Miller MAXSTAR 150 S Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
24 Pagine

annuncio pubblicitario

Miller MAXSTAR 150 S Manuale utente | Manualzz

OM-2246/ita

2007−07

Processi

208 727H

Saldatura con elettrodo rivestito

(SMAW)

Descrizione

Generatore per saldatura ad arco

R

Maxstar 150 S

con Auto-Line

t

www.MillerWelds.com

Modelli marchiati CE e non

MANUALE DI ISTRUZIONI

INDICE

SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL’USO

1-1.

1-2.

1-3.

Uso Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Rischi Saldatura ad Arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1-4.

Avvertenze “California Proposition 65” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1-5.

Norme di Sicurezza Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1-6.

Informazione EMF

SEZIONE 2 − DEFINIZIONI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2-1.

Definizioni etichette di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2-2.

Simboli e definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2-3.

Etichetta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) (per prodotti venduti nella Comunità

Europea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

SEZIONE 3 − CARATTERISTICHE TECNICHE E INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

5

7

7

8

1

1

1

3

4

5

3-1.

Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3-2.

Ciclo di lavoro e surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3-3.

Curve Volt-Ampere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3-4.

Inserimento della tracolla, Posizionamento dell’unità e Collegamento dell’alimentazione elettrica

SEZIONE 4 − FUNZIONAMENTO

4-1.

Pannello frontale

5-1.

Manutenzione ordinaria

. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEZIONE 5 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

11

11

9

9

9

11

11

5-2.

Individuazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEZIONE 6 − SCHEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEZIONE 7 − ELENCO PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

GARANZIA

12

13

16

Dichiarazione di Conformità per

Prodotti destinati alla Comunità

Europea (CEE)

.

Le informazioni di questa pagina si riferiscono alle unità munite di certificazione CE (vedi la targhetta dei valori nominali apposta all’unità).

Costruttore

:

Miller Electric Mg. Co.

1635 W. Spencer St.

Appleton, WI 54914 USA

Telefono: (920) 734-9821

In Europa Contattare

Ing. Danilo Fedolfi

Amministratore Delegato

ITW WELDING PRODUCTS ITALY S.r.l.

Via Privata Iseo 6/E

20098 San Giuliano

Milanese, Italy

Telefono: 39(02)98290-1

Fax: 39(02)98290203

Referente Europeo (signatura):

Dichiara che il Prodotto:

Maxstar

R

150 S

È Conforme alle seguenti Direttive e Norme.

Direttive

Direttiva bassa tensione: 73/23/CEE

Compatibilità Elettromagnetica: (EMC) 89/336/CEE, 92/31/CEE

Direttiva Macchine: 98/37EEC, 91/368/EEC, 92/31/EEC, 133/04, 93/68/EEC

Norme

Apparecchi di saldatura ad arco, Sezione 10: Requisiti Compatibilità Elettromagnetica.

IEC 60974-10 Agosto 2002

Apparecchi di saldatura ad arco, Sezione 1 − Alimentatori per saldatura: IEC 60974-1 Ed. 2.1

Grado di protezione fornito dagli involucri (codice IP): IEC 60529 Ed. 2.1

Coordinazione dell’isolamento per apparecchi di sistemi a bassa tensione,

Sezione 1 − Principi, requisiti e prove: IEC 60664-1 Ed. 1.1

Il fascicolo tecnico del prodotto è conservato dal responsabile della “Business Unit” presso lo stabilimento di produzione.

dec_stat_1/07ita

SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE

PRIMA DELL’USO

ita_som_2007−04

7

Proteggete voi stessi e gli altri — si prega di leggere e seguire le seguenti precauzioni.

1-1.

Uso Simboli

.

Indica istruzioni speciali.

PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.

Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.

AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.

Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPO-

NENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.

1-2.

Rischi Saldatura ad Arco

I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quando si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassunto del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard di sicurezza indicati.

L’installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di questa unità vanno affidate esclusivamente a personale qualificato.

Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i bambini.

Le SCOSSE ELETTRICHE possono uccidere.

Toccare parti sotto tensione può causare scosse mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito operativo sono sotto tensione ogni volta che il generatore è attivato. Anche il circuito di erogazione e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione quando la corrente è attivata.

Nella saldatura a filo semiautomatica o automatica la bobina del filo, la sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette della macchina costituiscono un rischio.

D

Non toccare parti elettriche sotto tensione.

D

Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il corpo.

D

Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.

D

Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o se vi e rischio di cadute.

D

Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.

D

Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza

(se previsto).

D

Quando si verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scossa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature; quando ci si trova in posizioni con limitata possibilità di movimento

(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equipaggiamenti, nell’ordine elencati: 1) una saldatrice semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è buona norma non lavorare mai da soli.

D

Disinserire la corrente o fermare la macchina prima di installare o effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).

D

Installare e mettere a terra l’attrezzatura rispettando quando contenuto nel Manuale del Proprietario e secondo codici nazionali, statali e locali.

D

Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assicurarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo appropriato.

D

Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti.

D

Mantenere i cavi asciutti, senza macchie o depositi d’olio o di grasso e protetti contro il metallo caldo e le scintille.

D

Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qualsiasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.

D

Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.

D

Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al normale o non giuntati in modo appropriato.

D

Non avvolgere i cavi intorno al corpo.

D

Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.

D

Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.

D

Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo connesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una tensione pari a due volte la tensione a vuoto.

D

Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in conformità a quanto descritto nel manuale.

D

Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi da terra.

D

Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.

D

Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallosu-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.

D

Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.

D

Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter” rimane una tensione residua pericolosa.

OM-2246 Pagina 1

E’ presente una TENSIONE CONTINUA ELEVATA nei generatori per saldatura ad inverter dopo l’interruzione dell’alimentazione.

D

Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione

Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.

LA PARTI CALDE possono causare gravi ustioni.

D

Non toccare le parti calde a mani nude.

D

Lasciare raffreddare prima di effettuare qualsiasi operazione sulla torcia.

D

Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indossare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.

I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.

L’operazione di saldatura produce fumi e gas.

Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per la salute.

D

Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.

D

Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.

D

Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria di modello approvato.

D

Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali

(MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.

D

Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se si indossa un respiratore ad aria. Lavorare sempre con una persona esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri nei livelli di sicurezza.

D

Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.

D

Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere fumi tossici se vengono saldati.

RAGGI DELL’ARCO possono causare ustioni ad occhi e pelle.

I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura producono raggi intensi visibili e invisibili (ultravioletti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.

D

Indossare un casco di tipo approvato con visiera dotata di filtro con livello di protezione appropriata per proteggere il viso e gli occhi durante la saldatura o l’osservazione (vedi ANSI Z49.1 e Z87.1

elencati nelle Norme di Sicurezza).

D

Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con schermi laterali sotto la maschera.

D

Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze persone da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino l’arco.

D

Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi.

OM-2246 Pagina 2

LE OPERAZIONI DI SALDATURA possono causare incendi o esplosioni.

Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.

L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille, il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni, surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.

D

Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 10,7 m intorno all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con le coperture di modello approvato.

D

Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possibilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.

D

Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.

D

Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.

D

Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle vicinanze.

D

Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta.

D

Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi a meno che questi non siano preparati in modo appropriato in conformità all’ AWS F4.1 (vedi Norme di

Sicurezza).

D

Non saldare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o vapori infiammabili (tipo quelli di benzina).

D

Collegare il cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.

D

Non usare la saldatrice per disgelare tubature.

D

Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.

D

Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle, camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo.

D

Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammiferi, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.

D

Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’assenza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.

D

Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.

D

Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo antincendio ed un estintore.

I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo

SPORCO possono danneggiare gli occhi.

D

Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzolatura e molatura possono generare scintille e proiezioni metalliche. Quando la zona saldata si raffredda, possono essere proiettate delle scorie.

D

Anche se si indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di protezione approvati, con schermi laterali.

L’ACCUMULO DI GAS può causare lesioni, anche mortali.

D

Chiudere sempre la valvola della bombola quando non si utilizza.

D

In ambienti confinati, mettere sempre in funzione una ventilazione adeguata o utilizzare respiratori con alimentatore d’aria approvati.

I CAMPI MAGNETICI possono influenzare i dispositivi medici impiantati.

D

I portatori di pace−maker e di altri dispositivi medici impiantati devono mantenersi a distanza.

D

I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi alle operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione.

IL RUMORE può danneggiare l’udito.

Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi apparecchiature può danneggiare l’udito.

D

Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di modello approvato qualora il livello del rumore sia eccessivo.

LE BOMBOLE, se danneggiate, possono esplodere.

Le bombole di gas contengono gas sotto alta pressione. Se danneggiata, una bombola può esplodere. Le bombole di gas fanno parte del processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con cautela.

D

Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo, colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.

D

Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un supporto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si rovescino o che cadano.

D

Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri circuiti elettrici.

D

Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola di gas.

D

Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.

D

Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto pressione in quanto questo causerà un’esplosione.

D

Usare solo le bombole di gas, i regolatori, e i tubi corretti e gli accessori adatti all’applicazione specifica; mantenere il tutto in buone condizioni.

D

Tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita nell’aprire la valvola della bombola.

D

Tenere il coperchio protettivo sulla valvola eccetto quando la bombola è in uso.

D

Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un numero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.

D

Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas compresso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA

(Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.

1-3.

Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione

RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLO-

SIONE.

D

Non posizionarle la macchina, sopra o vicino a superfici combustibili.

D

Non installare la macchina in vicinanza di materiali infiammabili.

D

Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allacciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia di sezione adeguato al carico che deve alimentare.

SE LA MACCHINA CADE può causare infortuni.

D

Usare la vite ad occhio per sollevare solo la macchina e NON le parti mobili, le bombole di gas o qualsiasi altro accessorio.

D

Usare un’apparecchiatura adeguata per sollevare la macchina.

D

Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la macchina, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.

L’USO ECCESSIVO può causare

SURRISCALDAMENTO DELL’APPA-

RECCHIATURA.

D

Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi; seguire il ciclo operativo nominale.

D

Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di ricominciare di nuovo a saldare.

D

Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparecchiatura.

LE SCINTILLE E LE SCORIE possono causare danni.

D

Indossare un gran facciale per proteggere sia gli occhi che la faccia.

D

Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente con la molatrice completa delle apposite protezioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo opportuno il volto, le mani ed il corpo.

D

Le scintille possono causare incendi. Tenere lontane le sostanze infiammabili.

OM-2246 Pagina 3

L’ELETTRICITA’ STATICA può danneggiare le parti sul circuito.

D

Indossare fascetta di messa a terra sul polso

PRIMA di maneggiare circuiti o parti.

D

Usare sacchi o scatole antistatica per immagazzinare, muovere o trasportare cartelle di circuito stampato.

LE PARTI IN MOVIMENTO possono essere pericolose.

D

Tenersi lontani dalle parti in movimento.

D

Tenersi lontani da parti potenzialmente pericolose, quali i rulli di trasmissione.

IL FILO DI SALDATURA può causare ferite.

D

Non premere il pulsante della torcia fino a quando non ricevete istruzioni a tale fine.

D

Non puntare la torcia verso il corpo, altre persone o qualsiasi metallo durante le operazioni di alimentazione del cavo di saldatura.

LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA

FREQUENZA possono causare delle interferenze.

D

Le radiazioni ad alta frequenza possono interferire con la radionavigazione, i servizi di sicurezza, i computer e gli strumenti di comunicazione.

D

Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elettroniche.

D

É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente qualsiasi problema di interferenza che si presenti in seguito all’installazione da un elettricista qualificato.

D

Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.

D

Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e mantenuta in efficienza.

D

Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi, assicurarsi che la distanza tra le puntine sia quella regolare e utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità di interferenza.

LE PARTI IN MOVIMENTO possono essere pericolose.

D

Tenersi lontani da parti in movimento quali i volani.

D

Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni chiusi e al loro posto.

D

Se necessario per la manutenzione, far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo da personale qualificato.

D

Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quando la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore di alimentazione.

LEGGERE LE ISTRUZIONI.

D

Leggere il Manuale d’Uso prima di usare od eseguire la manutenzione sulla saldatrice.

D

Usare solamente pezzi di ricambio originali, forniti dal fabbricante.

LA SALDATURA AD ARCO può causare interferenza.

D

L’energia elettromagnetica può causare interferenza con il funzionamento degli apparecchi elettronici sensibili, quali computer e macchine regolate da computer, come i robot.

D

Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di saldatura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.

D

Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavimento.

D

Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi apparecchio elettrico sensibile.

D

Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di messa a terra come specificato in questo manuale.

D

Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo spostamento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la schermatura dell’area di lavoro.

1-4.

Avvertenze “California Proposition 65”

L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas che contengono sostanze chimiche note allo Stato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e succ.)

I morsetti, i terminali della batteria ed i relativi accessori contengono piombo e leghe di piombo, sostanze chimiche note allo

Stato della California come cause di cancro e malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo aver toccato parti di batteria.

Per i motori a benzina:

I gas di scarico dei motori contengono sostanze chimiche note allo Stato della California come cause di cancro e malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione.

Per i motori diesel:

I gas di scarico dei motori diesel ed alcuni dei loro componenti sono noti allo Stato della California come cause di cancro e malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione.

OM-2246 Pagina 4

1-5.

Norme di Sicurezza Principali

Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, (Sicurezza nella

saldatura, nel taglio e nei processi correlati), ANSI Standard Z49.1, from

Global Engineering Documents (telefono: 1-877-413-5184, sito web: www.global.ihs.com).

Recommended Safe Practices for the Preparation for Welding and Cut-

ting of Containers and Piping, (Procedure di sicurezza raccomandate

per la preparazione della saldatura e del taglio di contenitori e tubi),

American Welding Society Standard AWS F4.1, from Global Engineering Documents (telefono: 1-877-413-5184, sito web: www.global.ihs.com).

National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protection Association, P.O. Box 9101, Quincy, MA 02269-9101 (telefono:

617-770-3000, sito web: www.nfpa.org and www. sparky.org).

Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, (Impiego Sicuro di

Gas Compressi in Bombole), CGA Pamphlet P-1, from Compressed

Gas Association, 4221 Walney Road, 5th Floor, Chantilly, VA 20151 (telefono: 703-788-2700, sito web: www.cganet.com).

Code for Safety in Welding and Cutting, (Codice per la Sicurezza nella

Saldatura e nel Taglio), CSA Standard W117.2, from Canadian Stan-

1-6.

Informazione EMF

Disposizioni Per La Saldatura E Gli Effetti Di Elettricità A Bassa Frequenza E Campi Magnetici.

La corrente di saldatura, passando attraverso i cavi di saldatura, produce dei campi elettromagnetici. C’è stata in passato e c’è tuttora qualche preoccupazione per questi campi. Tuttavia, dopo aver esaminato più di

500 casi in 17 anni di ricerche, un comitato speciale del Consiglio Nazionale di Ricerca ha concluso che: “Le prove, secondo il giudizio del comitato, non hanno dimostrato che l’esposizione a campi elettrici e magnetici costituisca un rischio per la salute dell’uomo.” Tuttavia, gli studi proseguono e le prove continuano ad essere esaminate. Fino a che non verranno raggiunti i risultati finali della ricerca, è comunque buona norma ridurre al minimo l’esposizione ai campi elettromagnetici quando si eseguono saldature o tagli.

Ai fini di ridurre i rischi di campi magnetici sul posto di lavoro, seguire le seguenti istruzioni:

1.

Mantenere i cavi uniti attorcigliandoli l’uno sull’altro, nastrandoli o usando un copricavi.

dards Association, Standards Sales, 5060 Mississauga, Ontario,

Canada L4W 5NS (telefono: 800-463-6727 or in Toronto 416-747-4044, sito web: www.csa-international.org).

Pratica sicura di protezione degli occhi e della faccia durante il lavoro e la formazione. ANSI Standard Z87.1, from American National Standards Institute, 25 West 43rd Street, New York, NY 10036–8002

(telefono: 212-642-4900, sito web: www.ansi.org).

Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot

Work, (Norma per la prevenzione degli incendi durante la saldatura ed

altre lavorazioni ad alta temperatura), NFPA Standard 51B, from National Fire Protection Association, P.O. Box 9101, Quincy, MA

02269-9101 (telefono : 617-770-3000, sito web: www.nfpa.org.

OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Industry, (Sicurezza professionale e norme di prevenzione per l’industria),

Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q, e

Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superintendent of Documents, P.O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954

(phone: 1-866-512-1800) (ci nsono 10 uffici regionali −− il telefono per la Regione 5, Chicago, è 312−353−2220, sito web: www.osha.gov).

2.

Sistemare tutti i cavi da una parte, lontano dall’operatore.

3.

Non avvolgere i cavi intorno al corpo.

4.

Tenere il generatore e i cavi il più lontano possibile.

5.

Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al punto di saldatura.

Nota sui dispositivi medici impiantati

I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate in precedenza.

OM-2246 Pagina 5

OM-2246 Pagina 6

SEZIONE 2 − DEFINIZIONI

2-1.

Definizioni etichette di avvertimento

A. Attenzione! Questa operazione comporta possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati dai simboli.

1 Le scariche elettriche derivanti dall’ elettrodo di saldatura o dai cavi possono uccidere.

1.1 Indossare guanti isolanti asciutti.

Non toccare l’elettrodo a mani nude.

Non usare guanti bagnati o danneggiati.

1.2 Proteggersi da scariche elettriche isolandosi dal pezzo in lavorazione e da terra.

1.3 Staccare la spina oppure disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.

2 Respirare i fumi e i gas prodotti dal processo di saldatura può essere

A pericoloso per la salute.

2.1 Tenere la testa fuori dai fumi.

2.2 Utilizzare ventilazione forzata o uno scarico locale ai fini di rimuovere i fumi.

2.3 Utilizzare un ventilatore ai fini di rimuovere i fumi.

3 Le scintille prodotte dal processo di saldatura possono causare esplosioni o incendi.

3.1 Tenere i materiali infiammabili a distanza di sicurezza dalla zona di saldatura.

Non effettuare saldature in prossimità di materiali infiammabili.

3.2 Le scintille generate dalla saldatura possono causare incendio. Tenere un estintore a portata di mano, con un osservatore pronto ad usarlo.

3.3 Non effettuare operazioni di saldatura su bidoni o altri contenitori chiusi.

4 I raggi dell’arco possono causare ustioni ad occhi e pelle.

4.1 Indossare copricapo e occhiali di sicurezza.

Usare protezioni per le orecchie e assicurarsi che la camicia sia abbottonata fino al colletto.Utilizzare un casco con visiera dotata di filtro con livello di protezione appropriato. Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo.

5 Leggere le istruzioni e familiarizzarsi con la macchina o qualsiasi apparecchiatura per la saldatura prima di utilizzarle.

6 Non rimuovere o coprire in alcun modo l’etichetta.

A

A

OM-2246 Pagina 7

2-2.

Simboli e definizioni

A

Ampere

I

V

1eff

Volt

Uscita

Corrente effettiva massima assorbita

Percento

Corrente alternata

Alimentazione

(ingresso)

Aumento/

Diminuzione

Negativo

Alta Temperatura

S

Adeguato ad aree con maggiore pericolo di folgorazione

Saldatura con elettrodo rivestito

(SMAW)

Convertitore-trasformatore-raddrizzatore di frequenza statico monofase

Positivo

Corrente continua

Hz

Hertz

Collegamento alla linea di alimentazione

X

Ciclo di lavoro

U

1

U

0

Tensione a vuoto

(media)

I

1max

Tensione Primaria

Corrente nominale massima assorbita

I

U

2

2

Tensione al carico nominale

Corrente nominale di saldatura

“Off” (Spento) “On” (acceso)

L’etichetta è posta sotto la saldatrice.

2-3.

Etichetta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) (per prodotti venduti nella Comunità Europea)

Non smaltire questi prodotti (dove applicabile) come normale immondizia.

Riutilizzare o riciclare i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche smaltendoli presso centri di raccolta rifiuti abilitati.

Contattare il centro di raccolta rifiuti più vicino o il tuo distributore di zona per ulteriori informazioni.

OM-2246 Pagina 8

SEZIONE 3 − CARATTERISTICHE TECNICHE E

INSTALLAZIONE

3-1.

Caratteristiche

Alimentazione monofase CA

Corrente di saldatura nominale

Gamma regolazione corrente

Tensione a Vuoto

Massima

Corrente in ingresso al carico nominale, 50/60 Hz, monofase

KVA @ ciclo di lavoro

70 A a 22,8 VCC,

Ciclo di lavoro al 100%

100 A a 24,0 VCC,

Ciclo di lavoro al 35%

100 A a 24 VCC,

Ciclo di lavoro al 100%

150 A a 26,0 VCC,

Ciclo di lavoro al 30%

*Lettura tensione in saldatura Stick

*12-16

*12-16

17,4

26,4

13,1

21,6

2,0

3,0

3,0

4,9

KW

1,9

3,0

2,8

4,7

Dimensioni

A: 229 mm

L: 337 mm

Peso

3-2.

Ciclo di lavoro e surriscaldamento

250

200

150

Stick (230V)

100

50

Stick (115V)

0

10

% Ciclo di lavoro

100

Il ciclo di lavoro corrisponde alla percentuale di 10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a carico nominale senza surriscaldarsi.

Se la macchina si surriscalda, la potenza in uscita si annulla, la spia di surriscaldamento si accende e la ventola resta in funzione. Attendere quindici minuti per consentire alla macchina di raffreddarsi. Ridurre la corrente di saldatura o il ciclo di lavoro prima di iniziare una nuova saldatura.

AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può danneggiare la macchina e invalidare la garanzia.

208 733-C

3-3.

Curve Volt-Ampere

100

80

60

40

20

0

0

115/230V Stick Min

50 100

Ampere

230V Stick Max

150

115V Stick Max

200

Le curve Volt-Ampere indicano i valori minimo e massimo, della corrente e della tensione, erogabili dal generatore. Le curve per gli altri valori saranno comprese entro le due curve indicate.

208 732-B

OM-2246 Pagina 9

3-4.

Inserimento della tracolla, Posizionamento dell’unità e Collegamento dell’alimentazione elettrica

Distanze richieste per la ventilazione

460 mm

1

Pannello frontale

Al pannello posteriore

!

Non spostare o mettere in funzione la macchina se si trova in posizione instabile.

460 mm

(BAR CODE)

(SERIAL NUMBER)

60974-1

4

2

3

5

1 Tracolla per generatore di saldatura

Usare la tracolla per sollevare la macchina.

2 Tara Dati Tecnici

La targa dati è situata sul fondo della macchina. Fare riferimento alla targa dati per stabilire la corretta tensione di alimentazione.

3 Symboli CE

Simboli vengono riportati solo su modelli CE.

4 Cavo di alimentazione

5 Presa da 115 o 230 VCA collegata a terra

.

Questa apparecchiatura

è dotata di circuito Auto-Line e si adatta automaticamente alla tensione di alimentazione applicata, sia essa di 115 o 230 VCA

Si raccomanda l’utilizzo di un circuito di alimentazione in grado di sopportare un assorbimento di

30 ampere, protetto da un fusibile o da un disgiuntore. La portata raccomandata per il fusibile o il disgiuntore è di 30 A.

!

La macchina viene fornita con una spina a 115 VCA.

Per il funzionamento a 230

VCA, procurarsi una spina adeguata che soddisfi le normative applicabili ed installarla secondo le istruzioni del costruttore.

Collegare la spina di alimentazione ad una presa opportuna.

!

Può essere necessaria un’installazione particolare nel caso in cui ci sia la presenza di benzina o liquidi volatili − vedi NEC Articolo 511 o CEC Sezione 20.

EVIDENCE OF LABEL TAMPERING VOIDS WARRANTY

Ref. 803 351-C / 212 874-F

3-5.

Scelta della prolunga (Utilizzare ul cavo più corto possibile)

115

230

25 (4)

49

144

Sezione conduttore mm

2

(AWG)*

16 (6) 10(8)

Lunghezza massima del cavo in m

6 (10)

33

98

*La sezione del conduttore si basa su una caduta di tensione massima del 3%

OM-2246 Pagina 10

22

66

14

45

4(12)

9

27

SEZIONE 4 − FUNZIONAMENTO

4-1.

Pannello frontale

6

1

2

3

4

Ref. 803 375 /208 672-A

1 Spia di stato operativo

La spia si accende dopo circa due secondi che l’interruttore di alimentazione è stato portato su

On (I) .La spia lampeggia se la macchina non è pronta, oppure se si è verificato un errore di funzionamento.

.

Il motore della ventola é regolato termicamente.

2 Spia di alta temperatura

La spia si accende se la macchina si surriscalda. Dopo che la macchina si è raffreddata, la saldatura può ricominciare. Se la spia lampeggia, far controllare la macchina da un tecnico di assistenza autorizzato.

3 Regolazione della corrente

Questo comando serve per regolare la corrente di saldatura.

4 Presa positiva (+) sul generatore di saldatura.

Per la saldatura Stick, collegare il cavo dell’elettrodo a questa presa.

5 Presa negativa (−) sul generatore di saldatura.

Per la saldatura Stick, collegare il cavo di massa a questa presa.

6 Interruttore principale (ON/OFF)

Portare l’interruttore su On (I) o Off (0), in base alle necessità.

5

SEZIONE 5 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI

PROBLEMI

5-1.

Manutenzione ordinaria

!

Scollegare l’alimentazione prima di effettuare la manutenzione.

.

Sottoporre a manutenzione più frequente durante periodi di uso intenso.

n

= Controllare

Z

= Cambiare

~

= Pulire

* Deve essere fatto da un Tecnico Autorizzato.

Δ

= Riparare l

= Sostituire

Ogni 3 mesi

~

Terminali di saldatura nl

Etichette n l

Tubo del gas

Ogni 6 mesi n

Δ l

Cavi e fili

~

:Per ambienti particolarmente inquinati, pulire ed aspirare mensilmente.

!

Non rimuovere il coperchio quando si espelle la polvere.

Soffiare dell’aria compressa all’interno della macchina. Dirigere

OM-2246 Pagina 11

5-2.

Individuazione guasti

Problema Soluzione

Nessuna erogazione di corrente di spia di stato operativo spenta.

Posizionare l’interruttore di linea su On.

Controllare e, se necessario, sostituire i fusibili di linea, oppure richiudere il disgiuntore.

Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato ad una presa di corrente alla quale arrivi tensione.

Controllare che i cavi di saldatura siano correttamente inseriti nelle relative prese.

Nessuna erogazione di corrente di accesa.

Nessuna erogazione di corrente di saldatura; la spia di alta temperatura

Verificare il corretto collegamento del morsetto di massa alla lamiera ed eventualmente ripristinarlo.

La macchina si é surriscaldata ed è intervenuta la protezione termica. Lasciare raffreddare la mac-

china con la ventola in funzione (vedere Sezione 3-2).

Ridurre il ciclo di lavoro o la corrente di saldatura.

Verificare che la macchina sia adeguatamente ventilata e, se necessario, rimuovere le ostruzioni

(vedere Sezione 3-4).

Nessuna erogazione di corrente di saldatura; la spia di alta temperatura lampeggia.

Spegnere e riaccendere la macchina per correggere il problema. Se la spia continua a lampeggiare, far controllare la macchina da un tecnico di assistenza autorizzato.

Nessuna erogazione di corrente di saldatura. La spia blu lampeggia in modo

La tensione di linea è troppo alta o troppo bassa. La tensione di linea deve essere compresa entro una tolleranza di

±

10%

.

La macchina deve essere resettata. Spegnere e riaccendere la macchina. Se il problema persiste, contattare un tecnico di assistenza autorizzato.

Nessuna erogazione di corrente di saldatura. La spia blu lampeggia ripetutamente per 3 volte, la spia gialla è spenta.

Il controllo torcia a distanza (trigger remoto) è rimasto attivo. Disattivare il trigger remoto, attendere 5 secondi e ripetere l’operazione.

Nessuna erogazione di corrente di saldatura. La spia blu lampeggia ripetutamente per 4 volte, la spia gialla è spenta.

La macchina deve essere resettata. Spegnere e riaccendere la macchina. Se il problema persiste, contattare un tecnico di assistenza autorizzato.

Erogazione della corrente di saldatura Utilizzare un cavo di saldatura di tipo e sezione corretti (contattare il vostro Distributore).

lare.

Pulire e serrare i morsetti di saldatura.

Controllare la polarità e, se necessario, invertirla; verificare il corretto collegamento del morsetto di massa alla lamiera ed eventualmente ripristinarlo.

La ventola non funziona.

La macchina non ha raggiunto una temperatura tale da richiedere l’attivazione della ventola.

Controllare il ventilatore e rimuovere la causa che ne impedisce la rotazione.

Fare controllare da un tecnico del servizio assistenza autorizzato il motore e il circuito di controllo della ventola.

Problemi della saldatura Stick: Innesco

Utilizzare un elettrodo di dimensioni e tipo corretti.

spruzzi anomali.

Controllare la polarità e, se necessario, invertirla; verificare il corretto collegamento del morsetto di massa alla lamiera ed eventualmente ripristinarlo.

Verificare che non si stia utilizzando un comando a distanza.

Problemi della saldatura TIG: oscilla-

Utilizzare un elettrodo di dimensioni e tipo corretti.

Utilizzare un elettrodo di tungsteno adeguatamente preparato.

Controllare la polarità dell’elettrodo e, se necessario, invertirla.

Problemi della saldatura TIG: l’elettrodo Schermare la zona di saldatura da correnti d’aria.

Controllare che il gas di protezione sia di tipo corretto.

Controllare e serrare tutti i raccordi del gas.

Controllare la polarità dell’elettrodo e, se necessario, invertirla.

OM-2246 Pagina 12

SEZIONE 6 − SCHEMA ELETTRICO

208 601-G

Figura 6-1. Schema elettrico per modelli non destinati alla CEE

OM-2246 Pagina 13

OM-2246 Pagina 14

Figura 6-2. Schema elettrico per modelli destinati alla CEE

219 160-A

Annotazioni

OM-2246 Pagina 15

SEZIONE 7 − ELENCO PARTI

.

Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.

OM-2246 Page 16

803 475-E

Item

No.

Dia.

Mkgs.

Part

No.

Description Quantity

. . . 1 . . . . . . . . . . 208 701 . . Insulator w/label

. . . 2 . . . . . . . . . . 146 549 . . Fastener, push-in

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 3 . . . . . . . . . .

. . . 4 . . . PC1 . .

208 622

222 765

. .

. .

Label, warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Kit, pcb assy (windtunnel w/cmpnts) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 4 . . .

. . . 5

PC1 . .

. . . . . . . . . .

230 210

208 627

. .

. .

Kit, pcb assy (windtunnel w/cmpnts) (CE ROHS models)

Label, warning

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 5 . . . . . . . . . . 219 674 . . Label, warning (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 6 . . . . . . . . . .

. . . 7 . . . . . . . . . .

195 666

208 700

. .

. .

Screw, 010-32x .50 torx

Wrapper w/label

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 7 . . . . . . . . . .

. . . 8 . . . . . . . . . .

219 979

208 558

. .

. .

Wrapper w/label (CE models)

Term, friction .250 x .032

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 9 . . . . . . . . . .

. . . 9 . . . . . . . . . .

208 705

219 983

. .

. .

Panel, rear w/label . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Panel, rear w/label (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 10 . . . . . . . . . .

. . . 10 . . . . . . . . . .

208 674

219 881

. .

. .

Nameplate, rear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nameplate, rear (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 11 . . . . . . . . . . 208 550 . . Switch, rocker dpst 16A 250 VAC

. . . 12 . . . . . . . . . . 208 536 . . Screw, K50 x 25 rnd washer, hd-trx

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 13 . . . . . . . . . .

. . . 14 . . . . . . . . . .

219 167

208 548

. .

. .

Cable, power . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Strap, shoulder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . .

. . .

15 . . . FM . . 208 496

16 L1, L2, T1 208 538

. .

. .

Fan w/leads and plug . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Windtunnel, magnetics w/cmpnt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . .

. . .

16 L1, L2, T1 219 168

18

. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Windtunnel, magnetics w/cmpnt (CE models)

Base w/label, order by serial number

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 20 . . . . . . . . . . 208 561 . . Work Cable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 21 . . . . . . . . . .

. . . 22 . . . . . . . . . .

208 596

208 535

. .

. .

Holder, electrode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Screw, k50 x 12 rnd washer hd-trx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 23 . . . . . . . . . .

. . . 24 . . . . . . . . . .

208 612

229 337

. .

. .

Receptacle, twist lock power/gas

Screw, m5-.8 x 12 soc hd -torx

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 25 . . . . . . . . . .

. . . 26 . . . . . . . . . .

208 498

174 992

. .

. .

Receptacle, twist lock power

Knob, pointer

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 27 . . . . . . . . . .

. . . 27 . . . . . . . . . .

208 609

208 672

. .

. .

Nameplate, front . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nameplate, front (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 28 . . . . . . . . . .

. . . 28 . . . . . . . . . .

208 525

219 170

. .

. .

Panel, front w/nameplate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Panel, front w/nameplate (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 29 . . .

. . . 29 . . .

PC2

PC2

. .

. .

212 905

226 864

. .

. .

Circuit board, operator interface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Circuit board, operator interface (CE ROHS models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 30 . . . . . . . . . .

. . . 31 . . . . . . . . . .

208 556

208 497

. .

. .

Insulator, heat sink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nut, m08-1.2 13 mm hex 8.3 mm t semi cone washer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . 33 . . . . T3 . . 219 076 . . Core ferrite (CE models) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

4

1

1

1

1

1

1

1

2

1

1

1

1

1

1

1

1

2

1

1

1

1

1

2

To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested

Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.

OM-2246 Pagina 17

Annotazioni

Valida Dal 1 gennaio, 2007

(Attrezzatura con numero di serie preceduto da “LH” o più recente)

La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia espressa o implicita.

GARANZIA LIMITATA − In conformità con i termini e le condizioni seguenti, la MILLER Electric Mfg. Co., Appleton,

Wisconsin, garantisce all’acquirente originale che le nuove attrezzature MILLER vendute dopo la data di validità della presente garanzia limitata sono prive di difetti per quanto riguarda materiale e fabbricazione al momento in cui vengono spedite dalla MILLER stessa. LA PRESENTE

GARANZIA SOSTITUISCE ESPRESSAMENTE

QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA,

COMPRESE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITA’ E

IDONEITA’.

Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve essere informata per scritto entro trenta (30) giorni dall’accertamento di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà fornire indicazioni sulle procedure di reclamo in garanzia da seguirsi.

La MILLER si impegna a rispettare tutti i reclami in garanzia rispetto alle attrezzature in garanzia elencate di seguito nel caso in cui presentino tali difetti durante il periodo di garanzia.

Tutti i periodi di garanzia incominciano a partire dalla data in cui l’attrezzatura è stata consegnata all’acquirente finale, oppure un anno dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore nordamericano, oppure diciotto mesi dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore internazionale.

1.

Parti 5 Anni − Manodopera 3 Anni

* Raddrizzatori originali di corrente principale.

2.

Parti e Manodopera — 3 Anni

*

*

*

*

*

*

*

*

Trasformatore/Raddrizzatore Fonti Alimentazione

Fonti Alimentazione Taglio Arco Plasma

Registratori Processo

Alimentatori Filo Semiautomatici e Automatici

Invertitore Alimentazione (se non altrimenti specificato)

Sistemi Raffreddamento ad Acqua (integrato)

Intellitig

Generatori Saldatura a Motore

(NOTARE: La garanzia dei motori èseparata da quella del costruttore)

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

3.

Parti e Manodopera — 1 Anno (salvo indicazioni contrarie)

*

*

*

*

Torce Alimentate dal Motore (con la esclusione della

Spoolguns)

Posizionatori e relativi comandi

Dispositivi di movimentazione automatica

Comandi a pedale RFCS

IHPS (Potenza Indicata) Alimentazione e refrigeratori

Sistemi Raffreddamento ad Acqua (non−integrato)

Flowgauge e Flussometro (manodopera esclusa)

Unità ad Alta Frequenza

Reti

Saldatrici a Punti

Banchi di Carico

Generatori e pistole per saldatura di prigionieri

Racks

Dispositivo Marcia/Motrici

Torce Taglio Plasma (escluso i Modelli APT e SAF)

Opzioni di Campo

(NOTARE: Le opzioni di campo vengono coperte dalla garanzia True Blue

® per il periodo rimanente di garanzia da quando queste vengono installate o per un minimo di un anno — a secondo di quale periodo sia maggiore).

Torce MIG − Bernard (manodopera esclusa)

Torce TIG − Weldcraft (manodopera esclusa)

Gruppo di trascinamento del filo − arco sommerso

4.

Batterie — 6 Mesi

5.

Parti e Manodopera — 90 Giorni

*

*

*

*

*

*

Torce MIG/ Torce TIG e Torce Arco Sommerso

Il calore indotto avvolge e copre, Cavi, e controlli che non elettronico

Torce Taglio Plasma Modelli APT e SAF

Controlli a Distanza

Attrezzi di Corredo

Parti di Ricambio (manodopera esclusa)

*

*

Spoolmate Spoolguns

Copertura in tela di canapa

La Garanzia Limitata MILLER True Blue

®

non verrà applicata a:

1.

Particolari di consumo, quali beccucci passafilo,ugelli di taglio, contattori, relè, spazzole di carbone, anelli di svorrimento o quelle parti quinoli, soggette a normale usura.

(Eccezione fatta per: spazzole di carbone, anelli di scorrimento e relé che sono caperti sui modelli Bobcat,

Trailblazer, e Legend).

2.

Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da eventuale garanzia del fabbricante.

3.

Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla

MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o operate in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e non in conformità agli standard di industria, oppure attrezzature che non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature stesse.

I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER VENDITA ED

USO DA PARTE DI UTENTI COMMERCIALI/INDUSTRIALI

E PERSONE QUALIFICATE ED ESPERTE NELL’USO E LA

MANUTENZIONE DI ATTREZZATURE DA SALDATURA.

Nel caso in cui si sporga reclamo per parti coperte dalla presente garanzia, le soluzioni saranno scelte esclusivamente dalla MILLER tra le seguenti: (1) riparazione; oppure (2) sostituzione; oppure, qualora autorizzato dalla MILLER per scritto e in casi appropriati, (3) il costo ragionevole di riparazione o sostituzione presso un servizio assistenza autorizzato della MILLER; oppure (4) accredito del prezzo di acquisto (meno ragionevole deprezzamento corrispondente all’uso) su restituzione della merce a carico e rischio del cliente. L’opzione MILLER di riparazione o sostituzione sarà Franco Fabbrica di Appleton,

Wisconsin, oppure Franco Fabbrica presso un servizio assistenza autorizzato MILLER determinato dalla MILLER stessa. Non si effettuerà quindi alcun rimborso per costi di trasporto o di qualsiasi altro tipo.

NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, LE SOLUZIONI

PREVISTE DAL PRESENTE SONO UNICHE ED

ESCLUSIVE. LA MILLER NON SARA’ RESPONSABILE IN

NESSUN CASO PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI,

SPECIALI O INCIDENTALI (COMPRESA LA PERDITA DI

PROFITTO), SIA BASATI SU CONTRATTO CHE ATTO

ILLECITO O QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE.

QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA NON PREVISTA DAL

PRESENTE, E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA,

GARANZIA O DICHIARAZIONE RIGUARDO LE

PRESTAZIONI E QUALSIASI ALTRA SOLUZIONE PER

INADEMPIMENTO DI CONTRATTO, ATTO ILLECITO O

QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE CHE, ECCETTO

LA PRESENTE CLAUSOLA, POSSA SORGERE

IMPLICITAMENTE, PER LEGGE, PER MODO DI

COMMERCIO O DI TRATTATIVA, COMPRESA QUALSIASI

GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITA’ O

IDONEITA’ AD UN PARTICOLARE SCOPO, RISPETTO A

TUTTE LE APPARECCHIATURE FORNITE DALLA

MILLER, VENGONO ESCLUSE E NEGATE DALLA MILLER

STESSA.

Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia implicita, oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o indiretti; le limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non essere valide per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri diritti possono esistere ma possono variare di stato in stato.

In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune garanzie o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e, sebbene questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed esclusioni di cui sopra possono non essere valide. La presente Garanzia Limitata prevede diritti legali specifici; altri diritti possono esistere ma possono variare di provincia in provincia.

miller warr_ita 2007−01

Scheda d’identità della macchina

Completare e conservare le seguenti informazioni.

Numero di serie/stile Nome del modello

Data d’acquisto

Distributore

Indirizzo

(Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)

Risorse disponibili

Contattare il proprio distributore o persone Autorizzate dalla

Fabbrica.

Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.

Contattare il distributore per:

Contattare il corriere incaricato della consegna per:

Per assistenza nella compilazione o nella composizione di reclami, contattare il proprio distributore e/o il Reparto Trasporti del produttore dell’apparecchio.

Materiale per saldatura e prodotti di consumo

Prodotti opzionali ed accessori

Attrezzature per la sicurezza personale

Manutenzione e riparazioni

Parti di ricambio

Addestramento (Corsi di istruzione, videocassette, libri)

Manuali d’istruzioni

Manuali tecnici (informazioni riguardanti la manutenzione e le parti di ricambio)

Schemi elettrici dei circuiti

Manuali sui processi di saldatura

Presentare un reclamo per perdite o danni subiti durante la spedizione.

©

2007 Miller Electric Mfg. Co. 2007−01 STAMPATO IN USA

Miller Electric Mfg. Co.

An Illinois Tool Works Company

1635 West Spencer Street

Appleton, WI 54914 USA

International Headquarters−USA

USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended

USA & Canada FAX: 920-735-4134

International FAX: 920-735-4125

European Headquarters −

United Kingdom

Phone: 44 (0) 1204 593493

FAX: 44 (0) 1204 598066

annuncio pubblicitario

annuncio pubblicitario