Gossen MetraWatt R6000 Istruzioni per l'uso

Aggiungi a I miei manuali
84 Pagine

annuncio pubblicitario

Gossen MetraWatt R6000 Istruzioni per l'uso | Manualzz

Istruzioni per l'uso

R6000

Regolatore a 8 canali

Z307D

19/07.09

Indice Pagina

1

1.1

1.2

1.3

Messa in servizio ....................................................................................................................................6

Istruzioni di sicurezza ..............................................................................................................................................................6

Installazione del regolatore .....................................................................................................................................................6

Controllo del regolatore attraverso interfaccia ........................................................................................................................6

2 Impostazioni del regolatore ....................................................................................................................7

2.1

Configurazione base come regolatore a valore fisso a 2 o 3 punti ..........................................................................................7

2.1.1

Configurazione degli ingressi di temperatura ................................................................................................................................7

2.1.2

Configurazione dei canali di regolazione ......................................................................................................................................7

2.1.3

Configurazione delle uscite di regolazione ....................................................................................................................................8

2.2

Configurazione delle uscite di regolazione e degli attuatori ....................................................................................................8

2.2.1

Regolatore a 2 punti, a 3 punti, continuo, passo-passo ................................................................................................................8

2.2.2

Raffreddamento ad acqua ..........................................................................................................................................................9

2.2.3

Metà tempo derivativo nella regolazione a 3 punti ........................................................................................................................9

2.2.4

Regolazione canale caldo ...........................................................................................................................................................9

2.2.5

Controllo di contattori .................................................................................................................................................................9

2.2.6

Limitazione di potenza ................................................................................................................................................................9

2.3

Gestione di setpoint e valori reali ..........................................................................................................................................10

2.3.1

Rampe per setpoint, secondo setpoint, limitazione del setpoint ...................................................................................................10

2.3.2

Valore reale esterno .................................................................................................................................................................10

2.3.3

Correzione adattativa del valore di misura per la determinazione del valore reale ..........................................................................10

2.3.4

Soppressione di interferenze periodiche ....................................................................................................................................11

2.3.5

Correzione del valore reale per sensori di temperatura ...............................................................................................................11

2.3.6

Scalamento degli ingressi 20 mA ..............................................................................................................................................12

2.3.7

Linearizzazione pH con ingresso 20 mA .....................................................................................................................................12

2.3.8

Linearizzazione Pt100 con ingresso 20mA .................................................................................................................................12

2.3.9

Uso dell’ingresso TC come ingresso lineare ...............................................................................................................................13

2.4

Configurazione del comportamento di regolazione ...............................................................................................................14

2.4.1

TIpo regolatore ........................................................................................................................................................................14

2.4.2

Modi di regolazione ..................................................................................................................................................................14

2.5

Impostazione delle funzioni del regolatore ............................................................................................................................16

2.5.1

Formazione di gruppi ................................................................................................................................................................16

2.5.2

Impostazione delle funzioni del regolatore via ingresso binario ....................................................................................................16

2.5.3

Modalità manuale / regolatore off ..............................................................................................................................................16

2.5.4

Controllo feed-forward .............................................................................................................................................................17

2.6

Regolazione canale caldo ......................................................................................................................................................17

2.6.1

Modalità di avviamento .............................................................................................................................................................17

2.6.2

Innalzamento temporaneo del setpoint (boost) ...........................................................................................................................17

2.6.3

Controllo a valore reale, riscaldamento sincronizzato ..................................................................................................................18

2.7

Determinazione dei parametri di regolazione ........................................................................................................................19

2.7.1

Auto-ottimizzazione (adattamento) .............................................................................................................................................19

2.7.2

Ottimizzazione manuale ............................................................................................................................................................20

2.8

Funzioni di monitoraggio .......................................................................................................................................................22

2.8.1

Riepilogo degli allarmi specifici dei canali ..................................................................................................................................22

2.8.2

Riepilogo degli allarmi specifici dell’apparecchio ........................................................................................................................22

2.8.3

Monitoraggio dei valori limite ...................................................................................................................................................23

2.8.4

Limitatore ................................................................................................................................................................................23

2.8.5

Monitoraggio del circuito di riscaldamento .................................................................................................................................23

2.8.6

Monitoraggio della corrente di riscaldamento .............................................................................................................................24

2.8.7

Reazione in caso di sensore guasto ...........................................................................................................................................25

2.8.8

Monitoraggio delle uscite binarie ...............................................................................................................................................26

2.8.9

Errori dell’apparecchio ..............................................................................................................................................................26

2.8.10

Cancellazione dei bit di errore ...................................................................................................................................................26

2.8.11

Trasmissione di allarmi per canali specifici ................................................................................................................................26

2.8.12

Trasmissione di allarmi cumulativi o dell’allarme "auto-ottimizzazione in corso" ...........................................................................26

2.9

Funzioni speciali ....................................................................................................................................................................27

2.9.1

Data logger ..............................................................................................................................................................................27

2.9.2

Verifica dell’associazione tra sensori e riscaldamento (mapping) .................................................................................................28

2.9.3

Storico allarmi .........................................................................................................................................................................29

2.9.4

Controllo degli ingressi/delle uscite binari ..................................................................................................................................29

2.9.5

Controllo delle uscite continue ..................................................................................................................................................29

2.10

Set di parametri .....................................................................................................................................................................30

R6000–2

GMC-I Messtechnik GmbH

Indice Pagina

3 Interfaccia RS-232, protocollo secondo EN 60870 ...............................................................................32

3.1

Generalità .............................................................................................................................................................................. 32

3.1.1

Dati dell’interfaccia .................................................................................................................................................................. 32

3.1.2

Protocollo di comunicazione ..................................................................................................................................................... 32

3.1.3

Principio di funzionamento ....................................................................................................................................................... 32

3.1.4

Temporizzazione ...................................................................................................................................................................... 32

3.2

Tipo e struttura dei messaggi ............................................................................................................................................... 33

3.2.1

Sequenza breve ....................................................................................................................................................................... 33

3.2.2

Sequenza di controllo ............................................................................................................................................................... 33

3.2.3

Sequenza lunga ....................................................................................................................................................................... 33

3.2.4

Funzione e campo valori dei caratteri di formato ........................................................................................................................ 34

3.2.5

Criteri per la validità di un messaggio di richiesta ...................................................................................................................... 35

3.3

Contenuto dei messaggi ....................................................................................................................................................... 36

3.3.1

Reset apparecchio ................................................................................................................................................................... 36

3.3.2

Richiesta: apparecchio ok? ...................................................................................................................................................... 36

3.3.3

Dati ciclo ................................................................................................................................................................................. 37

3.3.4

Dati delle correnti di riscaldamento ........................................................................................................................................... 37

3.3.5

Dati evento .............................................................................................................................................................................. 38

3.3.6

Richiedere dati al regolatore ..................................................................................................................................................... 39

3.3.7

Trasmettere dati al regolatore ................................................................................................................................................... 40

4 Interfaccia Modbus ...............................................................................................................................42

4.1

Generalità .............................................................................................................................................................................. 42

4.1.1

Dati dell'interfaccia .................................................................................................................................................................. 42

4.1.2

Protocollo di comunicazione ..................................................................................................................................................... 42

4.1.3

Principio di funzionamento ....................................................................................................................................................... 42

4.1.4

Temporizzazione ...................................................................................................................................................................... 42

4.2

Tipo e struttura dei messaggi ............................................................................................................................................... 43

4.2.1

Struttura generica .................................................................................................................................................................... 43

4.2.2

Tempo di attesa ...................................................................................................................................................................... 43

4.2.3

Codice di funzione ................................................................................................................................................................... 43

4.2.4

Dati ........................................................................................................................................................................................ 43

4.2.5

Error check ............................................................................................................................................................................. 43

4.2.6

Messaggi di supporto .............................................................................................................................................................. 44

4.2.7

Gestione errori ........................................................................................................................................................................ 46

4.3

Lettura e scrittura di dati ...................................................................................................................................................... 47

4.3.1

Indirizzamento ......................................................................................................................................................................... 47

4.3.2

Scrivere parametri ................................................................................................................................................................... 47

4.3.3

Leggere parametri ................................................................................................................................................................... 48

4.3.4

Dati ciclo ................................................................................................................................................................................. 48

4.3.5

Configurazione del regolatore ................................................................................................................................................... 49

4.3.6

Stato regolatore ....................................................................................................................................................................... 49

5 Interfaccia HB-THERM ..........................................................................................................................50

5.1

Generalità .............................................................................................................................................................................. 50

5.1.1

Dati dell'interfaccia .................................................................................................................................................................. 50

5.1.2

Protocollo di comunicazione ..................................................................................................................................................... 50

5.1.3

Principio di funzionamento ....................................................................................................................................................... 50

5.1.4

Temporizzazione ...................................................................................................................................................................... 50

5.2

Struttura del messaggio ........................................................................................................................................................ 51

5.2.1

Struttura generica .................................................................................................................................................................... 51

5.2.2

Formati ................................................................................................................................................................................... 51

5.3

Contenuto dei messaggi ....................................................................................................................................................... 52

5.3.1

Setpoint e valore reale, stato (41h) ........................................................................................................................................... 52

5.3.2

Comandi di controllo, riscontri .................................................................................................................................................. 52

5.3.3

Leggere parametri (51h) .......................................................................................................................................................... 53

5.3.4

Scrivere parametri (61h) .......................................................................................................................................................... 53

5.4

Esempi .................................................................................................................................................................................. 54

5.4.1

Esempi per setpoint e valori reali .............................................................................................................................................. 54

5.4.2

Esempio per scrivere parametri ................................................................................................................................................ 54

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–3

Indice Pagina

6 Interfaccia Profibus-DP, protocollo secondo EN 50170 ........................................................................55

6.1

Generalità ..............................................................................................................................................................................55

6.1.1

Dati dell'interfaccia ..................................................................................................................................................................55

6.1.2

Protocollo di comunicazione .....................................................................................................................................................55

6.1.3

File GMC_059D.gsd .................................................................................................................................................................55

6.1.4

Scambio di dati ........................................................................................................................................................................55

6.2

Scambio di dati I/O binari ......................................................................................................................................................56

6.3

Scambio di valori di misura, parametri e configurazioni .......................................................................................................56

6.3.1

Campo funzione .......................................................................................................................................................................57

6.3.2

Numero di blocco .....................................................................................................................................................................57

6.3.3

Checksum ...............................................................................................................................................................................57

6.3.4

Formato del blocco dati ............................................................................................................................................................57

6.3.5

Blocchi predefiniti ....................................................................................................................................................................58

6.3.6

Trasmissione di set parametri ...................................................................................................................................................61

7 CAN-Bus, protocollo CANopen ..............................................................................................................62

7.1

Generalità ..............................................................................................................................................................................62

7.1.1

Dati dell'interfaccia ..................................................................................................................................................................62

7.1.2

Principio di funzionamento ........................................................................................................................................................62

7.1.3

File ESD ..................................................................................................................................................................................62

7.2

7.3

Service data objects (SDO) ....................................................................................................................................................62

Process data objects (PDO) ...................................................................................................................................................63

7.3.1

Configurazione del PDO ............................................................................................................................................................63

7.3.2

Temporizzazione dei PDO .........................................................................................................................................................63

7.3.3

Struttura di messaggio del PDO ...............................................................................................................................................63

7.3.4

Contenuto dei PDO di trasmissione ...........................................................................................................................................64

7.3.5

Contenuto dei PDO di ricezione .................................................................................................................................................65

7.4

Oggetto SYNC ........................................................................................................................................................................66

7.5

7.6

7.7

Oggetto emergenza ...............................................................................................................................................................66

Oggetto NMT ..........................................................................................................................................................................66

Elenco oggetti ........................................................................................................................................................................67

8 Parametri del regolatore .......................................................................................................................68

8.1

8.2

Riepilogo ................................................................................................................................................................................68

Gruppo principale 0: Parametri di temperatura .....................................................................................................................70

8.2.1

Tabella degli indici parametri (PI) ..............................................................................................................................................70

8.2.2

Unità e campo di impostazione .................................................................................................................................................70

8.3

Gruppo principale 1: Parametri di regolazione ......................................................................................................................71

8.3.1

Tabella degli indici parametri (PI) ...............................................................................................................................................71

8.4

Gruppo principale 2: Istruzioni di controllo ............................................................................................................................71

8.4.1

Tabella degli indici parametri (PI) ...............................................................................................................................................71

8.4.2

Funzione regolatore ..................................................................................................................................................................71

8.4.3

Stato di errore ..........................................................................................................................................................................72

8.4.4

Configurazione regolatore .........................................................................................................................................................73

8.4.5

Configurazione estesa del regolatore .........................................................................................................................................73

8.4.6

Stato regolatore, parola di messaggio ........................................................................................................................................73

8.4.7

Maschera errore canale ............................................................................................................................................................74

8.4.8

Maschera errore cumulativo .....................................................................................................................................................74

8.4.9

Storico allarmi .........................................................................................................................................................................74

8.5

Gruppo principale 3: Specifiche dell'apparecchio .................................................................................................................75

8.5.1

Tabella degli indici parametri (PI) ..............................................................................................................................................75

8.5.2

Equipaggiamento .....................................................................................................................................................................75

8.5.3

Controllo apparecchio ...............................................................................................................................................................75

8.5.4

Funzione valori limite e monitoraggio del circuito di riscaldamento ..............................................................................................75

8.5.5

Configurazione uscita ...............................................................................................................................................................76

8.5.6

ID set parametri .......................................................................................................................................................................76

8.6

Gruppo principale 6: Monitoraggio corrente di riscaldamento ..............................................................................................77

8.6.1

Tabella degli indici parametri (PI) ...............................................................................................................................................77

8.7

Gruppo principale 9: Data logger ...........................................................................................................................................77

8.7.1

Tabella degli indici parametri (PI) ..............................................................................................................................................77

8.8

Gruppo principale A: Interfacce .............................................................................................................................................78

R6000–4

GMC-I Messtechnik GmbH

Indice Pagina

8.8.1

Tabella degli indici parametri (PI) .............................................................................................................................................. 78

8.8.2

Configurazione interfacce ......................................................................................................................................................... 78

8.8.3

CAN baud rate ........................................................................................................................................................................ 78

8.9

Gruppo principale B: Valori di lettura .................................................................................................................................... 78

8.9.1

Tabella degli indici parametri (PI) .............................................................................................................................................. 78

8.10

Gruppo principale E: Funzioni di controllo ............................................................................................................................ 78

9 Indice ....................................................................................................................................................80

10 Indice dei Parametri ..............................................................................................................................82

11 Servizio riparazioni e ricambi, locazione strumenti ..............................................................................................................................84

12 Product Support ....................................................................................................................................84

13 Formazione ...........................................................................................................................................84

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–5

1 Messa in servizio

Prima di usare il regolatore, leggere attentamente e integralmente le presenti istruzioni per l'uso. Osservarle e seguirle in tutti i punti.

Nota

Nel testo, i nomi dei parametri sono stampati in grassetto, i

valori di impostazione

in corsivo.

Mettere le istruzioni per l'uso a disposizione di tutti gli addetti.

1.1

Istruzioni di sicurezza

Il regolatore è costruito e collaudato in conformità alle norme di sicurezza IEC 61010-1 / EN 61010-1 / VDE 0411 parte 1.

Se lo strumento viene impiegato in conformità alla destinazione d'uso è garantita la sicurezza dell'operatore e dello strumento stesso.

!

Attenzione!

Prima di mettere in funzione il regolatore, controllare che la tensione di alimentazione corrisponda a quella nominale, vedi frontalino.

Durante le operazioni di cablaggio, assicurarsi che i cavetti di collegamento siano in condizioni perfette e non sotto tensione.

Quando si deve presumere che il funzionamento sicuro non sia più garantito, il regolatore deve essere messo fuori servizio

(staccare l'alimentazione ausiliaria, se necessario!). La sicurezza di funzionamento, in ogni caso, non è garantita quando l'apparecchio presenta dei danni visibili.

La rimessa in servizio dell'apparecchio è ammessa solo dopo aver fatto eseguire un'accurata ricerca guasti presso il nostro stabilimento o uno dei nostri centri di assistenza con successiva riparazione e collaudo finale.

Qualsiasi intervento sullo strumento aperto e sotto tensione deve essere eseguito solo da una persona esperta, a conoscenza dei relativi pericoli.

I condensatori interni possono essere ancora caricati anche quando lo strumento è stato staccato da tutte le sorgenti di tensione.

Per tutti i lavori devono essere osservate le prescrizioni della norma VDE 0100.

1.2

Installazione del regolatore

L'installazione del regolatore deve avvenire in conformità alle Istruzioni per l'installazione separate.

Accertarsi che l'identificazione del regolatore, in base al n° articolo, corrisponda a tutti i criteri previsti per installazione/montaggio, collegamenti elettrici e messa in servizio.

1.3

Controllo del regolatore attraverso interfaccia

Interfaccia bus

Il completo scambio di dati con il regolatore può avvenire attraverso l'interfaccia bus.

Funzionalità, interfaccia e modalità di trasmissione dati sono descritti nei capitoli seguenti.

Interfaccia di servizio

In aggiunta all'interfaccia bus, il regolatore è dotato di un'interfaccia di servizio RS-232 con protocollo EN 60870 (vedi cap. 3 pag. 32 e segg.), per poter comunicare singolarmente con ogni regolatore.

A questo scopo è previsto il software R6KONFIG per PC, che si può scaricare gratuitamente dal sito della GMC-I Messtechnik GmbH

(http://www.gossenmetrawatt.com).

Software R6KONFIG

Il software R6KONFIG per PC permette di gestire facilmente tutti i parametri, di salvare dei set parametri sul PC e di scaricarli sul regolatore. I valori di misura attuali (dati ciclo) possono essere visualizzati.

Per una migliore comprensione del software R6KONFIG e del regolatore si consiglia di leggere prima il cap. 2 pag. 7 e segg..

Requisiti del sistema:

IBM-PC o compatibile con processore Pentium > 300 MHz o superiore

Windows 95, 98, Windows NT 4.0 o Windows 2000

64 MB di RAM per Windows 95 / 98, 128 MB RAM per Windows NT 4.0 / 2000 / XP spazio sul disco rigido ca. 5 MB

Le istruzioni per l’uso di questo software sono disponibili sul nostro sito Internet.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–6

2 Impostazioni del regolatore

Al termine dell'installazione, l'R6000 deve essere configurato e parametrizzato in funzione del compito da svolgere, p. es. con il software R6KONFIG. La configurazione di fabbrica prevede il funzionamento come

regolatore a 8 canali a valore fisso con azione PDPI a 3 punti

con

termocoppie tipo J

(configurazione standard).

2.1

Configurazione base come regolatore a valore fisso a 2 o 3 punti

2.1.1

Configurazione degli ingressi di temperatura

Gli 8 ingressi di temperatura sono abbinati agli 8 canali di regolazione.

Il tipo di sensore si può selezionare liberamente per ogni ingresso.

• Selezione del tipo sensore tramite dip-switch:

La selezione si effettua in fase di installazione. Per ogni canale dev'essere impostato il tipo sensore tramite il relativo dip-switch sul lato sinistro dello strumento. Ingressi non utilizzati sono impostati su termocoppia.

DIP-switch in su = termocoppia

Canale 1 2 3 4 5 6 7 8

DIP-switch in giù = Pt100

• Selezione del sensore con il parametro tipo sensore :

Versione sensore di temperatura (codice B1) Versione 20 mA (B2)

4

5

2

3

Parametro Tipo sensore

N° Tipo

0

1

J

L

S

R

K

B

Inizio del campo di misura

°C °F

0

0

0

0

0

0

32

32

32

32

32

32

6

7

N

E

0

0

32

32

8

9

10

11

12

13

14

15

16

T

U lineare

Pt100

Ni100

Ni120

1) resistenza

C

0

0

–200

–50

–50

0

0 mV

0

1)

scalabile come temperatura, vedi, cap. 2.3.9 a pag. 13!

32

32

–328

–58

–58

32

Fine del campo di misura

°C °F

900

900

1652

1652

1300

1800

1750

1750

2372

3272

3182

3182

1300

700

400

600

2372

1292

752

1112

50 mV

600

250

250

1112

482

482

330

2300 3276,7

DIPswitch in su in giù in su

Parametro Tipo sensore

N° Tipo

0, 2

1, 3

4

5

0...20mA

4...20mA

0...20mA

2)

4...20mA

2)

2)

linearizzazione Pt100

Nella configurazione standard tutti gli ingressi di temperatura sono impostati su tipo sensore

termocoppia tipo J

ovvero 0 ... 20 mA.

Per stabilire se i valori di temperatura verranno trasmessi all'interfaccia (bus) in °C o °F, si usa il parametro Controllo apparecchio . Internamente tutte le temperature vengono registrate in °C.

Anche i parametri relativi alla variabile controllata (banda proporzionale riscaldamento e raffreddamento, zona morta, isteresi) vengono registrati in °C, cioè indipendentemente dal sensore scelto.

2.1.2

Configurazione dei canali di regolazione

Nella configurazione standard, i canali di regolazione sono impostati sul modo di regolazione

regolatore a valore fisso

e sul tipo regolatore

PDPI

. Il funzionamento, come regolatore a 2 o 3 punti, passo-passo o continuo, viene determinata dalla configurazione uscita .

Per i canali senza sensore collegato e per i canali non utilizzati, il tipo regolatore dovrà essere impostato su

non usato

, in modo da evitare messaggi di errore.

Nella configurazione di fabbrica non è ancora attivata nessuna funzione di regolazione , cioè le uscite di regolazione sono inattive.

Per attivarle è necessario settare il bit regolatore on per ogni canale da utilizzare.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–7

2.1.3

Configurazione delle uscite di regolazione

Gli ingressi e le uscite binari e le uscite continue si possono assegnare liberamente ai segnali di regolazione e ad altre funzioni input/output.

Un canale di regolazione diventa regolatore a 2 punti, quando un'uscita binaria viene configurata come uscita riscaldamento con il numero canale corrispondente.

Un regolatore a 3 punti si ottiene configurando, oltre all'uscita riscaldamento, un'altra uscita binaria come uscita raffreddamento, con il relativo numero canale.

Nel caso di un'uscita binaria, gli 8 bit della configurazione uscita hanno il seguente significato:

Bit n° Valore Significato

0

1

2 ... 4

5

6

7

0

1

0 ... 7

0 / 1

0

0

Configurazione come uscita

Canale singolo

Numero canale

Rriscaldamento / raffreddamento

Modalità

Segnale di regolazione

Per le uscite non utilizzate, la configurazione uscita dovrà essere settata su 0.

Nella configurazione standard, le uscite 1... 8 sono configurate come uscite riscaldamento dei canali 1... 8, le uscite 9... 16 invece come uscite di raffreddamento, cosicché tutti gli 8 canali funzionano come regolatori a 3 punti in commutazione.

2.2

Configurazione delle uscite di regolazione e degli attuatori

2.2.1

Regolatore a 2 punti, a 3 punti, continuo, passo-passo

È possibile combinare liberamente diversi attuatori per le funzioni riscaldamento e raffreddamento di ogni canale di regolazione.

Il funzionamento in uscita, p. es. come regolatore a 2 o 3 punti, continuo, passo-passo o combinato, viene definita dall'assegnazione delle uscite, con la configurazione uscita .

Bit n°

0

1

2 ... 4

5

6

7

Valore

0

1

0 ... 7

0 / 1

0 / 1

0

Significato per uscita in commutazione configurazione come uscita canale singolo numero canale riscaldamento / raffreddamento più / meno segnale di regolazione

I bit 5 e 6 della configurazione uscita definiscono l'attuatore.

Attuatore per riscaldamento Configurazione prima uscita riscaldamento

Nessun attuatore riscaldamento

SSR, contattore per regolazione in commutazione

–– uscita binaria

Attuatore proporzionale (continuo)

Attuatore motorizzato per regolazione passo-passo uscita continua uscita binaria bit 5 = "riscald." = 0 bit 6 = "più" = 0 bit 5 = "riscald." = 0 bit 5 = "riscald." = 0 bit 6 = "più" = 0

Significato per uscita continua zero morto/vivo

Configurazione seconda uscita riscaldamento

––

––

–– uscita binaria bit 5 = "riscald." = 0 bit 6 = "meno" = 1

Attuatore per raffreddamento

Nessun attuatore raffreddamento

SSR, contattore per regolazione in commutazione

Attuatore proporzionale (continuo)

Attuatore motorizzato per regolazione passo-passo

Configurazione prima uscita raffreddamento

–– uscita binaria bit 5 = "raffredd." = 1 bit 6 = "più" = 0 uscita continua uscita binaria

Configurazione seconda uscita raffreddamento

––

–– bit 5 = "raffredd." = 1 –– bit 5 = "raffredd." = 1 bit 6 = "più" = 0 uscita binaria bit 5 = "raffredd." = 1 bit 6 = "meno" = 1

• Gli attuatori per riscaldamento e raffreddamento vengono selezionati indipendentemente (in questo modo è possibile p. es. la combinazione regolatore passo-passo per riscaldamento e anche per raffreddamento).

• Se l'applicazione richiede una regolazione a 2 punti, non è ammesso configurare, per il canale interessato, sia un'uscita riscaldamento sia un'uscita raffreddamento.

• Per comandare separatamente più attuatori attraverso una sola uscita del regolatore è possibile assegnare più uscite dello stesso tipo alla stessa uscita del regolatore.

• Se per riscaldamento (o raffreddamento) vengono configurate contemporaneamente sia uscite continue che uscite in commutazione, il canale si comporterà come un regolatore continuo, le uscite in commutazione sono inattive.

• Se per riscaldamento (o raffreddamento) viene erroneamente configurata solo un'uscita "meno", questa resta inattiva.

• Se non viene configurata né un'uscita per riscaldamento né un'uscita per raffreddamento, il canale sarà un regolatore continuo split range. La variabile di controllo è disponibile via bus (PI = B6h).

• Le impostazioni sono liberamente combinabili con modo di regolazione e tipo regolatore .

R6000–8

GMC-I Messtechnik GmbH

2.2.2

Raffreddamento ad acqua

Settando il bit raffreddamento ad acqua nella configurazione regolatore, il segnale di regolazione per raffreddamento verrà trasmesso in modo modificato per tener conto del raffreddamento sovraproporzionale causato dall'evaporazione dell'acqua.

2.2.3

Metà tempo derivativo nella regolazione a 3 punti

Nei sistemi di regolazione dove il raffreddamento ha un migliore contatto termico del riscaldamento è possibile migliorare il comportamento di regolazione in un punto di lavoro raffreddamento, settando il bit metà componente D in raffreddamento nella configurazione estesa del regolatore (PI = 23h).

Internamente verrà dimezzato il tempo derivativo e integrale.

Nel raffreddamento ad acqua questo comportamento viene impostato automaticamente.

2.2.4

Regolazione canale caldo

Settando il bit canale caldo nella configurazione regolatore il segnale di regolazione verrà trasmesso in rapida successione, al fine di prevenire, in fase di avviamento, surriscaldamenti locali in cartucce riscaldanti igroscopiche e variazioni di temperatura all'interno dei sistemi

di riscaldamento. Altre funzioni, che dipendono da questa impostazione, sono descritte separatamente nel cap. 2.6 a pag. 17.

2.2.5

Controllo di contattori

Se dalla determinazione dei parametri di regolazione (modalità manuale o auto-ottimizzazione) risulta un tempo ciclo significativamente inferiore a quello consigliabile per la durata di vita dei contattori stessi, è possibile aumentare il tempo ciclo fino al limite di regolabilità del sistema, settando il bit contattore nella configurazione estesa del regolatore (PI = 23h). Se il bit viene settato prima di avviare la funzione di auto-ottimizzazione, questa provvederà a impostare il tempo ciclo sul valore più alto possibile.

2.2.6

Limitazione di potenza

Se, in vista del carico elettrico, non è ammissibile o consigliabile tener acceso contemporaneamente i riscaldamenti di tutti gli otto loop di regolazione, è possibile usare il parametro limitazione di potenza (PI = 3Ah) per costringere il regolatore ad attivare solo un numero predefinito di uscite di regolazione allo stesso tempo.

Se devono essere accesi p. es. solo 5 riscaldamenti contemporaneamente, la limitazione di potenza dovrà essere impostata su 62%

(ca. 5/8). L’impostazione 0% disattiva la funzione di limitazione.

Il regolatore gestisce automaticamente le variabili di controllo dei canali configurati come uscite di riscaldamento in funzione della limitazione di potenza predefinita. I segnali di controllo dei singoli canali verranno sincronizzati in modo da ottenere un riscaldamento sfasato.

Le correnti reali che fluiscono (se conosciute per mezzo del monitoraggio della corrente di riscaldamento) non vengono prese in considerazione da questa funzione.

Questa funzione è attiva anche con l’impostazione 100%, cosicché, in fase di avviamento, tutti gli otto canali funzionano in pieno riscaldamento, mentre nel punto di lavoro si ottiene una ripartizione più equa del carico elettrico, onde prevenire i picchi di potenza.

Se l’auto-ottimizzazione (v. cap. 2.7.1 a pag. 19) viene avviata con limitazione di potenza attivata, il

tempo ciclo di regolazione non verrà determinato dall’auto-ottimizzazione.

È necessario impostare, prima, un adeguato tempo ciclo di regolazione per i loop interessati dalla limitazione di potenza, oppure eseguire l’auto-ottimizzazione senza limitazione di potenza.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–9

2.3

Gestione di setpoint e valori reali

2.3.1

Rampe per setpoint, secondo setpoint, limitazione del setpoint

• La rampa per il setpoint viene attivata

– all’applicazione della tensione ausiliaria / dopo ogni reset;

– a seguito di una modifica del setpoint / dell’attivazione del secondo setpoint;

– al passaggio dallo stato off al funzionamento manuale o automatico.

• Le rampe sono inattive durante l’auto-ottimizzazione.

• I valori limite relativi si riferiscono al setpoint di arrivo, non alla rampa.

• Quando le rampe sono attive, sono settati i bit corrispondenti nello stato regolatore .

Variabile di controllo del canale partner solo per regolatore slave

Setpoint massimo

Innalzamento del setpoint

(boost)

Setpoint di avviamento

Setpoint

Rampa per setpoint in salita / discesa

Valore reale guida

Controllo a valore reale

Setpoint attuale

Setpoint di arrivo t

Adattamento

Secondo setpoint

Secondo setpoint attivo

Modalità di avviamento

Setpoint minimo

Setpoint di arrivo

"congelato

Fig. 1 Processazione del setpoint

2.3.2

Valore reale esterno

Quando è settato il bit valore reale esterno nella configurazione estesa del regolatore (PI = 23h), verrà utilizzato il valore reale esterno (PI=27h), ricevuto dall’interfaccia, invece del valore reale misurato dallo strumento stesso. In tal caso non sono possibili né lo scalamento né la correzione con fattore valore reale e correzione valore reale.

2.3.3

Correzione adattativa del valore di misura per la determinazione del valore reale

Quando un loop di regolazione viene disturbato da un’interferenza periodica sul valore reale, è possibile migliorare la regolazione attivando la correzione adattativa del valore di misura. In questo modo si riesce a sopprimere l’interferenza periodica, senza ridurre la facoltà del regolatore di rispondere agli scostamenti del sistema. Questo avviene adeguando la correzione in modo adattativo all’ampiezza dell’interferenza, inoltrando al regolatore solo il valore medio della stessa.

La correzione adattativa del valore di misura viene attivata con il bit 14 nella configurazione del regolatore .

L’adeguamento della correzione all’interferenza (adattamento) avviene in accordo con la dinamica di regolazione, senza richiedere altri parametri.

Premesse per il miglioramento della regolazione:

• l’ampiezza dell’interferenza è costante o lentamente variabile;

• il periodo dell’oscillazione è inferiore alla metà del tempo di ritardo del sistema (v. PI = 14h).

Dato che la correzione interviene fortemente sulla determinazione del valore reale, la qualità di regolazione può anche peggiorare , p. es. quando

• le deviazioni del valore di misura sono irregolari;

• ci sono aberrazioni isolate del valore di misura;

• la variazione non è di tipo periodico;

• l’interferenza è aleatoria.

R6000–10

GMC-I Messtechnik GmbH

2.3.4

Soppressione di interferenze periodiche

Se al valore di misura è sovrapposta una forte oscillazione periodica, provocata p. es. da un ciclico prelievo di energia dal loop di regolazione, la variabile di controllo può oscillare tra i suoi valori estremi, compromettendo il risultato della regolazione.

Se il periodo è costante, sarà possibile filtrare tale oscillazione impostando il periodo nel parametro filtro oscillazioni (PI = 25h). In tal caso la componente del segnale con il periodo prefissato verrà filtrato in banda stretta e sottratta dal segnale di misura ai fini della regolazione. I valori reali da visualizzare non vengono influenzati.

Diversamente dalla correzione adattativa del valore di misura (v. cap. 2.3.3), questa funzione è in grado di sopprimere anche oscillazioni

il cui periodo è superiore alla metà del tempo di ritardo.

È possibile impostare periodi tra 0,3 s e 25 s. In caso di valori diversi (0 s ... 0,2 s o maggiori a 25 s) il filtro è inattivo.

Dato che questo filtro influisce sulla dinamica di regolazione, sarà necessario effettuare la determinazione dei parametri di regolazione, tramite ottimizzazione manuale o auto-ottimizzazione, con il filtro oscillazioni attivato.

2.3.5

Correzione del valore reale per sensori di temperatura

In caso di collegamento diretto di un sensore di temperatura (cioè tipo sensore non impostato su

lineare

) è possibile utilizzare i parametri correzione valore reale e fattore valore reale per correggere gli scostamenti tra temperatura misurata e temperatura da visualizzare.

Con il fattore valore reale, la temperatura viene modificata proporzionalmente al valore misurato. Con fattore valore reale = 100,0 % non avviene alcun cambiamento (impostazione standard).

Il valore impostato per il parametro correzione valore reale viene sommato al valore di temperatura misurato (modificato con il fattore valore reale , se previsto). In questo modo vengono corretti anche i valori troppo grandi forniti da termoresistenze e dal collegamento a due fili.

Per il calcolo generico dei parametri sono necessari due punti di misura (valore di misura è la temperatura prima della correzione, valore indicato è la temperatura dopo la correzione): valore indicato 1 – valore indicato 2

Fattore valore reale = –––––––––––––––––––––––––––––––––



100 %

valore di misura 1 – valore di misura 2

Correzione valore reale

valore di misura

 fattore valore reale dimensione = °

C

100 %

(valore di misura – 32 °F)

 fattore valore reale

Correzione valore reale = (valore indicato – 32,0 °F) – ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– con dimensione =

°F

100 %

Esempio

In un riscaldamento utensile esiste una differenza di temperatura tra il sistema di riscaldamento e la superficie dell’utensile. La temperatura misurata (nel riscaldamento stesso) è 375 °C (valore di misura 1), la temperatura sulla superficie dell’utensile da visualizzare è allora

245 °C (valore indicato 1). Con temperatura ambiente (cioè riscaldamento utensile spento), il valore di misura non dovrà essere cambiato (valore di misura 2 = valore indicato 2 = 23,0 °C).

Soluzione:

245 °C – 23 °C

Fattore valore reale = –––––––––––––––



100 % = 63,1 %

375 °C – 23 °C

23 °C



63,1 %

Correzione valore reale = 23 °C – –––––––––––––– = 8,5 °C

100 %

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–11

2.3.6

Scalamento degli ingressi 20 mA

Nella versione con ingressi 20 mA, lo scalamento delle variabili controllate per ciascun canale avviene tramite i parametri fattore valore reale e correzione valore reale . Il parametro dimensione (°C / °F) è senza funzione.

Il fattore valore reale è il campo di indicazione che corrisponde al campo di misura (0(4)...20 mA).

Al fine di ottenere una buona risoluzione dei valori misurati, il fattore valore reale viene scalato internamente nel campo 2000 ... 20000.

Il valore impostato per il parametro correzione valore reale viene sommato al valore da indicare (dopo la moltiplicazione con il fattore valore reale ).

Per il calcolo generico dei parametri sono necessari due punti di misura (valori di misura in mA):

valore indicato 1 – valore indicato 2

Fattore valore reale = ––––––––––––––––––––––––––––––––

 campo di misura

valore di misura 1 – valore di misura 2 valore di misura – inizio campo di misura

Correzione valore reale = valore indicato – fattore valore reale

––––––––––––––––––––––––––––––––––– campo di misura

Esempio

Un trasmettitore di pressione fornisce un segnale 0 ... 20 mA per 0 ... 50 bar. Per usare la funzione di monitoraggio sensore guasto, l’ingresso del regolatore è configurato nel campo 4...20 mA. Il valore di misura dovrà essere processato con una risoluzione di 0,01 bar.

Soluzione:

50,00 bar – 0,00 bar

Fattore valore reale = ––––––––––––––––––––––––––––



16 mA = 40 bar

20 mA – 0 mA

Il campo di misura interno sarà allora 4000



0,01 bar.

Tutte le altre variabili e tutti gli altri parametri si riferiscono a questa rappresentazione.

0 mA – 4 mA

Correzione valore reale = 0,00 bar – 40,00 bar

–––––––––––––– = 10,00 bar = 1000

0,01 bar

16 mA

Attenzione

La rappresentazione interna del regolatore è senza punto decimale. Nel tool di configurazione, il punto decimale viene posizionato tenendo conto del fattore valore reale .

2.3.7

Linearizzazione pH con ingresso 20 mA

• Se è settato il bit regolazione pH nella configurazione estesa del regolatore

(PI = 23h), il calcolo dello scostamento prende in considerazione la curva di titolazione.

• Lo scalamento deve corrispondere al valore pH, il campo 0 ... 14 viene linearizzato al massimo.

• Con valore di misura esterno, il campo numerico è 0 ... 14000, corrispondente a tre cifre decimali.

2.3.8

Linearizzazione Pt100 con ingresso 20mA

• Impostando il tipo sensore a 4 o 5, il valore indicato viene linearizzato in base alla caratteristica del Pt100.

• Il valore indicato ha una risoluzione di 0,1K, se lo span (fattore valore reale) è 200...1000K.

• Il passaggio a °F

non

è possibile.

R6000–12

GMC-I Messtechnik GmbH

2.3.9

Uso dell’ingresso TC come ingresso lineare

Selezionando l’ingresso lineare ( tipo sensore =

lineare

) viene impiegato l’ingresso termocoppie, però senza considerare il giunto di riferimento.

Il monitoraggio sensore guasto, in caso di sorgenti a resistenza elevata, influenza il valore di misura: spostamento: attenuazione: ca. + 1,2 mV / k

 ca. 0,5 % / k

I due parametri correzione valore reale e fattore valore reale servono allo scalamento della grandezza di misura.

La grandezza di misura scalata viene trattata dal regolatore come una temperatura, poiché la dimensione dei diversi parametri di regolazione (p. es. setpoint o banda proporzionale) è specificata in °C o °F. Nella regolazione o nel monitoraggio di grandezze diverse dalla temperatura, dopo lo scalamento non si dovrà più cambiare la dimensione della variabile controllata, in quanto lo scalamento viene convertito per °C / °F

Il fattore valore reale è il campo di indicazione che corrisponde al campo di ingresso 0 ... 50 mV.

Il valore 0 mV viene indicato come 0,0 °C o 32,0 °F, finché correzione valore reale = 0.

Il valore impostato per il parametro correzione valore reale viene sommato al valore da indicare.

Per il calcolo generico dei parametri sono necessari due punti di misura (valori di misura in mV):

Fattore valore reale = valore indicato 1 – valore indicato 2

–––––––––––––––––––––––––––––––––



50 mV valore di misura 1 – valore di misura 2 valore di misura

 fattore valore reale

Correzione valore reale = valore indicato – –––––––––––––––––––––––––––––––

50 mV valore di misura

 fattore valore reale

Correzione valore reale = (valore indicato – 32,0 °F) – –––––––––––––––––––––––––––––––

50 mV con dimensione = °

C

con dimensione =

°F

Esempio

Oltre alla regolazione di temperatura in °F è richiesto un monitoraggio della pressione. Con una pressione pari a 100 bar, il segnale in ingresso è 44 mV, 0 bar corrispondono a 0 mV. Il valore di misura dovrà essere trasmesso attraverso l’interfaccia con una risoluzione di

0,01 bar.

Soluzione:

Nell’interpretazione di tutti i valori di temperatura, la risoluzione 0,1 °F va sostituita con 0,01 bar.

100,00 bar – 0,00 bar

Fattore valore reale = ––––––––––––––––––––



50 mV = 113,64 bar

44 mV – 0 mV

113,64 bar



0 mV

Correzione valore reale = (0,00 bar – 3,20 bar) – ––––––––––––––––– = – 3,20 bar

50 mV corrispondente a 1136,4 °F corrispondente a – 32,0 °F

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–13

2.4

Configurazione del comportamento di regolazione

2.4.1

TIpo regolatore

Il tipo regolatore determina come viene trattato lo scostamento.

Le modalità per l’emissione della variabile di controllo (cioè gli attuatori utilizzati) ne sono indipendenti.

L’impostazione si può liberamente combinare con tutte le altre configurazioni.

Tipo regolatore

Non usato (tipo = 0)

Misura (tipo = 1)

Attuatore (tipo = 2)

Trasmettitore limite (tipo = 3)

Regolatore PDPI (tipo = 4, 5)

Elemento proporzionale (tipo = 6)

Impiego

Questa configurazione è prevista per i canali non utilizzati.

Si rileva solo il valore reale, cioè senza monitoraggio, messaggi d’errore ecc.

Questa configurazione è prevista per il monitoraggio della temperatura.

È possibile configurare il monitoraggio di valori limite, in tal caso lo scostamento non viene utilizzato per altri scopi.

Come tipo di regolatore =

misura

.

Inoltre viene trasmesso il rapporto di regolazione dell’attuatore con il ciclo di regolazione.

Viene trasmesso il rapporto di regolazione massimo, se valore reale < setpoint attuale.

Viene trasmesso il rapporto di regolazione minimo, se valore reale > (setpoint attuale più zona morta).

È possibile impostare l’isteresi di commutazione, cambiamenti di stato sono possibili dopo ogni ciclo di regolazione.

Il tempo ciclo di regolazione viene usato come costante di tempo per un filtro d’ingresso addizionale.

L’algoritmo PDPI garantisce una regolazione rapida senza sovraelongazioni.

Il ciclo di regolazione è uguale o superiore al valore impostato.

La zona morta sopprime l’alternarsi di "riscaldamento" e "raffreddamento" in assenza di scostamento permanente.

La selezione tra tipo regolatore

4

o

5

viene effettuata dal regolatore stesso, a prescindere dell’impostazione effettuata;

5

sta per

regolatore passo-passo PDPI

puro, 4 per tutte le altre combinazioni di attuatori.

La variabile di controllo è proporzionale allo scostamento; è possibile impostare una zona morta statica sul lato raffreddamento.

Il tempo ciclo di regolazione viene usato come costante di tempo per un filtro d’ingresso addizionale.

Questo tipo non è previsto per la regolazione, in quanto gli manca la dinamica per ottenere una regolazione senza sovraelongazioni.

2.4.2

Modi di regolazione

Il modo di regolazione determina come vengono usate le grandezze d’ingresso: valore reale e setpoint.

L’impostazione si può liberamente combinare con tutte le altre configurazioni.

Modo di regolazione Impiego

Regolatore a valore fisso (modo = 0)

Lo scostamento è la differenza tra setpoint e valore reale.

Regolatore differenziale (modo = 1)

Viene regolata la differenza dei valori reali (= valore reale del canale del regolatore differenziale meno valore reale del canale partner).

Data la sequenza di campionamento, nei circuiti veloci il canale partner dovrà precedere quello del regolatore differenziale.

Regolatore master

(modo = 2)

Il monitoraggio del valore limite si riferisce alla differenza dei valori reali e non ai due valori reali singolarmente.

Siccome al regolatore master (normalmente) non sono assegnate delle uscite, è necessario configurarlo come tale, in modo che venga calcolata una variabile di controllo adatta per il regolatore slave.

Regolatore slave

(modo = 3)

Regolatore commutatore (modo = 4)

La dinamica di regolazione è attenuata, affinché la variabile di controllo usata come setpoint delta non risulti troppo instabile.

Il tempo ciclo di regolazione viene usato come costante di tempo per un filtro d’ingresso addizionale.

La variabile di controllo viene sommata, dal regolatore slave, direttamente come setpoint delta.

1% della variabile di controllo corrisponde sempre a 1 °C del setpoint delta (indipendentemente dalla dimensione °C / °F).

Al setpoint viene sommata la variabile di controllo del canale partner, ma solo se il canale partner è un regolatore master.

1% della variabile di controllo corrisponde sempre a 1 °C del setpoint delta.

L’eventuale spostamento del setpoint dipende dalla limitazione della variabile di controllo del regolatore master e perciò non supera ± 100 °C.

Passando al secondo setpoint, il canale diventa

regolatore a valore fisso

, al secondo setpoint non viene sommato niente.

Tutte le funzioni riguardanti i setpoint, come rampe, limitazione e avviamento, vengono applicate alla somma dei setpoint.

Se un loop di regolazione presenta un solo attuatore, ma due sensori, dei quali si dovrà utilizzare, a seconda dello stato operativo, o l’uno o l’altro, il regolatore commutatore può effettuare la regolazione in combinazione con un regolatore a valore fisso, usato come canale partner.

Configurazione

Il canale, al quale sono collegati il primo sensore e l’attuatore, viene configurato come regolatore a valore fisso (modo = 0).

Il canale, al quale è collegato il secondo sensore (e nessun attuatore), viene configurato come regolatore commutatore (modo = 4), e il canale del primo sensore viene specificato come canale partner.

Se la commutazione deve avvenire tramite ingresso binario, il relativo ingresso verrà assegnato al regolatore a valore fisso, con selezione di funzione = 4 (regolatore commutatore attivo).

Regolatore di rapporto (modo = 5)

Funzione

Finché non è settato il bit regolatore commutatore attivo nella funzione regolatore del regolatore a valore fisso, è attivo il regolatore a valore fisso con il primo sensore, e il regolatore commutatore con il secondo sensore rimane inattivo.

Se è settato il bit regolatore commutatore attivo del regolatore a valore fisso, quest’ultimo è inattivo; il regolatore commutatore è attivo e usa il setpoint (compresi i relativi limiti e il secondo setpoint) del regolatore a valore fisso nonché le sue uscite di regolazione.

Gli stati interni del regolatore inattivo vengono congelati, in modo da permettere una commutazione bumpless in ambedue le direzioni.

Il bit regolatore on nella funzione regolatore del regolatore a valore fisso viene usato anche per il relativo regolatore commutatore. In questo modo i due canali correlati verranno sempre accesi e spenti insieme. Il bit regolatore on del regolatore commutatore non può essere cambiato.

I valori limite 1 vengono monitorati solo da parte del regolatore attivo, i valori limite 2 sempre da ambedue.

Due variabili controllate vengono regolate in modo da ottenere il rapporto prefissato: la grandezza guida viene calcolata dal prodotto del setpoint, in per mille, per il valore reale del canale partner. La rampa setpoint, se attivata, agisce sulla grandezza guida. Il modo di regolazione del canale partner può essere scelto indipendentemente, p. es. regolazione a valore fisso.

R6000–14

GMC-I Messtechnik GmbH

GMC-I Messtechnik GmbH

Regolazione a valore fisso

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 1

Val. di misura

S

M

Regolatore 1 regolatore a valore fisso

H

K

Variabile di controllo

Regolazione differenziale

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 2

Val. di misura

S

M

Regolatore 2 regolatore a valore fisso

H

K

Variabile di controllo

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 3

+

Val. di misura

S

M

Regolatore 3 regolatore differenziale partner = 2

H

K

Variabile di controllo

Regolazione in cascata

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 4

Val. di misura

S

M

Regolatore 4 regolatore master

H

Variabile di controllo

K

Setpoint

Setpoint 2

+

Ingresso 5

+

Val. di misura

S

M

Regolatore 5 regolatore slave partner = 4

H

Variabile di controllo

K

Regolazione in commutazione

Regolatore commutatore attivo

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 6

Val. di misura

S

M

Regolatore 6 regolatore a valore fisso

H

Variabile di controllo

K

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 7

Val. di misura

S

M

Regolatore 7 regolatore commutatore partner = 6

H

K

Variabile di controllo

Regolazione di rapporto

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 4

Val. di misura

S

M

Regolatore 4 regolatore a valore fisso

H

K

Variabile di controllo

Setpoint

Setpoint 2

Ingresso 8

Val. di misura

S

M

Regolatore 8 regolatore di rapporto partner = 4

H

K

Variabile di controllo

R6000–15

2.5

Impostazione delle funzioni del regolatore

Con il byte funzione regolatore si possono controllare otto funzioni, via interfaccia oppure attraverso ingresso binario. Per poter gestire simultaneamente più canali, è possibile la formazione di gruppi.

2.5.1

Formazione di gruppi

I singoli canali di regolazione si possono assegnare a uno di tre gruppi, selezionando un

numero di gruppo

valido (1...3) per il parametro gruppo della configurazione regolatore . In questo modo i canali appartenenti allo stesso gruppo possono partecipare alla regolazione a valore reale , alle modifiche selettive (tramite ingresso binario) della funzione regolatore

(vedi cap. 2.5.2 a pag. 16) oppure al raggruppa-

mento degli allarmi specifici di canali in allarmi di gruppo

(cap. 2.8.12 a pag. 26).

2.5.2

Impostazione delle funzioni del regolatore via ingresso binario

I bit della funzione regolatore , usati per attivare le singole funzioni via interfaccia (bus), possono essere manipolati anche attraverso gli ingressi binari. In tal caso l’ingresso binario ha la precedenza sull’interfaccia. Per ogni funzione è richiesto un ingresso; i comandi possono riferirsi a canali singoli, a un gruppo (1

3) o a tutti gli otto canali.

Per l’impostazione di un singolo canale, la configurazione uscita dell’ingresso è la seguente:

Bit n° Valore Significato

0

1

2 ... 4

5 ... 7

1

1

0 ... 7

0 ... 7

Configurazione come ingresso

Impostazione singolo canale

Numero canale

Selezione della funzione

Per l’impostazione collettiva (gruppi/tutti i canali), la configurazione uscita dell’ingresso è la seguente:

Bit n° Valore Significato

0

1

2, 3

4 ... 6

7

1

0

Configurazione come ingresso

Impostazione collettiva

0 / 1 ... 3 Tutti gli 8 canali / numero del gruppo

0 ... 7 Selezione della funzione

0 ––

Selezione della funzione:

Valore Significato

6

7

4

5

2

3

0

1

Secondo setpoint attivo

Circuito di avviamento

Controllo feed-forward

Innalzamento temporaneo del setpoint (boost)

Regolatore commutatore attivo

Cancellazione errore

Regolatore on

Start adattamento

Nota

vedi cap. 2.3.1

vedi cap. 2.6.1

vedi cap. 2.5.4

vedi cap. 2.6.2

vedi cap. 2.4.2

vedi cap. 2.7.1

vedi cap. 2.8.1 e 8.4.3

vedi cap. 2.7.1

2.5.3

Modalità manuale / regolatore off

Il bit regolatore on nella funzione regolatore attiva il canale di regolazione (modalità automatica); le uscite del regolatore funzionano allora secondo quanto stabilito nella configurazione del regolatore.

Se il canale di regolazione non è attivato ( regolatore on =

0

), il comportamento delle uscite dipenderà dal bit manuale invece di off nella configurazione regolatore :

" Manuale invece di off " non settato Le uscite sono disattivate (stato off). Nel regolatore PDPI si elimina la componente integrale, cioè la temperatura deve di nuovo stabilizzarsi quando viene riattivato.

" Manuale invece di off " settato Il regolatore trasmette l’ultima variabile di controllo attiva, che può essere modificata tramite il rapporto di regolazione manuale (modalità manuale). Nel regolatore PDPI, la componente integrale non viene eliminata, ma preimpostata sull’ultima variabile di controllo (eventualmente modificata), in modo da non avere dei salti alla riattivazione.

Questo permette, ad esempio, di "congelare" temporaneamente la variabile di controllo o di raggiungere gradualmente, senza scatti, un altro punto di lavoro.

Qualora i due stati regolatore off e funzionamento manuale fossero richiesti indipendenti tra loro, si dovrà settare, nella configurazione estesa del regolatore, il bit manuale invece di boost ; manuale invece di off non viene settato.

Il comportamento è controllato dai bit regolatore on e boost nella funzione regolatore : uscite off regolatore on non settato: regolatore on settato e boost non settato: regolatore on e boost settati: funzionamento automatico funzionamento manuale

R6000–16

GMC-I Messtechnik GmbH

2.5.4

Controllo feed-forward

Nella configurazione come

regolatore PDPI

, la qualità della regolazione in presenza di variazioni brusche del carico si può migliorare notevolmente con il controllo feed-forward.

Settando il bit controllo feed-forward nella funzione regolatore, il rapporto di regolazione (componente integrale) del regolatore viene incrementato del valore rapporto di regolazione feed-forward ; se il bit controllo feed-forward viene cancellato, verrà decrementato dello stesso valore.

Il controllo feed-forward non è attivo durante l’auto-ottimizzazione.

Dopo un reset dello strumento il bit controllo feed-forward non è (più) settato.

Il controllo feed-forward è attivo anche nel funzionamento manuale e in caso di errore sensore.

Esempio

Se il sistema di riscaldamento di una macchina, in fase di produzione, richiede mediamente il 70 % della potenza riscaldante, ma solo il 10 % nei periodi di inattività, la differenza del rapporto di regolazione feed-forward va impostata su 60 % ed il bit controllo feed-forward viene settato solo durante la produzione.

2.6

Regolazione canale caldo

Settando il bit canale caldo nella configurazione regolatore , il segnale di regolazione verrà trasmesso in rapida successione, cioè il tempo ciclo di regolazione è 0,1 s, indipendentemente dall’impostazione del parametro tempo ciclo di regolazione .

La modalità di avviamento e l’innalzamento temporaneo del setpoint funzionano anche con il bit canale caldo

non

settato.

2.6.1

Modalità di avviamento

Settando il bit modalità di avviamento nella funzione regolatore si abilita la modalità di avviamento.

La modalità di avviamento viene attivata solo con tipo regolatore =

PDPI

, per gli altri tipi non è prevista nessuna funzione di avviamento.

Azzerando il bit di avviamento, l’eventuale operazione di avviamento in corso verrà subito terminata.

L’operazione di avviamento inizia, se, dopo l’applicazione della tensione ausiliaria (reset) o dopo il termine dello stato di OFF, il valore reale risulta inferiore di oltre 2 °C al setpoint di avviamento , o se, una volta conclusa l’operazione di avviamento oppure durante il tempo di sosta, il valore reale risulta inferiore di oltre 40 °C al setpoint di avviamento .

L’avviamento continua, finché il valore reale supera il setpoint di avviamento diminuito di 2 °C.

La variabile di controllo viene limitata al rapporto di regolazione in avviamento .

Se il segnale della variabile di controllo deve essere trasmesso in rapida successione, sarà necessario configurare il canale come canale caldo ( configurazione regolatore ).

Poi inizia il tempo di sosta, il quale viene impostato con tempo di sosta .

Il regolatore regola la temperatura in modo da ottenere il setpoint di avviamento.

L’operazione di avviamento è finita, quando è scaduto il tempo di sosta.

Da quel momento il regolatore regola la temperatura in funzione del setpoint previsto.

Se il setpoint attuale, rispetto a quello di avviamento, è impostato su un valore talmente basso da non poter raggiungere la condizione per terminare l’operazione di avviamento, questa non finirà mai. In tal caso sarebbe più opportuna una limitazione della variabile di controllo con il rapporto di regolazione massimo .

Lo stato (avviamento, tempo di sosta) viene segnalato dai relativi bit dello stato regolatore .

2.6.2

Innalzamento temporaneo del setpoint (boost)

L’innalzamento temporaneo del setpoint serve, p. es. nella regolazione canale caldo, per liberare gli ugelli otturati da residui di materiale

"congelato".

L’operazione viene avviata tramite il bit 3 della funzione regolatore , da impostare via interfaccia o ingresso binario. Il boost termina quando il relativo bit viene resettato a 0, oppure automaticamente, allo scadere del tempo di boost massimo.

Lo stato è accessibile nel bit 10 dello stato regolatore.

L’innalzamento relativo è memorizzato per ogni canale nel parametro innalzamento setpoint (PI = 08), la sua durata massima è memorizzata nel parametro durata boost (PI = 09).

Il boost interviene solo sul setpoint o sul secondo setpoint, e non sul setpoint di avviamento o sulla funzione rampa.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–17

2.6.3

Controllo a valore reale, riscaldamento sincronizzato

Lo scopo è di ridurre le tensioni termiche all’interno di un gruppo di canali di regolazione, minimizzando le differenze dinamiche dei valori reali.

Per raggiungere questo scopo, il loop più lento del gruppo stabilisce la salita del setpoint per tutti gli altri loop presenti nel gruppo. La funzionalità può comprendere anche più unità. Le rampe prestabilite e la modalità di avviamento vengono rispettate.

Dopo aver settato il bit Controllo a valore reale e specificato il gruppo (0 … 3) nella configurazione regolatore , i canali appartenenti a questo gruppo partecipano al controllo a valore reale. A questo scopo è necessario che il tipo regolatore dei canali coinvolti sia impostato su regolatore PDPI e che la regolazione sia attivata, cioè

regolatore on

o

adattamento avviato

devono essere settati nella funzione regolatore. I relativi bit nello stato regolatore

segnalano se è attivo il controllo a valore reale e qual è il canale più lento (vedi cap. 8.4.6 a pag. 73).

Si determina il valore reale più basso presente nel gruppo, il quale può essere trasmesso via bus, come valore reale guida , anche ad altre unità. Se al regolatore è stato inviato il valore reale guida dello stesso gruppo di un altro regolatore, verrà preso in considerazione anche quel valore. In questo modo è possibile realizzare il riscaldamento sincronizzato non solo per otto, ma per un elevato numero di canali;

è sufficiente che tutti i regolatori coinvolti si passino i loro valori reali guida in circuito chiuso, cioè unità 1

unità 2, unità 2

unità 3,

..., unità ultima

unità 1. Nei sistemi CANopen, questo può avvenire in modo automatico, tramite PDO, negli altri sistemi la gestione è affidata al master.

Quando tutti i canali del gruppo hanno raggiunto il loro setpoint, il valore reale guida verrà settato su 1800 °C per segnalare questo stato.

Il comportamento di regolazione in funzione del valore reale guida è diverso, a seconda dello stato del bit canale caldo nella configurazione del regolatore :

Nella regolazione canale caldo , il valore reale guida pilota i setpoint di tutti i canali del gruppo, in modo da ridurre al minimo le differenze di temperatura. Se, all’inizio dell’avviamento, è stato attivato l’adattamento, p. es. perché si usa un nuovo utensile con parametri di regolazione ancora sconosciuti, le zone verranno gestite con parametri standard, e il processo di adattamento verrà influenzato in modo da evitare notevoli differenze di temperatura anche in fase di adattamento.

Zona 1 (lento)

Zona 2 (veloce)

Tempo di sosta 2 min

Ottimizzazione in corso

Durata boost 2 min

Ingresso binario per boost attivo

Avviamento con auto-ottimizzazione, gestione gruppo a valore reale, modalità di avviamento 30% senza parametri di regolazione utili

Nella regolazione a due punti, a tre punti o passo-passo senza bit canale caldo settato, il valore reale guida non viene usato. Si ricorre invece ai parametri di regolazione per determinare il gradiente di rampa ottimale per tutti i canali del gruppo, in modo che tutte le temperature salgano con la stessa velocità; in tal caso l’auto-ottimizzazione non prende in considerazione il controllo a valore reale.

R6000–18

GMC-I Messtechnik GmbH

2.7

Determinazione dei parametri di regolazione

Per ottenere una dinamica di regolazione ottimale, è necessario determinare i parametri banda proporzionale riscaldamento / raffreddamento (Xpl / Xpll) , il ritardo (Tu) del sistema e il tempo ciclo di regolazione .

In base a questi parametri il regolatore calcola internamente i valori appropriati per l’amplificazione, per il tempo derivativo e integrale e per l’intervallo di campionamento del misurando.

2.7.1

Auto-ottimizzazione (adattamento)

L’auto-ottimizzazione determina e sovrascrive i parametri banda proporzionale riscaldamento / raffreddamento (Xpl / Xpll), ritardo (Tu) e tempo ciclo di regolazione .

Preparativi

• Prima di avviare l’auto-ottimizzazione, il regolatore dev’essere stato completamente configurato.

• Il setpoint dev’essere impostato sul valore richiesto dopo l’auto-ottimizzazione.

• Il bit errore di adattamento, se settato, deve essere cancellato prima.

Start

• L’auto-ottimizzazione viene attivata settando il bit adattamento on nella funzione regolatore , ma solo se è settato anche il bit regolatore on .

• Il comando di start viene accettato solo se il tipo regolatore è impostato su

regolatore PDPI

, al canale sono assegnate delle uscite e la limitazione della variabile di controllo non è inferiore al 10 %.

Se l’avviamento non può essere accettato, verrà settato il bit errore di avviamento nello stato di errore canali del canale interessato

(vedi dati evento ).

• L’auto-ottimizzazione rimane attivata anche se il bit adattamento on viene di nuovo azzerato.

Sequenza

• Il setpoint attivo al momento dell’avviamento resta valido; eventuali cambiamenti sono senza effetto in questa fase.

(regolatore slave: un cambiamento del setpoint delta resta senza effetto.)

• L’attivazione o la disattivazione del secondo setpoint non diventa efficace.

• Eventuali rampe non vengono prese in considerazione.

• Se l’avviamento avviene in corrispondenza del punto di lavoro (valore reale ca. uguale al setpoint) non sarà possibile evitare delle sovraelongazioni.

• Nei regolatori a 3 punti, all’intervento del valore limite superiore verrà attivato il raffreddamento per prevenire il surriscaldamento.

L’auto-ottimizzazione effettua allora una prova di oscillazione intorno al setpoint.

• I 4 bit meno significativi dello stato regolatore indicano la fase di ottimizzazione.

• Al termine dell’auto-ottimizzazione viene resettato il bit adattamento on .

• Se l’auto-ottimizzazione viene avviata attraverso un ingresso binario, questo dev’essere disattivato prima che finisca l’autoottimizzazione, perché altrimenti l’auto-ottimizzazione verrebbe riavviata non appena conclusa. Non è possibile interrompere l’autoottimizzazione attraverso l’ingresso binario.

Interruzione

• L’auto-ottimizzazione può essere interrotta in qualsiasi momento azzerando il bit regolatore on .

• Se durante l’auto-ottimizzazione si verifica un errore, il regolatore non trasmette più alcun segnale di regolazione e setta il bit errore adattamento nello stato di errore canali del canale interessato (nei dati evento ). Questo succede in caso di guasto al sensore oppure quando la configurazione o la parametrizzazione del canale viene modificata in maniera tale da non poter più continuare utilmente l’auto-ottimizzazione.

• In caso d’errore è necessario azzerare il bit errore adattamento dello stato errore di canale, prima di riprendere il funzionamento regolare.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–19

2.7.2

Ottimizzazione manuale

Nell’ottimizzazione manuale vengono determinati i parametri banda proporzionale riscaldamento, banda proporzionale raffreddamento, ritardo e tempo ciclo . A questo scopo si esegue una prova di avviamento o di oscillazione.

Preparativi per la prova di avviamento o di oscillazione

• Il regolatore dev’essere completamente configurato e parametrizzato per l’impiego previsto.

• Gli attuatori dovrebbero essere disattivati ( regolatore on =

0

nella funzione regolatore ).

• Al sensore viene collegato un registratore opportunamente configurato in funzione della dinamica del loop e del setpoint.

Nel caso di un regolatore differenziale si dovrà registrare la differenza dei valori reali.

• Per i regolatori a 3 punti occorre registrare i tempi attivi e inattivi dell’uscita riscaldamento (p. es. con un ulteriore canale del registratore o con un cronometro).

• Impostare il tipo regolatore su

trasmettitore limite

.

• Impostare il tempo ciclo sul minimo (

0,1 s

).

• Disattivare qualsiasi limitazione del rapporto di regolazione, se possibile.

• Abbassare (o innalzare) il setpoint, in modo che sovraelongazioni e sottoelongazioni non raggiungano dei valori inammissibili.

Esecuzione della prova di avviamento

• Zona morta =

span del campo di misura

impostazione per regolatori a 3 punti (il raffreddamento non deve intervenire).

Zona morta =

0

impostazione per regolatori passo-passo (l’uscita "meno" deve intervenire).

• Mettere in funzione il registratore.

• Attivare gli attuatori ( regolatore on =

1).

• Registrare due sovraelongazioni e due sottoelongazioni. Per i regolatori a 2 punti, la prova di avviamento finisce qui.

Per i regolatori a 3 punti, continuare nel modo seguente:

• Impostare zona morta =

0

, per registrare altre oscillazioni con l’uscita di raffreddamento attivata; attendere due sovraelongazioni e due sottoelongazioni.

• Registrare il tempo attivo T

I

ed il tempo inattivo T

II

dell’uscita riscaldamento per l’ultima oscillazione.

 t

 x

P

Zona morta =

span

x ss

Zona morta =

0

(solo regolatore a 3 punti)

T

I

T

II

Fig. 2 Curva caratteristica durante la prova di avviamento

Valutazione della prova di avviamento

• Tracciare la tangente alla curva nel punto di intersezione P tra valore reale e setpoint (punto di disattivazione dell’uscita).

• Misurare il tempo

 t.

• Misurare l’ampiezza di oscillazione x ss

, nel regolatore passo-passo la sovraelongazione

 x.

Parametro

Ritardo (Tu)

Tempo ciclo

Banda proporzionale riscaldamento (XpI)

Banda proporzionale raffreddamento (XpII)

1)

Ty = tempo di regolazione motore

Regolatore a 2 punti

– x ss

Regolatore a 3 punti

1,5

 t

Valori dei parametri

Regolatore continuo

Tu / 12

XpI

(T

I

/ T

II

)

2

 x ss

Regolatore passo-passo

1)

 t – ( Ty / 4)

Ty / 100

0,5



 x

Se era impostata una limitazione del rapporto di regolazione, è necessario correggere la banda proporzionale:

XpI moltiplicare con100 % / rapporto di regolazione massimo

XpII moltiplicare con –100 % / rapporto di regolazione minimo

R6000–20

GMC-I Messtechnik GmbH

Esecuzione della prova di oscillazione

Qualora non fosse possibile eseguire una prova di avviamento, p. es. quando il valore reale viene influenzato troppo da loop vicini o quando è richiesto un raffreddamento attivo per mantenere il valore reale (punto di lavoro del raffreddamento) o se l’ottimizzazione comunque dev’essere effettuata direttamente sul setpoint, i parametri di regolazione possono essere determinati tramite una prova di oscillazione prolungata. In tal caso però, i valori calcolati per il ritardo risulteranno eventualmente troppo grandi.

L’esecuzione della prova è possibile anche senza registratore, osservando il valore reale e misurando i tempi con un cronometro.

• Impostare zona morta =

0

.

• Attivare gli attuatori ( regolatore on =

1) e

mettere in funzione il registratore, se presente. Registrare varie oscillazioni finché abbiano la stessa entità.

• Misurare l’ampiezza di oscillazione x ss

.

• Registrare il tempo attivo T

I

ed il tempo inattivo T

II

dell’uscita riscaldamento per le oscillazioni.

x ss

T

I

T

II

Fig. 3 Andamento delle oscillazioni

Valutazione della prova di oscillazione

Parametro

Ritardo (Tu)

Tempo ciclo

2)

Regolatore a 2 punti Regolatore a 3 punti

0,3  (T

I



T

II

)

Tu / 12

Valori dei parametri

Regolatore continuo

Banda proporzionale riscaldamento (XpI)

Banda proporzionale raffreddamento (XpII) x ss

— x ss

 T

(T

I



T

II

II

)

XpI

(T

I

/ T

II

)

1)

Ty = tempo di regolazione motore

2) Se uno dei tempi T

I

o T

II

è notevolmente più grande dell’altro, si ottiene un valore troppo grande per Tu.

2

 x

— ss

Correzione in caso di limitazione del rapporto di regolazione:

XpI moltiplicare con 100 % / rapporto di regolazione massimo

XpII moltiplicare con –100 % / rapporto di regolazione minimo

Regolatore passo-passo

1)

0,2  (T

I

+ T

II

– 2 Ty )

Ty / 100

0,5

 x ss

Correzione per regolatore passo-passo, se uno dei tempi T

I

o T

II

risulta inferiore a Ty :

XpI moltiplicare con

Ty

T

I

Ty

T

I

, se T

I

è il valore minore, con

Ty

Ty

T

II

T

II

, se T

II

è il valore minore.

In tal caso il valore di Tu sarà molto impreciso e avrà bisogno di essere ulteriormente ottimizzato durante il funzionamento regolare.

Funzionamento regolare

Al termine dell’ottimizzazione manuale si passa al funzionamento regolare.

• Impostare il tipo regolatore su

PDPI

.

– Impostare il setpoint sul valore richiesto.

– Nei regolatori a 3 punti e passo-passo, la zona morta può essere ingrandita partendo da zona morta =

0

, qualora lo stato delle uscite di riscaldamento e raffreddamento (o "più" e "meno") cambiasse troppo velocemente, p. es. a causa dell’instabilità del valore reale.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–21

2.8

Funzioni di monitoraggio

Il risultato delle diverse funzioni di monitoraggio è contenuto nei bit dei dati evento , che si possono acquisire attraverso l’interfaccia (bus) o trasmettere selettivamente alle uscite binarie.

2.8.1

Riepilogo degli allarmi specifici dei canali

Questi allarmi sono raggruppati, per ogni canale, nella parola di stato errore canali.

4

5

2

3

Bit n° Significato

0 Rottura sensore

1

Sup. in difetto del 1° val. lim. inf.

Sup. in difetto del 2° val. lim. inf.

Causa

Cavo interrotto

Inversione di polarità

Inversione di polarità della TC o

Pt100 non correttamente collegato

Sup. in eccesso del 2° val. lim. sup.

Temperatura troppo alta

Sup. in eccesso del 1° val. lim. sup.

Temperatura troppo bassa

6 Parametro non ammesso

Rimedio

Verificare collegamenti e sensori

Controllare gli attuatori

Confermare l’allarme in caso di memorizzazione allarmi

Comportamento del canale

Dipende dalla configurazione, p. es.

adozione del rapporto di regolazione in caso di sensore guasto

Nessun’influenza sulla regolazione, tranne per la configurazione come

limitatore (vedi 2.8.4)

Il valore di parametro trasmesso non rientra nei limiti; il valore non è stato accettato

Trasmettere un valore di parametro corretto

Nessun’influenza sulla regolazione

Nota

vedi cap. 2.8.7

vedi cap 2.8.3

confermare l’allarme

7

8

Corrente di riscaldamento non off con segnale di regolaz. disattivato

Corrente di riscaldamento troppo piccola con segnale di regol. attivo

Attuatore in cortocircuito

Attuatore / fusibile interrotto

Controllare attuatore / circuito della corrente riscaldamento

Nessun’influenza sulla regolazione

vedi cap. 2.8.6

9

10

11

12

13

Errore circuito di riscaldamento

Errore all’avvio dell’adattamento

Errore durante l’adattamento e interruzione

Corrente di riscaldamento troppo grande con segnale di regol. attivo

Errore giunto freddo

Sensore non misura correttamente, circuito corrente di risc. interrotto

Controllare sensore / attuatore / circuito corrente di riscaldamento

Regolatore non attivato, regolatore non correttamente configurato, regolatore non adattabile

Errore del sensore, configurazione modificata durante l’adattamento in corso

Dispersione sull’attuatore, valore nom. della corrente troppo piccolo

Nessun segnale di regolazione finché l’errore non viene confermato

Nessun’influenza sulla regolazione

vedi cap. 2.8.5

confermare l’allarme

Configurare il regolatore correttamente

Canale viene disattivato; raffreddamento sforzato in caso di superamento di uno dei valori limite superiori, fino alla conferma dell’errore

vedi cap. 2.7.1

confermare l’allarme

Controllare attuatore / circuito della corrente di riscaldamento; impostare un valore corretto per la corrente nominale

Nessun’influenza sulla regolazione

vedi cap. 2.8.6

vedi cap. 2.8.2 bit n° 6

2.8.2

Riepilogo degli allarmi specifici dell’apparecchio

Questi allarmi sono raggruppati nella parola di stato errore apparecchio.

1

2

Bit n° Significato

0 Errore elemento analogico

3

Sovraccarico corrente di riscald. 2

Sovraccarico corrente di riscald. 3

Errore elemento analogico

4

6

7

8

9

10

13

Sovraccarico tensione di riscald.

Errore giunto freddo

Errore EEPROM

Errore uscita cumulativo

Errore di mapping

Errore parametro

Errore CRC

Causa

Apparecchio guasto

Rimedio

Riparazione

Comportamento dell’apparecchio Nota

Tutti i canali sono disattivati LED di errore acceso

Corrente di riscaldamento secondaria maggiore a 1,2 A, tensione esterna

Tensione di riscaldamento secondaria maggiore a 60 V, tensione esterna

Collegamento del giunto freddo remoto interrotto o cortocircuitato

Giunto freddo difettoso

Usare un altro trasformatore; il secondario del trasformatore deve essere a potenziale zero

Nessun’influenza sulla regolazione

Usare un altro trasformatore; il secondario del trasformatore deve essere a potenziale zero

Verificare i collegamenti

Sostituire il giunto freddo

La regolazione continua con una temperatura assunta del giunto freddo di 30

C; comportamento come con sensore guasto

Ripristinare le impostazioni di fabbrica e impostare i parametri

Riparazione

Tutte le uscite sono low

Valori di parametro non plausibili in memoria

Memoria parametri difettosa

Uscita inattiva ha segnale high (> 14 V) oppure uscita attiva ha segnale low (< 7 V)

Difetto dell’uscita

Sensore e riscaldamento appartengono a canali diversi

Errore nell’esecuzione del programma

Set parametri non corretto (DB100) trasmesso dalla CPU al regolatore

Eliminare l’errore di cablaggio o il cortocircuito

La regolazione continua

Riparazione

Adattare i collegamenti o la configurazione

Misure EMC

Tutte le variabili di controllo off, finché l’errore non è stato confermato

Valore del parametro viene corretto dalla memoria parametri

Scaricare il set parametri dal regolatore o dal tool di configurazione alla

CPU

Set parametri non è stato accettato dal regolatore

LED di errore acceso

vedi cap. 2.10

confermare l’allarme

LED di errore acceso

vedi cap. 2.9.2

confermare l’allarme confermare l’errore

R6000–22

GMC-I Messtechnik GmbH

2.8.3

Monitoraggio dei valori limite

Isteresi

Setpoint

Valore reale

Valore limite inferiore

Valore limite superiore

Per valori limite relativi

Valore limite inferiore

Valore limite superiore

Per valori limite assoluti

Fig. 4 Schema del monitoraggio dei valori limite

Soppressione d’allarme in avviamento

La soppressione d’allarme in fase in avviamento (bit soppressione in avviamento nella configurazione valori limite ) resta attiva finché la temperatura supera per la prima volta il valore limite inferiore. Durante il raffreddamento, la soppressione è attiva finché la temperatura scende per la prima volta sotto il valore limite superiore.

La funzione viene attivata nelle seguenti condizioni: applicazione della tensione ausiliaria, modifica del setpoint attuale o attivazione del secondo setpoint; passaggio da tipo regolatore = "non usato" a un altro tipo di regolatore oppure attivazione del monitoraggio con valore limite diverso da zero.

Memorizzazione allarmi

Con la memorizzazione allarmi attiva (bit memorizzazione allarmi nella configurazione valori limite settato), un bit settato nello stato di errore dei canali rimane settato finché non viene cancellato.

2.8.4

Limitatore

Se il regolatore dovrà essere disattivato al superamento di un valore limite nel loop di regolazione, il canale deve essere configurato come limitatore. In tal caso si comporterà esattamente come se non fosse settato il bit regolatore on nella funzione regolatore (PI = 20h)

(vedi cap. 2.5.3, Modalità manuale).

Il limitatore può essere combinato con tutti i tipi di regolatore e modi di regolazione .

• Per attivare la funzione di limitatore si deve settare il bit limitatore nel parametro funzione valori limite (PI = 36h).

• Il limitatore reagisce ai secondi valori limite (PI = 04h e 05h), che dovranno essere impostati e configurati in modo appropriato (vedi

cap. 2.8.3)

• Il regolatore viene disattivato al superamento di un secondo valore limite, cioè quando viene settato uno dei bit 2 o 5 nello stato di errore dei canali . Quando questi bit non sono più settati, il regolatore viene riattivato.

• Se il regolatore, dopo il superamento di un valore limite, deve rimanere disattivato, si dovrà settare il bit allarme 2 memorizzazione attiva nel parametro funzione valori limite (PI = 36h).

• In tal caso è necessario azzerare i bit 2 e 5 dello stato di errore dei canali per riattivare il regolatore.

• Questo è possibile anche tramite la funzione cancellazione errore

, attraverso un ingresso binario (vedi cap. 2.5.2).

2.8.5

Monitoraggio del circuito di riscaldamento

• Il monitoraggio del circuito di riscaldamento viene attivato tramite il bit monitoraggio circuito di riscaldamento nella configurazione valori limite .

• Il regolatore dev’essere configurato come tipo regolatore

PDPI

, con riscaldamento in commutazione o continuo, e rapporto di regolazione massimo

20 %

.

• Il monitoraggio non è attivo durante l’auto-ottimizzazione.

• Siccome la funzione di monitoraggio utilizza i parametri ritardo Tu e banda proporzionale riscaldamento Xpl , questi devono essere correttamente ottimizzati. In caso di ottimizzazione manuale o se i parametri di regolazione sono stati modificati in un secondo tempo, si deve rispettare un limite inferiore per Tu . Tale limite è: min. Tu = 2

Xpl / (

 x /

 t)

 x /

 t = aumento massimo di temperatura all’avviamento con tempo attivo = 100 %.

In caso di riscaldamento continuo, il limite corrisponde alla metà.

• Un messaggio d’errore viene emesso dopo ca. 2 volte Tu, se l’aumento di temperatura misurato, con il riscaldamento funzionante ininterrottamente, è troppo basso oppure immediatamente di fronte a una caduta di temperatura che non sarebbe possibile in circostanze normali. Cause possibili:

– inversione di polarità o cortocircuito del sensore;

– sensore non montato, uscito dalla sua sede o installato in posizione sbagliata;

– circuito della corrente di riscaldamento interrotto o non attivato;

– attuatore guasto.

• In caso d’errore verranno disattivate le uscite e verrà settato il bit errore circuito di riscaldamento dello stato errore canali (v. dati evento ).

• Il canale di regolazione resta disattivato finché non viene azzerato il bit errore circuito di riscaldamento .

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–23

2.8.6

Monitoraggio della corrente di riscaldamento

Collegamenti

• È possibile collegare da 1 a 3 trasformatori di corrente sommatori esterni dello stesso tipo (per tutti gli 8 canali contemporaneamente). Gli ingressi di corrente del regolatore sono progettati per 1 A/ 50 / 60 Hz.

Nel parametro rapporto del trasformatore di corrente sommatore si deve impostare la corrente che dà 1 A dal lato secondario.

• Per compensare le variazioni della tensione di riscaldamento si può collegare un trasformatore di tensione o un trasformatore.

• Il monitoraggio comprende tutti i canali le cui correnti sono condotte attraverso i trasformatori.

Parametrizzazione

• I valori di corrente (somme di 1 ... 3 fasi) da monitorare vanno definiti, per ogni canale da sorvegliare, tramite il parametro valore nominale corrente di riscaldamento. I canali non monitorati devono essere impostati su 0,0 A.

• Per attivare la compensazione è necessario impostare, con il parametro tensione secondaria del trasformatore di tensione riscaldamento , la tensione a vuoto applicata con tensione nominale di riscaldamento primaria. Un valore inferiore a 10.0 V disattiva la compensazione.

• La regolazione automatica dei valori nominali della corrente di riscaldamento e della tensione di riscaldamento secondaria può essere attivata settando il parametro controllo apparecchio (PI=32h) su 55h.

Scrittura

Bit n°

0 ... 7

Lettura

Codice Bit N°

55h

4 ... 7

Significato

Valore

5h

0h

Determinazione valori nom. corrente di risc.avviare / in corso terminata

Verranno determinati i valori nominali della corrente di riscaldamento per tutti i canali che hanno una uscita riscaldamento in commutazione, con l’attivazione del monitoraggio.

Se per la tensione di riscaldamento secondaria non viene misurato un valore superiore a 10.0 V, il valore rimane a 0.0 V, la compensazione è dunque inattiva.

La misurazione interrompe per ca. 1 s il normale processo di regolazione. Visto che un’auto-ottimizzazione in corso verrebbe compromessa da questa interruzione, la misurazione non viene comunque effettuata finché c’è ancora almeno un canale in fase di auto-ottimizzazione.

Funzione

• Se il monitoraggio della corrente di riscaldamento è attivato per almeno un canale, il regolatore provvede a creare ciclicamente (in funzione del parametro ritardo Tu) le seguenti condizioni: a) solo il riscaldamento di uno dei canali sorvegliati attivo (tutti gli altri off); b) tutti i riscaldamenti off. Questo permette di rilevare le correnti di riscaldamento dei singoli canali attraverso i trasformatori di corrente sommatori. Il ciclo di misura è adattato perfettamente al loop, se il parametro ciclo di campionamento corrente di riscaldamento è impostato su 0 = auto.

• Il ciclo di misura si può specificare anche con il parametro ciclo di campionamento corrente di riscaldamento .

• Se il valore impostato per la tensione di riscaldamento secondaria è compreso tra 10.0 V e 50.0 V, i valori di corrente misurati vengono compensati: corrente misurata

tensione di riscaldamento secondaria corrente monitorata =

tensione misurata

Così si può realizzare un monitoraggio più preciso, p. es. nel caso di riscaldamenti collegati in parallelo.

• Il monitoraggio e le eventuali segnalazioni di errore riguardano gli stati:

Riscaldamento off e presenza di corrente

 errore: corrente di riscaldamento non off

Riscaldamento on e corrente troppo debole

Riscaldamento on e corrente troppo grande

errore: corrente di riscaldamento troppo grande

• La segnalazione corrente di riscaldamento troppo piccola si ha quando la corrente di riscaldamento risulta oltre il 20% ( compensazione della tensione di riscaldamento inattiva) oppure oltre il 5% (compensazione della tensione di riscaldamento attiva) inferiore al valore nominale. Per corrente di riscaldamento troppo grande valgono gli stessi limiti.

• Se il parametro soglia di monitoraggio viene impostato a un valore diverso da zero, si applica il valore impostato, invece del 20% o

5%.

R6000–24

GMC-I Messtechnik GmbH

Monitoraggio di 16/24 canali

• Attraverso ingressi e uscite binari si possono interconnettere fino a 3 regolatori così da sorvegliare tutte le loro correnti di riscaldamento con la funzione di monitoraggio del 1° regolatore. Questo è utile, per esempio, quando per ogni regolatore si devono monitorare solo poche correnti di riscaldamento.

• Per sincronizzare la misura, i regolatori vengono interconnessi attraverso ingressi e uscite binari appositamente configurati:

Dati 2° regolatore

Dati 3° regolatore

Ciclo

Conferma

70h 74h 78h FDh

1° regolatore

DDh EDh 7Ch

2° regolatore k l

TA

Fig. 5 Schema di collegamento con valori della configurazione uscita

DDh EDh 7Ch

3° regolatore

• La parametrizzazione dei valori nominali delle correnti di riscaldamento di tutti e 3 i regolatori si effettua sul 1° regolatore. La determinazione automatica (vedi sopra) avviene per tutti e 3 i regolatori, se gli ingressi e le uscite binari sono correttamente configurati e collegati. L’eventuale parametrizzazione delle correnti di riscaldamento sul 2° e 3° regolatore è senza effetto.

• Sul 1° regolatore

si deve

inoltre impostare il ciclo di campionamento corrente di riscaldamento . Il valore ottimale per una rapida identificazione di errori è circa la metà del ritardo Tu, cosicché il ciclo di campionamento corrente di riscaldamento dovrà essere impostato sul valore minore tra quelli che i canali monitorati presentano come metà del ritardo.

• La segnalazione di errore avviene nello stato di errore del canale corrispondente del regolatore interessat o

.

Svantaggi del monitoraggio di 16/24 canali

• La funzione di monitoraggio è soggetta a limitazioni metrologiche, se la corrente di riscaldamento più piccola non corrisponde a una quota rilevante (ca. 2%) della corrente primaria del trasformatore. Questo può succedere anche facilmente, in quanto la corrente cumulativa dei 16/24 canali è superiore a quella di 8 canali.

• I valori nominali della corrente di riscaldamento per il 2° e il 3° apparecchio sono limitati al 25 % del rapporto del trasformatore di corrente sommatore.

• L’errore corrente di riscaldamento troppo grande NON viene rilevato per il 2° e il 3° regolatore.

• L’impostazione automatica dei valori nominali della corrente di riscaldamento per il 2° e il 3° apparecchio avviene solo se tutti i canali stanno riscaldando in quel momento.

2.8.7

Reazione in caso di sensore guasto

In caso di rottura sensore oppure inversione di polarità della termocoppia / cortocircuito del Pt100 viene settato il bit rottura sensore o il bit inversione di polarità dello stato di errore canali .

Le uscite di regolazione reagiscono nel modo seguente:

• Con tipo regolatore

off

,

misura

e

attuatore

non ci sono reazioni.

• Con tipo regolatore

trasmettitore limite

,

regolatore passo-passo PDPI

(tipo = 5) o

elemento proporzionale,

nella modalità automatica verrà trasmesso il rapporto di regolazione con sensore guasto .

• Con tipo regolatore

= regolatore PDPI

(=4) il comportamento dipende dal rapporto di regolazione con sensore guasto :

– rapporto di regolazione con sensore guasto = 0% o rapporto di regolazione minimo (–100%) o massimo (100%): viene trasmesso il rapporto di regolazione con sensore guasto.

– rapporto di regolazione con sensore guasto = altro valore:

Se l’anello di regolazione è a regime, verrà trasmesso un rapporto di regolazione "plausibile", che dovrebbe mantenere la temperatura vicina al setpoint.

Se l’anello di regolazione non è ancora a regime (in fase di avviamento, dopo reset), verrà trasmesso il rapporto di regolazione con sensore guasto.

Se il regolatore è configurato come regolatore di canale caldo, il rapporto di regolazione "plausibile" viene determinato come media, al fine di livellare le fluttuazioni del ciclo di iniezione.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–25

2.8.8

Monitoraggio delle uscite binarie

Tutte le uscite binarie, che non sono configurate come ingressi, vengono permanentemente sorvegliate per riconoscere eventuali cortocircuiti o anomalie. L’ errore uscita contiene 2 volte 24 bit che vengono settati se l’uscita è attiva senza segnale applicato al terminale (cortocircuito) o se l’uscita è inattiva con segnale applicato (cioè quando l’uscita viene impegnata da un difetto di cablaggio o simile). Da questo monitoraggio di uscite sono escluse solo le uscite di errore cumulativo corrente di lavoro , in modo da poterle collegare in parallelo attraverso più apparecchi.

2.8.9

Errori dell’apparecchio

Nello stato di errore dell’apparecchio vengono settati i bit appropriati e il LED di errore sul lato frontale si illumina, se

• il sistema di misura non funziona,

• è stato individuato un errore nell’hardware digitale,

• è stato scoperto un errore nella memoria parametri, oppure

• si è verificato un errore nel monitoraggio uscite.

Inoltre vengono settati dei bit in caso di

• sovraccarico degli ingressi per il monitoraggio della corrente di riscaldamento,

• interruzione o cortocircuito del giunto freddo.

2.8.10 Cancellazione dei bit di errore

Alcuni bit dello stato di errore dei canali e dello stato di errore dell’apparecchio devono essere azzerati esplicitamente, in quanto non vengono mai cancellati dal regolatore stesso (tranne in caso di reset ). La cancellazione può avvenire sovrascrivendo le parole di stato di

errore attraverso l’interfaccia, come descritto capitolo 8.4.3.

I seguenti bit dello stato di errore dei canali possono essere cancellati anche attraverso un ingresso binario, impostando la selezione di

funzione del regolatore (vedi 2.5.2) su

cancellazione errore

:

• errore di valore limite in caso di memorizzazione allarmi

• errore circuito di riscaldamento

• errore all’avvio dell’adattamento

• errore in fase di adattamento

Gli errori che si verificano successivamente non vengono soppressi.

Il segnale deve essere applicato all’ingresso binario per almeno 100 ms.

2.8.11 Trasmissione di allarmi per canali specifici

Per ogni canale esiste un’apposita maschera di errore , che permette di selezionare, dallo stato di errore dei canali, gli errori da trasmettere

a una delle uscite binarie (per informazioni dettagliate sui bit di errore vedi cap. 8.4.7 a pag. 74).

L’uscita da utilizzare per questa funzione deve presentare la seguente configurazione uscita:

Bit n°

0

1

2 ... 4

5

6

7

Valore

0

1

0 ... 7

0

0 / 1

1

Significato

Configurazione come uscita

Canale singolo

Numero canale

––

Corrente di lavoro / corrente di riposo

Configurazione come uscita di allarme

2.8.12 Trasmissione di allarmi cumulativi o dell’allarme "auto-ottimizzazione in corso"

È possibile programmare otto maschere di errore cumulativo , che permettono di selezionare, dall’errore cumulativo, gli errori da trasmet-

tere a una delle uscite binarie (per informazioni dettagliate sui bit di errore vedi cap. 8.4.8 a pag. 74).

Gli allarmi di gruppo vengono generati dagli allarmi specifici dei canali, combinando con funzioni "or" gli allarmi di tutti i canali apparte-

nenti allo stesso gruppo (vedi anche cap. 2.5.1 a pag. 16).

L’uscita da utilizzare per la trasmissione di allarmi cumulativi, allarmi di gruppo o dell’allarme di auto-ottimizzazione in corso o non corretta, deve presentare la seguente configurazione uscita :

Bit n°

0

1

2 ... 6

7

Valore

0

0

1 ... 8

9

10 ... 13

0 / 1

Significato

Configurazione come uscita

Errore cumulativo

Errore cumulativo 0 ... 7,

Auto-ottimizzazione in corso o non corretta

Errore di gruppo 0 ... 3

Corrente di lavoro / corrente di riposo

R6000–26

GMC-I Messtechnik GmbH

2.9

Funzioni speciali

2.9.1

Data logger

Il data logger memorizza fino a 3600 campionamenti di valori reali e di controllo per tutti gli 8 canali.

La registrazione ricomincia ad ogni reset del regolatore; i dati andranno persi quando viene interrotta l’alimentazione ausiliaria.

Quando la memoria è piena, le registrazioni più recenti sovrascrivono quelle più vecchie.

Il ciclo di campionamento del logger (PI = 92h) può essere configurato nel campo da 0,1 a 300,0 secondi, corrispondente a una durata di registrazione tra 0,1 e 300 ore (da 6 minuti a 12 giorni).

Per non sovrascrivere i dati memorizzati è possibile interrompere la registrazione in corso via ingresso binario (configurazione uscita =

CDh) o attraverso l’interfaccia (controllo logger (PI=93h) = 1).

Il numero dei campionamenti da leggere si può richiedere con PI = 98h.

La lettura dei valori campionati avviene separatamente per valori reali e valori di controllo e viene gestita dal parametro inizio lettura valori campionati (PI = 94h per valori reali, PI = 95h per valori di controllo).

L’inizio lettura rappresenta la marcatura di un campionamento (valori reali e di controllo), dove iniziare la prossima lettura dei valori campionati. Dopo un reset viene marcato il primo campionamento in assoluto.

L’inizio lettura indica quanti campionamenti del recente passato, fino al momento attuale, possono essere letti. Gli inizi lettura vengono incrementati con ogni nuovo campionamento memorizzato.

Il valore non può superare il numero dei campionamenti (PI = 98h).

La lettura dei valori campionati si effettua con PI = 96h per i valori reali, e con PI = 97h per i valori di controllo. La lettura non modifica il contenuto della memoria.

Nella lettura dei valori campionati via interfaccia di servizio o via bus RS-485 (protocollo EN60870 o Modbus), ogni operazione di lettura decrementa automaticamente l’inizio lettura in modo tale che la richiesta di lettura successiva fornisca i campionamenti successivi.

Se gli inizi di lettura non vengono manipolati attraverso l’interfaccia, è dunque possibile acquisire in continuo tutti i valori campionati, effettuando le letture ad opportuni intervalli (prima che i valori più vecchi vengano sovrascritti ). Si possono richiedere max. 120 valori

(15 campionamenti x 8 canali) oppure 8 x "valori di inizio lettura".

Nei sistemi CANopen vengono lette max. 8 parole alla volta, l’inizio lettura non viene ridotto automaticamente, ma scrivendo il valore

-1 sull’inizio lettura.

Le lettura dei valori via Profibus DP è descritta nel cap. 6.3.5.

I valori campionati si possono leggere anche con PI = 9Ah. In tal caso si leggono 8 valori reali campionati, i relativi 8 valori di controllo campionati nonché 1 parola di messaggio corrispondente. Controllo tramite inizio lettura valori reali campionati (non per Profibus DP e

CANopen).

Il momento dell’ultimo campionamento si può richiedere con PI = 99h.

Esempio

• Il ciclo di campionamento del logger è impostato su 10 secondi (PI = 92h: 100), la durata totale di registrazione è quindi 10 ore.

• La tensione di alimentazione del regolatore è stata attivata ca. 3 ore fa, e da quel momento non sono stati richiesti valori di campionati. L’interrogazione delle variabili "inizio lettura valori reali campionati" (PI = 94h), "inizio lettura valori di controllo campionati" (PI =

95h) e "numero campionamenti" fornisce per ognuna di loro ca. 1080 = 3 x 60 x 60 / 10.

• Si dovranno leggere solo i campionamenti degli 8 valori reali degli ultimi 15 minuti. A questo scopo "l’inizio lettura valori reali campionati" (PI = 94h) deve essere impostato su 90 = 15 x 60 / 10.

• Adesso è possibile acquisire con PI = 96h i 90 x 8 valori reali campionati.

• Al termine dell’operazione "l’inizio lettura valori reali campionati" (PI = 94h) assume il valore zero.

• "L’inizio lettura valori di controllo campionati" (PI = 95h) invece non cambia.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–27

2.9.2

Verifica dell’associazione tra sensori e riscaldamento (mapping)

Questa funzione serve a verificare il corretto cablaggio del riscaldamento e/o dei sensori.

Un sistema di raffreddamento, se presente, non viene preso in considerazione, in quanto la funzione viene attivata tipicamente prima di procedere al riscaldamento iniziale, quando le zone sono ancora fredde.

!

Attenzione: questa funzione è intesa per facilitare i test preliminari e non può prevenire danni da surriscaldamento, causati da errori di cablaggio. Se necessario, si dovrà provvedere a un monitoraggio indipendente delle temperature effettive.

Preparativi

• Il tipo regolatore dei loop da verificare deve essere impostato su

regolatore PDPI

. Per i canali diversamente configurati il mapping non verrà verificato.

• Il tempo richiesto per eseguire la verifica dei singoli canali dipende dal parametro ritardo . Se l’ottimizzazione dei parametri di regolazione è già avvenuta, non è necessario modificare il tempo di ritardo, in quanto il valore è già ottimale. Altrimenti il tempo di ritardo dovrebbe essere scelto in modo da corrispondere circa all’intervallo entro il quale la temperatura della zona interessata, dopo l’accensione del riscaldamento, aumenta di qualche grado.

• In base al tempo di ritardo si calcola per ogni canale un tempo di verifica . Il valore è pari al doppio del tempo di ritardo , comunque non inferiore a 10 secondi e non superiore a 5 minuti.

!

Attenzione: con un tempo di verifica troppo lungo si rischia un riscaldamento eccessivo nel caso non fosse possibile associare nessun sensore. Questo succede, per esempio, quando il sensore è cortocircuitato o collegato a un altro regolatore.

Svolgimento

• La verifica dell’associazione sensore/riscaldamento può essere avviata da qualsiasi stato, inviando il codice Code AAh al parametro controllo apparecchio (PI = 32h).

Scrittura

0 ... 7 AAh

AAh

Lettura

4 ... 7 Ah

0h

Significato

Verifica associazione sensore/riscaldam. avviare / in corso stop / terminata

• Nella prima fase (di stabilizzazione) si accerta che le temperature non salgano quando tutte le uscite dei canali da verificare sono inattive. La durata della fase di stabilizzazione corrisponde al valore massimo tra i tempi di verifica.

• Nella seconda fase si effettua la verifica dell’associazione per i vari canali, singolarmente e in successione. A questo scopo si attiva il riscaldamento del canale in esame, e si osservano tutti i valori di temperatura che presentano una variazione di oltre 5 gradi. La limitazione del rapporto di regolazione o la modalità di avviamento, se previste, vengono considerate.

• Al più tardi alla scadenza del tempo di verifica, il riscaldamento viene di nuovo disattivato, e si passa al canale successivo.

• Se non è stato rilevato alcun errore, il regolatore ritorna infine alla modalità operativa impostata in precedenza.

• Se è stato rilevato un errore, viene settato il bit errore di mapping nello stato di errore dell’apparecchio e tutte le uscite di riscaldamento e raffreddamento di tutti i canali rimangono disattivati finché il bit errore di mapping non viene azzerato.

Interruzione

• La verifica si può interrompere in qualsiasi momento, inviando il codice AAh al parametro controllo apparecchio .

• La verifica termina prematuramente e il bit errore di mapping nello stato di errore dell’apparecchio viene settato, se il valore di temperatura di un qualsiasi canale sale in modo sproporzionato. La relativa soglia è di 20 gradi nella fase di stabilizzazione e di 50 gradi nella seconda fase. In tal caso verrà omessa la verifica dei canali successivi.

• Quanto sopra vale anche se la temperatura, a causa dell’inversione di polarità del sensore, dovesse scendere oltre il limite inferiore del campo di misura.

Valutazione

Il risultato della verifica viene evidenziato nello stato regolatore e nello stato di errore dei canali :

• L’ indirizzo mapping nello stato regolatore specifica l’indirizzo del sensore che ha reagito al riscaldamento. L’indirizzo mapping è valido solo se è settato il bit mapping completato dello stato regolatore

(vedi cap. 8.4.6 a pag. 73).

Il bit errore di mapping nello stato di errore dell’apparecchio risulta settato nei seguenti casi:

• L’ indirizzo mapping non coincide con il numero del canale.

Causa: sensore o riscaldamento scambiato oppure interferenze termiche molto forti.

• Se il bit mapping completato dello stato regolatore non risulta settato, benché il canale sia stato verificato, non è stata rilevata nessuna variazione di temperatura prima dello scadere del tempo di verifica.

Causa: il tempo di verifica era troppo breve, cioè il valore specificato per il tempo di ritardo è troppo piccolo, o il riscaldamento non

è attivo o il sensore è cortocircuitato o il sensore e/o il riscaldamento sono collegati a un altro regolatore.

• Se è stata rilevata una variazione negativa della temperatura, risulta settato il bit inversione di polarità nello stato di errore canali relativo a quel canale che presenta la variazione negativa della temperatura.

Causa: inversione di polarità del sensore.

• Se la verifica è terminata prematuramente, perché c’è stato un aumento di temperatura sproporzionato, risulta settato il bit rottura sensore nello stato di errore canali relativo a quel canale che presenta l’aumento di temperatura.

Causa: il sensore appartiene a un altro regolatore oppure il riscaldamento viene controllato da un altro regolatore oppure ci sono forti interferenze termiche con il riscaldamento di un altro regolatore.

• I bit rottura sensore e inversione di polarità rimangono settati, finché l’errore di mapping non viene confermato.

R6000–28

GMC-I Messtechnik GmbH

2.9.3

Storico allarmi

Lo storico allarmi può contenere fino a 100 registrazioni dello stato di errore con data e ora.

Ogni volta che cambia almeno un bit dell’intero stato di errore (vedi PI = 21h e dati evento) viene memorizzato lo stato di errore completo, con la marca temporale.

La registrazione ricomincia ad ogni reset del regolatore; i dati andranno persi quando viene interrotta l’alimentazione ausiliaria.

Quando la memoria è piena, le registrazioni più recenti sovrascrivono quelle più vecchie.

Il numero delle voci nello storico allarmi si può richiedere con PI = 2Fh.

La lettura delle voci viene controllata tramite il valore inizio lettura storico allarmi (PI = 2Dh).

Il valore dell’inizio lettura indica quante voci del passato, fino al momento attuale, possono essere lette. Il valore non può superare il numero delle voci (PI = 2Fh).

L’inizio lettura rappresenta la marcatura della voce dove iniziare la prossima lettura. Dopo un reset viene marcata la prima voce in assoluto. Il valore dell’inizio lettura viene incrementato con ogni nuova voce memorizzata.

La marca temporale proviene da un semplice contatempo e non da un orologio in tempo reale, cioè dopo un reset del regolatore il contatempo comincia di nuovo dal 1° gennaio 00, ore 0:00:00. Per mettere il contatempo in relazione al tempo reale, è possibile impostare con PI = 90h data e ora attuale.

Le voci dello storico allarmi vengono lette con PI = 2Eh. La lettura non modifica il contenuto della memoria. Il formato delle voci è

descritto nel cap. 8.4.9 a pag. 74.

Nella lettura delle voci via interfaccia di servizio o bus RS-485 (protocollo EN60870 o Modbus), ogni operazione di lettura decrementa automaticamente l’inizio lettura in modo tale che la richiesta di lettura successiva fornisca la voce successiva.

Attenzione: questo vale anche se non vengono richieste tutte le 15 parole alla volta.

Se l’inizio di lettura non viene manipolato attraverso l’interfaccia, è dunque possibile acquisire in continuo tutte le voci registrate, effettuando le letture ad opportuni intervalli (prima che i valori più vecchi vengano sovrascritti).

Siccome nei sistemi CANopen non è possibile leggere tutte le 15 parole alla volta, l’inizio lettura non viene ridotto automaticamente, ma scrivendo il valore -1 sull’inizio lettura.

Le lettura dei valori via Profibus DP è descritta nel cap. 6.3.5.

2.9.4

Controllo degli ingressi/delle uscite binari

Lo stato attuale degli ingressi e delle uscite binari

si può acquisire in qualsiasi momento con PI = E0h (vedi cap. 8.10 a pag. 78).

A seconda della configurazione degli ingressi/delle uscite, lo stato può cambiare ogni 10ms.

Le uscite binarie non utilizzate per funzioni del regolatore possono essere configurate come ingressi o uscite liberi e sono dunque disponibili per funzioni di controllo indipendenti.

Per un ingresso libero la configurazione uscita (PI = 37h) deve essere impostata sul valore 81h, per evitare un messaggio di errore I/O.

Per un’ uscita libera la configurazione uscita (PI = 37h) deve essere impostata sul valore 40h, in modo che l’uscita possa essere control-

lata scrivendo PI = E0h (vedi cap. 8.10 a pag. 78). In tal caso si applicano solo gli stati appartenenti alle uscite libere.

Se servono solo max. otto ingressi binari liberi, questi possono essere configurati anche come ingressi di segnalazione (vedi cap. 8.5.5 a pag. 76). Gli stati si possono allora richiedere dal canale 9, nella

parola di messaggio come stato regolatore (PI = 24h).

2.9.5

Controllo delle uscite continue

Lo stato attuale delle uscite continue

si può acquisire in qualsiasi momento con PI = E1h (vedi cap. 8.10 a pag. 78). Il campo valori

0 ... 1000 corrisponde a 0 ... 20 mA o 0 ... 10 V.

Le uscite continue non utilizzate per funzioni del regolatore possono essere configurate come uscite libere e sono dunque disponibili per funzionalità indipendenti.

A questo scopo la configurazione uscita (PI = 37h) deve essere impostata sul valore 40h, in modo che l’uscita possa essere controllata

scrivendo PI = E1h (vedi cap. 8.10 a pag. 78). In tal caso si applicano solo gli stati appartenenti alle uscite libere.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–29

2.10 Set di parametri

Nella memoria non-volatile esistono tre set parametri.

Il regolatore funziona sempre con il set parametri attuale, qualsiasi modifica di un parametro riguarda solo questo set.

Gli altri due set parametri possono essere sovrascritti con quello attuale oppure caricati in quello attuale. In questo modo è possibile passare facilmente da un’applicazione all’altra o salvare configurazioni provvisorie in fase di sperimentazione.

Il set parametri della configurazione standard (di fabbrica) è salvato nel firmware in modo da poterlo ripristinare in qualsiasi momento, sovrascrivendo quello attuale.

Il parametro controllo apparecchio (PI = 32h) controlla le operazioni di trasferimento

Bit n°

0 ... 7

Valore

0Fh

1Eh

1Fh

2Eh

2Fh

Significato

Caricare impostazioni standard di fabbrica nel set parametri attuale

Salvare il set parametri attuale nel set parametri 1

Caricare il set parametri 1 nel set parametri attuale

Salvare il set parametri attuale nel set parametri 2

Caricare il set parametri 2 nel set parametri attuale

Nota readback non possibile

L’operazione di trasferimento riguarda tutti i parametri e tutte le configurazione riportati nella tabella a pag. 31,

ad eccezione delle configurazioni interfaccia (PI = A0h e A1h).

R6000–30

GMC-I Messtechnik GmbH

Riepilogo di tutti i parametri e configurazioni

I parametri sotto riportati vengono memorizzati in una EEPROM che li mantiene anche in caso di guasto alla rete elettrica. Altre variabili

sono di tipo volatile (RAM) o fisso. Il riepilogo completo di tutti gli indici parametri (PI) si trova nel cap. 8.1 a pag. 68.

Dimens.

Formato Campo di regolazione Standard Nota PI Denominazione del parametro

Parametri di temperatura

00h Setpoint

01h Primo valore limite superiore

02h Primo valore limite inferiore

03h Secondo setpoint

04h Secondo valore limite superiore

05h Secondo valore limite inferiore

06h Setpoint minimo

07h Setpoint massimo

08h Innalzamento setpoint (boost)

09h Durata boost

0Ah Setpoint di avviamento

0Bh Tempo di sosta

0Ch Correzione valore reale

0Dh Fattore valore reale

0Eh Rampa per setpoint, salita

0Fh Rampa per setpoint, discesa

Parametri di regolazione

10h Banda proporzionale riscaldamento

11h Banda proporzionale raffreddamento

12h Zona morta

14h Ritardo del sistema

15h Tempo ciclo di regolazione

16h Rapporto di regolazione attuatore

17h Rapporto di regolazione in avviamento

18h Tempo di regolazione motore

19h Rapporto di regolazione feed-forward

1Ch Rapporto di regolazione minimo

1Dh Rapporto di regolazione massimo

1Eh Rapporto di regolazione con sensore guasto

1Fh Isteresi di commutazione

0,1 s

%

%

%

%

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°

0,1 s

0,1 s

%

%

0,1°

0,1°



15 bit setpoint minimo ... massimo

0,0 ° = off, –span ... +span

*)



15 bit 0,0 ° = off, –span ... +span

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°



15 bit come primo valore limite superiore



15 bit come setpoint



15 bit come primo valore limite superiore



15 bit come primo valore limite superiore



15 bit i.c.m. ... setpoint massimo

–span ... setpoint massimo

*)



15 bit

0,0 °C o 32,0 °F = off, i.c.m. ... f.c.m.

setpoint minimo ... f.c.m. setpoint minimo ... span

*)

0,1°

0,1 s

0,1°

0,1 s



15 bit –span ... +span



15 bit 0,0 ... 3000,0 s



15 bit come setpoint



15 bit 0,0 ... 3000,0 s

0,1°

‰ / 0,1°



15 bit –span ... +span



15 bit 10,0 ... 1800,0 ‰ / °C

0,1° / min



15 bit 0,0 ° = off, 0,1 ° ... span

0,1° / min



15 bit 0,0 ° = off, 0,1 ° ... span

*)

*)

*)



15 bit 0,0 ° ... span



15 bit 0,0 ° ... span



15 bit 0,0 ° ... span



15 bit 0,0 ... 3000,0 s



15 bit 0,1 ... 300,0 s

*)

*)

*)



7 bit rapporto di regolazione min. ... max.



7 bit rapporto di regolazione min. ... max.



15 bit 1,0 ...600,0 s



7 bit rapporto di regolazione min. ... max.



7 bit –100 ... 0 %



7 bit 0 ... +100 %



7 bit rapporto di regolazione min. ... max.



15 bit 0,0 ° ... span

*)

0,0 °C

0,0 ° per valore limite relativo per v. lim. assoluto e reg. differenziale per v. lim. assoluto e reg. a val. assoluto

0,0 °

0,0 °C

0,0 °

0,0 °

0,0 °C

600,0 °C per regolatore a valore assoluto per regolatore differenziale per regolatore a valore assoluto per regolatore differenziale

0,0 °

0,0 s

0,0

0,0

vedi cap. 2.5.3 a pag. 16

0,0 °C

0,0 s

vedi cap. 2.6.1 a pag. 17

0,0 °

vedi cap. 2.6.3 a pag. 18

100,0 %

e cap. 2.3.5 a pag. 11

vedi cap. 2.3.1 a pag. 10

50,0 °

vedi cap. 2.7 a pag. 19

50,0 °

0,0 ° non per regolatore a 2 punti

50,0 s

1,0 s

vedi cap. 2.7 a pag. 19

0 %

100 %

vedi cap. 2.6.1 a pag. 17

60,0 s per regolatore passo-passo

0 %

vedi cap. 2.5.4 a pag. 17

–100 % non per regolatore passo-passo

100 % non per regolatore passo-passo

0 %

vedi cap. 2.8.7 a pag. 25

4,0 ° per monitoraggio valori limite e trasmettitore limite

Istruzioni di controllo (altri PI in cap. 8.4 a pag. 71)

20h Funzione regolatore

22h Configurazione regolatore

23h Configurazione estesa del regolatore

25h Filtro oscillazioni

29h Maschera di errore canale

2Ah Maschera di errore cumulativo

Specifiche dell’apparecchio (altri PI in cap. 8.5 a pag. 75)

32h Controllo apparecchio

33h Tipo sensore

36h Configurazione valori limite

37h Configurazione uscita I/O 1 ... 16 continuo 1 ... 4

3Ah Limitazione potenza

Monitoraggio corrente di riscaldamento

60h Valore nominale della corrente di riscaldamento

61h Valore nominale corrente di riscald., 2° regolatore

62h Valore nominale corrente di riscald., 3° regolatore

64h Rapporto del trasformatore di corrente sommatore

67h Ciclo di campionamento corrente di riscaldamento

68h Soglia di monitoraggio

69h Tensione di riscaldamento secondaria

Data logger (altri PI in cap. 8.7 a pag. 77)

92h Ciclo di campionamento logger

Interfacce (non via Profibus)

A0h

A1h

Configurazione interfacce

Baud rate CAN bit bit bit

0,1 s bit bit bit

— bit bit

%

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 s

%

0,1 V

0,1 s bit bit

















8 bit

8 bit

8 bit

8 bit

8 bit

8 bit

7 bit

15 bit

15 bit

15 bit

15 bit

15 bit

15 bit

15 bit

± 15 bit

8 bit

8 bit

vedi cap. 8.4.2 a pag. 71

16 bit

vedi cap. 8.4.4 a pag. 73

8 bit

vedi cap. 8.4.5 a pag. 73

0,0 = off, 0,3 ... 25,0 s

16 bit

vedi cap. 8.4.7 a pag. 74

16 bit

vedi cap. 8.4.8 a pag. 74

vedi cap. 8.5.3 a pag. 75 vedi cap. 8.5.2 a pag. 75 vedi cap. 8.5.4 a pag. 75

vedi cap. 8.5.5 a pag. 76

0 ... +100 %

0,0 = off, 0,1 ... 1000,0 A

0,0 = off, 0,1 ... 250,0 A

0,0 = off, 0,1 ... 250,0 A

0,0 ... 1000,0 A

0,0 = auto, 0,1 ... 3000,0 s

0 = default, 1...100

0,0 = off, 10,0 ... 50,0 V

0,1 ... 300,0 s

vedi cap. 8.8.2 a pag. 78 vedi cap. 8.8.3 a pag. 78

*) i.c.m

= inizio del campo di misura, f.c.m.

= fine del campo di misura, span = ampiezza del campo di misura

0 = off

1 = PDPI

0

0,0 s

vedi cap. 2.3.4

0 = nessuna vedi cap. 2.8.11 a pag. 26

0 = nessuna vedi cap. 2.8.12 a pag. 26

0 = °C

vedi cap. 2.10 a pag. 30

0 = tipo J vedi cap. 2.1.1 a pag. 7

0 = nessuna vedi cap. 2.8.3 a pag. 23

8 canali

3 punti

0 = off

vedi cap. 2.2.6

0 = off

0 = off

0 = off

100,0 A

0 = auto

0=default

0 = off

1,0 s

vedi cap. 2.8.6 a pag. 24

2=19,2kB

4 =125 kB even p.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–31

3 Interfaccia RS-232, protocollo secondo EN 60870

3.1

Generalità

Il collegamento dell’interfaccia è descritto nelle Istruzioni per l’installazione (opuscolo separato).

3.1.1

Dati dell’interfaccia

L’interfaccia seriale del regolatore presenta le seguenti caratteristiche:

• Modalità RS-232 e RS-485 (2 fili)

• Baud rate

• Formato

4800, 9600, 19200 Bd (selezionabile via interfaccia)

8 bit di dati, 1 bit di parità, 1 bit di stop

• Parità even, odd, space, none (selezionabile via interfaccia)

L’indirizzo per la comunicazione (0 ... 254) attraverso il bus RS-485 viene impostato tramite il DIP-switch su lato frontale. Una modifica dell’indirizzo diventa operativa solo dopo aver spento e riattivato il regolatore.

3.1.2

Protocollo di comunicazione

Per la comunicazione tra il centro di controllo e gli apparecchi di campo si adotta il protocollo di trasmissione secondo EN 60870.

Nel regolare viene utilizzato solo un sottoinsieme delle funzioni ivi definite.

3.1.3

Principio di funzionamento

Si tratta di un protocollo master/slave con un master (computer di controllo) e fino a 255 slave (apparecchi).

La comunicazione avviene nella modalità half-duplex, cioè l’apparecchio collegato al computer di controllo diventa attivo (risponde) solo se

• riceve un messaggio valido destinato al proprio indirizzo,

• è decorso il ritardo di risposta minimo specificato (t av), in modo che il master abbia il tempo necessario per prepararsi alla ricezione.

Successivamente, il master può ridiventare attivo solo se

• riceve, dallo slave interrogato, un messaggio di risposta valido e se è decorso il tempo di attesa specificato dopo la fine del messaggio di risposta (t aw);

• è decorso il ritardo di risposta massimo specificato (t av);

• è decorso il ritardo di intercarattere specificato (t zvs = pausa tra 2 caratteri trasmessi). Questo tempo di attesa si applica anche in presenza di risposte non valide o incomplete!

3.1.4

Temporizzazione

Pronto a trasmettere/ricevere dopo l’attivazione

Ritardo di intercarattere (regolatore trasmette)

Ritardo di intercarattere (master)

Ritardo di risposta (regolatore trasmette)

Attesa dopo risposta del regolatore (master) t ber ca. 5 s t zvs < 3 ms t zvm < 100 ms t av 10 ... 100 ms t aw > 10 ms t ber ca. 5 s

Master trasmette t av

10 ...

100 ms

Slave risponde

Master trasmette

< 3 ms t zvs t aw t zvm

> 10 ms < 100 ms

Figura 6 Schema di temporizzazione

Tempo

R6000–32

GMC-I Messtechnik GmbH

3.2

Tipo e struttura dei messaggi

Tutti i messaggi, sia di richiesta che di risposta, sono costituiti da una di 3 sequenze che si distinguono per la loro struttura. L’uso delle sequenze è definito per ogni funzione interfaccia messa a disposizione dal regolatore e viene descritto nei paragrafi seguenti.

3.2.1

Sequenza breve

Le sequenze brevi si usano: dal lato richiesta:

• per trasmettere agli slave dei comandi brevi (del tipo "reset", ecc. )

• per richiedere in modo abbreviato dei dati importanti agli slave (p. es. risultati, ecc. ) dal lato risposta:

• come messaggio di riscontro per chiamate che non richiedono dati di risposta.

Struttura della sequenza breve

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h Carattere di start

2

3

Campo funzione

Indirizzo dell’apparecchio

4

5 16h

Checksum

Carattere di stop

(SZK)

(FF)

(GA)

(PS)

(EZ)

Nota

vedi cap. 3.2.4 a pag. 34 vedi cap. 3.2.4 a pag. 34

3.2.2

Sequenza di controllo

Le sequenze di controllo vengono usate solo dal lato richiesta. Esse servono per acquisire dagli apparecchi tutti i dati che non possono essere richiesti con la sequenza breve, in quanto necessitano di una specifica più dettagliata.

Struttura della sequenza di controllo

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h Carattere di start

2

3

Lunghezza

Lunghezza (ripetizione)

68h

6

7

4

5

Carattere di start (ripetizione)

Campo funzione

Indirizzo dell’apparecchio

Indice parametri

8

9

10

8 o 11

9 o 12

00h

16h

Dal canale

Al canale

Numero ricetta

Checksum

Carattere di stop

(bK)

(RN)

(PS)

(EZ)

(FF)

(GA)

(PI)

(vK)

(SZ1)

(L1)

(L2)

(SZ2)

Nota

Totale dei caratteri, dal campo funzione fino a checksum (escluso)

vedi cap. 3.2.4 a pag. 34 vedi cap. 3.2.4 a pag. 34 vedi cap. 3.2.4 a pag. 34

Omesso con alcuni indici di parametri del gruppo principale 3

vedi cap. 3.2.4 a pag. 34

3.2.3

Sequenza lunga

Le sequenze lunghe si usano:

• per trasmettere comandi e parametri all’apparecchio;

• per acquisire dati e parametri dall’apparecchio.

Struttura della sequenza lunga

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h Carattere di start

2 Lunghezza senza SZ1, L1, L2, SZ2,

PS, EZ

5

6

3

4 68h

Lunghezza (ripetizione)

Carattere di start (ripetizione)

Campo funzione

Indirizzo dell’apparecchio

7

8

9

10

L1 + 5

L1 + 6

00h

16h

Indice parametri

Dal canale

Al canale

Numero ricetta n caratteri di dati applicativi

Checksum

Carattere di stop

(SZ1)

(L1)

(PI)

(vK)

(bK)

(RN)

(L2)

(SZ2)

(FF)

(GA)

(PS)

(EZ)

Nota

Totale dei caratteri, dal campo funzione fino a checksum (escluso)

vedi cap. 3.2.4 a pag. 34 vedi cap. 3.2.4 a pag. 34 vedi cap. 3.2.4 a pag. 34

Omesso con alcuni indici di parametri del gruppo principale 3

vedi cap. 3.2.4 a pag. 34

Omesso nella risposta dati ciclo e dati evento

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–33

3.2.4

Funzione e campo valori dei caratteri di formato

Indirizzo dell’apparecchio (GA)

Ind. bus in su = high in giù = low

1 2 3 4 5 6 7 8

Bit meno significativo Bit più significativo

Figura 7 Esempio: indirizzo bus = 3

• 0 ... 254 Campo per l’indirizzo dell’apparecchio, selezionabile tramite i DIP-switch sul frontalino del regolatore

• 255 Consente di inviare un messaggio simultaneamente a tutti gli apparecchi collegati. I dati e comandi inviati a questo indirizzo vengono ricevuti da tutti gli apparecchi, senza che venga trasmesso un messaggio di riscontro al master.

Lunghezza (L1, L2)

L’indicazione della lunghezza (L1 = L2), usata solo nelle sequenze di controllo o lunghe, si riferisce al totale dei caratteri, dal campo funzione (FF) fino al checksum (PS) escluso. L1, L2 dipendono dall’uso di vK, bK, RN e dal numero (n) dei dati applicativi.

Di conseguenza, L1 e L2 possono assumere i seguenti valori:

• nelle sequenze di controllo: 3 o 6

• nelle sequenze lunghe: n + 3 oppure n + 6

Campo funzione (FF)

Il campo funzione contiene

• nella sequenza breve: l’informazione applicativa vera e propria; la sua funzione, predefinita bit per bit, è diversa in direzione richiesta e risposta.

• nella sequenza di controllo e nella sequenza lunga: le informazioni di direzione e di controllo per i dati applicativi trasmessi.

Codifica del campo funzione in direzione richiesta

Controllo richiesta Codice

Normalizzare il livello di collegamento dei dati (DLL) 40h

Resettare l’apparecchio

Interrogazione "Apparecchio ok?"

44h

49h

Richiedere dati evento

Richiedere dati ciclo

Richiedere correnti di riscaldamento

Trasmettere dati al regolatore

Richiedere dati al regolatore

7Ah

7Bh

7Eh

73h

7Bh

Sequenza

Sequenza breve

Sequenza lunga

Nota

Il regolatore processa solo i codici riportati; ai codici non validi risponde con un messaggio d’errore.

Codifica del campo funzione in direzione risposta bit n° Funzione

0 ... 3 Risposta

4

5

6

7

Riscontro per il comando

Richiesta intervento operatore bit direzionale

––

Valore Significato

0

1

B

ACK: riscontro positivo

NACK: riscontro negativo; messaggio non accettato

Risposta all’interrogazione "Apparecchio ok?"

8

0

1

0

1

Sequenza breve

Trasmissione di dati

Comando eseguito; apparecchio pronto

Apparecchio non pronto per questo comando; ripetere il comando, se necessario

Nessun errore

Errore rilevato (richiedere i dati evento)

Sequenza lunga

0

0

R6000–34

GMC-I Messtechnik GmbH

Indice parametri (PI)

L’indice parametri definisce il tipo dei dati da trasmettere. Il carattere "PI" viene interpretato nel modo seguente: bit 7 ... 4

0 ... Fh

Numero di selezione per il gruppo parametri principale bit 3 ... 0

0 ... Fh

Numero di selezione per parametri speciali

Nei gruppi parametri principali sono riassunti dei dati o parametri funzionalmente affini di un apparecchio. Sono accessibili solo gli indici

parametri descritti al cap. 8 a pag. 68, per tutti gli altri verrà emesso un messaggio d’errore.

Selezione del canale e della ricetta (vK, bK, RN)

Siccome il regolatore è uno strumento multicanale, occorre specificare con

"Dal canale"

"Al canale" vK bK da quali canali devono essere trasmessi i valori richiesti. Con vK = 0 e bK = 0 si ottengono i dati di tutti i canali.

Con il numero ricetta RN è possibile richiedere i dati di diversi set parametri. Nell’R6000 esiste solo la ricetta RN = 0.

Checksum (PS)

Il checksum, per tutte le sequenze, viene calcolato sommando (senza riporto) tutti i byte dal campo funzione (FF) fino a checksum (PS) escluso.

Esempio: Sequenza breve: PS = FF + GA

Lunghezza e struttura del blocco con i dati applicativi

Lunghezza e struttura sono variabili e dipendono da PI, vK, bK.

La struttura dei valori trasmessi può basarsi sulle unità byte o word; i formati usati sono:

7bit

15 bit

Rappresentazione in complemento a 2

8 / 16 bit Byte meno significativo in testa

Numero con segno

Byte meno significativo in testa, rappresentazione in complemento a 2 Numero con segno

Campo di bit

3.2.5

Criteri per la validità di un messaggio di richiesta

Il regolatore risponde con i dati richiesti, se sono soddisfatte le condizioni seguenti.

• Nessun errore di parità nel messaggio di richiesta o nei messaggi di risposta di altri nodi del bus.

• Sequenza breve:

Carattere Contenuto Significato Nota

1 10h SZK

2

40h

44h

49h

7Ah

7Bh

7Eh

FF Codice di funzione valido:

Normalizzare il livello di collegamento dei dati

Reset

Apparecchio ok?

Evento

Ciclo

Correnti di riscaldamento

3

4

5

0 ... 255

(GA) + (FF)

16h

GA

PS

EZ

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–35

• Sequenza di controllo e sequenza lunga:

Carattere

1

2

3

4

5

6

7

...

L1 + 5° carattere

L1 + 6° carattere 16h

Contenuto Significato Nota

68h SZ1

L1

68h

73h

7Bh

0 ... 255

L1

L2

SZ2

FF

GA

PI

Scrittura

Lettura

Indirizzo interfaccia

Valore valido

Dati

PS

EZ

Somma da FF fino a Dati (incluso)

Eccezioni, nessuna risposta in caso di:

• sequenza breve "reset"

• GA = 255 (indirizzo broadcast)

Se dal master arrivano dei valori non corretti per FF, PI o PS, l’R6000 trasmette come risposta una sequenza breve con il riscontro negativo NACK.

Se nell’R6000 si è verificato un errore (uno dei bit di errore settato), l’R6000 trasmette come risposta una sequenza breve con il bit

"richiesta intervento operatore" settato.

3.3

Contenuto dei messaggi

3.3.1

Reset apparecchio

L’apparecchio che riceve questa richiesta, effettua un reset hardware, come se venisse brevemente interrotta l’alimentazione ausiliaria.

Esempio: indirizzo dell’apparecchio = 2

Richiesta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZK

2

3

44h

02h

FF (reset apparecchio)

GA

4

5

46h

16h

PS

EZ

Risposta:

Nessuna, poiché effettua il reset.

3.3.2

Richiesta: apparecchio ok?

L’apparecchio che riceve la richiesta fornisce solo il campo funzione.

Esempio: indirizzo dell’apparecchio = 3

Richiesta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZK

2

3

49h

03h

FF (Apparecchio ok?)

GA

4

5

4Ch

16h

PS

EZ

R6000–36

GMC-I Messtechnik GmbH

Risposta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZK

2

3

0Bh

03h

FF (p. es. nessun errore rilevato)

GA

4

5

0Eh

16h

PS

EZ

3.3.3

Dati ciclo

I dati ciclo contengono in un pacchetto di dati i valori di misura e di uscita più importanti del regolatore. In questo modo è possibile acquisire periodicamente in forma compatta (sequenza breve) tali valori.

Esempio: indirizzo dell’apparecchio = 3

Richiesta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZ

2

3

7Bh

03h

FF

GA

4

5

7Eh

16h

PS

EZ

Risposta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto

1 69h

2

3

2Ch

2Ch

4

5

6

7, 8

68h

08h

03h

...

21, 22

23

...

30

31, 32

...

45, 46

47, 48

49

50 16h

Significato Unità

SZ1

L1

L2

SZ2

FF

GA

0,1 °

0,1 °

0,1 °

%

%

%

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 V

PS

EZ

Formato Nota

Totale dei caratteri 5 ... 48



15 bit





15 bit



7 bit

...



7 bit



15 bit





15 bit



15 bit

(p. es. nessun errore)

Variabile controllata attuale, canale 1

...

Variabile controllata attuale, canale 8

Variabile di controllo attuale, canale 1

...

Variabile di controllo attuale, canale 8

Corrente di riscaldamento attuale, canale 1

...

Corrente di riscaldamento attuale, canale 8

Tensione di riscaldamento attuale

3.3.4

Dati delle correnti di riscaldamento

I dati relativi alle correnti di riscaldamento del 2° e del 3° regolatore vengono trasmessi in un pacchetto di dati

(vedi cap. 2.8.6 a pag. 24, monitoraggio di 16/24 canali).

Esempio: indirizzo dell’apparecchio = 3

Richiesta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZ

2

3

7Eh

03h

FF

GA

4

5

81h

16h

PS

EZ

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–37

Risposta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto

1 69h

2

3

22h

22h

4

5

6

7, 8

68h

08h

03h

...

21, 22

23, 24

...

37, 38

39

40 16h

Significato Unità

SZ1

L1

L2

SZ2

FF

GA

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 A

PS

EZ

Formato Nota numero dei caratteri dal carattere 5 ... 38



15 bit





15 bit



15 bit





15 bit

(p. es. nessun errore) corrente riscald. attuale canale 1, 2° regolatore

... corrente riscald. attuale canale 8, 2° regolatore corrente riscald. attuale canale 1, 3° regolatore

...

corrente riscald. attuale canale 8, 3° regolatore

3.3.5

Dati evento

I dati evento contengono tutti i messaggi d’errore e d’allarme dell’apparecchio e possono essere richiesti (con una sequenza breve) per identificare un errore o allarme specifico, p. es. quando nel campo funzione (FF) di un messaggio di risposta precedente è stato settato il bit BA (= errore collettivo).

Esempio: indirizzo dell’apparecchio = 3:

Richiesta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZ

2

3

7Ah

03h

FF

GA

4

5

7Dh

16h

PS

EZ

Risposta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto

1 68h

2

3

1Ah

1Ah

4

5

6

7, 8

68h

28h

03h

...

21. 22

23, 24

25

...

30

31

32 16h

Significato Unità

SZ1

L1

L2

SZ2

FF

GA bit bit bit bit bit bit bit

PS

EZ

Formato Nota

Totale dei caratteri 5 ... 48

16 bit



16 bit

16

 bit

8 bit

...

8 bit

(p. es. bit 6 = 1 uno o più errori)

Stato di errore canale 1

...

Stato di errore canale 8

Stato di errore apparecchio

Errore uscita 1

...

Errore uscita 6

Il significato dei bit nei word dello stato di errore e degli errori uscita è descritto al cap. 8.4.3 a pag. 72.

R6000–38

GMC-I Messtechnik GmbH

3.3.6

Richiedere dati al regolatore

Questo tipo di comunicazione consente di acquisire tutti i valori, parametri, configurazioni, stati, identificazioni ecc.

I dati sono accessibili singolarmente, per mezzo dell’indice parametri. La lista completa di tutti gli indici parametri è riportata al cap. 8 a pag. 68.

Richiesta di una specifica dell’apparecchio

L’indice parametri appartiene al gruppo principale 3. Per alcuni indici parametri, dunque, la sequenza di controllo e la sequenza lunga non contengono i caratteri "Da canale / A canale" e "Numero ricetta".

Esempio: acquisire la caratteristica dell’apparecchio n° 3

Richiesta (sequenza di controllo senza vK, bK, RN):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

03h

03h

L1

L2

6

7

4

5

8

9

68h

7Bh

03h

31h

AFh

16h

SZ2

FF (p. es. = 7Bh: leggere dati)

GA (p. es. = 3)

PI (p. es. = 31h: caratteristica dell’apparecchio)

PS

EZ

Risposta (sequenza lunga senza vK, bK, RN):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

04h

04h

L1

L2

6

7

4

5

68h

08h

03h

31h

SZ2

FF (p. es. = 08h: nessun errore rilevato)

GA

PI

8

9

10

08h

44h

16h

Caratteristica dell’apparecchio = 08h

PS

EZ

Esempio per la richiesta di un parametro di regolazione

L’indice parametri non appartiene al gruppo principale 3, perciò i caratteri "Da canale / a canale" e "Numero ricetta" sono compresi nella sequenza di controllo e nella sequenza lunga.

Esempio: acquisire il rapporto di regolazione con sensore guasto dall’apparecchio n° 3, canale 1 (valore = 20 %)

Richiesta (sequenza di controllo):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

06h

06h

L1

L2

6

7

4

5

68h

7Bh

03h

1Eh

SZ2

FF (p. es. = 7Bh: leggere)

GA (p. es. = 3)

PI (p. es. = 1Eh: rapporto di regolazione con sensore guasto)

8

9

10

11

12

01h

01h

00h

9Eh

16h vK bK

RN

PS

EZ

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–39

Risposta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

07h

07h

L1

L2

6

7

4

5

68h

08h

03h

1Eh

SZ2

FF (p. es. = 08h: = nessun errore)

GA (p. es. = 3)

PI (p. es. = 1Eh: rapporto di regolazione con sensore guasto)

8

9

10

11

12

13

01h

01h

00h

14h

3Fh

16h vK bK

RN

Campo d’informazione con n = 1 carattere

PS

EZ

3.3.7

Trasmettere dati al regolatore

Questo tipo di comunicazione consente di impostare tutti i parametri, configurazioni e stati operativi. I dati sono accessibili singolar-

mente, per mezzo dell’indice parametri. La lista completa di tutti gli indici parametri è riportata al cap. 8 a pag. 68.

L’R6000 confronta il valore trasmesso con il campo di impostazione. Valori che non rientrano nei limiti previsti non verranno salvati. In tal caso viene settato il bit "errore parametro" nello stato di errore, e nel campo funzione della sequenza breve di riscontro viene settato il bit "richiesta intervento operatore".

Tener presente che il regolatore dev’essere completamente configurato, prima di impostare dei parametri, in quanto la configurazione si ripercuote sull’uso e sul campo di impostazione dei singoli "parametri di temperatura".

Trasmissione di una specifica dell’apparecchio

L’indice parametri appartiene al gruppo principale 3. Per alcuni indici parametri, dunque, la sequenza lunga non contiene i caratteri "Da canale / A canale" e "Numero ricetta".

R6000–40

GMC-I Messtechnik GmbH

Esempio: impostare l’unità della variabile controllata nell’apparecchio n° 3 su °F

Richiesta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

04h

04h

L1

L2

6

7

4

5

68h

73h

03h

32h

SZ2

FF (leggere dati)

GA (= 3)

PI

8

9

10

01h

A9h

16h

Valore

PS

EZ

Risposta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZK

2

3

00h

03h

FF (nessun errore rilevato)

GA

4

5

03h

16h

PS

EZ

Esempio per la trasmissione di un parametro di temperatura

L’indice parametri (PI) non appartiene al gruppo principale 3, perciò i caratteri "Da canale / a canale" e "Numero ricetta" sono compresi nella sequenza lunga.

Esempio: trasmettere il setpoint = 25,0 ° all’apparecchio n° 3, canale 3

Richiesta (sequenza lunga):

Carattere n° Contenuto Significato

1 68h SZ1

2

3

08h

08h

L1

L2

6

7

4

5

68h

73h

03h

00h

SZ2

FF (p. es. = 73h: trasmettere dati)

GA (p. es. = 3)

PI (p. es. = 00h: setpoint)

8

9

10

11, 12

13

14

03h

03h

00h

FAh, 00h

72h

16h vK bK

RN

Campo d’informazione con n = 2 caratteri, formato



15 bit bit meno significativo in testa

PS

EZ

Risposta (sequenza breve):

Carattere n° Contenuto Significato

1 10h SZ

2

3

10h

03h

FF (p. es. apparecchio non pronto per il comando)

GA

4

5

13h

16h

PS

EZ

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–41

4 Interfaccia Modbus

4.1

Generalità

Il collegamento dell'interfaccia è descritto nelle Istruzioni per l'installazione (opuscolo separato).

4.1.1

Dati dell'interfaccia

L'interfaccia seriale del regolatore presenta le seguenti caratteristiche:

• Modalità RS-232 e RS-485 (a 2 fili)

• Baud rate

• Formato

19200 bd

8 bit di dati, 1 bit di parità, 1 bit di stop

• Parità even

L'impostazione dell'indirizzo stazione (1 ... 255) per la comunicazione RS-485 avviene tramite il dip-switch sul lato frontale. Una modifica dell'indirizzo diventa operativa solo dopo aver spento e riattivato il regolatore.

4.1.2

Protocollo di comunicazione

Per lo scambio di dati tra centro di controllo e gli apparecchi di campo si adotta il protocollo di comunicazione Modbus.

Si utilizzano la modalità RTU e la classe di conformità 0 (lettura e scrittura di parole).

4.1.3

Principio di funzionamento

Si tratta di un protocollo master/slave con un master (computer di controllo) e fino a 255 slave (apparecchi).

La comunicazione avviene in modalità half-duplex, cioè l'apparecchio collegato al computer di controllo diventa attivo (risponde) solo se

• riceve un messaggio valido destinato al proprio indirizzo,

• è decorso il ritardo di risposta minimo specificato (t av), in modo che il master abbia il tempo necessario per prepararsi alla ricezione.

Successivamente, il master può ridiventare attivo solo se

• riceve, dallo slave interrogato, un messaggio di risposta valido e se è decorso il tempo di attesa specificato dopo la fine del messaggio di risposta (t aw);

• è decorso il ritardo di risposta massimo specificato (t av);

• è decorso il ritardo di intercarattere specificato (t zvs = pausa tra 2 caratteri trasmessi). Questo tempo di attesa si applica anche in presenza di risposte non valide o incomplete!

4.1.4

Temporizzazione

Pronto a trasmettere/ricevere dopo l'attivazione

Ritardo di intercarattere (regolatore)

Ritardo di intercarattere (master)

Ritardo di risposta (regolatore)

Attesa di richiesta dopo risposta (master) t ber ca. 5 s t zvs < 3,5 t z t zvm < 3,5 t z t av 10 ... 100 ms t aw > 10 ms

(2 ms a 19,2 kbd)

(2 ms a 19,2 kbd)

Master trasmette

Slave risponde

Master trasmette t ber ca. 5 s t av

10 ...

100 ms t zvs

< 3,5 t z t aw

> 10 ms < 3,5 t z t zvm

Fig. 8 Schema di temporizzazione

Tempo carattere = tempo per la trasmissione di un carattere t z 0,57 ms a 19,2 kbd

Tempo

R6000–42

GMC-I Messtechnik GmbH

4.2

Tipo e struttura dei messaggi

4.2.1

Struttura generica

Numero caratteri

1

1 n

1

1

(4)

Significato

Indirizzo slave (0 ... 255)

Codice di funzione

Dati

Error check (CRC-16) low byte)

Error check (CRC-16) high byte)

Tempo di attesa, nessuna trasmissione di caratteri

Nota indirizzo apparecchio (non 0)

0 = a tutti (solo con codice di funzione = 5, 16)

vedi cap. 4.2.3 a pag. 43

vedi cap. 4.2.4 a pag. 43 e cap. 4.2.6 a pag. 44

vedi cap. 4.2.5 a pag. 43 vedi cap. 4.2.2 a pag. 43

4.2.2

Tempo di attesa

• Il tempo di attesa corrisponde al tempo richiesto per la trasmissione di quattro caratteri.

• Il tempo di attesa serve a segnare l'inizio e la fine del messaggio, in quanto lo stesso non contiene alcun riferimento esplicito alla sua lunghezza.

• Un messaggio si considera finito, quando è decorso il tempo di attesa.

• Se, per un qualunque motivo, la trasmissione del messaggio viene interrotta per un tempo superiore al tempo di attesa, tale messaggio si considera finito. Il primo carattere successivo all'interruzione viene considerato il primo carattere di un nuovo messaggio. (Di conseguenza, ambedue le parti del messaggio non verranno accettate, per l'error check mancante).

4.2.3

Codice di funzione

Vengono supportati i seguenti codici di funzione (FC):

Codice di funzione

3

5

7

16

Significato

Leggere parole

Scrivere singolo bit

Leggere stato

Scrivere parole

Uso lettura di valori e parametri solo per reset dell'apparecchio interrogazione "Apparecchio ok" scrittura di parametri

4.2.4

Dati

Per i dettagli del campo dati nel messaggio vedi cap. 4.2.6 a pag. 44 e cap. 4.3 a pag. 47.

• Nel protocollo Modbus, i dati sono sempre delle parole da 16 bit.

La trasmissione avviene iniziando con l'high byte.

• I valori numerici vengono rappresentati in complemento a due.

• Grandezze del formato

7 bit vengono convertite nel formato

15 bit con segno.

• I campi di bit nel formato 8 bit vengono completati di un high byte = 0.

4.2.5

Error check

La corretta trasmissione del messaggio viene verificata con il codice CRC-16 (cyclic redundancy check). I due caratteri del CRC-16 vengono generati da tutti i caratteri del messaggio (dall'indirizzo slave fino all'ultimo byte di dati), nel modo seguente:

1 Caricamento di un registro a 16 bit (registro CRC-16) con FFFFh.

2 Operazione XOR tra il low byte del registro CRC-16 e il carattere del messaggio.

Risultato nel registro CRC-16.

3 Shift a destra di un bit del registro CRC-16.

Uno 0 viene aggiunto all'inizio, il bit meno significativo (LSB) uscito viene spinto fuori.

4 Se LSB = 0, si continua dal punto 5.

Se LSB = 1, operazione XOR tra il registro CRC-16 e A001h.

5 I passi 3 e 4 vanno ripetuti fino ad aver completato 8 shift a destra.

Al termine è stato processato un carattere del messaggio.

6 Ripetere i passi da 2 a 5 per ogni ulteriore carattere del messaggio.

7 Quando sono stati processati tutti i caratteri del messaggio, il contenuto del registro CRC-16 verrà appeso al messaggio, iniziando con il low byte.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–43

Esempio di programmazione in linguaggio C:

/* -----------------------------------------------------------------crc_16() calculate the crc_16 error check field

Input parameters: buffer: string to calculate CRC

length: bytes number of the string

Return value: CRC value.

------------------------------------------------------------------ */ unsigned int crc_16 (unsigned char *buffer, unsigned int length) {

unsigned int i, j, lsb, tmp, crc = 0xFFFF;

for ( i = 0; i < length; i++ ) {

tmp = (unsigned char) *buffer++;

crc ^= tmp;

for ( j = 0; j < 8; j++ ) {

lsb = crc & 0x0001;

crc >>= 1;

if ( lsb != 0 ) crc ^= 0xA001;

}

}

return (crc);

}

4.2.6

Messaggi di supporto

Leggere parole (FC = 3)

Richiesta dal master:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave (non 0)

2

3

FC = 3

Indirizzo parola (high byte)

6

7

4

5

8

Indirizzo parola (low byte)

Numero parole (high byte)

Numero parole (low byte)

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Risposta dallo slave:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave

2

3

FC = 3

Numero caratteri (n)

4

...

...

4 + n

5 + n

Parola dati (n/2 parole) sempre prima l'high byte

...

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Se l'indirizzo di parola non esistesse nel regolatore o se il totale delle parole fosse troppo grande, il regolatore trasmetterà una "risposta

di errore" con il codice di errore corrispondente (vedi cap. 4.2.7 a pag. 46).

R6000–44

GMC-I Messtechnik GmbH

Reset (FC = 5)

Richiesta dal master:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave

2

3

FC = 5

Indirizzo bit (high byte) = 0

6

7

4

5

8

Indirizzo bit (high byte) = 0

Indirizzo bit (high byte) = 0

Indirizzo bit (high byte) = 0

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Risposta dallo slave:

Nessuna possibile

L'istruzione a tutti (indirizzo slave = 0) è possibile.

La funzione 'scrivere singolo bit' viene utilizzata esclusivamente per il restart dell'apparecchio.

Se l'indirizzo bit non è 0 o se il bit non viene cancellato, il regolatore trasmetterà una "risposta di errore" con il codice di errore

corrispondente (vedi cap. 4.2.7 a pag. 46).

Interrogazione "Apparecchio ok" (FC = 7)

Richiesta dal master:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave (non 0)

2

3

4

FC = 7

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Risposta dallo slave:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave

2

3

FC = 7

Stato

4

5

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Nello stato risulta settato il bit 4 se in questo momento un'istruzione di scrittura (FC = 16) non è possibile; il bit 5 è settato in presenza di un errore (richiesta intervento operatore, leggere stato di errore); gli altri bit sono 0.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–45

Scrivere parole (FC = 16)

Istruzione dal master:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave

2

3

FC = 16

Indirizzo parola (high byte)

6

7

4

5

Indirizzo parola (low byte)

Numero parole (high byte)

Numero parole (low byte)

Numero caratteri (n)

8

...

...

8 + n

9 + n

Parola dati (n/2 parole) sempre prima l'high byte

...

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Risposta dallo slave:

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave (non 0)

2

3

FC = 16

Indirizzo parola (high byte)

6

7

4

5

8

Indirizzo parola (low byte)

Numero parole (high byte)

Numero parole (low byte)

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

L'istruzione a tutti (indirizzo slave = 0) è possibile, in tal caso non si ha nessuna risposta da parte degli slave.

Se l'indirizzo di parola non esistesse nel regolatore, se il totale delle parole fosse troppo grande o se il contenuto dei dati non è valido,

il regolatore trasmetterà una "risposta di errore" con il codice di errore corrispondente (vedi cap. 4.2.7 a pag. 46).

4.2.7

Gestione errori

Se l'indirizzo slave non è corretto, se si è verificato un errore di parità, se l'error check non ha dato esito positivo (CRC-16 non corretto) o se il codice di funzione non viene supportato, lo slave non trasmetterà nessuna risposta.

Se il messaggio è formalmente corretto, il regolatore però non è in grado di eseguire l'istruzione, esso trasmetterà una risposta di errore, la quale contiene nel codice di errore (carattere 3) il motivo della mancata esecuzione.

Una risposta di errore si riconosce dal codice di funzione ritrasmesso, nel quale risulta settato il bit più significativo.

Risposta di errore Codice di errore

Carattere n° Significato

1 Indirizzo slave (non 0)

2

3

FC + 80h

Codice di errore

4

5

CRC-16 (low byte)

CRC-16 (high byte)

Valore

2

3

6

9

10

Significato

Indirizzo non valido

Contenuto dati non valido

Istruzione di scrittura attualmente non possibile

Numero troppo grande di parole

Scrittura non consentita

R6000–46

GMC-I Messtechnik GmbH

4.3

Lettura e scrittura di dati

4.3.1

Indirizzamento

Tutti i parametri e dati sono riuniti in gruppi funzionali. In combinazione con i dati di ciclo (valori di misura) e con i dati di evento (errori e allarmi) è possibile la completa gestione del regolatore via interfaccia bus.

I gruppi di parametri vengono indirizzati tramite un indice parametri, il quale viene usato come high byte dell'indirizzo parola. La lista

completa di tutti gli indici parametri è riportata nel capitolo "Parametri del regolatore" pag. 68.

Il più delle volte, per ogni indice parametri esistono diverse grandezze (normalmente quelle degli 8 canali). La selezione si effettua con il low byte dell'indirizzo parola.

4.3.2

Scrivere parametri

Esempio

Impostare a 20 % i rapporti di regolazione in avviamento dei primi 3 canali del regolatore con l'indirizzo 3.

Istruzione dal master (le grandezze a



7 bit vengono completate a

15 bit):

12

13

16

17

8

9

10

11

Carattere n°

1

2

3

6

7

4

5

00h

14h

DFh

7Eh

00h

14h

00h

14h

Valore

03h

10h

17h

00h

00h

03h

06h

Significato indirizzo apparecchio codice di funzione = scrivere parole indirizzo parola (high byte) = indice parametri indirizzo parola (low byte) = 1° canale numero parole = 3 numero caratteri = 2 x 3 rapporto di regolazione in avviamento, canale 1 rapporto di regolazione in avviamento, canale 2 rapporto di regolazione in avviamento, canale 3

CRC-16

Risposta dello slave (nessun errore)

Carattere n°

1

2

3

6

7

4

5

8

Valore

03h

10h

17h

00h

00h

03h

84h

5Eh

Significato indirizzo apparecchio codice di funzione = scrivere parole indirizzo parola (high byte) = indice parametri indirizzo parola (low byte) = 1° canale numero parole = 3

CRC-16

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–47

4.3.3

Leggere parametri

Esempio:

Leggere la configurazione delle 4 uscite continue del regolatore con l'indirizzo 3.

Richiesta dal master:

Carattere n°

1

2

3

6

7

4

5

8

Valore

03h

03h

37h

10h

00h

04h

4Ah

5Ah

Significato indirizzo apparecchio codice di funzione = leggere parole indirizzo parola (high byte) = indice parametri indirizzo parola (low byte) = AO nr. 17 numero parole = 4

CRC-16

Risposta dello slave (nessun errore)

Carattere n°

1

2

3

6

7

4

5

8

9

10

11

12

13

00h

4Ah

00h

4Eh

D4h

46h

Valore

03h

03h

08h

00h

42h

00h

46h

Significato indirizzo apparecchio codice di funzione = leggere parole numero caratteri = 2 x 4 configurazione uscita AO nr. 17 = riscaldamento canale 1 zero vivo configurazione uscita AO nr. 18 = riscaldamento canale 2 zero vivo configurazione uscita AO nr. 19 = riscaldamento canale 3 zero vivo configurazione uscita AO nr. 20 = riscaldamento canale 4 zero vivo

CRC-16

Indirizzo

0008h

...

000Fh

0010h

...

0017h

0018h

...

001Fh

0020h

0021h

...

0028h

0029h

...

0030h

4.3.4

Dati ciclo

Questi contengono, in un pacchetto di dati, i valori di misura e di uscita più importanti del regolatore.

L'acquisizione ciclica di tali valori in forma compatta è possibile tramite indirizzamento continuo.

Sono valori di sola lettura.

Unità Valore

0,1 ° variabile controllata attuale, canale 1

...

0,1 °

...

variabile controllata attuale, canale 8

%

...

%

0,1 A variabile di controllo attuale, canale 1

...

variabile di controllo attuale, canale 8 corrente di riscaldamento attuale, canale 1

...

0,1 A

0,1 V

0,1 A

...

0,1 A

0,1 A

...

0,1 A

...

corrente di riscaldamento attuale, canale 8 tensione di riscaldamento attuale corrente di riscaldamento attuale, canale 1, 2° regolatore

...

corrente di riscaldamento attuale, canale 8, 2° regolatore corrente di riscaldamento attuale, canale 1, 3° regolatore

...

corrente di riscaldamento attuale, canale 8, 3° regolatore

Nota vedi PI = B1h vedi PI = B7h vedi PI = 6Ch vedi PI = 6Fh vedi PI = 6Dh vedi PI = 6Eh

R6000–48

GMC-I Messtechnik GmbH

4.3.5

Configurazione del regolatore

...

2217h

2218h

...

221Fh

2220h

...

2227h

Indirizzo

2200h

...

2207h

2208h

...

220Fh

2210h

2228h

...

222Fh

Per agevolare la programmazione dei terminali, i gruppi di bit nella configurazione del regolatore (PI = 22h) sono accessibili (lettura e scrittura) anche sotto forma di parole.

Valore Valore campo di bit Configurazione regolat. canale 1

...

campo di bit

0 ...7

...

...

Tipo regolatore

...

canale 8 canale 1

0 ... 7

0 ... 7

...

0 ... 7

Modo di regolaz.

...

canale 8 canale 1 canale 8 canale 1 0 ...7

...

...

0 ... 3

Canale partner

...

0 ... 7

0 ... 3 Numero del gruppo

...

canale 8 canale 1 canale 8 canale 1 campo di bit Bit di configurazione

...

...

campo di bit canale 8

Nota

vedi PI = 22h cap. 8.4.4 a pag. 73

vedi PI = 22h, bit 0 ... 2 vedi PI = 22h, bit 3 ... 5 vedi PI = 22h, bit 6 ... 8 vedi PI = 22h, bit 9 ,10 vedi PI = 22h, bit 11... 15 e PI = 23h, bit 0 ... 7

Bit di configurazione

5

6

3

4

Bit n°

0

1

2

7 ... 10

11

12

13

14

15

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

Valore

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

Significato

Valore reale interno / esterno

Uscita di regolazione normale / speciale per contattori

Manuale invece di boost off / on

Regolatore PDPI / PI

Regolazione – / pH

Normale / nessun raffreddamento con 2° setpoint

Metà componente D per raffreddamento

Nota

vedi cap. 2.5.3

non usato

Controllo a valore reale

Canale caldo off / on off / on

Raffreddamento ad acqua off / on

Correzione adattativa del valore di misura off / on

Manuale invece di off off / on

4.3.6

Stato regolatore

.

Il gruppo di bit Fase di ottimizzazione e leggibile separatamente:

Indirizzo

2400h

...

2407h

2408h

2409h

...

2410h

Valore Valore campo di bit Stato regolatore

...

campo di bit

...

canale 1 campo di bit Parola di messaggio

0 ... 15 Fase di ottimizzazione canale 1

...

0 ... 15

...

canale 8 canale 8

Nota

vedi PI = 24h cap. 8.4.6 a pag. 73

vedi PI = 24h, canale 9 vedi PI = 24h, Bit 0 ... 3

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–49

5 Interfaccia HB-THERM

Con estensioni rispetto al documento O8099-D0105 di HB-THERM

.

5.1

Generalità

Il collegamento dell'interfaccia è descritto nelle Istruzioni per l'installazione (opuscolo separato).

5.1.1

Dati dell'interfaccia

L'interfaccia seriale del regolatore presenta le seguenti caratteristiche:

• Modalità RS-232 e RS-485 (a 2 fili)

• Baud rate

• Formato

19200 bd

8 bit di dati, 1 bit di parità, 1 bit di stop

• Parità even

L'impostazione dell'indirizzo di stazione (1 ... 9) per la comunicazione RS-485 avviene tramite il dip-switch sul lato frontale. Una modifica dell'indirizzo diventa operativa solo dopo aver spento e riattivato il regolatore.

5.1.2

Protocollo di comunicazione

Per lo scambio di dati tra centro di controllo e gli apparecchi di campo si adotta il protocollo di comunicazione HB-THERM.

Il protocollo è stato esteso per quanto riguarda i tipi di messaggio.

5.1.3

Principio di funzionamento

Si tratta di un protocollo master/slave con un master (computer di controllo) e fino a 15 slave (apparecchi).

La comunicazione avviene in modalità half-duplex, cioè l'apparecchio collegato al computer di controllo diventa attivo (risponde) solo se

• riceve un messaggio valido destinato al proprio indirizzo,

• è decorso il ritardo di risposta minimo specificato (t av), in modo che il master abbia il tempo necessario per prepararsi alla ricezione.

Successivamente, il master può ridiventare attivo solo se

• riceve, dallo slave interrogato, un messaggio di risposta valido e se è decorso il tempo di attesa specificato dopo la fine del messaggio di risposta (t aw);

• è decorso il ritardo di risposta massimo specificato (t av);

• è decorso il ritardo di intercarattere specificato (t zvs = pausa tra 2 caratteri trasmessi). Questo tempo di attesa si applica anche in presenza di risposte non valide o incomplete!

5.1.4

Temporizzazione

Pronto a trasmettere/ricevere dopo l'attivazione

Ritardo di intercarattere (regolatore)

Ritardo di intercarattere (Master)

Ritardo di risposta (regolatore)

Attesa di richiesta dopo risposta (master) t ber ca. 5 s t zvs < 3 ms t zvm < 50 ms t av 10 ... 100 ms t aw > 10 ms t ber ca. 5 s

Master trasmette t av

10 ...

100 ms

Slave risponde

Master trasmette

< 3 ms t zvs t aw

> 10 ms < 50 ms t zvm

Fig. 9 Schema di temporizzazione

Tempo

R6000–50

GMC-I Messtechnik GmbH

5.2

Struttura del messaggio

5.2.1

Struttura generica

Carattere n°

1

Contenuto

Indirizzo

(apparecchi monocanali)

Nota indirizzo canale i 3 bit meno significati sono l'indirizzo del canale (0 ... 7), i 5 bit più significativi contengono l'indirizzo dell'apparecchio (1 ... 9).

2 ... 4

5

6 ... n n+1, n+2

Lunghezza blocco numero binario dei byte dell'intero messaggio

Tipo di messaggio

setpoint e dati reali, con indirizzo di canale vedi cap. 5.3.1

eseguire reset, si effettua un restart messaggio vuoto cancellare tutti gli errori, errori di canale e dell'apparecchio vengono cancellati messaggi vuoti leggere parametri scrivere parametri

vedi cap. 5.3.3

vedi cap. 5.3.4

Messaggio

Checksum scrittura parametri impossibile, risposta in caso di valore non ammesso o

EEPROM attiva messaggio vuoto messaggio non capito, risposta in caso di lunghezza blocco, tipo di messaggio o checksum errata messaggio vuoto setpoint, valore reale, variabile di controllo stato indice parametri parametro o vuoto low byte della somma di tutti i caratteri

Formato

30h + indirizzo high bit settato come identificazione messaggio macchina

 apparecchio

B8h ... FFh

38h ... 7Fh a 3 cifre, pseudo ASCII 3 x 30h ... 3Fh binario binario

41h

44h binario binario binario binario binario a 4 cifre, BCD binario a 2 cifre, pseudo ASCII a 4 cifre, pseudo ASCII

Campo valori

49h

51h

61h

69h

7Fh

2Dh, 30h ... 39h

00h ... 7Fh

2 x 30h ... 3Fh

4 x 30h ... 3Fh a 2 cifre, pseudo ASCII 2 x 30h ... 3Fh

5.2.2

Formati

Pseudo ASCII

Per la trasmissione della lunghezza blocco, della checksum e dei parametri viene usata una base esadecimale.

Le cifre esadecimali vengono convertite in ASCII, quelle superiori a 9 (A ... F) vengono rappresentate come 3Ah ... 3Fh. Valori negativi vengono rappresentati in complemento a due (p. es. –100

3Fh, 3Fh, 39h, 3Ch).

BCD

Setpoint di temperatura, valori reali e variabili di controllo vengono trasmessi nel messaggio 41h in formato BCD.

Valori negativi sono preceduti dal segno meno (p. es. –100



2Dh, 31h, 30h, 30h).

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–51

5.3

Contenuto dei messaggi

5.3.1

Setpoint e valore reale, stato (41h)

Master trasmette (macchina

apparecchio, lunghezza blocco 14)

Carattere n°

6 ... 9

Contenuto

Setpoint in 0,1 °C

Nota

-99,9 °C ...

999,9 °C

10

11

12

Riserva

Comando di controllo

Riserva

vedi cap. 5.3.2

Valore

2Dh, 39h, 39h, 39h ...

39h, 39h, 39h, 39h

60h

'B' ... 't' (42h ... 74h)

20h

Slave risponde (apparecchio

macchina, lunghezza blocco 19)

Carattere n°

6 ... 9

10 ... 13

14

15

16

17

Contenuto

Valore reale in 0,1 °C

Variabile di controllo in %

Parola di stato

Allarme 1:

Allarme 2:

Riscontro

Nota

-99,9 °C ...

999,9 °C

-100 ...

100 bit 0 bit 1 bit 2 bit 3 bit 4 bit 5,6,7 remote = macchina sensore = interno ricevuto setpoint non ammesso riserva allarme cumulativo (senza allarmi di canale)1) codice fisso low byte stato di errore canali (PI = 21h) high byte stato di errore canali (PI = 21h) comando di controllo

vedi cap. 5.3.2

1)

1)

1)

1) diverso dal protocollo originale oppure estensione

Valore

2Dh, 39h, 39h, 39h ...

39h, 39h, 39h, 39h

2Dh, 31h, 30h, 30h ...

30h, 31h, 30h, 30h

0

1

0 / 1

0

0 / 1

1, 1, 0

'B' ... 't' (42h ... 74h)

5.3.2

Comandi di controllo, riscontri

Nel protocollo HB-THERM gli stati (riscontro) dei regolatori sono univoci e vengono cambiati in modo univoco tramite i comandi di controllo.

L'R6000 può avere più stati contemporaneamente, le cui combinazioni sono utili o necessarie (p. es. regolatore on + avviamento + auto-ottimizzazione).

Per la regolazione canale caldo vengono combinati cinque stati (bit della funzione regolatore, PI = 20h): regolatore on, adattamento avviato, avviamento attivato, abbassamento (scambio setpoint) e boost.

Inoltre si distingue tra "regolatore off" e "modalità manuale".

Comando di controllo / riscontro

Regolatore on

Modalità manuale con regolatore off

Avviamento

Adattamento

Abbassamento (scambio setpoint)

Boost x settato

— non settato

?

qualsiasi

?

?

p

?

?

?

x

?

m

— r x

?

— x

— o x

?

— x

— t x

?

— x b x

?

?

x

R x x

?

x

O x

— x

?

x

T x

— x

?

x

B x

R6000–52

GMC-I Messtechnik GmbH

5.3.3

Leggere parametri (51h)

Nell'R6000 i parametri di un tipo vengono trasmessi insieme per tutti gli 8 canali (o 20 I/O o 4 gruppi ...).

Cioè la trasmissione non avviene in modo specifico dei canali, ma specifico dell'apparecchio. Questo si riflette nell'uso degli indici parametri.

Nell'indirizzo perciò non vengono considerati i 3 bit meno significativi (indirizzo canale), e si indirizza l'apparecchio.

Master trasmette (macchina

apparecchio, lunghezza blocco 9)

Carattere n°

6 ... 7

Contenuto

Indice parametri (PI)

Nota

vedi cap. 8

Valore

30h, 30h ... 3Eh, 32h

Slave risponde (apparecchio

macchina, lunghezza blocco 13...89)

Carattere n°

6 ... 7

8 ...

7 + 4 x n

Contenuto

Indice parametri (PI) n parametri

Nota

vedi cap. 8

Valore

30h, 30h ... 3Eh, 32h n volte 4 cifre, pseudo ASCII n volte

30h, 30h, 30h, 30h ...

3Fh, 3Fh, 3Fh, 3Fh

5.3.4

Scrivere parametri (61h)

Indirizzamento e contenuti vedi cap. 5.3.3 a pag. 53

Master trasmette (macchina

apparecchio, lunghezza blocco 13...89)

Carattere n°

6 ... 7

8 ...

7 + 4 x n

Contenuto

Indice parametri (PI) n parametri

Nota

vedi cap. 8

Valore

30h, 30h ... 3Eh, 32h n volte 4 cifre, pseudo ASCII n volte

30h, 30h, 30h, 30h ...

3Fh, 3Fh, 3Fh, 3Fh

Slave risponde (apparecchio

macchina, lunghezza blocco 7)

• Se i parametri sono stati accettati, il regolatore risponderà con 61h e messaggio vuoto.

• Se il valore del parametro non è ammesso o se l'accesso alla memoria in questo momento non è possibile, l'apparecchio risponderà con 69h e messaggio vuoto.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–53

5.4

Esempi

5.4.1

Esempi per setpoint e valori reali

Scambio dati 1° canale dell'apparecchio 1

Dati desiderati:setpoint comando

95 °C regolare

Macchina trasmette:

B8h

30h, 30h, 3Eh

41h

30h, 39h, 35h, 30h

60h

72h

35h, 37h

Apparecchio risponde:

38h

30h, 31h, 33h

41h

30h, 39h, 35h, 30h

30h, 30h, 32h, 33h

62h

00h, 00h

72h

37h, 34h

Dati reali: val. reale 95 °C var. di controllo 23% disturbo nessuno riscontro regolare indirizzo canale = B0h + 1 x 8 + 0 (apparecchio 1, canale 0) lunghezza blocco = 14 ident. setpoint, comando setpoint 95,0 °C riserva regolare checksum = (3)57h indirizzo canale = 30h + 1 x 8 + 0 (apparecchio 1, canale 0) lunghezza blocco = 19 ident. valori reali, stato valore reale 95,0 °C var. di controllo 23 % stato nessun allarme di canale regolare checksum = (3)74h

5.4.2

Esempio per scrivere parametri

I valori limite superiori 1 degli otto canali dell'R6000 con l'indirizzo apparecchio 3 vengono impostati a 10 °C.

Macchina trasmette:

C8h ( ... CFh)

30h, 32h, 39h

61h

30h, 31h

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h,

30h, 30h, 36h, 34h

37h, 35h ( ... 37h, 3Ch) indirizzo canale = B0h + 3 x 8 ( + 0 ... 7), apparecchio viene indirizzato lunghezza blocco = 41 ident. = scrivere parametri indice parametri = 01h canale 1: 0064h = 100 corrispondente a 10,0° canale 8: checksum = 875h ... 87Ch

Apparecchio risponde:

48h ( ... 4Fh)

30h, 30h, 37h

61h

34h, 30h ( ... 34h, 37h) indirizzo canale = 30h + 3 x 8 ( + 0 ... 7), apparecchio viene indirizzato lunghezza blocco = 7 ident. = scrivere parametri, istruzione eseguita checksum = 140h ... 147h

R6000–54

GMC-I Messtechnik GmbH

6 Interfaccia Profibus-DP, protocollo secondo EN 50170

6.1

Generalità

Il collegamento dell'interfaccia è descritto nelle Istruzioni per l'installazione (opuscolo separato).

6.1.1

Dati dell'interfaccia

Per la comunicazione con un computer di controllo, PLC, ecc. l'R6000 è dotato di un'interfaccia seriale RS-485 secondo EN 50170

(Profibus-DP) che supporta velocità di trasmissione fino a 12 MBit/s.

L'indirizzo per la comunicazione attraverso il Profibus viene impostato tramite il DIP-switch sul lato frontale. Una modifica dell'indirizzo diventa operativa solo dopo aver spento e riattivato il regolatore.

L'impostazione dell'indirizzo via Profibus (SetSlaveAdress) non viene supportata.

6.1.2

Protocollo di comunicazione

Per lo scambio di dati tra il centro di controllo e gli apparecchi di campo si adotta il protocollo di trasmissione secondo EN 50170.

6.1.3

File GMC_059D.gsd

Il file richiesto per la configurazione del Profibus DP "GSD Mehrkanalregler PROFIBUS-DP" si può scaricare gratuitamente dal sito della

GMC-I Messtechnik GmbH (http://www.gossenmetrawatt.com).

6.1.4

Scambio di dati

Lo scambio di dati avviene come nell'R355, cioè si possono usare gli HTB tenendo conto dell'interfacciamento Profibus.

Struttura generica dei dati di uscita nel messaggio di richiesta Data_Exchange (Profibus Master



R6000)

Offset indir.

Contenuto Formato

0 FF 8 bit

1

2, 3

BL

CS

8 bit

16 bit

4 ... 11

12 ... 13

14 ... 27

8 bit

Contenuto campo funzione numero di blocco checksum dati stati desiderati I/O binari 1 ... 16 non usato

Struttura generica dei dati in entrata nel messaggio di risposta Data_Exchange (R6000



Profibus Master)

Offset indir.

Contenuto Formato

0 FF 8 bit

1

2, 3

BL

CS

8 bit

16 bit

4 ... 11

12 ... 13

14 ... 27

8 bit

Contenuto campo funzione numero di blocco checksum dati stati reali I/O binari 1 ... 16 non usato

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–55

6.2

Scambio di dati I/O binari

• Lo scambio degli I/O binari avviene continuamente, gli stati vengono acquisiti e aggiornati ogni 10 ms (ciclo interno dell'R6000).

• Il modulo di regolazione con I/O consente dunque il readback degli stati I/O reali e il controllo di uscite libere.

• Nel modulo senza I/O vengono letti i segnali di regolazione binari da inoltrare agli attuatori, il controllo di funzioni di regolazione è possibile.

Controllo degli I/O liberi Profibus Master

R6000

Offset indir.

Unità

12 bit

13 bit

Formato

8 bit

8 bit

Contenuto stati desiderati I/O binari 1 ... 8 stati desiderati I/O binari 9 ... 16

Gli stati desiderati vengono acquisiti solo se le uscite sono configurate come uscite libere (PI = 37h: valore = 40h).

Lettura degli stati I/O R6000

Profibus Master

Offset indir.

Unità

12 bit

13 bit

Formato

8 bit

8 bit

Contenuto stati reali I/O binari 1 ... 8 stati reali I/O binari 9 ... 16

Vengono trasmessi gli stati I/O reali.

Gli I/O binari possono essere usati come ingressi liberi solo se appositamente configurati.

(PI = 37h: valore = 81h), altrimenti verrebbero segnalati degli errori I/O.

6.3

Scambio di valori di misura, parametri e configurazioni

Per lo scambio mirato dei vari dati, per gli 8 canali di regolazione e il modulo stesso, vengono usati i primi due indirizzi (campo di funzione e numero di blocco) per gestire la trasmissione.

I dati vengono acquisiti o forniti solo se viene scritta la richiesta di scrittura o lettura (toggle bit).

Scambio di dati Profibus Master

R6000

0

1

Offset indir.

Contenuto

FF

BL

2, 3

4 ... 11

CS

Formato Contenuto

8 bit

8 bit campo funzione numero di blocco

16 bit word checksum su offset indir. 0, 4... 10 dati da scrivere

Scambio di dati R6000

Profibus Master

0

1

Offset indir.

Contenuto

FF

BL

2, 3

4 ... 11

CS

Formato Contenuto

8 bit

8 bit campo funzione numero di blocco

16 bit word checksum su offset indir. 0, 4... 10 dati letti

Generalità

• Le variabili vengono selezionate per mezzo del numero di blocco.

Per ogni blocco sono riunite 4 variabili di un canale (o dell'apparecchio).

Le variabili sono nel formato a 16 bit (salvo alcune eccezioni), quelle a 8 bit sono opportunamente ampliate.

• Nell'operazione di lettura, l'R6000 propone i più recenti blocchi dati da leggere.

• Il readback dei dati da scrivere avviene come nell'operazione di scrittura, con richiesta di lettura nel campo di funzione (bit 2 = 1).

• La comunicazione viene avviata scrivendo sul blocco FFh. Verranno scritti l'ora, i canali che dovranno comunicare nonché un byte di comando.

Il regolatore invia allora l'ID del set parametri e la versione (blocco FFh).

Con byte di comando = 1 seguiranno poi tutti i parametri dei canali che possono comunicare affinché i moduli dati ricevano le impostazioni del regolatore.

• Scrittura e lettura dei set parametri vengono controllate tramite i blocchi FEh e FDh; l'operazione trasmette la completa configurazione e parametrizzazione di un modulo.

R6000–56

GMC-I Messtechnik GmbH

6.3.1

Campo funzione

Il campo di funzione controlla l'operazione di lettura e scrittura. L'R6000 reagisce solo quando cambia il bit di toggle lettura/scrittura.

Ciò significa che il numero di blocco e i dati devono essere sempre scritti per primi, e il campo di funzione per ultimo.

Campo di funzione (offset indirizzo 0)

4

5

2

3

6

7

Bit

0, 1

Funzione

FC codice di funzione richiesta

— acknowledge

S-toggle conferma L-toggle

Profibus Master

R6000

Valore Significato

0

1

2, 3 nessuna funzione scambio di dati riservato

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

1 = richiesta di lettura invece di richiesta di scrittura non usato

1 = dati da leggere accettati non usato quando cambia lo stato, sono disponibili nuovi dati da scrivere se lo stato è lo stesso di quello dell'ingresso di periferia e se il bit di acknowledge è settato, i dati di lettura sono stati accettati, il che costituisce contemporaneamente una richiesta all'R6000 di mettere a disposizione nuovi dati da leggere

Campo di funzione (offset indirizzo 0)

2

3

4

5

6

Bit

0, 1

7

Funzione

FC codice di funzione richiesta

— acknowledge

— conferma S-toggle

L-toggle

R6000

Profibus Master

Valore Significato

0

1

2, 3 nessuna funzione scambio di dati riservato

0 / 1

0 / 1

0 / 1 valore come Profibus Master -> R6000 non usato

1 = dati da scrivere accettati

0 = dati da scrivere non accettati, nessuna conferma S-toggle

0 / 1

0 / 1

0 / 1 non usato se lo stato è lo stesso di quello dell'uscita periferia, i dati sono stati acquisiti dall'R6000 quando cambia lo stato, sono disponibili nuovi dati da leggere dall'R6000

6.3.2

Numero di blocco

• Il contenuto dei blocchi da scrivere può essere stabilito da parte dell'utente, sotto forma di una tabella con 52 indici parametri per i blocchi di canale e 44 per i blocchi di apparecchio. L'indice parametri PI = FFh alla prima posizione di un blocco definisce la fine dei blocchi, e viene seguito da parole vuote nelle posizioni due, tre e quattro.

• Quando si scrive su blocchi il cui contenuto è definito tramite indici parametri, i parametri verranno controllati in relazione ai loro limiti di impostazione. Se il parametro non viene accettato, verrà settato il bit di errore "Parametro non ammesso". Questo bit deve essere azzerato nello stato di errore.

• Il contenuto dei blocchi da leggere e dei blocchi destinati al controllo del processo (blocco n° FXh) è prestabilito.

6.3.3

Checksum

Per verificare l'integrità della trasmissione, nella parola di periferia con offset 2 viene inserito il checksum (operazione EXOR) calcolato sulle parole di periferia 0, 4, 6, 8 e 10. Se il checksum non è corretto, il lato ricevente cancella il bit di acknowledge, senza cambiare il bit di toggle.

6.3.4

Formato del blocco dati

Le variabili da trasmettere vengono trasmesse sempre in una parola (16 bit). La disposizione dipende dall'indice parametro (PI).

Formato

8 bit

Interpretazione

Campo di bit, numero positivo

± 7 bit Numero

16 bit Campo di bit

± 15 bit Numero

BCD 2 numeri BCD

Campo valori

0 ... 255

–128 ... 127

(0 ... 65535)

–32768 ... 32767

2 volte 0 ... 99

MSB

0 esteso in segno

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–57

6.3.5

Blocchi predefiniti

Blocchi canale

• I 4 bit superiori del numero di blocco sono il numero di canale.

• I blocchi X0 e X1 vengono solo letti. Il blocco X0 viene aggiornato ogni 100 ms per ogni canale.

Il blocco X1 viene aggiornato solo quando cambia il contenuto o all'inizio della comunicazione.

• Sui contenuti contrassegnati con "fisso" non è possibile mappare altre variabili.

• Il blocco X4 viene inviato automaticamente al termine dell'auto-ottimizzazione. I blocchi funzionali (handling blocks) dovrebbero tenerne conto, per non sovrascrivere i valori individuati.

• Lo stesso vale per il blocco che contiene il valore nominale della corrente di riscaldamento (p. es. X7) dopo aver avviato la determinazione automatica dei valori nominali della corrente di riscaldamento.

Blocco Indirizzo Fisso Indice Valore

1X...8X

solo lettura

X0 10

12

X B1

B7 valore reale attuale rapporto di regolazione attuale

X1

X2

14

16

18

20

22

24

X

X

X

X

X

21

24

20

B0

6C

B6 stato di errore (reale) stato regolatore funzione regolatore (reale) setpoint attuale valore reale della corrente di riscald.

variabile di controllo continuo scrittura funzione regolatore (desid.)

X3

26

28

30

32

X

X

X

20

00

21

03 setpoint stato di errore (conferma) secondo setpoint rapporto di regolazione manuale

X4

34

36

38

40

28

27

07

06 valore reale esterno setpoint massimo setpoint minimo banda proporzionale riscaldamento (XpI)

X5

42

44

46

48

X

X

X

X

10

11

14

15 banda proporzionale raffredd. (XpI) ritardo del sistema (Tu) tempo ciclo primo valore limite superiore

X6

50

52

54

56

01

02

04

05 primo valore limite inferiore secondo valore limite superiore secondo valore limite inferiore rampa setpoint in salita

X7

58

60

62

64

0E

0F

12

1F rampa setpoint in discesa zona morta isteresi di commutazione rapporto di regolazione massimo

X8

66

68

70

72

1D

1C

18

60 rapporto di regolazione minimo tempo di regolazione motore valore nominale corrente di riscald.

rapporto di regolazione attuatore

X9

74

76

78

80

16

17

19

1E rapporto di regolazione in avviamento rapporto di regolazione feed-forward rapporto di regolazione con sens. guasto innalzamento setpoint (boost)

XA

82

84

86

88

08

09

0A

0B durata boost setpoint di avviamento tempo di sosta nell'avviamento tipo sensore

XB

90

92

94

96

33

0C

0D

25 correzione valore reale fattore valore reale filtro oscillazioni configurazione regolatore 98

100

102

104

22

23

29

36 configurazione estesa del regolatore maschera errore canale configurazione valori limite

R6000–58

GMC-I Messtechnik GmbH

Blocchi apparecchio

• Nel remapping dei blocchi apparecchio si deve tener presente che gli indici parametro con più parole si trovano sempre all'inizio del blocco e riempiono il blocco in modo consecutivo.

• La configurazione di uscita non è inclusa con i blocchi come elemento standard.

• Per l'impostazione dell'ora si usa il blocco FFh.

• I blocchi di lettura 90 e 91 vengono aggiornati solo quando cambia il contenuto o all'inizio della comunicazione.

• Sui contenuti contrassegnati con "fisso" non è possibile mappare altre variabili.

97

98

99 82

84

86

88

74

76

78

80

66

68

70

72

58

60

62

64

Blocco Indirizzo Fisso Indice Valore solo lettura

90 10

12

X

X

21

21 stato di errore apparecchio (reale) errore I/O

91

92

93

14

16

18

20

22

24

26

28

30

32

34

36

38

40

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

21

21

26

26 errore I/O errore I/O valore reale guida valore reale tensione di riscaldamento temperatura giunto freddo gruppo 0 gruppo 1

6F

B3

21

32

32

FF

3F

3F

3F scrittura stato di errore apparecchio (conferma) controllo apparecchio (solo comandi) controllo apparecchio (solo impostazioni)

ID del set parametri in BCD s, min h, d mon, y

31/35 caratteristica apparecchio / versione firmware

94

95 50

52

54

56

42

44

46

48

64

69

67

3A

30

35

92

93 identificazione apparecchio versione software ciclo di campionamento logger controllo logger rapporto del trasformatore di corrente sommatore tensione di riscaldamento secondaria ciclo di campionamento corrente di riscaldamento limitazione potenza

96

FF

FF

FF

FF

26

26

FF

FF

2A

2A

2A

2A

2A

2A

2A

2A

— maschera errore cumulativo A

B

C

D maschera errore cumulativo E

F

G

H valore reale guida gruppo 0 gruppo 1

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–59

Blocco Indirizzo Fisso Indice Valore

9A 90

92

94

96

X

X

X

X

— scrittura e lettura indirizzo comandi di controllo riserva

— / 9A — / data logger

9B 98

100

102

104

X

X

X

X solo lettura

2F/98 numero voci

2C/99 marca temporale s/min

2C/99 marca temporale h/d

9C 106

108

110

112

X

X

X

X

2C/99 marca temporale mon/y

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

9D 114

116

118

120

X

X

X

X

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

9E 122

124

126

128

X

X

X

X

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

2E/9A dati storico allarmi / logger

9F 130

132

134

136

X

X

X

X

2E/9A dati storico allarmi / logger

— / 9A — / data logger

— / 9A — / data logger

— / 9A — / data logger

— / 9A — / data logger

I blocchi 9Ah ... 9Fh servono alla trasmissione di volumi di dati più grandi. Attualmente alla lettura dello storico allarmi (fino a 3 kB) e del data logger (fino a 120 kB).

La selezione dei dati da leggere avviene tramite la 1a parola del blocco 9Ah (vedi anche cap. 2.9.1 e cap. 2.9.3, inizio lettura).

3600 ...

4196 ...

1

–1

4097

4095 registrazione logger da leggere registrazione logger successiva storico allarmi da leggere (100 ... 1 +4096) registrazione successiva ( –1 +4096)

Il controllo dell'operazione di lettura avviene tramite i bit 0 ... 3 della 2a parola del blocco 9Ah.

1

2

Bit

0

3

Funzione richiesta di lettura

Profibus Master

R6000

1 = richiesta di lettura

R6000

Profibus Master

0 = richiesta di lettura processata conferma di lettura 0 = conferma per richiesta di lettura 1 = dati richiesti trasmessi nessuna registrazione 0 = conferma per richiesta di lettura 1 = non ci sono dati da trasmettere indirizzo errato 0 = conferma per richiesta di lettura 1 = indirizzo errato

R6000–60

GMC-I Messtechnik GmbH

Blocco di start

• Per avviare la comunicazione si scrive il blocco FFh.

Contemporaneamente è possibile impostare "l'ora attuale" (PI = 90h).

• La sequenza di bit nell'abilitazione canali (byte 6) definisce i canali da leggere.

Se non è abilitato alcun canale (byte 6 = 0), verranno letti i canali che non sono configurati come tipo regolatore = "non usato".

• Il blocco di lettura fornisce l'ID del set parametri e la caratteristica dell'apparecchio, in modo da poter riconoscere la sostituzione di un modulo di regolazione.

• Con il codice di comando = 1 (byte 7) verranno letti tutti i blocchi parametro abilitati, in modo che i moduli dati possano ricevere le impostazioni del regolatore.

Blocco Parola Fisso Indice Valore solo lettura

FF 0

1

X

X

3F

3F

ID del set parametri in BCD s, min h, d

FF

2

3

0

1

2

3

X

X

X

X

X

X

3F mon, y

31 / 35 caratteristica apparecchio / versione firmware

90

90

90

-solo scrittura data/ora attuale in BCD byte 6: byte 7: s, min h, d mon, y abilitazione canali

0 -> vengono inviati solo blocchi di lettura

1 -> vengono inviati tutti i blocchi di scrittura

6.3.6

Trasmissione di set parametri

• Un set parametri completo comprende 768 (300h) byte.

I primi 640 (280h) byte contengono la completa configurazione e parametrizzazione del modulo, gli ultimi 2 byte vengono usati per la verifica CRC16.

I 44 byte successivi contengono i blocchi apparecchio definiti, e i seguenti 52 byte quelli dei canali. Gli ultimi 32 byte sono riservati.

• La scrittura nell'R6000 può avvenire in qualsiasi ordine.

I dati di configurazione e parametrizzazione (byte 0...639) scritti verranno attivati e trasferiti nell'EEPROM interno, non appena è stato scritto il 639° byte e il controllo CRC16 ha dato esito positivo.

I parametri ricevuti non vengono verificati in merito ai relativi limiti di impostazione. La verifica è affidata al controllo CRC16, in quanto garantisce che il set parametri proviene da un regolatore oppure dal tool di configurazione.

• La definizione dei blocchi di apparecchio e blocchi canale (640 ... 767) viene adottata non appena è stato scritto l'ultimo byte.

• La lettura del set parametri viene avviata scrivendo sul blocco FDh.

Per ottenere le impostazioni attuali, è necessario effettuare la lettura dall'indirizzo 0.

L'R6000 fornirà allora 128 blocchi (768 byte) del set parametri attivo.

Blocco Parola Fisso Indice Valore solo scrittura

FD 0

1

X

X

— indirizzo dati iniziale (normale = 0) non usato

FE

2

3

X

X

— non usato non usato lettura e scrittura indirizzo dati

2

3

0

1

X

X

X

X

— contenuto set parametri contenuto set parametri contenuto set parametri

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–61

7 CAN-Bus, protocollo CANopen

7.1

Generalità

Il collegamento dell'interfaccia è descritto nelle Istruzioni per l'installazione (opuscolo separato).

Per maggiori dettagli sul funzionamento dell'interfaccia CAN si rinvia alla norma CAN/CANopen.

7.1.1

Dati dell'interfaccia

• Collegamento: Si devono collegare solo le due linee di segnale e la massa. L'alimentazione positiva esterna opzionale non è prevista.

• Baud rate: Vengono supportati i baud rate CANopen, da 10 Kbit/s fino a 1 Mbit/s. L'impostazione del baud rate è possibile attraverso l'interfaccia di servizio (PI = A1h).

• Node-ID: L'indirizzo di nodo viene impostato con gli interruttori da 1 a 7 del dip-switch "Indir. bus" sul lato frontale.

7.1.2

Principio di funzionamento

Scambio di dati

• Secondo CANopen lo scambio di dati avviene tramite SDO (service data objects) e PDO (process data objects). Per la descrizione

si rimanda ai capitoli 7.2 e 7.3.

• Con gli SDO il master può accedere a tutti i parametri, alle configurazioni e ai dati degli altri nodi del bus. La comunicazione avviene secondo il principio master/slave, cioè il nodo risponde a ogni richiesta.

• I PDO servono al continuo scambio di dati tra i nodi del bus. Dopo un reset dell'R6000, essi devono essere configurati dal master tramite SDO e diventeranno attivi solo quando l'R6000 è stato settato in "operational mode". Le trasmissioni non hanno risposta.

Gestione della rete

CANopen definisce una varietà di oggetti per garantire il buon funzionamento della rete. Per maggiori dettagli si rinvia alla norma

CANopen; gli elementi specifici dell'R6000 sono descritti nel capitolo 7.4.

Struttura del messaggio

La struttura del messaggio è affidata all'hardware. Qui di seguito si delinea solo la struttura generica:

• Come primo viene trasmesso il campo di arbitraggio, il quale contiene il COB-ID (identificatore del messaggio, 11 bit).

Più basso è il COB-ID, più alta è la priorità del messaggio.

• Segue un campo di controllo, il quale contiene il numero dei byte di dati trasmessi (LEN, 4 bit). Il numero può essere compreso tra

0 e 8.

• Il successivo campo di dati contiene max. 8 byte di dati, la cui funzione varia a seconda del messaggio.

• Al termine viene il campo CRC e acknowledge (non menzionato nei capitoli seguenti).

7.1.3

File ESD

Il file ESD richiesto per la progettazione si può scaricare dal sito www.gossenmetrawatt.com.

7.2

Service data objects (SDO)

Con gli SDO il master può accedere in qualsiasi momento a tutti i parametri, alle configurazioni e ai dati dell'R6000. È possibile anche l'accesso ai dati trasmessi con i PDO.

Struttura del messaggio

COB-ID

Byte Valore

600h + node-ID

580h + node-ID

8 LEN

Command

Indice

Sottoindice

Dati netti

1

2, 3

4

5 ... 8

1 ... n

0

1 ... 4 byte di dati

0

Significato richiesta dal master risposta dello slave sempre 8 byte di dati modo di trasmissione

selezione del parametro (vedi elenco oggetti cap. 7.7 a pag. 67)

se l'oggetto ha più di un valore (p. es. numero di canale) se l'oggetto ha un solo valore o se si chiede il numero dei valori dell'oggetto per scrittura dal master o risposta su richiesta per richiesta dal master o risposta su scrittura

Esempio scrittura: impostare a 195,0 °C il setpoint del canale 3 dell'R6000 con indirizzo bus 5

195,0 °C => 1950 = 079Eh il setpoint ha l'indice 2000h

Master:

R6000:

COB-ID

605h

585h

LEN

8

8

Com

2Bh

60h

00h

00h

Indice

20h

20h

Sottoindice Dati

03h 9Eh

03h 00h

07h

00h

00h

00h

00h

00h

R6000–62

GMC-I Messtechnik GmbH

Esempio lettura: lettura della configurazione uscita della 2a uscita continua dell'R6000 con l'indirizzo bus 11

2a uscita continua = uscita n° 18 => sottoindice 17 = 11h la configurazione uscita ha l'indice 2037h

Master:

R6000:

COB-ID

60Bh

58Bh

LEN

8

8

Com

40h

47h

37h

37h

Indice

20h

20h

Sottoindice Dati

11h 00h

11h 32h

00h

00h configurazione uscita = 32h = variabile di controllo raffreddamento del canale 4, zero vivo

00h

00h

00h

00h

7.3

Process data objects (PDO)

I PDO servono al continuo scambio di dati tra i nodi del bus. I PDO vengono trasmessi o accettati quando l'R6000 è in "operational mode".

Diversamente da quanto vale per gli SDO, nei PDO tutti gli 8 byte vengono usati per dati netti. Il contenuto dei PDO è stabilito tramite un PDO mapping, che nell'R6000 non può essere cambiato.

L'R6000 supporta 4 PDO di trasmissione, p. es. per trasmettere al master i valori reali attuali, e inoltre 4 PDO di ricezione, con i quali l'R6000 può ricevere p. es. dei nuovi setpoint.

7.3.1

Configurazione del PDO

La configurazione dei PDO avviene tramite SDO. Con questi si stabilisce se il PDO è abilitato e se reagirà in sincrono o asincrono.

COB-ID

Byte Valore

600h + node-ID

580h + node-ID

8 LEN

Command

Indice

Sottoindice

Dati

1

2, 3

4

5 ... 8

1400h

1401h

1402h

1403h

1800h

1801h

1802h

1803h

1

2 configurazione

Significato richiesta dal master risposta dello slave sempre 8 byte di dati modo di trasmissione

1° PDO di ricezione

2° PDO di ricezione

3° PDO di ricezione

4° PDO di ricezione

1° PDO di trasmissione

2° PDO di trasmissione

3° PDO di trasmissione

4° PDO di trasmissione definizione COB-ID e abilitazione definizione sincrono o asincrono vedi tabella

Configurazione:

Sottoindice

1

2

00000000h + COB-ID

80000000h + COB-ID

00h

01h ... F0h = n

FFh

Significato il COB-ID del PDO non deve necessariamente corrispondere al valore di default il bit più significativo è settato se il PDO è disabilitato sincrono, non ciclico (cioè solo in caso di cambio del contenuto) sincrono, trasmissione ciclica dopo ogni ennesimo segnale SYNC asincrono

7.3.2

Temporizzazione dei PDO

• I PDO di trasmissione asincroni vengono trasmessi (subito), appena cambia il loro contenuto.

I PDO di trasmissione sincroni vengono trasmessi solo dopo l'arrivo di un SYNC (vedi cap. 7.4 a pag. 66).

• Il contenuto dei PDO di ricezione asincroni diventa attivo nell'R6000 immediatamente dopo la ricezione.

• Il contenuto dei PDO di ricezione sincroni viene acquisito dall'R6000 solo alla ricezione di un SYNC.

7.3.3

Struttura di messaggio del PDO

COB-ID

LEN

Dati

Byte

1 ... 8

Valore valore di default:

180h + node-ID

...

480h + node-ID valore di default:

200h + node-ID

...

500h + node-ID

8 dati utili

Significato

1° PDO di trasmissione

...

4° PDO di trasmissione

1° PDO di ricezione

...

4° PDO di ricezione sempre 8 byte di dati

il "PDO mapping" è fisso, vedi capitolo 7.3.4 e 7.3.5

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–63

7.3.4

Contenuto dei PDO di trasmissione

Il formato "fixed-point" è il formato "Int16", il valore è espresso in 1/10 dell'unità fisica.

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

180h + node-ID

8

Formato Significato

1° PDO di trasmissione

1, 2

3, 4

5, 6

7. 8 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point valore reale del 1° canale valore reale del 2° canale valore reale del 3° canale valore reale del 4° canale indice 2100h

COB-ID

LEN

Dati

Byte

1, 2

3, 4

5, 6

7. 8

Valore

280h + node-ID

8

Formato fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point

Significato

2° PDO di trasmissione

Il 3° PDO di trasmissione dipende dal bit 1 del controllo apparecchio.

Con il bit 1 del controllo apparecchio settato "con PDO guida":

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

380h + node-ID

8

Formato Significato

3° PDO di trasmissione

1, 2

3, 4

5, 6

7. 8 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point valore reale guida 0° gruppo valore reale guida del 1° gruppo valore reale guida del 2° gruppo valore reale guida del 3° gruppo

Con il bit 1 del controllo apparecchio azzerato:

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

380h + node-ID

8

Formato

7

8

5

6

3

4

1

2

Int8

Int8

Int8

Int8

Int8

Int8

Int8

Int8 valore reale del 5° canale valore reale del 6° canale valore reale del 7° canale valore reale del 8° canale

Significato

3° PDO di trasmissione variabile di controllo del 1° canale variabile di controllo del 2° canale variabile di controllo del 3° canale variabile di controllo del 4° canale variabile di controllo del 5° canale variabile di controllo del 6° canale variabile di controllo del 7° canale variabile di controllo del 8° canale indice 2100h indice 2026h indice 2101h

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

480h + node-ID

8

Formato Significato

4° PDO di trasmissione

7

8

5

6

3

4

1

2 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 stato (compresso) del 1° canale stato (compresso) del 2° canale stato (compresso) del 3° canale stato (compresso) del 4° canale stato (compresso) del 5° canale stato (compresso) del 6° canale stato (compresso) del 7° canale stato (compresso) del 8° canale indice 2121h

Una interrogazione diretta dell'errore di canale o il resettaggio di un determinato bit di errore avvengono tramite SDO, usando l'indice

2021, sottoindici da 1 a 8 (vedi anche cap. 8.4.3 a pag. 72).

I bit dello stato compresso di canale hanno il seguente significato:

5

6

3

4

7

Bit n°

0

1

2

Significato sensore guasto o inversione di polarità

1° o 2° valore limite superiore - superamento in eccesso

1° o 2° valore limite inferiore - superamento in difetto errore monitoraggio corrente di riscaldamento errore circuito di riscaldamento errore in fase di adattamento regolatore on adattamento in corso

R6000–64

GMC-I Messtechnik GmbH

7.3.5

Contenuto dei PDO di ricezione

Il formato "fixed-point" è il formato "Int16", il valore è espresso in 1/10 dell'unità fisica. Diversamente da quanto accade nella scrittura di un setpoint con un SDO, i setpoint non vengono trasferiti nella memoria parametri (EEPROM). Se è settato il bit 'secondo setpoint' nella funzione regolatore, il valore ricevuto non verrà usato come secondo setpoint, ma depositato nella RAM come (primo) setpoint.

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

200h + node-ID

8

Formato Significato

1° PDO di ricezione indice 2000h 1, 2

3, 4

5, 6

7. 8 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point setpoint del 1° canale setpoint del 2° canale setpoint del 3° canale setpoint del 4° canale

COB-ID

LEN

Dati

Byte

1, 2

3, 4

5, 6

7. 8

Valore

300h + node-ID

8

Formato fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point

Significato

2° PDO di ricezione setpoint del 5° canale setpoint del 6° canale setpoint del 7° canale setpoint del 8° canale indice 2000h

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

400h + node-ID

8

Formato Significato

3° PDO di ricezione

7

8

5

6

3

4

1

2 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 funzione regolatore del 1° canale funzione regolatore del 2° canale funzione regolatore del 3° canale funzione regolatore del 4° canale funzione regolatore del 5° canale funzione regolatore del 6° canale funzione regolatore del 7° canale funzione regolatore del 8° canale indice 2020h

Il 4° PDO di ricezione dipende dal bit 1 del controllo apparecchio. Con il bit 1 del controllo apparecchio settato "con PDO guida":

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

500h + node-ID

8

Formato Significato

4° PDO di ricezione indice 2026h 1, 2

3, 4

5, 6

7. 8 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point valore reale guida 0° gruppo valore reale guida del 1° gruppo valore reale guida del 2° gruppo valore reale guida del 3° gruppo

Con il bit 1 del controllo apparecchio azzerato:

COB-ID

LEN

Dati

Byte Valore

500h + node-ID

8

Formato

7

8

5

6

3

4

1

2 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8

Significato

4° PDO di ricezione maschera per funzione regolatore del 1° canale indice 2120h maschera per funzione regolatore del 1° canale maschera per funzione regolatore del 3° canale maschera per funzione regolatore del 4° canale maschera per funzione regolatore del 5° canale maschera per funzione regolatore del 6° canale maschera per funzione regolatore del 7° canale maschera per funzione regolatore del 8° canale

I bit modificati nella funzione regolatore vengono applicati solo se sono settati i corrispondenti bit del byte "maschera per funzione regolatore". I bit modificati vengono salvati nell'EEPROM.

Se il 4° PDO di ricezione contiene i valori reali guida, nel byte "maschera per funzione regolatore" sono settati tutti i bit.

I bit della funzione regolatore e della maschera hanno il seguente significato (vedi anche cap. 8.4.2 a pag. 71):

5

6

3

4

7

Bit n°

0

1

2

Significato secondo setpoint attivo modalità di avviamento controllo feed-forward innalzamento setpoint (boost) regolatore commutatore attivo cancellazione errore regolatore on start adattamento

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–65

7.4

Oggetto SYNC

I PDO sincroni vengono processati o trasmessi dall'R6000 a seguito di un messaggio SYNC. L'R6000 deve essere in "operational mode" e i PDO devono essere configurati per modalità sincrona. Il messaggio SYNC del master è destinato a tutti i nodi della rete e ha una priorità molto alta. Il messaggio non contiene dati:

COB-ID

LEN

Valore

080h

0

Significato

SYNC senza dati

7.5

Oggetto emergenza

In presenza di un "errore di apparecchio" (vedi indice 2021, sottoindice 9), l'R6000 trasmette un messaggio EMCY. Quando tutti gli errori sono stati eliminati, l'R6000 trasmette un messaggio EMCY error reset.

Byte

COB-ID

LEN

Emergency error code

Error register

Dati

1, 2

3

4 ... 8

Valore

080h + node-ID

8

FFxxh

0000h

21h

00h

0

Significato

EMCY un nuovo errore è apparso un errore è stato eliminato errore (ancora) presente (generic + device specific error) non ci sono più errori non usato

Nel low byte dell'emergency error code è inserito l'errore di apparecchio (compresso in un byte):

5

6

3

4

7

Bit n°

0

1

2

Significato errore elemento analogico sovraccarico monitoraggio corrente di riscaldamento combinazione caratteristiche non valida errore giunto di riferimento errore EEPROM, errore parametro errore uscita cumulativo errore mapping

--

Nell'oggetto 1003h si può interrogare lo storico errori. Il sottoindice 0 contiene il numero degli errori memorizzati, dal sottoindice 1 si possono leggere gli emergency error codes i cui low byte contengono l'errore di apparecchio (compresso).

Un'interrogazione dettagliata dell'errore di apparecchio o il resettaggio di un determinato bit di errore avvengono tramite SDO, usando

l'indice 2021, sottoindice 9 (vedi anche cap. 8.4.3 a pag. 72).

7.6

Oggetto NMT

Con il network management, il master controlla gli slave della rete CANopen. L'R6000 supporta i command specifier (CS) riportati:

COB-ID

LEN

CS

NODE-ID

Byte

1

2

Valore

000h

2

01h

02h

80h

81h

82h

00h

01h ... 7Fh

Significato

NMT enter operational mode stop remote enter pre operational mode reset nodo reset comunicazione per tutti solo per il nodo specificato

I singoli comandi si riferiscono al comportamento dell'R6000 nella rete CANopen e non hanno alcuna influenza sulle funzioni del regolatore.

Eccezione: CS = 81h esegue un reset dell'R6000 (come in caso di interruzione dell'alimentazione ausiliaria).

R6000–66

GMC-I Messtechnik GmbH

7.7

Elenco oggetti

Il presente capitolo tratta solo quella parte dell'elenco oggetti che è specifica del prodotto (indice da 2000h a 5FFFh).

Gli indici degli oggetti sono derivati dagli indici parametri (vedi cap. 8 a pag. 68 con una descrizione esauriente). Il formato "fixed-point"

indicato nella colonna Tipo è il formato "Int16", il valore è espresso in 1/10 dell'unità fisica.

2020

2021

2022

2023

2024

2025

2026

2027

2028

2029

202A

202D

202E

202F

2010

2011

2012

2014

2015

2016

2017

2018

2019

201C

201D

201E

201F

Indice

(esadecimale)

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

200A

200B

200C

200D

200E

200F

2031

2032

2033

2036

2037

203A

2060

2061

2062

2064

2067

2069

2090

2092

2093

2094

2095

2096

2097

2098

20A0

20B0

20E0

20E1

2100

2101

2102

2103

2120

2121

Oggetto array[8] array[12] array[8] array[8] array[9] array[8] array[4] array[8] array[8] array[8] array[8] var array[15] var array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] array[8] var var array[8] array[8] array[20] var array[8] array[8] array[8] var var var array[3] var var var var array[8] array[8] var var array[8] array[2] array[4] array[8] array[8] array[24] var array[8] array[8]

Nome

Parametri di temperatura setpoint primo valore limite superiore primo valore limite inferiore secondo setpoint secondo valore limite superiore secondo valore limite inferiore setpoint minimo setpoint massimo innalzamento setpoint (boost) durata boost setpoint di avviamento tempo di sosta nell'avviamento correzione valore reale fattore valore reale rampa setpoint in salita rampa setpoint in discesa

Parametri di regolazione banda proporzionale riscaldamento banda proporzionale raffreddamento zona morta ritardo del sistema tempo ciclo rapporto di regolazione attuatore rapporto di regolazione in avviamento tempo di regolazione motore rapporto di regolazione feed-forward rapporto di regolazione minimo rapporto di regolazione massimo rapporto di regolazione con sensore guasto isteresi di commutazione

Istruzioni di controllo funzione regolatore stato di errore configurazione regolatore configurazione estesa del regolatore stato regolatore, parola di messaggio filtro oscillazioni valore reale guida valore reale esterno rapporto di regolazione manuale maschera errore canale maschera errore cumulativo inizio lettura storico allarmi storico allarmi numero voci storico allarmi

Specifiche dell'apparecchio caratteristica apparecchio dimensione / controllo apparecchio tipo sensore configurazione valori limite configurazione uscita limitazione potenza

Monitoraggio corrente di riscaldamento valore nominale della corrente di riscaldamento valore nominale corrente di riscaldam. 2° regolatore valore nominale corrente di riscaldam. 3° regolatore rapporto del trasformatore di corrente sommatore ciclo di campionamento corrente di riscaldamento tensione secondaria trasformatore tensione riscald.

Data logger ora attuale ciclo di campionamento logger controllo logger inizio lettura valori reali campionati inizio lettura valori di controllo campionati valori reali campionati valori di controllo campionati numero campionamenti

Interfaccia configurazione interfaccia RS-232 / RS485

Valori temporanei setpoint attuale stato I/O binari stato uscite continue valore reale attuale rapporto di regolazione attuale corrente di riscaldamento attuale corrente di riscaldamento attuale maschera per funzione regolatore stato di canale (compresso)

Tipo fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point

Int8

Int8 fixed-point

Int8

Int8

Int8

Int8 fixed-point unsigned8 unsigned16 unsigned16 unsigned8 unsigned16

Int8 fixed-point fixed-point

Int8 unsigned16 unsigned16

Int16 unsigned16

Int16 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 unsigned8 fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point fixed-point unsigned16 fixed-point unsigned8

Int16

Int16 fixed-point fixed-point

Int16 unsigned8 fixed-point unsigned16 unsigned16 fixed-point

Int8 fixed-point fixed-point unsigned8 unsigned8

Attributo

RW

RW

RW

RW

RO

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

R0

RO

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RO

RW

RW

RO

RO

RO

RO

RW

RO

RW

RW

RW

RW

RW

RO

RO

RO

RO

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RW

RO

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–67

8 Parametri del regolatore

8.1

Riepilogo

Variabili specifici dei canali

Gruppo principale

0

Indice parametri

Valore

1

2

3

6

B

B7

B8

B9

BA

B0

B1

B2

B6

20

21

22

23

24

25

27

28

29

1C

1D

1E

17

18

19

1F

10

11

12

14

15

16

06

07

08

09

0A

0B

0C

0D

0E

0F

00

01

02

03

04

05

33

36

60

6C

Formato

Setpoint

Primo valore limite superiore

Primo valore limite inferiore

Secondo setpoint

Secondo valore limite superiore

Secondo valore limite inferiore

Parametri di temperatura

Setpoint minimo

Setpoint massimo

Innalzamento setpoint (boost)

Durata boost

Setpoint di avviamento

Tempo di sosta nell'avviamento

Correzione valore reale

Fattore valore reale

Rampa setpoint in salita

Rampa setpoint in discesa

Parametri di regolazione

Banda proporzionale riscaldamento (XpI)

Banda proporzionale raffreddamento (XpI)

Zona morta

Ritardo del sistema (Tu)

Tempo ciclo

Rapporto di regolazione attuatore

Rapporto di regolazione in avviamento

Tempo di regolazione motore

Rapporto di regolazione feed-forward

Rapporto di regolazione minimo

Rapporto di regolazione massimo

Rapporto di regolazione con sensore guasto

Isteresi di commutazione

Istruzioni di controllo

Funzione regolatore

Stato di errore

Configurazione regolatore

Configurazione estesa del regolatore

Stato regolatore, parola di messaggio

Filtro oscillazioni

Valore reale esterno

Rapporto di regolazione manuale

Maschera errore canale

Specifiche dell'apparecchio

Tipo sensore

Configurazione valori limite

8 bit

8 bit

Monitoraggio corrente di riscaldamento

Valore nominale della corrente di riscaldamento



15 bit

Valore reale della corrente di riscaldamento



15 bit

Valori di lettura

Setpoint attuale

Valore reale attuale

Scostamento attuale

Variabile di controllo continuo

Rapporto di regolazione attuale

Setpoint attuale (gradi interi)

Valore reale attuale (gradi interi)

Scostamento attuale (gradi interi)



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

8 bit

16 bit

16 bit

8 bit

16 bit

8 bit



15 bit



7 bit

16 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



7 bit



7 bit



15 bit



7 bit



7 bit



7 bit



7 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit vK, bK, PN

Numero Nota

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

9

8

8

12

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8 specifiche del canale sono le parole 1 ... 8 solo lettura solo lettura non via interfaccia seriale solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura

R6000–68

GMC-I Messtechnik GmbH

Variabili specifici dell'apparecchio

Gruppo principale

2

PI Valore

3

6

A

B

69

6D

6E

6F

61

62

64

67

68

30

31

32

35

37

21

26

2A

3A

3F

A0

A1

B3

Formato

Istruzioni di controllo

Stato di errore

Valore reale guida

Maschera errore cumulativo

16 Bit



15 bit

16 bit

Specifiche dell'apparecchio

Identificazione apparecchio

Caratteristica apparecchio

Controllo apparecchio

8 bit

8 bit

8 bit

Versione software

Configurazione uscita I/O 1 ... 16 uscita continua 1 ... 4

8 bit

8 bit

Limitazione potenza

ID set parametri



7 bit

16 bit

Monitoraggio corrente di riscaldamento

Valore nominale corrente di riscaldam. 2° regolatore



15 bit

Valore nominale corrente di riscaldam. 3° regolatore

Rapporto del trasformatore di corrente sommatore

Ciclo di campionamento corrente di riscaldamento

Soglia di monitoraggio



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

Tensione secondaria trasformatore tensione riscald.

Valore reale corrente di riscaldam. 2° regolatore

Valore reale corrente di riscaldam. 3° regolatore

Valore reale tensione di riscaldamento



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

Interfacce

Configurazione interfacce 8 bit

CAN baud rate 8 bit

Valori di lettura

Temperatura giunto freddo



15 bit vK, bK, PN

Numero Nota

12

4

8

1

1

1

1

20

1

3

1

1

1

1

8

8

1

1

1

1

8

8 specifiche del canale sono le parole 9 ... 12 solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura non via Profibus non per CANopen solo lettura

Funzioni speciali

Gruppo principale

2

Indice parametri

2C

2D

2E

2F

9

95

96

97

98

99

90

92

93

94

E

E0

E1

E2

Valore

Storico allarmi, marca temporale

Istruzioni di controllo

Inizio lettura storico allarmi

Storico allarmi

Numero voci storico allarmi

Data logger

Ora attuale

Ciclo di campionamento logger

Controllo logger

Inizio lettura valori reali campionati

Inizio lettura valori di controllo campionati

Valori reali campionati

Valori di controllo campionati

Numero campionamenti

Momento ultimo campionamento

Funzioni di controllo

Stato I/O binari

Stato uscite continue

Valore segnalazione

Formato

16 bit



15 bit

16 bit



15 bit

16 bit



15 bit

8 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit vK, bK, PN

Numero Nota

3

1

15/12

1 solo lettura, non via interfaccia seriale solo lettura solo lettura

3

1

1

1 non in tempo reale

1

(1 ... 15) x 8 solo lettura

(1 ... 15) x 8 solo lettura

1

3 solo lettura non in tempo reale

2

4

1

Tutti i parametri e dati sono riuniti in gruppi funzionali. In combinazione con i dati di ciclo e con i dati di evento è possibile la completa gestione del regolatore via interfaccia bus.

Con l'interfaccia Profibus DP vengono sempre trasmessi tutti i parametri di un indice parametri, con le altre interfacce è possibile selezionare anche parametri di singoli canali.

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–69

8.2

Gruppo principale 0: Parametri di temperatura

8.2.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

00h Setpoint

01h Primo valore limite superiore

Unità

0,1°

0,1°

Formato Numero Campo di impostazione



15 bit 8 setpoint minimo ... massimo

0 ° = off, –span ... +span

*)



15 bit 8

0 ° = off, –span ... +span

0 °C / 32 °F = off, i.c.m. ... f.c.m.

02h Primo valore limite inferiore

03h Secondo setpoint

04h Secondo valore limite superiore

05h Secondo valore limite inferiore

06h Setpoint minimo

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°

0,1°



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

07h Setpoint massimo 0,1°



15 bit

08h

09h

0Ah

0Bh

Innalzamento setpoint (boost)

Durata boost

Setpoint di avviamento

Tempo di sosta nell'avviamento

0,1°

0,1 s

0,1°

0,1 s



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

0Ch

0Dh

0Eh

Correzione valore reale

Fattore valore reale

Rampa setpoint in salita

0Fh Rampa setpoint in discesa

0,1°

‰ / 0,1°



15 bit

0,1° / min



15 bit

0,1° / min

*) i.c.m = inizio del campo di misura, f.c.m. = fine del campo di misura



15 bit

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8

8 come PI = 01h come PI = 00h come PI = 01h come PI = 01h i.c.m. ... setpoint massimo

–span ... setpoint massimo setpoint minimo ... f.c.m. setpoint minimo ... span

–span ... +span

0,0 ... 3000,0 s come PI = 00h

0 ... 30000

–span ... +span

10,0 ... 1800,0 ‰ / °C

0 = off, 1 ... span

0 = off, 1 ... span

*)

*)

*)

*)

*)

Nota per valore limite relativo v.l. assoluto e regolatore differenziale v.l. assoluto e regolatore a valore assoluto come PI = 01h come PI = 00h come PI = 01h come PI = 01h per regolatore a valore assoluto per regolatore differenziale per regolatore a valore assoluto per regolatore differenziale come PI = 00h

8.2.2

Unità e campo di impostazione

Unità e campi di impostazione dei parametri di temperatura dipendono

• dalla dimensione selezionata per la variabile controllata (PI = 32h);

• dal tipo sensore configurato (PI = 33h).

Versione per sensori di temperatura

9

10

11

12

7

8

5

6

3

4

1

2

Parametro

Tipo sensore

Valore

0

Tipo

J

B

S

L

K

13

14

15

16

E

T

R

N

U lineare

1)

Pt100

Ni100

Ni120

— resistenza

C

0

0

0

0

0

0

0

0

0

Inizio del campo di misura

°C

0

°F

32

32

32

32

32

32

32

32

32

32

0 mV

–200

–50

–50

0

0

–328

–58

–58

32

Fine del campo di misura

°C

900

°F

1652

900

1300

1800

1750

1652

2372

3272

3182

1750

1300

700

400

3182

2372

1292

752

600

50 mV

1112

600

250

1112

482

250 482

— —

2300

330

3276,7

1)

scalabile come temperatura, vedi cap. 2.3.9 a pag. 13!

2)

a seconda della resistenza di linea.

3) linearizzazione Pt100

Invers. polarità / cortocircuito

°C

–20

°F

–4

–20

–20

–20

–20

–4

–4

–4

–4

–20

–20

–20

–20

–20

–220

–5 mV

–364

–60

–60

–76

–76

0

–20 –4

–4

–4

–4

–4

–4

Rottura sensore

°C °F

942,3 1728,1

900 1652

1366,7 2492,1

1802,3 3276,1

1768,1 3214,6

1768,1 3214,6

1300 2372

715,3 1319,5

400 752

600 1112

700

2)

60 mV

1292

2)

250

250

482

482

412,3

2320 3276,7

Le unità delle rampe per i setpoint dipendono dalla dimensione: °C / min o °F / min.

Versione 20 mA

Parametro

Tipo sensore

Valore

0, 2

1, 3

4

3)

5

3)

Tipo

0 ... 20 mA

4 ... 20 mA

0 ... 20 mA

4 ... 20 mA

Campo di misura

Min

–2 mA

2,4 mA

–2 mA

2,4 mA

Max

22 mA

21,6 mA

22 mA

21,6 mA

R6000–70

GMC-I Messtechnik GmbH

8.3

Gruppo principale 1: Parametri di regolazione

8.3.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

10h Banda proporzionale riscaldamento

11h Banda proporzionale raffreddamento

12h Zona morta

14h Ritardo del sistema

15h Tempo ciclo

16h Rapporto di regolazione attuatore

17h Rapporto di regolazione in avviamento

18h Tempo di regolazione motore

19h Rapporto di regolazione feed-forward

1Ch Rapporto di regolazione minimo

1Dh Rapporto di regolazione massimo

1Eh Rapporto di regolazione con sensore guasto

1Fh Isteresi di commutazione

*)

span = ampiezza del campo di misura

8.4

Gruppo principale 2: Istruzioni di controllo

8.4.1

Tabella degli indici parametri (PI)

0,1 s

%

%

%

%

0,1°

Unità

0,1°

0,1°

0,1°

0,1 s

0,1 s

%

%

Formato



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



7 bit



7 bit



15 bit



7 bit



7 bit



7 bit



7 bit



15 bit

8

8

8

8

8

8

Numero Campo di impostazione

8 0 ... span

8

8

0 ... span

0 ... span

8

8

8

8

0 ... 30000

1 ... 3000 rapp. di regolazione min. ... max.

rapp. di regolazione min. ... max.

*)

*)

*)

10 ... 6000 rapp. di regolazione min. ... max.

–100 ... 0

0 ... +100 rapp. di regolazione min. ... max.

0 ... span

*)

Nota

Indice Denominazione

20h Funzione regolatore

21h Stato di errore canali

Stato di errore apparecchio

Errore uscita

Stato di errore canali salvato

Stato di errore apparecchio salvato

Errore uscita salvato

22h Configurazione regolatore

23h Configurazione estesa del regolatore

24h Stato regolatore, parola di messaggio

25h Filtro oscillazioni

26h Valore reale guida

27h Valore reale esterno

28h Rapporto di regolazione manuale

29h Maschera errore canale

2Ah Maschera errore cumulativo

2Ch Storico allarmi, marca temporale

2Dh Inizio lettura storico allarmi

2Eh Storico allarmi

Marca temporale, solo via interfaccia servizio

Stato di errore canali

Stato di errore apparecchio

Errore uscita

2Fh Numero voci storico allarmi

1) per una descrizione dettagliata vedi cap. 2.9.3 a pag. 29

Unità bit bit

– bit bit bit

0,1 s

0,1°

0,1°

% bit bit

16 bit

8 bit

16 bit

8 bit



15 bit



15 bit



7 bit

16 bit

16 bit

16 bit



15 bit

Formato Numero Campo di impostazione

8 bit 8

vedi cap. 8.4.2 a pag. 71

16 bit

16 bit

8 bit

16 bit

16 bit

8 bit

6

8

8

1

1

6

vedi cap. 8.4.3 a pag. 72

9

8

8

8

vedi cap. 8.4.4 a pag. 73 vedi cap. 8.4.5 a pag. 73 vedi cap. 8.4.6 a pag. 73

0,0 = off, 0,3 ... 25,0 s

4

8

8

8

8

3

1

vedi cap. 2.6.3 a pag. 18

vedi cap. 2.3.2 a pag. 10

rapp. di regolazione min. ... max.

vedi cap. 8.4.7 a pag. 74 vedi cap. 8.4.8 a pag. 74 vedi cap. 8.4.9 a pag. 74

1 ... 100

vedi cap. 8.4.9 a pag. 74

16 bit

16 bit

16 bit

8 bit



15 bit

3

8

1

6

1 1 ... 100

Nota vedi dati evento solo lettura solo in modalità manuale

1)

solo lettura, non via interfaccia servizio

1)

1)

solo lettura

1)

solo lettura

8.4.2

Funzione regolatore

PI = 20h o selezione della funzione via ingresso binario

Bit n°

0

1

2

3

6

7

4

5

Significato

Secondo setpoint attivo

Modalità di avviamento

Controllo feed-forward

Nota

1)

Innalzamento temporaneo del setpoint (boost)

1)

Regolatore commutatore attivo

Cancellazione errore

Regolatore on

Start adattamento

1)

il reset dell'apparecchio cancella il bit

1)

1)

vedi cap. cap. 2.7.1

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–71

8.4.3

Stato di errore

PI = 21h

Il contenuto dei dati è identico a quello dei dati evento.

L'indicazione "Da canale a canale" si riferisce alle parole composte da 16 bit, cioè canale 1 ... 8 stato di errore canali 1 ... 8 canale 9 stato di errore apparecchio canale 10 ... 12 errore uscita

Alcuni errori devono essere tacitati (v. tabelle):

A questo scopo si deve azzerare il bit di errore corrispondente. Le parole contenenti lo stato di errore (loop di regolazione, apparecchio) vengono combinate con quelle presenti nel regolatore stesso tramite l'operatore logico AND, in modo da poter cancellare dei singoli bit, quando gli errori vengono eliminati l'uno dopo l'altro. Nello stesso modo non vengono cancellati gli errori che si verificano durante l'invio del messaggio.

Affinché i messaggi di errore non salvabili non vadano persi, tutti i bit di errore delle 12 parole di errore verranno salvati e non saranno mai cancellati. Queste parole possono essere lette specificando "da canale 13 a canale 24" e cancellate sovrascrivendole con zeri.

Significato dei bit nello stato di errore canali

5

6

3

4

Bit n°

0

1

2

Significato

Rottura sensore

Inversione polarità

Superam. in eccesso del 2° val. lim. sup.

Superam. in eccesso del 1° val. lim. sup.

Superam. in difetto del 1° val. lim. inf.

Superam. in difetto del 2° val. lim. inf.

Parametro non ammesso

Nota

1) 3)

1) 3)

1) 3)

1) 3)

2)

7

8

Corrente di riscaldamento non off con segnale di regolazione disattivato

Corrente di riscaldamento troppo bassa con segnale di regolazione attivo

9

10

Errore circuito di riscaldamento

Errore all'avviamento dell'adattamento

2) 3)

2) 3)

11

12

Errore in fase di adattam. o interruzione

Corrente di riscaldamento troppo alta con segnale di regolazione attivo

Errore giunto di riferimento

2) 3)

13 con termocoppia attiva

1)

2)

3) deve essere confermato in caso di memorizzazione allarmi deve essere confermato può essere confermato via ingresso binario

Significato dei bit nello stato di errore apparecchio

5

6

3

4

Bit n°

0

1

2

7

8

9

10

2) deve essere confermato

Significato

Errore elemento analogico

Sovraccarico corrente di riscaldamento 1

Sovraccarico corrente di riscaldamento 2

Sovraccarico corrente di riscaldamento 3

Sovraccarico tensione di riscaldamento

Errore giunto freddo

Errore EEPROM

Errore uscita cumulativo

Errore mapping

Errore parametro

Nota

LED di errore acceso

2)

/ LED di errore acceso

LED di errore acceso

2)

2)

Significato dei bit negli errori uscita 1 ... 3

I bit sono settati se l'uscita è in cortocircuito, cioè uscita attiva senza segnale applicato al terminale.

Bit n°

0

7

Errore uscita 1

Uscita

1

8

Bit n°

0

7

Errore uscita 2

Uscita

9

16

Bit n°

0

3

4

7

Errore uscita 3

Uscita

17

20

Significato dei bit negli errori uscita 4 ... 6

I bit sono settati se l'uscita è inattiva con un segnale applicato al terminale.

Bit n°

0

7

Errore uscita 4

Uscita

1

8

Bit n°

0

7

Errore uscita 5

Uscita

9

16

Bit n°

0

3

4

7

Errore uscita 6

Uscita

17

20

R6000–72

GMC-I Messtechnik GmbH

8.4.4

Configurazione regolatore

PI = 22h

Bit n°

0 ... 2

3 ... 5

6 ... 8

9, 10

11

12

13

14

15

3

4, 5

6

7

0

1

2

0

1

2

3

4

5

6 ... 7

0 ... 7

0

1 ... 3

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

Valore Significato

Tipo regolatore

Canale non usato

Misura

Attuatore

Trasmettitore limite

Regolatore PDPI

Elemento proporzionale

Riservato

Modo di regolazione

Regolatore a valore fisso

Regolatore differenziale

Regolatore master

Regolatore slave

Regolatore commutatore

Regolatore di rapporto

Riservato

Canale partner

Gruppo

Nessun gruppo

Numero del gruppo

Regolazione valore reale off / on

Canale caldo off / on

Raffredd. ad acqua off / on

Correzione adattativa del valore di misura off / on

Manuale invece di off off / on

Nota per regolatori differenziali, slave e commutatori

8.4.5

Configurazione estesa del regolatore

PI = 23h

5

6

3

4

7

Bit n°

0

1

2

Valore

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

0/1

Significato

Valore reale interno / esterno

Uscita di regolazione normale / speciale per contattori

Manuale invece di boost off / on

Regolatore PDPI / PI

Regolazione – / pH

Normale / nessun raffreddamento con 2° setpoint

Metà comp. D per raffreddamento

Riscaldamento di induzione

Nota

v. cap. 2.5.3

8.4.6

Stato regolatore, parola di messaggio

PI = 24h

10

11

12 ... 14

15

0

...

7

8 ... 15

8

9

6

7

Bit n°

0 ... 3

4

5

0/1

0

0 ... 7

0/1

0/1

...

0/1

0

Valore Significato

0, 1 ... 15 Fase di ottimizzazione 0: nessuna ottimizzazione

0/1

0/1

– / Rampa in salita

– / Rampa in discesa

0/1

0/1

0/1

0/1

– / Rapporto di regolazione in avviamento attivo

– / Tempo di sosta attivo

Controllo a valore reale inattivo/attivo

1: canale più lento del gruppo con controllo a v. reale

Boost inattivo/attivo

Non usato

Indirizzo mapping

Mapping completato

Stato degli ingressi di segnalazione

Scrivibile con PI = E2h

Nota stato regolatore (canale 1 ... 8) parola di messaggio (canale 9)

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–73

8.4.7

Maschera errore canale

PI = 29h

9

10

7

8

11

12

13

14, 15

5

6

3

4

Bit n°

0

1

2

Significato

Rottura sensore

Inversione polarità

Superamento in eccesso del secondo valore limite superiore

Superamento in eccesso del primo valore limite superiore

Superamento in difetto del primo valore limite inferiore

Superamento in difetto del secondo valore limite inferiore

Parametro non ammesso

Corrente di riscaldam. non off con segnale di regolazione disattivato

Corrente di riscaldam. troppo bassa con segnale di regolazione attivo

Errore circuito di riscaldamento

Errore all'avviamento dell'adattamento

Errore in fase di adattamento o interruzione

Corrente di riscaldamento troppo alta

Errore giunto freddo

––

8.4.8

Maschera errore cumulativo

PI = 2Ah

11

12

13

14

15

7

8

9

10

5

6

3

4

Bit n°

0

1

2

Significato

Rottura sensore

Inversione polarità

Superamento in eccesso del secondo valore limite superiore

Superamento in eccesso del primo valore limite superiore

Superamento in difetto del primo valore limite inferiore

Superamento in difetto del secondo valore limite inferiore

Parametro non ammesso

Errore monitoraggio corrente di riscaldamento

Errore circuito di riscaldamento

Errore in fase di adattamento

Errore elemento analogico

Sovraccarico monitoraggio corrente di riscaldamento

Errore giunto freddo

Errore EEPROM, errore parametro

Errore uscita cumulativo, errore 24 V

8.4.9

Storico allarmi

PI = 2Eh

Le prime tre parole contengono la marca temporale (non in tempo reale!) relativa al momento in cui è cambiato lo stato di errore; il contenuto delle ultime 12 parole è identico a quello dello stato di errore (PI = 21h).

L'indicazione "Da canale a canale" si riferisce alle parole composte da 16 bit, cioè canale 1 ... 3 marca temporale canale 4 ... 11 stato di errore canali 1 ... 8 canale 12 stato di errore apparecchio canale 13 ... 15 errore uscita

Siccome attraverso il Profibus vengono trasmesse solo 12 parole, la marca temporale può essere letta con PI = 2Ch, mentre con PI =

2Eh si ottiene solo lo stato di errore (come con PI = 21h).

Formato della marca temporale (PI = 2Eh/2Ch) o dell'ora attuale (PI = 90h):

Parola / canale

1

Carattere Significato Campo valori Nota

2

3 low byte high byte low byte high byte low byte high byte secondi minuti ore giorno mese anno

0 ... 59

0 ... 59

0 ... 23

1 ... 31

1 ... 12

0 ... 99

R6000–74

GMC-I Messtechnik GmbH

8.5

Gruppo principale 3: Specifiche dell'apparecchio

8.5.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

30h Identificazione apparecchio

31h Equipaggiamento

32h Controllo apparecchio

33h Tipo sensore

35h Versione software

36h Configurazione valori limite

37h Configurazione uscita I/O 1 ... 16 uscita continua 1 ... 4

3Ah Limitazione potenza

3Fh ID set parametri

8.5.2

Equipaggiamento

PI = 31h

Bit n°

0

1, 2

3 ... 4

5

6, 7

Valore

0

1

0

1

2, 3

0

1

2

0

1

0

1

2

Versione

% bit

Protocollo dell'interfaccia

RS-232/RS-485

Interfaccia bus

Codice A bit bit bit bit

Unità bit bit bit

Formato Numero Campo di impostazione

8 bit 1 60h

8 bit

8 bit

1

1

vedi cap. 8.5.2 a pag. 75 vedi cap. 8.5.3 a pag. 75

8 bit

8 bit

8 bit

8 bit

8

1

8

20

vedi cap. 8.2.2 a pag. 70

(p. es. 57h = V5.7)

vedi cap. 8.5.4 a pag. 75

vedi cap. 8.5.5 a pag. 76



7 bit

16 bit

1

3

0 = off, 12 ... 100% vedi cap. 8.5.6 a pag. 76

Significato

Versione di serie

Versione OEM hardware (ingressi 20mA)

EN 60870

Modbus

HB-Therm solo RS-485

CAN

Profibus DP

8 canali

4 canali

16 ingressi/uscite binari

20 ingressi/uscite binari

16 ingressi/uscite binari, 4 uscite continue

Nota solo lettura solo lettura solo lettura

vedi cap. 2.2.6

Nota codice B1 codice B2 codice F1, F2, F4 codice F3, F6 codice F7 codice F3, F4, F7 codice F1 codice F2, F6 codice A0 codice A1 codice A2

8.5.3

Controllo apparecchio

PI = 32h

Viene scritta una parola codice, comprendente tutti gli 8 bit, che avvia (oppure interrompe) l'operazione e imposta il parametro. Gli 8 bit letti contengono nei 4 bit superiori l'informazione sull'operazione in corso, mentre i 4 bit inferiori contengono dei parametri.

Significato

Bit n°

0

1

2

3

0 ... 7

Scrittura

Codice / Valore Bit n°

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0Fh

1Eh

0

1

2

3

4 ... 7

1Fh

2Eh

2Fh

3Eh

0 ... 7

3Fh

33h

66h

99h

BBh

CCh

55h

AAh

AAh

4 ... 7

Lettura

Valore

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1 readback non possibile

5h

0h

Ah

0h dimensione variabile controllata °C / °F senza / con PDO guida corrente di riscald. con raffreddamento = 0 / valore nominale

– / non salvare il funzione di regolatore caricare impostazioni standard di fabbrica nel set parametri attuale salvare il set parametri attuale nel set parametri 1 caricare il set parametri 1 nel set parametri attuale salvare il set parametri attuale nel set parametri 2 caricare il set parametri 2 nel set parametri attuale copiare il set parametri attuale nel buffer di trasferimento caricare il buffer di trasferimento nel set parametri attuale riservato inviare il set parametri al master Profibus inviare blocchi al master Profibus cancellare logger reset apparecchio determinazione valori nominali corrente di risc. avviare/in corso terminata terminare / terminata

8.5.4

Funzione valori limite e monitoraggio del circuito di riscaldamento

PI = 36h

5

6

3

4

7

Bit n°

0

1

2

Valore

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

0 / 1

Significato

Allarme 1: impostazione relativa/assoluta rispetto al setpoint

Allarme 1: soppressione in avviamento inattiva/attiva

Allarme 2: impostazione relativa/assoluta rispetto al setpoint

Allarme 2: soppressione in avviamento inattiva/attiva

Monitoraggio circuito di riscaldamento attivo/inattivo

Limitatore inattivo/attivo

Allarme 1: memorizzazione inattiva/attiva

Allarme 2: memorizzazione inattiva/attiva

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–75

8.5.5

Configurazione uscita

PI = 37h

• Se tutti i bit sono azzerati, l'uscita è inattiva e non funziona neanche da ingresso.

• Per le uscite continue la configurabilità si limita alla trasmissione della variabile di controllo.

Configurazione uscita di un'uscita per configurazione normale (bit 0 = 0, bit 1 = 1)

Bit n°

0

1

2 ... 4

5

6

7

Valore

0

1

0 ... 7

0 / 1

0 / 1

0 / 1

Uscita in commutazione, variab. di controllo riscaldamento / raffreddamento più / meno

0 = variabile di controllo

Uscita in commutazione, allarme uscita normale numero canale

– / – corrente di lavoro / corrente di riposo

1 = allarme

Configurazione uscita di un'uscita per configurazione speciale (bit 0 = 0, bit 1 = 0)

Bit n°

0

1

2 ... 6

7

Valore

0

0

0 ... 31

0 / 1

Uscita in commutazione

funzione uscita (vedi pag. 76)

corrente di lavoro / corrente di riposo uscita speciale

Uscita continua emissione di zero / riservato zero morto / vivo

Configurazione uscita di un ingresso per configurazione normale (bit 0 = 1, bit 1 = 1)

Bit n°

0

1

2 ... 4

5 ... 7

Valore

1

1

0 ... 7

0 ... 7

Uscita in commutazione ingresso numero canale

funzione ingresso (vedi pag. 76)

Uscita continua uscita, inversa normale identico alla configurazione come uscita, emissione inversa

Configurazione uscita di un ingresso per configurazione speciale (bit 0 = 1, bit 1 = 0)

Bit n°

0

1

2, 3

4 ... 7

Valore

1

0

0 ... 3

0 ... 15

Uscita in commutazione ingresso numero del gruppo

funzione ingresso (vedi pag. 76)

Uscita continua uscita, inversa speciale identico alla configurazione come uscita, emissione inversa

Funzione uscita

Valore

0

1 ... 8

9

10 ... 13

14, 15

16

17 ... 27

28

29

30

31

Significato

Uscita disattivata

Errore cumulativo 1 ... 8

Adattamento in corso o errore nell'adattamento

Errore di gruppo 0 ... 3

Riservato

Uscita controllabile indipendentemente

Riservato

Dati 3° regolatore

Dati 2° regolatore

Ciclo

Conferma

Nota anche per uscite continue monitoraggio esterno corrente di riscaldamento solo con corrente di lavoro

Funzione ingresso

7

8

...

15

8 ... 11

12

13

14

15

Valore

0

1

2

5

6

3

4

Significato

Secondo setpoint attivo

Modalità di avviamento

Controllo feed-forward

Innalzamento temporaneo del setpoint (boost)

Regolatore commutatore attivo

Cancellazione errore

Regolatore on

Start adattamento

Bit 0 della parola di messaggio (stato regolatore canale 9) viene settato

...

Bit 7 della parola di messaggio (stato regolatore canale 9) viene settato

Stop logger

Dati

Ciclo monitoraggio esterno corrente di riscaldamento monitoraggio esterno corrente di riscaldamento

Nota controllo canale o controllo gruppo ingresso di segnalazione numero di gruppo = 0 numero di gruppo = 3

Uscita continua riscaldamento / raffreddamento zero morto / vivo variabile di controllo

8.5.6

ID set parametri

PI = 3Fh

L'ID del set parametri consiste di 3 parole e può essere letto e scritto. Esso fa parte di ogni set parametri (byte 19Ah...19Fh). Il formato

è libero, sono ammessi valori qualsiasi.

R6000–76

GMC-I Messtechnik GmbH

8.6

Gruppo principale 6: Monitoraggio corrente di riscaldamento

8.6.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

60h Valore nominale della corrente di riscaldamento

Unità

0,1 A

61h Valore nominale corrente di riscaldam. 2° regolatore 0,1 A

62h Valore nominale corrente di riscaldam. 3° regolatore 0,1 A

64h Rapporto del trasformatore di corrente sommatore

67h Ciclo di campionamento corrente di riscaldamento

68h Soglia di monitoraggio

69h Tensione secondaria trasformatore tensione riscald.

0,1 A

0,1 s

%

0,1 V

6Ch Valore reale della corrente di riscaldamento

6Dh Valore reale corrente di riscaldam. 2° regolatore

6Eh Valore reale corrente di riscaldam. 3° regolatore

6Fh Valore reale tensione di riscaldamento

0,1 A

0,1 A

0,1 A

0,1 V

Formato Numero Campo di impostazione



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

8

8

8

1

1

1

1

8

8

8

1

0 = off, 1 ... 10000

0 = off, 1 ... 2500

0 = off, 1 ... 2500

0 ... 10000

0 = auto, 1 ... 30000

0 = default, 1...100

0, 100 ... 500

8.7

Gruppo principale 9: Data logger

Per una descrizione dettagliata delle variabili vedi cap. 2.9.1 a pag. 27.

8.7.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

90h Ora attuale (non in tempo reale)

92h Ciclo di campionamento logger

93h Controllo logger

94h Inizio lettura valori reali campionati

95h Inizio lettura valori di controllo campionati

96h Valori reali campionati

97h Valori di controllo campionati

98h Numero campionamenti

99h Momento ultimo campionamento

1) Per una descrizione dettagliata vedi cap. 2.9.1 a pag. 27

Unità

0,1 s bit

0,1 °

%

Formato

16 bit

± 15 bit

8 bit

Numero

3

1

1

Campo di impostazione

vedi cap. 8.4.9 a pag. 74

0,1 ... 300,0 s

0/1 = logger run / stop

128 cancellare logger

± 15 bit

± 15 bit

1

1

1 ... 3600

1 ... 3600

± 15 bit (1 ... 15) x 8 i.c.m. ... f.c.m.

± 15 bit (1 ... 15) x 8 –100 ... 100

± 15 bit

16 bit

1

3

0 ... 3600 come PI = 90h

Nota solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura

Nota

— solo scrittura solo lettura

1) solo lettura

1) solo lettura

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–77

8.8

Gruppo principale A: Interfacce

Questa funzione permette di impostare i parametri di interfaccia, però non via Profibus.

Le modifiche diventano efficaci solo dopo il reset.

8.8.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

A0h Configurazione interfacce

A1h CAN baud rate

Unità bit bit

Formato Numero Campo di impostazione

8 bit 1

8 bit 1

8.8.2

Configurazione interfacce

Bit n°

0 ... 3

4 ... 6

Valore

0

1

2

3

0

1

2

Significato

Baud rate

4800

9600

19,2 k

Parità even ddd none space

8.8.3

CAN baud rate

Bit n°

0 ... 3

Valore

4 ... 6

5

6

3

4

7

8

0

1

2

0

Significato

Baud rate (kB)

10

20

50

100

125

250

500

800

1000 non usato

8.9

Gruppo principale B: Valori di lettura

8.9.1

Tabella degli indici parametri (PI)

Indice Denominazione

B0h Setpoint attuale

B1h Valore reale attuale

B2h Scostamento attuale

B3h Temperatura attuale giunto freddo

B6h Variabile di controllo continuo

B7h Rapporto di regolazione attuale

B8h Setpoint attuale

B9h Valore reale attuale

BAh Scostamento attuale

Unità

0,1 °

0,1 °

0,1 °

0,1 °

0,1 %

%

1 °

1 °

1 °

Formato Numero Campo di impostazione



15 bit 8



15 bit



15 bit

8

8



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit



15 bit

1

8

8

8

8

8

8.10 Gruppo principale E: Funzioni di controllo

Indice Denominazione

E0 Stato I/O binari

E1 Stato uscite continue

E2 Parola di messaggio

Unità bit

0,1% bit

Formato

16 bit

16 bit

16 bit

Numero

2

4

1

Campo di impostazione

2)

0 ... 1000

vedi cap. 2.9.1 e cap. 8.4.6

1)

2)

Se l'uscita è configurata come "uscita controllabile indipendentemente", lo stato può essere anche scritto.

I bit 0 ... 15 della parola 0 corrispondono agli ingressi/alle uscite 1 ... 16, i bit 0 ... 3 della parola 1 corrispondono agli ingressi/alle uscite 17 ... 20 con codice A1

Nota

Nota solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura solo lettura

Nota

1)

1) high byte scrivibile

R6000–78

GMC-I Messtechnik GmbH

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–79

9 Indice

Numerics

50 mV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

,

13

A

Adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Algoritmo PDPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

Allarme dell’apparecchio . . . . . . . . . . . .38

Allarmi di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Allarmi specifici dei canali . . . . . . . . . . .26

Ampiezza di oscillazione . . . . . . . . 20

,

21

Associazione sensore/riscaldamento. . .28

Attesa di richiesta . . . . . . . . . . . . . 42

,

50

Attesa dopo risposta . . . . . . . . . . . . . . .32

Attuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

,

14

Attuatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

Auto-ottimizzazione. . . . . . . . . . . . 10

,

19

B

Banda proporzionale . . . . . . . . . . . . . . . .7

Baud rate . . . . . . . . . 32

,

42

,

50

,

55

,

62

Bit di dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

,

50

C

Cablaggio corretto . . . . . . . . . . . . . . . .28

Campi di impostazione . . . . . . . . . . . . .70

Campo dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Campo di funzione . . . . . . . . . . . . . . . .34

Canale non usato . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Canali di regolazione . . . . . . . . . . . . . . .16

Cancellazione errore . . . . . . . . . . . . . . .26

CANopen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

,

62

Checksum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Ciclo di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

Classe di conformità 0. . . . . . . . . . . . . .42

Codice di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Codice di funzione. . . . . . . . . . . . . . . . .43

Collegamento a 2 fili . . . . . . . . . . . . . . .11

Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

Configurazione standard . . . . . . . . . . . .30

Contattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

,

73

contattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Controlle delle uscite continue. . . . . . . .29

Controllo a valore reale . . . . . . . . . . . . .18

Controllo canale . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

Controllo feed-forward . . . . . . . . . . . . .17

Controllo gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

Controllo ingressi/uscite binari. . . . . . . .29

Corrente di riscaldamento non off . . . . .22

Corrente di riscaldamento troppo grande .

22

Corrente di riscaldamento troppo piccola .

22

Correnti di riscaldamento del 2° e del 3° re-

golatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37

Correzione adattativa . . . . . . . . . . . . . .10

Correzione del valore di misura . . . . . . .10

Costante di tempo . . . . . . . . . . . . . . . .14

CRC-16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Cyclic redundancy check . . . . . . . . . . .43

D

Data logger . . . . . . . . . . . . . . . 27

,

31

,

69

Dati ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Dati evento . . . . . . . . . . . . . . . 38

,

47

,

72

Dati in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Dati in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Determinazione valore reale. . . . . . . . . .10

Differenza dei valori reali . . . . . . . . . . . .14

Differenza di temperatura . . . . . . . . . . . 18

Differenze dei valori reali . . . . . . . . . . . . 18

DIP-switch . . . . . . . . . 7

,

32

,

42

,

50

,

55

Durata di registrazione . . . . . . . . . . . . . 27

E

EEPROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

EN 50170 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

EN 60870 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Errore all’avvio dell’adattamento . . . . . . 22

Errore circuito di riscaldamento. . . . . . . 22

Errore cumulativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Errore di adattamento . . . . . . . . . . . . . . 22

Errore di apparecchio . . . . . . . . . . . . . . 66

Errore di mapping . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Errore EEPROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Errore elemento analogico . . . . . . . . . . 22

Errore giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . 22

Errore parametro . . . . . . . . . . . . . 22

,

40

Errore uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Errori e allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Error-LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Evaporazione dell'acqua . . . . . . . . . . . . . 9

F

File ESD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Filtro d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Fine del campo di misura . . . . . . . . 7

,

70

Formazione di gruppi . . . . . . . . . . . . . . 16

Funzione regolatore . . . . . . . . . . . . . . . 65

Funzioni di controllo . . . . . . . . . . . 69

,

78

Funzioni di monitoraggio . . . . . . . . . . . . 22

G

Gradiente rampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Grandezza di misura . . . . . . . . . . . . . . . 13

Grandezze non di temperatura . . . . . . . 13

Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Gruppo di canali di regolazione . . . . . . . 18

I

Impostazione collettiva . . . . . . . . . . . . . 16

Impostazione di un singolo canale. . . . . 16

Impostazioni standard di fabbrica . . . . . . 7

Indice parametri . . . . . . . . . . . 35

,

39

,

40

Indice parametri (PI) . . . . . . . . . . . . . . . 47

Indirizzo apparecchio . . . . . . . . . . . . . . 34

Indirizzo di nodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Indirizzo parola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Indirizzo slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Indirizzo stazione . . . . . . . 32

,

42

,

50

,

55

Ingressi di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Ingressi di temperatura . . . . . . . . . . . . . . 7

Ingresso binario . . . . . . . . . . . 14

,

16

,

17

Inizio del campo di misura. . . . . . . . 7

,

70

Innalzamento temporaneo del setpoint . 17

Interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

,

69

Interfaccia CAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Interferenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Interferenza periodica . . . . . . . . . . . . . . 10

Interrogazione "Apparecchio ok" . . . . . . 45

Interrogazione „Apparecchio ok?“ . . . . . 34

Inversione di polarità . . . . . . . . . . . . . . . 22

Isteresi di commutazione . . . . . . . . . . . . 7

Istruzioni di controllo . . . . . . . . 31

,

68

,

69

L

LED di errore . . . . . . . . . . . . . 22

,

26

,

72

Leggere parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Linearizzazione pH . . . . . . . . . . . . . . . . 12

M

Marca temporale . . . . . . . . . . . . . .29

,

74

Maschera per funzione regolatore. . . . . 65

Master (bus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Memoria non-volatile . . . . . . . . . . . . . . 30

Memorizzazione allarmi. . . . . . . . . . . . . 23

meno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Messaggi d’errore . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Metà componente D. . . . . . . . . . . . . . . . 9

Modalità automatica . . . . . . . . . . . . . . . 16

Modalità di avviamento . . . . 9

,

10

,

17

,

18

Modalità half-duplex . . . . . . . . 32

,

42

,

50

Modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Modalità RTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Monitoraggio circuito di riscaldamento . 23

Monitoraggio corrente di riscaldamento . .

24

,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

,

68

,

69

Monitoraggio della temperatura . . . . . . 14

Monitoraggio uscite . . . . . . . . . . . . . . . 26

Monitoraggio valori limite . . . . . . . .14

,

23

mV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

,

13

N

Non usato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

O

Oscillazione periodica . . . . . . . . . . . . . . 11

Oscillazione prolungata. . . . . . . . . . . . . 21

Ottimizzazione manuale . . . . . . . . .20

,

21

P

Parametri di regolazione . . . . . . . . .31

,

68

Parametri di temperatura . . . . 31

,

68

,

70

Parametro non ammesso . . . . . . . . . . . 22

Parità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

,

42

,

50

Parola dello stato di errore . . . . . . . . . . 38

Parole dello stato di errore . . . . . . . . . . 72

PDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

,

62

più . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Process data objects . . . . . . . . . . . . . . 62

Processazione setpoint . . . . . . . . . . . . 10

Processo di adattamento . . . . . . . . . . . 18

Profibus DP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Protocollo HB-THERM . . . . . . . . . . . . . 50

Protocollo Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Prova di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . 20

Prova di oscillazione . . . . . . . . . . . .19

,

20

Punto di lavoro del raffreddamento . . . . 21

R

Raffreddare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Rampa setpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Regolatore a 2 punti . . . . . . . . . 8

,

20

,

21

Regolatore a 3 punti . . . . . . . . . 8

,

20

,

21

Regolatore commutatore . . . . . . . . . . . 14

Regolatore continuo . . . . . . . . . 8

,

20

,

21

Regolatore differenziale . . . . . . . . . . . . 14

Regolatore master . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Regolatore passo-passo . . . . . 8

,

20

,

21

Regolatore slave. . . . . . . . . . . . . . .10

,

14

Regolazione a 2 punti . . . . . . . . . . . . . . 18

Regolazione a 3 punti . . . . . . . . . . . . . . 18

Regolazione a valore fisso . . . . . . . . . . 15

Regolazione canale caldo . . . . . . . .17

,

18

Regolazione di rapporto . . . . . . . . . . . . 15

Regolazione differenziale . . . . . . . . . . . 15

Regolazione in cascata. . . . . . . . . . . . . 15

R6000–80

GMC-I Messtechnik GmbH

Regolazione passo-passo . . . . . . . . . . 18

Regolazione senza sovraelongazioni . . 14

Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Reset dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . 34

Reset hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Richiedere correnti di riscaldamento. . . 34

Richiedere dati al regolatore . . . . . . . . . 34

Richiedere dati ciclo . . . . . . . . . . . . . . . 34

Richiedere dati evento . . . . . . . . . . . . . 34

Riscaldamenti collegati in parallelo . . . . 24

Riscaldare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Ritardo di intercarattere . . . . . 32

,

42

,

50

Ritardo di risposta . . . . . . . . . 32

,

42

,

50

Rottura sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

RS-232 . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

,

42

,

50

RS-485 . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

,

42

,

50

S

Scalamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Scostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Scostamento permanente . . . . . . . . . . 14

Scrivere parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

SDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Secondo valore limite . . . . . . . . . . . . . . 23

Segnali di regolazione . . . . . . . . . . . . . . 8

Selezione della funzione . . . . . . . . . . . . 71

Sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Sensore di temperatura . . . . . . . . . . . . 11

Sequenza breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Sequenza di controllo. . . . . . . . . . . . . . 33

Sequenza lunga . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Service data objects. . . . . . . . . . . . . . . 62

Set parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Setpoint . . . . . . . . . . . . . . 14

,

17

,

18

,

65

Setpoint attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Soppressione allarme. . . . . . . . . . . . . . 23

Soppressione in avviamento. . . . . . . . . 23

Sovraccarico tensione di riscaldamento 22

Sovraelongazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Specifiche dell'apparecchio . . . . . . 68

,

69

Specifiche dell’apparecchio . . . . . . . . . 31

Stato di errore . . . . . . . . . . . . . . . . 29

,

74

Stato di errore (compresso) . . . . . . . . . 64

Stato off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Storico allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

T

Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Tempo derivativo e integrale. . . . . . . . . 19

Tempo di regolazione motore. . . . . . . . 20

Tempo di sosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Tempo di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Tensione di riscaldamento . . . . . . . . . . 24

Tensione secondaria trasformatore di ten-

sione riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . 24

Tensioni termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Termocoppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Termoresistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Tipo sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

,

70

Titolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Trasformatore di corrente sommatore . 24

Trasformatore di tensione. . . . . . . . . . . 24

Trasmettere dati al regolatore. . . . . . . . 34

U

Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Uscita continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Uscita in commutazione . . . . . . . . . . . . 76

Uscita raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . 8

Uscita regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Uscita riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . 8

Uscite binarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

V

Valore di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Valore di misura . . . . . . . . . . . .11

,

13

,

47

Valore indicato . . . . . . . . . . . . . . . . 11

,

13

Valore reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

,

64

Valore reale esterno . . . . . . . . .10

,

49

,

73

Valore reale guida . . . . . . . . . .10

,

64

,

65

Valori campionati . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Valori di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Valori di misura e di uscita . . . . . . . . . . 37

Valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Variabile di controllo. . . . . . . . .14

,

64

,

76

Variazione del carico . . . . . . . . . . . . . . 17

Variazioni della tensione di riscaldamento.

24

Z

Zero vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Zona morta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–81

10 Indice dei Parametri

A

Adattamento on . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Allarme 2 memorizzazione attiva . . . . . . . . . . . 23

Allarme di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 26

Associazione sensore/riscaldamento . . . . . . . . 75

Attuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Avviamento attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

B

Banda proporzionale . . . . . . . . . . . 19, 20, 21, 23

Banda proporzionale raffreddamento 31, 67, 68, 71

Banda proporzionale riscaldamento 31, 67, 68, 71

Baud rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Baud rate CAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Boost . . . . . . . . . . 10, 17, 31, 67, 68, 70, 71, 76

C

CAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

CAN baud rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 78

Canale caldo . . . . . . . . . . . . . . 9, 17, 18, 49, 73

Canale non usato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Canale partner . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 14, 73

Cancellazione errore . . . . . . . . . . . . . . 23, 71, 76

Caratteristica apparecchio . . . . . . . . . . . . . 67, 69

Ciclo di campionamento corrente di riscaldamento

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 25, 31, 67, 69, 77

Ciclo di campionamento logger 27, 31, 67, 69, 77

Ciclo di regolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Configurazione estesa del regolatore . . . 9, 10, 31,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67, 68, 71, 73

Configurazione interfacce . . . . . . . . . . 31, 69, 78

Configurazione regolatore . . . . . . . . 9, 10, 16, 17,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 31, 67, 68, 71

Configurazione uscita . . . . . . . . . 7, 8, 16, 26, 31,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67, 69, 75, 76

Configurazione valori limite . . . 23, 31, 67, 68, 75

Controllo a valore reale . . . . . . . . . . . . . . . .18, 49

Controllo a valore reale inattivo/attivo . . . . . . . . 73

Controllo apparecchio . . . . 24, 28, 30, 31, 69, 75

Controllo feed-forward . . . . . . . . . . . . 17, 71, 76

Controllo logger . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

Corrente di riscaldamento attuale . . . . . . . . . . 67

Corrente di riscaldamento non off . . . . 24, 72, 74

Corrente di riscaldamento troppo alta. . . . . 72, 74

Corrente di riscaldamento troppo bassa . . . 72, 74

Corrente di riscaldamento troppo grande . . 24, 25

Corrente di riscaldamento troppo piccola . . . . . 24

Correzione adattativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Correzione adattativa del valore di misura. . . . . 73

Correzione valore reale 10, 11, 13, 31, 67, 68, 70

D

Dati evento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 22, 23

Dimensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Dimensione / controllo apparecchio . . . . . . . . . 67

Dimensione variabile controllata. . . . . . . . . . . . 75

Dimensione variabile controllata /

controllo apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Durata boost. . . . . . . . . . . . . . 17, 31, 67, 68, 70

E

Elemento proporzionale . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

EN 60870 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Errore all'avviamento dell'adattamento . . . . 72, 74

Errore circuito di riscaldamento . . . . . . 23, 72, 74

Errore di adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Errore di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Errore di mapping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Errore EEPROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Errore elemento analogico . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Errore giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Errore in fase di adattamento . . . . . . . . . . . . . . 74

Errore in fase di adattamento o interruzione . . . 72

Errore mapping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Errore parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Errore uscita . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 71, 72, 74

F

Fase di ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Fattore valore reale . . . 10, 11, 13, 31, 67, 68, 70

Filtro oscillazioni . . . . . . . . . . . . . . 11, 31, 67, 68

Funzione regolatore . . . . . . 7, 16, 17, 19, 20, 31,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 71

Funzione valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

G

Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 18, 73

I

ID set parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Identificazione apparecchio . . . . . . . . . . . . 69, 75

Impostazione relativa/assoluta . . . . . . . . . . . . . 75

Impostazioni standard di fabbrica . . . . . . . . . . . 75

Indirizzo mapping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28, 73

Ingresso di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Ingresso libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Inizio lettura storico allarmi . . . . . . 29, 67, 69, 71

Inizio lettura valori campionati . . . . . . . . . . . . . 27

Inizio lettura valori di controllo campionati . . . . 67,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 77

Inizio lettura valori reali campionati . . . 67, 69, 77

Innalzamento setpoint . . . . 10, 17, 31, 67, 68, 70

Innalzamento temporaneo del setpoint . 17, 71, 76

Inversione di polarità . . . . . . . . . . . . . . . . . 25, 28

Inversione polarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Isteresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Isteresi di commutazione . . . . . 14, 31, 67, 68, 71

L

Limitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Limitazione potenza. . . . . . . . . . 9, 31, 67, 69, 75

M

Manuale invece di off . . . . . . . . . . . . . 16, 49, 73

Mapping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Mapping completato . . . . . . . . . . . . . . . . . 28, 73

Marca temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 71

Maschera errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Maschera errore canale . . . . . . . . . 31, 67, 68, 71

Maschera errore cumulativo. . . 26, 31, 67, 69, 71

Maschera per funzione regolatore . . . . . . . . . . 67

Memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Memorizzazione allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Metà componente D . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 73

Metà componente D in raffreddamento. . . . . . . . 9

Misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Modalità di avviamento . . . . . . . . . . . . 17, 71, 76

Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Modo di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . 7, 14, 73

Momento ultimo campionamento . . . . . 27, 69, 77

Monitoraggio circuito di riscaldamento . . . . 23, 75

N

Numero campionamenti. . . . . . . . . 27, 67, 69, 77

Numero voci nello storico a allarmi . . . . . . . . . . 29

Numero voci storico allarmi . . . . . . . . . 67, 69, 71

O

Ora attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

P

Parametro non ammesso . . . . . . . . . . . . . . 72, 74

Parità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Parola dello stato di errore canali . . . . . . . . . . . 22

Parola di messaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

PDPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 17, 21, 23

Primo valore limite inferiore . . . . . . 31, 67, 68, 70

Primo valore limite superiore . . . . . 31, 67, 68, 70

Profibus DP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

R

Raffreddamento ad acqua . . . . . . . . . . . 9, 49, 73

Rampa attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Rampa per setpoint, discesa. . . . . . . . . . . . . . . 31

Rampa per setpoint, salita . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Rampa setpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Rampa setpoint in discesa . . . . . . . . . . 67, 68, 70

Rampa setpoint in salita . . . . . . . . . . . . 67, 68, 70

Rapporto del TA sommatore . . . . . . 24, 31, 69, 77

Rapporto di regolazione attuale. . . . . . . 67, 68, 78

Rapporto di regolazione attuatore . . . . 14, 31, 67,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 71

Rapporto di regolazione con sensore guasto 25, 31,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 71

Rapporto di regolazione feed-forward . 17, 31, 67,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 71

Rapporto di regolazione in avviamento. 17, 31, 67,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 71

Rapporto di regolazione manuale . . 16, 67, 68, 71

Rapporto di regolazione massimo . 17, 20, 21, 31,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 71

Rapporto di regolazione minimo . . 20, 21, 31, 67,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 71

Rapporto TA sommatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Regolatore a valore fisso . . . . . . . . . . . . 7, 14, 73

Regolatore commutatore . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Regolatore commutatore attivo . . . . . . . . . . 71, 76

Regolatore di rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Regolatore differenziale . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Regolatore master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Regolatore on . . . . . . . . 7, 14, 16, 20, 21, 71, 76

Regolatore PDPI. . . . . . . . . . . . . . . 14, 18, 19, 73

Regolatore PI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 73

Regolatore slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Regolazione a valore reale . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Regolazione pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 49, 73

Regolazione valore reale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Ritardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 23, 24, 28

Ritardo del sistema . . . . . . 10, 19, 31, 67, 68, 71

Rottura sensore . . . . . . . . . . . . . . . 25, 28, 72, 74

RS-485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

S

Scostamento attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 78

Secondo setpoint . . . . . 10, 14, 31, 67, 68, 70, 76

Secondo setpoint attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Secondo valore limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Secondo valore limite inferiore . . . . 31, 67, 68, 70

Secondo valore limite superiore . . . 31, 67, 68, 70

Set parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Setpoint . . . . . . . . . . . . . . 10, 23, 31, 67, 68, 70

Setpoint attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 78

Setpoint di avviamento . . . . 10, 17, 31, 67, 68, 70

Setpoint massimo . . . . . . . . . . 10, 31, 67, 68, 70

Setpoint minimo. . . . . . . . . . . . 10, 31, 67, 68, 70

R6000–82

GMC-I Messtechnik GmbH

Soglia di monitoraggio . . . . . . . . . 24, 31, 69, 77

Soppressione allarme in avviamento . . . . . . . . 23

Soppressione in avviamento . . . . . . . . . . . . . . 75

Sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Sovraccarico corrente di riscaldamento . . . . . . 72

Sovraccarico tensione di riscaldamento . . . . . . 72

Start adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71, 76

Stato attuale delle uscite continue . . . . . . . . . . 29

Stato di canale (compresso) . . . . . . . . . . . . . . 67

Stato di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 69

Stato di errore apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . 71

Stato di errore canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Stato di errore, apparecchio . . . . . . . . 22, 26, 28

Stato di errore, canali . . . . . . . 19, 23, 25, 26, 28

Stato I/O binari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 78

Stato ingressi/uscite binari . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Stato regolatore . . . . . . . . 10, 17, 18, 19, 28, 73

Stato regolatore, parola di messaggio . 67, 68, 71

Stato uscite continue . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 78

Storico allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 71

Storico allarmi, marca temporale. . . . . . . . 69, 71

T

Temperatura attuale giunto freddo. . . . . . . . . . 78

Temperatura giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . 69

Tempo ciclo . . . . . . . . . . . . . . . 9, 20, 67, 68, 71

Tempo ciclo di regolazione . . . . . . . 14, 17, 19, 31

Tempo di regolazione motore . . . . 31, 67, 68, 71

Tempo di ritardo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Tempo di sosta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17, 31

Tempo di sosta nell'avviamento. . . . . . 67, 68, 70

Tensione di riscaldamento attuale . . . . . . . . . . 67

Tensione di riscaldamento secondaria . . . . 24, 31

Tensione secondaria trasformatore tensione riscald. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

Tipo regolatore. . . . . . . . . . 7, 14, 17, 18, 19, 20,

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 23, 28, 73

Tipo sensore . . . . . . . . 7, 11, 13, 31, 67, 68, 75

Trasmettitore limite . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 73

Tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 20, 21, 23, 68

Ty . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

U

Uscita libera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Uscite libere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

V

Valore limite superato in difetto . . . . . . . . . 72, 74

Valore limite superato in eccesso . . . . . . . 72, 74

Valore limite superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Valore nominale corrente di riscaldam.

2° regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

Valore nominale corrente di riscaldam.

3° regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

Valore nominale corrente di riscaldamento

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 25, 31, 67, 75, 77

Valore nominale corrente di riscaldamento,

2° regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Valore nominale corrente di riscaldamento,

3° regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Valore nominale della corrente di riscaldamento 68

Valore reale attuale . . . . . . . . . . . . . . 67, 68, 78

Valore reale corrente di riscaldam. 2° regolatore 69

Valore reale corrente di riscaldam. 3° regolatore 69

Valore reale della corrente di riscaldamento 68, 77

Valore reale esterno . . . . . . . . . . . 10, 67, 68, 71

Valore reale guida . . . . . . . . . . . . 18, 67, 69, 71

Valore reale tensione di riscaldamento. . . . 69, 77

Valori campionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Valori di controllo campionati . . . . . . . 67, 69, 77

Valori limite assoluti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Valori limite relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Valori reali campionati. . . . . . . . . . . . . 67, 69, 77

Variabile di controllo continuo . . . . . . . . . . 68, 78

Versione software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 75

Voci nello storico allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

X

XpI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 68

XpII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 68

Xpl. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19, 23

Xpll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Z

Zona morta . . . . . . . . 14, 20, 21, 31, 67, 68, 71

GMC-I Messtechnik GmbH

R6000–83

11 Servizio riparazioni e ricambi, locazione strumenti

Rivolgersi a:

GMC-I Service GmbH

Service-Center

Thomas-Mann-Straße 20

90471 Nürnberg • Germany

Telefono +49 911 8602-0

Telefax +49 911 8602-253

E-mail [email protected]

Questo indirizzo vale solo per la Germania.

All'estero sono a Vostra disposizione le nostre rappresentanze e filiali.

12 Product Support

Rivolgersi a:

GMC-I Messtechnik GmbH

Hotline Product Support

Telefono +49 911 8602-500

Telefax +49 911 8602-340

E-mail [email protected]

13 Formazione

Per questo prodotto offriamo un seminario interessante con esercitazioni pratiche; inoltre si rinvia al tema

"Regolatori digitali, versioni e applicazioni".

Saremo lieti di inviarvi il calendario dei seminari.

GMC-I Messtechnik GmbH

Servizio Formazione

Telefono +49 911 8602-406

Telefax +49 911 8602-724

E-mail [email protected]

Redatto in Germania • Con riserva di modifiche • Una versione PDF è disponibile via Internet

GMC-I Messtechnik GmbH

Südwestpark 15

90449 Nürnberg • Germany

Telefono+49 911 8602-111

Telefax +49 911 8602-777

E-mail [email protected]

www.gossenmetrawatt.com

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Indice