LG RH277H-P1L Owner's Manual

Add to My manuals
116 Pages

advertisement

LG RH277H-P1L Owner's Manual | Manualzz

RH277H-P1L-AA5ILLK-ENG

HDD/DVD

RECORDER

OWNER’S MANUAL

MODEL: RH277H

Before connecting, operating or adjusting this product, please read this instruction booklet carefully and completely.

2

CAUTION

RISK OF ELECTRIC SHOCK

DO NOT OPEN

CAUTION: TO REDUCE THE RISK

OF ELECTRIC SHOCK

DO NOT REMOVE COVER (OR BACK)

NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE

REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE

PERSONNEL .

This lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated dangerous voltage within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.

The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance

(servicing) instructions in the literature accompanying the product.

WARNING: TO PREVENT FIRE OR ELECTRIC SHOCK

HAZARD, DO NOT EXPOSE THIS PRODUCT TO RAIN

OR MOISTURE.

WARNING: Do not install this equipment in a confined space such as a book case or similar unit.

CAUTION:

Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer's instructions.

Slots and openings in the cabinet are provided for ventilation and to ensure reliable operation of the product and to protect it from over heating.

The openings should be never be blocked by placing the product on a bed, sofa, rug or other similar surface.This

product should not be placed in a built-in installation such as a bookcase or rack unless proper ventilation is provided or the manufacturer's instruction have been adhered to.

CAUTION: The apparatus should not be exposed to water

(dripping or splashing) and no objects filled with liquids, such as vases, should be placed on the apparatus.

CAUTION concerning the Power Cord

Most appliances recommend they be placed upon a dedicated circuit;

That is, a single outlet circuit which powers only that appliance and has no additional outlets or branch circuits.

Check the specification page of this owner's manual to be certain.

Do not overload wall outlets. Overloaded wall outlets, loose or damaged wall outlets, extension cords, frayed power cords, or damaged or cracked wire insulation are dangerous.

Any of these conditions could result in electric shock or fire.

Periodically examine the cord of your appliance, and if its appearance indicates damage or deterioration, unplug it, discontinue use of the appliance, and have the cord replaced with an exact replacement part by an authorized servicer.

Protect the power cord from physical or mechanical abuse, such as being twisted, kinked, pinched, closed in a door, or walked upon. Pay particular attention to plugs, wall outlets, and the point where the cord exits the appliance.

To disconnect power from the mains, pull out the mains cord plug. When installing the product, ensure that the plug is easily accessible.

Disposal of your old appliance

1. When this crossed-out wheeled bin symbol is attached to a product it means the product is covered by the European Directive 2002/96/EC.

2. All electrical and electronic products should be disposed of separately from the municipal waste stream via designated collection facilities appointed by the government or the local authorities.

3. The correct disposal of your old appliance will help prevent potential negative consequences for the environment and human health.

4. For more detailed information about disposal of your old appliance, please contact your city office, waste disposal service or the shop where you purchased the product.

This product is manufactured to comply with the EEC DIRECTIVE 89/336/EEC, 93/68/EEC and 2006/95/EC.

CAUTION:

CLASS 3B VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION

WHEN OPEN AND INTERLOCKS DEFEATED AVOID

EXPOSURE TO THE BEAM.

CAUTION:

This product employs a Laser System.

To ensure proper use of this product, please read this owner’s manual carefully and retain it for future reference.

Should the unit require maintenance, contact an authorized service center.

Performing controls, adjustments, or carrying out procedures other than those specified herein may result in hazardous radiation exposure.

To prevent direct exposure to laser beam, do not try to open the enclosure. Visible laser radiation when open. DO NOT

STARE INTO BEAM.

Contents

Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9

About the symbol display . . . . . . . . . . . . . . . .4

Symbol Used in this Manual . . . . . . . . . . . . . . . .4

Notes on Discs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Recordable and Playable Discs . . . . . . . . . . . . .5

Playable Discs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Regional Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Availability of copying or moving feature . . . . . . .6

About the internal hard disk drive . . . . . . . . . . . .7

Using an USB Memory Stick . . . . . . . . . . . . . . . . .7

Front Panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

Remote Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Remote Control Operation . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Hookup and Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-23

Rear Panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Connecting to the Antenna . . . . . . . . . . . . . . . .10

Connections to Your TV . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

HDMI connection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Connecting to an Amplifier . . . . . . . . . . . . . . . .13

Accessory Audio/Video (A/V) Connections . .14-15

Auto Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Using the Home Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Initial Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

General Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

General Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16-19

Auto Programming . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Program Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

Auto Clock Set / Manual Clock Set . . . . . . .18

TV Aspect / AV2 Connection . . . . . . . . . . . .18

Video Output Format / Power Save Mode . .18

Initialization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Language Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Display Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Disc Menu/Audio/Subtitle . . . . . . . . . . . . . . .19

Audio Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Dolby Digital / DTS / MPEG . . . . . . . . . . . .19

Sampling Frequency . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

DRC (Dynamic Range Control) . . . . . . . . . .19

Vocal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Lock (Parental Control) Settings . . . . . . . . . . . .20

Rating / Set Password / Area Code . . . . . . .20

DivX Registration Code . . . . . . . . . . . . . . .20

Recording Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Record Mode Set / Record Aspect . . . . . . . .21

DV Recording Audio / TV Recording Audio .21

Auto Chapter / MPEG4 . . . . . . . . . . . . . . . .21

AV2 Recording / Timeshift . . . . . . . . . . . . . .21

Disc Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Disc Format . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Finalize / Disc Label . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Disc Protect / PBC . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

General Explanation of On-Screen Display . . . .23

Playback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24-34

General Playback Features . . . . . . . . . . . . .24-27

Playing a DivX Movie File . . . . . . . . . . . . . . . . .28

Playing an Audio CD or MP3/WMA file . . . . . . .29

Program Playback with Audio CD and

MP3/WMA file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

Viewing a JPEG File . . . . . . . . . . . . . . . . . .31-32

Editing a MP3/WMA, JPEG, DivX file . . . . . .33-34

Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35-41

About DVD recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

About HDD recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Timeshift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

Basic Recording from a TV . . . . . . . . . . . . . . . .37

Instant Timer Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . .37

Timer Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

Checking Timer Recording Details . . . . . . . . . .39

Recording from an External Input . . . . . . . . . . .39

Recording from DV Input . . . . . . . . . . . . . . . . .40

Simultaneous recording and playback . . . . . . . .41

Playback another title during recording . . . .41

Time Slip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

MPEG4 Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42-49

Title List and Chapter List Menu Overview . . . .42

HDD, VR Mode: Original and Playlist Editing . . .43

Adding Chapter Markers . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Changing the Title Thumbnails . . . . . . . . . . . . .43

Making a New Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44

Adding Additional Title/Chapters to the Playlist .44

Deleting an Original or Playlist Title/Chapter . . .45

Deleting a Part . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Naming a Title . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Time Search . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Sorting the Title List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Combining Two Titles Into One . . . . . . . . . . . . .47

Divide One Title Into Two . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Combining Two Chapters Into One . . . . . . . . . .48

Additional functions for the recordable

DVD discs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Moving a Playlist Chapter . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Hide a Chapter/Title . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Protect a Title . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Dubbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50-52

Before Dubbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

Dubbing from HDD to DVD . . . . . . . . . . . . . . .51

Dubbing from DVD to HDD . . . . . . . . . . . . . . . .51

One Touch Copy (HDD to DVD) . . . . . . . . . . . .52

One Touch Copy (DVD to HDD) . . . . . . . . . . . .52

Reference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53-58

Additional Information . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

Viewing Title List menu displayed on other

DVD Recorders or Players . . . . . . . . . . . . .53

Playing Your Recordings on Other DVD

Players (Finalizing a Disc) . . . . . . . . . . . . . .53

Language Codes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Area Codes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Controlling Your TV with the Supplied

Remote Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Troubleshooting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56-57

Specifications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

3

Introduction

To ensure proper use of this product, please read this owner’s manual carefully and retain for future reference.

This manual provides information on the operation and maintenance of your recorder. Should the unit require service, contact an authorized service location.

About the Symbol Display

“ ” may appear on your TV display during operation and indicates that the function explained in this owner’s manual is not available on that specific media.

Notes on Discs

Handling Discs

Do not touch the playback side of the disc. Hold the disc by the edges so that fingerprints do not get on the surface. Never stick paper or tape on the disc.

Symbol Used in this Manual

Note:

Indicates special notes and operating features.

Tip:

Indicates tips and hints for making the task easier.

A section whose title has one of the following symbols are applicable only to the disc represented by the symbol.

Storing Discs

After playing, store the disc in its case. Do not expose the disc to direct sunlight or sources of heat and never leave it in a parked car exposed to direct sunlight.

Cleaning Discs

Fingerprints and dust on the disc can cause poor picture quality and sound distortion. Before playing, clean the disc with a clean cloth. Wipe the disc from the center out.

HDD Titles recorded on the HDD

DVD ALL All DVD discs listed below.

RAM

-RW VR

DVD-RAM disc

DVD-RW with VR recording mode

-RW

Video

DVD-RW with Video recording mode

+RW DVD+RW disc

-R

+R

DVD

VCD

DVD-R disc

DVD+R (DL) disc

DVD-Video disc

Video CDs

ACD

DivX

MP3

WMA

JPEG

Audio CDs

DivX files

MP3 files

WMA files

JPEG files

Do not use strong solvents such as alcohol, benzine, thinner, commercially available cleaners, or anti-static spray intended for older vinyl records.

Moisture Condensation

Never operate this product immediately after moving it from a cold location to a warm location.

Leave it for two or three hours without operating it.

If you use this product in such a situation, it may damage discs and internal parts.

4

What is SIMPLINK?

Some functions of this unit are controlled by TV’s remote control when this unit and LG TV with

SIMPLINK are connected through HDMI connection.

• Controllable functions by LG TV’s remote control; Play, Pause, Scan, Skip, Stop, Power Off, etc.

• Refer to the TV owner’s manual for the details of SIMPLINK function.

• LG TV with SIMPLINK function has the logo as shown above.

Recordable and Playable Discs

DVD-RW (Digital Video Disc - ReWritable):

DVD-RW discs can be formatted for VR mode recording or Video mode recording.

These Discs can be recorded on repeatedly. Recordings can be erased, then you can record again on the same Disc.

[VR mode]

Recordings can be extensively edited

Playable only on VR mode compatible players (after finalization)

[Video mode]

Playable on regular DVD players (after finalization)

Limited editing features

DVD-R (Digital Video Disc - Recordable)

These Discs can be recorded only once. After you finalize a DVD-R, you cannot record on it or edit it.

DVD-R discs can be only formatted to Video mode.

Playable on regular DVD players (after finalization)

Limited editing features

DVD-RAM (DVD - Random Access Memory)

DVD-RAM discs can be formatted for VR mode recording.

These Discs can be recorded on repeatedly. Recordings can be erased, then you can record again on the same Disc.

Playable on DVD-RAM compatible players.

Recordings can be extensively edited.

Only DVD-RAM standard Version 2.0, 2.1 and 2.2 discs can be used in this unit.

You cannot use the cartridge-type DVD-RAM disc in this unit.

DVD+RW (Digital Video Disc + ReWritable)

These Discs can be recorded on repeatedly. Recordings can be erased, then you can record again on the same Disc.

Playable on DVD+RW compatible players (automatically finalization)

The edited contents are playable on DVD+RW compatible players only after finalization

Recordings can be edited the title/chapter

DVD+R (Digital Video Disc + Recordable)

These Discs can be recorded only once. After you finalize a DVD+R, you cannot record on it or edit it any more.

Playable on DVD+R compatible players (after finalization)

Any edited contents are not be compatible on DVD+R compatible players. (Hide, chapter combine, added chapter mark, etc.)

Limited title/chapter editing features.

DVD+R DL (Digital Video Disc + Recordable; Double Layer)

These Discs can be recorded only once. After you finalize a DVD+R DL, you cannot record on it or edit it any more.

Storage space is nearly doubled with double layer DVD+R media, allowing consumers to record up to 8.5GB of video on a single DVD+R disc.

Playable on DVD+R DL compatible players (after finalization)

Any edited contents are not be compatible on DVD+R DL compatible players. (Hide, chapter combine, added chapter mark, etc.)

Limited title/chapter editing features.

Recommended recordable DVD discs

DVD-R

Mitsubishi (8x, 16x)

That’s (8x, 16x)

SONY (16x)

-

-

DVD+R

Mitsubishi (8x, 16x)

Ricoh (8x, 16x)

SONY (16x)

-

-

DVD-RW

Mitsubishi (4x)

Verbatim (4x)

JVC (4x)

Victor (4x)

Maxell (4x)

DVD+RW

Mitsubishi (4x)

SONY (2.4x)

Verbatim (2.4x)

Ricoh (2.4x, 4x)

-

DVD+R(DL)

Mitsubishi (2.4x)

Maxell (2.4x)

-

-

-

DVD-RAM

Fujifilm (2x)

Mitsubishi (3x)

-

-

-

5

6

Playable Discs

DVD (8 cm / 12 cm disc)

Discs such as movies that can be purchased or rented

Video CD (VCD) (8 cm / 12 cm disc)

VIDEO CDs or CD-Rs/CD-RWs in VIDEO CD/Super VIDEO CD format

Audio CD (8 cm / 12 cm disc)

Music CDs or CD-Rs/CD-RWs in music CD format that can be purchased

CD-R/CD-RW (8 cm / 12 cm disc)

CD-R/CD-RW discs that contain audio titles, DivX, MP3, WMA, or JPEG files.

Notes:

Depending on the conditions of the recording equipment or the CD-R/RW (or DVD±R/RW) disc itself, some

CD-R/RW (or DVD±R/RW) discs cannot be played on the unit.

Do not attach any seal or label to either side (the labeled side or the recorded side) of a disc.

Do not use irregularly shaped CDs (e.g., heart-shaped or octagonal). Doing so may result in malfunctions.

Depending on the recording software & the finalization, some recorded discs (CD-R/RW or DVD±R/RW) may not be playable.

DVD-R/RW, DVD+R/RW and CD-R/RW discs recorded using a personal computer or a DVD or CD Recorder may not play if the disc is damaged or dirty, or if there is dirt or condensation on the Recorder’s lens.

If you record a disc using a personal computer, even if it is recorded in a compatible format, there are cases in which it may not play because of the settings of the application software used to create the disc. (Check with the software publisher for more detailed information.)

This recorder requires discs and recordings to meet certain technical standards in order to achieve optimal playback quality. Pre-recorded DVDs are automatically set to these standards. There are many different types of recordable disc formats (including CD-R containing MP3 or WMA files) and these require certain preexisting conditions (see above) to ensure compatible playback.

Customers should note that permission is required in order to download MP3 / WMA files and music from the

Internet. Our company has no right to grant such permission. Permission should always be sought from the copyright owner.

Regional Code

This unit has a regional code printed on the rear of the unit. This unit can play only DVD discs labeled same as the rear of the unit or “ALL”.

Notes on Regional Codes

Most DVD discs have a globe with one or more numbers in it clearly visible on the cover. This number must match your unit’s regional code or the disc cannot play.

If you try to play a DVD with a different regional code from the unit, the message “Incorrect region code. Can’t play back” appears on the TV screen.

Availability of copying or moving feature

From

HDD

HDD

DISC

DISC

USB Memory

To

DISC

USB Memory

HDD

USB Memory

HDD

USB Memory DISC

*1 The title is recorded from this unit.

MP3/WMA JPEG

No No

No

Yes

No

Yes

No

No

Yes

No

Yes

No

DivX

No

No

Yes

No

Yes

No

Audio CD Video CD Title* 1

No No Yes

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

Yes

No

No

No

About the internal hard disk drive

The internal hard disk drive (HDD) is a fragile piece of equipment. Please use the recorder following the guidelines below to protect against possible HDD failure.

We recommend that you back up your important recordings onto DVD discs in order to protect against accidental loss.

Do not move the recorder while it is on.

Install and use the recorder on a stable, level surface.

Do not block the rear vent/cooling fan.

Do not use the recorder in excessively hot or humid places, or in places that may be subject to sudden changes in temperature. Sudden changes in temperature can cause condensation to form inside the recorder. This can be a cause of HDD failure.

While the recorder is switched on, do not unplug from the wall socket or switch the electricity off from the breaker switch.

Do not move the recorder immediately after switching it off. If you need to move the recorder, please follow the steps below:

1. After the message POWER OFF is shown in the display, wait at least two minutes.

2. Unplug from the wall socket.

3. Move the recorder.

If there’s a power failure while the recorder is on there is a chance that some data on the HDD will be lost.

The HDD is very delicate. If used improperly or in an unsuitable environment, it is possible that the

HDD will fail after a few years of use. Signs of problems include playback unexpectedly freezing and noticeable block noise (mosaic) in the picture.

However, sometimes there will be no warning signs of HDD failure.

If the HDD fails, no playback of recorded material will be possible. In this case it will be necessary to replace the HDD unit.

Using an USB Memory Stick

This unit can play the MP3 / WMA / JPEG files contained in the USB Memory Stick.

Inserting/Removing the USB Memory

Stick

Inserting the USB Memory Stick

Insert straight-in until it fits into place.

Removing the USB Memory Stick

Withdraw the USB Memory Stick carefully.

Notes:

Keep the USB Memory Stick out of reach of children. If swallowed, seek medical advice immediately.

This unit supports only USB Flash Memory with

FAT16 or FAT32 format.

The USB Memory Sticks which require additional program installation when you have connected it to a computer are not supported.

This unit is compatible with the Flash type USB

Memory Stick that supports USB 1.1.

This unit may not supports some USB Memory

Stick.

Do not extract the USB Memory Stick in operating (play, copy, etc.). It may cause a malfunction of this unit.

Using the USB Memory Stick

1. Insert an USB Memory Stick.

2. Press HOME on the remote control.

3. Select [MUSIC], [PHOTO] or [MOVIE] option.

4. Select [USB] then press ENTER.

Details for the options are on page 16.

7

8

Front Panel

a b c d e f g h i j k a 1 / I (POWER button)

Switches the recorder ON or OFF. b Disc Tray

Insert a disc here.

c Display window

Shows the current status of the recorder.

T/S: Indicates the timeshifting mode.

REC: The recorder is recording.

HDD: The recorder is HDD mode.

DVD: The recorder is DVD mode.

HDD b B DVD: The recorder is dubbing.

TV: Indicates when the recorder is in TV tuner mode.

: Indicates when the recorder is in timer recording or a timer recording is programmed.

: Indicates clock, total playing time, elapsed time, title number, chapter/track number, channel, etc.

d Remote Sensor

Point the recorder remote control here.

e OPEN/CLOSE ( Z )

Opens or closes the disc tray.

f HDD/DVD

Set the recorder’s mode to HDD or DVD. l m n g RESOLUTION

Sets the output resolution for HDMI and

COMPONENT OUTPUT jacks.

- HDMI: 576i, 576p, 720p, 1080i

- COMPONENT: 576i, 576p h N / X (PLAY / PAUSE)

Starts playback.

Pause playback or recording temporarily, press again to exit pause mode.

i x (STOP)

Stops playback or recording.

j z (REC)

Starts recording. Press repeatedly to set the recording time.

k PROG. ( V / v )

Scans up or down through memorized channels.

l USB Port

Connect an USB Memory Stick.

m DV IN

Connect the DV output of a digital camcorder.

n AV IN 3 (VIDEO IN/AUDIO IN (Left/Right))

Connect the audio/video output of an external source (Audio system, TV/ Monitor, VCR,

Camcorder, etc.).

Remote Control

a b c d e a

POWER: Switches the recorder

ON or OFF.

OPEN/CLOSE ( Z ): Opens and closes the disc tray.

DVD: Selects the unit’s function mode to DVD.

HDD: Selects the unit’s function mode to HDD.

AV/INPUT: Changes the input to use for recording (Tuner, AV1-3, or DV IN).

0-9 numerical buttons: Selects numbered options in a menu.

DUBBING: Copies DVD to HDD

(or HDD to DVD).

PIP: Selects PIP function on or off.

TV Control Buttons: See page

55.

b

AUDIO ( ): Selects an audio language or audio channel.

SUBTITLE ( ): Selects a subtitle language.

CHP. ADD: Inserts a chapter marker when playing.

REC ( z ): Starts recording.

REC MODE: Selects the recording mode.

TITLE: Displays the disc’s Title menu, if available.

c

SCAN ( m / M ): Search backward or forward.

SKIP ( .

/ > ): Go to next or previous chapter or track.

PAUSE/STEP ( X ) : Pause playback or recording temporarily.

PLAY ( N ): Starts playback.

STOP ( x ): Stops playback or recording.

d

HOME: Accesses or removes the

HOME menu.

MENU/LIST: Accesses menu on a

DVD disc. Switches between Title

List-Original and Title List-Playlist menu.

b / B / v / V (left/right/up/down):

Selects an option in the menu.

ENTER ( ): Acknowledges menu selection.

PR/CH (+/-): Scans up or down through memorized channels.

DISPLAY: Accesses On-Screen

Display.

RETURN ( O ): Removes the menu.

e

TIMESHIFT: Activates pause live

TV/playback (timeshift) for a live

TV program.

MARKER: Marks any point during playback.

SEARCH: Displays Marker Search menu.

CLEAR: Removes a track number on the Program List or a mark on the Marker Search menu.

ZOOM: Enlarges video image.

REPEAT: Repeat chapter, track, title, all.

A-B: Repeat sequence.

THUMBNAIL: Selects a thumbnail picture.

TV/DVD: To view channels selected by the recorder tuner or by the TV tuner.

Remote Control Operation

Point the Remote Control at the remote sensor and press the buttons.

Caution

Do not mix old and new batteries. Never mix different types of batteries (standard, alkaline, etc.).

Remote Control Battery Installation

Remove the battery cover on the rear of the Remote Control, and insert two R03 (size AAA) correctly.

9

Hookup and Settings

Rear Panel

a b c d e f g h i j k l a ANTENNA IN

Connect the antenna to this terminal.

b COMPONENT OUTPUT (Y P B P R )

Connect to a TV with Y P B P R inputs.

c AV 2 DECODER SCART jack

Connect the audio/video output of an external source (Pay-TV decoder, Set Top Box, VCR, etc.).

d HDMI OUTPUT (Type A)

HDMI output providing a high quality interface for digital audio and video.

e Cooling fan f AC Power Cord

Plug into the power source.

g ANTENNA OUT

Passes the signal from the ANTENNA IN jack to your TV/monitor.

h OPTICAL (Digital audio output jack)

Connect to digital (optical) audio equipment.

i COAXIAL (Digital audio output jack)

Connect to digital (coaxial) audio equipment.

j S-VIDEO OUTPUT

Connect to a S-Video Input on TV.

k AUDIO OUTPUT (Left/Right)

Connect to a TV with audio inputs.

l AV 1 SCART jack

Connect to a TV with SCART jack.

10

Connecting to the antenna

Remove the antenna cable plug from your TV set and insert it into the antenna socket at the back of the recorder. Plug one end of the antenna cable into the

TV socket on the recorder and the other end into the antenna input socket on your TV set.

RF coaxial connection

Connect the ANTENNA OUT jack on the recorder to the antenna input jack on the TV using the 75-ohm

Coaxial Cable supplied (R) . The ANTENNA OUT jack passes the signal through from the ANTENNA IN jack.

Aerial

ANTENNA

INPUT

SCART INPUT

Rear of TV

AUDIO INPUT

VIDEO

INPUT

L R

R

Rear of the recorder

Connections to Your TV

Make one of the following connections, depending on the capabilities of your existing equipment.

When using the COMPONENT OUTPUT jacks, set the Video Output Format option in the setup menu to YP B P R . When using the SCART jack, set the

Video Output Format option in the setup menu to

RGB.

Tips

Depending on your TV and other equipment you wish to connect, there are various ways you could connect the recorder. Use only one of the connections described below.

Please refer to the manuals of your TV, VCR,

Stereo System or other devices as necessary to make the best connections.

Caution

– Make sure the recorder is connected directly to the

TV. Tune the TV to the correct video input channel.

– Do not connect the recorder’s AUDIO OUTPUT jack to the phono in jack (record deck) of your audio system.

– Do not connect your recorder via your VCR. The

DVD image could be distorted by the copy protection system.

Rear of TV

S-VIDEO

INPUT

COMPONENT VIDEO INPUT

Pr Y Pb

SCART INPUT

AUDIO INPUT

L

R

SCART connection

Connect the AV1 SCART jack on the recorder to the corresponding in jacks on the TV using the scart cable

(T) .

Audio (Left/Right) Connection

Connect the left and right AUDIO OUTPUT jacks of the recorder to the audio left and right IN jacks on the

TV using the audio cables (A) . Do not connect the recorder’s AUDIO OUTPUT jack to the phono in jack

(record deck) of your audio system.

S-Video connection

Connect the S-VIDEO OUTPUT jack on the recorder to the S-Video in jack on the TV using the S-Video cable (S) .

Component Video connection

Connect the COMPONENT OUTPUT jacks on the recorder to the corresponding input jacks on the TV using an Y P B P R cable (C) .

If your television is a high-definition or “digital ready” television, you may take advantage of the recorder’s progressive scan output for the highest video resolution possible. If your TV does not accept the

Progressive Scan format, the picture will appear scrambled if you try Progressive Scan on the recorder.

Set the resolution to 576p using RES. button for progressive signal.

Note:

Progressive scan does not work with the S-VIDEO connection.

Caution

If the resolution is set to 720p or 1080i, the S-VIDEO

OUTPUT and COMPONENT OUTPUT connections are not available.

S C T A

Rear of the recorder

11

12

HDMI connection

If you have an HDMI TV or monitor, you can connect it to this recorder using an HDMI cable.

1. Connect the HDMI OUTPUT jack on the recorder to the HDMI INPUT jack on an HDMI compatible

TV or monitor (H) .

2. Set the TV’s source to HDMI (refer to TV’s Owner’s manual).

HDMI compatible TV

H

HDMI

Notes:

If your TV is NOT capable of handling 96 kHz sampling frequency, set the [Sampling Freq.] option to [48 kHz] on the setup menu (See page 19).

When this choice is made, this unit will automatically convert any 96 kHz signals to 48 kHz so your system can decode them.

If your TV is not equipped with Dolby Digital and

MPEG decoder, set the [Dolby Digital] and [MPEG] options to [PCM] on the setup menu (See page 19).

If your TV is not equipped with DTS decoder, set the [DTS] options to [OFF] on the setup menu (See page 19). To enjoy DTS multi channel surround, you must connect this recorder to a DTS compatible receiver via one of this recorder’s digital audio outputs.

The arrow on the cable connector body should face up for correct alignment with the connector on the recorder.

Rear of the recorder

About HDMI

HDMI (High Definition Multimedia Interface) supports both video and audio on a single digital connection for use with DVD Players, Set-Top Boxes, and other AV devices.

HDMI was developed to provide the technologies of

HDCP (High Definition Contents Protection). HDCP is used to protect digital content transmitted and received.

HDMI has the capability to support standard, enhanced, or high-definition video plus standard to multi-channel surround-sound audio, HDMI features include uncompressed digital video, a bandwidth of up to 5 gigabytes per second, one connector (instead of several cables and connectors), and communication between the

AV source and AV devices such as DTVs.

HDMI, the HDMI logo and High-Definition Multimedia

Interface are trademarks or registered trademarks of

HDMI licensing LLC.

(Type A)

If there is noise or lines on the screen, please check the HDMI cable.

Tip :

When you use the HDMI connection, you can change the resolution (576i, 576p, 720p, or 1080i) for the

HDMI output using RES. button.

Caution

Changing the resolution when the recorder is connected with HDMI connector may result in malfunctions. To solve the problem, turn off the recorder and then turn it on again.

Additional Information for HDMI

When you connect an HDMI or DVI compatible device make sure of the followings:

- Try switching off the HDMI/DVI device and this recorder. Next, switch on the HDMI/DVI device and leave it for around 30 seconds, then switch on this recorder.

- The connected device’s video input is set correctly for this unit.

- The connected device is compatible with

720(1440)x576i, 720x576p, 1280x720p, or

1920x1080i video input.

Not all HDCP-compatible DVI devices will work with this recorder.

- The picture will not be displayed properly with non-HDCP device.

Connecting to an Amplifier

Connecting to an amplifier equipped with two channel analog stereo or Dolby Pro Logic ll/

Pro Logic

Connect the Left and Right AUDIO OUTPUT jacks on the recorder to the audio left and right in jacks on your amplifier, receiver, or stereo system, using the audio cables (A) .

Connecting to an amplifier equipped with two channel digital stereo (PCM) or to an Audio/

Video receiver equipped with a multi-channel decoder (Dolby Digital™, MPEG 2, or DTS)

1. Connect one of the recorder’s DIGITAL AUDIO

OUTPUT jacks (OPTICAL O or COAXIAL X ) to the corresponding in jack on your amplifier. Use an optional digital (optical O or coaxial X ) audio cable.

2. You will need to activate the recorder’s digital output. (See “Audio Settings” on page 19).

Digital Multi-channel sound

A digital multi-channel connection provides the best sound quality. For this you need a multi-channel

Audio/Video receiver that supports one or more of the audio formats supported by your recorder (MPEG 2,

Dolby Digital and DTS). Check the receiver manual and the logos on the front of the receiver.

Caution:

Due to the DTS Licensing agreement, the digital output will be in DTS digital out when DTS audio stream is selected.

Notes:

– If the audio format of the digital output does not match the capabilities of your receiver, the receiver will produce a strong, distorted sound or no sound at all.

– Six Channel Digital Surround Sound via digital connection can only be obtained if your receiver is equipped with a Digital Multi-channel decoder.

– To see the audio format of the current DVD in the on-screen display, press AUDIO.

– This recorder does not perform internal (2 channel) decoding of a DTS sound track. To enjoy DTS multi channel surround, you must connect this recorder to a DTS compatible receiver via one of this recorder’s digital audio outputs.

O X

Rear of the recorder

A

OPTICAL

DIGITAL INPUT

COAXIAL

DIGITAL INPUT

Amplifier (Receiver)

L R

AUDIO INPUT

Manufactured under license from Dolby

Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”, and the double-

D symbol are trademarks of Dolby Laboratories.

“DTS” and “DTS Digital Out” are trademarks of

Digital Theater Systems, Inc.

13

14

Accessory Audio/Video (A/V)

Connections

Connecting a PAY-TV/Canal Plus Decoder

You can watch or record PAY-TV/Canal Plus programmes if you connect a decoder (not supplied) to the recorder. Disconnect the recorder’s mains lead from the mains when connecting the decoder.

To watch or record PAY-TV/Canal Plus programmes, set [AV2 Connection] option to [Decoder] (see page

18) and set the program’s [Decoder On/Off] option to

[On] on the Setup menu (page 17).

Tip:

You do not need to turn on the recorder to view the signals from the connected tuner on your TV.

Note:

If you disconnect the recorder’s mains lead, you will not be able to view the signals from the connected decoder.

TV

PAY-TV/Canal Plus

Decorder

SCART AV

Rear of the recorder

Connecting to the AV2 DECODER jack

Connect a VCR or similar recording device to the AV2

DECODER jack of this recorder.

To watch or record the source from AV2 DECODER jack, set [AV2 Connection] option to [Others] (see page 18) and set [AV2 Recording] option to [Auto],

[CVBS] or [RGB] as required (see page 21).

TV

VCR, Cable Box, or

Satellite Tuner, etc.

Rear of the recorder

Tip:

You do not need to turn on the recorder to view the signals from the connected tuner on your TV.

Notes:

Pictures containing copy protection signals that prohibit any copying cannot be recorded.

If you pass the recorder signals via the VCR, you may not receive a clear image on your TV screen.

Be sure to connect your VCR to the recorder and your TV in the order shown below. To watch video tapes, watch the tapes through a second line input on your TV.

VCR RECORDER

Line input 1

TV

Line input 2

When you record to a VCR from this recorder, do not switch the input source to TV by pressing the

TV/DVD button on the remote.

If you are using a B Sky B tuner, be sure to connect the tuner’s VCR SCART jack to the AV2 DECODER jack.

If you disconnect the recorder’s mains lead, you will not be able to view the signals from the connected

VCR or tuner.

Connecting to the AV IN 3 Jacks

Connect the input jacks (AV IN 3) on the recorder to the audio/video out jacks on your accessory component, using audio/video cables.

Jack panel of Accessory Component

(VCR, Camcorder, etc.)

AUDIO

OUTPUT

R

L

VIDEO

OUTPUT

Auto Setup

After the POWER is pressed for the first time to turn on the unit or resetting the unit, the Initial Setup

Wizard function sets the language, clock and tuner channels automatically.

1. Select a language for the Setup menu and onscreen display. Use v / V to select a language then press ENTER.

2. Please check your antenna connections.

Press ENTER to move next step.

Front of the recorder

3. Use v / V to select the Clock Set option then press ENTER.

Connecting a Digital Camcorder

Using the front panel DV IN jack, it is possible to connect a DV digital camcorder and digitally transfer

DV tapes to DVD.

Use a DV cable (not supplied) to connect the DV in/out jack of your DV camcorder to the front panel DV

IN jack of this recorder.

Notes:

This jack is for connection to DV digital camcorder only. It is not compatible with digital satellite tuners or D-VHS video decks.

Disconnecting the DV cable while recording a contents of the connected digital camcorder may result in malfunction.

DV Digital Camcorder

DV

IN/OUT

[Auto]: When Channel auto search is completed the actual Time and Date are also set automatically. (See “Auto Clock Set” on page 18.)

[Manual]: Enter the necessary information for date and time.

b / B (left/right): Moves the cursor to the previous or next column.

v / V (up/down): Changes the setting at the current cursor position.

Press ENTER to confirm your setting.

4. Use v / V to select a country and press B button then press ENTER while [Start] option is selected.

The tuner will automatically cycle through all available channels in the area and place them in the tuner’s memory.

5. Press ENTER to finish the setup.

Front of the recorder

15

16

Using the Home Menu

From the Home Menu screen you can access all the

Media for playback and recording of the recorder.

1. Press HOME to display the Home Menu screen.

2. Use the b / B buttons to select a main option you want. Sub options appears.

3. Use the v / V and ENTER buttons to select the sub option you want.

4. To exit the HOME menu, press HOME.

TV

TV HDD: Returns to live TV viewing in HDD mode.

Pressing the HDD button on the remote control will also allow you to directly choose this option.

TV DVD: Returns to live TV viewing in DVD mode.

Pressing the DVD button on the remote control will also allow you to directly choose this option.

MOVIE

HDD: Displays the Title List menu for HDD. (page 42)

HDD DivX: Displays the [Movie List] menu for HDD.

(page 28)

DISC:

Displays Title List menu for recordable disc. (page 42)

- Displays [Movie List] menu for DivX disc. (page 28)

- Plays Video CD or DVD-Video disc (page 24-27).

USB: Displays [Movie List] menu for the USB

Memory Stick. (page 28)

PHOTO (See page 31)

HDD: Displays [Photo List] menu for HDD.

DISC: Displays [Photo List] menu for disc.

USB: Displays [Photo List] menu for the USB

Memory Stick.

MUSIC (See page 29)

HDD: Displays [Music List] menu for HDD.

DISC: Displays [Music List] (or Audio CD) menu for disc.

USB: Displays [Music List] menu for the USB

Memory Stick.

Easy Menu (See page 16)

SETUP: Displays Setup menu.

Timer Record: Displays Timer Record menu.

Initial Settings

In this menu system, there are several ways to customize the settings provided. Most menus consist of three levels to set up the options, but some require greater depth for the variety of settings.

General Operation

1. Select the SETUP option in the HOME menu.

The setup menu appears.

2. Use v / V to select the desired option.

3. While the desired item is selected, press B to move to the second level.

4. Use v / V to select the second desired option.

5. Press B to move to the third level.

6. Use v / V to select the desired setting then press

ENTER to confirm your selection.

Some items require additional steps.

7. Press RETURN to exit the Setup menu.

Note:

Press b to go back to the previous level.

General Settings

Auto Programming

This recorder is equipped with a frequency synthesized tuner capable of receiving up to 88 TV channels.

Preparation:

Connect the recorder to the desired type of antenna, as shown in Connecting to the Antenna on page 10.

1. Select the [Auto Programming] option.

2. Press B to move to the third level.

[Country] option is highlighted.

3. Use v / V to select a country then press B .

[Start] icon is highlighted.

If your country is not listed, select [Others]

4. Press ENTER to begin the channel search.

The tuner will automatically cycle through all available channels in the area and place them in the tuner’s memory.

Note:

If you skip the Auto Setup menu and access the

Setup menu for the first time, you can only set the

[Auto Programming] option. You can set the other options after finishing [Auto Programming].

General Settings (Continued)

Program Edit

You can edit a channel manually (add, delete, name, move, etc.).

1. Select [Program Edit] option then press B .

2. Press ENTER while [Edit] is selected.

The Program List menu appears.

Program Edit

You can perform a search to select and store TV channels manually.

When you select [Program Edit] in step 4 above, the display for setting channels appears.

1. Use b / B to select the item and press v / V to change the setting.

3. Use v / V to select a PR number then press

ENTER.

4. Use v / V to select the program option then press

ENTER.

[Program Edit] Sets the channel manually. See

“Program Edit” on the right.

[Station Rename] Changes the station name.

The display for entering characters appears.

To enter characters, see page 46.

Names can be up to 5 characters long.

[Move] Sorts the programme positions on the

Program List. Press v / V to move the selected programme position to a new location.

[Delete] Disables a programme position you do not need.

[Decoder On/Off] Sets the channels for the decoder. You need this setting to watch or record PAY-TV/Canal Plus programmes.

Press ENTER so [Decoder] appears on the display. Press ENTER again to turn off the setting.

[NICAM Auto/off] Sets the channels for the

NICAM broadcast. Normally, [NICAM] is lit on the display. If the sound from NICAM broadcast is not clear, press ENTER so [NICAM] disappears.

5. Press RETURN ( O ) repeatedly to exit Program

List menu.

[PR] indicates the selected programme position.

[Seek] Searches for a channel automatically.

Searching stops when the recorder tunes in a channel.

[Ch.] Changes the channel number.

[MFT] Fine tunes the channel to obtain a clearer picture.

2. Choose OK then press ENTER to confirm the setting and returns to the Program List menu.

AV1 Decoder

Sets the AV1 scart jack for inputting encoded video signals.

1. Press AV/INPUT while the Program List menu appears.

2. Press ENTER so [Canal+] appears on the display.

Press ENTER again to turn off the setting.

Off: Inputs the signals from the AV1 scart jack.

Normally select this.

On: The encoded video signal input from the

AV1 scart jack is output to the AV2 DECODER jack for decoding.

The decoded signal is then input back through the AV2 DECODER jack so you can record or view PAY-TV/Canal Plus programmes.

17

18

General Settings (Continued)

Auto Clock Set

When Channel auto search is completed the actual

Time and Date are also set automatically. If the time in the recorder display is not correct, the clock must be set manually.

1. Select [Clock set] option then press B .

2. Use v / V to select [Auto] option then press

ENTER.

Note:

There are cases where the TV station does not send, or sends wrong date and/or time information and the recorder sets the incorrect time.

If this happens, we recommend that you set the clock manually.

Manual Clock Set

1. Select [Clock set] option then press B .

2. Use v / V to select [Manual] option then press

ENTER.

3. Enter the necessary information for date and time.

b / B (left/right): Moves the cursor to the previous or next column.

v / V (up/down): Changes the setting at the current cursor position.

4. Press ENTER to confirm your setting.

TV Aspect

Selects the aspect ratio of the connected TV (4:3 standard or wide).

[4:3 Letter Box] Select this when connecting to a 4:3 screen TV. Displays a wide picture with bands on the upper and lower portions of the screen.

[4:3 Pan Scan] Select this when connecting to a 4:3 screen TV. Automatically displays a wide picture on the entire screen and cuts off the portions that do not fit.

[16:9 Wide] Select this when connecting to a widescreen TV or TV with a wide mode function.

Video Output Format

Select the Video output format option according ro the connection type of this unit

[YP B P R ] When your TV is connected with the

COMPONENT OUTPUT jack on this unit.

[RGB] When your TV is connected with the

SCART(RGB signal) jack on this unit.

Power Save Mode

You can set up the unit into an economic power save mode. Nothing is displayed in the display window when the unit is turned off.

[OFF] Power Save Mode is not active.

[ON] Power Save Mode is active.

Notes:

The encoded television signals (CANAL+ or

PREMIERE) are not decoded in the Power Save

Mode.

The Power Save Mode is not available in the standby mode for the timer recording and when power off of the unit after receiving the encoded television signals (CANAL+ or PREMIERE).

Initialization

You can reset the recorder to its original factory settings and initialize the HDD.

[Factory Set] If you need to, you can reset the recorder to all its factory settings. Some options cannot be reset. (Rating, Password, and Area

Code)

[HDD format] Initializes the HDD (Hard Disk Drive): everything recorded on the HDD will be erased.

1. Select [Initialize] option then press B .

2. Press v / V to select the desired option then press

ENTER.

The confirm message will appear.

3. Use b / B to select [Yes] or [No] then press

ENTER.

AV2 Connection

You can connect a decoder or other device to the

AV2 DECODER jack on the back.

[Decoder] Select [Decoder] if you connect the recorder’s AV2 DECODER jack to a PAY-TV or

Canal Plus decoder.

[Others] Select [Others] if you connect the recorder’s AV2 DECODER jack to a VCR or similar recording device.

Language Settings Audio Settings

Each DVD disc has a variety of audio output options.

Set the recorder’s Audio Output according to the type of audio system you use.

Display Menu

Select a language for the Setup menu and on-screen display.

Disc Menu/Audio/Subtitle

[Original] Refers to the original language in which the disc was recorded.

[Other] To select another language, press number buttons then ENTER to enter the corresponding

4-digit number according to the language code list in the reference chapter (see page 54). If you enter the wrong language code, press CLEAR.

[Off] (for Disc Subtitle) : Turn off Subtitle.

Dolby Digital / DTS / MPEG

[Bitstream]: Select “Bitstream” if you connect the recorder’s DIGITAL AUDIO OUT jack to an amplifier or other equipment with a Dolby Digital, DTS or

MPEG decoder.

[PCM] (for Dolby Digital / MPEG): Select when connected to a two-channel digital stereo amplifier.

DVDs encoded in Dolby Digital or MPEG will be automatically downmixed to two-channel PCM audio.

[Off] (for DTS): If you select “Off”, the DTS signal is not output through the DIGITAL AUDIO OUT jack.

Sampling Frequency

If your receiver or amplifier is NOT capable of handling 96 kHz signals, select [48 kHz]. When this choice is made, this unit will automatically convert any

96 kHz signals to 48 kHz so your system can decode them.

If your receiver or amplifier is capable of handling

96 kHz signals, select [96 kHz]. When this choice is made, this unit will pass each type of signal through without any further processing.

DRC (Dynamic Range Control)

With the DVD format, you can hear a program’s soundtrack in the most accurate and realistic presentation possible, thanks to digital audio technology. However, you may wish to compress the dynamic range of the audio output (the difference between the loudest sounds and the quietest ones).

Then, you may listen to a movie at a lower volume without losing clarity of sound. Set DRC to [ON] for this effect.

Vocal

Set Vocal to [ON] only when a multi-channel karaoke

DVD is playing. The karaoke channels on the disc will mix into normal stereo sound.

19

20

Lock (Parental Control) Settings

Rating

Blocks playback of rated DVDs based on their content. Not all discs are rated.

1. Select [Rating] option then press B .

2. To access the Rating, Password and Area Code features, you must input the 4-digit security code you created.

If you have not yet entered a security code you are prompted to do so. Input a 4-digit code and press ENTER. Enter it again and press ENTER to verify. If you make a mistake before pressing

ENTER, press CLEAR.

3. Select a rating using the v / V buttons.

[1] - [8]: Rating one (1) has the most restrictions and rating eight (8) is the least restrictive.

[No Limit]: If you select [No Limit], parental control is not active and the disc plays in full.

4. Press ENTER to confirm your rating selection.

Note:

If you set a rating for the recorder, all disc scenes with the same rating or lower are played. Higher rated scenes are not played unless an alternate scene is available on the disc. The alternative must have the same rating or a lower one. If no suitable alternative is found, playback stops. You must enter the 4-digit password or change the rating level in order to play the disc.

Set Password

1. Select [Set Password] option then press B .

2. Follow step 2 as shown “Rating”.

To change the password, select the [Change], press ENTER and input the new 4-digit code then press ENTER. Input it again to verify.

To delete the password, select [Delete] then press

ENTER.

If you forget your 4-digit code

If you forget your password, to clear the current password, follow the procedure below.

1. Display Setup menu then select an 1 level icon.

2. Use the Number buttons to enter the 6-digit number “210499”.

3. Select [Yes] then press ENTER. The 4-digit password is cleared. Enter a new code.

Area Code

Enter the code of an area whose standards were used to rate the DVD video disc, referring to the list (See

“Area Codes”, page 54.).

1. Select [Area Code] option then press B .

2. Follow step 2 as shown “Rating”.

3. Select the first character using the v / V buttons.

4. Shift the cursor using B buttons and select the second character using v / V buttons.

5. Press ENTER to confirm your area code selection.

DivX Registration Code

We provide you the DivX® VOD (Video On Demand) registration code that allows you to rent and purchase videos using the DivX® VOD service. For more information, visit www.divx.com/vod.

1. Select [DivX Reg. Code] option then press B .

2. Press ENTER while [View] is selected and the registration code will appear.

3. Use the registration code to purchase or rent the videos from Divx® VOD service at www.divx.com/vod. Follow the instructions and download the video onto a disc for playback on this unit.

Note:

All the downloaded videos from DivX® VOD can only be played back on this unit.

Recording Settings

Record Mode Set

You can set the picture quality for recording;

XP (Excellent Play), SP (Standard Play),

LP (Long Play), EP (Extended Play),

MLP (Maximum Long Play)

XP – Highest quality setting, gives about

1 hour of recording time on a DVD (4.7GB).

SP – Default quality, sufficient for most applications, gives about 2 hours of recording time on a DVD (4.7GB).

LP – Slightly lower video quality, gives about 4 hours of recording time on a DVD disc (4.7GB).

EP – Low video quality, gives about 6 hours of recording time on a DVD (4.7GB).

MLP – The longest recording time with the lowest video quality, gives about 11 hours of recording time on a DVD (4.7GB).

Note:

You may see a fragmented picture or distorted subtitle during playing back the contents recorded in EP and

MLP mode.

Record Aspect

When DVD recording, you can set the recording aspect ratio to suit the material you’re recording (16:9 or 4:3).

DV Recording Audio

You need to set this if you have a camcorder using

32kHz/12-bit sound connected to the front panel DV

IN jack.

Some digital camcorders have two stereo tracks for audio. One is recorded at the time of shooting; the other is for overdubbing after shooting.

On the Audio 1 setting, the sound that was recorded while shooting is used.

On the Audio 2 setting, the overdubbed sound is used.

TV Recording Audio

When TV recording with bilingual, you can choose audio channel to record.

[Main+Sub] Main language and Sub language

[Main] Main language only

[Sub] Sub language only

Auto Chapter

When recording in Video mode, chapter markers are put in specified setting. You can change this interval to

5 minutes, 10 minutes or 15 minutes. If you select

[None], switch off automatic chapter marking altogether with the [None] setting.

MPEG4

When HDD recording, you can set the video recording format to MPEG2 or MPEG4. If you want to record a video with MPEG4 format, select [ON]. When this choice is made, this unit will record the video with

MPEG4 format on the HDD.

[OFF] For MPEG2 recording in HDD mode

[ON] For MPEG4 recording in HDD mode

AV2 Recording

You can select the type of the signal when recording video input signal from the device connected to the

AV2 DECODER socket.

[Auto] The video input signal will automatically follow the video signal received.

[CVBS] Only for recording CVBS input signal.

[RGB] Only for recording RGB input signal.

Timeshift

Set this option to [ON] make this unit to use the

Timeshift function automatically without pressing the

TIMESHIFT button. The Timeshift function will start automatically about 10 seconds after the TV tuner mode is start.

If you want to use this function manually, see

“Timeshift” on page 36.

[ON] Use Timeshift function automatically.

[OFF] Use Timeshift function manually.

21

22

Disc Settings

Disc Format

If you load a completely blank disc, the recorder will initialize the disc.

DVD-R: The recorder initialize the disc to Video mode. The recording mode will always be Video mode.

DVD-RW/DVD+RW/DVD+R(DL)/DVD-RAM: The

Initialize menu will appears. Select [OK] then press

ENTER. DVD-RW disc is initialized to Video mode.

Also, you can reformat the DVD-RW/DVD+RW/

DVD-RAM from the Setup menu as below.

1. Select [Finalize] option then press B .

2. Press ENTER while [Finalize] is selected.

Finalize menu appears.

3. Select [OK] then press ENTER.

The recorder starts finalizing the disc.

Notes:

How long finalization takes depends on the type of disc, how much is recorded on the disc, and the number of titles on the disc.

DVD+R DL disc can take up to 30 minutes to finalize.

Tips

If you load a DVD-RW that has already been finalized, you can ‘Unfinalize’ it by choosing

Unfinalize from the Finalize menu. After doing this, you can edit and re-record onto the disc.

You cannot unfinalize a DVD-R and DVD+R disc.

If [Disc Protect] option is set to [ON], the finalize is not available. To finalize, set [Disc Protect] option to

[OFF].

1. Select [Disc Format] option then press B .

2. Press ENTER while [Start] is selected.

Format Disc menu appears.

3. Use b / B to select a desired mode (VR Mode or

Video Mode) then press ENTER.

Confirm message will appear.

For DVD+RW and DVD-RAM discs, go to step 4.

4. Use b / B to select [OK] then press ENTER.

It takes a few moments to initialize the disc.

Caution

If you want to change the disc format, everything recorded on the disc will be erased.

Disc Label

Use this to enter a name for the disc. This name appears when you load the disc and when you display disc information on-screen.

The disc name can be up to 32 characters long.

For discs formatted on a different recorder, you will see only a limited character set.

1. Select [Disc Label] option then press B .

2. Press ENTER while [Edit] is selected.

Keyboard menu appears.

To enter characters, see page 46.

Finalize

Finalizing ‘fixes’ the recordings in place so that the disc can be played on a regular DVD player or computer equipped with a suitable DVD-ROM drive.

Finalizing a disc creates a menu screen for navigating the disc. This is accessed by pressing MENU/LIST or

TITLE.

Caution

Once you have finalized a DVD-R and DVD+R disc, you cannot edit or record anything else on that disc.

You can record and edit a DVD-RW disc by choosing [Unfinalize] option.

You can edit or record on the DVD+RW disc even after finalizing.

Disc Protect

When recording in DVD-RAM / DVD+RW / +R disc or

VR mode formatted DVD-RW disc, set to [ON] to prevent accidental recording, editing or deleting of the disc loaded. If you need to unlock the disc to make edits, select [OFF].

PBC

PBC stands for Playback Control and refers to special menus and navigation features that are available on some Video CDs.

[ON] Video CDs are played according to the PBC, if available.

[OFF] Video CDs are played the same way as Audio

CDs.

General Explanation of

On-Screen Display

This manual gives basic instructions for operating the recorder. Some DVDs require specific operation or allow only limited operation during playback. When this occurs, the symbol appears on the TV screen, indicating that the operation is not permitted by the recorder or is not available on the disc.

Displaying Information While Watching TV

During viewing the TV, press DISPLAY to display/remove the information displayed on-screen.

Displaying Disc Information on-screen

You can display various information about the disc loaded on-screen.

1. Press DISPLAY once to show current status.

2. Press DISPLAY once again to show various playback information.

The items displayed differ depending on the disc type or playing status.

Indicates channel number, station name, and audio signal (STEREO, BILINGUAL, MONO) received by the tuner.

Indicates the record mode, free space, and elapsed time progress bar.

Indicates disc name and format.

Indicates current date and time.

3. You can select an item by pressing v / V and change or select the setting by pressing b / B .

For details about each item, see the pages in parenthesis.

[Title]: Current title (or track) number/total number of titles (or tracks) (page 24, 26)

[Chapter]: Current chapter number/total number of chapters (page 24)

[Time]: Elapsed playing time (page 26)

[Audio]: Selected audio language (DVD VIDEO only) or audio channel (page 25)

[Subtitle]: Selected subtitle (page 25)

[Angle]: Selected angle/total number of angles

(page 26)

[Sound]: Selected sound mode (page 27)

Note:

If no button is pressed for 10 seconds, the on-screen display disappears.

23

24

Playback

General Playback Features

1. Load your chosen disc in the tray, with the playback side down.

2. Starts playback using HOME menu (see page 16).

3. To stop the playback, press STOP ( x ).

The unit records the stopped point, depending on the disc. “ Xx ” appears on the screen briefly.

Press PLAY ( N ) to resume playback (from the scene point). If you press STOP ( x ) again or unload the disc

(“ x ” appears on the screen.), the unit will clear the stopped point.

4. Press OPEN/CLOSE ( Z ) to remove the disc.

Press OPEN/CLOSE ( Z ) to close disc tray or press POWER ( 1 ), the disc tray closes automatically and unit turns off.

Note:

If Parental Control is set and the disc is not within the Rating settings (not authorized), the 4-digit code must be entered and/or the disc must be authorized (see “Rating”, on page 20).

Buttons Operations

OPEN / CLOSE ( Z ) Opens or closes the disc tray.

PAUSE/STEP ( X ) During playback, press PAUSE/STEP ( playback.

X ) to pause

SKIP ( .

/ > )

Discs

All Discs

All Discs and HDD

Press PAUSE/STEP ( X ) repeatedly to play Frame-by-Frame.

Tip:

You can advance or back up the picture frame-by-frame by pressing b / B repeatedly during PAUSE mode.

The picture frame-by-frame in reverse is not available for

Video CD.

HDD

During playback, press SKIP ( .

or > ) to go to the next chapter/track or to return to the beginning of the current chapter/track.

Press SKIP .

twice briefly to step back to the previous chapter/track.

Tips:

To go directly to any chapter during DVD playback, press

DISPLAY twice and press v / V to select the chapter icon. Then, input the chapter number or use b / B .

On an Audio CD, to go directly to any track, enter the track number using the numbered buttons (0-9) during playback.

HDD

DivX

WMA

DVD ALL VCD

DVD ALL

ACD MP3

VCD

SCAN ( m / M )

ZOOM

During playback, press SCAN ( m or M ) repeatedly to select the required scan speed.

HDD, DVD; 5 steps

DivX; 4 steps

Video CD, Audio CD; 3 steps

While the playback is paused, press SCAN ( m or M ) repeatedly to play in slow motion.

HDD, DVD; 4 steps

Video CD; 3 steps (Forward only)

During playback or pause mode, press ZOOM to enlarge the video image.

(x1 size → x2 size → x4 size → x1 size (normal size)

You can move through the zoomed picture using b B v V buttons.

HDD

DivX

HDD

HDD

DVD ALL

ACD

DVD ALL

DVD ALL

VCD

VCD

VCD

General Playback Features (Continued)

Buttons

REPEAT

A-B

TITLE

MENU/LIST

SUBTITLE (

AUDIO ( )

)

Operations

During playback, press REPEAT repeatedly to select a desired repeat mode.

HDD (Title/Off)

DVD, Video mode DVD-R/RW (Chapter/Title/Off)

VR mode DVD-RW, DVD+R/RW, DVD-RAM

(Chapter/Title/All/Off)

Video CD, Audio CD (Track/All/Off)

MP3/WMA (Track/Folder/Off)

Notes:

On a Video CD with PBC, you must set PBC to [OFF] in the

Setup menu to use the Repeat function. See page 22.

If you press SKIP ( > ) once during Repeat Chapter

(Track) playback, the repeat playback cancels.

Discs

HDD

ACD

HDD

ACD

DVD ALL

MP3 WMA

VCD

DVD ALL VCD During playback, each press of A-B button to select point A and point B and repeats a sequence from point A (Starting point) to point B (End point). Press A-B to stop A-B repeat.

Note:

You cannot select a sequence less than 5 seconds.

If the current DVD title has a menu, the title menu appears on the screen. Otherwise, the disc menu may appears.

The disc menu appears on the screen.

DVD

DVD

DVD

During playback, press SUBTITLE then press b / B repeatedly to select a desired subtitle language.

DVD DivX

Press AUDIO then press b / B repeatedly to hear a different audio language, audio track or encoding method.

Note:

Some discs feature both Dolby Digital and DTS soundtracks. There is no analog audio output when DTS is selected. To listen to the DTS soundtrack, connect this recorder to a DTS decoder via one of the digital outputs.

See page 13 for connection details.

Press AUDIO then press b / B repeatedly during playback to hear a different audio channel (STEREO, LEFT or

RIGHT).

With DVD-RW discs recorded in VR mode and HDD that have both a main and a Bilingual audio channel, you can switch among Main (L), Sub (R), or Main+sub (L+R).

Press AUDIO repeatedly during playback to hear a different audio channel (STEREO, LEFT or RIGHT).

HDD

ACD

DVD ALL

MP3 WMA

VCD

25

26

If a menu screen is displayed

DVD VCD

The menu screen may be displayed first after loading a

DVD or Video CD which contains a menu.

DVD

Use the b / B / v / V buttons to select the title/chapter you want to view, then press ENTER to start playback.

Press TITLE or MENU/LIST to return to the menu screen.

VCD

Use the number buttons to select the track you want to view.

Press RETURN ( O ) to return to the menu screen.

Menu setting and the exact operating procedures for using the menu may differ depending on the disc. Follow the instructions on the each menu screen. You may also set PBC to [OFF] under

Setup menu (see page 22).

Moving to another TITLE

HDD DVD ALL DivX

When a disc has more than one title, you can move to another title as follows:

Press DISPLAY twice during playback then use v / V to select the title icon. Then, press the appropriate numbered button (0-9) or b / B to select a title number.

Marker Search

HDD DVD ALL VCD

To enter a Marker

You can start playback from up to six memorized points. To enter a marker, press MARKER at the desired point on the disc. The Marker icon appears on the TV screen briefly. Repeat to enter up to six markers.

To Recall or Clear a Marked Scene

1. During disc playback, press SEARCH. The marker search menu appears on the screen.

2. Use b / B / v / V to select a marked scene that you want to recall or clear.

3. Press ENTER and playback starts from the marked scene. or

Press CLEAR and the confirm message will appear. Select [OK] and press ENTER to erase the scene from the marker search menu.

Time Search

HDD DVD ALL DivX

To start playing at any chosen time on the disc:

1. Press DISPLAY twice during playback. The time search box shows the elapsed playing time.

2. Press v / V to select the time clock icon and “0:00:00” appears.

3. Input the required start time in hours, minutes, and seconds from left to right.

If you enter the wrong numbers, press b / B to move the under bar (_) to the wrong number. Then enter the correct numbers.

4. Press ENTER to confirm. Playback starts from the selected time.

Camera Angle

DVD

If the disc contains scenes recorded at different camera angles, you can change to a different camera angle during playback.

1. Press DISPLAY twice during playback. The On-

Screen Display appears on the TV screen.

2. Use v / V to select the Angle icon in the On-

Screen Display.

3. Use b / B to select a desired angle.

The number of the current angle appears on the

TV screen.

Tip:

The ANGLE indicator will blink on the TV screen at scenes recorded at different angles to indicate that angle switching is possible.

3D Surround

DVD ALL VCD DivX

This unit can produce a 3D Surround effect, which simulates multi-channel audio playback from two conventional stereo speakers, instead of the five or more speakers normally required to listen to multichannel audio from a home theater system.

1. Press DISPLAY twice during playback. The On-

Screen Display appears on the TV screen.

2. Use v / V to select the Sound icon in the On-

Screen Display.

3. Use b / B to select “3D SUR”.

To turn off the 3D Surround effect, select

“NORMAL”.

PIP (Picture in Picture)

HDD DVD ALL VCD

This function enables you to view the stored stations in sub picture during playback.

Instant Skip

HDD DVD ALL

Press B repeatedly during playback to skip forward 15 seconds.

In HDD playback or Timeshift mode, each press b / B skips forward or reverse 5 minutes.

Note:

If the remaining playback time of current HDD title is less than 5 minutes (15 seconds for DVD title), this function will not be operated.

Last Condition Memory

DVD

This recorder memorizes the user settings for the last disc that you have viewed. Settings remain in memory even if you remove the disc from the recorder or switch off the recorder. If you load a disc that had its settings memorized, the latest stop position is automatically recalled.

Notes:

Settings are stored in memory for use any time.

This recorder does not memorize settings of a disc, if you press STOP twice or switch off the recorder before commencing to play it.

On and off

Press PIP to switch on the sub picture, press this button again to switch it off.

Input mode selection for sub picture

Press AV/INPUT to select the input mode for the sub picture. Each time this button is pressed, each input mode for the sub picture is displayed as shown below.

Tuner → AV1 → AV2 → AV3

Program selection for sub picture

Use PR/CH (+/-) to change the program when sub picture’s input is set to tuner. The selected program number is displayed on the TV screen. You can view the selected program by pressing STOP ( x ).

Sub picture position change

Press b / B repeatedly until desired position is achieved. The sub picture moves clockwise or counterclockwise.

Zoom Sub picture

Press ZOOM repeatedly to enlarge the sub picture, the magnification level increases up to three steps.

27

28

Playing a DivX Movie File

The recorder can play DivX files. Before playing DivX files, read “DivX file requirement” on right.

Note

This recorder cannot play back the DivX file(s) in the

USB Memory Stick. The DivX file in the USB Memory

Stick can only be copied to HDD.

1. Press HOME then select [MOVIE] option.

2. Select a media that contains DivX file(s) then press ENTER.

The [Movie List] menu appears on the TV screen.

3. Press v / V / b / B to select a folder, and press

ENTER. A list of files in the folder appears. If you are in a file list and want to return to the Folder list, use the v / V / b / B buttons on the remote to highlight and press ENTER.

4. If you want to view a particular file, press v / V / b / B to highlight a file and press

PLAY ( N ).

You can use variable playback functions. Refer to pages 24-27.

5. Press STOP to stop the playback. The [Movie List] menu appears.

To exit the menu screen, press HOME and select [TV DVD] or [TV HDD] option then press

ENTER.

Notice for displaying the DivX subtitle

If the subtitle does not display properly, please follow the steps below.

1. Press PAUSE/STEP when the subtitle appears.

2. Press and hold SUBTITLE about 3 seconds.

The language code will appear.

3. Press b / B to select another language code until the subtitle is displayed properly.

4. Press PLAY ( N ) to continue playback.

Note:

The DivX subtitle file name has to be identified with the DivX file name to display by this unit.

Movie List menu options

1. Press v / V / b / B to select a folder/file on the

[Movie List] menu then press ENTER.

[Movie List] menu options appear.

The menu options displayed differ depending on the selected media.

2. Press v / V / b / B to select an option, and press

ENTER.

[Play] Start playback the selected title.

[Open] Opens the folder and a list of files in the folder appears.

[Delete] Deletes the file(s) or folder(s) from the media.

[Rename] Edits the file name. (page 33)

[Move] Moves the file(s) to another folder or media. (page 34)

[Copy] Copies the file(s) to another folder or media. (page 34)

DivX file requirement

Available resolution size: 720x576 (W x H) pixel

DivX file extensions: “.avi”, “.divx”

Playable DivX subtitle: “.smi”, “.srt”,

“.sub (Micro DVD format only)”,

“.txt (Micro DVD format only)”

Playable Codec format: “DIV3”, “MP43”, “DIVX”,

“DX50”

Playable Audio format: “AC3”, “PCM”, “MP2”,

“MP3”, “WMA”

Sampling frequency: within 8 - 48 kHz (MP3), within 32 - 48kHz (WMA)

Bit rate: within 8 - 320kbps (MP3), within 32 - 192kbps (WMA)

CD-R Format: ISO 9660 and JOLIET.

DVD±R/RW Format: ISO 9660 (UDF Bridge format)

Maximum Files/Disc: Less than 1999 (total number of files and folders)

Notes on DivX format

If the number of the screen frame is over 29.97

frames per second, this unit may not operate normally.

If the video and audio structure of DivX file is not interleaved, returns to the menu screen.

If there is impossible code to express in the DivX file name, it may be displayed as “_” mark.

If the file is encoded with GMC, the unit supports only 1-point of the record level.

* GMC?

GMC is the acronym for Global Motion

Compensation. It is an encoding tool specified in

MPEG4 standard. Some MPEG4 encoders, like

DivX, have this option.

There are different levels of GMC encoding, usually called 1-point, 2-point, or 3-point GMC.

Playing an Audio CD or MP3/WMA file

The recorder can play audio CDs and MP3/WMA files.

Before playing MP3/WMA files, read “MP3/WMA audio file requirement” on right.

1. Press HOME.

The HOME menu appears.

2. Select [MUSIC] option.

3. Select a media that contains MP3/WMA or audio title then press ENTER.

The [Music List] menu appears on the TV screen.

4. Use v / V to select a track then press PLAY ( N ).

Playback starts.

You can use variable playback functions. Refer to pages 24-27.

Tips:

Press DISPLAY to view ID3-Tag information for the MP3 file. If ID3-Tag information is not present, [ID3-Tag: None] will appear. If you select a folder, the number of subfolders and number of MP3/WMA files in the folder are displayed. Press DISPLAY again to remove the information screen.

If you want to move to the upper directory, use the v / V to highlight and press ENTER.

You also display HOME menu to select another media by pressing HOME.

To exit the menu screen, press HOME and select [TV DVD] or [TV HDD] option then press

ENTER.

5. To stop playback at any time, press STOP.

Tip:

You can create new folder. Select [New Album] option on the Music-HDD menu then press ENTER.

“NONAME##” folder is created.

Audio CD and Music menu options

1. Press v / V to select a folder/file on the Audio CD or Music menu then press ENTER.

The menu options appear.

The menu options displayed differ depending on the selected media.

2. Press v / V / b / B to select an option, and press

ENTER.

[Play] Start playback the selected title.

[Random] Start or stop random playback.

[Open] Opens the folder and a list of files in the folder appears

[Delete] Deletes the file(s) from the media.

[Rename] Edits the file name. (page 33)

[Move] Moves the file(s) to another folder or media. (page 34)

[Copy] Copies the file(s) to another folder or media. (page 34)

[Program Add] Adds the track(s) to Program List.

(page 30)

Random

1. Press v / V to select a file then press ENTER.

The menu options appear.

2. Press v / V to select [Random] option then press

ENTER.

The unit automatically begins random playback and “RANDOM” appears on the menu screen.

3. To return to normal playback, select [Random] option again then press ENTER.

Tip:

By pressing SKIP > during Random playback, the unit selects another track and resumes Random playback.

MP3/WMA audio file requirement

File extensions

“.mp3”, “.wma”.

Sampling frequency: within 8 - 48 kHz (MP3), within 32 - 48kHz (WMA)

Bit rate: within 8 - 320kbps (MP3), within 32 - 192kbps (WMA)

CD-R Format:

ISO 9660 and JOLIET.

DVD±R/RW Format:

ISO 9660 (UDF Bridge format)

Maximum Files/Disc:

Less than 1999 (total number of files and folders)

29

30

Program Playback with Audio

CD and MP3/WMA file

Program Playback enables you to make custom playlists of Audio CD or MP3/WMA tracks. Programs can contain up to 99 Audio CD tracks or 256

MP3/WMA files.

1. Use v / V to select a track/file (or folder) on the

Audio CD or Music menu.

You can select all MP3/WMA files and folders on the Music menu by pressing CLEAR button. To cancel the selections, press CLEAR again.

Selecting multiple files/tracks (folders)

1. Press MARKER.

A check mark appears on the file/track or folder. Press MARKER again to cancel the marked file/track or folder.

2. Repeat step 1 to mark additional file/track

(folders).

2. Press ENTER.

The options appear on the left side of the menu.

3. Use v / V to select the [Program Add] option then press ENTER.

4. Repeat steps 1-3 to mark additional tracks.

Note:

If you select a folder for Programmed Playback, all tracks/files in the folder are added to the Program List.

Program List menu options

1. Press v / V to select a track/file on the Program

List then press ENTER.

The menu options appear.

2. Use v / V to select an option then press ENTER to confirm your selection.

[Play] Playback begins in the order in which you programmed the tracks from the selected track.

[Random] Start or stop random playback.

[Delete] Deletes the track(s) from the Program

List menu.

[Move] Moves the track(s) to change the program order.

[Save] Memorizes the program list. (HDD only)

Repeat Programmed Tracks

Press REPEAT to select the desired Repeat mode.

[TRACK] Repeats the current track.

[ALL] Repeats all tracks on the Program List.

[OFF] Cancels Repeat mode (no display).

Erasing a Track from the Program List

1. Select the track you wish to erase from the

Program List. Use MARKER button to select multiple tracks.

2. Press ENTER. The menu options appears

3. Select [Delete] option then press ENTER.

5. Use B to move to the Program list.

The programmed track you selected last is highlighted on the program list.

6. Use v / V to select the track you want to start playing.

7. Press PLAY ( N ) to start.

Playback stops after playing the last programmed track in the program list.

8. To exit Program Playback and resume normal playback, select a track on the List and press

PLAY ( N ).

Tip:

You can access or remove the Program List screen by pressing MENU/LIST.

Changing Track Order in the Program List

1. Select the track you wish to move on the Program

List. Use MARKER button to select multiple tracks.

2. Press ENTER. The menu options appears

3. Select [Move] option then press ENTER.

4. Use v / V to move the yellow bar to the desired location, then press ENTER.

Save Your Program List (HDD only)

This recorder memorizes the user program list that you have programmed.

1. Select a track on the Program List.

The menu options appear.

2. Select [Save] option then press ENTER.

The Program List is saved in the HDD’s

PROGRAM folder.

Viewing a JPEG File

The recorder can play JPEG files. Before playing

JPEG recordings, read “Photo file requirement” on right.

1. Press HOME.

The HOME menu appears.

2. Select [PHOTO] option.

3. Select a media that contains JPEG file then press

ENTER.

The [Photo List] menu appears on the TV screen.

4. Use b / B / v / V to select a file, then press

ENTER.

The menu options appear on the left side of the menu.

Tips:

If you want to move to the upper directory, use the b / B / v / V to highlight and press ENTER.

You can also display HOME menu to select another media by pressing HOME.

5. Use v / V to select [Full Screen] then press

ENTER.

The selected image is displayed in full screen.

Depending upon the size and number of JPEG files, it could take a long time for the recorder to read the files.

Photo List menu options

1. Press v / V to select a file on the [Photo List] menu then press ENTER.

The menu options appear.

The menu options displayed differ depending on the selected media.

You can select all files and folders on the menu by pressing CLEAR button. To cancel the selections, press CLEAR again.

Selecting multiple files (folders)

1. Press MARKER.

A check mark appears on the file or folder.

Press MARKER again to cancel the marked file or folder.

2. Repeat step 1 to mark additional file (folders).

2. Use v / V to select an option then press ENTER to confirm your selection.

[Open] Opens the folder and a list of files in the folder appears

[Full Screen] Shows the selected file as full screen.

[Delete] Deletes the selected file from the media.

[Slide Show] Displays Slide Show menu.

[Rename] Edits the file name. (page 33)

[Move] Moves the file(s) to another folder

(album) or media. (page 34)

[Copy] Copies the file(s) to another folder or media. (page 34)

Tip:

You can create new folder in the HDD .

Select [New Album] option then press ENTER.

“NONAME##” folder is created.

Press ENTER to appear or disappear this menu during viewing the full screen.

6. To stop viewing at any time, press STOP.

The [Photo List] menu appears.

To exit the menu screen, press HOME and select [TV DVD] or [TV HDD] option then press

ENTER.

Photo file requirement

File extensions

“.jpg”

Photo size:

Less than 4MB recommended

CD-R Format:

ISO 9660 and JOLIET.

DVD±R/RW Format:

ISO 9660 (UDF Bridge format)

Maximum Files/Disc:

Less than 1999 (total number of files and folders)

Notes on JPEG file

Progressive and lossless compression JPEG image files are not supported.

Depenfing on the size and number of the JPEG files, it may take several minutes to read the contents of the media.

31

32

Skip Images

While viewing a picture, press SKIP ( .

or > ) once to advance to the next file or return to the previous file.

Rotate Images

Use v / V while viewing a picture to flip the picture clockwise or counterclockwise.

View Slide Shows

1. Select [Slide Show] option on the [Photo List] menu

(Refer to “Photo List menu options” on page 31).

2. Press ENTER.

The Slide Show menu appears.

To listen to music while slide show simultaneously

You can display photo files while listening to

MP3/WMA music files recorded on HDD.

1. Select [Slide Show] option on the [Photo List] menu

(Refer to “[Photo List] menu options” on page 31).

2. Press ENTER.

The Slide Show menu appears.

3. Select [Simultaneous Music play] option on the

Slide Show menu

3. Use b / B / v / V to set the options.

[Object] option:

[Selected] Views slide show only selected files.

Use the MARKER button to select multiple files.

[All] Views slide show all files.

[Speed] option:

Sets the Slide Show speed to [Slow], [Normal], or

[Fast].

4. Select the [Start] option then press ENTER to start the Slide Show.

5. Press STOP to stop the Slide Show and returns to the [Photo List] menu.

4. Press ENTER.

Simultaneous Music play menu appears.

5. Press MARKER to select multiple files.

Select [Select All] option to select all tracks then press ENTER.

Select [Deselect All] option to deselect all selected tracks then press ENTER.

Select [Cancel] option to exit this menu then press ENTER.

6. Use b / B / v / V to highlight [Start] option then press ENTER.

To Pause the Slide Show

1. Press PAUSE/STEP ( X ) to pause slide show.

2. When you want to continue slide show, press

PLAY ( N ).

7. Press STOP to stop the Slide Show and return to the [Photo List] menu.

Editing a MP3/WMA, JPEG, DivX file

These descriptions are MP3 file’s operation for example, other kind’s files are operated same way.

Note:

The DivX, MP3, WMA and JPEG files on the disc or

HDD cannot be copied or moved to USB Memory

Stick.

Erasing a file(s)/folder(s) from the HDD

You can erase MP3/WMA, JPEG or DivX file(s)/ folder(s) on the HDD.

1. Select a file you wish to erase on the menu.

You can select all files and folders on the menu by pressing CLEAR button. To cancel the selections, press CLEAR again.

Selecting multiple files (folders)

1. Press MARKER.

A check mark appears on the file or folder.

Press MARKER again to cancel the marked file or folder.

2. Repeat step 1 to mark additional file (folders).

2. Press ENTER.

The menu options appear on the menu.

Naming a file on the HDD

You can name MP3/WMA files on the HDD independently. Names can be up to 32 characters long.

1. Select a file you wish to rename on the menu.

2. Press ENTER.

The menu options appear on the menu.

3. Select [Edit] option then press ENTER.

Edit options appears.

4. Select [Rename] option then press ENTER.

Keyboard menu appears.

To enter characters, see page 46.

3. Select [Delete] option then press ENTER.

The confirm message for deleting will appear.

Use b / B to select [Yes] then press ENTER.

The selected file(s) is deleted.

33

Copying a file(s) to the HDD

You can copy a file(s)/folder(s) to the HDD.

1. Select a file you wish to copy on the menu.

You can select all files and folders on the menu by pressing CLEAR button. To cancel the selections, press CLEAR again.

Selecting multiple files (folders)

1. Press MARKER.

A check mark appears on the file or folder.

Press MARKER again to cancel the marked file or folder.

2. Repeat step 1 to mark additional file (folders).

2. Press ENTER.

The menu options appear on the menu.

3. Select [Edit] option then press ENTER.

Edit options appears.

4. Select [Copy] option then press ENTER.

Copy menu appears.

Moving a file(s) to the other folder on the

HDD

You can move a file(s)/folder(s) to the other folder on the HDD. After moving, the file(s)/folder(s) are deleted from the current location.

1. Follow steps 1-3 as shown left.

2. Press ENTER.

The options appear on the left side of the menu.

3. Select [Edit] option then press ENTER.

Edit options appears.

4. Select [Move] option then press ENTER.

Move menu will appear.

5. You can select a album (folder) to copy.

1. After selecting a media then press ENTER.

The album (folder) list appears.

2. Select a folder.

Also, you can create new album (folder). Select

[New Album] option on the Copy menu then press ENTER.

“NONAME##” folder is created.

6. Select [Copy] option then press ENTER to begin copying.

5. You can select a album (folder) to move.

1. After selecting a media then press ENTER.

The album (folder) list appears.

2. Select a folder.

Also, you can create new album (folder). Select

[New Album] option on the Move menu then press ENTER.

“NONAME##” folder is created.

6. Select [Move] option then press ENTER to begin moving.

34

Note:

If a folder’s depth is more than 5 level, the copy is not available.

Recording

About DVD recording

Notes:

This recorder cannot make recordings on CD-R or

CD-RW discs.

Our company takes no responsibility for recording failure due to power outages, defective discs, or damage to the Recorder.

Fingerprints and small scratches on a disc can affect playback and/or recording performance.

Please take proper care of your discs.

Disc types and recording formats, modes, and settings

This recorder can play various kinds of DVD discs: pre-recorded DVD-Video discs, DVD-RW,

DVD-R, DVD-RAM, DVD+RW and DVD+R discs. The disc format for DVD-R, DVD+R, DVD+RW discs is always “Video format”—the same as pre-recorded

DVD-Video discs. This means that once finalized, you can play a DVD-R, DVD+R, or DVD+RW in a regular

DVD player. The DVD-RAM disc format is Video

Recording (VR) format.

By default, the DVD-RW disc format is Video format, though you can change this to Video Recording (VR) format, if required. (Reinitializing the disc will erase the contents of the disc.)

The recording mode is closely related to the disc format. If the disc format is Video Recording format, then the recording mode is VR mode; if the disc format is Video mode, then the recording mode is

Video mode (except for DVD-Video, which is not recordable, and so does not have a recording mode).

Within the recording modes (which are fixed for them whole disc) are the record settings. These can be changed as required for each recording and determine the picture quality and how much space the recording will take up on the disc.

About HDD recording

Recording to the internal hard disk drive (HDD) is basically similar to recording to a VR mode DVD-RW disc. You have the full choice of recording quality options, including the manual mode, and of course you can record, erase and re-record as many times as you like. The capacity of the hard disk drive means that you can store many hours of video on it, even in the higher quality recording modes. To help you organize the contents, the HDD is divided into ten genre. You can name and use these genres as you like—for example, you might have a genre for movies, another for TV shows, and one for camcorder recordings.

Notes:

The maximum number of titles that can be recorded on the HDD is 255.

Using the HDD allows you to record a maximum of

12 hours continuously.

Notes for recording

The recording times shown are not exact because the recorder uses variable bit-rate video compression. This means that the exact recording time will depend on the material being recorded.

When recording a TV broadcast, if the reception is poor or the picture contains interference, the recording times may be shorter.

If you record still pictures or audio only, the recording time may be longer.

The displayed times for recording and time remaining may not always add up to exactly the length of the disc.

The recording time available may decrease if you heavily edit a disc.

If using a DVD-RW disc, make sure you change the recording format (Video mode or VR mode) before you record anything on the disc. See page 22 (Disc

Format) for how to do this.

When using a DVD-R or DVD+R disc, you can keep recording until the disc is full, or until you finalize the disc. Before you start a recording session, check the amount of recording time left on the disc.

When using a DVD-RW disc in Video mode, recording time available will only increase if you erase the last title recorded on the disc.

The Delete Title option in the Title List (Original) menu only hides the title, it does not actually erase the title from the disc and increase the recording time available (except for the last recorded title on a

DVD-RW disc in Video mode).

When using a DVD+R/RW, the recorder will execute the Menu-making operation to update the new title and editing when removing the disc from the recorder or turn off the recorder. So you must remove the disc after selecting the recorder’s operation mode to DVD mode.

The recordable time of MLP mode with DVD+R DL discs is about 11 hours which is similar to single layer discs, because the resolution of DVD+R DL disc is higher than that of single layer disc.

This unit can record TV program to HDD only. If you try to record TV program in DVD mode, the unit automatically change the mode to HDD then start recording.

35

36

Timeshift

HDD

Do not miss a scene from a live broadcast. If the telephone rings while you are watching your favorite live broadcast, just press “TIMESHIFT” and “PAUSE” before answering the phone. The timeshift function will be activated and the broadcast is then recorded for later viewing.

After the phone call or viewing interruption, press

“PLAY” or “SCAN” to watch the program.

Press “STOP” to return to the live broadcast.

Clip Record

HDD

You can edit during Timeshift to store the program on the HDD (Hard Disk Drive).

1. During Timeshift, use pause step, search and slow-motion to find the starting point.

2. Press REC at the starting point of the section you want to record.

Progress of the edit is indicated in red on the

Progress Bar.

Timeshift (Pause, Live TV/Playback)

Operation

HDD

You can store a program in the HDD storage cache temporarily.

Press TIMESHIFT while watching a TV program.

The Progress Bar display appears on the screen as shown below. The Progress Bar changes to timeshift icon after 5 seconds.

1 2

3. Use pause step, search and slow-motion to find the ending point.

4. Press REC at the ending point of the section you want to stop recording.

Normal playback continues.

5. Repeat steps 1 and 4 to make several Clip

Records of a program.

3 4 5

1. Indicates playback mode.

2. Indicates current Timeshift position.

3. Indicates Timeshift start time.

4. Indicates Timeshift elapsed time.

5. Indicates the time that is one hour from Timeshift start time.

Tips:

You can use trick play functions (Slow, Scan, etc.) during timeshift. Refer to Playback Operation on pages 24-27.

You can edit the cached clip during Timeshift to retain the program on the HDD. Refer to Clip

Record on the right.

Notes:

If there is no free space on the HDD, the oldest timeshift section of the cache will be incrementally deleted.

If no button is pressed for 6 hours, the Timeshift will stop automatically.

If the TimeShift option in the Setup menu is set to

[ON], the unit will starts this function automatically without pressing the TIMESHIFT button.

Marker Search in Timeshift mode

You can mark one in Timeshift mode. Press MARKER at the desired point during Timeshift.

Press SEARCH to recall the marked scene.

6. Press STOP to stop Timeshift.

Confirm message will appear.

7. Use b / B to select [Yes] then press ENTER. Or, press STOP again.

The current broadcast is displayed on the screen.

Notes:

Selected sections are recorded on the HDD.

If you want to stop Clip recording, press the STOP button. If you press POWER to stop Clip recording, the program may not be recorded on the HDD.

Clip records cannot be made for sections lasting less than 5 seconds.

MPEG4 recording is not available with Clip

Recording. (available only in MPEG2 recording format)

Jump to Start or End during Timeshift

1. Press ENTER during timeshift. The menu will appear.

2. Press b and playback starts from the very beginning of the timeshift.

Press B and jumps to the very end of the timeshift then goes to pause mode.

To Exit the Timeshift

1. Press STOP to exit Timeshift function.

Confirm message will appear.

2. Use b / B to select [Yes] then press ENTER.

The current broadcast is displayed on the screen.

Basic Recording from a TV

HDD

Follow the instructions below to record a TV program.

Recording starts immediately and continues until the disc is full or you stop the recording.

1. Set a recording mode as necessary by pressing

REC MODE repeatedly. (XP, SP, LP, EP or MLP)

2. Use PR/CH (+/-) buttons to select the TV channel to record.

Changing TV Audio Channel

You can select the audio channel (language) to listen by pressing AUDIO during viewing TV program. The current audio channel is displayed on-screen.

Stereo broadcast:

Stereo → Left → Right → Mono

Bilingual broadcast:

Main → Sub → Main+Sub

For TV recording with bilingual, set audio channel from the [TV Rec Audio] in sub-menu of the Setup menu (see page 21).

If the sound is of poor quality when set to Stereo, you can often improve it by changing to Mono (Left or Right).

This recorder can record either NICAM or regular audio. If the NICAM setting (page 17) is set to Auto, then if the broadcast is NICAM, the audio automatically changes to NICAM and you can record the NICAM audio. If the broadcast is non-

NICAM, the regular audio is always recorded. If

NICAM sound distortion occurs, due to poor reception, you can switch off NICAM setting of the program.

3. Press REC ( z ) once.

Recording will start. (The REC indicator lights in the display window.)

Recording continues until you press STOP ( x ) or the HDD is full.

To record for a fixed length of time, see Instant

Timer Recording on right.

4. Press STOP ( x ) to stop recording.

To Pause the Recording

1. Press PAUSE/STEP ( X ) to pause recording.

2. When you want to continue recording, press

PAUSE/STEP ( X ).

To record one TV program while watching another

1. Press TV/DVD to select the TV mode during recording. The TV indicator appears.

2. Using the TV, select the channel to be viewed.

Instant Timer Recording

HDD

Instant Timer Recording allows you to make a recording easily of a preset length without using the program timer.

1. Follow steps 1-2 as shown left (Basic Recording from a TV).

2. Press REC ( z ) repeatedly to select the recording time length.

Recording starts after the first press. Each subsequent press increases the recording time within free space (maximum 240 minutes).

The recording time is displayed on the TV screen.

At the end of the recording, the recorder will stop recording and shut off.

Checking the Recording Time

Press REC ( z ) once to check the recording time. The recalled setting will automatically return to the TV screen for a moment.

Also, remaining time of recording is shown in the display window.

To Extend the Recording Time

The recording time can be extended anytime by pressing REC ( z ).

Each subsequent press increases the recording time within free space (maximum 240 minutes).

Caution

If the recorder is unplugged (or there is a power failure) while the recorder is recording, the recording will be lost.

37

38

Timer Recording

HDD

This recorder can be programmed to record up to 16 programs within a period of 1 month. For unattended recording, the timer needs to know the channels to be recorded, the starting and ending time.

1. Select [Timer Record] option in the [HOME] menu.

The [Timer Record List] menu will appear.

2. Use v / V to select the [NEW] then press ENTER.

The [Timer Record] menu will appear.

[Media] The media option is not selectable.

[PR] Choose a memorized program number, or one of the external inputs from which to record.

(You cannot select DV input.)

[Date] Choose a date up to 1 month in advance.

[Start Time] Set the start time.

[End Time] Set the end time.

[Repeat] Choose a desired repeat (Once,

Daily (Monday - Friday), or Weekly).

[VPS/PDC] The VPS/PDC system automatically adjusts the recording time so that even if a program is not running to schedule, you won’t miss it. For VPS/PDC to work properly, you must input the correct announced time and date of the program you want to record.

Note that VPS/PDC may not work with every station.

Notes:

Stations that use VPS/PDC typically include

VPS/PDC information in the teletext TV guide pages. Please refer to these pages when setting a timer recording.

When using VPS/PDC, there may be instances where the beginning of the program is not recorded.

3. Enter the necessary information for your timer recording(s).

b / B (left/right) – move the cursor left/right v / V (up/down) – change the setting at the current cursor position

Press RETURN ( O ) to exit the Timer Record menu.

Press ENTER after filling in all the program information.

Select [Timer Record] option in the [HOME] menu to display Timer Record List.

4. Set a recording mode as necessary by pressing

REC MODE repeatedly. (XP, SP, LP, EP or MLP)

5. Press ENTER, the program will be memorized by the recorder.

To check the programming, the Timer Record List will appear.

Check field’s “Rec. OK” on the Timer Record List indicates that the timer recording is programmed correctly.

6. Press RETURN ( O ) to exit the Timer Record List.

7. Make sure that you press POWER to switch your unit to Standby.

Notes:

The timer indicator lights in the display window when the recorder is in standby with the timer active. (Nothing is displayed while the [Power Save

Mode] is ON.)

For TV recording with bilingual, set audio channel from the [TV Rec Audio] in sub-menu of the Setup menu (see page 21).

You can stop a timer recording in progress.

Press STOP and the confirm message will appear.

Press ENTER to stop the recording or press RETURN ( O ) to continue the recording.

MPEG4 recording is not available with Timer recording. (available only in MPEG2 recording format)

Checking Timer Recording

Details

Programming can be checked whenever the recorder is turned on.

Select [Timer Record] option in the [HOME] menu.

The [Timer Record List] menu will appear.

Use v / V to select a timer recording.

Press ENTER to edit the selected program.

Timer Record menu appears.

Press CLEAR to delete the selected program from the Timer Record List.

If you select [NEW] then press ENTER, you can program a new timer record (see page 39).

You cannot enter a timer program when:

A recording is already underway.

The time you’re trying to set has already passed.

There are already 16 timer programs set.

If two or more timer programs overlap:

The earlier program takes priority.

When the earlier program finishes, the later program starts.

If two programs are set to start at exactly the same time, the program entered first takes priority.

Recording from an External

Input

HDD

Recording from External Components

You can record from an external component, such as a camcorder or VCR, connected to any of the recorder’s external inputs.

Canceling a Timer Recording

You can clear a timer setting anytime before the recording actually starts.

Use v / V to select a program you want to erase on the Timer Recorder List.

Press CLEAR and the confirm message will appear.

Press ENTER while the [OK] is selected to erase the recording.

Stopping a Timer Recording in Progress

After a timer recording has started, you can still cancel the program.

You can stop a timer recording in progress.

Press STOP and the confirm message will appear.

Press ENTER to stop the recording or press RETURN ( O ) to continue the recording.

Timer Recording Troubleshooting

Even though the timer is set, the recorder will not record when:

There is no free space on the HDD. (see page 22).

Power is turned on.

There are already 255 titles recorded on the HDD.

1. Make sure that the component you want to record from is connected properly to the recorder. See page 14-15.

2. Press AV/INPUT repeatedly to select the external input to record from.

Tuner: Built-in tuner

AV1: AV1 scart jack mounted on back panel

AV2: AV2 DECODER scart jack mounted on back panel

AV3: AV IN 3 (VIDEO, AUDIO (L/R)) mounted on front panel

DV: DV IN mounted on front panel

3. Select the recording mode as necessary by pressing REC MODE repeatedly. (XP, SP, LP, EP or MLP)

4. Press REC ( z ) once.

Recording will start. (The REC indicator lights in the display window.)

Recording continues until you press STOP ( x ) or the HDD is full.

To record for a fixed length of time, see “Instant

Timer Recording” on page 37.

5. Press STOP ( x ) to stop recording.

Note:

If your source is copy-protected using CopyGuard, you will not be able to record it using this recorder.

See Copyright on page 50 for more details.

39

40

Recording from DV Input

Before DV dubbing

HDD

You can connect a DV-equipped camcorder to this recorder using a single DV cable for input and output of audio, video, data and control signals.

This recorder is only compatible with DV-format

(DVC-SD, DV25) camcorders. Digital satellite tuners and Digital VHS video recorders are not compatible.

You cannot connect more than one DV camcorder at a time to this recorder.

You cannot control this recorder from external equipment connected via the DV IN jack (including two recorders).

It may not always be possible to control the connected camcorder via the DV IN jack.

Digital camcorders can usually record audio as stereo 16-bit/48kHz, or twin stereo tracks of 12bit/32kHz. This recorder can only record one stereo audio track. Set [DV Rec Audio] option to [Audio 1] or [Audio 2] as required (see page 21).

Audio input to the DV IN jack should be 32 or

48kHz (not 44.1kHz).

Picture disturbance on the recording may occur if the source component pauses playback or plays an unrecorded section of tape, or if the power fails in the source component, or the DV cable becomes disconnected.

Recording from a Digital Camcorder

You can record from a digital camcorder connected to the DV IN jack on the front panel of this recorder.

Using the recorder’s remote, you can control both the camcorder and this recorder.

Before recording, make sure that the audio input for the DV IN jack is set up (see page 21).

Tips:

The source signal must be DVC-SD format.

Some camcorders cannot be controlled using this recorder’s remote.

If you connect a second recorder using a DV cable, you cannot control the second DVD from this one.

You cannot control this unit remotely from a component connected to the DV IN jack.

You cannot record date and time information from a

DV cassette.

1. Make sure your digital camcorder is connected to the front panel DV IN jack. See page 15.

2. Press AV/INPUT repeatedly to select the DV input.

DV appears in the display window and on the TV screen.

3. Find the place on the camcorder tape that you want to the recording to start from.

For best results, pause playback at the point from which you want to record.

Depending on your camcorder, you can use this recorder’s remote to control the camcorder using the STOP, PLAY and PAUSE functions.

4. Press REC ( z ) once to start recording.

Recording is automatically stopped if the recorder detects no signal.

You can pause or stop the recording by pressing PAUSE/STEP ( X ) or STOP ( x ).

You cannot control the camcorder from this remote control during recording.

In Video mode, the final frame of the recording may remain displayed on screen for a while after recording stops.

Troubleshooting

If you cannot get a picture and/or audio through the

DV IN jack, check the bullet points:

Make sure the DV cable is properly connected.

Try switching off the connected equipment then switch back on.

Try switching the audio input.

Notes:

Depending on the connected camcorder, you may not be able to control it using the remote control supplied with this recorder.

MPEG4 recording is not available with the DV dubbing. (available only in MPEG2 recording format)

Simultaneous recording and playback

Playback another title during recording

While the recording is in progress, you can playback a source from other media at the same time.

1. Start recording.

2. Press HOME to display the Home Menu screen.

3. Use the v / V / b / B and ENTER buttons to select a media type that you want to play.

4. Start Playback.

The recording will continue while playing the media from the other mode.

Notes:

You cannot use simultaneous playback and recording while copying, dubbing or timer recording.

You cannot edit programs during simultaneous recording and playback.

This function is not available in MPEG4 recording mode.

Time Slip

HDD

You can play back the currently recording title.

1. Start HDD recording.

2. Press PLAY ( N ).

The playback starts and the recording will continue while playing back.

You can use PAUSE ( X ) and SCAN ( m / M ) buttons for pause, scan, slow-motion during playback.

3. Press STOP ( x ).

The playback will stop then returns to the current recording position.

Notes:

Playback cannot be started until 15 seconds after recording starts.

This function is not available in MPEG4 recording mode.

MPEG4 Recording

HDD

You can record a video with MPEG4 video format.

1. Set the [MPEG4] option to [ON] on the setup menu (See page 21).

2. Select input source you want to record (TV channel, AV input, etc).

3. Set a recording mode as necessary by pressing

REC MODE repeatedly. (XP, SP, LP, EP or MLP)

4. Start Recording.

This unit will record the video with MPEG4 format on the HDD.

The recorded contents are listed on the [Movie

List] menu. To play back an MPEG4 recordings, refer to pages 28.

Notes:

You cannot edit the video content with MPEG4. If you want to edit functions, set the [MPEG4] option to [OFF] on the setup menu (See page 21).

If you press MENU/LIST when [MPEG4] option is set to [ON] in HDD mode, the [Movie List] menu will appear.

A button is not activated during MPEG4 recording.

(PLAY, TIMESHIFT, MENU/LIST, HOME, DVD,

HDD, etc.)

The loss of video may occur while MPEG4 recording because of characteristics of MPEG4 video encoding. This is not a malfunction.

You can select the audio channel to record by pressing AUDIO. The [TV Rec Audio] option on the

Setup menu does not affect to the MPEG4 recording.

Specifications of MPEG4 Recording

Video Encoding Format

Encoding: MPEG4 format

Resolution:

640 x 480 (XP, SP, LP mode), 480 x 352 (EP mode),

352 x 256 (MLP mode)

Audio Encoding Format

Encoding: AC3

Quality: 128 kbit/sec, 48 kHz (Sampling rate), Stereo

Maximum Titles

Less than 1999 titles

Maximum Title Size

2 GBytes

If the size of title recorded presently is more than

2GBytes, the recording will be continued in a new title. The unit cannot record during a few seconds when creating the new title.

Recordable Time (160GB)

Approx. 132 hours (XP mode),

165 hours (SP mode), 215 hours (LP mode),

275 hours (EP mode), 429 hours (MLP mode)

41

42

1 2 3 4 5 6 7

Editing

Title List and Chapter List Menu

Overview

Using the Title List menu you can edit video content.

The editing features available in the Title List menu depend on whether you are editing video on DVD, or the HDD, and whether you’re editing Original content, or a Playlist.

There are two ways to edit VR mode DVD-RW discs.

You can directly edit the Original content of the disc, or you can create and edit a Playlist. The Playlist doesn’t actually change any of the content on the disc, but just controls how the content is played back.

Editing material recorded on the HDD is similar to editing the Original content of a VR mode DVD-RW, with similar commands for erasing and naming titles, as well as fine control over the content of chapters within titles for DVD disc.

Note:

During recording, if you display the Title List menu for the HDD, some of the titles may appear with a mark.

These titles were recorded with a Line Input setting different to the current setting of the recorder.

During recording, these titles cannot be played.

1. Press MENU/LIST to display the Title List menu.

Playback should be stopped when you do this.

If you press MENU/LIST when [MPEG4] option is set to [ON] in HDD mode, the [Movie List] menu will appear.

You can also access it using HOME menu, select [MOVIE] option then select [HDD] or

[DVD] option and press ENTER.

When selecting titles, use the v / V buttons to display the previous/next page if there are more than six titles.

If you are editing a VR mode disc, press

MENU/LIST to switch between Original and

Playlist menu.

On the left side of the screen are the menu options.

The main part of the screen shows thumbnails of the titles (or chapter) on the DVD or HDD. You can change these thumbnails using the THUMBNAIL button—see Changing Title Thumbnails on page 43.

Press DISPLAY to display the information of selected title on the Title List menu.

After selecting a title or chapter on the Title List or

Chapter List menu, then press ENTER. The menu options appears on the left side of the menu. Use v / V to select a option then press ENTER to confirm your selection.

2. To exit the Title List menu, press RETURN ( O ) repeatedly.

1. Menu options: To display menu option, select a title or chapter then press ENTER. The options displayed differ depending on the disc type.

[Combine] Combines two titles or chapters into one

(page 47, 48).

[Delete] Deletes the title or chapter. (page 45)

[Delete Part] Deletes a part of the Title (page 45).

[Divide] Divides a title into two (page 47).

[Dubbing] Copies the title to another media. (page 51)

[Full Play] Starts playback of the selected title including the hidden chapters.

[Hide (Show)] Hides (or Shows) the selected title or chapter. (page 49)

[Move] Moves a chapter on the Chapter List-Playlist menu to a position on the menu. (page 49)

[Play] Start playback of the selected title or chapter.

The hidden titles and chapters on the DVD+R/RW cannot be play back.

[Playlist Add] Adds the title or chapter to the Playlist.

(page 44)

[Protect] Protects accidental recording, editing or deleting of the title. (page 49)

[Rename (Title Name)] Edits the title name. (page 46)

[Search]

- [Chapter]; Displays Chapter List of the Title.

- [Time]; Search time for you want start point of the title. (page 46)

[Sort] Lists the programs on the Title List menu by

Date, Title, or Category. (page 47)

[Title] Displays Title List of the chapter.

2. Indicates the record mode, free space, and elapsed time progress bar.

3. Current media

4. Currently selected title.

5. Thumbnail

6. Shows the selected title number and total number of titles.

7. Shows the title name, recorded date, and recording length.

HDD, VR Mode: Original and

Playlist Editing

Adding Chapter Markers

Titles, Chapters and Parts

Titles in the disc’s original content contain one or more chapters. When you insert a disc’s title into the

Playlist, all the chapters within that title also appear. In other words, chapters in the Playlist behave exactly as chapters on a DVD-Video disc do. Parts are sections of Original or Playlist titles. From the Original and

Playlist menu you can add or delete parts. Adding a chapter or title to the Playlist creates a new title made up of a section (ie., chapter) of an Original title.

Deleting a part removes part of a title from the

Original or Playlist menu.

Caution

When editing using the Delete, Add and Move functions, the start and end frames may not be exactly as set in the start and end point display.

During Playlist playback, you may notice a momentary pause between edits. This is not a malfunction.

Is editing a DVD like editing a video tape?

No. When you edit a video tape you need one video deck to play the original tape and another to record the edits. With DVD, you edit by making a ‘Playlist’ of what to play and when to play it. On playback, the

Recorder plays the disc according to the Playlist.

About word ‘Original’ and ‘Playlist’

-RW VR RAM

Throughout this manual, you will often see the words

Original and Playlist to refer to the actual content and the edited version.

Original: content refers to what’s actually recorded on the disc.

Playlist: content refers to the edited version of the disc — how the Original content is to be played.

HDD -RW

VR

RAM +RW +R

You can create chapters within a title by inserting chapter marks at the desired points.

During playing back, at the point you want to start a new chapter, press CHP ADD.

A chapter marker icon appears on the TV screen.

Note:

Chapter markers are inserted at regular intervals automatically. You can change this interval from the

Initial Setup menu (see “Auto Chapter” on page 21).

Changing the Title Thumbnails

HDD -RW

VR

RAM +RW +R

Each title displayed in the Title List menu is represented by a thumbnail picture taken from the start of that title or chapter.

If you prefer, select a different still picture from within a title.

Press THUMBNAIL to make the currently displayed picture the one that appears in the Title List menu.

The still picture that you choose appears in both the

Original or Playlist menu.

Tip:

You can also change the thumbnail picture of the title on the Chapter List menu of VR mode DVD-RW and

DVD-RAM disc. Select a chapter on the Chapter List menu then press THUMBNAIL. The thumbnail picture of the title that includes the chapter is changed.

43

Making a New Playlist

-RW

VR

RAM

Use this function to add an Original title or chapter to the Playlist. When you do this, the whole title or chapter are put into the Playlist (you can delete bits you don’t need later — see Deleting an Original or

Playlist title/chapter on page 45).

The title appears in the Playlist complete with the chapter markers that appear in the Original. However, if you add more chapter markers to the Original later, these are not automatically copied over into the

Playlist title.

You can add up to 999 chapters to one disc .

1. Choose a title or chapter on the Title List-Original menu or Chapter List-Original menu to put into the

Playlist, then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the menu.

Adding Additional Title/Chapters to the Playlist

-RW

VR

RAM

You can add an Original title or chapter to add to a

Playlist title even if it is already registered.

1. Choose a title or chapter on the Title List-Original menu or Chapter List-Original menu to put into the

Playlist, then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the screen.

2. Use v / V to select [Playlist Add] from menu options then press ENTER.

44

2. Use v / V to select [Playlist Add] option then press

ENTER.

3. Choose a Title List-Playlist that is already registered to insert a title or chapter, then press

ENTER.

4. Repeat steps 1-3 to add additional title or chapter on the Playlist.

You can view the added chapters on the Chapter

List-Playlist menu.

3. Select [New Playlist] then press ENTER.

The new title appears in the updated Playlist. All chapters of the title are added to the Playlist.

5. Press RETURN ( O ) to exit, or MENU/LIST to go back to the Title List-Original menu.

Deleting an Original or Playlist

Title/Chapter

When you erase a title or chapter from the Playlist menu, you only remove it from the Playlist; the title/chapter remains in the Original menu.

If you choose to delete a title or chapter from the

Original (title/chapter) menu, the title or chapter is actually deleted from the disc and the remaining time available for recording increases. Titles/chapters deleted from the Original are also removed from the Playlist.

Note:

It may not be possible to delete chapters that are less than 5 seconds long.

1. Use b / B / v / V to choose a chapter or title you want to delete on the Title List or Chapter List menu then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the screen.

Selecting multiple titles on HDD

1. Press MARKER.

A check mark appears on the title.

Press MARKER again to cancel the marked title.

2. Repeat step 1 to mark additional title.

You can add the titles up to 10 titles.

2. Select [Delete] option from the options on the menu.

Example: Title List (HDD)

Deleting a Part

HDD -RW

VR

RAM

You can delete a part which you do not want in the title.

1. Use b / B / v / V to choose a title you want to delete on the Title List menu then press ENTER.

The options appears on the left side of the menu.

2. Select [Delete Part] in the [Edit] option then press

ENTER. Edit (Delete Part) menu appears on the

TV screen. [Start Point] icon is highlighted.

Example: Edit (Delete Part) (HDD)

3. Press ENTER to confirm.

The confirm message for deleting will appear.

4. Use b / B to select [Yes] then press ENTER.

The selected chapter or title is deleted.

After pressing ENTER, the new, updated menu is displayed.

5. Repeat steps 1 - 4 to continue to delete from the menu.

6. Press RETURN ( O ) repeatedly to exit the menu.

Notes:

When DVD+RW recording, the deleted title’s name is changed to ‘Deleted Title’.

If more than two titles are repeatedly deleted, the titles are combined into one.

When you are deleting a title or chapter, only the last one on DVD+RW increases remaining recording time.

3. Use play, pause step, search and slow-motion to find the starting point.

4. Press ENTER at the starting point of the section you want to delete.

‘End Point’ icon is highlighted.

The part is indicated on the Progress Bar.

5. Use play, pause step, search and slow-motion to find the ending point.

6. Press ENTER at the ending point of the section you want to delete.

You can cancel the selected point, use v / V to select [Cancel] icon then press ENTER.

Tip:

With HDD recordings, you can delete additional part.

Select [Next Part] icon on the menu then press

ENTER, then repeat steps 3-6.

7. If you finish to edit, select [Done] icon then press

ENTER.

The confirm message for deleting will appear.

Use b / B to select [Yes] then press ENTER.

The selected part is deleted from the title and Title

List menu appears.

Note:

This function is not available for the titles that are less than 5 seconds long.

45

46

Naming a Title

You can name the titles. The names can be up to 32 characters long.

1. Choose the title you want to name on the Title List menu, then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the menu.

2. Use v / V to select [Rename] or [Title Name] option then press ENTER.

Keyboard menu appears.

4. Choose OK then press ENTER to fix the name and return to the previous menu screen.

5. Press RETURN ( O ) repeatedly to exit the menu.

Notes:

Names can be up to 32 characters long.

For discs formatted on a different recorder, you will see only a limited character set.

When recording on DVD-R, DVD+R or DVD+RW discs, the entered name is displayed on the DVD player only after finalization.

Time Search

RAM +RW -R

HDD

+R

-RW

VR

-RW

Video

You can select start point of the title.

1. Use b / B / v / V to choose a title on the Title List menu then press ENTER.

The options appears on the left side of the menu.

2. Select [Time] option then press ENTER.

[Search] menu appears on the TV screen.

Example: Title List (HDD)

3. Enter a name for the title. Use b / B / v / V to select a character then press ENTER to confirm your selection.

Use MENU/LIST button to change keyboard type.

OK: Select to finish.

Cancel: Cancels all entered characters.

Space: Inserts a space at the cursor position.

Delete: Deletes the previous character at the cursor position.

b / B : Moves cursor to left or right.

Tip:

Remote control buttons for entering a name

PLAY ( N ): Inserts a space at the cursor position.

X (PAUSE/STEP): Deletes the after character at the cursor position.

x (STOP), CLEAR: Deletes the previous character at the cursor position.

.

/ > : Moves cursor to left or right.

Numbers (0-9): Enters the corresponding character at the cursor position.

Tip:

You can add the genre for HDD title name.

If you set the genre for the title, you can easily find the title on the relevant genre folder of HDD title list menu.

Current picture

End time

Start time Selected time

Selected point

3. Use b / B to find the point you want to start.

The point increase 1 minute step.

If you press and hold b / B then the point increase

5 minute step.

4. Press ENTER to start selected point.

Sorting the Title List

HDD

This function allows you to access show listings organized by Date, Title, or Category on the Title List-

HDD menu. So you can find title you want to watch easily.

1. Choose any title on the Title List-HDD menu, then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the menu.

2. Use v / V to select [Sort] option then press ENTER.

Sort options appears.

3. Use v / V to select [Date], [Title] or [Category] option then press ENTER.

After pressing ENTER, the sorted menu is displayed.

Divide One Title Into Two

HDD +RW

Use this command to split a title up into two new titles.

1. On the Title List menu, select a title you want to divide then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the screen.

2. Select [Divide] option.

Example: Title List (HDD)

Combining Two Titles Into One

HDD

Use this function to combine two adjacent Original-

HDD titles into one.

Notes:

This function is not available if there is only one titles within the HDD.

If there are more than 60 titles on the HDD, you cannot combine the titles.

1. On the Title List-HDD menu, select the first title of the two titles you want to combine then press

ENTER.

The menu options appears on the left side of the screen.

2. Select [Combine] option then press ENTER.

3. Press ENTER.

Edit (Divide) menu appears. [Divide] option is highlighted.

Current picture

The first title’s thumbnail

The second title’s thumbnail

3. Select the second title of the two titles you want to combine then press ENTER.

Confirm message appears.

4. Use b / B to select [Yes] then press ENTER.

After pressing ENTER, the updated menu is displayed.

4. Use play, pause step, search and slow-motion to find the point you want to divide the title.

5. Select [Divide] option then press ENTER at the point.

To reset the point, select [Cancel] option then press ENTER. Repeat from step 3.

6. Choose [Done] option then press ENTER to fix the dividing point.

The title is divided into two new titles. It take up to

4 minutes to divide.

Note:

You cannot select dividing point less than 3 seconds.

47

48

Combining Two Chapters Into

One

HDD -RW

VR

+RW +R RAM

Use this function to combine two adjacent chapters into one.

1. On the Chapter List menu, select the second chapter of the two chapters you want to combine then press ENTER.

The menu options appears on the left side of the screen.

2. Use v / V to select [Combine] option.

The combine indicator appears between the two chapters you want to combine.

Additional functions for the recordable DVD discs

Using the Title List menu, you can use the disc setting functions without entering the setup menu.

1. On the DVD Title List menu, use b / B / v / V to select the [Disc] option then press ENTER.

3. Press ENTER.

Notes:

This function is not available when;

There is only one chapter whthin the title.

The first chapter is selected.

The chapters that you want to combine are created by deleting a part from an Original title.

The chapters that you want to combine are created from different titles.

One of the playlist chapter that you want to combine has been moved.

2. Use v / V to select an option then press ENTER to confirm your selection.

[Disc Format] Format the inserted disc.(page 22)

[Finalize] Finalize the inserted disc.(page 22)

[Unfinalize] Unfinalize the inserted disc.

(page 22)

[Disc Label] Use this to enter a name for the disc. This name appears when you load the disc and when you display disc information onscreen.(page 22)

[Protect] Use this to prevent accidental recording, editing, deleting of the inserted disc.(page 22)

[Unprotect] Release the protect function.

Moving a Playlist Chapter

-RW

VR

RAM

Use this function to re-arrange the playing order of

Playlist chapters on the Title List-Playlist menu.

Note:

This function is not available if there is only one chapter.

1. Select a chapter on the Chapter List-Playlist menu.

2. Press ENTER.

The menu options appears on the left side of the menu.

3. Use v / V to select [Move] option from Playlist options then press ENTER.

Tip

If you select a hidden chapter or title on the Title List or Chapter List menu, you can ‘show’ it by choosing

[Show] option on the menu. After doing that, you are able to see the chapter or title.

Protect a Title

+RW +R -RW VR RAM

Use this function to protect against accidental recording, editing or deleting of the title.

1. Press MENU/LIST to display the Title List menu.

2. Use v V b B to choose a title you want to protect then press ENTER.

Options appear on the left side of the screen.

3. Select [Protect] from the options.

4. Use b / B / v / V to choose the place you want to move the chapter to then press ENTER.

After pressing ENTER, the updated menu is displayed.

Hide a Chapter/Title

+RW +R

You can skip playing chapters or titles without deleting from the disc.

1. Use v V b B to choose a chapter or title you want to hide on the Title List or Chapter List menu, then press ENTER.

Options appear on the left side of the screen.

2. Select [Hide] option.

Example: Title List (DVD+RW)

4. Press ENTER to confirm.

The lock mark will appears on the title’s thumbnail.

Tip

If you select a title that has already been protected on the Title List menu, you can ‘unprotect’ it by choosing

[Protect] option from the Title List menu options. After doing that, you can edit and delete the title.

3. Press ENTER to confirm.

The chapter’s or title’s thumbnail will dim.

49

50

Dubbing

Before Dubbing

Use the copying features of this recorder to:

Back up important recordings stored on the HDD to a DVD.

Make a DVD copy of a recording on the HDD to play in another player.

Transfer video from a DVD to the HDD for editing.

Transfer edited video from the HDD to DVD.

The simplest method of copying is to use the One

Touch Copy feature. Using this you can very simply copy the title that’s currently playing from HDD to

DVD, or the other way around.

Note:

If the title’s length is less than 5 seconds, the dubbing is not available. (from HDD to DVD)

Restrictions on copying

Some video material is copy-once protected: Such material cannot be copied to HDD or DVD.

You can identify copy-once protected material during playback by displaying disc information on-screen.

NTSC format signals from the analog or the DV inputs is not recorded correctly with this recorder.

Video signals in SECAM format (from the built-in TV tuner or from the analog inputs) are recorded in PAL format.

What is ‘CPRM’?

CPRM is a copy protection system (with scramble system) only allowing the recording of ‘copy once’ broadcast programs. CPRM stands for Content

Protection for Recordable Media.

CPRM recordings can only be made on DVD-RW discs formatted in VR mode or DVD-RAM discs, and

CPRM recordings can only be played on players that are specifically compatible with CPRM.

Copyright

Recording equipment should be used only for lawful copying and you are advised to check carefully what is lawful copying in the area in which you are making a copy. Copying of copyright material such as films or music is unlawful unless permitted by a legal exception or consented to by the rights owner.

This product incorporates copyright protection technology that is protected by method claims of certain U.S. patents and other intellectual property rights owned by Macrovision Corporation and other rights owners. Use of this copyright protection technology must be authorized by Macrovision

Corporation, and is intended for home and other limited viewing uses only, unless otherwise authorized by Macrovision corporation. Reverse engineering or disassembly is prohibited.

CONSUMERS SHOULD NOTE THAT NOT ALL

HIGH DEFINITION TELEVISION SETS ARE FULLY

COMPATIBLE WITH THIS PRODUCT AND MAY

CAUSE ARTIFACTS TO BE DISPLAYED IN THE

PICTURE. IN CASE OF 625 PROGRESSIVE SCAN

PICTURE PROBLEMS, IT IS RECOMMENDED

THAT THE USER SWITCH THE CONNECTION TO

THE ‘STANDARD DEFINITION’ OUTPUT. IF

THERE ARE QUESTIONS REGARDING OUR TV

SET COMPATIBILITY WITH THIS MODEL 625p

HDD/DVD RECORDER, PLEASE CONTACT OUR

CUSTOMER SERVICE CENTER.

Fast copying (Maximum 12x)

Copying between DVD and HDD is a completely digital process and therefore involves no loss of quality in the audio or video. This means that you can transfer back and forth without having to worry about the quality getting worse with each copy ‘generation’.

It also means that copying can be carried out at the maximum speed possible.

When copying from HDD to DVD, the speed of copying depends on the recording mode and the kind of DVD disc you’re using.

Minimum fast copying times

The table below shows the minimum HDD to DVD copying time for 2 hours of video recorded with SP mode.

Disc

Type

DVD-R / DVD+R

DVD-R / DVD+R / DVD+RW

DVD+R DL

Speed

16x

8x

8x

DVD-RW

DVD-RAM

6x

5x

4x DVD-R / DVD+R

DVD-RW / DVD+RW

DVD-RAM 3x

DVD+R / DVD+RW / DVD+R DL 2.4x

DVD-R / DVD-RW / DVD-RAM 2x

(Record Speed)

6.5 min. (12x)

8 min. (8x)

13 min. (4x)

12 min. (6x)

11.5 min. (5x)

13 min. (4x)

17 min (3x)

21 min. (2.4x)

25 min. (2x)

Notes:

All times in the above table are approximate.

Actual copy speed varies with the part of the disc being recorded.

There may be cases where even 4x/6x/8x/16x compatible discs do not copy at full speed.

Fast copying may not be possible when using disc initialized on another recorder.

Dubbing from HDD to DVD

1. On the Title List-HDD menu, select a title you want to dub then press ENTER.

Selecting multiple titles on HDD

1. Press MARKER.

A check mark appears on the title.

Press MARKER again to cancel the marked title.

2. Repeat step 1 to mark additional title.

You can add the titles up to 10 titles.

The menu options appears on the left side of the screen.

Dubbing from DVD to HDD

1. On the Title List menu, select a title you want to dub then press ENTER.

Menu options appears on the left side of the screen.

2. Use v / V to select [Dubbing] option then press

ENTER.

Dubbing menu appears.

2. Use v / V to select [Dubbing] option then press

ENTER.

Dubbing menu appears.

3. Use b / B to select record mode (XP, SP, LP, EP,

MLP, AUTO or Fast), then press V .

‘Start’ icon is highlighted.

Fast: See page 50 for more information on Fast copying.

4. When [Start] icon is highlighted, press ENTER.

Dubbing starts.

5. To stop dubbing at any other time, press

STOP ( x ).

Notes:

The recording time of [Fast] mode could be varied depending on data size of source.

Stopping dubbing in [Fast] mode partway through will cancel the recording and any data recorded up to that point will be lost.

If the remaining space on the disc is insufficient, the

[Fast] mode is not available.

When you dub the title on the HDD to VR mode

DVD-RW or DVD-RAM disc, the [Fast] mode is not available for edited HDD title and Clip Recording title.

3. Use b / B to select record mode (XP, SP, LP, EP,

MLP, AUTO or Fast), then press V .

‘Start’ icon is highlighted.

Fast: Only available when copying VR mode disc to HDD. (See page 50 for more information on

Fast copying.)

4. When [Start] icon is highlighted, press ENTER.

Dubbing starts.

5. To stop dubbing at any other time, press

STOP ( x ).

Notes:

Depending on the conditions of the recording equipment or the disc itself, the dubbing may not be capable.

Stopping dubbing in [Fast] mode partway through will cancel the recording and any data recorded up to that point will be lost.

The recording time of [Fast] mode can take up to 19 minutes.

The [Fast] mode is not available for edited title on the DVD-RW with VR recording mode.

51

52

One Touch Copy (HDD to DVD)

The One Touch Copy feature copies the currently playing title from the HDD to DVD. The whole title is copied, regardless of where in the title you start copying. The recorder copies at the maximum speed possible.

For One Touch Copy to work, make sure that a recordable DVD disc is loaded.

During HDD playback, press DUBBING to copy the current title to DVD.

The on-screen display indicates that the title is being copied. Playback continues while copying.

You cannot use the One Touch Copy function to copy a title if any part of the title is copy-once protected.

One Touch Copy (DVD to HDD)

One Touch Copy from DVD to HDD copies a single title to the HDD in real time. When you start copying, playback jumps back to the start of the title, then continues through to the end of the title, when recording automatically stops. The copy will be made in the recording mode (XP, SP, LP, EP or MLP) that is currently set.

During DVD playback, press DUBBING to copy the current title to HDD.

Playback starts again from the beginning of the current title. The on-screen display indicates that the title is being copied.

Notes:

Video CD cannot be copied to HDD.

The copying stops when then recorder detects a badly scratched or copy protected part.

If some part of the title being copied is copyprotected, copying will start, but the copy-protected portions will not be copied.

During Playlist title’s playback, One Touch Copy is not available.

Tip:

To stop dubbing at any other time, press STOP ( x ).

Reference

Additional Information

Viewing Title List menu displayed on other DVD Recorders or Players

+RW +R

You can view the Title List menu displayed on the other DVD player that is capable of playing DVD+RW or DVD+R discs.

1. Insert DVD+R or DVD+RW disc recorded already.

2. Press TITLE in play or stop mode.

Title List menu will appear as shown below.

Tip

You can remove the Title List menu by pressing

STOP ( x ).

3. To play back a title, select the title you want then press ENTER or PLAY ( N ).

Playing Your Recordings on Other DVD

Players (Finalizing a Disc)

Most regular DVD players can play finalized discs recorded in Video mode, finalized DVD+R or

DVD+RWs. A small number of players can also play

DVD-RW discs recorded in VR mode, finalized or not.

Check the manual that came with the other player to check what formats of discs it will play.

Finalizing ‘fixes’ the recordings and editings in place so that the disc can be played on a regular DVD player or computer equipped with a suitable DVD-

ROM drive.

Finalizing a Video mode disc creates a menu screen for navigating the disc. The menu can be accessed by pressing MENU/LIST or TITLE.

To finalize a disc, refer to “ Finalize ” on page 22.

Notes:

Unfinalized DVD+RW is playable on regular DVD players.

The edited contents of a DVD+RW disc is compatible on regular DVD players only after finalization.

Any edited contents of the DVD+R disc are not compatible on regular DVD players. (Hide, chapter combine, added chapter mark, etc.)

How long finalization takes depends on the type of disc, how much is recorded on the disc, and the number of titles on the disc.

DVD+R DL disc can take up to 30 minutes to finalize.

53

54

Language Codes

Use this list to input your desired language for the following initial settings:

Disc Audio, Disc Subtitle, Disc Menu.

Language

Abkhazian

Afar

Afrikaans

Albanian

Ameharic

Arabic

Armenian

Assamese

Aymara

Azerbaijani

Bashkir

Basque

6665

6985

Bengali; Bangla 6678

Bhutani

Bihari

6890

6672

Breton

Bulgarian

Burmese

Byelorussian

Cambodian

6682

6671

7789

6669

7577

Code

6566

6565

6570

8381

6577

6582

7289

6583

6588

6590

Catalan

Chinese

Corsican

Croatian

Czech

Danish

Dutch

English

Esperanto

Estonian

Faroese

6765

9072

6779

7282

6783

6865

7876

6978

6979

6984

7079

Language

Fiji

Finnish

French

Frisian

Galician

Georgian

German

Greek

Greenlandic

Guarani

Gujarati

Hausa

Hebrew

Hindi

Hungarian

Icelandic

Indonesian

Interlingua

Irish

Italian

Japanese

Javanese

Kannada

Kashmiri

Kazakh

Kirghiz

Korean

Kurdish

Laothian

Latin

Latvian, Lettish

7185

7265

7387

7273

7285

7383

7378

7365

7165

7384

Code

7074

7073

7082

7089

7176

7565

6869

6976

7576

7178

7465

7487

7578

7583

7575

7589

7579

7585

7679

7665

7686

Language

Lingala

Lithuanian

Macedonian

Malagasy

Malay

Malayalam

Maltese

Maori

Marathi

Moldavian

Mongolian

Nauru

Nepali

Norwegian

Oriya

7778

7865

7869

7879

7982

Panjabi 8065

Pashto, Pushto 8083

Persian 7065

Polish

Portuguese

8076

8084

Code

7678

7684

7775

7771

7783

7776

7784

7773

7782

7779

Quechua 8185

Rhaeto-Romance 8277

Rumanian 8279

Russian

Samoan

8285

8377

Sanskrit

Scots Gaelic

Serbian

8365

7168

8382

Serbo-Croatian 8372

Shona 8378

Sindhi 8368

Area Codes

Choose an area code from this list.

Area

Afghanistan

Argentina

Australia

Austria

Belgium

Bhutan

Bolivia

Brazil

Cambodia

Canada

Chile

China

Colombia

Congo

Costa Rica

Croatia

Czech Republic

Denmark

Ecuador

Egypt

El Salvador

HR

CZ

DK

EC

EG

SV

CA

CL

CN

CO

CG

CR

Code

AF

AR

AU

AT

BE

BT

BO

BR

KH

Area

Ethiopia

Fiji

Finland

France

Germany

Great Britain

Greece

Greenland

Heard and McDonald Islands

Hungary

India

Indonesia

Israel

Italy

Jamaica

HU

IN

ID

IL

IT

JM

Code

ET

FJ

FI

FR

DE

GB

GR

GL

HM

Japan

Kenya

Kuwait

Libya

Luxembourg

JP

KE

KW

LY

LU

Area

Malaysia

Maldives

Mexico

Code

MY

MV

MX

Monaco

Mongolia

Morocco

Nepal

MC

MN

MA

NP

Netherlands NL

Netherlands Antilles AN

New Zealand

Nigeria

Norway

Oman

Pakistan

Panama

Paraguay

Philippines

PY

PH

Poland

Portugal

Romania

PL

PT

RO

Russian Federation RU

NZ

NG

NO

OM

PK

PA

Area

Saudi Arabia

Senegal

Singapore

Slovak Republic

Slovenia

South Africa

South Korea

Spain

Sri Lanka

Sweden

Switzerland

Thailand

Turkey

Uganda

Ukraine

United States

Uruguay

Uzbekistan

Vietnam

Zimbabwe

US

UY

UZ

VN

ZW

SE

CH

TH

TR

UG

UA

Code

SA

SN

SG

SK

SI

ZA

KR

ES

LK

Language

Singhalese

Slovak

Slovenian

Somali

Spanish

Sudanese

Swahili

Swedish

Tagalog

Tajik

Tamil

Tatar

Telugu

Thai

Tibetan

Tigrinya

Tonga

Turkish

Turkmen

Twi

Ukrainian

Urdu

Uzbek

Vietnamese

Volapük

Welsh

Wolof

Xhosa

Yiddish

Yoruba

Zulu

8465

8484

8469

8472

6679

8473

8479

8482

8475

8487

Code

8373

8375

8376

8379

6983

8385

8387

8386

8476

8471

8575

8582

8590

8673

8679

6789

8779

8872

7473

8979

9085

Controlling Your TV with the

Supplied Remote Control

You can control the sound level, input source, and power switch of your LG TV with the supplied remote.

You can control your TV using the buttons below.

By pressing

POWER

AV/INPUT

PR/CH +/–

VOL +/–

TV Control

Buttons

You can

Turn the TV on or off.

Switch the TV’s input source between the TV and other input sources.

Scans up or down through memorized channels.

Adjust the volume of the TV.

Controlling other TVs with the remote

You can control the sound level, input source, and power switch of non-LG TVs as well. If your TV is listed in the table below, set the appropriate manufacturer code.

1. While holding down TV POWER button, press the number buttons to select the manufacturer code for your TV (see the table below).

2. Release TV POWER button.

Code numbers of controllable TVs

If more than one code number is listed, try entering them one at a time until you find the one that works with your TV.

Manufacturer

LG / GoldStar

Zenith

Samsung

Sony

Hitachi

Code Number

1 (Default), 2

1, 3, 4

6, 7

8, 9

4

Notes:

Depending on your TV, some or all buttons may not function on the TV, even after entering the correct manufacturer code.

If you enter a new code number, the code number previously entered will be erased.

When you replace the batteries of the remote, the code number you have set may be reset to the default setting. Set the appropriate code number again.

55

56

Troubleshooting

Check the following guide for the possible cause of a problem before contacting service.

Symptom

No power.

No picture.

No sound.

Cause

The power cord is disconnected.

TV/DVD mode for the recorder is set to TV.

The TV is not set to receive recorder signal output.

The video cable is not connected securely.

The connected TV power is turned off.

The equipment connected with the audio cable is not set to receive recorder signal output.

The audio cables are not connected securely.

The power of the equipment connected with the audio cable is turned off.

The audio connecting cord is damaged.

The disc is dirty.

Solution

Plug the power cord into the wall outlet securely.

Press TV/DVD on the remote control repeatedly to choose DVD mode. TV indicator disappears in the display window.

Select the appropriate video input mode on the TV so the picture from the recorder appears on the TV screen.

Connect the video cable securely.

The playback picture is poor.

The recorder does not start playback.

No disc is inserted.

Turn on the TV.

Select the correct input mode on the audio receiver so you can listen to the sound from the recorder.

Connect the audio cable securely.

Turn on the equipment connected with the audio cable.

Replace it with new one.

Clean the disc.

The picture from the external input is distorted

Some channels are skipped over when using PR/CH (+/-).

The picture or sound of broadcasting channel is weak or missing.

Camcorder image is not shown.

Camcorder image via

A/V input or DV IN to recorder is not shown on TV screen.

An unplayable disc is inserted.

The disc is placed upside down.

The disc is not placed within the guide.

The disc is dirty.

The Rating level is set.

The video signal from the external component is copy-protected.

Those channels are not stored in the recorder.

Antenna or cables are loose.

Camcorder is off.

The recorder’s source is incorrect.

Insert a disc. (Check that the disc indicator in the display window is lit.)

Insert a playable disc. (Check the disc type, color system, and regional code.)

Place the disc with the playback side down.

Place the disc on the disc tray correctly inside the guide.

Clean the disc.

Cancel the Rating function or change the rating level.

You cannot connect via this recorder.

Connect the component directly to your TV.

Restore channels. See “Program Edit” on page 17.

Tighten connections or replace cable.

Turn camcorder on and operate properly.

Use AV/INPUT to select input channel

(AV1, AV2, DV, etc.)

Symptom

Cannot play a disc recorded using this recorder on another player.

Cannot record or did not record successfully.

Timer recording is not possible.

Stereo Audio Record and/or Playback is not present.

The remote control does not work properly.

Cause

The disc was recorded in Video mode.

Some players will not play even a finalized disc recorded in Video mode.

The disc was recorded in VR mode,

Discs recorded with copy-once material cannot be played on other players.

The remaining blank space on the disc is insufficient.

The source you are trying to record is copy protected.

When setting the recording channel, the channel is tuned on the TV’s own tuner.

When recording to a Video mode disc, programs that are copy-once protected cannot be recorded.

Clock in recorder is not set to correct time.

Timer has been programmed incorrectly.

Timer record indicator light does not appear after programming timer.

TV is not Stereo-compatible.

Broadcast program is not in stereo format.

The recorder A/V Out jacks are not connected to TV A/V In jacks.

The recorder Audio/Video Out is not selected for viewing at the TV.

The recorder’s TV audio channel is set to mono.

The remote control is not pointed at the remote sensor of the recorder.

The remote control is too far from the recorder.

There is an obstacle in the path of the remote control and the recorder.

The batteries in the remote control are exhausted.

Resetting the recorder

If you observe any of the following symptoms...

The unit is plugged in, but the power will not turn on or off.

The front panel display is not working.

The recorder is not operating normally.

Solution

Finalize the disc. (page 22)

No solution.

The other player must be RW compatible in order to play it.

No solution.

Use another disc.

You cannot record the source.

Select the channel on the recorder’s built-in TV tuner.

Use a VR mode formatted disc for copy-once material.

Set clock to correct time. See “Auto

Clock Set” or “Manual Clock Set” on page 18.

Reprogram Timer. See “Timer

Recording” on page 38.

Reprogram Timer.

No solution.

No solution.

Make A/V connections. Stereo is available only via A/V output from the recorder.

Select AUX or A/V source as TV input.

Set TV audio channel mode to Stereo.

See “Changing TV audio channel” on page 37.

Point the remote control at the remote sensor of the recorder.

Operate the remote control within

7 m.

Remove the obstacle.

Replace the batteries with new ones.

...you can reset the recorder as follows:

Press and hold the POWER button for at least five seconds. This will force the unit to power off then turn the unit back on.

Unplug the power cord, wait at least five seconds, and then plug it in again.

57

58

Specifications

General

Power requirements

Power consumption

Dimensions (approx.)

Net weight (approx.)

Operating temperature

Operating humidity

Television system

Recording format

Recording

Recording format

Recordable media

AC 200-240V, 50/60 Hz

30W

430 X 54 X 275 mm (w x h x d) without foot

4 kg

5˚C to 35˚C

5 % to 90 %

PAL I, B/G, I/I, SECAM D/K, K1 color system

PAL

Recordable time

DVD Video Recording, DVD-VIDEO

HDD (160GB), DVD-ReWritable, DVD-Recordable, DVD+ReWritable,

DVD+Recordable, DVD+Recordable (Double Layer), DVD-RAM

DVD (4.7GB): Approx. 1 hour (XP mode), 2 hours (SP mode),

4 hours (LP mode), 6 hours (EP mode), 11 hours (MLP mode)

DVD+R DL (8.5GB): Approx. 1.8 hour (XP mode), 3.6 hours (SP mode),

7.3 hours (LP mode), 9 hours (EP mode), 11 hours (MLP mode)

HDD (160GB, MPEG2 Recording): Approx. 43 hours (XP mode),

84 hours (SP mode), 164 hours (LP mode),

233 hours (EP mode), 477 hours (MLP mode)

Video recording format

Sampling frequency

Compression format

Audio recording format

Sampling frequency

Compression format

Playback

Frequency response

27MHz

MPEG2 or MPEG4 (HDD only)

48kHz

Dolby Digital

Signal-to-noise ratio

Harmonic distortion

Dynamic range

DVD (PCM 48 kHz): 8 Hz to 22 kHz, CD: 8 Hz to 20 kHz

DVD (PCM 96 kHz): 8 Hz to 44 kHz

More than 100 dB (AUDIO OUT connector)

Less than 0.008% (AUDIO OUT connector)

More than 95 dB (AUDIO OUT connector)

Inputs

ANTENNA IN

VIDEO IN

AUDIO IN

DV IN

USB IN

Antenna input, 75 ohms

1.0 Vp-p 75 ohms, sync negative, RCA jack x 1 / SCART x 2

2.0 Vrms more than 47 kohms, RCA jack (L, R) x 1 / SCART x 2

4 pin (IEEE 1394 standard)

4 pin (USB 1.1 standard)

Outputs

S-VIDEO OUT

COMPONENT VIDEO OUT

HDMI video/audio output

Audio output (digital audio)

Audio output (optical audio)

Audio output (analog audio)

(Y) 1.0 V (p-p), 75 Ω , sync negative, Mini DIN 4-pin x 1

(C) 0.3 V (p-p) 75 Ω

(Y) 1.0 V (p-p), 75 Ω , sync negative, RCA jack x 1

(P B )/(P R ) 0.7 V (p-p), 75 Ω , RCA jack x 2

19 pin (HDMI standard, Type A)

0.5 V (p-p), 75 Ω , RCA jack x 1

3 V (p-p), Optical connector x 1

2.0 Vrms (1 KHz, 0 dB), 600 Ω , RCA jack (L, R) x 1 / SCART x 2

Accessory:

Scart cable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

Remote control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

RF Coaxial Cable . . . . . . . . . . . . . . . .1

Batteries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2

Design and specifications are subject to change without notice.

P/NO : MFL38755323

RH277H-P1L-AA5ILLK-ITA

REGISTRATORE

HDD/DVD

MANUALE

DELL’UTENTE

MODELLO: RH277H

Prima di collegare, usare o configurare questo prodotto, leggere attentamente e completamente le istruzioni in questo libretto.

2

AVVERTENZA

RISCHIO DI SCOSSE

ELETTRICHE NON APRIRE

AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI

SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL

COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE). L’UNITÀ NON

CONTIENE PARTI RIPARABILI DALL’UTENTE.

SE OCCORRE UN INTERVENTO IN ASSISTENZA,

RIVOLGERSI A UN TECNICO QUALIFICATO.

Questo simbolo di un fulmine all’interno di un triangolo avverte l’utente della presenza di tensione pericolosa non isolata all’interno dell’unità che può provocare scosse elettriche.

Il punto esclamativo all’interno di un triangolo avverte l’utente della presenza di istruzioni operative e di manutenzione particolarmente importanti contenute nella documentazione di accompagnamento del prodotto.

ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDI O

SCOSSE ELETTRICHE, TENERE IL PRODOTTO

LONTANO DALLA PIOGGIA E DALL’UMIDITÀ

ATTENZIONE: non installare questo apparecchio in spazi ristretti quali scaffali o unità simili.

AVVERTENZA:

Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare secondo le istruzioni del fabbricante.

Le feritoie e le aperture sono previste per la ventilazione e per garantire il corretto funzionamento del prodotto, proteggendolo dal surriscaldamento.

Non ostruire le aperture collocando il prodotto su divani, letto, tappeti o altre superfici simili. Non collocare il prodotto incassato in mobili come librerie o scaffali, a meno che non sia prevista una ventilazione sufficiente e siano state seguite le istruzioni del fabbricante.

AVVERTENZA: non esporre l’apparecchio all’acqua

(sgocciola-mento o spruzzi) e non collocare su di esso oggetti riempiti di liquidi, quali ad esempio vasi.

Dichiarazione di conformità

La societa LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. dichiara che il prodotto RH277H è costruito in conformità alle prescrizioni del D.M.n˚548 del 28/8/95, pubblicato sulla

G.U.n˚301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art.2, comma 1 dello stesso descreto.

AVVERTENZA relativa al cavo di alimentazione

Per molti elettrodomestici è consigliabile utilizzare un circuito dedicato.

Ciò significa, un circuito di alimentazione specifico per un solo apparecchio che non abbia altre prese in derivazione. A tal fine, verificare le specifiche di questo Manuale dell’utente.

Non sovraccaricare le prese a muro. Prese sovraccariche, allentate o danneggiate, prolunghe, cavi sfilacciati o isolamenti spaccati o deteriorati sono pericolosi. In ognuno dei suddetti casi possono verificarsi incendi o scosse elettriche. Esaminare periodicamente il cavo dell’apparecchio e se si notano danneggiamenti scollegarlo, interrompere l’uso dell’apparecchio e far sostituire il cavo con uno identico da un tecnico dell’assistenza qualificato.

Evitare che il cavo sia attorcigliato, piegato o calpestato.

Prestare particolare attenzione alle spine, alle prese a parete e ai punti in cui il cavo esce dall’unità.

Per scollegare l’alimentazione di rete, staccare il cavo.

Durante l’installazione del prodotto, assicurarsi che la spina sia facilmente accessibile.

AVVERTENZA

RADIAZIONI LASER VISIBILI E INVISIBILI DI CLASSE 3B

QUANDO SI APRE E CON CHIUSURA INCOMPLETA O

DIFETTOSA EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL

RAGGIO.

AVVERTENZA

Questo prodotto è dotato di un sistema laser.

Per essere sicuri di utilizzare il prodotto in modo appropriato, leggere con particolare attenzione questo manuale d’uso e conservarlo come riferimento per ogni eventuale futuro intervento di manutenzione; per questi interventi, rivolgersi a centri di assistenza autorizzati.

L’esecuzione di controlli, regolazioni o procedure operative diverse da quelle qui specificate può comportare l’esposizione a radiazioni pericolose.

Per evitare l’esposizione diretta al fascio laser, non aprire il contenitore. Quando il contenitore è aperto, la radiazione laser è visibile. NON FISSARE CON LO SGUARDO IL FASCIO LASER.

Smaltimento delle apparecchiature obsolete

1. Quando su un prodotto è riportato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce significa che il prodotto è coperto dalla direttiva europea 2002/96/EC.

2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto alla raccolta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.

3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire possibili conseguenze negative sulla salute umana e sull’ambiente.

4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.

Questo prodotto è fabbricato in conformità alla direttiva EEC 89/336/EEC, 93/68/EEC e

2006/95/EC.

Sommario

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9

Significato del simbolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Simboli utilizzati in questo Manuale . . . . . . . . . . . . . . .4

Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Dischi registrabili e riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

Dischi riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Codice regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Disponibilità delle funzione di copia o spostamento . . . .6

Informazioni sull’unità disco rigido interna . . . . . . . . . . .7

Uso di una chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Funzionamento del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Collegamento e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-23

Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Collegamento all’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Collegamento al televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

Collegamento HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Collegamento a un amplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Collegamenti accessori audio/video (A/V) . . . . . . .14-15

Configurazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Utilizzo del menu Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Operazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16-19

Programmazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . .16

Edizione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

Impostazione automatica dell’orologio /

Impostazione manuale dell’orologio . . . . . . . . . . .18

Aspetto del televisore / Collegamento AV2 . . . . . .18

Formato uscita video /

Modalità di risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . .18

Inizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Menu Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Menu Disco/Disco Audio/Sottotitoli Disco . . . . . . .19

Impostazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Dolby Digital / DTS / MPEG . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Frequenza di campionamento . . . . . . . . . . . . . . . .19

DRC (controllo dell’intervallo dinamico) . . . . . . . . .19

Modalità Vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Impostazioni di blocco (filtro contenuti) . . . . . . . . . . . .20

Restrizione / Impostazione della password /

Codice area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Codice di registrazione DivX . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Impostazioni di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Mode Registrazione / Configura schermo . . . . . . .21

Audio DV Reg. / Audio TV Reg. . . . . . . . . . . . . . .21

Capitolo Automatico / MPEG4 /

Registrazione AV2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Time Shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Impostazioni dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Inizializzazione disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Finalizzazione / Etichetta disco . . . . . . . . . . . . . . .22

Protezione disco / PBC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Descrizione generale delle visualizzazioni a schermo .23

Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24-34

Caratteristiche generali di riproduzione . . . . . . . . .24-27

Riproduzione di un file di filmato DivX . . . . . . . . . . . . .28

Riproduzione di un CD audio o di un file MP3/WMA . .29

Riproduzione programmata con CD audio e file

MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

Visualizzazione di file JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . .31-32

Edizione di file MP3/WMA, JPEG, DivX . . . . . . . . .33-34

Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35-41

Informazioni sulla registrazione di DVD . . . . . . . . . . . .35

Registrazione sull’HDD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Timeshift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

Registrazione di programmi televisivi . . . . . . . . . . . . .37

Registrazione istantanea con timer . . . . . . . . . . . . . . .37

Registrazione programmata con timer . . . . . . . . . . . . .38

Verifica dei dettagli della registrazioni programmate con timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Registrazione da sorgenti esterne . . . . . . . . . . . . . . . .39

Registrazione da sorgente DV . . . . . . . . . . . . . . . . . .40

Registrazione e riproduzione simultanee . . . . . . . . . . .41

Riproduzione di un titolo diverso durante la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

Salta tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

Registrazione MPEG4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

Edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42-49

Informazioni generali sul menu Lista Titolo ed Capitolo Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

HDD, modalità VR: edizione Originale ed Lista . . . . . .43

Aggiunta di marcatori di capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Modifica delle miniature per i titoli . . . . . . . . . . . . . . . .43

Creazione di un nuovo elenco di riproduzione . . . . . . .44

Aggiunta di titoli/capitoli all’elenco di riproduzione . . . .44

Eliminazione di un titolo/ capitolo originale o dall’elenco di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Eliminazione di una parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Assegnazione di un nome a un titolo . . . . . . . . . . . . .46

Ricerca tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Classificazione dell’elenco tracce . . . . . . . . . . . . . . . .47

Unione di due titoli in uno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Divisione di un titolo in due . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Unione di due capitoli in uno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Funzioni aggiuntive per dischi DVD registrabili . . . . . .48

Spostamento di un capitolo di un elenco di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Nascondere un titolo/capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Protezione di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Riversamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50-52

Prima di eseguire il riversamento . . . . . . . . . . . . . . . .50

Riversamento da HDD a DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Riversamento da DVD a HDD . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Copia One Touch (da HDD a DVD) . . . . . . . . . . . . . . .52

Copia One Touch (da DVD a HDD) . . . . . . . . . . . . . . .52

Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53-58

Informazioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

Riproduzione del menu Lista Titolo su altri lettori o registratori DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

Riproduzione delle registrazioni su altri lettori

DVD (finalizzazione di un disco) . . . . . . . . . . . . . .53

Codici linguistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Codici area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Controllo del televisore mediante il telecomando . . . . .55

Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56-57

Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

3

Introduzione

Per utilizzare correttamente il prodotto, leggere con attenzione questo Manuale dell’utente e conservarlo come riferimento per ogni eventuale intervento di manutenzione futuro.

Il Manuale descrive il funzionamenti e gli interventi di manutenzione da effettuare sul prodotto. In caso siano necessari interventi di assistenza, rivolgersi a un centro autorizzato.

Significato del simbolo

Se durante il funzionamento sul televisore viene visualizzato il simbolo “ ” la funzione spiegata in questo Manuale dell’utente non è disponibile per quel disco specifico.

Simboli utilizzati in questo Manuale

Nota:

Denota note importanti e caratteristiche particolari.

Suggerimento:

Indica suggerimenti e consigli per semplificare le procedure.

Le sezioni di testo il cui titolo presenti uno dei seguenti simboli sono riferite esclusivamente ai dischi del tipo indicato da tale simbolo.

Note sui dischi

Come maneggiare i dischi

Non toccare il lato registrato dei dischi. Maneggiare i dischi tenendoli per i bordi per evitare di lasciare impronte delle dita sulla superficie. Non attaccare adesivi sul disco.

Conservazione dei dischi

Dopo la riproduzione, riporre i dischi nella loro custodia. Non esporre i dischi alla luce diretta del sole o a fonti di calore; non lasciarli in auto parcheggiate in luoghi esposti alla luce diretta del sole.

Pulizia dei dischi

Impronte e polvere sul disco possono causare degradazioni della qualità delle immagini e distorsioni audio. Prima di riprodurli, pulire i dischi con un panno pulito. Passare il panno sul disco dal centro verso l’esterno.

HDD Titoli registrati sull’unità disco rigido

DVD ALL Tutti i dischi DVD elencati in basso.

RAM

-RW VR

Disco DVD-RAM

DVD-RW con modalità di registrazione VR

-RW

+RW

Video DVD-RW con modalità di registrazione Video

Disco DVD+RW

-R

+R

Disco DVD-R

Disco DVD+R (DL)

DVD

VCD

Disco DVD-Video

CD video

ACD

DivX

MP3

WMA

JPEG

CD audio

File DivX

File MP3

File WMA

File JPEG

Non utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, diluenti, prodotti di pulizia commerciali o spray antistatici per i supporti informatici in vinile di vecchia generazione.

Condensa di umidità

Non utilizzare il prodotto subito dopo averlo spostato da un luogo freddo a uno caldo, Attendere due o tre ore prima di accenderlo.

L’uso del prodotto in questa situazione può danneggiare i dischi e le parti interne dell’unità.

4

Cos’è SIMPLINK?

Alcune funzioni di questa unità sono controllate mediante il telecomando della TV quando l’unità e la TV LG con SIMPLINK sono collegate con collegamento HDMI.

• Le funzioni controllabili mediante il telecomando della TV LG sono: Play, Pause, Scan, Skip, Stop, Power

Off, ecc.

• Per maggiori dettagli sulla funzione SIMPLINK consultare il manuale della TV.

• Le TV LG con la funzione SIMPLINK hanno il logo mostrato sopra.

Dischi registrabili e riproducibili

DVD-RW (disco video digitale - riscrivibile):

I dischi DVD-RW possono essere formattati sia per la registrazione in modalità VR sia per quella in modalità Video.

Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.

[Modalità VR]

Le registrazioni effettuate in modalità VR possono essere editate.

Sono riproducibili solo su lettori compatibili con la modalità VR (dopo la finalizzazione)

[Modalità Video]

Sono riproducibili su normali lettori DVD (dopo la finalizzazione)

Funzioni di editing limitate

DVD-R (disco video digitale - registrabile)

Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD-R, non è possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.

I dischi DVD-R possono essere formattati solo per la modalità Video.

Sono riproducibili su normali lettori DVD (dopo la finalizzazione)

Funzioni di editing limitate

DVD-RAM (DVD – memoria ad accesso casuale)

I dischi DVD-RAM possono essere formattati per la registrazione in modalità VR.

Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.

Sono riproducibili su lettori compatibili DVD-RAM.

Le registrazioni effettuate in modalità VR possono essere editate.

Con questa unità è possibile utilizzare solo dischi DVD-RAM standard versione 2.0, 2.1 e 2.2.

Non è possibile utilizzare dischi DVD-RAM di tipo a cartuccia con questa unità.

DVD+RW (disco video digitale + riscrivibile)

Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.

Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+RW (finalizzazione automatica)

I contenuti editati sono riproducibili su lettori compatibili DVD+RW solo dopo la finalizzazione

Delle registrazioni è possibile editare titoli/capitoli

DVD+R (disco video digitale + registrabile)

Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD+R, non

è più possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.

Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+R (dopo la finalizzazione)

Eventuali modifiche dei contenuti non sono compatibili con i lettori DVD+R (nascondi, unisci capitolo, aggiungi marcatore capitolo, ecc.).

Funzioni di editing di titoli/capitoli limitate.

DVD+R DL (disco video digitale + registrabile; Double Layer)

Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD+R DL, non è più possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.

Con i supporti DVD+R di tipo double layer, la capacità di registrazione risulta quasi raddoppiata consentendo all’utente di registrare fino a 8,5 GB di video su un solo disco DVD+R.

Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+R DL (dopo la finalizzazione)

Eventuali modifiche dei contenuti non sono compatibili con i lettori DVD+R DL (nascondi, unisci capitolo, aggiungi marcatore capitolo, ecc.).

Funzioni di editing di titoli/capitoli limitate.

Dischi DVD registrabili consigliati

DVD-R

Mitsubishi (8x, 16x)

That’s (8x, 16x)

SONY (16x)

-

-

DVD+R

Mitsubishi (8x, 16x)

Ricoh (8x, 16x)

SONY (16x)

-

-

DVD-RW

Mitsubishi (4x)

Verbatim (4x)

JVC (4x)

Victor (4x)

Maxell (4x)

DVD+RW

Mitsubishi (4x)

SONY (2.4x)

Verbatim (2.4x)

Ricoh (2.4x, 4x)

-

DVD+R(DL)

Mitsubishi (2.4x)

Maxell (2.4x)

-

-

-

DVD-RAM

Fujifilm (2x)

Mitsubishi (3x)

-

-

-

5

Dischi riproducibili

DVD (dischi da 8 cm / 12 cm)

Dischi come film che è possibile acquistare o noleggiare

CD Video (VCD) (dischi 8 cm/12 cm)

CD VIDEO o CD-R/CD-RW in formato VIDEO CD/Super VIDEO CD

CD Audio (dischi 8 cm/12 cm)

CD musicali o CD-R/CD-RW in formato di CD musicale che è possibile acquistare

CD-R/CD-RW (dischi 8 cm / 12 cm)

Dischi CD-R/CD-RW contenenti titoli audio, DivX, MP3, WMA o file JPEG.

6

Note:

A seconda dell’apparecchiatura usata per la registrazione o di quelle del disco CD-R/RW (o DVD±R/RW) stesso, alcuni CD-R/RW (o DVD±R/RW) potrebbero risultare non riproducibili nell’unità.

Non attaccare alcuna etichetta o adesivo sulle due facce (il lato etichettato o quello di registrazione) dei dischi.

Non utilizzare dischi CD di forma irregolare (ad es., a forma di cuore o ottagonali). Ciò potrebbe comportare dei malfunzionamenti.

A seconda del software di registrazione e della finalizzazione, alcuni dischi registrati (CD-R/RW o

DVD±R/RW) potrebbero non essere riproducibili.

I dischi DVD-R/RW, DVD+R/RW e CD-R/RW registrati usando un personal computer o un registratore per

DVD o CD potrebbero non essere riproducibili se sono sporchi o danneggiati o se il sistema di lenti è sporco.

In alcuni casi, un disco registrato con un personal computer usando un formato compatibile potrebbe risultare non riproducibile a seconda delle impostazioni del software applicativo usato per creare il disco (rivolgersi al fornitore del prodotto software per informazioni più dettagliate su questo aspetto).

Per ottenere la migliore qualità di riproduzione, i dischi e le registrazioni utilizzati con questo registratore devono soddisfare determinati standard tecnici. I DVD preregistrati vengono automaticamente impostati su tali standard. Vi sono molti tipi diversi di formati dei dischi registrabili (tra cui CD-R contenenti file MP3 o

WMA) che richiedono determinate condizioni (vedere sopra) per garantire la compatibilità di riproduzione.

Si ritiene opportuno sottolineare che per scaricare i file MP3 e WMA e musica da Internet è necessario disporre di un’autorizzazione. Il fabbricante non detiene alcun diritto di concessione di tale autorizzazione.

L’autorizzazione deve sempre essere richiesta al proprietario dei diritti d’autore.

Codice regionale

Questa unità ha un codice regionale stampato sul retro. Questa unità può riprodurre solo dischi DVD etichettati come sul retro dell’unità o ALL (TUTTI).

Note sui codici regionali

La maggior parte dei dischi DVD ha un globo con uno o più numeri chiaramente visibili in copertina. Questo numero deve corrispondere al codice regionale dell’unità o il disco non potrà essere riprodotto.

In caso di riproduzione di DVD con codice regionale diverso, viene visualizzato il messaggio “Codice regionale non corretto. Impossibile riprodurre.” sullo schermo del TV.

Disponibilità delle funzione di copia o spostamento

Da

HDD

HDD

DISCO

A

DISCO

Memoria USB

HDD

DISCO

Memoria USB

Memoria USB

HDD

Memoria USB DISCO

*1 Il titolo viene registrato da questa unità.

MP3/WMA JPEG

No

No

No

No

No

No

No

No

DivX

No

No

No

No

CD audio CD video Titolo* 1

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

Informazioni sull’unità disco rigido interna

L’unità disco rigido interna (HDD) è molto fragile.

Utilizzare il registratore secondo le indicazioni riportate di seguito per evitare possibili guasti dell’HDD.

Si consiglia di eseguire il backup delle registrazioni importanti su dischi DVD per prevenirne la perdita accidentale.

Non spostare il registratore mentre è acceso.

Installare e utilizzare il registratore su una superficie piana e stabile.

Non ostruire la ventola/l’apertura di ventilazione posteriore.

Non utilizzare il registratore in luoghi eccessivamente umidi o caldi o in luoghi che potrebbero essere soggetti a improvvisi sbalzi di temperatura. Questi possono causare la formazione di condensa all’interno del registratore, provocando un guasto dell’HDD.

Non scollegare la spina dalla presa a muro o spegnere l’interruttore principale mentre il registratore è acceso.

Non spostare il registratore immediatamente dopo averlo spento. Se occorre spostare il registratore, procedere come segue:

1. Dopo la visualizzazione del messaggio di spegnimento sul display, attendere almeno due minuti.

2. Scollegare la spina dalla presa.

3. Spostare l’unità.

L’improvvisa interruzione dell’energia elettrica mentre il registratore è acceso può causare la perdita di dati sull’HDD.

L’HDD è molto delicato. Se utilizzata o spostata in modo incorretto, l’HDD può rompersi dopo pochi anni d’uso. Tra i sintomi di errato funzionamento vi

è l’improvviso blocco della riproduzione e visibili disturbi delle immagini. Tuttavia, in alcuni casi i malfunzionamenti potrebbero non essere visibili.

In caso di guasto dell’HDD, non sarà possibile riprodurre alcuna registrazione. In tal caso sarà necessario sostituire l’unità HDD.

Uso di una chiavetta USB

Il presente dispositivo è in grado di riprodurre file

MP3/JPEG contenuti su chiavetta USB.

Inserimento/rimozione della chiavetta

USB

Inserimento di una chiavetta USB

Inserire il dispositivo fino al raggiungimento della posizione corretta.

Rimozione della chiavetta USB

Estrarre delicatamente il dispositivo.

Note:

Tenere il dispositivo lontano dalla portata dei bambini. Se involontariamente ingerito, fare immediatamente ricorso a un medico.

Il dispositivo supporta solo USB Flash Memory con formato FAT16 o FAT32.

Non sono supportati i dispositivi che richiedono una procedura di installazione durante il collegamento al computer.

Il dispositivo non è compatibile con chiavette USB

Flash che supportano USB 1.1.

Questa unità non supporta alcune chiavette di memoria USB.

Non rimuovere la chiavetta USB durante il funzionamento (riproduzione, copia, ecc.). Il mancato rispetto di tale indicazione può danneggiare il dispositivo.

Utilizzo di una chiavetta USB

1. Inserire la chiavetta USB.

2. Premere il tasto HOME sul telecomando.

3. Selezionare l’opzione [MUSICA], [FOTO] o [FILM].

4. Selezionare [USB], quindi premere ENTER.

Ulteriori dettagli sulle opzioni sono riportati a pagina 16.

7

8

Pannello frontale

a b c d e f g h i j k a 1 / I (Tasto di ALIMENTAZIONE)

Accende e spegne il registratore.

b Vassoio disco

Inserire il disco qui.

c Finestra di visualizzazione

Mostra lo stato attuale del registratore.

T/S: indica la modalità di time shifting

(visualizzazione ritardata).

REC: indica che il registratore sta registrando.

HDD: indica che il registratore è in modalità HDD.

DVD: indica che il registratore è in modalità DVD.

HDD b B DVD: indica che il registratore sta eseguendo il riversamento.

TV: indica che il registratore è in modalità di sintonizzazione TV.

: indica che il registratore si trova in modalità di registrazione programmata o che è stata programmata una registrazione.

: indica l’orario, il tempo di riproduzione totale, il tempo trascorso, il numero del titolo, il numero del capitolo/traccia, il canale, ecc.

d Sensore remoto

Puntare il telecomando verso questo punto.

e OPEN/CLOSE ( Z )

Apre o chiude il vassoio del disco.

f HDD/DVD

Imposta il registratore in modalità HDD o DVD. l m n g RESOLUTION

Imposta la risoluzione di output dell’HDMI e i connettori COMPONENT OUTPUT.

- HDMI: 576i, 576p, 720p, 1080i

- COMPONENT: 576i, 576p h N / X (PLAY / PAUSE)

Avvia la riproduzione.

Mette in pausa temporaneamente la riproduzione o la registrazione; premere nuovamente per uscire dalla modalità di pausa.

i x (STOP)

Arresta la riproduzione o la registrazione.

j z (REC)

Avvia la registrazione. Premere ripetutamente per impostare il tempo di registrazione.

k PROG. ( V / v )

Scansiona in senso crescente e decrescente i canali memorizzati.

l Porta USB

Collegare il dispositivo.

m DV IN

Per collegare l’uscita DV di una videocamera digitale.

n AV IN 3 (VIDEO IN/AUDIO IN (sinistra/destra))

Da collegare all’uscita audio/video di una sorgente esterna (impianto audio, TV/monitor, VCR, videocamera, ecc.).

Telecomando

a b c d e a

POWER: accende e spegne il registratore.

OPEN/CLOSE ( Z ): apre e chiude il vassoio del disco.

DVD: consente di selezionare la modalità di funzionamento DVD.

HDD: consente di selezionare la modalità di funzionamento HDD.

AV/INPUT: cambia l’ingresso da utilizzare per la registrazione

(sintonizzatore, AV1-3 o DV IN).

Tasti numerici 0-9: per selezionare le opzioni numeriche nei menu.

DUBBING: riversa i DVD sull’HDD

(o l’HDD su DVD).

PIP: attiva e disattiva la funzione

PIP.

Tasti di comando del televisore: vedere pag. 55.

b

AUDIO ( ): seleziona una lingua per l’audio o un canale audio.

SUBTITLE ( ): selezione una lingua per i sottotitoli.

CHP. ADD: Durante la riproduzione permette di inserire un segnalibro.

REC ( z ): avvia la registrazione.

REC MODE: seleziona la modalità di registrazione.

TITLE: visualizza il menu dei titoli del disco, se disponibile.

c

SCAN ( m / M ): ricerca all’indietro o in avanti.

SKIP ( .

/ > ): passa al capitolo o alla traccia successiva o precedente.

PAUSE/STEP ( X ) : mette temporaneamente in pausa la riproduzione o la registrazione.

PLAY ( N ): avvia la riproduzione.

STOP ( x ): arresta la riproduzione o la registrazione.

d

HOME: apre o chiude il menu

HOME.

MENU/LIST: accede al menu presente su un disco DVD, passa dal menu. Lista Titolo - Originale al menu Lista Titolo - Lista.

b / B / v / V (sinistra/destra/ su/giù): per selezionare un’opzione nel menu.

ENTER ( ): Conferma la selezione in un menu.

PR/CH (+/-): scansiona in senso crescente e decrescente i canali memorizzati.

DISPLAY: apre la visualizzazione a schermo.

RETURN ( O ): Chiude il menu.

e

TIMESHIFT: attiva la pausa

TV/riproduzione (time shift) di un programma TV in diretta.

MARKER: marca un punto qualsiasi durante la riproduzione.

SEARCH: visualizza il menu di ricerca marcatori.

CLEAR: elimina un numero di traccia da Elenco programmi o un marcatore dal menu di ricerca marcatori.

ZOOM: ingrandisce l’immagine video.

REPEAT: ripete un capitolo, una traccia, un titolo, tutto.

A-B: ripete una sequenza.

THUMBNAIL: Seleziona un’immagine in miniatura.

TV/DVD: per vedere i canali selezionati dal sintonizzatore del registratore o da quello del televisore.

Funzionamento del telecomando

Puntare il telecomando verso il sensore remoto e premere i tasti.

Avvertenza

Non mescolare batterie vecchie con nuove. Non mischiare mai tipi di batterie differenti (standard, alcaline, ecc.).

Installazione delle batterie del telecomando

Togliere il coperchio delle batterie situato sul retro del telecomando e inserire due batterie R03 (misura AAA) allineando correttamente i poli.

9

Collegamento e impostazioni

Pannello posteriore

a b c d e f g h i j k l a ANTENNA IN

Collegare l'antenna al terminale.

b COMPONENT OUTPUT (Y P B P R )

Da collegare a un televisore dotato di ingressi

Y P

B

P

R

.

c Spinotto SCART DECODER AV2

Da collegare all’uscita audio/video di una sorgente esterna (Pay-TV, decodificatore, ricevitore TV via cavo, VCR, ecc.).

d HDMI OUTPUT (tipo A)

Uscita HDMI che offre un’interfaccia ad alta qualità per video e audio digitale.

e Ventola di raffreddamento f Cavo di alimentazione AC

Da collegare alla presa di corrente.

g ANTENNA OUT

Per il trasferimento del segnale dallo spinotto dell'antenna all’apparecchio TV/monitor.

h OPTICAL (Spinotto di uscita audio digitale)

Per collegare un dispositivo audio digitale (ottico).

i COAXIAL (Spinotto di uscita audio digitale)

Da collegare ad un dispositivo audio digitale

(coassiale).

j S-VIDEO OUTPUT

Collegare a un ingresso s-video sul televisore.

k AUDIO OUTPUT (sinistra/destra)

Per il collegamento a un televisore dotato di ingressi audio.

l Spinotto SCART AV1

Da collegare a un televisore munito di presa

SCART.

10

Collegamento all’antenna

Rimuovere il cavo dell'antenna dal televisore e inserirlo nella presa antenna situata sul retro del registratore. Collegare un’estremità del cavo antenna alla presa TV sul registratore e l'altra estremità all’ingresso antenna sul televisore.

Collegamento coassiale RF

Collegare lo spinotto ANTENNA OUT presente sul registratore allo spinotto d’ingresso antenna sul televisore utilizzando il cavo coassiale da 75 Ohm in dotazione (R) . Lo spinotto ANTENNA OUT trasmette il segnale dallo spinotto ANTENNA IN.

ANTENNA

INPUT

SCART INPUT

AUDIO INPUT

VIDEO

INPUT

L R

R

Collegamento al televisore

Effettuare uno dei collegamenti seguenti, a seconda delle capacità dell’apparecchio utilizzato.

Quando si utilizzano gli spinotti di COMPONENT

OUTPUT, è importante impostare l’opzione Format uscita video su YP B P R , all’interno del menu

Impostazioni.

Quando si utilizza uno spinotto SCART, è importante impostare l’opzione Formato in uscita video su RGB, all’interno del menu Impostazioni.

Suggerimenti

Il registratore può essere collegato in vari modi a seconda del televisore e delle altre apparecchiature che si desidera collegare. Utilizzare solo uno dei collegamenti descritti di seguito.

Per implementare il miglior collegamento, fare riferimento ai manuali dell’impianto stereo, TV o VCR.

Avvertenza

– Assicurarsi che il registratore sia collegato direttamente al televisore. Sintonizzare il televisore sul canale di uscita video appropriato.

– Non collegare il jack di AUDIO OUTPUT del registratore al jack di ingresso phone dell’impianto audio.

– Non collegare il registratore tramite il VCR.

L’immagine del DVD potrebbe essere distorta dal sis-tema di protezione da copia.

Collegamento SCART

Collegare il jack della presa scart AV1 sul registratore ai corrispondenti jack sul televisore utilizzando il cavo scart (T) .

Collegamento audio (sinistra/destra)

Collegare i jack sinistro e destro AUDIO OUTPUT sul registratore ai jack d’ingresso destro e sinistro dell’audio sul televisore utilizzando i cavi audio (A) .

Non collegare il jack di AUDIO OUTPUT del registratore al jack di ingresso phone dell’impianto audio.

Collegamento S-VIDEO

Collegare il jack S-VIDEO OUTPUT sul registratore al jack d’ingresso S-Video sul TV utilizzando il cavo S-video

(S).

Collegamento video Component

Collegare i jack di uscita video COMPONENT

OUTPUT sul registratore ai corrispondenti jack di ingresso sul televisore utilizzando un cavo Y P B P R

(C) .

Se il televisore è ad alta definizione o "digital ready" è possibile utilizzare l'uscita Progressive Scan dell'unità per ottenere la migliore risoluzione video. Se il televisore non supporta il formato Progressive Scan, l'immagine apparirà confusa.

Impostare la risoluzione a 576p premendo RES.

per il segnale progressivo.

Retro del televisore

Rear of TV

S-VIDEO

INPUT

COMPONENT VIDEO INPUT

Pr Y Pb

SCART INPUT

AUDIO INPUT

L

R

Nota

La funzione di Scansione progressiva non è attiva con il collegamento S-VIDEO.

Attenzione

Se la risoluzione è impostata a 720p o 1080i, i collegamenti S-VIDEO OUTPUT e COMPONENT

OUTPUT non sono disponibili.

S C T A

11

12

Collegamento HDMI

Se si possiede un televisore o un monitor HDMI è possibile collegarli a questo registratore mediante cavo HDMI.

1. Collegare il jack HDMI OUTPUT sul registratore al jack HDMI INPUT su un televisore o monitor compatibile HDMI (H) .

2. Impostare la sorgente TV su HDMI (consultare il manuale del TV).

H

HDMI

Note:

Se il TV NON supporta una frequenza di campionamento di 96 kHz, impostare [Frequenza campionam.] a [48 kHz] nel menu di configurazione

(vedere pag. 19). Quando si esegue questa selezione, l’unità converte automaticamente i segnali a 96 kHz in segnali a 48 kHz in modo che l’impianto possa decodificarli.

Se il TV non è dotato di Dolby Digital e decoder

MPEG, impostare [Dolby Digital] e [MPEG] a [PCM] nel menu di configurazione (vedere pag. 19).

Se il TV non è dotato di decoder DTS, impostare

[DTS] a [SPENTO] nel menu di configurazione

(vedere pag. 19). Per poter ascoltare il suono surround multicanale DTS, occorre connettere questo registratore a un ricevitore DTS compatibile utilizzando una delle uscite audio digitali del registratore.

La freccia sul corpo del connettore del cavo deve essere rivolta verso l’alto per il corretto allineamento con il connettore sul registratore.

Suggerimento :

Se si utilizza un collegamento HDMI, è possibile modificare la risoluzione (576i, 576p, 720p, 1080i) per l’uscita HDMI premendo il tasto RES.

Avvertenza:

La modifica della risoluzione quando il registratore è collegato con un connettore HDMI può causare malfunzionamenti. Per risolvere il problema, spegnere e riaccendere l’unità.

(tipo A)

Se sullo schermo appaiono disturbi o righe orizzontali, verificare il cavo HDMI.

Informazioni su HDMI

HDMI (High Definition Multimedia Interface interfaccia multimediale ad alta definizione) supporta sia video sia audio su un solo collegamento digitale per l’uso con lettori DVD, ricevitori TV via cavo e altri dispositivi AV.

L’HDMI è stata sviluppata per fornire le tecnologie di

HDCP (High Definition Contents Protection protezione dei contenuti ad alta definizione). L’HDCP

è utilizzata per proteggere i contenuti digitali trasmessi e ricevuti.

L’HDMI ha la capacità di supportare video standard, migliorati o ad alta definizione più audio da standard a surround multicanale; le funzioni dell’HDMI includono video digitali non compressi, una larghezza di banda fino a 5 gigabyte al secondo, un connettore (invece di vari cavi e connettori) e comunicazione tra la sorgente

AV e i dispositivi AV come i DTV.

HDMI, il logo HDMI e la High-Definition Multimedia

Interface sono marchi registrati di HDMI licensing

LLC.

Informazioni aggiuntive sull’HDMI

Per il collegamento a un dispositivo HDMI o DVI compatibile, effettuare le seguenti verifiche:

- Spegnere il dispositivo HDMI/DVI e questa unità.

Quindi, lasciare il dispositivo HDMI/DVI spento per circa 30 secondi, poi riaccendere questa unità.

- L’ingresso video del dispositivo collegato è impostato correttamente.

- Il dispositivo collegato è compatibile con l’ingresso video 720(1440)x576i, 720x576p,

1280x720p o 1920x1080i.

Non tutti i dispositivi compatibili HDCP DVI funzionano con questo registratore.

- Con le periferiche on HDCP, l'immagine non sarà visualizzata correttamente.

Collegamento a un amplificatore

Collegamento a un amplificatore dotato di due canali stereo analogici o Dolby Pro Logic ll/ Pro Logic

Collegare i jack sinistro e destro AUDIO OUTPUT sul registratore ai jack d’ingresso destro e sinistro dell’audio sull’amplificatore, il ricevitore o l’impianto stereo utilizzando i cavi audio (A) .

Collegamento a un amplificatore dotato di due canali stereo digitali (PCM) o a un ricevitore Audio/Video dotato di decodificatore multi canale (Dolby Digital™‚

MPEG 2 o DTS)

1. Connettere uno dei jack DIGITAL AUDIO

OUTPUT (OTTICO O oppure COASSIALE X ) al jack corrispondente dell'amplificatore.

Utilizzare un cavo audio digitale opzionale (ottico

O oppure coassiale X ).

2. È necessario attivare l’uscita digitale del registratore (vedere “Impostazioni audio” a pagina 19).

Suono digitale multicanale

I collegamenti multicanale digitali consentono la migliore qualità del suono. Per questo scopo occorre un ricevitore multicanale audio/video che supporti uno o più formati audio supportati dal registratore (MPEG

2, Dolby Digital e DTS). Controllare il manuale del ricevitore e i loghi nella parte anteriore dello stesso.

Avvertenza:

A seguito degli accordi di licenza DTS, l’uscita digitale

è l’uscita digitale DTS quando viene selezionata la modalità audio DTS stream.

Note:

– Se il formato audio dell’uscita digitale non corrisponde alle caratteristiche del vostro ricevitore, il suono prodotto potrebbe essere fortemente disturbato o addirittura assente.

– Solo se il ricevitore è munito di decodificatore digitale multicanale si possono ottenere sei canali digitali di audio surround tramite il collegamento digitale.

– Per visualizzare a schermo le informazioni relative al formato audio del DVD corrente, premere il tasto

AUDIO.

– Questo registratore non esegue la decodifica interna (2 canali) di tracce audio DTS. Per poter ascoltare il suono surround multicanale DTS, occorre connettere questo registratore a un ricevitore DTS compatibile utilizzando una delle uscite audio digitali del registratore.

O X

OPTICAL

DIGITAL INPUT

COAXIAL

DIGITAL INPUT

A

L R

AUDIO INPUT

Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories.

“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.

“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi registrati di

Digital Theater Systems, Inc.

13

Collegamenti accessori audio/video (A/V)

Collegamento a PAY-TV/decodificatore

Canal Plus

Collegando un decoder (non fornito) al registratore è possibile vedere o registrare programmi di PAY-TV/Canal

Plus. Scollegare i terminali principali del registratore dai connettori utilizzati per collegare il decoder.

Per guardare o registrare programmi di PAY-TV/Canal

Plus, impostare l’opzione [Connessione AV2] su

[Decoder] nel menu di configurazione (vedere pag.

18) e [Decoder On/Off] su [Acceso] nel menu di configurazione (vedere pag. 17).

Suggerimento:

Non è necessario accendere il registratore per visualizzare i segnali del sintonizzatore collegato sul sintonizzatore.

Nota:

Se si scollega il cavo principale del registratore, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal decoder collegato.

TV

PAY-TV/Canal Plus

PAY-TV/Canal Plus

Decorder

SCART AV

TV

VCR, Cable Box o

VCR, Cable Box, or ricevitore satellitare, ecc.

Satellite Tuner, etc.

Suggerimento:

Non è necessario accendere il registratore per visualizzare i segnali del sintonizzatore collegato sul sintonizzatore.

Note:

Le immagini dotate di segnali di protezione che ne proibiscono la copia non possono essere registrate.

Se si fanno passare i segnali del registratore attraverso il VCR, potrebbe non essere possibile ricevere un’immagine chiara sullo schermo TV.

Assicurarsi di avere collegato il VCR al registratore e al televisore nell’ordine mostrato di seguito. Per guardare le videocassette, riprodurle attraverso un secondo ingresso di linea sul televisore.

VCR RECORDER TV

14

Collegamento al connettore AV2

DECODER

Collegare il VCR o un apparecchio di registrazione equivalente al connettore AV2 DECODER del registratore.

Per guardare o registrare dal connettore AV2

DECODER, impostare l’opzione [Connessione AV2] su [Altri] nel menu di configurazione (vedere pag. 18) e [Registrazione AV2] su [Auto], [CVBS] o [RGB]

(vedere pag. 21).

Quando si registra da questo registratore a un VCR, non portare la sorgente di ingresso su TV premendo il tasto TV/DVD sul telecomando.

Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, collegare il jack SCART al jack AV2 DECODER.

Se si scollega il cavo principale del registratore, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal

VCR o dal sintonizzatore collegato.

Connessione a spinotti AV IN 3

Collegare gli spinotti di ingresso (AV IN 3) del registratore agli spinotti di uscita audio/video dei dispositivi accessori per mezzo di cavi audio/video.

AUDIO

OUTPUT

R

L

VIDEO

OUTPUT

Configurazione automatica

Alla prima pressione di POWER per accendere l’unità o dopo averla ripristinata, la funzione Configurazione iniziale guidata imposta automaticamente l’orologio, la lingua e i canali di sintonizzazione.

1. Selezionare una lingua relativa al menu di configurazione e di visualizzazione su schermo.

Utilizzare i tasti v / V per selezionare la lingua, quindi premere ENTER.

2. Controllare i collegamenti dell’antenna.

Premere ENTER per passare alla fase successiva.

3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione di

Impostazione orologio, quindi premere ENTER.

Collegamento di una videocamera digitale

Utilizzando il jack di ingresso DV sul pannello frontale

è possibile collegare una videocamera digitale e trasferire digitalmente nastri DV su dischi DVD.

Utilizzare un cavo DV (non fornito) per collegare il connettore di ingresso/uscita DV della videocamera

DV al connettore di ingresso DV sul pannello frontale del registratore.

Note:

Questo jack deve essere utilizzato solo per il collegamento di una videocamera digitale DV. Non

è compatibile con i sintonizzatori satellitari e con gli impianti video D-VHS.

Se si stacca il cavo DV durante la registrazione dei contenuti della camera digitale connessa può risultare in un cattivo funzionamento.

Videocamera digitale DV

DV Digital Camcorder

DV

IN/OUT

[Auto]: al termine della ricerca automatica dei canali vengono impostate automaticamente anche la data e l’ora corrente. (vedere

“Impostazione automatica orologio” a pagina 17)

[Manuale]: immettere le informazioni relative a data e ora.

b / B (sinistra/destra): per spostare il cursore alla colonna precedente o successiva.

v / V (su/giù): per cambiare l’impostazione attuale della posizione del cursore.

Premere ENTER per confermare le impostazioni.

4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare il paese, quindi premere B e ENTER durante la selezione dell’opzione [Inizio].

Il sintonizzatore effettuerà un ciclo automatico di tutti i canali disponibili nell'area e li salverà in memoria.

5. Premere ENTER per terminare l’impostazione.

15

16

Utilizzo del menu Home

Dalla schermata del menu Home è possibile accedere a tutti i supporti Media da utilizzare per la riproduzione o la registrazione mediante l’unità.

1. Premere HOME per visualizzare la schermata del menu Home.

2. Utilizzare b / B per selezionare un'opzione desiderata.

Vengono visualizzate le opzioni secondarie.

3. Utilizzare i tasti v / V ed ENTER per selezionare l’opzione secondaria desiderata.

4. Per chiudere il menu HOME, premere HOME.

TV

TV HDD: per ritornare alla visualizzazione dei programmi TV in modalità HDD.

È possibile selezionare tale opzione anche premendo il tasto HDD sul telecomando.

TV DVD: per ritornare alla visualizzazione dei programmi TV in diretta in modalità DVD.

È possibile selezionare tale opzione anche premendo il tasto DVD sul telecomando.

FILM:

HDD: visualizza il menu Elenco titoli dell’HDD (pagina 42)

HDD DivX: visualizza il menu [Lista Film] dell’HDD

(pagina 28)

DISCO:

visualizza il menu Elenco titoli per il disco registrabile

(pagina 42)

- visualizza il menu [Lista Film] per il disco DivX

(pagina 28)

- Riproduzione di CD Video o disco DVD (pagina

24-27).

USB: per visualizzare il menu [Lista Film] relativo al dispositivo USB. (pagina 28)

FOTO (vedere pag. 31)

HDD: Displays [Lista Foto] menu for HDD.

DISCO: Displays [Lista Foto] menu for disc.

USB: per visualizzare il menu [Lista Foto] relativo al dispositivo USB.

MUSICA (vedere pag. 29)

HDD: visualizza il menu [Lista Musicale] dell’HDD.

DISCO: visualizza il menu [Lista Musicale] del disco.

USB: per visualizzare il menu [Lista Musicale] relativo al dispositivo USB.

Menu facile (vedere pag. 16)

IMPOSTARE: per visualizzare il menu di configurazione.

Programmaz: per visualizzare il menu delle registrazioni programmate.

Impostazioni iniziali

In questo sistema a menu sono possibili varie modalità di personalizzazione delle impostazioni. La maggior parte dei menu prevede tre livelli di impostazione delle opzioni, ma alcuni ne hanno un numero maggiore per la varietà delle impostazioni.

Operazioni generali

1. Selezionare l’opzione IMPOSTARE nel menu

HOME. Appare il menu impostazioni.

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione desiderata.

3. Mentre è selezionata la voce desiderata, premere

B per passare al secondo livello.

4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare la seconda opzione desiderata.

5. Premere B per passare al terzo livello.

6. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere ENTER per confermare la selezione.

Alcune voci richiedono passaggi aggiuntivi.

7. Premere RETURN per chiudere il menu di configurazione.

Nota:

Premere b per tornare al livello precedente.

Impostazioni generali

Programmazione automatica

Questo registratore è dotato di un sintonizzatore di frequenza sintetizzato in grado di ricevere fino a 88 canali TV.

Preparazione:

Collegare il registratore al tipo di antenna desiderata, come illustrato nella sezione

Collegamento all'antenna, a pagina 10.

1. Selezionare l’opzione [Autoprogrammazione].

2. Premere B per passare al terzo livello.

Viene evidenziata l’opzione [Area].

3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare la nazione, quindi premere B .

Viene evidenziata l’icona [Inizio].

Se la propria nazione non è inclusa nell’elenco, selezionare [Altri]

4. Premere il tasto ENTER per iniziare la ricerca di un canale.

Il sintonizzatore scansionerà automaticamente tutti i canali disponibili nell’area e li collocherà in memoria.

Nota:

Nel caso in cui venga saltato il menu di Impostazione audio per accedere direttamente al menu

Impostazioni, l’utente potrà impostare solo l’opzione

[Autoprogrammazione].

Sarà possibile impostare le altre opzioni solo al termine della [Autoprogrammazione].

Impostazioni generali (continua)

Edizione dei programmi

È possibile editare i canali manualmente (aggiunte, cancellazioni, assegnazione del nome, spostamenti, ecc.).

1. Selezionare l’opzione [Modifica program.], quindi premere B .

2. Mentre [Modifica] è selezionato, premere ENTER.

Viene visualizzato il menu Elenco programmi.

Edizione dei programmi

È possibile eseguire una ricerca per selezionare e memorizzare manualmente i canali TV.

Quando si seleziona [Modifica program.] al precedente punto 4, viene visualizzato il display per l’impostazione dei canali.

1. Utilizzare b / B per selezionare la voce, quindi premere v / V per cambiare l’impostazione.

3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare un numero nella colonna PR, quindi premere ENTER.

4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione di programma, quindi premere ENTER.

[Modifica program.] imposta manualmente il canale. Vedere “Modifica program.” a destra.

[Rinomina stazione] cambia il nome della stazione. Viene visualizzato il display per l’inserimento dei caratteri.

Per immettere i caratteri, vedere pagina 46.

I nomi possono contenere un massimo di 5 caratteri.

[Sposta] ordina le posizioni dei programmi in

Elenco programmi. Utilizzare i tasti v / V per spostare il programma selezionato a una posizione diversa.

[Cancella] disabilita una posizione di programma non necessaria.

[Decoder On/Off] imposta i canali per il decoder.

Questa impostazione è necessaria per guardare o registrare i programmi PAY-TV/Canal Plus.

Premere ENTER per visualizzare [Decoder] sul display. Premere nuovamente ENTER per disabilitare l’impostazione.

[Nicam On/Off] Imposta i canali per la trasmissione NICAM. Normalmente, [NICAM] è acceso sul display. Se l’audio della trasmissione

NICAM è poco chiaro, premere ENTER per disattivare [NICAM].

5. Premere ripetutamente RETURN ( O ) per chiudere il menu Elenco programmi.

[PR] indica la posizione del programma selezionato.

[Seek] esegue la ricerca automatica di un canale.

La ricerca si interrompe quando il registratore si sintonizza su un canale.

[Ch.] cambia il numero di canale.

[MFT] regola la sintonizzazione del canale per ottenere un’immagine più nitida.

2. Selezionare OK, quindi premere ENTER per confermare l’impostazione e tornare al menu

Elenco programmi.

Decoder AV1

Per impostare lo spinotto scart AV1 idoneo all’inserimento di segnali video codificati.

1. Quando viene visualizzato il menu Elenco programmi, premere AV/INPUT.

2. Premere ENTER per visualizzare [Canale+] sul display. Premere nuovamente ENTER per disabilitare l’impostazione.

Disattivato: per inserire i segnali dallo spinotto scart AV1.

Normalmente è selezionata questa impostazione.

Attivato: il segnale di ingresso video codificato dallo spinotto scart AV1 viene inviato allo spinotto DECODER AV2 per la decodifica.

Il segnale decodificato viene quindi ritrasmesso attraverso il connettore AV2 DECODER per poter registrare o guardare programmi PAY-

TV/Canal Plus.

17

18

Impostazioni generali (continua)

Impostazione automatica dell’orologio

Al termine della ricerca automatica dei canali vengono impostate automaticamente anche la data e l’ora corrente. Se l’ora visualizzata sul registratore non è corretta, occorre impostare l’orologio manualmente.

1. Selezionare l’opzione [Configurare orologio], quindi premere B .

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Auto], quindi premere ENTER.

Nota:

Vi sono casi in cui la stazione TV non invia le informazioni di data e ora oppure le invia in modo incorretto, per cui il registratore imposta un orario errato.

In tal caso si consiglia di impostare l’orologio manualmente.

Impostazione manuale dell’orologio

1. Selezionare l’opzione [Configurare orologio], quindi premere B .

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Manuale], quindi premere ENTER.

3. Immettere i dati di data e ora.

b / B (sinistra/destra): sposta il cursore alla colonna precedente o successiva.

v / V (su/giù): cambia l’impostazione nella posizione corrente del cursore.

4. Premere ENTER per confermare le impostazioni.

Aspetto del televisore

Selezionare il rapporto di visualizzazione del televisore collegato (4:3 standard o panoramico).

[4:3 Letter Box] Selezionare questa opzione nel caso di connessione a uno schermo TV 4:3. Per visualizzare un’immagine grande con bande nella parte alta e bassa dello schermo.

[4:3 Pan Scan] Selezionare questa opzione nel caso di connessione a uno schermo TV 4:3. Per visualizzare automaticamente un’immagine grande sullo schermo ed eliminare le parti che non si adattano alla visualizzazione.

[16:9 Wide] Selezionare questa opzione nel caso di connessione a un TV con schermo panoramico o ha una funzione di modalità panoramica.

Formato uscita video

Selezionare l’opzione di formato uscita video in funzione del tipo di connessione dell’unità.

[YP B P R ] Qualora il televisore sia collegato ai jack

COMPONENT OUTPUT sull’unità.

[RGB] Qualora il televisore sia collegato alla presa

SCART (segnale RGB).

Modalità di risparmio energetico.

L’unità può essere impostata in modalità di risparmio energetico. Non viene visualizzato niente nella finestra del display quando l’unità è spenta.

[Spento] La modalità di risparmio energetico non è attiva.

[Accesso] La modalità di risparmio energetico è attiva.

Note:

I segnali televisivi codificati (CANAL+ o PRE-

MIERE) non vengono decodificati in modalità di risparmio energetico.

La modalità di risparmio energetico non è disponibile in modalità stand-by per la registrazione programmata e dopo aver spento l’unità dopo aver ricevuto i segnali televisivi codificati (CANAL+ o

PREMIERE).

Inizializzazione

È possibile reimpostare il registratore alle impostazioni di fabbrica e inizializzare l’HDD.

[Reset fabbrica]: se necessario, consente di reimpostare il registratore alle impostazioni di fabbrica. Alcune opzioni non possono essere reimpostate (Classificazione, Password e Codice area).

[Formattazione HDD]: inizializza l’HDD (unità disco rigido). Tutti i dati registrati sull’HDD vengono cancellati.

1. Selezionare l’opzione [Inizializzazione], quindi premere B .

2. Premere v / V per selezionare l’opzione desiderata, quindi premere ENTER.

Viene visualizzato un messaggio di conferma.

3. Utilizzare b / B per selezionare [Si] oppure [No], quindi premere ENTER.

Collegamento AV2

Non è possibile collegare un decoder o altri dispositivi alla presa AV2 DECODER sul retro dell’unità.

[Decoder] Selezionare [Decoder] se si collega il connettore AV2 DECODER del registratore a un decoder di PAY-TV o Canal Plus.

[Altro] Selezionare [Altro] se si collega il connettore

AV2 DECODER del registratore a un VCR o simile dispositivo di registrazione.

Impostazione della lingua Impostazioni audio

Ogni disco DVD ha una serie di opzioni di uscita audio. Impostare l’uscita audio del registratore sulla base dell’impianto audio utilizzato.

Menu Display

Selezionare una lingua per il menu di configurazione e per le visualizzazioni a schermo.

Menu Disco/Disco Audio/Sottotitoli Disco

[Originale]: indica la lingua originale in cui è stato registrato il disco.

[Altro]: per selezionare una lingua diversa, utilizzare i tasti numerici, quindi premere ENTER per immettere il corrispondente numero a 4 cifre secondo l’elenco dei codici lingua riportato nel relativo capitolo (vedere pagina 54).

Se si immette un codice lingua errato, premere

CLEAR.

[Spento] (per i sottotitoli del disco): disattiva la visualizzazione dei sottotitoli.

Dolby Digital / DTS / MPEG

[Bitstream]: selezionare “Bitstream” se il connettore di uscita audio digitale DIGITAL AUDIO OUT del registratore è collegato a un amplificatore o altro impianto dotato di decoder MPEG, Dolby Digital o DTS.

[PCM] (per Dolby Digital / MPEG): selezionare questa opzione se il registratore è collegato a un amplificatore stereo digitale a due canali.

I DVD codificati in Dolby Digital o MPEG verranno automaticamente ridotti in audio PCM stereo a due canali.

[Spento] (per DTS): se si seleziona “Spento”, il segnale DTS non sarà emesso attraverso il connettore di uscita digitale.

Frequenza di campionamento

Se il ricevitore o amplificatore NON è in grado di gestire segnali a 96 kHz, selezionare [48 kHz].

Quando si esegue questa selezione, l’unità converte automaticamente i segnali a 96 kHz in segnali a

48 kHz in modo che l’impianto possa decodificarli.

Se il ricevitore o amplificatore è in grado di gestire segnali a 96 kHz, selezionare [96 kHz]. Quando si esegue questa selezione, l’unità trasmette ogni tipo di segnale senza ulteriore elaborazione.

DRC (controllo dell’intervallo dinamico)

Con il formato DVD è possibile ascoltare la colonna sonora di un programma nel modo più fedele e realistico possibile, grazie alla tecnologia audio digitale. Tuttavia, si potrebbe voler comprimere l’intervallo dinamico dell’uscita audio (la differenza tra i suoni più alti e quelli più bassi).

In questo modo è possibile guardare un film a un volume più basso senza perdere la chiarezza dell’audio.

Per ottenere questo effetto, impostare DRC su [Acceso].

Modalità Vocale

Attivare la modalità Vocale impostandola su [Acceso] durante la riproduzione di un DVD multicanale. I canali karaoke presenti sul disco verranno mixati per ottenere un suono stereo normale.

19

20

Impostazioni di blocco

(filtro contenuti)

Restrizione

Blocca la riproduzione di DVD classificati sulla base del loro contenuto. Non tutti i dischi sono classificati.

1. Selezionare l’opzione [Restrizione], quindi premere B .

2. Per accedere alle funzioni di Classificazione,

Password e Codice area occorre immettere il codice di sicurezza a 4 cifre creato.

Se non è stato immesso il codice di sicurezza, viene visualizzato un messaggio che lo richiede.

Immettere un codice a 4 cifre, quindi premere

ENTER. Immetterlo nuovamente e premere

ENTER per verificarlo. Se si immette un codice errato, premere CLEAR prima di premere ENTER.

3. Selezionare una classificazione mediante i tasti v / V .

[1] - [8]: la classificazione “uno” (1) ha le restrizioni maggiori mentre la “otto” (8) è la meno restrittiva.

[Nessun Limite]: se si seleziona [Nessun Limite], la funzione di blocco dei contenuti non è attiva e il disco viene riprodotto completamente full.

4. Premere ENTER per confermare la selezione di classificazione.

N o t a :

Se si imposta una classificazione sul registratore, tutte le scene del disco con classificazione uguale o inferiore al valore impostato verranno riprodotte. Le scene con classificazione superiore non vengono riprodotte a meno che sul disco non siano disponibili scene alternative, che devono comunque avere classificazione uguale o inferiore al valore impostato.

Se non viene rilevata alcuna alternativa adatta, la riproduzione viene interrotta. Per continuare la riproduzione del disco occorre immettere il codice di sicurezza a 4 cifre o cambiare il livello di classificazione.

Impostazione della password

1. Selezionare l’opzione [Imposta Password], quindi premere B .

2. Seguire la procedura indicata al punto 2 della sezione “Restrizione”.

Per modificare la password, selezionare [Modifica], premere ENTER e immettere un nuovo codice a 4 cifre; quindi, premere ENTER. Immettere nuovamente la password per verificarla.

Per eliminare la password, selezionare [Cancella], quindi premere ENTER.

Se si dimentica il codice a 4 cifre

Se si dimentica la password e occorre annullarla, procedere come segue.

1. Visualizzare il menu di Impostazione poi selezionare un’icona di livello 1.

2. Usare i tasti numerici per inserire il codice a 6 cifre

“210499”.

3. Selezionare [Si], quindi premere ENTER. A questo punto, la password a 4 cifre è stata annullata.

Immettere un nuovo codice.

Codice area

Immettere il codice di un’area i cui standard sono stati utilizzati per classificare il disco video DVD, facendo riferimento al relativo elenco (vedere “Codice area”, pagina 54).

1. Selezionare l’opzione [Codice area], quindi premere B .

2. Seguire la procedura indicata al punto 2 della sezione “Restrizione”.

3. Selezionare il primo carattere mediante i tasti v / V .

4. Spostare il cursore mediante il tasto B e selezionare il secondo carattere mediante i tasti v / V .

5. Premere ENTER per confermare la selezione del codice area.

Codice di registrazione DivX

All’utente viene fornito il codice di registrazione DivX ®

VOD (Video Acceso Demand) che consente di noleggiare e acquistare video utilizzando il servizio

DivX ® VOD. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.divx.com/vod.

1. Selezionare l’opzione [DivX Codíce Reg.], quindi premere B .

2. Per visualizzare il codice di registrazione, mentre

[Visionare] è selezionato premere ENTER.

3. Utilizzare il codice di registrazione per acquistare o noleggiare video tramite il servizio Divx ® all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le

VOD istruzioni per eseguire il download del video su un disco e riprodurlo su questa unità.

Nota:

I video scaricati da DivX ® VOD possono essere riprodotti solo su questa unità.

Impostazioni di registrazione

Mode Registrazione

È possibile impostare la qualità delle immagini per la registrazione come segue:

XP (alta qualità), SP (qualità standard),

LP (bassa qualità), EP (qualità estesa).

MLP (Riproduzione massima)

XP – Impostazione di altissima qualità, consente

1 ore circa di registrazione su un disco DVD

(4.7GB).

SP – Livello di qualità predefinito, sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, consente due ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).

LP – Livello di qualità video leggermente inferiore, consente quattro ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).

EP – Livello minimo di qualità video, consente sei ore circa di registrazione su un disco DVD (4,7 GB).

MLP – Durata massima di registrazione con il livello minimo di qualità video, consente 11 ore circa di registrazione su un disco DVD (4,7 GB).

Nota:

Durante la riproduzione dei contenuti registrati in modalità EP e MLP è possibile che le immagini vengano visualizzate frammentate o distorte.

Configura schermo

Durante la registrazione di DVD è possibile impostare il rapporto dell’aspetto della registrazione per adattarlo ai contenuti registrati (16:9 oppure 4:3).

Audio DV Reg.

Questo parametro deve essere impostato se si collega una videocamera con audio a 32kHz/12 bit al connettore DV IN sul pannello frontale.

Alcune videocamere digitali sono dotate di due tracce stereo per l’audio. Una viene registrata durante la ripresa, mentre l’altra serve per sovrascrivere la registrazione dopo la ripresa.

Con l’impostazione Audio 1 viene utilizzato l’audio registrato durante la ripresa.

Con l’impostazione Audio 2 viene utilizzato l’audio sovrascritto alla registrazione.

Audio TV Reg.

Quando la registrazione TV è bilingue, è possibile selezionare il canale audio da registrare.

[Principale+Sub] lingue principale e secondaria

[Principale] solo lingua principale

[Sub] solo lingua secondaria

Capitolo Automatico

Durante la registrazione di DVD, i marcatori di capitolo sono inseriti secondo le impostazioni configurate.

Questo intervallo può essere portato a 5 minuti, 10 minuti o 15 minuti. Se si seleziona [Niente], la marcatura automatica dei capitoli viene disabilitata insieme all’impostazione [Niente].

MPEG4

Nella registrazione su HDD, è possibile impostare il formato di registrazione video a MPEG2 o MPEG4.

Se si desidera registrare un video in formato MPEG4, selezionare [Acceso]. Quando si esegue questa selezione, l’unità registra il video in formato MPEG4 sull’HDD.

[Spento] Per registrazione MPEG2 in modalità HDD

[Acceso] Per registrazione MPEG4 in modalità HDD

Registrazione AV2

È possibile selezionare il tipo di segnale durante la registrazione del segnale di ingresso video dal dispositivo collegato alla presa AV2 DECODER.

[Auto] Il segnale di ingresso video segue automaticamente il segnale video ricevuto.

[CVBS] Solo per la registrazione del segnale di ingresso CVBS.

[RGB] Solo per la registrazione del segnale di ingresso RGB.

Time Shift

Impostare la presente opzione su [ATTIVATO] per rendere la funzione di Timeshift automatica, senza la pressione del tasto TIMESHIFT.

La funzione di Timeshift si avvierà automaticamente entro 10 secondi a seguito dell’avvio della modalità sintonizzatore TV.

Se si desidera utilizzare la funzione in modalità manuale, consultare la sezione “Timeshift” a pagina 36.

[ATTIVATO] Utilizzare la funzione di Timeshift in modalità automatica.

[DISATTIVATO] Utilizzare la funzione di Timeshift in modalità manuale.

21

22

Impostazioni dei dischi

Inizializzazione disco

Se si carica un disco completamente vuoto, il registratore lo inizializzerà.

DVD-R : il registratore inizializza il disco nella modalità Video. La modalità di registrazione sarà sempre Video.

DVD-RW/DVD+RW/DVD+R(DL)/DVD-RAM: appare il menu Inizializza. Selezionare [OK] e premere ENTER.

DVD-RW il disco è inizializzato nella modalità video.

Tramite il menu di configurazione è anche possibile riformattare dischi DVD-RW/DVD+RW/DVD-RAM.

1. Selezionare l’opzione [Finalizzazione], quindi premere B .

2. Mentre [Finalizzazione] è selezionato, premere

ENTER.

Viene visualizzato il menu Finalizza.

3. Selezionare [OK], quindi premere ENTER.

Il registratore inizierà la finalizzazione del disco.

Note:

La durata dell’operazione di finalizzazione dipende dal tipo di disco e dalla quantità di titoli presenti sul disco.

I dischi DVD+R DL possono impiegare fino a 30 minuti per la finalizzazione.

Suggerimenti

Per i dischi DVD-RW già finalizzati è possibile rimuovere la finalizzazione selezionando la relativa opzione nel menu Finalizza. Dopo questa operazione è possibile registrare nuovamente e modificare il disco.

Non è possibile rimuovere la finalizzazione dai dischi DVD-R e DVD+R.

Se l’opzione [Protezione del Disco] è impostata su

[Acceso], la funzione di finalizzazione non è disponibile. Per eseguire la finalizzazione, impostare l’opzione [Protezione del Disco] su [Spento].

1. Selezionare l’opzione [Inizializzazione disco], quindi premere B .

2. Mentre [Inizio] è selezionato, premere ENTER.

Viene visualizzato il menu Formattazione.

3. Utilizzare b / B per selezionare la modalità desiderata (VR oppure Video), quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato un messaggio di conferma.

Per i DVD+RW e dischi DVD-RAM, passare al punto 4.

4. Utilizzare b / B per selezionare [OK], quindi premere ENTER.

L’inizializzazione del disco richiede alcuni istanti.

Avvertenza

Se si desidera cambiare il formato del disco, notare che tutti i dati registrati sul disco andranno persi.

Finalizzazione

La finalizzazione “fissa” i contenuti registrati, in modo che il disco possa essere riprodotto su un normale lettore DVD o un computer dotato di un’unità

DVD-ROM adeguata. il completamento un disco permette la visualizzazione di una schermata di navigazione all’interno del disco. Per accedere a questa schermata, premere MENU/LIST oppure TITLE.

Avvertenza

Dopo aver completato un disco DVD-R o DVD+R, non è possibile registrare o modificare i contenuti presenti sullo stesso.

Tuttavia, selezionando l’opzione [Definalizzazione] è possibile registrare o modificare i dischi DVD-RW.

Sarà possibile registrare o modificare il disco

DVD+RW disc anche al termine del completamento.

Etichetta disco

Utilizzare questa opzione per assegnare un nome al disco. Il nome assegnato verrà visualizzato quando si carica il disco nel lettore e quando si visualizzano a schermo i dati relativi al disco stesso.

Il nome del disco può avere una lunghezza fino a

32 caratteri.

Per i dischi formattati su un altro registratore sarà visualizzato un set di caratteri limitato.

1. Selezionare l’opzione [Etichetta Disco], quindi premere B .

2. Mentre [Modifica] è selezionato, premere ENTER.

Viene visualizzato il menu a tastiera.

Per immettere i caratteri, vedere pagina 46.

Protezione disco

Con i dischi DVD-RAM / DVD+RW / +R o dischi

DVD-RW formattati in modalità VR, impostare questa opzione su [Acceso] per prevenire la registrazione, la modifica o la cancellazione accidentale del disco inserito. Se occorre sbloccare il disco per eseguire delle modifiche, impostare l’opzione su [Spento].

PBC

PBC indica Playback Control (controllo della riproduzione) e si riferisce a menu speciali e a funzioni di navigazione disponibili su alcuni CD video.

[Acceso]: i CD video vengono riprodotti secondo la funzione PBC, se disponibile.

[Spento]: i CD video sono riprodotti come avviene per i CD audio.

Descrizione generale delle visualizzazioni a schermo

Questo Manuale fornisce le istruzioni di base per l’uso del registratore. Tuttavia, per alcuni DVD sono necessarie delle operazioni specifiche oppure sono possibili solo operazioni limitate durante la riproduzione. In tal caso sullo schermo del televisore viene visualizzato il simbolo , che indica che l’operazione non è consentita dal registratore o non è disponibile sul disco.

Visualizzazione di informazioni mentre si guarda la TV

Durante l’utilizzo del TV, premendo il tasto

DISPLAY sarà possibile visualizzare/chiudere le informazioni indicate sullo schermo.

Visualizzazione a schermo delle informazioni relative al disco

Sullo schermo è possibile visualizzare una serie di informazioni relative al disco inserito nell’unità.

1. Premere una volta DISPLAY per visualizzare lo stato corrente.

2. Premere nuovamente DISPLAY per visualizzare una serie di dati relativi alla riproduzione.

Le voci visualizzate dipendono dal tipo di disco e dallo stato di riproduzione.

Indica numero di canale, nome della stazione e segnale audio (STEREO, BILINGUAL,

MONO) ricevuto dal sintonizzatore.

Indica la modalità di registrazione, lo spazio libero e la barra di stato del tempo trascorso.

Indica nome e formato del disco.

Indica data e ora corrente.

3. È possibile selezionare una voce premendo v / V e modificare o selezionare l’impostazione premendo b / B .

Per maggiori dettagli su ciascuna voce, vedere le pagine indicate in parentesi.

[Titolo]: indica il numero del titolo corrente (o della traccia)/il numero totale di titoli (o tracce)

(pagina 24, 26)

[Capitolo]: indica il numero del capitolo corrente/il numero totale di capitoli (pagina 24)

[Tempo]: indica il tempo di riproduzione trascorso (pagina 26)

[Audio]: la lingua audio (solo VIDEO DVD) o il canale audio selezionati (pagina 25)

[Sottotitolo]: il sottotitolo selezionato (pagina 25)

[Angolo]: angolazione selezionata/numero totale di angolazioni (pagina 26)

[Suono]: modalità del suono selezionata

(pagina 27)

Nota:

Se non si preme alcun tasto entro 10 secondi, la visualizzazione a schermo viene chiusa.

23

24

Riproduzione

Caratteristiche generali di riproduzione

1. Inserire il disco desiderato nel vassoio con il lato registrato rivolto verso il basso.

2. Avviare la riproduzione mediante il menu HOME (vedere pagina 16).

3. Per interrompere la riproduzione, premere STOP ( x ).

L’unità registra il punto di interruzione, a seconda del disco. Sullo schermo viene visualizzato per alcuni istanti “ Xx ”.

Premere PLAY ( N ) per riprendere la riproduzione (dal punto di interruzione). Se si preme nuovamente

STOP ( x ) (sullo schermo viene visualizzato “ x ”), l’unità annulla il punto di arresto.

4. Premere OPEN/CLOSE ( Z ) per rimuovere il disco.

Premere OPEN/CLOSE ( Z ) per chiudere il vassoio del disco, oppure premere POWER ( 1 ), per chiudere il vassoio e spegnere l’unità.

Nota:

Se è impostato il filtro contenuti e il disco non rientra nelle impostazioni di classificazione (non è autorizzato), occorre immettere il codice a 4 cifre e/o il disco deve essere autorizzato (vedere “Classificazione”a pagina 20).

Pulsanti Operazioni

OPEN / CLOSE( Z ) Apre o chiude il vassoio del disco.

PAUSE/STEP ( X )

SKIP ( .

/ > )

Dischi

Tutti i dischi

Durante la riproduzione, premere PAUSE/STEP ( X ) per mettere in pausa la riproduzione.

Premere ripetutamente PAUSE/STEP ( X ) per riprodurre fotogramma per fotogramma.

Suggerimento:

È possibile far avanzare o indietreggiare l’immagine fotogramma per fotogramma premendo ripetutamente b / B in modalità PAUSE.

La riproduzione fotogramma per fotogramma all’indietro non

è disponibile per i CD video.

Durante la riproduzione, premere SKIP ( .

o > ) per passare alla traccia/capitolo successivo o per tornare all’inizio della traccia/capitolo corrente.

Premere due volte brevemente SKIP .

per passare al capitolo/traccia precedente.

Suggerimenti:

Per passare direttamente a un altro capitolo durante la riproduzione del DVD, premere due volte DISPLAY e premere v / V per selezionare l’icona del capitolo.

Quindi, immettere il numero di capitolo oppure utilizzare b / B .

Su un CD audio, per passare direttamente a qualsiasi traccia, immettere il numero della traccia mediante i tasti numerici (0-9) durante la riproduzione.

Tutti i dischi e HDD

HDD

HDD

DivX

WMA

DVD ALL

DVD ALL

ACD MP3

VCD

VCD

SCAN ( m / M ) HDD

DivX

DVD ALL

ACD

VCD

ZOOM

Durante la riproduzione, premere ripetutamente SCAN ( m o M ) per selezionare la velocità di scansione desiderata.

HDD, DVD; 5 fasi

DivX; 4 fasi

Video CD, Audio CD; 3 fasi

Mentre la riproduzione è in pausa, premere ripetutamente

SCAN ( m o M ) per riprodurre al rallentatore.

HDD, DVD; 4 fasi

Video CD; 3 fasi (Solo avanti)

Durante la riproduzione o in pausa, premere ZOOM per ingrandire l’immagine a video.

(dimensione x1 → dimensione x2 → dimensione x4 → dimensione x1 (dimensione normale)

È possibile spostarsi nell’immagine ingrandita utilizzando i tasti b B v V .

HDD

HDD

DVD ALL

DVD ALL

VCD

VCD

Caratteristiche generali di riproduzione (continua)

Pulsanti Operazioni

REPEAT

Dischi

Durante la riproduzione, premere ripetutamente REPEAT per selezionare una modalità di ripetizione desiderata.

HDD (Titolo/Disattivato)

DVD, Modalità video DVD-R/RW (Capitolo/Titolo/Disattivato)

Modalità VR DVD-RW, DVD+R/RW, DVD-RAM

(Capitolo/Titolo/Tutti/Disattivato)

Video CD, Audio CD (Traccia/Tutto/Spento)

MP3/WMA (Traccia/Cartella/Spento)

Note:

Su un CD Video con funzione PBC, per poter utilizzare la funzione di ripetizione occorre impostare la funzione a

SPENTO nel menu di configurazione. Vedere pagina 22.

Se si preme SKIP ( > ) una volta durante la ripetizione capitolo (traccia), la funzione viene annullata.

HDD

ACD

DVD ALL

MP3 WMA

VCD

A-B HDD

ACD

DVD ALL VCD

TITLE

MENU/LIST

Durante la riproduzione, a ogni pressione del tasto A-B si seleziona il punto A e il punto B e si ripete una sequenza dal punto A (iniziale) al punto B (finale).

Premere A-B per arrestare la ripetizione di A-B.

Nota:

Non è possibile selezionare una sequenza inferiore a 5 secondi.

Se il titolo del DVD ha un menu, questo viene visualizzato sullo schermo. In caso contrario, potrebbe apparire il menu del disco.

Sullo schermo appare il menu del disco.

DVD

DVD

SUBTITLE ( ) Durante la riproduzione, premere ripetutamente SUBTITLE e quindi b / B per selezionare la lingua dei sottotitoli.

DVD

AUDIO ( ) DVD DivX Premere AUDIO poi premere ripetutamente b / B per la riproduzione della lingua audio, traccia audio o metodo di codifica diversi.

Nota:

Alcuni dischi includono colonne sonore sia Dolby Digital sia

DTS. Quando è selezionato DTS, l’uscita audio analogica è assente. Per ascoltare la colonna sonora DTS, collegare il registratore a un decider DTS utilizzando una delle uscite digitali.Vedere a pagina 13 per i dettagli sulle connessioni.

Premere AUDIO; quindi premere ripetutamente b / B durante la riproduzione per ascoltare un canale audio diverso (STEREO; SINISTRA o DESTRA).

Con i dischi DVD-RW registrati in modalità VR e HDD che hanno un canale audio bilingue e uno principale, è possibile passare da Main (S) a Sub (D) a Main+sub (S+D).

Premere ripetutamente il pulsante AUDIO durante la riproduzione per ascoltare un canale audio differente

(stereo, sinistra o destra).

HDD

ACD

DVD ALL

MP3 WMA

VCD

25

26

Se viene visualizzato il menu a schermo

DVD VCD

Quando si inserisce un CD video contenente un menu

è possibile che tale menu venga visualizzato a schermo.

DVD

Utilizzare i tasti b / B / v / V per selezionare il titolo/capitolo che si desidera vedere, quindi premere

ENTER per avviare la riproduzione.

Premere TITLE o MENU/LIST per tornare alla schermata del menu.

VCD

Utilizzare i tasti numerici per selezionare la traccia desiderata.

Premere RETURN ( O ) per tornare alla schermata del menu.

La configurazione del menu e le esatte procedure operative per l’uso del menu possono differire a seconda del disco. Seguire le istruzioni su ciascuna schermata di menu. Nel menu di configurazione è anche possibile impostare la funzione PBC su

[Spento]. Vedere pagina 22.

Passaggio a un altro TITLE

HDD DVD ALL DivX

Quando un disco ha più di un titolo è possibile passare ai vari titoli come segue:

Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione e utilizzare v / V per selezionare l’icona del titolo. Quindi, premere il tasto numerico appropriato (0-9) oppure b / B per selezionare il numero di un titolo.

Ricerca dei marcatori

HDD DVD ALL VCD

Inserimento di un marcatore

È possibile avviare la riproduzione da sei punti memorizzati. Per inserire un marcatore, premere

MARKER nel punto del disco desiderato. Sullo schermo del televisore apparirà brevemente l’icona del marcatore. Ripetere la procedura per inserire fino a sei marcatori.

Per richiamare o annullare una scena marcata

1. Durante la riproduzione del disco, premere

SEARCH. Sullo schermo viene visualizzato il menu di ricerca dei marcatori.

2. Utilizzare i tasti b / B / v / V per selezionare la scena marcata che si desidera richiamare o cancellare.

3. Premere ENTER per avviare la riproduzione dalla scena marcata. oppure

Premere CLEAR e apparirà il messaggio di conferma. Selezionare [OK] e premere ENTER per eliminare la scena dal menu di ricerca marcatori.

Ricerca tempo

HDD DVD ALL DivX

Per iniziare la riproduzione in un qualsiasi punto del disco:

1. Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione. La casella di ricerca tempo visualizza il tempo trascorso.

2. Premere v / V per selezionare l’icona dell’orologio: verrà visualizzato “0:00:00”.

3. Se si immettono numeri sbagliati, premere b / B per spostare la barra di sottolineatura (_) sul numero da correggere. Quindi, immettere il numero corretto.

4. Premere ENTER per confermare. La riproduzione inizierà dal momento indicato.

Angolazione di inquadratura

DVD

Se il disco contiene scene registrate da diverse angolazioni di inquadratura, durante la riproduzione è possibile visualizzarle.

1. Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione. Lo schermo del televisore riproduce la visualizzazione.

2. Utilizzare v / V per selezionare l’icona dell’angolazione nella visualizzazione a schermo.

3. Utilizzare i tasti b / B per selezionare l’angolazione desiderata.

Il numero dell'angolazione corrente di visualizzazione appare sullo schermo

Suggerimento:

Nei punti in cui sono disponibili angolazioni diverse, l’indicatore ANGOLAZIONE lampeggerà sullo schermo del televisore per indicare che è possibile cambiare l’inquadratura.

3D Surround

DVD ALL VCD DivX

Questa unità è in grado di produrre gli effetti 3D

Surround che simulano la riproduzione audio multicanale usando solo due altoparlanti stereo convenzionali, anziché i quattro o cinque altoparlanti normalmente necessari per ascoltare l’audio multicanale tramite impianti home theater.

1. Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione. Lo schermo del televisore riproduce la visualizzazione.

2. Utilizzare v / V per selezionare l’icona dell’audio nella visualizzazione a schermo.

3. Utilizzare i tasti b / B per selezionare "3D SUR".

Per disattivare l’effetto 3D Surround, selezionare

“NORMAL”.

Avanzamento istantaneo

HDD DVD ALL

Premere B ripetutamente durante la riproduzione per avanzare di 15 secondi.

In modalità HDD o Timeshift, ogni pressione di b / B permette di avanzare o arretrare di 5 minuti.

Nota:

Qualora il tempo di riproduzione rimanente del titolo

HDD corrente sia inferiore a 5 minuti (15 secondi per titoli DVD), la presente funzione non sarà operativa.

Memorizzazione ultime impostazioni

DVD

Questo registratore è in grado di memorizzare le impostazioni dell’utente relative all’ultimo disco riprodotto. Le impostazioni rimangono in memoria anche se si rimuove il disco dal registratore o si spegne l’apparecchio. Se si inserisce un altro disco le cui impostazioni sono memorizzate, viene richiamata automaticamente l’ultima posizione di arresto.

Note:

Le impostazioni sono conservate in memoria per poter essere utilizzate in qualsiasi momento.

Qualora il tasto STOP venga premuto due volte oppure nel caso in cui il registratore venga spento prima di iniziare la riproduzione, il dispositivo non permetterà di memorizzare le impostazioni del disco.

PIP (Picture in Picture)

HDD DVD ALL VCD

Questa funzione consente di visualizzare le stazioni memorizzate in una finestra posizionabile a piacere sullo schermo e di dimensioni personalizzabili.

Attivazione e disattivazione

Premere PIP per aprire l’immagine secondaria, premere nuovamente lo stesso tasto per chiuderla.

Selezione della modalità di ingresso per l’immagine secondaria

Premere AV/INPUT per selezionare la modalità di ingresso per l’immagine secondaria. A ogni pressione del tasto, vengono visualizzate le varie modalità di ingresso per l’immagine secondaria, come mostrato in basso.

Tuner → AV1 → AV2 → AV3

Selezione del programma per l’immagine secondaria

Utilizzare PR/CH (+/-) per cambiare il programma quando l’ingresso dell’immagine secondaria è impostato sul sintonizzatore. Sullo schermo del televisore viene visualizzato il numero del programma selezionato. Premendo STOP ( x ) è possibile visualizzare il programma selezionato.

Cambio della posizione dell’immagine secondaria

Premere ripetutamente b / B fino a ottenere la posizione desiderata. L’immagine secondaria si muove in senso orario o antiorario.

Zoom dell’immagine secondaria

Premere ripetutamente ZOOM per ingrandire l’immagine secondaria: l’ingrandimento aumenta fino a tre livelli.

27

28

Riproduzione di un file di filmato DivX

L’unità supporta file DivX. Prima di riprodurre un file

DivX, leggere la sezione “Informazioni sui file di filmati

DivX” a destra.

Nota

L’unità non è in grado di riprodurre file DivX presenti sulla chiavetta USB. Il file DivX presente sulla chiavetta USB può essere solamente copiato su HDD.

1. Premere HOME e selezionare l’opzione [FILM].

2. Selezionare il supporto contenente il file o i file

DivX, quindi premere ENTER

Sullo schermo TV appare il menu [Lista Film].

3. Premere v / V / b / B per selezionare una cartella, quindi premere ENTER. Viene visualizzato un elenco di file presenti nella cartella.

Se si è in un elenco di file e si desidera tornate all’elenco di cartelle, utilizzare i tasti v / V / b / B del telecomando per selezionare , quindi premere ENTER.

4. Se si desidera visualizzare un determinato file, utilizzare i tasti v / V / b / B per selezionarlo, quindi premere PLAY ( N ).

È possibile utilizzare funzioni variabili di riproduzione. Vedere le pagine 24-27.

5. Premere STOP per interrompere la riproduzione.

Viene visualizzato il menu [Lista Film].

Per uscire dalla schermata di menu, premere

HOME e selezionare [TV DVD] o [TV HDD] quindi premere ENTER.

Informazioni per la visualizzazione dei sottotitoli del DivX

Se i sottotitoli non sono visualizzati correttamente, procedere come segue:

1. Premere PAUSE/STEP quando viene visualizzato il sottotitolo.

2. Tenere premuto SUBTITLE per circa 3 secondi.

Appare il codice lingua

3. Premere b / B per selezionare un codice lingua diverso fino alla corretta visualizzazione dei sottotitoli.

4. Premere PLAY ( N ) per continuare la riproduzione.

Nota:

Per poter visualizzare il file dall’unità, il nome del file sottotitolo DivX deve essere identificato con nome di file formato DivX file.

Opzioni del menu Lista Film

1. Premere v / V / b / B per selezionare una cartella/file nel menu [Lista Film], quindi premere

ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni del menu

[Lista Film].

Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.

2. Premere v / V / b / B per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER.

[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo selezionato.

[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un elenco di file presenti nella cartella.

[Cancella]: elimina i file o le cartelle dal supporto

[Rinomina]: cambia il nome del file. (pagina 33)

[Sposta]: sposta i file in un’altra cartella o su un altro supporto. (pagina 34)

[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un altro supporto. (pagina 34)

Requisiti file DivX

Risoluzione disponibile: 720x576 (W x H) pixel

Estensioni file DivX: “.avi”, “.divx”

Sottotitoli DivX riproducibili: “.smi”, “.srt”,

“.sub (solo formato Micro DVD)”,

“.txt (solo formato Micro DVD)”

Formato codec riproducibile: “DIV3”, “MP43”,

“DIVX”, “DX50”

Formato audio riproducibile: “AC3”, “PCM”,

“MP2”, “MP3”, “WMA”

Frequenza di campionamento: entro 8 - 48 kHz (MP3), entro 32 - 48kHz (WMA)

Bit rate: entro 8 - 320kbps (MP3), entro 32 - 192kbps (WMA)

Formato CD-R: ISO 9660 e JOLIET.

Formato DVD±R/RW : ISO 9660 (formato UDF

Bridge)

Massimo numero di file/disco: meno di 1999

(numero totale di file e cartelle)

Note sul formato DivX

Se il numero di fotogrammi visualizzati è superiore a 29,97 fotogrammi al secondo, l’unità potrebbe non funzionare correttamente.

Se la struttura audio e video del file DivX non è intervallata, l’unità torna alla schermata di menu.

Se il file DivX contiene codice non supportato, viene visualizzato “_”.

Se il file è codificato con GMC, l’unità supporta solo livelli di registrazione a 1 punto.

* GMC?

GMC è l’acronimo di Global Motion

Compensation. Si tratta di uno strumento di codifica specificato nello standard MPEG4.

Alcuni encoder MPEG4, come DivX hanno questa opzione. Esistono livelli diversi di codifica GMC, solitamente chiamati 1 punto, 2 punti o 3 punti

GMC.

Riproduzione di un CD audio o di un file MP3/WMA

Il registratore può riprodurre CD audio e file

MP3/WMA. Prima di riprodurre un file MP3/WMA, leggere la sezione “Informazioni sui file audio

MP3/WMA” a pagina

1. Premere HOME.

Viene visualizzato il menu HOME.

2. Selezionare l’opzione [MUSICA].

3. Selezionare il supporto contenente il file

MP3/WMA o il titolo audio, quindi premere

ENTER.

Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu [Lista Musicale].

4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare una traccia, quindi premere PLAY ( N ). Si avvia la riproduzione.

È possibile utilizzare funzioni variabili di riproduzione. Vedere pag. 24-27.

Suggerimenti:

Premere DISPLAY per visualizzare le informazioni di ID3-Tag relative al file MP3. Se non sono presenti informazioni ID3-Tag verrà visualizzato il messaggio di “[ID3-Tag: None

Controllate]”. Se si seleziona una cartella viene visualizzato il numero di sottocartelle e di file

MP3/WMA presenti nella cartella.

Premere nuovamente DISPLAY per chiudere la schermata delle informazioni.

Se si desidera passare alla directory superiore, utilizzare i tasti v / V per selezionare quindi premere ENTER.

,

È anche possibile visualizzare il menu HOME per selezionare un altro supporto premendo

HOME.

Per uscire dalla schermata di menu, premere

HOME e selezionare [TV DVD] o [TV HDD] quindi premere ENTER.

5. Per interrompere la riproduzione in qualsiasi istante, premere STOP.

Suggerimento:

È possibile creare una nuova cartella. Selezionare l'opzione [Nuovo album] nel menu Musica – HDD, quindi premere ENTER.

Viene creata la cartella “NONAME##”.

Opzioni del menu CD audio e Musica

1. Premere v / V per selezionare una cartella/file nel menu CD audio o Musica, quindi premere ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni del menu.

Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.

2. Premere v / V / b / B per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER.

[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo selezionato.

[Casuale] Avvia o interrompe la riproduzione casuale.

[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un elenco di file presenti nella cartella.

[Cancella]: elimina i file dal supporto.

[Rinomina]: cambia il nome del file (pagina 33)

[Sposta]: sposta i file in un’altra cartella o su un altro supporto (pagina 34)

[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un altro supporto (pagina 34)

[Aggiungi PR.]: aggiunge tracce all’Elenco programmi (pagina 30)

Riproduzione casuale

1. Premere v / V per selezionare un file, quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.

2. Premere v / V per selezionare l’opzione

[Casuale], quindi premere ENTER.

L’unità inizia la riproduzione casuale e sullo schermo viene visualizzato “Casuale”.

3. Per tornare alla riproduzione normale, premere nuovamente [Casuale], quindi premere ENTER.

Suggerimento:

Premendo SKIP > durante la riproduzione

Random, l’unità seleziona un’altra traccia e riprende la riproduzione Random.

Requisiti file audio MP3/WMA

Estensioni dei file

“.mp3”, “.wma”.

Frequenza di campionamento: entro 8 - 48 kHz (MP3), entro 32 - 48kHz (WMA)

Bit rate: entro 8 - 320kbps (MP3), entro 32 - 192kbps (WMA)

Formato CD-R:

ISO 9660 e JOLIET.

Formato DVD±R/RW:

ISO 9660 (formato UDF Bridge)

Massimo numero di file/disco:

Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle)

29

30

Riproduzione programmata con

CD audio e file MP3/WMA

La riproduzione programmata consente di creare elenchi di riproduzione di CD audio e tracce

MP3/WMA. I programmi possono contenere fino a 99 tracce per i CD audio o 256 tracce per i file

MP3/WMA.

1. Utilizzare v / V per selezionare una traccia/file (o cartella) presente sul CD audio o nel menu Musica.

È possibile selezionare tutti i file MP3/WMA e le cartelle nel menu Musica premendo il pulsante

CLEAR. Per annullare le selezioni, premere nuovamente CLEAR.

Selezione di tracce/file multipli (cartelle)

1. Premere MARKER.

Sulla traccia/file o cartella appare un segno di spunta. Premere nuovamente MARKER per eliminare la traccia/file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per marcare ulteriori tracce/file (cartelle).

2. Premere il tasto ENTER.

Le opzioni vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

3. Utilizzare v / V per selezione l’opzione [Aggiungi

PR.], quindi premere ENTER.

4. Ripetere i passaggi 1-3 per marcare ulteriori tracce.

Nota:

Se si seleziona una cartella per la riproduzione programmata, tutte le tracce e/o i file presenti nella cartella saranno aggiunti all’Elenco programmi.

5. Utilizzare B per passare all’Elenco programmi.

L’ultima traccia programmata selezionata viene evidenziata in Elenco programmi.

6. Utilizzare v / V per selezionare la traccia da riprodurre.

7. Premere PLAY ( N ) per avviare la riproduzione.

La riproduzione si interrompe dopo l’ultima traccia programmata nell’elenco.

8. Per chiudere la riproduzione programmata e riprendere la riproduzione normale, selezionare una traccia nell’elenco e premere PLAY ( N ).

Suggerimento:

È possibile aprire o chiudere la schermata Elenco programmi premendo MENU/LIST.

Opzioni del menu Elenco programmi

1. Premere v / V per selezionare una traccia/file in

Elenco programmi, quindi premere ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni del menu.

2. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.

[Riproduzione]: la riproduzione inizia nell’ordine in cui sono state programmate le tracce a partire da quella selezionata.

[Casuale] Avvia o interrompe la riproduzione casuale.

[Cancella]: elimina la traccia o tracce dal menu

Elenco programmi.

[Sposta]: sposta la traccia o le tracce per cambiare l’ordine di programmazione.

[Salva]: memorizza l’elenco dei programmi (solo HDD).

Ripetizione delle tracce programmate

Premere REPEAT per selezionare la modalità di ripetizione desiderata.

[Traccia]: ripete la traccia corrente.

[Cartella]: ripete tutte le tracce presenti nell’Elenco programmi.

[Spento]: annulla la modalità di ripetizione (nessuna visualizzazione).

Cancellazione di una traccia dall’Elenco programmi

1. Selezionare la traccia che si desidera cancellare dall’Elenco programmi. Utilizzare il tasto MARKER per selezionare più tracce.

2. Premere il tasto ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.

3. Selezionare l’opzione [Cancella], quindi premere ENTER.

Modifica dell’ordine delle tracce nell’Elenco programmi

1. Selezionare la traccia che si desidera spostare in

Elenco programmi. Utilizzare il tasto MARKER per selezionare più tracce.

2. Premere il tasto ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.

3. Selezionare l’opzione [Sposta], quindi premere ENTER.

4. Utilizzare v / V per spostare la barra gialla nella posizione desiderata, quindi premere ENTER.

Per salvare l’Elenco programmi (solo HDD)

Il registratore è in grado di memorizzare l’Elenco programmi creato dall’utente.

1. Selezionare una traccia dall’Elenco programmi.

Vengono visualizzate le opzioni del menu.

2. Selezionare l’opzione [Salva], quindi premere ENTER.

L’Elenco programmi viene salvato nella cartella

PROGRAMMI dell’HDD.

Visualizzazione di file JPEG

L’unità supporta file JPEG. Prima di riprodurre un file

JPEG, leggere la sezione “Informazioni sui file di foto” a destra.

1. Premere HOME.

Viene visualizzato il menu HOME.

2. Selezionare l’opzione [FOTO].

3. Selezionare il supporto contenente il file JPEG, quindi premere ENTER.

Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu [Lista Foto].

4. Utilizzare b / B / v / V per selezionare un file, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate nel lato sinistro del menu.

Suggerimenti:

Se si desidera passare alla directory superiore, utilizzare i tasti b / B / v / V per selezionare quindi premere ENTER.

È anche possibile visualizzare il menu HOME per selezionare un altro supporto premendo HOME.

5. Utilizzare i tasti v / V per selezionare [Schermo

Int.], quindi premere ENTER.

L’immagine selezionata viene visualizzata a schermo intero.

A seconda delle dimensioni e del numero di file

JPEG, il registratore potrebbe impiegare alcuni minuti per leggere i file.

Premere ENTER per aprire o chiudere questo menu durante la visualizzazione a schermo intero.

6. Per interrompere la visualizzazione in qualsiasi istante, premere STOP.

Viene visualizzato il menu [Lista Foto].

Per uscire dalla schermata di menu, premere

HOME e selezionare [TV DVD] o [TV HDD] quindi premere ENTER.

Opzioni del menu Lista Foto

1. Premere v / V per selezionare un file nel menu

[Lista Foto], quindi premere ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni del menu. Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.

È possibile selezionare tutti i file e le cartelle del menu premendo il tasto CLEAR. Per annullare le selezioni, premere nuovamente CLEAR.

Selezione di file multipli (cartelle)

1. Premere MARKER.

Sul file o cartella appare un segno di spunta.

Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori file (cartelle).

2. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.

[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un elenco di file presenti nella cartella.

[Schermo Int.]: visualizza il file selezionato a schermo intero.

[Cancella]: elimina il file selezionato dal supporto.

[Presentaz.]: visualizza il menu Presentazione.

[Rinomina]: cambia il nome del file (pagina 33)

[Sposta]: sposta il file o i file in un’altra cartella

(album) o su un altro supporto (pagina 34)

[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un altro supporto (pagina 34)

Suggerimento:

È possibile creare una nuova cartella sull’HDD.

Selezionare [Nuovo album] e premere ENTER.

Viene creata la cartella “NONAME##”

Requisiti file di foto

Estensioni dei file

“.jpg”

Dimensioni foto:

Consigliato meno di 4MB

Formato CD-R:

ISO 9660 e JOLIET.

Formato DVD±R/RW:

ISO 9660 (formato UDF Bridge)

Massimo numero di file/disco:

Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle)

Note sui file JPEG

I file di immagini JPEG a compressione progressiva e lossless non sono supportati.

In funzione delle dimensioni e del numero di file

JPEG, il registratore potrebbe impiegare diversi minuti per leggere il contenuto del disco.

31

32

Avanzamento delle immagini

Durante la visione di un’immagine, premere SKIP

( .

o > ) una volta per avanzare al file successivo o tornare al file precedente.

Rotazione delle immagini

Utilizzare v / V durante la visione di un’immagine per ruotarla in senso orario o in senso antiorario.

Visione di presentazioni

1. Selezionare l’opzione [Presentaz.] nel menu [Lista

Foto] (fare riferimento a “Opzioni del menu Lista

Foto” a pagina 31).

2. Premere il tasto ENTER.

Viene visualizzato il menu Presentazione.

Ascolto di musica durante una presentazione

Durante l’ascolto di file MP3/WMA registrati sull’HDD

è possibile visualizzare file di foto.

1. Selezionare l’opzione [Presentaz.] nel menu [Lista

Foto] (fare riferimento a “Opzioni del menu Lista

Foto” a pagina 31).

2. Premere il tasto ENTER.

Viene visualizzato il menu Presentazione.

3. Selezionare l’opzione [Simultaneo Music play] nel menu Presentazione.

3. Utilizzare b / B / v / V per impostare le opzioni.

Opzione [Oggetto]:

[Selezionato]: visualizza la presentazione solo dei file selezionati.

Utilizzare il tasto MARKER per selezionare più file.

[Tutto]: visualizza la presentazione di tutti i file.

Opzione [Velocita]:

Imposta la velocità della presentazione a [Lento],

[Normale] o [Veloce].

4. Selezionare l’opzione [Inizio], quindi premere

ENTER per avviare la Presentazione.

5. Premere STOP per interrompere la presentazione e tornare al menu [Lista Foto].

Mettere in pausa la presentazione

1. Premere PAUSE/STEP ( X ) per mettere in pausa la presentazione.

2. Quando si desidera riprendere la presentazione, premere PLAY ( N ).

4. Premere ENTER.

Viene visualizzato il menu Simultaneo Music play.

5. Premere MARKER per selezionare più file.

Selezionare l’opzione [Sel.Tutto] per selezionare tutte le tracce, quindi premere ENTER.

Selezionare l’opzione [Deselez. Tutto] per deselezionare tutte le tracce selezionate, quindi premere ENTER.

Selezionare l’opzione [Cancella] per uscire dal menu, quindi premere ENTER.

6. Utilizzare b / B / v / V per selezionare l’opzione

[Inizio], quindi premere ENTER.

7. Premere STOP per interrompere la presentazione e tornare al menu [Lista Foto].

Edizione di file MP3/WMA,

JPEG, DivX

Le indicazioni di seguito sono riferite a titolo esemplificativo al funzionamento dei file MP3 ma sono applicabili anche agli altri tipi di file.

Nota:

Non è possibile copiare o spostare i file MP3, WMA e

DivX dal disco o dall’HDD al dispositivo USB.

Cancellazione di file/cartelle dall'HDD

È possibile cancellare le cartelle o i file MP3/WMA,

JPEG o DivX presenti sull’HDD.

1. Selezionare il file che si desidera cancellare dal menu.

È possibile selezionare tutti i file e le cartelle del menu premendo il tasto CLEAR. Per annullare le selezioni, premere nuovamente CLEAR.

Selezione di file multipli (cartelle)

1. Premere MARKER.

Sul file o cartella appare un segno di spunta.

Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori file (cartelle).

2. Premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.

Assegnazione di un nome a file sull’HDD

YI file MP3/WMA presenti sull’HDD possono essere denominati in maniera indipendente. I nomi possono contenere un massimo di 32 caratteri.

1. Selezionare il file che si desidera rinominare dal menu.

2. Premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.

3. Selezionare l’opzione [Modifica], quindi premere

ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni di Modifica.

4. Selezionare l’opzione [Rinomina], quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato il menu a tastiera.

Per immettere i caratteri, vedere pagina 46.

3. Selezionare l'opzione [Elimina], quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’eliminazione.

Utilizzare b / B per selezionare “Sì”, quindi premere ENTER.

Il file selezionato viene eliminato.

33

Copia di file sull’HDD

È possibile copiare file o cartella/e su HDD.

1. Selezionare il file che si desidera copiare dal menu.

È possibile selezionare tutti i file e le cartelle del menu premendo il tasto CLEAR. Per annullare le selezioni, premere nuovamente CLEAR.

Selezione di file multipli (cartelle)

1. Premere MARKER.

Sul file o cartella appare un segno di spunta.

Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori file (cartelle).

2. Premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.

3. Selezionare l’opzione [Modifica], quindi premere

ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni di Modifica.

4. Selezionare l’opzione [Copia], quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato il menu Copia.

Spostare file da una cartella all’ HDD

È possibile spostare file o cartella/e da una cartella all’HDD. Dopo lo spostamento, i file o le cartelle vengono cancellati dalla posizione corrente.

1. Seguire le fasi da 1 a 3 indicate a sinistra.

2. Premere ENTER.

Le opzioni vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

3. Selezionare l’opzione [Modifica], quindi premere

ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni di Modifica.

4. Selezionare l’opzione [Sposta], quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato il menu Sposta.

5. È possibile selezionare un album (cartella) da copiare.

1. Dopo aver selezionato un supporto, premere

ENTER.

Viene visualizzato l’elenco di album (cartelle).

2. Selezionare una cartella.

È anche possibile creare un nuovo album

(cartella). Selezionare l’opzione [Nuovo album] nel menu Copia, quindi premere ENTER.

Viene creata la cartella “NONAME##”.

6. Selezionare l’opzione [Copia], quindi premere

ENTER per iniziare la copia.

5. È possibile selezionare un album (cartella) da spostare.

1. Dopo aver selezionato un supporto, premere

ENTER.

Viene visualizzato l’elenco di album (cartelle).

2. Selezionare una cartella.

È anche possibile creare un nuovo album

(cartella). Selezionare l’opzione [Nuovo album] nel menu Sposta, quindi premere ENTER.

Viene creata la cartella “NONAME##’.

6. Selezionare l’opzione [Sposta], quindi premere

ENTER per iniziare lo spostamento.

34

Nota:

Se una cartella ha più di 5 livelli, la copia non è disponibile.

Registrazione

Informazioni sulla registrazione di DVD

Note:

Questo registratore non supporta la registrazione di dischi CD-R o CD-RW.

Il produttore declina ogni responsabilità per errori di registrazione dovuti a mancanza di corrente, dischi difettosi o danni al registratore.

Le impronte delle dita e piccoli graffi sul disco possono influenzare le prestazioni di riproduzione e/o di registrazione.

Per questa ragione è necessario avere cura dei dischi.

Tipi di dischi e formati, modalità e impostazioni di registrazione

Questo registratore è in grado di riprodurre diversi tipi di dischi DVD: dischi video DVD preregistrati, dischi

DVD-RW, DVD-R, DVD-RAM, DVD+RW e DVD+R.

Il formato dei dischi DVD-R, DVD+R, DVD+RW è sempre il formato video, vale a dire, lo stesso formato dei dischi video DVD preregistrati.

Ciò significa che, una volta finalizzato, un disco

DVD-R, DVD+R o DVD+RW può essere riprodotto su un normale lettore DVD. Il formato disco DVD-RAM è

Video Recording (VR).

Il formato predefinito del disco DVD-RW è Video, anche se questo può essere modificato al formato

Video Recording (VR) se richiesto.

(la reinizializzazione cancella i contenuti presenti sul disco). La modalità di registrazione è strettamente correlata al formato del disco. Se il formato del disco è

Video Recording, la modalità di registrazione sarà VR; se il formato del disco è Video, la modalità di registrazione sarà Video (tranne per i video DVD, che non sono registrabili e che pertanto non hanno alcuna modalità di registrazione).

Per le varie modalità di registrazione (che sono predeterminate per ciascun disco) vi sono le relative impostazioni di registrazione, che possono essere modificate secondo necessità per ciascuna registrazione e che determinano la qualità delle immagini e lo spazio occupato dalla registrazione sul disco.

Registrazione sull’HDD

La registrazione sull’unità interna disco rigido (HDD) è fondamentalmente simile alla registrazione di un disco

DVD-RW in modalità VR. È possibile selezionare le opzioni relative alla qualità di registrazione, inclusa la modalità manuale, e naturalmente è possibile registrare, cancellare e registrare nuovamente tutte le volte che si desidera. La capacità dell’unità disco rigido consente di memorizzarvi numerose ore di video, persino ad altissima qualità delle registrazioni.

Per organizzare al meglio i contenuti, l’HDD è divisa in dieci sezioni. Le sezioni possono essere nominate come si desidera; ad esempio, è possibile avere una sezione per i film, un’altra per gli spettacoli televisivi e una per le registrazioni con videocamera.

Note:

Il numero massimo di titoli registrabili sull’HDD è di

255.

L’uso dell’HDD consente di registrare fino a un massimo di 12 ore continue.

Note sulla registrazione

I tempi di registrazione indicati non sono precisi in assoluto poiché il registratore utilizza la compressione video a bit-rate variabile. Ciò significa che il tempo di registrazione esatto dipende da ciò che viene registrato.

Quando si registrano trasmissioni televisive, i tempi di registrazione possono essere inferiori se la qualità del segnale è scarsa o se le immagini contengono delle interferenze.

Se si registrano immagini o solo audio, il tempo di registrazione potrebbe essere maggiore.

La somma dei valori indicati per il tempo di registrazione e il tempo rimanente potrebbe non sempre corrispondere all’esatta durata del disco.

Se il disco è sottoposto a numerose operazioni di edizione, il tempo di registrazione disponibile potrebbe diminuire.

Se si utilizza un disco DVD-RW, assicurarsi di aver cambiato il formato di registrazione (modalità Video o modalità VR) prima di registrare il disco. Per maggiori informazioni su questa procedura, vedere pagina 22 (Formattazione dei dischi).

Quando si utilizza un disco DVD-R o DVD+R, è possibile continuare a registrare fino a riempire il disco o fino a quando questo non viene finalizzato.

Quando si utilizza un disco DVD-RW in modalità

Video, il tempo di registrazione disponibile aumenta solo se si cancella l’ultimo titolo registrato sul disco.

L’opzione Elimina titolo nel menu Lista Titolo

(Originale) si limita a nascondere il titolo, senza cancellarlo dal disco; pertanto, non aumenta il tempo di registrazione disponibile (fatta eccezione per l’ultimo titolo registrato su un disco DVD-RW in modalità Video).

Quando si utilizza un disco DVD+R/RW, il registratore esegue l’operazione di creazione del menu per aggiornare il nuovo titolo e le modifiche quando il disco viene rimosso dall’unità. Pertanto, dopo aver impostato la modalità operativa del registratore su DVD, occorre rimuovere il disco dall’unità.

Il tempo registrabile in modalità MLP con dischi

DVD+R DL è di circa 11 ore, simile a quello relativo a dischi a strato singolo, dal momento che la risoluzione del disco DVD+R DL è maggiore di quella di un disco a strato singolo.

Il presente dispositivo permette di registrare programmi TV solo su HDD. Se l’utente tenta di registrare un programma TV in modalità TV, prima di avviare la registrazione l’unità passerà automaticamente in modalità HDD.

35

36

Timeshift

HDD

Per non perdere una sola scena di una trasmissione in diretta, se il telefono squilla durante la visione dello spettacolo preferito è sufficiente premere “TIMESHIFT’ e

“PAUSE” prima di rispondere al telefono. Si attiverà la funzione timeshift e la trasmissione verrà registrata per la visione in un momento successivo.

Al termine della telefonata o dopo l’interruzione della visione, premere “PLAY” o “SCAN” per vedere il programma.

Premere “STOP” per tornare alla trasmissione in diretta.

Registrazione di filmati

HDD

Durante l’operazione di Timeshift è possibile eseguire delle modifiche per salvare il programma sull’HDD

(unità disco rigido).

1. Durante l’operazione di Timeshift, utilizzare

Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto iniziale.

2. Premere REC al punto iniziale della sezione che si desidera registrare.

L’avanzamento della modifica è indicato in rosso sulla barra di avanzamento.

Descrizione della funzione Timeshift

(Pausa, TV in diretta/Riproduzione)

HDD

È possibile salvare temporaneamente un programma nella memoria cache dell’HDD.

Premere TIMESHIFT durante la visione di un programma televisivo.

Sullo schermo viene visualizzata la barra di avanzamento come mostrato in basso. Dopo 5 secondi, la barra di avanzamento cambia nell’icona Timeshift.

1 2

3. Utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto finale.

4. Premere REC nel punto finale della sezione nel quale si desidera arrestare la registrazione.

La riproduzione normale continua.

5. Ripetere i passi 1 e 4 per creare varie registrazioni di filmati di un programma.

3 4 5

1. Indica la modalità di riproduzione.

2. Indica la posizione di Timeshift corrente.

3. Indica l’ora di inizio del Timeshift.

4. Indica il tempo di Timeshift trascorso.

5. Indica l’orario un’ora dopo l’inizio del Timeshift.

Suggerimenti:

Quando la funzione di timeshift è attiva sono disponibili funzioni di riproduzione speciali (Lenta, Scan, ecc.).

Consultare la sezione Riproduzione alle pagine 24-27.

È possibile modificare il filmato memorizzato durante la funzione Timeshift per memorizzare il programma sull’HDD. Consultare la sezione

“Registrazione di filmati” a destra.

Note:

Qualora lo spazio su disco risulti insufficiente, la sezione della cache del Timeshift più vecchio sarà gradualmente cancellata.

Se non si preme alcun tasto per 6 ore, la funzione

Timeshift si interrompe automaticamente.

Qualora l’opzione TimeShift nel Menu Impostazioni sia impostata su [ATTIVATO], alla pressione del tasto TIMESHIFT l’unità avvierà la funzione automaticamente.

Ricerca dei marcatori in modalità

Timeshift

In modalità Timeshift è possibile inserire un marcatore. Premere MARKER nel punto desiderato durante l’operazione Timeshift. Premere SEARCH per richiamare la scena marcata.

6. Premere STOP per interrompere l’operazione di

Timeshift.

Viene visualizzato un messaggio di conferma.

7. Utilizzare b / B per selezionare [Sì], quindi premere ENTER. In alternativa, premere nuovamente STOP.

Sullo schermo viene visualizzata la trasmissione corrente.

Note:

Le sezioni selezionate vengono registrate sull’HDD.

Se si desidera interrompere la registrazione di filmati, premere il tasto STOP. Se si preme POWER per interrompere la registrazione di filmati, il programma potrebbe non venire registrato sull’HDD.

Le registrazioni di filmati non possono essere effettuate per sezioni di durata inferiore a 5 secondi.

La registrazione MPEG4 non è disponibile con la registrazione di filmati. (Disponibile solo per formato di registrazione MPEG2.)

Spostamento al punto iniziale o finale durante l’operazione di Timeshift

1. Premere ENTER durante l’operazione di Timeshift.

Viene visualizzato il menu.

2. Premere b per avviare la riproduzione dall’inizio del timeshift.

Premere B per spostarsi alla fine del timeshift e quindi passare alla modalità di pausa.

Chiusura dell’operazione di Timeshift

1. Premere STOP per chiudere la funzione Timeshift.

Viene visualizzato un messaggio di conferma.

2. Utilizzare b / B per selezionare [Sí], quindi premere ENTER.

Sullo schermo viene visualizzata la trasmissione corrente.

Registrazione di programmi televisivi

HDD

Per registrare un programma televisivo, procedere come segue. La registrazione inizia immediatamente e continua fino a quando il disco è pieno o fino a quando viene interrotta.

1. Impostare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE. (XP, SP, LP, EP o

MLP)

2. Mediante i tasti PR/CH (+/-) selezionare il canale televisivo da registrare.

Modifica del canale audio del televisore

Premendo AUDIO durante la visione del programma televisivo è possibile cambiare il canale audio (lingua) da ascoltare. Il canale audio corrente viene visualizzato a schermo.

Trasmissione stereo:

Stereo

Sinistra

Destra

Mono

Trasmissione bilingue:

Princ. → Sec. → Princ.+Sec.

Per le registrazioni televisive con audio bilingue, impostare il canale audio da [Audio TV Reg.] nel sottomenu del menu di configurazione (vedere pagina 21).

Se la qualità dell’audio è scarsa quando impostato a

Stereo, spesso è possibile migliorarla passando a

Mono (sinistra o destra).

Questo registratore supporta l’audio NICAM e l’audio normale. Se l’opzione NICAM (pagina 17) è impostata ad Auto, se la trasmissione è NICAM l’audio passa automaticamente a NICAM ed è possibile registrare l’audio NICAM. Se la trasmissione non è NICAM, verrà registrato l’audio normale. Se si verificano distorsioni dell’audio

NICAM dovute a una ricezione scarsa, è possibile disabilitare l’impostazione NICAM del programma.

3. Premere una volta REC ( z ).

La registrazione si avvia (la spia REC nella finestra di visualizzazione si accende).

La registrazione continua fino a quando non venga premuto STOP ( x ) o fino a quando il disco o l’HDD è pieno.

Per eseguire una registrazione di durata predeterminata, vedere la sezione

Registrazione istantanea con timer sulla destra.

4. Per interrompere la registrazione, premere

STOP ( x ).

Mettere in pausa la registrazione

1. Per mettere in pausa la registrazione, premere

PAUSE/STEP ( X ).

2. Quando si desidera continuare la registrazione, premere nuovamente PAUSE/STEP ( X ).

Registrare un programma televisivo guardandone un altro

1. Premere TV/DVD per selezionare la modalità TV durante la registrazione. Viene visualizzato l’indicatore TV.

2. Selezionare dal televisore il canale da guardare.

Registrazione istantanea con timer

HDD

La registrazione istantanea con timer consente di effettuare registrazioni di durata predeterminata senza utilizzare il timer di programmazione.

1. Seguire i passi 1-2 illustrati a sinistra

(Registrazione di programmi televisivi).

2. Premere ripetutamente REC ( z ) per selezionare la durata della registrazione.

La registrazione si avvia dopo la prima pressione.

Ogni pressione successiva del tasto aumenta la durata della registrazione entro lo spazio disponibile (240 minuti massimo).

La durata della registrazione viene visualizzata sullo schermo del televisore.

Trascorso il tempo impostato, la registrazione si interrompe e il registratore si spegne.

Verifica della durata di registrazione

Premere una volta REC ( z ) per verificare la durata della registrazione. L’impostazione effettuata verrà brevemente visualizzata sullo schermo del televisore.

Nella finestra di visualizzazione verrà inoltre indicata la durata residua della registrazione.

Prolungamento della durata di registrazione

In qualsiasi momento è possibile prolungare la durata della registrazione premendo REC ( z ).

Ogni pressione successiva del tasto aumenta la durata della registrazione entro lo spazio disponibile

(240 minuti massimo).

Avvertenza

Se si scollega il registratore dalla corrente (o se vi è un’improvvisa interruzione dell’energia elettrica) mentre l’unità sta registrando, vi può essere una perdita di dati sull’HDD.

37

38

Registrazione programmata con timer

HDD

Questo registratore può essere programmato per registrare fino a 16 programmi entro un mese. Per eseguire registrazioni programmati, è necessario impostare il timer sui canali da registrare, indicando orario di inizio e di fine.

1. Selezionare l’opzione [programmazione] nel menu

HOME.

Appare il menu [Lista Registrazione Timer].

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare [NUOVO], quindi premere ENTER.

Appare il menu [programmazione].

[Media] L’opzione di supporto non è selezionabile.

[PR]: selezionare un numero di programma memorizzato oppure una delle sorgenti esterne da cui registrare.

(Non è possibile selezionare l’ingresso DV).

[Data]: selezionare una data entro trenta giorni.

[Ora Inizio]: impostare l’ora di inizio.

[Tempo di termine]: impostare l’ora di fine.

[Ripetere]: selezionare la modalità di ripetizione desiderata (Una volta, Giornaliera (Lunedì -

Venerdì) o Settimanale).

[VPS/PDC]: il sistema VPS/PDC regola automaticamente il tempo di registrazione in modo da non perdere alcun programma anche se questo non è trasmesso secondo la pianificazione. Perché il sistema VPS/PDC funzioni correttamente è necessario immettere la data e l’ora corretta del programma da registrare secondo la pianificazione.

Si noti che con alcune stazioni, il sistema

VPS/PDC potrebbe non funzionare.

Note:

Le stazioni che utilizzano il sistema VPS/PDC solitamente includono le informazioni

VPS/PDC nelle pagine di guida TV del teletext. Per impostare una registrazione programmata con timer, consultare tali pagine.

Quando si utilizza VPS/PDC, potrebbero esservi casi in cui l’inizio del programma non viene registrato.

3. Immettere i dati necessari per la registrazione con timer.

b / B (sinistra/destra) – sposta il cursore a sinistra/destra.

v / V (su/giù) – cambia l’impostazione nella posizione corrente del cursore.

Premere RETURN ( O )per uscire dal menu

Registrazione con timer.

Premere ENTER dopo aver immesso tutti i dati di programmazione.

Selezionare l’opzione [programmazione] nel menu HOME per visualizzare l ‘elenco delle registrazioni con timer.

4. Impostare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE. (XP, SP, LP, EP o

MLP)

5. Premendo ENTER, il programma verrà memorizzato dal registratore.

Per controllare la programmazione, viene visualizzato la Lista Registrazione Timer.

Il campo “Registr. OK” nell’elenco di registrazione con timer indica che la registrazione è programmata correttamente.

6. Premere RETURN ( O ) per uscire dall’elenco

Registrazione con timer.

7. Verificare di avere selezionato il tasto POWER, commutando il dispositivo in Standby.

Note:

Quando il registratore è in stand-by e il timer è attivo, la spia del timer nella finestra di visualizzazione si accende. (Non ci sono visualizzazioni quando la modalità di [Risparmio energia] è attiva.)

Per le registrazioni televisive con audio bilingue, impostare il canale audio da [Audio TV reg.] nel sottomenu del menu di configurazione

(vedere pagina 21).

É possibile interrompere la registrazione con timer in corso.

Premere STOP e apparirà il messaggio di conferma.

Premere ENTER per arrestare la registrazione oppure premere RETURN ( O ) per continuare la registrazione.

La registrazione MPEG4 non è disponibile con la registrazione programmata. (Disponibile solo per formato di registrazione MPEG2.)

Verifica dei dettagli della registrazioni programmate con timer

È possibile controllare i dati di programmazione ogni volta che il registratore è acceso.

Selezionare l’opzione [programmazione] nel menu

HOME.

Appare il menu [Lista Registrazione Timer].

Utilizzare i tasti v / V per selezionare una registrazione programmata.

Premere ENTER per modificare il programma selezionato.

Viene visualizzato il menu Registrazione con timer

Premere CLEAR per elimina il programma selezionato dalla lista Registrazione Timer.

Selezionando [NUOVO] quindi ENTER, sarà possibile programmare una nuova registrazione con timer (vedere pagina 39.)

Annullamento di una registrazione programmata con timer

In qualsiasi momento è possibile annullare una registrazione programmata prima che l’operazione abbia inizio.

Utilizzare v / V per selezionare un programma che si desidera cancellare dalla Lista Registrazione Timer.

Premere CLEAR e apparirà il messaggio di conferma.

Per cancellare la registrazione, premere ENTER durante la selezione di [OK].

Interruzione di una registrazione programmata in corso

Dopo l’inizio di una registrazione programmata con timer è ancora possibile annullare l’operazione.

É possibile interrompere la registrazione con timer in corso.

Premere STOP e apparirà il messaggio di conferma.

Premere ENTER per arrestare la registrazione oppure premere RETURN ( O ) per continuare la registrazione.

Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer

Anche se il timer è impostato, la registrazione non si avvia nei seguenti casi:

Spazio libero insufficiente su HDD. (vedere pag. 22).

Quando l’unità è accesa.

Sull'HDD sono giù presenti 255 titoli.

Non è possibile programmare una nuova registrazione con timer nei seguenti casi:

Quando è già in corso un’altra registrazione.

Quando si sta cercando di impostare un orario già passato.

Quando vi sono già 16 programmazioni impostate.

Se due o più programmazioni con timer si sovrappongono:

La priorità viene data al primo programma.

Al termine del primo programma ha inizio il programma successivo.

Se due programmi sono impostati per partire esattamente alla stessa ora, viene data priorità al programma immesso per primo.

Registrazione da sorgenti esterne

HDD

Registrazione da componenti esterni

È possibile eseguire registrazioni da componenti esterni, come videocamere o videoregistratori, collegati a uno degli ingressi del registratore.

1. Assicurarsi che il componente da cui si desidera registrare sia collegato correttamente al registratore. Vedere le pagine 14-15.

2. Premere ripetutamente AV/INPUT per selezionare la sorgente esterna da cui registrare.

Sintonizzatore: sintonizzatore incorporato.

AV1: presa scart AV1 installata sul pannello posteriore.

AV2: presa scart AV2 DECODER installata sul pannello posteriore.

AV3: AV IN 3 (VIDEO, AUDIO (S/D)) installata sul pannello anteriore

DV: IN situato sul pannello anteriore.

3. Selezionare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE. (XP, SP, LP, EP o

MLP)

4. Premere una volta REC ( z ).

La registrazione si avvia (la spia REC nella finestra di visualizzazione si accende).

La registrazione continua fino alla pressione di

STOP ( x ) o fino a riempire il HDD.

Per eseguire una registrazione di durata predeterminata, vedere la sezione

“Registrazione istantanea con timer” a pagina

37.

5. Per interrompere la registrazione, premere

STOP ( x ).

Nota:

Se la sorgente è protetta da copia mediante

CopyGuard, non sarà possibile eseguire la registrazione con questa unità. Per maggiori dettagli, vedere la sezione “Copyright” a pagina 50.

39

40

Registrazione da sorgente DV

Prima di eseguire il riversamento da DV

HDD

È possibile collegare al registratore una videocamera dotata di DV mediante un solo cavo DV per l’ingresso e l’uscita di audio, video, dati e segnali di controllo.

Questo registratore è compatibile solo con videocamera con formato DV (DVC-SD, DV25).

Sintonizzatori satellitari digitali e videoregistratori

VHS digitali non sono compatibili.

Non è possibile collegare al registratore più di una videocamera DV per volta.

Non è possibile controllare il registratore da un apparecchio esterno collegato tramite il connettore

DV IN (inclusi due registratori).

Non sempre è possibile controllare la videocamera collegata tramite il connettore DV IN.

Le videocamera digitali sono solitamente in grado di registrare l’audio in formato stereo a 16 bit/48 kHz, o tracce stereo doppie a 12 bit/32 kHz. Questa unità

è in grado di registrare una sola traccia audio stereo. Impostare l’opzione [Audio DV Reg.] su

[Audio 1] o [Audio 2] secondo necessità (vedere pagina 21).

L’ingresso audio al connettore DV IN jack deve essere 32 o 48 kHz (non 44,1 kHz).

Se il componente sorgente mette in pausa la riproduzione o riproduce una sezione di nastro non registrata, in caso di interruzione dell’alimentazione della sorgente o in caso di scollegamento del cavo

DV si possono verificare disturbi delle immagini registrate.

Registrazione da una videocamera digitale

È possibile eseguire registrazioni da una videocamera digitale collegata al connettore DV IN situato sul pannello anteriore del registratore.

Prima della registrazione, accertarsi che l’ingresso audio del connettore DV IN sia impostato (vedere pag.

21).

Suggerimenti:

Il segnale sorgente deve essere in formato DVC-

SD.

Alcune videocamere non possono essere controllate mediante il telecomando del registratore.

Se si collega un secondo registratore utilizzando un cavo DV, non è possibile controllare il secondo DVD da questo.

Non è possibile controllare il registratore in remoto attraverso un componente collegato tramite il connettore DV IN.

Non è possibile registrare i dati di data e ora da una cassetta DV.

1. Assicurarsi che la videocamera digitale sia collegata al connettore DV IN situato sul pannello frontale. Vedere pagina 15.

2. Premere ripetutamente AV/INPUT per selezionare l’ingresso DV.

Nella finestra di visualizzazione e sullo schermo del televisore viene visualizzato DV.

3. Individuare il punto del nastro della videocamera da cui si desidera iniziare la registrazione.

Per ottenere risultati migliori, mettere in pausa la riproduzione dal punto in cui si desidera registrare.

A seconda della videocamera è possibile utilizzare il telecomando del registratore per controllare la videocamera mediante le funzioni

STOP, PLAY e PAUSE.

4. Premere una volta REC ( z ) per iniziare la registrazione.

La registrazione viene automaticamente interrotta se il registratore non rileva alcun segnale.

Premendo PAUSE/STEP ( X ) o STOP ( x ) è possibile mettere in pausa o interrompere la registrazione.

Durante la registrazione non è possibile controllare la videocamera con il telecomando del registratore.

In modalità Video, l’ultimo fotogramma della registrazione potrebbe rimanere visualizzato a schermo per alcuni istanti al termine della registrazione.

Risoluzione dei problemi

Se non è possibile visualizzare immagini e/o ascoltare audio tramite il connettore DV IN, effettuare le seguenti verifiche:

Assicurarsi che il cavo DV sia collegato correttamente.

Spegnere e riaccendere l’apparecchio collegato.

Cambiare l’ingresso audio.

Note:

A seconda della videocamera collegata potrebbe non essere possibile controllarla con il telecomando del registratore.

La registrazione MPEG4 non è disponibile durante la registrazione DV. (Disponibile solo per formato di registrazione MPEG2.)

Registrazione e riproduzione simultanee

Riproduzione di un titolo diverso durante la registrazione

Durante il corso della registrazione, è possibile riprodurre contemporaneamente il contenuto di un altro supporto.

1. Avviare la registrazione.

2. Premere HOME per visualizzare la schermata del menu Home.

3. Utilizzare i tasti v / V / b / B e ENTER per selezionare il tipo di supporto che si desidera riprodurre.

4. Avviare la riproduzione.

Durante la riproduzione del supporto, la registrazione potrà continuare.

Note:

Non è possibile utilizzare la registrazione e la produzione simultanee mentre si effettuano operazioni di copia, dubbing o registrazione con timer.

Non è possibile modificare programmi durante la registrazione e la riproduzione simultanee.

Questa funzione non è disponibile in modalità di registrazione MPEG4.

Salta tempo

HDD

È possibile riprodurre il titolo attualmente in registrazione.

1. Avviare la registrazione su HDD.

2. Premere PLAY ( N ).

Si avvia la riproduzione mentre la registrazione continua.

Durante la riproduzione, è possibile utilizzare i tasti PAUSE ( X ) e SCAN ( m / M ) per mettere in pausa, eseguire ricerche e riprodurre al rallentatore.

3. Premere STOP ( x ).

La riproduzione si interrompe e torna alla posizione di registrazione corrente.

Note:

La riproduzione non può essere avviata prima di

15 secondi dall’inizio della registrazione.

Questa funzione non è disponibile in modalità di registrazione MPEG4.

Registrazione MPEG4

HDD

È possibile registrare un video in formato MPEG4.

1. Impostare [MPEG4] su [Acceso] nel menu di configurazione (vedere pag. 21).

2. Selezionare la sorgente da cui si desidera registrare (canale televisivo, ingresso AV, ecc.).

3. Impostare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE. (XP, SP, LP, EP o MLP)

4. Avviare la registrazione.

L’unità registra il video in formato MPEG4 sull’HDD.

I contenuti registrati sono elencati nel menu [Lista

Film]. Per riprodurre una registrazione MPEG4, consultare pag. 28.

Note:

Non è possibile modificare i contenuti video in

MPEG4. Per modificare le funzioni, impostare

[MPEG4] su [Spento] nel menu di configurazione

(vedere pag. 21).

Se si preme MENU/LIST mentre l’opzione [MPEG4]

è impostata a [Acceso] in modalità HDD, viene visualizzato il menu [Lista Film].

Nessun pulsante è attivo in modalità di registrazione

MPEG4 (PLAY, TIMESHIFT, MENU/LIST, HOME,

DVD, HDD, ecc.).

Nella registrazione MPEG4 può verificarsi una perdita del video a causa delle caratteristiche di codifica video MPEG4. Questo non è un malfunzionamento.

È possibile selezionare il canale audio da registrare premendo AUDIO. L’opzione [Audio TV Reg.] nel menu di configurazione non influisce sulla registrazione MPEG4.

Specifiche della registrazione MPEG4

Formato di codifica video

Codifica: formato MPEG4

Risoluzione: 640 x 480 (modalità XP, SP, LP),

480 x 352 (modalità EP), 352 x 256 (modalità MLP)

Formato di codifica audio

Codifica: AC3

Qualità: 128 kbit/sec,

48 kHz (frequenza di campionamento), Stereo

N. massimo di titoli

Meno di 1999 titoli

Dimensione massima dei titoli

2 GB

Se la dimensione del titolo registrato è superiore a

2 GB, la registrazione viene continuata in un nuovo titolo. L’unità non è in grado di registrare per alcuni secondi durante la creazione di un nuovo titolo.

Tempo di registrazione (160GB)

Ca. 132 ore (modalità XP),

165 ore (modalità SP), 215 ore (modalità LP),

275 ore (modalità EP), 429 ore (modalità MLP)

41

42

1 2 3 4 5 6 7

Edizione

Informazioni generali sul menu

Lista Titolo ed Capitolo Lista

Con il menu Lista Titolo è possibile editare i contenuti video. Le funzioni di edizione disponibili nel menu

Lista Titolo dipendono da se si desidera editare video su DVD o sull’HDD e se si desidera modificare contenuti originali o un Lista.

Le modalità di edizione disponibili per i dischi DVD-

RW in modalità VR sono due. È possibile editare direttamente i contenuti originali del disco oppure creare ed editare un Lista. la Lista di fatto non cambia i contenuti del disco, ma si limita a controllare la modalità di riproduzione dei contenuti.

L’edizione di contenuti registrati sull’HDD è simile a quella dei contenuti originali di un disco DVD-RW in modalità VR, con comandi simili per la cancellazione e l’assegnazione di nomi ai titoli, oltre al controllo dei contenuti dei capitoli nei titoli del disco DVD.

Nota:

Durante la registrazione, se si visualizza il menu Lista

Titolo dell’HDD, alcuni titoli potrebbero apparire contrassegnati. Questi titoli sono stati registrati con un’impostazione di ingresso linea diversa dall’impostazione corrente del registratore.

Durante la registrazione, questi titoli non possono essere riprodotti.

1. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Lista

Titolo.

La riproduzione dovrebbe interrompersi.

Se si preme MENU/ELENCO mentre l’opzione

[MPEG4] è impostata a [Acceso] in modalità

HDD, viene visualizzato il menu [Lista Film].

È possibile accedere anche utilizzando il menu

HOME, selezionando [FILM] e l’opzione [HDD] o

[DVD], quindi premendo ENTER.

Per selezionare i titoli, utilizzare i tasti v / V per visualizzare la pagina precedente/successiva nel caso vi siano più di sei titoli.

Se si sta editando un disco in modalità VR, premere MENU/LIST per passare dal menu

Originale al menu Lista.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo. La parte principale dello schermo visualizza miniature dei titoli (o capitoli) presenti sul disco DVD o sull’HDD. Le miniature possono essere cambiate utilizzando il relativo tasto. Vedere “Modifica delle miniature per i titoli” a pagina 43.

Premere DISPLAY per visualizzare informazioni sul titolo selezionato nel menu Lista Titolo.

Dopo aver selezionato un titolo o un capitolo nel menu

Lista Titolo o Capitolo Lista, premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate nel lato sinistro dello schermo. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.

2. Per chiudere il menu Lista Titolo, premere ripetutamente RETURN ( O ).

1. Opzioni di menu: per visualizzare le opzioni del menu, selezionare un titolo o un capitolo e premere ENTER. Le opzioni visualizzate dipendono dal tipo di disco.

[Combina]: unisce due titoli o capitoli in uno

(pagina 47, 48).

[Cancella]: elimina il titolo o il capitolo (pagina 45)

[Canc. Parte]: elimina una parte del titolo (pagina 45).

[Dividi]: divide un titolo in due (pagina 47).

[Duplic.]: copia il titolo su un altro supporto

(pagina 51)

[Riprod. comp.]: inizia la riproduzione del titolo selezionato, inclusi i capitoli nascosti.

[Nasc. (Visualiz.)]: nasconde (o mostra) il titolo o il capitolo selezionato (pagina 49)

[Sposta]: sposta un capitolo del menu Capitolo Lista -

Lista in una posizione del menu (pagina 49)

[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo o del capitolo selezionato. Non è possibile riprodurre i titoli e i capitoli nascosti presenti sul disco DVD+R/RW.

[Agg. lista]: aggiunge il titolo o il capitolo alla Lista

(pagina 44)

[Proteggi]: protegge i titoli da registrazione, modifica o eliminazione accidentale (pagina 49)

[Rinomina (Nome titolo)]: modifica il nome del file

(pagina 46)

[Ricerca]

- [Capitolo]: visualizza l’Elenco capitoli del titolo.

- [Tempo]: ricerca il punto di inizio per il titolo.

(pagina 46)

[Ordin.]: elenca i programmi presenti nel menu Lista

Titolo per Data, Titolo o Categoria (pagina 47)

[Titolo]: visualizza la Lista Titolo del capitolo.

2. Indica la modalità di registrazione, lo spazio libero e la barra di avanzamento del tempo trascorso.

3. Supporto corrente

4. Titolo corrente selezionato.

5. Miniatura

6. Visualizza il numero del titolo selezionato e il numero totale di titoli.

7. Mostra il nome del titolo, la data di registrazione e la durata della registrazione.

HDD, modalità VR: edizione

Originale ed Lista

Titoli, capitoli e parti

I titoli nel contenuto originale del disco contengono uno o più capitoli. Se si inserisce un titolo del disco nella Lista verranno visualizzati anche tutti i capitoli di quel titolo. In altre parole, i capitoli nella Lista si comportano esattamente come capitoli su un disco video DVD. Le parti sono sezioni dei titoli Originali o della Lista. Dal menu Originale ed Lista è possibile aggiungere o eliminare parti. L’aggiunta di un capitolo o di un titolo alla Lista crea un nuovo titolo composto da una sezione (vale a dire, un capitolo) di un titolo originale. L’eliminazione di una parte rimuove parte di un titolo dal menu Originale o Lista.

Avvertenza

Se si eseguono modifiche utilizzando le funzioni

Elimina, Aggiungi e Sposta, i fotogrammi iniziali e finali potrebbero non essere esattamente come impostati nella visualizzazione del punto iniziale e finale.

Durante la riproduzione della Lista, si potrebbe notare una breve pausa tra le parti modificate.

Questo non rappresenta un problema di funzionamento.

L’edizione di un DVD è paragonabile a quella di una videocassetta?

No. Quando si edita una videocassetta occorre disporre di due unità di registrazione video, una per riprodurre l’originale e l’altra per registrare i contenuti modificati. Con i DVD, invece, l’operazione di edizione consiste nel definire un Lista che specifica cosa e quando riprodurre. In fase di riproduzione, il registrazione riproduce il disco secondo quanto specificato nella Lista.

Significato dei termini “Originale” ed “Lista”

-RW VR RAM

In questo manuale, vengono spesso utilizzati i termini

Originale ed Lista in riferimento rispettivamente ai contenuti effettivi e alla versione editata.

Originale: ciò che è realmente registrato sul disco.

Lista: la versione editata del disco, che specifica una modalità di riproduzione del contenuto

Originale.

Aggiunta di marcatori di capitolo

HDD -RW

VR

RAM +RW +R

All’interno di un titolo è possibile creare capitoli inserendo marcatori di capitolo nei pnti desiderati.

Durante la riproduzione, premere CHP ADD nel punto in cui si desidera iniziare un nuovo capitolo.

Sullo schermo del televisore viene visualizzata un’icona di marcatura del capitolo.

Nota:

I marcatori di capitolo vengono inseriti automaticamente a intervalli regolari. È possibile cambiare questo intervallo dal menu di configurazione

(vedere “Divisione automatica in capitoli”a pagina 21).

Modifica delle miniature per i titoli

HDD -RW VR RAM +RW +R

I titoli visualizzati nel menu Lista Titolo sono rappresentati da un’immagine in miniatura relativa all’inizio di quel titolo o capitolo.

Se si desidera, è possibile selezionare un’immagine diversa dal titolo.

Premere THUMBNAIL per associare l’immagine correntemente visualizzata al menu Lista Titolo.

L’immagine selezionata apparirà sia nel menu

Originale sia nel menu Lista.

Suggerimento:

È anche possibile cambiare l'immagine in miniatura del titolo nel menu Elenco capitoli in modalità VR per disco DVD-RW o DVD-RAM. Selezionare un capitolo dal menu Capitolo Lista, quindi premere THUMBNAIL.

L’immagine della miniatura del titolo che include il capitolo viene cambiata.

43

Creazione di un nuovo elenco di riproduzione

-RW

VR

RAM

Utilizzare questa funzione per aggiungere un titolo o un capitolo Originale all’Elenco di riproduzione. Con questa operazione, l’intero titolo o capitolo viene inserito nell’Elenco di riproduzione (in un momento successivo è possibile cancellare parti che non interessano; a tal fine, vedere “Eliminazione di un titolo/capitolo originale o dall’elenco di riproduzione” a pagina 45).

Il titolo viene visualizzato nella Lista completo dei marcatori di capitolo inclusi nell’Originale. Tuttavia, se si aggiungono altri marcatori di capitolo all’Originale in un momento successivo, questi non verranno automaticamente copiati nel titolo in Lista.

È possibile aggiungere fino a 999 capitoli su un disco.

1. Selezionare un titolo o un capitolo nel menu Lista

Titolo - Originale o nel menu Capitolo Lista –

Originale da aggiungere alla Lista, quindi premere

ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

Aggiunta di titoli/capitoli all’elenco di riproduzione

-RW

VR

RAM

È possibile aggiungere un titolo o capitolo Originale a un titolo della Lista anche se è già registrato.

1. Selezionare un titolo o un capitolo nel menu Lista

Titolo - Originale o nel menu Capitolo Lista -

Originale da aggiungere alla Lista, quindi premere

ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

2. Utilizzare v / V per selezionare [Agg. lista] dalle opzioni di menu, quindi premere ENTER.

44

2. Utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Agg.

lista], quindi premere ENTER.

3. Selezionare un Lista Titolo - Lista già registrato per inserire un titolo o un capitolo, quindi premere

ENTER.

4. Ripetere i passi 1-3 per aggiungere ulteriori titoli o capitoli alla Lista.

È possibile visualizzare i capitoli aggiunti nel menu

Capitolo Lista - Lista.

3. Selezionare [Nuova Lista], quindi premere ENTER.

Il nuovo titolo viene visualizzato nella Lista aggiornato. Alla Lista vengono aggiunti tutti i capitoli del titolo.

5. Premere RETURN ( O ) per uscire oppure premere MENU/LIST per tornare al menu Lista

Titolo - Originale.

Eliminazione di un titolo/ capitolo originale o dall’elenco di riproduzione

Quando si cancella un titolo o un capitolo dal menu Lista di un disco, l’elemento viene rimosso dall’Elenco ma resta invariato nel menu Originale.

Se si decide di eliminare un titolo o un capitolo dal menu

Originale, l’elemento selezionato viene effettivamente eliminato dal disco e di conseguenza aumenta il tempo di registrazione disponibile. I titoli/capitoli eliminati dal menu Originale vengono rimossi anche dalla Lista.

Nota:

Potrebbe non essere possibile eliminare capitoli di durata inferiore a 5 secondi.

1. Utilizzare b / B / v / V per selezionare un titolo o un capitolo che si desidera eliminare dal menu Lista

Titolo o Capitolo Lista, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

Selezione di titoli multipli su HDD

1. Premere MARKER.

Sulla traccia viene visualizzato un segno di spunta.

Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori tracce.

È possibile selezionare fino a 10 tracce.

2. Selezionare l’opzione [Cancella] dalle opzioni di menu.

Example: Lista titoli (HDD)

Eliminazione di una parte

HDD -RW VR RAM

È possibile eliminare una parte che non di desidera nel titolo.

1. Utilizzare b / B / v / V per selezionare il titolo che si desidera eliminare dal menu Lista Titolo, quindi premere ENTER.

Le opzioni sono visualizzate sul lato sinistro del menu.

2. Selezionare [Canc. Parte] nell’opzione [Redig] quindi premere ENTER.

Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu Modifica (Canc. Parte).

Viene evidenziata l’icona [Punto Inizio].

Esempio: Modifica (Canc. Parte) (HDD)

3. Premere ENTER per confermare.

Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’eliminazione.

4. Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER.

Il capitolo o il titolo selezionato viene eliminato.

Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il nuovo menu aggiornato.

5. Ripetere i passi 1 - 4 per continuare l’eliminazione dal menu.

6. Premere ripetutamente RETURN ( O ) per uscire dal menu.

Note:

Durante la registrazione di DVD+RW, il nome del titolo eliminato viene sostituito da ‘Titolo Cancellat’.

Se si eliminano più di due titoli in sequenza, questi vengono uniti in un solo titolo.

Quando si elimina un titolo o un capitolo, solo l’ultimo sul DVD+RW aumenta il tempo di registrazione residuo.

3. Per individuare il punto iniziale, utilizzare la funzione di riproduzione, pause step, ricerca e riproduzione al rallentatore.

4. Premere ENTER al punto iniziale della sezione che si desidera eliminare.

Viene evidenziata l’icona [Punto finale].

La parte è indicata sulla barra di avanzamento.

5. Per individuare il punto finale, utilizzare la funzione di riproduzione, pause step, ricerca e riproduzione al rallentatore.

6. Premere ENTER al punto finale della sezione che si desidera eliminare.

È possibile annullare il punto selezionato: utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Annulla], quindi premere ENTER.

Suggerimento:

Con le registrazioni su HDD è possibile eliminare una parte aggiuntiva.

Selezionare l’icona [Pross. parte] nel menu, quindi premere ENTER e ripetere i punti 3-6.

7. Al termine della modifica, selezionare l’icona

[Eseguito], quindi premere ENTER.

Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’eliminazione.

Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER.

La parte selezionata viene eliminata dal titolo e viene visualizzato il menu Lista Titolo.

Nota:

Tale funzione non è disponibile per le tracce di lunghezza inferiore a 5 secondi.

45

46

Assegnazione di un nome a un titolo

I titoli possono essere nominati a piacere. I nomi possono contenere un massimo di 32 caratteri.

1. Selezionare il titolo che si desidera nominare dal menu Lista Titolo, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Rinomina] o [Nome titolo], quindi premere

ENTER.

Viene visualizzato il menu a tastiera.

4. Selezionare OK, quindi premere ENTER per salvare il nome e tornare al menu precedente.

5. Premere ripetutamente RETURN ( O ) per uscire dal menu.

Note:

I nomi possono contenere un massimo di 32 caratteri.

Per i dischi formattati su un altro registratore sarà visualizzato un set di caratteri limitato.

Quando si registra su dischi DVD-R, DVD+R o

DVD+RW, il nome inserito viene visualizzato sul lettore DVD dopo la finalizzazione del disco.

Ricerca tempo

RAM +RW -R

HDD

+R

-RW

VR

-RW

Video

È possibile selezionare il punto iniziale del titolo.

1. Utilizzare b / B / v / V per selezionare il titolo dal menu Elenco titoli, quindi premere ENTER.

Le opzioni sono visualizzate sul lato sinistro del menu.

2. Selezionare l’opzione [Tempo], quindi premere

ENTER.

Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu [Ricerca].

Esempio: Lista titoli (HDD)

3. Digitare il nome del titolo. Utilizzare b / B / v / V per selezionare un carattere, quindi premere

ENTER per confermare la selezione.

Utilizzare il tasto MENU/LIST per cambiare le impostazioni della tastiera.

OK: selezionare per terminare.

Annulla: annulla tutti i caratteri digitati.

Spazio: inserisce uno spazio nella posizione del cursore.

Cancella.: elimina il carattere precedente alla posizione del cursore.

b / B : sposta il cursore a sinistra o a destra.

Suggerimento:

Tasti del telecomando per l’inserimento di un nome

PLAY ( N ): inserisce uno spazio nella posizione del cursore.

X (PAUSE/STEP): elimina il carattere successivo alla posizione del cursore.

x (STOP), CLEAR: elimina il carattere precedente alla posizione del cursore.

.

/ > : sposta il cursore a sinistra o a destra.

Numbers (0-9): immettono il numero corrispondente nella posizione del cursore.

Suggerimento:

È possibile aggiungere il genere solo per il nome dei titoli su HDD.

Qualora venga impostato il genere relativo ad una traccia, sarà possibile recuperare la stessa della cartella relativa al genere nel menu elenco titoli

HDD.

Immagine attuale

Fine

Inizio Tempo selezionato

Punto selezionato

3. Utilizzare b / B per individuare il punto da cui si desidera iniziare.

Il punto aumenta in incrementi di 1 minuto.

Tenendo premuto b / B , il punto aumenta in incrementi da 5 minuti.

4. Premere ENTER per confermare il punto selezionato.

Classificazione dell’elenco tracce

HDD

Questa funzione consente di visualizzare elenchi organizzati per Data, Titolo o Categoria nel menu

Lista Titolo - HDD. In questo modo è possibile individuare facilmente il titolo desiderato.

1. Selezionare qualsiasi titolo dal menu Lista Titolo -

HDD, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

2. Utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Ordin.], quindi premere ENTER.

Vengono visualizzate le opzioni di ordinamento.

3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Date], [Titolo] o [Categoria], quindi premere

ENTER.

Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il menu ordinato.

Unione di due titoli in uno

HDD

Utilizzare questa funzione per unire due titoli adiacenti

Originale - HDD.

Note:

Questa funzione non è disponibile se sull’HDD vi è un solo titolo.

Se sull’HDD sono presenti più di 60 titoli, non è possibile unire i titoli.

1. Nel menu Lista Titolo - HDD, selezionare il primo dei due titoli che si desidera unire, quindi premere

ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

2. Selezionare l’opzione [Combina], quindi premere

ENTER.

3. Selezionare il secondo dei due titoli che si desidera unire, quindi premere ENTER.

Viene visualizzato il messaggio di conferma.

4. Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER.

Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il menu aggiornato.

Divisione di un titolo in due

HDD +RW

Utilizzare questo comando per dividere un titolo in due nuovi titoli.

1. Nel menu Lista Titolo, selezionare il titolo che si desidera dividere, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

2. Selezionare l’opzione [Dividi].

Esempio: Lista titoli (HDD)

3. Premere ENTER.

Viene visualizzato il menu Modifica (Dividi).

L’opzione [Dividi] è evidenziata.

Immagine attuale

Miniatura del primo titolo

Miniatura del secondo titolo

4. Utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto in cui dividere il titolo.

5. Selezionare l’opzione [Dividi], quindi premere

ENTER.

Per reimpostare il punto, selezionare l’opzione

[Annulla], quindi premere ENTER. Ripetere dal punto 3.

6. Per rendere definitivo il punto di divisione, selezionare l’opzione [Eseguito], quindi premere

ENTER.

Il titolo viene così diviso in due nuovi titoli. La divisione richiede circa 4 minuti.

Nota:

Non è possibile selezionare punti di divisione di durata inferiore a 3 secondi.

47

48

Unione di due capitoli in uno

HDD -RW

VR

+RW +R RAM

Utilizzare questa funzione per combinare due capitoli adiacenti in uno.

1. Nel menu Capitolo Lista, selezionare il secondo capitolo dei due che si desidera unire, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Combina].

L’indicatore di unione viene visualizzato tra i due capitoli che si desidera unire.

Funzioni aggiuntive per dischi

DVD registrabili

Utilizzando il menu Elenco tracce, sarà possibile utilizzare le funzioni di impostazione del disco senza accedere al menu di impostazione.

1. Nel menu Elenco titoli DVD, utilizzare b / B / v / V per selezionare l’opzione [Disco], quindi premere ENTER.

3. Premere ENTER.

Note: la presente funzione non è disponibile qualora:

All’interno di un capitolo sia presente una sola traccia: sia selezionato il primo capitolo: i capitoli che si desiderano combinare vengono creati cancellando una parte della traccia originale: i capitoli che si desiderano combinare siano creati da tracce diverse: uno dei capitoli dell’elenco di riproduzione che si desidera combinare sia stato spostato.

2. Utilizzare v / V per selezionare un'opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.

[Inizializzazione disco] Formato del disco inserito.(pagina 22)

[Finalizzazione] Completamento del disco inserito.(pagina 22)

[Definalizzazione] Non completamento del disco inserito.(pagina 22)

[Etichetta Disco] Per inserire il nome del disco.

Il nome appare nel caso in cui il disco sia caricato e qualora le informazioni del disco siano visualizzate sullo schermo (pagina 22).

[Proteggi] Per evitare la registrazione, la modifica o l’ eliminazione accidentale del disco inserito (pagina 22).

[Non protetto] Deseleziona la protezione

Spostamento di un capitolo di un elenco di riproduzione

-RW VR RAM

Utilizzare questa funzione per modificare l’ordine di riproduzione dei capitoli della Lista nel menu Lista

Titolo - Lista.

Nota:

Questa funzione non è disponibile se vi è un solo capitolo.

1. Selezionare un capitolo dal menu Capitolo Lista -

Lista.

2. Premere ENTER.

Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.

3. Utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Sposta] dalle opzioni di Lista, quindi premere ENTER.

Suggerimento

Se si seleziona un capitolo o un titolo nascosto nel menu Capitolo Lista o Lista Titolo, è possibile

“renderlo visibile” selezionando l’opzione [Visualiz] nel menu. Dopo questa operazione, sarà possibile vedere il titolo o capitolo.

Protezione di un titolo

+RW +R -RW VR RAM

Utilizzare questa funzione per proteggere i titoli da registrazione, modifica o eliminazione accidentale.

1. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Lista

Titolo.

2. Utilizzare v V b B per selezionare il titolo che si desidera proteggere, quindi premere ENTER.

Le opzioni sono visualizzate al lato sinistro dello schermo.

3. Selezionare [Proteggi] tra le opzioni.

4. Utilizzare b / B / v / V per selezionare la posizione in cui si desidera spostare il capitolo, quindi premere ENTER.

Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il menu aggiornato.

Nascondere un titolo/capitolo

+RW +R

È possibile saltare la riproduzione di capitoli o titoli senza eliminarli dal disco.

1. Utilizzare v V b B per selezionare il titolo o il capitolo che si desidera nascondere dal menu Lista

Titolo o Capitolo Lista, quindi premere ENTER.

Le opzioni sono visualizzate al lato sinistro dello schermo.

2. Selezionare l’opzione [Nasc.].

Esempio: Lista titoli (DVD+RW)

4. Premere ENTER per confermare.

Sulla miniatura del titolo viene visualizzato il simbolo di un lucchetto.

Suggerimento

Se si seleziona un titolo già protetto dal menu Lista

Titolo, è possibile rimuovere la protezione selezionando [Proteggi] dalle opzioni del menu. Dopo questa operazione, sarà possibile modificare o eliminare il titolo.

3. Premere ENTER per confermare.

La miniatura del capitolo o del titolo viene oscurata.

49

50

Riversamento

Prima di eseguire il riversamento

Utilizzare le funzioni di copia del registratore per:

Eseguire su un DVD il backup di registrazioni importanti memorizzate sull’HDD.

Fare una copia su DVD di una registrazione sull’HDD da riprodurre su un altro lettore.

Trasferire video da un DVD all’HDD a scopo di modifica.

Trasferire video modificati dall’HDD a DVD.

Il metodo di copia più semplice consiste nell’uso della funzione One Touch Copy. Con questa funzione è possibile copiare il titolo riprodotto dall’HDD a DVD o viceversa.

Nota:

Se la durata del titolo è inferiore a 5 secondi, il riversamento non è possibile. (da HDD a DVD).

Restrizioni sulla copia

Alcuni materiali video sono protetti contro la possibilità di effettuare copie multiple: Questo materiale non può essere copiato su HDD o DVD.

È possibile identificare i materiali protetti da copia multipla durante la riproduzione visualizzando a schermo le informazioni del disco.

I segnali in formato NTSC provenienti da ingressi analogici o porte DV non sono registrabili correttamente con questo registratore.

I segnali Video in formato SECAM (dal sintonizzatore TV incorporato o dagli ingressi analogici) sono registrabili in formato PAL.

Dettagli sulla tecnologia CPRM

CPRM è un sistema di protezione da copia che consente la registrazione di trasmissioni protette da copia multipla. L’acronimo CPRM significa Content

Protection for Recordable Media (protezione dei contenuti per supporti registrabili).

Le registrazioni CPRM possono essere effettuate solo su dischi DVD-RW formattati in modalità VR o DVD-

RAM e possono essere riprodotte solo su lettori specificamente compatibili con la tecnologia CPRM.

Copyright

Le apparecchiature di registrazione devono essere utilizzate solo per copie legali. L’utente deve verificare quali siano le copie consentite dalla legge nel proprio paese. La copia di materiale protetto da copyright come film o musica è illegale, a meno che non sia consentita da un’eccezione legale o consentita dai titolari dei diritti.

Questo prodotto include una tecnologia per la protezione dei diritti d’autore protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e da altri proprietari. L’uso di questa tecnologia protetta da copyright deve essere autorizzato da Macrovision

Corporation e riguarda solo la visione domestica o altri limitati casi di visione, salvo specifica autorizzazione di Macrovision Corporation.

Operazioni di reverse engineering o disassemblaggio sono proibite.

SI FA PRESENTE ALL’UTENTE CHE NON TUTTI I

SISTEMI TELEVISIVI AD ALTA DEFINIZIONE

SONO PIENAMENTE COMPATIBILI CON QUESTO

PRODOTTO E CHE CIÒ POTREBBE CAUSARE

LA VISUALIZZAZIONE DI ARTEFATTI DI

CODIFICA SULLO SCHERMO. QUALORA SI

VERIFICHINO DEI PROBLEMI CON LE IMMAGINI

PROGRESSIVE SCAN 625, SI CONSIGLIA DI

ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO ALL’USCITA

“DEFINIZIONE STANDARD”. PER DOMANDE O

DUBBI RELATIVI ALLA COMPATIBILITÀ DEL

VOSTRO SISTEMA TELEVISIVO CON IL

PRESENTE MODELLO REGISTRATORE

HDD/DVD 625p, SI PREGA DI CONTATTARE IL

SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI.

Copia rapida (Massimo 12x)

La copia tra DVD e HDD è un processo completamente digitale e pertanto non comporta perdite di qualità audio o video. Ciò significa che è possibile effettuare trasferimenti multipli senza preoccuparsi di peggioramenti della qualità ad ogni nuova copia. Significa inoltre che la copia può essere effettuata alla massima velocità possibile. Nella copia da HDD a DVD, la velocità di copia dipende dalla modalità di registrazione e dal tipo di disco utilizzato.

Tempi di copia a velocità minima

La seguente tabella illustra i tempi di copia massimi e minimi8 da HDD a DVD per 2 ore di di video registrate in modalità SP.

Disco

Tipo

DVD-R / DVD+R

DVD-R / DVD+R / DVD+RW

DVD+R DL

DVD-RW

DVD-RAM

DVD-R / DVD+R

DVD-RW / DVD+RW

DVD-RAM

Disco Tempo di copia

Velocità (velocità di registrazione)

16x

8x

8x

6.5 min. (12x)

8 min. (8x)

13 min. (4x)

6x

5x

4x

12 min. (6x)

11.5 min. (5x)

13 min. (4x)

3x 17 min (3x)

DVD+R / DVD+RW / DVD+R DL 2.4x

21 min. (2.4x)

DVD-R / DVD-RW / DVD-RAM 2x 25 min. (2x)

Note:

Tutti i tempi in tabella sono indicativi.

La velocità di copia effettiva dipende dalla parte di disco registrata.

In alcuni casi, anche i dischi compatibili con

4x/6x/8x/16x non sono copiati a velocità massima.

La copia rapida potrebbe non essere possibile se si utilizza un disco inizializzato su un altro registratore.

Riversamento da HDD a DVD

1. Nel menu Lista Titolo - HDD, selezionare il titolo che si desidera riversare, quindi premere ENTER.

Selezione di titoli multipli su HDD

1. Premere MARKER.

Sulla traccia viene visualizzato un segno di spunta.

Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.

2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori tracce.

È possibile selezionare fino a 10 tracce.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

Riversamento da DVD a HDD

1. Nel menu Lista Titolo, selezionare il titolo che si desidera riversare, quindi premere ENTER.

Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Duplic.], quindi premere ENTER.

Viene visualizzato il menu di riversamento.

2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione

[Duplicazione], quindi premere ENTER.

Viene visualizzato il menu di riversamento.

3. Utilizzare b / B per selezionare la modalità di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP, AUTO o Fast), quindi premere V .

Viene evidenziata l’icona ‘Inizio’.

Rapida : vedere pagina 50 per maggiori dettagli sulla copia rapida.

4. Quando l’icona [Inizio] viene evidenziata, premere

ENTER.

Il riversamento viene avviato.

5. Per interrompere il riversamento in qualsiasi momento, premere STOP ( x ).

Note:

Il tempo di registrazione nella modalità [Fast] può variare a seconda della dimensione dei dati sorgente.

L’interruzione del riversamento in modalità [Fast] a metà operazione annulla la registrazione e tutti i dati registrati fino a quel momento vanno persi.

Se lo spazio residuo sul disco è insufficiente, la modalità “Fast” non è disponibile.

Quando si procede al doppiaggio di una traccia su

HDD in modalità VR di disco DVD-RW o DVD-RAM, la modalità [Fast] non è disponibile per tracce HDD modificate e per tracce di registrazione Clip.

3. Utilizzare b / B per selezionare la modalità di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP, AUTO o Fast), quindi premere V .

Viene evidenziata l’icona ‘Inizio’.

Rapida: disponibile solo quando si copia contenuto in modalità VR sull’HDD (vedere pagina 50 per maggiori dettagli sulla copia rapida).

4. Quando l’icona [Inizio] viene evidenziata, premere

ENTER.

Il riversamento viene avviato.

5. Per interrompere il riversamento in qualsiasi momento, premere STOP ( x ).

Note:

A seconda delle condizioni dell’apparecchiatura di registrazione o del disco stesso, il riversamento potrebbe non essere possibile.

L’interruzione del riversamento in modalità [Fast] a metà operazione annulla la registrazione e tutti i dati registrati fino a quel momento vanno persi.

Il tempo di registrazione nella modalità [Fast] può impiegare fino a 19 minuti.

La modalità [Fast] non è disponibile per i titoli modificati su DVD-RW con la modalità di registrazione VR.

51

52

Copia One Touch (da HDD a

DVD)

La funzione di copia One Touch copia il titolo riprodotto correntemente dall’HDD al DVD. Viene copiato l’intero titolo a prescindere dal punto in cui si inizia a copiare. Il registratore copia alla massima velocità possibile.

Perché la copia One Touch funzioni, accertarsi di aver inserito un disco DVD registrabile.

Durante la riproduzione da HDD, premere

DUBBING per copiare il titolo corrente su un DVD.

Il menu a schermo indica che il titolo è in fase di copia. La riproduzione continua durante la copia.

Non è possibile utilizzare la funzione di copia One

Touch per copiare un titolo se una parte di questo è protetta da copia multipla.

Copia One Touch (da DVD a

HDD)

La funzione di copia One Touch da DVD a HDD copia un singolo titolo sull’HDD in tempo reale. Quando si inizia a copiare, la riproduzione torna all’inizio del titolo, quindi continua fino alla fine del titolo, quando le registrazione si interrompe automaticamente. La copia viene effettuata nella modalità di registrazione

(XP, SP, LP, EP o MLP) correntemente impostata.

Durante la riproduzione da DVD, premere

DUBBING per copiare il titolo corrente sull’HDD.

La riproduzione riprende dall’inizio del titolo scelto. Il menu a schermo indica che il titolo è in fase di copia.

Note:

Non è possibile copiare i CD video sull’HDD.

La copia si interrompe se il registratore rileva una parte molto graffiata o protetta da copia.

Se parti del titolo in fase di copia sono protette da copia, la copia si avvia ma le parti protette non vengono copiate.

Durante la riproduzione di un titolo della Lista, la funzione One Touch Copy non è disponibile.

Suggerimento:

Per interrompere il riversamento in qualsiasi momento, premere STOP ( x ).

Riferimenti

Informazioni aggiuntive

Riproduzione del menu Lista Titolo su altri lettori o registratori DVD

+RW +R

È possibile visualizzare il menu Lista Titolo su un altro lettore DVD in grado di riprodurre dischi DVD+RW o

DVD+R.

1. un altro lettore DVD in grado di riprodurre dischi

DVD+RW o DVD+R.

2. Premere TITLE in modalità di riproduzione o di stop.

Viene visualizzato il menu Lista Titolo come mostrato in basso.

Suggerimento

È possibile rimuovere il menu Lista Titolo premendo STOP ( x ).

3. Per riprodurre un titolo, selezionare il titolo desiderato, quindi premere ENTER o PLAY ( N ).

Riproduzione delle registrazioni su altri lettori DVD (finalizzazione di un disco)

La maggior parte dei lettori DVD standard possono riprodurre dischi finalizzati DVD+R o DVD+RW registrati in modalità Video. Un ristretto gruppo di lettori è anche in grado di leggere dischi DVD-RW registrati in modalità VR, finalizzati o meno.

Consultare il manuale fornito insieme all’altro lettore per verificare i tipi di dischi che è in grado di leggere.

La finalizzazione ‘fissa’ i contenuti registrati e le modifiche in modo che il disco possa essere riprodotto su un normale lettore DVD o un computer dotato di un’unità DVD-ROM adeguata.

La finalizzazione di un disco in modalità Video crea una schermata di menu che consente di esplorare il disco. Per accedere a questa schermata, premere

MENU/LIST oppure TITLE.

Per finalizzare un disco, vedere la sezione relativa alla finalizzazione a pagina 22.

Note:

I dischi DVD+RW non finalizzati sono riproducibili sui normali lettori DVD.

I contenuti modificati dei dischi DVD+RW sono compatibili con i normali lettori DVD solo dopo la finalizzazione.

Eventuali contenuti modificati dei dischi DVD+R potrebbero non essere compatibili con i normali lettori DVD (Nascondi, Unisci capitoli, Aggiungi marcatore capitolo, ecc.).

La durata dell’operazione di finalizzazione dipende dal tipo di disco e dalla quantità di titoli presenti sul disco.

I dischi DVD+R DL possono impiegare fino a 30 minuti per la finalizzazione.

53

54

Codici linguistici

Utilizzare questo elenco per immettere la lingua desiderata per le seguenti impostazioni iniziali:

Audio disco, Sottotitoli disco, Menu disco.

Lingua Codice

Abkhazo 6566

Afar 6565

Afrikaans 6570

Albanese 8381

Amarico 6577

Arabo 6582

Armeno 7289

Assamese 6583

Aymara 6588

Azerbaigiano 6590

Bashkir 6665

Basco 6985

Bengalese; Bangla 6678

Butanese 6890

Bihari 6672

Bretone 6682

Bulgaro 6671

Birmano 7789

Bielorusso 6669

Cambogiano 7577

Catalano 6765

Cinese 9072

Corso 6779

Croato 7282

Ceco 6783

Danese 6865

Olandese 7876

Inglese 6978

Esperanto 6979

Estone 6984

Faroese 7079

Lingua Codice

Fijano 7074

Finlandese 7073

Francese 7082

Frisiano 7089

Galiziano 7176

Georgiano 7565

Tedesco 6869

Greco 6976

Groenlandese 7576

Guarani 7178

Gujarati 7185

Hausa 7265

Ebreo 7387

Hindi 7273

Ungherese 7285

Islandese 7383

Indonesiano 7378

Interlingua 7365

Irlandese 7165

Italiano 7384

Giapponese 7465

Javanese 7487

Kannada 7578

Kashmiri 7583

Kazakh 7575

Kirghiz 7589

Coreano 7579

Curdo 7585

Laotiano 7679

Latino 7665

Latvian, Lettone 7686

Lingua Codice

Lingala 7678

Lituano 7684

Macedone 7775

Malagasy 7771

Malay 7783

Malayalam 7776

Maltese 7784

Maori 7773

Marathi 7782

Moldavo 7779

Mongolo 7778

Nauru 7865

Nepalese 7869

Norvegese 7879

Oriya 7982

Panjabi 8065

Pashto, Pushto 8083

Persiano 7065

Polacco 8076

Portoghese 8084

Quechua 8185

Rhaeto-Romance 8277

Rumeno 8279

Russo 8285

Samoano 8377

Sanscrito 8365

Scozzese Gaelico 7168

Serbo 8382

Serbo-Croato 8372

Shona 8378

Sindhi 8368

Lingua Codice

Singalese 8373

Slovacco 8375

Sloveno 8376

Somalo 8379

Spagnolo 6983

Sudanese 8385

Swahili 8387

Svedese 8386

Tagalog 8476

Tajik 8471

Tamil 8465

Tatar 8484

Telugu 8469

Tailandese 8472

Tibetano 6679

Tigrinya 8473

Tonga 8479

Turco 8482

Turkmeno 8475

Twi 8487

Ucraino 8575

Urdu 8582

Uzbeco 8590

Vietnamese 8673

Volapük 8679

Gallese 6789

Wolof 8779

Xhosa 8872

Yiddish 7473

Yoruba 8979

Zulu 9085

Codici area

Selezionare un codice area dall’elenco.

Area Codice

Afganistan AF

Argentina AR

Australia AU

Austria AT

Belgio BE

Bhutan BT

Bolivia BO

Brasile BR

Cambogia KH

Canada CA

Cile CL

Cina CN

Colombia CO

Congo CG

Costa Rica CR

Croazia HR

Repubblica ceca CZ

Danimarca DK

Ecuador EC

Egitto EG

El Salvador SV

Area Codice

Etiopia ET

Fiji FJ

Finlandia FI

Francia FR

Germania DE

Gran Bretagna GB

Grecia GR

Groenlandia GL

Heard e Isole McDonald HM

Ungheria HU

India IN

Indonesia ID

Israele IL

Italia IT

Giamaica JM

Giappone JP

Kenia KE

Kuwait KW

Libia LY

Lussemburgo LU

Area Codice

Malesia MY

Maldive MV

Mexico MX

Monaco MC

Mongolia MN

Marocco MA

Nepal NP

Paesi Bassi

Antille olandesi

NL

AN

Nuova Zelanda NZ

Nigeria NG

Norvegia NO

Oman OM

Pakistan PK

Panama PA

Paraguay PY

Filippine PH

Polonia PL

Portogallo PT

Romania RO

Federazione Russa RU

Area

Arabia Saudita

Codice

SA

Senegal SN

Singapore SG

Repubblica slovacca SK

Slovenia SI

Sud Africa

Corea del Sud

ZA

KR

Spagna ES

Sri Lanka LK

Svezia SE

Svizzera CH

Tailandia TH

Turchia TR

Uganda UG

Ucraina UA

Stati Uniti US

Uruguay UY

Uzbekistan UZ

Vietnam VN

Zimbabwe ZW

Controllo del televisore mediante il telecomando

Con il telecomando fornito è possibile controllare il livello dell’audio, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione del televisore LG.

È possibile impartire comandi al televisore utilizzando i seguenti tasti.

Controllo di altri televisori mediante il telecomando

Con il telecomando è possibile controllare il livello dell’audio, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione del televisore LG. Se il televisore posseduto è tra quelli elencati di seguito, impostare il relativo codice di fabbrica.

1. Tenendo premuto il tasto TV POWER, premere i tasti numerici per selezionare il codice di fabbrica del proprio televisore (vedere tabella in basso).

2. Rilasciare il tasto TV POWER.

Codici dei televisori controllabili

Se è elencato più di un numero di codice, tentare immettendoli uno per volta fino a trovare quello che funziona con il proprio televisore.

Tasti di comando del televisore

Fabbricante

LG / GoldStar

Zenith

Samsung

Sony

Hitachi

Numero di codice

1 (Default), 2

1, 3, 4

6, 7

8, 9

4

Premendo

POWER

AV/INPUT

PR/CH +/–

VOL +/–

È possibile

Accendere/spegnere il televisore.

Cambiare la sorgente di ingresso del televisore tra TV e altri sorgenti di ingresso.

Scansionare in senso crescente e decrescente i canali memorizzati.

Regolare il volume del televisore.

Note:

A seconda del televisore, alcuni o tutti i tasti numerici potrebbero non funzionare con l’apparecchio anche dopo aver immesso il codice di fabbrica corretto.

Se si immette un nuovo numero di codice, il codice precedente verrà cancellato.

Dopo aver sostituito le batterie del telecomando, il numero del codice impostato potrebbe reimpostarsi alle impostazioni predefinite. Reimpostare il numero codice appropriato.

55

56

Risoluzione dei problemi

Prima di contattare il servizio di assistenza, si consiglia di consultare il seguente elenco per individuare le possibili cause di un problema di funzionamento.

Problema

Assenza di alimentazione.

Assenza di immagine.

Assenza di audio.

L’immagine riprodotto è di scarsa qualità.

Il registratore non avvia la riproduzione.

Causa

Il cavo di alimentazione è scollegato.

La modalità TV/DVD del registratore è impostata a TV.

Il televisore non è impostato per la ricezione del segnale di uscita del registratore.

Il cavo video non è assicurato in modo corretto.

L’alimentazione del televisore collegato è spenta.

L’apparecchio collegato con il cavo audio non è impostato per la ricezione del segnale del registratore.

I cavi audio non sono collegati in modo corretto.

L’alimentazione del dispositivo collegato con il cavo audio è spenta.

Il cavo di collegamento audio è danneggiato.

Il disco è sporco.

Non è inserito alcun disco.

Soluzione

Collegare correttamente il cavo di alimentazione alla presa a muro.

Premere ripetutamente TV/DVD sul telecomando per selezionare la modalità

DVD. L’indicatore TV scompare dalla finestra di visualizzazione.

Selezionare sul televisore la modalità di ingresso audio appropriata in modo da visualizzare sullo schermo le immagini provenienti dal registratore.

Effettuare correttamente il collegamento del cavo video.

Accendere il televisore.

Selezionare la modalità di ingresso corretta sul ricevitore audio, per abilitare la ricezione audio dal registratore.

Effettuare correttamente il collegamento del cavo audio.

Accendere l’apparecchiatura collegata con il cavo audio.

Sostituire con uno nuovo.

Pulire il disco.

È inserito un disco non riproducibile.

Il disco è inserito al contrario.

Il disco non è posizionato all’interno del binario.

Il disco è sporco.

È impostato il livello di classificazione.

Il segnale video dal componente esterno è protetto da copia.

I canali non sono memorizzati nel registratore.

Inserire un disco (controllare che nella finestra di visualizzazione il rispettivo indicatore sia acceso).

Inserire un disco riproducibile (controllare il tipo di disco, il sistema di colori e il codice regionale).

Posizionare il disco con il lato di riproduzione verso il basso.

Posizionare il disco in modo corretto sul vassoio all’interno del binario.

Pulire il disco.

Annullare la funzione di classificazione o modificare il livello di classificazione.

Non è possibile effettuare il collegamento mediante il videoregistratore. Collegare il componente direttamente al televisore.

Ripristinare i canali. A tal fine, vedere

“Edizione dei programmi” a pagina 17.

L’immagine dalla sorgente esterna è distorta.

Utilizzando PR/CH (+/-) alcuni canali vengono saltati.

Le immagini o l’audio della trasmissione sono deboli o assenti.

L’immagine dalla videocamera non è visualizzata.

L’immagine dalla videocamera ricevuta tramite l’ingresso A/V o

DV al registratore non viene visualizzata sullo schermo del televisore.

L’antenna o i cavi sono lenti.

La videocamera è spenta.

La selezione ingresso del registratore non è corretta.

Fissare i collegamenti oppure sostituire il cavo.

Accendere la videocamera e procedere normalmente.

Utilizzare AV/INPUT per selezionare il canale di ingresso (AV1, AV2, DV, ecc.)

Problema

Non è possibile riprodurre su un altro lettore un disco registrato con questo apparecchio.

Non è possibile effettuare registrazioni correttamente.

Non è possibile attivare la funzione di registrazione con timer.

Causa

Il disco è stato registrato in modalità

Video.

Alcuni lettori non riproducono dischi finalizzati registrati in modalità Video.

Il disco è stato registrato in modalità

VR.

I dischi registrati con contenuti protetti da copia multipla non possono essere riprodotti su altri lettori.

Lo spazio residuo sul disco è insufficiente.

La sorgente che si sta tentando di registrare è protetta da copia.

Quando si imposta il canale di registrazione, questo viene sintonizzato sul sintonizzatore del televisore.

Quando si registra su un disco in modalità Video, non è possibile registrare i programmi protetti da copia multipla.

L’impostazione dell’orario dell’orologio del registratore non è corretta.

L’audio stereo e/o la riproduzione è assente.

Il telecomando non funziona in maniera corretta.

Il timer non è stato programmato in modo corretto.

La spia della registrazione con timer non si accende dopo la programmazione con timer.

Il televisore non supporta l’audio stereo.

La trasmissione non è in formato stereo.

I connettori A/V del registratore non sono collegati ai connettori di ingresso

A/V del televisore.

L’uscita A/V del registratore non è selezionata per la visione su televisore.

Il canale audio TV del registratore è impostato a mono.

Il telecomando non è puntato verso il sensore remoto del registratore.

Il telecomando è troppo distante dal registratore.

Vi è un ostacolo tra il telecomando e il registratore.

Le batterie del telecomando sono scariche.

Soluzione

Finalizzare il disco (pagina 22).

Nessuna soluzione.

L’altro lettore deve essere compatibile

RW per la riproduzione.

Nessuna soluzione.

Utilizzare un altro disco.

Non è possibile registrare la sorgente.

Selezionare il canale sul sintonizzatore incorporato del televisore.

Utilizzare un disco formattato in modalità VR per i contenuti protetti da copia multipla.

Impostare correttamente l’orario dell’orologio. Vedere “Impostazione automatica dell’orologio” o “Impostazione manuale dell’orologio” a pagina 18.

Riprogrammare il timer. Vedere

“Registrazione programmata con timer” a pagina 38.

Riprogrammare il timer.

Nessuna soluzione.

Nessuna soluzione.

Effettuare i collegamenti A/V. L’audio stereo è disponibile solo tramite l’uscita A/V del registratore.

Selezionare AUX o A/V come ingresso del televisore.

Vedere “Modifica del canale audio del televisore” a pagina 37.

Puntare il telecomando verso il sensore remoto del registratore.

Il telecomando deve trovarsi entro 7 metri dall’unità.

Rimuovere l’ostacolo.

Sostituire le batterie scariche con batterie nuove.

Reimpostazione del registratore

Se si notano i seguenti sintomi...

Il cavo dell’unità è inserito nella presa, ma l’apparecchio non si spegne/accende.

Il display del pannello frontale non funziona.

Il registratore non funziona regolarmente.

... è possibile ripristinare il registratore come segue:

Tenere premuto il tasto POWER per almeno cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento e la riaccensione dell’unità.

Scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserirlo.

57

58

Specifiche tecniche

Informazioni generali

Alimentazione

Consumo energetico

Dimensioni (ca.)

Peso netto (ca.)

Temperatura di funzionamento

Umidità di funzionamento

Sistema televisivo

Formato di registrazione

Registrazione

Formato di registrazione

Supporti registrabili

AC 200-240V, 50/60 Hz

30W

430 X 54 X 275 mm (w x h x d) senza piedi

4 kg

5˚C a 35˚C

5 % a 90 %

PAL I, B/G, I/I, SECAM D/K, K1 a colori

PAL

Tempo di registrazione

Registrazione video DVD, DVD-VIDEO

HDD (160GB), DVD-Riscrivibile, DVD-Riscrivibile, DVD+Riscrivibile,

DVD+Registrabile, DVD+Registrabile (Double Layer), DVD-RAM

DVD (4.7GB): ca. 1 ore (modalità XP), 2 ore (modalità SP),

4 ore (modalità LP), 6 ore (modalità EP), 11 ore (modalità MLP)

DVD+R DL (8.5GB): ca. 1,8 ore (modalità XP), 3,6 ore (modalità SP),

7,3 ore (modalità LP), 9 ore (modalità EP), 11 ore (modalità MLP)

HDD (160GB, Registrazione MPEG2): ca. 43 ore (modalità XP),

84 ore (modalità SP), 164 ore (modalità LP), 233 ore (modalità EP),

477 ore (modalità MLP)

Formato di registrazione video

Frequenza di campionamento

Formato di compressione

Formato di registrazione audio

Frequenza di campionamento

Formato di compressione

Riproduzione

Risposta di frequenza

27MHz

MPEG2 o MPEG4 (solo HDD)

48kHz

Dolby Digitalp

Rapporto segnale - disturbo

Harmonic distortion

Intervallo dinamico

Ingressi

AERIAL IN

VIDEO IN

AUDIO IN

DV IN

USB IN

Uscite

S-VIDEO OUT

DVD (PCM 48 kHz): Da 8 Hz a 22 kHz, CD: Da 8 Hz a 20 kHz

DVD (PCM 96 kHz): Da 8 Hz a 44 kHz

Maggiore di 100 dB (connettore AUDIO OUT)

Less than 0.008% (AUDIO OUT connector)

Maggiore di 95 dB (connettore AUDIO OUT)

Ingresso antenna, 75 ohm

1,0 Vp-p 75 ohm, sync negativo, connettore RCA x 1 / SCART x 2

2,0 Vrms superiore a 47 kohm, connettore RCA (L, R) x 1 / SCART x 2

4 pin (standard IEEE 1394)

4 pin (USB 1,1 standard)

COMPONENT VIDEO OUT

Uscita video/audio HDMI

Uscita audio (audio digitale)

Uscita audio (audio ottico)

Uscita audio (audio analogico)

(Y) 1,0 V (p-p), 75

, sync negativo, Mini DIN 4-pin x 1

(C) 0,3 V (p-p) 75 Ω

(Y) 1,0 V (p-p), 75 Ω , negativo sync, connettore RCA x 1

(P B )/(P R ) 0,7 V (p-p), 75 Ω , connettore RCA x 2

19 pin (standard HDMI, Tipo A)

0,5 V (p-p), 75

, connettore RCA x 1

3 V (p-p), connettore ottico x 1

2,0 Vrms (1 KHz, 0 dB), 600 Ω , connettore RCA (L, R) x 1 / SCART x 2

Accessori:

Cavo scart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

Cavo coassiale RF . . . . . . . . . . . . . . .1

Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2

Design e specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.

advertisement

Key Features

  • DVD recorder Silver
  • Video formats supported: DivX, MPEG4
  • Audio formats supported: MP3, WMA

Related manuals

advertisement

Table of contents