Utax CD 1120 Copy System Istruzioni per l'uso

Add to My manuals
158 Pages

advertisement

Utax CD 1120 Copy System Istruzioni per l'uso | Manualzz

Manuale D’istruzioni

Note legali

ATTENZIONE:

Si declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da un'installazione non corretta

Avviso

Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a modifiche senza preavviso. Pagine aggiuntive possono essere inserite in edizioni future. Ci scusiamo per le imprecisioni tecniche e le inesattezze tipografiche eventualmente contenute nella presente edizione.

Si declina ogni responsabilità nel caso di incidenti che possono verificarsi seguendo le istruzioni di questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali difetti del firmware della stampante (contenuto della memoria di sola lettura).

Copyright

Questa guida, tutti gli oggetti coperti da copyright venduti, forniti o connessi alla vendita della macchina, sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

Eventuali copie costituite, in parte o in toto, dal presente manuale ed eventuali materiali tutelati dal copyright devono riportare la stessa nota di copyright riportata nel materiale da cui è stata eseguita la copia.

Informazioni sui nomi di marchi

PRESCRIBE è un marchio registrato di Kyocera Corporation. KPDL e KIR

(Kyocera Image Refinement) sono marchi di fabbrica di Kyocera

Corporation.

Diablo 630 è un prodotto di Xerox Corporation. IBM Proprinter X24E è un prodotto di International Business Machines Corporation. Epson LQ-850 è un prodotto di Seiko Epson Corporation. Hewlett-Packard, PCL e PJL sono marchi di fabbrica registrati di Hewlett-Packard Company. Centronics è un marchio di Centronics Data Computer Corp. PostScript è un marchio di fabbrica registrato di Adobe Systems Incorporated. Macintosh è un marchio di fabbrica registrato di Apple computer, Inc. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation.

PowerPC è un marchio di fabbrica di International Business Machines

Corporation. ENERGY STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti.

Tutte le altre marche e gli altri nomi di prodotto citati sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica delle rispettive società.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO i

ii GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Introduzione

La

Guida di funzionamento avanzato

è suddivisa nei capitoli seguenti:

1 Funzioni di copia

Contiene la descrizione delle funzioni di copia di base disponibili nella macchina.

2 Impostazioni stampante

Contiene la descrizione delle impostazioni disponibili per le funzioni di stampa.

3 Impostazioni di sistema

Contiene la descrizione delle impostazioni generali disponibili nella macchina.

4 Contabilità lavoro

Contiene la descrizione della funzione Contabilità lavoro e le relative impostazioni.

Appendice

In questo capitolo sono riportate le specifiche tecniche del sistema.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO iii

Guide incluse

Questa macchina include le guide riportate di seguito. Consultare la guida relativa al particolare argomento.

Guida di funzionamento di base

Nella

Guida di funzionamento di base

sono illustrati i vari passaggi della procedura per effettuare l'installazione e la configurazione del sistema nonché il collegamento a un computer. Inoltre, sono illustrate anche le procedure di base per utilizzare il sistema come copiatrice e stampante ed

è inclusa anche la sezione

Problemi e soluzioni

.

Guida di funzionamento avanzato (questa guida)

Nella

Guida di funzionamento avanzato

vengono descritte le funzioni di copia e stampa nonché le impostazioni predefinite del sistema.

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

In questa guida viene descritto come installare e configurare il driver di stampa.

Guida di riferimento tecnico PRESCRIBE

PRESCRIBE è il linguaggio nativo di queste stampanti. In queste

Informazioni tecniche

vengono fornite istruzioni su come eseguire la stampa utilizzando i comandi PRESCRIBE. Vengono inoltre fornite informazioni sui font e sulla procedura di emulazione.

Guida di riferimento comandi PRESCRIBE

Fornisce una descrizione dettagliata dei parametri e della sintassi dei comandi PRESCRIBE tramite esempi di stampa. La guida viene fornita in formato PDF ed è disponibile nel CD-ROM in dotazione.

iv GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Convenzioni tipografiche

Nel presente manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni

.

Convenzione

Carattere corsivo

Carattere grassetto racchiuso tra parentesi quadre

Note

Descrizione

Usato per evidenziare una parola chiave, frase o messaggio. Anche i riferimenti ad altre pubblicazioni sono visualizzati in corsivo.

Usato per evidenziare la selezione di una modalità o un tasto funzione.

Usate per fornire informazioni aggiuntive relative a una funzione.

Esempio

Aprire il

vassoio multi-bypass

.

Premere

[Inserire]

.

NOTA:

per ottenere la migliore qualità delle copie, si consiglia di eseguire l'operazione di pulizia almeno una volta al mese.

Importante

Usato per fornire informazioni importanti.

Attenzione

Avvertenza

I messaggi di attenzione segnalano rischi di danni

meccanici

che potrebbero essere la conseguenza di un'operazione.

I messaggi di avvertenza segnalano il rischio di

infortuni

.

IMPORTANTE:

Non utilizzare mai acqua, diluenti o altri solventi organici per pulire la lastra CVT.

ATTENZIONE:

per motivi di sicurezza, prima di eseguire la pulizia del sistema, rimuovere sempre la spina di alimentazione dalla presa.

AVVERTENZA:

Alta tensione presente nella sezione del caricatore.

Unità di misura

In questa guida sono fornite informazioni da utilizzare sia con la versione con unità di misura in pollici sia con la versione con il sistema metrico del prodotto. Le schermate e i messaggi riportai nella guida corrispondono alla versione con unità di misura in pollici. Se si utilizza la versione con sistema metrico, vedere i messaggi visualizzati sul proprio prodotto.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO v

vi GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Indice generale

1

2

3

Note legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i

Introduzione

Guide incluse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iv

Convenzioni tipografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v

Funzioni di copia

Formato originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2

Posizionamento originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4

Modo Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5

Pinzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6

Modo Combina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7

Modo Margine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12

Modo Cancella bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13

Scansione multipla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14

Rotazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15

Modo EcoPrint. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-16

Modo Selezione Automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-17

Funzione Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-18

Impostazioni stampante

Pagina di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2

Funzione e-MPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3

Interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11

Emulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18

Carattere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21

Configurazione stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-26

Qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-30

Funzionamento Memory Card. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-33

Funzionamento hard disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-39

Funzionamento disco RAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-40

Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-42

Altre impostazioni stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-46

Impostazioni di sistema

Impostazioni Copia default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2

Impostazioni Macchina default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-14

Visualizzazione e stampa del conteggio totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29

Emissione rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31

Impostazione lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33

Regolazione utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-34

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO vii

Indice generale

4 Contabilità lavoro

Modo Contabilità lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2

Gestione degli account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4

Impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13

Utilizzo della contabilità lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16

Appendice

Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-2

Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-12

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-18

viii GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

1 Funzioni di copia

In questo capitolo viene descritto come utilizzare le funzioni di copia della macchina.

Formato originale ......................................................... 1-2

Posizionamento originale ............................................. 1-4

Modo Gruppo ............................................................... 1-5

Pinzatura ...................................................................... 1-6

Modo Combina ............................................................. 1-7

Modo Margine ............................................................ 1-12

Modo Cancella bordo ................................................. 1-13

Scansione multipla ..................................................... 1-14

Rotazione automatica................................................. 1-15

Modo EcoPrint............................................................ 1-16

Modo Selezione Automatica....................................... 1-17

Funzione Programma................................................. 1-18

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-1

Funzioni di copia

Formato originale

Utilizzare la funzione

Formato originale

per selezionare il formato dell'originale digitalizzato. La selezione eseguita deve corrispondere alle dimensioni fisiche dell'originale.

Sono disponibili le opzioni

Formato originale

seguenti:

Standard

: utilizzare per selezionare un formato originale standard.

Altri standard

: utilizzare per formati originale standard aggiuntivi.

Formato in entrata

: utilizzare questa opzione per inserire un formato originale personalizzato se il formato richiesto non viene visualizzato.

Standard

Procedere come indicato di seguito per selezionare un formato originale standard.

1

Posizionare l'originale e premere

[Formato originale]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare il formato originale richiesto, quindi premere

[Inserire]

.

Formato Originale:

*

Auto

Inserire formato

Selezionare

Auto

per consentire la selezione automatica dello stesso formato dell'originale presente sulla lastra di esposizione.

3

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

Altri standard

Procedere come indicato di seguito per selezionare formati originale standard aggiuntivi.

1

Posizionare l'originale e premere

[Formato originale]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Altri standard

, quindi premere

[Inserire]

.

Formato Originale:

Altri standard

3

Premere S o T per selezionare il formato originale richiesto, quindi premere

[Inserire]

.

Altri standard:

4

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

1-2 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Formato in entrata

1

Posizionare l'originale e premere

[Formato originale]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Inserire formato

, quindi premere

[Inserire]

.

Formato Originale:

*

Auto

Inserire formato

3

Premere

<

o

>

per selezionare il formato verticale richiesto. È possibile selezionare da 2 a 11

5/

8

di pollice con incrementi di 1/8 di pollice (ovvero, da 50 a 297 mm con incrementi di 1 mm).

Inserire formato:

50mm

50mm

Premere T per selezionare il formato orizzontale.

4

Premere

<

o

>

per selezionare il formato orizzontale. È possibile selezionare da 2 a 17 pollici con incrementi di 1/8 di pollice

(ovvero, da 50 a 432 mm con incrementi di 1 mm).

Inserire formato:

50mm

50mm

Premere

[Inserire]

.

5

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-3

Funzioni di copia

Posizionamento originale

Quando si utilizzano le funzioni indicate di seguito, è necessario specificare l'orientamento dell'originale.

- Copia fronte/retro

- Copia con separazione pagina

(da originali fronte/retro)

- Modo Margine

- Modo Cancella bordo

- Modo Combina

- Modo Selezione automatica

(opzionale)

- Pinzatura

(opzionale)

Quando gli originali sono posizionati sulla

lastra di esposizione

:

Originale Retro Sinistra in alto

Quando gli originali sono caricati nel

processore documenti

:

1-4

Originale Retro Sinistra in alto

NOTA:

per modificare l'impostazione predefinita per l'

orientamento originale

, vedere

Orientamento originale a pagina 3-21.

1

Premere il tasto

[Funzione]

.

2

Premere S o T per selezionare

Set. Dir. Orig.

, quindi premere

[Inserire]

.

Funzione:

Fine

Set. Dir. Orig.

Scans. Multipla

3

Premere S o T per selezionare

Bordo post

o

Sinistra

, quindi premere

[Inserire]

.

Set. Direz. orig.:

*

Bordo post

Sinistra

:

: Bordo

Off

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Modo Gruppo

Funzioni di copia

Utilizzare questa modalità per modificare l'orientamento delle copie alla fine di ciascun fascicolo e semplificare la divisione.

NOTA:

se il

processore documenti

(opzionale) o il

finisher

(opzionale) non è installato, utilizzare questa funzione con la modalità di copia

Sort

.

I formati carta che è possibile utilizzare con la copia di

Gruppo

sono A4, B5 e 11 × 8

1/2

poll.

NOTA:

assicurarsi che la funzione

Rotazione automatica

sia impostata su

On, vedere Rotazione automatica a pagina 1-15.

1

Posizionare l'originale e premere

[Gruppo]

.

2

Premere

[Sort]

.

3

Immettere il numero di copie richieste e premere

[Avvio]

.

Se si utilizza il

processore documenti

opzionale, la procedura viene completata automaticamente.

Se si utilizza la lastra di esposizione, viene visualizzato un messaggio quando è richiesto l'originale successivo. Posizionare l'originale successivo e premere

[Avvio]

.

Al termine, premere

[Inserire]

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-5

Funzioni di copia

Pinzatura

È possibile pinzare le copie nell'angolo superiore sinistro o destro.

NOTA:

il

finisher

opzionale deve essere installato.

Di seguito viene illustrato l'orientamento degli originali e la posizione di pinzatura.

Originale Copia

Originale

1

Posizionare l'originale e premere

[Agrafage]

.

Copia

1-6

2

Premere S o T per selezionare la posizione di pinzatura, quindi premere

[Inserire]

.

Agrafage:

Alto sinistra

Alto destra

3

Premere il tasto

[Avvio]

.

Se si utilizza il

processore documenti

opzionale, la procedura viene completata automaticamente.

Se si utilizza la lastra di esposizione, viene visualizzato un messaggio quando è richiesto l'originale successivo.

Posizionare l'originale successivo e premere

[Avvio]

.

Al termine, premere

[Inserire]

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Modo Combina

Modo

2 in 1

Le immagini di 2 o 4 originali possono essere ridotte e combinate in un'unica copia. La

Linea limite

di ciascun originale può essere contrassegnata come continua o tratteggiata.

Sono disponibili i modi

Combina

indicati di seguito.

1

2

Originale

1

2

Copia

NOTA:

il

formato originale

e il

formato carta

devono essere entrambi standard.

Descrizione

Consente di copiare due originali su un singolo foglio. Questa modalità può anche essere usata insieme alla

modalità fronte/retro

(opzionale) per copiare quattro originali su entrambi i lati di un singolo foglio.

2

1

1 2

4 in 1 (disposizione verticale)

4 in 1 (disposizione orizzontale)

Originale Copia

Consente di copiare quattro originali su un singolo foglio. Questa modalità può anche essere usata insieme alla

modalità fronte/retro

(opzionale) per copiare otto originali su entrambi i lati di un singolo foglio.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Originale Copia

1-7

Funzioni di copia

2 in 1

Nelle figure riportate di seguito viene illustrato l'effetto dell'orientamento dell'originale sulle copie.

Utilizzo della lastra

Originale Copia

Originale

Utilizzo del processore documenti

Copia

Originale Copia

Originale Copia

NOTA:

assicurarsi che la prima pagina degli originali venga scansita per prima.

1-8 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

4 in 1 (disposizione orizzontale)

Nelle figure riportate di seguito viene illustrato l'effetto dell'orientamento dell'originale sulle copie.

Utilizzo della lastra di esposizione

Originale Copia

Originale

Utilizzo del processore documenti

Copia

Originale Copia

Originale Copia

NOTA:

assicurarsi che la prima pagina degli originali venga scansita per prima.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-9

Funzioni di copia

4 in 1 (disposizione verticale)

Nelle figure riportate di seguito viene illustrato l'effetto dell'orientamento dell'originale sulle copie.

Utilizzo della lastra di esposizione

Originale Copia

Originale

Utilizzo del processore documenti

Copia

Originale

Copia

Originale Copia

NOTA:

assicurarsi che la prima pagina degli originali venga scansita per prima.

1-10 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Tipi di linea bordo

Sono disponibili i tipi di linea bordo riportati d seguito.

Tipo di linea bordo

2 in 1

Copia

4 in 1 (disposizione orizzontale)

4 in 1 (disposizione verticale)

Nessuno

Continua

Tratteggiata

Indicatore di ritaglio

Utilizzo della modalità Combina

1

Posizionare l'originale e premere

[Combina]

.

2

Premere

S

oppure

T

per selezionare l'opzione desiderata, quindi premere

[Inserire]

.

Combina:

2-Up

4-Up (Z)

4-Up (N)

3

Premere S o T per selezionare il tipo di

linea bordo

, quindi premere

[Inserire]

.

Linea bordo:

None

Cont.

Tratt.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-11

Funzioni di copia

Modo Margine

4

Premere il tasto

[Avvio]

.

Se si utilizza il

processore documenti

opzionale, la procedura viene completata automaticamente.

Se si utilizza la lastra di esposizione, viene visualizzato un messaggio quando è richiesto l'originale successivo.

Posizionare l'originale successivo e premere

[Avvio]

.

Al termine, premere

[Inserire]

.

L'immagine dell'originale può essere spostata per creare un margine

(spazio vuoto) a sinistra o nella parte superiore della copia. La larghezza di ciascun margine può essere impostata nell'intervallo compreso tra

1 e 18 mm con incrementi di 1 mm.

NOTA:

per impostare il valore predefinito dell'opzione

Larghezza margine

, vedere

Valore predefinito larghezza margine a pagina 3-12.

1

Posizionare l'originale e premere

[Margine]

.

1-12

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Margine Sin.

o

Marg.Sup.

, quindi premere

[Inserire]

.

Margine:

Margine Sin.

Marg.Sup.

3

Premere < o > per selezionare la

larghezza margine

nell'intervallo compreso tra 1 e 18 mm con incrementi di 1 mm.

Larghezza Margine:

6mm 1mm

Premere

[Inserire]

.

4

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

18mm

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Modo Cancella bordo

Le ombre che compaiono intorno ai bordi delle copie possono essere cancellate. Sono disponibili le modalità indicate di seguito.

Modo Descrizione

Cancellazione foglio

Utilizzare questa modalità per cancellare le ombre che appaiono quando si utilizzano originali in formato cartaceo. La larghezza del bordo da cancellare può essere compresa nell'intervallo da 1 a 18 mm con incrementi di 1 mm.

Cancellazione libro

Utilizzare questa modalità per ottenere copie pulite da un libro spesso. La larghezza del bordo da cancellare può essere compresa nell'intervallo da 1 mm a 18 mm con incrementi di

1 mm.

NOTA:

per impostare il valore predefinito della larghezza di

cancellazione bordo

, vedere

Valore predefinito Larghezza cancellazione bordo a pagina 3-12.

1

Posizionare l'originale e premere

[Cancella Bordo]

.

2

Premere S o T per selezionare

Canc. Foglio

o

Canc. Libro

, quindi premere

[Inserire]

.

Cancella Bordo:

Canc. Foglio.

Marg.Sup.

3

Premere < o > per selezionare la

larghezza cancellazione bordo

nell'intervallo compreso tra 1 e 18 mm con incrementi di 1 mm.

Larghezza canc. Bordo:

6mm 1mm 18mm

Premere

[Inserire]

.

4

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-13

Funzioni di copia

Scansione multipla

La modalità di

scansione multipla

consente di eseguire la scansione degli originali singolarmente o in blocchi elaborati come un singolo lavoro. Gli originali scansiti vengono salvati nella memoria della macchina fino a quando non è stata eseguita la scansione di tutti gli originali. Al termine, vengono eseguite le copie.

1

Posizionare il primo originale e premere

[Funzione]

.

2

Premere S o T per selezionare

Scans. Multipla

, quindi premere

[Inserire]

.

Funzione:

Fine

Set. Dir. Orig.

Scans. Multipla

3

Premere

S o

T

per selezionare

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Scansione Multipla:

*

Off

On

:

: Bordo

Off

4

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

5

Premere il tasto

[Avvio]

.

Posizionare l'originale successivo e premere

[Avvio]

. Ripetere la procedura per eseguire la scansione degli originali rimasti.

Al termine, premere

[Inserire]

.

Il processo di copia ha inizio.

1-14 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Rotazione automatica

Utilizzare la funzione

Rotazione automatica

per ruotare automaticamente le immagini in senso antiorario di 90 gradi, se l'orientamento degli originali

è diverso da quello della carta caricata nel cassetto.

NOTA:

per abilitare la

rotazione automatica

come impostazione predefinita,

vedere Copia rotazione automatica a pagina 3-11.

I formati carta utilizzabili per la

rotazione automatica

sono A4, 11 × 8

1/2 poll. o formati più piccoli

NOTA:

i formati A3, B4, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger) o 8

1/2

× 14 poll.

(Legal) non possono essere usati per la

rotazione automatica

.

1

Posizionare il primo originale e premere

[Funzione]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Rotazione auto

, quindi premere

[Inserire]

.

Funzione:

Set. Dir. Orig.

Scans. Multipla

Rotazione auto

3

Premere S o T per selezionare

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Rotazione automatica:

Off

*

On

:

: Bordo

Off

: On

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-15

Funzioni di copia

Modo EcoPrint

La modalità

Ecoprint

consente di ridurre il consumo di toner. Utilizzare questa modalità quando non sono richieste copie di elevata qualità, come, ad esempio, nella stampa di bozze.

NOTA:

l'esposizione di copia sarà leggermente più chiara.

Per impostare la modalità

EcoPrint

come impostazione predefinita,

vedere

Modo EcoPrint a pagina 3-5.

1

Posizionare il primo originale e premere

[Funzione]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

EcoPrint

, quindi premere

[Inserire]

.

Funzione:

Scans. Multipla

Rotazione auto

EcoPrint

3

Premere S o T per selezionare

On

, quindi premere

[Inserire]

.

EcoPrint:

*

Off

On

:

:

:

Off

On

Off

1-16 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Funzioni di copia

Modo Selezione Automatica

Se si utilizza il

processore documenti

, la modalità

Selezione automatica

consente di rilevare ciascun formato originale e realizzare copie dello stesso formato.

NOTA:

il numero massimo di fogli che è possibile caricare nel

processore documenti

in questa modalità è 30.

In modalità

Selezione automatica

è possibile utilizzare i formati originale elencati di seguito.

• Per formato in pollici: 11 × 8

1/2 poll. e 11 × 17 poll. (Ledger) o

8

1/2

× 14 poll. (Legal) e 8

1/2

× 11 poll. (Letter)

• Per formato in millimetri: A3 e A4, folio e A4R oppure B4 e B5.

La larghezza originale deve essere identica.

1

Inserire gli originali nel

processore documenti

.

2

Premere

[Selezione

Automatica]

.

3

Premere il tasto

[Avvio]

. Il processo di copia ha inizio.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1-17

Funzioni di copia

Funzione Programma

Questa macchina consente di registrare come un singolo programma un massimo di 8 modalità e funzioni di copia visualizzate sul pannello comandi.

Registrazione di un programma

1

Selezionare le opzioni di copia da registrare (ad esempio,

5

copie,

Sort

,

Margine

), quindi premere

[Programma]

.

2

Premere S o T per selezionare

Registra programma

, quindi premere

[Inserire]

.

Programma:

Programma 7

Programma 8

Registra programma.

3

Premere S o T per selezionare il numero di programma richiesto

(da 1 a 8), quindi premere

[Inserire]

.

Regis. programma:

Programma 1

Programma 2

Programma 3

Il programma viene registrato.

NOTA:

il numero di programma può anche essere selezionato utilizzando un tasto numerico.

Utilizzo di un programma

1

Premere

[Programma]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare il numero di programma richiesto, quindi premere

[Inserire]

.

Programma:

Programma 1

Programma 2

Programma 3

NOTA:

il numero di programma può anche essere selezionato utilizzando un tasto numerico.

3

Posizionare gli originali e premere

[Avvio]

.

Le copie vengono realizzate utilizzando le impostazioni registrate nel programma.

1-18 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

2 Impostazioni stampante

In questa sezione viene descritto come modificare le impostazioni richieste per le funzioni di stampa della macchina.

Pagina di stato.............................................................. 2-2

Funzione e-MPS........................................................... 2-3

Interfaccia....................................................................2-11

Emulazione................................................................. 2-18

Carattere .................................................................... 2-21

Configurazione stampa .............................................. 2-26

Qualità di stampa ....................................................... 2-30

Funzionamento Memory Card.................................... 2-33

Funzionamento hard disk ........................................... 2-39

Funzionamento disco RAM ........................................ 2-40

Gestione della carta ................................................... 2-42

Altre impostazioni stampante ..................................... 2-46

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-1

Impostazioni stampante

Pagina di stato

Le impostazioni predefinite della stampante, la capacità di memoria e altre informazioni dettagliate sono riportate nella

pagina di stato

.

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Stampa status

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Ritorno

Stampa status

Interfaccia

4

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

La

pagina di stato

viene stampata.

Stampa Status

None

Stampa

2-2 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Funzione e-MPS

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Copia veloce/Controlla e mantieni

• Stampa privata/Lavori in memoria

• Mailbox virtuale

• Lista VMB

• Lista processi a codice

• Impostazioni dettagliate e-MPS

NOTA:

per poter utilizzare le funzioni

e-MPS

, deve essere installato l'

hard disk

opzionale. Per ulteriori informazioni sulla funzione

e-MPS

, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

NOTA:

se

Funzionamento disco RAM

(fare riferimento a

pagina 2-40

) è

impostata su

On

, la funzione

e-MPS

può ancora essere usata per i processi

Controlla e mantieni

e

Stampa privata

.

Accesso alla funzione e-MPS

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere S o T per selezionare

e-MPS

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Ritorno

Stampa status e-MPS

Viene visualizzata la schermata

e-MPS

.

Selezionare le opzioni richieste.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-3

Impostazioni stampante

Copia veloce/Controlla e mantieni

Le opzioni

Copia veloce

e

Controlla e mantieni

sono selezionate dal driver di stampa.

Quando si riceve un processo

Copia veloce

questo viene archiviato in memoria fino a quando non viene specificato il numero di copie ed eseguita la stampa del lavoro.

Quando si riceve un processo

Controlla e mantieni

, viene stampato un unico fascicolo e il lavoro salvato in memoria. L'utente può controllare la prova, modificare il numero di copie, se richiesto, e stampare i fascicoli restanti.

NOTA:

per informazioni sulle opzioni del driver di stampa, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

1

Accedere alla funzione

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere S o T per selezionare

Copia Veloce

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Ritorno

Copia Veloce

Privato/Salvato

3

Premere S o T per selezionare il nome utente specificato dal driver di stampa, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare Nome Utente tom

4

Premere S o T per selezionare il nome lavoro specificato dal driver di stampa, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare lavoro

List

5

Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero di copie richieste, quindi premere

[Inserire]

L'operazione di stampa ha inizio.

Selezionare Nome Utente

Copie

Cancella

: 001

Cancellazione di un processo Copia veloce/Controlla e mantieni

I processi Copia veloce/Controlla e mantieni archiviati in memoria vengono cancellati automaticamente quando il sistema viene spento. Procedere come indicato di seguito per cancellare un lavoro manualmente.

1

Selezionare il lavoro da cancellare, vedere

Copia veloce/Controlla e mantieni a pagina 2-4.

2-4 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Cancella

, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare Nome Utente

Copie

Cancella

: 001

Stampa privata/Lavori in memoria

Se nel driver di stampa si seleziona

Privato

, l'utente deve inserire un codice di accesso di 4 cifre per inviare il lavoro. Il lavoro viene quindi trattenuto in memoria fino a quando l'utente non inserisce le stesse quattro cifre per abilitare la stampa. Al termine, i dati vengono cancellati.

Se si seleziona un lavoro

Salvato

, non esistono restrizioni di accesso. Il lavoro viene stampato e quindi archiviato in memoria.

NOTA:

per informazioni sulle opzioni del driver di stampa, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Privato/Salvato

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Ritorno

Copia Veloce

Privato/Salvato

3

Premere S o T per selezionare il nome utente specificato dal driver di stampa, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare Nome Utente tom

4

Premere S o T per selezionare il nome lavoro specificato dal driver di stampa, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare lavoro

List

5

Utilizzare i tasti numerici per immettere il codice di accesso di 4 cifre specificato nel driver di stampa, quindi premere

[Inserire]

.

List

6

Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero di copie richieste, quindi premere

[Inserire]

Inserire la ID Utente

Selezionare Nome Utente

Copie

Cancella

: 001

L'operazione di stampa ha inizio.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-5

Impostazioni stampante

Cancellazione processi Stampa privata/Lavori in memoria

Tutti i lavori archiviati possono essere cancellati manualmente come descritto di seguito.

1

Selezionare il lavoro da cancellare, vedere

Stampa privata/Lavori in memoria a pagina 2-5.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Cancella

, quindi premere

[Inserire]

.

Selezionare Nome Utente

Copie

Cancella

: 001

Mailbox virtuale

L'opzione

Mailbox virtuale

è selezionata dal driver di stampa ed è usata per salvare lavori nella macchina. Un lavoro rimane in una

mailbox virtuale

fino a quando non si inserisce il codice di accesso di 5 cifre (impostato utilizzando

KM-NET Printer Disk Manager)

per abilitare la stampa del lavoro. Quando un lavoro viene stampato i dati vengono cancellati dalla mailbox.

NOTA:

per informazioni sulle opzioni del driver di stampa, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere S o T per selezionare

Stampa dati VMB

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Copia Veloce

Privato/Salvato

Stampa dati VMB

3

Premere

S

o

T

per selezionare la mailbox da stampare, quindi premere

[Inserire].

Stampa dati VMB

001: File B

4

Utilizzare i tasti numerici per inserire il codice di accesso di cinque cifre impostato con

KM-NET Printer Disk Manager

, quindi premere

[Inserire]

.

001 :File B

Inserire la ID Utente

L'operazione di stampa ha inizio. Al termine, i dati documento contenuti nella mailbox vengono cancellati.

2-6 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Lista VMB

È possibile stampare un elenco contenente i numeri

mailbox virtuale

correnti, i dati salvati in una mailbox, le dimensioni dei dati salvati e altre informazioni.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Lista VMB

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Privato/Salvato

Stampa dati VMB

Lista VMB

3

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

La lista VMB viene stampata.

Lista VMB

None

Stampa

VIRTUAL MAIL BOX LIST

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-7

Impostazioni stampante

Lista processi a codice

È possibile stampare i processi a codice permanente salvati nell'hard disk.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Lista codice JOB

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Stampa dati VMB

Lista VMB

Lista codice JOB

3

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

La lista dei processi a codice viene stampata.

Lista codice JOB

None

Stampa

PERMANENT CODE JOB LIST

2-8 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Impostazioni dettagliate e-MPS

Le impostazioni e-MPS, quali il numero massimo di documenti che possono essere memorizzati nell'hard disk e la capacità assegnata a ciascuna funzione, possono essere modificate.

Numero massimo - Processi Copia veloce

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere S o T per selezionare

e-MPS Configurazione

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Lista VMB

Lista codice JOB e-MPS Configurazione

3

Premere S o T per selezionare

Copia Veloce

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS configurazione

Ritorno

Copia Veloce

Dim.temp.cod.job

4

Premere < o > per selezionare il numero massimo di processi che possono essere salvati scegliendo un valore compreso tra 0 e 50. Premere

[Inserire]

.

Copia Veloce

32 (0 50)

Capacità totale - Processi a codice temporaneo

Procedere come indicato di seguito per impostare la capacità totale di archiviazione nell'hard disk di processi a codice temporaneo.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere S o T per selezionare

e-MPS Configurazione

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Lista VMB

Lista codice JOB e-MPS Configurazione

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Dim.temp.cod.job

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS configurazione

Ritorno

Ritorno

Dim.temp.cod.job

4

Premere < o > per selezionare la capacità di archiviazione di processi a codice temporaneo scegliendo un valore compreso tra 0 e 9999 MB. Premere

[Inserire]

.

Dim.temp.Cod.JOB

1550 MByte

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-9

Impostazioni stampante

NOTA:

la dimensione massima corrente corrisponde a quella dello spazio disponibile sull'hard disk.

Capacità totale - Processi a codice permanente

Procedere come indicato di seguito per impostare la capacità totale di archiviazione di processi a codice permanente nell'hard disk.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

e-MPS Configurazione

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Lista VMB

Lista codice JOB e-MPS Configurazione

3

Premere S o T per selezionare

Dim.perm.cod.job

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS configurazione

Copia Veloce

Dim.temp.cod.job

Dim.perm.cod.job

4

Premere < o > per selezionare la capacità di archiviazione di processi a codice permanente scegliendo un valore compreso tra 0 e 9999 MB. Premere

[Inserire]

.

Dim.perm.Cod.JOB

1550 MByte

NOTA:

la dimensione massima corrente corrisponde a quella dello spazio disponibile sull'hard disk.

Capacità totale - Caselle postali virtuali

Procedere come indicato di seguito per impostare la capacità totale di archiviazione di caselle postali virtuali nell'hard disk.

1

Visualizzare la schermata

e-MPS

, vedere

Accesso alla funzione e-MPS a pagina 2-3.

2

Premere S o T per selezionare

e-MPS Configurazione

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS

Lista VMB

Lista codice JOB e-MPS Configurazione

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Dimensione VMB

, quindi premere

[Inserire]

.

e-MPS configurazione

Dim.temp.cod.job

Dim.perm.cod.job

Dimensione VMB

2-10 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

4

Premere < o > per selezionare la capacità di archiviazione di mailbox virtuali (VMB) scegliendo un valore compreso tra 0 e 9999

MB. Premere

[Inserire]

.

Dimensione VMB

1550 MByte

NOTA:

la dimensione massima corrente corrisponde a quella dello spazio disponibile sull'hard disk.

Interfaccia

La dotazione standard della macchina prevede un'interfaccia parallela, un'interfaccia USB e un'interfaccia di rete.

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Interfaccia parallela

• Impostazioni di rete

• Impostazione indirizzo IP

• Impostazione subnet mask

• Gateway di default

• Stampa rapporto stato rete

Accesso alla schermata di interfaccia

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere S o T per selezionare

Interfaccia

, quindi premere

[Inserire]

.

Impostare le opzioni richieste.

Menu

Ritorno

Stampa status

Interfaccia

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-11

Impostazioni stampante

Interfaccia parallela

L'interfaccia parallela supporta la modalità bidirezionale/ad alta velocità. Di seguito sono illustrate le modalità di trasmissione/ricezione disponibili.

Modo

Automatico

Normale

Alta velocità

Nibble (alto)

Descrizione

La stampante modifica automaticamente la modalità di comunicazione in base al computer collegato. Si consiglia di non modificare questa impostazione.

La stampante utilizza il metodo di comunicazione standard stabilito per le interfacce

Centronics

.

Questa modalità consente velocità di trasmissione dati più elevate tra la stampante e il computer. Selezionare questa modalità se si verificano problemi di stampa quando la stampante è connessa a una workstation.

Questa modalità utilizza comunicazioni dati ad alta velocità in conformità con lo standard IEEE 1284.

NOTA:

utilizzare un cavo di interfaccia parallela conforme allo standard

IEEE1284.

1

Visualizzare la schermata

Interfaccia

, vedere

Accesso alla schermata di interfaccia a pagina 2-11.

2

Premere S o T per selezionare

Parallela

, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

3

Premere

S

o

T

per selezionare la modalità di trasmissione/ ricezione richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Fermare stampa Parallela

Ritorno

Automatica

Normal

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-12 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Impostazioni di rete

Per eseguire la stampa di rete è necessario configurare la rete. In questa sezione vengono descritte le operazioni richieste per utilizzare le funzioni di rete.

NOTA:

prima di impostare l'

indirizzo IP

, richiedere l'indirizzo all'

amministratore di rete

.

NetWare

Impostare questa opzione su

On

se ci si connette a una rete

NetWare

.

1

Visualizzare la schermata

Interfaccia

, vedere

Accesso alla schermata di interfaccia a pagina 2-11.

2

Premere S o T per selezionare

Network

, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

3

Premere

S

o

T

per selezionare

NetWare

, quindi premere

[Inserire]

.

Settaggio network

Ritorno

NetWare

TCP/IP

4

Premere S o T per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire]

. Se si seleziona

On

, viene visualizzata l'opzione

Cambia #

.

5

Premere S o T per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

NetWare

Ritorno

On

Off

NetWare

On

Off

Cambia #

6

Premere

S

o

T

per selezionare la modalità frame, quindi premere

[Inserire]

.

NetWare Frame

Ritorno

Auto

802.3

7

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-13

Impostazioni stampante

EtherTalk

Impostare questa opzione su

On

se ci si connette a un computer Apple

Macintosh.

1

Visualizzare la schermata

Interfaccia

, vedere

Accesso alla schermata di interfaccia a pagina 2-11.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Network

, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

3

Premere S o T per selezionare

EtherTalk

, quindi premere

[Inserire]

.

Settaggio network

NetWare

TCP/IP

EtherTalk

4

Premere

S

o

T

per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

EtherTalk

Ritorno

Si

No

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

TCP/IP

Impostare questa opzione su

On

se ci si connette a una rete

Windows

via

TCP/IP

.

1

Visualizzare la schermata

Interfaccia

, vedere

Accesso alla schermata di interfaccia a pagina 2-11.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Network

, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

3

Premere S o T per selezionare

TCP/IP

, quindi premere

[Inserire]

.

Settaggio network

Ritorno

NetWare

TCP/IP

4

Premere

S

o

T

per selezionare

On

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP

Ritorno

On

Off

2-14 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

DHCP

Impostare questa opzione su

On

se si utilizza

DHCP (Dynamic Host

Configuration Protocol)

.

1

Visualizzare la schermata

TCP/IP

, vedere

TCP/IP a pagina 2-14.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP

On

Off

Cambia #

3

Premere S o T per selezionare

DHCP

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP settaggio

Ritorno

DHCP

Indirizzo IP

4

Premere S o T per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

DHCP

Ritorno

Si

No

Impostazione indirizzo IP

Procedere come indicato di seguito per registrare un

indirizzo IP

nel sistema. Consultare l'amministratore di rete prima di eseguire questa procedura.

Se si utilizza la procedura riportata di seguito per registrare l'

indirizzo IP

manualmente, verificare che l'opzione

DHCP

sia impostata su

Off

e che l'opzione

TCP/IP

sia impostata su

On

.

NOTA:

per rendere effettive le eventuali modifiche apportate alle impostazioni di rete, è necessario spegnere e riaccendere il sistema.

1

Visualizzare la schermata

TCP/IP

, vedere

TCP/IP a pagina 2-14.

2

Premere S o T per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP

On

Off

Cambia #

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Indirizzo IP

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP settaggio

Ritorno

DHCP

Indirizzo IP

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-15

Impostazioni stampante

4

Premere

S

o

T

per selezionare

Indirizzo IP

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP settaggio

Ritorno

DHCP

Indirizzo IP

5

Utilizzare la tastierina per immettere l'indirizzo. Inserire il primo segmento dell'

indirizzo IP

nell'area evidenziata, quindi premere

[#]

.

6

Inserire il segmento successivo, quindi premere

[#]

.

Inserire i segmenti restanti seguendo la stessa procedura.

Al termine, premere

[Inserire]

.

Indirizzo IP

0 .

Indirizzo IP

10 .

0 .

0 .

0 .

0 .

0

0

Impostazione subnet mask

Proseguire dal passaggio 6 precedente per registrare l'indirizzo

subnet mask

.

NOTA:

se non si è certi della correttezza dell'indirizzo

subnet mask

, rivolgersi all'amministratore di rete.

1

Visualizzare la schermata

TCP/IP settaggio

.

2

Premere S o T per selezionare

Masch. Subnet

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP settaggio

DHCP

Indirizzo IP

Masch. Subnet

3

Immettere l'indirizzo

subnet mask

seguendo la stessa procedura utilizzata per l'

indirizzo IP

nei passaggi 8-9 della sezione

Impostazione indirizzo IP

.

Masch. Subnet

0 .

0 .

Al termine, premere

[Inserire]

.

0 .

0

2-16 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Gateway di default

Proseguire dal passaggio 3 precedente per registrare l'indirizzo

Gateway

di default.

NOTA:

se non si è certi della correttezza dell'indirizzo

gateway di default

, rivolgersi all'amministratore di rete.

1

Visualizzare la schermata

TCP/IP settaggio

.

2

Premere S o T per selezionare

Gateway

, quindi premere

[Inserire]

.

TCP/IP settaggio

Indirizzo IP

Masch. Subnet

Gateway

3

Immettere l'indirizzo

Gateway

seguendo la stessa procedura utilizzata per l'

indirizzo IP

nei passaggi 8-9 della sezione

Impostazione Indirizzo IP

.

Gateway

0 .

0 .

0 .

0

Al termine, premere

[Inserire]

.

4

Dopo avere immesso tutte le impostazioni di rete, premere

[Reset]

.

Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Stampa rapporto stato rete

Quando si stampa la

pagina di stato

, è anche possibile stampare in successione il

rapporto stato rete

.

1

Visualizzare la schermata

Interfaccia

, vedere

Accesso alla schermata di interfaccia a pagina 2-11.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Network

, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

3

Premere S o T per selezionare

Network status page

, quindi premere

[Inserire]

.

Settaggio network

TCP/IP

EtherTalk

Network status page

4

Premere

S

o

T

per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

Network status page

Ritorno

Si

No

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-17

Impostazioni stampante

Emulazione

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Selezione modo emulazione

• Spessore penna KC-GL

• Stampa errore KPDL

• Selezione modo emulazione alternativo KPDL (AUTO)

NOTA:

è possibile impostare l'emulazione per ciascuna interfaccia.

Selezione modo emulazione

Questa macchina consente di utilizzare i modi di emulazione seguenti:

PCL6, KC-GL, KDPL, KDPL (AUTO), Line Printer, IBM Proprinter, Diablo

630, EPSON LQ-850

Se si imposta

KC-GL

, è possibile definire lo spessore della penna e le dimensioni della pagina.

Se si imposta

KPDL (AUTO)

, il passaggio da

KPDL

a una modalità di emulazione alternativa viene eseguito automaticamente in base ai dati di stampa.

Se si imposta

KPDL

o

KPDL (AUTO)

, è possibile stampare i dettagli degli errori che si verificano durante la stampa.

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Emulazione

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Stampa status

Interfaccia

Emulazione

4

Premere S o T per selezionare l'interfaccia, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

2-18 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

5

Premere

S

o

T

per selezionare il modo emulazione, quindi premere

[Inserire]

.

Emulazione

Ritorno

PCL 6

KC-GL

Se si è selezionato

KC-GL

,

vedere Spessore penna KC-GL a pagina 2-19.

Se si è selezionato

KPDL

o

KPDL (AUTO)

,

vedere Stampa errore KPDL a pagina 2-20.

Se si è selezionato KPDL (AUTO), vedere

Selezione modo emulazione alternativo KPDL (AUTO) a pagina 2-20.

Spessore penna KC-GL

Se si è selezionato il modo emulazione

KC-GL

, è possibile impostare lo spessore di otto penne e le dimensioni della pagina. Proseguire dal passo 5

della procedura di

Selezione modo emulazione

per completare l'impostazione.

1

Premere

S

o

T

per selezionare

Penna KC-GL Reg.

, quindi premere

[Inserire]

.

KC-GL

Ritorno

Penna KC-GL Reg.

KC-GL Imp. Pagina

2

Premere S o T per selezionare la penna richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Penna KC-GL Reg.

Ritorno

Penna(1)

Penna(2)

3

Premere < o > per selezionare lo spessore (numero di punti), quindi premere

[Inserire]

.

Dim. Penna

1 dot(s) (01 99)

4

Premere S o T per selezionare

Ritorno

, quindi premere

[Inserire]

.

5

Premere S o T per selezionare

KC-GL Imp. Pagina

, quindi premere

[Inserire]

.

KC-GL

Ritorno

Penna KC-GL Reg.

KC-GL Imp. Pagina

6

Premere S o T per selezionare le dimensioni della pagina, quindi premere

[Inserire]

.

KC-GL Sett. Pagina

B1

B0

SPSZ

NOTA:

SPSZ è il formato specificato con il comando PRESCRIBE SPSZ.

Per informazioni dettagliate sui comandi PRESCRIBE, fare riferimento alla

Guida di riferimento comandi PRESCRIBE

.

7

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-19

Impostazioni stampante

Stampa errore KPDL

È possibile stampare i dettagli degli errori che si verificano durante la stampa eseguita nel modo emulazione

KPDL

. Proseguire dal passo 5 della

procedura di

Selezione modo emulazione

per completare l'impostazione.

1

Premere

S

o

T

per selezionare

Stampa Err.KPDL

, quindi premere

[Inserire]

.

KPDL

Ritorno

Stampa Err.KPDL

Se si seleziona

On

, verranno stampati i dettagli di tutti gli errori.

2

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Selezione modo emulazione alternativo KPDL (AUTO)

Se si imposta

KPDL (AUTO)

, il passaggio da

KPDL

a un modo emulazione alternativo viene eseguito automaticamente in base ai dati di stampa.

Proseguire dal passo 5 della procedura di selezione del modo emulazione per completare l'impostazione.

Modi emulazione disponibili:

PCL6, KC-GL, Line Printer, IBM Proprinter,

DIABLO 630, EPSON LQ-850

1

Premere S o T per selezionare

Alt. Emulazione

, quindi premere

[Inserire]

.

KPDL(AUTOM)

Ritorno

Alt. Emulazione

Stampa Err.KPDL

2

Premere S o T per selezionare il modo emulazione, quindi premere

[Inserire]

.

Alt. emulazione

Ritorno

PCL 6

KC-GL

3

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-20 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Carattere

È possibile selezionare il

carattere

di default per l'interfaccia corrente. Il

carattere

di default può essere uno dei caratteri interni o un carattere memorizzato nella

Memory Card

opzionale.

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Selezione carattere

• Dimensione carattere

• Campo caratteri Courier/Letter Gothic

• Spessore carattere Courier/Letter Gothic

• Nazionalità

• Stampa di una lista caratteri

NOTA:

è possibile impostare il carattere per ciascuna interfaccia.

Accesso alla schermata Font

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Carattere

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Interfaccia

Emulazione

Carattere

4

Premere S o T per selezionare l'interfaccia da impostare, quindi premere

[Inserire]

.

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

Viene visualizzata la schermata

Font

.

Selezionare le opzioni richieste.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-21

Impostazioni stampante

Selezione carattere

NOTA:

se nella macchina sono memorizzati sia caratteri opzionali sia interni, viene visualizzata una schermata per la selezione di caratteri

interni

o

opzionali

. Premere S o T per selezionare il carattere da impostare.

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere S o T per selezionare

Seleziona caratteri

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Ritorno

Seleziona caratteri.

Nazional

3

Premere

S

o

T

per selezionare il

Font ID

, quindi premere

[Inserire]

.

Font ID

Ritorno

I000

Dettagli

Viene visualizzato il numero carattere.

Nella tabella riportata di seguito sono descritti gli elementi riportati prima dei numeri carattere.

Visualizzato

M

H

I

S

O

Descrizione

Carattere interno

Caratteri scaricati

Caratteri nella memory card

Caratteri nella RAM o hard disk opzionale

Caratteri nella ROM opzionale

4

Premere < o > per selezionare il numero carattere, quindi premere

[Inserire]

. Per numeri carattere interni, vedere

Stampa di una lista caratteri a pagina 2-25.

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-22 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Dimensione carattere

Se come carattere di default si è selezionato un carattere proporzionale, è possibile impostare la dimensione carattere. Se si è selezionato il carattere

Courier

o

Letter Gothic

come carattere di default, viene visualizzata solo l'impostazione relativa al

campo caratteri

.

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Seleziona caratteri

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Ritorno

Seleziona caratteri.

Nazional

3

Premere S o T per selezionare

Dettagli

, quindi premere

[Inserire]

.

Seleziona caratteri

Dettagli

4

Premere < o > per selezionare la dimensione carattere scegliendo un valore compreso tra 4,00 e

999,75 punti, quindi premere

[Inserire]

.

Formato caratteri

8.50

Punto (4.00

999.75)

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Campo caratteri Courier/Letter Gothic

È possibile impostare il campo per il carattere

Courier

o

Letter Gothic

.

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere S o T per selezionare

Seleziona caratteri

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Ritorno

Seleziona caratteri.

Nazional

3

Premere S o T per selezionare

Dettagli

, quindi premere

[Inserire]

.

Seleziona caratteri

Dettagli

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-23

Impostazioni stampante

Spessore carattere Courier/Letter Gothic

È possibile selezionare lo spessore del carattere

Courier

o

Letter Gothic

scegliendo tra due tipi. Di seguito viene descritto un esempio della modifica dello spessore del carattere

Courier

.

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Seleziona caratteri

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Ritorno

Seleziona caratteri.

Nazional

3

Premere S o T per selezionare

Courier

, quindi premere

[Inserire]

.

Seleziona caratteri

I000

Dettagli

Courier

4

Premere S o T per selezionare

Normale

o

Scuro

, quindi premere

[Inserire]

.

Courier

Ritorno

Normale

Scuro

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Nazionalità

4

Premere < o > per selezionare il campo carattere scegliendo un valore compreso tra 0,44 e

99,99 cpi, quindi premere

[Inserire]

.

Campo caratteri

10.00

CPI (0.44

99.99)

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Utilizzando il modo emulazione

PCL6

è possibile selezionare una nazionalità.

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Nazional

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Ritorno

Seleziona caratteri.

Nazional

2-24 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

3

Premere

S

o

T

per selezionare la

nazionalità

, quindi premere

[Inserire]

.

Nazionalita'

IBM PC-8

PC-855 Serbia

ISO Cyrillic

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Stampa di una lista caratteri

1

Visualizzare la schermata

Font

, vedere

Accesso alla schermata Font a pagina 2-21.

2

Premere S o T per selezionare

Lista caratt. norm.

, quindi premere

[Inserire]

.

Font

Seleziona caratteri.

Nazional

Lista caratt. norm.

NOTA:

se nella macchina sono memorizzati sia caratteri opzionali sia normali, è anche possibile selezionare

Lista caratt. opz..

3

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

. La lista caratteri verrà stampata.

Lista caratt. norm.

None

Stampa

Internal Scalable and Bitmapped Fonts List

Font Name Scalable/Bitmap Password Selection [FSET]

PRESCRIBE

Font ID

Internal Scalable and Bitmapped Fonts List

Font Name Scalable/Bitmap Password Selection [FSET]

PRESCRIBE

Font ID

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-25

Impostazioni stampante

Configurazione stampa

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Numero di copie

• Zoom

• Orientamento stampa

• Modo Protezione pagina

• Azione avanzamento riga (LF)

• Azione ritorno a capo (CR)

• Larghezza A4

NOTA:

è possibile impostare la configurazione di stampa per ciascuna interfaccia.

Accesso alla schermata Sett. pagina

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Sett. pagina

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Emulazione

Carattere

Sett. pagina

4

Premere S l'interfaccia, quindi premere

[Inserire]

.

o T per selezionare

Interfaccia

Ritorno

Parallela

Network

Viene visualizzata la schermata

Sett. pagina

.

Modificare le opzioni richieste utilizzando le istruzioni a partire da

pagina 2-27

.

2-26 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Numero di copie

È possibile impostare il numero di copie da stampare scegliendo un valore compreso tra 1 e 999.

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Numero copie

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Ritorno

Numero copie

Zoom (Riduzione)

3

Premere < o > per selezionare il numero di copie scegliendo un valore compreso tra 1 e 999.

Premere

[Inserire]

.

Numero copie

1

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Zoom

Se si specifica il

Formato carta

(originale) e la

Dimensione stampa

, l'immagine viene ridotta a un rapporto di ingrandimento predefinito per poter essere stampata su carta di

dimensioni

specificate.

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere S o T per selezionare

Zoom (Riduzione)

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Ritorno

Numero copie

Zoom (Riduzione)

3

Premere

S

o

T

per selezionare il formato carta, quindi premere >.

Zoom (Riduzione)

Form. carta

Cassetto

Dimen stampa

Cassetto 100%

4

Premere S o T per selezionare la dimensione di copia. Il rapporto di riduzione viene automaticamente impostato e visualizzato. Premere

[Inserire]

.

Zoom (Riduzione)

Form. carta

A4

Dimen stampa

A4 98% 98 %

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-27

Impostazioni stampante

Orientamento stampa

È possibile selezionare l'

orientamento stampa

scegliendo tra le opzioni

Portrait

e

Landscape

.

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Orientamento

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Numero copie

Zoom (Riduzione)

Orientamento

3

Premere S o T per selezionare

Portrait

o

Landscape

, quindi premere

[Inserire]

.

Orientamento

Ritorno

Portrait

Landscape

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Modo Protezione pagina

Per mantenere l'efficacia della memoria, l'impostazione predefinita per questa modalità è

Automatica

. Questo menu non è in genere visualizzato.

Se si verifica un errore di stampa overrun causato da mancanza di memoria stampante, la modalità

Protezione pagina

viene forzatamente impostata su

. Al termine, ripristinare l'impostazione

Automatica

.

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere S o T per selezionare

Protez.Pagina

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Zoom (Riduzione)

Orientamento

Protez.Pagina

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Automatica

, quindi premere

[Inserire]

.

Protez.Pagina

Ritorno

Automatica

Si

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-28 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Azione avanzamento riga (LF)

Procedere come indicato di seguito per impostare l'azione da eseguire quando si riceve un codice di

avanzamento riga

(0AH).

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Attivaz. LF

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Orientamento

Protez.Pagina

Attivaz. LF

3

Premere S o T per selezionare l'azione scegliendo tra

Solo LF

,

CR

c

LF

e

Ritorno

, quindi premere

[Inserire]

.

Attivaz. LF

Ritorno

Solo LF

CR c LF

-

Solo LF

: esegue un avanzamento riga.

-

CR c LF

: esegue un avanzamento riga e un ritorno a capo.

-

Ritorno

: non esegue alcun avanzamento riga.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Azione ritorno a capo (CR)

Procedere come indicato di seguito per impostare l'azione da eseguire quando si riceve un codice

Ritorno a capo

(0DH).

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere S o T per selezionare

Attivaz. CR

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Protez.Pagina

Attivaz. LF

Attivaz. CR

3

Premere S o T per selezionare l'azione scegliendo tra

Solo CR

,

CR c LF

e

Ritorno

, quindi premere

[Inserire]

.

CR Action

Ritorno

Solo CR

CR c LF

-

Solo CR

: esegue un ritorno a capo.

-

CR c LF

: esegue un ritorno a capo e un avanzamento riga.

-

Ritorno

: non esegue alcun ritorno a capo.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-29

Impostazioni stampante

Larghezza A4

È possibile ingrandire l'area di stampa del formato A4.

1

Visualizzare la schermata

Sett. Pagina

, vedere

Accesso alla schermata

Sett. pagina a pagina 2-26.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Larg.A4

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Pagina

Attivaz. LF

Attivaz. CR

Larg.A4

3

Premere S o T per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

Larg.A4

Ritorno

Si

No

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Qualità di stampa

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Modalità KIR

• EcoPrint

• Risoluzione

• Densità di stampa

Accesso alla schermata Qualità di stampa

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere S o T per selezionare

Qualità di st.

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Carattere

Sett. pagina

Qualita di st.

Viene visualizzata la schermata

Qualità di st.

Selezionare le opzioni richieste.

2-30 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Modalità KIR

Consente di modificare uniformemente la qualità di stampa a 2400 dpi

× 600 dpi equivalenti.

1

Visualizzare la schermata

Qualità di st.

, vedere

Accesso alla schermata

Qualità di stampa a pagina 2-30.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

KIR Mode

, quindi premere

[Inserire]

.

Qualita di st.

Ret.

KIR Mode

EcoPrint Mode

3

Premere S o T per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

KIR mode

Ritorno

Si

No

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

EcoPrint

La modalità

EcoPrint

consente di stampare riducendo il consumo di toner.

Utilizzare questa modalità quando non sono richieste stampe di elevata qualità, come, ad esempio, nella stampa di bozze.

1

Visualizzare la schermata

Qualità di st.

, vedere

Accesso alla schermata

Qualità di stampa a pagina 2-30.

2

Premere S o T per selezionare

EcoPrint Mode

, quindi premere

[Inserire]

.

Qualita di st.

Ret.

KIR Mode

EcoPrint Mode

3

Premere

S

o

T

per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

EcoPrint mode

Ritorno

Si

No

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-31

Impostazioni stampante

Risoluzione

Questa macchina dispone di tre tipi di risoluzione:

300 dpi

,

600 dpi

e

Modalità Fast 1200

.

1

Visualizzare la schermata

Qualità di st.

, vedere

Accesso alla schermata

Qualità di stampa a pagina 2-30.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Risoluzione

, quindi premere

[Inserire]

.

Qualita di st.

Qualita di st.

EcoPrint Mode

Risoluzione

3

Premere S o T per selezionare

Modalità Fast1200

,

600 dpi

o

300 dpi

, quindi premere

[Inserire]

.

Risoluzione

Ritorno

Modalità Fast1200

600dpi

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Densità di stampa

È possibile impostare cinque diversi livelli densità di stampa compresi tra

1 (chiara) e 5 (scura).

1

Visualizzare la schermata

Qualità di st.

, vedere

Accesso alla schermata

Qualità di stampa a pagina 2-30.

2

Premere S o T per selezionare

Densità

, quindi premere

[Inserire]

.

Print Quality

EcoPrint Mode

Risoluzione

Densità

3

Premere < o > per selezionare la

densità di stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

Densità

3

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-32 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Funzionamento Memory Card

Se nella macchina è installata la

Memory Card

opzionale, è possibile eseguire operazioni di

lettura

,

scrittura

e

cancellazione

di diversi tipi di dati.

Sono disponibili le opzioni riportate di seguito.

• Lettura dati font

• Lettura dati macro

• Lettura dati

• Lettura programma

• Scrittura dati

• Cancellazione dati

• Cancellazione dati font

• Cancellazione dati programma

• Cancellazione dati macro

• Cancellazione dati lingua

• Formattazione Memory Card

• Stampa di una lista delle partizioni

Accesso alla schermata Memory Card

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Memory Card

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Hard Disk

Modo RAM DISK

Memory Card

Viene visualizzata la schermata

Memory Card

.

Selezionare le opzioni richieste.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-33

Impostazioni stampante

Lettura dati font

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Lettura FONT

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Ritorno

Lettura FONT

Lettura MACRO

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

.

I caratteri vengono letti dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Lettura dati macro

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Lettura MACRO

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Ritorno

Lettura FONT

Lettura MACRO

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

. Le macro vengono lette dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Lettura dati

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Lettura DATI

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Lettura FONT

Lettura MACRO

Lettura DATI

3

Premere

S

o

T

per selezionare i dati da leggere, quindi premere

[Inserire]

.

I dati selezionati vengono letti dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-34 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Lettura programma

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Lettura program

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Lettura MACRO

Lettura DATI

Lettura program

3

Premere S o T per selezionare il programma da leggere, quindi premere

[Inserire]

.

Il programma selezionato viene letto dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Scrittura dati

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Scrittura dati

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Lettura DATI

Lettura program

Scrittura dati

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

. Vengono visualizzate le opzioni

VIA

e

CANCELLA

.

NOTA:

se si seleziona

CANCELLA

e si preme

[Inserire]

, i dati non vengono scritti.

4

Inviare i dati dal computer alla macchina.

Quando i dati vengono ricevuti, il messaggio visualizzato viene modificato in

Elaborazione dati

. Al termine, il messaggio visualizzato viene modificato in

In attesa

.

5

Premere

S

o

T

per selezionare

VAI

, quindi premere

[Inserire]

.

I dati vengono scritti nella

Memory Card

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-35

Impostazioni stampante

Cancellazione dati

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Cancella dati

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Lettura program

Scrittura dati

Cancella dati

3

Premere S o T per selezionare i dati da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

I dati selezionati vengono cancellati dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Cancellazione dati font

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Cancella font

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Scrittura dati

Cancella dati

Cancella font

3

Premere S o T per selezionare i font da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

I font selezionati vengono cancellati dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Cancellazione dati programma

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Cancella prog.

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Cancella dati

Cancella font

Cancella prog.

3

Premere

S

o

T

per selezionare il programma da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

Il programma selezionato verrà cancellato dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-36 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Cancellazione dati macro

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Cancella macro

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Cancella font

Cancella prog.

Cancella macro

3

Premere S o T per selezionare la macro da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

La macro selezionata verrà cancellata dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Cancellazione dati lingua

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere S o T per selezionare

Cancella il lingua

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Cancella prog.

Cancella macro

Cancella il lingua

3

Premere S o T per selezionare la lingua da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

La lingua selezionata verrà cancellata dalla

Memory Card

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Formattazione Memory Card

NOTA:

assicurarsi che la

Memory Card

venga formattata utilizzando questa macchina. Qualsiasi

Memory Card

formattata utilizzando un'altra apparecchiatura non può essere utilizzata.

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Formattazione

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Ritorno

Formattazione

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-37

Impostazioni stampante

La procedura di formattazione della

Memory Card

ha inizio. Al termine, le informazioni di formattazione verranno stampate.

FORMAT INFORMATION

Stampa di una lista delle partizioni

1

Visualizzare la schermata

Memory Card

, vedere

Accesso alla schermata

Memory Card a pagina 2-33.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Lista delle Partizioni

, quindi premere

[Inserire]

.

Memory Card

Cancella macro

Cancella il lingua

Lista delle Partizioni

3

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

La lista delle partizioni verrà stampata.

Lista delle Partizioni

None

Stampa

PARTITION LIST

2-38 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Funzionamento hard disk

Se nella macchina è installato l'

hard disk

opzionale, è possibile eseguire operazioni di

lettura

,

scrittura

e

cancellazione

per diversi tipi di dati.

È anche possibile formattare l'

hard disk

e stampare una

lista delle partizioni

.

Accesso all'hard disk

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Hard Disk

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Sett. pagina

Qualita di st.

Hard Disk

La procedura operativa di ciascun elemento è identica a quella della

Memory Card

, vedere

Funzionamento

Memory Card a pagina 2-33.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-39

Impostazioni stampante

Funzionamento disco RAM

Funzioni disco RAM

La macchina dispone di funzioni

disco RAM

. Il

disco RAM

è un'unità disco virtuale che utilizza una parte della memoria. Se si assegna parte della memoria al

disco RAM

, questo può essere usato per operazioni di fascicolazione elettronica (al fine di ridurre il tempo di stampa complessivo) nonché operazioni di archiviazione e lettura dati. Inoltre, è possibile

utilizzare la funzione e-MPS (fare riferimento alla

pagina 2-3

).

IMPORTANTE:

i dati scritti nel

disco RAM

vengono cancellati quando la macchina viene riavviata o quando l'interruttore di alimentazione principale viene spento ( { ).

L'area

disco RAM

viene assegnata dalla memoria utente disponibile. Di conseguenza, la velocità di stampa può essere inferiore o verificarsi una condizione di memoria insufficiente a seconda del valore di impostazione del

disco RAM

.

Le funzioni

disco RAM

sono disabilitate per impostazione predefinita. Per utilizzare le funzioni

disco RAM

, effettuare la procedura riportata di seguito.

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere S o T per selezionare

Modo RAM DISK

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Sett. pagina

Qualita di st.

Modo RAM DISK

4

Premere

S

o

T

per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

Viene visualizzata l'opzione

Cambia #

.

5

Premere il tasto

[Reset]

.

6

Premere

S

o

T

per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo Ram Disk

Ritorno

Si

No

Recomenzar inmediatamente?

No

La macchina viene riavviata.

2-40 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Funzionamento disco RAM

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Modo RAM DISK

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Sett. pagina

Qualita di st.

Modo RAM DISK

4

Premere S o T per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo Ram Disk

Si

No

Cambia #

La procedura operativa di ciascun elemento è identica a quella della

Memory Card

, vedere

Funzionamento

Memory Card a pagina 2-33.

Dimensioni disco RAM

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Modo RAM DISK

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Sett. pagina

Qualita di st.

Modo RAM DISK

4

Premere S o T per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo Ram Disk

Si

No

Cambia #

5

Premere

S

o

T

per selezionare

Dim. RAM DISK

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo RAM DISK settaggio

Ritorno

Dim. RAM DISK

Lista delle Partizioni

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-41

Impostazioni stampante

6

Premere < o > per selezionare la dimensione del disco RAM scegliendo un valore compreso tra 1 e 1024 MB. Premere

[Inserire]

.

Dim. RAM DISK

28 MByte

7

Premere il tasto

[Reset]

.

8

Premere S o T per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

Recomenzar inmediatamente?

No

La macchina viene riavviata.

Gestione della carta

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Modo vassoio multi-bypass

• Alimentazione carta

• Modo Fronte/Retro

• Destinazione di uscita

• Escludi A4/Letter

Accesso alla schermata Inserimento carta

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere S o T per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Inserimento carta

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu

Qualita di st.

Modo RAM DISK

Inserimento Carta

Viene visualizzata la schermata

Inserimento carta

.

Selezionare le opzioni richieste.

2-42 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Modo vassoio multi-bypass

Se si seleziona

Primo

, verrà alimentata la carta caricata nel

vassoio multi-bypass

.

1

Visualizzare la schermata

Inserimento carta

, vedere

Accesso alla schermata Inserimento carta a pagina 2-42.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Bypass Modo

, quindi premere

[Inserire]

.

Inserimento carta

Ritorno

Bypass Modo

Vassoio

3

Premere S o T per selezionare

Cassetto

o

Primo

, quindi premere

[Inserire]

.

Bypass Modo

Ritorno

Cassetto

Primo

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Alimentazione carta

Procedere come indicato di seguito per impostare l'

alimentazione carta

da selezionare per prima.

1

Visualizzare la schermata

Inserimento carta

, vedere

Accesso alla schermata Inserimento carta a pagina 2-42.

2

Premere S o T per selezionare

Vassoio

, quindi premere

[Inserire]

.

Inserimento carta

Ritorno

Bypass Modo

Vassoio

3

Premere

S

o

T

per selezionare l'alimentazione carta, quindi premere

[Inserire]

.

Vassoio

Ritorno

Bypass

Cassetto 1

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-43

Impostazioni stampante

Modo Fronte/Retro

Procedere come indicato di seguito per impostare la posizione di rilegatura su stampe finite per la stampa fronte/retro.

Impostazione

Lato corto

Posizione rilegatura

Rilegatura lungo il lato corto

Lato lungo

Rilegatura lungo il lato lungo

NOTA:

questa impostazione è visualizzata solo se è installata l'

unità fronte/retro

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Inserimento carta

, vedere

Accesso alla schermata Inserimento carta a pagina 2-42.

2

Premere S o T per selezionare

Fronte/Retro

, quindi premere

[Inserire]

.

Inserimento carta

Bypass Modo

Vassoio

Fronte/Retro

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Lato corto

o

Lato lungo

, quindi premere

[Inserire]

.

Fronte/Retro

Ritorno

Nessuno

Lato corto

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-44 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Destinazione di uscita

Procedere come indicato di seguito per impostare la

destinazione di uscita

carta.

Impostazione

Vassoio superiore

Finisher

Separatore lavori

Destinazione di uscita

Corpo principale vassoio di uscita

Finisher

(stazione di finitura) opzionale

Separatore lavori

opzionale

NOTA:

questo elemento viene visualizzato solo se è installato il

Finisher

o il

Separatore lavori

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Inserimento carta

, vedere

Accesso alla schermata Inserimento carta a pagina 2-42.

2

Premere S o T per selezionare

Selez. Aliment.

, quindi premere

[Inserire]

.

Inserimento carta

Bypass Modo

Vassoio

Selez. Aliment.

3

Premere S o T per selezionare la destinazione di uscita, quindi premere

[Inserire]

.

Selez. aliment.

Ritorno

Vassoio sup.

Finisher

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-45

Impostazioni stampante

Escludi A4/Letter

Le dimensioni dei formati A4 e 8

1/2

× 11 poll. (Letter) possono essere considerate identiche.

1

Visualizzare la schermata

Inserimento carta

, vedere

Accesso alla schermata Inserimento carta a pagina 2-42.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Escludi A4/LT

, quindi premere

[Inserire]

.

Inserimento carta

Vassoio

Selez. Aliment.

Escludi A4/LT

3

Premere S o T per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

Escludi A4/LT

Ritorno

Si

No

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Altre impostazioni stampante

È possibile impostare gli elementi riportati di seguito per altre impostazioni stampante.

• Timeout modulo continuo

• Dump dei dati ricevuti

• Ripristino delle funzioni di stampa

• Modo Protezione risorse

• Continua automaticamente

• Rilevamento errore fronte/retro

• Rilevamento errore pinzatura

• Stampa di un rapporto stato servizio

Accesso alla schermata Altri

1

Premere

[Stampante]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Menu

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampante pronta

VIA

Cancella

Menu

2-46 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Altri

, quindi premere

[Inserire]

.

Viene visualizzata la schermata

Altri

.

Selezionare le opzioni richieste.

Menu

Modo RAM DISK

Inserimento Carta

Altri

Timeout modulo continuo

Se, dopo la ricezione dell'ultimo dato, non vengono ricevute informazioni che segnalano la fine della trasmissione, la macchina attende per un certo periodo di tempo senza stampare l'ultima pagina. Allo scadere di questo periodo predefinito, la macchina esegue automaticamente un avanzamento pagina. Se il periodo di tempo è impostato su 0, non viene eseguito alcun avanzamento pagina fino a quando non si seleziona manualmente il pulsante Vai.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Alim moduli f tempo

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Ritorno

Alim moduli f tempo

Stampa HEX-DUMP

3

Premere < o > per impostare il periodo di tempo scegliendo un valore compreso tra 0 e 495 con incrementi di 5 secondi. Premere

[Inserire]

.

Alim moduli f tempo

30 sec.

(0 495)

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Dump dei dati ricevuti

I dati ricevuti come codici esadecimali possono essere stampati per eseguire il debug di programmi e file.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere S o T per selezionare

Stampa HEX-DUMP

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Ritorno

Alim moduli f tempo

Stampa HEX-DUMP

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

.

Viene visualizzato il messaggio

In attesa

e quindi la schermata di base

Stampante

.

Stampa HEX-DUMP

Ritorno

OK

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-47

Impostazioni stampante

4

Inviare i dati alla stampante; verranno stampate pagine di dump.

5

Premere

S

o

T

per selezionare

VAI

, quindi premere

[Inserire]

.

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Ripristino delle funzioni di stampa

Questa funzione consente di ripristinare i valori di default delle impostazioni temporanee della stampante (quali l'orientamento pagina corrente e il carattere).

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Reset

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Alim moduli f tempo

Stampa HEX-DUMP

Reset

3

Premere S o T per selezionare

OK

, quindi premere

[Inserire]

.

Le funzioni di stampa vengono ripristinate.

Reset

Ritorno

OK

Modo Protezione risorse

Il

modo Protezione risorse

consente di proteggere i dati risorsa, quali i font scaricati e le macro, nonché memorizzare le risorse PCL anche se la modalità di emulazione è disattivata. Se si seleziona

Permanente

, le risorse temporanee non sono protette. Se si seleziona

Perm./Temp.

, le risorse temporanee sono protette.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere S o T per selezionare

Protez risorse

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Stampa HEX-DUMP

Reset

Protez risorse

3

Premere S o T per selezionare

Off

,

Perm.

o

Perm./Temp.

, quindi premere

[Inserire]

.

Protez risorse

Ritorno

Off

Perm.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-48 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Continua automaticamente

Se viene visualizzato uno degli errori riportati di seguito, l'errore può essere eliminato e la stampa proseguire dopo che è trascorso il tempo di ripristino predefinito (continua automaticamente).

• Overflow memoria

• Eccedenza di stampa

• Errore KPDL

• File non trovato

• Errore HARD DISK

• Errore disco RAM

• Errore MemoryCard

• Account non valido

• Max superato

• Errore account

• Duplex disattivato

• Aggiungere punti

• e-MPS non archiviato

• Err. ROM opzionale

È anche possibile impostare il tempo che deve trascorrere prima che venga attivata la funzione

Continua automaticamente

.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Continua autom

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Reset

Protez risorse

Continua autom

3

Premere S o T per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire]

. Se si seleziona

On

, viene visualizzata l'opzione

Cambia #

.

4

Per impostare il tempo che deve trascorrere prima che venga attivata la funzione

Continua autom

, premere S o T per selezionare

Cambia #

, quindi premere

[Inserire]

.

Continua autom

Ritorno

On

Off

Continua autom

On

Off

Cambia #

Viene visualizzata la schermata

Continua autom

(time).

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-49

Impostazioni stampante

5

Premere < o > per impostare il periodo di tempo scegliendo un valore compreso tra 0 e 495 con incrementi di 5 secondi. Premere

[Inserire]

.

Continua autom(time)

30 sec.

(0 495)

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

Rilevamento errore fronte/retro

Questa impostazione è disponibile se è installata l'

unità fronte/retro

opzionale. È possibile scegliere se visualizzare

Duplex disattivo Premi Via

quando si seleziona la stampa fronte/retro e si specifica un tipo di carta che non può essere utilizzato nella stampa fronte/retro, come le etichette.

Impostazione

On

Off

Elaborazione

Se si seleziona VIA, viene eseguita la stampa solo fronte.

Se si seleziona ANNULLA, l'operazione di stampa viene annullata.

Viene eseguita la stampa solo fronte.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Errore di finitura

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Protez risorse

Continua autom

Errore di finitura

3

Premere S o T per selezionare

[Elabo. Stampa duplex

, quindi premere

[Inserire]

.

Errore di finitura

Ritorno

Elabo. Stampa duplex

Modo Pinzatrice

4

Premere

S

o

T

per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

Elabo. Stampa duplex

Ritorno

Si

No

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-50 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni stampante

Rilevamento errore pinzatura

È possibile scegliere se visualizzare

Aggiungi punti e Premi Via

nel caso i punti metallici terminino durante l'operazione di pinzatura.

Impostazione

On

Off

Elaborazione

Se si seleziona VIA, la stampa viene eseguita senza pinzatura.

Se si seleziona ANNULLA, l'operazione di stampa viene annullata.

La stampa viene eseguita senza pinzatura.

NOTA:

questa impostazione è visualizzata solo se è installato il

finisher

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere S o T per selezionare

Errore di finitura

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Protez risorse

Continua autom

Errore di finitura

3

Premere S o T per selezionare

Modo Pinzatrice

, quindi premere

[Inserire]

.

Errore di finitura

Ritorno

Elabo. Stampa duplex

Modo Pinzatrice

4

Premere S o T per selezionare

o

No

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo Pinzatrice

Ritorno

Si

No

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 2-51

Impostazioni stampante

Stampa di un rapporto stato servizio

Il

rapporto stato servizio

contiene un numero di informazioni di impostazione stampante dettagliate superiore alla

pagina stato

. Questo rapporto viene principalmente utilizzato dal personale tecnico per scopi di manutenzione. Procedere come indicato di seguito per stampare il rapporto

1

Visualizzare la schermata

Altri

, vedere

Accesso alla schermata Altri a pagina 2-46.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Servizio

, quindi premere

[Inserire]

.

Altri

Continua autom

Errore di finitura

Servizio

3

Premere S o T per selezionare

Stampa status

, quindi premere

[Inserire]

.

Servizio

Ritorno

Stampa status

Alimentazione carta

4

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

. Viene visualizzata la pagina

Stato servizio

.

Stampa Status

None

Stampa

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Stampante

.

2-52 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

3 Impostazioni di sistema

In questo capitolo vengono descritte le impostazioni di sistema disponibili sulla macchina.

Impostazioni Copia default ........................................... 3-2

Impostazioni Macchina default ................................... 3-14

Visualizzazione e stampa del conteggio totale........... 3-29

Emissione rapporti...................................................... 3-31

Impostazione lingua ................................................... 3-33

Regolazione utente .................................................... 3-34

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-1

Impostazioni di sistema

Impostazioni Copia default

Il

modo iniziale

è lo stato macchina che viene attivato al termine del riscaldamento o quando viene premuto il pulsante

Reset

. Se non vengono eseguite operazioni per un periodo di tempo predefinito, il sistema torna alla modalità iniziale e le eventuali impostazioni selezionate verranno cancellate.

Le impostazioni predefinite prevedono che venga automaticamente selezionata carta dello stesso formato dell'originale (modalità

APS

), che il rapporto di ingrandimento della copia sia impostato su 100 %, che il numero di copie da eseguire sia impostato su 1 e che l'opzione

Qualità immagine

sia impostata sulla modalità

Testo + foto

.

Utilizzare queste istruzioni per personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze.

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Modo esposizione

• Qualità originali

• Modo EcoPrint

• Regolazione colore sfondo

• Selezione carta

• Tipo di carta in modalità APS (Auto Paper Selection)

• Cassetto default

• Ingrandimento predefinito

• Regolazione automatica esposizione

• Regolazione automatica esposizione OCR

• Regolazione esposizione per originali testo+foto

• Regolazione esposizione per originali testo

• Regolazione esposizione per originali foto

• Copia Sort

• Copia Gruppo

• Copia rotazione automatica

• Valore predefinito larghezza margine

• Valore predefinito Larghezza cancellazione bordo

• Limite numero copie

• Processo di correzione delle linee nere

3-2 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Accesso alla schermata Copia default

Procedere come indicato di seguito per accedere alla schermata

Copia default

.

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Copia default

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Stampa rapporto

Contabilità di Lavoro

Copia default

3

Utilizzare la tastiera per inserire il codice gestionale a 4 cifre.

Inserire NIP usando tasto #.

NOTA:

il codice predefinito è diverso in base al modello: modello a 16 ppm =

1600

; modello a 20 ppm =

2000

; infine, modello a

25 ppm =

2500

.

Il codice può essere modificato, se necessario. Per ulteriori informazioni, vedere

Modifica codice gestionale amministratore a pagina 3-26.

Se il codice viene accettato, viene visualizzata la schermata

Copia default

.

Copia default:

Fine

Modo Esposizione

Qualita origin.

:

Manuale

:Testo+Foto

4

Impostare i valori predefiniti richiesti per le opzioni utilizzando le istruzioni a partire da

pagina 3-4

.

NOTA:

le impostazioni correnti sono contrassegnate da un asterisco (*).

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-3

Impostazioni di sistema

Modo esposizione

Impostare il modo

Esposizione

predefinito su

Auto

o

Manuale

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare il

Modo Esposizione

richiesto, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Fine

Modo Esposizione

Qualita origin.

:

Manuale

:Testo+Foto

3

Premere S o T per selezionare

Auto

o

Manuale

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo Esposizione:

Auto

*

Manuale

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Qualità originali

Procedere come indicato di seguito per impostare la modalità

Qualità originali

predefinita.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Qualità origin.

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Fine

Modo Esposizione

Qualita origin.

:

Manuale

:Testo+Foto

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Testo+foto

,

Testo

o

Foto

, quindi premere

[Inserire]

.

Qualita originali:

*

Testo+foto

Testo

Foto

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-4 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Modo EcoPrint

Procedere come indicato di seguito per selezionare

EcoPrint

come impostazione predefinita.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S o

T

per selezionare

EcoPrint

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Modo Esposizione

Qualita origin.

EcoPrint :

:

:

Manuale

Testo+Foto

Off

3

Premere S o T per selezionare

On

e abilitare

Ecoprint Mode

come impostazione predefinita.

Se non si desidera utilizzare

EcoPrint:

*

Off

On

EcoPrint Mode

come impostazione predefinita, selezionare

Off

. Premere

[Inserire]

.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Regolazione colore sfondo

Utilizzare questa opzione per regolare il

colore sfondo

nel caso questo sia troppo scuro o troppo chiaro.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Reg. esp. Sfondo

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Qualita origin.

EcoPrint

Reg. esp. Sfondo

:

:

:

Testo+Foto

Off

3

3

Premere < o > per impostare il colore di sfondo sul valore

Reg. esp. Sfondo: predefinito richiesto. Spostarsi verso destra per rendere il colore

1 sfondo più scuro o verso sinistra per renderlo più chiaro. Premere

[Inserire]

.

2

*

3 4

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

5

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-5

Impostazioni di sistema

Selezione carta

Procedere come indicato di seguito per selezionare automaticamente il cassetto contenente carta dello stesso formato dell'originale o per assegnare la priorità a un cassetto fisso.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Selezione Carta

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

EcoPrint

Reg. esp. Sfondo

Selezione Carta

:

:

: Off

3

Auto

3

Premere S o T per selezionare

Auto

o

Cassetto default

, quindi premere

[Inserire]

.

Selezione Carta:

*

Auto

Cassetto default

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Tipo di carta in modalità APS (Auto Paper Selection)

La carta selezionata in modalità

APS (Auto Paper Selection)

può essere limitata ad alcuni tipi.

I tipi di carta che è possibile impostare sono:

normale, lucido, prestampata, etichette, fine, riciclata, pergamena, ruvida, intestata, colorata, perforata, busta, cartoncino, carta spessa, di alta qualità

e

personalizzata (da 1 a 8)

.

NOTA:

è possibile selezionare un tipo di carta dai tipi attualmente

impostati per i cassetti, vedere

Tipo carta (cassetti da 1 a 4) a pagina 3-17.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Tipo carta (auto)

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Reg. esp. Sfondo

Selezione Carta

Tipo carta(Auto) :

:

: 3

Auto

Normale

3

Premere S o T per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire].

Tipo carta (Auto):

Off

*

On

4

Se si seleziona

On

, premere

S o

T

per selezionare il tipo di carta richiesto, quindi premere

[Inserire]

.

Tipo carta (Auto):

Normale

Prestampata

3-6 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

5

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Cassetto default

È possibile selezionare il cassetto (da 1 a 4) che viene automaticamente selezionato per impostazione predefinita.

NOTA:

per il modello a 16 ppm, i cassetti da 2 a 4 sono inclusi nell'

alimentatore carta

opzionale. Per i modelli a 20 ppm e 25 ppm, i cassetti 3 e 4 sono inclusi nell'

alimentatore carta

opzionale. Questa impostazione è visualizzata solo se è installato l'

alimentatore carta

opzionale.

IMPORTANTE:

non è possibile impostare il

vassoio multi-bypass

come cassetto predefinito.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Cassetto default

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Selezione Carta

Tipo carta(Auto)

Cassetto default

:

:

:

Auto

Normale

Casset.1

3

Premere

S

o

T

per selezionare il cassetto prioritario, quindi premere

[Inserire]

.

Cassetto default:

*

Cassetto 1

Cassetto 2

Cassetto 3

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Ingrandimento predefinito

Scegliere se impostare il modo di selezione

Rapporto zoom automatico

quando si seleziona un cassetto.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Modo default

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Tipo carta(Auto)

Cassetto default

Modo default

:

:

: Normale

Casset.1

100%

3

Premere S o T per selezionare

100%

o

Auto %

, quindi premere

[Inserire]

.

Modo default:

*

100%

Auto %

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-7

Impostazioni di sistema

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Regolazione automatica esposizione

Consente di regolare la densità generale in modalità

Esposizione automatica

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Regola Auto esp.

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Cassetto default

Modo default

Regola Auto esp.

:

:

: Casset.1

100%

4

3

Premere < o > per regolare l'esposizione. Spostarsi verso destra per aumentare la densità oppure verso sinistra per ridurla, quindi premere

[Inserire]

.

Regola Auto Esposizione:

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Regolazione automatica esposizione OCR

Consente di regolare la densità generale di scansione OCR quando si utilizzano le funzioni

Scanner

opzionali.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Espo. Auto (OCR)

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Modo default

Regola Auto esp.

Espo. Auto (OCR)

:

:

:

100%

4

4

3

Premere < o > per regolare l'esposizione. Spostarsi verso destra per aumentare la densità oppure verso sinistra per ridurla, quindi premere

[Inserire]

.

Regola esposizione auto(OCR):

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-8 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Regolazione esposizione per originali testo+foto

Consente di regolare la densità del valore centrale in modalità

esposizione manuale

per originali

testo+foto

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Dens. Testo+foto

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Modo default

Regola Auto esp.

Dens. Testo+foto

:

:

:

100%

4

4

3

Premere < o > per regolare l'esposizione. Spostarsi verso destra per aumentare la densità oppure verso sinistra per ridurla, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Densita testo+foto orig:

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Regolazione esposizione per originali testo

Consente di regolare la densità del valore centrale in modalità

esposizione manuale

per originali

Testo

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Dens.Testo Orig.

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Espo. Auto (OCR)

Dens. Testo+foto

Dens.Testo Orig.

:

:

: 4

4

4

3

Premere < o > per regolare l'esposizione. Spostarsi verso destra per aumentare la densità oppure verso sinistra per ridurla, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Densita testo orig.:

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-9

Impostazioni di sistema

Regolazione esposizione per originali foto

Consente di regolare la densità del valore centrale in modalità

esposizione manuale

per originali

Foto

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Dens.Foto Orig.

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Dens. Testo+foto

Dens.Testo Orig.

Dens. Foto Orig.

:

:

: 4

4

4

3

Premere < o > per regolare l'esposizione. Spostarsi verso destra per aumentare la densità oppure verso sinistra per ridurla, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Densita foto orig.:

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Copia Sort

Se il

processore documenti

opzionale è installato, scegliere se impostare la modalità

Copia Sort

come impostazione predefinita.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato solo se è installato il

processore documenti

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Sort

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Dens.Testo Orig.

Dens. Foto Orig.

Sort

:

:

: 4

4

On

3

Premere

S

o

T

per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Sort:

*

Off

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-10 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Copia Gruppo

Procedere come indicato di seguito per impostare la modalità

Copia

Gruppo

come predefinita.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Gruppo

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Dens. Foto Orig.

Sort

Gruppo

:

:

:

4

On

Off

3

Premere S o T per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Gruppo:

*

Off

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Copia rotazione automatica

Procedere come indicato di seguito per impostare la modalità

Copia rotazione automatica

come predefinita.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Rotazione auto

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Sort

Gruppo

Rotazione auto

:

:

:

On

Off

On

3

Premere

S

o

T

per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Rotazione automatica:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-11

Impostazioni di sistema

Valore predefinito larghezza margine

Procedere come indicato di seguito per impostare il valore predefinito dell'opzione

Larghezza margine

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Larg. Margine, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Gruppo

Rotazione auto

Larg. Margine

:

:

:

Off

On

6mm

3

Premere S o T per selezionare la larghezza margine predefinita.

Scegliere un valore compreso tra

1 e 18 mm con incrementi di

1 mm, quindi premere

[Inserire]

Larghezza Margine:

2mm 1mm 18mm

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Valore predefinito Larghezza cancellazione bordo

Procedere come indicato di seguito per impostare il valore predefinito dell'opzione

Larghezza Canc. bordo

.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Larg. Bordo

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Rotazione auto

Larg. Margine

Larg. Bordo

:

:

:

On

6mm

6mm

3

Premere S o T per selezionare la larghezza di

cancellazione bordo

predefinita. Scegliere un valore compreso tra 1 e 18 mm con incrementi di 1 mm, quindi premere

[Inserire]

Larghezza Canc. Bordo:

6mm 1mm 18mm

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-12 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Limite numero copie

Procedere come indicato di seguito per impostare il limite numero copie che è possibile selezionare contemporaneamente.

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Limit copie

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Larg. Margine

Larg. Bordo

Limit copie

:

:

:

6mm

6mm

999 Imp.

3

Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero massimo di copie richieste (compreso tra 1 e

999), quindi premere

[Inserire]

Limite copie:

999 Gruppi

Tasti #

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Processo di correzione delle linee nere

Se sulle copie prodotte dal

processore documenti

opzionale compaiono delle linee nere non presenti sugli originali, è possibile rendere meno visibili questi segni. Poiché il processo di

correzione delle linee nere

riduce la riproducibilità dei caratteri sottili, si consiglia di utilizzare l'impostazione predefinita.

Per utilizzare il processo di

correzione delle linee nere

, selezionare innanzitutto l'opzione

Debole

. Se non si osserva alcuna riduzione, selezionare

forte

1

Visualizzare la schermata

Copia default

, vedere

Accesso alla schermata

Copia default a pagina 3-3.

2

Premere S o T per selezionare

Corr. linea nera

, quindi premere

[Inserire]

.

Copia default:

Larg. Bordo

Limit copie

Corr. linea nera

:

:

:

6mm

999 Imp.

Nessuno

3

Premere S o T per selezionare

None Debole

o

forte

, quindi premere

[Inserire]

.

Corr. linea nera:

*

None

Debole forte

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-13

Impostazioni di sistema

Impostazioni Macchina default

La

modalità iniziale

della macchina viene attivata al termine del riscaldamento o quando viene premuto il pulsante

Reset

. Le opzioni e le impostazioni ripristinate in

modalità Iniziale

sono quelle predefinite.

Utilizzare queste istruzioni per personalizzare le impostazioni predefinite in base alle proprie esigenze.

Sono disponibili le impostazioni riportate di seguito.

• Scambio automatico cassetto

• Formato carta (cassetti da 1 a 4)

• Tipo carta (cassetti da 1 a 4)

• Schermata conferma vassoio multi-bypass

• Grammatura per tipo carta

• Tipo carta per stampa fronte/retro

• Tipo carta personalizzato

• Orientamento originale

• Tempo auto spegnimento

• Tempo risparmio energetico automatico

• Destinazione copie

• Destinazione di uscita fax

• Modalità di funzionamento predefinita

• Suono tasti

• Data e ora

• Regolazione contrasto display

• Modifica codice gestionale amministratore

• Auto spegnimento

• Cancellazione automatica

• Tempo cancellazione automatica

• Modo silenzioso

3-14 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Accesso alla schermata Macchina default

Procedere come indicato di seguito per accedere alla schermata

Macchina default

.

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Macchina default

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Contabilità di Lavoro

Copia default

Macchina default

3

Utilizzare la tastiera per inserire il codice gestionale a 4 cifre.

Inserire NIP usando tasto #.

NOTA:

il codice predefinito è diverso in base al modello: modello a 16 ppm =

1600

; modello a 20 ppm =

2000

; infine, modello a

25 ppm =

2500

.

Il codice può essere modificato, se necessario. Per ulteriori informazioni, vedere

Modifica codice gestionale amministratore a pagina 3-26.

Se il codice viene accettato, viene visualizzata la schermata

Macchina default

.

Macchina default:

Fine

Autom. Cassetto

Form. carta (1º) :

:

On

AutoPoll

4

Impostare i valori predefiniti richiesti per le opzioni utilizzando le istruzioni a partire da

pagina 3-4

.

NOTA:

le impostazioni correnti sono contrassegnate da un asterisco (*).

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-15

Impostazioni di sistema

Scambio automatico cassetto

Se più cassetti contengono carta dello stesso formato e un cassetto rimane senza carta durante la copia, la funzione

Scambio automatico cassetto

consente di commutare l'alimentazione carta dal cassetto vuoto ad un altro cassetto contenente carta dello stesso formato e orientamento.

Per impedire il passaggio a un cassetto contenente un tipo di carta diverso, selezionare

On/Solo stes. tipi di carta

.

NOTA:

per utilizzare questa funzione nei modelli a 16 ppm, è necessario installare l'

alimentatore carta opzionale

.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Autom. Cassetto

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Fine

Autom. Cassetto

Form. carta (1º) :

:

On

AutoPoll

3

Premere S o T per selezionare

On / Tutti tipi carta

,

On/Solo stes. tipi carta

o

Off

, quindi premere

[Inserire]

.

Passaggio automatico cassetto:

*

Off

On / Tutti tipi carta

On/Solo stes. tipi carta

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Formato carta (cassetti da 1 a 4)

Procedere come indicato di seguito per impostare i formati carta dei cassetti da 1 a 4. Per rilevare automaticamente il formato carta, impostare su

Auto/Centimetri

o

Auto/Pollici

.

NOTA:

per il modello a 16 ppm, i cassetti da 2 a 4 sono inclusi nell'alimentatore carta opzionale. Per i modelli a 20 ppm e 25 ppm, i cassetti 3 e 4 sono inclusi nell'

alimentatore carta

opzionale. Questa impostazione è visualizzata solo se è installato l'

alimentatore carta

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

È disponibile un'opzione

Formato carta

per ciascun cassetto.

Premere S oppure T per selezionare l'opzione

Formato carta

richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Fine

Autom. Cassetto

Form. carta (1º) :

:

On

AutoPoll

3-16 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Auto/Centimetri

,

Auto/Pollici

o un formato carta, quindi premere

[Inserire]

.

Formato carta (1º cass.):

Auto/Centimetri

*

Auto/Pollici

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Tipo carta (cassetti da 1 a 4)

Procedere come indicato di seguito per impostare i tipi di carta per i cassetti da 1 a 4.

Il tipo carta può essere impostato su:

normale, prestampata, fine, riciclata, ruvida, intestata, colorata, perforata, di qualità

e

personalizzata 1 (fino a 8).

NOTA:

per il modello a 16 ppm, i cassetti da 2 a 4 sono inclusi nell'alimentatore carta opzionale. Per i modelli a 20 ppm e 25 ppm, i cassetti 3 e 4 sono inclusi nell'

alimentatore carta

opzionale. Questa impostazione è visualizzata solo se è installato l'

alimentatore carta

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

È disponibile un'opzione

Tipo carta

per ciascun cassetto.

Premere S o T per selezionare l'opzione

Tipo carta

richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Form. carta (3º)

Form. carta (4º)

Tipo carta (1º)

:

:

:

AutoPoll

AutoPoll

Normale

3

Premere S o T per selezionare il tipo di carta, quindi premere

[Inserire]

.

Tipo carta (1º cassetto):

*

Normale

Prestampata

Fine

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Schermata conferma vassoio multi-bypass

Procedere come indicato di seguito per scegliere se visualizzare la schermata

Formato carta bypass

quando si preme il tasto

Selezione carta

per selezionare il

vassoio multi-bypass

.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Contr. Dim. Byp.

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Tipo carta (3º)

Tipo carta (4º)

:

:

Normale

Normale

Contr. Dim. Byp.

: Off

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-17

Impostazioni di sistema

3

Premere

S

o

T

per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Controlla dim. bypass:

*

Off

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Grammatura per tipo carta

Procedere come indicato di seguito per impostare la

grammatura

per ciascun

tipo carta

.

I tipi di grammatura che è possibile impostare sono:

Extra pesante,

Pesante3, Pesante2, Pesante1, Media3, Media2, Media1

e

Leggera.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Tipo carta (Gr)

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Tipo carta (4º) :

:

Normale

Contr. Dim. Byp.

Off

Tipo carta (Gr)

3

Premere S o T per selezionare il tipo di carta, quindi premere

[Inserire]

.

Tipo carta (Gr):

Fine

Normale

Lucido

:

:

Normale2

S Pesnt

4

Premere S o T per selezionare la grammatura, quindi premere

[Inserire]

.

Normale:

Pesante 1

Normale 3

Ripetere la procedura per

* Normale 2 impostare la grammatura per ciascun tipo di carta.

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Tipo carta (Gr):

Fine

Normale

Lucido

:

:

Normale2

S Pesnt

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-18 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Tipo carta per stampa fronte/retro

Procedere come indicato di seguito per impostare l'utilizzo di carta personalizzata (da 1 a 8) per la stampa fronte/retro.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Sel. T carta(2f)

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Contr. Dim. Byp.

Tipo carta (Gr)

Sel. T carta(2f)

: Off

3

Premere S o T per selezionare il tipo di carta, quindi premere

[Inserire]

.

Selez.tipo carta(2-facc.):

Fine

Person.1

Person.2

:

:

On

On

4

Premere S o T per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Person.1:

Off

*

On

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Selez.tipo carta(2-facc.):

Fine

Person.1

Person.2

:

:

On

On

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-19

Impostazioni di sistema

Tipo carta personalizzato

La stampa su carta perforata, prestampata o intestata in modalità solo fronte o fronte/retro dalla stessa fonte di alimentazione può causare lo spostamento della posizione dei fori o orientamento inverso su entrambi i lati. Impostare l'opzione

Direzione stampa

in modo che corrisponda all'orientamento della stampa solo fronte e fronte/retro.

Esempio: la carta è posizionata come illustrato nella figura seguente.

3-20

Impostazione

Direzione stampa

Modalità Fast

Stampa solo fronte Stampa fronte/retro

NOTA:

l'impostazione dell'opzione

Direzione stampa

riduce leggermente la velocità della stampa solo fronte.

Quando si imposta l'opzione

Direzione stampa

, caricare la carta con il lato della prima pagina rivolto verso il basso, come mostrato nella figura A. Se

è installato il

Finisher

opzionale, caricare la carta con il lato della prima pagina rivolto verso il basso come mostrato nella figura B.

A

B

Se è installato il

Finisher

opzionale, la modalità pinzatura può causare l'orientamento errato della stampa a seconda della posizione di pinzatura.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Tipo carta specf

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Tipo carta (Gr)

Sel. T carta(2f)

Tipo carta specf : Modalità Fast

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Direzione stampa

o

Modalità

Fast

, quindi premere

[Inserire]

.

Tipo carta specifico:

Direzione stampa

*

Modalità Fast

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Orientamento originale

Procedere come indicato di seguito per impostare l'

orientamento originale

predefinito.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Set. Dir. Orig.

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Sel. T carta(2f)

Tipo carta specf

Set. Dir. Orig.

:

:

Modalità Fast

Bordo

3

Premere S o T per selezionare

Bordo post

o

Sinistra

, quindi premere

[Inserire]

.

Set. Direz. orig.:

*

Bordo post

Sinistra

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Tempo auto spegnimento

Procedere come indicato di seguito per impostare il tempo che deve trascorre prima che la funzione

Auto spegnimento

venga attivata, se è stata abilitata.

È possibile impostare tale valore come specificato di seguito.

• Per formato in pollici da 1 a 240 minuti (con incrementi di 1 minuto)

• Per formato in millimetri: da 1 a 120 minuti (con incrementi di 1 minuto)

NOTA:

si consiglia di impostare un tempo più lungo se si utilizza la macchina frequentemente.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Ripo. camb. tpo

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Tipo carta specf Modalità Fast

Set. Dir. Orig.

Ripo. camb. tpo

:

:

: Bordo

30 Min.

3

Premere < o > per selezionare il periodo di tempo richiesto scegliendo un valore compreso tra 1 e 240 minuti o 1 e 120 minuti, quindi premere

[Inserire]

.

Modo riposo cambi. tempo.:

30 Min.

1-240 Min.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-21

Impostazioni di sistema

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Tempo risparmio energetico automatico

Procedere come indicato di seguito per impostare il tempo che deve trascorrere prima che venga attivato il modo

Risparmio energia

.

È possibile impostare tale valore come specificato di seguito.

• Per formato in pollici da 1 a 240 minuti (con incrementi di 1 minuto)

• Per formato in millimetri: da 1 a 120 minuti (con incrementi di 1 minuto)

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Basso energ tpo

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Set. Dir. Orig.

Ripo. camb. tpo

Basso energ tpo :

:

: Bordo

30Min.

15Min.

3

Premere < o > per selezionare il periodo di tempo richiesto scegliendo un valore compreso tra 1 e 240 minuti o 1 e 120 minuti, quindi premere

[Inserire]

.

Modo basso energ cmb tmpo:

15 Min.

1-240 Min.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Destinazione copie

Procedere come indicato di seguito per impostare la destinazione di uscita carta con priorità per la copia.

Elemento impostazione

Vassoio superiore

Finisher

Separatore lavori

Destinazione di uscita

Corpo principale vassoio di uscita

Finisher

opzionale

Separatore lavori

opzionale

NOTA:

questo elemento viene visualizzato solo se è installato il

Finisher

o il

Separatore lavori

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

3-22 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Sel uscita COPIA

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Ripo. camb. tpo

Basso energ tpo :

: 30Min.

15Min.

Sel uscita COPIA : Vas.sup.

3

Premere S o T per selezionare la destinazione di uscita richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Uscita COPIA:

*

Vas.sup.

Finisher

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Destinazione di uscita fax

Procedere come indicato di seguito per impostare la destinazione di uscita carta con priorità per i dati fax ricevuti e rapporti di vario tipo.

Elemento impostazione

Vassoio superiore

Finisher

Separatore lavori

Destinazione di uscita

Corpo principale vassoio di uscita

Finisher

opzionale

Separatore lavori

opzionale

NOTA:

questo elemento viene visualizzato solo se è installato il kit

Fax

e il

Finisher

o

Separatore lavori

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Sel. uscita FAX

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Basso energ tpo : 30Min.

Sel uscita COPIA

Sel. uscita FAX :

: Vas.sup.

Vas.sup.

3

Premere S o T per selezionare la destinazione di uscita richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

Uscita FAX:

*

Vas.sup.

Finisher

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-23

Impostazioni di sistema

Modalità di funzionamento predefinita

Selezionare la schermata predefinita che deve essere visualizzata all'accensione del sistema. È possibile visualizzare la schermata

Copia

o

Fax

.

NOTA:

questo elemento è visualizzato solo se è installato il kit

Fax

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Sel. modo princ.

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Sel uscita COPIA

Sel. uscita FAX

:

:

Vas.sup.

Vas.sup.

Sel. modo princ.

: Copia

3

Premere S o T per selezionare

Modo COPIA

o

Modo FAX

, quindi premere

[Inserire]

.

Sel. modo princ.:

*

Modo COPIA

Modo FAX

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Suono tasti

Procedere come indicato di seguito per abilitare un segnale acustico ogni volta che si preme un tasto del

pannello comandi

.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Suono tasti On/Off

, quindi premere

[Inserire].

Macchina default:

Ripo. camb. tpo

Basso energ tpo :

Suono tasti :

: 30Min.

15Min.

On

3

Premere S o T per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire].

Suono tasti:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-24 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Data e ora

Procedere come indicato di seguito per registrare la data e l'ora correnti, nonché impostare il fuso orario rispetto all'

ora di Greenwich (GMT)

e l'ora legale.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Giorno/Ora

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Basso energ tpo

Suono tasti

Giorno/Ora :

:

: 15Min.

On

06:33

3

Premere S

ORA locale

.

o T per selezionare

Premere il tasto

<

o

>

per impostare il fuso orario rispetto all'

ora di Greenwich

.

4

Premere S o T per selezionare

Ora

.

Giorno/Ora:

Ora

Ora Legale

ORA Locale

:

:

:

06:33

Off

GMT + 00:00

Premere il tasto

<

o

>

per impostare l'ora corrente.

6

Premere S o T per selezionare

Anno

.

Giorno/Ora:

End

Ora

Ora Legale

5

Premere S

Ora legale

.

o T per selezionare

Premere

<

o

>

per impostare

On

o

Off

.

Giorno/Ora:

End

Ora

Ora Legale

:

:

06:33

Off

:

: 06:33

Off

Giorno/Ora:

Ora Legale

ORA Locale

Anno

:

:

:

Off

GMT 00:00

7

+

Premere

<

o

>

per impostare l'anno corrente.

7

Premere S o T per selezionare

Mese

.

Giorno/Ora:

ORA Locale

Anno

Mese

:

:

:

GMT+00:00

7

11

Premere

<

o

>

per impostare il mese corrente.

8

Premere S o T per selezionare

Giorno

.

Giorno/Ora:

Anno

Mese

Giorno/Ora

:

:

:

7

11

28

Premere

<

o

>

per impostare il giorno corrente.

9

Dopo aver impostato la data e l'ora, premere S o T per selezionare

End

, quindi premere

[Inserire]

.

Giorno/Ora:

End

Ora

Ora Legale :

: 06:33

Off

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-25

Impostazioni di sistema

10

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Regolazione contrasto display

Procedere come indicato di seguito per regolare il

contrasto display

, se necessario.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Contr. Display

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Suono tasti

Giorno/Ora

Contr. Display

:

:

:

On

08:48

3

Premere < o > per regolare il contrasto. Spostarsi verso destra per aumentare il contrasto oppure verso sinistra per ridurlo, quindi premere

[Inserire]

.

REG. Contrasto display:

*

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Modifica codice gestionale amministratore

È possibile modificare il

codice gestionale

di 4 cifre per l'amministratore macchina.

IMPORTANTE:

se si modifica il

codice gestionale

, assicurarsi di annotarlo. Se si dimentica il codice, contattare il

tecnico del servizio di assistenza

.

NOTA:

il codice predefinito è diverso in base al modello: modello a 16 ppm =

1600

; modello a 20 ppm =

2000

; infine, modello a

25 ppm =

2500

.

1

Premere S o T per selezionare

Cambio # NIP

o

Codice MGMT

.

Macchina default:

Giorno/Ora

Contr. Display

Cambio # NIP

:

: 08:48

NOTA:

se si utilizza una macchina con sistema metrico, l'opzione è visualizzata come

Codice MGMT

.

2

Utilizzare i tasti numerici per immettere il nuovo

codice gestionale amministratore

, quindi premere

[Inserire]

Invia codice gestionale:

1600

Tasti #

3-26 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

3

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Auto spegnimento

Procedere come indicato di seguito per attivare automaticamente il modo riposo quando è trascorso un periodo di tempo predefinito di non utilizzo.

NOTA:

questa impostazione è visualizzata solo per il formato pollici.

Se si verificano dei problemi a causa della funzione

auto spegnimento

, si consiglia di provare a impostare un tempo più lungo prima di disabilitare la funzione. Se è disabilitata, la funzione non viene visualizzata.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Auto-Spegnim.

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Contr. Display

Cambio # NIP

Auto-Spegnim.

:

: On

3

Premere S o T per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Auto-Spegnim.:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Cancellazione automatica

Se si utilizza la funzione di

cancellazione automatica

, le impostazioni predefinite correnti vengono ripristinate dopo che è trascorso un periodo di tempo specificato dal termine della copia (da 10 a 270 secondi). È possibile eseguire copie continue utilizzando le stesse impostazioni (ad esempio, modo copia, numero di copie e modo esposizione) se tutti i lavori vengono avviati prima che la funzione

Cancellazione automatica

venga attivata.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Cancella auto

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Cambio # NIP

Auto-Spegnim.

Cancella auto :

: On

On

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-27

Impostazioni di sistema

3

Premere

S

o

T

per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Cancella auto:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Tempo cancellazione automatica

Procedere come indicato di seguito per impostare il tempo che deve trascorrere dal completamento della copia all'attivazione della funzione

Cancellazione automatica

, se questa è abilitata.

È possibile specificare un valore compreso tra

10 e 270 secondi (in incrementi di 10 secondi)

.

NOTA:

questo elemento non è visualizzato se la funzione

Cancellazione auto

è impostata su

Off

.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Tmpo canc. Auto

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Auto-Spegnim.

Cancella auto

Tmpo canc. Auto

:

: On

On

: : 90Sec.

3

Premere < o > per selezionare un valore compreso tra 10 e 270 secondi, quindi premere

[Inserire]

.

Tempo cancellazione aut.:

90 Sec.

10-270 Sec.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Modo silenzioso

Questa modalità consente di ridurre il rumore di funzionamento generato dalla macchina.

1

Visualizzare la schermata

Macchina default

, vedere

Accesso alla schermata Macchina default a pagina 3-15.

2

Premere S o T per selezionare

Modo silenzioso

, quindi premere

[Inserire]

.

Macchina default:

Auto-Spegnim.

Cancella auto

Modo silenzioso

:

: On

Off

: On

3-28 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

3

Premere

S

o

T

per selezionare

On

o

Off

, quindi premere

[Inserire].

Modo silenzioso:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Visualizzazione e stampa del conteggio totale

È possibile visualizzare i conteggi totali sul

pannello comandi

e stampare un rapporto contatori.

Visualizzazione del conteggio totale

NOTA:

è possibile visualizzare il

Contatore uscita

e il

Contatore scansione

.

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere S o T per selezionare

Controlla contatore

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Linguaggio

Settaggio bypass

Controlla contatore.

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Uscita Contatore

o

Scanning

Contatore

, quindi premere

[Inserire]

.

Control.contatore:

Fine

Uscita Contatore

Scanning Contatore

4

Premere S o T per visualizzare il contatore.

Uscita Contatore:

Fine

Copia

Stampa :

:

1.234.567

0.001.234

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-29

Impostazioni di sistema

Stampa del rapporto contatore

NOTA:

quando si stampa il rapporto contatore, assicurarsi che nel cassetto sia caricata carta di formato A4/11 × 8

1/2 poll.

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere S o T per selezionare

Controlla contatore

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Linguaggio

Settaggio bypass

Controlla contatore.

3

Premere S o T per selezionare

Rapp. conteggio stampe

, quindi premere

[Inserire]

.

Control.contatore:

Uscita Contatore

Scanning Contatore

Rapp. conteggio stampe

Il rapporto contatore viene stampato.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Esempio: rapporto contatore

3-30 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Emissione rapporti

Di seguito sono indicati i rapporti che è possibile generare dal

pannello comandi

.

Rapporto stato copia

Rapporto stato macchina

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-31

Impostazioni di sistema

Rapporto copertura

3-32

NOTA:

prima di stampare un rapporto, assicurarsi che nel cassetto sia caricata carta di formato A4/11 × 8

1/2 poll.

Un rapporto di copertura contiene informazioni dettagliate sul numero di fogli stampati e la percentuale di nerezza media per ciascun formato carta.

Sono inclusi gli elementi riportati di seguito.

- Rapporto

copertura toner totale

- Rapporto

copertura toner copia

- Rapporto

copertura toner stampante

- Rapporto

copertura toner fax

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere S o T per selezionare

Stampa rapporto

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Settaggio bypass

Controlla contatore.

Stampa rapporto

3

Premere

S

o

T

per selezionare il rapporto da stampare, quindi premere

[Inserire]

.

Stampa rapporto:

Fine

Copia rapporto

Rappor. macchina

Il rapporto viene stampato.

4

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni di sistema

Impostazione lingua

È possibile selezionare la lingua che verrà utilizzata nel display dei messaggi.

Sono disponibili le lingue indicate di seguito.

• Per formato in pollici

:

inglese (English), francese (Français), spagnolo

(Español) e giapponese ( )

• Per formato in millimetri

:

inglese (English), tedesco (Deutsch), francese (Français), spagnolo (Español) e italiano (Italiano)

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere S o T per selezionare

Linguaggio

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Fine

Linguaggio

Settaggio bypass

3

Premere S la lingua richiesta, quindi premere

[Inserire]

.

o T per selezionare

Viene nuovamente visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

Linguaggio:

English

Francais

Espanol

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3-33

Impostazioni di sistema

Regolazione utente

NOTA:

questa impostazione viene visualizzata solo sul modello a

25 ppm.

Rinnovo tamburo

Se le immagini ottenute sono deformate o contengono punti bianchi non necessari, eseguire un

Rinnovo tamburo

. Questa operazione richiede circa due minuti.

NOTA:

verificare che nel

vassoio multi-bypass

sia caricata carta di formato A3, A4, 11 × 17 poll. (Ledger) o 11 × 8

1/2 poll..

1

Premere il tasto

[Menu sistema/Conteggio]

.

2

Premere S o T per selezionare

Registr. dell'utente

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Macchina default

Stampa default.

Registr. dell'utente

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Rinnovo tamburo

, quindi premere

[Inserire]

.

Registr. dell'utente:

Fine

Rinnovo tamburo

4

Premere S o T per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

Rinnovo tamburo in corso.

Si

No

La procedura di

rinnovo tamburo

ha inizio.

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Registr. dell'utente:

Fine

Rinnovo tamburo

1

6

Premere il tasto

[Reset]

. Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

3-34 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

4 Contabilità lavoro

In questo capitolo vengono descritte le funzioni di

contabilità lavoro

della macchina.

Modo Contabilità lavoro................................................ 4-2

Gestione degli account................................................. 4-4

Impostazioni predefinite ............................................. 4-13

Utilizzo della contabilità lavoro ................................... 4-16

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-1

Contabilità lavoro

Modo Contabilità lavoro

Utilizzare il modo

Contabilità lavoro

per controllare il numero totale di copie e stampe impostando un

codice ID

per ciascun account.

Il modo

Contabilità lavoro

dispone delle funzionalità indicate di seguito.

• Consente di controllare le funzioni di copia, stampa e scansione/fax opzionali utilizzando

codici ID

.

• Consente di controllare fino a 100 account.

• I

codici ID

possono essere costituiti da un massimo di otto cifre.

• Consente di contare il numero di copie per tutti gli account e per account singoli.

• Consente di limitare il numero massimo di fogli a 999.999 con incrementi di 1 foglio.

• Consente di azzerare il conteggio per tutti gli account o per account singoli.

Nella tabella riportata di seguito sono indicate le funzioni disponibili nel modo

Contabilità lavoro

.

Modo Contabilità lavoro

Gestione degli account

Gestione di tutti gli account

Gestione del singolo account

Abilitazione contabilità lavoro

Impostazioni predefinite

Descrizione

• Registrazione

:

consente di registrare codici ID e limitarne l'utilizzo. È possibile registrare un massimo di 100 codici ID.

• Cancellazione

:

consente di cancellare account registrati.

• Modifica del limite di utilizzo

:

consente di modificare il limite di utilizzo di ciascun account.

È possibile visualizzare il conteggio totale, stampare un rapporto

Contabilità lavoro

e azzerare i contatori di tutti gli account.

È possibile eseguire il conteggio totale e cancellare il contatore di singoli account.

Impostazione della funzione

Contabilità lavoro

su

On

o

Off

.

Regolazione delle impostazioni predefinite per il modo

Contabilità lavoro

.

Pagina di riferimento

4-4

4-11

4-11

4-12

4-13

NOTA:

per informazioni sulle impostazioni del computer richieste per l'utilizzo della funzione

Contabilità lavoro

relativamente alle funzioni di stampa, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

4-2 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

NOTA:

inoltre, è disponibile una modalità

Contabilità lavoro

che è possibile impostare dal computer. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla

Guida di funzionamento KM-NET for Accounting

.

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro

Procedere come indicato di seguito per accedere alla schermata

Contabilità di Lavoro

.

1

Premere il tasto

[Menu Sistema / Conteggio]

.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Contabilità di Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Menu Sistema / Contatore:

Controlla contatore.

Stampa rapporto

Contabilità di Lavoro

3

Utilizzare la tastiera per inserire il codice gestionale a 4 cifre.

Inserire NIP usando tasto #.

NOTA:

il codice predefinito è diverso in base al modello: modello a 16 ppm =

1600

; modello a 20 ppm =

2000

; e modello a

25 ppm =

2500

.

Il codice può essere modificato, se necessario. Per ulteriori informazioni, vedere

Modifica codice gestionale amministratore a pagina 3-26.

Se il codice viene accettato, viene visualizzata la schermata

Contabilità di Lavoro

.

Contabilità di Lavoro:

Fine

[

Contab. Lavoro totale

Ognuno Cntb Lav. Total

On ]

4

Impostare le opzioni richieste utilizzando le istruzioni a partire da

pagina 4-4

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-3

Contabilità lavoro

Gestione degli account

Registrazione di un nuovo account

Procedere come indicato di seguito per registrare un codice ID e impostare il

Limite di utilizzo

per ciascun account.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Contab. Lavoro totale

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

Fine

[

Contab. Lavoro totale

Ognuno Cntb Lav. Total

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Nuovo registro

, quindi premere

[Inserire]

.

Edita Contabil. Lavoro:

Fine

Nuovo registro

Cancella

Utilizzare i tasti numerici per inserire un codice ID composto da un massimo di 8 cifre scegliendo un valore compreso tra 0 e

99999999.

Nuovo registro:

Conto ID

NOTA:

se si cerca di registrare un codice ID già inserito, si verificherà un errore. Digitare un altro codice ID e premere

[Inserire]

.

Al termine, viene visualizzata la schermata

Attendere prego

.

Attendere Prego.

4

Impostare il

limite in uso

per

ciascuna funzione, vedere

Limite di utilizzo a pagina 4-5.

È

possibile impostare il

limite di utilizzo

per tutti gli account registrati.

Limite usare:

Fine

Copia

Stampa

5

Premere

S

o

T

per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Fine

Copia

Stampa

:

: P. Usare

P. Usare

:

: P. Usare

P. Usare

NOTA:

è possibile modificare il metodo di gestione dell'impostazione del limite conteggio rispettivamente per la copia e la stampa. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla

KM-NET for Accounting Operation Guide

.

4-4 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Limite di utilizzo

Procedere come indicato di seguito per impostare il

Limite di utilizzo

per ciascun account registrato. È possibile impostare i limiti per ogni funzione disponibile.

Limite copia

Procedere come indicato di seguito per consentire o impedire la copia.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se l'opzione

Contabil. Lavoro

Copia

è impostata su

On

, vedere

Contabilità Lavoro Copia a pagina 4-13.

1

Visualizzare la schermata

Limite usare

, vedere

Registrazione di un nuovo account a pagina 4-4.

2

Premere S o T per selezionare

Copia

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Fine

Copia

Stampa :

: P. Usare

P. Usare

3

Premere S o T per selezionare

Possibile usare

o

Inagibile

, quindi premere il tasto

[Inserire]

.

-

Possibile usare

: consente la copia.

-

Inagibile

: impedisce la copia.

Copia:

*

Possibile usare

Inagibile.

Viene visualizzata la schermata

Limite usare

.

Limite stampa

Procedere come indicato di seguito per consentire o impedire la stampa.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se l'opzione

Contabil.

Lavoro Stampa

è impostata su

On

, vedere

Contabilità Lavoro Stampa a pagina 4-13.

1

Visualizzare la schermata

Limite usare

, vedere

Registrazione di un nuovo account a pagina 4-4.

2

Premere S o T per selezionare

Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Fine

Copia

Stampa :

: P. Usare

P. Usare

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-5

Contabilità lavoro

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Possibile usare

o

Inagibile

, quindi premere

[Inserire]

.

Stampa:

*

Possibile usare

Inagibile.

-

Possibile usare

: consente la stampa.

-

Inagibile

: impedisce la stampa.

Viene visualizzata la schermata

Limite usare

.

Limite uscita

Precedere come indicato di seguito per limitare il numero totale di copie o stampe o per impostare

Nessun limite

.

NOTA:

questo elemento non viene visualizzato se le opzioni

limite copia

e

limite stampa

sono impostate su

Inagibile

.

1

Visualizzare la schermata

Limite usare

, vedere

Registrazione di un nuovo account a pagina 4-4.

2

Premere S o T per selezionare

Limit uscita

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Copia

Stampa

Limit uscita

:

:

:

P. Usare

P. Usare

No lim.

3

Premere

S

o

T

per selezionare

Nessun limite

o

Contatore limite

, quindi premere

[Inserire]

.

Limit uscita:

*

Nessun limite

Contatore limite

-

Nessun limite

: non consente di impostare il limite di conteggio.

-

Contatore limite

: consente di impostare il limite di conteggio (da 0 a 999.999).

Se si seleziona

Contatore limite

, viene visualizzata la schermata

Contatore limite

.

Utilizzare i tasti numerici per inserire il contatore limite. È possibile specificare un valore massimo di 999.999 in incrementi di 1. Premere

[Inserire]

.

Contatore limite:

999.999

Numero Copia

Viene visualizzata la schermata

Limite usare

.

4-6 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Limite trasmissione scanner

Procedere come indicato di seguito per consentire o impedire la scansione se è installato il kit

Scanner di rete

opzionale. Se l'operazione di scansione

è consentita, il numero totale di scansioni può essere limitato o impostato su

Nessun limite

.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se l'opzione

Contabil. Lavoro

Scanner

è impostata su

On

, vedere

Contabilità Lavoro Scanner a pagina 4-14.

1

Visualizzare la schermata

Limite usare

, vedere

Registrazione di un nuovo account a pagina 4-4.

2

Premere S o T per selezionare

Trasm Scann.

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Stampa

Limit uscita

Trasm Scann.

:

:

:

P. Usare

P. Usare

No lim.

3

Premere S o T per selezionare

Nessun limite

,

Contatore limite

o

Non consentito

, quindi premere

[Inserire]

.

Trasm. Scanner:

*

Nessun limite

Contatore limite

Non consentito

-

Nessun limite

: non consente di impostare il limite di conteggio della trasmissione scanner.

-

Contatore limite

:

consente di impostare il limite di conteggio della trasmissione scanner (da 0 a 999.999).

-

Non consentito

: impedisce l'utilizzo della trasmissione scanner.

Se si seleziona

Contatore limite

, viene visualizzata la schermata

Contatore limite

.

Utilizzare i tasti numerici per inserire il contatore limite. È possibile specificare un valore massimo di 999.999 in incrementi di 1. Premere

[Inserire]

.

Contatore limite:

999.999

Numero Copia

Viene visualizzata la schermata

Limite usare

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-7

Contabilità lavoro

Limite trasmissione fax

Procedere come indicato di seguito per consentire o impedire la trasmissione fax se è installato il kit

Fax

opzionale. Se la trasmissione fax

è consentita, il numero totale di trasmissioni fax può essere limitato o impostato su

Nessun limite

.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se l'opzione

Contabil. Lavoro

Fax

è impostata su

On

, vedere

Contabilità Lavoro Fax a pagina 4-15.

1

Visualizzare la schermata

Limite usare

, vedere

Registrazione di un nuovo account a pagina 4-4.

2

Premere S o T per selezionare

Trasm. Fax

, quindi premere

[Inserire]

.

Limite usare:

Limit uscita

Trasm Scann.

Trasm. Fax

:

:

: No lim.

No lim.

No lim.

3

Premere S o T per selezionare

Nessun limite

,

Contatore limite

o

Non consentito

, quindi premere

[Inserire]

.

Trasm. Fax:

* Nessun limite

Contatore limite

Non consentito

-

Nessun limite

: non consente di impostare il limite di conteggio della trasmissione fax.

-

Contatore limite

:

consente di impostare il limite di conteggio della trasmissione fax (da 0 a 999.999).

-

Non consentito

:

impedisce l'utilizzo della trasmissione fax.

Se si seleziona

Contatore limite

, viene visualizzata la schermata

Contatore limite

.

Utilizzare i tasti numerici per inserire il contatore limite. È possibile specificare un valore massimo di 999.999 in incrementi di 1. Premere

[Inserire]

.

Contatore limite:

999.999

Numero Copia

Viene visualizzata la schermata

Limite usare

.

4-8 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Cancellazione di un account

Procedere come indicato di seguito per cancellare un account registrato.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Edita Contabil. Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cancella

, quindi premere

[Inserire]

.

Edita Contabil. Lavoro:

Fine

Nuovo registro

Cancella

4

Premere S o T per selezionare il codice ID da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

Cancella:

Fine

11111111

22222222

: 123.456

: 000.234

Viene visualizzata una schermata di conferma.

Siete sicuri volere cancel.?

Si

No

Premere S o T per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

Per cancellare un altro account, ripetere la procedura.

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Cancella:

Fine

22222222

33333333

: 000.234

: 006.101

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-9

Contabilità lavoro

Modifica del limite di utilizzo

Procedere come indicato di seguito per modificare il

limite di utilizzo

impostato.

NOTA:

per impostare il limite di utilizzo nella gestione degli account, è necessario impostare le opzioni

Contabil. Lavoro Copia

e

Contabil.

Lavoro Stampa

su

On

. Se è installato il kit

Scanner di rete

o

Fax

opzionale, impostare le opzioni

Contabil. Lavoro Scanner

o

Contabil.

Lavoro Fax

su

On

, vedere

Impostazioni predefinite a pagina 4-13.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Edita Contabil. Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cambio limite in uso

, quindi premere

[Inserire]

.

Edita Contabil. Lavoro:

Nuovo registro

Cancella

Cambio limite in uso

4

Premere S o T per selezionare il codice ID da modificare, quindi premere

[Inserire]

.

Cambio limite in uso:

Fine

11111111

22222222

Modificare il limite.

5

Al termine, premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Cambio limite in uso:

Fine

11111111

22222222

: 123.456

: 000.234

: 123.456

: 000.234

4-10 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Gestione di tutti gli account

Procedere come indicato di seguito per visualizzare il conteggio di uscita totale, stampare un rapporto

Contabilità lavoro

e cancellare il contatore per tutti gli account.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Contab. Lavoro totale

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

Fine

[

Contab. Lavoro totale

Ognuno Cntb Lav. Total

On ]

Vengono visualizzati i conteggi di uscita totali per i tutti gli account.

3

Per stampare il rapporto

Contabilità lavoro

, premere

S o T per selezionare

Stampa rapporto

, quindi premere

[Inserire]

.

Contab. Lavoro total:

Fine

Stampa rapporto

Cancella contatore

1. 234. 567

Esempio: rapporto contabilità lavoro

4

Per cancellare il contatore, premere S o T per selezionare

Cancella contatore

, quindi premere

[Inserire]

.

Contab. Lavoro total:

Fine

Stampa rapporto

Cancella contatore

1. 234. 567

Viene visualizzata una schermata di conferma.

Cancel. contatori?

Si

No

Premere

S

o

T

per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

5

Al termine, premere

S

o

T

per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Contab. Lavoro total:

Fine

Stampa rapporto

Cancella contatore

0. 000. 000

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-11

Contabilità lavoro

Gestione singolo account

È possibile visualizzare il conteggio di uscita e cancellare il contatore di account singoli.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Ognuno Cntb Lav. Total

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

Fine

[

Contab. Lavoro totale

Ognuno Cntb Lav. Total

On ]

Vengono visualizzati i conteggi di uscita dei singoli account.

Ogn. Cntb Lav. TL/Canc. cont.:

Fine

11111111

22222222 :

: 123.456

000.234

3

Premere

S

o

T

per selezionare il codice ID da cancellare, quindi premere

[Inserire]

.

Cancel. contatori?

Si

No

Viene visualizzata una schermata di conferma.

Premere

S

o

T

per selezionare

, quindi premere

[Inserire]

.

4

Al termine, premere

S

o

T

per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Ogn. Cntb Lav. TL/Canc. cont.:

Fine

11111111

22222222 :

: 000.000

000.234

Abilitazione contabilità lavoro

Procedere come indicato di seguito per impostare la funzione

Contabilità lavoro

su

On

o

Off

.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Contab. Lavoro On/Off

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

Edita Contabil. Lavoro

[

Sett. Def. Cntb Lavoro

Contab. Lavoro On/Off

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

Off

*

On

4

Premere il tasto

[Reset]

.

Se si seleziona

On

, viene visualizzata la schermata del codice ID.

4-12 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Impostazioni predefinite

Procedere come indicato di seguito per modificare le impostazioni predefinite del modo

Contabilità lavoro

.

Contabilità Lavoro Copia

È possibile scegliere se abilitare il modo

Contabilità lavoro

per le funzioni di

copia

.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Sett. Def. Cntb Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cntb Lavoro Copia

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

4

Premere

S

o

T

per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabil. Lavoro Copia:

Off

*

On

5

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

Contabilità Lavoro Stampa

È possibile scegliere se abilitare il modo

Contabilità lavoro

per le funzioni di

stampa

.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Sett. Def. Cntb Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cntb Lavor Stampa

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-13

Contabilità lavoro

4

Premere

S

o

T

per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabil. Lavoro Stampa:

Off

*

On

5

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

Contabilità Lavoro Scanner

È possibile scegliere se abilitare il modo

Contabilità lavoro

per le funzioni di

scansione

.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se è installato il kit

Scanner di rete

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Sett. Def. Cntb Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cntb Lav. Scanner

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Cntb Lavoro Copia

Cntb Lavor Stampa

Cntb Lav. Scanner

:

:

: On

On

On

4

Premere

S

o

T

per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Enter]

.

Contabil. Lavoro Scanner:

Off

*

On

5

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

4-14 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Contabilità lavoro

Contabilità Lavoro Fax

È possibile scegliere se abilitare il modo

Contabilità lavoro

per le funzioni

fax

.

NOTA:

questo elemento viene visualizzato se è installato il kit

Fax

opzionale.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere S o T per selezionare

Sett. Def. Cntb Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Cntb Lavoro Fax

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Cntb Lavor Stampa

Cntb Lav. Scanner

Cntb Lavoro Fax

: On

: On

: On

4

Premere S o T per selezionare

Off

o

On

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabil. Lavoro Fax:

Off

*

On

5

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

Impostazione superamento limite

Procedere come indicato di seguito per selezionare l'azione che deve essere eseguita quando l'impostazione limite viene superata. È possibile scegliere se impedire immediatamente l'utilizzo della macchina, impedirne l'utilizzo dopo che il lavoro corrente è stato completato o visualizzare un messaggio di avviso.

1

Visualizzare la schermata

Contabilità di Lavoro

, vedere

Accesso alla schermata Contabilità di Lavoro a pagina 4-3.

2

Premere

S

o

T

per selezionare

Sett. Def. Cntb Lavoro

, quindi premere

[Inserire]

.

Contabilità di Lavoro:

[

Ognuno Cntb Lav. Total

Edita Contabil. Lavoro

Sett. Def. Cntb Lavoro

On ]

3

Premere S o T per selezionare

Eccesso limitato

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Cntb Lav. Scanner : On

Cntb Lavoro Fax

Eccesso Limitato

:

:

On

Proibiz.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 4-15

Contabilità lavoro

4

Premere

S

o

T

per selezionare

Stop lavoro immediat.

,

Stop dopo lavoro fatto

o

Soltanto avvertendo

, quindi premere

[Inserire]

.

Eccesso regol. Limitato:

*

Stop lavoro immediat.

Stop dopo lavoro fatto

Soltanto avvertendo

5

Premere S o T per selezionare

Fine

, quindi premere

[Inserire]

.

Sett. Default Contab. Lavoro:

Fine

Cntb Lavoro Copia : On

Cntb Lavor Stampa : On

Utilizzo della contabilità lavoro

Operazione di copia

Per eseguire le operazioni di copia quando il modo

Contabilità lavoro

è abilitato, immettere il proprio codice ID utilizzando i tasti numerici.

1

Immettere il codice ID utilizzando i tasti numerici, quindi premere

[Inserire]

.

Inserire conto ID.

Viene visualizzata la schermata di base

Copiatrice

.

NOTA:

Se il codice inserito è errato, premere

[Stop/Annulla]

e digitare nuovamente il codice.

Se il codice ID inserito non corrisponde a nessuno dei codici registrati, viene generato un segnale acustico di errore. Immettere il codice ID corretto e premere

[Inserire]

.

2

Eseguire l'operazione di copia.

3

Al termine, premere il tasto

Contabilità processi

.

4-16

Operazione di stampa

Per utilizzare la funzione

Contabilità lavoro

per la stampa, selezionare le opzioni nel driver di stampa. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

Guida di funzionamento del driver di stampa KX

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Nell'appendice sono riportate le seguenti specifiche:

Carta.............................................................. Appendice-2

Specifiche.................................................... Appendice-12

Glossario ..................................................... Appendice-18

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-1

Appendice

Carta

Indicazioni generali

La macchina è progettata per stampare su carta standard (del tipo usato nelle normali copiatrici), ma può accettare numerosi altri tipi di carta entro i limiti specificati di seguito.

NOTA:

il produttore declina ogni responsabilità per eventuali problemi derivanti dall'utilizzo di carta non conforme a questi requisiti.

È importante selezionare il tipo di carta corretto. L'utilizzo di un supporto non adeguato può causare inceppamenti della carta, piegature, scarsa qualità di stampa e spreco di carta. In casi estremi, inoltre, si possono verificare danni alla macchina. Le indicazioni fornite di seguito consentono di incrementare la produttività dell'ufficio garantendo una stampa efficiente ed esente da problemi che riduce l'usura della macchina.

Disponibilità carta

La maggior parte dei tipi di carta sono compatibili con diverse macchine.

La macchina supporta anche l'utilizzo di carta progettata per copiatrici xerografiche.

Sono disponibili tre categorie generali di carta:

economica

,

standard

e

premium

. La differenza più significativa tra le categorie è la facilità di attraversamento della macchina. Questo parametro è influenzato da caratteristiche quali

uniformità

,

formato

e

contenuto di umidità

della carta e dal modo in cui la carta viene tagliata. Più alta è la categoria della carta utilizzata, minore è il rischio che si verifichino inceppamenti della carta e problemi di altro tipo e maggiore è il livello di qualità della stampa finale.

Anche le differenze tra carta di fornitori diversi possono influire sulle prestazioni della macchina. Una stampante di alta qualità non può produrre i risultati attesi se si utilizza carta non adeguata. L'utilizzo di carta di basso costo non porta vantaggi economici sul lungo periodo se si verificano problemi di stampa.

Carta di ogni categoria è disponibile in un intervallo di pesi base (definiti più avanti). I pesi standard sono in genere compresi tra 60 e 105 g/m².

Appendice-2 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Specifiche della carta

Nella tabella riportata di seguito sono riepilogate le specifiche base della carta. I dettagli relativi sono forniti nella pagine successive.

Elemento Specifica

Peso

Spessore

Precisione dimensionale

Cassetto: da 60 a 105 g/m²

Vassoio multi-bypass: da 60 a 163 g/m²

Da 0,086 a 0,110 mm

±0.7 mm

Quadraticità degli angoli

90° ±0.2°

Contenuto umidità

4 % al 6 %

Direzione della grana

Grana lunga

Contenuto pasta di legno

80 % o superiore

Selezione della carta corretta

In questa sezione vengono descritte le linee guida generali per la selezione della carta.

Stato

Evitare di utilizzare carta piegata ai bordi, arricciata, sporca, strappata, groffata o contaminata con filaccia, argilla o altri frammenti di carta.

L'uso di carta in queste condizioni può portare a stampe illeggibili e inceppamenti della carta oltre a ridurre la durata della macchina. In particolare, evitare di usare carta patinata o sottoposta ad altri trattamenti superficiali. La superficie della carta deve essere il più possibile uniforme e liscia.

Composizione

Non usare carta patinata o trattata in superficie contenente plastica o carbone. Il calore di fusione può infatti causare il rilascio di esalazioni nocive.

La carta da lettera deve contenere almeno l'80 % di pasta di legno. Il restante 20 % deve essere costituito da cotone e altre fibre.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-3

Appendice

Appendice-4

Formati carta

Sono disponibili i

cassetti

e il

vassoio multi-bypass

per i formati carta elencati nella tabella riportata di seguito. Le tolleranze dimensionali sono

±0,7 mm per lunghezza e larghezza. La quadricità degli angoli deve essere 90° ±0,2°.

Vassoio multi-bypass

B6R (128 × 182 mm)

A6R (105 × 148 mm)

Cartolina (100 × 148 mm)

Cartolina di ritorno (100 × 148 mm)

Executive (7

1/4

× 10

1/2

")

Envelope DL (110 × 220 mm)

Envelope C5 (162 × 229 mm)

Envelope C4 (229 × 324 mm)

ISO B5 (176 × 250 mm)

Commerciale n. 10 (4

1/8

× 9

1/2

")

Commerciale n. 9 (3

7/8

× 8

7/8

")

Commerciale n. 6-3/4 (3

5/8

× 6

1/2

")

Monarch (3

7/8

× 7

1/2

")

Personalizzato: da 3

7/8

× 5

7/8

" a

11

5/8

× 17", da 98 × 148 a 297 × 432 mm

Cassetto o vassoio multi-bypass

A3 (297 × 420 mm)

B4 (257 × 364 mm)

A4 (297 × 210 mm)

A4R (210 × 297 mm)

B5 (257 × 182 mm)

B5R (182 × 257 mm)

A5R (148 × 210 mm)

Folio (210 × 330 mm)

11 × 17" (Ledger)

8

1/2

× 14" (Legal)

11 × 8

1/2

"

8

1/2

× 11" (Letter)

5

1/2

× 8

1/2

" (Statement)

Uniformità

La superficie della carta deve essere uniforme e non patinata. Carta con una superficie grezza o sabbiosa può causare spazi vuoti nelle stampe.

Carta eccessivamente liscia può causare problemi di alimentazione multipla o di velatura (in cui lo sfondo appare grigio).

Peso base

Per peso base si intende il peso della carta espresso in grammi per metro quadrato (g/m²). Carta troppo pesante o troppo leggera può causare errori di alimentazione o inceppamenti nonché l'usura precoce del prodotto. Il peso non uniforme della carta, vale a dire spessore carta non uniforme, può causare alimentazione di più fogli o problemi di qualità di stampa come sfocatura a causa della ridotta fusione del toner.

Il peso carta consigliato è compreso tra 60 e 105 g/m² per il cassetto e tra

45 e 160 g/m² per il vassoio multi-bypass.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Spessore

La carta usata nella macchina non deve essere né troppo spessa, né troppo sottile. Se si verifica no problemi di inceppamento della carta, alimentazioni multiple e stampa debole, è possibile che la carta usata sia troppo sottile. Se si verificano problemi di inceppamento della carta e stampa sfocata, la carta potrebbe essere troppo spessa. Lo spessore corretto deve essere compreso tra 0,086 e 0,110 mm .

Contenuto di umidità

Il contenuto di umidità è definito come il rapporto percentuale di umidità rispetto alla massa secca della carta. L'umidità può influenzare l'aspetto della carta, la capacità di alimentazione, l'arricciatura, le proprietà elettrostatiche e le caratteristiche di fusione del toner.

Il contenuto di umidità della carta varia con l'umidità relativa dell'ambiente.

Quando l'umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità, i bordi della carta si espandono assumendo un aspetto ondulato. Quando l'umidità relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della carta si ritirano e si irrigidiscono causando possibili problemi di contrasto.

Bordi ondulati o rigidi possono causare inceppamenti o anomalie di allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso tra il 4 e 6 %.

Per assicurare il corretto contenuto di umidità è importante immagazzinare la carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati alcuni suggerimenti per il controllo dell'umidità.

Grana carta

Immagazzinare la carta in un ambiente fresco e secco.

Conservare la carta nel suo involucro il più a lungo possibile.

Riconfezionare la carta non utilizzata.

Immagazzinare la carta nella sua confezione originale. Posizionare una piattaforma sotto il cartone della confezione per separarla dal pavimento.

Dopo aver rimosso la carta dalla confezione, lasciarla nella stessa stanza della macchina per 48 ore prima di utilizzarla.

Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.

Quando viene prodotta, la carta viene tagliata in fogli con la grana disposta parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza (grana corta).

La carta a grana corta può causare problemi di alimentazione nella macchina. Tutta la carta usata nella macchina deve essere a grana lunga.

Altre proprietà della carta

Porosità

: indica la densità della fibra che costituisce la carta.

Rigidità

: carta troppo flessibile si può curvare all'interno della macchina e causare inceppamenti.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-5

Appendice

Carta speciale

Arricciatura

: la maggior parte della carta tende naturalmente a piegarsi in un'unica direzione se viene lasciata sciolta. Quando la carta attraversa l'unità di fissaggio, si arriccia leggermente verso l'alto. Per realizzare delle stampe piatte, caricare la carta in modo tale che la pressione verso l'alto esercitata dalla macchina possa correggere l'arricciatura.

Scarica elettrostatica

: durante il processo di stampa, la carta viene caricata elettrostaticamente per attirare il toner. La carta deve essere in grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non rimangano attaccati gli uni agli altri nel

cassetto di uscita

.

Bianchezza

: il contrasto della pagina stampata dipende dalla bianchezza della carta. La carta più bianca offre un aspetto più nitido e brillante.

Controllo qualità

: formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi logori, fogli uniti e bordi ed angoli spiegazzati possono causare diversi malfunzionamenti della macchina. Un fornitore di carta di qualità deve fare particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.

Imballaggio

: la carta deve essere imballata in una scatola di cartone resistente per evitare danni durante il trasporto. Carta di qualità proveniente da fornitori affidabili è in genere imballata in modo corretto.

Trattamento speciale

: si consiglia di non utilizzare carta sottoposta ai trattamenti riportati di seguito anche se la carta soddisfa le specifiche di base. Per usare questo tipo di carta, effettuare una prova prima di acquistare grandi quantità.

- Carta opaca

- Carta filigranata

- Carta con superficie non uniforme

- Carta con perforazioni

È possibile usare i tipi di carta speciale elencati di seguito.

- Lucido

- Carta prestampata

- Etichetta

- Carta da lettera

- Carta riciclata

- Carta sottile (da 45 a 64 g/m²)

- Intestata

- Carta colorata

- Carta perforata

- Busta

- Cartolina

- Carta spessa (da 90 a 160 g/m²)

- Carta di alta qualità

Appendice-6 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Utilizzare carta venduta specificatamente per l'utilizzo con le copiatrici o stampanti (tipo heat-fusing). Quando si utilizzano trasparenti, etichette, carta sottile, buste, cartoline o carta spessa, alimentare la carta dal

vassoio multi-bypass

.

Poiché la composizione e la qualità della carta speciale varia notevolmente, è più probabile che questa causi problemi durante la stampa rispetto alla carta da lettera bianca. Si declina ogni responsabilità se durante la stampa su carta speciale viene rilasciata umidità che causa danni alla macchina o all'operatore.

NOTA:

prima di acquistare un tipo di carta speciale, provare un campione sulla macchina e verificare che la qualità di stampa sia soddisfacente.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-7

Appendice

Lucidi

I lucidi devono essere in grado di sopportare il calore di fusione prodotto durante il processo di stampa e soddisfare le condizioni indicate nella tabella riportata di seguito.

Elemento

Tolleranza al calore

Spessore

Materiale

Precisione dimensionale

Quadraticità degli angoli

Deve tollerare almeno 190°C

Da 0,100 a 0,110 mm

Poliestere

±0.7 mm

90° ±0.2°

Specifica

Per evitare problemi, alimentare i lucidi dal

vassoio multi-bypass

, caricandoli con il lato lungo rivolto verso il corpo principale.

Se si verificano spesso inceppamenti dei lucidi, tirare delicatamente la parte superiore del foglio mentre questo lascia la macchina.

Etichette

Le etichette devono essere alimentate dal

vassoio multi-bypass

.

La regola di base per la stampa su etichette adesive è che l'adesivo non deve mai toccare nessuna parte della macchina. Se la carta adesiva si attacca al fotoricettore o ai rulli, si possono verificare danni alla macchina.

La struttura dell'etichetta è costituita da tre livelli, come mostrato nell'illustrazione. Il primo foglio è quello su cui viene eseguita la stampa. Lo strato adesivo è costituito da materiali sensibili alla pressione. Il foglio portante (chiamato anche foglio

Primo foglio (carta rilegata bianca)

Adesivo

Foglio portante lineare o di supporto) sorregge le etichette fino a quando non vengono utilizzate. A causa della complessità della composizione, le etichette retro adesive possono facilmente creare problemi di stampa.

L'etichetta adesiva deve essere completamente coperta dal primo foglio, senza spazi tra le singole etichette. Le etichette che presentano spazi hanno la tendenza a staccarsi causando seri problemi di inceppamento.

Appendice-8 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Alcune etichette sono prodotte aggiungendo un margine extra al primo foglio intorno al bordo. Non rimuovere il primo foglio extra dal foglio portante fino a quando la stampa non è terminata.

Accettabile Non accettabile

Primo foglio

Foglio portante

Nella tabella riportata di seguito sono elencate le specifiche dell'etichetta adesiva.

Elemento

Peso primo foglio

Peso composito

Spessore primo foglio

Spessore composito

Contenuto umidità

Cartoline

Specifica

Da 44 a 74 g/m²

Da 104 a 151 g/m²

Da 0,086 a 0,107 mm

Da 0,115 a 0,145 mm

Dal 4 al 6 % (composito)

Sventolare la pila di cartoline e allineare i bordi prima di caricarle nel vassoio multiuso. Verificare che le cartoline che verranno inserite non siano piegate.

L'alimentazione di cartoline piegate può causare problemi di inceppamento.

Bordo grezzo

Bordo grezzo

Alcune cartoline presentano bordi grezzi sul retro (creati quando la carta viene tagliata). In questo caso, posizionare le cartoline su una superficie piatta e strofinare i bordi utilizzando, ad esempio, un righello per spianarli.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-9

Appendice

Buste

Alimentare le buste dal

vassoio multi-bypass

.

Poiché la composizione di una busta è complessa, potrebbe essere difficile ottenere una qualità di stampa uniforme su tutta la sua superficie.

Le buste sottili possono incresparsi quando attraversano la macchina.

Prima di acquistare buste, effettuare una prova per verificare se il risultato di stampa è soddisfacente.

Rispettare le indicazioni riportate di seguito.

• Rimuovere le buste dalla confezione un attimo prima di utilizzarle; non utilizzare buste che sono rimaste fuori a lungo.

• Non utilizzare buste in cui la parte adesiva è esposta. Anche se l'adesivo non è esposto, non utilizzare buste in cui la carta si distacca facilmente esponendo la parte adesiva. Se il piccolo pezzo di carta che copre l'adesivo si distacca nella macchina, si può verificare un guasto grave.

• Non utilizzare carta sottoposta a trattamenti speciali. Non utilizzare buste che presentano un occhiello metallico per avvolgere un laccetto, quelle con una finestra aperta o quelle con una finestra a cui è applicata una pellicola.

• Se si verificano inceppamenti, caricare un numero inferiore di buste per volta.

• Quando si esegue la stampa di più buste, non impilare più di 10 buste nel

vassoio di uscita

per evitare inceppamenti.

Carta spessa

Sventolare la pila di fogli di carta e allineare i bordi prima di caricarli nel vassoio multiuso. Alcuni tipi di carta presentano bordi grezzi sul retro

(creati quando la carta viene tagliata). In questo caso, posizionare la carta su una superficie piatta e strofinare i bordi una o due volte utilizzando, ad esempio, un righello per spianarli. L'alimentazione di carta con bordi grezzi può causare inceppamenti.

NOTA:

se la carta si inceppa anche dopo che è stata spianata, inserire la carta nel

vassoio multi-bypass

con il bordo anteriore sollevato di qualche millimetro come mostrato nella figura sottostante.

Appendice-10 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Carta colorata

La carta colorata deve soddisfare le stesse condizioni della carta da lettera

bianca, vedere

Specifiche della carta a pagina Appendice-3.

Inoltre, i

pigmenti usati nella carta devono essere in grado di sopportare il calore di fusione generato durante il processo di stampa (fino a 200°C).

Carta prestampata

La carta prestampata deve soddisfare le stesse condizioni della carta da

lettera bianca, vedere

Specifiche della carta a pagina Appendice-3.

L'inchiostro prestampato deve essere in grado di sopportare il calore di fusione durante il processo di stampa e non deve risentire dell'effetto dell'olio di silicone.

Non utilizzare carta che presenta qualsiasi tipo di trattamento superficiale, come la carta comunemente usata per i calendari.

Carta riciclata

Selezionare carta riciclata che soddisfa le stesse specifiche della carta da

lettera bianca ad eccezione della bianchezza, vedere

Specifiche della carta a pagina Appendice-3.

NOTA:

prima di acquistare carta riciclata, provare un campione sulla macchina e verificare che la qualità di stampa sia soddisfacente.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-11

Appendice

Specifiche

NOTA:

Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.

Sistema

Sistema di copia

Tipi di originali supportati

Sistema elettrostatico indiretto

Fogli, libri e oggetti a tre dimensioni (formato massimo originali: A3/11 × 17 pollici/279 x 432 mm)

Formati di copia

- Cassetto

Carta

Capacità alimentazione fogli

A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger,

279 x 432 mm),

8

1/2

× 14 poll. (Legal), 11 × 8

1/2

poll. (279 x 216 mm),

8

1/2

× 11 poll. (Letter), 5

1/2

× 8

1/2

poll. (Statement, A5),

8

1/2

× 13 poll. (Oficio II, 216 x 330 mm)

- Vassoio multi-bypass Da A3 a A6R, Cartolina, Folio, da 11 × 17 poll. (Ledger, 279 x

432 mm) a 5

1/2

× 8

1/2

poll. (Statement, A5)

- Larghezza non copiabile

Da 0,5 a 5,5 mm

Per ulteriori informazioni vedere

Carta a pagina Appendice-2.

- Cassetto

Capacità vassoio di uscita

Riscaldamento

300 fogli (80 g/m²), 100 fogli (da 90 a 105 g/m²)

- Vassoio multi-bypass 50 fogli (80 g/m²)

(25 fogli per A3, B4, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger, 279 x 432 mm), 8

1/2

× 14 poll. (Legal), 8

1/2

× 13 poll. (Oficio II, 216 x

330 mm)

250 fogli (80 g/m²)

Inferiore a 20 secondi

Tempo per il ripristino dalla modalità Risparmio energetico: 10 secondi

Tempo per il ripristino dal modo Riposo: 20 secondi

(alla temperatura ambiente di 23 °C con umidità pari a circa il

50 %)

Memoria

- Copiatrice

- Stampante

- Memoria aggiuntiva

64 MB

64 MB

Copiatrice: 16 MB, 32 MB, 64 MB e 128 MB

Stampante: 32 MB, 64 MB, 128 MB e 256 MB

Ambiente operativo

- Temperatura

- Umidità relativa

- Altezza

- Illuminazione

Da 10 a 32,5 °C dal 15 all'80 %

2,000 m massimo

1,500 lux massimo

Appendice-12 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Alimentazione elettrica

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) × ( altezza)

Peso

Disturbo

Ingombro

(larghezza) × (profondità)

120 V CA, 60 Hz, 9,0 A da 220 a 240 V CA, 50/60 Hz, 5,0 A

Modello a 16 ppm:

574 × 593 × 545 mm

(22

5/8

× 23

3/8

× 21

7/16

pollici)

Modello a 20/25 ppm:

574 x 593 x 650 mm

(22

5/8

x 23

3/8

x 25

9/16

pollici)

Modello a 16 ppm:

circa 42 kg (92,4 libbre)

Modello a 20/25 ppm:

circa 49 kg (107,8 libbre)

70 dB(A)

827 × 593 mm

(32

9/16

×23

3/8

pollici)

Appendice

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-13

Appendice

Copiatrice

Velocità di copia:

- Lastra di esposizione (1:1)

Modello a 16 ppm

Modello a 20 ppm

A3/11 × 17 poll. (Ledger, 279 x 432 mm):

8 fogli/minuto

B4/8

1/2

× 14 poll. (Legal): 8 fogli/minuto

A4/11 × 8

1/2

poll.: 16 fogli/minuto

A4R/8

1/2

× 11 poll. (Letter): 13 fogli/minuto

B5: 16 fogli/minuto

B5R: 13 fogli/minuto

A5R: 10 fogli/minuto

A6R: 10 fogli/minuto

A3/11 × 17 poll. (Ledger, 279 x 432 mm):

10 fogli/minuto

B4/8

1/2

× 14 poll. (Legal): 11 fogli/minuto

A4/11 × 8

1/2

poll.: 20 fogli/minuto

A4R/8

1/2

× 11 poll. (Letter): 13 fogli/minuto

B5: 20 fogli/minuto

B5R: 13 fogli/minuto

A5R: 10 fogli/minuto

A6R: 10 fogli/minuto

Modello a 25 ppm A3/11 × 17 poll. (Ledger, 279 x 432 mm):

13 fogli/minuto

B4/8

1/2

× 14 poll. (Legal): 13 fogli/minuto

A4/11 × 8

1/2

poll.: 25 fogli/minuto

A4R/8

1/2

× 11 poll. (Letter): 15 fogli/minuto

B5: 25 fogli/minuto

B5R: 15 fogli/minuto

A5R: 12 fogli/minuto

A6R: 11 fogli/minuto

A4/11 × 8

1/2

poll.: 16 fogli/minuto

A4/11 × 8

1/2

poll.: 20 fogli/minuto

- Processore documenti (1:1)

Modello a 16 ppm

Modello a 20 ppm

Modello a 25 ppm

Tempo per la prima copia Modello a 16/20 ppm

Modello a 25 ppm

Risoluzione

Copia continua

Ingrandimento per copie

A4/11 × 8

1/2

poll.: 25 fogli/minuto

Massimo 5,9 secondi (1:1,

A4/11 × 8

1/2 poll.)

Scansione: 600 × 600 dpi

Stampa: 600 × 600 dpi

Da 1 a 999 fogli

Massimo 5,0 secondi (1:1,

A4/11 × 8

1/2 poll.)

Qualsiasi rapporto da 25 a 200 % (con incrementi dell'1 %) e ingrandimenti fissi.

Appendice-14 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Stampante

Velocità di stampa

Tempo per la prima stampa

Come

Velocità di copia

.

Modello a 16/20 ppm

Modello a 25 ppm

Circa 5,5 secondi (1:1,

A4/11 × 8

1/2

poll.)

Circa 4,9 secondi (1:1,

A4/11 × 8

1/2

poll.)

300 dpi, 600 dpi, Modalità Fast 1200 Risoluzione

Sistema operativo supportato Microsoft Windows 95/98/Me

Microsoft Windows NT4.x/2000/XP

Apple Macintosh OS 9.x/OS X 10.x

UNIX/Linux

Interfaccia Interfaccia parallela: 1 (basata su IEEE1284)

Interfaccia di rete: 1

USB 2.0: 1 (USB Hi-Speed)

Scheda interfaccia di rete (opzionale): 1

Processore documenti (opzionale)

Alimentazione automatica Sistema alimentazione originali

Originali accettati

Formati originale

Grammatura originali

Numero di originali accettati

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) × ( altezza)

Peso

Fogli di carta

Max.: A3/11 × 17 poll.

Min.: A5R/5

1/2

× 8

1/2

poll. (A5)

Originali solo fronte: da 45 g/m² a 160 g/m²

Originali fronte/retro: da 50 g/m² a 120 g/m²

50 fogli (da 50 g/m² a 80 g/m²)

21

3/4

× 19

1/8

× 4

11/16

"

552 × 483 × 120 mm

Circa 6 kg

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-15

Appendice

Alimentatore (opzionale)

Sistema di alimentazione della carta

Formati carta

Carta accettata

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) × ( altezza)

Peso

Alimentazione automatica dai cassetti (capacità pari a 300 fogli [80 g/m²])

A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger,

279 x 432 mm),

8

1/2

× 14 poll. (Legal), 11 × 8

1/2

poll. (279 x 216 mm),

8

1/2

× 11 poll. (Letter), 5

1/2

× 8

1/2

poll. (Statement, A5),

8

1/2

× 13 poll. (Oficio II, 216 x 330 mm)

Grammatura: da 64 a 105 g/m²

Tipi: carta comune, riciclata e a colori

22

7/16

× 21

3/16

× 5

5/16

"

570 × 538 × 135 mm

Circa 7 kg

Unità fronte/retro (opzionale)

Sistema

Formati carta

Carta accettata

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) × ( altezza)

Peso

Interno

A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger,

279 x 432 mm),

8

1/2

× 14 poll. (Legal), 11 × 8

1/2

poll. (279 x 216 mm),

8

1/2

× 11 poll. (Letter), 5

1/2

× 8

1/2

poll. (Statement, A5),

8

1/2

× 13 poll. (Oficio II, 216 x 330 mm)

Grammatura: da 64 a 90 g/m²

Tipi: carta comune, riciclata e a colori

14

1/2

× 2

1/16

× 7

1/16

"

368 × 53 × 180 mm

Circa 0,65 kg

Finisher (stazione di finitura, opzionale)

Numero di vassoi

Formati carta

Carta accettata

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) × ( altezza)

Peso

1

A3, B4, A4, A4R, B5, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger, 279 x

432 mm), 8

1/2

× 14 poll. (Legal), 11 × 8

1/2

poll. (279 x 216 mm), 8

1/2

× 11 poll. (Letter), 8

1/2

× 13 poll. (Oficio II,

216 x 330 mm)

Grammatura: da 60 a 105 g/m²

Tipi: carta comune, riciclata, a colori, sottile, spessa e intestata

12

13/16

× 17

Circa 8 kg

11/16

× 6

325 × 450 × 165 mm

1/2

"

Appendice-16 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Separatore lavori (opzionale)

Numero di vassoi

Capacità vassoio

Formati carta

Carta accettata

Dimensioni

(larghezza) × (profondità) ×

(altezza)

Peso

1

100 fogli (80 g/m²)

A3, B4, A4, A4R, B5, B5R, A5R, Folio, 11 × 17 poll. (Ledger,

279 x 432 mm),

8

1/2

× 14 poll. (Legal), 11 × 8

1/2

poll. (279 x 216 mm),

8

1/2

× 11 poll. (Letter), 5

1/2

× 8

1/2

poll. (Statement, A5),

8

1/2

× 13 poll. (Oficio II, 216 x 330 mm)

Grammatura: da 45 a 160 g/m²

Tipi: carta comune, riciclata, a colori, sottile, spessa, intestata e da tracciato

21

7/16

× 17

11/16

× 2

3/4

"

545 × 450 × 70 mm

Circa 1,5 kg

Specifiche ambientali

Tempo per il ripristino dalla modalità

Risparmio energetico

Tempo per l'attivazione della modalità

Risparmio energetico (al momento dell'acquisto)

Tempo per l'attivazione della modalità

Autospegnimento (al momento dell'acquisto)

Copia fronte/retro (duplex)

Alimentazione carta

10 secondi

15 minuti

30 minuti (modelli a 16 e 20 ppm)

45 minuti (modello a 25 ppm)

Opzionale

Con questo prodotto può essere utilizzata carta riciclata al 100%.

NOTA:

per informazioni su specifiche aggiuntive, rivolgersi al

rivenditore

di zona o al

rappresentante del servizio di assistenza ai clienti

.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-17

Appendice

Glossario

AppleTalk

APS (Auto Paper Selection)

Controllo di accesso IP

DHCP (Dynamic Host

Configuration Protocol) dpi (punti per pollice)

Driver di stampa

EcoPrint

Emulazione

Font vettoriali

Gateway predefinito

IEEE1284

AppleTalk offre la possibilità di condividere file e stampanti e inoltre consente di utilizzare applicazioni che si trovano su un altro computer della stessa rete AppleTalk.

Questa modalità consente di selezionare automaticamente carta dello stesso formato dell'originale.

Questa è una funzione per impedire l'accesso alla macchina da un host che dispone di un indirizzo IP non approvato.

Protocollo che risolve automaticamente l'indirizzo IP, la subnet mask e l'indirizzo gateway su una rete TCP/IP. L'utilizzo di DHCP consente di ridurre il carico dell'amministratore di rete, in particolare in ambienti di rete con numerosi computer client in cui non è specificatamente necessario assegnare un indirizzo IP distinto a ciascun client, comprese le stampanti.

Indica il numero di punti stampati per pollice (25,4 mm) e rappresenta l'unità di risoluzione.

I driver di stampa consentono di stampare i dati creati utilizzando applicazioni. Il driver di stampa della stampante è contenuto nel CD-ROM fornito con la stampante. Installare il driver di stampa nel computer collegato alla stampante.

Modalità di stampa che consente di ridurre il consumo di toner. Le pagine stampate in modalità EcoPrint sono più chiare delle pagine stampate in modalità normale.

Fa riferimento all'emulazione di stampanti di altri produttori. La stampante emula il funzionamento delle seguenti stampanti: PCL6, KPDL, KC-GL,

Line Printer, IBM Proprinter, DIABLO 630 e EPSON LQ-850.

I font vettoriali consentono di rappresentare i profili carattere mediante espressioni numeriche. Questo consente di ingrandire o ridurre i font in modi diversi modificando i valori numerici delle espressioni. Le stampe rimangono nitide anche se i caratteri vengono ingranditi, poiché le lettere sono definite da profili rappresentati con espressioni numeriche. È possibile specificare la dimensione carattere in incrementi di 0,25 punti fino a 999,75 punti.

Indica il dispositivo, come un computer o router, che svolge la funzione di entrata/uscita (gateway) per accedere a computer che si trovano al di fuori della rete locale. Quando non viene designato un gateway specifico per un indirizzo IP di destinazione, i dati vengono inviati all'host che svolge la funzione di gateway predefinito.

Standard usato per il collegamento di una stampante a un computer stabilito dalla IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) nel

1994.

Appendice-18 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Appendice

Indirizzo IP (Internet Protocol

Address)

Interfaccia parallela

IPP (Internet Print Protocol)

KIR

KPDL

Memoria aggiuntiva

Modalità Risparmio energetico

Modo riposo

NetBEUI (NetBIOS Extended

User Interface)

Pagina di stato

PostScript

PPM (stampe al minuto)

SMTP (Simple Mail Transfer

Protocol)

L'indirizzo IP è un numero univoco che rappresenta un computer specifico in una rete. Il formato di un indirizzo IP è costituito da quattro numeri separati da punti, ad esempio, 192.168.110.171. Ogni numero deve essere un decimale compreso tra 0 e 255.

Con questa interfaccia il trasferimento dei dati tra la stampante e il computer viene eseguito in blocchi di 8 bit. La stampante può eseguire comunicazioni bidirezionali conformi IEEE1284.

Consente di eseguire la stampa da un driver di stampa su Internet o una intranet e tramite una porta IPP. Utilizzando IPP è possibile eseguire la stampa su una stampante Internet remota.

Funzione di smoothing. Utilizza applicazioni software per migliorare la risoluzione della stampante e produrre stampe di alta qualità.

L’impostazione predefinita è Attivo.

KPDL è l'implementazione Kyocera del linguaggio PDL PostScript Level3.

L'utilizzo di memoria aggiuntiva (opzionale) consente di incrementare le capacità di memorizzazione della macchina. In questa macchina, è possibile aggiungere memoria rispettivamente per le funzioni di copia e stampa (copiatrice: 16 MB, 32 MB, 64 MB e 128 MB/stampante: 32 MB,

64 MB, 128 MB e 256 MB). Per informazioni sul tipo di DIMM utilizzabile nella macchina, contattare il rivenditore di zona.

Questa modalità consente di risparmiare energia ed è attivata quando la macchina non viene utilizzata per un periodo di tempo predefinito. Il consumo energetico in questa modalità è inferiore a quello della modalità standby. Il periodo di tempo predefinito è 15 minuti e può essere modificato.

Questa modalità consente di risparmiare energia ed è attivata quando la macchina non viene utilizzata per un periodo di tempo predefinito. Il consumo energetico in questa modalità è ridotto al minimo. Il periodo di tempo predefinito è 30 minuti e può essere modificato.

Si tratta di una versione migliorata del protocollo NetBIOS che consente l'utilizzo di funzioni più avanzate in reti di piccole dimensioni rispetto a quanto permesso da altri protocolli come TCP/IP, ecc.

Elenca le condizioni della macchina, quali la memoria disponibile, il numero totale di stampe e scansioni e le impostazioni di alimentazione carta. La pagina di stato può essere stampata dal pannello comandi.

Linguaggio PDL sviluppato da Adobe Systems, Inc. che consente funzioni carattere flessibili e grafici altamente funzionali per consentire una migliore qualità di stampa.

Indica il numero di stampe di formato A4 effettuate in un minuto.

Protocollo per la trasmissione di posta elettronica su Internet o in una intranet. È usato per trasferire la posta tra server di posta nonché inviare posta da ciascun client al server.

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO Appendice-19

Appendice

SNMP (Simple Network

Management Protocol)

Stampante logica

Subnet mask

TCP/IP (Transmission Control

Protocol/Internet Protocol)

Timeout modulo continuo

USB (Universal Serial Bus)

Vassoio multi-bypass

Protocollo di gestione delle reti che utilizza TCP/IP (Transmission Control

Protocol/Internet Protocol).

Interfaccia software esistente tra il sistema operativo Windows e le stampanti ad esso collegate. Una stampante fa riferimento al dispositivo effettivo che esegue la stampa mentre una stampante logica fa riferimento all'interfaccia software presente nel server di stampa. L'utilizzo di questa interfaccia determina il metodo di elaborazione dei processi di stampa nonché il metodo di invio del processo alla sua destinazione (porta locale, porta di rete, file o condivisione stampante remota). Quando si stampa un documento, viene prima eseguito lo spooling dei dati (memorizzazione) nella stampante logica e quindi l'invio alla stampante effettiva.

Valore numerico a 32 bit che definisce i bit dell'indirizzo IP che specificano l'indirizzo di rete e quelli che specificano l'indirizzo host.

TCP/IP è un gruppo di protocolli progettato per definire la modalità di comunicazione dei computer e degli altri dispositivi su una rete.

Durante l'invio dei dati a una stampante è possibile che si verifichino delle pause. In queste fasi, la stampante attende i dati successivi senza generare un'interruzione di pagina. Timeout modulo continuo è una funzione che consente di attendere un periodo di tempo predefinito prima di eseguire un'interruzione pagina automatico. Dopo che il periodo di attesa è iniziato e una volta trascorso il periodo di tempo specificato, la stampante elabora automaticamente i dati ricevuti e li stampa. Se la macchina non ha ricevuto dati di stampa per l'ultima pagina, il processo viene terminato senza emissione di carta.

Standard per interfacce seriali di velocità medio bassa. Questa stampante supporta Hi-Speed USB 2.0. La velocità di trasferimento massima è 480

Mbps e la lunghezza massima del cavo è 5 metri.

Questo vassoio è usato al posto del cassetto per la stampa di buste, cartoline, lucidi ed etichette.

Appendice-20 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Indice

0-9

2-in-1

1-8

4-in-1 (disposizione orizzontale)

1-9

4-in-1 (disposizione verticale)

1-10

A

Abilitazione contabilità lavoro

4-12

Accesso e-Mps

2-3

Hard disk

2-39

Schermata Altri

2-46

Schermata Contabilità di Lavoro

4-3

Schermata Copia default

3-3

Schermata di interfaccia

2-11

Schermata Font

2-21

Schermata Inserimento carta

2-42

Schermata Macchina default

3-15

Schermata Memory Card

2-33

Schermata Qualità di stampa

2-30

Schermata Sett. pagina

2-26

Accesso alla schermata Copia default

3-3

Accesso alla schermata Macchina default

3-15

Alimentatore (opzionale)

Appendice-16

Alimentatore carta, specifiche

Appendice-16

Altre impostazioni stampante

2-46

Altri standard

1-2

Auto Paper Selection (APS)

Appendice-18

Auto spegnimento

3-27

Azione avanzamento riga (LF)

2-29

Azione ritorno a capo (CR)

2-29

B

Busta

Appendice-10

C

Cancellazione account

4-9

Cancellazione automatica

3-27

Cancellazione foglio

1-13

Cancellazione libro

1-13

Capacità totale

Caselle postali virtuali

2-10

Processi a codice permanente

2-10

Processi a codice temporaneo

2-9

Processi Copia veloce

2-9

Carattere

2-21

Campo caratteri Courier/Letter

Gothic

2-23

Courier/Letter Gothic

2-23, 2-24

Dimensione

2-23

Nazionalità

2-24

Selezione

2-22

Spessore carattere Courier/Letter

Gothic

2-24

Carta

2-42, Appendice-2

Alimentazione carta

2-43

Destinazione di uscita

2-45

Gestione

2-42

Modo Fronte/Retro

2-44

Vassoio multi-bypass

2-43

Carta colorata

Appendice-11

Carta prestampata

Appendice-11

Carta riciclata

Appendice-11

Carta speciale

Appendice-7

Carta spessa

Appendice-10

Cartolina

Appendice-9

Caselle postali virtuali

2-10

Cassetto default

3-7

Codice gestionale

3-3, 3-15, 4-3

Contabilità lavoro

4-2

Copia

4-13

Fax

4-15

Impostazione superamento limite

4-15

Limite di utilizzo

4-5

Limite in uso

4-4

Modifica del limite di utilizzo

4-10

Scanner

4-14

Stampante

4-13

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 1

Contabilità lavoro copia

4-13

Contabilità lavoro fax

4-15

Contabilità Lavoro Scanner

4-14

Contabilità lavoro stampa

4-13

Contatore totale

3-29

Continua automaticamente

2-49

Controlla e mantieni

2-4

Controllo di accesso IP

Appendice-18

Copia

Formato originale

1-2

Funzione Programma

1-18

Modo Cancella bordo

1-13

Modo Combina

1-7

Modo Ecoprint

1-16

Modo Gruppo

1-5

Modo Margine

1-12

Modo Selezione automatica

1-17

Pinzatura

1-6

Posizionamento originale

1-4

Rotazione automatica

1-15

Copia Gruppo

3-11

Copia veloce

2-4

Copiatrice, funzioni

Appendice-14

Copiatrice, specifiche

Appendice-14

D

Data e ora

3-25

Densità di stampa

2-32

Destinazione copie

3-22

Destinazione di uscita

2-45

Destinazione di uscita fax

3-23

DHCP

2-15

Dimensioni disco RAM

2-41

Disco RAM

2-40

dpi

Appendice-18

Dump dati ricevuti

2-47

E

EcoPrint

2-31, 3-5

Emissione rapporti

3-31

e-mps, accesso

2-3

Errore KPDL

2-20

Escludi A4/Letter

2-46

EtherTalk

2-14

Etichetta

Appendice-8

2

F

Finisher (stazione di finitura, opzionale)

Appendice-16

Finisher, specifiche

Appendice-16

Font vettoriali

Appendice-18

Formato carta (cassetti)

3-16

Formato originale

1-2

Selezione

1-2

Funzione e-MPS

2-3

Funzione Programma

1-18

Registrazione programma

1-18

Utilizzo di un programma

1-18

G

Gateway di default

2-17

Gestione degli account

4-4

Gestione di tutti gli account

4-11

Gestione singoli account

4-12

Gestione singolo account

4-12

Grammatura per tipo carta

3-18

H

Hard disk

2-39

hard disk, accesso

2-39

I

Impostazione Indirizzo IP

2-15

Impostazione lingua

3-33

Impostazione subnet mask

2-16

Impostazione superamento limite

4-15

Impostazioni

Ora legale

3-25

Ora locale

3-25

Impostazioni di rete

2-13

DHCP

2-15

EtherTalk

2-14

Gateway di default

2-17

Indirizzo IP

2-15

NetWare

2-13

Subnet mask

2-16

TCP/IP

2-14

Impostazioni Macchina default

3-14

Impostazioni predefinite

4-13

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Impostazioni predefinite contabilità lavoro

4-13

Ingrandimento predefinito

3-7

Inserimento carta

Specifiche

Appendice-3

Interfaccia

2-11

Parallela

2-12

Rete

2-13

Interfaccia parallela

2-12

K

KPDL (AUTO), emulazione alternativa

2-20

L

Larghezza A4

2-30

Larghezza cancellazione bordo, valore predefinito

3-12

Limite copia

4-5

Limite di utilizzo

4-5

Limite numero copie

3-13

Limite stampa

4-5

Limite trasmissione fax

4-8

Limite trasmissione scanner

4-7

Limite uscita

4-6

Lista caratteri

2-25

Lista processi a codice

2-8

Lucidi

Appendice-8

M

Mailbox virtuale

2-6

Memoria aggiuntiva

Appendice-19

Memory Card

2-33

Modalità di funzionamento predefinita

3-24

Modalità KIR

2-31

Modalità Riposo

Appendice-19

Modalità Risparmio energetico

Appendice-19

Modifica codice gestionale amministratore

3-26

Modo Cancella bordo

1-13

Cancellazione foglio

1-13

Cancellazione libro

1-13

Modo Combina

1-7

2-in-1

1-8

4-in-1 (disposizione orizzontale)

1-9

4-in-1 (disposizione verticale)

1-10

Tipi di linea bordo

1-11

Modo Ecoprint

1-16

Modo emulazione

2-18

Errore KPDL

2-20

KPDL (AUTO)

2-20

Selezione

2-18

Spessore penna

2-19

Modo esposizione

3-4

Modo Fronte/Retro

2-44

Modo Gruppo

1-5

Modo Margine

1-12

Modo Protezione pagina

2-28

Modo Protezione risorse

2-48

Modo Selezione automatica

1-17

Modo silenzioso

3-28

Modo vassoio multi-bypass

2-43

N

Nazionalità

2-24

NetWare

2-13

Numero di copie

2-27

O

Ora legale

3-25

Ora locale

3-25

Orientamento originale

3-21

P

Pagina di stato

2-2

Pinzatura

1-6

Posizionamento originale

1-4

Processi a codice permanente

2-10

Processi a codice temporaneo

2-9

Processi Copia veloce

2-9

Processo di correzione delle linee nere

3-13

Processore documenti

(opzionale)

Appendice-15

Processore documenti, specifiche

Appendice-15

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 3

Q

Qualità di stampa

Densità di stampa

2-32

EcoPrint

2-31

Modalità KIR

2-31

Risoluzione

2-32

Qualità originali

3-4

R

Rapporti

3-31

Rapporto copertura

3-32

Rapporto stato copia

3-31

Rapporto stato macchina

3-31

Rapporto contabilità lavoro

4-11

Rapporto contatore

3-30

Rapporto copertura

3-32

Rapporto stato copia

3-31

Rapporto stato macchina

3-31

Rapporto stato rete

2-17

Rapporto stato servizio

2-52

Registrazione di un nuovo account

4-4

Registrazione programma

1-18

Regolazione automatica esposizione

3-8

Regolazione automatica esposizione OCR

3-8

Regolazione colore sfondo

3-5

Regolazione contrasto display

3-26

Regolazione esposizione per originali foto

3-10

Regolazione esposizione per originali testo

3-9

Regolazione esposizione per originali

testo+foto

3-9

Rilevamento errore

Fronte/Retro

2-50

Pinzatura

2-51

Rilevamento errore pinzatura

2-51

Rilevamento errore stampa fronte/retro

2-50

Rinnovo tamburo

3-34

Ripristino

2-48

Ripristino stampate

2-48

Risoluzione

2-32, Appendice-14,

Appendice-15

Rotazione automatica

1-15, 3-11

4

S

Scambio automatico cassetto

3-16

Scansione multipla

Copia

Scansione multipla

1-14

Schermata Altri, accesso

2-46

Schermata conferma vassoio multi-bypass

3-17

Schermata Contabilità di Lavoro, accesso

4-3

Schermata di interfaccia, accesso

2-11

Schermata Font, accesso

2-21

Schermata Inserimento carta, accesso

2-42

Schermata Memory Card, accesso

2-33

Schermata Qualità di stampa, accesso

2-30

Schermata Sett. pagina, accesso

2-26

Selezione carta

3-6

Selezione del formato originale

1-2

Separatore lavori

(opzionale)

Appendice-17

Separatore lavori, specifiche

Appendice-17

Specifiche

Alimentatore (opzionale)

Appendice-16

Ambiente

Appendice-17

Carta

Appendice-3

Copiatrice

Appendice-14

Finisher (stazione di finitura, opzionale)

Appendice-16

Processore documenti

(opzionale)

Appendice-15

Separatore lavori (opzionale)

Appendice-17

Sistema

Appendice-12

Stampante

Appendice-15

Unità fronte/retro

Appendice-16

Specifiche ambientali

Appendice-17

Specifiche del sistema

Appendice-12

Specifiche della carta

Appendice-3

Stampa

Azione avanzamento riga (LF)

2-29

Azione ritorno a capo (CR)

2-29

Carattere

2-21

Controlla e mantieni

2-4

Copia veloce

2-4

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

Interfaccia

2-11

Larghezza A4

2-30

Lista processi a codice

2-8

Mailbox virtuale

2-6

Modo emulazione

2-18

Modo Protezione pagina

2-28

Numero di copie

2-27

Stampa privata/Lavori in memoria

2-5

Zoom

2-27

Stampa di un rapporto stato servizio

2-52

Stampa di una lista caratteri

2-25

Stampa di una pagina di stato

2-2

Stampa privata/Lavori in memoria

2-5

Cancella

2-6

Stampante, funzioni

Appendice-15

Stampante, specifiche

Appendice-15

Standard

1-2

Suono tasti

3-24

T

TCP/IP

2-14

Tempo auto spegnimento

3-21

Tempo cancellazione automatica

3-28

Tempo per la prima copia

Appendice-14

Tempo per la prima stampa

Appendice-15

Tempo risparmio energetico automatico

3-22

Timeout modulo continuo

2-47

Tipi di linea bordo

1-11

Tipo carta (cassetti)

3-17

Tipo carta per stampa fronte/retro

3-19

Tipo carta personalizzato

3-20

Tipo di carta in modalità APS (Auto Paper

Selection)

3-6

U

Unità fronte/retro (opzionale)

Appendice-16

Unità fronte/retro, specifiche

Appendice-16

Utilizzo della contabilità lavoro

4-16

V

Valore predefinito larghezza margine

3-12

Vassoio multi-bypass

Appendice-20

Velocità di copia

Appendice-14

Velocità di stampa

Appendice-15

Z

Zoom

2-27

GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO 5

6 GUIDA DI FUNZIONAMENTO AVANZATO

E5

Per ottenere risultati e performance ottimali, è consigliabile utilizzare solo materiali di consumo originali dei prodotti.

UTAX GmbH, Ohechaussee 235, 22848 Norderstedt, Germany

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents