Thomson THS840 Satellite Receiver Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
29 Pagine

annuncio pubblicitario

Thomson THS840 Satellite Receiver Manuale utente | Manualzz

Questo prodotto è stato fabbricato e venduto sotto la responsabilità di STRONG Group. THOMSON, ed il logo THOMSON sono marchi registrati di Technicolor (S.A.) o dei suoi affl iati e sono utilizzati su licenza da STRONG Group.

Rappresentata da STRONG Ges.m.b.H.

Franz-Josefs-Kai 1, 1010 Vienna, Austria

Email: [email protected]

Qualsiasi altro prodotto, servizio, azienda, commercio o nome prodotto e logo qui riferiti non sono nè promossi nè sponsorizzati da Technicolor (S.A) o dai suoi affi liati.

04 Dec 2020 16:20

AUDIO PP+ LIST

MENU EPG

BACK EXIT

INFO

TV/R

SUB TEXT FAV MEDIA

AUDIO PP+ LIST

MENU EPG

BACK EXIT

INFO

TV/R

SUB TEXT FAV MEDIA

AUDIO PP+ LIST

MENU EPG

BACK EXIT

INFO

TV/R

SUB TEXT FAV MEDIA

AUDIO PP+ LIST

MENU EPG

BACK EXIT

INFO

TV/R

SUB TEXT FAV MEDIA

Questo prodotto è stato fabbricato e venduto sotto la responsabilità di STRONG Group. THOMSON, ed il logo THOMSON sono marchi registrati di Technicolor (S.A.) o dei suoi affl iati e sono utilizzati su licenza da STRONG Group.

Rappresentata da STRONG Ges.m.b.H.

Franz-Josefs-Kai 1, 1010 Vienna, Austria

Email: [email protected]

Qualsiasi altro prodotto, servizio, azienda, commercio o nome prodotto e logo qui riferiti non sono nè promossi nè sponsorizzati da Technicolor (S.A) o dai suoi affi liati.

04 Dec 2020 16:20

Licenze

QUESTO PRODOTTO È CONCESSO IN LICENZA AI SENSI DELLA LICENZA PER PORTAFOGLIO DI BREVETTI

AVC PER L’USO PERSONALE E NON COMMERCIALE DI UN CONSUMATORE AI FINI DELLA (i) CODIFICA DI

VIDEO IN CONFORMITÀ ALLO STANDARD AVC (“AVC VIDEO”) E/O DELLA (ii) DECODIFICA DI VIDEO AVC

CODIFICATI DA UN CONSUMATORE IMPEGNATO IN ATTIVITÀ PERSONALE E NON COMMERCIALE E/O

OTTENUTI DA UN FORNITORE VIDEO AUTORIZZATO A FORNIRE VIDEO AVC. NESSUNA LICENZA VIENE

CONCESSA O SARÀ IMPLICITA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO. ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO

ESSERE OTTENUTE PRESSO MPEG LA, L.L.C.

VEDERE HTTP://WWW.MPEGLA.COM

Questo prodotto contiene uno o più programmi protetti dalle leggi internazionali e statunitensi sul copyright come opere inedite. Esse sono riservate e proprietarie di Dolby Laboratories . La loro riproduzione o divulgazione, in tutto o in parte, o la produzione di opere derivate senza l’espressa autorizzazione di Dolby Laboratories è proibita. Copyright 2003-2009 da parte di Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE SEMPLIFICATA

Con la presente, STRONG dichiara che THS840 DVB-S2 è conforme alla Direttiva 2014/53/EU.

Il testo completo della Dichiarazione europea di conformità è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.thomsonstb.net/ en/doc

THOMSON è un marchio di Technicolor (S.A.) o dei suoi affiliati utilizzato su licenza da STRONG Group.

Soggetto a variazioni. Come conseguenza della continua ricerca e sviluppi tecnologici le specifiche tecniche e l'aspetto del prodotto può cambiare. ASTRA è un marchio registrato di SES ASTRA. NagraVision

è un marchio registrato di Kudelski SA. Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby Audio, Dolby

Digital, Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby Laboratories. I termini HDMI e HDMI

High-Definition Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing

Administrator, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti i nomi dei prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.

© STRONG 2021. Tutti i diritti riservati

1

2

CONTENUTI

1.0 INTRODUZIONE

1.1 Istruzioni di sicurezza

1.2 Imballaggio

1.3 Installazione dell’apparecchio

1.4 Accessori

1.5 Uso di dipositivi USB esterni

2.0 IL RICEVITORE

2.1 Codice PIN

2.2 Pannelli frontale e laterale

2.3 Coperchio superiore

2.4 Pannelli laterali

2.5 Panello Posteriore

2.6 Telecomando

2.7 Installazione delle batterie

2.8 Uso del telecomando

3.0 COLLEGAMENTI

3.1 Collegamento dell’antenna e del LNB

(Blocco a basso rumore) al ricevitore

3.2 Connessione ad un amplificatore digitale

7

7

3.3 Collegamento di base con cavo HDMI 8

3.4 Collegamento di base con cavo SCART 8

3.5 Connessione a Internet

3.6 Collegamento all’alimentazione elettrica

8 principale 8

4.0 PRIMA INSTALLAZIONE

4.1 Lingua, audio e video

4.2 Creazione di codice PIN

4.3 Connessione Internet

4.4 Impianto satellitare

4.5 Ricerca canali

5.0 GUIDA VELOCE ALL’UTILIZZO DEL

RICEVITORE 9

6.0 HBBTV 9

7

7

6

7

5

5

5

5

5

5

4

4

4

4

3

3

8

8

8

8

9

9

7.0 FUNZIONAMENTO

7.1 Selezione dei canali

7.2 Controllo del volume

7.3 Informazioni sul programma (banner informativo)

7.4 Selezione della lingua audio

10

11

7.5 Selezione della lingua dei sottotitoli 11

7.6 Visualizzazione del televideo

9

9

10

7.7 Guida elettronica dei programmi (EPG)*

11

11

7.8 Canali preferiti

8.0 MENU PRINCIPALE

8.1 Installazione

8.2 Canali

8.3 Impostazioni

9.0 MULTIMEDIA

9.1 Film

9.2 Musica

9.3 Foto

12

12

12

14

9.4 Riproduzione Registrazioni

9.5 Impostazioni PVR

9.6 Impostazioni Dispositivo USB

10.0 NETWORK

10.1 Impostazione IP

10.2 Rete wireless

10.3 Meteo

11.0 CONDITIONAL ACCESS

11.1 CA Menu

11.2 Aggiornamento software

11.3 Aggiornamento USB

12.0 SOLUZIONE DEI PROBLEMI

13.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

14.0 INFORMAZIONE AGLI UTENTI

22

22

22

22

21

21

22

22

22

23

25

20

20

21

21

16

19

19

20

1.0 INTRODUZIONE

1.1 Istruzioni di sicurezza

Leggere le istruzioni prima di utilizzare il dispositivo. Conservare le istruzioni per consultazioni future.

-

Utilizzare esclusivamente gli accessori specificati o forniti dal produttore (quali adattatore di corrente, batteria, ecc.).

-

Prima di installare o far funzionare l’apparecchiatura leggere le informazioni elettriche riguardanti la sicurezza riportate sulla confezione.

-

Per ridurre il rischio di incendio o elettrocuzione, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.

-

Non coprire le aperture di ventilazione con oggetti quali giornali, tovaglie, tende, ecc. per permettere la corretta ventilazione.

-

Non esporre l’apparecchiatura a gocciolamenti o a schizzi d’acqua e non posizionare sopra il dispositivo oggetti contenenti acqua, come ad esempio vasi.

-

Il simbolo indica il rischio di shock elettrico.

-

Per evitare danni e ferite, fissare bene l’apparecchiatura al pavimento/parete secondo le istruzioni di installazione.

-

Pericolo di esplosione della batteria se essa non viene sostituita in modo corretto. Sostituire la batteria solo con una batteria dello stesso tipo o equivalente.

-

Non esporre la batteria (la batteria o le batterie o il pacco batteria) a calore eccessivo, come ad esempio luce solare, fuoco o simili.

-

L’eccessiva potenza di auricolari o cuffie può provocare danni all’udito. Ascoltare la musica ad alto volume e per lunghi periodi può provocare danni all’udito.

-

Per ridurre il rischio di danneggiare l’udito, abbassare il volume a un livello sicuro e adeguato e ridurre la durata di ascolto a volume alto.

-

La spina dell’alimentazione o dell’accoppiatore è utilizzata come dispositivo di spegnimento e deve essere facilmente raggiungibile. Quando non è utilizzata e durante gli spostamenti, maneggiare con cura il cavo di alimentazione, es. legare il cavo di alimentazione con una fascetta o con qualcosa di simile.

Precauzioni di sicurezza

-

Non aprite l’involucro del dispositivo. In questo modo annullereste la garanzia. È pericoloso toccare l’interno del dispositivo a causa del voltaggio elevato e del possibile rischio elettrico. Per l’assistenza rivolgetevi esclusivamente a personale di servizio qualificato.

-

Quando connettete i cavi, siate sicuri che il dispositivo sia disconnesso dall’alimentazione principale.

Attendete qualche secondo prima di spostare il ricevitore o disconnettere altre apparecchiature.

-

Utilizzate solo prolunghe approvate con cavi compatibili al consumo elettrico dell’apparecchiatura installata. Assicuratevi che l’alimentazione corrisponda al voltaggio e amperaggio indicato sul retro del dispositivo.

-

Istruzioni per il funzionamento

-

Non installare l’attrezzatura in uno spazio ristretto come ad esempio una libreria o un armadio.

Non utilizzare l’apparecchio vicino ad aree umide e fredde, proteggere l’attrezzatura dal surriscaldamento.

-

-

Tenere l’apparecchio lontano dalla luce diretta del sole.

Non usare l’attrezzatura in un luogo polveroso.

3

4

-

Non posizionare candele vicino alle aperture per l’areazione per evitare che del materiale estraneo possa entrare nel dispositivo.

Direttiva WEEE

Smaltimento corretto del prodotto. Questo marchio indica che nell’UE il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Per evitare di danneggiare l’ambiente e per salvaguardare la salute umana, riciclare il prodotto in modo adeguato per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Se si desidera restituire il dispositivo usato, utilizzare i sistemi di restituzione e raccolta o contattare il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto. Il rivenditore si occuperà di effettuare il riciclaggio in modo sicuro.

1.2 Imballaggio

Prima della spedizione, il dispositivo viene attentamente controllato e imballato. Quando si disimballa l’apparecchiatura, assicurarsi che siano presenti tutte le sue parti. Tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini. Si raccomanda di conservare l’imballo per tutta la durata del periodo di garanzia per proteggere perfettamente l’apparecchio nel caso di riparazioni in garanzia.

1.3 Installazione dell’apparecchio

Si raccomanda di consultare un installatore professionista per installare il ricevitore. In caso contrario, seguire queste istruzioni attentamente:

-

Consultare il manuale utente del TV e dell’antenna.

-

Assicurarsi che il cavo HDMI e i componenti esterni dell’antenna siano in buone condizioni e che i collegamenti HDMI siano ben schermati.

Questo manuale fornisce tutte le istruzioni complete per l’installazione e l’uso del ricevitore.

I simboli descritti di seguito hanno le seguenti funzioni:

ATTENZIONE :

NOTA

:

MENU

Indica un’avvertenza

Indica un’informazione aggiuntiva importante o utile.

Rappresenta un tasto sul telecomando o sul ricevitore

(Caratteri in grassetto)

Spostarsi su

(Carattere in corsivo)

Rappresenta una voce del menu all’interno di una finestra

1.4 Accessori

-

-

-

-

1x manuale di istruzioni

-

1x telecomando

2x 1.5 V batterie

1x adattatore di alimentazione 12 V, 2 A

1x smart card tivùsat

Nota:

Le batterie non devono essere ricaricate, disassemblate, cortocircuitate, mischiate o utilizzate con altri tipi di batterie. In caso di utilizzo di accumulatori ricaricabili al posto delle batterie, si consiglia l’utilizzo di tipi (ad es. NiMH) con bassa autoscarica per garantire un funzionamento prolungato del telecomando.

Nota:

Per un appropriato utilizzo di questo dispositivo, usare solo adattatori di alimentazione qui di seguito elencati (in caso di necessaria sostituzione):

Modello:

CH-GSCV2000S012V24V;

Produttore:

HUNAN GIANTSUN POWER ELECTRONICS CO., LTD

L’utilizzo di altri adattatori di alimentazione potrebbe causare danni al dispositivo. Tal danno non è coperto da garanzia.

1.5 Uso di dipositivi USB esterni

-

Si consiglia di utilizzare dispositivi compatibili con le specifiche USB 2.0. Se il vostro dispositivo non è compatibile con tale specifiche la riproduzione e alter operazioni multimediali potrebbero non funzionare correttamente.

-

Se si usa un Hard Disk USB esterno (Hard Disk Drive), considerate che il consumo di corrente richiesto dal

HDD potrebbe essere eccessivo per il ricevitore (5 V/800 mA). Se cosi‘ fosse utilizzare un HDD dotato di alimentazione esterna.

-

Non possiamo può garantire la compatibilità con tutti i tipi di dispositivi di memoria USB.

-

Si consiglia di non conservare informazioni importanti nel dispositivo di memoria che si utilizzerà con il ricevitore. Noi non si assumerà la responsabilità per qualsiasi perdita di informazioni.

-

Accertarsi che il dispositivo USB sia già formattato su NTFS o FAT32 oppure formattare il dispositivo USB tramite il ricevitore. La formattazione richiede l'inserimento del codice PIN (il codice predefinito è

0000

)

-

Non possiamo può garantire la riproduzione di file nonostante le estensioni siano indicate, in quanto ciò dipende dal codec usato, dal data bit rate e dalla risoluzione (tutti i formati codec MPEG sono supportati)

2.0 IL RICEVITORE

2.1 Codice PIN

Il codice PIN viene impostato dall'utente durante l'installazione guidata. Per modificare il codice andare sul

Menu

Impostazioni

,

Controllo Parentale

>

Modifica Password

.

2.2 Pannelli frontale e laterale

Fig.1

1. Sensore telecomando:

2. Display LED

3. LED Wi-Fi:

Sensore infrarosso: riceve il segnale dal telecomando

Visualizza il numero del canale, l’ora, la pagina di televideo o le modalità di registrazione

Mostra lo stato della connessione Wi-Fi. VERDE: connessione OK. VERDE

LAMPEGGIANTE: trasmissione dati. NESSUNA LUCE: connessione

Internet assente

2.3 Coperchio superiore

Fig.2

1. Indicatore Standby:

Indica lo stato di alimentazione del ricevitore. LED bianco: il ricevitore è acceso. LED meno bianco: il ricevitore è in modalità standby

2.4 Pannelli laterali

1. Slot per smart card

2. USB

Fig.3

Per inserire la smart card tivùsat con il chip dorato rivolto verso il basso.

Per collegare il proprio dispositivo di archiviazione USB

2.5 Panello Posteriore

1. SAT IN

2. TV SCART

3. S/PDIF (ottico)

4. HDMI

5. USB

6.

ETHERNET

7. IR

Fig. 4

Per collegarsi alla LNB della propria parabola satellitare per la ricezione del segnale trasmesso via satellite

Per il collegamento alla TV utilizzando un cavo SCART

Per il collegamento a un amplificatore digitale o a un home theatre tramite cavo ottico

Per collegarsi all’uscita HDMI del proprio televisore usando un cavo

HDMI di buona qualità.

Per collegare il proprio dispositivo di archiviazione USB (3.0)

Per il collegamento ad uno Switch di rete, un router o un modem.

Per il collegamento di un sensore a infrarossi (non incluso nella confezione)

8. Connettore alimentazione

Per il collegamento all’adattatore di alimentazione principale originale incluso (Ingresso ~230 V 50~60 Hz/ Uscita 12 V, 2 A CC )

5

6

2.6 Telecomando

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9. q

!

AUDIO

P-

P+

LIST

ROSSO

VERDE

GIALLO

Accensione/Standby del ricevitore

Per attivare o disattivare l’audio

Visualizza il menu di selezione audio con selezioni per le lingue e le modalità audio disponibili

Fig. 5

Per passare alla pagina precedente

Per passare alla pagina successiva

Visualizza la lista canali

Funzioni flessibili nel menu OSD e nel televideo.

Funzioni flessibili nel menu OSD e nel televideo.Modifica la risoluzione dell'immagine in modalità di visualizzazione.

Funzioni flessibili nel menu OSD e nel televideo.Modifica il rapporto di aspetto dell'immagine in modalità di visualizzazione.

10. BLU

11. MENU

In modalità di visualizzazione: visualizza il menu di programmazione per una facile impostazione dei timer; funzioni flessibili nel menu OSD e nel televideo.

Per aprire il menu principale in modalità di visualizzazione o per tornare indietro di un passo nel menu

12. EPG

13.

14. p

OK q

Modalità di visualizzazione: Mostra l'EPG (Guida elettronica ai programmi)

Consente di passare al canale successivo/precedente in modalità di visualizzazione e di passare alla pagina successiva/precedente nell'elenco canali, oppure sposta l'evidenziazione su/giù nel menu.

Modalità di visualizzazione: Mostra la lista dei canali. Menu: attivazione della voce evidenziata

Diminuzione/aumento del livello del volume nella modalità di 15. t u visualizzazione/navigazione attraverso i menu/modifica dei valori delle impostazioni di un menu.

16. BACK Per tornare al programma precedente

17. EXIT

18. V+/-

19.

Annullamento del processo corrente/uscita dal menu principale alla modalità di visualizzazione

Aumenta/diminuisce il volume in modalità TV

Per accedere al servizio tivùon!

20. INFO

21.

22.

23.

25.

CH /CH

0~9

TV/R

24.

SUB

26. TEXT

27. FAV correnti e future. Premere due volte per visualizzare le informazioni dettagliate sugli eventi.

Canale successivo/precedente

Inserimento del numero di canale e del valore numerico

Per passare da TV a radio

Lista di corrispondenza

Per selezionare la lingua dei sottotitoli tra quelle disponibili sul canale corrente

28.

29.

30.

31.

32.

33.

MEDIA

2

5

6

4 u

Per aprire il televideo se disponibile sul canale corrente.

Per accedere alle liste dei canali favoriti. Consente di passare tra i gruppi preferiti disponibili

Accesso diretto al menu Multimedia

Avvia la funzione Timeshift, interrompe la riproduzione in corso

Ricerca all’indietro durante la riproduzione/Timeshift*. Ad ogni tocco incrementa la velocità (x2 – x32)

Ricerca in avanti durante la riproduzione/Timeshift*. Ad ogni tocco incrementa la velocità (x2 – x32)

Avvia la funzione di registrazione

Avvia/riprende la riproduzione

34.

7

35.

8

36.

3

NOTA

Consente di passare al file precedente durante la riproduzione.

Consente di passare al file successivo durante la riproduzione.

Interrompe la riproduzione dei file multimediali

Alcune funzioni e comandi collegati al servizio tivùon!

potrebbero subire dei cambiamenti dopo l'aggiornamento del software.

Se il ricevitore non dovesse essere stato ancora aggiornato, il servizio tivùon!

sarà accessibile premendo il tasto

VERDE

sul telecomando.

2.7 Installazione delle batterie

Aprire il coperchio delle batterie posizionato sul retro del telecomando e inserire le due batterie AAA.

Lo schema all’interno del vano batterie mostra la corretta installazione delle batterie.

1. Aprire il coperchio

2. Installare le batterie

3. Chiudere il coperchio

Fig. 6

NOTA:

Le batterie non devono essere ricaricate, cortocircuitate o mescolate con altre batterie.

2.8 Uso del telecomando

Per utilizzare il telecomando, puntarlo verso la parte anteriore del ricevitore digitale. Il telecomando ha un raggio

Fig. 7

d’azione massimo di 7 metri dal ricevitore, se correttamente allineato verso il sensore IR sul pannello anteriore.

Il telecomando non funziona se il suo percorso viene ostruito.

NOTA:

La luce diretta del sole o luce molto intense possono ridurre la sensibilità del sensore infrarosso.

3.0 COLLEGAMENTI

Questa sezione spiega le funzioni più importanti per garantire la possibilità di guardare la televisione direttamente con il nuovo ricevitore. Tenere presente che potrebbero essere necessarie ulteriori regolazioni.

Nota:

Non collegare ancora il ricevitore alla rete elettrica principale.

3.1 Collegamento dell’antenna e del LNB (Blocco a basso rumore) al ricevitore

Fig. 8

Collegare l’LNB dell’antenna satellitare al connettore SAT IN del ricevitore utilizzando un cavo coassiale di buona qualità e spine adatte con connettore F.

3.1.1 Collegamento di più antenne fisse tramite DiSEqC 1.0

Fig. 8

1. Collegate gli LNB della propria antenna fissa agli ingressi di uno switch DiSEqC 1.0 utilizzando un cavo coassiale di buona qualità e gli appositi “connettori F”.

2. Collegate l’uscita (definita anche “al ricevitore” o “receiver”) dello switch DiSEqC 1.0 al connettore

SAT IN del proprio ricevitore. Utilizzare cavi coassiali di buona qualità e connettori a “F” adatti.

3. Collegare il jack dell'alimentatore al ricevitore e l'altra estremità ad una presa a muro.

3.2 Connessione ad un amplificatore digitale

Fig. 8

Connettere un capo di un cavo ottico di buona qualità all’uscita S/PDIF del vostro ricevitore e l’altro capo all’entrata audio ottica del vostro sistema Home Theatre, amplificatore o a qualsiasi dispositivo che supporti l’audio digitale.

7

8

3.3 Collegamento di base con cavo HDMI

1. Collegate l’ LNB della parabola al connettore SAT IN del ricevitore con un cavo coassiale e un

Fig. 9

connettore F.

2. Collegate un cavo HDMI da un lato alla presa HDMI del ricevitore e dall’altra alla presa HDMI del televisore.

3. Inserire l’alimentatore alla presa a muro.

3.4 Collegamento di base con cavo SCART

1. Collegate l’ LNB della parabola al connettore SAT IN del ricevitore con un cavo coassiale e un

Fig. 9

connettore F.

2. Collegate un cavo Scart da un lato alla presa TV SCART del ricevitore e dall’altra alla presa Scart del televisore..

3. Inserire l’alimentatore alla presa a muro.

3.5 Connessione a Internet

Il ricevitore si collega a Internet tramite il router Internet o il modem DSL via cavo della rete domestica. Si collega alla rete domestica tramite la porta Ethernet o tramite Wi-Fi.

Fig. 10

Collegare un'estremità del cavo Ethernet al ricevitore e l'altra estremità alla porta LAN del router o del modem DSL via cavo. Per collegare il ricevitore tramite Wi-Fi, impostarlo durante la

Prima installazione

o selezionare

Rete

poi

Rete wireless

nel menu principale.

3.6 Collegamento all’alimentazione elettrica principale

Fig. 10

Al termine di tutti i collegamenti è possibile collegare il ricevitore all'alimentazione utilizzando l'adattatore esterno CA/CC in dotazione. Ora inserire l'alimentatore nella presa a muro.

4.0 PRIMA INSTALLAZIONE

Una volta installati e collegati correttamente tutti i cavi del ricevitore, configurate il ricevitore passo dopo passo con la procedura

Prima installazione

.

Vi guiderà attraverso l’installazione di base e il processo di ricerca dei canali..

4.1 Lingua, audio e video

Il ricevitore si accende visualizzando il messaggio di benvenuto, premere OK per passare alla fase successiva. In questa pagina è possibile impostare

Lingua

,

Risoluzione

,

Formato schermo

e

Formato audio

. Premere OK per selezionare l'opzione da modificare, quindi pq

per modificare la selezione. Per confermare e uscire premere OK .

4.2 Creazione di codice PIN

Creare e confermare il codice PIN, poi selezionare

AVANTI

e confermare con OK per continuare.

4.3 Connessione Internet

Se il cavo Ethernet è già stato collegato, il ricevitore visualizzerà

Connesso

su

Connessione Ethernet

, altrimenti il ricevitore visualizzerà

Collega il cavo

. In questo caso collegare il cavo Ethernet alla porta

Ethernet e il ricevitore rileverà automaticamente la connessione.

Se si desidera collegare il ricevitore tramite connessione Wi-Fi, selezionare

Elenco reti

e il ricevitore visualizzerà un elenco di tutte le reti disponibili. Selezionare la propria rete premendo OK e inserire la password.

Per passare alla fase successiva, selezionare

AVANTI

e confermare con OK .

4.4 Impianto satellitare

In questa pagina è possibile impostare

Tipo antenna

,

Satellite

e

Alimentazione LNB

. Se si desidera modificare le impostazioni predefinite, consultare il capitolo

8.1.1 Impostazioni antenna

.

Per passare alla fase successiva selezionare

AVANTI

e confermare con OK .

4.5 Ricerca canali

Su

Tipo di ricerca

impostare il tipo di ricerca scegliendo tra

tivùsat+free to air

e

tivùsat

per memorizzare solo i programmi

tivùsat

.

Per avviare la ricerca dei canali, selezionare

Avanti

e confermare con OK .

Nota:

Su

Tipo di ricerca

impostare il tipo di ricerca scegliendo tra

tivùsat+free to air

e

tivùsat

per memorizzare solo i programmi tivùsat.

Per avviare la ricerca dei canali, selezionare

AVANTI

e confermare con OK .

5.0 GUIDA VELOCE ALL’UTILIZZO DEL RICEVITORE

Noi comprendiamo che non vedete l'ora di godervi il vostro nuovo ricevitore tivùsat.

Tuttavia, vi consigliamo di leggere questo manuale per ottenere le migliori prestazioni dal vostro ricevitore tivùsat THOMSON. Per ACCENDERE il ricevitore o farlo passare in modalità standby, premere il tasto q

sul telecomando. Scegliere i canali con i tasti CH+/ o pq

. In alternativa, è anche possibile inserire il numero del canale con i pulsanti 0~9 sul telecomando o premere OK in modalità di visualizzazione per visualizzare l'elenco dei canali. Il volume può essere regolato con i tasti VOL+/ oppure t u

.

6.0 HbbTV

Il ricevitore supporta l’HbbTV (Trasmissione a banda larga ibrida). Ciò significa che i contenuti di alta qualità vengono combinati via satellite con le ultime applicazioni OTT. Sono visibili solo i contenuti OTT protetti con DRM Marlin. Per ottenere tutti i vantaggi dell’HbbTV, il ricevitore deve essere collegato a

Internet (tramite la presa Ethernet) o tramite Wi-Fi. Grazie all’HbbTV, si ha accesso al tivùon! Miglioramento della Guida elettronica dei programmi TV (EPG), informazioni aggiornate dai principali canali televisivi, compresi i servizi video on demand (VOD), come “tivùon”, “RaiPlay” e “Mediaset Play”, applicazioni, giochi e, naturalmente, ulteriori contenuti di programmazione come il televideo digitale.

La disponibilità di contenuti HbbTV dipende dai canali televisivi e viene fornita anche da quest’ultimi. Non appena viene selezionato un canale HbbTV dal bouquet tivùsat, il ricevitore riconosce che i contenuti di

HbbTV sono disponibili e avvia l’applicazione. Una volta che il contenuto di HbbTV è stato caricato, alcuni dei pulsanti del telecomando possiedono funzioni specifiche, basta seguire le istruzioni sullo schermo.

Non tutti i portali offrono le stesse funzioni, pertanto si consiglia di familiarizzare con le peculiarità dei vari portali ed eventualmente utilizzare le informazioni aggiuntive disponibili. Premere il tasto EXIT per uscire dall’applicazione HbbTV e ritornare alla modalità TV.

7.0 FUNZIONAMENTO

In modalità di visualizzazione, sono disponibili diverse funzioni per rendere la visione della TV un vero piacere. Tali funzioni vengono descritte in questo paragrafo. Leggere anche il capitolo 8 per familiarizzare con il menu del nuovo ricevitore tivùsat.

7.1 Selezione dei canali

-

-

-

Esistono diversi modi per cambiare canale con il ricevitore.

-

Tramite accesso diretto

Tramite l’elenco dei canali

Tramite i pulsanti CH

Tramite il pulsante

/

BACK

CH o p q

7.1.1 Accesso diretto

Per accedere direttamente ad un determinato canale è sufficiente inserire il suo numero con i tasti 0~9 sul telecomando. I numeri dei canali possono essere lunghi fino a 4 cifre. È possibile inserire numeri e valori con meno di 4 cifre. Attendere solo qualche secondo e il ricevitore passerà al canale selezionato.

9

10

7.1.2 Elenco dei canali

Premere il pulsante OK o LIST in modalità di visualizzazione per visualizzare l'elenco dei canali.

Utilizzare pq

per evidenziare il canale scelto e premere OK per selezionare il canale evidenziato per l'anteprima. Utilizzare il pulsante FAV per avere accesso a un gruppo di elenchi dei preferiti. Premere OK per selezionare solo i canali da un determinato elenco. Fare riferimento al capito

8.2.2 Organizzazione

Canali TV

per organizzare i canali in elenchi di preferiti.

L'elenco dei canali è dotato di una funzione

Filtro canali

per facilitare la ricerca dei canali. Utilizzare il pulsante ROSSO per accedere al filtro Elenco programmi TV. Sono presenti 4 opzioni per favorire la ricerca del canale. Utilizzare pq

per selezionare l'opzione. Utilizzare t u

per scegliere tra l'opzione

Ordina

, il parametro

Classe

e l'elenco

Programma

.

Utilizzare OK per confermare la selezione.

ALL

per la ricerca sequenziale attraverso l’elenco completo di tutti i canali, che vengono memorizzati nel ricevitore da tutti i satelliti.

A-Z

per cercare il canale dall’elenco in ordine alfabetico. Nel parametro

Gruppo

definire la prima lettera del nome del canale. Sul lato destro dello schermo appariranno solo i canali, il cui nome inizia dalla lettera selezionata.

FAV

SAT

per cercare il canale all’interno degli elenchi dei preferiti. per cercare i canali via satellite, i canali che sono stati memorizzati nel ricevitore.

Nota:

La riga in basso sullo schermo fornisce informazioni tecniche sul canale selezionato.

L’elenco dei canali è inoltre dotato di un’altra opzione per facilitare la ricerca di un canale. Utilizzare il pulsante VERDE per visualizzare il motore di ricerca e inserire il nome del canale da trovare. Utilizzare p q

e t u

per comporre il nome del canale, quindi premere il pulsante ROSSO per cercare o EXIT per selezionare l’elenco dei canali con i risultati di ricerca a sinistra.

7.1.3 Utilizzo dei pulsanti

CH /CH

o

p q

CH o p

consentiranno il passaggio a un canale superiore.

CH o q

consentiranno il passaggio a un canale inferiore.

7.1.4 Utilizzo del pulsante

BACK

Utilizzare il pulsante BACK per ritornare all'ultimo canale visualizzato. Premendo questo pulsante, il ricevitore visualizza

Lista TV recenti

. Questo elenco contiene gli ultimi canali visualizzati. Utilizzare pq

per selezionare il canale desiderato e poi confermare con OK .

7.2 Controllo del volume

Il controllo del volume consente di regolare il volume dell’audio. Premere il pulsante V+/ o t u

per regolare il volume dell’audio. Premere il pulsante

!

per silenziare temporaneamente l’audio. Premere di nuovo per tornare al volume normale.

Nota:

La funzione

!

rimane impostata mentre si cambiano i canali.

7.3 Informazioni sul programma (banner informativo)

Le informazioni sul programma vengono sempre visualizzate per un determinato periodo di tempo ogni volta che si cambia canale.

È anche possibile visualizzare le informazioni sul programma premendo il tasto

INFO

mentre si guarda un programma.

Premere EXIT per nascondere il banner informativo.

Banner informativo:

-

Indica il numero e il nome del canale

-

-

Indica l’ora e la data corrente

-

Fornisce informazioni sul nome del programma corrente

Indica il nome e la programmazione del programma successivo

-

Visualizza l’intensità del segnale satellitare e le barre sulla qualità di quest’ultimo

-

Fornisce informazioni sulla crittografia del programma

-

Fornisce i parametri video e audio per il programma trasmesso

-

Fornisce informazioni sui sottotitoli e sul televideo (visualizzati se disponibili con la trasmissione del programma).

Utilizzare i pulsanti p q

del telecomando per cambiare canale.

7.3.1 Pannello informativo esteso

Per accedere alle informazioni estese, premere il pulsante INFO :

una volta durante la presenza del banner informativo sullo schermo

due volte in modalità di visualizzazione.

I dettagli delle informazioni sul programma corrente (nome e descrizione del programma corrente) verranno forniti in una finestra aggiuntiva*. Se la descrizione del programma non rientra nell’area di visualizzazione, è possibile utilizzare p q

per scorrere tali informazioni. Per visualizzare le informazioni sul programma successivo, premere nuovamente INFO . Premere EXIT per chiudere il pannello informativo esteso.

Nota:

È possibile modificare la durata del banner informativo sullo schermo nel menu

Impostazioni sistema

. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione 8.3.2

.

* Le informazioni verranno visualizzate se disponibili. La disponibilità dipende dall’emittente.

7.4 Selezione della lingua audio

Alcuni canali consentono di selezionare i formati audio e/o le lingue.

Premere AUDIO in modalità di visualizzazione per visualizzare un elenco delle lingue audio disponibili.

Utilizzare p q

per evidenziare la lingua scelta e premere OK per confermare.

Con t u

è possibile selezionare anche la modalità audio

Stereo

(per il suono stereo),

Mix

(entrambi gli altoparlanti produrranno lo stesso audio combinato da entrambi i canali) e

Sinistra

o

Destra

(entrambi gli altoparlanti produrranno il suono rispettivamente dal canale sinistro o destro).

7.5 Selezione della lingua dei sottotitoli

Premere SUB in modalità di visualizzazione per visualizzare un elenco delle lingue disponibili per i sottotitoli. Utilizzare p q

per selezionare la lingua dei sottotitoli e premere OK per confermare. Inoltre è possibile regolare la lingua preferita per i sottotitoli come descritto nel capitolo 8.3.1

.

Nota:

Tenere presente che questa funzione supporta i sottotitoli DVB e TXT e che questa selezione li visualizza solo temporaneamente. I sottotitoli potrebbero non essere supportati da ogni canale o emittente.

7.6 Visualizzazione del televideo

Per accedere al televideo, premere il pulsante TEXT in modalità di visualizzazione. Utilizzare i pulsanti

0~9

o p q

per selezionare il numero della pagina desiderata. Premere

EXIT

per tornare alla modalità di visualizzazione.

7.7 Guida elettronica dei programmi (EPG)*

La Guida elettronica dei programmi è una funzione molto utile che consente di guardare i programmi e le informazioni sullo schermo e di non perdere nessun evento importante impostando il timer.

Premere il pulsante EPG per attivare la guida (è anche possibile accedere alla Guida elettronica dei programmi attraverso il menu). Utilizzare p q

per selezionare un canale. Usare t u

per scorrere i programmi sul canale selezionato per visualizzare le informazioni sullo schermo relative al programma o per prenotare il timer. Premere i pulsanti ROSSO o VERDE per scorrere i programmi per visualizzare le informazioni sul programma per il giorno successivo/precedente. Premere il pulsante INFO per visualizzare le informazioni dettagliate sul programma selezionato. Premere il pulsante OK per prenotare o il pulsante

4

per impostare il timer del programma selezionato (il timer verrà impostato per questo evento). Per visualizzare gli eventi e i timer prenotati, controllare il menu

Timer

. Premere EXIT per tornare alla modalità di visualizzazione.

11

12

* L’EPG offline di tivúsat sarà disponibile dopo un aggiornamento del software.

Nota:

La disponibilità dei dati EPG dipende dall’emittente.

7.7.1 Prenotazione di un programma dall’EPG

Selezionare un programma come descritto sopra. Premere il pulsante OK .

Il programma selezionato verrà prenotato. Accanto al nome del programma apparirà il simbolo e il programma verrà aggiunto all’elenco

Timer

. Per annullare la prenotazione di un programma sarà sufficiente premere nuovamente il pulsante OK . È inoltre possibile effettuare una correzione dell’evento di prenotazione tramite l’elenco Timer. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione Timer 8.2.4

.

7.7.2 Registrazione di un programma dall’EPG

Selezionare un programma come descritto sopra. Premere il pulsante

4

.

Il programma selezionato verrà prenotato. Accanto al nome del programma apparirà il simbolo

4

e il programma verrà aggiunto all’elenco

Timer

. Per annullare la registrazione di un programma sarà sufficiente premere nuovamente il pulsante

4 sul programma selezionato.. È inoltre possibile effettuare una correzione dell’evento da registrare tramite l’elenco Timer. Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione Timer 8.2.4

.

7.8 Canali preferiti

Utilizzare il pulsante FAV per accedere ai gruppi dei canali preferiti. Utilizzando p q

selezionare uno dei gruppi di preferiti disponibili creato in precedenza e premere OK o t

per passare all’elenco dei canali all’interno del gruppo selezionato. Utilizzare p q

per selezionare un canale e premere OK per visualizzarlo. A questo punto la navigazione (cambiare canale con i pulsanti CH / CH o p q

) avverrà solamente all’interno di questo gruppo. Per accedere ai canali al di fuori di questo gruppo è possibile utilizzare l’accesso diretto (inserire il numero del canale con i tasti 0~9 ) o passare ad un altro gruppo di preferiti con il tasto FAV o OK . Seleziona

TV

nell’elenco dei gruppi di canali preferiti per tornare all’elenco completo dei canali. Per maggiori informazioni su come gestire gli elenchi dei preferiti, fare riferimento alla sezione 8.2.2

.

8.0 MENU PRINCIPALE

Il menu principale consente di accedere alle funzioni

Installazione, Canali, Impostazioni, Multimedia, Rete

e

Accesso condizionato

. Per accedere al menu principale, premere MENU in modalità di visualizzazione.

Attraverso il menu principale, utilizzare MENU e BACK per tornare alla schermata precedente e EXIT per uscire. Attraverso il menu, utilizzare t u

per selezionare la voce del menu principale e pq

per evidenziare il sottomenu desiderato e premere OK per selezionarlo.

8.1 Installazione

Questa sezione contiene informazioni su come aggiungere o modificare i parametri dell’antenna, per cercare canali e programmi. È possibile eseguire anche un ripristino delle impostazioni di fabbrica.

8.1.1 Impostazioni antenna

Tutte le impostazioni e le modifiche verranno salvate all'uscita dal menu. Confermare il pop-up.

Le informazioni

Potenza segnale

e

Qualità

vengono visualizzate per comodità durante l'impostazione, nella parte inferiore dello schermo. Se le impostazioni sono corrette e l'antenna parabolica è allineata, il livello del segnale dovrebbe apparire.

Tipo di antenna :

Per una parabola fissa, con un solo LNB, selezionare

LNB Singolo

(Impostazione predefinita)

Per la configurazione di una parabola fissa, con più di 1 LNB, con massimo 4 LNB, tra cui uno switch

DiSEqC 1.0, selezionare

DiSEqC 1.0

. Se viene selezionata tale opzione, selezionare successivamente le porte corrispondenti in

DiSEqC 1.0

di seguito.

Per l’utilizzo di un sistema SCR (SatCR, Distribuzione via cavo singolo satellitare) selezionare

SCR

e quindi selezionare la banda utente corrispondente nelle opzioni

Banda utente

e

Frequenza utente

riportate di seguito.

Per la configurazione di una parabola motorizzata, che utilizza un motore DiSEqC 1.2, selezionare

DiSEqC

1.2

.

Con DiSEqC 1.2 è necessario cercare e memorizzare manualmente ogni posizione satellitare. Quest'ultima opzione risulta molto complicata (e obsoleta). Selezionare una posizione (da 1 a 63) con

Vai a

per un satellite e poi con

Muovi

guidare l'antenna fino a trovare il satellite e a ottimizzare la ricezione.

Successivamente memorizzare la posizione e il satellite con

Salva posizione

. Procedere con il satellite successivo.

GoToX

è il successore non ufficiale di DiSEqC 1.2, a volte chiamato DiSEqC 1.3 Le unità a motore moderne sono tutte di tipo DiSEqC 1.3. Si tratta di un elenco predefinito di satelliti e delle posizioni corrispondenti a tali satelliti nel ricevitore e di un algoritmo per determinare dove si trova il satellite, data la posizione geografica dell'utente. È sufficiente inserire la posizione geografica in cui è installata la parabola. Tutti i satelliti possono essere trovati automaticamente. Se viene selezionato

GoToX

, impostare la posizione nelle opzioni seguenti. In

Satellite

scegliere il satellite desiderato.

Satellite:

Selezionare un satellite da configurare.

Alimentazione LNB

:

Impostare la potenza LNB su

Attivo

o

Spento

.

Tipo LNB

:

Frequ LNB:

Selezionare il tipo di LNB. L'LNB

Universale

(09750/10600 MHz) viene supportato ed è il più comune sul mercato per l'utilizzo della banda Ku europea.

Standard

si riferisce agli LNB a banda C,

Wide-C

si riferisce agli LNB a banda larga C.

Impostare la frequenza del tipo di LNB selezionato.

Transponder

:

Muovi

:

Posizione Satellite

:

Il valore predefinito è 9750/10600. L'LNB

Universale

(09750/10600 MHz) è il più comune sul mercato per l'utilizzo della banda Ku europea.

È anche possibile selezionare frequenze alternative per i tipi di LNB Universali.

Selezionare uno dei transponder disponibili dei satelliti selezionati per controllare la ricezione o per allineare l'antenna.

Per guidare l'antenna fino a trovare il satellite e a ottimizzare la ricezione.

Posizione Satellite.

Posizione Antenna

:

Per inserire la posizione geografica della parabola.

Vai a

: Per far muovere l'antenna nella posizione impostata.

Le 2 opzioni seguenti appariranno solo quando in

Tipo di antenna

viene selezionata l’opzione

DiSEqC 1.0 fisso

.

Tono 22 KHz:

DiSEqC 1.0

:

Impostare il segnale dell'oscillatore da 22 KHz su

Attivo

(

22K

) o

Spento

(

0

).

Solamente con LNB a banda C. Consultare il manuale dell'LNB.

Selezionare la porta corretta dell'LNB corrispondente.

Opzioni disponibili:

Spento

,

Porta A

, …,

Porta D

.

Le 2 opzioni seguenti appariranno solo quando in

Tipo di antenna

viene selezionata l’opzione

SCR

.

Banda utente

Selezionare la banda utente assegnata nel sistema SCR. Max. 8 utenti.

Visualizza la frequenza corrispondente per le bande utente. Se la frequenza

Frequenza utente

utente non corrisponde a nessuna delle bande utente predefinite dell’LNB SCR, premere OK , selezionare

Definizione utente

e inserire la frequenza utente corretta per la banda utente. Successivamente premere di nuovo OK .

Nota:

Se si utilizza un LNB SCR, consultare il manuale del rispettivo LNB per ottenere i dati tecnici sul numero di bande utente e le frequenze corrispondenti. L’SCR non può essere combinato con altre funzioni DiSEqC. L’SCR può funzionare solo in combinazione con uno splitter satellitare multi uscita (max. 8) opzionale e un LNB SCR. I sistemi SCR vengono installati principalmente da esperti professionisti, che poi assegnano la banda utente e le frequenze. Se un tale sistema è facilmente installabile nel vostro condominio, fate riferimento all’installatore originario o al reparto di manutenzione del condominio.

Le informazioni

Potenza segnale

e

Qualità

vengono visualizzate per comodità durante la configurazione, nella parte inferiore dello schermo.

Le 3 opzioni seguenti appariranno solo quando in

Tipo di antenna

viene selezionata l'opzione

DiSEqC 1.2

.

13

Vai a

Muovi

Salva Posizione

Il ricevitore può memorizzare fino a 64 posizioni differenti. Per prima cosa selezionare una posizione premendo il tasto OK , poi usare

Muovi

premendo i tasti t

u

per trovare l'esatta posizione del satellite. Una volta trovato il segnale più forte possibile selezionare

Salva posizione

per salvare la posizione.

Premere t

u

per regolare la posizione della parabola in modo da raggiungere il satellite desiderato e il miglior segnale possibile.

Premere OK per salvare la posizione della parabola.

8.1.2 Ricerca canali

Satellite

:

Tipo di canali

: e

TV e Radio

Tipo di ricerca

:

Selezionare un satellite da configurare

Scegliere il tipo di canale che si desidera installare. Opzioni disponibili:

TV

,

Transponder

: Selezionare il transponder del satellite selezionato. Nel caso in cui sia stata selezionata l’opzione

Transponder singolo

su TIPO DI RICERCA il ricevitore eseguirà la scansione

Radio

Impostare il tipo di ricerca. Opzioni disponibili:

Transponder singolo

per memorizzare il programma di un solo transponder,

Tivusat

per memorizzare solo i programmi di Tivusat,

Free-To-Air

per memorizzare solo i programmi Free-To-Air,

Tivusat + Free to air

per memorizzare i programmi tivusat e free to air,

Tutti

per memorizzare tutti i tipi di programmi.

solamente del transponder selezionato.

Cerca

: Premere il pulsante OK per avviare la ricerca.

8.1.3 Aggiornamento lista tivùsat

È utile verificare periodicamente se è disponibile un nuovo elenco di programmi, fornito da tivùsat sul satellite.

8.1.4 Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Reset di Fabbrica)

Questa opzione consente di riportare il ricevitore alle impostazioni di fabbrica e cancella anche tutti i canali memorizzati. Verrà richiesto l’inserimento del proprio codice PIN. Inserire il codice PIN corretto tramite i pulsanti

0~9

. Viene visualizzata una finestra di conferma. Selezionare

OK

per caricare le impostazioni di fabbrica. Selezionare

Annulla

per annullare. Premere EXIT per uscire.

Attenzione:

Ripristinando il ricevitore alle impostazioni di fabbrica, tutte le impostazioni e i canali memorizzati verranno eliminati definitivamente. Utilizzare questa opzione con cautela.

14

8.1.5 Elimina Cache

Utilizzare questa voce per eliminare i dati di navigazione. Alla fine del processo di eliminazione il ricevitore si riavvierà automaticamente.

8.2 Canali

8.2.1 Guida elettronica ai programmi

Questa voce di menu apre la Guida elettronica dei programmi (EPG).

Utilizzare i tasti di navigazione e i tasti come indicato nella schermata per selezionare un programma da registrare. Le informazioni EPG vengono gestite dal provider.

8.2.2 Organizzazione Canali TV

Questo menu consente di creare elenchi di preferiti, bloccare i canali con protezione PIN, eliminare i canali dall’elenco TV spostare i canali in posizione, ed eliminare i canali dall’elenco TV. Quando ci si trova nelle opzioni Blocca, Elimina e Sposta, è possibile anche rinominare il nome del programma.

Aggiungere canali agli elenchi dei preferiti

I canali dell’elenco

TV

possono essere aggiunti fino a 4 gruppi di preferiti diversi. Selezionare

Favoriti

e premere OK , selezionare il gruppo preferito desiderato e premere OK . Utilizzare u

per saltare all’elenco

dei programmi e selezionare un canale che si desidera aggiungere al gruppo dei preferiti. Quando il canale desiderato viene evidenziato, premere OK . Nella sezione centrale, sarà visibile il nuovo elenco dei preferiti che è stato creato. Nell’elenco dei programmi il canale scomparirà. Premere EXIT una volta terminato e confermare il salvataggio con OK . Premere EXIT per abbandonare il menu definitivamente. Se si desidera rimuovere un canale da un elenco dei preferiti, è sufficiente premere t

, selezionare il canale in questione e premere OK per eliminarlo.

Per utilizzare il nuovo elenco dei preferiti appena creato, premere OK in modalità di visualizzazione normale e selezionare con

Cambia gruppo

t u

l’elenco desiderato.

Nota:

La gestione successiva degli elenchi dei preferiti non è possibile. Iniziare sempre selezionando il canale che si desidera avere in posizione 1 nell’elenco dei preferiti, quindi passare a quello successivo. Un canale può essere aggiunto a più di un elenco di preferiti.

Blocco dei canali

Proteggere i canali con un codice PIN prima di poterli guardare. Selezionare l’opzione

Blocco

e premere u

. Quando il canale desiderato viene evidenziato, premere OK . Nella sezione centrale sarà visibile l’elenco dei canali protetti. È possibile selezionare più di un canale alla volta che deve essere protetto..

Abbandonare il menu con EXIT . I canali protetti appaiono nell’elenco dei programmi con un segno di blocco. Quando si seleziona un canale bloccato, verrà richiesto di inserire il PIN corretto.

Nota:

Dopo aver selezionato i canali da bloccare o eliminare, anche il menu Gestione dei canali TV sarà protetto dal PIN.

Eliminazione dei canali

Per rimuovere i canali dall’elenco dei programmi in modo permanente (o quasi).

Selezionare l’opzione

Cancella

e premere u

. Quando il canale desiderato viene evidenziato, premere

OK . Nella sezione centrale saranno visibili i canali che devono essere rimossi. Abbandonare il menu con

EXIT . I programmi non appariranno più nell’elenco dei programmi. Per annullare l’eliminazione dei canali, selezionarli nuovamente nella sezione centrale della Gestione dei canali TV in

Elimina

.

Spostamento dei canali nell’elenco dei canali

Impostare l’ordine dei canali dall’elenco dei canali principali. Selezionare l’opzione

Muovi

e premere u per saltare all’elenco dei programmi e selezionare un canale in cui si desidera modificare la sua posizione.

Utilizzare p q

per selezionare il canale che si desidera spostare in un’altra posizione. Successivamente premere OK . Nella sezione centrale sarà visibile il canale che deve essere spostato. Se si desidera rimuovere un canale dall’elenco selezionato per lo spostamento, è sufficiente premere t

e selezionare nuovamente quel canale e premere OK per rimuoverlo. Dopo aver selezionato un canale da spostare, selezionare con p q

una posizione in cui deve essere memorizzato il canale. Successivamente premere il pulsante ROSSO a questo punto il canale si trova nella nuova posizione. Il processo può essere eseguito con più di un canale alla volta, quindi rimarranno insieme come gruppo nella nuova posizione.

Nota:

Per collocare un canale nella posizione 1 o 2, è necessario selezionare

Su

o

Giù

nella schermata pop-up, per selezionare la posizione 1 o 2.

Rinomina

Quando ci si trova nelle opzioni Blocca, Elimina e Sposta, è possibile anche rinominare il nome del programma con il pulsante VERDE . Per fare ciò utilizzare le opzioni della tastiera pop-up. Confermare la modifica del nome con il pulsante ROSSO

Enter

. Il nome di un elenco dei preferiti può anche essere modificato allo stesso modo, mentre ci si trova nei preferiti.

Nota:

Dopo aver selezionato i canali da bloccare o eliminare, anche il menu Gestione dei canali TV sarà protetto dal PIN.

15

16

8.2.3 Organizzazione Canali Radio

È anche possibile creare elenchi di preferiti, spostare i canali in posizione, bloccare i canali con protezione

PIN e cancellare i canali dall’elenco radio. La gestione è la stessa della

Gestione dei canali TV

come descritto sopra. L’unica differenza è che nella

Gestione della radio

non ci sono informazioni video, per cui viene sempre visualizzato lo sfondo della radio nella schermata di anteprima.

8.2.4 Timer

Il menu consente di impostare fino a 16 eventi programmati per l’attivazione del ricevitore e registrare programmi.

Il ricevitore visualizzerà un elenco con 16 timer, seguito dal rispettivo stato. Selezionare il timer che si desidera impostare o modificare con p q

e premere OK per procedere.

Verrà visualizzato il menu di impostazione Prenota/Registra.

Sono disponibili le seguenti impostazioni:

Modalità timer:

Servizio timer

:

Scegli tra

Una volta

,

Giornaliero

,

Settimanale

e Feriali} o selezionare

Spento

.

Selezionare

Prenotazione

per attivare il ricevitore e passare al canale selezionato.

Selezionare

Registrazione

per avviare la registrazione dall'evento selezionato a un dispositivo USB collegato all'esterno.

Canale d'accensione

:

Premere OK per aprire l'elenco dei canali e usare pq

per selezionare il canale con cui il timer deve attivarsi.

Data Inizio

:

Ora inizio

:

Durata

:

Utilizzare i pulsanti

0~9

e/o t u

per inserire la data per l'evento temporizzato.

Utilizzare i pulsanti

0~9

e/o t u

per inserire il tempo di inizio della registrazione.

Utilizzare i pulsanti

0~9

e/o t u

per inserire la durata del timer.

Quando tutte le impostazioni sono conformi alle proprie esigenze, usare p q

per spostare l’evidenziazione in

Salva

e premere

OK

per confermare. Per uscire dal timer senza salvare le impostazioni, premere BACK .

Nota:

Utilizzare il menu Timer per visualizzare una panoramica di tutti i timer impostati.

8.3 Impostazioni

8.3.1 Lingua

Questo menu consente di impostare le proprie preferenze linguistiche.

Lingua

:

Lingua audio principale

:

Utilizzare t u

per selezionare la lingua da utilizzare sullo schermo.

Utilizzare t u

per selezionare la lingua audio che si desidera avere come priorità assoluta, se disponibile.

Lingua audio secondaria

:

Utilizzare t u

per selezionare una lingua che verrà riprodotta quando la lingua selezionata in

Lingua audio principale

non è disponibile.

Switch sottotitoli:

Selezionare il tipo di sottotitoli preferito da visualizzare automaticamente.

Selezionare

Attivo

o

Spento

*

Lingua sottotitoli primaria

:

Utilizzare t u

per selezionare la prima lingua preferita per i sottotitoli.

Lingua sottotitoli secondaria

:

Utilizzare t u

per selezionare la seconda lingua preferita per i sottotitoli, da mostrare se la

Lingua dei sottotitoli principale

non è disponibile.

8.3.2 Impostazioni sistema

Questa voce consente di impostare i parametri di uscita del ricevitore in base al televisore collegato e all’amplificatore audio digitale (se applicabile). Possono essere impostate anche altre impostazioni di sistema.

Risoluzione

: Selezionare la risoluzione dello schermo in base alle caratteristiche e alle modalità supportate dal televisore. Opzioni disponibili:

Automatico

,

576i

,

576p

,

720p

,

1080i

,

1080p

, 4K

(3840x2160) e 4K (4096x2160).

576i

e

576p

sono per televisori 4:3 con qualità SD.

Modalità Scart

Selezionare il tipo di uscita Scart che il televisore è in grado di gestire. Opzioni disponibili:

CVBS

o

RGB

.

Formato schermo:

Selezionare un rapporto d’aspetto in base al formato dello schermo del televisore. Opzioni disponibili:

4:3

o

16:9

.

Conversione aspetto

:

Modificare la conversione dell’aspetto. Opzioni disponibili:

Pan and Scan

,

LetterBox

,

Combinato

e

Ignora

.

Uscita HDMI

: Regolare questa impostazione in base alle apparecchiature audio collegate.

Impostare l’opzione

PCM

per convertire formati audio digitali complessi supportati dal ricevitore, come

Dolby Digital Audio, in audio STEREO e passarlo all’uscita HDMI.

Impostare l’opzione

BitStream

per bypassare il bitstream audio originale tramite HDMI a un dispositivo audio collegato che può decodificare formati audio digitali complessi, come Dolby Digital Audio.

Uscita SPDIF

: Regolare questa impostazione in base alle apparecchiature audio collegate.

Impostare l’opzione

PCM

per convertire complessi formati audio digitali supportati dal ricevitore, come

Dolby Digital Audio, in audio STEREO e passarlo all’uscita S/PDIF. Impostare l’opzione

BitStream

per bypassare il bitstream audio originale attraverso S/PDIF ad un’apparecchiatura audio collegata in grado di decodificare formati audio digitali complessi, come Dolby Digital Audio. Nota: Sull’uscita S/PDIF non è possibile inviare il formato Dolby Digital Plus, verrà convertito in Dolby Digital.

Trasparenza OSD

: Definire la trasparenza dei menu e delle altre finestre informative del sistema.

Opzioni disponibili:

10

,

20

,

30

,

40

,

50

.

Scomparsa Banner

:

Definire la durata della visualizzazione del banner informativo in modalità di visualizzazione. Opzioni disponibili:

3 Secondi

,

5 Secondi

,

7 Secondi

e

10 Secondi

.

Standby automatico

:

Definire il periodo di tempo in cui il ricevitore passa automaticamente in modalità standby se non sono stati ricevuti comandi dal telecomando. Opzioni disponibili:

Disattivato

,

1 Ora

,

2 Ore

,

3 Ore

,

4 Ore

,

5 Ore

,

6 Ore

. L’impostazione predefinita è

3 Ore

.

HDMI-CEC

: Le opzioni disponibili sono

Attiva

,

Disattiva

. Consumer Electronics Control

(CEC) è una funzione HDMI progettata per consentire agli utenti di comandare e controllare i dispositivi collegati tramite HDMI utilizzando un solo telecomando. Nota: Non tutti i produttori possiedono la stessa implementazione dello standard CEC, per questo motivo la funzione potrebbe non funzionare sempre

(o completamente) con altre marche di televisori non convenzionali. Se la funzione CEC causa problemi, impostarla su

Disattiva

.

Attivazione della descrizione audio

:

AD. Le opzioni disponibili sono

Attiva

,

Disattiva

. Impostare questa opzione su

Attiva

se si desidera avere il supporto di una traccia audio che descrive il contenuto sullo schermo. Funzione utile per persone con problemi alla vista. Se disponibile da parte dell’emittente.

Volume della descrizione audio

:

Selezionare il volume della traccia audio AD di accompagnamento. Verrà combinata con l’audio originale.

Gamma:

da 0 a 32

.

Descrizione audio:

AD. Le opzioni disponibili sono

Attivo

,

Spento

. Impostare questa opzione su

Attiva

se si desidera avere il supporto di una traccia audio che descrive il contenuto sullo schermo. Funzione utile per persone con problemi alla vista. Se disponibile da parte dell'emittente.

Volume della descrizione audio

:

Selezionare il volume della traccia audio AD di accompagnamento. Verrà combinata con l'audio originale.

HbbTV

Gamma:

da 0 a 32

.

Trasmissione a banda larga ibrida. Le opzioni disponibili sono

Attivo

,

Spento

.

HbbTV DNT

Consente di visualizzare i contenuti, non trasmessi via satellite, bensì tramite connessione IP (Internet).

Senza tracciamento. Feedback. Le opzioni disponibili sono:

Spento

,

Senza tracciamento

,

Tracciamento

. Con l'opzione

Tracciamento

il fornitore di

17

18 contenuti può utilizzare le informazioni per offrire all'utente un'esperienza visiva più personalizzata.

Navigazione privata

Se impostata su

Attivo

, la visualizzazione e il comportamento in Internet non verranno condivisi (nessun feedback) con il fornitore di servizi.

8.3.3 Impostazioni di aggiornamento

Questa voce consente di controllare l’aggiornamento automatico dell’elenco dei canali e l’aggiornamento del software in una certa misura. Selezionare le impostazioni più convenienti per le proprie esigenze.

Oppure mantenere le impostazioni generali predefinite.

Numerazione automatica dei canali (LCN)

Le opzioni disponibili sono:

Attivo

,

Spento

. Se impostata su

Attiva

, l'elenco dei canali verrà caricato in un ordine definito dal fornitore di servizi.

Auto aggiornamento dei canali in standby

Le opzioni disponibili sono:

Attivo

,

Spento

.

Auto aggiornamento dei canali in funzione

Le opzioni disponibili sono:

Attivo

,

Spento

.

Auto ripetizione aggiornamento canali

Le opzioni disponibili sono:

Ogni giorno

,

Settimanale

Orario di aggiornamento automatico canali

Selezionare un orario, per fare l'aggiornamento automatico del canale, ad es. di notte.

8.3.4 Impostazioni orario

Impostare il fuso orario per l’orologio/l’ora nel menu e nel sistema.

Utilizzo GMT:

Impostare su

Automatico

per il tempo definito dall’emittente in base alla selezione del paese effettuata nella

Prima Installazione guidata

. Normalmente, l’orologio/l’ora saranno corretti e seguirà automaticamente i cambiamenti dell’ora legale. In questo caso, selezionare l’opzione

Definizione utente

per impostare manualmente l’ora nel passaggio successivo riportato di seguito. In un caso improbabile che il cronometraggio non venga correttamente inviato

Fuso orario

Ora legale

Data

Ora

:

: dall’emittente, selezionare

Spento

per inserire liberamente la data e l’ora

Consente di regolare il fuso orario in cui si vive. Questa opzione è disponibile solo quando

Utilizzo di GMT

è impostato su

Utente

. La gamma del

Fuso orario

è pari a “--12:00 ~ +12:00”.

Ora legale. Selezionare

Spento

o

Attivo

per aggiungere un’ora supplementare per l’ora legale.

Utilizzare i pulsanti

0~9

e/o t u

per inserire la data.

Utilizzare i pulsanti

0~9

e/o t u

per inserire l’ora.

8.3.5 Controllo Parentale

Il menu consente di proteggere il menu di installazione e/o i canali con un codice PIN. È anche possibile creare un nuovo codice PIN. Verrà richiesto di inserire il codice PIN.

Blocco canale

: È possibile selezionare il blocco separatamente per ogni canale che si desidera proteggere con un codice PIN nel menu di gestione del televisore o della radio.

Se il blocco viene impostato nel menu di gestione del televisore o della radio, la voce del blocco dei canali verrà cambiata con

Attivo

. È possibile annullare tutti i blocchi con

Spento

, è possibile selezionare il blocco separatamente per ogni canale che si desidera proteggere con un codice PIN.

Imposta età

: È possibile scegliere tra:

Visualizza tutto

,

Blocca tutto

, età da

4 anni

fino a

18 anni

. I canali con una valutazione parentale superiore all'età scelta verranno protetti da un codice PIN (se disponibile nella propria trasmissione locale).

Modifica Password

:

Premere OK per accedere al sottomenu.

Nuova Password

: Inserire il nuovo codice PIN (composto da 4 cifre) che si desidera utilizzare.

Conferma

: Inserire nuovamente il nuovo codice PIN per confermarlo. Premere OK per terminare e salvare

la modifica

Suggerimento: Appuntare il codice.

Suggerimento:

Appuntare il codice.

8.3.6 Informazioni Sistema

Questa voce mostra tutte le informazioni relative al ricevitore, ad esempio alla versione hardware e software. Visualizza anche le informazioni tecniche del canale correntemente selezionato, l’intensità e la qualità del segnale.

Fare riferimento alle informazioni riportate sullo schermo quando si chiama il supporto di una hotline. Il dipendente del centro di supporto potrebbe chiedere le informazioni fornite sullo schermo.

9.0 MULTIMEDIA

In questo menu è possibile riprodurre file video e musicali e visualizzare le immagini. Questo menu è accessibile anche tramite il pulsante MULTIMEDIA sul telecomando.

Questo menu comprende i seguenti sottomenu:

Film

,

Musica

,

Foto

,

Riproduzione Registrazioni

,

Impostazioni PVR

e

Impostazioni dispositivo USB

. Utilizzare u

23 56

per controllare la riproduzione dei file multimediali. Utilizzare il pulsante

BACK

per tornare al passaggio precedente. Premere

EXIT

per uscire dal menu e tornare alla modalità di visualizzazione.

Nota:

Prima di utilizzare le funzioni multimediali del ricevitore, assicurarsi che il dispositivo di archiviazione USB sia collegato correttamente al ricevitore e che sia formattato nel file system richiesto.

Utilizzo di dispositivi USB esterni

-

Si consiglia di utilizzare dispositivi di archiviazione USB 2.0 o 3.0. Se il dispositivo non è compatibile con le specifiche USB 2.0 o 3.0, la riproduzione con il ricevitore potrebbe non funzionare correttamente.

-

Se si utilizza un HDD USB esterno (unità disco rigido), tenere presente che le specifiche di alimentazione potrebbero superare l’uscita supportata del ricevitore (5 V/500 mA). In tale caso, collegare l’HDD USB a un adattatore di alimentazione esterno corrispondente.

-

Non possiamo può garantire la compatibilità con tutti i tipi di dispositivi di archiviazione USB.

-

Si consiglia di non memorizzare informazioni importanti sui dispositivi di memoria USB utilizzati con il ricevitore. Eseguire sempre il backup dei dati sul dispositivo di archiviazione USB prima di utilizzarlo con questo ricevitore. Noi non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di informazioni o circostanze causate dalla perdita di informazioni.

-

Assicurarsi che il dispositivo USB sia già formattato su NTFS o FAT32. Oppure utilizzare {Impostazione dispositivo di archiviazione} nel menu Multimedia.

-

Non possiamo può garantire la riproduzione di tutti i file nonostante le estensioni vengano elencate, in quanto ciò dipende dalla dimensione del file, dal codec, dal bit rate e dalla risoluzione.

9.1 Film

I formati multimediali supportati sono i seguenti: MKV, MP4, TS, MPG.

Pulsanti da utilizzare in modalità di anteprima di riproduzione:

OK Seleziona per riprodurre e passare dall’anteprima della finestra alla visualizzazione a schermo intero.

ROSSO VERDE GIALLO

Pulsanti colorati. Usare per selezionare/deselezionare i file da eliminare.

Pulsanti da utilizzare in modalità a schermo intero:

2

1

3

56

Per sospendere la riproduzione corrente

Per riprendere la riproduzione in pausa

Per interrompere la riproduzione e ritornare alla modalità di anteprima

Riavvolgimento/avanzamento rapido. Ad ogni pressione aumenta la velocità di 2 volte in un intervallo di x2 - x32

19

20

7

/

8

INFO

Consente di avviare la riproduzione del file precedente/successivo.

Nasconde/mostra il banner informativo.

BLU Consente di modificare le opzioni di riproduzione per quanto riguarda il passo di salto, la traccia audio, i sottotitoli.

Nota:

Sono supportati i file dei sottotitoli in formato SRT. Mettere il file dei sottotitoli nella stessa cartella del film. Entrambi i file devono avere esattamente lo stesso prefisso del nome. Selezionare il file dei sottotitoli all’avvio del film nel popup

Selezione dei sottotitoli

.

9.2 Musica

I formati multimediali supportati sono i seguenti: MP3, FLAC.

OK ,

1

2

1

3

56

Riproduzione del file selezionato.

Per sospendere la riproduzione corrente

78

BLU

Per riprendere la riproduzione in pausa

Interrompe la riproduzione

Salta il 10% della durata in avanti/indietro durante la riproduzione

Consente di avviare la riproduzione del file precedente/successivo

Consente di modificare le opzioni di riproduzione relative alla sequenza di riproduzione. (Riproduci tutto, Casuale, ecc.)

ROSSO VERDE GIALLO

Pulsanti colorati. Usare per selezionare/deselezionare i file da eliminare.

9.3 Foto

I formati multimediali supportati sono i seguenti: JPG, BMP.

Pulsanti da utilizzare in modalità di anteprima di riproduzione:

OK Consente di aprire la foto selezionata a schermo intero.

Inizia la presentazione.

BACK

ROSSO VERDE GIALLO

Consente di andare alla cartella superiore.

Pulsanti colorati. Usare per selezionare/deselezionare i file da eliminare.

Pulsanti da utilizzare in modalità a schermo intero:

CH CH tu

BACK

Consente di passare alla foto precedente/successiva

Consente di ruotare la foto in senso orario/antiorario

Interrompe la presentazione e consente di tornare alla modalità di anteprima.

9.4 Riproduzione Registrazioni

Pulsanti da utilizzare in modalità di anteprima di riproduzione:

OK Seleziona per riprodurre e passare dall’anteprima della finestra alla visualizzazione a schermo intero.

ROSSO VERDE GIALLO

Pulsanti colorati. Usare per selezionare/deselezionare i file da eliminare.

Pulsanti da utilizzare in modalità a schermo intero:

2

1

3

56

Per sospendere la riproduzione corrente

Per riprendere la riproduzione in pausa

Per interrompere la riproduzione e ritornare alla modalità di anteprima

Riavvolgimento/avanzamento rapido. Ad ogni pressione aumenta la velocità di 2 volte in un intervallo di x2 - x32 tu

INFO

Consente di saltare di un passo all’interno del file

Nasconde/mostra il banner informativo.

BLU Consente di modificare le opzioni di riproduzione per quanto riguarda il passo di salto, la traccia audio, i sottotitoli.

9.5 Impostazioni PVR

Questa voce consente di controllare le impostazioni di registrazione per la registrazione e la funzione

Timeshift in differita. Selezionare le impostazioni più convenienti per le proprie esigenze. Oppure mantenere le impostazioni generali predefinite.

Passo Timeshift

(Minuti:Secondi)

Salto di passo nel Timeshift. Utilizzare tu per saltare durante la riproduzione nella funzione Timeshift.

Durata Timeshift

(Ore:Minuti)

Consente di definire il tempo massimo di prenotazione sul dispositivo USB per il

Timeshift.

Inizia a registrare prima

Consente di selezionare il tempo di pre-roll fino a 5 minuti per avviare una registrazione prima del tempo previsto. Essere consapevoli delle sovrapposizioni con altri programmi.

Finisci di registrare più tardi

Consente di selezionare un tempo fino a 5 minuti per continuare una registrazione dopo la fine del tempo previsto.

Icona REC

Tenere presente eventuali sovrapposizioni con altri programmi, precedenti o successivi.

Consente di selezionare il tempo in cui l'icona di registrazione deve rimanere visualizzata sullo schermo. Le opzioni disponibili sono:

Attiva

per la visualizzazione continua,

5 secondi

,

10 secondi

.

9.6 Impostazioni Dispositivo USB

Questa voce consente di configurare il proprio dispositivo di archiviazione se non è stato fatto in precedenza su un PC. Utilizzare BLU per formattare il dispositivo USB in FAT (per FAT 32)

Nota:

L’unità non può essere formattata in NTFS, ma è possibile utilizzare un disco

NTFS precedentemente formattato da un PC.

Dopo la formattazione, utilizzare

ROSSO per rimuovere in modo sicuro l’HDD.

Il trasferimento dei dati si interrompe prima di rimuovere il dispositivo.

Nota:

Si consiglia, dopo l’uso, di rimuovere sempre il dispositivo USB in modo sicuro, per evitare la corruzione dei dati.

Attenzione:

La formattazione di un dispositivo USB rimuoverà tutti i dati precedenti su di esso!

10.0 NETWORK

Questa voce consente di impostare la connessione di rete.

10.1 Impostazione IP

Connessione

DHCP

Scegliere tra

Connessione locale

e

Connessione wireless.

Selezionare tra

Attiva

e

Spento.

Il router è in grado di fornire automaticamente l'impostazione corretta per l'uso di Internet. Assicurarsi che il router sia impostato su DHCP. Se DHCP è impostato su Spento, è possibile impostare manualmente la connessione indicato di seguito. Sono necessarie alcune competenze.

IP:

Impostare l'indirizzo IP manualmente.

Impostare l'indirizzo della MASCHERA manualmente.

MASK:

GATEWAY:

DNS1:

DNS2:

SET:

Impostare l'indirizzo del GATEWAY manualmente.

Impostare l'indirizzo DNS principale manualmente.

Impostare manualmente un indirizzo DNS alternativo opzionale.

Premere OK per memorizzare i parametri e avviare la connessione a Internet.

Nota:

Viene visualizzato un messaggio pop up per indicare se la connessione è riuscita o meno.

21

22

10.2 Rete wireless

Se è stato selezionato

Connessione wireless

nel menu

Impostazione IP Connessione

, selezionare la rete che si desidera utilizzare. Viene visualizzato un elenco dei nomi di reti wireless disponibili. Se una volta selezionata la rete richiede una password, inserirla nella tastiera su schermo.

Nota:

Viene visualizzato un messaggio pop up per indicare se la connessione è riuscita o meno. Nell’elenco viene visualizzato un segno di conferma sulla rete collegata.

10.3 Meteo

Consente di controllare il meteo nella propria zona!

Utilizzare i pulsanti COLORATI per configurare questa semplice applicazione.

Con

GIALLO

selezionare dall’elenco una delle principali città più vicine a voi, o cercare con

VERDE

una qualsiasi delle principali città del mondo.

11.0 CONDITIONAL ACCESS

Questa voce consente di controllare lo stato dell’abbonamento all’Accesso condizionato, scaricare il nuovo software via Internet o tramite dispositivo USB.

11.1 CA Menu

CA Info

manutenzione.

Consente di vedere le informazioni tecniche sul sistema CA, utili per la

Smartcard info

Consente di controllare lo stato della propria smart card. Se è tutto corretto, verrà mostrato CA_SMARTCARD_STATE_OK.

Lista mail

Questo sottomenu consente la lettura dei messaggi dell’operatore. Se un operatore desidera inviare messaggi, questi verranno visualizzati sullo schermo TV, mostrando l’icona

.

Premere

sul telecomando o aprire il sottomenu per leggere il messaggio. Premere il pulsante ROSSO per eliminare tutti i messaggi dall’elenco. Premere BLU per eliminare i messaggi selezionati. Premere il pulsante BACK per tornare al passaggio precedente. Premere EXIT per uscire dal menu e tornare alla modalità di visualizzazione.

NOTA:

Non tutti i fornitori di servizi supportano questa funzione.

11.2 Aggiornamento software

Aggiornamento manuale. Selezionando questo sottomenu si eseguirà una ricerca su satellite per trovare una versione più recente del firmware e, se trovato, selezionare

per aggiornare o

No

per saltare l’aggiornamento. Al termine dell’aggiornamento, l’unità si riavvia automaticamente.

NOTA:

Un aggiornamento software via satellite può richiedere del tempo, anche fino a un’ora, per essere completato. L’unità verificherà automaticamente e installerà il software più recente, se disponibile, in base all’impostazione predefinita nel menu di impostazione degli aggiornamenti.

11.3 Aggiornamento USB

Aggiornamento del software tramite dispositivo USB, seguire le istruzioni sullo schermo, dopo aver scaricato il software dal sito web del produttore o del fornitore di servizi.

NOTA:

Non tutti i fornitori di servizi supportano questa funzione.

12.0 SOLUZIONE DEI PROBLEMI

Ci sono vari motivi che possono causare il malfunzionamento del ricevitore. Consigliamo di controllare il ricevitore seguendo le procedure riportate nella tabella sotto riportata che vi permetterà di risolvere i problemi più comuni. Se il ricevitore non dovesse funzionare correttamente anche dopo questo controllo

contattare il vostro installatore o un rivenditore THOMSON. È possibile anche inviare una mail tramite il nostro sito web: www.thomsonstb.net. NON APRITE il coperchio in quanto all’interno sono accessibili parti sotto tensione di rete. Inoltre l’apertura del coperchio annulla la garanzia del prodotto.

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA COSA FARE

Indicatore Stand-by non s’illumina Il cavo della tensione è scollegato/Il connettore

Immagine e suono assenti, nessuna visualizzazione

Si verificano piccoli blocchi nel video, a volte nessun suono, a volte nessun segnale.

Messaggio criptato del canale

Nessuna risposta del telecomando

Password dimenticata

L’USB esterno non inizia

Il ricevitore si spegne automaticamente a Stand-by multipoint è spento.

Alimentazione elettrica assente

Si è verificato un cortocircuito nel cavo coassiale

Controllare il cavo della tensione/

Accendere il connettore multipoint.

Controllare il collegamento dei cavi

Scollegare il dispositivo dalla rete elettrica, eliminare il cortocircuito nel cavo coassiale o nei collegamenti, ricollegarlo e attivare il dispositivo.

Controllare i cavi di collegamento I cavi sono assenti o difettosi.

Nelle impostazioni OSD è stato selezionato un formato video errato

Il segnale è troppo debole

Il canale è criptato

Il ricevitore è spento

Il telecomando non è puntato correttamente.

Il sensore IR è ostruito

Le batterie sono scaricate

Controllare le impostazioni per assicurarsi che il televisore supporti il formato selezionato.

Verificare la presenza di cavi o connettori difettosi. In alternativa, ridurre la lunghezza del cavo coassiale

Selezionare un canale diverso

Collegare e accendere

Puntare il telecomando al sensore

IR

Controllare l’ostruzione

Cambiare le batterie

La password predefinita è 0000 Contattare il servizio locale

Hotline oppure mandare una mail alla nostra pagina web www.

thomsonstb.net.

Il consumo di energia è alto Collegare un adattatore d’alimentazione di energia extra al vostro dispositivo USB HDD

La funzione

Auto Standby

è attiva e il tempo impostato è 3h.

Impostare il tempo di spegnimento o disattivarlo nel menu

ImpostazioniImpostazione dell’ora

, parametro

Tempo di standby automatico

.

13.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Demodulatore

Demodulazione:

Symbol rate d’ingresso:

FEC decoder:

Video

Profile level:

Max. video resolution:

QPSK, 8PSK

DVB-S2 8PSK/QPSK: 2 ~ 45 Ms/s

1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5, 5/6, 8/9, 9/10 in modalità DVB-S2 QPSK

3/5, 2/3, 3/4, 5/6, 8/9, 9/10 in modalità DVB-S2 8PSK

H.264, H.265, VP9

2160p

23

24

Aspect ratio:

Risoluzione video:

4:3 e 16:9

HDMI: 480i/480p, 576i/576p, 720p, 1080i, 1080p, 4Kx2K

SCART: PAL

Audio

Decodifica Audio:

Modo Audio:

MPEG-1 LAYER 1&2, E-AC-3

Stereo L/R, Dolby® Digital, Dolby® Digital Plus*

*Dolby Audio e il simbolo della doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.

Sintonizzatore

Type1 F Type, IEC169-24, Femmina

Frequenza d’ingresso:

Impedenza d’ingresso:

Livello segnale:

Alimentazione LNB:

Versione DiSEqC:

950 – 2150 MHz

75 Ohm squilibrato

-65 to -25 dBm

13/18 V DC (+/- 1 V), max. 400 mA, protezione da sovraccarico

1.0/1.2/1.3

Sistema & Memoria

Processore principale:

Memoria Flash:

Memoria Sistema:

Hisi3796MV200 (Nagra)

512 MB NAND Flash

1 GB DDR3

Connessioni

SAT IN

S/PDIF (ottico)

2x lettori smartcard

HDMI

TV SCART (RGB, CVBS, Audio L&R)

Ethernet (RJ45)

IR (infrarosso)

Alimentazione principale DC (12V / 2A)

2 porte USB 2.0/3.0 tipo A: 5 V/500 mA (max.) supportato

Dati Generali

Wi-Fi:

Alimentazione elettrica:

Tensione di ingresso:

Consumo:

Consumo in stand-by:

2x2 MIMO 2.4 GHz/5 GHz Dual Band 802.11a/b/g/n/ac

AC 100 - 240 V 50/60 Hz

DC 12 V, 2 A max. 24 W, typ.6 W max 1 W

Temperatura di funzionamento: 0 ~ +40 °C

Temperatura di immagazzinamento:

Umidità relativa:

-10 ~ +70 °C

10 ~ 95% RH, non condensante

Dimensioni (L x A x P) in mm: 225 x 160 x 36

Peso netto in kg:

Peso lordo in kg :

0.46

0.74

14.0 INFORMAZIONE AGLI UTENTI

ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,

2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

L’utente dovrà, pertanto, consegnare l’apparecchiatura alla fine della vita utile agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).

Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell’Unione

Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio del materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

25

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario