AND GP Series Manuale utente

Add to My manuals
91 Pages

advertisement

AND GP Series Manuale utente | Manualzz

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

I 1

CONTENUTO

1. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

1.1 Notizie sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

1.2 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

1.3 Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

2. DISIMBALLAGGIO DELLA BILANCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

2.1 Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

2.2 Installazione della bilancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

3. PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

3.1 Prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

3.2 Durante l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

3.3 Dopo l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

3.4 Rete di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

3.5 Simboli del display e operazioni dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

3.6 Funzioni Smart Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

4. UNITÀ DI PESO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

4.1 Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

4.2 Cambio delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

5. PESATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

5.1 Operazione base (modo chilogrammo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

5.2 Modo Conteggio (PCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

5.3 Modo Percentuale (%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

5.4 Funzione di Accumulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

6. PROGRAMMAZIONE DEL RESPONSO / FUNZIONE CONTROLLO AUTOMATICO . . . . . . . . . .20

6.1 Sistemazione del responso automatico / Funzione Auto Check . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

6.2 Sistemazione del responso manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

7. CALIBRATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

7.1 Gruppo calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

7.2 Calibratura automatica (calibratura dovuta al cambio di temperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

7.3 Calibratura mediante la massa interna (Calibratura One-Touch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

7.4 Calibratura mediante un peso esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

7.5 Test calibratura mediante un peso esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

7.6 Correzione del valore della massa interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

8. FUNZIONE DELL’INTERRUTTORE E INIZIALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

8.1 Permesso o vietato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

8.2 Inizializzazione della bilancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

9. SCHEMA DELLE FUNZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

9.1 Struttura e sequenza dello schema delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

9.2 Display e tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

9.3 Dettagli dello schema delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

9.4 Descrizione della classe “Ambiente, Display” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

9.5 Descrizione della fase “Modo emissione dati” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

9.6 Descrizione della fase “Formato dei dati” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

9.7 Descrizione del formato dei dati aggiunti ai dati della pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40

9.8 Esempi di formato dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

9.9 Funzione ora e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44

9.10 Funzione comparatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

9.11 Aggiunta dei risultati della comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

9.12 Display principale per la funzione comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

10. NUMERO ID E RAPPORTO GLP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

10.1 Programmazione del numero ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

10.2 Rapporto GLP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

11. MEMORIA DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

11.1 Note sull’uso della memoria dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

11.2 Memoria per i dati della pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

11.3 Memoria per i dati della calibratura e dei test calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

11.4 Memoria per l’unità di massa nel modo conteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

11.5 Memoria per la programmazione del comparatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

11.6 Memoria per il valore della tara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

11.7 Memoria dati: modo selezione veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

11.8 Memoria dati: modo conferma e memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68

12. UNITÀ PROGRAMMABILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

13. MISURAZIONE DELLA DENSITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

14. I/O DESCRIZIONE DELLE UNITÀ (Standard) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73

14.1 RS-232C//Contatto esterno input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73

15. COLLEGAMENTO AD UN APPARECCHIO PERIFERICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

15.1 Collegamento alla stampante AD-8121 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

15.2 Collegamento al computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

15.3 Uso di Windows Communication Tools (WinCT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

15.4 Usando il software WinCT, la bilancia può effettuare le seguenti prestazioni: . . . . . . . . . . . . . . . .76

16. COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77

16.1 Lista dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77

16.2 Codice di riconoscimento e codici errati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78

16.3 Uso del controllo CTS e RTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78

16.4 Programmazione del RS-232C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78

17. MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

18. PROBLEMI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

18.1 Controllo della prestazione della bilancia e l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

18.2 Codice errato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

18.3 A chi rivolgersi per le riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

19. DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

20. DIMENSIONI ESTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

21. OPZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87

22. TERMINOLOGIA/INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

I 2

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

1 .

INTRODUZIONE

Il presente manuale e descrive il funzionamento della bilancia serie GP e come ottenere da essa il massimo in termini di prestazioni.

Leggere il manuale con attenzione e tenerlo sottomano in caso di consultazione.

1.1 Notizie sul manuale

Il presente manuale consta di cinque parti:

Operazioni base:

Descrive le precauzioni dovute nell’uso della bilancia, la composizione della bilancia e le operazioni base della bilancia.

Adattamento all’ambiente:

Descrive il responso della sistemazione, della calibratura e il test calibratura.

Funzioni:

Descrive le diverse funzioni della bilancia.

Interfaccia RS-232C Seriale:

Descrive l’uscita dell’interfaccia seriale RS-232C e l’ingresso con un contatto esterno. L’interfaccia seriale

RS-232C emette i dati della pesatura e controlla la bilancia. L’immissione del contatto esterno comandi azzera la bilancia ed emette dati.

Manutenzione:

Descrive la manutenzione, codici errati, problemi generali, descrizione e opzioni.

1.2 Caratteristiche

• Display Fluorescente Largo Vacuum, facile da leggere.

• Protegge dalla polvere ed idrorepellente (Conforme a IP65), permette la pulizia con acqua.

• Calibratura del peso incorporata (in seguito riferimento alla massa interna), permette una facile calibratura, sistemazione e manutenzione della bilancia.

• Auto calibratura automatica, utilizza la massa interna, si adatta alle variazioni di temperatura.

• Funzioni Auto Check, provvede all’auto check della bilancia utilizzando la massa interna.

• Programmazione del Responso Automatico, si adatta alle vibrazioni, si adegua all’ambiente.

• Alta Velocità di Responso, sarà abbreviato il tempo per la lettura del valore visualizzato, dopo aver messo un campione sul piatto, attraverso il Sensore Super Ibrido (SHS). (Approssimativamente 1.5 secondi da quando viene selezionato FAST per l’indice del responso.)

• Funzioni memoria dati, immagazzina i dati della pesatura, i dati della calibratura o l’unità di massa nel modo conteggio. Può anche memorizzare i valori della tara o i valori dei limiti massimi o minimi per le funzioni del comparatore. Memoria Modo ad Intervalli provvede ad immagazzinare periodicamente i dati della pesatura.

• Good Laboratory Practice (GLP) per le emissioni dati utilizza l’Interfaccia Seriale standard RS-232C.

• Funzioni Ora e Data, aggiunge l’ora e la data dell’emissione dei dati.

• Segnalatori della comparazione, visualizzano i risultati della comparazione, H I , OK o LO .

• Segnalatore di Capacità, visualizza il valore del peso in percentuale relativamente alla capacità di pesatura.

I 3

• Funzione trattieni, provvede alla pesatura di un oggetto semovente, ad esempio un animale.

• Unità Pesatura Multipla, con le unità più usate nel mondo.

• Modo Densità, per calcolare la densità di un solido.

• Funzioni Accumulo, somma i valori del peso ed emette il totale.

• Posizione del Display Semovente, il tipo standard della bilancia ha a un braccio oscillante per sistemare la posizione del display per una migliore visuale.

• Sono disponibili anche modelli di bilance con display separato (GP-30KS/100KS).

• Windows Communication Tools (WinCT), permette una facile comunicazione con Windows 95/98.

Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.

• Scheda di Referenza, provvede ad una veloce referenza alle operazioni della bilancia.

• Sotto gancio, disponibile come opzione, per misurare la densità ed i materiali magnetici della pesatura.

• Comparatore Output (OP-04) e Voltaggio Analogico Output (OP-06) è disponibile come opzione.

1.3 Conformità

Conforme alle disposizioni FCC

Notare che questo apparecchio genera, usa e potrebbe irradiare energia di frequenze radio. Sono stati effettuati test su questo apparecchio ed è stato trovato in conformità con i limiti della Classe A, calcolando il progetto J del Par. 15 delle disposizioni FCC. Queste regole sono definite per assicurare un’accettabile protezione contro le interferenze, quando l’apparecchio funziona in un ambiente commerciale. Se questa unità opera in un’area residenziale, può causare interferenze e in tali circostanze, si potrebbe richiedere all’operatore di adottare, a proprie spese, tutte le misure necessarie per eliminare le interferenze.

(FCC = Commissione Federale per le Comunicazioni U.S.A.)

A&D Instruments Limited

Abingdon, Science Park

Abingdon, OXFORD, 0X143YS

United Kingdom

La A & D Instruments Ltd. ivi dichiara che le serie GP sono conformi ai requisiti delle direttive del consiglio per quanto concerne la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) 89/336/EEC e attrezzature a basso voltaggio (LVD) 73/23/EEC emendato da 93/68/EEC, nel caso in cui sia stata applicata l’etichetta di conformità CE come mostrato in basso.

Standard applicabili:

BS EN 55022 Limiti di Classe B di alterazione per attrezzature tecnologiche di Informazioni.

BS EN 50082-1 Compatibilità Elettromagnetica. Standard di immunità generica. Locali, commerciali e industria leggera

BS EN 60950 Sicurezza delle attrezzature tecnologiche di informazioni.

BS EN 60742 Trasformatori di isolamento e trasformatori di isolamento per la sicurezza.

Firmato per la A&D Instruments in Oxford Inghilterra Luglio 2002

Yukoh Iwata

Direttore Generale

Conformità alle direttive EMC

Le caratteristiche del dispositivo per l’eliminazione delle interferenze radio sono conformi al regolamento EC 89/336/EEC.

I 4

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

2 .

DISIMBALLAGGIO DELLA BILANCIA

Il presente manuale descrive come funziona la bilancia della serie GP e come ottenere il massimo in termini di prestazioni. Leggere attentamente il presente manuale prima di usare la bilancia e tenerlo a portata di mano per eventuali consultazioni.

2.1 Disimballaggio

• La bilancia è uno strumento di precisione. Disimballare la bilancia con cautela. Conservare il materiale usato al disimballaggio per un eventuale trasporto della bilancia in futuro.

• Il contenuto del pacco dipende dal modello della bilancia. Controllare sulle illustrazioni se ogni pezzo dell’apparecchio vi è contenuto.

Modello Standard : GP-12K/20K/22K/30K/40K/60K/100K/102K

Interfaccia seriale RS-232C

(Terminale per l’input esterno) Jack per trasformatore AC

Piatto per la pesatura

I 5

Duro da inserire a causa del

Copertura

opzionale

( contro la polvere, protetto dagli schizzi d’acqua), inserire con decisione

Copertura opzionale

Scheda delle referenze d=0

.1g

Max

31k g M in5g

e=

1g

Braccio

Unità Principale

Gamba livellante

Manopola che sistema l’angolo

Scheda di riferimento

Tasti

Copertura del display

Adattatore AC

Morsetti per fissare i cavi (2 pezzi) etichetta ID dell’adattator

Stringe il trasformatore AC al braccio semovente

WinCT

Bolla d’aria per il livellamento

Terminale per il fissaggio a terra

Windows comunication tools (WinCT)

Parte posteriore dell’unità principale

Nota bene: Assicurarsi che il modello del trasformatore AC sia adatto al voltaggio locale e sia un modello ricettivo.

Modello con display separato: GP-30KS/100KS

Interfaccia seriale RS-

232C (Terminale per l’input esterno)

Jack per trasformatore

Piatto per la pesatura

Scheda della referanza

Copertura

opzionale

Spinotto per il trasformatore

Duro da inserire a causa del suo design ( contro la polvere, protetto dagli schizzi d’acqua), inserire con decisione

Scheda delle referenze

Supporto per il display

d=

1g

00K

M ax10

1kg M in50 g e

=10 g

Gamba livellante

Unità

Principale

Copertura del display

(La lunghezza del cavo tra il display fino all’unità principale è di tre metri)

Tasti

Morsetti per il cavo

Manopola per sistemare l’angolatura

Svitare la manopola per sistemare l’angolatura del display. Dopo averla sistemata stringere la manopola per fissare il display.

Adattatore AC etichetta ID dell’adattatore

WinCT

Bolla d’aria per il livellamento

Terminale per il fissaggio a terra

Windows communication tools (WinCT)

Parte posteriore dell’unità principale

Nota bene: Assicurarsi che il modello del trasformatore AC sia adatto al voltaggio locale e sia un modello ricettivo.

2.2 Installazione della bilancia

Installare la bilancia come segue:

1. Fare riferimento al punto “3. PRECAUZIONI” per installare la bilancia.

2. Sistemare i piedi livellanti per equilibrare la bilancia. Accertarsene mediante il livellatore a bolla d’aria.

3. Assicurarsi che il modello del trasformatore AC sia adatto al voltaggio locale e sia un modello ricettivo.

4. Collegare il trasformatore AC alla bilancia. Far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti, non mettere niente sul piatto della bilancia.

I 6

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

3 .

P r e c a u z i o n i

I 7

Per ottenere la massima prestazione della bilancia e acquisire dati precisi della pesatura, ottenersi a quanto segue:

3.1 Prima dell’uso

• Installare la bilancia in un ambiente in cui la temperatura e l’umidità non siano eccessive. La temperatura migliore per il funzionamento è circa 20°C / 68°F al 50% di umidità relativa.

• Installare la bilancia in un luogo non direttamente esposto al sole e non nelle vicinanze di termosifoni o impianti di aria condizionata.

Bene

Non bene

• Installare la bilancia in un luogo dove non ci sia polvere.

• Installare la bilancia lontano da apparecchi che producono campi magnetici.

• Installare la bilancia in a luogo stabile ed evitare vibrazioni o colpi di vento. Gli angoli nelle camere al primo piano sono i migliori, poiché sono soggetti in maniera minore alle vibrazioni.

Livello bolla d’acqua

• Il tavolo della pesatura deve essere solido e immune da vibrazioni, sistemarlo nel modo più diritto possibile.

Piede livellante

Parte posteriore dell’unità principal

• l Livellare la bilancia mediante il pareggiamento dei piedi e assicurarsi del livellamento attraverso l’indicatore a bolla d’aria.

• Assicurare una potenza stabile della fonte quando si usa il trasformatore AC.

• Far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti. Inserire il trasformatore AC come avviene normalmente.

• Calibrare la bilancia prima dell’uso o dopo averla trasportata in un altro posto.

Precauzioni: Non installare la bilancia in presenza di gas infiammabili o corrosivi.

Materiale caricato

Contenitore di metallo

3.2 Durante l’uso

• Scaricare l’energia elettrostatica dal materiale da pesare (in seguito nominato campione). Se il campione dovesse avere una carica elettrostatica, i dati della pesatura vengono influenzati. Cercare di mantenere l’umidità ambientale al di sopra di 45%RH oppure usare il l’astuccio per lo schermaggio dei metalli.

• Questa bilancia utilizza un potente magnete come parte dell’insieme della bilancia, quindi si prega di usare le dovute precauzioni quando si pesano materiali metallici come l’acciaio. Se si verificassero problemi, usare il sotto gancio sul fondo della bilancia per mantenere il materiale lontano dall’influenza del magnete.

Materiale magnetico

Materialo magnetico

• Eliminare la differenza di temperatura tra il campione e l’ambiente. Quando il campione è più caldo (più freddo) della temperatura ambientale, il campione può risultare più leggero (più pesante) del suo peso reale. Questo errore è dovuto all’innalzamento (abbassamento) dell’abbuono del peso intorno al campione.

• Compiere ogni pesatura in maniera delicata e veloce per evitare errori causati dal cambiamento delle condizioni ambientali.

• Non gettare oggetti sul piatto della pesatura, o mettere sul piatto un campione che sia oltre la capacità di pesatura della bilancia. Sistemare il campione al centro del piatto della bilancia.

• Non usare strumenti appuntiti come matite per premere i tasti. Usare esclusivamente le dita.

• Digitare il tasto RE-ZERO prima di ogni pesatura per prevenire possibili errori.

• Calibrare periodicamente la bilancia per eliminare possibili errori.

• Tenere in considerazione l’effetto della galleggiabilità di un campione se si richiede una maggiore precisione.

• Mantenere l’interno della bilancia pulito e senza polvere o materiali sporchi.

Corrente d’aria

20 C

40 C

3.3 Dopo l’uso

• Evitare colpi alla meccanica della bilancia.

• Non smontare la bilancia. Contattare il distributore locale A&D in caso la bilancia avesse bisogno di servizio o riparazioni.

• Non usare solventi organici per pulire la bilancia. Pulire la bilancia con una garza imbevuta di acqua calda e detergente leggero.

• Non immergere la bilancia nell’acqua. Nonostante la bilancia sia conforme al IP65 (protetta dalla polvere ed idrorepellente), la bilancia non sopporta la totale immersione nell’acqua.

3.4 Rete di alimentazione

• Quando il trasformatore AC è collegato, la bilancia è in modo standby, il segnalatore standby è acceso

(riferimento a “3-5 Simboli del Display e Operazioni Tasti”). Questo è lo stato normale state e non danneggia la bilancia. Per un’accurata pesatura, inserire il trasformatore AC e far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti prima dell’uso.

I 8

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

3.5 Simboli del display e operazioni dei tasti

Operazioni dei tasti

Operazioni dei Tasti determinano le funzioni della bilancia. Le operazioni base dei tasti sono:

• “Premere e lasciare il tasto immediatamente” o “Digitare il tasto”

= Normali Operazioni dei Tasti durante la misurazione.

• “Premere e mantenere premuto il tasto”

Simboli del display

Visualizza le informazioni sulla memoria dati

Visualizza i dati della pesatura relativi alla capacità di peso, in percentuale e nel modo peso

(Indicatore di capacità)

Segnalatore NET

Segnalatore di processo

Segnalatore di stabilizzazione

Segnalatore di stand-by

Numero dei dati attualmente visualizzati

Segnalatore di processo

Avviso anticipato della calibratura automatica

NET

Dati della pesatura o dati memorizzati

Segnalatori lampeggianti

Segnalatore del responso

Segnalatore del modo Animale

Segnalatore del comparatore

Unità

Segnalatore dell’intervallo di memoria in stand-by

Segnalatore dell’intervallo di memoria in attivo

I 9

Ogni tasto, quando viene premuto o mantenuto premuto, funziona come segue:

Tasto Se premuto Se mantenuto premuto

Accende e spegne il display. Il segnalatore di standby è visualizzato quando il display è spento. Il modo pesatura viene attivato quando il display è acceso. Questo tasto è disponibile in qualsiasi momento. Premendo il tasto durante l’operazione si interromperà l’operazione e si spegnerà il display.

Nel modo pesatura, accende e spegne il valore minimo della pesatura. Nel modo conteggio o percentuale, applica il modo immagazzina il campione.

Esegue il modo schema delle funzioni Modo.

Riferimento a “9. SCHEMA DELLE FUNZIONI”.

Applica le unità della pesatura memorizzate Esegue la sistemazione del responso e l’auto nello schema delle funzioni. Riferimento a check.

“4. UNITÀ DI PESO”

Esegue la calibratura della bilancia utilizzando la massa interna.

Visualizza le altre fasi del menu calibratura.

Memorizza i dati della pesatura nella memoria o li invia ad una stampante o

Nessuna funzione nella programmazione della fabbrica produttrice Cambiando lo schema personal computer dipende dalla delle funzioni: Emette “Titolo dello scontrino” e programmazione dello schema delle funzioni “Fine dello scontrino” per il rapporto GLP.

(Programmazione della fabbrica = output) Visualizza il menu memoria dati.

Azzera il display.

3.6 Funzioni Smart Range

I modelli GP-22K e GP-102K sono dotati di due scelte. La scelta di precisione ha una risoluzione maggiore. La scelta standard ha una risoluzione normale.

La scelta viene selezionata automaticamente, dipendendo dal valore visualizzato. Premendo il tasto RE-ZERO si sistema la pesatura nella scelta di precisione, non considerando il valore della tara. (Funzione Smart

Range)

La scelta può essere fissata su standard range premendo il tasto SAMPLE .

Nota bene

Dopo che la scelta viene selezionata nel modo standard, essa non potrà essere riportata automaticamente nella scelta di precisione, anche se il valore visualizzato rientra nei valori di precisione. Usare il tasto RE-ZERO o SAMPLE per riattivare la scelta di precisione.

In basso c’è la descrizione di come lo Smart Range funzioni realmente, usando GP-102K

(Indice di Precisione =61 kg

¥

1 g, Standard range=101 kg

¥

10 g)

1 Premere il tasto RE-ZERO .

La bilancia comincerà la pesatura, usando la scelta di precisione.

2 Sistemare un contenitore sul piatto della pesatura, usato come tara.

Il valore visualizzato sarà maggiore del valore della scelta di precisione. Quindi, la scelta sarà cambiata nel modo standard.

3 Premere il tasto RE-ZERO .

La bilancia sarà cambiata nella scelta di precisione.

Piatto per la pesatura

Visualizza l’indice di precisione

Contenitore

Visualizza l’indice standard

Visualizza l’indice di precisione

4 Sistemare un campione sul piatto.

Il valore visualizzato rientra nei valori della scelta di precisione. Quindi, la bilancia effettua la pesatura, usando la scelta di precisione.

Campione

Visualizza l’indice di precisione

Valori di scelta di precisione / standard

GP-22K

Fino a 6.1009 kg Indice di precisione

(Dopo aver premuto RE-ZERO )

Standard range Da 6.101 a 21.008 kg

GP-102K

Fino a 61.009 kg

Da 61.01 a 101.08 kg

I 10

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

4 .

UNITÀ DI PESO

4.1 Unità

Con la serie di bilance GP, sono disponibili le seguenti unità e modalità di peso.

g kg pcs

%

OZ Lb

L OZ

OZt ct mom dwt

TL t MS DS

Modo conteggio

Modo percentuale

Modo densità (per utilizzare questo modo, bisogna averlo memorizzato nello schema delle funzioni, come è descritto nella pagina successiva. Per dettagli su questo modo, fare riferimento a "13.

Misura della Densità". Per selezionare questo modo, premere il tasto MODE fino a quando il segnalatore del processo non avrà lampeggiato, avendo visualizzato l’unità "g". "DS" apparirà solo dopo che il valore della densità non sarà visualizzo).

Unità programmabile (nessuna unità visualizzata - Per dettagli, fare riferimento a "12. Unità programmabile".

Un’unità o modalità può essere programmata e memorizzata nello schema delle funzioni come descritto in

“4-2 Cambio delle Unità”.

Se il modo pesatura (sia unità che peso) è spento, questo modo o unità mancherà nella sequenza. Tael ha quattro varianti, una delle quali può essere selezionata e installata in fabbrica.

Per ulteriori dettagli sulle unità e modalità, guardare la tabella in basso:

Nome (unità, Modo)

Grammo

Chilogrammo

Modo conteggio

Modo percentuale

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Oncia Troy

Carato metrico

Momme

Pennyweight

Tael (HK generale Singapore)

Tael (HK gioielleria)

Tael (Taiwan)

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

Modo densità

Abbr.

g kg

PCS

OZ

Lb

L OZ

OZt ct mom dwt

TL t

MS

DS

Display g kg pcs

%

L

OZ

Lb

OZ

OZt ct mom dwt

TL t

MS

D9 usato per mostrare la densità

Schema delle funzioni

(Modo memoria) g kg pcs

%

OZ

Lb

10

OZt ct mom dwt

TL t

MS

DS

Fattore di conversione 1 g =

1 g

1000 g

28.349523125 g

453.59237 g

1Lb=16 oz,

1 oz=28.349523125 g

31.1034768 g

0.2 g

3.75 g

1.55517384 g

37.7994 g

37.429 g

37.5 g

31.25 g

11.6638038 g

4.6875 g

MLt Unità programmabile

(Multi unità)

Mlt

I 11

Nota Bene: Le unità, g, ct e dwt non sono disponibili per GP-102K.

La tabella in basso indica la capacità di peso e il display minimo per ogni unità, dipende dal modello di bilancia.

Unità

Grammo

Chilogrammo

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Oncia Troy

Carato Metrico

GP-12K

Capacità

12000.0

12.0000

423.290

GP-20K GP-30K GP-40K

GP-30KS

31000.0

Minimo display Capacità Minimo display

0.1

41000.0

0.5

21000.0

21.0000

31.0000

740.755

1093.495

0.0001

0.005

41.0000

1446.24

0.0005

0.02

26.4555

46.2970

68.3435

26L 7.29

46L 4.75

68L 5.49

385.810

675.170

996.673

60000.0

105000.0

155000.0

0.0005

0.01

90L 6.24

0.005

0.5

90.390

1318.18

205000

0.002

0.02

0.02

5

5600.00

13503.3

555.565

8266.65

19933.5

820.120

0.05

10933.4

0.1

26363.5

0.005

1084.68

0.2

0.5

0.02

Momme

Pennyweight

3200.00

7716.2

Tael (HK generale 317.465

Singapore)

Tael (HK gioielleria) 320.605

Tael (Taiwan) 320.000

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

384.000

1028.82

2560.00

561.060

560.000

672.000

1800.44

4480.00

828.235

826.665

992.000

2657.80

6613.35

0.005

0.005

0.005

0.01

0.05

1095.40

1093.34

1312.00

3515.15

8746.6

0.02

0.02

0.02

0.05

0.2

Unità

Grammo

Chilogrammo

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Oncia Troy

Carato Metrico

Momme

GP-60K GP-100K

GP-100KS

Capacità

61000

61.000

2151.70

134.480

134L 7.7

1961.20

305000

16266.5

Pennyweight 39224

Tael (HK generale, 1613.80

Singapore)

Tael (HK gioielleria) 1629.75

Tael (Taiwan)

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

1626.65

1952.00

5229.9

13013.5

101000

101.000

3562.65

222.665

222L 10.7

3247.25

505000

26933.5

64945

2672.00

2698.45

2693.35

3232.00

8659.3

21546.5

Minimo display

1

0.001

0.05

0.005

0.1

0.05

5

0.5

1

0.05

0.05

0.05

0.05

0.1

0.5

I 12

I 13

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Unità

Grammo

Chilogrammo

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Troy Oncia

Carato Metrico

Momme

Pennyweight

Tael (HK generale,

Singapore)

Tael (HK gioielleria)

Tael (Taiwan)

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

GP-22K

Limiti standard

Capacità Minimo display

21000

21.000

740.75

46.295

1

0.001

0.05

0.005

46L 4.8

675.15

105000

5600.0

13503

555.55

0.1

0.05

5

0.5

1

0.05

Indice Precisione

Capacità Minimo display

6100.0

6.1000

0.1

0.0001

215.170

13.4480

13L 7.17

196.120

0.005

0.0005

0.01

0.005

30500.0

1626.65

3922.4

161.380

0.5

0.05

0.1

0.005

561.05

560.00

572.00

1800.4

4480.0

0.05

0.05

0.05

0.1

0.5

162.975

162.665

195.200

522.99

1301.35

0.005

0.005

0.005

0.01

0.05

Unità

Grammo

Chilogrammo

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Troy Oncia

Carato Metrico

Momme

Pennyweight

Tael (HK generale,

Singapore)

Tael (HK gioielleria)

Tael (Taiwan)

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

GP-102K

Limiti standard

Capacità Minimo display

_

101.00

3562.5

222.65

_

0.01

0.5

0.05

222L 11

3247.0

_

26935

_

2672.0

1

0.5

_

5

_

0.5

Indice di precisione

Capacità Minimo display

_

61.000

_

0.001

2151.70

134.480

134L 7.7

1961.20

0.05

0.005

0.1

0.05

_

16266.5

_

1613.80

_

0.5

_

0.05

2698.5

2693.5

3232.0

8659

21545

0.5

0.5

0.5

1

5

1629.75

1626.65

1952.00

5229.9

13013.5

0.05

0.05

0.05

0.1

0.5

4.2 Cambio delle unità

Le unità o i modi possono essere selezionati e memorizzati nello schema delle funzioni. Si può ordinare la sequenza della visualizzazione delle unità o dei modi, in modo da adeguarsi alla frequenza d’uso nello schema delle funzioni.

Selezionare un’unità o modo e disporre la sequenza del display come segue:

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte fino a visualizzare

Unit

.

3 Premere il tasto PRINT per attivare il modo selezione unità.

4 Specificare un’unità o modo in modo da essere visualizzato, usando i seguenti tasti.

Tasto SAMPLE Per visualizzare le unità in sequenza.

Tasto RE-ZERO Per specificare un’unità o un modo. Il segnalatore di stabilizzazione appare quando viene specificato l’unità o il modo.

5 Premere il tasto PRINT per memorizzare le unità o il modo. La bilancia visualizza end e quindi visualizza le fasi successive del menu schema delle funzioni.

6 Premere il tasto CAL per uscire dallo schema delle funzioni.

Quindi la bilancia ritorna in modo pesatura con l’unità selezionata.

Selezionare

Visualizza le unità di seguito

Descrizione

Memorizza

5 .

PESATURA

5.1 Operazione base (modo chilogrammo)

1 Mettere un contenitore sul piatto per la pesatura, se è necessario.

Premere il tasto RE-ZERO per cancellare il peso (tara). La bilancia visualizza

0.0000

kg . (La posizione del punto decimale è determinata dal modello della bilancia).

2 Mettere il campione sul piatto o nel contenitore.

3 Aspettare che venga visualizzato il segnalatore di stabilizzazione. Leggere il valore.

4 Togliere il campione e contenitore dal piatto.

Nota Bene

Per usare un altra unità, premere il tasto MODE e selezionare un’unità appropriata.

Premere il tasto SAMPLE per accendere o spegnere il valore minimo della pesatura.

I dati della pesatura possono essere memorizzati in memoria. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “11.

MEMORIA DATI”.

Piatto per la pesatura

Contenitore

Campione

Rimuovere il campione

I 14

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

I 15

5.2 Modo Conteggio (PCS)

Questo è il modo che determina il numero di oggetti in un campione, esso si basa sull’unità di massa di un campione standard. Unità di massa significa la massa di ogni singolo campione. Minore è la variazione nell’unità di massa del campione, più preciso sarà il conteggio. La bilancia della serie GP è dotata del

Miglioramento del Precisione nel Conteggio Automatico Conteggio (ACAI) Funzione che migliora la precisione nel conteggio.

Nota Bene

Se la variazione di massa delle unità campione è troppo grande, la differenza da campione a campione, può causare un errore di conteggio.

Selezionare il modo conteggio

1 Premere il tasto MODE per selezionare pcs (modo conteggio).

Memorizzazione dell’unità di massa di un campione (modo immissione di pesatura)

2 Premere il tasto SAMPLE per entrare nel dell’unità di massa di un campione.

Anche nel modo memorizzazione, premendo il tasto MODE si potrà scegliere il modo successivo.

3 Per selezionare il numero di campioni, premere il tasto SAMPLE diverse volte. Può essere sistemato a 10, 25, 50 o 100.

Nota Bene

Un maggior numero di campioni produrrà precisi risultati del conteggio.

4 Mettere un contenitore sul piatto della bilancia, se necessario. Premere il tasto RE-ZERO per cancellare il peso (tara). Il numero specificato appare nel passo 3.

p.e.:

25 0 pcs viene visualizzato se viene selezionato 25 nel passo 3.

5 Mettere il numero di campioni specificati nel piatto.

In questo caso, 25 pezzi.

6 Aspettare che appaia il segnalatore di stabilizzazione. Premere il tasto PRINT per calcolare e memorizzare le unità di massa. La bilancia visualizza

25 pcs

(modo conteggio) ed è programmato per contare i campioni con questa unità di massa. (L’unità di massa del campione viene memorizzata, anche se il trasformatore AC viene rimosso, è mantenuto nella memoria nonvolatile).

Per migliorare la precisione dell’unità di massa, si proceda al passo 8.

Piatto per la pesatura

Contenitore

Campione

(25 pz)

Mettere il campione da contare

Nota Bene

Nel caso in cui la bilancia considerasse la massa dei campioni troppo leggera e non può essere memorizzata come unità di massa, verrà visualizzato lo .

Se la bilancia considera la massa dei campioni troppo leggera per eseguire un’accurata pesatura, visualizza un errore, bisogna aggiungere più

Indicatore di processo

campioni al numero specificato. Nell’esempio sopra, appare

50- pcs

, occorrono ancora 25 campioni. Aggiungere 25 campioni e premere il tasto PRINT . Quando l’unità di massa viene memorizzato correttamente, la bilancia proseguirà nel modo conteggio.

È possibile usare il tasto del valore dell’unità di massa (Modo immissione digitale). Per eventuali dettagli, fare riferimento a “11-4 Memoria per unità di massa nel modo conteggio”.

Operazione di conteggio

7 Mettere i campioni da contare nel piatto.

Nota Bene

Si possono memorizzare fino a 50 unità di masse nella memoria per campione multiplo. Per dettagli, fare riferimento a “11. MEMORIA DATI”.

Modo conteggio usando la funzione ACAI

ACAI è una funzione che aumenta la precisione delle unità di massa automaticamente, mediante l’aumento del numero dei campioni, man mano che il processo del conteggio procede.

Segnalatore del processo

8 Se vengono aggiunti più campioni, si accende il segnalatore del processo. Per prevenire eventuali errori, aggiungerne tre o di più. Il segnalatore del processo non si accende se è in sovraccarico. Provare ad aggiungere il numero di campioni visualizzato.

9 La bilancia calcola di nuovo l’unità di massa, mentre il segnalatore del processo lampeggia. Non toccare la bilancia o i campioni nel piatto fino a quando non si spegne il segnalatore del processo.

10 La precisione del conteggio aumenta quando il segnalatore del processo si spegne.

Ogni volta che l’operazione sopra descritta viene effettuata, si ottiene un’unità di massa più precisa.

Non c’è un limite massimo definito nella gamma ACAI, per un numero di campioni maggiore di 100.

Provare ad aggiungere il numero di campioni visualizzato.

11 Togliere tutti i campioni usati in ACAI e procedere all’operazione conteggio usando l’unità di massa ottimizzata.

Nota Bene

ACAI non funziona con l’unità di massa selezionata usando i tasti, o in modo immissione digitale.

I 16

I 17

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

5.3 Modo percentuale (%)

Questo è il modo per visualizzare il valore del peso in percentuale, comparato al 100% di una massa ed è usata per una pesatura tipo o per controllare la varietà dei campioni.

Selezionare il modo percentuale

1 Premere il tasto MODE per selezionare

%

(modo percentuale). Se il modo percentuale non può essere selezionato, fare riferimento a “4. UNITÀ

PESATURA”.

Memorizzazione del 100% della massa di riferimento

2 Premere il tasto SAMPLE per attivare il 100% della massa di riferimento nel modo memorizzazione.

Anche nel modo memorizzazione, premendo il tasto MODE si passerà nel modo successivo.

3 Mettere un contenitore sul piatto per la pesatura, se necessario. Premere il tasto

RE-ZERO per cancellare il peso (tara). La bilancia visualizza

100 0 %

.

4 Sistemare il campione da programmare al 100% della massa di riferimento nel piatto o nel contenitore.

5 Premere il tasto PRINT per memorizzare la massa di riferimento. La bilancia visualizza

100.00 %

. (La posizione del punto decimale dipende dal valore di riferimento. La massa di riferimento memorizzata, anche se il trasformatore AC viene rimosso, è mantenuto nella memoria non-volatile).

Piatto per la pesatura

Contenitore

Campione

(100%)

Mettere il campione da pesare

Nota Bene

Nel caso in cui la bilancia considerasse la massa dei campioni troppo leggera e non può essere memorizzata come riferimento, verrà visualizzato

lo

6 Togliere il campione.

Leggere la percentuale

7 Mettere il campione che si deve comparare alla massa di riferimento, sul piatto. La percentuale visualizzata è basata sul 100% della massa di riferimento.

Risultato della pesatura comparato al 100%

5.4 Funzione di accumulazione

La funzione di accumulazione aggiunge i dati della pesatura e visualizza il valore totale.

Per usare la funzione di accumulazione, sistemare i parametri “Funzione di accumulazione ( add

)” nello schema delle funzioni come descritto in basso.

Nota Bene

Mentre la funzione di accumulazione è in funzione, la funzione della memoria dati non è disponibile.

Mentre si usa la funzione di accumulazione, assicurarsi che i parametri della "Memoria dati (

data

)" nello schema delle funzioni sia sistemato sullo "

0

".

Selezionare le unità

1 Premere il tasto MODE per selezionare un’unità da utilizzare per l’accumulazione.

Nota Bene

Mentre la funzione di accumulazione è in funzione, non è possibile utilizzare la selezione unità, con il tasto MODE .

Programmare lo schema delle funzioni

2 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non sarà visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

3 Premere il tasto PRINT .

4 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare add 0

.

5 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare add 1

.

Nota Bene

Per disattivare la funzione accumulazione, programmare i parametri della “Funzione di accumulazione (

add

)” sullo “

0

”.

6 Premere il tasto PRINT per memorizzare la programmazione.

7 Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Uso della funzione di accumulazione

Usare i tasti in basso per attivare la funzione di accumulazione.

Tasto MODE : Visualizza i dati della pesatura e il valore totale, alternativamente ogni volta che viene premuto.

Non cambia le unità mentre la funzione di accumulazione è attivato.

Tasto RE-ZERO : Sistema il display sullo zero mentre i dati della pesatura sono visualizzati.

Cancella il valore totale mentre il valore totale è visualizzato.

Tasto PRINT : Emette e aggiunge i dati della pesatura mentre sono visualizzati i dati della pesatura.

Emette il valore totale mentre è visualizzato il valore totale.

I 18

I 19

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

1 Premere il tasto RE-ZERO per sistemare il display sullo zero.

2 Mettere un campione sul piatto. Il peso valore viene visualizzato.

3 Premere il tasto PRINT Il valore del peso viene aggiunto al totale ed emesso.

Il numero di accumulazione in alto a sinistra del display aumenta di uno.

4 Ripetere le fasi 1-3 per accumulare più dati.

5 Premere il tasto MODE per visualizzare il valore totale.

Emissione dei valori

6 Premere il tasto PRINT per l’emissione del valore totale.

7 Premere il tasto RE-ZERO per cancellare il valore totale.

TOTALE

Numero cumulativo

Per l'emissione

ST,+001.2345 kg

Per l'emissione

Totale (N=012)

ST,+012.3456 kg

Line Feed (CR LF)

Nota Bene

Il formato dell’emissione dipende da come è programmato lo schema delle funzioni.

Mentre la funzione di accumulazione è attivato, la funzione memoria dati non è disponibile.

Per disattivare la funzione accumulazione, programmare i parametri della “Funzione di accumulazione (

add

)” sullo “

0

”.

Quando i parametri del “Numero dei dati emessi (

d-no

)” è programmato su “

1

”, il numero di accumulazione sarà emesso prima dei dati della pesatura.

Quando il numero cumulativo oltrepassa i 99

Quando il valore totale oltrepassa il valore massimo che si può visualizzare (999.9999):

Per l'emissione

TOTAL(N=---)

OL,+9999999E+19

Line Feed (CR LF)

6 .

PROGRAMMAZIONE DEL RESPONSO / FUNZIONE CONTROLLO AUTOMATICO

Questa funzione analizza l’influenza sulla pesatura, provocata da colpi di vento e/o vibrazioni nel luogo dove la bilancia è stata installata e determina automaticamente il responso delle caratteristiche. Quando viene selezionata questa funzione, la bilancia effettua l’auto - check della prestazione contemporaneamente.

Sono disponibili due modi per la sistemazione del responso: automatico e manuale.

La funzione ha tre indici come illustrato:

Cambiando l’indice del responso, si cambia l’indice di aggiornamento sul display.

Indicatori del responso

Segnalatore Parametri Caratteristiche del responso

FAST Cond 0

"

MID.

SLOW

Cond 1

Cond 2

Indice aggiornamento sul display

Responso Veloce, Valore Sensibile Se l’Indice del responso viene cambiato come segue:

"

MID. o SLOW FAST =10 volte/secondo

Responso Lento, Valore Stabile FAST MID. o SLOW = 5 volte/secondo

Nota Bene

Per sistemare l’indice di aggiornamento di 5 volte/secondo quando l’indice del responso è FAST o

10 volte/secondo quando l’Indice del responso è MID. o SLOW , cambiare i parametri dell’“Indice

Aggiorna mento sul Display (

5pd

)”, del “Display Ambiente, ( ba5fnc

)” nello schema delle funzioni.

Per dettagli, fare riferimento a “9. SCHEMA DELLE FUNZIONI”.

6.1 Sistemazione del responso automatico / Funzione Auto Check

Questa Funzione aggiorna automaticamente la sistemazione del responso mediante l’analisi dell’influenza dell’ambiente sui dati della pesatura e effettua anche l’auto - check della prestazione della bilancia utilizzando la massa interna.

Operazione

1 Premere e trattenere il tasto MODE fino a che viene visualizzato RESPONSE , quindi lasciare il tasto.

2 La bilancia comincia il controllo della prestazione della bilancia e sistema le caratteristiche del responso.

Premere e trattenere il tasto

Lasciare il tasto

Precauzioni

Durante la sistemazione evitare che la bilancia prenda colpi o vibrazioni.

3 Dopo la sistemazione automatica, la bilancia visualizza il segnalatore del responso aggiornato e ritorna al modo pesatura. Il segnalatore del responso rimane visualizzato per un po’.es. “ MID.

OK ”

L’esempio in alto indica che il risultato nell’auto check è buono e MID. viene selezionato come

Indice del responso.

Visualizza i risultati

Nota Bene

Se la prestazione dell’auto check non è corretta, la bilancia visualizza

CH no .

Contattare il distributore locale A&D per le riparazioni.

Se la sistemazione automatica del responso fallisce, la bilancia visualizza

CH ng .

Controllare le condizioni ambientali quali vento e vibrazioni, controllare anche il piatto della pesatura. Quindi, effettuare nuovamente la sistemazione. Per tornare al modo pesatura, premere il tasto CAL .

Se la Sistemazione del Responso automatico è difforme, provare a definirlo usando la

Sistemazione del Responso manuale.

I 20

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

6.2 Sistemazione del responso manuale

Questa funzione aggiorna manualmente la Sistemazione del Responso.

Operazioni

1 Premere e trattenere il tasto MODE fino a che viene visualizzato RESPONSE , quindi rilasciare il tasto.

In seguito, premere di nuovo velocemente il tasto MODE .

2 Premere il tasto MODE per selezionare un indice nella Sistemazione del Responso. Si possono selezionare sia FAST , MID. o SLOW .

3 Dopo qualche secondo di inattività la bilancia visualizza e end

. Quindi, ritorna nel modo pesatura e visualizza segnalatore aggiornato del responso. Il segnalatore del responso resta visualizzato per qualche secondo.

Premere e trattenere il tasto

Lasciare il tasto e premerlo di nuovo

Ad ogni digitazione corrisponde un cambio

Nota Bene

Si può cambiare la Sistemazione del Responso in

“Condizione (

Cond

)” del, “Display Ambiente

( ba5fnc

)” nello schema delle funzioni. Per dettagli, fare riferimento a “9. SCHEMA DELLE FUNZIONI”

Dopo qualche

7 .

CALIBRATURA

7.1 Gruppo calibratura

Le bilance della serie GP hanno i seguenti modi come gruppo calibratura.

Calibratura • Calibratura Automatica (calibratura dovuta al cambio di temperatura)

Calibratura che usa la massa interna (Calibratura One-Touch)

Calibratura che usa un peso esterno

Test Calibratura • Test Calibratura che usa un peso esterno (Test calibratura non effettua cali bratura.)

Correzione nel valore della massa interna

Terminologia

I seguenti termini sono definiti come segue:

Massa interna

Peso esterno

Peso della calibratura

Target weight

=

=

=

=

Calibratura peso incorporata

Il peso che si ha. Riferito al peso della calibratura se usata per la calibratura.

Il peso usato per la calibratura

Un peso esterno usato per il test calibratura

I 21

Precauzioni

• La calibratura regola la bilancia per una precisa pesatura.

Insieme ad una periodica calibratura e dopo ogni uso, effettuare la calibratura quando:

• la bilancia viene installata per la prima volta.

• la bilancia è stata spostata.

• l’ambiente è cambiato.

• Durante la calibratura evitare che la bilancia prenda colpi di vento o vibrazioni.

• Per emettere i dati del GLP mediante l’interfaccia RS-232C, sistemare il “GLP output ( info

)” del

“Emissione dati ( dout

)”. Per dettagli, fare riferimento a “9. SCHEMA DELLE FUNZIONI”. Ora e data vengono aggiunte al rapporto GLP. Se l’ora e la data non sono esatte, correggerle. Per dettagli, fare riferimento a “9-9 Funzione Ora e Data”.

• Il test calibratura idisponibile solo quando “GLP output ( info

)” del “Emissione dati ( dout

)” è sistemato su “

1

” o “

2

”,

• I dati della calibratura ed del test calibratura possono essere memorizzati nella memoria. Per memorizzarli, sistemare “Memoria dati ( data

)” su “

3

”. Per dettagli, fare riferimento a “11. MEMORIA

DATI”.

Precauzioni nell’uso di un peso esterno

• La precisione di un peso esterno può influire sulla precisione della pesatura. Selezionare un peso appropriato come è elencato in basso:

Modello

GP-12K

GP-20K

GP-22K

GP-30K/GP-30KS

GP-40K

GP-60K

GP-100K/GP-100KS

GP-102K

Peso utilizzabile per la calibratura Indici di pareggiamento

5 kg,

10 kg

10 kg,

20 kg

10 kg,

20 kg

20 kg

, 30 kg

20 kg, 30 kg,

40 kg

30 kg, 40 kg, 50 kg,

60

kg

60 kg, 80 kg,

100 kg

60 kg, 80 kg,

100 kg

-1.5 g to +1.5 g

-15 g to +15 g

Il peso della calibratura in grassetto: programmato della fabbrica produttrice

Il valore del peso della calibratura può essere pareggiato entro gli indici in alto.

Display

• Questo segnalatore mostra che “la bilancia sta misurando i dati della calibratura”. Evitare che la bilancia subisca qualsiasi vibrazione o colpi di vento mentre questo segnalatore viene visualizzato.

I 22

I 23

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

7.2 Calibratura automatica (calibratura dovuta al cambio di temperatura)

Questa funzione calibra automaticamente la bilancia quando la bilancia avvisa uno sbalzo nella temperatura ambientale. Se viene selezionato emissione GLP nello schema delle funzioni, la bilancia emette il rapporto della calibratura o memorizza i dati nella memoria. La calibratura automatica funziona anche se il display è spento (stato in riposo).

Precauzioni

Se c’è qualcosa sul piatto per la pesatura, la bilancia ritiene che sia in funzione e non effettua la calibratura automatica. Per mantenere la stato calibrato, tenere pulito il piatto per la pesatura quando non è in funzione.

Il display in basso mostra la calibratura automatica.

Indica che la bilancia avvisa un cambio nella temperatura ambientale, così si avvia automaticamente l’auto calibratura.

Se bilancia non viene usata per alcuni minuti con il segnalatore che lampeggia, la bilancia esegue automaticamente l’auto calibratura.

La durata del lampeggio dipende dall’ambiente.

Indica che la bilancia sta misurando i dati della calibratura.

Evitare che la bilancia prenda colpi di vento o vibrazioni mentre questo segnalatore viene visualizzato. Dopo la calibratura, la bilancia ritorna ad indicare il display precedente.

Nota Bene

La bilancia può essere usata mentre il segnalatore lampeggia. Si raccomanda di mantenere la precisione, fermando la bilancia e assicurandosi che non c’è niente sul piatto e di permettere alla bilancia di effettuare l’auto calibrazione.

7.3 Calibratura mediante la massa interna (Calibratura One-Touch)

Questa funzione calibra la bilancia usando la massa interna. L’unica operazione richiesta è di premere il tasto CAL .

Operazioni

1 Inserire il trasformatore AC e far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti, non mettere niente sul piatto per la pesatura.

2 Premere il tasto CAL .

3 La bilancia visualizza

Calin ed esegue la calibratura usando la massa interna. Evitare qualsiasi vibrazione o soffio di vento alla bilancia.

4 La bilancia visualizza end dopo aver effettuato la calibratura. Se i parametri del “GLP output ( info

)” nello schema delle funzioni è sistemato su “

1

” o “

2

”, la bilancia visualizza glp emette il “Rapporto della calibratura" usando l’interfaccia RS-232C o memorizza i dati in memoria. Per dettagli sul formato del rapporto della calibratura, fare riferimento a “Rapporto 10-2 GLP”.

5 La bilancia ritornerà automaticamente al modo pesatura dopo aver effettuato la calibratura .

Notizie sulla massa interna

La massa della massa interna può cambiare a causa di corrosioni o di altri danni provocati dall’ambiente circostante, o dovuti a deterioramento. Controllare la massa interna periodicamente.

Correggere il valore della massa interna è necessario. Per dettagli, fare riferimento a “7-6 Correzione del valore della massa interna “.

Per mantenere la precisione nella pesatura, effettuare la calibratura usando periodicamente un peso esterno, come descritto in basso.

7.4 Calibratura mediante un peso esterno

Questa funzione calibra la bilancia usando un peso esterno.

Operazione

1 Inserire il trasformatore AC e far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti, no mettere niente sul piatto.

2 Premere e trattenere il tasto CAL fino a quando viene visualizzato

Calout

, quindi lasciare il tasto.

3 La bilancia visualizza

Cal 0

.

• Se si vuole cambiare il peso della calibratura (una lista di pesi utilizza bili è mostrata a pagina 22), premere il tasto

SAMPLE e procedere alla fase 4.

• Se si usa il valore del peso della calibratura memorizzato nella bilancia, procedere alla fase 5.

4 Specificare il valore del peso della calibratura come segue:

Premere e trattenere il tasto

Lasciare il tasto

Selezionare un peso

tasto SAMPLE Per predisporre il display alla condizione di: “Tutto nei segmenti lampeggianti"

(Selezione del modo calibratu ra peso) o “Le ultime due cifre lampeggianti" (valore sistemazione modo).

per es.

Valore del peso per la calibratura

Alla pagina successiva

10001.2 g

tasto RE-ZERO Per selezionare la calibratura peso o pareggiare il valore. In modo sistemazione valore, -15 cifre appare dopo

+15 cifre.

I 24

I 25

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

tasto PRINT tasto CAL

Per memorizzare il valore del nuovo peso. Anche se il trasformatore AC è scollegato, i dati sono mantenuti nella memoria nonvolatile.

Per cancellare l’operazione e ritornare a

Cal 0

.

Nota Bene

La cifra, quando viene usata per le bilance della serie GP, indica il valore minimo della pesatura.

Dalla pagina precedente

5 Assicurarsi che non ci sia niente sul piatto e premere il tasto PRINT La bilancia misura il punto zero. Evitare che la bilancia subisca qualsiasi vibrazione o soffio di vento.

La bilancia visualizza il valore del peso della calibratura.

6 Mettere il peso calibrato visualizzato sul piatto e premere il tasto PRINT La bilancia misura il peso della calibratura. Evitare che la bilancia subisca vibrazioni o colpi di vento.

7 La bilancia visualizza end

. Togliere il peso dal piatto.

Peso per la calibratura

8 Se i parametri del “GLP output ( info

)”, nello schema delle funzioni, è sistemato su “

1

” o “

2

”, la bilancia visualizza glp ed emette il “Rapporto della calibratura” usando l’Interfaccia RS-232C o memorizza i dati in memoria. Per dettagli sul formato del rapporto calibratura, fare riferimento a “10-2 Rapporto GLP”.

Emissione del GLP

9 La bilancia automaticamente ritorna al modo pesatura.

10 Mettere il peso della calibratura sul piatto ed assicurarsi che il valore visualizzato sia entro ±2 cifre nel valore specificato. Se non rientra nell’indice, controllare le condizioni ambientali come il vento e vibrazioni, controllare anche il piatto per la pesatura. Quindi, ripetere le fasi da

1 a 10.

7.5 Test calibratura mediante un peso esterno

Questa funzione esamina la precisione della pesatura della bilancia, usando una massa esterna ed emette il risultato. Questa funzione è disponibile solo quando i parametri “GLP output ( info

)" sono sistemati su

1

" o “

2

". (Il test calibratura non effettua la calibratura.)

Operazioni

1 Inserire il trasformatore AC e far riscaldare la bilancia per almeno 30 minuti, non mettere niente sul piatto.

2 Premere e trattenere il tasto CAL fino a quando viene visualizzato

CCout

, quindi lasciare il tasto.

3 La bilancia visualizza

CC 0

.

Premere e trattenere il tasto • Se si vuole cambiare il peso target (una lista di pesi utilizzabili è mostrata a pagina 22), premere il tasto SAMPLE e procedere alla fase 4.

Lasciare il tasto

• Se si usa il valore del peso target memorizzato nella bilancia, procedere alla fase 5.

Selezionare un peso

4 Specificare il valore del peso target come segue: tasto SAMPLE Per predisporre il display alla condizione di: “Tutto nei segmenti lampeggianti"

(Selezione del modo calibratura peso) o “Le ultime due cifre lampeggianti" (valore sistemazione modo).

tasto RE-ZERO Per selezionare la calibratura peso o pareggiare il valore. In modo sistemazione valore, -

15 cifre appare dopo +15 cifre.

tasto PRINT tasto CAL

Per memorizzare il valore del nuovo peso. Anche se il trasformatore AC è scollegato, i dati sono mantenuti nella memoria nonvolatile.

Per cancellare l’operazione e ritornare a

CC 0

.

per es.

Valore del peso per la calibratura

Alla pagina successiva

Nota Bene

Cifra, quando viene usata per le bilance della serie GP, indica il valore minimo della pesatura.

I 26

I 27

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

5 Assicurarsi che non ci sia niente sul piatto e premere il tasto PRINT La bilancia misura il punto zero. Evitare che la bilancia subisca qualsiasi vibrazione o soffio di vento.

La bilancia visualizza il valore del peso della calibratura.

6 Mettere il peso calibrato visualizzato sul piatto e premere il tasto PRINT La bilancia misura il peso della calibratura. Evitare che la bilancia subisca vibrazioni o colpi di vento.

7 La bilancia visualizza end

. Togliere il peso dal piatto.

8 Se i parametri del “GLP output ( info

)", nello schema delle funzioni, è sistemato su “

1

” o “

2

”, la bilancia visualizza glp ed emette il “Rapporto della calibratura” usando l’Interfaccia RS-232C o memorizza i dati in memoria. Per dettagli sul formato del rapporto calibratura, fare riferimento a “10-2 Rapporto GLP”.

9 La bilancia automaticamente ritorna al modo pesatura.

Dalla pagina precedente

Peso campione

Emissione del GLP

7.6 Correzione del valore della massa interna

TLe bilance della serie GP sono in grado di correggere il valore della massa interna, entro gli indici mostrati in basso. Questa funzione corregge il valore della massa interna fino a renderlo conforme ad un peso esterno. Il valore corretto della massa viene mantenuto nella memoria non-volatile anche se il trasformatore

AC è scollegato.

Il valore della massa interna viene corretto come segue:

Correzione indici Modello

GP-12K

GP-20K

GP-22K

GP-30K/GP-30KS

GP-40K

GP-60K

GP-100K/GP-100KS

GP-102K

Valore di riferimento per la correzione

10 k

20 kg

40 kg

60 kg

100 kg

-2.0 g to +2.0 g

-20 g to +20 g

Esempio: Utilizzando il GP-20K

20k

Usare lo stesso peso

Correggere la massa interna di 0,6 g ogni 20 kg.

Calibrare con la massa interna corretta

20k

Operazioni

1 Calibrare la bilancia utilizzando la massa interna.

(Calibratura One-Touch) Quindi, mettere un peso esterno ed assicurarsi che il valore sia corretto.

Nell’esempio, il valore deve essere corretto di

0.6 grammi in 20 chilogrammi.

2 Premere il tasto ON:OFF per spegnere il display.

3 Mentre si preme e si trattiene il tasto PRINT e il tasto SAMPLE , premere il tasto ON:OFF . La bilancia visualizza p5

.

I 28

I 29

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

4 Premere il tasto PRINT Quindi la bilancia visualizza la funzione accesa.

Sistemare lo schema delle funzioni e la correzione della massa interna su “

1

” come mostrato in alto usando i seguenti tasti.

Function table ( 1 : Factory setting) switch

Internal mass ( 0 : Factory setting) correction switch

Con i due tasti premuti

Premere il tasto

Tasto SAMPLE Per selezionare l’accensione per cambiare il valore. La digitazione selezionata lampeggerà.

Tasto RE-ZERO Per cambiare i parametri nell’accensione selezionata.

5 Premere tasto PRINT per memorizzare la nuova programmazione. La bilancia ritorna nel modo pesatura.

6 Premere e trattenere il tasto SAMPLE per attivare lo schema delle funzioni lasciare il tasto quando viene visualizzato ba5fnc

.

7 Premere il tasto SAMPLE diverse volte fino a quando viene visualizzato

C5in

, quindi lasciare il tasto.

8 Premere il tasto PRINT per attivare le procedure di correzione del valore della massa interna.

9 Correggere il valore della massa interna utilizzando i seguenti tasti.

Premere e trattenere

tasto RE-ZERO Per selezionare il valore.

(-20 cifre appare dopo +20 cifre.) tasto PRINT Per memorizzare il nuovo valore e visualizzare le fasi successive del menu nello schema delle funzioni.

tasto CAL Per cancellare le correzioni e visualizzare le fasi successive del menu nello schema delle funzioni.

10 Premere il tasto CAL . La bilancia ritorna al modo pesatura..

11 Premere il tasto CAL per calibrate la bilancia usando la massa interna.

12 Mettere il peso esterno sul piatto ed assicurarsi che la correzione sia stata effettuata nei modi stabiliti. In questo esempio, assicurarsi che il valore visualizzato sia entro ±2 cifre nel valore delle correzioni di riferimento o 20 chilogrammi. Se il valore non rientra nelle ±2 cifre nel valore delle correzioni, ripetere la procedura sopra descritta per correggerlo.

8 .

FUNZIONE DELL’INTERRUTTORE E INIZIALIZZAZIONE

8.1 Permesso o vietato

La bilancia memorizza i parametri che non possono essere cambiati se non intenzionalmente (es. dati della calibratura per accurate pesature, dati dell’adattamento all’ambiente operativo, Controllo dati per l’Interfaccia RS-232C). Ci sono cinque interruttori con lo scopo di proteggere questi parametri. Ogni interruttore può selezionare sia “permesso” sia “vietato”. “Vietato” protegge i parametri contro operazioni involontarie.

Interruttori

(Quanto mostrato a sinistra indica la programmazione compiuta dalla fabbrica produttrice)

Schema delle funzioni

0

Per impedire di cambiare lo schema delle funzioni

1

Per permettere di cambiare lo schema delle funzioni

Calibratura che utilizza una massa interna

(calibratura one-touch)

0

Per impedire di cambiare calibratura che utilizza una massa interna

1

Per permettere di cambiare calibratura che utilizza una massa interna

Calibratura che utilizza un peso esterno

0

Per impedire di cambiare calibratura che utilizza un peso esterno

1

Per permettere di cambiare calibratura che utilizza un peso esterno

Auto Calibratura automatica

(calibratura dovuta a sbalzi di temperatur a)

0

Per impedire di cambiare Auto Calibratura automatica

1

Per permettere di cambiare Auto Calibratura automatica

Correzione massa interna

0

Per impedire di cambiare la Correzione massa interna

1

Per permettere di cambiare la Correzione massa interna

Operazioni

1 Premere il tasto ON:OFF per spegnere il display.

2 Mentre si preme e trattiene il tasto PRINT e il tasto SAMPLE , premere il tasto ON:OFF .

La bilancia visualizza p5

.

3 Premere il tasto PRINT . Quindi la bilancia visualizza gli interruttori della funzione.

4 Sistemare gli interruttori usando i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare l’interruttore e cambiare i parametri. L’interruttore selezionato lampeggia.

tasto RE-ZERO Per cambiare i parametri nell’interruttore selezionato.

0 :Per vietare cambiamenti./ Non può essere usato.

1 : Per permettere cambiamenti./ Può essere usato.

I 30

I 31

tasto PRINT tasto CAL

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Per memorizzare i nuovi parametri e ritornare al modo pesatura.

Per cancellare l’operazione e ritornare al modo pesatura.

8.2 Inizializzazione della bilancia

Questa funzione riporta i seguenti parametri alla programmazione della fabbrica produttrice.

• Dati della calibratura

• Schema delle funzioni

• Il valore dell’unità di massa del campione (Modo conteggio), 100% del valore della massa di riferimento (modo percentuale)

• I dati memorizzati nella bilancia utilizzando la funzione memoria dati

• Valore del peso della calibratura esterna e peso target

• Funzione programmazione interruttori

• Densità liquida e temperatura nel modo densità

Nota Bene

Ricordarsi di calibrare la bilancia dopo l’inizializzazione.

Operazione

1 Premere il tasto ON:OFF per spegnere il display.

2 Mentre si preme e trattiene il tasto PRINT e il tasto SAMPLE , premere il tasto ON:OFF OFF.

La bilancia visualizza p5

.

3 Premere il tasto SAMPLE per visualizzare

Clr

.

4 Premere il tasto PRINT .

Per cancellare questa operazione, premere il tasto CAL .

5 Premere il tasto RE-ZERO .

6 Premere il tasto PRINT per l’inizializzazione della bilancia.

La bilancia ritorna automaticamente al modo pesatura.

Con i due tasti premuti

Premere il tasto

9 .

SCHEMA DELLE FUNZIONI

Lo schema delle funzioni legge o riscrive i parametri memorizzati nella bilancia. Questi parametri sono mantenuti nella memoria non-volatile, anche se il trasformatore AC è scollegato.

9.1 Struttura e sequenza dello schema delle funzioni

Il menu dello schema delle funzioni consta di due indicatori. Il primo indicatore è la “Classe” e il secondo indicatore sono le “fasi”. Ogni fase memorizza i parametri.

Esempio

Questo esempio programma “Memorizza i dati della pesatura” per la “Memoria dati” e “1 minuto” per

“Intervallo di tempo”.

Inizio, dal modo pesatura

Premere e trattenere

Premere diverse volte

Classe

Fasi della

"Memoria dati"

Premere diverse volte

Parametri

"Memorizzazione dei" dati della pesatura

Premere due volte

Fasi

Fine, al modo pesatura

Premere 5 volte

Parametri

1 minuto

Fasi dell’intervallo

9.2 Display e tasti

Display/Tasto Descrizione

Il simbolo “

#

” indica che i parametri visualizzati sono in attività.

Quando viene premuto e trattenuto nel modo pesatura, attiva il modo schema delle funzioni. Seleziona la classe o la fase nel modo schema delle funzioni.

Cambia i parametri.

Quando viene visualizzata una classe, si muove da una fase nella classe. Quando viene visualizzata una fase, memorizza i nuovi parametri e visualizza la classe suc cessiva.

Quando viene visualizzata una fase, cancella i nuovi parametri e visualizza la classe successiva.

Quando viene visualizzata una classe, si esce dallo schema delle funzioni Modo e ritorna al modo pesatura.

I 32

I 33

9.3 Dettagli dello schema delle funzioni

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Classe bASFnc

Ambiente

Display

Cl AdJ

Ora

Cp Fnc

Comparatore

Visualizzato solo se

è installato l’emissione del comparatore

(OP-04)

PoFF

CS i rnG

CP

Fase

Cond

Condizione

5t-b

Ampiezza della banda di stabilità

Hold

Funzione di trattenuta trc

Allineamento zero

5Pd

Visualizza l’indice di aggiornamento

Pnt

Punto decimale

P-on

Auto display-ON

Auto display-OFF

Segnalatore di capacità

Add

Funzione di accumulazione

Display all’inizio

Comparator mode

CP in

Data input method

CP-r

Comparison results

CP-b

Main display comparison

LO buzzer

OK buzzer

HI buzzer

Parametri

1

1

1

0

2

0

2

0

Responso veloce, valore sensibile

FAST

MID.

Responso lento, valore stabile

Descrizione

SLOW

Può cambiare tramite l’allineamento del responso.

Con "Hold 1" si può programmare il tempo medio

Stabile quando rientra tra

Stabile quando rientra tra

OFF

ON

±

3 cifre

±

1 cifra

Il segnalatore di stabilizzazione si illumina, tramite l’ondeggiamento del display, entro gli indici. Con

"Hold 1" si può programmare l’indice di stabilizzazione.

Mantiene il display nel modo

Animali. Con "Hold 1" si accende il modo ANIMALI .

OFF

Mantiene azzerato il display, tramite spostamento a zero.

ON

5 volte/secondo

10 volte / secondo

Periodo per l’aggiornamento del display.

1

1

0

1

0

1

0

1

0

1

0

4

0

2

3

1

0

0

1

0

1

0

1

1

0

1

1

0

1

0

1

0

0

Punto (.)

Virgola (,)

OFF

ON

OFF

ON (10 minuti)

Formato decimale con i punti

Accende il display modo pesatura quando il trasformatore AC è collegato.

Spegne il display dopo 10 minuti di inattività.

OFF

ON

OFF

ON

Non visualizza

Visualizza

Guardare "9-9 Funzioni ora e data"

Segnalatore di Capacità.

Zero: 0%

Capacità massima: 100%

Visualizza ed emette il valore totale dei dati della pesatura

Scegliere se visualizzare o no il valore minimo del peso che si può visualizzare al principio della pesatura.

Conferma e programma l’ora e la data. L’ora e la data sono inserite nei dati emessi

Nessuna comparazione

Comparazione, escludendo "vicino allo zero" in caso di valore stabile o sovrappeso

Comparazione, includendo "vicino allo zero" in caso di valore stabile o sovrappeso

Comparazione continua escludendo "vicino allo zero"

Comparazione continua, includendo "vicino allo zero"

Sistema i valori limiti superiori ed inferiori

Sistema i valori di riferimento non aggiunto

Aggiunto

OFF

ON

OFF

ON

OFF

ON

OFF

ON

Selezionare CP hi or Cp Lo.

Selezionare CP rEF or Cp Lñt.

Seleziona se aggiungere o meno i risultati della comparazione ai dati emessi.

Visualizza i risultati della porzione principale del display al posto del valore del peso.

Seleziona se attivare o meno la suoneria a volume basso.

Seleziona se attivare o meno la suoneria a volume medio.

Seleziona se attivare o meno la suoneria a volume alto.

Programmazione della fabbrica produttrice Notare la "Cifra" è l’unità minima del valore del peso

Classe

CP Hi

Limite Massimo

CP Lo

Limite Minimo

CP rEF

Valore di Riferimento

CP Lñt

Tolleranza

Fasi

Prt

Modo emissione dati

Emissione dati

Parametri

1

0

AP-P

Polarità Stampa automatica

AP-b

Differenza Stampa automatica dAtA

Memoria dati int

Intervallo di tempo d-no

Emissione numero dati

5-td

Ora/Data emissione

5-id

Emissione numero ID

1

1

1

2

3

0

1

2

5

0

3

4

1

2

2

0

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0

0

2

3

0

Descrizione

Guardare

"9-10 Funzione comparazione".

Visualizzato se CP in 0 è selezionato

Guardare

"9-10 Funzione comparazione".

Visualizzato se CP in 1 è selezionato

Modo tasto

Modo Stampa automatica A

(riferimento =zero).

Modo Stampa automatica B

(riferimento=l’ultimo valore stabile).

Modo Continuo/ modo intervallo di tempo

Accetta il tasto PRINT solo se il display è stabile

Emette i dati quando il display è stabile e se si verificano le condizioni AP-P ,

AP-b e il valore di riferimento

Con dAtA 0 , emette dati continuamente; con dAtA 2 usa la memoria intervallo.

Valore visualizzato>Riferimento solo maggiore solo minore Valore visualizzato<Riferimento entrambi

10 cifre

Valore visualizzato ininfluente

Differenza tra il valore di

100 cifre

1000 cifre riferimento e il valore visualizzato

Non in uso

Memorizza l’unità di massa nel modo conteggio.

Memorizza i dati della pesatura

Memorizza i dati della calibratura

Fasi relative: Prt , int , d-no ,

5-td , inFo

Memorizza la programmazione del comparatore

Memorizza il valore della tara

Qualsiasi misura

2 secondi

5 secondi

10 secondi

Intervallo di tempo nel modo intervallo di memoria

(with P rt 3, dAtA 2 )

30 secondi

1 minuto

2 minuti

5 minuti

10 minuti

Nessuna emissione

Emissione

Nessuna emissione

Solo l’ora

Solo la data

Ora e data

Nessuna emissione

Emissione

Guardare "11 DATA MEMORY".

Seleziona se aggiungere o meno l’ora e la data nei dati della pesatura. Per dettagli fare riferimento al "9-9 Funzione ora e data"

Seleziona se emettere o meno il numero ID.

Programmazione della fabbrica produttrice.

I 34

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Classe dout

Emissione dati

5iF

Interfaccia seriale d5 Fnc

Funzione densità

Fasi

PUSE

Pausa emissione dati

At-F

Auto alimentazione inFo

Emissione GLP

Ar-d

Emissione dopo lo zero bPS

Baud Rate btPr dei dati, bit parità

CrLF

Terminator tYPE

Formato dei dati t-UP

Time out

ErCd

AK errore codice

Ct5

Controllo CTS, RTS

Ldin

Liquid density input

ñLt

Unità programmabile (Multi-unità)

2

0

1

0

4

5

2

3

1

0

1

0

1

2

P arametri

0

1

0

1

0

1

0

1

0

1

1

0

5

0

3

4

1

2

1

0

No pausa

Pausa (1,6 sec.)

Non in uso

In uso

Nessuna emissione

Formato AD-8121

Formato dei dati generali

Non in uso

In uso

Ç 600 bps

1200 bps

2400 bps

4800 bps

9600 bps

19200 bps

Descrizione

Seleziona l’intervallo nell’emissione dei dati

Seleziona se effettuare o meno l’auto alimentazione

Seleziona il metodo di emissione

GLP. Per programmare l’ora e la data da aggiungere, fare riferimento a "9-9 Funzione ora e data.

Dopo l’emissione dei dati, si azzera automaticamente

7 bits, pari

7 bits, dispari

8 bits, nessuno

CR LF

CR

Formato standard A&D

Formato DP

Formato KF

Formato MT

Formato NU

Formato CSV

Nessun limite

1 secondo

Nessuna emissione

Emissione

Non in uso

In uso

Temperatura dell’acqua

Densità liquida

Programmare un coeffociente qualsiasi.

CR:ASCII codice 0Dh

LF:ASCII codice 0Ah

Guardare "9-6 Descrizione delle Fasi "Formato dati".

Selezionare il tempo di attesa per ricevere un comando

AK:ASCII codice 06h

Controlla CTS e RTS

Disponibile solo se è stato selezionato il modo densità

Disponibile solo se è stato selezionato il modo unità programmabile

Unit

Unità

Guardare "4. UNITÀ DI PESO".

C5 in

Correzione del valore della massa interna id

Programmazione del numero ID

Guardare "7. CALIBRAZIONE".

Guardare "10 NUMERO ID E

RAPPORTO GLP".

Viene visualizzato solo se l’interruttore di correzione del valore massa interna, è sistemata su 1 .

Programmazione della fabbrica produttrice.

I 35

Precauzioni

La bilancia potrebbe non trasmettere completamente i dati nell’indice di aggiornamento specificato, ciò dipende dal baud rate o dai dati aggiunti ai dati della pesatura come ad es. l’ora, la data ed il numero ID.

9.4 Descrizione della classe “Ambiente, Display”

Condition (

Cond

)

Cond 0

Questo parametro serve ad ottenere un responso sensibile per la oscillazione del valore del peso. Usato per la pesatura di polveri medie, per la pesatura di un campione molto leggero o quando si richiedesse un responso della pesatura veloce.

Dopo la programmazione, la bilancia visualizza FAST .

Cond 2

Questo parametro serve per la pesatura stabile con il responso lento. Usato per prevenire uno sbalzo del valore del peso causato da vibrazioni o colpi di vento.

Dopo la programmazione, la bilancia visualizza SLOW .

Nota Bene

Nella Sistemazione Automatica del Responso, l’Indice del responso viene selezionato automaticamente.

Con la “Funzione trattieni (

Hold

)” sistemata su “ON (

1

)”, questa fase viene usata per sistemare un’ora media.

Ampiezza della banda di stabilità (

5t-b

)

Questa fase controlla l’ampiezza che riguarda il valore del peso come valore stabile. Quando l’oscillazione per secondo è minore rispetto ai parametri, la bilancia visualizza il segnalatore di stabilizzazione ed emette o memorizza dati. I parametri influenzano il “Modo Stampa automatica”

5t-b 0

5t-b 2

Questi parametri servono per un responso sensibile nel segnalatore di stabilizzazione. Usato per una pesatura esatta.

Questi parametri ignorano oscillazioni lievi del valore del peso. Usato per prevenire uno sbalzo del valore del peso causato da vibrazioni o colpi di vento.

Nota Bene

Con la “Funzione trattieni (

Hold

)” sistemata su “ON (

1

)”, questa fase viene usata per sistemare l’indice di stabilizzazione.

Funzione trattieni (

Hold

) (modo pesatura animali)

Questa funzione serve a pesare un oggetto semovente come ad es. un animale.

Quando i dati della pesatura sono superiori a zero nell’indice di pesatura e l’oscillazione visualizzata rientra nell’indice di stabilizzazione per a periodo di tempo medio stabilito, il segnalatore del processo si illumina e la bilancia visualizza il peso medio dell’animale. Quando l’animale viene tolto dal piatto per la pesatura, il display ritorna automaticamente a zero.

Questa funzione è disponibile solo quando il parametro della funzione trattieni è programmato su "

1

" (si illumina il segnalatore del modo ANIMALE l’animale) viene selezionata un’unità di peso diversa dal modo conteggio.

L’indice e il tempo medio della stabilizzazione sono programmate in "Condizione (

Cond

)" e "Ampiezza della banda di stabilità (

5t-b

)".

Indice di pesatura

GP-12K/20K/22K 20 g

GP-30K/30KS/40K

GP-60K/100K/100KS

GP-102K

50 g

Cond 0

Cond 1

Cond 2

Tempo medio

2 secondi

4 secondi

8 secondi

Più veloce

Più preciso

Indice di Stabilizzazione

5t-b 0 Piccolo

5t-b 1 Grande

5t-b 2

I 36

I 37

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Allineamento a Zero (

trc

)

Questa funzione allinea al punto zero lo sbalzo causato da cambiamenti nell’ambiente e stabilizza il punto zero. Quando i dati della pesatura sono in poche cifre, disattivare la funzione per una precisa pesatura.

Nota Bene

Cifra, Quando viene utilizzata per le bilance della serie GP, indica il minore valore della pesatura che si può visualizzare.

trc 0

La funzione Allineamento non è in uso. Usata per la pesatura di un campione molto leggero.

trc 1

La funzione Allineamento è in uso.

Indice di aggiornamento del display (

5pd

)

Periodo per aggiornare il display. Questi parametri influenzano il “Baud rate”, “Pausa emissione dati” e

“Modo Continuo”.

Nota Bene

Questa fase viene selezionata automaticamente nella Sistemazione Automatica del Responso.

Punto decimale (

pnt

)

Può essere selezionato il formato del punto decimale.

Auto Display-ON (

p-on

)

Quando il trasformatore AC è connesso, il display che visualizza il modo pesatura, si accende automaticamente, senza l’operazione dei Tasti ON:OFF Usato nel caso in cui la bilancia venga costruita in un sistema automatizzato. Far riscaldare, se necessario, 30 minuti per un’accurata pesatura.

Auto Display-OFF (

poff

)

Quando il trasformatore AC è collegato e non si effettua nessuna operazione (stato d’inattività) per 10 minuti, il display si spegne automaticamente e si illumina il segnalatore standby.

Segnalatore di capacità (

g5i

)

Nel modo pesatura, il segnalatore visualizza i dati della pesatura relativi alla capacità di pesatura in percentuale. (Zero =

0%

, Capacità massima =

100%

)

Quando i parametri della “Memoria dati (data)” sono programmati su “

1

” (per memorizzare unità di massa nel modo conteggio), “

2

” (per memorizzare i dati della pesatura), “

4

” (per memorizzare la programmazione del comparatore) o “

5

” (per memorizzare il valore della tara), il segnalatore visualizza le informazioni memorizzati nella memoria, come ad es. la quantità dei dati memoria o il numero dei dati.

Funzione di accumulazione (

add

)

La funzione di accumulazione aggiunge i dati della pesatura, visualizza ed emette il valore totale. Per dettagli, fare riferimento a “5-4 Funzione di accumulazione.”

Display all’inizio (

rng

)

Quando la precisione della pesatura non è rigorosa, il minor valore della pesatura che si può visualizzare può essere spenta senza l’Operazione dei Tasti al principio della pesatura. Utile quando la bilancia è stata costruita in un sistema automatizzato.

9.5 Descrizione della fase "Modo emissione dati"

La Programmazione dei parametri del " Modo Emissione dati ( prt

)" viene applicata alla prestazione quando i parametri della "Memoria dati ( data

)" sono programmati su "

2

" (per memorizzare i dati della pesatura) e quando i dati sono trasmessi mediante l’Interfaccia RS-232C.

Modo dei tasti

Quando il tasto PRINT viene premuto, il segnalatore di stabilizzazione si accende, la bilancia emette o memorizza i dati della pesatura e il display lampeggia una volta.

Sistemazione richiesta dout prt 0

Modo Tasto

Modi Stampa automatica A e B

Quando il valore visualizzato è stabile e si verificano le condizioni di "Polarità stampa automatica",

"Differenza stampa automatica" e il valore di riferimento, la bilancia emette o memorizza i dati della pesatura.

Quando il tasto PRINT viene premuto con il segnalatore di stabilizzazione acceso, la bilancia emette o memorizza i dati e il display lampeggia una volta.

Modo A: Sistemazione richiesta dout prt 1

Stampa automatica Modo A (riferimento = zero) dout ap-p

Polarità stampa automatica dout ap-b

Differenza stampa automatica

Esempio "Per la pesatura ogni volta che un campione viene messo e tolto, con

"ar-d" programmato su "1" (per allineare a zero dopo l’emis sione dei dati)."

Modo B: Sistemazione richiesta dout prt 2

Stampa automatica Modo B (riferimento = ultimo valore stabile)

Esempio dout ap-p

Polarità stampa automatica dout ap-b

Differenza stampa automatica

"Per la pesatura mentre viene aggiunto un campione."

Modo continuo

La bilancia emette i dati della pesatura continuamente qualunque sia la condizione del display. Il display non lampeggia in questo modo. Questo modo non è disponibile e l’intervallo nel modo memoria viene usato quando i parametri della "Memoria dati ( data

)" sono programmati su "

2

" (per memorizzare i dati della pesatura).

Sistemazione richiesta dout prt 3

Modo continuo dout data 0

Funzione memoria dati non in uso.

Esempio ba5fnc 5pd

5if bp5

Aggiornamento dell’indice del Display

Baud rat

"Per monitoraggio dei dati sul computer"

Precauzioni

La bilancia potrebbe non trasmettere completamente i dati nell’indice di aggiornamento specificato, ciò dipende dal baud rate o dai dati aggiunti ai dati della pesatura come ad es. l’ora, la data ed il numero ID.

Modo intervallo memoria

I dati della pesatura vengono memorizzati periodicamente nella memoria.

Sistemazione richiesta dout prt 3

Modo intervallo memoria dout data 2

Funzione memoria dati è in uso.

Memorizza i dati della pesatura.

dout int

Intervallo di tempo

Programmazione opzionale dout 5-td1, 2, o 3

Aggiunge l’ora e la data.

Esempio "Per pesature periodiche senza comandi dal computer e senza emis sione di dati ad un computer, nello stesso tempo"

I 38

I 39

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

9.6 Descrizione della fase "Formato dei dati"

Formato standard A&D

5if type 0

Questo formato viene utilizzato quando un apparecchio periferico può ricevere il formato A&D. Se viene utilizzato AD-8121, programmare la stampante nel MODE 1 o 2.

• Questo formato consta di quindici caratteri escluso il terminatore.

• Un header di due caratteri indica la condizione della bilancia.

• Il segno della polarità viene posizionato dopo i dati con gli zero davanti. Se i dati sono zero, viene utilizzato il segno più.

• Le unità, consistenti di tre caratteri, seguono i dati.

S T , + 0 0 0 1 2 7 .

8

Header Dati Unità g

CR LF

Terminable

S T

U S

O L

Header stabile

Header instabile

Q T

Header sovraccarico

Header stabile (nel modo conteggio)

Formato DP (Dump print)

5if type 1

Questo formato viene utilizzato quando un apparecchio periferico non può ricevere il formato A&D. Se viene utilizzato AD-8121, programmare la stampante nel MODE 3.

• Questo formato consta di sedici caratteri escluso il terminatore.

• Un header di due caratteri indica la condizione della bilancia. Non viene usato nessun header di sovraccarico.

• Il segno della polarità viene posizionato dopo i dati con gli spazi al posto degli zero davanti, se i dati non sono zero, o sovraccaricati.

• Le unità, consistenti di tre caratteri, seguono i dati.

W T

Header

+ 1

2 7 .

8

Dati g

CR LF

Unità Terminale

W T

U S

Header stabile

Header instabile

Q T

Header stabile (nel modo conteggio)

KF formato

5if type 2

Questo è il formato del misuratore di umidità Karl-Fischer e viene utilizzato quando l’apparecchio periferico

è in grado di comunicare usando questo formato.

• Questo formato consta di quattordici caratteri escluso il terminatore.

• Questo formato non ha caratteri header.

• Il segno della polarità viene posizionato dopo i dati con gli spazi al posto degli zero davanti, se i da non sono zero, o sono sovraccaricati.

• Questo formato emette le unità solo per un valore stabile.

+

1 2 7 .

8

Dati g

CR LF

Unità Terminale g

Valore stabile

Valore instabile

Formato MT

5if type 3

• Un header di due caratteri indica la condizione della bilancia.

• Il segno della polarità viene utilizzato solo per i dati negativi.

• I dati della pesatura utilizzano gli spazi al posto dello zero davanti.

• La lunghezza del carattere di questo formato cambia in dipendenza dalle unità

S 1 2 7 .

8 g

CR LF

Header Dati Unità Terminale

S

S

S

D

I

Header stabile

Header instabile

Header sovraccarico

Formato NU (numerico)

5if type 4

Questo formato emette solo dati numerici.

• Questo formato consta di nove caratteri escluso il terminator.

• Il segno della polarità viene posizionato dopo i dati con gli zero davanti. Se i dati sono zero, viene utilizzato il segno più.

+

0 0 0 1 2 7 .

8

CR LF

Data

Terminator

CSV formato

5if type 5

• Separa i dati del formato standard A&D e le unità tramite una virgola ( , ).

• Emette l’unità anche quando i dati sono sovraccarichi.

• Quando vengono aggiunti il Numero ID, il numero dei dati, l’ora e la data, emette Numero ID, il numero dei dati, l’ora e la data della pesatura in questo ordine e separa ogni fase con una virgola, e mantiene tutte le fasi in un unico gruppo di dati.

LAB-123, No,012, 2001/12/31, 12:34:56, ST,+000127.8, g<CR><LF>

ID number Data number Date Time

S T , + 0 0 0 1 2 7 . 8 ,

Weighing data

O L , + 9 9 9 9 9 9 9 E + 1 9 g

CR LF

, g

CR LF

9.7 Descrizione del formato dei dati aggiunti ai dati della pesatura

Numero ID

dout 5-id 1

Un numero per identificare una bilancia specifica.

• Questo formato consta di sette caratteri escluso il terminator.

L A B 1 2 3

CR LF

I 40

I 41

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Numero dei dati

dout d-no 1

Questo formato emette il numero dei dati subito dopo che i dati sono trasmessi mediante l’Interfaccia RS-

232C.

• Questo formato consta di sei caratteri escluso il terminatore.

• Quando il formato CSV (5if type 5) viene selezionato, il periodo ( . ) viene sostituito con una virgola ( , ).

N o .

0 0 1

CR LF

Numeri dei dati

Terminator

Data

dout 5-td 2 or 3

• L’ordine di emissione della data può essere cambiata in "Clock (

Cl adj

)". Emette l’anno nel formato a quattro cifre

2 0 0 1 / 1 2 / 3 1

CR LF

Ora

dout 5-td 1 or 3

• Emette L’ora nel formato 24 ore.

1 2

:

3 4

:

5 6 CR LF

Valore della tara

• Quando il valore della tara in memoria viene richiamata, il valore della tara viene emesso dopo i dati della pesatura.

P T , + 0 0 0 1 2 3 .

4 g

CR LF

Comparison results

Comparazione dei risultati

• Programmando "Comparazione dei risultati (

Cp-r

)" nello schema delle funzioni su "

1

", si può aggiungere la comparazione dei risultati alla emissione dei dati mediante l’Interfaccia Seriale RS-

232C. Usare il formato standard A&D ( type 0

). La stampante AD-8121 non può essere usata.

La comparazione dei risultati verranno aggiunti dopo l’header nel formato standard A&D come si vede in basso.

S T , O K , + 0 1 2 .

3 4 5 6

Header Risultato della comparazione

Dati k g CR LF

Unità

Terminale

H I

O K

L O

– –

Se il risultato della comparazione è HI (alto)

Se il risultato della comparazione è OK

Se il risultato della comparazione è LO (basso)

Non applicabile

Nota Bene

Quando i dati descritti in alto vengono aggiunti ai dati della pesatura, l’emissione avviene nel seguente ordine: numero ID, numero dei dati, data, ora e dati della pesatura.

9.8 Esempi di formato dei dati

Stabile

A&D

DP

KF

MT

NU

S T ,

W T

+

S

+ 0 0

+

0

0 0

0 1

0

1

2

0 1

2

+

1

.

7

2

1

.

7

2 g

.

7

.

7

2 .

7

CR LF g g

CR LF g

CR LF

CR LF

CR LF

Non stabile

A&D

DP

KF

MT

NU

U S ,

U

S D

-

-

S

0 0

-

0 0 1

-

1 8 3

1 8

-

3 6

8

6

3 6

1 8 3

.

9

1 8 3

.

9

6

6

.

CR LF

9

.

.

9

9 g g

CR LF g

CR LF

CR LF

CR LF

Sovraccarico

Errore positivo

A&D

DP

KF

MT

NU

O L ,

+

9 9 9 9 9 9 9

H

S I

+

+

CR LF

9 9 9 9 9 9 9 9

CR LF

E + 1

9

CR LF

CR LF

CR LF

Sovraccarico

Errore negativo

A&D

DP

KF

MT

NU

O L ,

-

9 9 9 9 9 9

-

E

L

S I

-

-

CR LF

9 9 9 9 9 9 9 9

9

CR LF

E + 1 9

CR LF

CR LF

CR LF

CR

LF

Spazio, ASCII 20h

Ritorno carrello, ASCII 0Dh

Binario del carrello, ASCII 0Ah

I 42

I 43

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Unità

Grammo

Chilogrammo

Modo Conteggio

Modo Percentuale

Oncia (Avoir)

Libbra

Libbra/Oncia

Oncia Troy

Carato Metrico

Momme

Pennyweight

Tael

(HK general,

Singapore)

Tael (HK, gioielleria)

Tael (Taiwan)

Tael (China)

Tola (India)

Messghal

Densità

Multi ( Vuoto )

(Blank)

Space, ASCII 20h

A&D

t t l l t t l l t m e s

D S g k g

P C S

% o z l b o z o z t c t m o m d w t

D.P.

t t t t t m e s l l l l

D S g k g

P C S

% o z l b o z o z t c t m o m d w t

KF

g k g p c s

% o z l b o z o z t c t m o m d w t t t t l l l s t l h t c t o l

M S

D S

MT

g k g

P C S

% o z l b o z o z t c t m o d w t t l t t t l l l t m

D S

Nota Bene

Quando viene selezionato "Libbra Oncia", i dati vengono emessi con l’unità oncia (oz).

9.9 Funzione ora e data

La bilancia è dotata di funzione ora e data. Quando i parametri "GLP output ( info

)" sono programmati su

"

1

" o "

2

" e i parametri "Emissione ora e data (

5-td

)" sono programmati su "

1

", "

2

" o "

3

", l’ora e la data vengono aggiunti ai dati emessi. Programma o conferma l’ora e la data come segue:

Operazione

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando nello schema delle funzioni viene visualizzato ba5fnc

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Cl adj

.

3 Premere il tasto PRINT . La bilancia avvia il modo per confermare o programmare l’ora e la data.

Conferma dell’ora

4 Viene visualizzata l’ora corrente con tutte le cifre lampeggianti.

• Quando l’ora è corretta e non bisogna confermare la data, premere il tasto CAL e procedere alla fase 8.

• Quando l’ora è corretta e bisogna confermare la data, premere il tasto

SAMPLE e procedere alla fase 6.

• Quando l’ora non è corretta, bisogna cambiarla, premere il tasto RE-ZERO tasto e procedere alla fase 5.

Programmazione dell’ora (con parte delle cifre lampeggianti)

5 Programmare l’ora nel formato 24-ore usando i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare le cifre per cambiare il valore. Le cifre selezionate lampeggiano.

tasto RE-ZERO Per aumentare il valore di uno.

tasto MODE Per diminuire il valore di uno.

tasto PRINT Per memorizzare la nuova programmazione, visual izza end e passare alla fase 6.

tasto CAL Per cancellare la nuova programmazione e pas sare alla fase 6.

Conferma

Passa al modo programmazione data

I 44

I 45

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Conferma dei dati

6 La data corrente viene visualizzata con tutte le cifre lampeggianti.

• Per cambiare l’ordine dell’anno ( y

), mese

( n

) e giorno ( d

) sul display, premere il tasto

MODE . La data viene emessa nell’ordine specificato.

• Se la data è corretta e l’operazione deve essere terminata, premere il tasto CAL e procedere alla fase 8.

• Se bisogna confermare di nuovo l’ora, premere il tasto SAMPLE e ritornare alla fase 4.

• Se la data non è corretta e deve essere cambiata, premere il tasto RE-ZERO e procedere alla fase 7.

Nota Bene

L’anno è espresso con il formato a due cifre.

Per esempio, l’anno 2000 è espresso "00".

Modo programmazione data

Programmazione della data (con una parte delle cifre lampeggianti)

7 Programmare la data mediante i seguenti tasti.

Conferma tasto SAMPLE Per selezionare le cifre il cui valore deve essere cambiato. Le cifre selezionate lampeggiano.

tasto RE-ZERO Per aumentare il valore di uno tasto MODE Per diminuire il valore di uno.

tasto PRINT Per memorizzare la nuova sistemazione, visualizzare end e passare alla fase 8.

tasto CAL Per cancella re la nuova sistemazione e passare alla fase 8.

Smettere l’operazione

8 La bilancia visualizza le fasi del menu successivo nello schema delle funzioni. Premere il tasto CAL key to exit the clock and calendar function and return to the weighing mode.

Nota Bene

Non immettere valori inesatti come ad es. Dati che non esistono durante la programmazione dell’ora e della data.

Se le batterie dell’orologio sono scariche, la bilancia visualizza

rtc pf

. In queste condizioni, premere qualsiasi tasto e sistemare l’ora e la data. La batteria agisce solo sulle funzioni ora e data.

Ciononostante, la funzione agisce normalmente fino a quando il trasformatore AC è collegato alla bilancia.

9.10 Funzione comparatore

I risultati della comparazione vengono indicati sul display da HI OK LO.

Condizioni per le operazioni: • Nessuna comparazione

• Comparazione quando i dati della pesatura sono stabili o sovraccarichi, escluso "vicino allo zero"

• Comparazione quando i dati della pesatura sono stabili o sovraccarichi, incluso "vicino allo zero"

• Comparazione continua, escluso "vicino allo zero"

• Comparazione continua, incluso "vicino allo zero"

Per comparare, usare: • Valore del limite superiore e valore del limite inferiore

• Valore di riferimento e valore di tolleranza

Metodo input: • Immissione digitale

• Immissione pesatura

Per una descrizione del "Modo comparatore (

Cp fnc

)", fare riferimento a "9-3 Dettagli nello schema delle funzioni".

Sistemazione esempio 1

(Comparazione quando i dati della pesatura sono stabili o in sovraccarico, escluso "vicino allo zero", limite superiore e limite inferiore)

Selezionare il modo del comparatore

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Cp fnc

.

3 Premere il tasto PRINT .

4 Premere il tasto RE-ZERO diverse volte per visualizzare

Cp 1

.

5 Premere il tasto SAMPLE per visualizzare

Cp in

.

6 Premere il tasto RE-ZERO diverse volte per visualizzare

Cp in 0

.

7 Premere il tasto PRINT per memorizzare il modo selezionato.

Immissione dei valori limite superiori ed inferiori

8 Con

Cp Hi visualizzato, premere il tasto PRINT . La corrente programmazione nel valore limite superiore viene visualizzato con tutte le cifre lampeggianti.

• Quando la corrente programmazione non deve essere cambiata, premere il tasto PRINT o CAL per procedere alla fase 9.

• Quando la corrente programmazione deve essere cambiata, premere il tasto RE-ZERO La bilancia in questo momento si trova nel modo immissione digitale. Per usare il modo immissione di pesatura, premere e trattenere il tasto MODE .

Modo immissione digitale

Cambiare la programmazione mediante i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra per cambiare il valore.

tasto RE-ZERO Per cambiare il valore della cifra selezionata. tasto MODE tasto PRINT tasto CAL

Per cambiare la polarità.

Per memorizzare la nuova sistemazione e passare alla fase 9.

Per cancellare la nuova sistemazione e passare alla fase 9.

Modo immissione pesatura

Premere il tasto RE-ZERO . La bilancia visualizza

0.0 g

. Mettere sul piatto un campione, con una massa che corrisponda al valore di riferimento. Premere il tasto PRINT per memorizzare il valore di riferimento. La bilancia visualizza Cp 10.

I 46

I 47

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

9 Con

Cp lo visualizzato, premere il tasto PRINT . La corrente programmazione del valore del limite inferiore viene visualizzato con tutte le cifre lampeggianti.

• Se la corrente programmazione non deve essere cambiata, premere il tasto PRINT o CAL per procedere alla fase 10.

• Se la corrente programmazione deve essere cambiata, premere il tasto RE-ZERO . La bilancia in questo momento si trova nel modo immissione digitale. Per utilizzare il modo immissione pesatura, premere e trattenere il tasto MODE .

Immettere il valore del limite inferiore come viene descritto nella fase 8. Quindi, passare alla fase 10.

10 Premere il tasto CAL per uscire dalla funzione comparatore e ritornare al modo pesatura.

Sistemazione esempio 2

(Comparazione continua, incluso "vicino allo zero", valore di riferimento e valore di tolleranza)

S

elezionare il modo del comparatore

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Cp fnc

.

3 Premere il tasto PRINT .

4 Premere il tasto RE-ZERO diverse volte per visualizzare

Cp 4

.

5 Premere il tasto SAMPLE per visualizzare

Cp in

.

6 Premere il tasto RE-ZERO diverse volte per visualizzare

Cp in 1

.

7 Premere il tasto PRINT per memorizzare il modo selezionato.

Immissione dei valori di riferimento e di tolleranza

8 Con

Cp ref visualizzato, premere il tasto PRINT . La corrente programmazione nel valore di riferimento viene visualizzato con tutte le cifre lampeggianti.

• Quando la corrente programmazione non deve essere cambiata, premere il tasto PRINT o CAL per procedere alla fase 9.

• Quando la corrente programmazione deve essere cambiata, premere il tasto RE-ZERO key. La bilancia si trova adesso nel modo input digitale. Per utilizzare il modo input pesatura, premere e trattenere il tasto MODE .

Modo immissione digitale

Cambiare la programmazione mediante i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra per cambiare il valore.

tasto RE-ZERO tasto MODE tasto PRINT tasto CAL

Per cambiare il valore della cifra selezionata.

Per cambiare la polarità.

Per memorizzare la nuova sistemazione e passare alla fase 9.

Per cancellare la nuova sistemazione e passare alla fase 9.

Modo immissione pesatura

Premere il tasto RE-ZERO . La bilancia visualizza 0.0 g. Mettere sul piatto un campione, con una massa che corrisponda al valore di riferimento. Premere il tasto PRINT per memorizzare il valore di riferimento.

Togliere il campione e passare alla fase 9.

9 Con

Cp lñt visualizzato, premere il tasto PRINT . La corrente programmazione nel valore di riferimento viene visualizzato con tutte le cifre lampeggianti.

• Quando la corrente programmazione non deve essere cambiata, premere il tasto PRINT o CAL per procedere alla fase 10.

• Quando la corrente programmazione deve essere cambiata, premere il tasto RE-ZERO . La bilancia in questo momento si trova nel modo immissione digitale. Cambiare la sistemazione mediiante i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra per cambiare il valore.

tasto RE-ZERO tasto PRINT

Per cambiare il valore della cifra selezionata.

Per memorizzare la nuova sistemazione e passare alla fase 10.

tasto CAL Per cancellare la nuova sistemazione e passare alla fase 10.

Notes: Immettere il valore di tolleranza, in percentuale al valore di riferimento del 100%.

Solo il modo immissione digitale è disponibile per sistemare il valore di tolleranza.

Il tasto MODE non viene utilizzato per programmare il valore di tolleranza.

10 Premere il tasto CAL per uscire dalla funzione del comparatore e ritornare al modo pesatura.

Nota Bene

Quando Libbra/Oncia viene selezionato come unità di peso, immettere i valori in oncia per la comparazione.

Nel modo densità, la comparazione viene effettuata alla densità ottenuta.

9.11 Aggiunta dei risultati della comparazione

Sistemando "Risultati della comparazione (

Cp-r

)" nello schema delle funzioni su "

1

", si possono aggiungere i dati dei risultati della comparazione mediante l’Interfaccia Seriale RS-232C. Utilizzare A&D nel formato standard ( type 0

). La stampante AD-8121 non può essere utilizzata.

La comparazione i risultati vengono aggiunti il carattere in A&D nel formato standard come spiegato in basso.

S T , O K , + 0 1 2 .

3 4 5 6

Header

Risultati della comparazione

Dati k g CR LF

Unità Terminatore

H I

O K

L O

– –

Se il risultato della comparazione è "alto"

Se il risultato della comparazione è "OK"

Se il risultato della comparazione è "basso"

Non è applicabile

I 48

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

9-12 Display principale per la funzione comparazione

Il visualizza i risultati della comparazione in modo ingrandito, nella parte del display al posto del valore del peso.

Selezionare un’unità

1 Premere il tasto MODE per selezionare un’unità da usare per la comparazione.

Nota Bene

Mentre il display principale della funzione comparazione è in funzione, non è disponibile la seleziona delle unità mediante il tasto MODE .

Programmazione dello schema delle funzioni

2 Premere e trattenere tasto SAMPLE fino a quando viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

3 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Cp fnc

.

4 Premere tasto PRINT .

5 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Cp-b 0

.

6 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare

Cp-b 1

.

Nota Bene

Per disattivare il display principale della funzione comparazione, programmare i parametri "Display principale della comparazione (

Cp-b

)" su "

0

".

7 Premere il tasto PRINT per memorizzare la programmazione.

8 Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Programmazione dei valori del comparatore

Programmare i valori del comparatore come descritto nella sezione precedente.

Esempio di Programmazione (

Cp 3

=

Comparazione continua, escluso "vicino allo zero")

Uso del display principale della funzione comparazione

1 Premere il tasto RE-ZERO per azzerare il display.

2 Mettere un campione sul piatto. La bilancia esegue la comparazione utilizzando i valori della comparazione specificati e visualizza i risultati della comparazione, HI, OK o LO.

3 Ogni volta che il tasto MODE viene premuto, la bilancia passa dal display standard e il display principale della comparazione. Nota

Bene: " g0

" appare per indicare OK .

Dati della pesatura e risultati della comparazione

Ad ogni digitazione corrisponde

(Comparazione del display

(Il segnalatore di processo si illumina).

Segnalatore di processo per es. è stato messo un campione da un chilo per es. è stato messo un campione da due chili

Nota Bene

Mentre il display principale della funzione comparazione è in funzione, il segnalatore del

per es. è stato messo un campione da tre chili

processo si illumina come mostrato nell’illustrazione.

Se la comparazione non viene effettuata, per esempio, perché il valore del peso è vicino allo zero o non è stabile, la bilancia visualizza il peso valore anche se viene utilizzato il display

Compara usando i valori di comparazione

principale della funzione comparazione.

Anche se il display principale della funzione comparazione è in funzione, è possibile effettuare l’azzeramento della bilancia e l’emissione dati.

Soltanto l’unità selezionata si può usare dopo questa funzione.

Mentre il display principale della funzione comparazione è in funzione, la funzione memoria dati

I 49 non è disponibile.

10.

NUMERO ID E RAPPORTO GLP

• Il numero ID serve a identificare la bilancia mentre Good Laboratory Practice (GLP) viene utilizzato.

• Il Numero ID viene mantenuto nella memoria non-volatile, anche se il trasformatore AC non è collegato.

• L’emissione del formato GLP viene selezionato su "GLP output ( info

)" nello schema delle funzioni e può essere inviato ad personal computer o ad una stampante mediante l’Interfaccia Seriale RS-232C.

• L’emissione del formato GLP include la fabbrica produttrice della bilancia, il modello, numero di serie, numero ID, data, ora e spazio per la firma dei dati della pesatura, il peso utilizzato e i risultati della calibratura o i dati della calibratura.

• La bilancia può emettere i seguenti rapporti per il GLP.

"Rapporto della calibratura" nella calibratura, utilizzando la massa interna (calibratura dovuto al cambio della temperatura calibratura one-touch.)

"Rapporto della calibratura" nella calibratura, utilizzando un peso esterno.

"Rapporto test calibratura " nel test calibratura, usando un peso esterno.

"Titolo dello scontrino" and "Fine dello scontrino" per i dati della pesatura.

Si possono conservare in memoria la calibratura e i dati del test calibratura per inviare più rapporti contemporaneamente. Per dettagli fare riferimento a "11. MEMORIA DATI".

Per dettagli sulla programmazione e la conferma dell’ora e della data, fare riferimento a "9-9

Funzione ora e data".

10.1 Programmazione del numero ID

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare id .

3 Premere il tasto PRINT . Programmare il numero ID mediante i seguenti tasti.

tasto RE-ZERO Per programmare il carattere della cifra selezionata. Fare riferimento a gamma dei caratteri del display mostrata in basso. tasto SAMPLE Per selezionare la cifra che cambia il valore.

tasto PRINT tasto CAL

Per memorizzare il nuovo numero ID e visualizzare

Per cancellare il nuovo Numero ID e visualizzare ba5fnc ba5fnc

.

.

4 Mentre viene visualizzato ba5fnc

, premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Gamma dei caratteri del display

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Spazio

I 50

I 51

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

10.2 Rapporto GLP

Programmare i seguenti parametri per l’emissione del rapporto.

• Per stampare il rapporto, programmare i parametri "GLP output ( info

)" su "

1

" e usare MODE 3 del

AD-8121. Per dettagli sull’uso della stampante, fare riferimento a "15-1 Collegamento alla stampante

AD-8121 ".

• Per inviare il rapporto ad un personal computer usare l’Interfaccia RS-232C, programmare i parametri "GLP output ( info

)" su "

2

".

• Se l’ora e la data non sono esatti, programmare l’ora e la data non sono esattamente nello schema delle funzioni.

Nota Bene

Per dettagli sul operatività della calibratura e dei test calibratura, fare riferimento a "7. CALIBRATURA".

Rapporto della calibratura mediante la massa interna

Quando è programmato su “ info 1

”: Quando è programmato su “ info 2

”:

Formato AD-8121

MODEL

S/N

ID

DATE

TIME

CALIBRATED(INT.)

SIGNATURE

A&D

GP-30K

01234567

ABCDEFG

2000/12/31

12:34:56

Fabbrica produttrice

Modello

Numero di serie

Numero ID

Data

Ora

Tipo di calibratura

Firma

- - - - - - - -

Formato dati generali

A & D<TERM>

MODEL GP-30K<TERM>

S/N 01234567<TERM>

ID ABCDEFG<TERM>

DATE<TERM>

2000/12/31<TERM>

TIME<TERM>

12:34:56<TERM>

CALIBRATED(INT.)<TERM>

SIGNATURE<TERM>

<TERM>

<TERM>

----------------<TERM>

<TERM>

<TERM>

<TERM>

CR

LF

Spazio, ASCII 20h

Terminatore, CR, LF or CR

Ritorno carrello, ASCII 0Dh

Binario del carrello, ASCII 0Ah

Rapporto della calibratura mediante un peso esterno

Quando è programmato su “ info 1

”: Quando è programmato su “ info 2

”:

12 Formato AD-8121

MODEL

S/N

ID

DATE

TIME

CALIBRATED (EXT.)

CAL.WEIGHT

A&D

GP-30K

01234567

ABCDEFG

2000/12/31

12:34:56

+20000.0 g

SIGNATURE

- - - - - - - -

Fabbrica produttrice

Modello

Numero di serie

Numero ID

Data

Ora

Tipo di calibratura

Calibratura del peso

Firma

Formato dati generali

A & D<TERM>

MODEL GP-30K<TERM>

S/N 01234567<TERM>

ID ABCDEFG<TERM>

DATE<TERM>

2000/12/31<TERM>

TIME<TERM> ˚

12:34:56<TERM>

CALIBRATED(EXT.)<TERM>

CAL.WEIGHT

+20000.0 g<TERM>

SIGNATURE<TERM>

<TERM>

<TERM>

----------------<TERM>

<TERM>

<TERM>

<TERM>

CR

LF

Spazio, ASCII 20h

Terminatore, CR, LF or CR

Ritorno carrello, ASCII 0Dh

Binario del carrello, ASCII 0Ah

Rapporto della calibratura mediante un peso esterno

(Il test calibratura non effettua la calibratura

Quando è programmato su “ info 1

”: Quando è programmato “ info 2

”:

Formato AD-8121

MODEL

S/N

ID

DATE

TIME

CAL.TEST(EXT.)

A&D

GP-30K

01234567

ABCDEFG

2000/12/31

12:34:56

ACTUAL

0.0 g

+19999.9 g

TARGET

+20000.0 g

SIGNATURE

Fabbrica produttrice

Modello

Numero di serie

Numero ID

Data

Ora

Tipo del test calibratura

Valore del punto zero

Valore del peso ottimale

Peso ottimale

Firma

- - - - - - - -

Formato dati generali

A & D<TERM>

MODEL GP-30K<TERM>

S/N 01234567<TERM>

ID ABCDEFG<TERM>

DATE<TERM>

2000/12/31<TERM>

TIME<TERM>

12:34:56<TERM>

CAL.TEST(EXT.)<TERM>

ACTUAL<TERM>

0.0 g<TERM>

+19999.9 g<TERM>

TARGET<TERM>

+20000.0 g<TERM>

SIGNATURE<TERM>

<TERM>

<TERM>

----------------<TERM>

<TERM>

<TERM>

<TERM>

CR

LF

Spazio, ASCII 20h

Terminatore, CR, LF or CR

Ritorno carrello, ASCII 0Dh

Binario del carrello, ASCII 0Ah

I 52

I 53

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Titolo dello scontrino e fine dello scontrino

Quando il valore del peso viene registrato come dato GLP, il "Titolo dello scontrino" viene inserito al principio e la "Fine dello scontrino" viene inserito alla fine di un gruppo del valore del peso nel Rapporto

GLP.

Nota Bene

Per l’emissione del rapporto alla AD-8121, usare il MODE 3 nel AD-8121.

Precauzioni

Se viene utilizzato la funzione memoria dati, il "Titolo dello scontrino" e la "Fine dello scontrino" non possono essere emessi.

Operazioni

1 Con i dati della pesatura visualizzati, premere e trattenere il tasto PRINT , quindi lasciare il tasto.

Viene visualizzato

S5tart

. Viene emesso il "Titolo dello scontrino".

2 I dati della pesatura vengono inviati secondo i parametri programmati nel modo emissione dati.

3 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato recend

, quindi lasciare il tasto.

Viene emessa la "Fine dello scontrino".

Quando è programmato su “ info 1

”: Quando è programmato “ info 2

”:

Formato AD-8121

MODEL

S/N

ID

DATE

TIME

A&D

GP-30K

01234567

ABCDEFG

2000/12/31

09:30:00

WT +12.3456 kg

WT +12.3461 kg

WT +12.3462 kg

WT +12.3463 kg

WT +12.3451 kg

WT +12.3453 kg

WT +12.3471 kg

WT +12.3464 kg

END

TIME 10:40:15

SIGNATURE

- - - - - - - -

<TERM>

CR

LF

Spazio, ASCII 20h

Terminatore, CR, LF or CR

Ritorno carrello, ASCII 0Dh

Binario del carrello, ASCII 0Ah

Titolo dello

scontrino

Fabbrica produttrice

Modello

Numero di serie

Numero ID

Data

Ora

Dati del peso

Ora

Firma

End block

Formato dati generali

A & D<TERM>

MODEL GP-30K<TERM>

S/N 01234567<TERM>

ID ABCDEFG<TERM>

DATE<TERM>

2000/12/31<TERM>

TIME<TERM>

09:30:00<TERM>

WT +12.3456 kg<TERM>

WT +12.3461 kg<TERM>

WT +12.3462 kg<TERM>

WT +12.3463 kg<TERM>

WT +12.3451 kg<TERM>

WT +12.3453 kg<TERM>

WT +12.3471 kg<TERM>

WT +12.3464 kg<TERM>

END

TIME<TERM>

10:40:15<TERM>

SIGNATURE<TERM>

<TERM>

<TERM>

----------------<TERM>

<TERM>

<TERM>

11.

MEMORIA DATI

Memoria dati è una funzione che serve a memorizzare i dati della pesatura, i dati della calibratura e l’unità di massa nella memoria. Tra i dati in memoria, la bilancia può visualizzare solamente i dati della pesatura. I dati della pesatura e i dati della calibratura in memoria sono disponibili per l’invio immediato ad una stampante o ad un personal computer.

Una delle seguenti programmazioni dati può essere memorizzata:

• l I dati della pesatura (Fina a 200 sistemazioni. 100 sistemazioni se vengono aggiunte l’ora e la data.)

• l Dati della calibratura e test della calibratura (le ultime 50 sistemazioni)

• l Unità di massa nel modo conteggio (fino a 50 sistemazioni)

• l Programmazione del comparatore (solo i valori che rientrano nel limite massimo ed il limite minimo, fino a 20 sistemazioni)

• l Valore della tara (Fino a 20 sistemazioni)

11-1 Note sull’uso della memoria dati

Per usare la funzione memoria, sistemare i parametri della "Memoria dati ( data

)" nello schema delle funzioni. Per l’aggiunta di dati della pesatura, programmare i parametri "Time/Date output (

5-td

)". Per dettagli sulla programmazione della memoria dati, fare riferimento a "9. SCHEMA DELLE FUNZIONI".

Per i dati della pesatura, il contenuto dei dati da memorizzare e la Capacità di memorizzazione dipendono dalla programmazione dei parametri "Time/Date output (

5-td

)".

Lasciare “

Clr

Se in memoria esistono diversi tipi di data quando i dati sono memorizzati, "

Clr

" appare lampeggiante in alto a sinistra del display. Per esempio, si desidera memorizzare i dati della pesatura ma i dati della calibratura o i dati dell’unità di massa rimangono in memoria.

In queste condizioni, dopo la memorizzazione dei dati, cancellare i dati in memoria come segue:

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando non viene visualizzato

Clr no con " no

" lampeggiante, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare

Clr go con " go

" lampeggiante.

Il tipo di dati memorizzati nella memoria appare nel display come mostrato in basso:

Unità di massa nel modo conteggio pC

I dati della pesatura senza ora e data

I dati della pesatura con ora e data

-dd-t

Dati calibratura o test della calibratura

Programmazione del comparatore

Hi5

Cp

Valore della tara tr

3 Premere il tasto PRINT per cancellare tutti i dati in memoria.

4 La bilancia visualizza end e ritorna al modo pesatura.

I 54

I 55

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

11.2 Memoria per i dati della pesatura

• La funzione memoria dati può memorizzare 200 programmazioni di dati della pesatura (100 programmazioni se sono aggiunte l’ora e la data). Anche se il trasformatore AC non è collegato, i dati vengono mantenuti nella memoria non-volatile.

• Non è necessario che la stampante o il computer sia continuamente collegato alla bilancia, poiché la bilancia memorizza i dati della pesatura nella memoria.

• I dati nella memoria possono essere visualizzati sulla bilancia per una conferma, o per emettere immediatamente diverse programmazioni di dati ad una stampante o ad un personal computer.

Nella funzione programmazione, si possono selezionare i dati da aggiungere all’invio dei dati

(Numero ID, Numero dei dati, l’ora e la data).

Memorizzazione dei dati della pesatura

Nota Bene

Se appare “

Clr

” lampeggiante in alto a sinistra del display, cancellare i dati in memoria.

1 "Memoria dati ( data

)" su "

2

".

2 Programmare i parametri di "Time/Date output (

5-td

)" come necessario.

3 L’operazione di memorizzazione dipende dai parametri programmati del "Modo emissione dati

( prt

)". Sono disponibili Quattro tipi di modi operanti per memorizzare i dati.

Modo tasto Quando il tasto PRINT viene premuto il valore visualizzato è sta bile, la bilancia memorizza i dati della pesatura.

Stampa automatica modi A e B Quando il valore visualizzato è stabile e si verificano le condizioni della "polarità stampa automatica", "Differenza stampa automatica"

Modo intervallo memoria e valore di riferimento, la bilancia memorizza i dati della pesatura.

I dati della pesatura vengono memorizzati in un intervallo di tempo specificato in "Intervallo di tempo ( int

)". Premere il tasto PRINT per avviare o fermare questo modo.

Quantità di dati in memoria

Memoria piena

Dati della pesatura che sono visualizzati

Segnalatore dell’intervallo di memoria in stand-by

Segnalatore dell’intervallo di memoria in attivo

Numero di dati visualizzati al momento

Dati nella memoria che sono visualizzati

Precauzioni

• Quando i dati della pesatura vengono memorizzati nella memoria, i dati non possono essere inviati ad un personal computer mediante l’Interfaccia RS-232C.

• " fUl

" indica che la memoria è piena o che è stata raggiunta la capacità della memoria. Non si possono memorizzare ulteriori dati can fino a quando la memoria non verrà svuotata.

• Mentre l’intervallo di memoria è attiva non si può usare la calibratura automatica.

• I seguenti Comandi non possono essere usati durante la memorizzazione dei dati.

Q Comando per controllare i dati della pesatura.

S

SI

SIR

Comando per controllare i dati della pesatura stabile.

Comando per controllare i dati della pesatura.

Comando per controllare i dati della pesatura continua.

Programmare lo schema delle funzioni

Programmazione dei parametri per modo emissione come segue:

Fase Modo Polarità stampa modo

Modo Tasto emissione automatica, dati differenza prt 0

Non usato

Stampa automatica modo A

Stampa automatica modo B

Intervallo di memoria modo prt 1 prt 2 prt 3 ap-a 0-2 ap-b 0-2

Non usato

Funzione memoria dati data 2 data 2 data 2 data 2

Intervallo di tempo

Non usato int 0-8

Programmare ogni fase, tenendo conto della situazione, come segue:

Numero dei dati No d-no 0

Numero ID

No d-no 1

5-id 0

L’ora e la data

No

Solo l’ora

Solo la data

5-td 0

5-td 1

5-td 2

5-id 1

Entrambe

5-td 3

With

5-td 1, 5-td 2 or

5-td 3 la quantità di dati da memorizzare è per 100 programmazioni.

Abilitazione della funzione memoria dati

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando viene visualizzato ba5fnc

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare dout

.

3 Premere il tasto PRINT .

4 Premere il tasto SAMPLE tre volte per visualizzare data 0

.

5 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare data 2

.

6 Premere il tasto PRINT per memorizzare la programmazione.

7 Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Richiamare la memoria dati

Assicurarsi che i parametri della "Memoria dati ( data

)" siano programmati su "

2

".

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato reCall

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto PRINT per attivare il richiamo del modo memoria. Il tipo di dati appare nel display in alto a sinistra come mostrato sulla destra:

Richiamare i dati in memoria usando i seguenti tasti: tasto RE-ZERO Per procedere al gruppo dati successivo.

tasto MODE Per ritornare al gruppo dati precedente.

(Dati della pesatura senza ora e data) or tasto PRINT Per trasmettere i dati correnti usando

(Dati della pesatura con ora e data) l’Interfaccia RS-232C.

Trattenendo SAMPLE, premere il tasto CAL per cancellare i dati visualizzati al momento.

Nota Bene: Cancellando i dati non si avrà un aumento del numero di dati che possono essere memorizzati.

tasto CAL Per uscire dal modo richiama memoria.

3 Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

I 56

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Trasmissione di tutti i dati in memoria contemporaneamente

Assicurarsi che i parametri dell’"Interfaccia Seriale (

5if

)" siano sistemati correttamente. Per dettagli, fare riferimento a "9. SCHEMA DELLE FUNZIONI" e "15. Collegamento ad un Apparecchio Periferico".

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato reCall

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE per visualizzare out

.

3 Premere il tasto PRINT per visualizzare out no insieme a

" no

" lampeggiante.

4 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare out go insieme a

(Dati della pesatura senza ora e data) or

" go

" lampeggiante.

5 Premere il tasto PRINT per trasmettere tutti i dati usando

(Dati della pesatura con ora e data) l’Interfaccia RS-232C.

6 La bilancia visualizza

Clear quando tutti i dati sono stati trasmessi. Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Cancellare tutti i dati in memoria contemporaneamente

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato reCall

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare

Clear

.

3 Premere il tasto PRINT per visualizzare

Clr no insieme a " no

" lampeggiante.

4 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare

Clr go insieme a " go

" lampeggiante.

5 Premere il tasto PRINT per cancellare tutti i dati.

6 La bilancia visualizza end

, poi reCall tutti i dati vengono cancellati.

7 Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

I 57

11.3 Memoria per i dati della calibratura e dei test calibratura

• Si possono memorizzare nella memoria I dati della calibratura (quando e come vengono effettuati) e del test calibratura.

• Tutti i dati in memoria possono essere inviati immediatamente ad una stampante o ad un personal computer.

• Si possono memorizzare fino a 50 programmazioni dati nell’ultima calibratura o Test della calibratura.

Quando la capacità di memoria è stata raggiunta, si illumina " fUl

" nel display in alto a sinistra come mostrato in basso.

Memorizzazione dei dati della calibratura e dei test della calibratura

Nota Bene

Se appare "

Clr

" lampeggiante nel display in alto a sinistra, cancellare i dati in memoria.

Memorizzare i dati della calibratura e dei Test della calibratura:

1 Programmare i parametri della "Memoria dati ( data

)" su "

3

".

2 Selezionare i parametri "GLP output ( info

)" su "

1

" o "

2

".

3 Con la programmazione descritta in alto, ogni volta che viene effettuata la calibratura o il Test della calibratura, i dati sono memorizzati automaticamente.

Trasmissione dei dati nella memoria

Assicurarsi che i parametri dell’"Interfaccia Seriale (

5if

)" siano collegati correttamente. Per dettagli, fare riferimento a "9. SCHEMA DELLE FUNZIONI" e "15. COLLEGAMENTO TO PERIFERICO APPARECCHIO" ed assicurarsi che i parametri della "Memoria dati ( data

)" sia programmato su "

3

".

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato out

, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto PRINT per visualizzare out no insieme a " no

" lampeggiante.

3 Press the RE-ZERO key to display out go with " go

" blinking.

4 Premere il tasto PRINT per trasmettere tutti i dati in memoria usando l’Interfaccia RS-232C.

5 La bilancia visualizza

Clear quando tutti i dati in memoria sono emessi. Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Nella parte superiore sinistra del display

Cancellare i dati in memoria

1 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando viene visualizzato out, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE per visualizzare Clear .

3 Premere il tasto PRINT per visualizzare

Clr no insieme a " no

" lampeggiante.

4 Premere il tasto RE-ZERO per visualizzare

Clr go con " go" lampeggiante.

5 Premere il tasto PRINT per cancellare tutti i dati.

6 La bilancia visualizza out dopo che tutti i dati saranno cancellati.

Premere il tasto CAL per tornare al modo pesatura.

Nella parte superiore sinistra del display

11.4 Memoria per l’unità di massa nel modo conteggio

• La funzione memoria dati può memorizzare 50 gruppi di unità di massa per il modo conteggio.

Anche se il trasformatore AC non è collegato, i dati saranno mantenuti nella memoria non-volatile.

Tra le 50 gruppi, " p01

" è la funzione della memoria per il modo di conteggio standard.

• L’unità di massa in memoria può essere richiamata ed utilizzata per la pesatura.

• L’unità di massa in memoria può essere richiamata ed essere cambiata.

Nota Bene

L’unità di massa richiamata può essere cambiata, usando il modo immissione di pesatura o il modo immissione digitale. La pesatura in modo input utilizza il numero di campioni specificato per memorizzare le unità di massa. Il modo immissione digitale immette le unità di massa usando i tasti.

Memorizzazione delle unità di massa

Per memorizzare una nuova unità di massa: Richiamare le unità di massa da cambiare (" p01

” to “ p50

").

Poi, cambiare le unità di massa richiamate usando il modo immissione di pesatura o il modo immissione digitale, e memorizza la nuova unità di massa.

1 Sistemare i parametri "Memoria dati ( data

)" su "

1

".

2 Premere il tasto MODE per selezionare pcs (modo conteggio).

Se appare "

Clr

" lampeggiante nel display in alto a sinistra, cancella i dati in memoria.

Nota Bene

Se il modo Conteggio non può essere selezionato, fare riferimento a "4. UNITÀ DI PESATURA".

I 58

I 59

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

3 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando la bilancia non inserisce l’unità di massa del campione in modo conferma. L’unità di massa selezionata per ultimo viene visualizzata come mostrato in basso.

Numero di unità di massa

(Il terzo dato in memoria)

Unità di massa

Tutte le cifre lampeggianti

4 Selezionare il numero le unità di massa da usare, utilizzando i seguenti tasti.

tasto RE-ZERO Per aumentare il numero dell’unità di massa di uno. tasto MODE Per diminuire il numero dell’unità di massa di uno.

5 Per cambiare l’unità di massa selezionata:

Per usare il modo immissione di pesatura, premere il tasto SAMPLE per attivare il modo input per la pesatura. Passare al "Modo immissione di pesatura" nella pagina successiva.

Per usare il modo immissione digitale, premere il tasto SAMPLE , poi premere e trattenere il tasto

MODE per attivare il modo immissione digitale. Passare al "Modo immissione digitale" nella pagina successiva.

Nota Bene

ACAI non può essere effettuata direttamente sulle unità di massa richiamo.

Usando il comando "UN:mm", si possono richiamare le unità di massa. (mm indica il valore in doppia cifra numerica 01-50, che corrisponde a P01-P50.) Le unità di massa richiamate possono essere inviate usando il comando "?UW" e possono essere cambiate usando il comando "UW:".

Il modo immissione di pesatura

Nel modo immissione di pesatura, il numero specificato di campioni viene messo sul piatto per memorizzare le unità di massa. Memorizzare di nuovo le unità di massa o attivare il Miglioramento

Automatico della Precisione del Conteggio (ACAI) sulle unità di massa già memorizzate è possibile. Seguire le procedure descritte in "5-2. Modo Conteggio (PCS)".

Usare i seguenti tasti per memorizzare un’unità di massa per la pesatura in modo input.

Usare i seguenti tasti per memorizzare un’unità di massa per la pesatura in modo input.

tasto RE-ZERO Per azzerare il display.

10

- pcs

10 0 pcs tasto SAMPLE Per cambiare il numero di campioni da memorizzare.

10 0 pcs

25 0 pcs tasto PRINT Premere, dopo aver messo un campione, per memorizzare l’unità di massa.

tasto CAL Per tornare all’unità di massa in modo conferma (fase 3 in "Richiamo delle unità di massa").

tasto MODE Premere e trattenere per passare al modo immissione digitale.

Modo immissione digitale

Per usare questo modo, l’unità di massa del campione devono essere conosciute in anticipo. In modo immissione digitale, il valore dell’unità di massa viene immesso digitalmente usando i tasti.

Il display in modo immissione digitale è mostrato alla destra.

Nota Bene

ACAI non può essere usata sull’unità di massa memorizzata usando il modo immissione digitale.

La cifra da cambiare lampeggia.

Usare i seguenti tasti per memorizzare un’unità di massa in modo immissione digitale.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra da cambiare.

Per cambiare il valore tasto RE-ZERO Per cambiare il valore della cifra selezionata. tasto MODE tasto PRINT

Per cambiare la posizione del punto decimale.

Per memorizzare l’unità di

Per selezionare la cifra

Per memorizzare tasto CAL massa.

Per tornare nel modo conferma dell’unità di massa

(fase 3 in "Richiama le unità di

Per cambiare la posizione del punto decimale tasto MODE massa").

Premere e trattenere per passare al modo input pesatura.

Nota Bene

Se la programmazione dell’unità di massa oltrepassa l’indice di programmazione, viene visualizzato

"

error 2

". Per dettagli sull’unità di massa minima, fare riferimento a "19. DESCRIZIONE".

Richiamare le unità di massa

1 Seguire le fasi 1 fino a 3 in "Memorizzazione delle unità di massa" nella pagina precedente, per attivare il modo di conferma dell’unità di massa del campione.

2 Selezionare il numero dell’unità di massa da usare, mediante i seguenti tasti.

tasto RE-ZERO Per aumentare il numero dell’unità di massa di uno. tasto MODE Per diminuire l’unità di massa uno.

3 Premere il tasto PRINT per confermare la selezione e per tornare al modo pesatura.

Per cancellare la selezione e ritornare al modo pesatura, premere il tasto CAL .

Per aumentare di 1

Numero dell’unità di massa

Per confermare

Per diminuire di 1

Modo pesatura (modo conteggio)

I 60

I 61

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

11.5 Memoria per la programmazione del comparatore

• La funzione memoria dati può memorizzare 20 programmazioni di valori limiti superiore e inferiore per il modo comparatore. Il valore di riferimento o il valore di tolleranza per il modo comparatore non può essere memorizzato nella memoria.

• I valori del limite superiore ed inferiore in memoria possono essere facilmente richiamati mediante il tasto MODE e può essere usato per la pesatura.

• I valori del limite superiore ed inferiore in memoria possono essere richiamati e cambiati.

Nota Bene valori del limite superiore ed inferiore richiamati, possono essere cambiati usando il modo immissione digitale o la pesatura in modo input. Il modo immissione digitale immette i valori del limite superiore ed inferiore mediante i tasti. Il modo input pesatura usa un campione per memorizzare i valori del limite superiore ed inferiore.

Memorizzazione dei valori del limite superiore ed inferiore

Per memorizzare i nuovi valori del limite superiore ed inferiore: richiamare i valori del limite superiore ed inferiore memorizzati, che si vogliono cambiare ("

C01

" in "

C20

"). Quindi, cambiare i valori del limite superiore ed inferiore richiamati, usando il modo immissione digitale o il modo immissione di pesatura, e memorizzare i nuovi valori.

1 Premere il tasto MODE per selezionare un’unita` da usare per la memorizzazione.

Nota Bene

Mentre la funzione memoria dati è in funzione, la selezione dell’unità mediante il tasto MODE non è disponibile.

2 Programmare i parametri della "Memoria dati ( data

)" su "

4

".

Se appare "

Clr

" lampeggiante nel display in alto a sinistra, cancellare i dati in memoria come descritto in "11-1 Precauzioni sull’uso della memoria dati".

3 Premere e trattenere ilo tasto PRINT fino a quando la bilancia immette i valori del limite superiore ed inferiore in modo conferma. Il valore del limite superiore selezionato per ultimo, viene visualizzato come mostrato in basso.

Numero comparatore

(Il terzo dato in memoria)

Valore limite superiore

Tutte le cifre lampeggianti

4 Selezionare il numero di comparatore da usare, usando i seguenti tasti.

tasto RE-ZERO Per aumentare il numero del comparatore di uno. tasto MODE Per diminuire il numero del comparatore di uno.

Ogni volta che viene premuto il tasto RE-ZERO o il tasto MODE il valore visualizzato cambia come segue: ....

C03

HI

C03

LO

C04

HI

C04

LO

....

5 Per cambiare i valori del limite superiore ed inferiore selezionati:

Per usare il modo immissione digitale, premere il tasto SAMPLE per attivare il modo immissione digitale. Passare al "Modo immissione digitale" nella pagina successiva.

Per usare il modo input pesatura, premere il tasto SAMPLE , quindi premere e trattenere il tasto

MODE per attivare il modo immissione di pesatura. Passare al "Modo immissione di pesatura" nella pagina successiva.

Nota Bene

Usando il comando "CN:mm", si possono richiamare i valori del limite superiore ed inferiore. (mm indica un valore numerico di due cifre 01-20, che corrisponde a C01-C20.) I valori del limite superiore ed inferiore richiamati possono essere emessi mediante il comando "?HI" o "?LO" e possono essere cambiati usando il comando "HI:" o il comando "LO:".

Modo immissione digitale

Nel modo immissione digitale, i valori del limite superiore ed inferiore vengono immessi digitalmente usando i tasti.

Il display nel modo immissione digitale viene mostrato in basso.

Numero comparatore

(Il terzo dato in memoria)

Valore limite superiore

The digit to be changed blinks

Usare i seguenti tasti per memorizzare I valori del limite superiore ed inferiore in modo immissione digitale.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra da cambiare.

tasto RE-ZERO Per cambiare il valore della tasto MODE tasto PRINT cifra selezionata.

Per cambiare la polarità.

Per memorizzare i valori del limite superiore ed inferiore.

Per cambiare il valore

Per selezionare la cifra tasto CAL tasto MODE

Per tornare ai valori del limite superiore ed inferiore nel modo

Conferma (fase 3 in

"Memorizzazione dei valori del limite superiore ed inferiore").

Premere e trattenere per passare alla pesatura in modo input.

Per cambiare la polarità

Per memorizzare

Il modo immissione di pesatura

Nel modo immissione di pesatura, viene messo sul piatto un campione per memorizzare i valori del limite superiore ed inferiore.

Nota Bene

Premendo il tasto CAL si interrompe l'operazione e la bilancia ritorna al modo valori del limite superiore ed inferiore nel modo conferma (fase 3 in "Memorizzazione dei valori del limite superiore ed inferiore").

Per passare al modo immissione digitale, premere e trattenere il tasto MODE .

Numero comparatore

Valore limite superiore

1 La prima schermata del modo immissione di pesatura dipende dal numero del comparatore selezionato nella fase 4 in "Memorizzazione dei valori del limite superiore ed inferiore".

Per esempio, quando "

C03

HI " viene selezionato nella fase 4, il display visualizza il valore del peso corrente e il numero del comparatore con HI lampeggiante.

2 Mettere un contenitore sul piatto per la pesatura, se necessario.

Premere il tasto RE-ZERO per azzerare il display.

3 Mettere un campione corrispondente al valore limite superiore, sul piatto o nel contenitore.

4 Premere il tasto PRINT per memorizzare il valore del limite superiore.

Mettere un campione che corrisponda al valore limite superiore

Per memorizzare

I 62

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Richiamare i valori del limite superiore ed inferiore (modo selezione veloce)

La procedura descrive un modo semplice per richiamare i valori del limite superiore ed inferiore da usare per la pesatura. Quando sono stati richiamati i valori del limite superiore ed inferiore da cambiare, guardare

"Memorizzazione dei valori del limite superiore ed inferiore".

1 Programmare i parametri della "Memoria dati

( data

)" su "

4

".

2 Premere il tasto MODE per attivare il modo richiama il valore del limite superiore/inferiore. Il valore del limite superiore selezionato per ultimo appare con il relativo numero di comparatore. Il display si illumina come mostrato sulla destra, con tutte le cifre lampeggianti.

3 Premere il tasto MODE per selezionare il valore.

Ogni volta che si premere il tasto MODE , il valore visualizzato cambia come segue:

C03

HI

C03

LO

C04

HI

C04

LO

....

C20

LO

C01

HI

.

4 Premere il tasto PRINT per confermare la selezione. La bilancia ritorna al modo pesatura con i valori del limite superiore ed inferiore selezionati pronti per l'uso.

Per cancellare la selezione, premere il tasto CAL La bilancia ritorna al modo pesatura.

Nota Bene

Quando nessuna operazione viene effettuata nella fase 4 (dopo alcuni secondi di inattività), la bilancia seleziona il valore correntemente visualizzato e ritorna automaticamente al modo pesatura.

Numero comparatore (Il terzo dato in memoria)

Valore limite superiore

Valore limite inferiore

Valore da usare

Per confermare

La pesatura viene effettuata con la programmazione in C04 , pronto per l’uso

11.6 Memoria per il valore della tara

• La funzione memoria dati può memorizzare 20 programmazioni di valore della tara per pesatura.

• Il valore della tara in memoria può essere richiamato facilmente usando il tasto MODE usato per la pesatura.

• Il valore della tara in memoria può essere richiamato e cambiato.

Nota Bene

I valori della tara richiamati, possono essere cambiati usando il modo immissione digitale o il modo immissione di pesatura. Il modo immissione digitale immette i valori della tara mediante i tasti. Il modo immissione di pesatura usa un campione per memorizzare i valori della tara.

Il segnalatore NET si illumina durante l'operazione di tara.

Memorizzazione del valore della tara

Per memorizzare i nuovi valori della tara: richiamare i valori della tara memorizzati, che si vogliono cambiare (" t01

” to “ t20

"). Quindi, cambiare i valori della tara richiamati, usando il modo immissione digitale o il modo immissione di pesatura, e memorizzare i nuovi valori.

I 63

Nota Bene

Quando viene premuto il tasto RE-ZERO e non è stato messo niente sul piatto per la pesatura, viene visualizzato zero, il segnalatore NET non si illumina.

"

t--

" appare quando viene effettuata l'operazione tara senza l'uso del valore della tara memorizzato nella memoria.

1 Premere il tasto MODE per selezionare un'unità da usare per la memorizzazione.

Nota Bene

Quando è attivata la funzione memoria dati, la selezione unità mediante il tasto MODE non è disponibile.

2 Programmare i parametri della "Memoria dati ( data

)" su "

5

".

Se appare "

Clr

" che lampeggia nel display in alto a sinistra, cancellare i dati in memoria come descritto in "11-1 Precauzioni sull'uso della memoria dati".

3 Premere e trattenere il tasto PRINT fino a quando la bilancia immette il valore della tara nel modo conferma. Il valore della tara selezionato per ultimo viene visualizzato come mostrato in basso.

Numero della tara

(Il terzo numero in memoria)

Tare value

Tutte le cifre lampeggianti

4 Selezionare il numero della tara da usare, utilizzando i seguenti tasti.

tasto RE-ZERO Per aumentare il numero della tara di uno. tasto MODE tasto CAL

Per diminuire il numero della tara di uno.

Ogni volta che il tasto RE-ZERO o il tasto MODE viene premuto, il valore visualiz zato cambia come segue: .

...

↔ t03

↔ t04

....

↔ t20

↔ t01

....

Per cancellare l'operazione e ritornare al modo pesatura.

5 Per cambiare il valore della tara selezionato:

Per usare il modo immissione di pesatura, premere il tasto SAMPLE per attivare la pesatura in modo input. Passare al "Modo immissione di pesatura" nella pagina successiva.

Per usare il modo immissione digitale, premere il tasto SAMPLE, quindi premere e trattenere il tasto

MODE per attivare il modo immissione digitale. Passare al "Modo immissione digitale" nella pagina successiva.

Note

Usando il comando "CN:mm", si possono richiamare i valori della tara. (mm indica un valore numerico di due cifre 01-20, che corrisponde a C01-C20.) I valori della tara richiamati possono essere emessi mediante il comando "?PT" e possono essere cambiati usando il comando "PT".

Modo immissione di pesatura

Nel modo immissione di pesatura, viene messo sul piatto un contenitore campione per la tara, esso serve per memorizzare il valore della tara.

Nota Bene

Premendo il tasto CAL si interromperà l'operazione e la bilancia ritorna al modo Valore della tara nel modo conferma (fase 3 in "Memorizzazione del valore della tara").

Per passare nel modo immissione digitale, premere e trattenere il tasto MODE .

I 64

I 65

1 La prima schermata del modo immissione di pesatura visualizza il valore del peso corrente e il numero della tara selezionata con PT lampeggiante.

2 Premere il tasto RE-ZERO per azzerare il display.

3 Mettere la tara (a contenitore) sul piatto.

4 Premere il tasto PRINT per memorizzare il valore della tara. Togliere la tara dal piatto.

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Numero della tara

Mettere la tara sul piatto

Per memorizzare

Modo immissione digitale

Nel modo immissione digitale, il valore della tara viene immesso digitalmente usando i tasti.

Il display nel modo immissione digitale viene mostrato in basso.

La cifra da cambiare lampeggia.

Usare i seguenti tasti per memorizzare il valore della tara in modo immissione digitale.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra da cambiare.

tasto RE-ZERO Per cambiare il valore della cifra selezionata. tasto PRINT Per memorizzare il valore della tara.

tasto CAL Per ritornare al valore della tara nel modo conferma (fase

3 in "Memorizzazione del valore della tara").

tasto MODE Premere e trattenere per passare alla pesatura in modo input.

Per cambiare valore

Per selezionare la cifra

Per memorizzare

Richiamare il valore della tara (Modo selezione veloce)

La procedura in basso descrive un modo semplice per richiamare il valore della tara da usare per la pesatura. Quando il valore richiamato della tara deve essere cambiata, fare riferimento a "Memorizzazione del Valore della tara".

1 Sistemare i parametri della "Memoria dati

( data

)" su "

5

".

2 Premere il tasto MODE per attivare il valore della tara richiamando il modo. Apparirà il valore della tara selezionato per ultimo con il relativo numero di tara. Il display mostrerà l'immagine a destra, con tutte le cifre lampeggianti.

3 Premere il tasto MODE per selezionare il valore.

Ogni volta che viene premuto il tasto MODE , il valore visualizzato cambia come segue: t03

→ t04

→ t05

....

→ t20

→ t01

.

4 Premere il tasto PRINT per confermare la selezione. La bilancia ritorna al modo pesatura con il valore della tara selezionato pronto per l'uso.

Per cancellare la selezione, premere il tasto CAL .

La bilancia ritorna al modo pesatura.

Nota Bene

Quando non viene effettuata nessuna operazione nella fase 4 (dopo alcuni secondi di inattività), la bilancia seleziona il valore visualizzato in quel momento e ritorna automaticamente al modo pesatura.

Numero della tara

NET

Valore della tara da usare

Per confermare

La pesatura viene effettuata con la programmazione in , pronto per l’uso 15

Numero della tara

Valore della

tara

Cancellazione dei dati del valore della tara

Cancellare i dati del valore della tara come segue.

1 Togliere tutti gli oggetti dal piatto per la pesatura e premere il tasto RE-ZERO per cancellare il valore della tara.

Numero della tara

NET

Valore della tara da cancellare

I 66

I 67

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

11.7 Memoria dati: modo selezione veloce

La memoria dati è dotato del modo selezione veloce, per richiamare velocemente i dati in memoria.

Utilizzando il modo immissione digitale, si può richiamare la programmazione del comparatore o il valore della tara, comunque venga selezionato nello schema delle funzioni, con una semplice operazione, usando il tasto MODE .

Nota Bene

Mentre è attiva la funzione memoria dati, la selezione dell'unità mediante il tasto MODE non è disponibile.

Usare il modo immissione digitale come segue.

1 Premere il tasto MODE per attivare il modo del richiamo memoria dati. Quindi, appare la memoria dati selezionata per ultima con tutte le cifre lampeggianti.

2 Premere il tasto MODE per selezionare il valore.

Programmazione del comparatore: Quando i parametri della "Memoria dati ( data

)" sono posizionati sul "

4

"

Ogni volta che il tasto MODE viene premuto, il valore visualizzato cambia come segue:

....

C03

HI

C03

LO

C04

HI

C04

LO

....

Numero comparatore

(Il terzo dato in memoria)

C20 LO

C01 HI

....

Valore limite superiore

Valore della tara: quando i parametri della

"Memoria dati ( data

)" sono posizionati sul "

5

"

Ogni volta che il tasto MODE viene premuto, il valore visualizzato cambia come segue:

....

t03

→ t04

→ t05

....

→ t20

→ t01

....

3 Premere il tasto PRINT o lasciare la bilancia così com'è per un po' di tempo (dopo alcuni secondi di inattività) per confermare la selezione. La bilancia ritorna al modo pesatura con i dati selezionati pronti per l'uso.

Per cancellare la selezione, premere il tasto CAL .

La bilancia ritorna al modo pesatura.

Numero della tara

(Il terzo dato in memoria)

Valore della tara

11.8 Memoria dati: modo conferma e memorizzazione

Il Modo conferma e memorizzazione può cambiare e memorizzare i dati richiamati.

Dei tre tipi di memoria dati mostrati in basso, uno può essere selezionato nello schema delle funzioni, ed è disponibile per essere cambiato usando questo modo.

l Unità di massa nel Modo Conteggio l La programmazione del comparatore l Valore della tara

Nota Bene

Per modificare una memoria dati diversa da quella specificata nello schema delle funzioni, resettare i parametri della memoria dati (data)" nello schema delle funzioni.

Per una dettagliata descrizione delle procedure di ogni memoria dati, guardare la relativa sezione.

Usare il modo conferma e memorizzazione come segue.

1 Premere e trattenere il tasto PRINT per attivare il modo richiama la memoria dati. La memoria dati selezionata per ultima, appare con tutte le cifre lampeggianti.

2 Usare i seguenti tasti per selezionare il valore.

tasto RE-ZERO tasto MODE

Per aumentare il numero della memoria dei dati di uno.

Per diminuire il numero della memoria dei dati di uno.

Unità di massa: quando i parametri della "Memoria dati ( data

)" sono posizionati sul "

2

"

Ogni volta che viene premuto il tasto MODE o il tasto RE-ZERO , il valore visualizzato cambia come segue:

Numero della tara

(Il terzo dato in memoria)

....

p03

↔ p04

↔ p05

....

↔ p20

↔ p01

....

Valore della tara

Programmazione del comparatore: quando i parametri della "Memoria dati ( data

)" sono posizionati sul "

4

"

Ogni volta che viene premuto il tasto MODE o il tasto RE-ZERO , il valore visualizzato cambia come segue:

....

C03

HI

C03

LO

C04

HI

C04

LO

....

C20

LO

C01

HI

....

Numero comparatore

(Il terzo dato in memoria )

Valore limite superiore

Valore della tara: quando i parametri della

"Memoria dati ( data

)" sono posizionati sul "

5

"

Ogni volta che viene premuto il tasto MODE o il tasto RE-ZERO , il valore visualizzato cambia come segue:

....

t03

↔ t04

↔ t05

....

↔ t20

↔ t01

....

Numero della tara

(Il terzo dato in memoria)

Valore della tara

I 68

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

3 Per effettuare una pesatura usando la memoria dati selezionata

Premere il tasto PRINT per confermare la selezione. La bilancia ritorna al modo pesatura con la selezione pronta per l'uso.

Per cambiare e memorizzare la memoria dati selezionata

Premere il tasto SAMPLE per attivare il modo memorizzazione.

Sono disponibili due modi di immissione per inserire il valore da memorizzare.

• Modo immissione digitale

• Modo input pesatura

Per cambiare il modo input, premere e trattenere il tasto MODE .

Per cancellare l'operazione e ritornare al modo pesatura, premere il tasto CAL.

1 2 .

UNITÀ PROGRAMMABILI

Questa è una funzione che si può programmare per la conversione delle unità. Moltiplica i dati della pesatura in chilogrammi secondo un coefficiente arbitrario programmato nello schema delle funzioni e ne visualizza il risultato.

Il coefficiente deve rientrare nell'indice tra il minimo ed il massimo come mostrato in basso. Se il coefficiente è stato sistemato al di sotto dell'indice, viene visualizzato un errore e la bilancia ritorna al modo programmazione del coefficiente, pronto ad attivare un valore appropriato. Il coefficiente di 1 è stato programmato dalla fabbrica.

Modello Coefficiente minimo Coefficiente massimo

GP-12K/20K/30K/30KS/40K

GP-60K/100K/100KS

GP-22K

GP-102K

0.000001

10000

1000

1000

100

I 69

Operazioni

1 Premere e trattenere il tasto SAMPLE fino a quando non viene visualizzato ba5fnc nello schema delle funzioni, quindi lasciare il tasto.

2 Premere il tasto SAMPLE diverse volte per visualizzare mlt

.

3 Premere il tasto PRINT . La bilancia avvia il modo per confermare o programmare il coefficiente.

Conferma del coefficiente

4 Il coefficiente corrente viene visualizzato con la prima cifra lampeggiante.

• Se essa non deve essere modificata, premere il tasto CAL e procedere alla fase 8.

• Se essa deve essere modificata, premere il tasto RE-ZERO e procedere alla fase 6.

Programmazione del coefficiente

5 Programmare il coefficiente usando i seguenti tasti.

tasto SAMPLE Per selezionare una cifra per cambiarne il valore. Cifra selezionata lampeggia.

tasto RE-ZERO Per cambiare il valore.

tasto MODE Per cambiare la posizione del punto decimale.

Ogni volta che L'interruttore viene premuto, il punto deci male cambia posizione com segue: tasto PRINT Per memorizzare la nuova programmazione, visualizzare end e passare alla fase 6.

tasto CAL Per cancellare la nuova pro grammazione e passare alla fase 6.

0.000001

00.00001

...

Confirmare

000000.1

0000001

Chiudere l'operazione

6 La bilancia visualizza

Unit

. Premere il tasto CAL per uscire dalla funzione unità programmabile e ritornare al modo pesatura.

Uso della funzione

Premere il tasto MODE per selezionare l'unità da programmare (nessuna visualizzazione nella sezione unità). Effettua la pesatura come descritto in "5-1 Operazione base (Modo Chilogrammo)". Dopo la pesatura, la bilancia visualizza il risultato (i dati della pesatura in chilogrammi x il coefficiente).

1 3 .

MISURAZIONE DELLA DENSITÀ

Le bilance della serie GP sono dotate del modo densità. Esso calcola la densità di un solido mediante il peso di un campione in aria ed il peso in liquido.

• Il modo densità non è stato selezionato per l’uso quando la bilancia è stata montata dalla fabbrica.

Per usare questo modo, cambiare lo schema delle funzioni e attivare il modo densità.

• Si può modificare l’ordine di immissione dei parametri necessari alla misurazione della densità.

• Una parte dei parametri può essere cambiata e usata per calcolare di nuovo la densità.

Premere il tasto SAMPLE per confermare o selezionare ogni parametro. I parametri sono memorizzati nella memoria non-volatile. Ogni volta che una parte dei parametri vengono cambiati, si può calcolare nuovamente la densità.

• Nello schema delle funzioni sono disponibili due modi per sistemare la densità di un liquido, " input densità liquida ( ldin

)": inserendo la temperatura dell’acqua o immettendo direttamente la densità.

• Quando viene selezionato il modo densità, non è possibile usare la Sistemazione del Responso e la funzione del controllo automatico.

Formula per ottenere la densità

La densità può essere ottenuta dalla formula seguente.

Dove

ρ

:

A:

Densità del campione

Il valore del peso del campione in aria

B: Il valore del peso del campione in liquido

ρο

: Densità del liquido

I 70

I 71

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Priorità nella misurazione: Modificare lo schema delle funzioni

Priorità nella misurazione, modificare lo schema delle funzioni come segue.

(1) Selezionare il modo densità

Il modo densità è disponibile come uno nelle unità di peso. Selezionarlo premendo il tasto MODE

Per usare questo modo, selezionarlo nello schema delle funzioni. Per dettagli, fare riferimento a "4-2

Cambiare le unità".

(2) Selezionare a un modo per programmare la densità di un liquido

Selezionare il metodo per l’immissione della densità di un liquido dallo schema delle funzioni in basso. Lo schema delle funzioni è disponibile solo quando viene selezionato il modo densità.

Classe d5 fnc

Densità Funzioni

Fase ld in

Parametri

0

Descrizione

Temperatura dell’acqua

Densità Liquida input

1

Densità del liquido

0

= Programmazione della fabbrica produttrice

Misurare la densità

Nota Bene

Se la temperatura del liquido o il tipo di liquido viene cambiato durante la misurazione, azzerare, se necessario, i valori della densità del liquido. Per dettagli, fare riferimento a "C. Immissione della densità di un liquido."

(1) Immettere il modo densità

1 Premere il tasto MODE come previsto, per selezionare il modo densità. Il modo densità parte,

" d-a

" (peso in aria), "g (kg per il GP-102K)" poiché l’unità e il segnalatore del processo sono attivati.

(2) Selezionare un parametro da programmare.

1 Premere il tasto SAMPLE per selezionare il parametro da programmare. Ogni digitazione cambia i parametri.

2 Premere il tasto RE-ZERO per attivare il modo immissione dei parametri selezionati.

Parametri

M o d o densita

Peso in aria Peso in liquido Densità liquida Calculated results

Modo imissione

Peso in aria modo immissione

Passare ad "A"

(3) programmazione dei parametri

Press the SAMPLE key to display the results

Peso in liquido modo immissione

Densità liquida modo immissione

Passare a "B"

(3) programmazione dei parametri

Passare a "C"

(3) programmazione dei parametri

(3) Programmare i parametri.

A. Immettere il peso di un campione in aria.

1 Assicurarsi che non ci sia niente sul piatto superiore (in aria). Premere il tasto RE-ZERO per riportare il display a zero.

2 Mettere un campione sul piatto superiore. Quando il valore visualizzato sulla bilancia diventa stabile, premere il tasto PRINT . Il campione peso in aria viene confermato e la bilancia ritorna al modo densità (condizione della fase 1, (2) Selezionare un parametro da programmare).

3 Togliere il campione dal piatto superiore.

Premere

Mettere un campione

Premere Per confermare i dati

Nota Bene

Se viene visualizzato un valore instabile, o un valore negative o e (error), il tasto PRINT è disattivato.

Il tasto SAMPLE non può essere usato per cambiare il valore minimo della pesatura.

B. Immettere il peso di un campione nel liquido.

1 Confermare che non ci sia niente sul piatto inferiore (nel liquido). Premere il tasto RE-ZERO per azzerare il display.

2 Mettere un campione sul piatto inferiore (nel liquido). Quando il valore visualizzato sulla bilancia diventa stabile, premere il tasto PRINT . Il peso del campione nel liquido viene confermato, la bilancia ritorna al modo densità (la condizione della fase 1, (2) Selezionare un parametro da programmare).

3 Togliere il campione dal piatto inferiore.

Premere Mettere un campione Premere Per confermare i dati

Nota Bene

Se viene visualizzato un valore instabile, o e (error), il tasto PRINT è disattivato.

Il tasto SAMPLE non può essere usato per cambiare il valore minimo della pesatura.

C. Immissione della densità di un liquido.

Nello schema delle funzioni sono disponibili due modi per sistemare la densità di un liquido, "input densità liquida ( ldin

)": inserendo la temperatura dell’acqua o immettendo direttamente la densità.

• Immettere la temperatura dell’acqua (ldin 0)

Viene visualizzata la temperatura attualmente programmata (unità:

°C, programmazione della fabbrica produttrice: 25°C).

Usare i seguenti tasti per cambiare valore.

tasto RE-ZERO Per aumentare la temperatura di un grado. (0-99°C) tasto MODE Per diminuire la temperatura di un grado. (0-99°C) tasto PRINT Per memorizzare la modifica, visualizzare end e ritornare al modo densità tasto CAL

(Condizione della fase1, (2) Selezionare un parametro da programmare).

Per cancellare la modifica e ritornare al modo densità (Condizione della fase 1, (2)

Selezionare un parametro da programmare).

Il rapporto tra la temperatura e densità dell’acqua viene mostrato in basso.

Temp. ( 0 C)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

+0

0,99984

0,99970

0,99820

0,99565

0,99222

0,98804

0,98320

0,97777

0,97180

0,96532

+1

0,99990

0,99961

0,99799

0,99534

0,99183

0,98758

0,98268

0,97720

0,97117

0,96465

+2

0,99994

0,99949

0,99777

0,99503

0,99144

0,98712

0,98216

0,97662

0,97054

0,96397

+3

0,99996

0,99938

0,99754

0,99470

0,99104

0,98665

0,98163

0,97603

0,96991

0,96328

+4

0,99997

0,99924

0,99730

0,99437

0,99063

0,98618

0,98110

0,97544

0,96927

0,96259

+5

0,99996

0,99910

0,99704

0,99403

0,99021

0,98570

0,98055

0,97485

0,96862

0,96190

+6

0,99994

0,99894

0,99678

0,99368

0,98979

0,98521

0,98001

0,97425

0,96797

0,96120

+7

0,99990

0,99877

0,99651

0,99333

0,98936

0,98471

0,97946

0,97364

0,96731

0,96050

+8

0,99985

0,99860

0,99623

0,99297

0,98893

0,98422

0,97890

0,97303

0,96665

0,95979

+9

0,99978

0,99841

0,99594

0,99259

0,98849

0,98371

0,97834

0,97242

0,96600

0,95906

I 72

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

• Immettere direttamente la densità ( ldin 1

)

Viene visualizzata la densità programmata correntemente (unità : g / cm3, programmazione della fabbrica produttrice : 1.0000g / cm3).

Usare i seguenti tasti per cambiare il valore.

tasto RE-ZERO Per programmare il valore della cifra selezionata.

tasto SAMPLE Per selezionare la cifra il cui valore deve essere cambiato.

tasto PRINT Per memorizzare la modifica, visualizza end e ritorna al modo densità (la con tasto CAL dizione della fase1, (2) Selezionare un parametro da programmare).

Per cancellare la modifica e ritorna al modo densità (la condizione della fase1, (2)

Selezionare un parametro da programmare).

Nota Bene

L’indice in cui si può programmare densità oscilla tra 0.0000 a 1.9999 g / cm3

(4) Emissione della densità.

Dopo che tutti i parametri necessari sono stati programmati, premere il tasto SAMPLE per emettere la densità calcolata.

Nota Bene

La densità viene visualizzata con tre decimali.

Resultati calculati

1 4 .

I/O DESCRIZIONE DELLE UNITÀ (Standard)

14.1 RS-232C//Contatto esterno input

Numeri D-Sub 25 pin

0.000001

00.00001

...

000000.1

Assegnazione D-Sub 25 pin

Numero pin Nome del segnale

1 FG

2

3

RXD

TXD

6

7

4

5

RTS

CTS

DSR

SG

8

19

Altro

PRINT

RE-ZERO

-

Tipo di interfaccia

RS-232C

RS-232C

RS-232C

RS-232C

RS-232C

RS-232C/contatto esterno input

Contatto esterno input

Contatto esterno input

-

Direzione

-

Input

Output

Input

Output

Output

-

Input

Input

-

Descrizione

Telaio della massa

Riceve dati

Trasmette dati

Pronto all’invio

Cancella l’invio

Pronto per programmare dati

Segnale di massa

Uguale al tasto STAMPA t

Uguale al tasto RE-ZERO

Nessun collegamento

I 73

RS-232C

La bilancia è un dispositivo DCE. Collegare la bilancia al personal computer (DTE), utilizzando un cavo dritto.

Sistema di trasmissione: EIA RS-232C

Forma di trasmissione : Asincrono, bi - direzionale, metà duplex

Velocità di trasmissione : 10 volte al secondo o 5 volte al secondo (Uguale alla velocità dell’aggiornamento)

Formato dei dati : Baud rate :

Data bits :

600, 1200, 2400, 4800, 9600, 19200bps

7 o 8 bits

Parità :

Stop bit :

Pari, Dispari

Nessuna

(Data bits 7 bits)

(Data bits 8 bits)

1 bit

(Quando si inviano, 2 bits; si riceve, 1 bit. Il personal

Codice : computer funziona con entrambe le pro grammazioni.)

ASCII

LSB MSB

0 1 2 3 4 5 6

RS-232C

-5V to -15V

+5V to +15V

Data bits

Stop bit

Start bit

Parity bit

Balance (DCE)

+5V

Balance interior

FG

RXD

TXD

RTS

CTS

DSR

SG

5

6

7

3

4

1

2

Personal computer (DTE)

FG

TXD

RXD

RTS

CTS

DSR

SG

Contatto esterno input

Collegando il pin 18 al pin 7, oppure il pin 19 al pin 7, per più di 100 ms, verrà effettuata la stessa operazione che premendo il tasto RE-ZERO o il tasto

PRINT.

SG

PRINT

RE-ZERO

7

19 18

Balance interior

Dedicated connector

AX-HDB-25P

Suo dell’esempio

Connector cover

AX-HDB-CTF

Lo spinotto esterno input (AX-HDB-25P/CTF) e l’interruttore a pedale (AX-SW128) sono vendute separatamente

Foot switch

AX-SW128

I 74

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

1 5 .

COLLEGAMENTO AD UN APPARECCHIO PERIFERICO

15.1 Collegamento alla stampante AD-8121

Programmare i seguenti parametri per usare la stampante AD-8121.

FProgrammazione delle Funzioni dout prt 0-3 dout ap-p 0-2

Descrizione

Seleziona il modo stampa.

Seleziona la polarità per il modo stampa automatica.

Seleziona la differenza di stampa automatica.

dout ap-b 0-2 dout pU5e 0,1

Seleziona la pausa nell’emissione dati.

5if bp5 2

Programmazione della fabbrica produttrice 2400 bps

5if btpr 0

Programmazione della fabbrica produttrice 7 bits, check parità pari

5if Crlf 0

Programmazione della fabbrica produttrice CR, LF

5if Ct5 0

Programmazione della fabbrica produttrice CTS e controllo RTS, Non usato

Quando viene utilizzato "MODE 1" o "MODE 2" nella stampante AD-8121

5if type 0

Programmazione della fabbrica produttrice A&D nel formato standard

Quando viene utilizzato "MODE 3" nella stampante AD-8121.

5if type 1

DP formato

Quando i dati vengono trasmessi continuamente.

Quando tutti i dati in memoria sono trasmessi contemporaneamente.

dout pU5e 1

Usa la pausa.

Nota Bene

La stampante funzione come segue, dipende dalla programmazione della memoria dati.

Programmazione Cosa è stampato data 0

I dati della pesatura data 2 data 3

I dati della pesatura memorizzato nella memoria

La calibratura o i dati del test della calibratura memorizzato in memoria

Riferimento a "10. NUMERO ID E RAPPORTO GLP" per una stampa campione.

15.2 Collegamento al computer

Le bilance della serie GP sono del tipo DCE (Apparecchio Comunicazioni Dati), che può essere collegato ad un personal computer usando l’Interfaccia RS-232C.

Prima del collegamento, leggere attentamente il manuale del personal computer.

Usare il cavo standard DCE per il collegamento (tipo di cavo: dritto).

Quando il personal computer è del tipo DOS/V con un portale a 9-pin, usare a il cavo dritto con spinotti a 25-pin maschi e uno spinotto a 9-pin femmine.

I 75

15.3 Uso di Windows Communication Tools (WinCT)

RsCom

• Può trasmettere i comandi per controllare la bilancia.

• Può inviare informazioni in modo bi direzionale tra la bilancia ed un personal computer usando l’Interfaccia RS-232C.

• Può visualizzare o memorizzare i dati usando il formato del file text. Può anche stampare i dati usando la stampante connessa ad un personal computer.

• Quando diversi portali di un personal computer sono connessi con bilance, può inviare simultaneamente informazioni alla bilancia.

• Può condividere le applicazioni di altri software con il personal computer.

• Può ricevere il Rapporto GLP della bilancia.

RsKey

• Può trasmettere i dati della pesatura output dalla bilancia, direttamente nell’applicazione di un altro software come ad es. Microsoft Excel.

• Può essere usato con applicazioni di molti software.

• può ricevere il Rapporto GLP della bilancia.

Nota Bene

Windows e Excel sono marchi registrati della Microsoft Corporation.

15.4 Usando il software WinCT, la bilancia può effettuare le seguenti prestazioni:

1 Analizza i dati della pesatura e le statistiche con "RsKey"

I dati della pesatura possono essere inviati direttamente in una pagina di lavoro Excel. Quindi, Excel può analizzare i dati per ottenere il totale, la media, la deviazione standard, il valore massimo e minimo, e può visualizzare tutto sotto forma di grafico.

2 Controlla i comandi dell’utilizzo della bilancia da un personal computer usando "RsCom", il personal computer invia i comandi come ad es. "re-zero" o "invia i dati della pesatura", alla bilancia e controlla la bilancia.

3 Stampa il Rapporto GLP della bilancia usando la stampante

Il Rapporto GLP della bilancia può essere stampata usando la stampante collegata al personal computer.

4 Riceve i dati della pesatura ad intervalli determinati

I dati della pesatura possono essere ricevuti ad intervalli determinati e si possono ricevere le caratteristiche dei dati con il tempo trascorso.

5 Uso delle funzioni della memoria nelle bilance della serie GP

I dati possono essere memorizzati nella memoria della bilancia. Tra i dati memorizzati, si possono trasmettere contemporaneamente i dati della pesatura e i dati della calibratura ad un personal computer.

6 Uso di un personal computer come segnalatore esterno

Con la funzione "RsKey" nel modo test, si può utilizzare un personal computer come segnalatore del peso esterno per la bilancia. (Per effettuare ciò, programmare il modo emissione dati della bilancia nel modo continuo.)

I 76

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

1 6 .

COMANDI

16.1 Lista dei comandi

Nota Bene

Il comando ha un terminale aggiunto, che viene specificato usando "5if Crlf" nello schema delle funzioni, e viene inviato alla bilancia.

Comandi per richiedere i dati della pesatura

C Cancella il comando S o SIR.

Q

S

SI

SIR

Richiede immediatamente i dati della pesatura.

Richiede i dati della pesatura quando sono stabilizzati.

Richiede immediatamente i dati della pesatura.

Richiede i dati della pesatura continuamente.

Comandi per controllare la bilancia

CAL Uguale al tasto CAL .

OFF

ON

Spegne display.

Accende il display.

P

PRT

R

SMP

Uguale al tasto ON:OFF .

Uguale al tasto PRINT .

Uguale al tasto RE-ZERO .

Uguale al tasto SAMPLE .

U

UN:mm

?UN

UW:******. * g

?UW

CN:mm

Uguale al tasto MODE .

Richiama il valore dell'unità di massa in memoria. (mm indica 01-50)

Richiede i numeri dell’unità di massa in memoria.

Cambia il valore dell’unità di massa. (è disponibile solo "g" come unità.) Il comando per es.: +002000.0 g (Programma il valore del l’unità di massa fino a 2000.0 g: indica lo spazio.)

Richiede il valore dell’unità di massa.

Richiama il valore del limite superiore/ inferiore in memoria

?CN

H I:******. * g

LO:******. * g

?HI

?LO

PN:mm

?PN

PT:*****. * g

?PT

MCL

MD:nnn

?MA

?MQnnn

?MX

(mm indica 01-20)

Richiede il numero di codice del valore del limite superiore/inferiore

Programma i valori del limite superiore. Il comando per es.:

HI:+002000.0 g (Per programmare il valore del limite superiore fino a 2000.0 g: indi ca uno spazio.)

Programma i valori del limite inferiore. Il comando per es.:

LO:+001000.0 g (Per programmare il valore del limite inferiore fino a 1000.0 g: indica uno spazio.)

Richiede il valore del limite superiore.

Richiede il valore del limite inferiore.

Richiama il Valore della tara in memoria. (mm indica 01-20)

Richiama il numero della tara del valore selezionata.(mm indica 01-20)

Programma il Valore della tara. Il comando per es.:PT:+001000.0 g

(Per programmare il Valore della tara fino a 1000.0 g: indica uno spazio.)

Richiama il Valore della tara.

Cancella tutti i dati in memoria.

Cancella i dati con il numero dei dati nnn.

Emette tutti i dati della pesatura in memoria.

Emette i dati con il numero dei dati nnn.

Emette il numero dei dati in memoria (l’ultimo numero dei dati)

Nota Bene

Quando viene richiesta un’unità nei comandi come ad es. il comando "PT:", usare il codice A&D

I 77 delle unità a tre cifre nel formato standard.

nnn indica un valore numerico di tre cifre.

16.2 Codice di riconoscimento e codici errati

Quando i parametri delle funzioni dell’interfaccia seriale (

5if

)" sono programmate su " erCd 1

", la bilancia emette il codice <AK> oppure codice errato per tutti i comandi come descritto in seguito:

<AK> (06h) Riconoscimento in codice ASCII.

• Quando la bilancia riceve il comando per richiedere i dati e non può effettuarlo, la bilancia trasmette un codice errato (EC, Exx).

Quando la bilancia riceve il comando per richiedere i dati e può effettuarlo, la bilancia emette i dati.

• Quando la bilancia riceve il comando per controllare i dati e non può effettuarlo, la bilancia trasmette un codice errato (EC, Exx).

Quando la bilancia riceve il comando per controllare i dati e può effettuarlo, la bilancia trasmette il codice di riconoscimento.

Tra i comandi che controllano la bilancia, si può inviare il codice di riconoscimento sia se la bilancia riceve il comando sia quando la bilancia ha compiuto il comando. Se il comando può essere effettuato correttamente, la bilancia trasmette un codice errato (EC, Exx). Si può ovviare a questo errore usando il comando CAL.

comando CAL (Comando della calibratura) comando P (comando Display ON/OFF) comando ON (comando del Display ON) comando R (comando RE-ZERO)

• Quando succede un errore di comunicazione ed esso è dovuto ad un rumore esterno, oppure un errore di parità, dovuto ad un errore di trasmissione, la bilancia trasmette un codice errato. In questo caso, inviare di nuovo il comando.

16.3 Uso del controllo CTS e RTS

La bilancia effettua le seguenti operazioni in relazione ai "

Ct5

" parametri of "Interfaccia Seriale (

5if

)":

Ct5 0

La bilancia può ricevere il comando o meno, non tenendo conto del tempo atmosferico, la bilancia mantiene la linea CTS HI. La bilancia emette i dati non considerando le condizioni della linea nel RTS.

Ct5 1

La linea CTS viene mantenuta normalmente Hi. Quando la bilancia non può ricevere il comando successivo (per es. mentre la bilancia sta compiendo l’ultimo comando), la bilancia sistema la linea CTS su

Lo. La bilancia conferma il livello nella linea RTS dopo aver emesso un set di dati. Se il livello RTS è Hi, la bilancia emette i dati. Se il livello RTS è Lo, i dati non vengono emessi (I dati vengono cancellati).

16.4 Programmazione del RS-232C

Per quanto riguarda il RS-232C, la bilancia ha due funzioni: "Emissione dati (

dout

)" e "Interfaccia

Seriale (

5if

)". Programma, se necessario, ogni funzione.

I 78

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

1 7 .

MANUTENZIONE

• Non smontar e la bilancia. Contattar e il distributor e locale A&D se la bilancia ha bisogno di ser vizio o riparazioni.

• Usare il materiale originale per il trasporto.

• Non usare solventi organici per pulire la bilancia. Pulire la bilancia con uno straccio imbevuto in acqua calda e un detergente molto delicato.

• La massa della massa interna può cambiare a causa di corrosione o altri danni provocati dall’ambiente dove si opera, o provocato dall’usura. Controllare periodicamente la massa interna mediante un peso esterno.

1 8 .

PROBLEMI GENERALI

18.1 Controllo della prestazione della bilancia e l’ambiente

La bilancia è uno strumento di precisione. Quando l’ambiente in cui si opera o il metodo operativo è inadeguato, non è possibile correggere la pesatura. Mettere un campione sul piatto e toglierlo, ripetere l’operazione diverse volte. Se la bilancia sembra avere un problema nella ripetizione oppure effettua operazioni sbagliate, controllare come descritto in basso. Se anche dopo il controllo la prestazione continua ad essere errata, contattare il distributore locale A&D per le riparazioni.

Controllare che la bilancia effettui le operazioni correttamente

• Controllare la prestazione della bilancia usando la funzione di Controllo automatico come descritto in

"6-1 Sistemazione Automatica del Responso / Funzione Controllo automatico ".

Se viene individuato un funzionamento errato, viene visualizzato sul display.

• Controllare la ripetitività della bilancia mediante un peso esterno. Assicurarsi che il peso venga piazzato nel centro del piatto per la pesatura.

• Controllare la ripetitività, la linearità e il valore calibrato della bilancia mediante un peso esterno con un valore conosciuto.

Controllo dell’ambiente in cui si opera o se il metodo di pesatura è corretto

Ambiente operativo

• Il tavolo per la pesatura è abbastanza solido?

• La bilancia è stata livellata? Fare riferimento a "3-1 Dopo l’uso".

• L’ambiente in cui si opera è immune da vibrazioni e soffi di vento?

• C’è un forte rumore originato elettricamente o magneticamente, come ad es. un motore nei pressi della bilancia?

Metodo di pesatura

• Il piatto per la pesatura tocca l’anello anti vento o qualcos’altro? Il piatto per la pesatura è stato istallato correttamente?

• Il tasto RE-ZERO è premuto dopo aver messo il campione sul piatto per la pesatura?

• Il campione è stato piazzato nel centro del piatto per la pesatura?

• La bilancia è stata calibrata mediante la massa interna (calibratura one-touch)?

l La bilancia è stata riscaldata per 30 minuti dopo la pesatura?

Campione e contenitore

• Il campione ha assorbito o perso l’umidità a causa delle condizioni ambientale come ad es.

temperatura e umidità?

• La temperatura nel contenitore è stata uguagliata alla temperatura ambientale? Fare riferimento a "3-

2 Durante l’uso".

• Il campione si caricato di scariche elettrostatiche? Fare riferimento a "3-2 Durante l’uso".

• Il campione è di materiale magnetico come ad es. acciaio? Bisogna prendere le necessarie precauzioni per la pesatura di materiali magnetici. Fare riferimento a "3-2 Durante l’uso".

I 79

18.2 Codice errato

Display Codice errato

EC, E11

EC, E16

EC, E17

EC, E20

EC, E21

Descrizione

Errore di stabilità

La bilancia non è stabile, a causa di un problema ambientale.

Evitare che la bilancia subisca vibrazioni, colpi di vento, sbalzi di temperatura, scariche elettrostatiche e campi magnetici. Per dettagli sull’ambiente operativo fare riferimento a "3. PRECAUZIONI" e per adattare la bilancia all’ambiente fare riferimento a "6.

SISTEMAZIONE DEL RESPONSO / FUNZIONI

CONTROLLO AUTOMATICO". Per ritornare al modo pesatura, premere il tasto CAL .

Al di fuori dell’indice di programmazione

I dati da memorizzare sono al di fuori dell’indice di prgrammazione.

Errore della massa interna

Applicando la massa interna non si verifica nessun cambiamento nel valore del peso come specificato.

Assicurarsi che non ci sia niente sul piatto ed effettuare di nuovo l’operazione di pesatura dal principio.

Errore della massa interna

L’applicazione del meccanismo della massa interna non funziona correttamente.

Effettuare di nuovo l’operazione di pesatura dal principio.

Errore nella calibratura del peso

La calibratura del peso è troppo pesante.

Assicurarsi del valore della calibratura del peso.

Premere il tasto CAL per ritornare al modo pesatura.

Errore nella calibratura del peso

La calibratura del peso è troppo leggera.

Assicurarsi del valore della calibratura del peso.

Premere il tasto CAL per ritornare al modo pesatura.

Errore di sovraccarico

È stato messo sul piatto un campione che oltrepassa la capacità di peso della bilancia.

Togliere il campione dal piatto.

I 80

I 81

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

Display

(CONTROLLARE NG)

(CONTROLLARE NO)

(Lampeggiante)

(Illuminated)

Codice errato Descrizione

Errore del piatto per la pesatura

Il valore del peso è troppo leggero.

Assicurarsi che il piatto per la pesatura sia stato installato correttamente e calibrare la bilancia.

Errore nella massa di un campione

La bilancia non può memorizzare il campione nel modo conteggio o nel modo percentuale perché è troppo leggero.

Usare un campione più largo.

Errore nell’unità di massa

L’unità di massa del campione nel modo conteggio è troppo leggero. La memorizzazione e l’utilizzo per il conteggio causerà un errore nel conteggio.

Aggiungere campioni per raggiungere il numero specificato e premere il tasto PRINT .

Premendo il tasto PRINT senza l’aggiunta di campioni sposterà la bilancia nel modo conteggio. Ma per ottenere una pesatura precisa, assicurarsi di aggiungere campioni.

Sistemazione automatica errore zero del responso

La sistemazione automatica del responso non può essere effettuata perché c’è qualcosa sul piatto. Pulire il piatto.

Premere il tasto CAL per ritornare al modo pesatura.

Sistemazione automatica dell’errore di instabilità del responso

La Sistemazione automatica del responso non può essere effettuata perché il valore del peso è instabile. Controllare le condizioni ambientali come ad es. vento, vibrazioni e campi magnetici, controllare anche il piatto per la pesatura. Premere il tasto CAL per ritornare al modo pesatura.

Errore Interno

Indica un errore interno come risultato della funzione Controllo

Automatico. Necessita una riparazione. Contattare il distributore locale A&D.

Errore nelle batterie dell’orologio

Il backup delle batterie si è scaricato. Premere qualsiasi tasto e programmare l’ora e la data. La funzione ora e data funziona regolarmente se il trasformatore AC è collegato alla bilancia.

Se questo errore appare frequentemente, contattare il distributore locale A&D.

Memoria piena

La quantità dei dati della pesatura in memoria ha raggiunto la capienza massima. Cancellare i dati in memoria per memorizzare dati nuovi. Per dettagli, fare riferimento a

"11. MEMORIA DATI".

Memoria piena

La quantità dei dati in memoria della calibratura o del Test della calibratura ha raggiunto la capienza massima

(50 programmazioni). I dati in memoria verranno cancellati automaticamente, per memorizzare dati nuovi. Per dettagli, fare riferimento a "11. MEMORIA DATI".

Display

Altri errori

Codice errato Descrizione

Errore nel tipo di memoria

Il tipo di memoria programmato nello schema delle funzioni e il tipo di dati memorizzati sono differenti.

Per dettagli, fare riferimento a "11. MEMORIA DATI".

EC, E00

EC, E01

Errore nelle comunicazioni

Succede un errore di protocollo nelle comunicazioni.

Confermare il formato, il baud rate e la parità.

Errore di un comando indefinito

Un comando indefinito è stato ricevuto. Confermare il comando.

EC, E02

EC, E03

Non pronto

Un comando ricevuto non può essere compiuto. per es. La bilancia riceve un comando Q, ma non nel modo pesatura. per es. La bilancia riceve il comando

Q mentre sta effettuando il comando RE-ZERO.

Sistemare un tempo maggiore per trasmettere il comando.

Errore nell’emissione dell’ora

Se i parametri dell’ora di emissione sono programmati su " t-Up1

", la bilancia non riceve il carattere del comando successivo entro il tempo limite di un secondo. Confermare la comunicazione.

EC, E04

EC, E06

EC, E07

Errore eccesso di caratteri

La bilancia ha ricevuto i caratteri eccessivi nel comando. Confermare il comando.

Errore di formato

Il comando include dati incorretti, per es. i dati sono numericamente sbagliati. Confermare il comando.

Errore della programmazione parametri

I dati ricevuti oltrepassano il limite che la bilancia può accettare. Confermare i limite dei parametri nel il comando.

Se gli errori sopra descritti non possono esser risolti o sono visualizzati altri errori, contattare il distributore locale A&D.

Altri simboli

Quando questo segnalatore lampeggia, ci vuole la calibratura automatica. Il segnalatore lampeggia quando la bilancia trova un cambiamento nella temperatura ambientale. Se la bilancia non viene usata per alcuni minuti col segnalatore lampeggiante, la bilancia esegue la calibratura automatica. Il periodo del lampeggio dipende dal ambiente in cui si opera.

I 82

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

18-3 A chi rivolgersi per le riparazioni

Se la bilancia ha bisogno di servizio o di riparazioni, contattare il distributore locale A&D.

La bilancia è uno strumento di precisione. Fare molta attenzione quando si maneggia la bilancia e osservare quanto segue durante il trasporto della bilancia.

• Usare il materiale per l’imballaggio originale.

• Togliere il piatto per la pesatura dall’unità principale.

1 9 .

DESCRIZIONE

Capacità di Pesatura

Display Massimo

(Guardare la pagina sequente per la descrizione di *)

Valore Minimo per la pesatura (1 Cifra)

GP-12K GP-20K GP-22K GP-30K/GP-30KS

12 kg 21 kg 21 kg

12.0084 kg 21.0084 kg 21.008 kg *

31 kg

31.0084 kg

0.1 g 1 g/0.1 g

/6.1009 kg

0.1 g

Ripetitività (Deviazione standard)

Linearità

Tempo di stabilizzazione (tipico in FAST)

Sensibilità del dispositivo

0.1 g

±0.2 g

0.5 g/0.1 g

±1 g/±0.2 g

Appross.1.5 secondi

±3 ppm/°C ±5 ppm/°C

0.1 g

±0.2 g

±3 ppm/°C

(10°C-30°C/50°F-86°F ) **

Precisione subito dopo la calibratura usando la massa interna. ***

Modo Unità di massa minima

±1.0 g ±1.5 g valori sopra descritti rappresentano la capacità di pesatura.

0.1 g 1 g 0.1 g

Conteggio Numero di campioni

Modo

100% massa di riferimento minimo percentuale

100% minimo display

Calibratura peso esterno

10 g

10, 25, 50 o 100 pezzi

100 g 10 g

0.01%, 0.1%, 1% (Dipende dalla massa di riferimento memorizzata.)

5 kg, 10 kg 10 kg, 20 kg 20 kg,30 kg

Piatto per la pesatura

Dimensioni esterne (LxPxA, mm)

Peso Netto

384 x 344 mm

372 x 615 x 130 (GP-30KS: 344 x 442 x 130 ) ****

Appross. 17 kg

I 83

GP-40K

Capacità di Pesatura

Display Massimo (guardare in fondo per la descrizione di *)

41 kg

41.0084 kg

Valore Minimo per la pesatura (1 Cifra)

Ripetitività (Deviazione standard)

0.5 g

0.5 g

Linearità

Tempo per la stabilizzazione (tipico in FAST)

±1 g

GP-60K

61 kg

61.084 kg

0.7 g

1 g

GP-100K/

GP-100KS

1 g

±2 g

Appross.1.5 secondi

101 kg

101.084 kg

GP-102K

101.08 kg/61.009 kg*

10 g/1 g

5 g/1 g

±10 g/±2 g

Sensibilità del dispositivo (10°C-30°C/50°F-86°F )**

Precisione subito dopo la ***

±5ppm/°C ±6ppm/°C

±1.5 g ±5 g ±10 g calibratura usando la massa internaI valori sopra descritti rappresentano la capacità di pesatura.

Modo Minimo unità di massa 0.5 g 1 g 10 g

Conteggio Numero di campioni

Modo

100% massa di riferimento minimo

50 g

10, 25, 50 o 100 pezzi

100 g 1000 g percentuale Minimo display 100% 0.01%, 0.1%, 1% (Dipende dalla massa di riferimento memorizzata.)

Calibratura peso esterno 20 kg, 30 kg 30 kg, 40 kg 60 kg, 80 kg, 100 kg

Piatto per la pesatura

Dimensioni Esterne (LxPxA, mm)

40 kg 50 kg, 60 kg

384 x 344 mm 386 x 346mm

372 x 615 x 130

Peso Netto Appross. 17 kg

373 x 615 x 130

(GP-100KS: 346 x 443 x 130 ) ****

Appross. 18 kg

Le descrizioni sono uguali per tutti i modelli

Aggiornamento dell’indice del Display 5 volte al secondo o 10 volte al secondo

Ambiente in cui si opera

Protezione da polvere o acqua

5°C a 40°C (41°F a 104°F), 85%RH o meno (Nessuna condensa)

Conforme a IP65

Sensore usato

Il trasformatore AC

Consumo di energia

Interfaccia (fornito come standard)

Sensore Super Ibrido (SHS)

Assicurarsi che il tipo di trasformatore AC sia adattabile al voltaggio locale e sia del tipo ricettivo di energia

Appross. 14VA (fornito al trasformatore AC )

RS-232C con Windows Communication Tools WinCT

* Il modello GP-22K e GP-102K fornisce una pesatura usando un indice di precisione, Anche se è stato messo sul piatto una tara pesante. (Funzione Smart Range)

Quando la calibratura automatica non è in funzione, a 10°C fino a 30°C (50°F a 86°F) **

*** Precisione dopo la calibratura usando la massa interna in condizioni ambientali ottimali (entro l’indice di temperatura da 10°C a 30°C (50°F a 86°F) senza improvvisi sbalzi di temperatura o di umidità, o colpi di vento, o effetto dei campi magnetici o scariche elettrostatiche).

Controllare periodicamente la massa interna come descritto in "17. MANUTENZIONE".

**** La lunghezza del cavo, per le bilance con il display separato (GP-30KS/100KS), è di 3 metri.

I 84

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

2 0 .

DIMENSIONI ESTERNE

Tipo Standard: GP-12K/20K/22K/30K/40K/60K/100K/102K

652

372(373)

344 (346)

130

260

305

161

268

147

112

13

Spazio per l'installazione del sottogancio (nel centro del sottogancio)

I 85

Pulsante dell'unità principale

Nota Bene

La misura nelle parentesi è per GP-100K/102K Unità: mm

Modello con display separato : GP-30KS/100KS

41 dimensions separate.eps

344 (346)

130

260

202

94

268

147

13

Spazio per l'installazione del sottogancio (nel centro del sottogancio)

Staffe per il display

36.5

160

233

Pulsante dell'unità principale

Nota Bene

La misura nelle parentesi è per il GP-100KS Unit: mm

4- 5

I 86

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

2 1 .

OPZIONI

AD-8121 stampante

• Stampante Compact dot-matrix termica.

• Funzione di statistica, funzione ora e data, funzione intervallo di stampa, funzione stampa grafici, Terminal modo

• 5 x 7 dots, 16 caratteri per riga

• Carta per Stampa (AX-PP143, 45 (W) x 50 (L) mm, ø65 mm)

• Il trasformatore AC o batterie alcaline

AD-

PRINTER

a

POW

SET

FEE

STAT.

C

DAT

RSLT.

C

OP-04: Emissione del comparatore (relay/ con il segnalatore acustico)/RS-232C/Circuito elettrico

• Genera l’emissione del relay che corrisponde nel display, a HI , OK e LO.

• Il circuito elettrico ed il RS-232C possono essere usati contemporaneamente. Per esempio, il personal computer e una stampante AD-8121 possono essere usati nello stesso tempo.

• Installato al posto dell’Interfaccia Seriale standard RS-232C.

OP-06: Emissione del voltaggio analogico / Circuito elettrico

• produce un voltaggio di 0-1V (o 0.2-1V) dipende dal valore visualizzato.

• Con questa opzione, si può usare un circuito elettrico can. Per esempio, una stampante AD-8121 può essere usata simultaneamente usando queste opzioni.

• Installato al posto dell’Interfaccia Seriale standard RS-232C. Quindi, RS-232C non è disponibile per l’uso.

OP-07: Estensione del cavo, 5 m (È disponibile come opzione della fabbrica solo se è stata ordinata con una bilancia GP)

• Applicabile ai Modelli di bilancia: GP-30KS/100KS

• Cavo di 5 metri, per collegare il display con l’unità principale

OP-20: Sottogancio

• Applicabile ai modelli di bilancia: GP-12K/20K/22K/30K/30KS/40K

• Usato per misurare la densità di materiali magnetici e di cemento (aggregati grezzi).

OP-21: Sottogancio

• Applicabile ai modelli di bilancia: GP-60K/100K/100KS/102K

• Usato per misurare la densità di materiali magnetici e di cemento (aggregati grezzi).

OP-22: Parentesi stampante

• Usato per fissare la stampante AD-8121 al lato del display.

AD-1682 Batterie ricaricabili

• Permette l’utilizzo della bilancia in un luogo dove l’alimentazione AC non è disponibile.

AD-8524A/B: Tastiera del trasformatore AC

• Usato per collegare la bilancia al personal computer con OS adatto e ad altre applicazioni.

AD-8920: Display a distanza

• Collegato all’Interfaccia seriale GP RS-232C.

AX-SW128: Interruttore a pedale

• Usato per trasmettere esternamente una stampa RE-ZERO o il segnale di PRINT alla bilancia.

I 87

2 2 .

TERMINOLOGIA/INDICE

TERMINOLOGIA

Valore stabile

Ambiente

Memorizzazione

Calibratura

Invio

Zero punto

I dati stabili della pesatura, indicati dal segnalatore di stabilizzazione. Illuminato.

Condizioni ambientali come ad es. vibrazioni, colpi, temperatura, scariche elettrostatiche e campi magnetici che possono falsare le operazioni di pesatura.

Per salvare i dati della pesatura, unità di massa o i dati della calibratura mediante la funzione memoria dati.

Sistemazione della bilancia in modo da permettere una pesatura precisa.

Per inviare i dati della pesatura mediante Interfaccia RS-232C.

Un valore di riferimento della pesatura. Generalmente si riferisce al valore visualizzato quando sul piatto per la pesatura non c’è niente.

Funzione Smart Range

Determina una pesatura nell’indice di precisione, anche se viene utilizzata una tara pesante.

Numero dei dat

i Numeri assegnati in sequenza se i dati della pesatura o l’unità di peso è memorizzata.

Cifra

Tara

Disponibilità del valore minimo della pesatura. Usato per la bilancia, la cifra 1 è la massa più piccola che si possa visualizzare.

Per cancellare il peso di un contenitore che non deve essere incluso nei dati della pesatura. Normalmente, si riferisce all’operazione di piazzamento di un contenitore e di programmazione del display a zero.

Modo

Re-zero

GLP

Ripetitività

Funzioni delle operazioni della bilancia.

Per azzerare il display.

Good Laboratory Practice.

Variazione della misura dei valori ottenuti quando una massa viene messa e tolta ripetutamente. Generalmente viene espresso con una deviazione standard.

per es. Deviazione standard=1 Cifra: Ciò significa che i valori misurati, ottenuti quando lo stesso campione viene messo e tolto ripetutamente, oscilla entro ±1 cifra con una frequenza di circa 68%.

Tempo di stabilizzazione

Il tempo necessario dalla collocazione di un campione, fino a quando si illumina il segnalatore di stabilizzazione e vengono visualizzati i dati della pesatura.

Spostamento di sensibilità Alterazione che i dati della pesatura possono subire a causa di uno sbalzo di temperatura. Espresso in coefficiente temperatura.

per es. Coefficiente Temperatura = 2 ppm/°C : se un carico è di 20 kg e lo sbalzo di temperatura pari a 10°C, il valore visualizzato cambia secondo i seguenti valori.

0.0002%/°C x 10°C x 20 kg = 0.4 g

In questo esempio, se il valore visualizzato è 20.0000 kg in seguito allo sbalzo di temperatura è pari a 10°C, il valore visualizzato sarà 20.0004 kg.

I 88

Indice

Keys and symbols

tasto ON/OFF tasto SAMPLE tasto MODE tasto CAL tasto PRINT tasto RE-ZERO

Segnalatore di stabilizzazione

Segnalatore intervallo memoria attivo

Segnalatore intervallo memoria standby

Avviso di auto calibratura automatica

Segnalatore del processo

- A -

A&D nel formato standard

ACAI

Funzione di accumulazione

AD-1682

AD-8121

AD-8524A/B

AD-8920

Funzione di accumulazione

Auto display-OFF

Auto display-ON

Sistemazione automatica del responso

Auto Calibratura Automatica

Modo Stampa Automatica

AX-SW128

39

16

18, 36

87

74, 87

87

87

9

37

37

20

23

38

87

9

9, 10

9, 11

8, 10

9

9

9

9

9

9

9

I 89

- E -

EC, E00

EC, E01

EC, E02

EC, E03

EC, E04

EC, E06

EC, E07

EC, E11

EC, E16

EC, E17

EC, E20

- C -

Calibratura

Test calibratura

Segnalatore di comparazione

Funzione del comparatore

Formato CSV

- D -

Memoria dati

Numero dei dati

Cifra

Formato DP

23, 24

26

9

46

40

54

41

25, 26

39

82

82

82

82

82

82

82

80

80

80

80

Manuale delle instruzioni della Serie GP AND

EC, E21

Contatto esterno input

- G -

GLP

Segnalatore di capacità

- H -

Funzione trattieni

- I -

Numero ID

Vietato

Inizializzazione della bilancia

Modo intervallo memoria

- K -

Tasto modo formato KF

- L -

Linearità lo

LO

- M -

Memoria piena

Formato MT

- N -

Formato NU

- O -

Massa di riferimento a100%

OP-04

OP-06

OP-07

OP-20

OP-21

OP-22

- P -

Modo percentuale

Permesso

- R -

Ripetitività

Sistemazione del responso

RsCom

RsKey

- S -

Funzione controllo automatico

Sensibilità spostamento

Funzione Smart Range

Ampiezza della banda di stabilità

Tempo di stabilizzazione

Modo continuo

80

74

3, 50

3, 9, 36

36

40, 50

29

31

38

37

39

83, 84

15, 81

3, 46

81

40

40

17

30

83, 84

20

76

76

17

87

87

87

87

87

87

20

82

10

37

83

38

- U -

Sottogancio

Unità di massa

Unità

- W -

Far riscaldare

4, 87

15

11

6, 7, 8,

Piatto per la pesatura

Pesatura capacità

WinCT

- Z -

Zero punto

Zero allineamento

5, 6

8, 83, 84

4, 76

25, 27, 37, 88

37

I 90

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents