ARTHERM catalogo riscaldamento 2014

Aggiungi a I miei manuali
68 Pagine

annuncio pubblicitario

ARTHERM catalogo riscaldamento 2014 | Manualzz

AR RISCALDAMENTO S.P.A.

VIA CABOTO, 13/15 - 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) - ITALY

TEL: (+39) 0444 499030 - FAx: (+39) 0444 499032 - E-MAIL: [email protected]

Scoprite il mondo delle caldaie, dei sistemi di climatizzazione, contabilizzazione e pannelli radianti su: www.ar-therm.com

CATALOGO

RISCALDAMENTO

AR THERM

CALDAIE A CONDENSASIONE E IN CASCATA

PAG.

AR THERM

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO SERIE EK PAG.

AR THERM

CALDAIE MURALI A FASCIO TUBIERO E SCALDABAGNI PAG.

AR THERM

SISTEMI IN ARMADIO

PAG.

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

AR THERM

COSTRUIAMO IL COMFORT CHE CERCHI

RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, CONTABILIZZAZIONE, SISTEMI RADIANTI

AR RISCALDAMENTO S.p.A. propone una vasta gamma di articoli:

Caldaie murali in rame a tubi di fumo, ghisa, acciaio, a condensazione singole ed in cascata; gruppi termici e bruciatori; sistemi per la contabilizzazione dell’energia termica e dell’acqua sanitaria; refrigeratori d’acqua ed unità split system centralizzabili.

La priorità di AR THERM by AR RISCALDAMENTO S.p.A. è donare il comfort richiesto dal cliente, unendolo al risparmio energetico. Si raggiunge l’obiettivo con la progettazione e la costruzione di componenti ad elevati standard tecnologici, l’affidabilità dei prodotti, dei servizi e le elevate rese energetiche, che contraddistinguono l’attività dell’azienda da 30 anni.

Inoltre la gamma di articoli AR THERM è stata recentemente estesa, inserendo sistemi radianti per il riscaldamento ed il raffrescamento, dando così una scelta più ampia e completa al cliente.

4

INTRO

UNA STORIA LUNGA 30 ANNI CALORE PER LA vITA

AR RISCALDAMENTO S.p.A. è una realtà industriale nata nei primi anni ’80 come produttrice di caldaie murali con corpo in rame a tubi di fumo e distintasi subito per la particolarità del prodotto affidabile, dalle rese termiche elevate, in grado di soddisfare elevati fabbisogni di acqua calda sanitaria.

Sviluppatasi con un trend costante, l’azienda ha acquisito una interessante quota di mercato alla quale è in grado di fornire una completa gamma di prodotti completamente realizzati all’interno delle due unità produttive di Montecchio Maggiore (VI), sviluppate su una superficie complessiva di 6500 mq.

Nell’anno 2006 AR RISCALDAMENTO S.p.A. avvia la produzione di moduli di utenza per la contabilizzazione del calore e si presenta oggi come una delle aziende leader per la produzione di sistemi atti alla ripartizione delle spese di riscaldamento.

A rendere l’azienda un importante riferimento nella fornitura di componenti per la contabilizzazione diretta ed indiretta, non è solamente la produzione sistemi di tipo standard, ma anche la possibilità di completare tali prodotti con particolari “su misura”, ad esempio regolazioni per alta/bassa temperatura, scambiatori di calore per la produzione istantanea dell’acqua calda sanitaria e moduli multiutenza.

La rete commerciale si sviluppa in tutto il territorio italiano ed è presente con una decina di depositi ben ripartiti.

All’estero sono state attivate operazioni commerciali in Francia,

Germania, Romania, Spagna e Russia.

Tale caratteristica, abbinata ad un servizio di prima qualità, è diventata il punto di forza di AR RISALDAMENTO S.p.A., soddisfacendo le personalizzazioni e le necessità del cliente o del progettista.

5

6

CALDAIE

A CONDENSAZIONE BLUE

E SISTEMI CALDAIE IN CASCATA

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

BLUE E BLUE H

+

7

CALDAIE A CONDENSAZIONE BLUE

8

La caldaia dei vostri sogni ora c’è.

Il comfort assoluto di BLUE.

Nuova

Tecnologia

Le caldaie a condensazione di

AR THERM BLUE offrono un eccellente comfort per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Sono caldaie dalle caratteristiche uniche, utilizzando una tecnologia innovativa e coperta da brevetto raddoppiano le performance.

ALTO RENDIMENTO E FUNZIONA-

MENTO IN CONDENSAZIONE AN-

CHE PER LA PRODUZIONE SANITA-

RIA.

Le caldaie a condensazione AR THERM

BLUE si installano comodamente a parete, con un ingombro minimo e grazie alle particolarità costruttive ed alle innovazioni apportate limitano notevolmente gli interventi di manutenzione.

Consumi ridotti con rendimenti del 108%*

AR THERM BLUE è dotata di un sistema di combustione esclusivo che ottimizza il rendimento. L’ampio campo di modulazione permette di adattare in continuo la potenza erogata al fabbisogno termico dell’utenza.

Con ciò si ottimizza la condensazione con un efficace raffreddamento dei fumi.

CALDAIA TRADIZIONALE

111%

energia da combustibile

100%

potere calorifico inferiore

CALDAIA A CONDENSAZIONE

111%

energia da combustibile

100%

potere calorifico inferiore

Doppio Risparmio

La tecnologia brevettata consiste in uno

scambiatore di calore realizzato in pressofusione di alluminio al silicio in cui sono inseriti due circuiti di

rame separati, uno destinato al riscaldamento con proprio circolatore e uno destinato alla produzione di acqua ad uso sanitario.

La particolare alettatura del corpo consente ai fumi caldi di trasmettere quasi totalmente il calore ai serpentini in rame inglobati nella fusione dello scambiatore.

Il calore latente di condensazione viene così sfruttato sia per il riscaldamento sia per la produzione di acqua sanitaria.

Tutto ciò si traduce in un doppio rendimento e dunque doppio risparmio.

RENDIMENTO NOMINALE

90%

11% perdite per vapore acqueo

10% perdite al camino

21% PERDITE TOTALI

RENDIMENTO NOMINALE

108%

8% ENERGIA RECUPERATA

2% perdita non recuperabile

11% Energia del vapore acqueo

1% perdite al camino

3% PERDITE TOTALI

* (rif. Pci)

BLUE

Una riserva inesauribile di acqua calda

Alta tecnologia e bassi consumi

Un cuore in rame, scelta di eccezionale qualità

Un sistema pulito, certificato

Da sempre AR RISCALDAMENTO

S.p.A. crede nel rame, il materiale ideale per la conduzione del calore che rimane inalterato nel tempo.

AR THERM BLUE è amica dell’ambiente con emissioni ridotte di NOx e di CO.

Tutte le caldaie BLUE hanno ricevuto la classificazione a quattro stelle secondola normativa 92/42 CEE.

BLUE semplice da utilizzare.

Rapidità imbattibile nel riscaldare l’acqua, capacità di condurre il calore riducendone la dispersione e una lunghissima durata, sono caratteristiche irrinunciabili per ottenere il massimo comfort da una caldaia.

RAME/ALLUMINIO sinonimo di:

• Eccezionale QUALITà

• CALDAIA ad Alto Rendimento

• RISPARMIO Garantito

Una volta tarata e configurata dall’installatore, AR THERM BLUE provvede automaticamente a gestire in modo ottimale la produzione di calore da fornire all’impianto di riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria.

Grazie all’elettronica intelligente e alle funzioni programmabili è possibile adattare facilmente il suo funzionamento al comfort desiderato dall’utente.

AR THERM BLUE

è garantita fino a 10 anni!

Con il programma BLUE SAFE la garanzia è estendibile fino a 10 anni seguendo le istruzioni ed inviando i controlli annuali, come riportato nelle condizioni del contratto.

Elettronica e design.

Elegante design e comandi facili ed intuitivi. L’elettronica semplice e funzionale di BLUE permette anche ai meno esperti di regolare il funzionamento della caldaia adattandola alle condizioni climatiche ed alle proprie esigenze.

Modalità Avanzate: i tecnici abilitati, possono modificare, per mezzo della centralina, i parametri operativi della caldaia e con il software dedicato, controllare e gestire gli input ricevuti dai sensori verificando tutte le indicazioni dello stato di funzionamento e delle possibili anomalie.

È disponibile anche la funzione della

Termoregolazione Integrata con l’utilizzo di una sonda esterna.

BLUE si fa in tre per il vostro comfort

Tre diverse modalità per la richiesta di acqua calda sanitaria.

ECO - uno speciale sistema di gestione per la produzione di acqua calda sanitaria che assicura una pronta disponibilità nei momenti di maggior richiesta per autoapprendimento.

COMFORT - un modo per assicurare una rapida risposta alle richieste di acqua calda sanitaria annullando i tempi di attesa ed assicurando le massime temperature ed i minimi consumi di acqua.

STANDARD - per un normale utilizzo senza specifiche esigenze ma anche qui sempre in modalità di condensazione.

Ultracompatta

Con soli 24 cm di profondità (escluso telaio di montaggio) e un design lineare e moderno è la soluzione ideale per inserirsi armonicamente all’interno di abitazioni, incassata nei muri esterni

(BLUE IN WALL) o all’interno degli arredi.

Classe di NOx 5 secondo la UNI EN 483.

RENDIMENTO ENERGETICO

Direttiva 92/42 CEE

9

CALDAIE A CONDENSAZIONE BLUE

BLUE H

+

Doppia condensazione

Doppia modulazione

L’evoluzione per il futuro del risparmio energetico

Circolatore inverter a modulazione controllata, che interagendo sui rapporti di premiscelazione influenza la corretta combustione per le richieste dell’impianto.

Modalità Avanzate

I tecnici abilitati, possono modificare, per mezzo della centralina, i parametri operativi della caldaia e con il software dedicato, controllare e gestire gli input ricevuti dai sensori verificando tutte le indicazioni dello stato di funzionamento e delle possibili anomalie.

È disponibile anche la funzione della

Termoregolazione Integrata con l’utilizzo di una sonda esterna.

AR THERM BLUE H+ potenzia le performance attraverso la particolare alettatura dello scambiatore e ulteriori miglioramenti tecnici e funzionali, mantenendo l’affidabilità e la semplicità di uso e manutenzione.

Classe di NOx 5 secondo la UNI EN 483.

ErP 2009/125/CE

EP ACS

10

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

BLUE

Eccezionale qualità, dentro e fuori

Comincerete ad amarla fin dal primo momento

L T

J

K

M

Montaggio e manutenzione facilitati

D

F

A beneficio dell’installatore l’installazione e la manutenzione sono davvero facili e veloci.

Per il suo peso contenuto, solo 30 kg per il modello più piccolo e 39 kg per il modello più grande, BLUE può essere installata da una persona sola, consentendo un notevole risparmio di tempo ed energie.

I

Tutti i componenti sono visibili a colpo d’occhio e raggiungibili dalla parte frontale della caldaia, in questo modo non è necessario predisporre spazi laterali di accesso e può essere montata anche su nicchie particolarmente ristrette.

MODULO INTEGRATO

DI DISTRIBUZIONE

E CONTROLLO (M.I.D.)

L’installazione della caldaia può essere facilitata utilizzando lo speciale M.I.D. costituito da un telaio con inserito il vaso di espansione sfilabile per la manutenzione. Una piastra collegata al telaio dove sono alloggiati i rubinetti, la valvola di sicurezza, il manometro e le prese per l’eventuale lavaggio chimico del serpentino sanitario.

Il M.I.D. è fornibile a parte, ed è l’ideale per le nuove costruzioni predisponendo l’impianto senza la necessità di avere la caldaia montata.

E

H

Q

R

P

O

N

G

C

S

B

A

U

Plancia comandi

La semplicità del pannello di comando permette all’utente di regolare le temperature sia del riscaldamento che del sanitario utilizzando semplicemente dei tasti.

Tutte le informazioni di autodiagnosi e regolazione, sono sempre disponibili e visibili sui display di controllo.

Componenti principali

A. Pompa riscaldamento centrale RC

B. Valvola gas

C. Scheda elettronica

con pannello comando

D. Sensore di mandata S1

E. Sensore di ritorno S2

F. Ventilatore

G. Flussostato ACS

H. Trasduttore di pressione RC

I. Cavo di allacciamento 230 V ~

con spina collegamento a terra

J. Sfiato aria manuale

K. Spia in vetro

L. Presa d’aria ø 80

M. Adattatore di partenza scarico

dei gas ø 80

N. Morsetto di collegamento

per connettore X4

O. Vaschetta scarico condensa

P. Sensore acqua calda S3 ACS

Q. Sifone

R. Scambiatore di calore

S. Pannello di comando e lettura dati

T. Elettrodo ionizzazione-accensione

U. Posizione della targhetta dati tecnici

RENDIMENTO ENERGETICO

Comando remoto.

Direttiva 92/42 CEE

11

CALDAIE A CONDENSAZIONE BLUE

BLUE 18 - 24 - 28 - 35 - 40

CARATTERISTICHE

Portata termica nominale massima sanitario

Portata termica nominale massima riscaldamento

Potenza utile nominale massima sanitario

Potenza utile nominale massima riscaldamento

Portata termica nominale minima

Potenza utile nominale minima

Rendimento al 100% Pn (80/60°C)

Rendimento al 30% del carico (80/60°C)

Rendimento al 100% Pn (50/30°C)

Rendimento al 30% del carico (50/30°C)

Marcatura rendimento energetico (D.P.R. 660/96)

CIRCUITO RISCALDAMENTO

Temperatura regolabile riscaldamento

Temperatura max d’esercizio impianto

Pressione max d’esercizio impianto

Capacità vaso d’espansione

Pressione precarica vaso espansione impianto

Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h (1ª velocità)

CIRCUITO SANITARIO

Potenza termica utile produzione acqua calda

Temperatura regolabile sanitario

Pressione minima dinamica circuito sanitario

Pressione max circuito sanitario

Prelievo min acqua calda sanitaria

Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C)

ASSORBIMENTI ED ALIMENTAZIONE

METANO (G20) nom.

Diaframma

GPL (G31)

Diaframma

Alimentazione elettrica

Assorbimento nominale

Potenza elettrica installata

Potenza assorbita dal ventilatore

Potenza assorbita dal circolatore

Grado di isolamento elettrico

Contenuto d’acqua di caldaia (riscaldamento)

Peso caldaia vuota

Dimensioni caldaia senza MID HxLxP

BLUE 35

Caldaia con produzione riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.

BLUE 40 SR

Caldaia solo riscaldamento

Sono caldaie dalle caratteristiche uniche, utilizzando una tecnologia innovativa e coperta da brevetto raddoppiano le performance.

ALTO RENDIMENTO E FUNZIONAMENTO IN

CONDENSAZIONE ANCHE PER LA PRODUZIO-

NE SANITARIA.

UM

kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h)

%

%

%

%

Stelle

°C

°C bar

Litri bar m c.a.

kW (kcal/h)

°C bar bar litri/min litri/min mbar mm

W

IP

W

W mbar mm

V/Hz

A litri

Kg mm

BLUE 18

22,1 (19,00)

17 (14,61)

21 (18,05)

16,23 (13,95)

6,1 (5,24)

5,6 (4,81)

95,47

96,4

99,4

105,4

****

30 - 90

8

1

90

3

1,1

21 (18,05)

40 - 65

2

10

1

8

Consumi ridotti con rendimenti del 108%

AR THERM BLUE è dotata di un sistema di combustione esclusivo che ottimizza il rendimento. Il campo di modulazione (30-100%) permette di adattare in continuo la potenza erogata al fabbisogno termico dell’utenza. Con ciò si ottimizza la condensazione con un efficace raffreddamento dei fumi.

Doppio Risparmio

La tecnologia brevettata consiste in uno scambiatore di calore realizzato in pressofusione di alluminio al silicio in cui sono inseriti due circu-

BLUE 24

28 (24,08)

23,7 (20,37)

27 (23,21)

22,8 (19,60)

7,8 (6,70)

7,1 (6,10)

96,2

97,2

102,6

107

****

30 - 90

8

1

90

3

1,4

27 (23,21)

40 - 65

1

8

2

13,3

BLUE 28

32,7 (28,11)

27,3 (23,47)

31,5 (27,08)

26,3 (22,60)

8 (6,88)

7,2 (6,19)

96,3

98,6

103

108,3

****

30 - 90

90

3

12

1

1,7

31,5 (27,08)

40 - 65

2

15

1

8

BLUE 35

34,8 (29,92)

32,7 (28,11)

31,5 (27,08)

33,2 (28,55)

8,9 (7,65)

7,8 (6,7)

97,2

98,4

107,5

108,4

****

30 - 90

100

5,5

12

1

2,2

31,5 (27,8)

40 - 65

2

15

1

8

BLUE 40 SR

-

42,5 (36,55)

-

40,9 (35,17)

8,9 (7,65)

7,8 (6,7)

97,1

98,3

107,4

108,3

****

-

-

-

-

-

-

30 - 90

100

5,5

12

1

2,2

20

ø 6,20

29

ø 4,90

230 - 50

0,45

105

30

36/54/70

44

20

ø 6,95

29

ø 5,35

230 - 50

0,45

105

30

36/54/70

44

20

ø 6,95

29

ø 5,35

230 - 50

0,45

105

30

36/54/70

44

20

Ø 6,55

37

Ø 5,25

230 - 50

0,55

190

80

47/88/125

44

20

Ø 6,55

37

Ø 5,25

230 - 50

0,55

190

80

47/88/125

44

1

30

1,2

33

1,4

36

2

39

2

39

590 x 450 x 240 650 x 450 x 240 710 x 450 x 240 710 x 450 x 240 710 x 450 x 240 iti di rame separati, uno destinato al riscaldamento con proprio circolatore e uno destinato alla produzione di acqua ad uso sanitario.

Per le BLUE 40 SR è presente solo il serpentino per il circuito riscaldamento.

La NUOVA ALETTATURA del corpo consente ai fumi caldi di trasmettere quasi totalmente il calore ai serpentini in rame inglobati nella fusione dello scambiatore.

12

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

BLUE H

+

18 - 24 - 28

CARATTERISTICHE

Portata termica nominale massima sanitario

Portata termica nominale massima riscaldamento

Potenza utile nominale massima sanitario

Potenza utile nominale massima riscaldamento

Portata termica nominale minima

Potenza utile nominale minima

Potenza nom. a 80/60°C

Rendimento al 100% Pn (80/60°C)

Rendimento al 30% del carico (80/60°C)

Rendimento al 100% Pn (50/30°C)

Rendimento al 30% del carico (50/30°C)

CIRCUITO RISCALDAMENTO

Temperatura regolabile riscaldamento

Temperatura max d’esercizio impianto

Contenuto d’acqua di caldaia

Pressione max d’esercizio Caldaia

Capacità vaso d’espansione impianto

Pressione precarica vaso espansione impianto

Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h (1ª vel. del circolatore)

CIRCUITO SANITARIO

Potenza termica utile produzione acqua calda

Temperatura regolabile sanitario

Pressione minima dinamica circuito sanitario

Pressione max circuito sanitario

Prelievo min acqua calda sanitaria

Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C)

ALIMENTAZIONE GAS

METANO (G20) nom.

Diaframma

GPL (G31)

Diaframma

Alimentazione elettrica

Assorbimento nominale

Potenza elettrica installata

Potenza assorbita dal ventilatore

Potenza assorbita dal circolatore

Grado di isolamento elettrico

Peso caldaia vuota

Marcatura rendimento energetico (D.P.R. 660/96)

Potenza acustica

Livello pressione acustica

Portata massica

Prevalenza aria comburente / fumi

Quantità condensato a 40/30°C (metano)

Valore PH del condensatore

Dimensioni caldaia senza MID HxLxP

Peso mbar

W

W

A

W mm mbar mm

V/Hz

IP

Kg

Stelle db(A) db(A)

Kg/h

Pa

Litri/h

°C

°C

Litri bar

Litri bar m c.a.

UM

kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h) kW (kcal/h)

%

%

%

% kW (kcal/h)

°C bar bar litri/min litri/min mm kg

BLUE 18 H

+

23,3 (20,03)

18,7 (16,08)

22,7 (19,55)

18,2 (15,65)

5,6 (4,81)

6,1 (5,24)

18,2 (15,65)

97,4

97,6

105,6

108,5

30 - 90

90

1,4

5

8

1

1,2

22,7 (19,55)

40 - 65

1

8

1,4

10

BLUE 24 H

+

29,1 (25,02)

23,7 (20,37)

28,4 (24,48)

23,1 (19,85)

7,1 (6,10)

7,7 (6,62)

23,1 (19,85)

97,6

98,7

105,2

108,7

30 - 90

90

1,7

5

8

1

1,4

28,4 (24,48)

40 - 65

1

8

1,4

13,3

30 - 90

90

2

5

12

1

1,8

32,3 (27,85)

40 - 65

1

8

1,4

15

20

ø 5,05

37

ø 4,10

230 - 50

0,45

80

30

3/45

20

ø 6

37

ø 5,35

230 - 50

0,45

80

30

3/45

20

ø 6,55

37

ø 5,35

230 - 50

0,45

80

30

3/45

44

30

****

41-53

23-40

31

75

1,8

44

33

****

44-55

26-42

37,4

75

2,1

44

36

****

46-57

31-43

45,3

75

2,6 ca 4,2 ca 4,2 ca 4,2

590x450x240 650x450x240 710x450x240

30 33 36

BLUE 28 H

+

32,7 (28,11)

27 (23,22)

32,3 (27,85)

26,6 (22,87)

7,6 (6,53)

8,2 (7,05)

26,6 (22,87)

98,7

99,1

106,5

108,7

13

CALDAIE A CONDENSAZIONE BLUE

Z 1

187

Z 2

165

P

120

410

225

240

Misure di ingombro BLUE e BLUE H

+

Apparecchio + M.I.D.

M = Mandata RC

R = Ritorno RC

G = Gas

F = Acqua fredda

C = Acqua calda sanitaria

S = Scarico condensa per BLUE 18-24 per BLUE 28-35-40 per BLUE 18-24 per BLUE 28-35-40

Ø 3/4”

Ø 1”

Ø 3/4”

Ø 1“

Ø 1/2”

Ø 1/2”

Ø 1/2”

Ø 25 (flessibile)

Y = Presa d’aria

Z1 = Scarico dei gas combusti

Z2 =Scarico dei gas combusti/presa d’aria Ø 60/100, oppure Ø 80/125 (concentrico)

Ø 80 (anello a tenuta)

Ø 80 (anello a tenuta)

H =

h =

P =

BLUE 18

590

785

77

BLUE 24

650

845

77

BLUE 28/35/40

710

905

97

Copertura connessioni idrauliche.

La cura del design e dei dettagli, con il carter in dotazione il risultato estetico è impeccabile.

BLUE IN WALL

Sette le versioni disponibili anche per la caldaia da incasso.

Nata per installazioni integrate in facciata. È il prodotto ideale per risolvere problemi di estetica e di spazio.

Il telaio da incasso in acciaio zincato può essere tinteggiato e coibentato così da integrarsi completamente con la parete.

Telaio da incasso

BLUE IN WALL.

14

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

MULTIBLUE

15

SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA

MODULI MULTIBLUE

La semplicità della modularità

10

2

11

1

14

3

14 17

6 9 15

4

13

8

5

16

12

7

COMPONENTI PRINCIPALI

1. Kit collettore fumi

2. Sifone scarico condensa

3. Caldaia BLUE

4. Kit collettore di mandata

5. Kit collettore di ritorno

6. Kit ISPESL

7. Telaio componibile

8. Tubazione scarico condensa

9. Valvola intercettazione combustibile

10. Quadro elettrico

11. Tronchetto di aspirazione aria

12. Collettore di allineamento

13. Compensatore idraulico

14. Jolly sfiato aria

15. Collettore gas

16. Defangatore

17. Disareatore

12

6

16

Attenzione: nei moduli in cascata DUAL BLUE 85, TRIS BLUE 128 e QUADRI BLUE 170 alcuni particolari possono variare.

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

BLUE IN CASCATA

Sistema di controllo

Il sistema di controllo è costituito da una centralina per la gestione plurifunzionale degli elementi collegati alla centrale termica MULTIBLUE. Tutti i collegamenti elettrici sono facilitati dal cablaggio di fabbrica.

jkl

Scheda Interfaccia per modem

Sonda esterna

*Cronotermostato RS-L

per controllo ZONA (accessorio)

Centralina

Bollitore

Bollitore

Zona

Diretta

Zona

Mix

Zona

Mix

Fonte Alternativa

Quadro elettrico

È racchiuso in una cassetta provvista di coperchio trasparente. Il tutto è classificato in IP65. Il quadro è completamente cablato e le connessioni alle caldaie sono già predisposte. La centralina, inclusa all’interno, gestisce il sistema in cascata con programmazione casuale delle accensioni; inoltre la stessa è a tutti gli effetti una centralina climatica con svariate funzioni aggiuntive di cui le principali sono:

• controllo e gestione di due circuiti miscelati con relative pompe e valvole

• controllo di un circuito diretto (alta temperatura)

• circuito solare

• possibilità di interfacciare il sistema via GSM o Internet

Nella fornitura di MULTIBLUE sono esclusi i cavi di collegamento fra la caldaia e il quadro. È possibile escludere ciascuna caldaia per esigenze particolari o in caso di manutenzione su una singola caldaia.

SONDA

SONDA

SONDA

SONDA

17

SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA

Dettagli Kit ISPESL

4

9

5

2

3

1

6

7

1. Attacco pozzetto per sonda valvola di intercettazione combustibile

2. Rubinetto 3 vie con attacco manometro ISPESL

3. Riccio ammortizzatore

4. Manometro

5. Termometro

6. Valvola di sicurezza ISPESL

7. Imbuto di scarico

8. Pressostato acqua di massima

9. Termostato Sicurezza

10. Pressostato acqua di minima

8

10

Kit sistema modulare espulsione fumi

Il sistema Kit Fumi non richiede staffaggi perchè, questo, una volta collegato alle caldaie è autoportante

Il sistema Kit fumi è costituito da un Kit Base, che serve il modulo della Dual Blue, e un Kit aggiuntivo per la terza caldaia e un ulteriore kit aggiuntivo per la quarta caldaia. Chiaramente il Kit Base è dotato di sifone e scarico condensa facilmente raggiungibile per pulizia e manutenzione.

2° Kit aggiuntivo per 4 caldaie*

1° Kit aggiuntivo per 3 caldaie*

Kit Base per 2 caldaie*

18

* ATTENZIONE: Il diametro dei Kit può variare da Ø 125 a Ø 160 in base alla potenza dei moduli. Chiedere in azienda.

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

Quote ed ingombri

Attenzione: le quote riportate in questi disegni tecnici si riferiscono ai modelli DUAL BLUE 60, TRIS BLUE 90 e QUADRI BLUE 120R/120.

DUAL BLUE 60/85

TRIS BLUE 90/128R/128

QUADRI BLUE 120R/120/170

Le caldaie AR RISCALDAMENTO S.p.A sono costruite a regola d’arte, conformi alle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza e dell’ambiente. Le caldaie a condensazione sono disponibili nelle versioni a gas metano e gpl. I dati dichiarati si riferiscono ai prodotti nuovi e correttamente installati ed utilizzati, nel rispetto delle norme vigenti. La manutenzione ordinaria consente la costanza nei parametri di funzionamento. AR RISCALDAMENTO S.p.A è impegnata in un continuo processo di ricerca volto a migliorare le caratteristiche dei prodotti. Le informazioni fornite sono indicative e possono essere soggette a variazione anche senza preavviso.

AR RISCALDAMENTO S.p.A raccomanda una corretta manutenzione periodica.

19

SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA

MULTIBLUE DA 65 A 130 KW

CARATTERISTICHE UM 60

Portata termica nominale massima riscaldamento

Potenza utile nominale massima riscaldamento

Portata termica nominale minima

Potenza utile nominale minima

Rendimento al 100% Pn (80/60 ºC)

Rendimento al 100% Pn (50/30 ºC)

Rendimento al 30% del carico (80/60 ºC)

Rendimento al 30% del carico (50/30 ºC)

CIRCUITO RISCALDAMENTO

Temperatura regolabile riscaldamento

Temperatura max d’esercizio impianto

Contenuto d’acqua in caldaia

Pressione max d’esercizio impianto

Capacità vaso d’espansione per solo sistema modulo pluri caldaie

Pressione precarica vaso espansione impianto

CLASSE NOx

CO

2

Met.

ALIMENTAZIONE GAS

METANO (G20) nom.

Diaframma

GPL (G31)

Diaframma

Alimentazione elettrica

Assorbimento nominale

Potenza elettrica installata

Potenza assorbita dai ventilatori

Potenza assorbita dai circolatori

Grado d’isolamento elettrico

Peso caldaia vuota

Marcatura rendimento energetico (D.P.R. 660/96)

Potenza acustica

Livello pressione acustica kW kW kW kW

%

%

%

%

ºC

ºC

Litri bar

Litri bar mbar mm mbar mm

V/Hz

A

W

W

W

IP

Kg

Stelle db(A) db(A)

65,4

63

8

7,2

96,3

103

97,6

107,4

30-90

100

2,4

5,5

12

1

5

9

20 Min

6,95 x2

37 Max

5,35 x2

230-50

0,90

210

60

72/108/140

44

36

****

48-55

36-43

Portata massica

Prevalenza aria comburente / fumi

Quantità condensata a 40/30 ºC (metano) min-max.

Valore PH del condensatore

Kg/h

Pa

Litri/h

33,5

75

2,6-5,2 ca 4,2

DIMENSIONI E PESI CONCERNENTI LE CALDAIE CON COMBINAZIONE DEI TELAI DI COLLEGAMENTO

Altezza mm 1700

Larghezza del sistema di più caldaie

Profondità mm mm

1000

430

Peso solo caldaie kg 73

20 Min

6,95 x3

37 Max

5,35 x3

230-50

1,35

315

90

108/162/210

44

36

****

48-56

36-45

49,8

75

2,6-7,8 ca 4,2

1700

1500

430

110

30-90

100

3,6

5,5

12

1

5

9

90

98,1

94,5

8

7,2

96,2

102,6

97,2

107

120

130,8

126

8

7,2

96,3

103

98,6

108,3

30-90

100

4,8

5,5

12

1

5

9

20 Min

6,95 x4

37 Max

5,35 x4

230-50

1,8

420

120

144/216/280

44

36

****

48-57

36-46

63,2

75

2,6-10,4 ca 4,2

1700

2000

430

146

120R

114,3

112

8

7,2

96,3

103

98,6

108,3

30-90

100

4,8

5,5

12

1

5

9

20 Min

6,95 x4

37 Max

5,35 x4

230-50

1,8

420

120

144/216/280

44

36

****

48-57

36-46

60,2

75

2,6-10,4 ca 4,2

1700

2000

430

146

Categoria d’apparecchio - B23 | Pressione iniziale del gas - 20-30 mbar | Idoneo per gas - II2H3+

20

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

DA 85 A 170 KW

CARATTERISTICHE UM 85

Portata termica nominale massima riscaldamento

Potenza utile nominale massima riscaldamento

Portata termica nominale minima

Potenza utile nominale minima

Rendimento al 100% Pn (80/60 ºC)

Rendimento al 100% Pn (50/30 ºC)

Rendimento al 30% del carico (80/60 ºC)

Rendimento al 30% del carico (50/30 ºC)

CIRCUITO RISCALDAMENTO

Temperatura regolabile riscaldamento

Temperatura max d’esercizio impianto

Contenuto d’acqua in caldaia

Pressione max d’esercizio impianto kW kW kW kW

%

%

%

%

85

82

8,9

7,8

97,1

107,4

98,3

108,3

Capacità vaso d’espansione per solo sistema modulo pluri caldaie

Pressione precarica vaso espansione impianto

CLASSE NOx

CO

2

Met.

ALIMENTAZIONE GAS

METANO (G20) nom.

Diaframma

GPL (G31)

Diaframma

Alimentazione elettrica

Assorbimento nominale

Potenza elettrica installata

Potenza assorbita dai ventilatori

Potenza assorbita dai circolatori

Grado d’isolamento elettrico

ºC

ºC

Litri bar

Litri bar mbar mm

W

IP

W

W mbar mm

V/Hz

A

30-90

100

4

5,5

12

1

5

9,5

20 Min

6,55x2

37 Max

5,25x2

230-50

1,1

380

160

94/176/250

44

Peso caldaia vuota

Marcatura rendimento energetico (D.P.R. 660/96)

Potenza acustica

Livello pressione acustica

Portata massica

Prevalenza aria comburente / fumi

Quantità condensata a 40/30 ºC (metano) min-max.

Kg

Stelle db(A) db(A)

Kg/h

Pa

Litri/h

38

****

48-58

36-43

36,4

85

2,6-11,4

Valore PH del condensatore ca 4,2

DIMENSIONI E PESI CONCERNENTI LE CALDAIE CON COMBINAZIONE DEI TELAI DI COLLEGAMENTO

* Altezza

* Larghezza del sistema di più caldaie mm mm

1750

1000

* Profondità

Peso solo caldaie mm kg

450

78

38

****

48-60

36-43

50,5

85

2,5-17,4 ca 4,2

20 Min

6,55x3

37 Max

5,25x3

230-50

1,65

570

240

141/264/375

44

1750

1500

450

117

12

1

5

9,5

30-90

100

8

5,5

128 R

114,5

111,8

8,9

7,8

97,8

107,3

98,4

108,5

38

****

48-60

36-43

67,3

85

2,6-23,2 ca 4,2

20 Min

6,55x4

37 Max

5,25x4

230-50

2,2

760

320

188/352/500

44

1750

2000

450

156

12

1

5

9,5

30-90

100

8

5,5

170

170

163,6

8,9

7,8

96,5

106,8

96,7

107,7

38

****

48-60

36-43

48,2

85

2,6-17,6 ca 4,2

20 Min

6,55x3

37 Max

5,25x3

230-50

1,65

570

240

141/264/375

44

1750

1500

450

117

12

1

5

9,5

30-90

100

6

5,5

128

127,5

122,7

8,9

7,8

96,7

107

97,9

107,9

Categoria d’apparecchio - B23 | Pressione iniziale del gas - 20-30 mbar | Idoneo per gas - II2H3+

*Le dimensioni dei moduli DUAL BLUE 85, TRIS BLUE 128R/128 e QUADRI BLUE 170 possono subire delle variazioni. Prima del progetto esecutivo chiedere in azienda.

21

SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA

ARMADIO PER MULTIBLUE

La versione in armadio consente di avere una soluzione compatta già assemblata in fabbrica, facilitando così le opere di installazione e collegamento all’impianto. È possibile lo scarico singolo di ciascuna caldaia o il collegamento in un unico tubo di espulsione fumi, in accordo con le normative per i manufatti plastici soggetti a raggi UV se montati all’esterno.

vERSIONE IN ARMADIO

DUAL BLUE

TRIS BLUE / QUADRI BLUE

N. MODULI

1 modulo

2 moduli

Struttura

• in lamiera zincata e verniciata a polveri epossidiche, ripiegature anti-gocciolamento.

coibentazione interna 15mm in polietilene espanso. Gli armadi sono provvisti di illuminazione interna.

DIMENSIONI

P 750 x L 1150 x H 2000

P 750 x L 2300 x H 2000

Nella versione DUAL BLUE, il quadro elettrico è allocato all’interno in una delle due porte; stessa cosa nella versione QUADRI BLUE.

Nella versione TRIS BLUE, il quadro elettrico è allocato nella parete interna accanto alle caldaie (vedi foto).

22

CALDAIE MURALI

A SCAMBIO RAPIDO

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKM HOME

24

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EKM HOME

Monotermica

Caratteristiche

• Dimensioni ultracompatte (L=400 H=700 P=300)

• Facile da installare

• Può essere installata all’interno oppure all’esterno*

in luogo parzialmente protetto

• Studiata per facilitarne la manutenzione

• Sportellino copri comandi

• Predisposta per il funzionamento con comando remoto

• Gruppo idraulico realizzato completamente in ottone

• Produzione sanitaria fino a 17.2 l/min (mod. 30 ST)

• Alto rendimento e bassi consumi

• Elettronica a microprocessore

• Display LCD con autodiagnostica

• Interfaccia utente semplice ed intuitiva

• Funzione spazzacamino

• Scambiatore sanitario a piastre in acciaio inox

• Valvola a tre vie elettrica

• Circolatore multi-velocità

• By-pass automatico

• Post-circolazione temporizzata

• Funzione regolazione potenza massima riscaldamento

• Funzione antigelo riscaldamento e sanitario

• Funzione antiblocco circolatore e valvola tre vie

• Intervento bassa pressione impianto segnalato

• Filtro acqua di rete in ingresso alla caldaia

EKM 24 ST HOME

24 kW, tiraggio forzato, scambiatore sanitario a piastre

EKM 30 ST HOME

30 kW, tiraggio forzato, scambiatore sanitario a piastre

*

Versione ST; temp. min. 0 oC

25

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKM HOME 24 - 30

UM

CARATTERISTICHE

Certificazione CE

Categoria

Tipo

Temperatura di funzionamento (min÷max)

Gas di riferimento

Portata Termica max.

Portata Termica min.

Potenza Termica max.

Potenza Termica min.

Classe NOx

CO corretto 0% O

2

(a Qn)

CO

2

(a Qn)

Temperatura dei fumi (a Qn)

Portata massica fumi (a Qn)

RENDIMENTO MISURATO

Rendimento nominale

Rendimento al 30% Pn

DATI RISCALDAMENTO

Campo di selezione temperatura (min÷max)

Vaso espansione

Pressione di precarica vaso espansione

Pressione max esercizio

Temperatura max

DATI SANITARIO

Prelievo continuo ∆T 25°C

Prelievo continuo ∆T 30°C

Portata acqua min. (per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione min sanitario (per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione max sanitario (limitatamente alla caldaia)

Campo di selezione temperatura (min÷max)

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione/Frequenza

(tensione nominale)

Potenza

Grado di protezione

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Larghezza - Altezza - Profondità

Peso

ATTACCHI IDRAULICI E FUMISTERIA

Diametro tubo aspirazione/scarico coassiale

Lunghezza min÷max sistema aspirazione/scarico coassiale

Diametro tubi aspirazione e scarico separati

Lunghezza min ÷ max sistema separato

PRESSIONI ALIMENTAZIONE GAS

Pressione nominale

Pressione in ingresso (min÷max)

Numero ugelli

Diametro ugelli

CONSUMO GAS

Qmax

Qmin

°C l/min l/min l/min bar bar

°C

V / Hz

W mm m m m

°C litri bar bar

°C ppm

%

°C kg/h kW kW kW kW

%

% mm kg mbar mbar mm/100 m³/h m³/h

HOME 30 ST

0694 CM 3400

II2H3+

B22 C12 C32 C42

C52 C62 C82 C92

0÷+60

G20

32

13

29.9

11.2

3

55,8

6,5

116

72,1

93,5

90,6

35÷78

8

1

3

83

17,2

14,3

2,2

0,5

6

30÷55

220÷240 / 50

(230V)

140

IP X4D

400 x 700 x 300

35,5

100/60 da richiedere

80 da richiedere

20

17 ÷ 25

14

130

3,38

1,37

HOME 24 ST

0694 CM 3400

II2H3+

B22 C12 C32 C42

C52 C62 C82 C92

0÷+60

G20

25,7

10,3

23,8

9,1

2

56,9

7,2

129

52,5

92,8

91,7

35÷78

8

1

3

83

13,7

11,4

2,2

0,5

6

30÷55

220÷240 / 50

(230V)

130

IP X4D

400 x 700 x 300

34

100/60 da richiedere

80 da richiedere

20

17 ÷ 25

13

120

2,72

1,09

26

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EKM HOME

Monotermica

Dimensioni di ingombro

Dimensioni di ingombro

modelli combinati riscaldamento e A.C.S. istantanea

modelli combinati riscaldamento e A.C.S. istantanea

400

vista frontale attacchi  idraulici a muro con kit 

‐ dima di premontaggio ‐ 

R

raccordi (optional) 

M C

F

45

TA

35

L

G

52 52 88 39

207

116

193

vista lato superiore (mod. ST) 

2

75

1

3

200 200

vista lato superiore (mod. EL)

S

Ø 130

300

68

23÷43

68

23÷43

R

vista frontale  attacchi idraulici  in caldaia

M C F TA / L G

52 52 88 39

SC

116

3

vista laterale sinistra  attacchi idraulici 

120

in caldaia 

136

159

G F

 

Legenda:

 

LEGENDA

 

3

G

2    Aspirazione per sistema coassiale  

2

 

3    Aspirazione per sistema separato

S    Scarico (tiraggio naturale)  

  attacco a dima con kit raccordi originale (½”)

R

M

C

G   Gas: attacco in caldaia (¾”);

  attacco a dima con kit raccordi originale (½”)

 

F Entrata acqua fredda (½”)

 M  Mandata impianto (¾”)  

C    Uscita acqua calda (½”)  

TA

L

F    Entrata acqua fredda (½”)  

TA/L Posizione indicativa collegamenti 

              alimentazione elettrica e termostato ambiente  

TA  Termostato ambiente  

L    Linea elettrica  

27

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKM HOME Low NOx

Classe NOx 4

28

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

I dati relativi agli interassi e dimensionali di questa caldaia sono identici alla versione EKM 24 ST HOME Low NOx (vedi pag. 27)

UM CARATTERISTICHE

Gas di riferimento

Certificazione CE

Categoria

Tipo

Temperatura di funzionamento (min÷max)

Portata Termica max.

Portata Termica min.

Potenza Termica max.

Potenza Termica min.

Classe NOx

CO corretto 0% O

2

(a Qn)

CO

2

(a Qn)

Temperatura dei fumi (a Qn)

Portata massica fumi (a Qn)

RENDIMENTO MISURATO

Rendimento nominale

Rendimento al 30% Pn

DATI RISCALDAMENTO

Campo di selezione temperatura (min÷max)

Vaso espansione

Pressione di precarica vaso espansione

Pressione off / on del pressostato minima pressione impianto

Pressione max esercizio

Temperatura max

Prelievo continuo ∆T 25°C

Prelievo continuo ∆T 30°C

Portata acqua min. (per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione min sanitario (per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione max sanitario

Campo di selezione temperatura (min÷max)

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione/Frequenza (tensione nominale)

Potenza

Grado di protezione

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Larghezza - Altezza - Profondità

Peso

PRESSIONI ALIMENTAZIONE GAS

Pressione nominale

Pressione in ingresso (min÷max)

Numero ugelli

Diametro ugelli

CONSUMO GAS

Qmax

Qmin

°C litri bar bar bar

°C l/min l/min l/min bar bar

°C ppm

%

°C kg/h

%

%

°C kW kW kW kW

V/Hz

W mm kg mbar mbar mm/100 m³/h kg/h m³/h

EKM 24 ST HOME Low NOx

G20

0694 CM 3400

I

2H

B22P - C12 - C32 - C42 - C52 - C62 - C82 - C92

0 ÷ +60

25,7

7

24

5,9

4

32,1

6,20

101

60,72

93,4

90,3

35÷78

8

1

0,5 / 0,9

(±0.2)

Per consentire il corretto caricamento impianto, la pressione dell’acqua sanitaria dovrebbe essere superiore al valore ON del pressostato.

3

83

13,8

11,5

2,2

0,5

6

30÷55

220÷240 / 50 (230V)

140

IP X4D

400 x700 x 300

35,5

20

17 ÷ 25

14

110

2,72

0,74

Nota: i dati sono stati rilevati con scarico coassiale di lunghezza minima

29

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKB

30

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EKB

Bitermica

La caldaia per la casa moderna

La EKB è la nuova caldaia AR-

THERM nelle versioni a camera stagna o camera aperta, funzionante sia a gas metano che a gpl.

Un nuovo progetto e una lunga esperienza nel settore del riscaldamento, hanno reso possibile la creazione di un prodotto con lo scambiatore bitermico ad alta efficienza, assieme ad un sistema che consente il distacco delle particelle di calcare.

È disponibile in due versioni da 25,7 kW e da 29,8 kW di potenza termica. La

EKB è dotata di accensione elettronica con autodiagnosi.

La EKB è la caldaia ideale per essere inserita all’interno delle cucine componibili, pur conservando abbondante spazio, necessario per eventuali controlli ed assistenza.

EKB 24 EL

24 kW, tiraggio naturale, scambiatore diretto

EKB 24 ST

24 kW, tiraggio forzato, scambiatore diretto

EKB 28 ST

28 kW, tiraggio forzato, scambiatore diretto

Lo scambiatore brevettato bitermico ha una larghezza di 270 mm, quindi una superficie molto ampia rispetto ai 225 mm comunemente usati dai maggiori concorrenti, ciò consente una maggior durata e affidabilità. La particolare conformazione del circuito sanitario e la presenza di micro lamelle, abbattono notevolmente il rischio di formazione del calcare.

Pannello comandi

L’utilizzo di materiale di alta qualità e componenti in ottone, rendono la caldaia affidabile e di notevole efficienza rispetto alla media.

L’accessibilità dei componenti rende più agevole la manutenzione. Notevole spazio per i collegamenti idraulici.

1

2

3

4

1. Indicazioni di funzionamento e blocco tramite LED

2. ESTATE-INVERNO, sblocco allarmi, regolazione riscaldamento

3. Regolazione acqua calda, spazzacamino, accesso a regolazioni tecniche

4. Temperatura, diagnostica, regolazioni tecniche su display LCD

31

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKB

CARATTERISTICHE

Certificazione CE

Categoria

Tipo

Temperatura di funzionamento (min÷max)

Potenza termica nominale max.

Potenza termica utile max.

Potenza termica utile min.

Classe NOx

CO corretto 0% O

2

(a Qn)

CO

2

(a Qn)

Temperatura dei fumi (a Qn)

Portata massica fumi (a Qn)

RENDIMENTO MISURATO

Rendimento nominale

Rendimento al 30% Pn

DATI RISCALDAMENTO

Campo di selezione temperatura (min÷max)

Vaso espansione

Pressione di precarica vaso espansione

Pressione max esercizio

Temperatura max

DATI SANITARIO

Prelievo continuo ∆T 25°C

Portata acqua min.

(per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione min sanitario

(per attivazione della richiesta sanitario)

Pressione max sanitario

Campo di selezione temperatura (min÷max)

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione/Frequenza

(tensione nominale)

Potenza

Grado di protezione

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Larghezza/Altezza/Profondità

Peso

COLLEGAMENTI

Collegamenti idraulici e gas

Attacco scarico fumi

Diametro tubo aspirazione/scarico coassiale

Lunghezza min ÷ max sistema aspirazione/scarico coassiale

Diametro tubi aspirazione e scarico separati

Lunghezza min ÷ max sistema separato

(A = aspirazione; S = scarico)

PRESSIONE ALIMENTAZIONE GAS

Pressione nominale

Pressione in ingresso (min÷max)

Numero ugelli

Diametro ugelli met / gpl

CONSUMO GAS

Qmax met / gpl

Qmin met / gpl

32

UM

°C kW kW kW ppm

%

°C kg/h

%

%

EKB 24 EL

0694 CM 3400

II

2H3+

B11/BS

25,7

23,1

8,6

2

55

4,3

101

86,6

EKB 24 ST EKB 28 ST

0694 CM 3400

II

2H3+

0694 CM 3400

II

2H3+

B22 C12 C32 C42 C52 C62 C82 C92 B22 C12 C32 C42 C52 C62 C82 C92

0 ÷ +60

25,7

23,8

8,5

2

63

7,4

120

51,3

0 ÷ +60

29,8

27,7

9,4

2

85

6,9

125

62,7

90

89,1

92,8

90,2

93,1

92,3 l/min l/min bar bar

°C

°C litri bar bar

°C

35÷78

8

1

3

83

13,3

2,2

0,5

6

30÷55

35÷78

8

1

3

83

13,7

2,2

0,5

6

30÷55

V/Hz

W mm kg

220÷240 / 50

(

230V)

110

IP X4D

400 x 700 x 300

29

220÷240 / 50

(230V)

130

IP X4D

400 x 700 x 300

34

220÷240 / 50

(230V)

140

IP X4D

400 x 700 x 300

34.5

mm mm m mm m mbar mbar mm/100 m³/h / kg/h m³/h / kg/h

Vedere “Dimensioni di ingombro” sulla pagina seguente

130

100/60

0.5÷4 (orizz.)

1÷5 (vert.)

80

2÷30 (A+S)

(max S = 20)

100/60

1÷3 (orizz.)

1÷4 (vert.)

80

2÷20 (A+S)

(max S = 10)

20

17 ÷ 25

12

125 / 77

20

17 ÷ 25

12

125 / 77

20

17 ÷ 25

12

135 / 81

2,72 / 2,02

1,05 / 0,78

2,72 / 2,02

1,05 / 0,78

3,15 / 2,35

1,15 / 0,86

35÷78

8

1

3

83

15,9

2,2

0,5

6

30÷55

EKB 24 EL

24 kW, tiraggio naturale, scambiatore diretto

EKB 24 ST

24 kW, tiraggio forzato, scambiatore diretto

EKB 28 ST

28 kW, tiraggio forzato, scambiatore diretto

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EKB

Dimensioni di ingombro

400

68

23÷43

68

23÷43

300

400

400

400

400 vista frontale

68

23÷43

68

R

vista frontale

68 68

68

68

23÷43

M

68

C

23÷43

F

TA L

4 5 3 5

116

G

68

300

300

R

300

300 vista frontale

M

in caldaia

C F TA / L G

3

2

1,5

1

0,5

4 5 3 5

- dima di premontaggio -

75

R

R

3

3

M

207

200

200

- dima di premontaggio -

L

R

207

4 5

193

3 5

116

2 193

200 200

C

vista lato superiore (mod. EL)

S

Ø 130

S

F

4 5 3 5

116

2

1

L

F

4 5 3 5

L

G

M

in caldaia

C

75

F

M

R

1

3

C F

3

2

116 vista laterale sinistra

G F

120 in caldaia

159

136

159

120

Legenda:

G F

136

G

159

G F

3 Aspirazione per sistema separato

C

1

F

3

2

75

3 vista lato superiore (mod. EL)

200

1

200

193

200

2

R

193

200

Ø 130

M

52 52 88 39

3

TA / L

116

1 Scarico

200

1 Scarico vista lato superiore (mod. EL)

136

159

G F

2 Aspirazione per sistema coassiale

3 Aspirazione per sistema separato

Legenda:

1 Scarico

G

G

2 Aspirazione per sistema coassiale

3 Aspirazione per sistema separato

G

M Mandata impianto (¾”)

C Uscita acqua calda (½”)

TA Termostato ambiente

L

S

C Uscita acqua calda (½”)

S

TA/L

L

S

Ø 130

TA/L

L

S

ambiente

TA Termostato ambiente

LEGENDA

1 Scarico

R

M

C

R Ritorno impianto (¾”)

M Mandata impianto (¾”)

C Uscita acqua calda (½”)

F Entrata acqua fredda (½”)

TA/L

Aspirazione per sistema coassiale

L

attacco a dima con kit raccordi originale (½”) ambiente

Ritorno impianto (¾”)

TA/L Posizione indicativa collegamenti

S

Mandata impianto (¾”)

Uscita acqua calda (½”)

Entrata acqua fredda (½”) alimentazione elettrica e termostato ambiente

Scarico (tiraggio naturale)

6

L

S

5,5

5

4,5

4

S

Ø 130

24 EL

24 ST

28 ST

3,5

3

2,5

PREvALENZE CIRCOLATORE

• Circolatore multi-velocità

• By-pass automatico

• Degasatore incorporato nel circolatore

che migliora l’efficienza dell’impianto

eliminando fastidiose sacche d’aria

0

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

Portata l/h vista laterale sinistra

120 in caldaia

136

159

G F

33

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKB con bollitore

34

CALDAIA MURALE CON BOLLITORE

EKB con bollitore

Monotermica

Caratteristiche

• Interfaccia utente semplice ed intuitiva

• Funzione spazzacamino

• Può essere installata all’interno oppure all’esterno • Valvola a tre vie elettrica

• Bollitore inox da 60 litri, incorporato coibentato

Studiata per facilitarne la manutenzione

Predisposta per il funzionamento con impianti a zone

(con possibilità di escludere il circolatore interno)

Predisposta per il funzionamento con comando remoto

Circolatore multi-velocità

By-pass automatico

• Post-circolazione temporizzata

• Funzione regolazione potenza massima riscaldamento

• Funzione antigelo riscaldamento e sanitario

interno)

• Sportellino copri connessioni

• Predisposta per il funzionamento con comando

remoto

• Alto rendimento e bassi consumi

riscaldamento

Funzione anti legionella

Funzione antiblocco circolatore e valvola tre vie

Elettronica a microprocessore

Display LCD con autodiagnostica

• Elettronica a microprocessore

Intervento bassa pressione impianto segnalato

Facile da installare

• Display LCD con autodiagnostica

Gamma

EKB CON BOLLITORE

EKB con bollitore

tiraggio forzato caldaie certificate da

35

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EKB con bollitore

CARATTERISTICHE

Certificazione CE

Categoria

Tipo

Temperatura di funzionamento (min÷max)

Gas di riferimento

Portata termica max.

Portata termica min.

Potenza termica max.

Potenza termica min.

Classe NOx

CO corretto 0% O

2

(a Qn)

CO

2

(a Qn)

Temperatura dei fumi (a Qn)

Portata massica fumi (a Qn)

RENDIMENTO MISURATO

Rendimento nominale

Rendimento al 30% Pn

DATI RISCALDAMENTO

Campo di selezione temperatura (min÷max)

Vaso espansione

Pressione di precarica vaso espansione

Pressione max esercizio

Temperatura max

DATI SANITARIO

Portata specifica (EN625)

Vaso espansione sanitario

Pressione di precarica vaso espansione sanitario

Pressione min sanitario (per consentire il caricamento impianto)

Pressione max sanitario (intervento valvola sicurezza bollitore)

Campo di selezione temperatura accumulo (min÷max)

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione/Frequenza (tensione nominale)

Potenza

Grado di protezione

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Larghezza - Altezza - Profondità

Peso

ATTACCHI IDRAULICI E FUMISTERIA

Collegamenti idraulici e gas

Diametro tubo aspirazione/scarico coassiale

Lunghezza min÷max sistema aspirazione/scarico coassiale

Diametro tubi aspirazione e scarico separati

Lunghezza min ÷ max sistema separato

PRESSIONI ALIMENTAZIONE GAS

Pressione nominale

Pressione in ingresso (min÷max)

Numero ugelli

Diametro ugelli

CONSUMO GAS

Qmax

Qmin

36

UM

%

%

°C litri bar bar

°C l/min litri bar bar bar

°C

°C kW kW kW kW ppm

%

°C kg/h

V / Hz

W mm kg mm m mm m mbar mbar mm/100 m³/h m³/h

EKB CON BOLLITORE

0694 CM 3400

II

2H3+

B22 - C12 - C32 - C42 - C52 - C62 - C82 - C92

0 ÷ +60

G20

32

13

29,9

11,2

3

55,80

6,50

116

72,1

93,5

90,6

35÷78

10

1

3

83

16,5

2

3,5

1

8

30÷60

220÷240 / 50 (230V)

140

IP X4D

600 x 900 x 425

60,5 da richiedere

100/60 da richiedere

80 da richiedere

20

17 ÷ 25

14

130

3,38

1,37

CALDAIA MURALE CON BOLLITORE

EKB con bollitore

Dimensioni di ingombro

600

50

±12

250

±12 ±12

250

50

425

C F

TA

R

70 97

M

L

G

128 90

177 76 69 60

411

8 5 1 0 4

1 mod.”ST”

3

2

C

F

R M

TA / L

G

128 90 120 52 150 60

LEGENDA

1 Scarico

2

3

G

Aspirazione per sistema coassiale

Aspirazione per sistema separato

Gas: attacco in caldaia (¾”);

R attacco a dima con kit raccordi originale (½”)

Ritorno impianto (¾”)

M

C

F

Mandata impianto (¾”)

Uscita acqua calda (½”)

Entrata acqua fredda (½”)

TA/L Posizione indicativa collegamenti

TA

L alimentazione elettrica e termostato ambiente

Termostato ambiente

Linea elettrica

135

F

150

163

265

C

G

37

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EK M

38

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EK M

scambiatore a piastre

Design

Rinnovarsi nella continuità della scelta tecnica, ma con un prodotto nato dalla progettazione dei nostri tecnici.

Estrema efficienza

AR THERM ha curato in modo particolare anche la propria organizzazione tecnica garantendo centri assistenza in tutta Italia, pronti ad intervenire per qualsiasi evenienza, ed un centro di formazione in sede dove periodicamente effettua corsi di aggiornamento per i propri tecnici.

Affidabilità

Un accurato controllo sia sui componenti, sia nelle fasi costruttive e sul prodotto finito garantiscono affidabilità e durata dei prodotti AR THERM.

Particolari dispositivi di sicurezza assicurano l’interruzione dell’afflusso del gas al bruciatore in caso di mancanza d’acqua. Gruppo idraulico con incorporato un dispositivo di regolazione, garantisce la funzionalità anche in presenza di impianti con valvole termostatiche.

Sistema antigelo realizzato con sonda

NTC e sicurezza mancanza acqua sono alcuni fra i sistemi che rendono la caldaia serie EK M all’avanguardia.

Massimo comfort

La caldaia serie EK M offre un notevole confort in tutte le situazioni; infatti l’alto rendimento consente anche un grande risparmio sui consumi. La caldaia consente una produzione immediata di

acqua calda con notevole portata alla temperatura desiderata ed impostata.

Lo speciale scambiatore sanitario assicura efficienza e durata nel tempo.

Semplicità d’uso

Le caldaie serie EK M hanno nell’estrema semplicità e facilità d’uso uno dei propri punti di forza. Un nuovissimo e pratico pannello comandi mette in condizione l’utente finale di gestire con

facilità la propria caldaia con solo 7

pulsanti.

Non una caldaia qualsiasi, ma é la caldaia per la casa moderna.

Un piacevole design ne permette l’installazione con ogni arredamento.

Tre le versioni con potenzialità da 25,5 a 30,5 kW (potenza nominale):

• Camera stagna a tiraggio forzato

• Esterna da incasso con comando remoto

• Modello da esterno mantellata modelli modelli modelli

EKM ST

EKM ST IN WALL

EKM ST BALCONY

39

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EK M ST

Caratteristiche tecniche e sicurezza

• Pressostato differenziale che assicura la funzionabilità

del sistema di aspirazione e scarico

• Modulazione elettronica continua in sanitario e riscaldamento

• Trasduttore di pressione riscaldamento

• Dimensioni contenute per facili installazioni

• Sicurezza mancanza acqua

• Valvola di sicurezza gas

• Sistema antigelo attivo a 6°C realizzato con sonda NTC

• Accensione automatica a ionizzazione di fiamma

• Rubinetto riempimento impianto

• Pompa con separatore d’aria

• Valvola di sicurezza 3 Bar

• Bypass automatico sul circuito riscaldamento

• Termostato di sicurezza

• Funzione spazzacamino che facilita l’analisi di combustione

• Valvola a tre vie motorizzata

La EK M ST è una caldaia camera stagna a tiraggio forzato funzionante sia a gas metano che a gas liquido.

Un progetto e una lunga esperienza hanno reso attuale un prodotto estremamente compatto. É disponibile in due versioni da 23,7 kW e 28,5 kW di potenza utile disponibile. La EK M ST è dotata di accensione ad ionizzazione di fiamma. Lo scambiatore integrato a piastre in acciaio inox per la produzione rapida, è progettato oltre che per una alta efficienza, anche per ridurre il fenomeno delle precipitazioni calcaree. Inoltre, il sistema di controllo modulante, grazie ad una nuova scheda di termoregolazione elettronica digitale, consente di selezionare le temperature ottimali sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. La EK M ST è la caldaia ideale per essere inserita all’interno delle cucine componibili pur conservando abbondante spazio necessario per eventuali controlli ed assistenza.

Benefici operativi

• Per la EK M ST è prevista una vasta gamma di accessori che agevoleranno le installazioni e le sostituzioni;

• Estrema versatilità per peso e dimensioni nelle difficili installazioni;

• Caldaia estremamente semplice nell’utilizzo e nella gestione.

40

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EK M ST

camera stagna

CARATTERISTICHE

Potenza termica utile

Potenza termica minima

Potenza termica nominale

Rendimento alla portata termica nominale

Rendimento al 30% della portata termica nom.

Pressione max esercizio

Potenza elettrica assorbita

Grado di isolamento elettrico

Capacità vaso espansione/pressione precarica

Portata sanitaria continua (∆ t 25°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 30°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 35°C)

Pressione acqua sanitaria minima/massima

Campo regolazione riscaldamento

Campo regolazione sanitario

Peso

UM

kW kW kW

%

% bar

W litri/bar l/min l/min l/min bar

°C

°C

Kg

EK M 24 ST

23,7

8,6

25,5

IPX4D

7/1

13,2

11

92,8

90,3

3

140

9,4

0,8/6

30÷80

35÷65

37

Prevalenza disponibile all’impianto

EK M 28 ST

28,5

8,5

30,5

IPX4D

7/1

15,4

12,8

93,6

90,4

3

140

11

0,8/6

30÷80

35÷65

38

GRUPPO IDRAULICO

LEGENDA

A

B

C

D

E

Mandata riscaldamento

Uscita sanitario

Ingresso gas

Ingresso sanitario

Ritorno riscaldamento

3/4”

1/2”

3/4”

1/2”

3/4”

Misure d’ingombro - collegamenti idraulici

41

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EK M ST IN WALL

Caldaia esterna da incasso per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Nata per installazioni che non si vedano all’esterno la EK M ST IN

WALL è il prodotto ideale per risolvere i problemi di estetica e di spazio, infatti viene alloggiata nelle pareti esterne delle abitazioni senza togliere spazio su terrazzi e balconi, risultando estremamente protetta dalle avversioni metereologiche. Con telaio ad incasso in acciaio zincato EK M ST IN WALL oltre ad integrarsi completamente con la parete ha la possibilità di essere tinteggiata dello stesso colore della parete diventando un tutt’uno. Versioni da 23,7 kW e 28,5 kW di potenze utile disponibile. Stagna elettronica ad ionizzazione di fiamma.

SOLI 25 CM DI PROFONDITà

L’unità di controllo remoto, posizionabile all’interno dell’abitazione, consente di regolare le temperature ambiente, sanitario e riscaldamento. Possibilità di programmare sia le temperature, sia gli orari di funzionamento. Il display segnala inoltre all’utente eventuali anomalie di funzionamento.

Benefici operativi

• Estremamente versatile per poter essere installata sia in impianti tradizionali che in impianti a zone;

• È una caldaia che può essere installata anche in ambienti interni;

• Caldaia estremamente semplice nell’utilizzo e nella gestione;

• Disponibile una vasta gamma di accessori appropriati per agevolare installazioni e sostituzioni.

42

CALDAIE MURALI A SCAMBIO RAPIDO

EK M ST IN WALL

camera stagna ad incasso

CARATTERISTICHE

Potenza trmica utile

Potenza termica minima

Potenza termica nominale

Rendimento alla portata termica nominale

Rendimento al 30% della portata termica nom.

Pressione max esercizio

Potenza elettrica assorbita

Grado di isolamento elettrico

Capacità vaso espansione/pressione precarica

Portata sanitaria continua (∆ t 25°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 30°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 35°C)

Pressione acqua sanitaria minima/massima

Campo regolazione riscaldamento

Campo regolazione sanitario

Peso caldaia/telaio da incasso kW

%

% bar

UM

kW kW

W litri/bar l/min l/min l/min bar

°C

°C

Kg

EK M 24 ST IN WALL EK M 28 ST IN WALL

23,7 28,5

8,6 8,5

25,5

92,8

90,3

3

30,5

93,6

90,4

3

140

IPX4D

7/1

13,2

11

9,4

0,8/6

30÷80

35÷65

33/25

140

IPX4D

7/1

15,4

12,8

11

0,8/6

30÷80

35÷65

35/25

Misure d’ingombro - collegamenti idraulici

NB: Questo nuovo modello ad incasso può funzionare sia con i comandi della caldaia, sia con il nuovo comando remoto.

LEGENDA

A

B

C

Mandata riscaldamento

Uscita sanitario

Ingresso gas

D

E

Ingresso sanitario

Ritorno riscaldamento

CA Aspirazione Ø 80

3/4”

1/2”

3/4”

1/2”

3/4”

43

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

EK M BALCONY

camera stagna da esterno

Tutta la tecnologia delle caldaie EK M e delle EK M IN WALL in un unica soluzione: la componentistica delle caldaie da incasso, ma con la mantellatura e gli accorgimenti necessari a poter essere posta all’esterno. Due le versioni disponibili.

CARATTERISTICHE

Potenza termica utile

Potenza termica minima

Potenza termica nominale

Rendimento alla portata termica nominale

Rendimento al 30% della portata termica nom.

Pressione max esercizio

Potenza elettrica assorbita

Grado di isolamento elettrico

Capacità vaso espansione/pressione precarica

Portata sanitaria continua (∆ t 25°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 30°C)

Portata sanitaria continua (∆ t 35°C)

Pressione acqua sanitaria minima/massima

Campo regolazione riscaldamento

Campo regolazione sanitario

Peso caldaia litri/bar l/min l/min l/min bar

°C

°C

Kg kW

%

% bar

UM

kW kW

W 140

IPX4D

7/1

13,2

11

9,4

0,8/6

EK M 24

23,7

8,6

25,5

92,8

90,3

3

30÷80

35÷65

33

140

IPX4D

7/1

15,4

12,8

11

0,8/6

EK M 28

28,5

8,5

30,5

93,6

90,4

3

30÷80

35÷65

35

LEGENDA

A

B

C

D

E

Mandata riscaldamento

Uscita sanitario

Ingresso gas

Ingresso sanitario

Ritorno riscaldamento

3/4”

1/2”

3/4”

1/2”

3/4”

L’unità di controllo remoto, posizionabile all’interno dell’abitazione, consente di regolare le temperature ambiente, sanitario e riscaldamento. Possibilità di programmare sia le temperature, sia gli orari di funzionamento. Il display segnala inoltre all’utente eventuali anomalie di funzionamento.

Benefici operativi

• Estremamente versatile per poter essere installata sia in impianti tradizionali che in impianti a zone;

• È una caldaia che può essere installata anche in ambienti interni;

• Caldaia estremamente semplice nell’utilizzo e nella gestione;

• Disponibile una vasta gamma di accessori appropriati per agevolare installazioni e sostituzioni.

44

CALDAIE MURALI

A FASCIO TUBIERO

E SCALDABAGNI

ISTANTANEI A GAS

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

AR-THERM

46

CALDAIE MURALI A FASCIO TUBIERO

CALDAIA MURALE AR-THERM

scambiatore in rame

Il cuore

Il cuore del corpo caldaia è interamente in rame, prodotto secondo norme DIN

1781 SW-CU disossigenato a basso tenore di fosforo, CU-DLP 99,90% (fosforo = 0,01%), unitamente al serpentino in rame Ø 18, dal quale si ottiene l’acqua calda per il servizio sanitario, dà la possibilità di una elevata resa di scambio, con un interessante risparmio energetico. In ogni tubo di fumo è inserito un turbolatore in acciaio inox, il quale ha il compito specifico di rallentare, sfruttandone il calore latente, i gas di scarico prima dell’espulsione al camino.

Interamente saldato in “TIG”.

3 ANNI DI GARANZIA sul corpo cal-

daia. (Comprovando le avvenute manutenzioni annue)

Il corpo

Il cuore di rame è racchiuso in un cilindro d’acciaio di elevato spessore, che resiste alle alte temperature. I corpi caldaia, sono interamente costruiti, collaudati ed assemblati nei nostri stabilimenti. Ogni tubo di fumo è saldato in TIG da un moderno “centro robotizzato”, il quale conferisce precisione e rapidità nelle saldature, queste ultime sono molto importanti poiché il loro esito finale contribuisce alla lunga durata del corpo caldaia, quindi all’affidabilità del prodotto finito. Grazie ad una intercapedine completamente “bagnata” ed inserita nella camera di combustione, è stato recuperato tutto il calore di irraggiamento, consentendo così di raggiungere valori di rendimento molto elevati.

Ogni corpo caldaia viene collaudato per immersione e messo in pressione per verificarne il buon funzionamento finale. Solo dopo aver passato questo collaudo i corpi vengono montati sulle caldaie.

La caldaia

Ogni caldaia ha racchiuso al suo interno un “corpo” ed un “cuore”. I lamierati dell’involucro sono alluminati, in accordo con le più avanzate ricerche che garantiscono la migliore affidabilità per le caratteristiche meccaniche richieste.

La tuberia in rame nichelato permette di unire all’estetica una totale protezione. La raccorderia rispecchia le norme igieniche sui fluidi in accordo con le normative vigenti. Tutti i cavi elettrici sono a doppia guaina in silicone e del tipo antifiamma ed antilacerazione, il tutto è alloggiato con razionalità. Sono facilmente accessibili frontalmente: “le apparecchiature elettriche, gli organi meccanici, di controllo, il bruciatore e la pompa”. Non è necessario smontare i fianchi per l’accesso alle parti principali. Sono già installati gli attacchi per un’eventuale lavaggio chimico del serpentino sanitario.

47 47

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

CALDAIA MURALE AR-THERM

scambiatore in rame

Serie GIADA

Caldaia standard, la più richiesta! Precedenza sanitaria con flussostato a microswitch capace di intervenire a bassissime pressioni. Il modello GIADA

è idoneo per qualsiasi necessità domestica senza l’utilizzo di regolazioni sul circuito sanitario e riscaldamento.

Serie PERLA

Versione con valvola miscelatrice manuale per stabilizzare e preselezionare la temperatura nel vostro impianto di riscaldamento. L’ulteriorie motorizzazione della valvola e la predisposizione a centralina di controllo, permettono la massima flessibilità ed economicità anche per impianti a bassa temperatura.

Serie AMBRA

La temperatura costante e preselezionabile per docce tranquille.

Nessun sbalzo di temperatura, un vero benessere. Regolazione 40 ÷ 60° C.

Il pannello

Il cruscotto comandi è di semplice uso, così come l’interpretazione dei led di funzionamento. Il termostato economizzatore permette all’utente un utilizzo appropriato per il contenimento dei costi.

Il bruciatore

Il bruciatore, specificatamente studiato dalla AR, assicura la propagazione circolare della fiamma così da ottenere l’ottimizzazione della combustione aumentandone la silenziosità ed il rendimento.

Il pressostato

Il pressostato acqua è un dispositivo supplementare che consente, in mancanza di pressione, di mandare la caldaia in blocco ed evitare quindi il funzionamento dello scambiatore a “secco”.

48

CALDAIE MURALI A FASCIO TUBIERO

KIT DUAL PER 29 ST

La camera stagna

Le caldaie a tiraggio forzato hanno la componentistica ed organi di controllo di alta qualità, frutto di ricerca e sviluppo in collaborazione con aziende europee “leader” del settore, come nel caso degli elettroventilatori, pressostati e centraline elettroniche di accensione controllo e sicurezza. Il design lineare e semplice, ben si presta ad essere inserito nelle moderne abitazioni, grazie anche alle dimensioni ridotte.

Descrizione

I kit dual consente di gestire direttamente dalla caldaia due zone di riscaldamento a temperature diverse, ad esempio una a bassa temperatura (impianti a pavimento) ed un’altra ad alta temperatura.

Un sistema opportunamente studiato e inserito all’interno della caldaia include una valvola miscelatrice sul lato di bassa temperatura. Se richiesta una miscelazione motorizzata e non a punto fisso, è possibile inserire all’interno della mantellatura una centralina climatica in grado di gestire l’impianto collegato. La allocazione del kit dual richiede degli spazi interni alla caldaia che sono disponibili solo all’interno della versione PERLA 29

ST TOP LINE.

49

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

CALDAIA MURALE AR-THERM

CARATTERISTICHE

Certificazione CE

Potenza termica nominale (utile)

Portata termica nominale

Rendimento term. utile al 100% carico nom.

Rendimento term. utile al 30% carico nom.

Rendimento combustione

Classificazione secondo direttiva 92/42/CEE

Perdite al camino

Contenuto CO

2

(metano)

NOx

Classe di NOx (UNI EN 483)

Temperatura uscita fumi

Portata fumi

Consumo di gas metano (8250 kcal/mc)

Consumo gpl (10900 kcal/kg)

DATI RISCALDAMENTO

Temperatura massima di esercizio

Pressione massima di esercizio

Pressione di taratura della valvola di sicurezza

Capacità vaso d’espansione

Pressione di precarica del vaso d’espansione

DATI SANITARIO

Pressione massima di esercizio

Prelievo massimo (∆t = 25 °C)

Prelievo massimo (∆t = 30 °C)

Prelievo minimo

ALTRI DATI

Alimentazione elettrica

Potenza elettrica circolatore

Potenza elettrica ventilatore

Contenuto d’acqua

DIMENSIONI

Altezza

Larghezza

Profondità

Peso

SCARICO FUMI

50

UM

%

% mg/kwh

°C kg/h mc/h kg/h kW kcal/h kW kcal/h

%

%

% mm mm mm kg

V/Hz

W

W lt.

bar l/min l/min l/min

°C bar bar lt.

bar

6

13,2

11,1

1,5

3

8

90

3

1

220/50

95

35

20

ST

925

450

380

67

INOX

980

500

410

67 kit A (coassiale) kit B (coassiale a tetto) kit C (sdoppiato piano) kit D (sdoppiato a tee) kit F (per esterno) versione inox

21 ST

1193

23,6

20.296

25,25

21.710

93,4

92,2

95,3

4,7

9

240

1

110

41,6

2,67

2

CALDAIE MURALI A FASCIO TUBIERO

ST

925

450

380

70

Caratteristiche tecniche comuni alla versione per interno ed esterno.

24 ST

1194

27,9

24.000

30

25.800

93

92,1

94,7

29 ST

2641

32,4

27.854

34,8

29.950

93

92,1

94,5

5,3

8,8

184

2

122

49,8

3,13

2,37

5,5

8,9

238

1

130

58,1

3,63

2,75

6

15,7

13,1

1,5

3

8

90

3

1

220/50

95

50

18

6

18

15

1,5

90

3

3

12

1

220/50

95

65

25

INOX

980

500

410

70 kit A (coassiale) kit B (coassiale a tetto) kit C (sdoppiato piano) kit D (sdoppiato a tee) kit F (per esterno) versione inox

ST

925

600

450

83

INOX

980

650

480

83

La camera stagna per esterni

Specificatamente studiata per installazioni all’esterno, permette la completa tenuta alle intemperie; la particolare coibentazione consente la minima dispersione del calore. Versioni con potenzialità 21.000, 24.000 e 29.000 kcal/h (omologazione CE n° 1193-

1194-2641).

Ad ionizzazione di fiamma in versione a camera stagna. La speciale struttura e la cura nella protezione dei componenti contraddistingue la versione per esterno.

• Disponibile anche nella versione solo riscaldamento.

• Disponibile anche con la resistenza elettrica antigelo già installata e collaudata.

• Kit F per scarico fumi dall’esterno.

• Mantellatura verniciata in poliestere per esterno.

NOTA:

Per le disponibilità della versione per esterni chiedere preventivamente in azienda.

51

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

SCALDABAGNI

52

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

MAMBO

camera stagna

Pannello comandi

Display digitale

CARATTERISTICHE

Potenza utile massima

Portata termica nominale

Rendimento

PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE GAS

Metano (G20)

Butano (G30)

Propano (G31)

PORTATA GAS MASSIMA

Consumo Metano (G20) (Hi=8250 kcal/mc)

Consumo Butano (G30) (Hi=10500 kcal/kg)

Consumo Propano (G31) (Hi=11000 kcal/kg)

Portata massima acqua

Incremento di temperatura (DT)

Pressione minima acqua

Pressione massima acqua

Scarico fumi

Raccordo acqua calda e fredda

Raccordo Gas

Dimensioni con imballo (HxLxP)

Dimensioni senza imballo (HxLxP)

Peso con imballo

Peso senza imballo

Apparecchio in categoria

Tensione

Frequenza

Potenza

UM

kW kW

% mbar (kPa) mbar (kPa) mbar (kPa) bar (kPa) bar mm inch mm mm mm kg kg m3/h kg/h kg/h l/min

°C

V

Hz

W

14 ST

24

28

86

20 (2,0)

30 (3,0)

37 (3,7)

3

2,2

2,1

2,7-14

35-60

0,5 (50)

10

60-100

R1/2”

R3/4”

700-390-315

630-350-280

21,4

20,4

II2h3+

230

50

73

11 ST

19,2

22,9

86

20 (2,0)

30 (3,0)

37 (3,7)

2,3

1,8

1,7

2,7-11

35-60

0,5 (50)

10

60-100

R1/2”

R3/4”

700-390-315

630-350-280

20,7

19,4

II2h3+

230

50

73

Pannello comandi con display digitale

(occultabile con cupolino)

Manopola ON-OFF: in posizione ON il display visualizza la temperatura di regolazione dell’acqua calda impostata con la manopola di regolazione temperatura e se c’è un prelievo di acqua in alto a sinistra si accende il simbolo della fiamma

(bruciatore acceso). Manopola di regolazione

temperatura: la temperatura dell’acqua calda può essere regolata tra i 35 e 60 °C ruotando la manopola di regolazione.

Pos. OFF

Manopola di accensione

Pos. ON

Modulazione camera stagna

È dotato di una scheda elettronica per la modulazione in continuo della potenza erogata, in funzione della temperatura impostata dall’utente; inoltre, la potenza del bruciatore, è funzione della quantità di acqua richiesta. In queste modalità l’apparecchio consuma solo la quantità di gas strettamente necessaria.

Accensione elettronica

Modulazione di fiamma

H

Manopola di regolazione della temperatura

Pos. MAX

Pos. MIN

P

L

53

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

SAMBA

camera aperta

CARATTERISTICHE

Potenza utile massima

Portata termica nominale

Rendimento

PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE GAS

Metano (G20)

UM

kW kW

%

Butano (G30)

Propano (G31)

PORTATA GAS MASSIMA

Consumo Metano (G20) (Hi=8250 kcal/mc) mbar (kPa) mbar (kPa) mbar (kPa) m3/h

Consumo Butano (G30) (Hi=10500 kcal/kg)

Consumo Propano (G31) (Hi=11000 kcal/kg) kg/h kg/h

PORTATA SANITARIA MAX

(La manopola di regolazione della temperatura sul minimo)

Portata massima acqua l/min

Incremento di temperatura (DT)

Pressione minima acqua

°C bar (kPa)

PORTATA SANITARIA MIN

(La manopola di regolazione della temperatura sul massimo)

Portata minima acqua l/min

Incremento di temperatura (DT)

Pressione minima sanitaria

Pressione massima sanitaria

°C bar (kPa) bar

Diametro condotto fumi

Raccordo acqua calda - fredda

Raccordo Gas

Dimensioni con imballo (HxLxP)

Dimensioni senza imballo (HxLxP)

Peso con imballo

Peso senza imballo mm kg kg mm mm mm mm

3

2,2

2,1

14

25

0,5 (50)

14 EL

23,2

27,5

84

20 (2,0)

30 (3,0)

37 (3,7)

2,7

45

0,1 (10)

10

130

R1/2”- R3/4”

R1/2”

770-430-285

640-380-255

13,8

12,2

2,3

1,8

1,7

11

25

0,5 (50)

11 EL

19,2

22,7

84

20 (2,0)

30 (3,0)

37 (3,7)

2,7

45

0,1 (10)

10

110

R1/2”- R3/4”

R1/2”

635-361-270

575-310-250

11,8

10,3

Pannello comandi

Manopola del GAS: la manopola serve per accendere, spegnere e regolare la portata del gas dello scaldabagno e di conseguenza regolare la temperatura dell’acqua, in modo rapido e funzionale. Manopola di re-

golazione temperatura: la manopola serve per regolare la temperatura dell’acqua, regolandone la portata. Alimentazione elettrica: 2 batterie da 1.5 V, per cui non necessita di essere collegato alla rete elettrica.

Modulazione camera aperta

La modulazione di fiamma del bruciatore è gestita da una valvola di modulazione che consente di mantenere costante la temperatura anche al variare della quantità di acqua richiesta garantendo in questo modo una ottimizzazione dei consumi. Pertanto la potenza dello scaldabagno, così, varia in funzione della portata d’acqua e della temperatura impostata dall’utente.

Accensione elettronica a batteria

Modulazione di fiamma

Manopola del Gas

Pos. OUT

Pos. MAX

Pos. MIN

H

Manopola di regolazione della temperatura

Pos. MAX

Pos. MIN

P

L

54

SISTEMI IN ARMADIO

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

AR-SUNBLUE

56

SISTEMI IN ARMADIO

AR-SUNBLUE

Sistema solare compatto incassabile per la produzione di acqua calda sanitaria.

Sistema compatto in armadio per l’integrazione da fonti rinnovabili di acqua calda sanitaria.

Il sistema è composto da un bollitore in acciaio inox con serpentino solare abbinato ad una caldaia a condensazione BLUE per l’integrazione sanitaria ed eventuale riscaldamento.

All’interno dell’armadio sono allocati i vasi di espansione ed il tutto è completato da una centralina per la gestione del solare. La particolarità della caldaia BLUE consente un notevole risparmio, potendo integrare solo la richiesta effettiva di acqua calda, utilizzando il calore comunque incamerato all’interno del bollitore.

Ciò consente di consumare solo quanto necessita all’utenza senza mantenere in temperatura una massa di acqua inutilmente.

L’ AR-SUNBLUE può essere fornito con qualsiasi modello di caldaia BLUE ed inoltre le contenute dimensioni, ne consentono l’installazione anche in spazi angusti essendo profondo solo 350 mm. Per quanto riguarda il lato riscaldamento è possibile richiedere la doppia temperatura

(alta e bassa).

Specifiche tecniche

CARATTERISTICHE

Pressione minima del circuito di riscaldamento

Pressione massima del circuito di riscaldamento

Temperatura massima di funzionamento solare

Temperatura minima di funzionamento solare

Capacità totale vaso di espansione solare

Pressione minima del circuito solare

Pressione massima del circuito solare

Capacità totale vaso di espansione bollitore

Pressione minima del circuito sanitario

Pressione massima del circuito sanitario

Produzione di A.C.S. con sola integraz. solare ∆t 30 K

Produzione di A.C.S. con sola integraz. caldaia in regime continuo ∆t 30 K

Temperatura regolabile in sanitario

Alimentazione elettrica Tensione/Frequenza

Potenza massima assorbita

Grado di protezione

Peso lordo (senza caldaia)

BOLLITORE

Capacità Totale

Pressione massima di esercizio del sanitario

Pressione massima di esercizio dello scambiatore

Temperatura massima di esercizio del bollitore

DIMENSIONI

Altezza

Larghezza

Profondità

litri bar bar

°C

mm mm mm

bar litri bar bar

°C

°C litri bar

UM

bar bar litri litri/min.

°C

V-Hz

W

IP kg

AR-SUNBLUE

0,5

3

6

6

0,5

6

85

30

18

0,5

175 vedi dati caldaia

25 - 60

230/50

60

IP X5D

127

150

147,6

10

6

90

2160

980

350

57

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

AR-SUNBLUE BASIC

L’armadio comprende:

Bollitore

• Caldaia

Raccorderia

• Vasi espansione

Centralina solare

LEGENDA

M

C

G

F

R

7

8

9

4

5

6

1

2

3

Armadio di contenimento

Caldaia a condensazione BLUE

Boiler 150 litri

Collettore solare

Stazione solare

Valvola termostatica

Vaso espansione sanitario

Vaso espansione solare

Centralina solare

Mandata impianto riscaldamento

Uscita calda sanitaria

Ingresso gas

Ingresso fredda sanitaria dal boiler

Ritorno riscaldamento

4

2

1

3

M

C

G

F

R

9

6

5

8

7

58

SISTEMI IN ARMADIO

AR-SUNBLUE BASIC

acqua calda sanitaria

Schema di principio

LEGENDA

T2

P1

MIX

S1

S2

S3

PS

AACS Accumulo acqua calda sanitaria

R1 ÷ R8 Rubinetti di intercettazione

CS

L1

P

vNT

Pannelli solari

Centralina solare

Misuratore di portata

Circolatore

Valvola di non ritorno

Valvola di sicurezza vSI

vE

T1

Vaso espansione circuito solare

Termometro circuito solare ritorno

Termometro circuito solare mandata

Idrometro impianto solare

Valvola miscelatrice termostatica

Sonda collettore solare in uscita

Sonda bollitore

Sonda Integrazione

F

C

MC

RC

59

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

Schema di funzionamento

La temperatura costante di conse-

gna è garantita da due valvole termostatiche, una deviatrice ed una miscelatrice.

Temperatura interna al bollitore > 48°C

Finché il bollitore è ad una temperatura soddisfacente (più di 48°C) l’utenza viene servita direttamente: l’acqua che esce dal rubinetto è scaldata esclusivamente dal sole e regolata dalla termostatica.

F

C

MC

RC

Temperatura interna al bollitore < 48°C

Se il bollitore è ad una temperatura inferiore a 48°C (ad esempio in una giornata nuvolosa) l’utenza non viene servita direttamente: la valvola deviatrice a 3 vie, indirizza l’acqua allo scambiatore della caldaia combinata che, se necessario, la porta alla temperatura richiesta.

60

F

C

MC

RC

SISTEMI IN ARMADIO

L’armadio viene fornito con:

1. Armadio

2. Tubo ingresso ACS caldaia

3. Tubo uscita ACS

4. Tubo ritorno impianto

5. Tubo ritorno solare

6. Gruppo rilancio solare

7. Tubo ritorno solare a bollitore

8. Tubo ingresso AFS

9. Vaso espansione AFS

10. Staffa fissaggio bollitore

11. Bollitore 150 lt

12. Tubo mandata ACS

13. Tubo mandata solare

14. Valvola mix

15. Tubo mandata AFS a valvola mix

16. Staffa fissaggio vaso espansione

17. Vaso espansione solare

18. Valvola 6 bar sanitaria

OPTIONAL SU RICHIESTA

Sistema per 2 zone “alta e bassa”.

1

10

11

12

13

4

3

2

5

16

6

8

7

18

9

17

14

15

61

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

AR-SUNBLUE IR

62

SISTEMI IN ARMADIO

AR-SUNBLUE IR

Sistema solare compatto incassabile per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione riscaldamento

Sistema in armadio con puffer per l’integrazione riscaldamento. Sistema solare compatto per lo sfuttamento delle energie alternative atte alla produzione di acqua calda sanitaria e all’integrazione con il riscaldamento.

Armadio atto all’integrazione lato riscaldamento ed abbinabile con altra fonte di calore a biomasse. Grande produzione di acqua sanitaria tramite gruppo di scambio a piastre di alta potenza. Il sistema è composto da un bollitore da 300 lt come accumulo di acqua tecnica con doppio serpentino solare abbinato ad una caldaia a condensazione BLUE.

All’interno dell’armadio sono allocati i vasi di espansione ed il tutto è completato da una centralina per la gestione del solare.

La particolarità della caldaia BLUE consente un notevole risparmio potendo gestire più zone inclusa una miscelata. Inoltre, come suddetto,

è possibile montare un ulteriore circuito sempre all’interno dell’armadio al fine di incamerare il calore dato da altre fonti rinnovabili quali termostufe e caldaie policombustibili. L’ AR-SUNBLUE può essere fornita con qualsiasi modello di caldaia BLUE.

CARATTERISTICHE

Pressione minima del circuito di riscaldamento

Pressione massima del circuito di riscaldamento

Temperatura massima di funzionamento solare

Temperatura minima di funzionamento solare

Capacità totale vaso di espansione solare

Pressione minima del circuito solare

Pressione massima del circuito solare

Capacità totale vaso di espansione bollitore

Pressione minima del circuito sanitario

Pressione massima del circuito sanitario

Produzione di A.C.S. con sola integraz. solare t 30 K

Produzione di A.C.S. con sola integraz. caldaia in regime continuo t 30 K

Temperatura regolabile in sanitario

Alimentazione elettrica Tensione/Frequenza

Potenza massima assorbita

Grado di protezione

Peso lordo (senza caldaia)

BOLLITORE

Capacità Totale

Pressione massima di esercizio del sanitario

Pressione massima di esercizio dello scambiatore

Temperatura massima di esercizio del bollitore

DIMENSIONI

Altezza

Larghezza

Profondità

L’armadio comprende:

• Bollitore capacità max 300 lt

• Caldaia

• Raccorderia

• Vasi espansione

• Centralina solare litri bar bar

°C

mm mm mm

bar litri bar bar litri l/min.

°C

V-Hz

W

IP kg

°C litri bar

UM

bar bar

°C

230/50

60

IP X5D

190

300

283

10

6

90

30

18

0,5

AR

0,5

3

85

6

12

0,5

6

235 vedi dati caldaia

25 - 65

1910

1100

670

Optional:

• Sistema distribuzione alta e bassa temperatura

• Scambiatore per abbinamento con ulteriore

fonte alternativa di calore

63

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

Schema di funzionamento

SCHEMA FUNZIONALE

1

2

1

2

3

4

5

6

Caldaia Blue

Bollitore solare 300 LIT

Predisposizione per Caldaia a biomassa

Gruppo scambiatore a piastre sanitario

Rilancio solare

7

8

Valvola termostatica sanitaria

Stacco bassa temperatura Punto fisso

Pompa bassa temperatura

9 Pompa alta temperatura

10 Deviatrice sanitario

3

M

C

G

F

R

4

7 6

9 8

10

5

LEGENDA

5

6

7

8

1

2

3

4

9

10

Caldaia BLUE

Bollitore solare 300 litri

Predisposizione per Caldaia a biomassa

Gruppo scambiatore a piastre sanitario

Rilancio solare

Valvola termostatica sanitaria

Stacco bassa temperatura Punto fisso

Pompa bassa temperatura

Pompa alta temperatura

Deviatrice sanitario

64

Schema idraulico

Esempio di realizzazione

65

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO

Note

66

“I dati esposti nei cataloghi, le illustrazioni ed i disegni sono indicativi e non impegnano AR Riscaldamento S.p.A.

È riservata inoltre la facoltà di apportare ai modelli quelle modifiche che l’esperienza ed i progressi tecnici suggeriscono.”

67

AR RISCALDAMENTO S.P.A.

VIA CABOTO, 13/15 - 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) - ITALY

TEL: (+39) 0444 499030 - FAx: (+39) 0444 499032 - E-MAIL: [email protected]

Scoprite il mondo delle caldaie, dei sistemi di climatizzazione, contabilizzazione e pannelli radianti su: www.ar-therm.com

CATALOGO

RISCALDAMENTO

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario