROMÁN LARRODA QUALITY MANAGER
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
annuncio pubblicitario
Seules les pages du document en Italien ont été affichées.