Whirlpool D 63 (IT) Instruction for Use

Aggiungi a I miei manuali
10 Pagine

annuncio pubblicitario

Whirlpool D 63 (IT) Instruction for Use | Manualzz

La sicurezza, una buona abitudine

ATTENZIONE

Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.

Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:

- 73/23/

CEE

del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive modificazioni;

- 89/336/

CEE

del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.

1.

Eliminare con cura il materiale dell'imballaggio.

2.

Dopo aver tolto l'imballaggio, verificate l'integrità dell'apparecchio. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.

3.

La lavastoviglie deve essere usata esclusivamente da adulti e per il lavaggio di stoviglie di uso domestico.

4.

Regole fondamentali da seguire nell'uso:

- non toccate la macchina a piedi nudi o con mani o piedi bagnati,

- sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e prese multiple,

- durante l'installazione il cavo di alimentazione non deve subire piegature o compressioni rilevanti e pericolose,

- in caso di funzionamento anomalo o di lavori di manutenzione disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica.

5.

I bambini vanno tenuti lontano dai detersivi e dalla lavastoviglie quando é aperta.

6.

La macchina non va mai installata all'aperto, nemmeno se lo spazio é riparato da una tettoia, ed é molto pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.

7.

Non toccate la resistenza durante e subito dopo un ciclo di lavaggio.

8.

Non appoggiatevi e non sedetevi sullo sportello aperto, potreste ribaltare la lavastoviglie.

9.

In caso di guasto, chiudete il rubinetto di entrata acqua ed estraete la spina dalla presa a muro. Poi provate a consultare il capitolo "C'é qualche problema" e se non trovate una soluzione, contattate il centro assistenza.

10.

Solo il personale specializzato é autorizzato ad eseguire le riparazioni.

11.

Gli apparecchi fuori uso devono essere resi inutilizzabili, tagliando il cavo di alimentazione e danneggiando il blocco della porta.

Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:

l

rivolgetevi esclusivamente a centri di

assistenza tecnica autorizzata

l

richiedete sempre l’utilizzo di parti di

ricambio originali

Vista da vicino (quadro comandi)

B

E

F

D

A

Pulsante ON - OFF

Lampada spia ON - OFF

Maniglia apertura porta

Manopola selezione programmi

H

C

Pulsante "Energico 65°C"

Pulsante " RAPIDO 25' "

Lampada spia mancanza sale

1

IT

Vista da vicino (Interno)

J

L

F

H

E

G

I

K

Cestello superiore

Irroratore superiore

Regolazione altezza cestello

Cestello inferiore

IT

Caratteristiche tecniche

Larghezza

Profondità

Altezza

Capacità

Pressione acqua alimentazione

Tensione di alimentazione

Potenza totale assorbita

Fusibile

2

Irroratore inferiore

Tappo contenitore sale

Filtro lavaggio

Contenitore detersivo e brillantante

cm. 60 cm. 60 cm. 85

12 coperti standard

20 KPa÷ 1MPa (0,2 ÷10 bar)

Vedi targhetta caratteristiche

Vedi targhetta caratteristiche

Vedi targhetta caratteristiche

Sale ....

Il sale

La durezza dell'acqua varia a seconda della località. Se nella lavastoviglie entrasse acqua dura, si formerebbero incrostazioni sulle stoviglie.

Grazie ad un decalcificatore che utilizza sale specifico per lavastoviglie, si elimina il calcare dall'acqua.

Caricamento del sale nel decalcificatore

Utilizzate sempre sale specifico per lavastoviglie.

Il serbatoio del sale é sotto il cestello inferiore e va riempito così:

1.

Estraete il cesto inferiore, svitate e togliete il tappo del serbatoio.

2.

Se state caricando il serbatoio per la prima volta, riempitelo d'acqua.

3.

Mettete l'imbuto in dotazione sul foro ed introducete circa 2 Kg di sale. E' normale che un po' d'acqua fuoriesca dal serbatoio.

4.

Riavvitate il tappo con cura.

Il serbatoio del sale va riempito quando si illumina la relativa spia "mancanza sale" presente sul cruscotto.

Attenzione:

Per evitare la formazione di ruggine consigliamo di caricare il sale

prima

di iniziare un ciclo di lavaggio.

Regolazione consumo sale

La lavastoviglie è predisposta per la regolazione del consumo di sale in funzione della durezza dell'acqua che si utilizza in modo da ottimizzare e personalizzare il consumo del sale al livello minimo necessario.

Potete richiedere il grado di durezza dell’acqua all’Ente erogatore dell’acqua potabile della vostra zona.

Per la regolazione seguire le seguenti istruzioni:

1. svitare il tappo del serbatoio sale

2. sul collare del serbatoio è posta una freccia (vedi fig. accanto) ruotare, se necessario, la freccia dal segno "-" in senso antiorario verso il segno "+" a seconda della durezza dell'acqua di alimentazione.

Si consiglia di effettuare la regolazione secondo lo schema seguente:

°fH

Durezza dell’acqua

°dH mmol/l

Posizione selettore

Consumo sale

(grammi/ciclo)

Autonomia

(cicli\2kg)

0 ¸ 10 0 ¸ 17 0 ¸ 1,7 / 0 /

10¸ 25 18 ¸ 44 1,8 ¸ 4,4 "-"

25 ¸ 50 45 ¸ 89 4,5 ¸ 8,9 MED

> 50 > 89 > 8,9 "+"

20

40

60

60

40

25

IT

3

Detersivo e brillantante .....

Il detersivo

Usare solamente detersivo specifico per lavastoviglie. Il rifornimento del detersivo deve essere effettuato prima dell'inizio di ogni ciclo di lavaggio sulla base delle indicazioni fornite nella "Tabella cicli di lavaggio". Il distributore del detersivo si trova all'interno della porta.

Caricamento del detersivo

Per aprire il coperchio "

A

" premere il pulsante "

B

". Il detersivo va inserito nelle 2 vaschette "

C

" e "

D

" fino al bordo.

Dopo aver versato il detersivo chiudere il coperchio, premendolo fino allo scatto.

A

D

22 gr.

8 gr.

C

Il brillantante

Questo prodotto rende le stoviglie più brillanti e migliora l'asciugatura. Il serbatoio del brillantante é posto all'interno della porta; va riempito in media ogni 80 lavaggi (nei modelli con spia mancanza brillantante va riempito quando si accende la relativa lampada spia).

Caricamento del brillantante

Per aprire il contenitore occorre ruotare in senso antiorario il tappo "C" e quando versate il brillantante evitate che questo fuoriesca. E' possibile regolare la quantità di prodotto erogata, agendo con un cacciavite sul regolatore "F" posto sotto il coperchio "C". Vi sono 6 posizioni possibili, normalmente é tarato sul 3.

Importante:

La regolazione dell'erogazione del brillantante permette di migliorare l'asciugatura.

Se sulle stoviglie lavate rimanessero gocce d'acqua o macchie, è necessario ruotare il regolatore verso i numeri più alti. Se le stoviglie lavate presentassero delle striature bianche, ruotare il regolatore verso i numeri più bassi.

B

In commercio si può trovare del detersivo per lavastoviglie in compresse, in questo caso mettere una compressa nella vaschetta "D" e chiudere il coperchio.

Gli Istituti che eseguono tests comparativi devono attenersi ai dosaggi indicati nella tabella programmi.

Attenzione: per facilitare l'aggancio del coperchio, eliminate, prima della chiusura, eventuali residui di detersivo caduti sui bordi della vaschetta.

C

F

IT

4

Caricamento delle stoviglie

Prima di disporre le stoviglie nei cestelli, asportate i residui più grossi di cibo per evitare di intasare i filtri con conseguente riduzione dell'efficacia di lavaggio.

Qualora le pentole e le padelle fossero molto incrostate, vi consigliamo di metterle a bagno in attesa del lavaggio.

Si eviteranno così ulteriori lavaggi.

Estrarre i cesti per facilitare l'operazione di carico delle stoviglie.

Come utilizzare il cestello inferiore

Nel cestello inferiore vi consigliamo di mettere le stoviglie più difficili: pentole, coperchi, piatti piani e fondi come indicato nelle figure a lato.

I piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza ai lati del cesto, senza però bloccare la rotazione dell'irroratore superiore.

- pentole, insalatiere etc. devono essere sempre capovolte

- stoviglie molto fonde vanno sistemate in posizione obliqua onde consentire all'acqua di defluire.

Il cesto inferiore è dotato di settori reclinabili

(ved. figura

B

) per poter posizionare pentole e padelle più grandi o in maggior numero.

-Il cestino per le posate è sdoppiabile (ved. figura

A

) per poterne utilizzare solo una parte quando si ha un modesto carico di posate; si risparmia così spazio per le pentole ed inoltre può essere posto in alternativa nel cesto superiore.

fig. A

- Le posate vanno collocate con i manici rivolti verso il basso; se il cestino è dotato di inserti laterali i cucchiaini vanno inseriti singolarmente nelle apposite feritoie. Posate particolarmente lunghe vanno sistemate in posizione orizzontale nella parte anteriore del cestello superiore.

Come utilizzare il cestello superiore

Il cestello superiore è adatto a contenere stoviglie delicate e leggere come bicchieri, tazze da the e caffè, piattini, ma anche piatti, insalatiere basse, padelle e tegami bassi poco sporchi.

- Collocare le stoviglie leggere in modo che non vengano spostate dai getti d’acqua.

Come regolare il cestello superiore.

E’ possibile regolare il cestello superiore in posizione alta o bassa. Per fare ciò aprire le alette di arresto rotaie e sfilare il cestello; sistemarlo con le rotelle posteriori in posizione alta o bassa quindi farlo scivolare lungo le guide fino a far entrare anche le rotelle anteriori; richiudere le alette per l'arresto. (vedi figura

F

)

cestello inferiore

Fig.F

1

3

2

1

cestello superiore

Caricamento 12 coperti standard (per prove IEC-EN

50242: cesto superiore in posizione alta) cestello inferiore cestello superiore

Caricamento giornaliero

Fig. B

2

4

IT

5

Come avviare la macchina

Per avviare un programma di lavaggio....

1. Controllate che la spina sia inserita nella presa a muro.

2. Controllate che il rubinetto dell'acqua sia completamente aperto.

3. Caricate le stoviglie (vedi capitolo "caricamento delle stoviglie")

4. Versate il detersivo (vedi capitolo "sale, detersivo e brillantante.

5. Ruotate la manopola situata nella parte destra del cruscotto in senso orario fino a far coincidere la tacchetta di riferimento con il simbolo o il numero di ciclo che si intende effettuare (vedi capitolo "Tabella programmi).

6. Premete il pulsante ON-OFF, si accenderà la lampada spia

ON-OFF. A questo punto il ciclo di lavaggio avrà inizio.

Annullare o modificare un programma in corso.....

Premessa: un programma in corso può essere modificato solo se è iniziato da poco altrimenti può essere già stato prelevato il detersivo e la macchina può avere già scaricato l'acqua di lavaggio; in questo caso occorre caricare di nuovo il detersivo (ved. paragrafo "caricamento del detersivo").

Premere il pulsante ON-OFF, la lampada spia relativa si spegnerà. Ruotate la manopola in senso orario fino al programma desiderato (vedi paragrafo "per avviare un programma di lavaggio), dopodichè riaccendete la macchina agendo sul pulsante ON-OFF.

Nel caso abbiate dimenticato delle stoviglie....

E' possibile interrompere il ciclo di lavaggio premendo il pulsante acceso/spento (ON-OFF), inserire le stoviglie ed all'accensione della macchina il ciclo riprenderà nel punto in cui era stato interrotto.

Alla fine del lavaggio.....

Quando la manopola cessa di ruotare e si ferma su di una tacca di STOP (vedi figura) il ciclo é terminato.Spegnete la macchina agendo sul pulsante ON-OFF, chiudete il rubinetto dell'acqua ed aprite lo sportello.

Attendete alcuni minuti prima di togliere le stoviglie, eviterete così di maneggiare le stoviglie calde, più sensibili agli urti, ed otterrete una migliore asciugatura.

STOP

Pulsanti modificatori di programma

Pulsante "ENERGICO 65°C"

Questo pulsante (vedi "vista da vicino (quadro comando)" alla lettera "

E

") viene usato con il ciclo normale nel caso in cui si debbano lavare pentole o stoviglie con residui secchi.

Non è consigliabile per pezzi delicati in quanto le alte temperature raggiunte, dopo molti lavaggi, potrebbero opacizzare le superfici o schiarire le decorazioni.

Pulsante " RAPIDO 25' "

Questo pulsante (vedi "vista da vicino (quadro comandi)"alla lettera "

F

") premuto con il ciclo 5 (Rapido-Asciugatura) permette di effettuare un breve lavaggio a temperatura ridotta

(50°C) escludendo l'asciugatura.

IT

6

Tabella programmi

Programma

Tasto

ENERGICO

65°C

Tasto

RAPIDO

25'

Indicazioni per la scelta dei programmi

Descrizione del ciclo

Detersivo vaschette prelavaggio

+ lavaggio

Brillantante

1) Lavaggio

Normale 55°C

(IEC- EN 50242)

1) Lavaggio

Normale

Stoviglie e pentole normalmente sporche. Ciclo standard giornaliero.

n° 2 prelavaggi con acqua fredda.

Lavaggio prolungato a 55° C.

Risciacquo caldo a 65° C.

Asciugatura.

8+22 gr.

Stoviglie e pentole molto sporche. (Da non usare per pezzi delicati)

Prelavaggio freddo

Prelavaggio con acqua calda

Lavaggio prolungato a 65°C

Risciacquo con acqua fredda.

Risciacquo caldo a 65°C .

Asciugatura.

8+22 gr.

*

*

2) Lavaggio

Ridotto 55°C

3) Lavaggio

Vetri 50°C

4) Risciacquo

Caldo

Stoviglie e pentole normalmente sporche senza residui secchi.

Prelavaggio freddo

Lavaggio prolungato a 55°C.

Risciacquo caldo a 65°C .

Asciugatura.

Ciclo economico e veloce da utilizzare, per pezzi più sensibili alle alte temperature subito dopo l'uso.

Lavaggio a 50°C.

Risciacquo caldo a 65°C

Asciugatura.

Stoviglie solo da risciacquare ed asciugare.

Risciacquo caldo a 65°C.

Asciugatura.

4+22 gr.

22 gr.

*

*

*

5) Rapido

Asciugatura

5) Rapido

6) Ammollo

Ciclo economico e veloce da utilizzare per stoviglie poco sporche, subito dopo l’uso .

Breve lavaggio a 50°C

Risciacquo caldo a 65°C

Asciugatura

Ciclo economico e veloce da utilizzare per stoviglie poco sporche, subito dopo l’uso. Senza asciugatura.

Lavaggio preliminare di pentole e stoviglie in attesa di completare il carico al pasto successivo.

Breve lavaggio a 50°C

Risciacquo freddo

Breve lavaggio freddo per impedire l'essicazione dei residui di cibo sulle stoviglie.

22 gr.

22 gr.

*

IT

7

Consigli per risparmiare

- E' importante attivare la lavastoviglie possibilmente a pieno carico per ottimizzare i consumi; per evitare che nel frattempo si formino cattivi odori e incrostazioni, potete utilizzare il ciclo ammollo.

- Scegliete il programma adeguato : la scelta del programma dipende dal tipo di stoviglie da lavare e dal loro grado di sporco.

- Dosate la giusta quantità di detersivo: se eccedete con il quantitativo di detersivo non otterrete stoviglie più pulite, ma solamente un maggiore impatto ambientale.

- E' inutile sciacquare le stoviglie prima di posizionarle nella macchina.

Come tenere in forma la lavastoviglie

Dopo ogni lavaggio

Dopo ogni lavaggio chiudete il rubinetto dell'acqua e lasciate socchiusa la porta in modo che non ristagnino nè umidità, nè cattivi odori.

Staccare la spina

Prima di fare qualsiasi pulizia o manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa: in questo modo non correrete alcun pericolo.

Niente solventi nè abrasivi

Per pulire l'esterno e le parti in gomma della lavastoviglie non occorre usare nè solventi nè abrasivi ma solo un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone.

Per eliminare eventuali macchie sulla superfice della vasca, utilizzare un panno imbevuto di acqua ed un po' di aceto bianco o prodotto specifico per la pulizia della lavastoviglie.

Se partite per le vacanze

Quando andate in vacanza, é consigliabile fare un lavaggio a vuoto, dopodichè staccare la spina, chiudere il rubinetto di ingresso acqua e lasciare socchiusa la porta: le guarnizioni dureranno più a lungo ed all'interno non si formeranno odori sgradevoli.

In caso di trasloco

In caso di trasloco possibilmente mantenete l'apparecchio in posizione verticale; se fosse necessario, inclinatela sul lato posteriore.

Le guarnizioni.

Uno dei fattori responsabili del ristagno di odori all'interno della lavastoviglie é rappresentato dai residui di cibo che rimangono nelle guarnizioni. Basterà pulirle periodicamente con una spugnetta inumidita.

IT

8

Pulizia e manutenzioni particolari

Il gruppo filtrante

Per avere sempre buoni risultati di lavaggio, é necessario pulire il gruppo filtrante.

L'acqua di lavaggio grazie al filtro viene pulita dai residui di cibo e rimessa in circolo perfettamente filtrata. Per questo, dopo ogni lavaggio é opportuno rimuovere i residui più grossi trattenuti da bicchiere e filtro semicircolare "A" sciacquandolo sotto l'acqua corrente; per estrarre il gruppo filtrante tirare il manico del bicchiere verso l'alto. Almeno una volta al mese é necessario pulire accuratamente tutto il gruppo filtrante costituito dal filtro semicircolare "

A

" e dal microfiltro

"

B

".

Per la pulizia del filtro e del microfiltro aiutarsi con uno spazzolino.

Riunire quindi i due elementi come indicato nelle figure sottostanti e reinserire l'intero gruppo filtrante nella lavastoviglie, posizionandolo nel proprio alloggiamento e facendo una pressione verso il basso.

La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri.

Una ricollocazione non corretta dei filtri può portare

A

a riduzioni dell'efficacia di lavaggio o a danneggiamenti della lavastoviglie.

B

Pulizia dei bracci irroratori

Può succedere che residui di cibo si attacchino ai bracci irroratori ostruendo i fori; controllarli periodicamente e pulirli (Vedere Vista da vicino (interno) alle lettere F-I).

Pulizia del filtro entrata acqua

Pulire periodicamente il filtro entrata acqua (vedi fig.1/A capitolo "Installazione") posto all'uscita del rubinetto. Dopo aver chiuso il rubinetto svitare l'estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro e pulirlo delicatamente sotto un getto di acqua corrente, inserire, quindi nuovamente il filtro e riavvitare il tubo.

C'é qualche problema ?

Può accadere che la lavastoviglie non funzioni o non funzioni bene. Prima di chiamare l'assistenza, vediamo insieme cosa si può fare: può darsi che abbiate dimenticato di premere qualche tasto o non abbiate fatto, per distrazione, una manovra necessaria affinché la macchina funzioni.

La lavastoviglie non parte

Avete controllato se:

la spina é bene inserita nella presa, c'é corrente in casa, la porta é ben chiusa, il pulsante di acceso-spento é nella posizione "ON", il rubinetto é aperto.

La lavastoviglie non carica acqua

Avete controllato se:

il rubinetto é aperto e ben collegato al tubo, manca l'acqua in casa oppure non arriva con sufficiente pressione, il tubo é piegato, il filtro del tubo di alimentazione acqua é intasato.

Le stoviglie non sono pulite

Avete controllato se:

il rubinetto é aperto e ben collegato al tubo, manca l'acqua in casa o non arriva con sufficente pressione, il tubo é piegato, il filtro del tubo alimentazione acqua é intasato.

La lavastoviglie non scarica

Avete controllato se:

il tubo di scarico é piegato.

Sulle stoviglie rimangono depositi calcarei o una patina bianca

Avete controllato se:

il tappo del contenitore sale é chiuso bene, il dosaggio di brillantante é regolato bene.

Se, nonostante tutti i controlli, la lavastoviglie non funziona e l'inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate il centro assistenza autorizzato più vicino, comunicando le seguenti informazioni.

- il tipo di guasto

- la sigla del modello (Mod. ...) ed il numero di serie (S/N

....) riportati sulla targhetta applicata nella parte laterale della controporta.

Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate sempre l'installazione di pezzi di ricambio non originali.

IT

9

Installazione

Posizionamento

Sistemare la macchina nel punto prescelto. La macchina può essere fatta aderire con i fianchi o con lo schienale ai mobili adiacenti o alla parete. La lavastoviglie é munita di tubi per l'alimentazione e lo scarico dell'acqua che possono essere orientati verso destra o verso sinistra per consentire un'adeguata installazione.

Questo modello di lavastoviglie può essere incassato sotto ad un piano di lavoro continuo, pertanto viene fornito in dotazione un kit di montaggio completo di foglio istruzioni

.

Livellamento

Posizionata la macchina agire sui piedini avvitandoli e svitandoli al fine di regolare, se necessario, l'altezza della macchina e livellarla in modo che venga a trovarsi orizzontale; non deve comunque, in nessun modo, essere inclinata di oltre 2°.

Un buon livellamento assicurerà il corretto funzionamento della lavastoviglie.

Collegamento alla presa d'acqua fredda.

Allacciare il tubo di carico ad una presa d'acqua fredda con bocca filettata da 3/4 gas avendo cura di avvitarlo strettamente al rubinetto (vedi figura 1/A). Alcuni modelli sono dotati di tubo di carico protetto "ACQUABLOCK" (fig. 1/B) in cui il filtrino è già contenuto nella bocca filettata.

A

1/A

1/B

Se la tubazione dell'acqua é nuova o é rimasta per lungo inattiva, prima di fare l'allacciamento, assicurarsi, facendola scorrere, che l'acqua diventi limpida e priva di impurità. Senza questa precauzione c'é il rischio che l'entrata d'acqua si intasi, danneggiando la macchina.

Collegamento alla presa d'acqua calda

La macchina può essere alimentata con acqua calda di rete

(impianto centralizzato, termosifoni) che non superi la temperatura di 60° C.

In questo caso il tempo di lavaggio sarà abbreviato di circa

15 minuti e l'efficacia del lavaggio lievemente ridotta.

Il collegamento deve essere effettuato alla presa d'acqua calda, con le stesse modalità descritte per il collegamento alla presa d'acqua fredda.

Collegamento al tubo di scarico

Inserire il tubo di scarico in una conduttura di scarico con diametro minimo di 4 cm. oppure appoggiarlo al lavandino, evitando strozzature o curvature eccessive ed utilizzando lo speciale gomito in plastica in dotazione (vedi fi-

A

gura accanto. L'estremità libera deve essere ad una altezza compresa tra 40 e 100cm. e non deve risultare immersa in acqua.

Attenzione:

lo speciale gomito in plastica deve essere fissato saldamente al muro per evitare che il tubo di scarico si muova e non versi l'acqua fuori dallo scarico.

Collegamento elettrico

Inserire la spina in una presa di corrente munita di un efficiente collegamento a terra (la messa a terra dell'impianto é una garanzia di sicurezza prevista dalla legge), dopo aver verificato che i valori della tensione e della frequenza di rete corrispondano a quelli riportati sulla targhetta situata sulla controporta inox della macchina e che l'impianto elettrico al quale essa va collegata sia dimensionato per la corrente massima indicata su tale targhetta. Se la presa di corrente alla quale va collegata la macchina non corrisponde alla spina, sostituire quest'ultima con una spina adatta, piuttosto che impiegare adattatori o derivatori in quanto essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.

Si raccomanda, in caso di cavo di alimentazione elettrica danneggiato di rivolgersi, per la sostituzione, esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzata.

IT

10

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario