Manuale PasKey aziendaonline

Aggiungi a I miei manuali
179 Pagine

annuncio pubblicitario

Manuale PasKey aziendaonline | Manualzz

Monte dei Paschi di Siena

Manuale di riferimento Servizio PasKey aziendaonline

Banca Assuntrice

GLOSSARIO

E’ l’Istituto di credito che intrattiene il rapporto di conto con il cliente creditore e che si avvale di canali elettronici per inoltrare le disposizioni di incasso alle Banche domiciliatarie.

Banca Ordinante

E’ l’Istituto di credito che intrattiene il rapporto di conto con il cliente debitore, e che si avvale di canali elettronici per inoltrare le disposizioni di pagamento alle banche dei fornitori.

Banca di

Allineamento

E’ l’Istituto di credito prescelto dal Cliente Creditore per effettuare lo scambio dei flussi di Allineamento Elettronico Archivi con le Banche Domiciliatarie.

Banca

Domiciliataria

E’ l’Istituto di credito che, nel caso di disposizioni di incasso, intrattiene il rapporto di conto con il cliente debitore.

Banca

Destinataria

E’ l’Istituto di credito che, nel caso di disposizioni di pagamento, intrattiene il rapporto di conto con il creditore.

Banca Esattrice

E’ la banca presso la quale il debitore, mediante bollettino bancario, effettua il pagamento del debito.

Banca Passiva E’ la banca con la quale l'impresa lavora ed ha rapporto di conto. Presso di essa l'impresa non si reca più fisicamente presso la banca passiva in quanto è la banca proponente a farlo, elettronicamente, in sua vece.

La banca passiva:

· riceve le disposizioni;

· tratta le informazioni ricevute nel rispetto delle norme concordate per i servizi di incasso e pagamento;

· invia i dati di ritorno previsti;

· invia le informazioni con le modalità e nei tempi concordati.

La banca proponente e la banca passiva possono entrambe gestire il servizio direttamente oppure avvalersi di una struttura, la Struttura Tecnica Delegata, affinché gestisca gli aspetti tecnici del servizio in loro vece.

Banca proponente

E’ la banca che offre il servizio CBI e con la quale l'impresa stipula il contratto. La banca proponente

· si pone come interfaccia verso il sistema interbancario;

· si fa carico dello scambio delle disposizioni e delle informazioni con le altre banche;

· garantisce la sicurezza delle informazioni attraverso l'archiviazione su supporti di memoria permanente e l'applicazione di salvataggi periodici;

· garantisce la riservatezza delle informazioni, grazie all'impiego di appositi sistemi di cifratura;

· effettua il controllo dei dati;

· cura l’avvio dell’impresa nel servizio;

·

è responsabile della corretta esecuzione del servizio nei confronti del sistema bancario

GLOSSARIO Sicurezza V.11.06 Pag. 173

Monte dei Paschi di Siena

Manuale di riferimento Servizio PasKey aziendaonline e dell'impresa.

Dal punto di vista operativo:

· acquisisce le informazioni inviate dall'impresa e le inoltra alle banche passive;

· riceve i dati dalle banche passive nei tempi e con le modalità concordate;

· invia i dati all'impresa nei tempi e con le modalità concordate.

Banca tesoriera E’ la banca con la quale il cliente creditore intrattiene rapporto di conto e provvede all’accredito dei fondi ricevuti dalla banca esattrice.

Beneficiario

E’ la persona fisica o giuridica che riceve dal debitore l’accredito di una disposizione di pagamento.

Per esempio, si può trattare di fornitori (che ricevono un bonifico) o di dipendenti (che ricevono lo stipendio).

Capogruppo

E’ una delle aziende di un gruppo che è identificata come principale. I suoi utenti possono passare da una azienda all’altra del gruppo senza necessità di doversi ricollegare.

Collegata E’ una azienda facente parte di un gruppo e legata ad una capogruppo.

Creditore E’ il soggetto che deve ricevere somme di denaro dall’azienda; coincide con il beneficiario al momento dell’emissione di una disposizione di pagamento.

Debitore

Si tratta del cliente che ha un debito nei confronti dell’azienda utente del servizio.

Delega

E’ il rilascio di una autorizzazione all’addebito in conto tra una Banca Domiciliataria ed il proprio titolare di conto (Debitore).

Destinatario

E’ un termine generico per indicare un qualsiasi soggetto che è appunto il destinatario di una disposizione, sia essa di incasso (debitore) o di pagamento (beneficiario).

Disposizione

Ordine di incasso o di pagamento inviato dal Cliente alla Banca di competenza, attraverso le procedure rese disponibili dalla banca Proponente con questo servizio.

La disposizione è sempre contenuta all’interno di una distinta.

Distinta

Raggruppamento omogeneo di disposizioni (anche una sola) che viene presentato dall’azienda alla banca di competenza.

Le distinte sono compilate nel rispetto del tracciato CBI che garantisce la completezza e la correttezza formale dei dati in essa contenuti.

Flusso

Insieme di dati che vengono inviati o ricevuti dal Cliente. Nel primo caso si parla di flussi dispositivi (Ri.Ba., R.I.D., M.Av., Bonifici, …); nel secondo caso, si parla di flussi informativi (Movimenti, Saldi, Esiti, …).

Riconciliazione

Trattasi dell’operazione di accoppiamento tra un esito inviato dalla banca destinataria e la disposizione a cui si riferisce. La riconciliazione è possibile quando la disposizione è stata emessa dallo stesso prodotto che ha ricevuto l’esito. Perché avvenga, inoltre, è necessario che combacino una serie di dati che permettono al sistema di identificare la disposizione. Spesso si tratta di un codice univoco (in tal caso la riconciliazione è semplice e affidabile), ma a volte si basa

GLOSSARIO Sicurezza V.11.06 Pag. 174

Monte dei Paschi di Siena

Manuale di riferimento Servizio PasKey aziendaonline soltanto sulla descrizione dell’operazione, sulle date e su alcune coordinate bancarie (Abi Cab perlopiù). In questi casi, dovendo questi dati subire svariate elaborazioni prima di ritornare indietro, capita che l’esito, sebbene pervenuto, non risulti accoppiabile.

Saldo Contabile

Saldo di un conto corrente bancario, che evidenzia algebricamente la differenza tra partite dare e partire avere, rilevate in un preciso momento. Il saldo contabile può non coincidere con il saldo liquido (vedi saldo liquido).

Saldo Liquido

Saldo di un conto corrente che, a differenza del saldo contabile, esclude i movimenti che evidenziano una valuta posteriore alla data di rilevazione del saldo stesso.

Struttura Tecnica

Delegata (STD)

Soggetto che eroga il servizio CBI, come supporto tecnico, su incarico della Banca Proponente e che è iscritto all’albo delle Strutture Tecniche Delegate.

STD per Monte dei Paschi di Siena è il Consorzio Triveneto S.p.A.

GLOSSARIO Sicurezza V.11.06 Pag. 175

annuncio pubblicitario

Caratteristiche principali

  • Servizio di Internet Banking
  • Corporate Banking
  • Operazioni bancarie online
  • Disponibile 24/7
  • Nessun software aggiuntivo
  • Multi-banca
  • Multi-azienda
  • Multi-utente

Manuali correlati

Risposte e domande frequenti

Come posso attivare il servizio PasKey aziendaonline?
Per attivare il servizio è necessario possedere il 'Modulo Credenziali' consegnato dalla filiale al momento della stipula del contratto. In esso sono riportati Codice Azienda (SIA), che identifica il cliente; Codice Utente dell’utente amministratore; Password che si dovrà utilizzare solo per il primo accesso. La password è monouso e serve soltanto per l’attivazione del servizio. A seguito della consegna del modulo credenziali, parte il processo di abilitazione che si conclude con l’invio di un SMS di benvenuto sul numero di cellulare indicato nel contratto. Solo dopo avere ricevuto il messaggio è possibile accedere al servizio.
Quali sono i requisiti per accedere al servizio?
Per accedere al servizio è necessario collegarsi ad internet all'indirizzo www.mps.it e cliccare sul link Paskey Azienda Online. Le istruzioni operative consentono di verificare se la postazione di lavoro del Cliente è configurata nella maniera corretta.
Come posso contattare l'assistenza telefonica?
E' in funzione un Help Desk di assistenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00 (festivi esclusi), al Numero Verde (chiamata gratuita): Per contattare l'Help Desk dall'estero occorre comporre il numero 0039 049 5696062 (chiamata a pagamento - tariffe dipendenti dal Paese di origine della chiamata).

annuncio pubblicitario

Indice