NX2

Add to My manuals
54 Pages

advertisement

NX2 | Manualzz

ITALIANO

NX2

MULTI XL

11. IMPOSTAZIONE

11.1

Modalità di impostazione

Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra rete Nexus, è molto importante procedere alla impostazione e alla calibrazione della rete. I valori impostati verranno registrati in una memoria non volatile, cosa che significa che questi non verranno cancellati quando si spegne l’impianto. Per poter visualizzare una panoramica delle impostazioni eseguite, si raccomanda di prendere nota di quanto fatto.

11.1.1 Le varie procedure di calibrazione sono suddivise in quattro gruppi:

C10 – calibrazione della velocità (SPEED)

C20 – calibrazione della profondità (DEPTH)

C30 – calibrazione della navigazione (NAVIGATE)

C50 – calibrazione del vento (WIND)

11.1.2 Come accedere alla modalità di impostazione

Per accedere alla modalità di calibrazione premere e tener premuto per più di 2 secondi il tasto SET.

Per passare al gruppo di impostazioni successive premere PAGE.

Per scegliere un codice di calibrazione nei vari gruppi premere i tasti MENO e PIÙ.

11.1.3 Come cambiare una impostazione

Per cambiare il valore di una calibrazione premere SET.

Per selezionare il valore di calibrazione agire ai tasti MENO, PIÙ e PAGE secondo necessità.

Per bloccare il valore impostato premere SET.

11.1.4 Come tornare alla modalità strumento

Per tornare alla modalità precedente, premere SET quando sullo schermo comparirà la scritta [RET].

11.1.5 Impostazioni di fabbrica

Accanto ad ogni impostazione sono state elencate le impostazioni di fabbrica, quando disponibili. Questo consente, se necessario, di ritornare manualmente alle impostazioni originarie. Non è disponibile alcun sistema per tornare automaticamente alle impostazioni di fabbrica. Questo dovrà essere fatto manualmente.

La maggior parte delle impostazioni sono centralizzate ossia hanno effetto su tutti gli strumenti in rete.

La funzioni con esclusivo effetto locale vengono indicate sullo schermo.

NOTA

: la spiegazione riportata qui sopra viene menzionata solamente qui e non sarà ripetuta per ciascuna impostazione.

37

ITALIANO

NX2

MULTI XL

11.2

Calibrazione della velocità [C10]

11.2.1 Conferma [C10, RET]

Per ritornare alla modalità strumento normale premere SET.

11.2.2 Unità di misura velocità [C11, Unit KTS]

Unità di misura per la velocità. Nodi (KTS), km/h (K/h) o miglia/h (m/h).

Impostazione di fabbrica [KTS]. Impostazione locale.

11.2.3 Funzione principale velocità [C13, tOP BSP]

Impostazione di fabbrica [BSP]. Impostazione locale.

Selezionare l’informazione che si vuole visualizzare come funzione principale sotto la pagina SPEED.

Funzione Descrizione

[BSP] Velocità della barca in acqua, misurata dal trasduttore LOG

[SOG]

[TBS]

Velocità rispetto al fondo, misurata dal navigatore

Velocità programmata da un PC, trasmessa via NMEA al server

[VMG]

[WCV]

[DRF]

Velocità di avanzo, misurata dal navigatore

Velocità di avvicinamento al waypoint misurata dal navigatore

Velocità della corrente, misurata dal navigatore e dai trasduttori Log e bussola

Sigla

KT

GS

TB

VG

WV

DF

11.3

Gruppo impostazioni della profondità [C20]

11.3.1 Conferma [C20, RET]

Per ritornare alla modalità normale premere SET.

11.3.2 Unità di misura della profondità [C21, Unit m]

Unità di misura della profondità. Metri (m), piedi (FT) o fathom (FA). Impostazione di fabbrica su [m]. Impostazione locale.

11.3.3 Unità di misura della temperatura [C23, Unit°C]

Unità di misura della temperatura. Gradi centigradi (C), gradi Fahrenheit (F). Impostazione di fabbrica su

[C]. Impostazione locale.

38

ITALIANO

NX2

MULTI XL

11.4

Gruppo impostazioni di navigazione [C30]

11.4.1 Conferma [C30, RET]

Per ritornare alla modalità normale premere SET.

11.4.2 Funzione principale di navigazione [C37, tOP HDC]

L’impostazione di fabbrica è [HDC]. Impostazione locale.

Selezionare l’informazione che si vuole visualizzare come funzione principale sotto la pagina NAVIGA-

TE.

Sigla Funzione Descrizione

[HDC] o HM

Prora bussola, misurata dal trasduttore bussola

[COG]

[SET]

Rotta rispetto al fondo, misurata dal navigatore

Direzione della corrente, misurata dal navigatore e dai trasduttori

[NXT]

Log e bussola

Rotta sul bordo successivo, misurata dai trasduttori vento, bussola e

[BTW]

Log.

Rilevamento del waypoint, misurata dal navigatore

[TWD]

[CAD]

Velocità del vento vero, misurata dai trasduttori Log, vento e bussola e dal navigatore.

Dati angolari personalizzati trasmessi via NMEA dal PC al Server

HT

CG

ST

NX

BW

WD

CA

11.4.3 Unità di misura per latitudine e longitudine [C38, OFF SEC]

Formato dei dati di posizione Latitudine e Longitudine. Impostazione di fabbrica [OFF].

[OFF] = Posizione in gradi, primi e centesimi di primo.

Indicata dal segno [ , ] dopo i primi.

[ON] = Posizione in gradi, primi e secondi.

Nessun segno [ , ] dopo i primi..

11.4.4 Prora e rilevamenti magnetici [47, OFF MAG]

Impostazione di fabbrica [OFF].

Impostazione locale, è efficace solamente sullo strumento indipendente Multi XL su cui è impostata.

[ON] = Tutte le prore e i rilevamenti saranno magnetici.

[OFF] = Tutte le prore e i rilevamenti saranno veri.

NOTA

: La variazione magnetica in gradi deve essere impostata con lo strumento Multi Control [C33

VAR]

NOTA

: Nella funzione [Goto WP], il rilevamento di ciascuna tratta verrà sempre visualizzato come rilevamento vero.

39

ITALIANO

NX2

MULTI XL

11.5

Gruppo di impostazioni WIND [50]

11.5.1 Conferma [C50, RET]

Per tornare alla modalità precedente premere SET.

11.5.2 Angolo del vento vero e apparente [C51, OFF TWA]

Selezionare angolo del vento vero [TWA] o apparente [AWA] come impostazione centralizzata di rete degli angoli del vento. Anche lo strumento opzionale analogico dell’angolo del vento (Wind angle) visualizzerà le stesse informazioni. Questo viene fatto per consentire di passare fra gli angoli del vento vero ed apparente sull’intera rete Nexus.

NOTA

: L’impostazione di [C63] dovrà prima essere fissata su [WIA] in modo da attivare quello che è stato selezionato dell’impostazione di [C51].

C51 [OFF] = visualizzazione dell’angolo del vento apparente

C51 [ON] = visualizzazione dell’angolo del vento vero.

L’impostazione di fabbrica è [OFF].

11.5.3 Unità di misura del vento [C52, Unit m/s]

Unità di misura per la velocità del vento. Metri al secondo [m/s], nodi [KTS] o Beaufort [BF].

L’impostazione di fabbrica è [m/s].

11.5.4 Funzione principale vento [C63, tOP WIA]

Si possono selezionare 5 opzioni. L’impostazione di fabbrica è [WIA].

Seleziona la funzione da visualizzare come principale sotto la pagina WIND.

[WIA]

: Angolo del vento vero [TWA] o apparente [AWA], in relazione a come è stato impostato C51,

[ON] = vero, [OFF] = apparente.

[AWA]

: Visualizzerà su questo strumento l’angolo del vento apparente [AWA] indipendentemente da come è stato impostato C51.

[TWA]

: Visualizzerà su questo strumento l’angolo del vento vero [TWA] indipendentemente da come è stato impostato C51.

[AWS]

: Visualizzerà su questo strumento la velocità del vento apparente [AWS] indipendentemente da come è stato impostato C51. A lato della velocità del vento comparirà la sigla [AW].

[TWS]

: Visualizzerà su questo strumento la velocità del vento vero [TWS] indipendentemente da come è stato impostato C51. A lato della velocità del vento comparirà la sigla [TW].

[TWD]

: Visualizzerà su questo strumento la direzione del vento vero [TWD] indipendentemente da come

è stato impostato C51. A lato del valore dell’angolo del vento comparirà la sigla [WD].

11.6

Speciali stringhe NMEA

Il Server può leggere due speciali stringhe NMEA che possono essere inviate da un PC. Una contiene la

TBS (velocità programmata della barca), mentre l’altra il CAD (dati angolari personalizzati) e il CFD (dati di rilevamento personalizzati). Questi tre dati verranno ritrasmessi sulla rete e potranno essere visualizzati come sottofunzioni sugli strumenti Multi XL.

NOTA

: [TBS] e [CAD] possono essere visualizzati anche come funzioni principali.

40

ITALIANO

NX2

MULTI XL

Vedasi l’impostazione di C13 e di C37.

11.6.1 Velocità programmata della barca [TBS]

Per accedere alla sottofunzione [TBS] selezionare la pagina SPEED e la sottofunzione vuota.

Premere quindi contemporaneamente PAGE e SET, seguiti da PIU e MENO anch’essi premuti assieme.

11.6.2 Dati angolari personalizzati [CAD]

Per accedere alla sottofunzione [CAD] selezionare la pagina NAVIGATE e la sottofunzione vuota.

Premere quindi contemporaneamente PAGE e SET, seguiti da PIU e MENO anch’essi premuti assieme.

11.6.3 Dati di rilevamento personalizzati [CFD]

Per accedere alla sottofunzione [CFD] selezionare la pagina WIND e la sottofunzione vuota.

Premere quindi contemporaneamente PAGE e SET, seguiti da PIU e MENO anch’essi premuti assieme.

11.6.4 Esempi di stringhe speciali NMEA

41

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents