HP EliteDisplay E221 21.5-inch LED Backlit Monitor

Add to My manuals
40 Pages

advertisement

HP EliteDisplay E221 21.5-inch LED Backlit Monitor | Manualzz
Manuale dell'utente
© 2013, 2014, 2015 Hewlett-Packard
Development Company, LP.
Microsoft e Windows sono marchi registrati
negli Stati Uniti del gruppo di aziende
Microsoft.
Le informazioni contenute in questo
documento sono soggette a modifiche senza
preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i
servizi HP sono definite nelle norme esplicite di
garanzia che accompagnano tali prodotti e
servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente
documento va interpretato come costituente
una garanzia aggiuntiva. HP non sarà ritenuta
responsabile di errori tecnici o editoriali o
omissioni rilevati in questo documento.
Sesta edizione: aprile 2015
Numero di parte del documento: 714157-066
Avviso relativo al prodotto
Questa guida descrive le caratteristiche comuni
alla maggior parte dei modelli. Alcune
caratteristiche potrebbero non essere
disponibili nel prodotto in uso.
Per accedere alla guida per l'utente più
recente, visitare la pagina http://www.hp.com/
support, quindi selezionare il paese.
Selezionare Driver e download, quindi seguire
le istruzioni visualizzate.
Informazioni sulla Guida
Questa guida fornisce informazioni sulle funzionalità del monitor, la configurazione e le specifiche tecniche.
AVVERTENZA! Il testo evidenziato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe
comportare lesioni personali o la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo evidenziato in questo modo indica che la mancata esecuzione delle indicazioni fornite
potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita di informazioni.
NOTA: Il testo evidenziato in questo modo fornisce importanti informazioni supplementari.
iii
iv
Informazioni sulla Guida
Sommario
1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1
Monitor LCD HP ...................................................................................................................................................... 1
2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione ................................................................................................ 3
Importanti informazioni sulla sicurezza ............................................................................................................... 3
Indicazioni per la manutenzione ........................................................................................................................... 5
Pulizia del monitor .............................................................................................................................. 5
Spedizione del monitor ....................................................................................................................... 5
3 Installazione del monitor ............................................................................................................................... 6
Fare attenzione durante l'installazione del monitor ............................................................................................ 6
Apertura del monitor ............................................................................................................................................. 6
Componenti sul lato posteriore ............................................................................................................................. 8
Collegamento dei cavi ........................................................................................................................................... 9
Comandi pannello anteriore ................................................................................................................................ 12
Regolazione del monitor ..................................................................................................................................... 13
Accensione del monitor ....................................................................................................................................... 15
HP watermark and image retention Policy ......................................................................................................... 16
Collegamento dei dispositivi USB ........................................................................................................................ 17
Posizione delle targhette .................................................................................................................................... 17
Installazione della chiusura con cavo ................................................................................................................. 18
Download dei driver del monitor ......................................................................................................................... 18
Installazione dal disco ....................................................................................................................... 18
Scaricamento dal Web ....................................................................................................................... 19
Appendice A Supporto e risoluzione dei problemi .............................................................................................. 20
Soluzione dei problemi più comuni ..................................................................................................................... 20
Blocchi pulsanti .................................................................................................................................................... 20
Assistenza tecnica ............................................................................................................................................... 21
Prima di chiamare l’assistenza tecnica ............................................................................................................... 21
Appendice B Specifiche tecniche ...................................................................................................................... 22
Modello E201 ....................................................................................................................................................... 22
Modello E221 ....................................................................................................................................................... 23
Modello E221i ...................................................................................................................................................... 24
Modello E231 ....................................................................................................................................................... 24
v
Modelli E231i/E231e ........................................................................................................................................... 25
Modelli E241i/E241e ........................................................................................................................................... 26
Modello E271i ...................................................................................................................................................... 27
Individuazione delle risoluzioni preimpostate ................................................................................................... 28
Modello E201 ..................................................................................................................................... 28
Modello E221 ..................................................................................................................................... 29
Modello E221i .................................................................................................................................... 29
Modello E231 ..................................................................................................................................... 30
Modelli E231i/E231e ......................................................................................................................... 31
Modelli E241i/E241e ......................................................................................................................... 31
Modello E271i .................................................................................................................................... 32
Accesso alle modalità utente .............................................................................................................................. 33
Appendice C Accessibilità ................................................................................................................................ 34
Tecnologie assistive supportate ......................................................................................................................... 34
Come contattare l'assistenza .............................................................................................................................. 34
vi
1
Caratteristiche del prodotto
Monitor LCD HP
I monitor a cristalli liquidi (LCD) dispongono di uno schermo a matrice attiva con tecnologia TFT (transistor a
pellicola sottile) o ISP (In-Plane Switch), a seconda del modello. I modelli e le funzioni dei monitor Internet
comprendono:
●
Modello E201, display con area di visualizzazione diagonale da 20" (50,8 cm) con risoluzione 1600 x
900, più supporto a tutto schermo per risoluzioni inferiori; include ridimensionamento personalizzato
per una dimensione massima delle immagini, preservando nel contempo le proporzioni originali
●
Modello E221/E221i, display con area di visualizzazione diagonale da 21,5" (54,6 cm) con risoluzione
1920 x 1080, più supporto a tutto schermo per risoluzioni inferiori; include una scala personalizzata per
ottenere la dimensione massima delle immagini preservando il formato
●
Modelli E231/E231i/E231e, display da 58,4 cm (23 pollici) con area di visualizzazione diagonale,
risoluzione 1920 x 1080, supporto tutto schermo per risoluzioni inferiori; include una scala
personalizzata per ottenere la dimensione massima delle immagini preservando il formato
●
Modelli E241i/E241e, display con area di visualizzazione diagonale da 61 cm (24") con risoluzione 1920
x 1200 oltre al supporto della modalità schermo intero per risoluzioni inferiori; include una scala
personalizzata per ottenere la dimensione massima delle immagini preservando il formato
●
E271i, display con area di visualizzazione diagonale da 27" (68,6 cm) con risoluzione 1920 x 1080, più
supporto a tutto schermo per risoluzioni inferiori; include ridimensionamento personalizzato per una
dimensione massima delle immagini, preservando nel contempo le proporzioni originali
●
Pannello LCD TFT antiriflesso con retroilluminazione a LED
●
Ampia inclinazione per consentire la visualizzazione da una posizione seduta o eretta, oppure
muovendosi da un'estremità all'altra
●
Capacità di inclinazione
●
Possibilità di ruotare il video in formato verticale
●
Possibilità di regolazione dell'orientamento e dell'altezza
●
Supporto rimovibile per soluzioni di montaggio flessibili del pannello del monitor
●
Ingresso del segnale video per supportare VGA analogico (cavo di segnale fornito con determinati
modelli)
●
Ingresso del segnale video per supportare DVI digitale (cavo di segnale fornito con determinati modelli)
●
Ingresso del segnale video per supportare DisplayPort digitale (cavo di segnale fornito con determinati
modelli)
●
Hub USB 2.0 con una porta a monte (collegata al computer) e due porte a valle (collegate alle
periferiche USB)
●
Cavo USB fornito per collegare l'hub USB del monitor al connettore USB sul computer
●
Supporta una barra altoparlante HP opzionale
●
Funzionalità Plug and Play se supportata dal sistema operativo
Monitor LCD HP
1
●
Slot per filtri di riservatezza per l'inserimento di filtri (acquistati separatamente) per bloccare la
visualizzazione laterale dello schermo
●
Fornitura di slot di protezione sul retro del monitor per blocco cavi opzionale
●
Funzione di gestione dei cavi per il posizionamento di cavi e fili
●
Regolazioni OSD in diverse lingue per la semplificazione dell'impostazione e l'ottimizzazione dello
schermo
●
HP Display Assistant per adattare le impostazioni del monitor e abilitare la funzione Deterrente furto
●
Protezione dalla copia HDCP su ingressi DVI e DisplayPort
●
CD del software e della documentazione contenente i driver dei monitor e la documentazione del
prodotto
●
Funzione di risparmio energetico per soddisfare i requisiti in materia di ridotto consumo energetico
NOTA: Per informazioni sulla sicurezza e sulle normative, consultare le Avvertenze sul prodotto fornite nel
disco multimediale, se incluso, o nel kit della documentazione. Per individuare gli aggiornamenti alla guida
per l'utente per il prodotto, visitare il sito http://www.hp.com/support e selezionare il proprio paese.
Selezionare Driver e download, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
2
Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto
2
Linee guida per la sicurezza e la
manutenzione
Importanti informazioni sulla sicurezza
Il monitor viene fornito con il cavo di alimentazione. Nel caso venga utilizzato un altro cavo, utilizzare
esclusivamente una sorgente di alimentazione e un tipo di collegamento adatti al monitor. Per informazioni
sul set del cavo di alimentazione corretto da utilizzare con il monitor, fare riferimento all'Avviso relativo al
prodotto fornito con il disco multimediale in uso, se incluso, oppure con il kit di documentazione.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura:
• Collegare il cavo di alimentazione a una presa CA che sia sempre facilmente accessibile.
• Per scollegare completamente il monitor dalla sorgente di alimentazione, staccare il cavo di alimentazione.
• Se la spina del cavo di alimentazione è tripolare, inserirla in una presa tripolare con messa a terra. Non
disattivare il contatto di terra del cavo di alimentazione (collegando, ad esempio, un adattatore bipolare), in
quanto svolge un'importante funzione di sicurezza.
Per la sicurezza personale, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi. Sistemarli in
modo che nessuno possa calpestarli incidentalmente o inciamparvi. Non tirare fili o cavi. Durante lo
scollegamento dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo per la spina.
Per ridurre il pericolo di gravi lesioni, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort Descrive come organizzare
l’ambiente di lavoro, la postura corretta e fornisce importanti informazioni sulla sicurezza meccanica ed
elettrica. La guida si trova su Internet all'indirizzo http://www.hp.com/ergo.
ATTENZIONE: Per la protezione del monitor e del computer, collegare tutti i cavi d'alimentazione del
computer e delle relative periferiche (monitor, stampante, scanner) ad uno stabilizzatore di tensione, ad
esempio una ciabatta alimentata o un gruppo di continuità. Non tutte le ciabatte alimentate forniscono
protezione contro gli sbalzi di tensione; le ciabatte devono essere specificamente etichettate come aventi
questa capacità. Utilizzare ciabatte alimentate il cui produttore preveda la sostituzione dell'apparecchiatura
collegata in caso di danni prodotti da sbalzi di tensione.
Utilizzare attrezzature di dimensioni appropriate e corrette per supportare correttamente il monitor LCD HP.
AVVERTENZA! I monitor LCD posizionati in modo inappropriato su credenze, librerie, ripiani, scrivanie,
altoparlanti, casse o carrelli possono ribaltarsi e causare lesioni personali.
Usare cautela nell'orientare tutti i cavi collegati al monitor LCD in modo che non possano essere tirati,
afferrati o siano di inciampo.
Verificare che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate alla presa non superi quello della presa e
che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate al cavo non superi quello del cavo. Leggere la
targhetta relativa all'alimentazione per determinare l'amperaggio (AMP o A) dei singoli dispositivi.
Installare il monitor vicino ad una presa che sia facilmente accessibile. Scollegare il monitor afferrando
saldamente la spina ed estraendola dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Non far cadere il monitor né collocarlo su superfici instabili.
Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione. Non calpestare il cavo.
Importanti informazioni sulla sicurezza
3
NOTA: Questo prodotto è adatto per l'intrattenimento. Si consiglia di posizionare il monitor in un ambiente
luminoso controllato per evitare interferenze da parte delle superfici luminose e lucenti nelle vicinanze le
quali potrebbero causare riflessi di disturbo della schermata.
4
Capitolo 2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione
Indicazioni per la manutenzione
Per migliorare le prestazioni del monitor e aumentarne la durata:
●
Evitare di aprire l’involucro del monitor o di riparare personalmente il prodotto. Effettuare solo le
regolazioni indicate nelle istruzioni di funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o ha
subìto danni o cadute, contattare un concessionario, rivenditore o centro assistenza autorizzati HP.
●
Utilizzare solo l'alimentazione e le connessioni adatte per questo monitor, indicate sulla targhetta/sul
retro del monitor.
●
Spegnere il monitor quando non è in funzione. È possibile aumentare significativamente la durata del
monitor utilizzando uno screen saver e spegnendo il monitor quando non è in funzione.
NOTA:
I monitor con “immagine persistente” non sono coperti dalla garanzia HP.
●
Gli alloggiamenti e le cavità dell'involucro servono a favorire la ventilazione e non devono essere né
bloccati né coperti. Evitare di introdurre oggetti di qualsiasi tipo negli alloggiamenti dell'involucro o in
altre cavità.
●
Tenere il monitor in una zona ben ventilata, lontano da fonti eccessive di illuminazione, calore o
umidità.
●
Per togliere il supporto del monitor, appoggiare quest'ultimo rivolto verso il basso su una superficie
morbida per evitare di graffiarlo, rovinarlo o romperlo.
Pulizia del monitor
1.
Spegnere il monitor e scollegare il cavo di alimentazione dal retro dell'unità.
2.
Spolverare il monitor strofinando lo schermo e l’involucro con un panno morbido antistatico pulito.
3.
Per situazioni di pulizia più difficili, utilizzare una miscela 50/50 di acqua e alcool isopropilico.
ATTENZIONE: Spruzzare il detergente su un panno e utilizzare il panno inumidito per strofinare
delicatamente la superficie dello schermo. Non spruzzare mai il detergente direttamente sulla superficie
dello schermo: potrebbe penetrare dietro il bezel e danneggiare l'elettronica.
ATTENZIONE: Non utilizzare detergenti contenenti materiali a base di petrolio quali benzene, solvente o
altre sostanze volatili per la pulizia dello schermo del monitor o del contenitore. Queste sostanze chimiche
potrebbero danneggiare lo schermo.
Spedizione del monitor
Conservare la scatola di imballaggio originale in un luogo sicuro. Potrebbe essere utile in futuro, qualora si
rendesse necessario spostare o trasportare il monitor.
Indicazioni per la manutenzione
5
3
Installazione del monitor
Prima di installare il monitor verificare che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano alimentati,
quindi procedere come segue:
NOTA: In determinati Paesi o regioni sono disponibili modelli di monitor di colore più chiaro. Il modello di
monitor in uso può presentare un colore diverso rispetto a quello illustrato nelle immagini della presente
guida.
Fare attenzione durante l'installazione del monitor
Per evitare di danneggiare il monitor, non toccare la superficie dello schermo LCD. La pressione infatti
potrebbe comportare disuniformità dei colori o cattivo orientamento dei cristalli liquidi. In tal caso lo
schermo potrebbe non ritornare alle condizioni normali.
Durante l'installazione del supporto, adagiare il monitor rivolto verso il basso su una superficie piatta coperta
da un foglio protettivo o da un panno non abrasivo. Questo evita che il monitor venga graffiato, rovinato o
rotto, o eventuali danni ai pulsanti del pannello anteriore.
NOTA: È possibile che il monitor non corrisponda a quello dell'illustrazione.
Apertura del monitor
1.
Sollevare il monitor dalla scatola e posizionarlo rivolto verso il basso su una superficie piana.
2.
Con una mano premere il supporto del monitor (1), poi afferrare la parte superiore del display con l'altra
mano e aprire a 90 gradi la testa dello schermo (2).
ATTENZIONE: Non toccare la superficie dello schermo a cristalli liquidi. La pressione infatti potrebbe
comportare disuniformità dei colori o cattivo orientamento dei cristalli liquidi. In tal caso lo schermo
potrebbe non ritornare alle condizioni normali.
6
Capitolo 3 Installazione del monitor
NOTA: Quando il monitor viene aperto per la prima volta, la regolazione della testa dello schermo alla
posizione a piena altezza è bloccata. La regolazione della testa dello schermo alla posizione a piena altezza
si effettua premendo la testa dello schermo per sbloccarla e poi sollevando la testa dello schermo per
portarla alla posizione a piena altezza. Consultare il punto 3 in Regolazione del monitor a pagina 13.
AVVERTENZA! La maniglia sulla parte posteriore del monitor serve a sollevare il display alla massima
altezza. Per abbassare il display, non afferrare la maniglia, poiché potrebbe causare un pizzicamento delle
dita tra il display e la parte superiore del supporto. Per abbassare il monitor, è necessario premere sulla parte
superiore della testa del display.
Apertura del monitor
7
Componenti sul lato posteriore
8
Componente
Funzione
1
Connettori USB 2.0 a valle
(2)
Collegano periferiche USB optional al monitor.
2
Connettore CA
Collega il cavo di alimentazione CA al monitor.
3
DisplayPort
Collega il cavo DisplayPort al monitor.
4
VGA
Collega il cavo VGA al monitor.
5
DVI-D
Collega il cavo DVI-D al monitor.
6
Connettore USB 2.0 a
monte
Collega il cavo hub USB al connettore USB dell'hub del monitor e
ad una porta/hub USB host.
Capitolo 3 Installazione del monitor
Collegamento dei cavi
1.
Ubicare il monitor vicino al computer in una posizione adatta e ben ventilata.
2.
Rimuovere la clip passacavi sul retro del supporto premendo verso l'interno su un lato della clip (1) e
tirare verso l'esterno l'altro lato della clip (2).
3.
In base alla configurazione, collegare il cavo video DisplayPort, DVI o VGA dal PC al monitor.
NOTA: Il monitor è in grado di supportare un ingresso analogico o digitale. La modalità video è
determinata dal cavo video utilizzato. Il monitor indicherà automaticamente quali ingressi sono dotati
di segnali video validi. Gli ingressi possono essere selezionati premendo il pulsante +/Ingresso sul
pannello anteriore o tramite la funzione On-Screen Display (OSD) premendo il pulsante Menu.
●
Per il funzionamento analogico, connettere il cavo del segnale VGA al connettore VGA sul retro del
monitor e l'altra estremità al connettore VGA sul computer (cavo di segnale fornito con
determinati modelli).
Collegamento dei cavi
9
10
●
Per il funzionamento digitale DVI, collegare il cavo di segnale DVD-I al connettore DVI sul retro del
monitor e l'altra estremità al connettore DVI del computer (cavo di segnale fornito con determinati
modelli).
●
Per il funzionamento digitale DisplayPort, collegare il cavo DVD-D (fornito) al connettore
DisplayPort sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore DisplayPort del computer (cavo
di segnale fornito con determinati modelli).
Capitolo 3 Installazione del monitor
4.
Collegare un'estremità del cavo hub USB fornito al connettore dell'hub USB sul pannello posteriore del
computer, e l'altra estremità al connettore USB a monte del monitor.
5.
Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al connettore di alimentazione CA sul retro del monitor
e l'altra estremità a una presa elettrica.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura:
Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa a terra svolge
un'importante funzione di sicurezza.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente collegata a terra che sia facilmente accessibile
in qualsiasi momento.
Scollegare l'apparecchio disinserendo il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica.
Per la sicurezza personale, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi.
Sistemarli in modo che nessuno possa calpestarli incidentalmente o inciamparvi. Non tirare fili o cavi.
Durante lo scollegamento dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo per la spina.
Collegamento dei cavi
11
6.
Fissare saldamente i cavi usando la clip raccoglicavi. Premere saldamente la clip verso il basso nelle
scanalature sul retro sul supporto, accertandosi che le linguette laterali scattino nelle scanalature dello
stesso.
Comandi pannello anteriore
Controlli
12
Funzione
1
Menu
Apertura, selezione e uscita dal menu OSD.
2
Meno
Se il menu OSD è attivato, premere per spostarsi all'indietro nel
menu OSD e ridurre i livelli di regolazione.
3
Più/Ingresso
Se il menu OSD è attivato, premere per spostarsi in avanti nel
menu OSD e aumentare i livelli di regolazione.
Capitolo 3 Installazione del monitor
Controlli
Funzione
Qualora il menu OSD fosse inattivo, premerlo per attivare il
pulsante Ingresso che seleziona l'ingresso del segnale video (VGA,
DVI o DisplayPort)
4
OK/Regolazione
automatica
Se il menu OSD è attivato, premere per selezionare la voce di
menu evidenziata.
Se il menu OSD non è attivo, premere per attivare la funzione di
autoregolazione per ottimizzare l'immagine video.
5
Alimentazione
Serve ad accendere e spegnere il monitor.
NOTA: Per visualizzare un simulatore di menu OSD, visitare HP Customer Self Repair Services Media Library
alla pagina http://www.hp.com/go/sml.
Regolazione del monitor
NOTA: Il modello di monitor in dotazione potrebbe avere un aspetto diverso da quello riportato nelle
illustrazioni seguenti.
1.
Inclinare il pannello del monitor in avanti o all'indietro per stabilirlo ad un livello comodo per gli occhi.
Regolazione del monitor
13
2.
Ruotare il monitor verso sinistra o verso destra per ottenere l'angolo di visualizzazione ottimale.
3.
Regolare l'altezza del monitor in una posizione comoda per la propria stazione di lavoro individuale. Il
margine superiore dello spigolo del monitor non dovrebbe superare un'altezza pari all'altezza
dell'occhio. Un monitor in posizione bassa e inclinata potrebbe essere più comodo per gli utenti con lenti
correttive. Il monitor dovrebbe essere riposizionato se si regola la postura di lavoro nel corso della
giornata lavorativa.
NOTA: Quando il monitor è aperto per la prima volta, la regolazione della testa dello schermo alla
posizione a piena altezza è bloccata. La regolazione della testa dello schermo alla posizione a piena
altezza è eseguita premendo la testa dello schermo per sbloccarla e poi sollevando la testa dello
schermo per portarla alla posizione a piena altezza.
4.
14
Ruotare il monitor dall'orientamento orizzontale a quello verticale per adattarlo alla propria
applicazione.
a.
Regolare il monitor alla posizione a piena altezza e inclinarlo all'indietro nella posizione di
inclinazione totale (1).
b.
Ruotare il monitor in senso orario di 90° dall'orientamento orizzontale a quello verticale (2).
Capitolo 3 Installazione del monitor
ATTENZIONE: Se il monitor non è in posizione di piena altezza e inclinazione totale quando è
ruotato, l'angolo in basso a destra del monitor entra in contatto con la base e potrebbe causare
danni al monitor.
Se si aggiunge una barra speaker opzionale al monitor, installarla dopo aver fatto ruotare il
monitor. La barra speaker entrerà in contatto con la base mentre si fa ruotare il monitor e
potrebbe causare danni al monitor o alla barra speaker.
NOTA: Per visualizzare le informazioni sullo schermo in modalità verticale, è possibile installare il
software HP Display Assistant contenuto nel disco multimediale del software e della documentazione.
La posizione del menu OSD può essere anche ruotata nella modalità verticale. Per ruotare il menu OSD,
accedere al menu OSD premendo il pulsante Menu sul pannello anteriore, selezionare OSD Control
(Controllo OSD) dal menu, poi selezionare Rotate OSD (Ruota OSD).
Accensione del monitor
1.
Premere il pulsante di accensione per accendere il computer.
Accensione del monitor
15
2.
Premere il pulsante di accensione nella parte anteriore del monitor per accenderlo.
ATTENZIONE: Possono verificarsi danni da immagini persistenti su monitor che visualizzino la stessa
immagine statica sullo schermo per un periodo di tempo prolungato.* Per evitare danni da immagini
persistenti sullo schermo del monitor, va sempre attivata un'applicazione salvaschermo o in alternativa il
monitor va spento quando non è utilizzato per un periodo di tempo prolungato. La persistenza delle immagini
è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD. I monitor con “immagine persistente” non sono
coperti dalla garanzia HP.
* Un prolungato periodo di tempo significa 12 ore consecutive di immagine statica.
NOTA: Se la pressione del pulsante di accensione non ha alcun effetto, la funzione Power Button Lock-out
(Blocco pulsante accensione) potrebbe essere abilitata. Per disabilitare questa funzione, premere il pulsante
di accensione del monitor e tenerlo premuto per 10 secondi.
NOTA: È possibile disabilitare il LED di alimentazione nel menu OSD. Premere il pulsante Menu sulla parte
anteriore del monitor, poi selezionare Management (Gestione) > Bezel Power LED (LED di alimentazione
Bezel) > Off (Disattivato).
Quando il monitor è acceso, è visualizzato per cinque secondi un messaggio Monitor Status (Stato monitor). Il
messaggio indica quale ingresso (DisplayPort, DVI o VGA) sia attualmente il segnale attivo, lo stato
dell'impostazione sorgente ad autocommutazione (On (Attivato) o Off (Disattivato); l'impostazione
predefinita è Off), la sorgente del segnale predefinita (l'impostazione predefinita è DisplayPort), l'attuale
risoluzione di visualizzazione preimpostata e la risoluzione di visualizzazione preimpostata consigliata.
Il monitor ricerca automaticamente i segnali d'ingresso per un ingresso attivo e utilizza quell'ingresso per lo
schermo. Se due o più ingressi sono attivi, il monitor visualizza la sorgente di ingresso predefinita. Se la
sorgente predefinita non è uno degli ingressi attivi, il monitor visualizza l'ingresso con la priorità più elevata
nel seguente ordine: DisplayPort, DVI, quindi VGA. È possibile cambiare la sorgente predefinita in OSD
premendo il pulsante Menu sul pannello anteriore e poi selezionando Input Control (Controllo input) >
Default Input (Input predefinito).
HP watermark and image retention Policy
Questo modello di monitor è progettato con tecnologia dello schermo IPS (In-Plane Switching) che assicura
angoli di visuale estremamente estesi e qualità avanzata delle immagini. I monitor IPS sono adatti a una
vasta gamma di applicazioni che richiedono qualità avanzata delle immagini. Questa tecnologia per schermi
16
Capitolo 3 Installazione del monitor
piatti non è tuttavia adatta alle applicazioni che visualizzano immagini statiche, immobili o fisse per lunghi
periodi di tempo senza l'impiego di salvaschermo. Questi tipi di applicazioni possono includere la
sorveglianza tramite videocamera, i videogame, i logo di marketing e i modelli che sono visualizzati sullo
schermo per un periodo di tempo prolungato. Le immagini statiche possono causare danni derivanti dalla
ritenzione dell'immagine che potrebbero apparire come macchie o sovraimpressioni sullo schermo del
monitor.
I monitor utilizzati 24 ore al giorno che evidenziassero danni causati da ritenzione dell'immagine non sono
coperti dalla garanzia HP. Per evitare danni causati dalla ritenzione dell'immagine, spegnere sempre il
monitor quando non è in uso oppure utilizzare l'impostazione di risparmio energetico, se supportata dal
sistema, per spegnere lo schermo quando il sistema non è attivo.
Collegamento dei dispositivi USB
I connettori USB sono utilizzati per collegare periferiche quali una fotocamera digitale, una tastiera USB o un
mouse USB. Due connettori USB sono situati sul pannello laterale del monitor.
NOTA: Per attivare le porte USB 2.0 sul monitor è necessario collegare il cavo dell'hub USB dal monitor al
computer. Consultare il punto 4 in Collegamento dei cavi a pagina 9.
Posizione delle targhette
Sulle targhette sono riportati il codice componente, il codice prodotto e il numero di serie. Questi dati vanno
comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. Le targhette si trovano sul pannello posteriore della
testa di visualizzazione del monitor.
Collegamento dei dispositivi USB
17
Installazione della chiusura con cavo
È possibile fissare il monitor ad un oggetto fisso con una chiusura con cavo opzionale disponibile presso HP.
Download dei driver del monitor
Accertatane la necessità, è possibile installare i file .INF e .ICM dal disco o scaricarli da Internet.
Installazione dal disco
Per installare i file .INF e .ICM dal disco:
18
1.
Inserire il disco nell'unità ottica del computer. Verrà visualizzato il menu del disco.
2.
Visualizzare il file HP Monitor Software Information (Informazioni sul software del monitor HP).
3.
Selezionare il Software del driver di installazione del monitor.
Capitolo 3 Installazione del monitor
4.
Seguire le istruzioni visualizzate.
5.
Verificare che nelle Proprietà dello schermo di Windows siano visualizzate la risoluzione e la velocità di
refresh corrette.
NOTA: Se l'installazione non riesce, potrebbe essere necessario installare manualmente dal disco i file .INF
e .ICM con firma digitale del monitor. Consultare il file HP Monitor Software Information (Informazioni sul
software del monitor HP) disponibile sul disco.
Scaricamento dal Web
Se non si dispone di un computer o dispositivo sorgente con un'unità ottica, è possibile scaricare la versione
più recente dei file .INF e .ICM dal sito Web di assistenza dei monitor HP:
1.
Accedere alla pagina http://www.hp.com/support e selezionare il paese e la lingua desiderati.
2.
Selezionare Driver e download, digitare il modello del monitor nel campo di ricerca Trova il mio
prodotto, quindi fare clic su Trova.
3.
Selezionare il monitor dall'elenco, se necessario.
4.
Selezionare il sistema operativo in uso, quindi fare clic su Avanti.
5.
Per aprire l'elenco dei driver, fare clic su Driver - Display/Monitor.
6.
Fare clic sul driver.
7.
Fare clic sulla scheda Requisiti di sistema, quindi verificare che il sistema risponda ai requisiti minimi
del programma.
8.
Fare clic su Scarica e seguire le istruzioni visualizzate per scaricare il software.
NOTA: Se l'installazione non riesce, potrebbe essere necessario installare manualmente dal disco i file .INF
e .ICM con firma digitale del monitor. Consultare il file HP Monitor Software Information (Informazioni sul
software del monitor HP) disponibile sul disco.
Download dei driver del monitor
19
A
Supporto e risoluzione dei problemi
Soluzione dei problemi più comuni
Nella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile dei singoli problemi e le soluzioni
consigliate.
Problema
Causa possibile
Risoluzione
Lo schermo è senza
immagini.
Il cavo di alimentazione è scollegato.
Collegare il cavo di alimentazione.
Il pulsante di alimentazione è
impostato su Off.
Premere il pulsante d'accensione sul pannello anteriore.
NOTA: Se la pressione del pulsante di alimentazione non ha
alcun effetto, premere e tenere premuto il pulsante di
alimentazione per 10 secondi per disabilitare la funzione di
blocco del pulsante di alimentazione.
Il cavo video è collegato male.
Collegare correttamente il cavo video. Vedere Collegamento
dei cavi a pagina 9 per ulteriori informazioni.
Il sistema è in modalità sospensione.
Premere un tasto sulla tastiera e/o muovere il mouse per
disattivare l'utility di disattivazione schermo.
Compatibilità scheda video.
Accedere al menu OSD e selezionare il menu Controllo
ingresso. Impostare Ingresso sorg. commutazione autom. su
Off e selezionare manualmente l'ingresso.
L'immagine appare sfuocata,
indistinta o troppo scura.
La luminosità è troppo bassa.
Accedere al menu OSD e selezionare Luminosità per regolare
la scala di luminosità, in base a necessità.
Controllare il cavo video.
Il cavo video del monitor video è
scollegato.
Collegare il cavo del segnale video appropriato tra il
computer e il monitor. Prima di collegare il cavo video
accertarsi che il computer sia spento.
Sullo schermo appare il
messaggio Segnale di
ingresso fuori dai limiti.
Risoluzione video e/o velocità di
refresh risultano più elevate dei
valori supportati dal monitor.
Modificare le impostazioni ad un valore supportato (vedere
Individuazione delle risoluzioni preimpostate a pagina 28).
Il monitor è spento ma non
sembra passare in modalità
spegnimento - basso
consumo.
Il comando di controllo del risparmio
energetico del monitor è disattivato.
Accedere al menu OSD e selezionare Controllo alimentazione
> Modalità disattivazione automatica, quindi impostare la
disattivazione automatica su On.
È visualizzato Blocco OSD.
La funzione di blocco OSD del
monitor è abilitata.
Premere e tenere premuto il pulsante Menu sul pannello
laterale per 10 secondi per disattivare la funzione di blocco
dell'OSD.
È visualizzato Blocco del
pulsante di alimentazione.
La funzione di blocco del pulsante di
alimentazione del monitor è abilitata.
Premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione per 10
secondi per sbloccare la funzione del pulsante di
alimentazione.
Blocchi pulsanti
Tenendo premuto il pulsante di alimentazione o il pulsante Menu per dieci secondi la funzionalità dei pulsanti
viene bloccata. È possibile ripristinare la funzionalità tenendo nuovamente premuti i pulsanti per dieci
20
Appendice A Supporto e risoluzione dei problemi
secondi. Questa funzionalità è disponibile solo quando il display è alimentato, indicando un segnale attivo
con l'OSD disattivato.
Assistenza tecnica
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo e la regolazione del monitor, consultare la pagina http://www.hp.com/
support. Selezionare il Paese o la regione, quindi Risoluzione dei problemi, infine inserire il modello nella
finestra di ricerca e fare clic sul pulsante Vai.
NOTA: La guida per l'utente del monitor, la guida di consultazione e i driver sono disponibili all'indirizzo
http://www.hp.com/support.
Se le informazioni fornite nella guida non fossero sufficienti, contattare il supporto. Per assistenza tecnica
negli Stati Uniti, visitare http://www.hp.com/go/contactHP. Per assistenza tecnica nel resto del mondo,
visitare http://welcome.hp.com/country/us/en/wwcontact_us.html.
Qui è possibile:
●
Chattare on-line con un tecnico HP
NOTA: Se le chat di supporto tecnico non sono disponibili in una determinata lingua, utilizzare quelle
in inglese.
●
Ricercare numeri telefonici di assistenza
●
Localizzare un centro di assistenza HP
Prima di chiamare l’assistenza tecnica
Se non si è in grado di risolvere un problema con l'aiuto dei consigli presentati in questo capitolo è necessario
rivolgersi all'assistenza tecnica. Al momento della chiamata, tenere a disposizione i seguenti dati:
●
Modello del monitor
●
Numero di serie del monitor
●
Data di acquisto riportata in fattura
●
Condizioni nelle quali si è verificato il problema
●
Messaggi di errore ricevuti
●
Configurazione hardware
●
Nome e versione dell'hardware e del software che si stanno utilizzando
Assistenza tecnica
21
B
Specifiche tecniche
NOTA: Tutte le specifiche rappresentano i valori tipici forniti dai costruttori dei componenti HP; le
prestazioni effettive possono risultare superiori o inferiori.
Modello E201
Display
Schermo da 50,8 cm
widescreen 20 pollici
Digitare
LCD TFT
Dimensioni dell’area visualizzabile
diagonale 50,8 cm
Inclinazione
da -5° a 30°
Base girevole
360°
Peso massimo (senza imballaggio)
5,00 ±0,25 kg
11,01 kg 0,55 libbre
Altezza (posizione più elevata)
43,47 cm
17,11 pollici
Altezza (posizione più bassa)
31,87 cm
12,54 pollici
Profondità
22,89 cm
9,01 pollici
Larghezza
47,28 cm
18,61 pollici
Massima risoluzione grafica
Ingresso analogico: 1600 x 900 (60 Hz)
diagonale 20 pollici
Dimensioni (base compresa)
Ingresso digitale: 1600 x 900 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico: 1600 x 900 (60 Hz)
Ingresso digitale: 1600 x 900 (60 Hz)
Modalità testo
720 × 400
Frequenza orizzontale
da 24 a 83 kHz
Frequenza di aggiornamento verticale
da 50 a 76 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Umidità relativa
da 20 a 80%
Alimentazione
100 – 240 V CA, 50/60 Hz
Altitudine:
In funzionamento
da 0 a 5.000 m
da 0 a 16.400 piedi
Storage (Memorizzazione)
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 piedi
Consumo misurato:
Consumo massimo
22
Appendice B Specifiche tecniche
30 watt
Impostazioni tipiche
25 watt
Sospensione
0,5 watt
Spegnimento
0,5 watt
Terminale d’ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
Modello E221
Schermo
Schermo largo da 54,61 cm
Schermo largo da 21,5 pollici
Tipo
LCD TFT
Dimensione visualizzabile delle immagini
54,61 cm in diagonale
Inclinazione
da -5 a 30°
Rotazione
360°
Peso massimo (senza imballaggio)
5,30±0,25 kg
11,67±0,55 libbre
Altezza (posizione più elevata)
46,00 cm
18,11 pollici
Altezza (posizione più bassa)
33,37 cm
13,13 pollici
Profondità
23,65 cm
9,31 pollici
Larghezza
50,88 cm
20,03 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
21,5'' in diagonale
Dimensioni (base compresa)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Frequenza orizzontale
da 24 a 94 kHz
Frequenza di aggiornamento verticale
da - 50 a 76 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Umidità relativa
da 20% a 80%
Alimentazione
100 – 240 VCA 50/60 Hz
Altitudine:
In esercizio
da 0 a 5.000 m
da 0 a 16.400 piedi
Immagazzinamento
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 piedi
Consumo di energia misurato:
Alimentazione massima
33 watt
Impostazioni tipiche
29 watt
Modello E221
23
Sospensione
0,5 watt
Spegnere
0,5 watt
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
Modello E221i
Schermo
Schermo largo da 54,61 cm
Schermo largo da 21,5 pollici
Tipo
LCD IPS
Dimensione visualizzabile delle immagini
54,61 cm in diagonale
21,5'' in diagonale
Peso massimo (senza imballaggio)
5,7 ± 0,25 kg
12,54 ± 0,55 libbre
Altezza (posizione più elevata)
46,00 cm
18,12 pollici
Altezza (posizione più bassa)
33,37 cm
13,13 pollici
Profondità
23,7 cm
9,34 pollici
Larghezza
50,9 cm
20,05 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Dimensioni (base compresa)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Alimentazione
100 – 240 VCA a 50/60 Hz
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
NOTA: Per conoscere le specifiche aggiornate di questo prodotto o specifiche aggiuntive, visitare la pagina http://www.hp.com/go/
productbulletin e cercare il modello di schermo specifico nella sezione QuickSpecs.
Modello E231
24
Schermo
Schermo largo da 58,42 cm
Tipo
LCD TFT
Dimensione visualizzabile delle immagini
58,42 cm in diagonale
Inclinazione
da -5 a 30°
Rotazione
360°
Appendice B Specifiche tecniche
Schermo largo da 23 pollici
Diagonale da 23 pollici
Peso massimo (senza imballaggio)
5,90 ±0,25 kg
13,00 ±0,55 libbre
Altezza (posizione più elevata)
47,00 cm
18,50 pollici
Altezza (posizione più bassa)
34,33 cm
13,51 pollici
Profondità
24,24 cm
9,54 pollici
Larghezza
54,40 cm
21,41 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Dimensioni (base compresa)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Modalità testo
720 × 400
Frequenza orizzontale
da 24 a 94 kHz
Frequenza di aggiornamento verticale
da 50 a 76 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Umidità relativa
da 20% a 80%
Alimentazione
100 – 240 VCA 50/60 Hz
Altitudine:
In esercizio
da 0 a 5000 m
da 0 a 16.400 piedi
Immagazzinamento
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 piedi
Consumo di energia misurato:
Alimentazione massima
36 watt
Impostazioni tipiche
33 watt
Sospensione
0,5 watt
Spegnere
0,5 watt
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
Modelli E231i/E231e
Schermo
Schermo largo da 58,42 cm
Schermo largo da 23 pollici
Tipo
LCD IPS
Dimensione visualizzabile delle immagini
58,42 cm in diagonale
Diagonale da 23 pollici
Peso massimo (senza imballaggio)
6,4 ± 0,25 kg
14,10 ± 0,55 libbre
Dimensioni (base compresa)
Modelli E231i/E231e
25
Altezza (posizione più elevata)
47,00 cm
18,50 pollici
Altezza (posizione più bassa)
34,33 cm
13,51 pollici
Profondità
24,24 cm
9,54 pollici
Larghezza
54,40 cm
21,42 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Alimentazione
100 – 240 VCA a 50/60 Hz
Consumo di energia misurato:
Alimentazione massima
36 watt
Impostazione tipica
28 watt
Sospensione
0,5 watt
Spegnere
0,5 watt
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
NOTA: Per conoscere le specifiche aggiornate di questo prodotto o specifiche aggiuntive, visitare la pagina http://www.hp.com/go/
productbulletin e cercare il modello di schermo specifico nella sezione QuickSpecs.
Modelli E241i/E241e
Schermo
Widescreen da 61 cm
Widescreen da 24 pollici
Tipo
LCD TFT (E241i), LCD IPS (E241e)
Dimensione visualizzabile delle immagini
diagonale 61 cm
Inclinazione
da -5 a 30°
Orientamento
da -180 a 180°
Peso massimo (senza imballaggio)
6,9 kg
15,2 libbre
Altezza (posizione più elevata)
51,7 cm
20,35 pollici
Altezza (posizione più bassa)
37,9 cm
14,9 pollici
Profondità
27,6 cm
10,87 pollici
Larghezza
55,6 cm
21,89 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico: 1920 x 1200 (60 Hz)
diagonale 24 pollici
Dimensioni (base compresa)
26
Appendice B Specifiche tecniche
Ingresso digitale: 1920 x 1200 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico: 1920 x 1200 (60 Hz)
Ingresso digitale: 1920 x 1200 (60 Hz)
Frequenza orizzontale
da 31 a 80 kHz
Velocità di refresh verticale
da - 50 a 60 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 5 a 35° C
da 41 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Umidità relativa
da 20 a 80%
Alimentazione
100 – 240 V CA, 50/60 Hz
Altitudine:
In funzione
da 0 a 5.000 m
da 0 a 16.400 piedi
Conservazione
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 piedi
Consumo misurato:
Pronto
40 watt
Impostazioni tipiche
35 watt
Autospegnimento
0,5 watt
Spegnimento
0,5 watt
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
Modello E271i
Schermo
Ampio schermo da 68,6 cm
widescreen 27 pollici
Tipo
LCD TFT
Dimensione visualizzabile delle immagini
diagonale 68,6 cm
Inclinazione
da -5 a 30°
Orientamento
360°
Peso massimo (senza imballaggio)
8,00 kg
17,64 libbre
Altezza (posizione più elevata)
53,20 cm
20,94 pollici
Altezza (posizione più bassa)
40,20 cm
15,83 pollici
Profondità
27,85 cm
10,96 pollici
Larghezza
64,20 cm
25,27 pollici
Risoluzione grafica massima
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
diagonale 27 pollici
Dimensioni (base compresa)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Modello E271i
27
Risoluzione grafica ottimale
Ingresso analogico 1920 x 1080 (60 Hz)
Ingresso digitale 1920 x 1080 (60 Hz)
Frequenza orizzontale
da 24 a 94 kHz
Velocità di refresh verticale
da 50 a 76 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
da 0 a 35° C
da 32 a 95° F
Temperatura di conservazione
da -20 a 60° C
da -4 a 140° F
Umidità relativa
da 20 a 80%
Alimentazione
100 – 240 V CA, 50/60 Hz
Altitudine:
In funzione
da 0 a 5.000 m
da 0 a 16.400 piedi
Conservazione
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 piedi
Consumo misurato:
Pronto
40 watt
Impostazioni tipiche
35 watt
Autospegnimento
0,5 watt
Spegnimento
0,5 watt
Terminale di ingresso
Un connettore VGA; un connettore DVI; un
connettore DisplayPort (il cavo è incluso
solo in alcune regioni)
Individuazione delle risoluzioni preimpostate
Le risoluzioni elencate nella tabella seguente costituiscono le modalità più frequentemente utilizzate e sono
preimpostate di fabbrica. Questo monitor riconosce automaticamente queste modalità preimpostate, che
appaiono correttamente dimensionate e centrate sullo schermo.
Modello E201
28
Preimp.
Formato in pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,94
2
720 × 400
31,469
70,087
3
800 × 600
37,879
60,317
4
1024 × 768
48,363
60,004
5
1280 × 720
45,0
60,0
6
1280 × 1024
63,981
60,02
7
1440 × 900
55,935
59,887
8
1600 × 900
60,0
60,0
Appendice B Specifiche tecniche
Preimp.
Formati video
ingresso
Formato in pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
Modello E221
Preimpostato
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
800 × 600
37,879
60,317
3
1024 × 768
48,363
60,004
4
1280 × 720
45,00
59,94
5
1280 × 1024
63,981
60,02
6
1440 × 900
55,935
59,887
7
1600 × 900
60,00
60,00
8
1680 × 1050
65,29
59,954
9
1920 × 1080
67,50
60,00
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Modello E221i
Preimpostato
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
720 × 400
31,469
70,087
3
800 × 600
37,879
60,317
4
1024 × 768
48,363
60,004
Individuazione delle risoluzioni preimpostate
29
5
1280 × 720
45,00
59,94
6
1280 × 1024
63,981
60,02
7
1440 × 900
55,935
59,887
8
1600 × 900
60,00
60,00
9
1680 × 1050
65,29
59,954
10
1920 × 1080
67,50
60,00
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Modello E231
30
Preimpostat
o
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
720 × 400
31,469
70,087
3
800 × 600
37,879
60,317
4
1024 × 768
48,363
60,004
5
1280 × 720
45,00
60,00
6
1280 × 1024
63,981
60,02
7
1440 × 900
55,935
59,887
8
1600 × 900
60,00
60,00
9
1680 × 1050
65,29
59,954
10
1920 × 1080
67,5
60,00
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
Appendice B Specifiche tecniche
4
720p60
1280 × 720
45
60
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Modelli E231i/E231e
Preimpostato
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
720 × 400
31,469
70,087
3
800 × 600
37,879
60,317
4
1024 × 768
48,363
60,004
5
1280 × 720
45,00
60,00
6
1280 × 1024
63,981
60,02
7
1440 × 900
55,935
59,887
8
1600 × 900
60,00
60,00
9
1680 × 1050
65,29
59,954
10
1920 × 1080
67,5
60,00
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Modelli E241i/E241e
Preimposta
to
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
800 × 600
37,879
60,317
3
1024 × 768
48,363
60,004
4
1280 × 1024
63,981
60,02
5
1440 × 900
55,935
59,887
Individuazione delle risoluzioni preimpostate
31
6
1680 × 1050
65,29
59,954
7
1920 × 1080
67,5
60,00
8
1920 x 1200
74,038
59,95
9
1920 x 1200
74,556
59,885 (DP e VGA)
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Modello E271i
32
Preimpostato
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
640 × 480
31,469
59,940
2
800 × 600
37,879
60,317
3
1024 × 768
48,363
60,004
4
1280 × 720
45,00
59,94
5
1280 × 800
49,702
59,81
6
1280 × 1024
63,981
60,02
7
1366 × 768
47,712
59,79
8
1440 × 900
55,935
59,887
9
1600 × 900
55,935
59,887
10
1680 × 1050
65,29
59,954
11
1920 × 1080
67,5
60,00
Preimp
ostato
Formati video
ingresso
Formato pixel
Freq. orizz. (kHz)
Freq. vert. (Hz)
1
480p
720 × 480
31,469
60
2
576p
720 × 576
31,25
50
3
720p50
1280 × 720
37,5
50
4
720p60
1280 × 720
45
60
Appendice B Specifiche tecniche
5
1080p50
1920 × 1080
56,25
50
6
1080p60
1920 × 1080
67,5
60
Accesso alle modalità utente
Il segnale del controller video potrebbe a volte richiedere modalità non preimpostate nei casi seguenti:
●
Non si sta utilizzando una scheda grafica standard.
●
Non si sta utilizzando una modalità preimpostata.
Se ciò dovesse verificarsi, sarebbe necessario adattare nuovamente i parametri dello schermo del monitor
utilizzando il display su schermo. Le modifiche potranno essere immesse in una qualsiasi di tali modalità o in
tutte e salvate nella memoria. Il monitor memorizza automaticamente la nuova impostazione, quindi
riconosce la nuova modalità proprio come avviene per una modalità preimpostata. Oltre alle modalità
preimpostate in fabbrica, esistono almeno 10 modalità utente che è possibile immettere e memorizzare.
Accesso alle modalità utente
33
C
Accessibilità
HP progetta, produce e commercializza prodotti e servizi che possono essere utilizzati da chiunque, incluse
persone diversamente abili, sia in maniera indipendente che con l'ausilio di dispositivi assistivi appropriati.
Tecnologie assistive supportate
I prodotti HP supportano un'ampia gamma di tecnologie assistive del sistema operativo che possono essere
configurate per funzionare con tecnologie assistive supplementari. Per individuare ulteriori informazioni
sulle funzioni assistive, utilizzare la funzionalità di ricerca sul dispositivo in uso.
NOTA: Per ulteriori informazioni su un prodotto di tecnologia assistiva particolare, contattare l'assistenza
clienti per tale prodotto.
Come contattare l'assistenza
L'accessibilità ai nostri prodotti e servizi viene costantemente migliorata e sono graditi commenti da parte
degli utenti. Se si è verificato un problema con un prodotto o si desidera informare sulle funzioni di
accessibilità che sono state d'aiuto, contattare il numero (888) 259-5707, dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 21
Mountain Time. In caso di persone non udenti o con difficoltà uditive che utilizzano TRS/VRS/WebCapTel, se si
richiede supporto tecnico o si desidera chiedere informazioni sull'accessibilità, contattare il numero (877)
656-7058, dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 21, fuso orario Mountain Time del Nord America.
NOTA: L'assistenza è disponibile solamente in inglese.
34
Appendice C Accessibilità

advertisement

Related manuals

advertisement