Fujitsu LIFEBOOK U749 Manual

Aggiungi a I miei manuali
100 Pagine

annuncio pubblicitario

Fujitsu LIFEBOOK U749 Manual | Manualzz

Istruzioni per l’uso

FUJITSU LIFEBOOK U729

FUJITSU LIFEBOOK U749

FUJITSU LIFEBOOK U759

System

Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un prodotto Fujitsu innovativo.

Le informazioni più recenti sui nostri prodotti, suggerimenti, aggiornamenti ecc. sono disponibili nel nostro sito Web all’indirizzo: "http://www.fujitsu.com/fts/"

Gli aggiornamenti dei driver sono disponibili all’indirizzo: "http://support.ts.fujitsu.com/download"

In caso di domande tecniche, rivolgersi:

• Help Desk/Service Desk ( "http://support.ts.fujitsu.com/contact/servicedesk" )

• al vostro partner commerciale

• al vostro rivenditore

Buon lavoro con il nuovo sistema Fujitsu!

Pubblicato da / Indirizzo di contatto per la UE

Fujitsu Technology Solutions GmbH

Mies-van-der-Rohe-Straße 8

80807 München, Germania

"http://www.fujitsu.com/fts/"

Copyright

© Fujitsu Technology Solutions GmbH 2019. Tutti i diritti riservati.

Data di pubblicazione

05/2019

Numero ordine: A26391-K486-Z320-1-7219, edizione 1

FUJITSU LIFEBOOK U729

FUJITSU LIFEBOOK U749

FUJITSU LIFEBOOK U759

Istruzioni per l’uso

Grazie alla tecnologia innovativa

Collegamenti ed elementi di comando

Istruzioni importanti

Prima messa in funzione del dispositivo

Utilizzo del notebook

Funzioni di sicurezza

Collegamento di periferiche esterne

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Dati tecnici

Istruzioni del produttore

Indice analitico

22

25

56

63

7

9

18

70

78

81

90

92

93

Osservazioni

I riferimenti alle descrizioni del prodotto corrispondono alle specifiche di progettazione Fujitsu e sono forniti a scopo di confronto. I risultati effettivi possono variare a causa di più fattori.

I dati tecnici possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Fujitsu declina ogni responsabilità per errori tecnici o editoriali o per omissioni qui contenuti.

Marchi

Fujitsu, il logo Fujitsu e LIFEBOOK sono marchi registrati di Fujitsu Limited o delle sue filiali negli Stati Uniti oppure in altri Paesi.

Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

I termini HDMI e HDMI High-Definition Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing Administrator, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.

Adobe Reader è un marchio di Adobe Systems Incorporated.

USB Type-C™ e USB-C™ sono marchi registrati di USB Implementers Forum negli Stati Uniti e in altri Paesi.

Tutti gli altri marchi qui citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.

Copyright

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta o tradotta senza previa autorizzazione scritta da parte di Fujitsu.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata in un sistema elettronico o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza previa autorizzazione scritta di Fujitsu.

Contenuto

Contenuto

Grazie alla tecnologia innovativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Collegamenti ed elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

FUJITSU LIFEBOOK U729 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

FUJITSU LIFEBOOK U749 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

FUJITSU LIFEBOOK U759 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Istruzioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Norme di sicurezza aggiuntive relative ai dispositivi con componenti radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Risparmio energetico in Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

In viaggio con il notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Prima di iniziare il viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Trasporto del notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Pulizia del notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Prima messa in funzione del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Rimozione dell’imballaggio e controllo del contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Scelta della posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Collegamento dell’adattatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Prima accensione del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Utilizzo del notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Spie di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Accensione del notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Spegnimento del notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Blocco numerico virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Blocco numerico separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Tasti funzione e combinazioni di tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Tastiera con retroilluminazione (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Impostazioni internazionali e della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Touchpad e tasti touchpad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Spostamento del puntatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Selezione di un oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Esecuzione di un comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Trascinamento di un oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Touchscreen / schermo LCD senza funzione touch (in base al dispositivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Uso del dito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Web cam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Caricamento, cura e manutenzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Rimozione e inserimento della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Funzioni di risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Regolazione della gestione dei ventilatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Schede di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Formati supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Inserimento della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Estrazione della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Fujitsu 3

Contenuto

Altoparlanti e microfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Scheda SIM (a seconda delle configurazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Inserimento della scheda SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Estrazione della scheda SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Componenti radio Wireless LAN/Bluetooth/LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Accensione e spegnimento dei componenti radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Configurazione dell’accesso alla rete WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Accesso tramite LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Ethernet e LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Il port replicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Collegamenti sul port replicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Collegamento del notebook al port replicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Collegamento dell’adattatore di rete al port replicator

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Accensione del notebook tramite il port replicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Scollegamento del notebook dal port replicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Configurazione del sensore d’impronte digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Configurazione del sensore vene della mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Utilizzo del Security Lock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Configurazione della protezione tramite password nella BIOS Setup Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Protezione della BIOS Setup Utility (password supervisore e password utente) . . . . . . . . . . . 58

Protezione tramite password dell’avvio del sistema operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Protezione tramite password del disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Trusted Platform Module - TPM (a seconda del dispositivo in dotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Attivazione del TPM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Disattivazione del TPM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Lettore SmartCard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Inserimento della SmartCard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Collegamento di periferiche esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Collegamento dello schermo esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Collegamento di periferiche USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Porta USB Intel® Thunderbolt TM 3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo

C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Porta USB con funzione di ricarica (Anytime USB charge) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Rimozione corretta di un dispositivo USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Uscita cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Note per il montaggio e lo smontaggio di componenti e schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Preparazione prima dello smontaggio dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Estrazione e inserimento dell’espansione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Rimozione del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Estrazione del modulo di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Inserimento del modulo di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Fissaggio del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Montaggio e smontaggio del modulo M.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Rimozione del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Montaggio del modulo M.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Smontaggio del modulo M.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Fissaggio del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Completamento dello smontaggio dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

4 Fujitsu

Contenuto

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Avvio della BIOS Setup Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Utilizzo della BIOS-Setup-Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Chiusura della BIOS-Setup-Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Exit Saving Changes - Memorizzazione modifiche e chiusura della BIOS-Setup-Utility . . . . 79

Exit Discarding Changes – Annullamento delle modifiche e chiusura della

BIOS-Setup-Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Load Setup Defaults – Vengono caricate le impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Discard Changes – Annullamento delle modifiche senza uscire dalla BIOS-Setup-Utility . . . . 80

Save Changes - Salvare le modifiche senza uscire dalla BIOS-Setup-Utility

. . . . . . . . . . . . . 80

Save Changes and Power Off (Salva modifiche e spegni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

Risoluzione dei problemi e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Ripristina il contenuto del disco dal CD / DVD di ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Ripristino del sistema in Windows 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

L’ora o la data del notebook non sono esatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

All’immissione di determinati caratteri sulla tastiera vengono scritte solo delle cifre. . . . . . . . . . . . 83

Lo schermo LCD del notebook rimane scuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

I dati visualizzati sullo schermo LCD del notebook non sono leggibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Lo schermo esterno non funziona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Non avviene alcuna visualizzazione sullo schermo esterno oppure l’immagine si muove . . . . . . 84

Dopo l’accensione il notebook non si avvia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Il notebook non continua l’elaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

La stampante non stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

La connessione radio a una rete non funziona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Il lettore SmartCard non viene riconosciuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

PIN per la SmartCard dimenticato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

SmartCard smarrita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Messaggi di errore sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

LIFEBOOK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Adattatore di rete notebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Adattatore di rete replicatore porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Istruzioni del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Smaltimento e riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Ulteriori marchi di certificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Fujitsu 5

Contenuto

6 Fujitsu

Grazie alla tecnologia innovativa

Grazie alla tecnologia innovativa

... e alla struttura ergonomica, il dispositivo è uno strumento affidabile e di facile utilizzo.

Il dispositivo si avvia velocemente ed è subito pronto per l’uso; inoltre garantisce tempi di esercizio molto lunghi grazie alla capacità elevata della batteria.

Con la "BIOS-Setup-Utility" di facile utilizzo è possibile configurare l’hardware del notebook e proteggere meglio il sistema da accessi non autorizzati, utilizzando le potenti funzionalità della protezione tramite password.

Per informazioni sui collegamenti e gli elementi di comando del notebook, fare riferimento al capitolo

"Collegamenti ed elementi di comando", Pagina 9 .

Ulteriori informazioni

I driver Windows per il dispositivo si trovano sul nostro sito Web. Il dispositivo non supporta altri sistemi operativi. Fujitsu Technology Solutions non si assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di altri sistemi operativi.

Le sezioni relative al software di queste istruzioni si riferiscono a prodotti

Microsoft, qualora siano forniti in dotazione.

In caso di installazione di prodotti software diversi, attenersi alle istruzioni per l’uso fornite dal produttore.

Fujitsu 7

8

Grazie alla tecnologia innovativa

Simboli

indica istruzioni a cui è necessario attenersi. La mancata osservanza potrebbe comportare lesioni personali, compromettere il funzionamento del dispositivo o la sicurezza dei dati. In caso di guasto provocato della mancata osservanza di queste istruzioni, la garanzia non sarà più valida.

indica informazioni importanti per l’uso appropriato del sistema.

► indica una fase di una procedura da eseguire indica un risultato

Questo carattere indica immissioni che si eseguono con la tastiera in una finestra dialogo del programma oppure in una riga di comando, ad esempio la password

(

Name123

) oppure un comando per avviare un programma ( start.exe

)

Questo carattere indica le informazioni che vengono fornite da un programma sullo schermo, ad esempio:

L’installazione è conclusa!

Questo carattere indica

"Questo carattere"

• concetti e testi in un’interfaccia software, ad esempio: Fare clic su Salva .

• Nomi di programmi o file, ad esempio

Windows oppure setup.exe

.

indica

Tasto

Questo carattere

• riferimenti incrociati ad altre sezioni, ad esempio, "Norme di sicurezza"

• riferimenti incrociati a una fonte esterna, ad esempio un indirizzo

Internet: per ulteriori informazioni, visitare "http://www.fujitsu.com/fts/"

• nomi di CD, DVD nonché denominazioni e titoli di altri documenti, ad esempio: "CD/DVD Drivers & Utilities" oppure il Manuale "Norme di sicurezza" indica un tasto sulla tastiera, ad esempio: F10 indica concetti e testi che vengono sottolineati o evidenziati, ad esempio:

Non spegnere il dispositivo

Fujitsu

Collegamenti ed elementi di comando

Collegamenti ed elementi di comando

In questo capitolo vengono presentati i singoli componenti hardware del dispositivo. Viene fornita una panoramica delle spie e dei collegamenti del dispositivo. Prima di iniziare a lavorare con il dispositivo, è consigliabile acquisire familiarità con i singoli elementi che lo compongono.

FUJITSU LIFEBOOK U729

Lato anteriore

1 2

3

1

5

6

7

5

11

10

1 = Microfono (opzionale)

2 = Web cam (opzionale)

3 = LED web cam (opzionale)

4 = Touchpad

5 = Altoparlante

6 = Spie di stato

9

4

8

7 = Tasto ON/OFF

8 = Sensore d’impronte digitali (opzionale) o sensore vene mani (opzionale)

9 = Slot scheda di memoria

10 = Tasti del touchpad

11 = Spie di stato

Fujitsu 9

Collegamenti ed elementi di comando

Lato sinistro

1 2 3 4 5

1 = Uscita per corrente continua (DC IN)

2 = Porta USB Intel® Thunderbolt TM 3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo C)

3 = Porta USB 3.1 Gen1 con funzione di ricarica (USB Type-A, Anytime

USB Charge)

Lato destro

4 = Uscita cuffie

5 = Lettore SmartCard (opzionale)

1 = Porta USB 3.1 Gen1 (USB Type-A)

2 = Collegamento HDMI

1 2 3 4

3 = Collegamento LAN

4 = Dispositivo Security Lock

10 Fujitsu

Lato inferiore

1 2

Collegamenti ed elementi di comando

3

6

5 4

1 = Batteria (scheda SIM sotto la batteria)

2 = Sblocco batteria 1

3 = Alloggiamento modulo M.2 e modulo LTE

4 = Alloggiamento di servizio memoria

5 = Port replicator, connettore

6 = Sblocco batteria 2

Fujitsu 11

Collegamenti ed elementi di comando

FUJITSU LIFEBOOK U749

Lato anteriore

1 2

3

1

5

6

7

5

11

10

1 = Microfono (opzionale)

2 = Web cam (opzionale)

3 = LED web cam (opzionale)

4 = Touchpad

5 = Altoparlante

6 = Spie di stato

9

4

8

7 = Tasto ON/OFF

8 = Sensore d’impronte digitali (opzionale) o sensore vene mani (opzionale)

9 = Slot per scheda memoria

10 = Tasti del touchpad

11 = Spie di stato

12 Fujitsu

Collegamenti ed elementi di comando

Lato sinistro

1 2 3 4 5

1 = Presa di corrente continua (DC IN)

2 = Connettore schermo VGA

3 = Porta USB Intel® Thunderbolt TM 3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo C)

Lato destro

4 = Porta USB 3.1 Gen1 con funzione di ricarica (USB Type-A, Anytime

USB Charge)

5 = Lettore SmartCard (opzionale)

1 = Uscita cuffie

2 = Porta USB 3.1 Gen1 (USB Type-A)

3 = Connettore HDMI

1 2 3 4 5

4 = Connettore LAN

5 = Dispositivo Security Lock

Fujitsu 13

Collegamenti ed elementi di comando

Lato inferiore

1 2 3

6

5 4

1 = Batteria (scheda SIM sotto la batteria)

2 = Sblocco batteria 1

3 = Alloggiamento modulo M.2 e modulo LTE

4 = Alloggiamento di servizio memoria

5 = Connettore port replicator

6 = Sblocco batteria 2

14 Fujitsu

FUJITSU LIFEBOOK U759

Lato anteriore

Collegamenti ed elementi di comando

1 2

3

1

5

6

7

5

12

11

10

1 = Microfono (opzionale)

2 = Web cam (opzionale)

3 = LED web cam (opzionale)

4 = Touchpad

5 = Altoparlante

6 = Spie di stato

7 = Tasto ON/OFF

4

8

9

8 = Blocco numerico separato

9 = Sensore d’impronte digitali (opzionale) o sensore vene mani (opzionale)

10 = Slot scheda di memoria

11 = Tasti del touchpad

12 = Spie di stato

Fujitsu 15

Collegamenti ed elementi di comando

Lato sinistro

1 2 3 4 5

1 = Presa di corrente continua (DC IN)

2 = Connettore schermo VGA

3 = Porta USB Intel® Thunderbolt TM 3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo C)

Lato destro

4 = Porta USB 3.1 Gen1 con funzione di ricarica (USB Type-A, Anytime

USB Charge)

5 = Lettore SmartCard (opzionale)

1 2

1 = Uscita cuffie

2 = Porta USB 3.1 Gen1 (USB Type-A)

3 = Displayport

3 4 5 6

4 = Collegamento HDMI

5 = Connettore LAN

6 = Dispositivo Security Lock

16 Fujitsu

Lato inferiore

1 2

Collegamenti ed elementi di comando

3

6

5 4

1 = Batteria (scheda SIM sotto la batteria)

2 = Sblocco batteria 1

3 = Alloggiamento disco rigido (HDD oppure modulo M.2) e modulo LTE

4 = Alloggiamento di servizio (memoria)

5 = Connettore port replicator

6 = Sblocco batteria 2

Fujitsu 17

Istruzioni importanti

Istruzioni importanti

In questo capitolo vengono riportate le norme di sicurezza a cui è indispensabile attenersi durante l’utilizzo del notebook. Le altre istruzioni forniscono informazioni utili relative al notebook.

Norme di sicurezza

Attenersi alle norme di sicurezza nel manuale "Sicurezza/Norme" e alle seguenti istruzioni di sicurezza.

Osservare i paragrafi del manuale contrassegnati con il simbolo riportato qui accanto.

Durante il collegamento e lo scollegamento dei cavi, attenersi alle istruzioni riportate in queste istruzioni per l’uso.

Per evitare ustioni o il surriscaldamento dell’apparecchio, occorre evitare di riporre l’apparecchio direttamente sul grembo ed assicurarsi che le aperture di sfiato non siano coperte.

Prima di mettere in funzione il notebook e di accenderlo per la prima volta, osservate le istruzioni sulle condizioni ambientali riportate nel capitolo

"Dati tecnici", Pagina 90

e nel capitolo

"Prima messa in funzione del dispositivo", Pagina 22 .

Per la pulizia del dispositivo, attenersi alle istruzioni riportate nel paragrafo

"Pulizia del notebook", Pagina 21

.

Attenersi alle norme di sicurezza aggiuntive relative ai dispositivi con componenti radio fornite nel manuale "Sicurezza/Norme".

Attenersi alle istruzioni riportate nel capitolo

"Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza", Pagina 70 .

Questo notebook è conforme alle norme di sicurezza relative ai dispositivi per l’elaborazione dei dati. In caso di dubbi riguardo la possibilità di usare il notebook nell’ambiente previsto, rivolgersi al rivenditore oppure alla nostra Hotline/Service Desk.

Angolo di apertura dello schermo LCD

Aprire con cautela lo schermo LCD fino ad avvertire una resistenza. Non cercare di aprirlo forzandolo!

18 Fujitsu

Istruzioni importanti

Norme di sicurezza aggiuntive relative ai dispositivi con componenti radio

Se nel notebook è integrato un componente radio (Wireless LAN, Bluetooth, UMTS, LTE), durante l’utilizzo è necessario attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

• Disattivare i componenti radio durante i viaggi in aereo o in automobile.

• Spegnere i componenti radio quando ci si trova in un ospedale, in una sala operatoria oppure nelle vicinanze di un’apparecchiatura elettromedicale. Le onde radio trasmesse possono compromettere il funzionamento dei dispositivi medici.

• Disattivare i componenti radio in prossimità di gas infiammabili oppure un ambiente in cui sussiste il pericolo di esplosioni (ad esempio stazioni di rifornimento, reparti verniciatura), in quanto le onde radio trasmesse possono provocare un’esplosione o un incendio.

Per informazioni sulle modalità di attivazione e disattivazione dei componenti radio, fare riferimento al capitolo

"Accensione e spegnimento dei componenti radio", Pagina 50

Risparmio energetico

Spegnere il notebook quando non è in uso. Spegnere le periferiche esterne collegate, quando non vengono utilizzate. Se le funzioni di risparmio energetico vengono attivate, il notebook consuma meno. Tramite queste funzioni è possibile lavorare più a lungo con il notebook prima di dover procedere a una ricarica della batteria.

L’efficienza energetica viene aumentata, mentre viene ridotto l’impatto ambientale.

Si risparmia sui costi e si salvaguarda l’ambiente.

Risparmio energetico in Windows

► Utilizzare le funzioni di risparmio energetico disponibili, descritte nel capitolo

"Funzioni di risparmio energetico", Pagina 42

.

Fujitsu 19

Istruzioni importanti

In viaggio con il notebook

Se si intende trasportare il notebook, osservare le istruzioni riportate di seguito.

Prima di iniziare il viaggio

► Eseguire un backup dei dati importanti memorizzati sul disco rigido.

► Disattivare il componente radio per motivi di sicurezza dei dati. La trasmissione di dati tramite una connessione senza fili comporta il rischio di ricezione dei dati da parte di terzi non autorizzati.

Per ulteriori istruzioni sull’attivazione della crittografia dati, fare riferimento alla documentazione del componente radio.

► Se si intende usare il notebook durante un viaggio aereo, è necessario informarsi presso la compagnia aerea se ciò è permesso.

Viaggi all’estero

► In caso di viaggi all’estero, verificare che l’adattatore di rete possa essere utilizzato con la tensione di rete locale. Se la tensione di rete differisce da quella prevista per il notebook, è necessario procurarsi un adattatore di rete appropriato. Non utilizzare altri trasformatori di tensione.

► Verificare la compatibilità della tensione di rete locale e del cavo di alimentazione. In caso di incompatibilità, acquistare un cavo di alimentazione conforme alle specifiche locali.

► Informarsi presso le autorità competenti del paese di destinazione se il notebook può essere utilizzato con il componente radio. Attenersi alle norme di sicurezza aggiuntive relative ai dispositivi con componenti radio fornite nel manuale "Sicurezza/Norme".

Trasporto del notebook

Non esporre il notebook a forti urti o temperature estreme (ad esempio i raggi solari che penetrano nell’automobile).

► Se il dispositivo dispone di un’unità ottica, estrarre tutti i supporti dati, ad esempio CD, DVD, dall’unità.

► Spegnere il notebook.

► Estrarre la spina dell’adattatore e di tutte le periferiche esterne dalle prese.

► Scollegare il cavo dell’adattatore di rete e i cavi di trasmissione dati di tutte le periferiche.

► Chiudere lo schermo LCD.

► Per il trasporto del notebook, utilizzare l’apposita borsa che garantisce la protezione dagli urti.

20 Fujitsu

Istruzioni importanti

Pulizia del notebook

La pulizia interna del dispositivo deve essere effettuata solo da tecnici specializzati.

Per la pulizia del computer utilizzare solo detergenti specifici. Un normale detergente o lucidante domestico può danneggiare le scritte della tastiera e del notebook, la vernice o il notebook stesso.

Evitare che penetrino dei liquidi all’interno del notebook.

Il monitor LCD si graffia facilmente. Pulire la superficie del display solo con un panno molto morbido, leggermente umido.

► Spegnere il notebook.

► Per evitare l’attivazione accidentale del dispositivo, estrarre la spina dell’adattatore di rete dalla presa e inserire la batteria (vedere il capitolo

"Rimozione e inserimento della batteria", Pagina 40 ).

Pulire la superficie del telaio con un panno asciutto. In caso di superfici più sporche usare un panno umido con un detergente delicato.

Per la pulizia della tastiera e del touchpad è possibile utilizzare dei fazzolettini disinfettanti.

Evitare che l’umidità penetri all’interno del dispositivo.

Fujitsu 21

Prima messa in funzione del dispositivo

Prima messa in funzione del dispositivo

Osservare le istruzioni fornite nel capitolo

"Istruzioni importanti", Pagina 18 .

Se sul dispositivo è installato un sistema operativo Windows, i driver hardware richiesti e i software in dotazione sono già installati.

Prima della prima accensione, collegare il dispositivo alla tensione di rete tramite l’adattatore di rete; vedere

"Collegamento dell’adattatore di rete", Pagina 23 . L’adattatore

di rete deve rimanere collegato durante l’intero processo di installazione.

La prima volta che il dispositivo viene acceso, viene effettuata una prova del sistema. Possono essere visualizzati diversi messaggi. Il display potrebbe oscurarsi o sfarfallare per alcuni istanti.

Attenersi alle istruzioni su schermo.

Durante la prima messa in funzione non spegnere mai l’apparecchio.

Alla consegna la batteria è inserita nel relativo alloggiamento. Se si intende utilizzare il dispositivo tramite l’alimentazione a batteria, quest’ultima deve essere carica.

Se il dispositivo viene utilizzato come computer portatile, l’alimentazione viene fornita dalla batteria integrata. Tramite l’uso delle funzioni di risparmio energetico è possibile prolungare i tempi di lavoro.

Per il collegamento di periferiche esterne al dispositivo (ad esempio mouse, stampante), attenersi alle istruzioni per l’uso del dispositivo.

Rimozione dell’imballaggio e controllo del contenuto

Se vengono rilevati danni da trasporto, informare immediatamente il rivenditore.

► Rimuovere tutti i componenti dall’imballaggio.

► Verificare che il dispositivo non abbia subito danni visibili durante il trasporto.

Conservare l’imballaggio originale per un’eventuale spedizione.

22 Fujitsu

Prima messa in funzione del dispositivo

Scelta della posizione

Il dispositivo va posizionato in un luogo adeguato. Attenersi alle istruzioni seguenti:

• Non posizionare mai il dispositivo e l’adattatore di rete su una superficie sensibile al calore. In caso contrario, la superficie potrebbe subire dei danni.

• Non collocare mai il dispositivo su una superficie morbida (ad esempio tappeti, divani oppure letti). In caso contrario, sussiste il rischio di bloccare la ventilazione con possibili danni da surriscaldamento.

• Durante il funzionamento normale la parte inferiore del dispositivo si riscalda. Un contatto prolungato con la pelle può essere spiacevole o addirittura provocare ustioni.

• Posizionare il dispositivo su una superficie stabile, piana e non sdrucciolevole. Assicurarsi che i piedini di gomma del dispositivo non lascino tracce sulle superfici sensibili.

• Lo spazio libero intorno al dispositivo e all’adattatore deve essere di almeno 100 mm / 3,94 pollici in modo che sia garantita una sufficiente ventilazione.

• Non coprire mai le fessure di ventilazione del dispositivo.

• Il dispositivo non deve essere esposto ad agenti atmosferici estremi. È necessario proteggere il dispositivo dalla polvere, dall’umidità e dal calore.

Collegamento dell’adattatore di rete

Attenersi alle norme di sicurezza riportate nel manuale "Sicurezza/Norme" fornito.

Il cavo di alimentazione fornito con il notebook è conforme alla normativa in vigore nel Paese in cui il dispositivo è stato acquistato. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia omologato anche per il paese in cui viene utilizzato.

3

2

► Collegare il cavo di alimentazione

(1) all’adattatore di rete fornito per questo dispositivo, vedere il capitolo

"Dati tecnici", Pagina 90

.

► Collegare il cavo di rete (2) alla presa di corrente.

► Collegare il cavo dell’adattatore di rete (3) alla presa di corrente continua

(DC IN) del dispositivo.

1

Fujitsu 23

Prima messa in funzione del dispositivo

Prima accensione del dispositivo

Primaaccensione

Alla prima accensione del dispositivo, il software fornito viene installato e configurato. Questo processo non deve essere interrotto, pertanto, è necessario prevedere un certo intervallo di tempo per questa operazione e collegare il dispositivo alla tensione di rete tramite l’adattatore di rete.

Durante l’installazione il dispositivo può essere riavviato solo su richiesta.

Per facilitare la messa in funzione del dispositivo, il sistema operativo è preinstallato sul disco rigido.

► Accendere il dispositivo.

► Durante l’installazione attenersi alle istruzioni su schermo.

Se è installato un sistema operativo Windows, ulteriori informazioni relative al sistema, i driver, le utilità, gli aggiornamenti, i manuali ecc. sono disponibili nel dispositivo stesso o in Internet all’indirizzo "http://www.fujitsu.com/fts/support/" ).

Le informazioni e la guida alle funzioni di sistema di Windows sono disponibili alla pagina Web "http://windows.microsoft.com"

24 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Utilizzo del notebook

In questo capitolo sono descritti i fondamenti per l’utilizzo del notebook. Per il collegamento di periferiche esterne (ad esempio mouse, stampante) al notebook, osservare le istruzioni riportate nel capitolo

"Collegamento di periferiche esterne", Pagina 63 .

Attenersi alle istruzioni riportate nel capitolo

"Istruzioni importanti", Pagina 18

.

Spie di stato

Spiedistato

Le spie di stato forniscono informazioni sullo stato dell’alimentazione, dei dischi rigidi e delle funzioni della tastiera.

F

Fujitsu 25

Utilizzo del notebook

Spia

F

Descrizione

Spia di esercizio/standby

• La spia è accesa: il notebook è acceso.

• La spia lampeggia: il notebook si trova nel modo Standby.

• La spia è spenta: il notebook è spento.

Spia batteria/collegamento di rete

Lo stato di carica della batteria viene indicato tramite la spia della batteria.

• La spia si illumina in bianco: la batteria è carica oppure non è presente.

• La spia è accesa arancione: l’adattatore di rete è collegato ed è in corso il caricamento della batteria.

• La spia è arancione e lampeggia: l’adattatore di rete è collegato, tuttavia, la batteria non può essere ricaricata (la batteria è troppo calda o troppo fredda).

Il processo di caricamento riprende non appena la batteria raggiunge la temperatura consentita.

• La spia è rossa e lampeggia: si è verificato un errore.

• La spia non è accesa: l’adattatore di rete non è collegato.

Spia batteria

• La spia si illumina in bianco: la batteria dispone dal 51 al 100% della capacità massima.

• La spia si illumina in arancione: la batteria dispone dal 13 al 50% della capacità massima.

• La spia si illumina di rosso: La batteria possiede da 0 a 12% della sua capacità massima.

• La spia è rossa e lampeggia: si è verificato un errore.

Spia unità

La spia è accesa: è in corso un accesso all’unità disco rigido.

Spia Componenti radio

• La spia è accesa: i componenti radio sono attivati.

• La spia è spenta: i componenti radio sono disattivati.

Spia F Lock

La spia è accesa: è stata premuta la combinazione di tasti Fn +

F

. Al posto delle funzioni standard dei tasti Fn, le funzioni Fn possono essere eseguite premendo direttamente i tasti; vedere il capitolo

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

.

Spia Num Lock

La spia è accesa: il tasto Num è stato premuto. Il blocco numerico virtuale è attivato. Possono essere digitati i caratteri riportati in alto a destra sui tasti della tastiera.

26 Fujitsu

Spia

Utilizzo del notebook

Descrizione

Spia Caps Lock

La spia è accesa: il tasto che consente la scrittura delle lettere maiuscole è stato premuto. Tutte le lettere vengono scritte in maiuscolo. Nei tasti a più caratteri viene digitato il carattere superiore sinistro.

Spia Scroll Lock

La spia è accesa: è stata premuta la combinazione di tasti Fn + Rol . Il significato dipende dal singolo programma applicativo.

Fujitsu 27

Utilizzo del notebook

Accensione del notebook

► Aprire lo schermo LCD verso l’alto.

Notebook

► Per accendere il notebook, premere il tasto

ON/OFF per circa 1 secondo.

La spia di esercizio del notebook si accende.

Spegnimento del notebook

Salvare i dati e chiudere tutte le applicazioni prima di spegnere il dispositivo.

In caso contrario, vi è il rischio di perdita di dati.

► Arrestare il sistema operativo secondo la normale procedura.

Notebook

► Se il notebook non si spegne da solo, tenere premuto per circa cinque secondi il tasto ON/OFF.

► Chiudere lo schermo LCD.

28 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Tastiera

Con l’utilizzo normale, la tastiera del notebook è soggetta a usura continua. In particolare, i simboli riportati sui tasti tendono a sbiadire con il tempo.

La tastiera è configurata in modo tale da consentire tutte le funzioni di una tastiera estesa. Alcune funzioni di una tastiera estesa vengono richiamate tramite combinazioni di tasti.

La seguente descrizione dei tasti vale per il sistema operativo Windows. Altre funzioni dei tasti sono descritte nel manuale dell’applicazione.

La figura seguente mostra come attivare un carattere sui tasti a più caratteri. L’esempio vale nei casi in cui il tasto di scrittura della maiuscole (Caps Lock) non è attivato.

La figura può differire dalla versione del dispositivo in uso.

Num

=

0 }

+ =

0 }

=

0 }

=

0

}

Alt Gr

+

=

0 }

Fujitsu 29

Utilizzo del notebook

Tasto Descrizione

Tasto di correzione (Backspace)

Il tasto di correzione elimina il carattere che si trova a sinistra del cursore.

Tasto tabulatore

Il tasto tabulatore sposta il cursore fino al successivo arresto di tabulazione.

Tastotabulatore

Tasto Invio (Return, Invio, spaziatura verticale, segno di paragrafo)

Il tasto Invio chiude una riga di comando. Premendo il tasto Invio si attiva il comando immesso.

Tasto per la scrittura delle maiuscole (Caps Lock)

Il tasto di scrittura delle maiuscole attiva il modo di scrittura fisso delle lettere maiuscole. Nel campo informazioni Windows viene visualizzata l’icona corrispondente. Nel modo di scrittura in maiuscolo tutte le lettere digitate vengono scritte in maiuscolo. Nei tasti a più caratteri viene digitato il carattere superiore sinistro. Il modo di scrittura in maiuscolo viene disattivato mediante il tasto Shift.

Tasto Shift

Il tasto Shift consente di scrivere le lettere in maiuscolo. Nei tasti a più caratteri viene digitato il carattere superiore sinistro.

Tasto Fn

Il tasto Fn attiva la funzione Fn stampata su un tasto multiplo; vedere il capitolo

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32 .

TastoFn

Tasti cursore

I tasti cursore servono per spostare il cursore nella direzione indicata dalla freccia verso l’alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra.

Tasto Windows

Il tasto Windows consente di commutare tra la schermata di avvio e l’ultima applicazione utilizzata.

TastoWindows

Tasto Menu

Il tasto Menu richiama il menu relativo all’applicazione attiva.

30 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Blocco numerico virtuale

I modelli LIFEBOOK U729 e LIFEBOOK U749 dispongono di un blocco numerico virtuale, il modello LIFEBOOK U759 dispone di un blocco numerico separato.

Per utilizzare i tasti di un blocco numerico, è presente un blocco numerico virtuale. I tasti del blocco numerico virtuale sulla tastiera sono riconoscibili grazie alle cifre e ai simboli riportati in alto a destra sui rispettivi tasti. Se il blocco numerico virtuale è attivato, è possibile digitare i caratteri riportati in alto a destra sui tasti.

L’assegnazione tasti riportata in figura di seguito può variare dal layout della tastiera del dispositivo in uso.

1 = Caratteri validi quando il tasto Num non è attivato

2 = Caratteri validi quando il tasto

Num è attivato

Per ulteriori informazioni sulle spie di stato, consultare il capitolo

"Spie di stato", Pagina 25 .

Fujitsu 31

Utilizzo del notebook

Blocco numerico separato

I modelli LIFEBOOK U729 e LIFEBOOK U749 dispongono di un blocco numerico virtuale, il modello LIFEBOOK U759 dispone di un blocco numerico separato.

La tastiera del notebook dispone di un blocco numerico separato a destra.

Tasti funzione e combinazioni di tasti

Combinazioniditasti

La seguente descrizione dei tasti funzione e delle combinazioni di tasti vale per i sistemi operativi Windows. In altri sistemi operativi e in alcuni driver di periferiche alcune delle descrizioni seguenti possono essere inattive.

Altre combinazioni di tasti sono riportate nel manuale dell’applicazione.

Le combinazioni di tasti vengono digitate nel modo seguente:

► Tenere premuto il primo tasto della combinazione.

► Premere contemporaneamente il tasto o i tasti necessari per la funzione.

Quando viene premuta la combinazione di tasti Fn +

F

: Al posto delle funzioni standard dei tasti Fn, le funzioni Fn possono essere eseguite premendo direttamente i tasti.

32 Fujitsu

Tasto funzione

Utilizzo del notebook

Descrizione

Attivazione/disattivazione del microfono

Questo tasto funzione consente di attivare o disattivare il microfono.

Attivazione/disattivazione degli altoparlanti

Questo tasto funzione consente di attivare e disattivare l’altoparlante del notebook.

Riduzione del volume

Questo tasto funzione consente di ridurre il volume dell’altoparlante integrato.

Aumento del volume

Questo tasto funzione consente di aumentare il volume dell’altoparlante integrato.

Accensione e spegnimento dei componenti radio

Questo tasto funzione consente di accendere o spegnere i componenti radio.

Attivazione/disattivazione del touchpad e dei tasti del touchpad

Questo tasto funzione consente di attivare o disattivare il touchpad e i tasti del touchpad.

Riduzione della luminosità dello schermo

Questo tasto funzione consente di ridurre la luminosità dello schermo.

Aumento della luminosità dello schermo

Questo tasto funzione consente di aumentare la luminosità dello schermo.

Funzioni di risparmio energetico

Questo tasto funzione consente di attivare le funzioni di risparmio energetico; vedere il capitolo

"Funzioni di risparmio energetico",

Pagina 42

.

Commutazione dell’emissione video

Se è collegato uno schermo esterno, questo tasto funzione consente di scegliere su quale schermo visualizzare le immagini.

L’emissione video è possibile:

• soltanto sullo schermo LCD del notebook

• contemporaneamente sullo schermo LCD del notebook e sullo schermo esterno

• soltanto sullo schermo esterno

Questa impostazione è utile se si desiderano una risoluzione e una frequenza verticale elevate su uno schermo esterno.

Fujitsu 33

Utilizzo del notebook

Tasto funzione

Combinazione

Ctrl

+

Alt

+ Del

Descrizione

Prt Scrn

Questo tasto funzione consente di acquisire la schermata corrente e di salvarla negli Appunti.

Num Lock

Questo tasto funzione consente di attivare il blocco numerico virtuale. Vengono visualizzate le cifre che si trovano in alto a destra su ciascun tasto.

Descrizione

Passaggio da un’applicazione aperta a un’altra

Questa combinazione di tasti consente di selezionare alternativamente le diverse applicazioni aperte.

ALT+TAB

Protezione di Windows/Gestione applicazioni

Questa combinazione di tasti avvia la finestra Protezione di

Windows/Gestione applicazioni.

Ctrl+Alt+Canc/Ctrl+Alt+Canc

Tabulatore negativo

Questa combinazione di tasti consente di spostare il cursore sull’arresto di tabulazione precedente.

Le combinazioni dei tasti Windows sono riportate nelle istruzioni del sistema operativo.

Inoltre, sono supportate le combinazioni di tasti seguenti senza etichetta:

Fn

Fn

Fn

+ S = Pausa

+ B = Break

+ R = SysRq

Tastiera con retroilluminazione (opzionale)

In questa versione della tastiera, è possibile attivare o disattivare la retroilluminazione e selezionare due livelli di luminosità premendo ripetutamente la combinazione di tasti Fn + barra spaziatrice .

Con il funzionamento a batteria, si consiglia di accendere la retroilluminazione solo quando necessario e di utilizzare il livello di luminosità inferiore, per massimizzare la durata della batteria.

Impostazioni internazionali e della tastiera

► Modificare le impostazioni internazionali e della tastiera in base a quanto indicato nella documentazione del sistema operativo in uso.

34 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Touchpad e tasti touchpad

Accertarsi che il touchpad non venga a contatto con sporco, liquidi o grasso.

Non toccare mai il touchpad con le dita sporche.

Non appoggiare oggetti pesanti sul touchpad o sui tasti del touchpad.

1

1 = touchpad

2 = tasti del touchpad

2

Tramite il touchpad è possibile spostare l’indicatore sullo schermo.

I tasti del touchpad servono per scegliere ed eseguire i comandi e corrispondono ai pulsanti di un mouse convenzionale.

È possibile disattivare il touchpad tramite una combinazione di tasti al fine di evitare di spostare inavvertitamente il puntatore sullo schermo (vedere il capitolo

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32 ).

Spostamento del puntatore

► Spostare il dito sul touchpad.

Touchpad

Il puntatore si sposta.

Selezione di un oggetto

► Spostare il puntatore sull’oggetto desiderato.

Touchpad

► Toccare il touchpad una volta oppure premere una volta il tasto sinistro.

L’oggetto è selezionato.

Esecuzione di un comando

► Spostare il puntatore sul campo desiderato.

Touchpad

► Toccare il touchpad due volte oppure premere due volte il tasto sinistro.

Il comando viene eseguito.

Fujitsu 35

Utilizzo del notebook

Trascinamento di un oggetto

► Selezionare l’oggetto desiderato.

Touchpad

► Tenere premuto il tasto sinistro e trascinare l’oggetto con il dito sul touchpad fino alla posizione desiderata.

L’oggetto viene spostato.

Touchscreen / schermo LCD senza funzione touch (in base al dispositivo)

Nei notebook Fujitsu vengono installati schermi LCD di ottima qualità (TFT). Tali schermi, per le loro caratteristiche tecniche, vengono prodotti per una specifica risoluzione. È possibile garantire immagini nitide e di qualità ottimale solo con la risoluzione prevista per lo schermo TFT. Una risoluzione che si discosti dalla specifica può ridurre la nitidezza delle immagini.

La risoluzione dello schermo del notebook al momento della consegna è impostata sul valore ottimale.

La tecnologia odierna non è in grado di garantire un’immagine perfetta. È possibile che siano presenti alcuni pixel (elementi di immagine) chiari o scuri costanti. Il numero massimo consentito di questi pixel errati viene stabilito dalla norma internazionale ISO 9241-307 (classe II).

Esempio:

Uno schermo con una risoluzione HD da 1366 x 768 contiene 1366 x 768 = 1049088 pixel.

Ogni pixel è composto da tre sottopixel (rosso, verde e blu), per un totale di quasi 3 milioni di sottopixel. Secondo la norma ISO 9241-307 (classe II) vi possono essere al massimo 2 pixel chiari e 2 pixel scuri e 5 sottopixel chiari o 10 sottopixel scuri o una combinazione corrispondente di pixel e sottopixel difettosi (1 sottopixel chiaro corrisponde a 2 sottopixel scuri).

Pixel (= elemento di immagine)

Sottopixel (= punto di immagine)

Cluster (= accumulo di difetti)

Un pixel è costituito da 3 sottopixel, di norma rosso, verde e blu. Il pixel rappresenta l’elemento minimo in grado di generare tutte le funzioni di visualizzazione.

Un sottopixel è una struttura interna, accessibile separatamente, inserita all’interno di un pixel (elemento di immagine), che amplia la funzione del pixel stesso.

Un cluster contiene due o più pixel o sottopixel difettosi in un blocco di 5 x 5 pixel.

Retroilluminazione

Gli schermi LCD sono dotati di retroilluminazione. La luminosità della retroilluminazione può ridursi durante il tempo di utilizzo del notebook. Tuttavia, è possibile impostare separatamente la luminosità dello schermo.

Sincronizzazione della visualizzazione sullo schermo LCD e su uno schermo esterno

Per informazioni in merito, fare riferimento al capitolo

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

in "Commutazione dell’emissione video".

36 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Uso del dito

È possibile eseguire i comandi e avviare le applicazioni sul touchscreen del dispositivo utilizzando le dita.

Azione

Tocco

Toccare, tenere premuto e rilasciare

Trascinamento

Doppio tocco

Zoom avanti/Zoom indietro

Campi di immissione

Descrizione

► Toccare un’icona, un menu, un pulsante o una cartella per selezionare o attivare l’opzione.

► Toccare e tenere premuta un’icona, quindi rilasciarla.

Il comando selezionato viene eseguito.

► Toccare e tenere premuta un’icona, quindi trascinarla in un’altra posizione.

In questo modo è possibile ad esempio trascinare applicazioni o widget sulla schermata iniziale.

► Per ingrandire una visualizzazione, toccare velocemente due volte una pagina Web, una mappa o un’altra schermata.

Toccare due volte un’immagine in un browser per ingrandirla, quindi toccarla nuovamente due volte per ridurla.

► Con alcune applicazioni è possibile eseguire lo zoom in avanti ponendo due dita sullo schermo e allargandole oppure eseguire lo zoom indietro avvicinandole.

Per alcune applicazioni è necessario immettere dati, ad esempio una pagina Internet o il proprio nome o la password.

► Toccare il campo di immissione.

Viene visualizzata una tastiera su schermo con la quale è possibile immettere i dati.

Fujitsu 37

Utilizzo del notebook

Web cam

Web cam

A seconda della versione del dispositivo, nel notebook è integrata una web cam con microfono.

Con la web cam, a seconda del software utilizzato, è possibile registrare immagini e video o partecipare a web chat.

La web cam è dotata di una spia di stato. La spia di stato è accesa quando la web cam è attivata.

• La qualità dell’immagine dipende dalle condizioni di luce e dal software utilizzato.

• La web cam può essere utilizzata solo con un’applicazione alla volta (ad esempio con un programma telefonico su internet o con un programma per la videoconferenza che supportano la web cam).

• Quando si utilizza la web cam, non far oscillare la superficie su cui è appoggiato il notebook.

• La web cam si adatta automaticamente alle condizioni di luce correnti. Durante l’adattamento alle condizioni di luce, sullo schermo LCD si può pertanto verificare un fenomeno di sfarfallio.

Per maggiori informazioni circa l’utilizzo della web cam e ulteriori impostazioni, fare riferimento alla Guida del programma utilizzato dalla web cam.

38 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Batteria

Se il notebook viene utilizzato come computer portatile, l’alimentazione viene fornita dalla batteria integrata. È possibile prolungare la durata della batteria tramite un utilizzo corretto. La durata media di una batteria è di circa 500 cicli di caricamento/scaricamento.

Tramite l’uso delle funzioni di risparmio energetico è possibile prolungare la vita operativa della batteria.

Caricamento, cura e manutenzione della batteria

La batteria del notebook può essere ricaricata solo se la temperatura ambiente è compresa tra 5°C / 41°F e 35°C / 95°F al massimo.

Per caricare la batteria è necessario collegare il notebook all’adattatore di rete (vedere

"Collegamento dell’adattatore di rete", Pagina 23

).

Non caricare la batteria quando il livello di carica è compreso tra 90% e 100%. Se il livello di carica della batteria è al di sotto del 90% e l’adattatore di rete viene collegato, la batteria verrà caricata fino al 100%.

Quando il livello di carica della batteria è basso, viene visualizzato un messaggio.

Se non si collega l’adattatore di rete entro circa cinque minuti dalla visualizzazione del messaggio, il notebook si spegne automaticamente.

Verifica dello stato di carica

La capacità della batteria in Windows si può verificare tramite un "misuratore di stato di carica della batteria" che si trova nella barra delle applicazioni. Posizionando il puntatore sull’icona della batteria, viene visualizzato lo stato di carica della batteria.

Conservazione della batteria

La batteria deve essere conservata a una temperatura compresa tra 0°C /

32°F e 30°C / 86°F in ambiente privo di umidità. Minore è la temperatura di conservazione, minore sarà lo scaricamento della batteria.

Se si conserva una batteria per un periodo prolungato (più di due mesi), il livello di carica dovrebbe essere di circa il 30%. Verificare a intervalli regolari il livello di carica della batteria per impedirne lo scaricamento completo e, di conseguenza, danni permanenti.

Per sfruttare la capacità di carica ottimale della batteria, è necessario prima scaricarla completamente e poi ricaricarla.

Se non si utilizza la batteria per un periodo prolungato, estrarla dal notebook.

Non lasciare la batteria all’interno del dispositivo.

Per mantenere il livello di carica, rimuovere la batteria dal notebook se questo non viene utilizzato per più di due giorni.

Fujitsu 39

Utilizzo del notebook

Rimozione e inserimento della batteria

Utilizzare solo batterie approvate da Fujitsu per il notebook.

Procedere con la massima cautela durante l’inserimento e la rimozione della batteria.

Fare attenzione che nessun corpo estraneo entri in contatto con i collegamenti della batteria.

Non conservare mai la batteria per un periodo prolungato nello stato scarico. In questo caso potrebbe essere impossibile ricaricare la batteria.

Di seguito è illustrato il LIFEBOOK U749. La procedura è identica per tutte le tre versioni del dispositivo.

Rimozione della batteria

► Per informazioni sulla preparazione allo smontaggio, fare riferimento al capitolo

"Preparazione prima dello smontaggio dei componenti", Pagina 71

.

1 HOLD

1 a

2 2

3

3 PULL UP

► Spingere il dispositivo di sblocco (1) nella direzione indicata dalla freccia e mantenerlo in posizione.

► Spingere il dispositivo di sblocco (2) nella direzione indicata dalla freccia.

► Inserire il dito nell’apertura (a) ed estrarre la batteria dal rispettivo alloggiamento sollevandola in direzione della freccia (3).

40 Fujitsu

Inserimento della batteria

Utilizzo del notebook

1

2 2

► Appoggiare la batteria su un lato.

► Inserire la batteria nell’alloggiamento fino a quando scatta in posizione (1).

► Spingere il dispositivo di sblocco (2) nella direzione indicata dalla freccia.

► Concludere lo smontaggio; fare riferimento al capitolo

"Completamento dello smontaggio dei componenti", Pagina 77

.

Fujitsu 41

Utilizzo del notebook

Funzioni di risparmio energetico

Se le funzioni di risparmio energetico vengono attivate, il notebook consuma meno. Tramite queste funzioni è possibile lavorare più a lungo con la batteria prima di dover procedere a una nuova ricarica.

L’efficienza energetica aumenta e si riduce il carico sull’ambiente. Se si usano le

Power Options (opzioni alimentazione) in modo ottimale, è possibile ottenere un notevole risparmio energetico e contemporaneamente rispettare l’ambiente.

Chiudendo lo schermo LCD, il notebook passa automaticamente a una modalità di risparmio energetico, a seconda dell’impostazione in Windows.

► Impostare le funzioni di risparmio energetico nel pannello di controllo.

Se sono necessarie ulteriori informazioni relative a un’opzione di menu, è possibile visualizzare la Guida in linea di Microsoft relativa alla maggior parte delle impostazioni premendo la combinazione di tasti Fn + F1 .

Quando il notebook si trova in un modo di risparmio energetico, è indispensabile attenersi a quanto segue:

Al momento del passaggio al modo di risparmio energetico, i file aperti vengono conservati nella memoria principale o in un file di archivio sul disco rigido.

Non spegnere mai il notebook mentre si trova nella modalità di risparmio energetico.

Una volta che la batteria in dotazione è quasi scarica, è necessario chiudere i file aperti e non passare alla modalità di risparmio energetico.

Se non fosse necessario usare il notebook per un tempo prolungato:

► Uscire, se necessario, dalla modalità di risparmio energetico muovendo il mouse, premendo i tasti oppure accendendo il notebook.

► Chiudere tutte i programmi aperti e quindi spegnere il notebook.

42 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Regolazione della gestione dei ventilatori

Nella BIOS Setup Utility è possibile regolare la gestione dei ventilatori. Sono disponibili le seguenti impostazioni:

• Normal: Il sistema viene raffreddato in modo tale da rendere sempre disponibili le massime prestazioni del sistema.

• Silent: Il numero dei giri del ventilatore e quindi il relativo rumore vengono ridotti.

► Richiamare la BIOS Setup Utility .

► Nel menu

Advanced - Miscellaneous Configurations

, selezionare la funzione

Fan Control

.

► Selezionare l’impostazione

Normal oppure

Silent

.

Per informazioni su come utilizzare e richiamare la

BIOS-Setup-Utility

, consultare il capitolo

"Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility", Pagina 78 .

Con Fujitsu Utility

Function Manager

, è possibile scegliere una di queste due impostazioni anche con Windows. Nel Function Manager selezionare la voce di menu Fan con le opzioni

Quiet Mode

(corrispondente a

Silenzioso

) e

Normal Mode

.

Fujitsu 43

Utilizzo del notebook

Schede di memoria

Slot

Il notebook è dotato di dispositivo di lettura schede di memoria integrato.

Per l’utilizzo delle schede di memoria, è necessario attenersi alle istruzioni del produttore.

Schedadimemoria

Formati supportati

Il notebook supporta il seguente formato:

• Secure Digital (SD TM Card)

Inserimento della scheda di memoria

► Inserire con cautela la scheda di memoria nello slot fino a quando non scatta in posizione. L’etichetta deve essere rivolta verso l’alto. Procedere con delicatezza per evitare di danneggiare le superfici di contatto.

Schedadimemoria

A seconda del tipo, è possibile che la scheda di memoria sporga leggermente dal relativo slot.

Estrazione della scheda di memoria

Schedadimemoria

Rimuovere la scheda utilizzando sempre la procedura corretta (vedere la documentazione del sistema operativo in uso) per evitare la perdita di dati.

► Per le periferiche con dispositivo di blocco scheda: premere la scheda di memoria (1).

Schedadimemoria

La scheda di memoria si sblocca e ora può essere estratta.

► Estrarre la scheda di memoria dallo slot (2).

2

1

44 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Altoparlanti e microfoni

Per le informazioni sulla posizione esatta degli altoparlanti e dei microfoni, fare riferimento al capitolo

"Collegamenti ed elementi di comando", Pagina 9 .

Per informazioni relative alla regolazione del volume e all’attivazione/disattivazione degli altoparlanti mediante combinazioni di tasti, fare riferimento al capitolo

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

.

Se si collega un microfono esterno, il microfono interno viene disattivato.

Se vengono collegate cuffie o altoparlanti esterni, gli altoparlanti interni vengono disattivati.

Per ulteriori informazioni sul collegamento di cuffie o microfoni, fare riferimento al capitolo

"Collegamento di periferiche esterne", Pagina 63 .

Fujitsu 45

Utilizzo del notebook

Scheda SIM (a seconda delle configurazione)

Di seguito è illustrato il LIFEBOOK U749. La procedura è identica per tutte le tre versioni del dispositivo.

Tutti i modelli del dispositivo supportano le schede formato Micro-SIM (15 mm × 12 mm).

La scheda SIM (Subscriber Identity Module) è una scheda chip che viene inserita in un telefono cellulare o in un notebook e, in combinazione con un modulo LTE integrato, consente l’accesso a una rete di telefonia mobile.

Per l’utilizzo delle schede SIM, è necessario attenersi alle istruzioni del produttore.

Lo slot scheda SIM si trova nell’alloggiamento batteria ed è accessibile soltanto con la batteria smontata.

Inserimento della scheda SIM

► Per informazioni sulla preparazione all’inserimento della scheda SIM, fare riferimento al capitolo

"Preparazione prima dello smontaggio dei componenti", Pagina 71 .

► Smontare la batteria; vedere

"Rimozione della batteria", Pagina 40 .

1

► Chiudere il dispositivo di blocco nella direzione indicata dalla freccia (1).

46 Fujitsu

Utilizzo del notebook

3

2

► Estrarre il supporto scheda SIM dallo slot (2).

4

► Inserire la scheda SIM (3) nel supporto scheda SIM come illustrato nel supporto stesso.

► Spingere nuovamente il supporto scheda SIM nello slot (4).

Fujitsu 47

Utilizzo del notebook

5

► Chiudere nuovamente il dispositivo di blocco (5).

► Rimontare la batteria; vedere

"Inserimento della batteria", Pagina 41 .

► Concludere il montaggio; fare riferimento al capitolo

"Completamento dello smontaggio dei componenti", Pagina 77

.

Estrazione della scheda SIM

► Per informazioni sulla preparazione all’estrazione della scheda SIM, fare riferimento al capitolo

"Preparazione prima dello smontaggio dei componenti", Pagina 71 .

► Smontare la batteria; vedere

"Rimozione della batteria", Pagina 40 .

1

► Chiudere il dispositivo di blocco nella direzione indicata dalla freccia (1).

48 Fujitsu

Utilizzo del notebook

2

► Estrarre il supporto scheda SIM dallo slot (2).

► Rimuovere la scheda SIM dal supporto scheda SIM (3).

3

4

► Spingere nuovamente il supporto scheda SIM nello slot (4).

Fujitsu 49

Utilizzo del notebook

5

► Chiudere nuovamente il dispositivo di blocco (5).

► Rimontare la batteria; vedere

"Inserimento della batteria", Pagina 41 .

► Concludere lo smontaggio; fare riferimento al capitolo

"Completamento dello smontaggio dei componenti", Pagina 77

.

Componenti radio Wireless LAN/Bluetooth/LTE

L’installazione di un componente non approvato da Fujitsu annulla la validità delle omologazioni rilasciate per questo dispositivo.

Accensione e spegnimento dei componenti radio

► Premere il tasto con l’icona radio componenti radio (modalità aereo).

per attivare o disattivare i

Quando uno o più componenti radio sono attivati, la spia corrispondente si accende.

Quando si disattivano i componenti radio, vengono disattivati l’antenna

Wireless LAN e i moduli Bluetooth e LTE.

Attenersi alle avvertenze di sicurezza supplementari per i dispositivi con componenti radio del manuale "Sicurezza/generalità".

Per ulteriori informazioni su LTE, rivolgersi al fornitore del servizio.

50 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Configurazione dell’accesso alla rete WLAN

• Requisito: Sono disponibili una rete WLAN e i relativi dati di accesso.

Le informazioni sulla configurazione dell’accesso alla rete WLAN sono fornite nella documentazione del sistema operativo in uso.

Accesso tramite LTE

Gli accessori per la ricezione LTE possono essere acquistati presso un rivenditore specializzato o un rivenditore Fujitsu Technology Solutions.

Se è stato ordinato un modulo LTE, il dispositivo è pronto per l’uso alla consegna.

Per informazioni sulla connessione alla rete LTE, fare riferimento alla documentazione dell’hardware in uso.

Questo dispositivo consente di stabilire una connessione Internet tramite LTE. A tale scopo, utilizzare uno dei tipi di connessione seguenti:

• dongle USB uno stick USB con scheda SIM del proprio provider di telefonia mobile

• terminale mobile (ad esempio telefono cellulare) con connessione Bluetooth

• terminale mobile (ad esempio telefono cellulare) con cavo dati

Ethernet e LAN

LANEthernet

Il modulo di rete interno del notebook supporta Ethernet-LAN. Questo modulo consente di instaurare una connessione con una rete locale (LAN = Local Area Network).

► Collegare il cavo di rete al connettore

LAN sul notebook (1).

► Collegare il cavo di rete al relativo collegamento (2).

1

2

Per informazioni sulla configurazione e l’utilizzo delle connessioni LAN, contattare l’amministratore di rete.

Il cavo di rete non è fornito in dotazione. Può essere acquistato presso i negozi specializzati.

Utilizzare un cavo di rete schermato (CAT 5e).

Fujitsu 51

Utilizzo del notebook

Il port replicator

Il port replicator è un dispositivo tramite il quale è possibile collegare rapidamente il notebook alle periferiche, quali lo schermo, la stampante, ecc.

Il port replicator è dotato a tale scopo di connettori standard per lo schermo, l’audio, il mouse e la tastiera.

Per lavorare con gli apparecchi periferici è sufficiente inserire il notebook nell’unità Docking.

Collegamenti sul port replicator

2

3

8

7

6

4

5

13

12

11

10

9

1

1 = Uscita cuffie (lato sinistro), uscita microfono (lato destro)

2 = Tasto ON/OFF

3 = Connettore del port replicator per il collegamento docking sul lato inferiore del notebook

4 = Lucchetto (Key Lock, opzionale)

5 = Leva di sblocco

6 = Presa di corrente continua (DC IN)

7 = Porta USB 3.1 Gen1 con funzione di ricarica (USB Type-C™)

8 = Porta USB 3.1 Gen1 (USB Type-A)

9 = Displayport

10 = Connettore schermo DVI-D

11 = Connettore schermo VGA

12 = Connettore LAN

13 = Dispositivo Security Lock

Il connettore DVI e il Displayport adiacente non possono essere utilizzati contemporaneamente.

52 Fujitsu

Utilizzo del notebook

Collegamento del notebook al port replicator

Quando il notebook è collegato al port replicator, è necessario collegare l’adattatore di rete al port replicator.

Se il notebook è collegato al port replicator, si sconsiglia di utilizzarlo con lo schermo

LCD chiuso. Il possibile surriscaldamento può compromettere le prestazioni del notebook e provocare un sovraccarico delle ventole integrate.

Portreplicator

► Scollegare il cavo dell’adattatore di rete dalla presa di corrente continua (DC IN) del notebook.

2

1

► Posizionare il notebook in modo che poggi sul bordo posteriore del port replicator.

► Spingerlo sul port replicator (1) fino a quando non scatta in posizione.

Se necessario, proteggere ulteriormente il notebook e il port replicator chiudendo il lucchetto sul port replicator.

Fujitsu 53

Utilizzo del notebook

Collegamento dell’adattatore di rete al port replicator

3

2

► Collegare il cavo di alimentazione

(1) all’adattatore di rete fornito per questo dispositivo, vedere il capitolo

"Dati tecnici", Pagina 90 .

► Collegare il cavo di alimentazione alla presa (2).

► Collegare il cavo dell’adattatore di rete alla presa di corrente continua (DC

IN) del port replicator (3).

1

Se il notebook viene collegato a un port replicator, il sistema operativo crea un profilo hardware per il modo "inserito in unità docking". In questo profilo viene memorizzata ad esempio l’impostazione indicante qual è stato l’ultimo schermo utilizzato. Questo profilo viene caricato quando il notebook viene collegato a un port replicator dello stesso tipo.

Accensione del notebook tramite il port replicator

► Per accendere il notebook premere il tasto ON/OFF del port replicator.

La spia di esercizio del port replicator si accende.

54 Fujitsu

Scollegamento del notebook dal port replicator

Utilizzo del notebook

3

1

2

► Ruotare la chiave nella direzione indicata dalla freccia (1) per sbloccare il port replicator.

► Tirare la leva di sblocco nella direzione della freccia (2), fino a quando il notebook si sblocca.

► Sollevare il notebook (3).

Fujitsu 55

Funzioni di sicurezza

Funzioni di sicurezza

Funzionidisicurezza

Il notebook dispone di diverse funzioni di sicurezza con le quali è possibile proteggere il sistema e i dati personali dall’accesso di persone non autorizzate.

In questo capitolo viene descritto come utilizzare tali funzioni e quali sono i vantaggi offerti.

Ricordare che in alcuni casi, ad esempio se la password è stata dimenticata, non sarà più possibile accedere al sistema o ai dati. Pertanto, osservare le istruzioni seguenti:

• Eseguire un salvataggio dei dati su supporti dati esterni, ad esempio su un disco rigido esterno, su CD, DVD o Blu-ray, a intervalli regolari.

• Per alcune funzioni di sicurezza, è necessario assegnare una password.

Prendere nota delle password e conservarle in un luogo sicuro.

In caso di smarrimento delle password, è necessario rivolgersi al nostro Service

Desk. La cancellazione o il richiamo delle password non costituisce un intervento in garanzia e pertanto viene eseguito a pagamento.

Se nel menu Utility Setup BIOS

Security viene modificata l’impostazione della

Password

Severity dallo stato di

Strong a

Stringent

, Fujitsu Service Desk non può più reimpostare la password.. Il sistema può quindi rimanere permanentemente inutilizzabile.

Fujitsu consiglia di impostare una password supervisore con l’impostazione

Password Severity

=

Strong

.

Configurazione del sensore d’impronte digitali

La disponibilità di un sensore di impronte digitali dipende dalla configurazione del dispositivo acquistato.

Il sensore di impronte digitali è in grado di registrare l’immagine di un’impronta digitale. Questa immagine viene analizzata con un software Fingerprint supplementare e può essere utilizzata in sostituzione della password.

► Per poter utilizzare il sensore d’impronte digitali (1), installare il software Fingerprint.

1

Il software aggiornato

Workplace Protect per il sensore per vene della mano e impronte digitali è disponibile in Internet all’indirizzo

"http://www.fujitsu.com/fts/solutions/business-technology/security/secure/index.html"

56 Fujitsu

Funzioni di sicurezza

Configurazione del sensore vene della mano

La presenza o meno di un sensore per il rilevamento delle vene dipende dalla configurazione del dispositivo ordinata.

Il sensore vene della mano è in grado di registrare l’immagine delle vene della mano. Questa immagine viene analizzata con un software supplementare e può essere utilizzata in sostituzione della password.

► Installare il software per poter utilizzare il sensore vene della mano (1).

1

Il software aggiornato

Workplace Protect per il sensore per vene della mano e impronte digitali è disponibile in Internet all’indirizzo

"http://www.fujitsu.com/fts/solutions/business-technology/security/secure/index.html"

Utilizzo del Security Lock

Il dispositivo è dotato di un dispositivo Security Lock per il Kensington Lock Cable. Con il Kensington Lock Cable, un robusto cavo di acciaio, è possibile proteggere il notebook dai furti. Il Kensington Lock Cable è disponibile come accessorio.

Fujitsu raccomanda l’utilizzo di un lucchetto con combinazione.

► Applicare il Kensington Lock Cable al dispositivo sul notebook.

K

Per proteggere anche il replicatore di porte dal rischio di furti, fissare un secondo Kensington Lock Cable al port replicator.

Fujitsu 57

Funzioni di sicurezza

Configurazione della protezione tramite password nella BIOS Setup Utility

Prima di utilizzare le diverse opzioni della protezione tramite password nella

BIOS-Setup-Utility per la sicurezza dei dati, osservare le istruzioni seguenti:

Prendere nota delle password e conservarle in un luogo sicuro. Se la password del supervisore è stata dimenticata, non sarà più possibile avviare il notebook. La cancellazione della password non costituisce un intervento in garanzia e pertanto viene eseguita a pagamento.

Protezionetramitepassword

La password può essere costituita al massimo da 32 caratteri e può contenere lettere, numeri e caratteri speciali.

Se si utilizzano caratteri speciali, tenere presente che questi variano in base alla lingua della tastiera utilizzata.

Se nel menu Utility Setup BIOS Security viene modificata l’impostazione della Password

Severity dallo stato di

Strong a

Stringent

, Fujitsu Service Desk non può più reimpostare la password.. Il sistema può quindi rimanere permanentemente inutilizzabile.

Fujitsu consiglia di impostare una password supervisore con l’impostazione

Password Severity

=

Strong

.

Protezione della BIOS Setup Utility (password supervisore e password utente)

Se si stanno consultando le presenti Istruzioni per l’uso sullo schermo, stamparle in quanto non sarà possibile richiamarle durante l’impostazione della password.

BIOS-Setup-Utility

Con la password supervisore e con la password utente si impedisce l’utilizzo non autorizzato della

BIOS-Setup-Utility . Tramite la password supervisore è possibile accedere a tutte le funzioni della

BIOS-Setup-Utility

, mentre tramite la password utente è possibile accedere solo a una parte di esse.

La password utente può essere impostata solo se è già stata assegnata la password supervisore.

Per informazioni su come utilizzare e richiamare la BIOS-Setup-Utility , consultare il capitolo

"Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility", Pagina 78

.

58 Fujitsu

Funzioni di sicurezza

Assegnazione della password supervisore e della password utente

► Richiamare la BIOS-Setup-Utility e selezionare il menu Security .

► Selezionare il campo

Set Supervisor Password e premere il tasto Invio.

Con

Enter new Password

: viene richiesto di immettere una password.

► Immettere la password e premere il tasto Invio.

Nel campo

Confirm new Password

è necessario ridigitare la password per conferma.

► Immettere nuovamente la password e premere il tasto Invio.

Tramite

Changes have been saved viene confermato che la nuova password è stata memorizzata.

► Per l’assegnazione della password utente selezionare il campo Set User Password e procedere con la stessa modalità utilizzata per la configurazione della password supervisore.

Se non si desidera eseguire ulteriori impostazioni, chiudere la

BIOS-Setup-Utility

.

► Nel menu

Exit scegliere l’opzione

Save Changes & Exit

.

► Selezionare il campo

Yes e premere il tasto Invio.

Il notebook viene riattivato e la nuova password è attiva. Se si desidera richiamare la

BIOS-Setup-Utility sarà necessario immettere innanzitutto la password del supervisore e quindi quella dell’utente. Ricordare che la password dell’utente consente di accedere solo a un numero limitato di impostazioni del BIOS.

Modifica della password supervisore o della password utente

È possibile modificare la password supervisore solo se l’accesso alla BIOS-Setup-Utility

è avvenuto con tale password.

► Richiamare la BIOS-Setup-Utility e scegliere il menu Security .

► Per la modifica della password, eseguire la stessa procedura descritta per l’immissione della password.

Eliminazione delle password

Per eliminare una password, senza impostarne una nuova, procedere nel modo seguente:

► Richiamare la

BIOS-Setup-Utility e selezionare il menu

Security

.

► Selezionare il campo

Set Supervisor Password o

Set User Password e premere il tasto Invio.

Quindi, immettere la password corrente nel campo

Enter Current Password

.

Il campo Enter New Password richiede quindi di immettere una nuova password.

► Alla richiesta premere due volte il tasto Invio.

► Nel menu

Exit scegliere l’opzione

Save Changes & Exit

.

► Selezionare il campo Yes e premere il tasto Invio.

Il notebook viene riavviato e la password viene eliminata.

Con la password del supervisore viene eliminata allo stesso tempo anche la password dell’utente.

Fujitsu 59

Funzioni di sicurezza

Protezione tramite password dell’avvio del sistema operativo

La password del supervisore assegnata nella BIOS Setup Utility (vedere capitolo

"Assegnazione della password supervisore e della password utente", Pagina 59 )

serve anche per impedire l’avvio del sistema operativo.

Sistema operativo

Attivazione della protezione del sistema

► Richiamare la

BIOS-Setup-Utility e selezionare il menu

Security

.

Sistemaoperativo

► Selezionare l’opzione

Password on Boot e premere il tasto Invio.

► Selezionare l’opzione desiderata (

Disabled

,

First Boot o

Every Boot

) e premere il tasto Invio

► Selezionare l’opzione

Save Changes & Exit in

Exit

.

Il notebook si riavvia. Viene richiesto di immettere la password (la password supervisore).

Eliminazione della protezione del sistema

► Richiamare la BIOS-Setup-Utility e selezionare il menu Security .

Sistemaoperativo

► Selezionare l’opzione

Password on Boot e premere il tasto Invio.

► Selezionare l’opzione Disabled e premere il tasto Invio.

Se non si desidera eseguire ulteriori impostazioni, chiudere la BIOS-Setup-Utility .

► Selezionare l’opzione Save Changes & Exit in Exit .

Il notebook si riavvia. Non è più attiva alcuna protezione tramite password del sistema.

Protezione tramite password del disco rigido

Se è stata assegnata una password del supervisore, è possibile assegnare inoltre una password per il disco rigido tramite il menu Hard Disk Security .

Il disco rigido è così protetto da password. I dati sul disco rigido possono essere letti in un altro sistema solo se viene inserita la password corretta.

60 Fujitsu

Funzioni di sicurezza

Trusted Platform Module - TPM (a seconda del dispositivo in dotazione)

Per poter utilizzare il TPM, prima dell’installazione del software è assolutamente necessario attivare il TPM nel Setup BIOS . A tale scopo deve essere assegnata almeno la password del supervisore (vedere

"Funzioni di sicurezza", Pagina 56

).

Per informazioni su come utilizzare e richiamare la BIOS Setup Utility , vedere la sezione

"Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility", Pagina 78

.

Attivazione del TPM

• Requisito: assegnazione di una password supervisore (vedere

"Funzioni di sicurezza",

Pagina 56 ).

► Richiamare il BIOS-Setup e selezionare il menu

Security

,

► Selezionare il campo

TPM (Security Chip) Setting e premere il tasto Invio.

► Selezionare l’opzione

"Security Chip" "Enabled" per attivare il TPM.

Una volta eseguito il riavvio necessario all’attivazione del TPM, compare l’opzione di menu

Clear Security Chip

.

Con

Clear Security Chip

è possibile cancellare il proprietario nel TPM, se il TPM è stato già utilizzato. Con Enabled tutte le chiavi segrete generate dalle applicazioni (ad esempio SRK -

Storage Root Keys, AIK - Attestation Identity Keys, ecc.) vengono cancellate.

Fare attenzione in quanto non sarà più possibile accedere ai dati che sono stati crittografati con codici basati sul proprietario.

► Nel menu Exit selezionare l’opzione

Exit Saving Changes

.

► Premere il tasto Invio e selezionare

Yes

.

Il notebook si riavvia e dopo il riavvio il TPM è attivo.

Disattivazione del TPM

• Requisito: assegnazione di una password supervisore (vedere

"Funzioni di sicurezza",

Pagina 56 ).

► Richiamare il BIOS-Setup e selezionare il menu

Security

,

► Selezionare il campo

TPM (Security Chip) Setting e premere il tasto Invio.

► Selezionare l’opzione

"Security Chip" "Disabled" per disattivare il TPM.

► Nel menu

Exit selezionare l’opzione

Exit Saving Changes

.

► Premere il tasto Invio e selezionare Yes .

Il notebook viene riavviato e il TPM viene disattivato.

Fujitsu 61

Funzioni di sicurezza

Lettore SmartCard

Le SmartCard non sono comprese nella versione standard. Si possono utilizzare tutte le SmartCard conformi allo standard ISO 7816-1, -2 oppure -3. Queste SmartCard si possono reperire presso diversi produttori.

Con il software corrispondente le SmartCard si possono utilizzare come alternativa alla protezione tramite parola chiave, ma anche come firma digitale o per la crittografia di e-mail o per l’homebanking.

Si consiglia di utilizzare massimo due SmartCard. Se si portano le altre SmartCard in giro, conservare una delle SmartCard sempre in un luogo sicuro.

Per poter sfruttare i vantaggi riguardanti la sicurezza è necessaria una CardOS SmartCard di Fujitsu.

La SmartCard si può utilizzare solo con un PIN, quindi esiste una protezione anche in caso di perdita della SmartCard Per un’ulteriore protezione, la

CardOS SmartCard, disponibile come accessorio, viene bloccata dopo tre immissioni consecutive del PIN errato.

Al primo utilizzo della CardOS SmartCard è necessario inserire il PIN predefinito

"12345678" oppure il PIN, fornito dall’amministratore di sistema.

Inserimento della SmartCard

Non inserire ed estrarre la SmartCard violentemente.

Assicurarsi che nel lettore SmartCard non penetri alcun oggetto estraneo.

► Spingere la SmartCard con il chip rivolto verso l’alto (oppure in basso a seconda del dispositivo) e in avanti nel lettore SmartCard.

62 Fujitsu

Collegamento di periferiche esterne

Collegamento di periferiche esterne

Prima di collegare o scollegare altri dispositivi dal notebook, attenersi sempre alle istruzioni di sicurezza riportate nel capitolo

"Istruzioni importanti", Pagina 18

.

Leggere sempre la documentazione della periferica esterna che si desidera collegare.

Non collegare, né tirare mai i cavi durante un temporale.

Non tirare mai il cavo per scollegarlo. Afferrarlo sempre per la spina.

Su alcune periferiche, come ad esempio le periferiche USB, non è necessario disinserire il notebook e la periferica prima di collegare e scollegare. Per informazioni dettagliate sui casi in cui è necessario disinserire la periferica, fare riferimento ai documenti relativi alla periferica esterna.

Alcune periferiche esterne richiedono l’installazione e l’impostazione di software speciali, ad esempio driver, (vedere la documentazione della periferica esterna e del sistema operativo).

Fujitsu 63

Collegamento di periferiche esterne

Collegamento dello schermo esterno

Uno schermo analogico viene collegato al connettore schermo analogico VGA e uno schermo digitale viene collegato al connettore schermo DisplayPort o DVI-D sul port replicator opzionale.

Tramite la porta HDMI del notebook è possibile collegare un amplificatore esterno, un televisore LCD o al plasma con porta HDMI.

L’emissione video può avvenire al massimo su due schermi contemporaneamente (vedere

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

, paragrafo "Commutazione dell’emissione video").

DisplayPort digitale (su LIFEBOOK U759 oppure sul port replicator opzionale)

Connettore schermo analogico VGA (sul

LIFEBOOK U749 o U759 o sul replicatore porta opzionale)

Connettore schermo DVI-D digitale (sul replicatore di porte opzionale)

Connettore HDMI digitale

► Spegnere il notebook e lo schermo esterno.

► Collegare il cavo di trasmissione dati dello schermo esterno al connettore schermo.

► Accendere prima lo schermo esterno e quindi il notebook.

64 Fujitsu

Collegamento di periferiche esterne

È possibile commutare tra lo schermo esterno e lo schermo LCD del notebook; vedere

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32 .

La stessa immagine può essere visualizzata contemporaneamente sullo schermo esterno e sullo schermo LCD del notebook.

Se si desidera utilizzare un monitor tramite il connettore DVI, utilizzare il port replicator disponibile opzionalmente per tale notebook.

Fujitsu 65

Collegamento di periferiche esterne

Collegamento di periferiche USB

Porte USB

Alle porte USB è possibile collegare periferiche esterne dotate di un’interfaccia USB, ad esempio un’unità DVD, una stampante, uno scanner oppure un modem.

Le periferiche USB sono del tipo “hot plug”, ovvero, i cavi delle periferiche USB possono essere collegati e scollegati a sistema acceso.

La velocità massima di trasferimento dati è 12 Mbit/s per USB 1.x.

La velocità di trasferimento dati è 480 Mbit/s per USB 2.0.

La velocità di trasferimento dati è 5 Gbit/s per USB 3.0.

La velocità di trasferimento dati è di fino a 5 Gbit/s per USB 3.1.x (Gen1).

La velocità di trasferimento dati è di fino a 10 Gbit/s per USB 3.1.x (Gen2).

Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione delle periferiche USB.

► Collegare il cavo di trasmissione dati alla periferica esterna.

► Collegare il cavo di trasmissione dati alla porta USB del notebook.

Driver delle periferiche

I dispositivi USB vengono riconosciuti e installati immediatamente dal sistema operativo.

66 Fujitsu

Collegamento di periferiche esterne

Porta USB Intel® Thunderbolt

TM

3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo C)

Inoltre, tramite questa porta USB è possibile ricaricare un dispositivo USB collegato o utilizzare dispositivi senza necessità di una sorgente di alimentazione elettrica aggiuntiva.

Ciò è possibile anche con il notebook spento, se nella BIOS-Setup-Utility , nel menu

Advanced - Miscellaneous Configurations

è attivata la funzione

USB Type-C Power Delivery on

System-Off . Per informazioni su come utilizzare e richiamare la BIOS-Setup-Utility , consultare la sezione

"Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility", Pagina 78

.

Con il replicatore di porte USB di tipo C disponibile come accessorio, il notebook può essere alimentato tramite la porta USB.

I dispositivi USB sono del tipo "hot plug", ovvero i cavi dei dispositivi USB possono essere collegati e scollegati a sistema acceso.

Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dei dispositivi USB.

► Collegare il cavo di trasmissione dati alla periferica esterna.

► Collegare il cavo dati alla porta USB Intel®

Thunderbolt TM 3 con funzione di caricamento e porta display (USB tipo C) del notebook.

Fujitsu 67

Collegamento di periferiche esterne

Porta USB con funzione di ricarica (Anytime USB charge)

Con questa porta USB è possibile ricaricare o alimentare un dispositivo USB collegato (ad esempio,

è possibile ricaricare un PDA o un telefono cellulare o collegare una lampada USB).

Ciò è possibile anche con il notebook spento, se nella

BIOS-Setup-Utility

, nel menu

Advanced

è attivata la funzione

Anytime USB Charge

. Se è stata selezionata l’impostazione

AC

, il dispositivo viene caricato solo quando l’adattatore di rete è collegato.

Per informazioni su come utilizzare e richiamare la BIOS-Setup-Utility , consultare la sezione

"Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility", Pagina 78

.

FunzionediricaricaUSB

Se viene utilizzata la porta USB con funzione di ricarica, è consigliabile utilizzare il notebook con un elemento di rete collegato poiché la durata della batteria è ridotta quando vengono caricati dispositivi USB aggiuntivi.

Allo spegnimento del notebook, l’alimentatore deve essere già collegato; in caso contrario, la funzione di ricarica tramite USB non è attiva, pertanto, le periferiche USB collegate non verranno caricate.

Alcune periferiche USB (ad esempio i telefoni cellulari) richiedono un driver per potere utilizzare la funzione di ricarica tramite USB. In tal caso la funzione di ricarica USB non funziona con il notebook scollegato, poiché i driver non sono attivi quando il notebook è scollegato.

► Collegare il cavo di trasmissione dati alla periferica esterna.

► Collegare il cavo di trasmissione dati ad una connessione USB (Anytime

USB charge) del notebook.

Rimozione corretta di un dispositivo USB

Rimuovere la periferica sempre secondo la procedura normale come descritto di seguito per evitare la perdita di dati.

► Fare clic con il pulsante sinistro del mouse sull’icona Rimozione sicura dell’hardware sulla barra delle applicazioni.

► Scegliere l’apparecchio che si desidera interrompere e rimuovere.

► Premere il tasto Invio.

Una finestra di dialogo informa l’utente che ora è possibile rimuovere la periferica senza rischi.

68 Fujitsu

Collegamento di periferiche esterne

Uscita cuffie

Mediante l’uscita cuffie è possibile collegare al notebook un set cuffie, delle cuffie, degli altoparlanti esterni o un microfono.

► Collegare il cavo audio alla periferica esterna.

► Collegare il cavo audio all’uscita cuffie del notebook.

Gli altoparlanti interni vengono spenti.

Se è stato acquistato un cavo presso un rivenditore specializzato, attenersi a quanto segue:

L’uscita cuffie del notebook è una "presa jack da 3,5 mm".

Per collegare il set cuffie, le cuffie o l’altoparlante, è necessaria una "spina jack da 3,5 mm".

Fujitsu 69

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Le seguenti illustrazioni possono essere diverse dalla versione del dispositivo acquistata e mirano a spiegare solo il principio di funzionamento.

Le riparazioni del notebook possono essere eseguite solo da tecnici specializzati.

L’apertura non autorizzata del dispositivo o riparazioni non appropriate comportano l’annullamento della garanzia e possono esporre l’utente a rischi considerevoli (scosse elettriche, pericolo di incendio).

Dopo aver contattato l’Hotline/Service Desk, è possibile smontare e montare i componenti descritti in questo capitolo.

Se i componenti vengono smontati o smontati senza aver contattato l’Hotline/Service

Desk, la garanzia del notebook non sarà più valida.

Note per il montaggio e lo smontaggio di componenti e schede

• Spegnere il notebook e scollegare la spina dalla presa.

• Rimuovere sempre la batteria.

• Procedere con cautela quando si maneggiano i meccanismi di blocco della batteria e degli altri componenti.

• Non utilizzare mai oggetti appuntiti, quali ad esempio cacciaviti, forbici o coltelli, come leva per rimuovere i coperchi.

I componenti CSSS (componenti sensibili alle scariche statiche) possono essere contrassegnati dall’etichetta raffigurata:

Se si interviene su componenti CSSS, è necessario attenersi rigorosamente alle istruzioni seguenti:

• Prima di maneggiare una scheda CSSS è necessario scaricare l’elettricità statica dal proprio corpo, ad esempio toccando un oggetto con messa a terra.

• Tutte le apparecchiature e gli attrezzi utilizzati devono essere privi di cariche elettrostatiche.

• Prima di inserire o estrarre le schede, staccare la spina di rete.

• Afferrare le schede solo dai bordi.

• Non toccare nessun pin di collegamento o conduttore sulla scheda.

70 Fujitsu

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Preparazione prima dello smontaggio dei componenti

In caso di smontaggio o sostituzione dei componenti di sistema, prepararsi a eseguire lo smontaggio come indicato di seguito:

Attenersi alle norme di sicurezza riportate nel capitolo

"Istruzioni importanti", Pagina 18

.

Estrarre la spina di rete dalla presa di sicurezza.

► Spegnere il dispositivo.

Il dispositivo non deve trovarsi nel modo di risparmio energetico.

► Chiudere lo schermo LCD.

► Scollegare tutti i cavi dal dispositivo.

► Capovolgere il dispositivo e appoggiarlo su una superficie stabile, piana e pulita. Eventualmente appoggiare su questa superficie un panno antisdrucciolevole per evitare che il dispositivo si graffi.

► Smontare la batteria; vedere

"Rimozione della batteria", Pagina 40

.

Fujitsu 71

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Estrazione e inserimento dell’espansione di memoria

Se l’Hotline/Service Desk richiede di smontare e montare l’espansione di memoria, procedere nel modo seguente:

Attenersi alle norme di sicurezza riportate nel capitolo

"Istruzioni importanti", Pagina 18

.

Per il montaggio o lo smontaggio dei moduli di memoria, è necessario rimuovere la batteria dal notebook e scollegare il notebook dall’alimentazione di rete; vedere

"Preparazione prima dello smontaggio dei componenti", Pagina 71

.

Utilizzare solo i moduli di memoria espressamente previsti per questo notebook; vedere il capitolo

"Dati tecnici", Pagina 90 .

Esercitare la massima cautela durante l’installazione o la rimozione delle espansioni di memoria.

Assicurarsi che nessun corpo estraneo penetri nell’alloggiamento dell’espansione di memoria.

Durante lo smontaggio e il montaggio del modulo di memoria è necessario aprire il vano di servizio. Su alcuni apparecchi è possibile che aprendo il vano diversi componenti siano aperti. Tali componenti possono essere smontati o sostituiti solo da personale specializzato autorizzato. Pertanto, è necessario attenersi rigorosamente alle seguenti istruzioni:

Durante il funzionamento è possibile che singoli componenti si surriscaldino. Pertanto, si consiglia di attendere un’ora dopo lo spegnimento del notebook prima di smontare o montare i moduli di memoria. In caso contrario sussiste il rischio di ustioni.

Poiché alcuni componenti sensibili dal punto di vista elettrostatico sono aperti, attenersi a quanto indicato nel capitolo

"Note per il montaggio e lo smontaggio di componenti e schede", Pagina 70 .

72 Fujitsu

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Rimozione del coperchio

► Per informazioni sulla preparazione allo smontaggio, fare riferimento al capitolo

"Preparazione prima dello smontaggio dei componenti", Pagina 71

.

1

2

► Togliere la vite (1).

Conservare le viti con cura.

► Sollevare il coperchio dal notebook (2).

Estrazione del modulo di memoria

3

2

1

► Premere i due fermi con cautela verso l’esterno (1).

Il modulo di memoria si ribalta verso l’alto (2).

► Estrarre il modulo di memoria dallo slot (3) nella direzione indicata dalla freccia.

1

Fujitsu 73

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Inserimento del modulo di memoria

1

2

► Inserire nello slot il modulo di memoria con i contatti e la fessura (a) rivolti in avanti (1).

► Ribaltare il modulo di memoria con cautela verso il basso fino a quando non scatta in posizione (2).

a

Fissaggio del coperchio

2

1

► Inserire il coperchio nella relativa sede (1).

► Serrare la vite (2).

► Concludere il montaggio; fare riferimento a

"Completamento dello smontaggio dei componenti", Pagina 77

.

74 Fujitsu

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Montaggio e smontaggio del modulo M.2

Rimozione del coperchio

1

1

2

► Togliere le viti (1).

Conservare le viti con cura. Se si smontano contemporaneamente più componenti, conservare separatamente le viti dei singoli componenti. In caso di montaggio di viti errate, sussiste il rischio di danni ai componenti.

Le viti non hanno tutte la stessa lunghezza, pertanto durante il montaggio del coperchio è necessario utilizzare le viti corrette.

► Sollevare il coperchio dal notebook (2).

Fujitsu 75

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Montaggio del modulo M.2

► LIFEBOOK U759: se necessario, inserire l’adattatore M.2 nell’alloggiamento di servizio.

2

1

► Inserire il modulo M.2 nello slot sulla scheda di sistema leggermente in obliquo nella direzione indicata dalla freccia (1).

► Fissare il modulo M.2 allo slot con la vite (2).

Smontaggio del modulo M.2

1 2

► Svitare la vite (1).

Il modulo M.2 si apre leggermente verso l’alto.

► Estrarre il modulo M.2 dallo slot sulla scheda di sistema nella direzione indicata dalla freccia (2) e rimuoverlo dal telaio.

76 Fujitsu

Smontaggio e montaggio di componenti in caso di assistenza

Fissaggio del coperchio

2

2

1

► Inserire il coperchio nella relativa sede (1).

► Serrare le viti (2).

Completamento dello smontaggio dei componenti

In caso di smontaggio o sostituzione dei componenti di sistema desiderati, preparare il dispositivo per la rimessa in funzione come descritto di seguito:

► Rimontare la batteria; vedere

"Inserimento della batteria", Pagina 41 .

► Ricollocare il notebook nella posizione corretta su una superficie piana.

► Collegare i cavi che erano stati scollegati.

Fujitsu 77

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility

Il programma BIOS-Setup-Utility consente di impostare le funzioni di sistema e la configurazione hardware del notebook.

Al momento della fornitura del notebook sono attive le impostazioni predefinite. Tali impostazioni possono essere modificate nei menu della BIOS-Setup-Utility . Tutte le modifiche delle impostazioni diventano effettive dopo il salvataggio e la chiusura della

BIOS-Setup-Utility

.

Nella BIOS-Setup-Utility sono presenti i menu seguenti:

Info

System

Advanced

Security

Boot

Exit

Per visualizzare le informazioni sul BIOS, sul processore e sul notebook.

Ulteriori impostazioni di sistema

Configurazione di diversi componenti hardware, ad esempio mouse, tastiera, processore

Impostazione delle password e funzioni di sicurezza

Configurazione della sequenza di avvio

Chiusura della

BIOS-Setup-Utility

Avvio della BIOS Setup Utility

► Riavviare il dispositivo (spegnere/accendere o riavviare il sistema operativo).

BIOS-Setup-Utility

A seconda dell’impostazione per

Fast Boot nella

BIOS-Setup-Utility

, all’avvio potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio:

<F2> BIOS Setup <F12> Boot Menu

► Premere il tasto funzione F2 .

► Se è stata assegnata una password, inserire la password e premere il tasto Invio.

Se la password è stata dimenticata, rivolgersi all’amministratore di sistema e/o al nostro servizio tecnico di assistenza.

La BIOS-Setup-Utility si avvia.

78 Fujitsu

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility

Utilizzo della BIOS-Setup-Utility

BIOS-Setup-Utility

Premere il tasto F1 per richiamare la guida per l’utilizzo della

BIOS-Setup-Utility . La descrizione delle singole impostazioni è visibile nella finestra di destra della

BIOS-Setup-Utility

.

Con il tasto F9 è possibile attivare le impostazioni predefinita della BIOS-Setup-Utility .

► Tramite i tasti cursore ← o → selezionare il menu nel quale si desidera eseguire le impostazioni.

Viene visualizzato il menu.

► Con i tasti cursore ↑ oppure ↓ scegliere l’opzione che si desidera modificare.

► Premere il tasto Invio.

► Premere il tasto ESC per uscire dal menu selezionato.

► Prendere nota di tutte le voci modificate (ad esempio in queste Istruzioni per l’uso).

Chiusura della BIOS-Setup-Utility

BIOS-Setup-Utility

È necessario scegliere e attivare con il tasto Invio l’opzione desiderata nel menu Exit

:

Exit Saving Changes - Memorizzazione modifiche e chiusura della BIOS-Setup-Utility

► Per memorizzare i valori correnti nei menu e chiudere la

BIOS-Setup-Utility

, selezionare

Exit Saving Changes e

Yes

.

Il notebook viene riavviato e le nuove impostazioni diventano effettive.

Exit Discarding Changes – Annullamento delle modifiche e chiusura della BIOS-Setup-Utility

► Per annullare le modifiche apportate, selezionare Exit Discarding Changes e Yes .

Restano le impostazioni effettive al momento dell’accesso alla

BIOS-Setup-Utility

. La

BIOS-Setup-Utility si chiude e il notebook viene riavviato.

Load Setup Defaults – Vengono caricate le impostazioni predefinite

► Per adottare i valori predefiniti per tutti i menu della BIOS-Setup-Utility , scegliere

Load Setup Defaults e

Yes

.

Fujitsu 79

Impostazioni nella BIOS-Setup-Utility

Discard Changes – Annullamento delle modifiche senza uscire dalla BIOS-Setup-Utility

► Per non adottare le modifiche, selezionare Discard Changes e Yes .

Restano le impostazioni effettive al momento dell’accesso alla BIOS-Setup-Utility

.

Ora è possibile eseguire altre impostazioni nella

BIOS-Setup-Utility

.

► Se si desidera chiudere la BIOS-Setup-Utility con queste impostazioni, selezionare

Exit Saving Changes e

Yes

.

Save Changes - Salvare le modifiche senza uscire dalla BIOS-Setup-Utility

► Per salvare le modifiche, selezionare

Save Changes e

Yes

.

Le modifiche vengono salvate. Ora è possibile eseguire altre impostazioni nella

BIOS-Setup-Utility.

► Se si desidera chiudere la BIOS-Setup-Utility con queste impostazioni, selezionare Exit Saving Changes e Yes .

Save Changes and Power Off (Salva modifiche e spegni)

► Per memorizzare le modifiche und disinserire il dispositivo, selezionare

Save Changes and Power Off e

Yes

.

Le modifiche vengono salvate. Il dispositivo viene disattivato.

80 Fujitsu

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Quando si collegano o si scollegano i cavi, osservare le norme di sicurezza descritte nel manuale "Sicurezza/Norme".

Se si presenta un disturbo, tentare di eliminarlo eseguendo le operazioni descritte di seguito.

Se non si riesce a eliminare il disturbo, procedere come indicato in seguito:

► Prendere nota delle operazioni eseguite e dello stato in cui si trovava il sistema quando si

è verificato l’errore. Prendere nota anche di un eventuale messaggio di errore.

► Spegnere il notebook.

► Contattare la nostra Hotline/Service Desk.

I numeri di telefono sono disponibili all’indirizzo:

"http://support.ts.fujitsu.com/contact/servicedesk" . Al momento della chiamata preparare le informazioni seguenti:

• Il nome del modello e il numero di serie del notebook. Il numero di serie è indicato sull’etichetta apposta sul lato inferiore del notebook.

• Appunti sui messaggi comparsi a video e indicazioni sui segnali acustici.

• Indicazione di tutte le modifiche eseguite su hardware o software dopo la consegna del notebook.

• Tutte le modifiche eseguite nelle impostazioni del Setup BIOS dopo aver ricevuto il notebook.

• La configurazione di sistema e tutte le periferiche collegate al sistema.

• Il contratto d’acquisto.

I nostri notebook sono realizzati prevalentemente con componenti di peso e dimensioni ridotte, progettati per garantire il risparmio energetico e ottimizzati per l’impiego mobile. A seconda della configurazione acquistata, durante l’uso di videogiochi che occupano una quantità elevata di risorse, ad esempio videogiochi con grafica

3D, è possibile che le prestazioni risultino leggermente inferiori a quelle di un PC desktop. L’aggiornamento di driver non approvati da Fujitsu Technology Solutions potrebbe causare in alcuni casi la riduzione delle prestazioni, la perdita di dati o malfunzionamenti. I driver approvati e le versioni BIOS aggiornate possono essere scaricati dal sito Web: "http://support.ts.fujitsu.com/Download/Index.asp"

Risoluzione dei problemi

Qualora si presenti un problema del computer che non si è in grado di risolvere da soli:

► Prendere nota del numero di identificazione del dispositivo. Il numero di identificazione è riportato sulla targhetta d’identificazione applicata sul retro o sulla parte inferiore del telaio.

► Per ulteriori chiarimenti sull’inconveniente, contattare l’Help Desk competente del proprio

Paese: "http://support.ts.fujitsu.com/contact/servicedesk" . Occorre avere a disposizione il numero di identificazione/numero di serie del sistema.

Fujitsu 81

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Ripristina il contenuto del disco dal CD

/ DVD di ripristino

Con il "CD Windows Recovery" (opzionale) e il "CD/DVD Drivers & Utilities"

è possibile reinstallare il sistema operativo.

Le istruzioni si trovano anche sulla custodia del Recovery CD.

È necessario poter disporre di un’unità ottica esterna come accessorio.

Durante la nuova installazione vengono cancellati tutti i dati personali e tutti i programmi installati. Pertanto, prima di eseguire una nuova installazione, è assolutamente necessario salvare i file personali su un disco rigido esterno oppure su un CD/DVD.

► Accendere il notebook.

A seconda dell’impostazione per

Fast Boot nella

BIOS-Setup-Utility

, all’avvio potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio:

<ESC>Diagnostic screen <F12>Boot Menu <F2>BIOS Setup

► Quando viene visualizzato questo messaggio, premere il tasto funzione F12 .

► Inserire il "CD Windows Recovery" nell’unità ottica.

► Selezionare

CD-ROM e premere il tasto Invio.

► Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Dopo l’installazione è necessario reinstallare tutti i driver. Solo a questo punto alcuni componenti hardware integrati verranno supportati correttamente.

► Inserire il CD/DVD "Drivers & Utilities" nell’unità ottica. Il CD si avvia automaticamente.

► Fare clic sul pulsante Desk Update .

► Selezionare Automatic driver installation (express) e fare clic su Start installation .

► Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

► Riavviare il notebook al termine dell’installazione dei driver.

Ripristino del sistema in Windows 10

Se necessario, è possibile reimpostare il sistema sullo stato originale del disco rigido.

► Scegliete nel menu di avvio la voce Impostazioni .

► Selezionare Aggiorna e ripristina .

► Selezionare Ripristina .

► Selezionare le impostazioni desiderate dal menu visualizzato.

82 Fujitsu

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

L’ora o la data del notebook non sono esatte

Causa

Ora e data sono impostate in modo errato.

L’ora e la data sono nuovamente errate dopo l’avvio del notebook.

Eliminazione del guasto

► Impostare l’ora o la data nel menu

Main della

BIOS Setup Utility

.

► Contattare il rivenditore o la nostra Hotline/il nostro Service Desk.

All’immissione di determinati caratteri sulla tastiera vengono scritte solo delle cifre.

Causa

Il blocco numerico virtuale del dispositivo è attivato; fare riferimento al capitolo

"Blocco numerico virtuale", Pagina 31

Eliminazione dei guasti

► Premere il tasto Num .

Lo schermo LCD del notebook rimane scuro

Causa

Il monitor è spento.

Schermo esterno o televisore collegati.

Eliminazione dei guasti

► Premere un tasto o toccare il touchpad.

► Premere la combinazione di tasti per commutare l’emissione video; vedere

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

.

I dati visualizzati sullo schermo LCD del notebook non sono leggibili

Causa

Abbagliamento di riflesso

Eliminazione del guasto

► Ruotare il notebook oppure variare l’inclinazione dello schermo LCD.

► Aumentare la luminosità dello schermo.

Fujitsu 83

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Lo schermo esterno non funziona

Schermo

Causa

Lo schermo è spento.

Lo schermo è stato regolato sullo scuro.

La luminosità è regolata sullo scuro.

Le immagini vengono emesse sullo schermo

LCD del notebook.

Il cavo di alimentazione o il cavo di trasmissione dati dello schermo esterno non sono collegati correttamente.

Eliminazione del guasto

► Accendere lo schermo esterno.

► Premere un tasto qualsiasi.

► Regolare la luminosità dello schermo sul chiaro.

► Premere la combinazione di tasti per commutare l’emissione video; vedere

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32

.

► Spegnere lo schermo esterno e il notebook.

► Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente allo schermo esterno e alla presa.

► Verificare che il cavo di trasmissione dati sia collegato correttamente al notebook e allo schermo esterno (se esiste un connettore).

► Accendere lo schermo esterno e il notebook.

Non avviene alcuna visualizzazione sullo schermo esterno oppure l’immagine si muove

Causa

È stato scelto uno schermo esterno errato oppure per l’applicazione è stata impostata la risoluzione video errata.

Eliminazione del guasto

► Chiudere l’applicazione in Windows con

Alt + F4 . Se l’errore ricompare dopo la chiusura del programma, utilizzare la combinazione di tasti per la commutazione dell’emissione video (vedere

"Tasti funzione e combinazioni di tasti", Pagina 32 ), in

modo da commutare la visualizzazione sullo schermo LCD del notebook.

Modificare la seguente impostazione:

► Impostare la risoluzione video: impostare la risoluzione video in base a quanto indicato nella documentazione del sistema operativo in uso.

► Selezionare lo schermo: selezionare lo schermo 1 o 2 come descritto nella documentazione del sistema operativo in uso.

84 Fujitsu

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Dopo l’accensione il notebook non si avvia

Notebook Causa

La batteria non è stata inserita correttamente.

La batteria è scarica.

Eliminazione del guasto

► Verificare che la batteria sia stata inserita correttamente.

► Accendere il notebook.

► Ricaricare la batteria.

L’adattatore di rete non è collegato correttamente.

o

► Installare una batteria carica.

o

► Collegare l’adattatore di rete al notebook.

► Verificare che l’adattatore di rete sia stato collegato correttamente al notebook.

► Accendere il notebook.

Il notebook non continua l’elaborazione

Causa

Il notebook si trova nel modo di risparmio energetico.

L’applicazione ha provocato l’errore.

Eliminazione del guasto

► Disattivare il modo di risparmio energetico.

La batteria è scarica.

► Uscire dall’applicazione oppure riavviare il notebook (riavviamento del sistema o attivazione/disattivazione).

► Ricaricare la batteria.

o

► Installare una batteria carica.

o

► Collegare l’adattatore di rete al notebook.

Fujitsu 85

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

La stampante non stampa

Stampante,nonstampa Causa

La stampante è spenta.

La stampante non è collegata correttamente.

Il driver della stampante è difettoso, non è installato correttamente oppure non è un driver valido.

Eliminazione del guasto

► Verificare che la stampante sia accesa e pronta per l’uso (vedere la documentazione della stampante).

► Verificare che il cavo di trasmissione dati tra notebook e stampante sia collegato correttamente.

► Verificare che il cavo di trasmissione dati tra notebook e stampante sia collegato correttamente.

► Verificare che sia stato caricato il driver della stampante corretto (vedere la documentazione della stampante).

La connessione radio a una rete non funziona

Laconnessioneradioaunarete nonfunziona Causa

Il componente radio è disattivato.

Il componente radio è attivato. Tuttavia, la connessione radio con una rete non funziona.

Eliminazione del guasto

► Attivare il componente radio (vedere

" "Accensione e spegnimento dei componenti radio", Pagina 50

").

► Verificare che la connessione radio sia attivata tramite il software.

► Per informazioni più dettagliate sull’uso dei componenti radio, fare riferimento ai file della Guida in linea.

Il lettore SmartCard non viene riconosciuto

Causa Risoluzione del problema

La SmartCard non è stata inserita correttamente. ► Verificate se la SmartCard è stata inserita nel verso correttoall’interno del lettore

SmartCard.

► Verificare se si sta utilizzando una

SmartCard supportata. La vostra SmartCard devo rispondere allo standard ISO 7816-1,

-2, -3 o -4.

86 Fujitsu

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

PIN per la SmartCard dimenticato

Causa

Pin dimenticato.

Risoluzione del problema

► Se si lavora in rete, rivolgersi all’amministratore di sistema che potrà sbloccare il notebook tramite un PIN del supervisore.

SmartCard smarrita

Causa

SmartCard smarrita.

Risoluzione del problema

► Se si lavora in rete, rivolgersi all’amministratore di sistema che potrà avviare il notebook tramite la SmartCard del supervisore.

Fujitsu 87

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Messaggi di errore sullo schermo

DI seguito vengono descritti i messaggi di errore visualizzati dal Setup BIOS. Per quanto riguarda i messaggi di errore visualizzati dal sistema operativo o da altri programmi, consultare i relativi manuali.

Se il messaggio di errore si ripresenta nonostante le misure per eliminare l’errore, rivolgersi al rivenditore oppure al nostro servizio di assistenza.

Messaggio di errore/causa

CMOS Battery Bad

Se il messaggio di errore viene visualizzato di nuovo significa che la batteria tampone del notebook è scarica.

System CMOS checksum bad - Default configuration used

La configurazione del sistema contiene dati non validi.

Risoluzione del problema

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

► Spegnere il notebook.

► Accendere il notebook.

► Premere il tasto funzione F2 per accedere al

Setup BIOS

.

► Selezionare il menu

Exit nel

Setup BIOS

.

► Selezionare la voce Load Setup Defaults .

► Selezionare OK e premere il tasto Invio.

► Verificare che il modulo di memoria aggiuntivo sia stato inserito correttamente.

Extended memory failed at offset: xxxx Failing Bits: zzzz zzzz

Si è verificato un errore sull’indirizzo xxxx durante l’autodiagnosi della memoria di espansione.

Failure Fixed Disk n

Le impostazioni dell’unità disco rigido non sono corrette.

Keyboard controller error

► Avviare il

Master

Setup BIOS

(sottomenu

Primary

) e selezionare le impostazioni corrette.

Keyboard error nn Stuck key

Operating system not found

► Spegnere il notebook tramite il tasto

ON/OFF.

► Attendere 3-5 secondi e riaccendere il notebook.

Se si utilizza una tastiera esterna:

► Controllare il collegamento e riavviare il notebook.

► Assicurarsi che non sia premuto nessun tasto.

► Verificare nel Setup BIOS se è stata impostata l’unità disco rigido corretta.

► Assicurarsi che il sistema operativo sia installato nell’unità corrispondente.

88 Fujitsu

Risoluzione dei problemi e suggerimenti

Messaggio di errore/causa

Press <F1> to resume, <F2> to SETUP

Questo messaggio di errore compare se si è verificato un errore durante l’autodiagnosi prima dell’avvio del sistema operativo.

Previous boot incomplete - Default configuration used

A seguito di un errore verificatosi durante il precedente avvio di sistema, sono stati utilizzati i valori predefiniti per alcune impostazioni.

Verificare le impostazioni nel Setup BIOS.

Real Time clock error nnnnK Shadow RAM failed at offset: xxxx Failing

Bits: zzzz

System battery is dead - Replace and run SETUP

System cache error - Cache disabled

System timer error

Risoluzione del problema

► Premere il tasto funzione F1 per avviare il sistema operativo.

► Premere il tasto funzione F2 per accedere al

Setup BIOS

.

► Quando viene richiesto, premere il tasto funzione F1 .

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

► Contattare il rivenditore o il nostro servizio tecnico di assistenza.

Fujitsu 89

Dati tecnici

Dati tecnici

Datitecnici

Datitecnici

LIFEBOOK

LIFEBOOK U729 LIFEBOOK U749 LIFEBOOK U759

Condizioni ambientali

Temperatura di esercizio

Temperatura per il trasporto

Umidità relativa

Altetzza di esercizio

Dimensioni

Larghezza x profondità x altezza

5 °C .... 35 °C / 41 °F .... 95 °F

–10 °C .... 60 °C / 14 °F .... 140 °F

20 % ... 80 % (senza condensa)

302 mm x 209 mm x

19,0 mm / fino a 2000 m

332,6 mm x 234 mm x

19,0 mm /

378 mm x 256 mm x

19,2 mm /

Peso

11,89” x 8,23” x 0,75”

Dispositivo con schermo LCD senza funzione touch:

• A partire da 1,11

Kg /

2,44 lbs

Dispositivo con touchscreen:

• A partire da 1,21

Kg /

2,67 lbs

13,09” x 9,21” x 0,75”

Dispositivo con schermo LCD senza funzione touch:

• A partire da 1,49

Kg /

3,28 lbs

Dispositivo con touchscreen:

• A partire da 1,65

Kg /

3,63 lbs

14,88” x 10,08” x 0,76”

Dispositivo con schermo LCD senza funzione touch:

• A partire da 1,74

Kg /

3,83 lbs

Dispositivo con touchscreen:

• A partire da 1,95

Kg /

4,3 lbs

Memoria principale

Slot

Moduli di memoria consentiti

2 slot per DDR4 - 2400 SO-DIMM a 260 pin con max 32 GB

DDR4 - 2400 MHz SO-DIMM con 4 GB, 8 GB oppure 16 GB

La scheda tecnica di questo dispositivo offre ulteriori dati tecnici. La scheda tecnica è disponibile sul dispositivo o alla pagina Web "http://www.fujitsu.com/fts/support/" .

90 Fujitsu

Dati tecnici

Batteria

Per informazioni sulle batterie utilizzate nel dispositivo, consultare la pagina

Web "http://www.fujitsu.com/fts/support/" .

Tensione nominale

Capacità nominale

Tipo

Intercambiabilità

Tipo

Intercambiabilità

LIFEBOOK U729: LIFEBOOK U749/U759:

Batteria a 3 fotocellule 45 Wh

10,8 V

4.170 mAh

Ioni di litio

Batteria a 4 fotocellule 50 Wh

14,4 V

3.490 mAh

Possibile per utente, vedi Capitolo

"Rimozione e inserimento della batteria", Pagina 40

Batteria a bottone CR1632

Metallo litio

Attraverso un servizio assistenza autorizzato

Adattatore di rete notebook

Datitecnici Dati elettrici

Primario

Tensione nominale

Frequenza nominale

Secondario

Potenza nominale

Tensione nominale

Corrente nominale massima

100 V - 240 V (automatica)

50 Hz – 60 Hz (automatica)

65 W

19 V

3,42 A

È sempre possibile ordinare un ulteriore adattatore di rete e un ulteriore cavo di alimentazione.

Adattatore di rete replicatore porta

Datitecnici Dati elettrici

Tensione nominale

Frequenza nominale

Secondario

Potenza nominale

Tensione nominale

Corrente nominale massima

100 V – 240 V (automatica)

50 Hz – 60 Hz (commutazione automatica)

80 W / 90 W

19 V

4,22 A / 4,74 A

È sempre possibile ordinare un ulteriore adattatore di rete e un ulteriore cavo di alimentazione.

Fujitsu 91

Istruzioni del produttore

Istruzioni del produttore

Smaltimento e riciclaggio

Istruzioni

Se la batteria non è sostituibile dall’utente, farla rimuovere e smaltire da un centro assistenza autorizzato.

Le informazioni su questo argomento sono disponibili nel notebook stesso o nel nostro sito Web ( "https://www.fujitsu.com/emeia/about/local/csr/recycling/" ).

Ulteriori marchi di certificazione

Marchidicertificazione

Ulteriori marchi di certificazione sono contenuti eventualmente nell’opuscolo

"Manual Appendix - Additional Certifications".

Se tali marchi sono presenti l’opuscolo è disponibile in Internet all’indirizzo

"http://support.ts.fujitsu.com/Manuals/" con le istruzioni per l’uso del dispositivo.

92 Fujitsu

Indice analitico

Indice analitico

A

Accumulatore vedere Batteria 39

Adattatore di rete collegamento 23 posizionamento 23

ALT+TAB 34

Altoparlante 45

Altoparlanti attivazione 33 disattivazione 33

Ampliamento memoria vedere Espansione di memoria 72

Autoscaricamento batteria 39

B

BACKSPACE 30

Batteria 39 autoscaricamento 39 caricamento 39 conservazione 39 cura e manutenzione 39 durata 39

stato di carica 39, 42

vedere Accumulatore 39

BIOS-Setup-Utility avvio 78

chiusura 79

impostazioni 78

protezione tramite password 58

utilizzo 79

BLOC MAIUSC 30

Blocco numerico 29

Blocco numerico separato 32

Blocco numerico virtuale 31

Bluetooth attivazione del modulo 50 disattivazione del modulo 50

Bluetooth, norme di sicurezza 19

C

Capacità di carica della batteria 39

Caps Lock spia 27

Caso di assistenza 70

Collegamenti port replicator 52

Collegamenti audio 69

Collegamento cuffie 69

Fujitsu

Collegamento di periferiche audio 69

Combinazioni di tasti 32

Commutazione dell’emissione video 33

Componenti montaggio/smontaggio 70

Componenti radio accensione 33

norme di sicurezza 19

spegnimento 33

Configurazione del sistema 78

Configurazione dell’hardware 78

Configurazione, BIOS-Setup-Utility 78

Connettore schermo vedere Connettore VGA 64

Connettore VGA 64

Controllo del cursore 30

CSSS 70

Ctrl+Alt+Canc / Ctrl+Alt+Canc 34

D

Data errata 83

Data/ora errata 83

Dati tecnici 90

adattatore di rete 91

Adattatore di rete 91

notebook 90

Disco rigido ripristino del contenuto 82

Dispositivo posizionamento 23

Dispositivo antifurto 57

Dispositivo di regolazione del volume 45

Durata, batteria 39

E

Eliminazione dei disturbi 81

Energia consumo energetico 42 funzioni di risparmio energetico 42

risparmio energetico 19

Errore eliminazione 81

messaggio sullo schermo 88

Espansione di memoria estrazione 73

inserimento 74

Espansione di sistema 72 vedere Espansione di memoria 72

93

Indice analitico

F

F Lock spia 26

F1 33

F10 33

F2 33

F3 33

F4 33

F5 33

F6 33

F7 33

F8 33

F9 33

Funzionamento mobile 20

Funzione di ricarica USB 68

funzioni di risparmio energetico 33

Funzioni di sicurezza 56

Funzioni di sicurezza del

SystemLock 62

Funzioni di sicurezza della

SmartCard 62

I

Icona accumulatore vedere Icona batteria 26

Imballaggio 22

Impostazioni di sistema, BIOS-Setup-Utility 78

Intel Thunderbolt 67

Istruzioni 18

pulizia 21

risparmio energetico 19

schermo LCD 36

smaltimento/riciclaggio 92

trasporto 20

Istruzioni importanti 18

K

Kensington Lock Cable 57

L

La connessione radio a una rete non funziona 86

LAN Ethernet 51

Luminosità dello schermo aumento 33 riduzione 33

M

Maiusc+Tab 34

Marchi di certificazione 92

Memoria principale vedere Espansione di memoria 72

Messa in funzione 22

Messaggi di errore sullo schermo 88

Microfono 45

attivazione 33 disattivazione 33

Misuratore del livello di carica della batteria 39

Modo di risparmio energetico disattivazione 85

Modulo di memoria estrazione 73

indicazioni importanti 72

inserimento 74

N

Norme sicurezza 18

Norme di sicurezza 18

Nota schede 70

Notebook accensione 28

mancato avviamento 85 non funzionante 85

prima di iniziare il viaggio 20

pulizia 21

spegnimento 28

trasporto 20

utilizzo 25

Num Lock spia 31

Spia 32

O

Ora errata 83

P

Password eliminazione 59 immissione 59 modifica 59

Password del supervisore eliminazione 59 immissione 59

Password dell’utente eliminazione 59 immissione 59

Password supervisore modifica 59

Password utente modifica 59

94 Fujitsu

Indice analitico

Port replicator collegamenti 52

collegamento del notebook 53

Porte USB 66

Predisposizione per l’uso 23

Prima accensione 24

Prima messa in funzione 22

Protezione meccanica 57

Protezione tramite password 58

Pulizia 21

R

Retroilluminazione 34

Return," \t "cfr. tasto Invio 30

Ripristino del sistema operativo 82

Risoluzione dei problemi 81

Risparmio di corrente 19

S

Scelta della posizione 23

Scheda 70

Scheda di memoria estrazione 44 inserimento 44 manipolazione 44

Schermo collegamento 64

immagine assente 84 immagine in movimento 84 non funzionante 84

Schermo LCD abbagliamento di riflesso 83 illeggibile 83

istruzioni 36

pulizia 21

riduzione della luminosità 33

rimane scuro 83

Schermo LCD scuro 83

Scroll Lock spia 27

Sensore di impronte digitali 56 configurazione 56

Sensore vene della mano 57 configurazione 57

Setup vedere BIOS-Setup-Utility 78

Shift," \t " cfr. tasto di commutazione 30

Sistema operativo

Attivazione della protezione del sistema 60

Eliminazione della protezione del sistema 60 protezione tramite password 60

Slot schede di memoria 44

Spaziatura verticale 30

Spia

Caps Lock 27

F Lock 26

Num Lock 26

Scroll Lock 27

unità 26

Spia accumulatore vedere Spia batteria 26

Spia batteria 26

Spia di esercizio 26

Spia standby 26

Spie di stato 25

Stampante, non stampa 86

Suggerimenti 81

T

Tabulatore negativo 34

Tasti 29

Tasti cursore 30

Tasti del touchpad 33

Tastiera 29

pulizia 21

Retroilluminazione 34

Tastierino numerico 29

, vedere Blocco numerico separato 32

, vedere Blocco numerico virtuale 31

Tasto di correzione 30

Tasto Fn 30

Tasto Invio 30

Tasto per la scrittura delle maiuscole 30

Tasto Shift 30

Tasto tabulatore 30

Tasto Windows 30

Touchpad 33, 35

disattivazione 33

esecuzione di un comando 35

pulizia 21

selezione di un oggetto 35 spostamento del puntatore 35 tasti 35

trascinamento di un oggetto 36

TPM 61

Trasporto 20

danni da trasporto 22

Trusted Platform Module 61

U

Unità spia 26

Fujitsu 95

Indice analitico

USB-Anschluss mit Aufladefunktion (USB

Type-C) 67

Utilizzo del Security Lock 57

Utilizzo, notebook 25

V

Viaggio, notebook 20

Volume aumento 33 riduzione 33

W

Web cam 38

Wireless LAN attivazione del modulo 50 disattivazione del modulo 50

norme di sicurezza 19

96 Fujitsu

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice