OK

Add to My manuals
79 Pages

advertisement

OK | Manualzz

12. PROCEDURE DI CALIBRAZIONE

I prodotti chimici possono avere viscosità diverse tra loro, pertanto è opportuno ricalibrare il sistema di dosaggio ogni volta che viene caricato in tanica un prodotto chimico diverso dal tipo usato precedentemente.

A seconda della configurazione della macchina e l’impostazione dei parametri P8.13 ÷ P8.17 il dosaggio dei prodotti chimici può avvenire a tempo oppure ad impulsi (in questo caso SOLAMENTE se sono presenti i flussometri, ordinabili come OPTIONAL).

ATTENZIONE

E’ presente il rischio di contatto con il prodotto chimico, pertanto munirsi di opportuni DPI

(guanti di protezione per sostanze chimiche, mascherina di protezione delle vie respiratorie, occhiali ecc..) durante l’esecuzione delle operazioni.

I prodotti chimici sono irritanti per gli occhi, in caso di contatto lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico; nel caso di contatto con la pelle lavarsi abbondantemente con acqua.

12.1 Dosaggio a tempo

Al fine di eseguire una corretta calibrazione del sistema di dosaggio è necessario controllare che il sistema di dosaggio dei prodotti chimici sia completamente riempito.

Per questo tipo di calibrazione è necessario avere un cronometro.

12.1.1 Calibrazione

Inserire il livellostato del chimico nel cilindro graduato per la calibrazione e riempirlo con il chimico fino a 250 ml.

250 ml

Prodotto chimico

Per eseguire la calibrazione del sistema di dosaggio a tempo è necessario attivare manualmente il dispositivo di dosaggio.

Entrare nel menù:

UTILITA’

MANUNTEZIONE

Inserire password 3° livello

STATO OUTPUT.

Premere i pulsanti P1 e P2 per scorrere la lista dei dispositivi e premere il tasto START per selezionare il dispositivo desiderato .

Dopo aver selezionato il dispositivo da calibrare (vedere la sezione 11.6) premere P1 per attivare il dispositivo e allo stesso tempo attivare il cronometro per iniziare a cronometrare il tempo di dosaggio.

Premere P2 per disattivare il dispositivo quando il livello nel cilindro graduato ha raggiunto la quantità di 100 ml e fermare il cronometro.

150 ml

REV.1.05_COD.500183_A4

Prodotto chimico

PAG. 54

Calcolare il valore di calibrazione, data dal rapporto tra il valore di tempo misurato dal cronometro e la quantità reale di chimico dosata (Es. 45 sec / 100 ml = 0,45).

Inserire il valore precedentemente calcolato nel relativo parametro del dosatore nella sezione EQUIVALENZE.

DOPO LA CALIBRAZIONE DEL CHIMICO, E’ NECESSARIO ESEGUIRE UN CICLO DI RISCIACQUO SENZA

STRUMENTI ALL’INTERNO DELLA CAMERA.

12.1.2 Controllo

Dopo la calibrazione è necessario controllare l’efficacia delle calibrazione attraverso una procedura di controllo:

Attivare manualmente il dispositivo di dosaggio e il cronometro per iniziare a misurare il tempo.

Quando il cronometro raggiunge il tempo di dosaggio misurato nelle precedente procedura di calibrazione, disattivare il dispositivo di dosaggio.

Controllare che il livello di prodotto chimico nel cilindro graduatosi sia 100 ml oppure sia la stessa quantità dosata nella precedente procedura di calibrazione.

Se il livello di prodotto chimico dosato è corretto, la procedura di calibrazione è terminata . Quindi continuare la procedura di calibrazione per gli altri dispositivi di dosaggio.

In caso negativo, calcolare il nuovo valore di calibrazione tenendo conto del valore di calibrazione precedentemente calcolato e della quantità di prodotto chimico dosato.

Esempio:

0.45 : 80 = x : 100

Valore di calibrazione precedentemente calcolato.

Quantità di chimico che dovrebbe essere stata dosata dalla procedura di calibrazione.

Quantità di chimico dosato nella procedura di controllo.

Nuovo valore di calibrazione.

Inserire il nuovo valore nel relativo parametro del dosatore nella sezione “EQUIVALENZE”.

Controllare l’efficacia della calibrazione con una nuova procedura di controllo.

REV.1.05_COD.500183_A4 PAG. 55

12.2 Dosaggio ad impulsi

Al fine di eseguire una corretta calibrazione del sistema di dosaggio è necessario controllare che il sistema di dosaggio dei prodotti chimici sia completamente riempito.

12.2.1 Calibrazione

Entrare nel menù: IMPOSTAZIONE

FLUSSOMETRI

Inserire password 2

°

livello

CALIBRAZIONE.

Selezionare il flussometro che si desidera calibrare utilizzando i pulsanti P1 e P2.

ATTENZIONE:

Se non è presente il flussometro compare il messaggio “PROIBITO”.

Inserire il livellostato del chimico nel cilindro graduato per la calibrazione e riempirlo con il chimico fino a 250 ml.

250 ml

Prodotto chimico

Dopo aver selezionato il flussometro da calibrare (vedere la sezione 11.6) premere START per iniziare la procedura e

CONFERMARE.

1

Premere START quando il livello nel cilindro graduato ha raggiunto la quantità indicata (1). Se si desidera fermare la procedura premere STOP.

150 ml

REV.1.05_COD.500183_A4

Prodotto chimico

PAG. 56

12.2.2 Controllo

Dopo la calibrazione è necessario verificare l’efficacia della calibrazione attraverso una procedura di controllo.

Entrare nel menù: IMPOSTAZIONE

FLUSSOMETRI

Inserire password 2 nd

livello

CONTROLLO.

Selezionare il flussometro del chimico da controllare e premere START per iniziare la verifica di calibrazione.

Una volta terminato il dosaggio, il livello del chimico nel cilindro graduato dovrebbe essere lo stesso di quello mostrato sul display.

150 ml

Prodotto chimico

Se i livelli non corrispondo, deve essere eseguita una nuova calibrazione.

La quantità di prodotto da utilizzare nella calibrazione può essere modificata utilizzando il parametro 8.17.

DOPO LA CALIBRAZIONE DEL CHIMICO, E’ NECESSARIO ESEGUIRE UN CICLO DI RISCIACQUO SENZA

STRUMENTI ALL’INTERNO DELLA CAMERA.

REV.1.05_COD.500183_A4 PAG. 57

advertisement

Related manuals