Funzioni. Bticino F454

Aggiungi a I miei manuali
56 Pagine

annuncio pubblicitario

Funzioni. Bticino F454 | Manualzz

F454

Manuale Software

Funzioni

In questa sezione sono presenti gli oggetti, divisi per sistema, che, opportunamente configurati, saranno gestibili da remoto tramite il Web Server.

AUTOMAZIONE

ILLUMINAZIONE

ANTINTRUSIONE

TERMOREGOLAZIONE

VIDEOCITOFONIA

SCENARI

GESTIONE ENERGIA

Automazione

In questa sezione puoi inserire, tramite

autocomposizione

o

manualmente

, i seguenti oggetti:

Comando Apri/Chiudi (base o avanzato), Comando Su/Giù (base o avanzato), Comando ON/OFF,

Comando ON, Contatto.

Hai inoltre la possibilità di raggruppare gli oggetti mediante l’utilizzo dei gruppi.

Comando Apri/Chiudi

Comando Su/Giù

Inserisci questi oggetti per attuatori a 3 stati (es. Tapparelle, Basculante, ecc…). Configurando il parametro Modalità puoi decidere se impostare l’attuatore in modalità normale (in questo caso dopo l’attivazione del comando compare il pulsasnte Stop, cliccalo per interrompere l’azione) oppure in modalità Sicura (il movimento avviene finchè mantieni premuto il pulsante corrispondente).

Comando ON/OFF

Comando ON

Inserisci questo oggetto per attuatori a 2 stati (es. Luce, Ventilatore, ecc…).

Tipo Illuminazione

Inserisci questo oggetto per attuatori (BUS automazione) ad 1 stato (es.

Serratura). Configurando il parametro Tempo puoi impostare la durata dell’impulso (1s/2s).

Tipo Videocitofonia

Inserisci questo oggetto per attuatori (BUS videocitofonia) ad 1 stato (es.

Serratura videocitofonica).

Contatto

Inserisci questo comando per avere una vista sincronizzata dello stato di un contatto (es. Cancello, Finestra, ecc …).

Comando Apri/Chiudi avanzato

Tutti i comandi di automazione hanno una modalità avanzata che, nel caso l’attuatore installato sia di tipo avanzato, permetterà all’utente di

Comando Su/Giù avanzato

visualizzare la percentuale di apertura e di modificarla tramite le apposite icone + e – .

Gruppi automazione

Funzioni disponibili: Apri/Chiudi, Su/Giu, On/Off

Tipologia comandi disponibili: GEN, AMB, GR, Gruppo misto.

Per la creazione di un gruppo vedi il capitolo

configurazioni comuni/gruppi .

30 31

30

F454

Manuale Software

Illuminazione

In questa sezione puoi inserire, tramite

autocomposizione

o

manualmente

, i seguenti oggetti:

Luce, Dimmer 10, Dimmer 100, Gruppo di Luci, Luce Scala.

Hai inoltre la possibilità di raggruppare gli oggetti mediante l’utilizzo dei gruppi.

Luce

Dimmer 10

Dimmer 100

Luce scala

Inserisci questo oggetto per accendere/spegnere una luce. Puoi inoltre decidere dopo quanto tempo si spegne la luce selezionandolo dai valori preimpostati o inserendolo direttamente.

Inserisci questo oggetto per Accendere/Spegnere e regolare l’intensità a 10 livelli di un Dimmer. Puoi inoltre decidere dopo quanto tempo si spegne la luce, selezionandolo dai valori preimpostati.

Inserisci questo oggetto per Accendere/Spegnere e regolare l’intensità a

100 livelli di un Dimmer. Puoi inoltre impostare il tempo in secondi che impiega la luce per accendersi/spegnersi e dopo quanto tempo si spegne selezionandolo dai valori preimpostati o inserendolo direttamente.

Inserisci questo oggetto per attuare la funzione Luce scala della videocitofonia.

Gruppi illuminazione

Funzioni disponibili: Luce, Dimmer 10, Dimmer 100.

Tipologia comandi disponibili: GEN, AMB, GR, Gruppo misto.

Per la creazione di un gruppo vedi il capitolo

configurazioni comuni/gruppi .

Antintrusione

In questa sezione puoi inserire, tramite

composizione guidata o manualmente , le zone che

compongono il tuo impianto Antintrusione e creare degli scenari che le raggruppino: in questo modo puoi parzializzare sia le singole zone che i gruppi di zone.

1

Inserisci una o più zone .

31

F454

Manuale Software

2

3

Aggiungi manualmente una nuova zona .

Clicca per creare uno scenario (gruppo di zone) .

4

Clicca lo scenario e seleziona le zone da raggruppare nello scenario .

5

32 33

32

F454

Manuale Software

Termoregolazione

In questa sezione puoi inserire, tramite

autocomposizione

o

manualmente

, i seguenti oggetti:

Sistema 99 zone, Sistema 4 zone, Sonda esterna, Zona non controllata, Climatizzazione.

Sistema 99 zone

In questa sezione puoi configurare una centrale termoregolazione 99 zone (selezionando i programmi e gli scenari da visualizzare) e le zone che compogono l’impianto.

1

Inserisci il numero di zone presenti nel tuo impianto .

Ora puoi configurare le zone nel campo Proprietà ; per ciascuna zona devi inserire l’indirizzo, se è di tipo Fan-coil ed una eventuale descrizione.

2

Clicca per impostare programmi e scenari.

33

F454

Manuale Software

3

4

Personalizza la descrizione della centrale e seleziona i programmi e gli scenari , presenti nella stessa, che vuoi rendere disponibili per la gestione da remoto.

Sistema 4 zone

In questa sezione, per ogni centrale 4 zone inserita, puoi gestire le zone e selezionare i programmi a seconda della stagione (Estate/Inverno) da rendere disponibili per la gestione da remoto.

1

Inserisci il numero di centrali .

34 35

34

F454

Manuale Software

3

2

In automatico vengono create 4 zone con gli indirizzi già configurati in base al numero di centrali che hai inserito. Per ciascuna zona devi inserire l’indirizzo, se è di tipo Fan-coil ed una eventuale descrizione nel campo Proprietà .

Clicca per impostare programmi e scenari.

5

4

Personalizza la descrizione della centrale e dei programmi , presenti nella stessa, che intendi gestire tramite Web Server.

Puoi inoltre abilitare le modalità di funzionamento della centrale .

35

F454

Manuale Software

Sonde esterne

In questa sezione puoi inserire, tramite

autocomposizione

o

manualmente

, il numero delle sonde radio esterne in modo che, tramite Web Server, puoi visualizzare le temperature da esse misurate.

1

Inserisci il numero delle sonde radio esterne .

2

Per ciascuna sonda devi inserire, nel campo Proprietà , l’indirizzo ed una eventuale descrizione.

36 37

36

F454

Manuale Software

Zone non controllate

In questa sezione puoi inserire, tramite

autocomposizione

o

manualmente

, il numero delle

Zone non controllate per visualizzare la temperatura misurata dalle sonde installate in zone non controllate dalla centrale.

1

Inserisci il numero delle Zone non controllate .

2

Per ciascuna zona devi inserire, nel campo Proprietà , l’indirizzo ed una eventuale descrizione.

37

F454

Manuale Software

Climatizzazione

In questa sezione puoi inserire le unità AC presenti nel tuo impianto di climatizzazione, definire e raggruppare i comandi preferiti e, per ogni unità, i comandi da rendere disponibili per la gestione tramite Web Server.

1

2

Seleziona la modalità di controllo (Base o Avanzata) .

La differenza tra le due tipologie è che con la modalità Base puoi gestire l’impianto tramite i 20 comandi memorizzati nell’ Emettitore IR (un comando equivale ad esempio a : Scalda a 20°C

+ swing velocità max + deumidificatore ON), mentre con la modalità Avanzata il controllo è completo, come se tu stessi utilizzando direttamente il telecomando dell’unità AC e potessi variare i parametri a piacere, senza valori preconfigurati.

Per questo motivo, a titolo di esempio, verrà descritta solo la modalità Base.

Inserisci il numero di unità presenti nell’impianto .

38 39

38

F454

Manuale Software

3

Configura le Unità AC ; per ciascuna di esse devi inserire, nel campo Proprietà, l’indirizzo, una eventuale descrizione e i seguenti parametri:

Numero comando

= numero di uno dei 20 comandi memorizzati nell’ Emettitore IR

Mostra comando Off

= abilita per visualizzare sul dispositivo un tasto per spegnere il climatizzatore

Sonda abilitata

= abilita per inserire l’indirizzo di una sonda adibita alla sola misurazione della temperatura della zona.

Inserisci ora, per ogni centrale, i comandi preferiti da utilizzare per creare gruppi di comandi multipli che comanderanno in contemporanea più Unità AC differenti.

4

5

Seleziona per creare il gruppo di comando unità, poi l’unità a cui vuoi inserire un comando e ripeti l’operazione per tutte le Unità AC.

39

F454

Manuale Software

6

Configura i comandi inserendo il numero e una descrizione.

Dopo aver configurato i comandi puoi creare un gruppo; questo consentirà di comandare contemporaneamente, con una sola azione, più Unità AC inviando ad ognuna di esse il comando prescelto.

7

Seleziona .

40 41

40

F454

Manuale Software

8

9

Clicca il gruppo e abilita le Unità AC che contengono i comandi da inserire nel gruppo .

10

Seleziona, dal menù a tendina delle singole Unità AC, i comandi che comporranno il gruppo.

41

F454

Manuale Software

Videocitofonia

In questa sezione puoi indicare, tramite autocomposizione o manualmente

, quali telecamere o

Posti Esterni potrai vedere da remoto tramite il Web Server.

1

Indica le telecamere o Posti Esterni di cui potrai visualizzare le immagini.

2

Configura gli oggetti nel campo Proprietà ; per ciascun oggetto devi inserire l’indirizzo ed una eventuale descrizione.

42 43

42

F454

Manuale Software

Scenari

In questa sezione puoi configurare gli scenari memorizzati sul o sui moduli scenari presenti sul tuo impianto MyHOME.

2

1

Inserisci il numero di moduli scenari che vorrai gestire tramite Web Server oppure clicca per passare direttamente alla schermata di configurazione.

3

Puoi configurare gli scenari presenti in un modulo scenari nel riquadro Proprietà inserendo l’indirizzo del modulo scenari ed il numero dello scenario.

43

F454

Manuale Software

Gestione energia

In questa sezione sono presenti i seguenti oggetti per la gestione energia: Dati energia,

Supervisione impianto, Gestione carichi.

Dati energia

Supervisione impianto

Gestione carichi

Ti permette di monitare i consumi e la produzione di energia per le grandezze: elettricità, gas, acqua, riscaldamento/raffrescamento, acqua calda sanitaria.

Ti permette di visualizzare e comandare i dispositivi STOP&GO e di controllare il corretto funzionamento dei carichi presenti nel tuo impianto MyHOME.

Gestione carichi (con presenza di centrale di gestione carichi)

La centrale controllo carichi permette di controllare la potenza impegnata al fine di prevenire distacchi di energia da parte del contatore, escludendo i carichi (come ad esempio forno, lavatrice, microonde ecc.) secondo la priorità impostata dall’installatore.

Gestione carichi (senza la centrale di gestione carichi)

Se sull’impianto non è presente la centrale di gestione carichi e si utilizzano attuatori evoluti, quest’applicazione permette di verificare i consumi dei carichi (come ad esempio forno, lavatrice, microonde ecc.).

Dati energia

In questa sezione puoi configurare le linee per le grandezze Elettricità, Gas, Acqua, Acqua calda e Riscaldamento/Raffrescamento impostando le unità di valorizzazione, le soglie di allarme e gli obbiettivi.

1

2

Clicca , inserisci il numero dei misuratori .

44 45

44

F454

Manuale Software

4

3

Abilita la valorizzazione e imposta la valuta .

5

6

7

Ora puoi configurare gli oggetti nel riquadro Proprietà .

L’esempio illustrato è relativo alla grandezza elettricità.

• Indirizzo

: seleziona l’indirizzo del dispositivo misuratore

• Unità di misura

: seleziona l’unità di misura (KW/Custom)

• Tipo

: seleziona la tipologia di misurazione (consumo/produzione)

• Tariffa

: inserisci il valore della tariffa in base al tuo fornitore e conferma con

• Cifre decimali da visualizzare

: seleziona i decimali da visualizzare nella lettura

• Soglia

: abilita 1 o 2 soglie di allarme (solo linea elettricità). I valori di soglia dovranno essere impostati dall’utente.

• Obbiettivi di consumo

: seleziona e clicca per impostare gli obiettivi di consumo

45

F454

Manuale Software

8

9

10

Inserisci per ogni mese i valori obbiettivi (riferiti all’unità di misura scelta prima).

Clicca per salvare.

Puoi modificare i paramentri della valorizzazione cliccando .

Gestione carichi

In questa sezione puoi inserire i carichi che ti consentiranno (modalità con centrale) di controllare la potenza impegnata e, assegnando ai carichi delle priorità, evitare il distacco di energia da parte del contatore. Se non è presente la centrale gestione carichi, e si utilizzano attuatori evoluti, è possibile verificare solo i consumi.

2

1

Abilita la valorizzazione e seleziona la valuta .

46 47

46

F454

Manuale Software

3

Seleziona se nel tuo impianto è presente una centrale controllo carichi .

5

4

Inserisci il numero di carichi da gestire oppure clicca per passare direttamente alla schermata di configurazione.

47

F454

Manuale Software

6

Ora puoi configurare i carichi nel campo Proprietà .

• Priorità

: inserisci la priorità del carico

• Tipo

: seleziona la modalità (base/avanzato)

Valutazione economica (solo tipo avanzato)

• Tariffa

: inserisci il valore della tariffa in base al tuo fornitore e conferma con

• Cifre decimali da visualizzare

: seleziona i decimali da visualizzare nella lettura

Supervisione impianto

In questa sezione puoi configurare i dispositivi Stop and Go da visualizzare/comandare ed i carichi di cui vuoi controllare il funzionamento tramite Web Server (solo carichi avanzati).

1

Inserisci il numero di Stop and Go in base alla versione installata sull’impianto .

48 49

48

F454

Manuale Software

3

2

Configurali nel campo Proprietà ; per ciascun Stop and Go devi inserire l’indirizzo ed una eventuale descrizione.

Clicca per selezionare i carichi di cui effettuare la diagnostica.

4

Inserisci il numero di carichi .

49

F454

Manuale Software

5

Clicca per aggiungere anche i carichi già configurati, se presenti nella sezione gestione carichi.

6

Configurali nel campo Proprietà come i dispositivi presenti nell’impianto; per ciascun carico devi inserire l’indirizzo ed una eventuale descrizione.

50 51

annuncio pubblicitario

Manuali correlati