Extraflame Rosanna Idro Pellet stove Manuale del proprietario

Aggiungi a I miei manuali
40 Pagine

annuncio pubblicitario

Extraflame Rosanna Idro Pellet stove Manuale del proprietario | Manualzz

IT

MADE IN

ITALY design & production

MANUALE UTENTE TERMOPRODOTTI

ROSANNA IDRO

2 ITALIANO

ATTeNzIONe

Le SuPerfIcI POSSONO dIveNTAre MOLTO cALde! uTILIzzAre SeMPre I GuANTI dI PrOTezIONe!

Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superfici, di porte, maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione).

Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.

ITALIANO ..........................................................................................................................................................................................................

6

AvverTeNze .................................................................................................................................................................................................... 6

SIcurezzA ....................................................................................................................................................................................................... 6

OrdINArIA MANuTeNzIONe ......................................................................................................................................................................... 8 reGOLAMeNTO (ue) 2015/1185 .................................................................................................................................................................... 9

INSTALLAzIONe ............................................................................................................................................................................................. 10

INSTALLAzIONe erMeTIcA .......................................................................................................................................................................... 12 aria comburente .................................................................................................................................................................................................................................12

SiStema Di eVacuaZione Dei Fumi ..............................................................................................................................................................................................12

IMPIANTO IdrAuLIcO ................................................................................................................................................................................... 13 inStallaZione e DiSpoSitiVi Di SicureZZa .............................................................................................................................................................................13

dISPOSITIvO ANTIcONdeNSA (ObbLIGATOrIO) ...................................................................................................................................... 14 deTTAGLI rOSANNA IdrO ........................................................................................................................................................................... 15 on/oFF .........................................................................................................................................................................................................................................................15

cArATTerISTIcHe ......................................................................................................................................................................................... 16 verIfIcHe e AccOrTezze Per LA PrIMA AcceNSIONe ........................................................................................................................... 16 il motore Di carico pellet non FunZiona: ........................................................................................................................................................................16

termoStati a bulbo - riarmi .........................................................................................................................................................................................................16

POSIzIONAMeNTO STufA ............................................................................................................................................................................ 17

NOTe Per IL cOrreTTO fuNzIONAMeNTO .............................................................................................................................................. 17 riarmo ........................................................................................................................................................................................................................................................17

FuSibile .......................................................................................................................................................................................................................................................17

PeLLeT e cArIcAMeNTO .............................................................................................................................................................................. 18

SerbATOIO PeLLeT - cHIuSurA A PreSSIONe. ......................................................................................................................................... 18

TeLecOMANdO .............................................................................................................................................................................................. 19 icone telecomanDo ..........................................................................................................................................................................................................................20

inSerimento Delle batterie ..........................................................................................................................................................................................................20

conSiGli e precauZioni per l'utiliZZo Del telecomanDo .........................................................................................................................................20

QuAdrO cOMANdI ....................................................................................................................................................................................... 21 leGenDa icone .......................................................................................................................................................................................................................................21

menù Generale .....................................................................................................................................................................................................................................22

aVVertenZe Generali ........................................................................................................................................................................................................................22

IMPOSTAzIONI Per LA PrIMA AcceNSIONe .............................................................................................................................................. 23

Data-ora ....................................................................................................................................................................................................................23

Lingua ..........................................................................................................................................................................................................................23

graDi ............................................................................................................................................................................................................................23

fuNzIONAMeNTO e LOGIcA ........................................................................................................................................................................ 24

TerMOSTATO SuPPLeMeNTAre .................................................................................................................................................................. 25

FunZionamento termoStato Supplementare c on StanD-BY atti Vo ..............................................................................................................25

FunZionamento termoStato Supplementare con StanD-BY DiSattiVo ........................................................................................................25

inStallaZione termoStato Supplementare ......................................................................................................................................................................25

ventiLazione ....................................................................................................................................................................................................................26

eaSY Setup .........................................................................................................................................................................................................................26

Crono ..................................................................................................................................................................................................................................27

abilitaZione/ DiSabilitaZione Del crono ...........................................................................................................................................................................27

impoStazioni ....................................................................................................................................................................................................................29

DiSpLaY ........................................................................................................................................................................................................................29

StanD - BY ...................................................................................................................................................................................................................29

primo CariCo ............................................................................................................................................................................................................29

SCariCo aria .............................................................................................................................................................................................................29

reSet .............................................................................................................................................................................................................................30

eaSY control .........................................................................................................................................................................................................................................30

fuNzIONI SuPPLeMeNTArI ......................................................................................................................................................................... 30 blocco taSti ...........................................................................................................................................................................................................................................30

PuLIzIA e MANuTeNzIONe .......................................................................................................................................................................... 31

MANuTeNzIONe ............................................................................................................................................................................................ 31 puliZia perioDica a carico Dell'utente ...............................................................................................................................................................................31

MANuTeNzIONe OrdINArIA eSeGuITA dAI TecNIcI AbILITATI ............................................................................................................ 33 meSSa Fuori SerViZio (Fine StaGione) .....................................................................................................................................................................................33

vISuALIzzAzIONI .......................................................................................................................................................................................... 35

ALLArMI ......................................................................................................................................................................................................... 35 cONdIzIONI dI GArANzIA .......................................................................................................................................................................... 37

SMALTIMeNTO ............................................................................................................................................................................................... 38

ITALIANO 3

ATTENZIONE TASSATIVO

PrImA dI mOVImENTArE lA STufA TOglIErE lE mAIOlIchE INdIcATE PEr EVITArE dANNI.

ATENÇÃO - OBrIgATÓrIO

ANTES dE mOVImENTAr A SAlAmANdrA, rETIrAr AS cErâmIcAS INdIcAdAS PArA EVITAr dANOS.

ATTENTION - cOmPulSOrY

BEfOrE mOVINg ThE STOVE, kINdlY TAkE ThE cErAmIcS Off IN OrdEr TO

AVOId ANY dAmAgES.

TÄhElEPANu!

ENNE Ahju lIIguTAmIST EEmAldAgE SEllElT

NÄIdATud kErAAmIlISEd OSAd, ET VÄlTIdA kAhjuSTuSI.

ATTENTION - OBlIgATOIrE

AVANT dE BOugEr lE POêlE , fAIrE ATTENTION à lE-

VEr lES cérAmIquES

INdIquéES POur éVITEr dES dégâTS.

OBVEZNA POZOrNOST

PrIjE POmIcANjA PEćI, uklONITE OZNAčENE PlOčIcE kAkO BISTE IZBjEglI OšTEćENjA.

VOrSIchT - OBlIgATOrISch

BEVOr SIE dEN OfEN BEwEgEN, BITTE uNBEdINgT dIE BEZEIchNETE kErAmIk kAchElN ENTfErNEN um

SchÄdEN Zu VErmEIdEN.

POZOr OBVEZNO

PrEd PrEmIkANjEm PEčI OdSTrANITE OZNAčENE mAjOlIkE, dA PrEPrEčITE POškOdOVANjE.

ATENcIÓN - PErENTOrIO

ANTES dE mOVEr lA ESTufA SAcAr lAS

mAYÓlIcAS INdIcAdAS PArA EVITAr dAñOS.

AdVArSEl - OBlIgATOrISk før du flYTTEr OVNEN, Bør du TAgE kErAmIkflISErNE Af fOr AT uNdgå SkAdEr.

4 ITALIANO

Silicone

ITALIANO 5

Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto è un’ottima soluzione di riscaldamento nata dalla tecnologia più avanzata con una qualità di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre attuale, al fine di farVi godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della fiamma può darVi.

Avvertenze

Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo.

In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato all’uso per il quale è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di manutenzione e da usi impropri.

L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato e abilitato, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. e’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.

non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.

Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio.

Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.

SicurezzA

Š

L'apparecchio può essere utiLizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriaLi o mentaLi, o prive di esperienza o deLLa necessaria conoscenza, purché sotto sorvegLianza oppure dopo che

Le stesse abbiano ricevuto istruzioni reLative aLL'uso sicuro deLL'apparecchio e aLLa comprensione dei pericoLi ad esso inerenti.

Š

i bambini devono essere controLLati per assicurarsi che

6 ITALIANO

non giochino con L’apparecchio.

Š

La puLizia e La manutenzione destinata ad essere effettuata daLL'utiLizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorvegLianza.

Š

non toccare iL generatore se si è a piedi nudi e con parti deL corpo bagnate o umide.

Š

e’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regoLazione senza L’autorizzazione o Le indicazioni deL costruttore.

Š

non tirare, staccare, torcere i cavi eLettrici fuoriuscenti daL prodotto anche se questo è scoLLegato daLLa rete di aLimentazione eLettrica.

Š

si raccomanda di posizionare iL cavo di aLimentazione in modo che non venga in contatto con parti caLde deLL’apparecchio.

Š

La spina di aLimentazione deve risuLtare accessibiLe dopo

L’instaLLazione.

Š

evitare di tappare o ridurre dimensionaLmente Le aperture di aerazione deL LocaLe di instaLLazione, Le aperture di aerazione sono indispensabiLi per una corretta combustione.

Š

non Lasciare gLi eLementi deLL’imbaLLo aLLa portata dei bambini o di persone inabiLi non assistite.

Š

durante iL normaLe funzionamento deL prodotto La porta deL focoLare deve rimanere sempre chiusa.

Š

quando L'apparecchio è in funzione è caLdo aL tatto, in particoLare tutte Le superfici esterne, per questo si raccomanda di prestare attenzione

Š

controLLare La presenza di eventuaLi ostruzioni prima di accendere L’apparecchio in seguito ad un Lungo periodo di mancato utiLizzo.

Š

iL generatore è stato progettato per funzionare con quaLsiasi condizione cLimatica, in caso di condizioni particoLarmente avverse (vento forte, geLo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano iL generatore in spegnimento. se si verifica ciò contattare iL servizio di

ITALIANO 7

assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabiLitare i sistemi di sicurezza.

Š

in caso di incendio deLLa canna fumaria munirsi di adeguati sistemi per soffocare Le fiamme o richiedere L’intervento dei vigiLi deL fuoco.

Š

questo apparecchio non deve essere utiLizzato come inceneritore di rifiuti

Š

non utiLizzare aLcun Liquido infiammabiLe per L’accensione

Š

in fase di riempimento non portare iL sacco di peLLet a contatto con iL prodotto

Š

Le maioLiche sono prodotti di aLta fattura artigianaLe e come taLi possono presentare micro-puntinature, caviLLature ed imperfezioni cromatiche. queste caratteristiche ne testimoniano La pregiata natura. smaLto e maioLica, per iL Loro diverso coefficiente di diLatazione, producono micro screpoLature (caviLLatura) che ne dimostrano L’effettiva autenticità. per La puLizia deLLe maioLiche si consigLia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un quaLsiasi detergente o Liquido, quest’uLtimo potrebbe penetrare aLL’interno dei caviLLi evidenziando gLi stessi.

Š

poiché iL prodotto può accendersi in maniera autonoma mediante cronotermostato, o da remoto tramite Le appLicazioni dedicate, e' tassativamente vietato Lasciare quaLsiasi oggetto combustibiLe aLL'interno deLLe distanze di sicurezza indicate neLL'etichetta dati tecnici.

Š

Le parti interne deLLa camera combustione possono essere soggette ad usura estetica ma questo non ne pregiudica La funzionaLità.

OrdinAriA MAnutenziOne

In base al decreto 22 gennaio 2008 n°37 art.2 per ordinaria manutenzione sono intesi gli interventi finalizzati a contenere il degrado normale d'uso, nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di primi interventi, che comunque non modificano la struttura dell'impianto su cui si interviene o la sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla normativa tecnica vigente e dal libretto di uso e manutenzione del costruttore.

8 ITALIANO

REGOLAMENTO (UE) 2015/1185

INFORMAZIONI OBBLIGATORIE PER GLI APPARECCHI PER IL RISCALDAMENTO D'AMBIENTE LOCALE A COMBUSTIBILE SOLIDO

(REGOLAMENTO (UE) 2015/1185 DELLA COMMISSIONE)

Identificativo del modello

Funzionalità di riscaldamento indiretto

Potenza termica diretta

Potenza termica indiretta

Combustibile

Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'ambiente

η s

- - -

- - kW kW

- - -

%

ROSANNA IDRO

SI

3,2

11,0

Legno compresso con tenore di umidità < 12 %

80

Emissioni dovute al riscaldamento d'ambiente alla potenza termica nominale (*)

Emissioni dovute al riscaldamento d'ambiente alla potenza termica minima (*)

Potenza termica nominale

Potenza termica minima (indicativa)

Efficienza utile alla potenza termica nominale

Efficienza utile alla potenza termica minima

(indicativa)

Consumo ausiliario di energia elettrica - Alla potenza termica nominale

Consumo ausiliario di energia elettrica - Alla potenza termica minima

Consumo ausiliario di energia elettrica - In modo stand-by

PM

OGC

CO

NOx

PM

OGC

CO

NOx

P nom

P min

η th,nom

η th,min el max el min el

SB mg/Nm 3 mg/Nm 3 kW kW

%

% kW kW kW

134

23

10

616

14

2

72

139

14,2

4,1

91,1

92,9

0,055

0,025

0,004

Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente - - con controllo elettronico della temperatura ambiente e temporizzatore settimanale

Altre opzioni di controllo - - ---

(*)  PM = particolato, OGC = composti gassosi organici, CO = monossido di carbonio, NOx = ossidi di azoto

ITALIANO 9

InstallazIone

GeneralItà

Gli allacciamenti scarico fumi e idraulico devono essere eseguiti da personale qualificato che deve rilasciare documentazione di conformità di installazione secondo le norme nazionali.

L'installatore deve consegnare al proprietario o a chi per esso, ai sensi della legislazione vigente, la dichiarazione di conformità dell'impianto, correlata di:

1) il libretto d' uso e manutenzione dell' apparecchio e dei componenti dell'impianto (come per esempio canali da fumo, camino, ecc.);

2) copia fotostatica o fotografica della placca camino;

3) libretto d'impianto (ove previsto).

Si raccomanda all'installatore di farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente a copia della documentazione tecnica relativa all'installazione effettuata.

In caso di installazione in condominio, deve essere richiesto parere preventivo all’amministratore.

Ove previsto effettuare una verifica delle emissioni dei gas di scarico dopo l'installazione. L'eventuale predisposizione del punto di prelievo dovrà essere realizzata a tenuta.

coMPatIBIlItà

E' vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio. E' inoltre vietata l'installazione all'interno di locali ad uso abitativo dove si presentano i seguenti casi:

1. nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo che prelevano l'aria comburente nel locale in cui sono installati.

2. nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti.

3. nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa.

N.B.: Gli apparecchi stagni si possono installare anche nei casi indicati dai punti 1, 2 ,3 del presente paragrafo.

InstallazIonI In BaGnI, caMere da letto e MonolocalI

In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l'installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con prelievo canalizzato dell'aria comburente dall'esterno.

PosIzIonaMento e dIstanze dI sIcUrezza l piani di appoggio e/o punti di sostegno devono avere una capacità portante idonea a sopportare il peso complessivo dell'apparecchio, degli accessori e dei rivestimenti del medesimo Se il pavimento è costituito da materiale combustibile, si raccomanda di utilizzare una protezione in materiale incombustibile che protegga anche la parte frontale dall’eventuale caduta di combusti durante le ordinarie operazioni di pulizia. Per il corretto funzionamento, il generatore deve essere posizionato in bolla. Si suggerisce che le pareti laterali, posteriori ed il piano di appoggio a pavimento siano in materiale non combustibile.

dIstanze MInIMe (stUfe a Pellet)

E' ammessa l'installazione in adiacenza a materiali combustibili o sensibili al calore purché siano interposte idonee distanze di sicurezza, indicate sull'etichetta posta ad inizio manuale (pag.2) . Nel caso di materiali non infiammabili è necessario mantenere una

Presa d'aria salva pavimento

E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le distanza laterale e posteriore di almeno 100mm (escluso gli inserti). Per i prodotti predisposti con distanziali posteriori è ammessa l'installazione a filo muro esclusivamente per la parte leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato posteriore.

l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.

PredIsPosIzIonI Per ManUtenzIone

Per la manutenzione straordinaria del prodotto potrebbe essere necessario distanziare dalle pareti adiacenti. Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico abilitato a scollegare i condotti di evacuazione dei prodotti della combustione ed al successivo collegamento. Per i generatori collegati all'impianto idraulico deve essere predisposto un collegamento tra l'impianto stesso ed il prodotto tale per cui, in fase di manutenzione straordinaria, eseguita da un tecnico abilitato, sia possibile spostare il generatore di almeno 1 metro dai muri adiacenti

InstallazIone InsertI

Nel caso di installazione d'inserti, deve essere impedito l'accesso alle parti interne dell'apparecchio, e durante l'estrazione non deve essere possibile accedere alle parti sotto tensione.

Eventuali cablaggi come ad esempio cavo di alimentazione o sonde ambiente devono essere posizionati in modo da non rimanere danneggiati durante il movimento dell'inserto o venire a contatto con parti calde. Nel caso di installazione in un cavedio realizzato in materiale combustibile si raccomanda di prendere tutti gli accorgimenti di sicurezza indicati dalle norme di installazione

VentIlazIone ed aerazIone deI localI dI InstallazIone

La ventilazione in caso di generatore non ermetico e/o di installazione non ermetiche devono essere realizzate rispettando l’area minima sotto indicata (considerando il valore più grande di quelli proposti):

Categorie di apparecchi

Stufe a pellet

Caldaie

Norma di riferimento

UNI EN 14785

UNI EN 303-5

Percentuale della sezione netta di apertura rispetto alla sezione di uscita fumi dell'apparecchio

-

50%

Valore minimo netto di apertura condotto di ventilazione

80 cm²

100 cm²

In qualsiasi condizione, compresa la presenza di cappe aspiranti e/o impianti di ventilazione forzata controllata, la differenza di pressione tra i locali di installazione del generatore e l’esterno deve risultare un valore sempre uguale o minore di 4 Pa.

10 ITALIANO

In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi dedicata un'apertura di aerazione e/o ventilazione.

Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:

Š essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta;

Š essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione;

Š posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;

L'afflusso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aerazione e ventilazione indiretta) purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno.

Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.

scarIco fUMI

Il generatore di calore lavora in depressione ed è dotato di ventilatore in uscita per l'estrazione fumi. Il sistema di scarico deve essere unico per il generatore,non si ammettono scarichi in canna fumaria condivisa con altri dispositivi.

l componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia di apparecchio da installare secondo:

Š UNI/ TS 11278 nel caso di camini metallici, con particolare riguardo a quanto indicato nella designazione;

Š UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, .-UNI EN 1806: nel caso di camini non metallici.

Š La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e comunque non superiore a 3 metri, avente una pendenza minima del 3% verso l’alto

Š Il numero di cambi di direzione compreso quello per effetto dell’impiego di elemento a “T” non deve essere superiore a 4 .

Š E’ necessario prevedere un raccordo a “T” con tappo raccolta condense alla base del tratto verticale.

Š E’ richiesto, se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria esistente, un tratto verticale con un terminale antivento ( UNI 10683).

Š Il condotto verticale può essere interno o esterno dell’edificio. Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria esistente, questa deve essere certificata per combustibili solidi.

Š Se il canale da fumo è all’esterno dell’edificio deve essere sempre coibentato.

Š l canali da fumo devono essere predisposti con almeno una presa a tenuta per eventuale campionamento fumi .

Š Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili.

Š Devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia.

Š Nel caso in cui il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto rendimento

(consultare dati tecnici) dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.

Š Un sistema fumario che non rispetti i punti precedenti o, in generale, che non sia a norma, può essere causa dell'insorgere di fenomeni di condensazione al suo interno.

coMIGnolo

I comignoli devono soddisfare i requisiti seguenti:

Š avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito;

Š essere conformati in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve;

Š essere costruiti in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione ed con qualsiasi inclinazione, venga comunque assicurata l'evacuazione dei prodotti della combustione; solo Per la GerManIa

Il prodotto può essere collegato a una canna fumaria ad uso condiviso (ovvero a collegamento multiplo) a condizione che vengano tassativamente rispettati i requisiti delle norme regionali e nazionali, tra cui la DIN EN 13384-2, DIN V 18160-1, DIN 18896 e della MFeuV-2007

(Muster-Feuerungsverordnung), e che lo spazzacamino distrettuale abbia controllato e approvato le condizioni di installazione.

Si ricordano inoltre le seguenti indicazioni, che devono essere rispettate da parte dell’utilizzatore finale:

• Il dispositivo può essere azionato solo con le porte chiuse.

• Le porte e tutti i dispositivi di impostazione del dispositivo devono rimanere chiusi quando il dispositivo non è in funzione (a meno delle operazioni di pulizia e manutenzione).

EsEmPI dI CorrEtto CoLLEgamENto aL CamINo

Protezione dalla pioggia e vento

Protezione dalla pioggia e vento

Canna fumaria coinbentata

Max 3 mt

3 - 5%

Raccordo a

"T" con tappo di ispezione

Raccordo a "T" coibentato con tappo di ispezione

Raccordo a "T" anticondensa con tappo di ispezione allaccIaMento alla rete elettrIca

Il generatore è fornito di un cavo di alimentazione elettrica da collegarsi ad una presa di 230V 50 Hz, possibilmente con interruttore magnetotermico. La presa di corrente deve essere facilmente accessibile.

L’impianto elettrico deve essere a norma; verificare in particolare l’efficienza del circuito di terra. Una non idonea messa a terra dell'impianto può provocare mal funzionamento di cui il produttore non si fa carico.

Variazione di alimentazione maggiori del 10% possono provocare anomalie di funzionamento al prodotto.

ITALIANO 11

installazione ermetica

Il generatore è un prodotto completamente stagno rispetto all’ambiente d’installazione, questo significa che è ideale per le case passive in quanto non preleva l'aria presente all'interno delle abitazioni.

aria comburente

Per rispettare l’ermeticità della stufa il tubo di collegamento dell’aria comburente (combustione) deve essere collegato direttamente all’esterno utilizzando appositi tubi e raccordi stagni.

sistema Di eVacuazione Dei Fumi

• Qualora il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto rendimento (consultare dati tecnici) il sistema di evacuazione dei fumi dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.

• Nel caso in cui sussista la possibilità di condensa dei fumi prevedere un “T” d’ispezione esterno alla stufa.

esempio installazione

Max 1,5 mt - max 2 curve

E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.

12 ITALIANO

IMPIANTO IDRAULICO

In questo capitolo sono descritti alcuni concetti che fanno riferimento alla normativa italiana UNI 10412-2 (2009).

Come descritto in precedenza, per l’installazione dovranno essere rispettate tutte le eventuali normative nazionali, regionali, provinciali e comunali vigenti previste dal paese in cui è stato installato l’apparecchio.

Durante l’installazione del generatore è OBBLIGATORIO adeguare l’impianto con un manometro per la visualizzazione della pressione dell’acqua.

TAbeLLA DeI DIsPOsITIvI PeR IMPIANTO A vAsO ChIUsO PReseNTI e NON PReseNTI NeL PRODOTTO

Valvola di sicurezza p

Termostato di comando del circolatore (viene gestito dalla sonda acqua e dal programma scheda)

Indicatore di temperatura acqua (display) p p

Trasduttore di pressione con visualizzazione a display

Interruttore termico automatico di regolazione (gestito dal programma scheda)

Trasduttore di pressione con allarme pressostato minima e massima

Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco) sovratemperatura acqua

Sistema di circolazione (pompa)

Sistema di espansione p p p p p p

Prestare attenzione al corretto dimensionamento del sistema:

Š potenza del generatore rispetto al fabbisogno termico

Š eventuale necessità di un accumulo inerziale (puffer)

INsTALLAzIONe e DIsPOsITIvI DI sICURezzA

L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verifica del corretto funzionamento dovranno essere eseguiti a regola d’arte, nel pieno rispetto delle normative vigenti, sia nazionali che regionali e comunali, nonché delle presenti istruzioni. Per l’Italia, l’installazione deve essere eseguita da personale professionalmente abilitato (DM 22 gennaio 2008 n^37).

Il Fabbricante declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto.

TIPOLOgIA DI IMPIANTO

Š Esistono 2 differenti tipologie di impianto:

Š Impianto a vaso aperto e impianto a vaso chiuso.

Š Il prodotto è stato progettato e realizzato per lavorare con impianti a vaso chiuso.

veRIFICARe Che LA PReCARICA DeL vAsO DI esPANsIONe sIA AD UNA PRessIONe DI 1.5 bAR.

sICURezze PeR IMPIANTO A vAsO ChIUsO

Secondo la norma UNI 10412-2 (2009) vigente in Italia, gli impianti chiusi devono essere provvisti di: valvola di sicurezza, termostato di comando del circolatore, indicatore di temperatura, indicatore di pressione, dispositivo automatico di regolazione della temperatura, interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), sistema di circolazione, sistema di espansione, sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con valvola di scarico termico (auto azionata), qualora l’apparecchiatura non sia provvista di un sistema di autoregolazione della temperatura.

ITALIANO 13

DIsTANze DeI DIsPOsITIvI DI sICURezzA seCONDO LA NORMATIvA

I sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non superiore a 30 cm dal collegamento di mandata. Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi, quelli mancanti, possono essere installati sulla tubazione di mandata del generatore, entro una distanza, dalla macchina, non superiore a 1 m.

CONTROLLI ALLA PRIMA ACCeNsIONe

Prima di allacciare la caldaia prevedere: a) un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento di qualche componente dell’impianto (pompe, valvole, ecc.).

b) L'azienda raccomanda di installare nel ritorno del generatore un filtro magnetico che aumenta la vita della caldaia, agevola la rimozione delle impurità e aumenta l'efficienza globale dell'impianto.

Inoltre si consiglia di effettuare una verifica con adeguata strumentazione, per controllare eventuali correnti vaganti che possono essere causa di corrosioni.

c) un controllo per verificare che il camino abbia un tiraggio adeguato, non presenti strozzature e che non siano inseriti nella canna fumaria scarichi di altri apparecchi. Questo per evitare aumenti di potenza non previsti. Solo dopo questo controllo può essere montato il raccordo camino fra caldaia e canna fumaria. Si consiglia un controllo dei raccordi con canne fumarie preesistenti.

DIsPOsITIvO ANTICONDeNsA (ObbLIgATORIO)

E' obbligatorio realizzare un adeguato circuito di anticondensa, che garantisca una temperatura di ritorno dell’apparecchio di almeno 55°C.

La valvola anticondensa, ad esempio, trova applicazione nelle caldaie a combustibile solido in quanto previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore. Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare l’efficienza, riduce la formazione di condensa dei fumi e allunga la vita del generatore . Il fabbricante consiglia l’utilizzo del modello 55°C con connessioni idrauliche da 1’’.

Per i prodotti con controllo del circolatore *PWM l’installazione si ritiene equivalente alla realizzazione di un adeguato circuito anticondensa nel caso in cui:

- il circolatore del generatore di calore è unico nell’impianto, oppure

- tra il generatore di calore e l’impianto è interposto uno scambiatore a piastre, oppure

- tra il generatore di calore e l’impianto è interposto un compensatore idraulico o un accumulo inerziale (puffer)

*Verificare scheda tecnica sul sito.

Valvola in vendita come accessorio (opzione)

14 ITALIANO

Dettagli ROSaNNa iDRO

Uscita aria ambiente

Display

Maniglia porta

Accesso al cassetto cenere

Uscita aria ambiente

Serbatoio pellet chiusura a pressione

Ingresso aria comburente

Riarmo

Uscita fumi

T1 On/Off fusibile

Alimentazione

230v

T2 T3 t1 t2 t3

Scarico sicurezza 3 bar

Mandata / uscita caldaia

Ritorno / ingresso caldaia iNStallaziONe iDRaulica

ITALIANO 15

caRatteRiStiche

Contenuto d’acqua scambiatore (l) del termoprodotto volume vaso espansione integrato nel termoprodotto (l) valvola sicurezza 3 bar integrata nel termoprodotto

Pressostato di minima e massima integrato nel termoprodotto

Circolatore PWM integrato nel termoprodotto

Prevalenza max circolatore (m)

*

Prevedere eventuaLe vaso di esPansione integrativo in base aL contenuto d'acQua deLL'imPianto.

6

SI

SI

15

*6

SI

Il grafico riportato a lato illustra il comportamento del circolatore utilizzato nei nostri termoprodotti alle velocità impostabili.

4

3

2

1

0

0

7

6

5

0,5 1 1,5 2

Portata (m 3 /h)

VeRifiche e accORtezze peR la pRima acceNSiONe

2,5 3 3,5 atteNziONe!

peR il cORRettO fuNziONameNtO Del geNeRatORe la pReSSiONe Dell'impiaNtO iDRaulicO DeVe eSSeRe cOmpReSa tRa 0,6 e 2,7 baR.

Qualora la pressione rilevata dal pressostato digitale è inferiore a 0,6 o superiore a 2,7 bar, porta la caldaia in allarme.

(L’allarme può essere resettato solo se il motore fumi si è fermato e sono trascorsi 15 minuti dalla visualizzazione dell’allarme)

il mOtORe Di caRicO pellet NON fuNziONa:

A causa del riempimento dell’impianto è normale che vi sia dell’ aria all’interno del circuito.

Al 1° ciclo di accensione, il movimento dell’acqua causa lo spostamento delle bolle d’aria e la loro fuori uscita dagli sfiati automatici dell’impianto. Questo può causare la diminuzione della pressione e l’intervento del pressostato di minima, che interrompe il funzionamento del motore di trasporto del pellet. e quindi il funzionamento del generatore di calore.

L’impianto va sfiatato, anche più volte per eliminare l’aria e caricato qualora la pressione fosse troppo bassa.

non è un anomalia, ma un normale fenomeno dovuto al suo riempimento. L’idraulico deve successivamente al riempimento sfiatare sempre e bene l’impianto, utilizzando gli appositi sfiati nel circuito e facendo eseguire alla macchina la funzione “ sfiato aria”. (Dopo la prima accensione e a macchina fredda attivare nuovamente la funzione “scarico aria”. - vedi capitolo " IMPOSTAZIONI ")

teRmOStati a bulbO - RiaRmi

verificare premendo il riarmo (95°C) , prima di contattare un tecnico ( vedi capitolo RIARMI).

16 ITALIANO

pOSiziONameNtO Stufa

Per un corretto funzionamento del prodotto si raccomanda di posizionarlo in modo che sia perfettamente in piano, con l’ausilio di una livella.

NOte peR il cORRettO fuNziONameNtO

Coperchio serbatoio pellet

Per un corretto funzionamento della stufa a pellet è neccessario rispettare le seguenti indicazioni:

Sia durante il funzionamento della stufa, sia quando non viene utilizzata, tutti gli sportelli (serbatoio pellet, porta, cassetto cenere), devono rimanere sempre chiusi. Possono essere aperti solo per il tempo necessario al caricamento del combustibile ed alla manutenzione.

"cHiudere serbatoio-Porta"

Questa segnalazione indica che si hanno 60" per chiudere lo sportello/porta e il coperchio pellet.

In caso contrario la stufa durante la fase di accenssione si porterà in allarme "ALL DEPR " mentre durante il funzionamento normale la stufa si porterà in "ATTESA RAffRED " per poi ripartire automaticamente quando ci saranno le condizioni (stufa fredda ecc..).

Porta fuoco

RiaRmO fuSibile

nella figura sottostante è raffigurata la posizione del riamo (100°C).

Si raccomanda di contattare il tecnico abilitato qualora dovesse scattare uno dei riarmi, per verificarne la causa.

nel caso di assenza di alimentazione della stufa, verificare lo stato del fusibile posto nel cassetto tra interuttone stufa e allaccio cavo alimentazione.

ITALIANO 17

Pellet e caricamento

I pellets vengono realizzati sottoponendo ad un’altissima pressione la segatura, ossia gli scarti di legno puro (senza vernici) prodotti da segherie, falegnamerie ed altre attività connesse alla lavorazione e alla trasformazione del legno.

Questo tipo di combustibile è assolutamente ecologico in quanto non si utilizza alcun collante per tenerlo compatto. Infatti, la compattezza dei pellets nel tempo è garantita da una sostanza naturale che si trova nel legno: la lignite.

Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al massimo i residui del legno, il pellet presenta anche dei vantaggi tecnici.

Mentre la legna presenta un potere calorifico di 4,4 kWh/kg. (con il 15% di umidità, quindi dopo circa 18 mesi di stagionatura), quello del pellet

è di 5 kWh/kg.

La densità del pellet è di 650 kg/m 3 ed il contenuto d’acqua è pari all’8% del suo peso. Per questo motivo non è necessario stagionare il pellet per ottenere una resa calorica sufficientemente adeguata.

Il pellet utilizzato dovrà essere conforme alle caratteristiche descritte dalle norme: en PlUS class a1, iSo 17225-2 class a1 e

Uni en 303-5 con le seguenti caratteristiche: contenuto idrico ≤ 12%, contenuto di ceneri ≤ 0,5% e potere calorifico inferiore >17 MJ/kg (nel caso di caldaie).

Il fabbricante per i propri prodotti consiglia sempre di utilizzare pellet del diametro di 6 mm.

immaGaZZinamento Pellet

Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il pellet sia conservato in un luogo non umido.

Aprire il coperchio del serbatoio e caricare il pellet con l’ausilio di una sessola.

Tenere pulito l’imPieGo Di PelletS ScaDenti o Di QUalSiaSi altro materiale, DanneGGia le FUnZioni Del

Generatore e PUÒ Determinare la ceSSaZione Della GaranZia e l’anneSSa reSPonSaBilitÀ Del

ProDUttore.

SerBatoio Pellet - chiUSUra a PreSSione.

Durante il funzionamento della stufa, il coperchio serbatoio pellet deve sempre rimanere chiuso.

si raccomanda di non appoggiare il sacco direttamente sulla stufa per caricare il serbatoio! utilizzare sempre una sessola per caricare il serbatoio. non sfregare o appoggiare pesi sulla guarnizione del serbatoio. mantenere la superficie di appoggio della guarnizione del coperchio serbatoio sempre ben pulita. Verificare con frequenza lo stato della guarnizione. nel caso di deterioramento contattare il tecnico abilitato di zona.

18 ITALIANO

Telecomando

Mediante il telecomando sì ha la possibilità di regolare le principali funzioni della stufa.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 11

12

1

5

Trasmettitore

2

Display

3

On/off stufa (tenere premuto per 3 secondi)

4

Set potenza

7

Seleziona modalità aria*

8

Blocca tastiera

9

Gradi celsius / fahrenheit

10

Premendo il tasto una volta è possibile abilitare o disabilitare il crono

Impostazione ritardo spegnimento Il tasto permette di ritardare lo spegnimento programmandone il ritardo.

Per esempio se imposto lo spegnimento fra un’ ora la stufa in automatico si spegnerà allo scadere del tempo impostato *

11

Reset*

6

Set temperatura ambiente

12

Alloggiamento batterie

ITALIANO

* non previsto in questo modello

19

Icone Telecomando

Modalità aria selezionata: *

Lampeggiante COMFORT

Accesa AUTO

Ritardo spegnimento impostato *

Abilitazione crono

Spia accesa = attivo

Spia spenta = disattivo

Indica la trasmissione del segnale radio

Accesa = durante la comunicazione radio

Spenta = assenza di comunicazione radio

Batteria scarica Tasti bloccati

Livello potenza impostato.

Il livello di potenza viene visualizzato, al posto del set temperatura ambiente, per 3 secondi una volta premuto uno dei tasti set potenza (4).

InserImenTo delle baTTerIe

Rimuovere il coperchio postriore del vano batterie facendolo scorrere verso il basso. Inserire n° 2 batterie ministilo AAA.

Inserire le batterie rispettando la corretta polarità (+) e (-).

Richiudere il coperchio del vano batterie.

se Il Telecomando è spenTo per assenza dI baTTerIe, è possIbIle comandare la sTufa dal pannello comandI, posTo nella parTe superIore della sTufa. duranTe l’operazIone dI sosTITuzIone presTare aTTenzIone alle polarITà seguendo la sImbologIa Impressa sul vano

InTerno del Telecomando.

Rispetta l'ambiente!

Le pile usate contengono metalli nocivi per l’ambiente quindi devono essere smaltite separatamente in appositi contenitori.

consIglI e precauzIonI per l'uTIlIzzo del

Telecomando

Š Rimuovere le batterie se non viene usato per un lungo periodo.

Š Quando si utilizza, indirizzarlo verso il ricevitore di segnale della stufa.

Š Maneggiare il telecomando con cura. Quando non è in uso riporlo nell'apposita base fonita di serie.

Š l telecomando non va lasciato in luogo direttamente esposto alla luce del sole o vicino a una fonte di calore.

Š La qualità del segnale può essere influenzato da altre sorgenti IR.

20

Il telecomando è dotato dI un dIsplay lcd RetRo IllumInato. la duRata della RetRo IllumInazIone è dI 20 secondI. dall'ultIma pRessIone dI un tasto. Il dIsplay dopo un deteRmInato tempo peR RIduRRe Il consumo delle batteRIe sI spegne (modalItà RIspaRmIo eneRgetIco).

le funzIonalItà del telecomando saRanno RIattIvate una volta RImosso Il telecomando dalla sua base o alla pRessIone pRolungata dI un pulsante.

* Non previsto in questo modello

ITALIANO

Quadro comandi

PULSANTE

ON/OFF

ViSUALizzAziONE dEi VAri

MESSAggi di TESTO

PEr ACCEdErE

AL MENù’ rEgOLAziONE

POTENzA di

FUNziONAMENTO iMPOSTAziONE

TEMPErATUrA

!

WI-FI

!

WI-FI

BT STBY

!

WI-FI

BT STBY

Legenda icone

!

!

indica la presenza di un allarme.

Spenta: indica l’assenza di allarmi

Accesa: indica la presenza di un allarme !

WI-FI WI-FI BT STBY

WI-FI BT STBY

!

WI-FI indica lo stato della programmazione settimanale

Spenta: disattivato.

Accesa: attivato.

BT STBY

!

indica il contatto del termostato supplementare esterno

Contatto chiuso: il contatto del termostato supplementare esterno è chiuso.

OK

OK

Contatto aperto: il contatto del termostato supplementare esterno è aperto.

WI-FI BT STBY icona funzione STAND-BY

Spenta: disattivata.

Accesa: attivata.

BT STBY

ON indica la potenza della stufa.

!

diminuendo.

ON

WI-FI BT

OK

ON

!

indica il funzionamento del ventilatore tangenziale.

Spento: ventilazione non attiva.

Acceso: ventilazione attiva.

Lampeggiante: ventilazione a velocità ridotta per compensazione.

ON

WI-FI BT STBY

OK

OK

ITALIANO

Non in uso

ON

OK

OK ON

Acceso: circolatore attivo.

Lampeggiante : funzione anticondensa elettronica attiva.

21

OK

ON

OK

ON

ON

ON

menù generaLe

2 1

3

6 4

5

1 ritorna indietro - esci

2 3

4 5

Scorrimento parametri: successivo (3) ; precedente (2)

Modifica dati impostazione: aumento (4); diminuzione (5)

6 Conferma - accesso al Menù veNTilAzioNe eASY SeTUP

CRoNo

SeT

ABiliTAzioNe veloCiTA

SeT TeRMoSTATo iMPoSTAzioNi DATA-oRA liNgUA

DiSPlAY

STAND-BY

PRiMo CARiCo

SCARiCo ARiA gRADi

ReSeT eASY CoNTRol

ABiliTAzioNe

PRg1

PRg2

PRg3

PRg4

*STATo STUFA

*MeNU

TeCNiCo

* riSErVATO AL TECNiCO

avvertenze generaLi

Consigli da seguire durante le prime accensioni del prodotto:

Nelle prime ore di funzionamento possono essere generati dei fumi ed odori dovuti al normale processo di “rodaggio termico”.

durante questo processo, di durata variabile a seconda del prodotto, si raccomanda:

Š Aerare bene il locale

Š Se presenti, rimuovere eventuali parti in maiolica o in pietra naturale dalla parte superiore del prodotto

Š Attivare il prodotto alla massima potenza e temperatura

Š Evitare la permanenza prolungata nell'ambiente

Š Non toccare le superfici del prodotto

Note: il completamento del processo avviene dopo alcuni cicli di riscaldamento/raffreddamento.

Non utilizzare per la combustione elementi o sostanze diversi da quanto indicato nel manuale.

Prima di procedere con l’accensione del prodotto è necessario eseguire le seguenti verifiche:

Š Nel caso sia previsto il collegamento ad un impianto idraulico, questo deve essere completo e funzionante in ogni sua parte e nel rispetto delle indicazioni riportate nel manuale del prodotto e delle normative vigenti in materia.

Š il serbatoio del pellet deve essere completamente carico

Š La camera di combustione ed il braciere devono essere puliti

Š Verificare la chiusura ermetica della porta fuoco, del cassetto cenere e del serbatoio pellet (se presente in versione ermetica) i quali devono essere chiusi e privi di corpi estranei in corrispondenza degli elementi e guarnizioni di tenuta.

Š Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente

Š L'interruttore bipolare (se presente) deve essere posto sulla posizione “1”.

FONdO BrACiErE assicurarsi che iL fondo braciere sia Libero da residui o incrostazioni. i fori presenti neL fondo devono essere compLetamente Liberi, per assicurare una corretta combustione. è possibiLe utiLizzare La funzione "easY setup" per adeguare La combustione in base aLLe esigenze descritte.

22 ITALIANO

impostazioni per La prima accensione

Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore della stufa, portare l’interruttore, sempre situato posteriormente, nella posizione (i).

l’interruttore posto posteriormente alla stufa serve per dare tensione alla scheda della stufa.

la stufa rimane spenta e sul pannello compare una prima schermata con la scritta oFF .

data-ora

Questo menù consente di regolare l'orario e la data.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š

Š

Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi

Proseguire premendo il tasto 6.

e confermare con il tasto 6.

Š Confermare DATA-oRA premendo il tasto 6 e utilizzare i tasti 4 e 5 per l'assegnazione del giorno.

Š Utilizzare i tasti 4 o 5 per impostare e tasto 6 per avanzare, per la regolazione del giorno, ora, minuti, data, mese, anno.

Š Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

liNgUA

Questo menù consente di impostare la lingua preferita.

Le lingue disponibili sono: italiano - inglese - Tedesco - Francese - Spagnolo - Portoghese - danese - Estone - Croato - Sloveno - Olandese - Polacco.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a liNgUA e confermare con il tasto 6.

Š Selezionare la lingua tramite i tasti 4 o 5.

Š Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

gRADi

Questo menù consente di impostare l'unità di misura della temperatura. il valore predefinito è °C.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š

Š Utilizzare i tasti 4 -5 per selezionare Celsius o Fahrenheit.

Š

Premere il tasto 3 fino a gRADi e confermare con il tasto 6.

Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

mancata accensione

La prima accensione potrebbe anche faLLire, dato che La cocLea è vuota e non sempre riesce a caricare in tempo iL braciere deLLa necessaria Quantità di peLLet per L’avvio regoLare deLLa fiamma. se iL probLema si verifica soLo dopo aLcuni mesi di Lavoro, verificare che Le puLizie ordinarie, riportate suL Libretto stufa, siano state eseguite correttamente

ITALIANO 23

funzionamento e Logica

accensione

Una volta verificati i punti in precedenza elencati, premere il tasto 1 per tre secondi per accendere la stufa. Per la fase di accensione sono a disposizione 15 minuti, dopo l'avvenuta accensione e raggiungimento della temperatura di controllo, la stufa interrompe la fase di accensione e passa in AVViAMENTO.

preparazione

Nella fase di preparazione la stufa stabilizza la combustione, aumentando progressivamente la combustione, e passando in LAVOrO.

Lavoro

Nella fase di lavoro la stufa si porterà nel set potenza impostato, vedi voce seguente.

set potenza impostare la potenza di funzionamento da 1 a 5 (impostabili tramite i tasti 2 - 3).

Potenza 1 = livello minimo - Potenza 5 = livello massimo.

set h2o impostare la temperatura caldaia da 65 - 80°C (impostabili tramite i tasti 4 - 5).

funzionamento deL circoLatore il circolatore attiva la circolazione dell’acqua quando nella stufa la t° dell’acqua raggiunge circa 60° C. Essendo il circolatore sempre in funzionamento sopra i 60°, si consiglia una zona di riscaldamento sempre aperta per rendere più omogeneo il funzionamento del prodotto, ed evitare blocchi per sovratemperatura, di solito questa zona viene definita “zona di sicurezza”.

set termostato

E' possibile attivare/ disattivare la ventilazione frontale e controllare la temperatura ambiente tramite la Sonda ambiente (integrata nel prodotto). (Vedi capitolo "ventilazione" nelle pagine seguenti.) soffio

La stufa durante la fase di lavoro ha un contatore interno, il quale dopo un tempo prestabilito effettua una pulizia del braciere.

Questa fase verrà raffigurata sul display, porterà la stufa ad una potenza inferiore e aumenterà il motore fumi per un tempo determinato in programmazione. Terminata la fase di pulizia, la stufa proseguirà il suo lavoro portandosi nuovamente alla potenza selezionata. moduLa e h-off

Mano a mano che la temperatura dell’acqua si avvicina al set impostato la caldaia inizia a modulare portandosi automaticamente alla minima potenza. Se la temperatura aumenta superando il set impostato si porterà automaticamente in spegnimento segnalando H-oFF , per riaccendersi sempre in automatico appena la temperatura scende al di sotto del set impostato. spegnimento

Premere il tasto 1 per tre secondi.

Eseguita questa operazione l’apparecchio entra automaticamente nella fase di spegnimento, bloccando la fornitura dei pellets.

il motore di aspirazione dei fumi e il motore della ventilazione aria calda resteranno accesi fino a che la temperatura della stufa non sarà scesa sotto i parametri di fabbrica.

riaccensione

La riaccensione sia in automatico che manuale della stufa è possibile, solo quando le condizioni del ciclo di raffreddamento e il timer preimpostato sono state assolte.

24 non utiLizzare aLcun LiQuido infiammabiLe per L’ accensione!

in fase di riempimento non portare iL sacco di peLLet a contatto con La stufa boLLente!

neL caso di continue mancante accensioni contattare un tecnico autorizzato.

e' vietato utiLizzare L'apparecchio privo deL divisorio e/o battifiamma

(vedi figura a Lato). La rimozione pregiudica La sicurezza deL prodotto e comporta iL decadimento immediato deL periodo di garanzia. in caso di usura o deterioramento richiedere La sostituzione deL particoLare aL servizio di assistenza (sostituzione che non rientra neLLa garanzia deL prodotto in Quanto particoLare soggetto ad usura).

diViSOriO SUPEriOrE BrACiErE

ITALIANO

termostato suppLementare

n.b. : L’instaLLazione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato

Esiste la possibilità di termostatare un locale adiacente alla stanza dove è stata posizionata la stufa: è sufficiente collegare un termostato seguendo la procedura descritta al punto successivo (è consigliabile posizionare il termostato meccanico opzionale ad un’altezza dal pavimento di 1,50 m). il funzionamento della stufa con il termostato esterno collegato nel morsetto TA può essere diverso in base dall’ attivazione o disattivazione della funzione STANd-BY.

di fabbrica il morsetto TA esce ponticellato per cui è sempre con contatto chiuso (in richiesta).

funzionamento termostato suppLementare c oN STAND-BY ATTi vo

Quando la funzione STANd-BY è attiva avremo l'icona STBY accesa. Quando il contatto o termostato esterno sarà soddisfatto (contatto aperto / temperatura raggiunta) la stufa andrà in spegnimento. Se non appena il contatto o termostato esterno passerà allo stato “non soddisfatto” (contatto chiuso / temperatura da raggiungere) si riavrà l’accensione.

nota bene: il funzionamento della stufa è comunque dipendendente dalla temperatura dell’acqua interna alla stufa e relativi vincoli di fabbrica impostati. se la stufa è in H-oFF (temperatura dell’acqua raggiunta), la richiesta eventuale del contatto o termostato supplementare verrà ignorata.

funzionamento termostato suppLementare con STAND-BY disattivo

Quando la funzione STANd-BY è disattiva avremo l'icona STBY spenta.

Quando il contatto o termostato esterno sarà soddisfatto (contatto aperto / temperatura raggiunta) la stufa si porterà al minimo. Se non appena il contatto o termostato esterno passerà allo stato “non soddisfatto” (contatto chiuso / temperatura da raggiungere) la stufa ricomincerà a lavorare alla potenza pre-impostata. nota bene: il funzionamento della stufa è comunque dipende dalla temperatura dell’acqua interna alla stufa e relativi vincoli di fabbrica impostati. se la stufa è in H-oFF (temperatura dell’acqua raggiunta), la richiesta eventuale del contatto o termostato supplementare verrà ignorata.

instaLLazione termostato suppLementare

Š Spegnere l’apparecchio utilizzando l’interruttore generale posto nel retro della stufa.

Š Togliere la spina dalla relativa presa di corrente.

Š Facendo riferimento allo schema elettrico, collegare i due cavetti del termostato sui relativi morsetti posti sul retro della macchina, uno di colore rosso e l’altro nero (morsetto TA). ogni modello può presentare nel retro macchina una posizione dei relativi morsetti differente. L’immagine è a solo scopo esemplificativo.

per L'attivazione deLLo stand bY consuLtare iL capitoLo "impostazioni"

ITALIANO 25

ventiLazione

il menù permette abilitare e di regolare la velocità (-2, -1, 0, +1, +2) della ventola frontale.

PrOCEdUrA COMANdi ABiLiTAziONE

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a veNTilAzioNe e confermare con il tasto 6.

Š Confermare ABiLiTAziONE premendo il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4 -5 per abilitare ( oN ) o disabilitare ( oFF ) e confermare con il tasto 6.

Š Premere il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

PrOCEdUrA COMANdi VELOCiTà

Š Premere il tasto 6.

Š

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a veloCiTA e confermare con il tasto 6.

Š

Premere il tasto 3 fino a veNTilAzioNe e confermare con il tasto 6.

Utilizzare i tasti 4 -5 per regolare la velocità (-2, -1, 0, +1, +2) e confermare con il tasto 6.

Š Premere il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

PrOCEdUrA COMANdi SET TErMOSTATO

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a veNTilAzioNe e confermare con il tasto 6.

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a SeT TeRMoSTATo e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4 - 5 per regolare la temperatura ambiente (7°C - 37°C) e confermare con il tasto 6.

Š Premere il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

eASY SeTUP

il peso volumetrico del pellet è il rapporto tra il peso ed il volume del pellet. Questo rapporto può cambiare mantenendo inalterata la qualità del pellet. Utilizzando la funziona EASY SETUP si ha la possibilità di variare la taratura del peso volumetrico aumentando o diminuendo i valori preimpostati.

Nel programma della stufa i valori disponibili vanno da “– 3” a “+ 3”; tutte le stufe vengono tarate in produzione con il valore ottimale che è 0.

Se si dovesse notare un deposito eccessivo sul braciere, vi invitiamo ad entrare nel programma EASY SETUP e abbassare il valore a “- 1”; attendere quindi il giorno seguente e, se non si dovesse vedere un miglioramento, diminuire ulteriormente fino ad “- 3”.

Nel caso in cui si evidenziasse invece la necessità di aumentare la taratura del peso volumetrico del pellet, vi invitiamo a passare dal valore di fabbrica “0” a “+ 1, + 2, + 3” secondo l’esigenza.

eCCeSSivo DePoSiTo Di PelleT Nel BRACieRe

-3 -2 -1

FUNzioNAMeNTo

NoRMAle

0

PoCo DePoSiTo Di PelleT Nel BRACieRe

+1 +2 +3

TErzO rANgE di diMiNUziONE

SE i PriMi dUE

NON riSULTANO

SUFFiCiENTi

SECONdO rANgE di diMiNUziONE

SE iL PriMO

NON riSULTA

SUFFiCiENTE

PriMO rANgE di diMiNUziONE

(TESTArE PEr 1 giOrNO)

VALOrE OTTiMALE di

FABBriCA

PriMO rANgE di AUMENTO

SECONdO rANgE di

AUMENTO

SE iL PriMO

NON riSULTA

SUFFiCiENTE

TErzO rANgE di AUMENTO

SE i PriMi dUE

NON riSULTANO

SUFFiCiENTi

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a eASY SeTUP e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4 -5 per impostare il range.

Š Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

n.b.: neL caso in cui taLi tarature non risoLvano i depositi di peLLet presenti neL braciere vi invitiamo a contattare iL centro assistenza deLLa vostra zona.

26 ITALIANO

crono

Questa funzione consente di programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa in modo automatico.

di fabbrica il CrONO è disattivato.

ll crono consente di programmare 4 fasce orarie all’interno di una giornata da utilizzare per tutti i giorni della settimana. in ogni fascia possono essere impostati l’orario di accensione e spegnimento, i giorni di utilizzo della fascia programmata, temperatura desiderata e il set potenza. l’impostazione del giorno e dell’ora corrente è fondamentale per il corretto funzionamento del crono.

Raccomandazioni

Prima di utilizzare la funzione crono è necessario impostare il giorno e l’orario corrente, per cui verificare di aver seguito i punti elencati al sottocapitolo “dATA-OrA”. Per fare in modo che la funzione crono funzioni correttamente, oltre che a programmarla occorre anche attivarla. Le 4 fasce orarie possono essere sovrapposte mediante l’impostazione degli orari di accensione e spegnimento. Si ottiene così una combinazione di orari in cui è possibile impostare diverse temperature e potenze senza influenzare lo stato di lavoro della stufa.

N.B: nel caso in cui siano presenti fasce sovrapposte, il prodotto rimane acceso fino all'orario di spegnimento più lontano.

abiLitazione/ disabiLitazione deL crono

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6 .

Š Premere il tasto 3 fino a CRoNo e confermare con il tasto 6.

Š Confermare ABiliTAzioNe con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4 -5 per abilitare ( oN ) o disabilitare ( oFF )

Š Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

CRoNo > ABiliTAzioNe >

PRg1

PRg2

PRg3

PRg4

>

>

>

>

PRg1

PRg2

PRg3

PRg4

START PRg1

SToP PRg1 lUNeDì...DoMeNiCA

SeT PRg1

PoTeNzA PRg1

START PRg2

SToP PRg2 lUNeDì...DoMeNiCA

SeT PRg2

PoTeNzA PRg2

START PRg3

SToP PRg3 lUNeDì...DoMeNiCA

SeT PRg3

PoTeNzA PRg3

START PRg4

SToP PRg4 lUNeDì...DoMeNiCA

SeT PRg4

PoTeNzA PRg4

On/off

On/off

On/off

On/off

OFF-00:00

OFF-00:00

On/off

65°C - 80°C (149°F - 176°F)

1-5

OFF-00:00

OFF-00:00

On/off

65°C - 80°C (149°F - 176°F)

1-5

OFF-00:00

OFF-00:00

On/off

65°C - 80°C (149°F - 176°F)

1-5

OFF-00:00

OFF-00:00

On/off

65°C - 80°C (149°F - 176°F)

1-5 se programmatore settimanaLe è attivo suL Quadro comandi è visibiLe un Quadratino deLLa reLativa icona

Abilita/disabilita il PRG 1

Abilita/disabilita il PRG 2

Abilita/disabilita il PRG 3

Abilita/disabilita il PRG 4

Orario accensione PRG1

Orario spegnimento PRG1

Abilita/disabilita i giorni del PRG1

SET H2O PRG1

Set potenza PRG1

Orario accensione PRG2

Orario spegnimento PRG2

Abilita/disabilita i giorni del PRG2

SET H2O PRG2

Set potenza PRG2

Orario accensione PRG3

Orario spegnimento PRG3

Abilita/disabilita i giorni del PRG3

SET H2O PRG3

Set potenza PRG3

Orario accensione PRG4

Orario spegnimento PRG4

Abilita/disabilita i giorni del PRG4

SET H2O PRG4

Set potenza PRG4

ITALIANO 27

eSeMPio CRoNo oRARi/FASCe SovRAPPoSTe

FASCiA

2

1

28 h

SET POTENzA

02:00 08:00

3

1

16:30 23:00 t

SET H2O

02:00

72°

68°

08:00 16:30 23:00 t

02:00

Fascia 1

Fascia 2

08:00 16:30 start 02:00 stop 23:00 start 08:00

stop 16:30 funzionamento stufa

ITALIANO t

23:00 potenza 3 - SET H2O 72°C potenza 1 - SET H2O 68°C

impostazioni

• data-ora

• Lingua

• set gradi

DiSPlAY

Vedi capitolo: impostazioni prima accensione

Questo menù permette di regolare l’intensità luminosa del display. i valori possibili variano da OFF, 1 a 20. Se si imposta OFF, la retro illuminazione del display è di intensità massima e si spegne dopo un ritardo di 60 secondi.

La retro illuminazione si riaccende alla pressione di un tasto o nel caso la stufa sia in allarme.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a DiSPlAY e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4 -5 per impostare l'intensità desiderata ( SeT )

Š Premere il tasto 6 per confermare e il tasto 1 per tornare nei menù precedenti fino allo stato iniziale.

STAND - BY

La funzione STAND-BY se abilitata viene utilizzata nel caso si desideri uno spegnimento della macchina comandato del termostato supplementare

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š

Š Utilizzare i tasti 4-5 per abilitare ( oN ) / disabilitare ( oFF ).

Š

Proseguire premendo il tasto 3 fino a STAND-BY e confermare con il tasto 6.

Premere più volte il tasto 1 per confermare ed uscire dal menù

PRiMo CARiCo

Questa funzione consente il riempimento della coclea, agevolando le fasi di prima accensione della stufa, o nel caso il serbatoio del pellet sia rimasto vuoto.

Con la stufa fredda e in stato "OFF", assicurarsi di aver introdotto il pellet all’interno del serbatoio e attivare la funzione PRiMo CARiCo confermando con OK.

Per interrompere il caricamento in continuo e sufficiente premere il tasto 1 per 3 sec.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š

Š Utilizzare i tasti 4-5 per selezionare abilitare "ON" / disabilitare "OFF"

Š

Proseguire premendo il tasto 3 fino a PRiMo CARiCo e confermare con il tasto 6.

Premere più volte il tasto 1 per confermare ed uscire dal menù.

SCARiCo ARiA

Questa funzione consente di scaricare l'eventuale aria presente nella stufa. Attivando la funzione il circolatore sarà alimentato alternativamente con fasi da 30 secondi di lavoro e 30" di fermo per 15 minuti. Con la stufa fredda e in stato "OFF", attivare la funzione SCARiCo ARiA confermando con il tasto 6. Per interrompere tenere premuto il tasto 1 per 3 secondi.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a SCARiCo ARiA e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4-5 per selezionare abilitare "ON" / disabilitare "OFF"

Š Premere più volte il tasto 1 per confermare ed uscire dal menù.

ITALIANO 29

ReSeT

Consente di riportare tutti i valori modificabili dall’utente come da fabbrica.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a ReSeT e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4-5 per selezionare abilitare "ON" / disabilitare "OFF"

Š Premere più volte il tasto 1 per confermare ed uscire dal menù.

eASY CoNTRol

La funzione consente di settare due valori:

Š oFF (disabilitato - default di fabbrica)

Š oN (abilitato)

L’attivazione (EASY CONTrOL = ON) è consigliata al manifestarsi di formazione eccessiva di residui di combustione e in caso di fenomeni di condensazione nella canna fumaria durante il funzionamento a potenze ridotte (vedi capitolo SCAriCO FUMi).

attenzione! è consigliata l’attivazione della funzione easY controL previa supervisione di un tecnico qualificato.

PrOCEdUrA COMANdi

Š Premere il tasto 6.

Š Premere il tasto 3 fino a iMPoSTAzioNi e confermare con il tasto 6.

Š Proseguire premendo il tasto 3 fino a eASY CoNTRol e confermare con il tasto 6.

Š Utilizzare i tasti 4-5 per selezionare abilitare "ON" / disabilitare "OFF"

Š Premere più volte il tasto 1 per confermare ed uscire dal menù.

funzioni suppLementari bLocco tasti

La funzione permette di bloccare i tasti del display (tipo come i cellulari).

Con la funzione inserita ogni volta che si preme un tasto esce la scritta “ TASTi BloCCATi "

Per bloccare la tastiera, premere i tasti 1 e 5 contemporaneamente fino alla visualizzazione : " TASTi BloCCATi "

Per sbloccare la tastiera, premere i tasti 1 e 5 contemporaneamente fino alla visualizzazione : " TASTi liBeRi "

30 ITALIANO

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIÙ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO:

WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

Pulizia e manutenzione

eseguire le indicazioni semPre nella massima sicurezza!

Š Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia staccata in quanto il generatore potrebbe essere stato programmato per accendersi.

Š Che il generatore sia freddo in ogni sua parte.

Š Le ceneri siano completamente fredde.

Š Garantire una efficace ricambio d'aria dell’ambiente durante le operazioni di pulizia del prodotto.

Š Una scarsa pulizia pregiudica il corretto funzionamento e la sicurezza!

manutenzione

Per un corretto funzionamento, il generatore deve subire una manutenzione ordinaria da parte di un tecnico abilitato, almeno una volta all’anno.

Le operazioni periodiche di controllo e le manutenzioni devono essere sempre eseguite da tecnici specializzati, abilitati che operano secondo la normativa vigente e le indicazioni presenti in questo manuale uso e manutenzione.

ogni anno far Pulire l’imPianto di scarico fumi, canali da fumo e raccordi a “t” comPresi e taPPi d'isPezione - se Presenti curve e gli eventuali tratti orizzontali!

la freQuenza di Pulizia del generatore e' indicativa! diPendono dalla Qualità del Pellet utilizzato e dalla freQuenza di utilizzo.

Può succedere che tali oPerazioni debbano essere comPiute con maggiore freQuenza

Pulizia Periodica a carico dell'utente

Le operazioni di pulizia periodica, come indicato nel presente manuale uso e manutenzione, devono essere eseguite prestando la massima cura dopo aver letto le indicazioni, le procedure e le tempistiche descritte nel presente manuale uso e manutenzione.

Pulizia delle suPerfici e rivestimento non utilizzare mai detergenti abrasivi o chimicamente aggressivi per la pulizia!

La pulizia delle superfici deve avvenire a generatore e rivestimento completamente freddi. Per la manutenzione delle superfici e parti metalliche, è sufficiente utilizzare un panno inumidito con acqua o con acqua e sapone neutro.

Il non rispetto delle indicazioni può danneggiare le superfici del generatore ed essere causa di decadimento della garanzia.

Pulizia vetro ceramico non utilizzare mai detergenti abrasivi o chimicamente aggressivi per la pulizia!

La pulizia del vetro ceramico deve avvenire solo a vetro completamente freddo.

Per pulire il vetro ceramico è sufficiente utilizzare un pennello asciutto e della carta di giornale (quotidiano) inumidita e passata nella cenere.

Nel caso di vetro molto sporco utilizzare esclusivamente un detergente specifico per vetri ceramici. Spruzzare una modesta quantità su un panno e utilizzarlo sul vetro ceramico. Non spruzzare il detergente o qualsiasi altro liquido direttamente sul vetro o sulle guarnizioni!

Il non rispetto delle indicazioni può danneggiare la superficie del vetro ceramico ed essere causa di decadimento della garanzia.

Pulizia del serbatoio Pellet

Quando il serbatoio si svuota completamente, staccare il cavo di alimentazione del generatore e rimuovere prima i residui (polvere, trucioli, ecc.) dal serbatoio vuoto, prima di procedere al suo riempimento.

LE succEssivE iMMAGiNi sONO A scOPO iLLusTRATivO.

raschiatori:

La pulizia degli scambiatori termici deve avvenire solo a generatore freddo! La sua pulizia permette di garantire nel tempo una resa termica sempre costante. Questo tipo di manutenzione deve essere eseguita almeno una volta al giorno.

Per fare questo è sufficiente sollevare il coperchio del serbatoio pellet (A).

Utilizzare gli appositi raschiatori (B) posti nella parte superiore del generatore, eseguendo il movimento dal basso verso l’alto e viceversa più volte.

B

B

A

ITALIANO

LE iMMAGiNi sONO A scOPO iLLusTRATivO.

31

braciere e camera di combustione:

Š Aprire la porta fuoco.

Š Aspirare la cenere depositata tra divisorio e porta fuoco.

Š Rimuovere l'assieme battifiamma.

Š Rimuovere il braciere.

Š Aspirare completamente la camera di combustione e il fondo braciere con un aspirapolvere adeguato.

dettaglio Pulizia braciere

Per la pulizia del braciere bisogna rimuovere prima l’assieme battifiamma.

Š Rimuovere l'assieme battifiamma sollevandolo prima da un lato prima di estrarlo

(vedi A-B)

Š Rimuovere il braciere (C)

Š Per rimontare fare la stessa operazione all'inverso.

Assicurarsi sempre dopo aver pulito il braciere:

Š Che sia stato correttamente riposizionato, scivolo pellet verso l'uscita pellet.

Š Che l'assieme scivolo pellet appoggi correttamente sul braciere, e non su qualche altra superficie della camera di combustione.

Š Che l'assieme scivolo sia stato spinto verso la parete focolare.

32 un braciere Pulito garantisce un corretto funzionamento!

mantenendo il braciere e i suoi fori semPre ben Puliti da eventuali residui di combustione, si garantisce al generatore un’ottima combustione nel temPo, evitando eventuali malfunzionamenti che

Potrebbero richiedere l’intervento del tecnico.

è Possibile utilizzare la funzione nel menu utente "easy setuP" Per adeguare la combustione in base alle esigenze descritte.

ITALIANO

FORI BRACIERE

LE iMMAGiNi sONO A scOPO iLLusTRATivO.

cassetto cenere:

Š Rimuovere il cassetto cenere e svuotarlo in un apposito contenitore.

Š Eliminare anche eventuale cenere presente nel vano portacassetto cenere.

RASCHIATORI

PARTI/PERIODO OGNI GIORNO

X

OGNI 2-3 GIORNI OGNI 10 GIORNI OGNI 2/3 MESI

BRACIERE

CAMERA DI COMBUSTIONE

RACCORDO A "T"/ CANALE DA FUMO

X

X

X

CASSETTO CENERE * X X

* La frequenza della pulizia del cassetto cenere dipende da diversi fattori: tipologia pellet, potenza della stufa, uso della stufa e tipologia di installazione.

se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica o comunQue da una Persona con Qualifica similare, in modo da Prevenire ogni rischio.

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIÙ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO:

WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

manutenzione ordinaria eseguita dai tecnici abilitati

la manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.

Il generatore utilizzando pellet come combustibile solido necessità di un intervento annuale di manutenzione ordinaria che deve essere effettuate da un tecnico abilitato, utilizzando esclusivamente ricambi originali.

Il mancato rispetto può compromettere la sicurezza dell’apparecchio e può far decadere il diritto alle condizioni di garanzia.

Rispettando le frequenze di pulizie riservate all'utente descritte nel manuale uso e manutenzione, si garantisce al generatore una corretta combustione nel tempo, evitando eventuali anomalie e/o malfunzionamenti che potrebbero richiedere maggiori interventi del tecnico. Le richieste di interventi di manutenzione ordinaria non sono contemplate nella garanzia del prodotto.

guarnizioni: coPerchio serbatoio Pellet , Porta, cassetto cenere e braciere

Le guarnizioni garantiscono l’ermeticità della stufa e il conseguente buon funzionamento della stessa.

E’ necessario che esse vengano periodicamente controllate: nel caso risultassero usurate o danneggiate è necessario sostituire immediatamente.

Queste operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico abilitato.

collegamento al camino

Annualmente o comunque ogni volta che se ne presenti la necessità aspirare e pulire il condotto che porta al camino. Se esistono dei tratti orizzontali è necessario asportare i residui prima che questi ostruiscano il passaggio dei fumi.

messa fuori servizio (fine stagione)

A fine di ogni stagione, prima di spegnere la stufa, si consiglia di svuotare completamente il serbatoio del pellet, aspirando eventuali residui di pellet e polveri al suo interno.

VI CONSIGLIAMO DI NON SCOLLEGARE IL GENERATORE DALLA RETE ELETTRICA, PER PERMETTERE AL CIRCOLATORE DI EFFETTUARE I

NORMALI CICLI ANTIBLOCCAGGIO.

La manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.

LE iMMAGiNi sONO A scOPO iLLusTRATivO.

ITALIANO 33

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO:

WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

LE iMMAGiNi sONO A scOPO iLLusTRATivO.

B

D

B

E

A

F C

34 a

Motore fumi (smontaggio e pulizia e condotto fumi e "t"), nuova guarnizione nei punti previsti b Guarnizioni, serbatoio pellet,ispezioni, cassetto cenere e porta (sostituire e applicare nuova guarnizione dove previsto) c

Camera di combustione & scambiatore (pulizia totale) compreso pulizia condotto candeletta d Serbatoio (svuotamento completo e pulizia).

e

Verifica tubo di aspirazione aria ed eventuale pulizia del sensore di flusso f Smontaggio ventilatore aria ambiente e rimozione di polvere e detriti di pellet.

ITALIANO

Display off staRt

CaRiCa pellet aCCensione pRepaRazione laVoRo

MoDula soffio pulizia finale stanD-by

Generatore spento

È in corso la fase di start

Visualizzazioni

MotiVazione

È in corso il carico continuo del pellet durante l’accensione

È in corso la fase dedicata all’ accensione

È in corso la fase di preparazione

E’ in corso la fase di lavoro normale

Il generatore sta lavorando al minimo

E’ attivo il soffio automatico

È in corso la pulizia finale attesa

RaffReDDaMento

H-off toff

Generatore spento in attesa di riaccendersi a causa del termostato esterno

Viene tentata una nuova accensione quando il generatore è stato appena spento Quando il generatore effettua uno spegnimento

è necessario attendere il completo spegnimento del motore fumi, quindi effettuare la pulizia del braciere. Solo dopo aver effettuato queste operazioni sarà possibile riaccendere il generatore.

Generatore spento per temperatura acqua superiore al set impostato.

Generatore spento in attesa di riaccendersi a causa di tutte le richieste soddisfatte attesa blaCk out

Il generatore si sta raffreddando dopo una mancanza di corrente.

Concluso il raffreddamento si riaccenderà in modo automatico antigelo

È in corso il funzionamento antigelo in quanto la t° H2O è sotto la soglia impostata di fabbrica il circolatore si attiva sino a che l’acqua ha raggiunto il parametro preimpostato di fabbrica +2°C antibloCCo

CHiuDeRe seRbatoio-poRta

È in corso la funzione di antibloccaggio del circolatore (solo se il generatore è rimasto in stato di Off per almeno 96 ore) il circolatore si attiva per il tempo prestabilito dal costruttore, in modo da evitare il blocco dello stesso

Questa segnalazione indica che si hanno 60 secondi per chiudere lo sportello/porta e il coperchio pellet.

Trascorsi i 60 secondi, la stufa durante la fase di accensione si porterà in allarme " ALL DEPR " mentre durante il funzionamento normale la stufa si porterà in " ATTESA RAFFREDDAMENTO " per poi ripartire automaticamente quando ci saranno le condizioni (stufa fredda ecc..).

Display aspiRatoRe guasto sonDa fuMi

Hot fuMi spiegazione

Indica la presenza di un allarme.

Guasto motore fumi

Guasto sonda fumi.

Temperatura fumi elevata

allaRMi

Risoluzione

Accesa: indica la presenza di un allarme

Lampeggiante: indica la disattivazione del sensore di depressione.

L’allarme può essere resettato solo se il motore fumi si è fermato e sono trascorsi 15 minuti dalla visualizzazione dell’allarme, premendo il tasto 1/

per 3 secondi.

Contattare centro assistenza

Contattare centro assistenza

Controllare carico pellet (vedi “EASY SETUP”), nel caso non si risolvi contattare tecnico abilitato.

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

ITALIANO 35

ManCata fiaMMa

Il serbatoio del pellet è vuoto.

Carenza di carico di pellet.

Il motoriduttore non carica pellet.

Bulbi termostatici scattati.

Verificare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.

Regolare l’afflusso di pellet(vedi “Easy setup”).

Verificare termostati a bulbi (vedi capitolo Riarmi) all DepR

ManCata aCCensione

ManCata aCCensione blaCk out

La porta non è chiusa correttamente.

Il cassetto cenere non è chiuso correttamente.

La camera di combustione è sporca.

Il condotto di espulsione dei fumi è ostruito/ sporco

Verificare la chiusura ermetica della porta.

Verificare la chiusura ermetica del cassetto cenere.

Verificare la pulizia sia del condotto fumi che della camera di combustione.

Il serbatoio del pellet è vuoto.

Taratura carico pellet inadeguata.

Bulbi termostatici scattati.

Verificare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.

Regolare l’afflusso di pellet (vedi “EASY SETUP”).

Verificare le procedure descritte al capitolo “Accensione”.

Verificare termostati a bulbi (vedi capitolo Riarmi)

Mancanza di corrente durante la fase di accensione.

Portare la stufa in off tramite il tasto 1 e ripetere le procedure descritte al capitolo “Accensione”.

Altre operazioni di ripristino dovranno essere effettuate da parte di un tecnico autorizzato.

allaRMe

CoManDo CoClea

Funzionamento anomalo carico pellet. Contattare centro assistenza all-pRessione H2o

Min

La pressione impianto letta dal pressostato è troppo bassa.

Possibile aria nell’impianto, sfiatare l'impianto. Possibile carenza di acqua o perdite dovute ad anomalie in qualche componente dell’impianto.

Se il problema persiste contattare il centro assistenza all-pRessione H2o

MaX

La pressione dell’ acqua ha superato la soglia massima

Possibile aria nell’impianto, sfiatare l'impianto.

Verificare i vasi di espansione che non siano danneggiati o sotto dimensionati

Verificare che l’impianto a freddo sia caricato alla pressione corretta

Se il problema persiste contattare il centro assistenza sonDa H2o soVRateMpeRatuRa

H20

Guasto sonda H2O

Aria nell’impianto

Circolazione inadeguata

Contattare centro assistenza

Possibile aria nell’impianto, sfiatare l'impianto.

Mancanza di circolazione adeguata,.

Mancanza della zona di sicurezza o non adeguata.

L'acqua all’interno della stufa ha superato i 95°C.

Possibile anomalia del circolatore.

Se il problema persiste, le operazioni di ripristino dovranno essere effettuate da parte di un tecnico autorizzato.

Contattare centro assistenza * sonDa bollitoRe Guasto sonda bollitore.

* sonDa puffeR Guasto sonda puffer.

Contattare centro assistenza al pwM bloCCato al pwM CalDo al pwM feRMato al pwM feRMato 2 al pwM flusso

La pompa si è fermata permanentemente

Pompa bloccata. Modulo elettronico danneggiato

La pompa sta funzionando ma non ha prestazioni ottimali .Sottovoltaggio 160-194v.

Pompa in protezione termica.

La pompa si è fermata ma è ancora funzionale.

Sottovoltaggio < 160v. Sovratensione.

Flusso esterno inatteso.

La pompa si è fermata ma è ancora funzionale.

Problema in un componente diverso dalla pompa. Detriti nell'installazione.

Posizionamento in alta temperatura.

Pompa bloccata.

Liquido con densità elevata.

Tubo ostruito.

Presenza di aria nell'impianto.

Contattare centro assistenza

Contattare centro assistenza

Contattare centro assistenza

Contattare centro assistenza

Contattare centro assistenza al pwM inteRfaCCia

Interfaccia di uscita IPWM danneggiata, in corto o non collegata

Contattare centro assistenza

* nel caso di scheda supplementare impianto.

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIU’ VICINO CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE IL SITO WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

36 ITALIANO

CONDIZIONI DI GARANZIA

1.

I prodotti EXTRAFLAME S.p.A. sono garantiti, nell’ambito della comunità europea, per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.

L’acquisto deve essere provato da un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore (scontrino fiscale, fattura o bolla di trasporto) che identifichi il prodotto acquistato e la data di acquisto e/o consegna dello stesso.

Attenzione: La presente garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia prevista dalle norme europee a tutela dei Consumatori.

La garanzia convenzionale si deve intendere limitata al territorio Italiano ed a quei territori all’interno della Comunità Europea coperti dal servizio di centri di assistenza tecnica autorizzati (verificare sul sito www.lanordica-extraflame.com)

Deve inoltre intendersi delimitata territorialmente allo stato di residenza e/o domicilio del consumatore che deve essere lo stesso ove ha la sede legale e/o d’affari il venditore del prodotto EXTRAFLAME S.p.A.

Le presenti norme non si applicano nei casi di acquisto del prodotto nell’ambito di attività commerciali, imprenditoriali o professionali. In questi casi la garanzia del prodotto sarà limitata ad un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto.

GARANZIA ITALIA

Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:

Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà a completo carico del consumatore. Quando richiedete l’intervento del Servizio Assistenza al Centro di Assistenza Autorizzato indicate sempre:

- natura del difetto - modello del vostro apparecchio - indirizzo completo - numero di telefono

GARANZIA EUROPA

Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:

Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che l’anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalità del prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dell’intervento sarà a completo carico del consumatore. Richiedete l’intervento del Servizio Assistenza o l’indirizzo del centro di assistenza tecnica autorizzato al venditore indicando sempre: natura del difetto, modello del vostro apparecchio, indirizzo completo e numero di telefono

Per il difetto di conformità manifestatosi nei primi 6 mesi di vita del prodotto il consumatore ha diritto alla riparazione del difetto senza alcuna spesa.

Dal settimo al ventiquattresimo mese, nel caso in cui sia stato accertato un vizio di conformità, il consumatore dovrà sostenere il costo della chiamata mentre il venditore continuerà a farsi carico del costo della manodopera e di eventuali ricambi funzionali utilizzati.

2.

Qualora il difetto riscontrato sia riconducibile a condizioni e/o eventi esterni quali, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, portata insufficiente degli impianti; errata installazione e/o manutenzione operata da personale non in possesso dei requisiti previsti dalle leggi in vigore nel paese di residenza del consumatore; negligenza; incapacità d’uso e cattiva manutenzione da parte del consumatore, rispetto a quanto riportato e raccomandato nel libretto di istruzioni del prodotto, che costituisce parte integrante del contratto di vendita, decade la presente garanzia.

Non sono altresì compresi nella presente garanzia i danni subiti dal prodotto in assenza di cause provate imputabili a vizi di fabbricazione.

Allo stesso modo sono esclusi dalla presente garanzia i vizi riconducibili al mancato corretto funzionamento della canna fumaria, ai sensi della legislazione in vigore nel paese al momento dell’acquisto, così come tutti i difetti del prodotto dovuti ad incuria, rottura accidentale, manomissione e/o danneggiamento nel trasporto (graffi, ammaccature etc.), interventi eseguiti da personale non autorizzato ed ulteriori danni causati da erronei interventi del consumatore nel tentativo di porre rimedio all’iniziale guasto.

Sono esclusi da garanzia i seguenti materiali di consumo: le guarnizioni, i vetri ceramici o temperati, i rivestimenti e griglie in ghisa, materiali refrattari ( es. Nordiker o altro), i particolari verniciati, cromate o dorati, gli elementi in maiolica, le maniglie, il braciere ed i relativi componenti.

Nei prodotti Idro lo scambiatore di calore è escluso dalla garanzia nel caso in cui non venga realizzato un adeguato circuito anticondensa che garantisca una temperatura di ritorno dell’apparecchio di almeno 55 gradi. In generale sono esclusi da garanzia tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il consumatore può intervenire direttamente durante l’uso e/o manutenzione o che possono essere soggetti ad usura, e/o la formazione di ruggine, macchie su acciaio dovute all’utilizzo di detergenti aggressivi.

In caso di segnalazione di difetti non riscontrati poi in fase di verifica da parte di un tecnico autorizzato, l’intervento sarà a completo carico del consumatore.

3.

Qualora il ripristino alla conformità non fosse possibile attraverso la riparazione del prodotto/componente, si provvederà alla sostituzione, lasciando immutati la scadenza ed i termini di garanzia acquisiti al momento dell’acquisto del prodotto/componente da sostituire.

4.

EXTRAFLAME S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, animali e cose, in conseguenza alla mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione del prodotto, scaricabile anche dal sito internet.

5.

Sono esclusi dalla garanzia gli interventi per la taratura e/o regolazione del prodotto in relazione al tipo di combustibile o altro.

6.

Qualora il Prodotto venisse riparato presso uno dei Centri Assistenza Tecnica Autorizzati indicati dalla EXTRAFLAME S.p.A. e nel caso di sostituzione del prodotto, il trasporto sarà gratuito. Nei casi in cui il tecnico fosse in grado di riparare il prodotto presso il domicilio dell’utente,

è lo stesso si rifiutasse, il trasporto in laboratorio e la riconsegna saranno invece a suo carico.

ITALIANO 37

7.

Trascorso il periodo di 24 mesi di garanzia ogni intervento di riparazione sarà a completo carico del consumatore.

8.

In caso di controversie il foro giudiziario esclusivamente competente è il foro della sede legale di EXTRAFLAME S.p.A. - (Vicenza-Italia)

ULTERIORI AvvERTENZE

Š Utilizzare esclusivamente il combustibile raccomandato dal produttore. Il prodotto non deve essere utilizzato come inceneritore.

Š Non utilizzare il prodotto come scala o struttura di appoggio.

Š Non mettere ad asciugare biancheria sul prodotto. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad apposita distanza dal prodotto. Pericolo di incendio e danneggiamento del rivestimento.

Š Ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto è totalmente a carico dell’utente e solleva il produttore da ogni responsabilità civile e penale.

Š Qualsiasi tipo di manomissione o di sostituzione non autorizzata di particolari non originali del prodotto può essere pericoloso per l’incolumità dell’operatore e sollevano la ditta da ogni responsabilità civile e penale.

Š Gran parte delle superfici del prodotto sono molto calde (porta, maniglia, vetro, tubi uscita fumi, ecc.). Occorre quindi evitare di entrare in contatto con queste parti senza adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti a protezione termica

Š E’ vietato far funzionare il prodotto con la porta aperta o con il vetro rotto.

Š Il prodotto deve essere connesso elettricamente ad un impianto munito di un efficace sistema di messa a terra.

Š Spegnere il prodotto in caso di guasto o cattivo funzionamento.

Š L’accumulo di pellet incombusto nel bruciatore dopo ogni “mancata accensione” deve essere rimosso prima di procedere con una nuova accensione. Controllare che il bruciatore sia pulito e ben posizionato prima di riaccendere.

Š Non lavare il prodotto con acqua. L’acqua potrebbe penetrare all’interno dell’unità e guastare gli isolamenti elettrici, provocando scosse elettriche.

Š Le installazioni non rispondenti alle norme vigenti fanno decadere la garanzia del prodotto, così come l’uso improprio e la mancata manutenzione come prevista dal costruttore.

SmAltImeNtO

INfORmAZIONI PER LA GEsTIONE dI RIfIUTI dI APPAREcchIATURE ELETTRIchE Ed ELETTRONIchE cONTENENTI PILE

E AccUmULATORI

Questo simbolo che appare sul prodotto, sulle pile, sugli accumulatori oppure sulla loro confezione o sulla loro documentazione, indica che il prodotto e le pile o gli accumulatori inclusi al termine del ciclo di vita utile non devono essere raccolti, recuperati o smaltiti assieme ai rifiuti domestici.

Una gestione impropria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile o accumulatori può causare il rilascio di sostanze pericolose contenute nei prodotti. Allo scopo di evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute, si invita l’utilizzatore a separare questa apparecchiatura, e/o le pile o accumulatori inclusi, da altri tipi di rifiuti e di consegnarla al centro comunale di raccolta. È possibile richiedere al distributore il ritiro del rifiuto di apparecchiatura elettrica ed elettronica alle condizioni e secondo le modalità previste dal D.Lgs. 49/2014.

La raccolta separata e il corretto trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori favoriscono la conservazione delle risorse naturali, il rispetto dell'ambiente e assicurano la tutela della salute.

Per ulteriori informazioni sui centri di raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile e accumulatori è necessario rivolgersi alle Autorità pubbliche competenti al rilascio delle autorizzazioni.

38 ITALIANO

ITALIANO 39

ExtraflamE S.p.a.

Via Dell’Artigianato, 12 36030 - MONTECCHIO PRECALCINO (VI) - ITALY

 +39.0445.865911 -  +39.0445.865912 -  [email protected] -  www.lanordica-extraflame.com

MADE IN

ITALY

design & production

PER CONOSCERE IL CENTRO ASSISTENZA PIÙ VICINO

CONTATTARE IL PROPRIO RIVENDITORE O CONSULTARE

IL SITO WWW.LANORDICA-EXTRAFLAME.COM

13/09/2021

Il fabbricante si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportate nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, al fine di migliorare i propri prodotti.

Questo manuale, pertanto, non può essere considerato come un contratto nei confronti di terzi.

004280393-000 – MAN.UT. ROSANNA IDRO P

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario