Miller ARCREACH STICK/TIG REMOTE Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
24 Pagine

annuncio pubblicitario

Miller ARCREACH STICK/TIG REMOTE Manuale utente | Manualzz
OM-272149C/ita
09−2017
Processi
Saldatura multi−processo
Descrizione
Accessorio
Comando a
distanza ArcReach
Stick/TIG
MANUALE D’USO
Per informazioni sul prodotto,
traduzioni del manuale d’uso e
altro, visitare il sito Web
www.millerwelds.com
File: Multi−processo
Miller, il vostro partner per
la saldatura!
Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete
realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si può
fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici
ad arco nel 1929, si assicurò di fornire prodotti di qualità superiore,
destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori disponibili sul
mercato.
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e vendono
i materiali Miller, con l’intento di fornire apparecchi e servizi, che
rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualità e valore, stabiliti nel 1929.
Questo Manuale di Istruzioni è studiato per aiutarvi ad approfondire e
sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller. Leggete con attenzione le
prescrizioni relative alla sicurezza; vi aiuteranno a proteggervi da
eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller vi permetterà
un’installazione rapida e un utilizzo semplice.
Mantenuto correttamente il materiale Miller vi
assicurerà performance immutate ed affidabili per
lunghissimo tempo, e se per qualche ragione,
l’apparecchiatura necessitasse di intervento,
Miller è stato il primo trovate una guida alla soluzione dei problemi più
produttore de apparecchi
per saldatura, negli Stati comuni. La lista delle parti di ricambio vi aiuterà a
Uniti, a essere certificato decidere il particolare giusto da sostituire per
secondo le norme de
assicurazione e controlle risolvere i problemi. Trovate infine informazioni
della qualità ISO 9001.
dettagliate riguardanti Garanzia e Assistenza del
vostro apparecchio.
Miller Electric produce una linea completa
di saldatrici ed apparecchi legati alla
saldatura. Per informazioni sugli altri
prodotti Miller di qualità contattare il distributore Miller per ricevere il
catalogo aggiornato completo o i singoli fogli del catalogo.
Tutti i generatori i Miller
sono coperti dalla Garanzia
True Blue, che vi silleverà
da ogni preoccupazione e
problema.
INDICE
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1. Uso Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2. Rischi Saldatura ad Arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4. Avvertenze “California Proposition 65” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-5. Norme di Sicurezza Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-6. Informazione EMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1. Simboli di sicurezza aggiuntivi e relative definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-2. Simboli e definizioni vari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 3 − SPECIFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1. Specifiche dell unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-2. Posizione del numero seriale e della targa dei dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-3. Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 4 − INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1. Collegamento tipico per processi SMAW e CAC–A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-2. Collegamento tipico per processo GTAW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-3. Scelta della sezione del cavo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-4. Associazione del Comando a distanza Stick/TIG ArcReach
a una saldatrice compatibile ArcReach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 5 − FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-1. Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1. Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-2. Collegamento del cavo di rilevamento della tensione al comando a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-3. Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 7 − SCHEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SEZIONE 8 − ELENCO COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GARANZIA
1
1
1
3
5
5
5
6
6
6
7
7
7
7
8
8
9
10
10
11
11
13
13
13
14
15
17
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE
PRIMA DELL’USO
ita_som_2015−09
7
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e
istruzioni d’uso.
1-1. Uso Simboli
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati
nel testo.
AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPONENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.
1-2. Rischi Saldatura ad Arco
I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per
attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quando si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle
istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni
sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassunto del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato
nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard
di sicurezza indicati.
L’installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di questa unità vanno affidate esclusivamente a personale
qualificato.
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i
bambini.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono
uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse
mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito
operativo sono sotto tensione ogni volta che il
generatore è attivato. Anche il circuito di erogazione
e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione
quando la corrente è attivata. Nella saldatura a filo
semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di
metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto
tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette
della macchina costituiscono un rischio.
Non toccare parti elettriche sotto tensione.
Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il
corpo.
Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o
se vi e rischio di cadute.
Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.
Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza
(se previsto).
Quando si verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scossa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature;
quando ci si trova in posizioni con limitata possibilità di movimento
(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste
un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo
da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equi-
paggiamenti, nell’ordine elencati: 1) una saldatrice
semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice
manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione
a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia
l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è
buona norma non lavorare mai da soli.
Disinserire la corrente o fermare la macchina prima di installare o
effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi
che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato
in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
Installare, mettere a terra e utilizzare l’attrezzatura rispettando
quando contenuto nel Manuale d’uso, nonché le normative
nazionali, statali e locali.
Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assicurarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in
modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito
o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo
appropriato.
Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti.
Ispezionare frequentemente il cavo di alimentazione e il conduttore di terra ai fini di individuare eventuali danni o fili scoperti −
sostituire immediatamente il cavo in caso di danno − i fili scoperti
possono uccidere.
Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qualsiasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.
Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al normale o non giuntati in modo appropriato.
Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.
Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo connesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una
tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
conformità a quanto descritto nel manuale.
Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
da terra.
Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallosu-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
OM-272149 Pagina 1
Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
rimane una tensione residua pericolosa. Scollegare il cavo relativo
al processo non in uso.
Quando si utilizza un’attrezzatura ausiliaria in ambienti umidi o in
presenza di acqua, assicurarsi che sia prevista la protezione di un
interruttore differenziale.
Sulle saldatrici ad inverter, è presente una TENSIONE
CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione
dell’alimentazione.
Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare
i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione
Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
LE PARTI CALDE possono causare
ustioni.
Non toccare le parti calde a mani nude.
Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indossare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.
I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L’operazione di saldatura produce fumi e gas.
Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per
la salute.
Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare
un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura. Per determinare il
livello di ventilazione adeguato, si raccomanda di prelevare un
campione e analizzare la composizione e la quantità di vapori e
gas a cui è esposto il personale.
Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
di modello approvato.
Leggere attentamente le schede di sicurezza dei materiali (MSDS)
e le istruzioni del costruttore relative ad adesivi, rivestimenti, detergenti, consumabili, refrigeranti, sgrassanti, flussi e metalli.
Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
si indossa un respiratore ad aria. Lavorare sempre con una persona esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono
alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri
nei livelli di sicurezza.
Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata
e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
fumi tossici se vengono saldati.
RAGGI DELL’ARCO possono causare ustioni ad occhi e pelle.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultravioletti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.
Indossare un casco per saldatura di tipo approvato con visiera
dotata di filtro con schermatura protezione appropriata per
proteggere il viso e gli occhi dalla radiazione luminosa e dalle
scintille prodotte dall’arco di saldatura, quando si salda o si assiste
OM-272149 Pagina 2
alle operazioni di saldatura (vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 elencati nelle
Norme di Sicurezza).
Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con schermi laterali sotto la maschera.
Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze persone da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino
l’arco.
Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo realizzati in
materiale ignifugo e resistente (pelle, cotone pesante, lana). Tale
protezione deve comprendere indumenti privi di sostanze a base
oleosa, quali ad esempio guanti in pelle, camicia pesante, pantaloni senza risvolto, scarpe pesanti e casco.
LE OPERAZIONI DI SALDATURA possono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.
L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra
l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni,
surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 10,7 m intorno
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con le coperture di modello approvato.
Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possibilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vicinanze.
Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta.
Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedentemente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori
chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano
preparati in modo appropriato in conformità allo standard AWS
F4.1 e AWS A6.0 (vedi Norme di Sicurezza).
Non saldare in ambienti in cui è possibile la presenza di polveri,
gas o vapori liquidi (ad es. benzina) infiammabili.
Collegare il cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura
debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo
può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo realizzati in
materiale ignifugo e resistente (pelle, cotone pesante, lana). Tale
protezione deve comprendere indumenti privi di sostanze a base
oleosa, quali ad esempio guanti in pelle, camicia pesante, pantaloni senza risvolto, scarpe pesanti e casco.
Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammiferi, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’assenza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.
Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
antincendio ed un estintore.
Leggere attentamente le schede di sicurezza dei materiali (MSDS)
e le istruzioni del costruttore relative ad adesivi, rivestimenti, detergenti, consumabili, refrigeranti, sgrassanti, flussi e metalli.
I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo
SPORCO possono danneggiare gli
occhi.
Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzolatura e molatura possono generare scintille e
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata
si raffredda, possono essere proiettate delle
scorie.
Anche se si indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
protezione approvati, con schermi laterali.
L’ACCUMULO DI GAS può causare
lesioni, anche mortali.
Chiudere sempre la valvola della bombola
quando non si utilizza.
In ambienti confinati, mettere sempre in funzione una ventilazione adeguata o utilizzare respiratori con alimentatore d’aria approvati.
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF)
possono influenzare il funzionamento dei
dispositivi medicali impiantati negli esseri
umani.
Le persone su cui sono stati impiantati
pacemaker o altri dispositivi medicali devono rimanere a debita
distanza.
Le persone su cui sono stati impiantati dispositivi medicali
devono rivolgersi al proprio medico e al produttore del
dispositivo prima di avvicinarsi a luoghi dove si svolgono
operazioni di saldatura ad arco, saldatura a punti, scriccatura,
taglio ad arco plasma e riscaldamento a induzione.
LE BOMBOLE, se
possono esplodere.
danneggiate,
Le bombole del gas contengono gas ad alta
pressione. Se danneggiata, una bombola può
esplodere. Le bombole di gas fanno parte del
processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con
cautela.
Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un supporto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si rovescino o che cadano.
Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
circuiti elettrici.
Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola di gas.
Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.
Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
Utilizzare esclusivamente bombole, regolatori, tubi e accessori
dedicati, effettuandone una regolare manutenzione e utilizzando
solo parti in buone condizioni.
Nell’aprire la valvola della bombola, tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita e non sostare di fronte o dietro il regolatore.
Tenere il coperchio protettivo sulla valvola eccetto quando la
bombola è in uso.
Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un numero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas
compresso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1
CGA (Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di
Sicurezza.
IL RUMORE può danneggiare l’udito.
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi
apparecchiature può danneggiare l’udito.
Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore
sia eccessivo.
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione
RISCHIO
DI
ESPLOSIONE.
INCENDIO
LE PARTI IN CADUTA
causare ferimenti.
OD
Non posizionarle la macchina, sopra o vicino
a superfici combustibili.
Non installare la macchina in vicinanza di materiali infiammabili.
Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allacciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia
di sezione adeguato al carico che deve alimentare.
possono
Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole di
gas o qualsiasi altro accessorio.
Usare un’apparecchiatura adeguata per sollevare la macchina.
Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la macchina, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
Mantenere le apparecchiature (i fili ed i cavi) lontano dai veicoli in
movimento quando si lavora in posizione sopraelevata.
Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione NIOSH per le attività di sollevamento, versione
aggiornata (Pubblicazione No. 94–110) quando si sollevano
manualmente parti o apparecchiature pesanti.
OM-272149 Pagina 3
L’USO ECCESSIVO può causare
SURRISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIATURA.
Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
ricominciare di nuovo a saldare.
Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparecchiatura.
LE SCINTILLE
ferimenti
possono
causare
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
Leggere attentamente tutte le etichette ed il
Manuale d’uso e seguire le indicazioni ivi
riportate prima di installare, mettere in funzione
o riparare la macchina. Leggere le informazioni
di sicurezza riportate all’inizio del manuale ed
in ciascuna sezione.
Usare solo parti di ricambio originali del costruttore.
Eseguire l’installazione, la manutenzione e le riparazioni in conformità a quanto riportato nel Manuale tecnico, negli standard industriali e nelle normative nazionali, statali e locali applicabili.
Indossare un gran facciale per proteggere sia
gli occhi che la faccia.
Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente
con la molatrice completa delle apposite protezioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo
opportuno il volto, le mani ed il corpo.
Le scintille possono causare incendi. Tenere lontane le sostanze
infiammabili.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA
FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
L’ELETTRICITA’ STATICA può danneggiare le parti sul circuito.
Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
Usare sacchi o scatole antistatica per immagazzinare, muovere o trasportare cartelle di
circuito stampato.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
Tenersi lontani dalle parti in movimento.
Tenersi lontani da parti potenzialmente pericolose, quali i rulli di trasmissione.
IL FILO DI SALDATURA può causare
ferimenti.
Le radiazioni ad alta frequenza possono interferire con la radionavigazione, i servizi di sicurezza, i computer e gli strumenti di comunicazione.
Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da
persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elettroniche.
É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente
qualsiasi problema di interferenza che si presenti in seguito
all’installazione da un elettricista qualificato.
Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi, assicurarsi che la distanza tra le puntine sia quella regolare e
utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità di interferenza.
Non premere il pulsante della torcia fino a quando non ricevete istruzioni a tale fine.
Non puntare la torcia verso il corpo, altre persone o qualsiasi metallo durante le operazioni di
alimentazione del cavo di saldatura.
L’ESPLOSIONE DELLA BATTERIA
può causare ferimenti.
Non utilizzare la saldatrice per caricare le
batterie o per l’avviamento assistito di veicoli, a
meno che non disponga di una funzione di
carica della batteria specificatamente
progettata per questi scopi.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
Tenersi lontani da parti in movimento quali i volani.
Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni chiusi e al
loro posto.
Se necessario, per la manutenzione e la riparazione dei guasti,
far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo
da personale qualificato.
Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quando la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore
di alimentazione.
OM-272149 Pagina 4
LA SALDATURA AD ARCO può causare
interferenza.
L’energia elettromagnetica può causare interferenza con il funzionamento degli apparecchi
elettronici sensibili, quali computer e macchine
regolate da computer, come i robot.
Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di saldatura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.
Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più
corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavimento.
Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
apparecchio elettrico sensibile.
Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di
messa a terra come specificato in questo manuale.
Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo spostamento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la
schermatura dell’area di lavoro.
1-4. Avvertenze “California Proposition 65”
L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas
che contengono sostanze chimiche note allo Stato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di
cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e
succ.)
Questo prodotto contiene sostanze chimiche, tra cui il piombo, note allo Stato della California come cause di cancro e
malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo l’uso.
1-5. Norme di Sicurezza Principali
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, ANSI Standard Z49.1,
is available as a free download from the American Welding Society at
http://www.aws.org or purchased from Global Engineering Documents
(phone: 1-877-413-5184, website: www.global.ihs.com).
Safe Practices for the Preparation of Containers and Piping for Welding
and Cutting, American Welding Society Standard AWS F4.1, from Global Engineering Documents (phone: 1-877-413-5184, website:
www.global.ihs.com).
Safe Practices for Welding and Cutting Containers that have Held Combustibles, American Welding Society Standard AWS A6.0, from Global
Engineering Documents (phone: 1-877-413-5184,
website: www.global.ihs.com).
National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protection Association, Quincy, MA 02269 (phone: 1-800-344-3555, website:
www.nfpa.org and www. sparky.org).
Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, CGA Pamphlet P-1,
from Compressed Gas Association, 14501 George Carter Way, Suite
103, Chantilly, VA 20151 (phone: 703-788-2700, website:www.cganet.com).
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, CSA Standard
W117.2, from Canadian Standards Association, Standards Sales, 5060
Spectrum Way, Suite 100, Mississauga, Ontario, Canada L4W 5NS
(phone: 800-463-6727, website: www.csagroup.org).
Safe Practice For Occupational And Educational Eye And Face Protection, ANSI Standard Z87.1, from American National Standards Institute,
25 West 43rd Street, New York, NY 10036 (phone: 212-642-4900, website: www.ansi.org).
Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot
Work, NFPA Standard 51B, from National Fire Protection Association,
Quincy, MA 02269 (phone: 1-800-344-3555, website: www.nfpa.org).
OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Industry, Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q,
and Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superintendent of Documents, P.O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954
(phone: 1-866-512-1800) (there are 10 OSHA Regional Offices—
phone for Region 5, Chicago, is 312-353-2220, website:
www.osha.gov).
Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation, The National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), 1600
Clifton Rd, Atlanta, GA 30329-4027 (phone: 1-800-232-4636, website:
www.cdc.gov/NIOSH).
1-6. Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera
campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente della saldatura ad
arco (e di processi affini, quali saldatura a punti, scriccatura, taglio ad
arco plasma e riscaldamento a induzione) crea un campo
elettromagnetico attorno al circuito per la saldatura. I campi
elettromagnetici possono interferire con alcune protesi o dispositivi
medicali, tra cui i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati
apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio
la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi
individuali per i saldatori. Ad esempio, limitare l’accesso ai passanti o
eseguire singole valutazioni del rischio per le saldatrici. Tutti i saldatori
sono tenuti a rispettare le seguenti procedure al fine di ridurre al minimo
l’esposizione ai campi EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro
oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e
lontano dall’operatore.
3. Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparecchiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al
punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o
l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
in precedenza.
OM-272149 Pagina 5
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI
2-1. Simboli di sicurezza aggiuntivi e relative definizioni
Alcuni simboli vengono riportati solo su prodotti CE.
Significa Attenzione! Questa operazione comporta possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati dai simboli.
Safe1 2012−05
Non smaltire il prodotto con i rifiuti generici.
Riutilizzare o riciclare i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (RAEE) rivolgendosi, per lo smaltimento,
a un centro di raccolta autorizzato.
Contattare la società di smaltimento rifiuti locale oppure il distributore locale per maggiori informazioni.
Safe37 2017−04
2-2. Simboli e definizioni vari
Alcuni simboli vengono riportati solo su prodotti CE.
Corrente continua
(CC)
IP
Grado di
protezione interna
Note
OM-272149 Pagina 6
U0
Tensione a vuoto
OPPURE
Tensione circuito
aperto (OCV)
U1
Tensione di
alimentazione
nominale
I2
I1
Corrente nominale
di saldatura
Corrente nominale
assorbita
SEZIONE 3 − SPECIFICHE
3-1. Specifiche dell’unità
Tipo di tensione di
alimentazione
Tipo di generatore per saldatura
Valore nominale del
circuito di saldatura
Dimensioni
complessive
Peso
Lunghezza: 533 mm
495 A
Tensione arco/a vuoto,
Generatori per saldatura
14-95 V, 1 A CC
compatibili ArcReach
(21 in.)
con ciclo di lavoro al 60%
Larghezza: 178 mm
350
(7 in.)
2,7 kg
(6 lb.)
con ciclo di lavoro al 100%
Altezza: 102 mm (4 in.)
3-2. Posizione del numero seriale e della targa dei dati tecnici
Il numero di serie e i dati tecnici di questo prodotto si trovano sul lato, vicino al cavo di uscita della saldatura. Consultare la targa dei dati tecnici per
determinare i requisiti della tensione di alimentazione e/o le prestazioni nominali. Per eventuali consultazioni future, annotare il numero di serie
nell’apposito spazio sulla copertina posteriore del presente manuale.
3-3. Specifiche ambientali
A. Classificazione IP
Classificazione IP
IP43
Questa apparecchiatura è progettata per un uso all’aperto. Può essere immagazzinata, ma non è destinata a un uso per saldature
all’aperto in caso di precipitazioni, a meno che non sia collocata in un luogo riparato.
IP43 2014−06
Note
OM-272149 Pagina 7
SEZIONE 4 − INSTALLAZIONE
4-1. Collegamento tipico per processi SMAW e CAC–A
11
10
9
12
8
7
6
5
4
1
3
2
13
Rif. 274 855-A
!
Spegnere il generatore per saldatura
prima di effettuare i collegamenti dei
cavi di ingresso o uscita.
!
Spegnere il generatore per saldatura
prima di maneggiare o spostare il
morsetto di rilevamento della
tensione. Tensione di saldatura
presente in corrispondenza del
morsetto di rilevamento della
tensione quando il generatore per
saldatura è acceso. Tale condizione
persiste anche quando gli Indicatori
di polarità e il Display Ampere/Arc
control su questo comando a
distanza non sono accesi.
Quando
il Comando a distanza
Stick/TIG ArcReach è collegato alla
saldatrice come elettrodo positivo, il
comando imposterà il generatore per
saldatura
sulla
modalità
stick/scriccatura.
L’indicatore
1
2
3
4
5
dell’elettrodo positivo (stick) sul
comando a distanza si illuminerà. Per
maggiori informazioni su sicurezza,
installazione,
funzionamento
e
risoluzione dei problemi, consultare il
Manuale d’uso del generatore per
saldatura.
Porta elettrodo CAC−A (elettrodo di
carbone)
Porta elettrodo SMAW (elettrodo
rivestito)
Connettore maschio (tipo LC−40 fornito
dall’utente)
Cavo di uscita della saldatura (con
connettore femmina in dotazione)
Comando a distanza Stick/TIG
ArcReach
È possibile usare un ulteriore cavo di
saldatura assieme al comando a
distanza se la corrente di saldatura
supera i valori nominali della corrente del
comando a distanza.
6 Cavo di rilevamento della tensione
Collegare il morsetto del cavo di rilevamento
della tensione al pezzo da saldare.
7 Cavo di ingresso della saldatura (con
connettore maschio in dotazione)
8 Connettore femmina (tipo LC−40 fornito
dall’utente)
9 Terminale di saldatura negativo (−)
Collegamento tra il cavo di saldatura e il
pezzo da saldare.
10 Terminale di saldatura positivo (+)
Collegamento tra il cavo di saldatura e il
comando a distanza.
11 Linea dell’aria compressa
12 Generatore per saldatura
13 Pezzo da saldare
OM-272149 Pagina 8
4-2. Collegamento tipico per processo GTAW
4
5
3
2
1
6
7
14
11
10
13
8
9
12
Rif. 274 460-A
!
!
Spegnere il generatore per
saldatura prima di effettuare i
collegamenti dei cavi di ingresso o
uscita.
Spegnere il
generatore
per
saldatura prima di maneggiare o
spostare il morsetto di rilevamento
della tensione.
Tensione di
saldatura
presente
in
corrispondenza del morsetto di
rilevamento della tensione quando
il generatore per saldatura è
acceso. Tale condizione persiste
anche quando gli Indicatori di
polarità e il Display Ampere/Arc
control su questo comando a
distanza non sono accesi.
Quando
il Comando a distanza
Stick/TIG ArcReach è collegato alla
saldatrice come elettrodo negativo, il
comando imposterà il generatore per
saldatura sulla
modalità
TIG.
OM-272149 Pagina 9
L’indicatore dell’elettrodo negativo
(TIG) sul comando a distanza si
illuminerà. Per maggiori informazioni
su
sicurezza,
installazione,
funzionamento e risoluzione dei
problemi, consultare il Manuale d’uso
del generatore per saldatura.
1 Terminale di saldatura negativo (−)
Collegamento tra il cavo di saldatura e il
comando a distanza.
2 Collegamento di uscita del gas
(opzionale)
3 Terminale di saldatura positivo (+)
Collegamento tra il cavo di saldatura e il
pezzo da saldare.
4 Collegamento di ingresso del gas
(opzionale)
5 Bombola del gas
6 Generatore per saldatura
7 Connettore femmina (tipo LC−40
fornito dall’utente)
8
Cavo di ingresso della saldatura (con
connettore maschio in dotazione)
9
Cavo di rilevamento della tensione
Collegare il morsetto del cavo di
rilevamento della tensione al pezzo da
saldare.
10 Pezzo da saldare
11 Torcia TIG
12 Connettore maschio (tipo LC−40
fornito dall’utente)
13 Cavo di uscita della saldatura (con
connettore femmina in dotazione)
14 Comando a distanza Stick/TIG
ArcReach
È possibile usare un ulteriore cavo di
saldatura assieme al comando a
distanza se la corrente di saldatura
supera i valori nominali della corrente
del comando a distanza.
4-3. Scelta della sezione del cavo*
!
Togliere l’alimentazione prima di collegare i terminali di saldatura.
!
Non usare cavi scoperti, danneggiati, sottodimensionati o riparati.
NOTICE − La lunghezza totale dei cavi nel circuito di saldatura (vedi tabella sotto) è la somma della lunghezza di entrambi i cavi. Per esempio, se
la saldatrice si trova a 30 m (100 ft) dal pezzo, la lunghezza totale del circuito di saldatura è di 60 m (2 cavi da 30 m). Per scegliere la sezione dei cavi,
fare riferimento alla colonna 60 m (200 ft).
Sezioni (diametri)** e lunghezza totale dei cavi (in rame) di saldatura non superiori***
Fino a 30 m (100 ft)
45 m
(150 ft)
Ciclo di
lavoro
10−60%
Ciclo di
lavoro
60−100%
AWG (mm2)
AWG (mm2)
100
4 (20)
4 (20)
4 (20)
150
3 (30)
3 (30)
200
3 (30)
2 (35)
250
2 (35)
300
350
400
1/0 (60)
Corrente di
saldatura
60 m
(200 ft)
70 m
(250 ft)
90 m
(300 ft)
105 m
(350 ft)
120 m
(400 ft)
1/0 (60)
1/0 (60)
Ciclo di lavoro 10−100%
AWG (mm2)
3 (30)
2 (35)
1 (50)
2 (35)
1 (50)
1/0 (60)
2/0 (70)
3/0 (95)
3/0 (95)
1 (50)
1/0 (60)
2/0 (70)
3/0 (95)
4/0 (120)
4/0 (120)
1 (50)
1/0 (60)
2/0 (70)
3/0 (95)
4/0 (120)
2x2/0 (2x70)
2x2/0 (2x70)
1 (50)
1/0 (60)
2/0 (70)
3/0 (95)
4/0 (120)
2x2/0 (2x70)
2x3/0 (2x95)
2x3/0 (2x95)
1/0 (60)
2/0 (70)
3/0 (95)
4/0 (120)
2x2/0 (2x70)
2x3/0 (2x95)
2x3/0 (2x95)
2x4/0 (2x120)
2/0 (70)
3/0 (95)
4/0 (120)
2x2/0 (2x70)
2x3/0 (2x95)
2x4/0 (2x120)
2x4/0 (2x120)
* Questa tabella deve essere intesa come guida generale e potrebbe non essere adatta a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare la dimensione del cavo immediatamente più grande.
**La sezione del cavo di saldatura (AWG) è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a circa 4 A per mm2.
***Per distanze superiori a quelle illustrate nella presente guida, consultare la scheda informativa AWS n. 39, Cavi per saldatrici, prevista dall’American Welding Society disponibile all’indirizzo http://www.aws.org.
Ref. S-0007-M 2017−08
4-4. Associazione del Comando a distanza Stick/TIG ArcReach a una saldatrice
compatibile ArcReach
Il comando a distanza Stick/TIG ArcReach deve essere utilizzato con un generatore per saldatura compatibile ArcReach che sia in grado di
associare un altro dispositivo ArcReach al momento dell’accensione. La funzionalità del comando a distanza potrebbe essere limitata dalle
capacità del generatore per saldatura usato con il comando a distanza. Per maggiori informazioni su sicurezza, installazione, funzionamento e
risoluzione dei problemi, consultare il Manuale d’uso del generatore per saldatura.
Il generatore per saldatura deve essere in modalità “OUTPUT ON” per poter effettuare l’associazione con il comando a distanza. Vedere le
istruzioni nel Manuale d’uso del generatore per saldatura.
Quando il generatore per saldatura viene acceso, il comando a distanza effettua automaticamente l’associazione alla saldatrice. Il Display Ampere/Arc
control sul comando a distanza mostrerà “− − −” prima che il processo di associazione cominci. Il Display Ampere/Arc control sul comando a distanza
alterna “− − −” e “− − −” durante il processo di associazione.
Al termine del processo di associazione, il Display Ampere/Arc control mostrerà il valore preimpostato della corrente. L’indicatore dell’Elettrodo
negativo (TIG) o di quello positivo (STICK) s’illuminerà a seconda della polarità del collegamento del generatore per saldatura.
Note
OM-272149 Pagina 10
SEZIONE 5 − FUNZIONAMENTO
5-1. Controlli
2
3
4
1
5
6
7
8
Rif. 274 458-A
Il comando a distanza Stick/TIG
ArcReach può essere usato
esclusivamente con un generatore per
saldatura compatibile ArcReach. Per
maggiori informazioni su sicurezza,
installazione, funzionamento e
risoluzione dei problemi, consultare il
Manuale d’uso del generatore per
saldatura.
In caso di collegamento a una
saldatrice ArcReach in grado di inviare
comunicazioni durante il processo di
saldatura, la corrente può essere
regolata durante l’operazione.
1
Indicatore elettrodo negativo (TIG)
Quando l’indicatore è acceso, il comando a
distanza è collegato alla saldatrice come
elettrodo negativo. L’Elettrodo negativo è
usato in modalità TIG.
Gli indicatori EXX18, EXX10, GOUGE,
SOFT e STIFF non s’illumineranno. La
manopola dell’Arc control e il pulsante
Impostazione modalità non hanno alcun
effetto in modalità TIG. Regolando la
manopola Regolazione corrente si potrà
impostare la corrente predefinita di saldatura.
La corrente non può essere regolata durante
la saldatura.
OM-272149 Pagina 11
2
Display Ampere/Arc Control
Il display mostrerà tre trattini quando non è
associato a una saldatrice compatibile
ArcReach. Non appena si effettua tale
associazione, il display mostrerà il valore
predefinito della corrente o l’impostazione
dell’arc control.
3 Indicatore elettrodo positivo (Stick)
Quando l’indicatore è acceso, il comando a
distanza è collegato alla saldatrice come
elettrodo positivo. L’elettrodo positivo è usato
nelle modalità EXX18, EXX10 e Scriccatura.
4 Indicatori modalità Stick EXX18 e
EXX10
Premendo il pulsante IMPOSTAZIONE
modalità si potrà selezionare la modalità
EXX18 o EXX10. Per le tipologie di elettrodi
alternati, vedere Impostazione modalità
consigliata per tipi di elettrodi nella tabella
seguente.
5 Pulsante Impostazione modalità
Usato per selezionare le modalità EXX18,
EXX10 o Scriccatura. Il pulsante di
impostazione non ha alcun effetto in modalità
TIG.
6 Indicatore modalità Gouge (CAC-A)
Premendo il pulsante IMPOSTAZIONE
modalità si potrà selezionare la modalità
Gouge.
7
Indicatori Soft/Stiff e manopola
Regolazione Arc Control
Gli indicatori mostrano se l’Arc control è
impostato sull’intervallo Soft o Stiff. Nel caso
in cui l’Arc control sia impostato su zero,
entrambi gli indicatori Soft e Still saranno
spenti.
Regolare la manopola Arc control per
ottenere un arco morbido o duro nelle
modalità EXX18 e EXX10. Quando si regola
la manopola Arc control, sul display
Ampere/Arc
control
è
visualizzata
l’impostazione predefinita. Dopo tre secondi
di inattività, il display Ampere/Arc control
tornerà a mostrare il valore preimpostato
della corrente. Arc control non può essere
regolato durante la saldatura.
Per maggiori informazioni sull’impostazione
di Arc control, consultare il Manuale d’uso del
generatore per saldatura.
La manopola Arc control non ha alcun
effetto in modalità TIG o Gouge. Gli
indicatori Soft/Stiff non si illumineranno
nelle modalità TIG e Gouge.
8 Manopola Regolazione corrente
Usata per regolare la corrente preimpostata.
Il valore della corrente preimpostata viene
visualizzato sul display Ampere/Arc control.
La corrente non può essere regolata durante
la saldatura o il taglio.
Tabella 5-1 Impostazione modalità consigliata per tipi di elettrodo alternato
Tipi di elettrodo alternato
Impostazione modalità consigliata
EXXX1
EXX10
EXXX2
EXX10
EXXX3
EXX18
EXXX4
EXX18
EXXX5
EXX18
EXXX6
EXX18
EXXX7
EXX18
EXXX8
EXX18
Inox
EXX18
Note
OM-272149 Pagina 12
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
6-1. Manutenzione ordinaria
!
= Controllare
Prima
di ogni
utilizzo
= Cambiare
Durante
Scollegare l’alimentazione
prima di eseguire la
manutenzione.
= Pulire
periodi di uso intenso,
sottoporre a manutenzione con
maggiore frequenza.
= Sostituire
Assicurarsi che il galletto
che fissa il cavo di
rilevamento della tensione
sia ben serrato.
Sostituire le etichette
danneggiate o
illeggibili
Sostituire le torce
danneggiate
Riparare o
sostituire i
cavi rovinati
Ogni 3
mesi
Riparare o sostituire
le corde e i cavi
rovinati
Pulire e serrare
le connessioni di
saldatura
6-2. Collegamento del cavo di rilevamento della tensione al comando a distanza
3
1
4
2
!
Spegnere il generatore per saldatura
prima di maneggiare o spostare il
morsetto di rilevamento della
tensione. Tensione di saldatura
presente in corrispondenza del
morsetto di rilevamento della
tensione quando il generatore per
saldatura è acceso. Tale condizione
persiste anche quando gli Indicatori
di polarità e il Display Ampere/Arc
control su questo comando a
distanza non sono accesi.
OM-272149 Pagina 13
!
1
Spegnere il generatore per saldatura
prima di effettuare un collegamento
al morsetto del cavo di rilevamento
della tensione.
Cavo di rilevamento della tensione e
capocorda ad anello
Intrecciare il cavo di rilevamento della
tensione e il capocorda ad anello tramite
serracavi modellati sull’alloggiamento del
comando a distanza.
274 479-A
2
Serracavi
3
Collegamenti al morsetto del cavo di
rilevamento della tensione
Installare il capocorda ad anello sul palo.
4
Galletto (0,250 X 20)
Con il galletto, fissare il capocorda ad anello
al morsetto del cavo di rilevamento di
tensione.
6-3. Risoluzione dei problemi
Problema
Il display sul comando a distanza
appare vuoto.
Rimedio
Assicurarsi che il morsetto del cavo di rilevamento della tensione sia collegato al pezzo da saldare.
Verificare che il generatore per saldatura sia acceso.
Assicurarsi che il cavo di rilevamento della tensione sia fissato in modo sicuro al comando a distanza.
(Vedere Sezioni 6-1 e 6-2)
Impostare l’interruttore della modalità del generatore per saldatura su un’uscita.
(Consultare il Manuale d’uso del generatore per saldatura)
Il display sul comando a distanza
mostra ( _ _ _ ).
Il comando a distanza non è associato al generatore per saldatura. (Consultare il Manuale d’uso del
generatore per saldatura)
Assicurarsi che il generatore per saldatura sia compatibile ArcReach.
(Consultare il Manuale d’uso del generatore per saldatura)
Sul comando a distanza è acceso
l’indicatore della polarità errato.
Controllare la polarità dei collegamenti al comando a distanza. La polarità indicata sul comando a
distanza varia in base ai collegamenti al generatore per saldatura.
Impossibile passare dalla modalità
Elettrodo negativo (TIG) alla modalità
Elettrodo positivo (Stick).
La polarità non può essere modificata tramite comando a distanza. La polarità indicata sul comando a
distanza varia in base ai collegamenti al generatore per saldatura.
Premendo il pulsante Impostazione
modalità, le modalità non cambiano.
Controllare la polarità dei collegamenti al comando a distanza. Quando collegato all’Elettrodo
negativo (TIG), il pulsante Impostazione modalità è disabilitato.
Gli indicatori EXX18, EXX10, GOUGE,
SOFT e STIFF non s’illuminano.
Quando collegato all’Elettrodo negativo (TIG), gli indicatori EXX18, EXX10, GOUGE, SOFT e STIFF
sono disabilitati.
Quando si regola la manopola Arc
control non accade nulla.
Quando collegato all’Elettrodo negativo (TIG) o in modalità GOUGE, la manopola Arc control è
disabilitata.
La corrente di saldatura visualizzata
sul comando a distanza non è
accurata.
La corrente visualizzata sul comando a distanza è preimpostata. Fare riferimento al generatore per
saldatura per la corrente effettiva.
Entrambi gli indicatori Soft e Stiff non
s’illuminano.
Arc control è regolato su “00”, a metà tra gli intervalli Soft e Stiff.
La modalità è impostata su GOUGE. Arc control è disabilitato in modalità GOUGE.
Il comando a distanza è collegato per TIG. Arc control è disabilitato in modalità TIG.
Il comando a distanza non esegue
l’associazione a un dispositivo
compatibile ArcReach.
Vedere le istruzioni di associazione (Sezioni 4-4).
La manopola Regolazione Arc control
non ha alcun effetto.
La modalità è impostata su GOUGE. Arc control è disabilitato in modalità GOUGE.
Il comando a distanza è collegato per TIG. Arc control è disabilitato in modalità TIG.
OM-272149 Pagina 14
SEZIONE 7 − SCHEMA ELETTRICO
272 133-A
Figura 7-1. Circuito, regolazione corrente ArcReach
OM-272149 Pagina 15
Note
OM-272149 Pagina 16
SEZIONE 8 − ELENCO COMPONENTI
L’hardware è reperibile in commercio e
2
non è incluso, a meno che non sia
elencato.
3
1
11
4
5
6
7
10
8
7
9
274 884-A
Figura 8-1. Gruppo comando a distanza Stick/TIG ArcReach
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-1. Gruppo comando a distanza Stick/TIG ArcReach
. . . 1 . . . . . . . . . . . . . 272528
. . . 2 . . . . . . . . . . . . . 258838
. . . 3 . . . . . . . . . . . . . 273851
. . . 4 . . . . . . . . . . . . . 272128
. . . 5 . . . . . . . . . . . . . 600322
. . . 6 . . . . . . . . . . . . . 274542
. . . 7 . . . . . . . . . . . . . 273033
. . . 8 . . . . . . . . . . . . . 602072
. . . 9 . . . . . . . . . . . . . 273032
. . . 10 . . . . . . . . . . . . . 268286
. . . 11 . . . . . . . . . . . . . 273268
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258058
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208820
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272534
. . Lens, Front Panel Pendant Ctrl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . Screw, 008−32x .37 Pan Hd−Phl Stl Pld Zc Lkg Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
. . Washer, Flat Seal No 8 X .500 od . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
. . Conn, Tw Lk Insul Fem(Tweco/Lenco Typ)Lc−40Hd 2/0 . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . Cable, Weld Cop Strd No 2/0 Ep Rubber Jacket 600V . . . . . . . . . . . . . . . . 18 in.
. . Nut, 006−32 Rubber .452Dia X .499l X .312Hole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . Cover, Power Cable Assy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
. . Screw, 006−32x .62 Hexwhd−Slt Stl Pld Blk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . Cover, Power Clamp Assy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . Conn, Tw Lk Insul Male(Tweco/Lenco Type)Lc−40Hd 2/0 . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . Cable, Sensing (Includes) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . . Wire, Strd 10Ga Blk 600V 125C 105x30 Poe .216od . . . . . . . . . . . . . . . 15.5 Ft
. . . Clamp, Work . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . . Label, Warning Electric Shock/Volt Sense Clamp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Per mantenere le prestazioni originali di fabbrica dell attrezzatura, usare solo parti di ricambio consigliate
dal costruttore. Quando si ordinano delle parti di ricambio dal rivenditore locale sono necessari il modello
ed il numero di serie della macchina.
OM-272149 Pagina 17
Note
Valida Dal 1 gennaio, 2017 (Attrezzatura con numero di serie preceduto da “MH” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia espressa o implicita.
GARANZIA LIMITATA − In conformità con i termini e le condizioni
* Stazioni di lavoro/Banchi di saldatura (manodopera esclusa)
seguenti, la MILLER Electric Mfg. Co., Appleton, Wisconsin, 5. 6 mesi — Parti
garantisce all’acquirente originale che le nuove attrezzature MILLER
* Batterie
vendute dopo la data di validità della presente garanzia limitata sono 6. 90 giorni — Parti
prive di difetti per quanto riguarda materiale e fabbricazione al
* Accessori (Kit)
momento in cui vengono spedite dalla MILLER stessa. LA
* Coperture in tela
PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE ESPRESSAMENTE
* Bobine e coperture per riscaldamento ad induzione, cavi e
QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA,
comandi non elettronici
COMPRESE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ.
* Torce tipo M
Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna a
* Torce MIG, Torce ad arco sommerso (SAW) e Testine di
riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che
rivestimento esterne
presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve
* Comandi a distanza e RFCS−RJ45
essere informata per scritto entro trenta (30) giorni dall’accertamento
* Parti di ricambio (manodopera esclusa)
di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà fornire indicazioni sulle
* Torce Roughneck
procedure di reclamo in garanzia da seguirsi. Se la notifica viene
* Torce Spoolmate
inviata sotto forma di richiesta di garanzia online, è necessario La garanzia limitata Miller True Blue® non si applica a:
completare tale richiesta con una descrizione dettagliata del guasto e 1. Parti di consumo, quali beccucci passafilo, ugelli da taglio,
dei passaggi intrapresi per identificare i componenti guasti e la relativa
contattori, spazzole, relè, coperture per banchi di saldatura,
causa.
tende per saldatura o parti soggette a normale usura.
La MILLER si impegna a rispettare tutti i reclami in garanzia rispetto
(Eccezione: le spazzole ed i relè sono coperti da garanzia su tutti
alle attrezzature in garanzia elencate di seguito nel caso in cui
i prodotti motorizzati).
presentino tali difetti durante il periodo di garanzia. Tutti i periodi di
2. Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o
garanzia incominciano a partire dalla data in cui l’attrezzatura è stata
accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da
consegnata all’acquirente finale, oppure dodici mesi dopo che
eventuale garanzia del fabbricante.
l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore nordamericano,
oppure diciotto mesi dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un 3. Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla
distributore internazionale.
MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o operate
in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e non in
1. 5 anni sulle parti — 3 anni sulla manodopera
conformità agli standard di industria, oppure attrezzature che
* Raddrizzatori di potenza montati all’origine, compresi SCR,
non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e
diodi e moduli raddrizzatori discreti
necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per
2. 3 anni — Parti e manodopera
operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature stesse.
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura (eccetto
I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER VENDITA ED USO DA
Serie Classic) (manodopera esclusa)
PARTE DI UTENTI COMMERCIALI/INDUSTRIALI E PERSONE
* Generatori/saldatrice azionati da motore
(NOTA: i motori vengono garantiti separatamente dai QUALIFICATE ED ESPERTE NELL’USO E LA MANUTENZIONE DI
ATTREZZATURE DA SALDATURA.
fabbricanti dei motori stessi.)
Nel caso in cui si sporga reclamo per parti coperte dalla presente
* Generatori di potenza ad inverter (salvo diversa specifica)
garanzia, le soluzioni saranno scelte esclusivamente dalla MILLER
* Generatori per taglio arco plasma
tra le seguenti: (1) riparazione; oppure (2) sostituzione; oppure,
* Registratori di processo
qualora autorizzato dalla MILLER per scritto e in casi appropriati, (3) il
* Trainafilo semiautomatici e automatici
costo ragionevole di riparazione o sostituzione presso un servizio
* Trasformatori/Raddrizzatori di potenza
assistenza autorizzato della MILLER; oppure (4) accredito del prezzo
3. 2 anni — Parti e manodopera
di acquisto (meno ragionevole deprezzamento corrispondente
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura - solo Serie all’uso) su restituzione della merce a carico e rischio del cliente.
Classic (manodopera esclusa)
L’opzione MILLER di riparazione o sostituzione sarà Franco Fabbrica
* Aspirafumo — Serie Capture 5, Filtair 400 e Industrial di Appleton, Wisconsin, oppure Franco Fabbrica presso un servizio
Collector
assistenza autorizzato MILLER determinato dalla MILLER stessa.
4. 1 anno — Parti e manodopera salvo diversa specifica
Non si effettuerà quindi alcun rimborso per costi di trasporto o di
* Sistemi di saldatura AugmentedArc e LiveArc
qualsiasi altro tipo.
* Dispositivi di movimentazione automatica
NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, LE SOLUZIONI
* Torce MIG, raffreddate ad aria, Bernard BTB (nessuna PREVISTE DAL PRESENTE SONO UNICHE ED ESCLUSIVE. LA
MILLER NON SARÀ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER
manodopera)
DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI O INCIDENTALI
* Ventilatore CoolBelt e CoolBand (manodopera esclusa)
(COMPRESA LA PERDITA DI PROFITTO), SIA BASATI SU
* Sistema di essiccazione
CONTRATTO CHE ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO
* Apparecchiature di monitoraggio esterne e sensori
PRINCIPIO LEGALE.
* Opzioni installabili sul campo (Field options)
(NOTA: le opzioni installabili sul campo vengono QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA NON PREVISTA DAL
coperte per il periodo di garanzia rimanente da quando PRESENTE, E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA, GARANZIA O
queste vengono installate o per un minimo di un anno — DICHIARAZIONE RIGUARDO LE PRESTAZIONI E QUALSIASI
ALTRA SOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI CONTRATTO,
a secondo di quale periodo sia maggiore).
ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE CHE,
* Comandi a pedale RFCS (tranne RFCS-RJ45)
ECCETTO LA PRESENTE CLAUSOLA, POSSA SORGERE
* Aspirafumo Serie Filtair 130, MWX e SWX
IMPLICITAMENTE, PER LEGGE, PER MODO DI COMMERCIO O
* Unità ad alta frequenza
DI TRATTATIVA, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA
* Torce per taglio plasma ICE/XT (manodopera esclusa)
DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UN PARTICOLARE
* Generatori per riscaldamento ad induzione, gruppi di
SCOPO, RISPETTO A TUTTE LE APPARECCHIATURE FORNITE
raffreddamento
(NOTA: i registratori digitali sono garantiti DALLA MILLER, VENGONO ESCLUSE E NEGATE DALLA MILLER
STESSA.
separatamente dal relativo produttore.)
Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia implicita,
* Banchi di carico
oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o indiretti; le
* Torce motorizzate (tranne torce Spoolmate)
limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non essere valide
* Unità di ventilazione PAPR (manodopera esclusa)
per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri diritti possono
* Posizionatori e relativi comandi
esistere ma possono variare di stato in stato.
* Cremagliere
In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune garanzie
* Dispositivo marcia/Motrici
o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e, sebbene
* Saldatrici a punti
questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed esclusioni di cui
* Gruppi guidafilo per arco sommerso
sopra possono non essere valide. La presente Garanzia Limitata
* Sistemi di raffreddamento
prevede diritti legali specifici; altri diritti possono esistere ma possono
* Torce TIG (manodopera esclusa)
variare di provincia in provincia.
* Torce Tregaskiss (manodopera esclusa)
Questa garanzia originale fa riferimento ai termini legali inglesi. In
* Sistema di raffreddamento ad acqua
caso di reclami o di disaccordo, prevarrà il significato dei termini in
* Comandi a distanza wireless, a pedale e manuali
inglese.
miller warr_ita 2017−01
Scheda d’identità della macchina
Completare e conservare le seguenti informazioni.
Nome del modello
Data d’acquisto
Numero di serie/stile
(Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)
Distributore
Indirizzo
Servizio
Contattare il proprio distributore o persone autorizzate dalla
fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per:
Materiale per saldatura e prodotti di consumo
Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale
Manutenzione e riparazioni
Parti di ricambio
Addestramento (Corsi di istruzione, videocassette, libri)
Manuali tecnici (informazioni riguardanti la
manutenzione e le parti di ricambio)
Schemi elettrici dei circuiti
Manuali sui processi di saldatura
Per trovare un distributore o un centro assistenza, visitare
il sito www.millerwelds.com o chiamare il numero
1–800–4–A–Miller
Contattare il corriere incaricato della
consegna per:
Presentare un reclamo per perdite o danni
subiti durante la spedizione.
Per assistenza nella compilazione o nella composizione di
reclami, contattare il proprio distributore e/o il Reparto Trasporti del produttore dell’apparecchio.
Traduzione conforme all’originale − STAMPATO IN USA
© 2017 Miller Electric Mfg. Co.2017−01
Miller Electric Mfg. Co.
An Illinois Tool Works Company
1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
International Headquarters−USA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended
USA & Canada FAX: 920-735-4134
International FAX: 920-735-4125
Per Paesi diversi dagli Stati Uniti,
visitare il sito: www.MillerWelds.com

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario