Schneider Electric Magelis Flex PC BOX e relativi pannelli anteriori Manuale utente
PDF
Scarica
Documento
Pubblicità
Pubblicità
3582302 07/2010 Magelis Flex PC BOX e relativi pannelli anteriori Manuale utente 3582302 35016160.02 07/2010 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni utente. Ogni utente o integratore deve condurre le proprie analisi complete e appropriate di rischio, la valutazione e il test dei prodotti in relazioni all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. È vietata la riproduzione totale o parziale del presente documento in qualunque forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura, senza esplicito consenso scritto di Schneider Electric. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, seguire le istruzioni appropriate. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l’incolumità personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste informazioni può causare danni alle persone o alle apparecchiature. © 2010 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 3582302 07/2010 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte I Panoramica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 1 Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dichiarazione della Federal Communications Commission (Commissione comunicazioni federali) sulle interferenze da radiofrequenza - U.S.A. . . . Personale qualificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni di sicurezza (Regno Unito) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazioni e norme vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conformità alle norme europee (CE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione in aree pericolose - USA e Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 2 caratteristiche fisiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Contenuto della confezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione delle Control Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dei pannelli anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 3 caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche delle Control Box. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche dei pannelli anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Specifiche delle interfacce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 4 Modulo tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasti speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasti del mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 5 Misure d'ingombro/montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misure d'ingombro delle Control Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misure d'ingombro dei pannelli anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box . . . . . . . . . . . . . . . . . Misure d’ingombro dei prodotti assemblati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 6 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione all’installazione della Flex PC BOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio su pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3582302 07/2010 7 9 17 19 20 21 22 24 26 27 33 34 38 41 45 46 51 53 54 57 58 61 63 64 65 69 72 77 81 82 87 90 3 4 Parte II implementazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Capitolo 7 informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Capitolo 8 Collegamento all’alimentazione di rete . . . . . . . . . . . . . . 99 Raccomandazioni: Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento del cavo di alimentazione DC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento del cavo di alimentazione AC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione del coperchio interruttore alimentatore AC . . . . . . . . . . . . . Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis . . . . . . . . . . . . . . 100 101 105 110 113 115 Capitolo 9 Configurazione del BIOS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Accesso al BIOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Menu Security / Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Menu Boot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uscita dal BIOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 121 127 129 130 Capitolo 10 Modifiche hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Prima di effettuare modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rimozione della protezione dello slot di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . Vista interna della Control Box. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione di un modulo RAM più potente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione della scheda di espansione (PCI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione unità disco rigido (HDD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione e rimozione di una di una Compact Flash Card (CF) . . . . . Montaggio/rimozione del serracavo per cavo USB . . . . . . . . . . . . . . . . . Batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 134 135 136 138 140 142 145 148 Capitolo 11 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Calibrazione del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Parte III installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Capitolo 12 Collegamento ai PLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Collegamento ai PLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Capitolo 13 Monitoraggio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Panoramica di System Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proprietà di System Monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Interfaccia di System Monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 169 174 Capitolo 14 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Procedura di reinstallazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pulizia e manutenzione regolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sostituzione batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) . . . . . . . . . 184 187 194 Capitolo 15 risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 3582302 07/2010 Parte IV appendici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 16 accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 205 Accessori per Flex PC BOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . analitico 207 3582302 07/2010 5 6 3582302 07/2010 Informazioni di sicurezza § Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l’apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. 3582302 07/2010 7 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso di questi prodotti. Il personale qualificato possiede capacità e conoscenze relative alla struttura, al funzionamento e all'installazione di apparecchiature elettriche e ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza che gli consente di riconoscere ed evitare i rischi del caso. 8 3582302 07/2010 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo manuale descrive le caratteristiche di configurazione e impiego del modello Flex PC BOX della linea di PC industriali Magelis. Questo computer, progettato per funzionare in ambiente industriale, è caratterizzato da un elevato contenuto tecnologico. I computer Magelis Flex PC sono prodotti modulari composti da una Control Box e da un pannello anteriore da assemblare prima della messa in servizio (vedere Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box, pagina 72). La Control Box si può anche usare come PC industriale stand alone con monitor e tastiera esterni. La Control Box Flex PC BOX è disponibile in 13 versioni con caratteristiche differenti. Codici di riferimento del prodotto: z MPCFN02NAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 1,8 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 2 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore 3582302 07/2010 z MPCFN02NDX00N z 23 - 25 Vdc z Processore da 1,8 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 2 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore z MPCFN05NAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori 9 z z 10 2 slot PCI HDD da 80 GB o superiore z MPCFN05MAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 2 slot PCI z SSD da 16 GB o superiore z MPCFN05NDX00N z 23 - 25 Vdc z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 2 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore z MPCHN02NAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 1,8 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 4 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore z MPCHN05NAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 4 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore z MPCHN05MAX00N z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 4 slot PCI z SSD da 16 GB o superiore z MPCHN05NDX00N z 23 - 25 Vdc z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori z 4 slot PCI z HDD da 80 GB o superiore z MPCHN05NBX00N z 100 - 240 Vac con batteria di backup z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori 3582302 07/2010 z z 4 slot PCI HDD da 80 GB o superiore z MPCFN05SAX00H z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori con Vijeo Designer Runtime preinstallato z 2 slot PCI z SSD da 8 GB o superiore z MPCHN05SAX00H z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori con Vijeo Designer Runtime preinstallato z 4 slot PCI z SSD da 8 GB o superiore z MPCFN05MAX00V z 100 - 240 Vac z Processore da 2 GHz z Windows XP Pro SP2 e versioni superiori con Vijeo Citect Full Runtime preinstallato z 2 slot PCI z SSD da 16 GB o superiore Il pannello anteriore dellaFlex PC BOX è disponibile in 4 versioni. Codici di riferimento del prodotto: z MPCYB20NNN00N z 12" SVGA più tastiera z MPCYT50NNN00N z Touch screen 15" XGA z MPCYB50NNN00N z Touch screen 15" XGA e tastiera z MPCYT90NNN00N z Touch screen 19" SXGA Le caratteristiche dellaFlex PC BOX sono descritte dettagliatamente nel capitolo caratteristiche, pagina 45. 3582302 07/2010 11 Descrizione del codice di riferimento Il vostro prodotto potrebbe avere un codice di riferimento non indicato nel presente manuale. I codici menzionati nel manuale utente sono quelli assegnati inizialmente alla gamma, ma durante il ciclo di vita dei prodotti possono essere aggiunti nuovi codici. I prodotti nuovi sono simili a quelli descritti nel manuale utente, con alcune variazioni come ad esempio le dimensioni o il tipo di dispositivo di archiviazione, la capacità di memoria o il pacchetto software. Le differenze rispetto ai codici di riferimento iniziali sono indicate di seguito: MPC Riferimento 1 12 • N 0 • • • • • • • 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Riferimento Nome del carattere Descrizione 1 Radice del codice di riferimento MPC NOTA: nessuna modifica nei nuovi prodotti 2 Tipo di prodotto F = Flex BOX F2 slot H = Flex BOX H4 slot 3 Tipo di pannello anteriore N = nessuno T = touch screen NOTA: nessuna modifica nei nuovi prodotti 4 Dimensioni dello schermo 0 = nessuno 1 = 8,4” 2 = 12” 5 = 15” 9 = 19” 5 Tipo CPU 1 = fascia bassa 2 = fascia media 5 = fascia alta 6 Opzione hardware N = nessuna M = unità HDD sostituita da SSD 15 GB S = unità HDD sostituita da SSD 8 GB • = unità HDD sostituita da un dispositivo di archiviazione di altro tipo o capacità 7 Alimentazione A = AC D = DC 8 Sistema operativo J = XP embedded X = XP Pro • = altro sistema operativo 3582302 07/2010 Riferimento Nome del carattere Descrizione 9 Iterazione hardware 0 = iniziale 1 = prima 2 = seconda e così via 10 Servizio 0 = nessuno 11 Pacchetto software N = nessuno V = Vijeo Citect Run Time 500 I/O Full L = Vijeo Citect Run Time 1200 I/O Lite H = Vijeo Designer • = altro software applicativo NOTA: rispettare tutte le istruzioni applicabili al prodotto e le precauzioni di sicurezza. Nota di validità La presente documentazione è valida per Magelis Flex PC BOX. Le caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura(e) descritte in questo manuale sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online: Passo Azione 1 Andare a www.schneider-electric.com 2 Nella casella Cerca della home page, digitare il numero di modello. Non inserire nessuno spazio nel numero del modello. Per ottenere informazioni su gruppi di moduli simili, utilizzare i caratteri **; non usare il punto o le xx. 3 Sotto Tutto, fare clic su Prodotti →Datasheet prodotti e selezionare il numero di modello desiderato. 4 Per salvare o stampare un datasheet come un file .pdf, fare clic su Export to PDF. Le caratteristiche presentate in questo manuale dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. Marchi depositati PL7, Vijeo Designer, Vijeo Citect e Unity sono marchi depositati di Schneider Electric. Microsoft® e Windows® sono marchi depositati di Microsoft Corporation. Intel®, Celeron® e Pentium® sono marchi depositati di Intel Corporation. IBM® è un marchio depositato di International Business Machines Corporation. 3582302 07/2010 13 Documenti correlati Per scaricare queste pubblicazioni tecniche e altre informazioni di carattere tecnico consultare il sito www.schneider-electric.com. Titolo della documentazione Numero di riferimento Guida all’installazione di PC industriali e terminali Magelis 35012221 Tutorial Vijeo Designer 35007035 NEMA ICS 1.1 – Magelis Industrial PC and Terminals - Readme 35012220 E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito www.schneider-electric.com. Informazioni relative al prodotto PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 14 3582302 07/2010 PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, z oppure usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti. Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTENZA PERDITA DI CONTROLLO z z z z Nel progettare gli schemi di controllo considerare i potenziali guasti delle linee di controllo e prevedere, per le funzioni critiche, sistemi che garantiscano condizioni di sicurezza durante e dopo un guasto della linea. L'arresto di emergenza e l'arresto di oltrecorsa sono esempi di funzioni di controllo critiche. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere linee separate o ridondanti. Le linee di controllo del sistema possono comprendere collegamenti di comunicazione. Non trascurare le conseguenze di eventi imprevedibili quali ritardi nella trasmissione o guasti del collegamento.(1) Prima della messa in servizio controllare singolarmente e integralmente il corretto funzionamento di ogni Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 15 (1) Per ulteriori informazioni consultare NEMA ICS 1.1 (edizione aggiornata), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" (Direttive di sicurezza per applicazione, installazione e manutenzione di comandi allo stato solido) e NEMA ICS 7.1 (edizione aggiornata), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation and Operation of AdjustableSpeed Drive Systems" (Norme di sicurezza per la costruzione e guida alla scelta, all'installazione e all'uso di sistemi di azionamento a velocità regolabile). NOTA: la Flex PC BOX è un dispositivo altamente configurabile e non si basa su un sistema operativo in tempo reale. Modifiche di software e configurazioni si devono considerare alla stregua di nuove implementazioni, come indicato in precedenza. Le modifiche possono riguardare, ad esempio: z z z z z BIOS di sistema System Monitor (vedere Monitoraggio del sistema, pagina 161 ) Sistema operativo Componenti hardware installati Software installato Commenti utente Inviare eventuali commenti all'indirzzo e-mail [email protected]. 16 3582302 07/2010 Panoramica generale 3582302 07/2010 Panoramica generale I Argomento di questo capitolo Questa sezione contiene una panoramica su Magelis Flex PC BOX. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 3582302 07/2010 Titolo del capitolo Pagina 1 Informazioni importanti 19 2 caratteristiche fisiche 33 3 caratteristiche 45 4 Modulo tastiera 57 5 Misure d'ingombro/montaggio 63 6 Montaggio 81 17 Panoramica generale 18 3582302 07/2010 Informazioni importanti 3582302 07/2010 Informazioni importanti 1 Informazioni generali Questo capitolo descrive gli aspetti di sicurezza riguardanti il funzionamento di Flex PC BOX. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Dichiarazione della Federal Communications Commission (Commissione comunicazioni federali) sulle interferenze da radiofrequenza - U.S.A. 20 Personale qualificato 21 Informazioni di sicurezza (Regno Unito) 22 Certificazioni e norme vigenti 24 Conformità alle norme europee (CE) 26 Installazione in aree pericolose - USA e Canada 27 19 Informazioni importanti Dichiarazione della Federal Communications Commission (Commissione comunicazioni federali) sulle interferenze da radiofrequenza - U.S.A. Informativa sulle interferenze radio della FCC Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti della Federal Communications Commission (FCC) per i dispositivi digitali Classe A, in base a quanto prescritto dalla Parte 15 dei regolamenti FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze in impianti residenziali. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia in radio frequenza e, se non installata ed utilizzata in conformità con le istruzioni fornite, potrebbe provocare o subire interferenze con le comunicazioni radio. Per ridurre al minimo la possibilità di interferenze elettromagnetiche nell’applicazione, invitiamo l’utente ad attenersi alle due regole di seguito riportate: z z Installare e mettere in funzione la Flex PC BOX in modo tale che non irradi energia elettromagnetica sufficiente a causare interferenze nei dispositivi vicini. Installare e provare la Flex PC BOX per controllare che l’energia elettromagnetica generata dai dispositivi vicini non interferisca con il suo funzionamento . AVVERTENZA INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE / RADIO Le radiazioni elettromagnetiche possono compromettere il funzionamento della Flex PC BOX e mettere inavvertitamente in funzione l’apparecchiatura. Se si rilevano interferenze elettromagnetiche: z z z z z Aumentare la distanza tra la Flex PC BOX e l’apparecchiatura con cui interferisce. Riorientare la Flex PC BOX e l’apparecchiatura con cui interferisce. Reinstradare le linee di alimentazione e di comunicazione verso la Flex PC BOX e l’apparecchiatura con cui interferisce. Collegare la Flex PC BOX e l’apparecchiatura con cui interferisce ad alimentazioni diverse. Collegare la Flex PC BOX a dispositivi periferici o ad altri computer utilizzando sempre cavi schermati. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 20 3582302 07/2010 Informazioni importanti Personale qualificato Informazioni generali Installazione, utilizzo e manutenzione di questi prodotti devono essere effettuati solo da personale qualificato. Una persona qualificata possiede le capacità e le conoscenze necessarie alla realizzazione, installazione e utilizzo di questa apparecchiatura, e ha ricevuto una formazione tecnica per riconoscere e prevenire i pericoli presenti. Fare riferimento all’ultima edizione di NFPA 70E®, "Standard for Electrical Safety in the Workplace", per le specifiche di formazione sulla sicurezza elettrica. Per "personale qualificato" si intende: z z z z 3582302 07/2010 a livello di progettazione dell'applicazione, il personale del reparto di progettazione che ha esperienza con i concetti di sicurezza dei sistemi di automazione (ad esempio, un tecnico di progettazione); a livello di messa in opera delle apparecchiature, il personale che ha esperienza di installazione, cablaggio e messa in servizio delle apparecchiature di automazione (ad esempio, un tecnico specializzato in cablaggi o assemblaggio di impianti, oppure un tecnico addetto alla messa in servizio); a livello di funzionamento, il personale che ha esperienza nell'uso e nel controllo delle apparecchiature di automazione ed elaborazione dati (ad esempio, un operatore); per quanto riguarda la manutenzione preventiva o correttiva, il personale formato e qualificato per gli interventi di regolazione o riparazione dei dispositivi di automazione e informatici (ad esempio, un tecnico operativo, un tecnico dell'assistenza postvendita, ecc.). 21 Informazioni importanti Informazioni di sicurezza (Regno Unito) Messa a terra e cablaggio AVVERTENZA DISPOSITIVO SENZA COLLEGAMENTO A TERRA z z z Questo dispositivo deve essere collegato a terra. Utilizzare un connettore tripolare con una presa standard tripolare. Utilizzare solamente prolunghe tripolari. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. AVVERTENZA CABLAGGIO ERRATO Collegare il dispositivo come descritto di seguito: z z z z z z Verde e giallo: terra. Blu: neutro. Marrone: fase. Il filo verde e giallo deve essere collegato al terminale del connettore contrassegnato dalla lettera E o dai simboli della terra di sicurezza di colore verde, o verde e giallo. Il filo blu deve essere collegato al terminale contrassegnato dalla lettera N o di colore nero. Il filo marrone deve essere collegato al terminale contrassegnato dalla lettera L o di colore rosso. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: il fatto che il dispositivo funzioni correttamente non implica automaticamente che la presa di alimentazione sia messa a terra. In caso di dubbi circa l'effettiva messa a terra o il cablaggio della presa di alimentazione, consultare un elettricista esperto. 22 3582302 07/2010 Informazioni importanti AVVERTENZA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE INCOMPATIBILE Non collegare questo dispositivo a una rete di alimentazione con impedenza a terra: z z Un impianto di alimentazione con impedenza a terra è privo di collegamenti tra i componenti sotto tensione e la terra; le parti conduttive esposte del telaio del dispositivo e dell’alloggiamento sono messe a terra. Nel Regno Unito non è consentito usare una rete di alimentazione con impedenza a terra se il computer è direttamente connesso alla rete elettrica pubblica. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 23 Informazioni importanti Certificazioni e norme vigenti Certificazioni di agenzie qualificate Schneider Electric ha sottoposto questo prodotto al controllo e all’omologazione da parte di agenzie indipendenti, secondo le quali il prodotto risulta conforme alle norme indicate di seguito. Nord America: z z z Underwriters Laboratories Inc., UL508/cUL, Apparecchiature di controllo per uso industriale (eccetto MPCHN05NBX00N) Underwriters Laboratories Inc., UL 1604/cUL, Apparecchiature elettriche per aree pericolose di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D Underwriters Laboratories Inc., UL 60950, Apparecchiature informatiche (per MPCHN05NBX00N) Conformità alle norme Schneider Electric ha testato il prodotto per verificarne la conformità alle seguenti norme obbligatorie. Nord America: Federal Communications Commission, FCC Parte 15 z Underwriters Laboratories Inc., UL 60950, Apparecchiature informatiche z Europa: CE z Direttiva 2006/95/CE (bassa tensione) Direttiva 2004/108/CE (EMC, Compatibilità elettromagnetica) z Unità di controllo programmabili: IEC 61131-2 z EMI: EN55011 (Gruppo 1, Classe A) / IEC/EN 61000-3-2, IEC/EN 61000-6-4 z EMS: EN 61000-6-2 z IEC/EN 60950, Apparecchiature informatiche Australia: z C-TICK N998 z Norma AS/NZS CISPR11 Norme di omologazione Schneider Electric ha sottoposto di propria iniziativa il prodotto a controlli di conformità a norme supplementari. Le prove aggiuntive effettuate e le norme che le hanno regolate sono riportate nello specifico in Caratteristiche ambientali, pagina 53. 24 3582302 07/2010 Informazioni importanti Sostanze pericolose Il prodotto risulta conforme a: z WEEE, Direttiva 2002/96/CE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) z RoHs, Direttiva 2002/95/CE (Limitazione all’uso di sostanze pericolose) z RoHS Cina, Norma SJ/T 11363-2006 3582302 07/2010 25 Informazioni importanti Conformità alle norme europee (CE) Nota di conformità CE I prodotti descritti in questo manuale sono conformi alle direttive europee in materia di compatibilità elettromagnetica e bassa tensione (marchio CE) qualora vengano utilizzati nel modo specificato nella documentazione relativa, nelle applicazioni per le quali sono stati specificatamente concepiti e con prodotti di terze parti approvati. 26 3582302 07/2010 Informazioni importanti Installazione in aree pericolose - USA e Canada Informazioni generali Schneider Automation ha progettato Flex PC BOX per rispondere ai requisiti delle applicazioni in aree pericolose di Classe I, Divisione 2. Le aree classificate Divisione 2 sono zone in cui le concentrazioni innescabili di sostanze infiammabili sono in genere confinate, disperse con la ventilazione, o presenti in un'area adiacente di Classe I, Divisione 1, ma all'interno delle quali condizioni anomale possono comportare l'esposizione intermittente a tali concentrazioni. Flex PC BOX è un dispositivo non innescante ai sensi della UL 1604; in quanto non progettato a questo scopo, non deve essere assolutamente usato in un'area classificata come Divisione 1 (normalmente pericolosa). Tutti i dispositivi MPCFN••• o MPCHN••• opportunamente etichettati sono adatti all'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D e in aree non pericolose. Prima di installare o usare il Flex PC BOX, controllare che sull'etichetta del prodotto compaia la certificazione UL 1604. NOTA: Some Flex PC BOX devices are not yet rated as suitable for use in hazardous locations. Utilizzare i prodotti secondo quanto indicato sull'etichetta applicata e sul manuale che li accompagna. PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Non usare il dispositivo Flex PC BOX in ambienti pericolosi diversi da quelli di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. Controllare sempre che il dispositivo Flex PC BOX in uso sia adatto all'impiego in un'area pericolosa verificando che l'etichetta riporti la certificazione UL 1604. Non installare componenti, apparecchiature o accessori Schneider Electric o di altre marche che non siano certificati per l'uso in aree di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. Inoltre verificare che le schede controller PCI o ISA rispondano ai requisiti per la categoria NWHP2, abbiano una classe di temperatura pari a T4A e che siano idonee per temperature ambiente da +0° C a +50° C (da 32° F a 122° F). Non installare, modificare, usare, sottoporre ad assistenza o manutenzione o alterare in altro modo lo Flex PC BOX salvo per quanto indicato su questo manuale. Interventi non autorizzati possono compromettere l'idoneità del prodotto al funzionamento in aree di Classe I, Divisione 2. La sostituzione di componenti può compromettere l’idoneità alla Classe I, Divisione 2. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 3582302 07/2010 27 Informazioni importanti PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, oppure z oppure usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti, come descritto nello Schema di controllo della porta USB (vedere Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis, pagina 115). Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare la Flex PC BOX unicamente con la tensione specificata. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 ... 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 ... 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 28 3582302 07/2010 Informazioni importanti Controllare che i valori nominali del prodotto siano adatti alla sede di impiego. Se la zona di utilizzo non è classificata in termini di Classe, Divisione e Gruppo l'utente è tenuto a interpellare le autorità competenti per determinare la corretta classificazione dell'area pericolosa. Conformemente a quanto espresso dalle normative federali, nazionali, regionali e provinciali in vigore, ogni installazione in area pericolosa deve essere preventivamente ispezionata da un'autorità competente in materia. Installazione, manutenzione e ispezione di questi sistemi si devono affidare esclusivamente a personale qualificato. Interruttore di alimentazione PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentatore. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare la Flex PC BOX unicamente con la tensione specificata. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 ... 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 ... 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. La potenza in ingresso richiesta da impianti che comprendono un Flex PC BOX classifica l'interruttore di alimentazione come dispositivo innescante, poiché la tensione e la corrente che attraversano il dispositivo di apertura/chiusura possono generare scintille. Le normative sulle aree pericolose permettono di usare un interruttore di alimentazione per zone normali solo se ubicato in un'area classificata come non pericolosa. Tuttavia questo può comportare dei limiti per quanto concerne la lunghezza del cavo tra la stazione di lavoro e l'interruttore di alimentazione. Diversamente l'interruttore deve essere conforme ai requisiti di Classe I, Divisione 1 (sicurezza intrinseca). Gli interruttori di questo tipo sono costruiti in modo da evitare la generazione di scintille alla chiusura o all'apertura dei contatti. 3582302 07/2010 29 Informazioni importanti Nelle aree pericolose usare interruttori certificati UL e/o CSA per la Classe I, Divisione 1. Interruttori di questo tipo sono forniti da numerose aziende produttrici. È responsabilità del cliente assicurare che l'interruttore di alimentazione scelto sia correttamente classificato per l'area in cui deve essere installato. Collegamenti del cavo PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: (a) azionare un interruttore posto all’esterno dell'area pericolosa oppure, (b) azionare un interruttore certificato per il funzionamento in Classe I, Divisione 1 all’interno dell'area pericolosa. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti, come descritto nello Schema di controllo della porta USB (vedere Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis, pagina 115). Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Le normative in materia di aree pericolose di Divisione 2 impongono che tutti i collegamenti dei cavi siano provvisti di scarico della trazione e asservimento positivo adeguati. Utilizzare solo dispositivi USB non innescanti, in quanto le connessioni USB non offrono uno scarico della trazione idoneo all'uso di periferiche innescanti (vedere Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis, pagina 115) per ulteriori dettagli. Non collegare o scollegare un cavo se anche una sola delle sue estremità è sotto tensione. Tutti i cavi di comunicazione devono integrare una schermatura di terra sullo chassis. La schermatura deve comprendere una treccia di rame e un foglio di alluminio. Il guscio del connettore di tipo sub D deve essere in metallo conduttore (ad esempio fusione in zinco) e la treccia di schermatura a terra deve essere chiusa correttamente sul guscio del connettore. Non usare un filo di continuità. 30 3582302 07/2010 Informazioni importanti Il diametro esterno del cavo deve essere adatto al diametro interno del pressacavo del connettore, in modo da assicurare un grado corretto di scarico della trazione. Fissare sempre i connettori sub-D ai connettori corrispondenti sulla stazione di lavoro con le due viti laterali. Uso e manutenzione I sistemi sono conformi ai test di accensione pertinenti. Tuttavia, si ricorda che i tasti della tastiera sul pannello anteriore della stazione di lavoro e il connettore PS/2 sono gli unici componenti di apertura/chiusura su cui l'operatore può intervenire durante l'uso dell'apparecchiatura in un'area pericolosa. PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE Oltre alle altre istruzioni sul manuale, per installare il Flex PC BOX in un'area pericolosa attenersi a quanto segue: z z Cablare l'apparecchiatura secondo quanto indicato dal National Electrical Code, articolo 501.4 (B) per aree pericolose di Classe I, Divisione 2. Installare il Flex PC BOX in un cabinet adatto all'applicazione prevista. I cabinet NEMA 4 (IP 65) sono raccomandati anche quando non imposti dalle normative. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 3582302 07/2010 31 Informazioni importanti 32 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche 3582302 07/2010 caratteristiche fisiche 2 Argomento del capitolo Questo capitolo contiene una panoramica sulle caratteristiche fisiche dei prodotti Flex PC BOX. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Contenuto della confezione 34 Descrizione delle Control Box 38 Descrizione dei pannelli anteriori 41 33 Caratteristiche fisiche Contenuto della confezione Introduzione Prima di utilizzare l'unità e/o il pannello anteriore verificare la presenza di tutti i componenti del prodotto elencati di seguito. Componenti nella confezione A seconda della configurazione modulare scelta (vedere il codice prodotto), la confezione della Flex PC BOX contiene i componenti elencati di seguito: Flex PC BOX Control Box - 2 PCI o 4 PCI (AC o DC) Exemple : Flex PC BOX Control Box 4 PCI: Dispositivi di fissaggio (kit da 2) + 4 viti (Tutti i codici di riferimento) CD-ROM contenente il software necessario per reinstallare il sistema operativo, la guida d’installazione, questo manuale utente e l'accordo di licenza MS Windows (EULA). (Tutti i codici di riferimento) 34 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche Serracavo per cavo USB (2) (Tutti i codici di riferimento) Coperchio dell'interruttore di alimentazione + 2 viti (Tutti i codici di riferimento) Cavo DVI I (Tutti i codici di riferimento) Batteria + 6 viti Codici di riferimento: MPCHN05NBX00N Set di supporti USB (1 dispositivo di fissaggio, 2 viti) (Tutti i codici di riferimento) 3582302 07/2010 35 Caratteristiche fisiche 2 cavi di alimentazione AC: z 1 cavo di alimentazione (presa USA) z 1 cavo di alimentazione (presa EU) Codici di riferimento: z MPCFN02NAX00N z MPCFN05NAX00N z MPCFN05MAX00N z MPCHN02NAX00N z MPCHN05NAX00N z MPCHN05MAX00N z MPCHN05NBX00N z MPCFN05SAX00H z MPCHN05SAX00H z MPCFN05MAX00V z MPCHN05MAX00V Cavo di alimentazione (presa USA): Cavo di alimentazione (presa EU): Connettore DC Codici di riferimento: z MPCFN02NDX00N z MPCFN05NDX00N z MPCHN05NDX00N Questa unità è stata confezionata con cura, con particolare attenzione alla qualità dell'imballo. In presenza di eventuali danni o qualora si riscontrasse la mancanza di alcuni componenti contattare immediatamente il rivenditore locale. 36 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche Componenti nella confezione del pannello anteriore A seconda del modello scelto, la confezione del pannello anteriore Flex PC BOX contiene i componenti del pannello anteriore elencati di seguito: Pannello anteriore da 15" TS Riferimento pannello anteriore: MPCYT50NNN00N Pannello anteriore da 12"/15" KPM Riferimento pannello anteriore: z MPCYB20NNN00N z MPCYB50NNN00N Pannello anteriore da 19" TS Riferimento pannello anteriore: MPCYT90NNN00N Guarnizione di installazione (montata sull'unità principale) Dispositivi di fissaggio (kit da 8 - 12) (Tutti i codici di riferimento) 3582302 07/2010 37 Caratteristiche fisiche Descrizione delle Control Box Introduzione Questa sezione descrive tutti i modelli Control Box con 2 o 4 slot PCI. Vista frontale Control Box a 4 slot PCI: A B C D E F G H 38 Interruttore di ripristino hardware (RESET): serve a riavviare l’unità Protezione dello slot di espansione Slot di espansione (2 o 4 schede PCI) Ethernet LAN1 10/100Base-T (RJ45) Ethernet LAN2 10/100/1000Base-T (RJ45) Interfaccia seriale (v. dettagli) Slot Disco (DISK0: inferiore - DISK1: superiore) Spia di stato Disco z Verde (accesa): Disco montato z Spenta: nessun disco montato 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche I LED di accensione/spia di stato RAS z Verde (accesa): Normale z Verde (intermittente): sistema non operativo (stato soft OFF) z Arancione (accesa): errore System Monitor / errore Touch screen z Spenta: unità spenta J Spia di accesso Disco z Verde (accesa): accesso a Disco o IDE z Spenta: nessun accesso a Disco o IDE K L M N O Interfaccia RAS (RAS) Interfaccia scheda Compact flash (CF) Interfaccia uscita altoparlante (SPK) Interfacce USB (vedere dettagli) Interfaccia DVI I (DVI I) NOTA: in stato soft OFF il sistema operativo è stato arrestato, ma l’unità è ancora alimentata. È detto anche "stato S5" e consente di usare la funzionalità "Wake on LAN". Vista sinistra (per dispositivi con 2 e 4 slot PCI) 3582302 07/2010 39 Caratteristiche fisiche Vista destra (per dispositivi con 2 e 4 slot PCI) R S T U Coperchio ventola Ventola sistema Interruttore di alimentazione Connettore di alimentazione Vista dal basso La vista dal basso mostrata di seguito è comune a entrambe le Control Box Flex PC BOX: V Coperchio batteria A Interfaccia connettore pannello anteriore 40 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche Descrizione dei pannelli anteriori Pannello anteriore da 12" / 15" TS La figura seguente mostra la vista del pannello anteriore da 12" / 15" TS: 1 Visualizza 2 Touch screen 3 LED di accensione/spia di stato RAS z Verde (accesa): Normale z Verde (intermittente): sistema non operativo (stato soft OFF) z Arancione (accesa): errore System Monitor/errore Touch screen z Arancione/Rosso (intermittente): Errore retroilluminazione z Spenta: unità spenta 4 Spia di accesso HDD/IDE z Verde (accesa): accesso a IDE z Spenta: nessun accesso a IDE 5 Connettore USB anteriore (tipo A): connette i dispositivi USB 3582302 07/2010 41 Caratteristiche fisiche Pannello anteriore da 12" / 15" KPM La figura seguente mostra la vista del pannello anteriore da 12" / 15" KTM: A LED di accensione/spia di stato RAS z Verde (accesa): Normale z Verde (intermittente): sistema non operativo (stato soft OFF) z Arancione (accesa): errore System Monitor/errore Touch screen z Arancione/Rosso (intermittente): Errore retroilluminazione z Spenta: unità spenta B Spia di accesso al disco z Verde (accesa): accesso a DISK/IDE z Spenta: nessun accesso a DISK/IDE C Protezione USB anteriore z Interruttore di ripristino hardware (RESET) (in condizioni operative normali: riavvia l'unità - in stato soft OFF: ripristina le normali condizioni operative) z Connettore USB anteriore (tipo A): connette i dispositivi USB D Tasti funzione: servono a inserire caratteri o funzioni E Tasti funzione speciali: servono a inserire caratteri o funzioni speciali F Tasto funzione/alfanumerico: attiva alternativamente l'inserimento di funzioni e di caratteri (il LED del pulsante F/A indica che è abilitato l'inserimento dei caratteri). G Tasto finestra H Tasti numerici I Tasti cursore J Tasto Invio K Tasti del mouse 42 3582302 07/2010 Caratteristiche fisiche Pannello anteriore da 19" TS La figura seguente mostra il pannello anteriore da 19’’ TS: 1 Visualizza 2 Touch screen 3 LED di accensione/spia di stato RAS z Verde (accesa): Normale z Verde (intermittente): sistema non operativo (stato soft OFF) z Arancione (accesa): errore System Monitor/errore Touch screen z Arancione/Rosso (intermittente): Errore retroilluminazione z Spenta: unità spenta 4 Spia di accesso HDD/IDE z Verde (accesa): accesso a IDE z Spenta: nessun accesso a IDE 5 Connettore USB anteriore (tipo A): connette i dispositivi USB 3582302 07/2010 43 Caratteristiche fisiche 44 3582302 07/2010 Caratteristiche 3582302 07/2010 caratteristiche 3 Argomento del capitolo Questo capitolo descrive le caratteristiche del prodotto. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Caratteristiche delle Control Box 46 Caratteristiche dei pannelli anteriori 51 Caratteristiche ambientali 53 Specifiche delle interfacce 54 45 Caratteristiche Caratteristiche delle Control Box Introduzione Di seguito sono elencate le caratteristiche comuni e quelle specifiche delle varie Control Box: Caratteristiche del prodotto Tipo di Control Box 2 PCI 4 PCI Processore Voce Intel® Core™ Duo Celeron® M440 Intel® Core™ Duo Celeron® M440 Freq 2,0 GHz 1,86 GHz 2,0 GHz 1,86 GHz RAM SDRAM da 512 MB a 2 GB (2 slot per l'espansione fino a 2 GB) Chipset Intel® 945GME + ICH7M BIOS TrustedCore BIOS (Phoenix Technologies Co.) Acceleratore di grafica Intel® 945 GME integrato Grafica VGA (640 x 480 punti) - UXGA (1600 x 1200 punti) Memoria video Tipo UMA max. 64 MB (con Windows®) Disco rigido IDE 2,5" da 80 GB o superiore (possibilità di aggiungere un secondo disco) Flash disc (SSD) Capacità 16 GB o superiore (possibilità di aggiungere un secondo disco) Collegamento Ethernet TCP/IP LAN1: 10/100base-TX/1000base T, LAN2: 10/100base-TX (interfaccia RJ45) Porte USB 4 porte USB 2,0 (lato destro) Interfaccia RAS z z z z z Seriale (RS-232C) Da COM1 a COM4 (connettore SUB D a 9 pin) Slot scheda di espansione 2 slot interfaccia PCI 2.3 Slot scheda memoria flash 1 drive scheda Compact Flash (compatibile tipo I/II) Porta audio Uscita altoparlanti stereo (mini jack stereo) Video DVI-I 29 pin (presa) 46 Reset Input (DIN 1 può essere usato come Reset Input) Uscita allarme Ingresso generale 2 ch Uscita generale 2 ch Connettore: SUB D 9 pin (femmina) 4 slot interfaccia PCI 2.3 3582302 07/2010 Caratteristiche Tipo di Control Box 2 PCI 4 PCI Dimensioni (L x H x P) 243 x 125 x 277 mm (9.57 x 4.94 x 10.91 in.) 243 x 176 x 277 mm (9.57 x 6.95 x 10.91 in.) Peso 6 kg (13.2 lb) 7,5 kg (16.5 lb) Alimentazione 100 ... 240 Vac MPC •••A••• MPC •••A••• MPC •••A••• MPC •••A••• Alimentazione 24 Vdc MPC •••D••• MPC •••D••• MPC •••D••• MPC •••D••• NOTA: Se il FLEX PC BOX non riconosce o non consente il corretto funzionamento di una periferica USB ad alta velocità come una webcam o una memory card, utilizzare la porta USB numero 2 e lasciare vuota la porta USB numero 1. Alimentazione Elément tipo DC tipo AC Tensione di alimentazione 24 Vdc (da 19,2 a 28,8 Vdc) 100...240 Vac (intervallo 85..265 Vac) Frequenza - 50/60 Hz (intervallo 47...63 Hz), conforme a EN61131-2 Consumo 120 W (max) 120 VA (max.) Brevi cadute di tensione 5 ms (max.) 20 ms (max.) Resistenza alla tensione 1000 Vdc 10 mA per 1 minuto (tra morsetti 1500 Vac 20 mA per 1 minuto (tra morsetti di di carica ed FG) carica ed FG) Resistenza di isolamento 10 M Ω o superiore a 500 Vdc (tra morsetti di carica ed FG) Capacità slot di espansione PCI Dimensione scheda 174,63 x 106,68 mm (6,88 x 4,2 in) z 5 Vdc, 1,5 A z 12 Vdc, 0,5 A z 12 Vdc, 0,1 A z 3,3 Vdc, 0,5 A Scheda d’espansione PCI: carico assorbimento 10,9 W (100%) tra 5 ° C (41 ° F) e 45 ° C (113 ° F) (temperatura dell’aria circostante). Decrescente linearmente a 7,6 W (70%) tra 45 ° C (113 ° F) e 50 ° C (122 ° F). Caratteristiche della memoria Flash (SSD) Introduzione: Cinque prodotti della gamma FLEX PC BOX hanno in dotazione dischi rigidi flash disc (detti anche dischi a stato solido o SSD, Solid-State Drive). È anche disponibile un accessorio flash disc da utilizzare come disco rigido aggiuntivo, di ricambio o di backup. Tutti i tipi di flash disc sono conformi a ATA-3 e non presentano parti mobili. 3582302 07/2010 47 Caratteristiche Caratteristiche: Una memoria flash (SSD) è un dispositivo di archiviazione basato su semiconduttori anziché su dischi magnetici rotanti. L’impiego di semiconduttori consente ad una memoria flash di svolgere normali funzioni di memorizzazione con livelli di prestazioni ed affidabilità nettamente superiori. I flash disc presentano le stesse misure d’ingombro e interfacce dati standard dei dischi rigidi convenzionali; quindi possono essere usati in maniera intercambiabile nei sistemi Flex PC BOX. I prodotti muniti di flash disc hanno le stesse caratteristiche di altri dispositivi Flex PC BOX, ad eccezione di quanto riportato nella tabella che segue: Voce Caratteristiche Norme Capacità Capacità pari a 16 GB — MTBF a 25° C (77° F) >4.000.000 ore — Affidabilità dei dati < 1 errore non ripristinabile su 1014letture di bit — Resistenza >2.000.000 di cicli di scrittura/cancellazione — Resistenza agli urti (in esercizio) 15 g su 11 ms, 3 urti per asse Conforme a IEC 60068-2-27 test Ea IEC/EN 61131-2 Valore della componente 1.000 g, semisinusoidale, durata 0,5 ms, picco 50 g MIL-STD-810F, metodo 516,5, d’urto procedura I Resistenza alle vibrazioni ampiezza 3,5 mm da 10 a 57,6 Hz (in esercizio) ampiezza 1 g da 57,6 Hz a 150 Hz IEC/EN 61131-2 Valore della componente 16,3 g RMS di vibrazione MIL-STD-810F, metodo 514.5, procedura I, categoria 24 NOTA: I limiti di esercizio in caso di urti e vibrazioni per l’unità Flex PC BOX munita di flash disc sono superiori rispetto ai prodotti con dischi rigidi di tipo tradizionale. In caso di difformità tra altri limiti di esercizio di flash disc e Flex PC BOX attenersi ai limiti più restrittivi. Combinazione di memorie aggiuntive Quando si aggiungono più memorie, per un rendimento migliore, si consiglia di installarle nelle combinazioni mostrate nella tabella seguente: 48 Capacità complessiva Slot 1 Slot 2 512 MB 512 MB - 1 GB 512 MB 512 MB 2 GB 1 GB 1 GB 3582302 07/2010 Caratteristiche Slot di espansione Tipo di slot N. di slot Bus conforme Scheda disponibile Valido per dispositivi a 2 slot e 4 slot Slot 1 Tipo a 4 slot 2,3 PCI (5 Vdc) Slot 2 Slot 3 180 x 106,68 mm (7.09 x 4.2 in.) o inferiore 255 x 106,68 mm (10.04 x 4.2 in.) o inferiore Slot 4 Corrente di alimentazione slot di espansione e limite della corrente di carico esterna Verificare che il wattaggio totale del carico di corrente di alimentazione PCI e i carichi di corrente esterna compresi USB, RAS e COM, siano pari a 40 W o inferiori (eccetto 19’’). Massimo 35 W con pannello da 19" montato. Corrente di carico totale: Capacità di alimentazione 5 Vdc 12 Vdc - 12 Vdc 3,3 Vdc Corrente di carico max PCI (2 slot) (A) PCI (4 slot) 2,0 A 1,0 A 0,1 A 1,0 A 4,0 A 1,0 A 0,1 A 2,0 A Porte USB (4) 2,0 A - - - RAS (1 porta) - 0,1 A - - 12 Vdc -12 Vdc 3,3 Vdc Corrente di carico per porta: 3582302 07/2010 Capacità di alimentazione 5 Vdc Corrente di carico max USB (A) RAS 0,5 A - - - - 0,1 A - - 49 Caratteristiche Sistemi operativi I prodotti sono stati testati e vengono consegnati con Windows XP Pro preinstallato Prodotto z z z z z z z z z z Caratteristiche MPCFN02NAX00N Windows® XP Pro SP2 e versioni superiori preinstallato MPCFN02NDX00N MPCFN05NAX00N MPCFN05MAX00N MPCFN05NDX00N MPCHN02NAX00N MPCHN05NAX00N MPCHN05MAX00N MPCHN05NDX00N MPCHN05NBX00N z MPCFN05SAX00H Windows® XP Pro SP2 e versioni superiori con Vijeo Designer z MPCHN05SAX00H Runtime preinstallato z MPCFN05MAX00V Windows® XP Pro SP2 e versioni superiori con Vijeo Citect Full z MPCHN05MAX00V Runtime preinstallato 50 3582302 07/2010 Caratteristiche Caratteristiche dei pannelli anteriori Introduzione Le caratteristiche dei pannelli anteriori variano a seconda del modello e sono illustrate di seguito. I pannelli anteriori possono essere montati solo su Flex PC BOX. Caratteristiche comuni Numero di colori > 262,144 Luminosità 200 Cd/m2 (valore tipico), regolabile Alimentazione Collegata alla Control Box Caratteristiche specifiche Codice di riferimento 19" TS MPCYT90... 15" TS/KPM MPCYB50... 15" TS MPCYT50... 12" KPM MPCYB20... Tipo di monitor TFT a matrice attiva Dimensione monitor (in.) 19’’ 15’’ 15’’ 12’’ Definizione (pixel) 1280x1024 (SXGA) 1024x768 (XGA) 1024x768 (XGA) 800x600 (SVGA) Touch screen analogico resistivo risoluzione 1024 x 1024 pixel Tastiera N/A IBM standard 70 tasti alfanumerici 2 x 10 tasti funzione utente N/A IBM standard 70 tasti alfanumerici 2 x 10 tasti funzione utente Area di visualizzazione effettiva 376,32 x 301,056 mm (14.82 x 11.85 in.) 306,3 x 230,1 mm (12.06 x 9.06 in.) 306,3 x 230,1 mm (12.06 x 9.06 in.) 248,0 x 186,5 mm (9.76 x 7.34 in.) Per gli ingombri del pannello anteriore consultare Caratteristiche dei pannelli anteriori, pagina 51. 3582302 07/2010 51 Caratteristiche Massa totale del prodotto in base al display ordinato 52 Codice di riferimento Peso tipo a 2 slot (solo unità) tipo a 4 slot (solo unità) serie MPCYB20••• 11,0 kg (24.25 lb) 12,0 kg (26.46 lb) serie MPCYT50••• 12,0 kg (26.46 lb) 13,0 kg (28.66 lb) serie MPCYB50••• 13,0 kg (28.66 lb) 14,0 kg (30.86 lb) serie MPCYT90••• 14,0 kg (30.86 lb) 15,0 kg (33.07 lb) 3582302 07/2010 Caratteristiche Caratteristiche ambientali Caratteristiche Le caratteristiche ambientali indicate di seguito valgono sia per le Flex PC BOX che per i pannelli anteriori. Caratteristiche Valore Norme Grado di protezione IP65/NEMA4x/12 per la superficie anteriore dei pannelli del display. IP20 per le superfici laterali e posteriore dei pannelli del display e per l’unità di controllo in toto. IEC/EN 60529, NEMA 250, EN 61131-2 Grado di inquinamento Per ambienti con grado di inquinamento 2 IEC/EN 61010-1 Temperatura dell’aria cir- 5 - 50° C (41 - 122° F) costante durante il funzionamento Conformità EN 61131-2, UL 1604 Temperatura di conservazione Conformità IEC/EN 60068-2-2 test Bb e Ab, IEC/EN 60068-2-14 test Na e EN 61131-2 -20 - 60° C (-4 - 140° F) Altitudine di esercizio Vibrazioni (in esercizio) 2.000 m (6561 ft) max Unità HDD ampiezza 0,075 mm da 10 a 57,6 Hz ampiezza 1 g da 57,6 Hz a 150 Hz EN 61131-2 EN 61131-2 Unità SSD ampiezza 3,5 mm da 5 a 9 Hz ampiezza 1 g da 9 Hz a 150 Hz Vibrazioni (non in esercizio) (trasporto/stoccaggio) ampiezza 3,5 mm da 10 a 57,6 Hz ampiezza 1 g da 57,6 Hz a 150 Hz EN 61131-2 Resistenza agli urti (in esercizio) 15 g per 11 ms Conformità IEC 60068-2-27 test Ea e EN 61131-2 10 - 85% RH Umidità dell'aria circostante durante il funziona- z Temperatura al termometro bagnato: mento 29° C (84° F) max z senza condensa – Umidità di conservazione EN 61131-2 10 - 85% RH z Temperatura al termometro bagnato: 29° C (84° F) max z senza condensa Immunità alle interferenze Interferenza ad alta frequenza Onde elettromagnetiche Norme addizionali 3582302 07/2010 EN 61131-2, IEC 61000-4-3/6 livello 3 Classe A/EN 55022/55011 Apparecchiature informatiche IEC/EN 60950 Apparecchiature di controllo per uso industriale UL 508/cUL, UL1604/cUL 53 Caratteristiche Specifiche delle interfacce Collegamenti di comunicazione PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, z oppure usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti. Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTENZA SCOLLEGAMENTO O FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO z z z Accertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e ad accessori non esercitino sollecitazioni eccessive sulle porte. Nella valutazione, tenere conto delle eventuali vibrazioni ambientali. Verificare che i cavi di alimentazione, di comunicazione e di accessori esterni siano saldamente fissati al pannello o al cabinet. Usare solo cavi USB reperibili in commercio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 54 3582302 07/2010 Caratteristiche Interfacce seriali (da COM1 a COM4) Queste interfacce consentono di collegare un cavo RS-232C (seriale). Viene utilizzato un connettore SUB-D a 9 pin. Disposizione dei pin Num. pin RS-232C Nome del Senso segnale Descrizione 1 CD Rilevamento portante 2 RXD Ingresso Ricezione dati 3 TXD Uscita Trasmissione dati 4 DTR Uscita Terminale dati pronto 5 SG – Massa segnale 6 DSR Ingresso Set dati pronto 7 RTS Uscita Richiesta di trasmissione 8 CTS Ingresso Trasmissione OK 9 RI Ingresso Visualizzazione stato richiamato (+5 Vdc) Guscio FG – Massa telaio (comune con SG) Ingresso Interfaccia RAS La tabella seguente illustra la configurazione di una presa a 9 pin SUB-D: Disposizione dei pin Num. pin Nome del segnale + 12 Vdc 1 Descrizione Corrente in uscita: 100 mA max Tensione in uscita: 12 Vdc +/- 5% 2 DOUT 0 (+) Uscita dati 0 (+) 3 DOUT 1 (+) Uscita dati 1 (+) 4 DIN 0 (+) Ingresso dati 0 (+) 5 DIN 1 (+) (può essere usato per il comando Reset) 6 GND Terra 7 DOUT 0 (-) Uscita dati 0 (-) 8 DOUT 1 (-) Uscita dati 1 (-) 9 DINCOM DIN GND comune Connettore consigliato: XM2A-0901, prodotto da Omron Co. Coperchio consigliato: XM2S-0913, prodotto da Omron Co. Vite di pressione: XM2Z-0073, prodotta da Omron Co. 3582302 07/2010 55 Caratteristiche Ingresso (DIN 0, 1) Campo tensione in ingresso 12 - 24 Vdc Corrente di ingresso 10 mA max Impedenza di ingresso 1,8 KΩ 1/10 W x 2 Tensione di isolamento 500 Vac Isolamento Fotoisolatore Uscita (DOUT 0,1) 56 Campo tensione in uscita 24 Vdc Corrente di uscita 120 mA max Tensione di isolamento 500 Vac Isolamento Fotoisolatore 3582302 07/2010 3582302 07/2010 Modulo tastiera 4 Argomento del capitolo Il modulo tastiera (di seguito definito "KPM") è una tastiera integrata nel pannello anteriore da 12" e 15" KPM. Questi pannelli anteriori consentono di usare tasti specifici e il mouse sulla tastiera. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Tasti speciali 58 Tasti del mouse 61 57 Tasti speciali Presentazione Sui pannelli anteriori con KPM alcuni tasti hanno una funzione speciale. Di seguito se ne fornisce la descrizione. I tasti a doppia funzione del KPM permettono di inserire del testo e di attivare scelte rapide (sequenze di tasti assegnate a ogni applicazione) nelle applicazioni utente eseguite sulla Flex PC BOX. NOTA: ciascun modulo KPM è configurato con la tastiera americana. Prima di inserire del testo in modo alfanumerico controllare che il layout della tastiera sia impostato sull'inglese americano. Per inserire del testo in una lingua diversa impostare il layout della tastiera sulla lingua desiderata. Il sistema operativo installato supporta la tastiera multilingue con inglese americano come lingua predefinita. Tasti a doppia funzione L'illustrazione seguente presenta i tasti a doppia funzione: A Tasti funzione: servono a inserire caratteri o funzioni B Tasti funzione speciali: servono a inserire caratteri o funzioni speciali C Tasto funzione/alfanumerico: alterna tra l'inserimento di una funzione e quello di un carattere D Tasti del mouse 58 3582302 07/2010 A seconda dello stato del tasto C, i tasti a doppia funzione A e B funzionano in due modi diversi: z Modo alfanumerico: immissione di caratteri QWERTY (layout USA) z Modo funzione: z tasti A: inserimento delle funzioni da F1 a F20 z tasti B: inserimento delle funzioni speciali da R1 a R20 Per alternare i due modi di inserimento usare il tasto C. Il LED del tasto C (LED pulsante F/A) indica il modo di inserimento abilitato: z LED spento: modo funzione z LED acceso: modo alfanumerico La tabella seguente indica l'azione dei tasti funzione e dei tasti funzione speciale a seconda del modo impostato: 3582302 07/2010 Tasti funzione Tasti funzione speciali Tasto Modo Modo funzione alfanumerico Tasto Modo funzione Modo alfanumerico F1 F1 K R1 R1 A F2 F2 L R2 R2 B F3 F3 M R3 R3 C F4 F4 N R4 R4 D F5 F5 O R5 R5 E F6 F6 P R6 R6 F F7 F7 Q R7 R7 G F8 F8 R R8 R8 H F9 F9 S R9 R9 I F10 F10 T R10 R10 J F11 F11 U R11 R11 ( F12 F12 V R12 R12 ) F13 F13 A R13 R13 ? F14 F14 X R14 R14 ^ F15 F15 S R15 R15 % F16 F16 Z R16 R16 $ F17 F17 : R17 R17 @ F18 F18 / R18 R18 < F19 F19 \ R19 R19 > F20 F20 * R20 R20 ~ 59 Combinazioni di tasti Combinando i tasti a doppia funzione, Shift, Ctrl e Alt è possibile creare funzioni specifiche del modulo KPM o assegnare le stesse funzioni dei tasti da F1 a F20 e da R1 a R20. Per ulteriori informazioni sulle possibili combinazioni e sulle funzioni eseguite consultare la tabella seguente: 60 Funzione Combinazione di tasti Funzione Combinazione di tasti F1 F1 R1 Ctrl + F1 F2 F2 R2 Ctrl + F2 F3 F3 R3 Ctrl + F3 F4 F4 R4 Ctrl + F4 F5 F5 R5 Ctrl + F5 F6 F6 R6 Ctrl + F6 F7 F7 R7 Ctrl + F7 F8 F8 R8 Ctrl + F8 F9 F9 R9 Ctrl + F9 F10 F10 R10 Ctrl + F10 F11 Shift + F1 R11 Alt + F1 F12 Shift + F2 R12 Alt + F2 F13 Shift + F3 R13 Alt + F3 F14 Shift + F4 R14 Alt + F4 F15 Shift + F5 R15 Alt + F5 F16 Shift + F6 R16 Alt + F6 F17 Shift + F7 R17 Alt + F7 F18 Shift + F8 R18 Alt + F8 F19 Shift + F9 R19 Alt + F9 F20 Shift + F10 R20 Alt + F10 3582302 07/2010 Tasti del mouse Presentazione Pannelli anteriori con tastiera per simulare la presenza di un mouse, simile al touchpad dei notebook. Questi tasti sono collocati nell’angolo in basso a destra sul pannello come descritto in basso. Descrizione L'illustrazione seguente presenta il mouse con dispositivo di puntamento: A Pulsante sinistro del mouse B Pulsante di spostamento del cursore C Pulsante destro del mouse 3582302 07/2010 61 62 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/montaggio 5 Argomento del capitolo Questo capitolo riguarda le dimensioni delle Control Box, del pannelli anteriori e dei prodotti assemblati. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Raccomandazioni 64 Misure d'ingombro delle Control Box 65 Misure d'ingombro dei pannelli anteriori 69 Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box 72 Misure d’ingombro dei prodotti assemblati 77 63 Misure d'ingombro/Montaggio Raccomandazioni Assemblaggio meccanico NOTA: Flex PC BOX è progettato per l’uso in un alloggiamento tipo 4X o 12. Tutte le specifiche meccaniche e ambientali nel presente manuale sono valide per un’installazione in tale alloggiamento. Le unità accessorie anteriori sono adatte all’uso su superficie piana di alloggiamenti tipo 1, 4X e/o 12. NOTA: z z z z 64 Seguire le istruzioni descritte nel presente manuale. Usare solo accessori approvati Schneider per il montaggio e il collegamento delle unità di controllo Flex PC BOX e i display. Accertarsi che vengano rispettate tutte le tolleranze di installazione. Installare il Flex PC BOX secondo il posizionamento orizzontale o verticale riportato in questo capitolo. Lasciare ampio spazio per le dimensioni dei cavi e connettori e per le operazioni di manutenzione. 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Misure d'ingombro delle Control Box Misure d'ingombro senza dispositivi di fissaggio La figura seguente presenta le misure d’ingombro delle Control Box con 2 PCI senza dispositivi di fissaggio: La figura seguente presenta le misure d’ingombro delle Control Box con 4 PCI senza dispositivi di fissaggio: 3582302 07/2010 65 Misure d'ingombro/Montaggio Dimensioni dei dispositivi di fissaggio per l’installazione Per montare il prodotto in un cabinet usare i dispositivi di fissaggio qui illustrati: 66 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Misure d'ingombro con dispositivi di fissaggio installati Montaggio orizzontale o a parete (2 o 4 PCI): La figura seguente presenta le misure d’ingombro delle Control Box con 2 PCI con dispositivi di fissaggio: 3582302 07/2010 67 Misure d'ingombro/Montaggio Dimensioni dei fori per le viti Utilizzare lo schema seguente per creare i fori per le viti della staffa di fissaggio. Utilizzare viti M4. Control Box (2 o 4 PCI) montaggio orizzontale o a parete: 68 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Misure d'ingombro dei pannelli anteriori Introduzione Le dimensioni seguenti sono indicate in millimetri e pollici e sono comuni a tutti i pannelli anteriori. Dimensioni del pannello da 12" KPM La figura seguente mostra le dimensioni del pannello anteriore da 12" KPM: 3582302 07/2010 69 Misure d'ingombro/Montaggio Dimensioni del pannello da 15" TS La figura seguente mostra le dimensioni del pannello anteriore da 15" TS: Dimensioni del pannello da 15" KPM La figura seguente mostra le dimensioni del pannello anteriore da 15" KPM: 70 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Dimensioni del pannello da 19" TS La figura seguente mostra le dimensioni del pannello anteriore da 19" TS: 3582302 07/2010 71 Misure d'ingombro/Montaggio Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box Presentazione Se si utilizza uno dei computer della serie con un pannello anteriore da 19" TS, 15" TS/KPM o 12" TS/KPM, occorre prima montare il pannello anteriore sulla Control Box. Queste operazioni devono essere eseguite a dispositivo spento. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 72 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio PERICOLO USTIONI DA AGENTI CHIMICI AGLI OCCHI O ALLA PELLE z z z Non utilizzare strumenti per azionare il touch screen o in prossimità del display. Per appoggiare il monitor rivolto verso il basso scegliere una superficie pulita, piana e non abrasiva. Se occorre, collocare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. Se si riscontra una perdita dallo schermo LCD e si viene a contatto con il materiale dei cristalli liquidi, attenersi alle seguenti procedure: z In caso di contatto con gli occhi o la bocca, sciacquare con acqua corrente per almeno 15 minuti. z In caso di contatto con la pelle o gli indumenti, rimuovere il materiale dei cristalli liquidi e lavare con sapone e acqua corrente per almeno 15 minuti. z Se si ingeriscono cristalli liquidi, indurre il vomito, sciacquare la bocca e bere acqua in quantità abbondante. z Seguire le altre procedure di sicurezza per le sostanze pericolose vigenti sul posto di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. ATTENZIONE COMPONENTI SENSIBILI ALLE SCARICHE ELETTROSTATICHE I componenti interni della Flex PC BOX compresi accessori quali i moduli RAM e le schede di espansione, possono subire danni a causa dell’elettricità statica. Per maneggiare questi componenti osservare le precauzioni relative alle scariche elettrostatiche indicate di seguito. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 73 Misure d'ingombro/Montaggio Precauzioni da prendere: z z z z Tenere i materiali che producono elettricità statica (plastica, imbottiture, tappeti) fuori dall’area di lavoro. Non togliere i componenti sensibili alle scariche elettrostatiche dalla custodia antistatica fino al momento dell’installazione. Quando si maneggiano componenti sensibili all'elettricità statica, indossare un bracciale con messa a terra adeguata (o equivalente). Evitare di toccare conduttori esposti e cavi di componenti con la pelle o con gli abiti. Montaggio Per montare la Control Box sul pannello frontale procedere come segue: Passo 1 74 Azione Montare i due dispositivi di fissaggio forniti con il pannello frontale sulla Control Box usando le quattro viti M3 in dotazione. La coppia richiesta per queste viti è compresa tra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Passo 3582302 07/2010 Azione 2 Agganciare le asole presenti sulle estremità superiori dei dispositivi di fissaggio alle clip corrispondenti vicino alla parte superiore della superficie posteriore del pannello anteriore. 3 Collocare la Control Box in posizione parallela al pannello anteriore e farla scorrere sulla sinistra. 75 Misure d'ingombro/Montaggio Passo 76 Azione 4 Fissare i dispositivi di fissaggio sul pannello anteriore con le quattro viti M4 in dotazione. La coppia richiesta per queste viti è compresa tra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 5 Collegare il cavo DVI I. 6 Fissare la copertura del cavo DVI I fornita con il pannello anteriore utilizzando le due viti M3 in dotazione. La coppia richiesta per queste viti è compresa tra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Misure d’ingombro dei prodotti assemblati Présentation Le misure d’ingombro dei prodotti assemblati (Control Box e pannello anteriore) sono fornite di seguito. Prodotto con 12" KPM La figura seguente mostra le dimensioni di assemblaggio del prodotto da 12" KPM: 3582302 07/2010 77 Misure d'ingombro/Montaggio Prodotto con 15" TS La figura seguente mostra le dimensioni di assemblaggio del prodotto da 15" TS: 78 3582302 07/2010 Misure d'ingombro/Montaggio Prodotto con 15" KPM La figura seguente mostra le dimensioni di assemblaggio del prodotto da 15" KPM: 3582302 07/2010 79 Misure d'ingombro/Montaggio Prodotto con 19" TS La figura seguente mostra le dimensioni di assemblaggio del prodotto da 19" TS: 80 3582302 07/2010 Montaggio 3582302 07/2010 Montaggio 6 Argomento del capitolo Questo capitolo fornisce le informazioni necessarie per il montaggio del prodotto su un pannello o un rack. Si definisce prodotto la Control Box con il pannello anteriore assemblato, o la sola Control Box. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Preparazione all’installazione della Flex PC BOX 82 Opzioni di installazione 87 Montaggio su pannello 90 81 Montaggio Preparazione all’installazione della Flex PC BOX Raccomandazioni riguardanti la temperatura Un eventuale surriscaldamento può danneggiare l’unità Flex PC BOX determinando comportamenti imprevisti. Risulta quindi importante esaminare con attenzione il punto di installazione, i pannelli e le attrezzature collegate per stabilire se la temperatura in queste aree supererà i limiti di esercizio. La temperatura ambiente massima accettabile durante il funzionamento dell’unità Flex PC BOX è pari a 50° C (122° F). Verificare che, durante l’installazione e la messa in servizio, l’unità Flex PC BOX non sia soggetta a temperature più elevate. In occasione di queste verifiche tenere conto del fatto che la temperatura è funzione dei seguenti parametri: z Temperatura ambiente del locale di installazione z Caratteristiche termiche del cabinet z Ventilazione o condizionamento dell'aria (se presente) del cabinet z Potenza dissipata da tutti gli apparecchi collocati nel cabinet z Stato dei filtri antipolvere della Flex PC BOX NOTA: z z 82 Durante l’esecuzione delle verifiche relative alla temperatura, accertarsi che tutti i dispositivi posti in prossimità siano sotto tensione e sotto carico massimo. Una volta raggiunta questa condizione, attendere almeno un'ora prima di effettuare le misurazioni della temperatura. In caso di massa termica notevole nell’ambiente attendere un tempo maggiore. Misurare la temperatura ad una distanza di 50 mm (2 in) da ognuno dei lati della Flex PC BOX. 3582302 07/2010 Montaggio AVVERTENZA FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO Un eventuale surriscaldamento può causare anomalie di funzionamento e danni al dispositivo: z z z z z z Posizionare i dispositivi con la maggior dissipazione termica nella parte superiore del cabinet e assicurare un’adeguata ventilazione. Evitare di posizionare l’unità Flex PC BOX accanto ad altri dispositivi che potrebbero causare un surriscaldamento. Installare la Flex PC BOX in modo da lasciare uno spazio libero minimo di 50 mm (2 in) da tutte le strutture e le apparecchiature adiacenti. Installare la Flex PC BOX all'interno di un pannello orizzontale o procedere al fissaggio ad una parete verticale in base alle figure riportate in questo manuale. Tenere l’unità Flex PC BOX lontano dai dispositivi che generano archi, come interruttori magnetici e sezionatori senza fusibile. Evitare di utilizzare l’unità Flex PC BOX in ambienti con presenza di gas corrosivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Le funzioni RAS (Reliability, Availability, Serviceability: affidabilità, disponibilità, tasso di efficienza) della Flex PC BOX sono in grado di rilevare temperature elevate e di attivare segnali di allarme quando queste temperature superano limiti prestabiliti. Se le funzioni RAS attivano un allarme, occorrerà utilizzare il software di monitoraggio del sistema per individuare le temperature superate. Osservazioni relative ad urti e vibrazioni L’unità Flex PC BOX contiene elementi sensibili a urti e vibrazioni (dischi rigidi di tipo tradizionale, schede PCMCIA, cavi esterni, e così via). Il prodotto è stato concepito per sopportare urti e vibrazioni nella maggior parte degli ambienti industriali, tuttavia occorre rispettare le seguenti indicazioni: z z z 3582302 07/2010 Fissare saldamente l’unità Flex PC BOX a un cabinet rigido o a una parete non soggetti a interferenze meccaniche eccessive. Accertarsi che lo spessore del pannello di installazione sia di 1,6 - 10 mm (0.06 0.39 in). Le viti M4 specificate per l'installazione richiedono materiali di spessore pari almeno a 1,6 mm (0.06 in). Utilizzare strisce metalliche di rinforzo, se necessario, per rinforzare il pannello e le superfici del cabinet: 83 Montaggio z z z z Considerare con attenzione il peso del prodotto, soprattutto se si prevedono vibrazioni elevate e se la superficie di installazione può muoversi. Le aperture nel pannello e i meccanismi di incernieramento e di chiusura del cabinet sono per loro stessa natura non rigidi. Munire sempre queste aree di opportuni rinforzi. Verificare il rispetto di tutte le tolleranze di installazione e di tutti i valori di coppia specificati in questo manuale. Accertarsi che il pannello o il cabinet abbiano una rigidità sufficiente per rientrare nei limiti ambientali di esercizio della Flex PC BOX. Installazione o spostamento Installare e spostare l'unità Flex PC BOX prestando la massima attenzione alle specifiche riguardanti i livelli di vibrazione (vedere Preparazione all’installazione della Flex PC BOX, pagina 82). Ad esempio, se una Flex PC BOX installata in un rack su rotelle viene spostata, può subire vibrazioni o urti eccessivi. ATTENZIONE VIBRAZIONI ECCESSIVE z z z z Programmare le attività di installazione in modo da non superare le tolleranze del dispositivo per quanto concerne urti e vibrazioni. Controllare che l'apertura e lo spessore del pannello rientrino nelle tolleranze specificate. Prima di montare l’unità Flex PC BOX in un cabinet o su un pannello, verificare che la guarnizione di installazione sia applicata all'unità. La guarnizione di installazione fornisce una protezione ulteriore dalle vibrazioni. La coppia consigliata per montare la Flex PC BOX è 0,5 N•m (4.5 lb-in). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 84 3582302 07/2010 Montaggio Guarnizione di installazione L'uso della guarnizione di installazione può prolungare la durata del Compact. La guarnizione consente di preservare il grado di protezione (IP65, IP20) dell’unità, oltre a proteggerla dalle vibrazioni. Installare la guarnizione fornita in dotazione con il prodotto Magelis anche se non occorre proteggerlo dall’umidità. ATTENZIONE PERDITA DI TENUTA z z z z z z Ispezionare la guarnizione prima di installarla o rimontarla, e periodicamente in base alle condizioni dell'ambiente operativo. Sostituire la guarnizione se durante l'ispezione si individuano segni visibili di usura eccessiva, graffi, sporco o strappi. Non tendere la guarnizione inutilmente e non metterla a contatto con gli angoli o i bordi del telaio. Controllare che la guarnizione sia bene inserita nella sua scanalatura. Installare l’unità Flex PC BOX in un pannello piano e privo di graffi o incavi. Serrare i dispositivi di fissaggio a 0,5 N•m (4.5 lb-in). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. Dispositivi di fissaggio ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: per una protezione conforme a NEMA tipo 4 occorrono i dispositivi di fissaggio a vite. 3582302 07/2010 85 Montaggio Osservazioni relative ad acqua e polvere Il pannello anteriore della Flex PC BOX è conforme a livello di protezione e resistenza alla polvere e all’acqua IP65. Tuttavia, le altre superfici del pannello e della Control Box della Flex PC BOX presentano un livello di protezione IP20. Ciò implica che tali superfici non hanno alcuna resistenza a polvere o acqua (liquido, vapore o condensa). Occorre quindi accertarsi che il punto di installazione sia privo di polvere e acqua, oppure utilizzare un cabinet o un sistema di altro tipo per proteggere il dispositivo da queste sostanze. In caso di impiego di un alloggiamento atto a fornire resistenza contro polvere e acqua, effettuare regolarmente un'ispezione delle giunzioni, degli anelli passacavo e di eventuali altre aperture. NOTA: Si consiglia anche di pulire periodicamente le periferiche magnetiche e ottiche (DVD), utilizzando uno dei kit di pulizia disponibili in commercio. 86 3582302 07/2010 Montaggio Opzioni di installazione Introduzione È possibile montare la Flex PC BOX orizzontalmente o verticalmente su un pannello o a parete: NOTA: La figura mostra il montaggio di Flex PC BOX 2PCI. Le opzioni di montaggio sono identiche anche per Flex PC BOX 4PCI. Installazione: Elementi di fissaggio e fori per le viti Di seguito viene illustrato il montaggio degli elementi di fissaggio a Flex PC BOX: 3582302 07/2010 87 Montaggio La posizione dei fori per le viti dipende dall’opzione di montaggio scelta per Flex PC BOX, come mostrato di seguito: Installazione: Requisiti d’ingombro Per agevolare la manutenzione, il funzionamento e aumentare la ventilazione, verificare di installare Flex PC BOX a una distanza di almeno 50 mm (2 in.) dalle strutture limitrofe e dalle altre apparecchiature. Anteriormente occorre lasciare uno spazio di 120 mm (4.75 in.) (minimo) per la curva del cavo. Montaggio orizzontale 88 3582302 07/2010 Montaggio Montaggio a parete 3582302 07/2010 89 Montaggio Montaggio su pannello Introduzione Questa sezione è valida per un dispositivo Flex PC BOX completamente assemblato (pannello frontale fissato alla control box). Non è applicabile alla control box isolata. Sede di installazione AVVERTENZA LE APPARECCHIATURE POSSONO ENTRARE IN FUNZIONE SENZA PREAVVISO Un eventuale surriscaldamento può causare anomalie di funzionamento e danni al dispositivo: z z z z z z Posizionare i dispositivi con la maggior dissipazione termica nella parte superiore del cabinet ed assicurare un’adeguata ventilazione. Evitare di posizionare l’unità Flex PC BOX accanto ad altri dispositivi che potrebbero causare un surriscaldamento. Installare la Flex PC BOX in modo da lasciare uno spazio libero minimo di 50 mm (2 in.) o superiore da tutte le strutture e le apparecchiature adiacenti. Installare la Flex PC BOX all'interno di un pannello orizzontale o procedere al fissaggio ad una parete verticale in base alle figure riportate nella pagina seguente. Tenere l’unità Flex PC BOX lontano dai dispositivi che generano archi, come interruttori magnetici e sezionatori senza fusibile. Evitare di utilizzare l’unità Flex PC BOX in ambienti con presenza di gas corrosivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Praticare un’apertura per l’installazione in un cabinet Per l'installazione in un cabinet è necessario praticare un'apertura della dimensione corretta sul pannello di montaggio. Per montare l'unità Flex PC BOX occorrono la guarnizione e i dispositivi di fissaggio. 90 3582302 07/2010 Montaggio Misure La figura seguente mostra le misure dell'apertura richiesta per installare l'unità Flex PC BOX: Tipo di pannello anteriore A (mm) A (in.) B (mm) B (in.) 12" KPM 383,5 15,10 282,5 11,12 15" TS 383,5 15,10 282,5 11,12 15" KPM 441,5 17,38 313,5 12,34 19" TS 419,5 16,51 352,5 13,88 NOTA: z z z z 3582302 07/2010 Controllare che il pannello di installazione abbia uno spessore compreso tra 1,6 e 10 mm (0.06 - 0.39 in). Rinforzare tutte le superfici del pannello utilizzate. Considerare con attenzione il peso del prodotto, soprattutto se si prevedono vibrazioni elevate e se la superficie di installazione può muoversi. È possibile incollare strisce metalliche di rinforzo all’interno del pannello, vicino all’apertura, per renderlo più resistente. Accertarsi che vengano rispettate tutte le tolleranze di installazione. Il Flex PC BOX è progettato per l’uso in un alloggiamento tipo 4X o 12. 91 Montaggio Montaggio del pannello Modulo anteriore e Control Box collegati insieme raggiungono un peso di circa 15 kg. Pertanto consigliamo di installare dapprima il modulo anteriore sul pannello, quindi di montare la Control Box sul modulo. I prodotti sono concepiti per il montaggio su qualsiasi superficie piana. La tabella seguente illustra la procedura di assemblaggio del display della Flex PC BOX: Passo Azione 1 Praticare un’apertura nel pannello della misura riportata nella tabella della pagina precedente. 2 Verificare che la guarnizione sia montata sul touch screen (la guarnizione è indispensabile per assorbire le vibrazioni e respingere i liquidi). Collocare il touch screen su una superficie liscia e piana con il pannello del display rivolto verso il basso. Controllare che la guarnizione di installazione del touch screen sia ben fissata nella scanalatura che corre lungo il perimetro della cornice. 3 Inserire gli 8 o 12 elementi di fissaggio negli slot. 4 Tirare indietro il dispositivo fino a quando si allinea con la parte posteriore del foro di attacco. 92 3582302 07/2010 Montaggio Passo Azione 5 Serrare gradualmente le viti seguendo uno schema regolare a croce. Nota: La coppia richiesta per queste viti è di 0,8 Nm (7.08 lb-in). 6 Montare il pannello anteriore sulla Control Box seguendo la procedura illustrata al punto Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box, pagina 72. 3582302 07/2010 93 Montaggio 94 3582302 07/2010 Implementazione 3582302 07/2010 implementazione II Argomento di questa sezione Questo capitolo riguarda l'implementazione del prodotto. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 3582302 07/2010 Titolo del capitolo Pagina 7 informazioni preliminari 97 8 Collegamento all’alimentazione di rete 9 Configurazione del BIOS 117 10 Modifiche hardware 131 11 Calibrazione 151 99 95 Implementazione 96 3582302 07/2010 Informazioni preliminari 3582302 07/2010 informazioni preliminari 7 Prima accensione Accordo di licenza NOTA: I limiti di impiego del sistema operativo Windows® XP Pro sono elencati nell’accordo di licenza per l’utente finale (EULA) di Microsoft, contenuto nel CDROM. Leggere il documento prima di procedere alla prima accensione. Preparazione Alla prima accensione della Flex PC BOX, potrebbe essere necessario personalizzare e impostare i parametri del sistema. Consultare la guida d’installazione, codice di riferimento 35012221. Installare, configurare e parametrizzare le applicazioni Schneider Electric (Unity Pro, PL7 Junior or PL7 Pro, Vijeo Designer, Vijeo Designer Lite, OFS, MMI 17, XBTL1000, PL7-07). 3582302 07/2010 97 Informazioni preliminari Alcuni strumenti utili Sulla barra delle applicazioni possono comparire alcune icone che servono a lanciare alcuni programmi utili. Nota:Per visualizzare queste scorciatoie occorre collegare un monitor all’unità Flex PC BOX. Icona Uso Tastiera virtuale. Con un semplice clic compare una tastiera grafica, utile se non si desidera o non è possibile collegare una tastiera all’unità. Pulsante di selezione del mouse virtuale. Permette all'utente di associare il "clic" successivo a un "clic con il pulsante destro". Ad esempio consente di usare menu contestuali. Configurazione display/luminosità: questa icona permette di modificare la luminosità dello schermo (utile per le zone buie). 98 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete 8 Argomento del capitolo Questo capitolo descrive il collegamento della Flex PC BOX all’alimentazione di rete. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Raccomandazioni: Alimentazione 3582302 07/2010 Pagina 100 Messa a terra 101 Collegamento del cavo di alimentazione DC 105 Collegamento del cavo di alimentazione AC 110 Installazione del coperchio interruttore alimentatore AC 113 Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis 115 99 Collegamento all’alimentazione di rete Raccomandazioni: Alimentazione Alimentazione Osservare le seguenti istruzioni quando si applica e si rimuove la tensione dall'unità Flex PC BOX: z Non alimentare la Flex PC BOX con un circuito di alimentazione soggetto a interferenze frequenti e/o di notevole entità, oppure usato per alimentare altri dispositivi che potrebbero causare tali interferenze (ad es. saldatori o generatori). z La Flex PC BOX è progettata per non risentire di brevi cadute di tensione AC (< 10 ms). Tuttavia, un’interruzione di durata maggiore può danneggiare i file memorizzati sul disco rigido o sui dispositivi esterni come schede PCMCIA e drive USB. In alcuni casi i file di sistema possono danneggiarsi e il sistema non si riavvierà senza la reinstallazione completa del software dell'unità Flex PC BOX. z Effettuare frequenti backup di tutti i dati importanti presenti sulla Flex PC BOX. z Lo spegnimento della Flex PC BOX prima che il sistema operativo Windows® si sia arrestato in modo corretto può provocare le stesse conseguenze descritte per la caduta di tensione. z Se alcuni file della Flex PC BOX sono stati danneggiati da interferenze sul circuito di alimentazione o dall'arresto non corretto del sistema operativo, l’utility SCANDISK.EXE di Microsoft® potrebbe riparare i file. Per le istruzioni su come procedere, consultare la documentazione fornita da Microsoft®. Nel caso in cui i file non siano recuperabile, solo lo strumento di ripristino fornito in dotazione con la Flex PC BOX permette di reinstallare l'unità. In questo caso, tutti i file presenti sul disco rigido andranno persi. ATTENZIONE RISCHIO DI DANNI ALL'APPARECCHIO Per evitare la perdita di dati, errori del sistema operativo e danni al disco rigido: z z z Seguire la procedura di arresto del sistema operativo prima di rimuovere l’alimentazione dal dispositivo. Alimentare la Flex PC BOX usando un circuito di alimentazione privo di interferenze che non rispettano le tolleranze del dispositivo. Effettuare frequenti backup di tutti i dati importanti. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 100 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Messa a terra Panoramica La resistenza di terra tra la massa dello chassis (FG) della Flex PC BOX e la terra deve essere uguale o inferiore a 100Ω. Se il cavo di messa a terra è molto lungo controllare la resistenza e, se occorre, utilizzare un filo di sezione superiore e instradarlo in un'apposita canalina. Per i valori massimi di lunghezza del cavo in funzione della sezione del filo consultare inoltre la tabella seguente. Dimensioni filo di terra Sezione del filo Lunghezza massima del cavo 2 mm (14 AWG) 30 m (98 ft.) 60 m (196 ft.) andata e ritorno. 1,5 mm (16 AWG) 20 m (65 ft.) 40 m (131 ft.) andata e ritorno. NOTA: Usare solo fili di rame. La temperatura nominale dei conduttori di campo non deve superare i 75 ° C (167 ° F). AVVERTENZA LE APPARECCHIATURE POSSONO ENTRARE IN FUNZIONE SENZA PREAVVISO z z z Usare solo le configurazioni di terra autorizzate ed illustrate di seguito. Verificare che la resistenza di messa a terra sia uguale o inferiore a 100Ω. Verificare la qualità del collegamento di terra prima di accendere il dispositivo. Un rumore eccessivo nella linea di terra può interrompere le funzioni della Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 101 Collegamento all’alimentazione di rete Messa a terra dedicata Collegare la massa dello chassis (FG) a una presa di terra dedicata. Messa a terra in comune consentita Se non è possibile utilizzare una messa a terra dedicata utilizzare un punto di messa a terra comune, come illustrato di seguito. Messa a terra in comune non consentita Non collegare l’unità Flex PC BOX a terra attraverso altri dispositivi usando il morsetto SG. Messa a terra in comune - Evitare anelli di massa Quando si collega un dispositivo esterno alla Flex PC BOX con la schermatura di terra (SG), verificare che non si generi alcun loop di terra. I morsetti FG ed SG della Flex PC BOX sono collegati internamente 102 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Procedura di messa a terra Per la messa a terra procedere come segue: Passo Azione 1 Controllare che la resistenza di messa a terra sia uguale o inferiore a 100 Ω. 2 Quando si collega la linea SG a un altro dispositivo, accertarsi che l'impianto/il collegamento non generi anelli di massa. Nota: I morsetti SG ed FG sono collegati internamente nell'unità. 3 Laddove possibile, effettuare il collegamento di terra servendosi di un filo da 2 mm2 (14 AWG). Qualora questo non fosse possibile, controllare che la sezione e la lunghezza del filo di terra siano conformi alle Dimensioni filo di terra, pagina 101. Creare il punto di connessione il più vicino possibile all'unità e, se attuabile, accorciare il filo al massimo. Messa a terra delle linee dei segnali I/O PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, oppure z usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti. Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 3582302 07/2010 103 Collegamento all’alimentazione di rete AVVERTENZA LE APPARECCHIATURE POSSONO ENTRARE IN FUNZIONE SENZA PREAVVISO z z Non cablare le linee I/O in prossimità di cavi di alimentazione, dispositivi radio o altre apparecchiature che possano causare interferenze elettromagnetiche. Nel caso in cui non si possa evitare di collegare le linee I/O nelle vicinanze di cavi di alimentazione o apparecchiature radio, utilizzare cavi schermati e collegare un capo della schermatura alla massa dello chassis (FG) della Flex PC BOX . Le radiazioni elettromagnetiche possono interferire con le comunicazioni di controllo della Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 104 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Collegamento del cavo di alimentazione DC Introduzione Codici di riferimento del prodotto con alimentazione DC: z MPCFN02NDX00N z MPCFN05NDX00N z MPCHN05NDX00N Quando si collega il cavo di alimentazione dell’unità Flex PC BOX al connettore sull'unità, controllare che l'altra estremità sia scollegata dall’alimentazione DC. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTENZA SCOLLEGAMENTO O FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO z z z Accertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e ad accessori non esercitino sollecitazioni eccessive sulle porte. Nella valutazione, tenere conto delle eventuali vibrazioni ambientali. Verificare che i cavi di alimentazione, di comunicazione e di accessori esterni siano saldamente fissati al pannello o al cabinet. Usare solo cavi USB reperibili in commercio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 105 Collegamento all’alimentazione di rete NOTA: quando il morsetto FG è collegato, accertarsi che il cavo disponga della messa a terra. Se l’unità Flex BOX non viene collegata a terra le interferenze elettromagnetiche e le vibrazioni sono eccessive. Se si utilizzano cavi a trefolo e se l'estremità di ogni conduttore non si ritorce correttamente possono crearsi corto circuiti reciproci tra fili o verso gli elettrodi. Creare il punto di connessione il più vicino possibile all'unità Flex BOX e mantenere il cavo più corto possibile. Per ridurre le interferenze elettromagnetiche ritorcere le estremità del cavo. Usare solo fili di rame. La temperatura nominale dei conduttori di campo non deve superare i 75° C (167° F). 106 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Cablaggio e collegamento della morsettiera (Flex PC BOX versione DC) Eseguire il cablaggio e il collegamento dei cavi di alimentazione della Flex PC BOX seguendo attentamente le procedure illustrate di seguito: NOTA: per l'utilizzo in aree pericolose, si consiglia di collegare al circuito di ingresso a 24 Vdc un dispositivo di protezione da 20 A. Passo Azione 1 Isolare completamente l’alimentazione dalla Flex PC BOX e verificare che l’alimentazione DC sia stata scollegata dalla sorgente. 2 Montare la morsettiera nel connettore e stringere le viti. La coppia consigliata per queste viti è 0,5 N•m (4.5 lb-in). Control Box 2 PCI: Control Box 4 PCI NOTA: l’alimentatore a 24 Vdc è un componente della Flex PC BOX, ubicato all’interno dell’unità. Il fusibile (8A) si trova all’interno dell’alimentatore ed è inaccessibile all’utente. 3582302 07/2010 107 Collegamento all’alimentazione di rete Opzioni di collegamento Collegamento a un sistema di alimentazione flottante (senza messa a terra) DC: Alcune applicazioni richiedono l'impiego di un sistema di alimentazione flottante (senza messa a terra). Le caratteristiche di un sistema di questo tipo per quanto concerne l'installazione di una Flex PC BOX alimentata in corrente continua, sono: z La linea di alimentazione 0 Vdc e la massa dello chassis (FG) sono collegate internamente. z La linea di alimentazione 24 Vdc è isolata da FG e dalle uscite. La rigidità dielettrica è: z primario/secondario: 1.000 Vac z primario/terra: 1.000 Vac 108 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Collegamento a un sistema di alimentazione con rete a terra: Q : Contattore di rete KM : Contattore di linea (1) : Rilevatore di corrente residua NOTA: per alimentare l'unità Flex PC BOX a 24 Vdc Schneider consiglia l’impiego dell’alimentatore DC TSX SUP 1101. 3582302 07/2010 109 Collegamento all’alimentazione di rete Collegamento del cavo di alimentazione AC Introduzione Codici di riferimento del prodotto con alimentazione AC: MPCFN02NAX00N z MPCFN05NAX00N z MPCFN05MAX00N z MPCHN02NAX00N z MPCHN05NAX00N z MPCHN05MAX00N z MPCHN05NBX00N z MPCFN05SAX00H z MPCHN05SAX00H z MPCFN05MAX00V z MPCHN05MAX00V z Quando si collega il cavo di alimentazione dell’unità Flex PC BOX al connettore sull'unità, controllare che l'altra estremità sia scollegata dall’alimentazione di rete. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione AC. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare la Flex PC BOX unicamente con la tensione specificata. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 ... 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 ... 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 110 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete AVVERTENZA LE APPARECCHIATURE POSSONO SCOLLEGARSI O METTERSI IN FUNZIONE SENZA PREAVVISO z z z Accertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e ad accessori non esercitino sollecitazioni eccessive sulle porte. Nella valutazione, tenere conto delle eventuali vibrazioni ambientali. Verificare che i cavi di alimentazione, di comunicazione e di accessori esterni siano saldamente fissati al pannello o al cabinet. Usare solo cavi USB reperibili in commercio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Quando il morsetto FG è collegato, accertarsi che il cavo disponga della messa a terra. Se l’unità Flex BOX non viene collegata a terra risulta troppo rumorosa e le vibrazioni sono eccessive. Se si utilizzano cavi a trefolo e se l'estremità di ogni conduttore non si ritorce correttamente possono crearsi corto circuiti reciproci tra fili o verso gli elettrodi. Creare il punto di connessione il più vicino possibile all'unità Flex BOX e mantenere il cavo più corto possibile. Per ridurre il rumore, ritorcere inoltre le estremità del cavo. Usare solo fili di rame. La temperatura nominale dei conduttori di campo non deve superare i 75 ° C (167 ° F). Collegamento del cavo di alimentazione (Flex PC BOX versione AC) La tabella seguente descrive la procedura di collegamento del cavo di alimentazione al Flex PC BOX: Passo 3582302 07/2010 Azione 1 Isolare completamente l’alimentazione dalla Flex PC BOX e verificare che tutte le alimentazioni siano scollegate dalle rispettive sorgenti. 2 Collegare il cavo di alimentazione (vedere Contenuto della confezione, pagina 34) alla morsettiera come illustrato di seguito: 111 Collegamento all’alimentazione di rete Passo 3 Azione Montare la morsettiera nel connettore e stringere le viti. La coppia consigliata per queste viti è 0,5 Nm (4.5 lb-in.): Control Box 2 PCI: Control Box 4 PCI: 112 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Installazione del coperchio interruttore alimentatore AC Introduzione Nelle aree pericolose, i dispositivi alimentati in corrente continua devono avere un interruttore di alimentazione conforme ai requisiti di Classe I, Divisione 2 (vedere Installazione in aree pericolose - USA e Canada, pagina 27). Per rendere l'alimentazione conforme ai requisiti di Classe I, Divisone 1, Divisone 2, Gruppi A,B,C e D è necessario: z installare un coperchio sull'interruttore dell'unità Flex PC BOX z utilizzare esclusivamente un interruttore generale a distanza ubicato fuori dalla zona di installazione dell'unità Flex PC BOX per accendere e spegnere l’alimentazione. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Prima di smontare coperchi o elementi del sistema e di installare o togliere accessori, componenti hardware o cavi, isolare completamente la tensione del dispositivo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentatore. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare la Flex PC BOX unicamente con la tensione specificata. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 ... 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 ... 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 3582302 07/2010 113 Collegamento all’alimentazione di rete Installazione del coperchio dell'interruttore di alimentazione La procedura seguente spiega come installare un coperchio sull'interruttore di alimentazione: Passo Azione 1 Arrestare Windows® correttamente e isolare l’alimentazione dal dispositivo. 2 Staccare l'unità Flex PC BOX dai supporti di montaggio e collocarla su una superficie piana e pulita con il pannello anteriore rivolto verso il basso. 3 Posizionare l'interruttore su ON. 4 Fissare il coperchio sull'interruttore con la vite. Serrare a una coppia compresa tra 0,5 e 0,6 Nm (4.5 - 5.3 lb-in). 5 Per prima cosa controllare che il cavo di alimentazione sia scollegato dall'alimentazione di rete, quindi collegarlo all'unità Flex PC BOX (vedereCollegamento del cavo di alimentazione AC, pagina 110). Interruttore generale di alimentazione a distanza NOTA: Dopo aver installato il coperchio sull'interruttore di alimentazione, questo non dovrà più essere utilizzato. Per accendere o spegnere l’unità sarà necessario: utilizzare l'interruttore generale ubicato fuori dalla zona di installazione dell'unità Flex PC BOX, oppure z collegare o scollegare il connettore del cavo di alimentazione AC ubicato fuori dalla zona di installazione dell'unità Flex PC BOX dal connettore di alimentazione generale. z 114 3582302 07/2010 Collegamento all’alimentazione di rete Schema di controllo per la porta USB sull'iPC Magelis Introduzione Le informazioni fornite di seguito riguardano lo schema di controllo del modello MPCHN••• o MPCFN••• impiegato in aree pericolose di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, z oppure usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti. Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 3582302 07/2010 115 Collegamento all’alimentazione di rete Caratteristiche Le apparecchiature non innescanti (tastiere, mouse) si possono connettere alla porta USB sul pannello frontale del Flex BOX PC. Oltre ad essere non innescanti, i dispositivi connessi alla porta USB sul pannello anteriore devono soddisfare i criteri esposti di seguito (informazioni estratte dal documento 35016429 di Schneider Electric): Note: 1. Parametri di un circuito non innescante: Porta USB sul pannello anteriore: Tensione a circuito aperto Voc = 5,0 Vdc Corrente di corto circuito Isc = 1,25 A Capacità associata Ca = 10 μF Induttanza associata La = 16 μH 2. Le apparecchiature non innescanti per il cablaggio di campo associate devono soddisfare quanto segue: Apparecchiature non innescanti per il cablaggio di campo associate (tastiere, mouse) Voc Isc Ca La ≤ ≤ ≥ ≥ Modello della serie MPCHN••• e MPCFN••• Vmax Imax Ci + C cavo Li + L cavo 3. Se i parametri elettrici del cavo non sono noti è possibile usare i valori seguenti: Capacità = 60 pF/ft e induttanza = 0,20 μH/ft. 4. Il cablaggio di campo non innescante si deve installare conformemente a quanto espresso dall'articolo 501.4(B)(3) del National Electrical Code ANSI/NFPA 70. 5. Le apparecchiature non innescanti per il cablaggio di campo associate non devono integrare, né si devono collegare a una sorgente di alimentazione diversa. 116 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS 9 Argomento del capitolo Questo capitolo descrive come accedere ai parametri del BIOS (Basic Input/Output System) di Flex PC BOX che devono essere modificati in base alla configurazione esistente. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Accesso al BIOS 118 Impostazione dei parametri 121 Menu Security / Password 127 Menu Boot 129 Uscita dal BIOS 130 117 Configurazione del BIOS Accesso al BIOS Panoramica NOTA: In genere, occorre utilizzare solo le impostazioni di fabbrica (predefinite). La voce tra parentesi indica le impostazioni predefinite di fabbrica. Collegare una tastiera USB all’unità Flex PC BOX. Accendere l’unità Flex PC BOX e al prompt premere il tasto F2 per accedere al BIOS. Menu principale (Main) Selezionando il menu principale Main compare questa finestra: NOTA: Dopo avere inserito tutti i parametri premere il tasto Esc per accedere al menu Exit. Il sistema chiede se salvare le modifiche o uscire senza salvare, come descritto di seguito. z z z 118 Advanced: permette di selezionare l’opzione per le funzioni avanzate. Intel: voci di controllo dei vari parametri CPU/video/grafica Boot: questo menu definisce l’ordine di priorità boot. 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS System Time Ora (hh:mm:ss) Questo campo mostra l’ora corrente dell'orologio interno all’unità FLEX PC BOX. Il formato hh/mm/ss (00:00:00) è predefinito dal costruttore prima della consegna. Ore: da 00 a 23 Minuti: da 00 a 59 Secondi: da 00 a 59 Per impostare l’ora corretta usare i tasti [+] e [-]. System Date Data (aa:mm:gg) Questo campo mostra il calendario interno dell’unità Flex PC BOX. Per impostare la data corretta usare i tasti [+] e [-]. Anno: Da 1999 a 2099 Mese: Jan/Feb/Mar/Apr/May/Jun/Jul/Aug/Sep/Oct/Nov/Dec Giorno: da 1 a 31 Per impostare la data corretta usare i tasti [+] e [-]. 3582302 07/2010 119 Configurazione del BIOS Canale IDE / Porta SATA Visualizza il nome dei dispositivi collegati all’unità Flex PC BOX. Premendo Enter si richiama il menu Parameter Settings. Voce Funzione Multi-Sector Transfers Specifica il numero di settori per blocco trasferiti nella memoria. LBA Mode Control Abilita o disabilita gli indirizzi del blocco logico (LBA) al posto di cilindri, intestazioni e settori. 32 Bit I/O Specifica uno stato abilitato/disabilitato per i 32 bit in trasferimento tra CPU e controller IDE. Modo Specifica un metodo di trasferimento dati. trasferimento Ultra DMA Mode Specifica una modalità Ultra DMA per il disco rigido. System Memory Mostra la capacità della memoria di sistema. Extended Memory Mostra la capacità della memoria estesa. 120 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS Impostazione dei parametri Panoramica sui parametri BIOS La tabella seguente fornisce una panoramica dei parametri BIOS modificabili: MENU: Funzioni MENU secondario 1: Funzioni MENU secondario 2: Funzioni Main: Specifica di drive/data IDE Channel/SATA Port: Visualizzazione delle informazioni relative ai dispositivi collegati - Advanced: Impostazione delle funzioni avanzate del sistema Processor Configuration: Configurazione della CPU CPU Thermal Configuration: Impostazione della funzione di monitoraggio della temperatura della CPU Power-ON Configuration: Impostazione delle funzioni della Flex PC BOXall'accensione. - Video [Intel IGD] Configuration: Configurazione dei parametri di grafica Cache Memory: Configurazione delle voci relative alla memoria cache - Integrated Device Configuration: Configurazione dei dispositivi integrati I/O Device Configuration: Configurazione dell’indirizzo I/O /n. interrupt PCI Configuration: Configurazione PCI USB Controller Configuration: Configurazione controller USB DMI Event Logging: Configurazione delle opzioni di registrazione eventi DMI - Soft Mirror Status: Visualizzazione dello stato soft mirror - Security: Configurazione delle opzioni password/sicurezza - - Boot: Specificazione della sequenza di avvio dei dispositivi - - Exit: Uscita dalla schermata BIOS - - 3582302 07/2010 121 Configurazione del BIOS Menu Advanced Voce Funzione Installed O/S Specifica il SO caricato nell’unità. Reset Configuration Data Stabilisce se si desidera ripristinare le informazioni Plug & Play registrate nel blocco Extended System Configuration Data (ESCD) della RAM CMOS al successivo riavvio del sistema. Large Disk Access Mode Specifica la modalità di accesso. Local Bus IDE adapter Stabilisce se utilizzare l’adattatore IDE. RAS Reset Port Mask Stabilisce se abilitare o disabilitare la funzione RAS Reset Port. Show CMOS Error Stabilisce se visualizzare il messaggio di errore di checksum CMOS quando si verifica l'errore. Summary Screen Stabilisce se visualizzare le informazioni di configurazione del sistema in funzione (schermata di riepilogo). Enable Memory gap Abilita/disabilita il memory gap. Extended Memory Testing Stabilisce se occorre eseguire un controllo della memoria estesa all’avvio del sistema. Processor Configuration Specifica le impostazioni per la CPU. 122 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS CPU Thermal Configuration Specifica le impostazioni per il monitoraggio della temperatura della CPU. Power-ON Configuration Specifica il Flex PC BOX all’accensione. Video [Intel IGD] Configuration Specifica le impostazioni relative alla grafica. 3582302 07/2010 123 Configurazione del BIOS Cache Memory Configuration Specifica i parametri per la memoria cache. Integrated Device Configuration Specifica le impostazioni per i dispositivi integrati. 124 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS I/O Device Configuration Specifica l’indirizzo e il livello di interrupt delle porte I/O. PCI Configuration Specifica i parametri IRQ della PCI. PCI/PNP ISA IRQ Resource Exclusion Specifica le risorse IRQ da riservare all’interrupt arresto ISA. 3582302 07/2010 125 Configurazione del BIOS USB Controller Configuration Specifica le opzioni del controller USB. DMI Event Logging Specifica i parametri relativi alla registrazione di eventi DMI. Soft Mirror Status Visualizza e specifica lo stato soft mirror. 126 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS Menu Security / Password Password di sicurezza Dal menu Main premere il tasto Tab fino al menu Security. Questo menu consente di impostare le password per supervisore e utente. Set User Password/Set Supervisor Password Permette di impostare una password contenente al massimo 8 caratteri. Se la password non occorre, non inserire valori in Enter New Password e premere solamente il tasto Enter. Password supervisore: Questa password viene utilizzata per modificare le impostazioni relative alle informazioni di sistema. Il suo scopo è impedire a utenti non autorizzati di modificare queste impostazioni. Immettendo fino a 8 caratteri in corrispondenza di questa voce si sovrascrive la password corrente. Per usare il sistema senza password fare clic su Enter. Viene visualizzato il messaggio "PASSWORD DISABLE", che conferma l'esclusione della password di accesso. 3582302 07/2010 127 Configurazione del BIOS Password utente: Questa password viene utilizzata per visualizzare le impostazioni relative alle informazioni di sistema. Il suo scopo è impedire che utenti non autorizzati possano visualizzare le impostazioni del sistema. Immettendo fino a 8 caratteri in corrispondenza di questa voce si sovrascrive la password corrente. Per usare il sistema senza password fare clic su Enter. Viene visualizzato il messaggio "PASSWORD DISABLE", che conferma l'esclusione della password di accesso. NOTA: z z z 128 Se non si definisce una password supervisore non è possibile definire la password utente. La funzione Set Supervisor Password consente di visualizzare e modificare le configurazioni di sistema. La funzione Set User Password consente solo di visualizzare i dati di sistema, ma non di modificarli. 3582302 07/2010 Configurazione del BIOS Menu Boot Caratteristiche Specifica un ordine per l'avvio dei dispositivi. Questi dispositivi vengono specificati nell’elenco di priorità di boot e la loro ricerca avviene in sequenza, partendo dal primo della lista. NOTA: Se si collegano un disco rigido nuovo o una normale memoria USB che non richiedono il boot, ma si assegna loro una priorità elevata nell’ordine di priorità di boot, il sistema potrebbe non avviarsi correttamente. Dopo aver collegato un dispositivo nuovo controllare l’ordine dei dispositivi nell’elenco di priorità di boot. 3582302 07/2010 129 Configurazione del BIOS Uscita dal BIOS Menu Exit Il [menu Exit] mostrato nella figura seguente offre la possibilità di uscire con o senza il salvataggio delle modifiche. 130 3582302 07/2010 Modifiche hardware 3582302 07/2010 Modifiche hardware 10 Argomento del capitolo Questo capitolo tratta le modifiche hardware per Flex PC BOX. Questo prodotto si abbina a una vasta gamma di unità opzionali: Main Memory e CF Card prodotte da Schneider Electric, ma anche schede di espansione di altre marche (schede compatibili con bus PCI), PCMCIA (PC Card). Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Prima di effettuare modifiche 132 Rimozione della protezione dello slot di espansione 134 Vista interna della Control Box 135 Installazione di un modulo RAM più potente 136 Installazione della scheda di espansione (PCI) 138 Installazione unità disco rigido (HDD) 140 Installazione e rimozione di una di una Compact Flash Card (CF) 142 Montaggio/rimozione del serracavo per cavo USB 145 Batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) 148 131 Modifiche hardware Prima di effettuare modifiche Panoramica Per le istruzioni di installazione dettagliate delle unità opzionali, consultare la Guida d'installazione del produttore originale in dotazione con l’unità. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO USTIONI DA AGENTI CHIMICI AGLI OCCHI O ALLA PELLE z z z Non utilizzare strumenti per azionare il touch screen o in prossimità del display. Per appoggiare il monitor rivolto verso il basso scegliere una superficie pulita, piana e non abrasiva. Se occorre, collocare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. Se si riscontra una perdita dallo schermo LCD e si viene a contatto con il materiale dei cristalli liquidi, attenersi alle seguenti procedure: z In caso di contatto con gli occhi o la bocca, sciacquare con acqua corrente per almeno 15 minuti. z In caso di contatto con la pelle o gli indumenti, rimuovere il materiale dei cristalli liquidi e lavare con sapone e acqua corrente per almeno 15 minuti. z Se si ingeriscono cristalli liquidi, indurre il vomito, sciacquare la bocca e bere acqua in quantità abbondante. z Seguire le altre procedure di sicurezza per le sostanze pericolose vigenti sul posto di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 132 3582302 07/2010 Modifiche hardware ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. ATTENZIONE COMPONENTI SENSIBILI ALLE SCARICHE ELETTROSTATICHE I componenti interni della Flex PC BOX compresi accessori quali i moduli RAM e le schede di espansione, possono subire danni a causa dell’elettricità statica. Per maneggiare questi componenti osservare le precauzioni relative alle scariche elettrostatiche indicate di seguito. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. Precauzioni da prendere: z z z z 3582302 07/2010 Tenere i materiali che producono elettricità statica (plastica, imbottiture, tappeti) fuori dall’area di lavoro. Non togliere i componenti sensibili alle scariche elettrostatiche dalla custodia antistatica fino al momento dell’installazione. Quando si maneggiano componenti sensibili all’elettricità statica, indossare un bracciale conduttore collegato al componente con una resistenza minima di un megaohm. Evitare di toccare conduttori esposti e cavi di componenti con la pelle o con gli abiti. 133 Modifiche hardware Rimozione della protezione dello slot di espansione Procedura di rimozione della protezione dello slot di espansione La tabella seguente mostra la procedura di rimozione della protezione dello slot di espansione: Passo 134 Azione 1 Arrestare correttamente Windows e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Collocare la Control Box Flex PC BOX su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Posizionare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 3 Allentare le viti (5) che fissano la protezione come illustrato di seguito: 4 Aprire la protezione tirandola verso di sé, sollevando leggermente, e rimuoverla. 3582302 07/2010 Modifiche hardware Vista interna della Control Box Illustrazione La figura seguente mostra la vista interna della Control Box: Caratteristiche 3582302 07/2010 Numero Caratteristiche 1 Area di installazione della memoria principale 2 Unità disco 135 Modifiche hardware Installazione di un modulo RAM più potente Informazioni generali PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza nella sezione Prima di effettuare modifiche, pagina 132. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. NOTA: quando si installa un modulo RAM da 1 GB, alla prima accensione per circa 4 minuti il terminale visualizza una schermata blu. Se si installano due moduli RAM da 1 GB, l’attesa può durare fino a sei minuti. Terminata la prima installazione il terminale si avvia in modo normale. Installazione del modulo RAM Per installare un modulo di memoria (RAM) seguire la procedura qui illustrata: Passo 136 Azione 1 Arrestare correttamente Windows e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Collocare la Control Box Flex PC BOX su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Posizionare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 3 Rimuovere la protezione dello slot di espansione dalla Control Box. Rimozione della protezione dello slot di espansione, pagina 134 4 Togliere la protezione dello slot per la RAM, nella posizione indicata dalla figura. 3582302 07/2010 Modifiche hardware Passo 3582302 07/2010 Azione 5 Togliere con cautela il vecchio modulo dal supporto e infilarlo nella custodia antistatica. 6 Inserire la memoria principale in posizione leggermente angolata, e spingere fino a far coincidere i pin del connettore con quelli del modulo. Quindi abbassare il modulo fino a portarlo in posizione orizzontale e inserirlo a fondo nel connettore. 7 Spingere il modulo della memoria principale fino a quando le clip di montaggio scattano in posizione. 8 Ricollocare la protezione dello slot di espansione sulla Flex PC BOX e reinstallare l’unità. 137 Modifiche hardware Installazione della scheda di espansione (PCI) PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza in Prima di effettuare modifiche, pagina 132. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Installazione della scheda di espansione Questa tabella spiega come installare una comune scheda PCI. La procedura è identica per le Control Box a 2 PCI e 4 PCI. Passo 138 Azione 1 Arrestare correttamente Windows e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Collocare l'unità su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Posizionare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 3 Rimuovere la protezione dello slot di espansione dalla Control box. Vedere Rimozione della protezione dello slot di espansione, pagina 134. 4 Togliere la vite (1) dal pannello cieco (2) dello slot si espansione e smontare il pannello. 3582302 07/2010 Modifiche hardware Passo 5 Azione Inserire la scheda di espansione (3) nel connettore della PCI (4) e fissarla con la vite della protezione del supporto. La coppia deve essere compresa fra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). Nota: le dimensioni della scheda di espansione non possono superare 240,6 x 106,68 mm (9.47 x 4.2 in). 6 Rimontare la protezione dello slot di espansione (5) sulla Control Box Flex PC BOX e fissarla con le cinque viti. Nota: la coppia deve essere compresa fra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 3582302 07/2010 139 Modifiche hardware Installazione unità disco rigido (HDD) PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza in Prima di effettuare modifiche, pagina 132. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. ATTENZIONE DANNI AL DISCO RIGIDO Rispettare i limiti relativi a urti e vibrazioni quando si maneggia un disco rigido. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Installazione dell’unità HDD La tabella seguente spiega come installare l'unità HDD. La procedura è identica per le Control Box a 2 PCI e 4 PCI. Passo 140 Azione 1 Arrestare correttamente Windows e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Collocare l'unità su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Posizionare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 3 Per rimuovere la protezione dello slot, togliere le viti (2) dallo slot HDD. 3582302 07/2010 Modifiche hardware Passo 3582302 07/2010 Azione 4 Reggere la maniglia dell’unità HDD e inserirla lentamente nell’unità lungo la guida fino a quando il connettore è completamente collegato. 5 Fissare l’unità HDD con le viti dello slot HDD (2). Nota: la coppia deve essere compresa fra 0,2 e 0,3 N•m (1.8 - 2.7 lb-in). 141 Modifiche hardware Installazione e rimozione di una di una Compact Flash Card (CF) Preparazione all’utilizzo di una CF Card Il sistema operativo della Flex PC BOX identifica la CF Card come disco rigido. Maneggiare e trattare con cura la CF Card in modo da prolungarne la durata. Acquisire familiarità con la scheda prima di cercare di inserirla o rimuoverla. ATTENZIONE DANNEGGIAMENTO DELLA COMPACT FLASH (CF) CARD E PERDITA DEI DATI z z z z z z z Prima di maneggiare una CF Card installata staccare l'alimentazione dall'unità. Utilizzare unicamente CF Card di marca Schneider Electric. Le prestazioni dell’unità Flex PC BOX con schede di altre marche non sono state testate. Prima di inserirla, controllare che la CF Card sia orientata nel verso giusto. Non piegare, fare cadere o urtare la CF Card. Non toccare i contatti della CF Card. Non smontare o modificare la CF Card. Evitare di bagnare la CF Card. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza in Prima di effettuare modifiche, pagina 132. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 142 3582302 07/2010 Modifiche hardware Inserimento della CF Card La tabella seguente spiega come inserire la CF Card. La procedura è identica per le Control Box a 2 PCI e 4 PCI. Passo 3582302 07/2010 Azione 1 Arrestare correttamente Windows e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Svitare le viti (2) del coperchio della CF Card e rimuoverlo. 3 Inserire con decisione la CF Card nel relativo slot e verificare che il pulsante di espulsione scatti verso l'esterno. 4 Rimontare il coperchio e fissarlo con la vite. Nota: la coppia deve essere compresa fra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 143 Modifiche hardware Rimozione della CF Card La tabella seguente spiega come rimuovere la CF Card. La procedura è identica per le Control Box a 2 PCI e 4 PCI. Passo Azione 1 Arrestare correttamente Windows® e staccare il dispositivo dall’alimentazione, quindi rimuovere il coperchio della CF Card secondo la procedura descritta in precedenza. 2 Premere a fondo il pulsante di espulsione per rimuovere la CF Card dal relativo slot. 3 Dopo aver inserito/rimosso la CF Card rimontare il coperchio e fissarlo con le viti (2). Nota: la coppia deve essere compresa fra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 in-lb). Limitazione della scrittura dei dati La CF Card consente fino a circa 100.000 operazioni di scrittura. Eseguire regolarmente il backup di tutti i dati contenuti nella CF Card su un altro supporto di memorizzazione. Backup dei dati della CF Card Consultare le procedure indicate sulla Guida di installazione. 144 3582302 07/2010 Modifiche hardware Montaggio/rimozione del serracavo per cavo USB Introduzione Per evitare che gli eventuali dispositivi USB si scolleghino montare il cavo USB al ponte dell’unità Flex PC BOX (situato a lato delle porte USB) utilizzando l’apposito serracavo. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza in Prima di effettuare modifiche, pagina 132. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTENZA SCOLLEGAMENTO O FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO z z z Accertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e ad accessori non esercitino sollecitazioni eccessive sulle porte. Nella valutazione, tenere conto delle eventuali vibrazioni ambientali. Verificare che i cavi di alimentazione, di comunicazione e di accessori esterni siano saldamente fissati al pannello o al cabinet. Usare solo cavi USB reperibili in commercio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 145 Modifiche hardware Montaggio del serracavo per cavo USB La tabella seguente spiega come montare il supporto USB. La procedura è identica per le Control Box a 2 PCI e 4 PCI. Passo Azione 1 Arrestare Windows® correttamente e isolare l’alimentazione dal dispositivo. 2 Collocare la Control Box Flex PC BOX su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Posizionare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 3 L’unità è dotata di quattro connettori USB: Collegare il cavo(i) USB come indicato di seguito: z Se occorre usare due o più porte USB collegare il primo cavo USB al connettore inferiore, quindi collegare il secondo cavo al connettore superiore. z Se si utilizza una sola porta, usare il connettore USB inferiore. In questo modo il cavo USB risulta correttamente bloccato nel serracavo. 4 Fissare il supporto USB con due viti. Nota: la coppia deve essere compresa fra 0,5 e 0,6 N•m (4.5 - 5.3 lb-in). 146 3582302 07/2010 Modifiche hardware Passo 5 Azione Come mostra la figura, passare la piattina del cavo USB intorno alla depressione del supporto, avvolgerla intorno al cavo USB tirandola nella direzione della freccia, quindi stringerla utilizzando il serracavo. Note: z Verificare che il serracavo blocchi correttamente il connettore USB e la fascetta. z Verificare che il serracavo sia posizionato come illustrato in figura, ovvero orientato verso l'alto e non di lato. Questo evita che il serracavo interferisca con connettori e cavi adiacenti. Rimozione del serracavo per cavo USB La tabella seguente spiega come rimuovere il serracavo per cavo USB. Passo 3582302 07/2010 Azione 1 Per togliere il serracavo dai cavi USB spingere la clip della piattina per sganciarla, e contemporaneamente tirare il serracavo verso l'alto. 2 Staccare i cavi USB. 3 Togliere la piattina del serracavo dal supporto USB. 147 Modifiche hardware Batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) Introduzione Questa descrizione fa riferimento solo al codice MPCHN05NBX00N. PERICOLO FUORIUSCITA, SURRISCALDAMENTO O ESPLOSIONE z z z z z z z z z Non riscaldare né gettare la batteria tra le fiamme. Non smontare o modificare la batteria. Non graffiare o rimuovere il tubo di copertura esterno. Non urtare o gettare la batteria. Non immergere la batteria umida in acqua corrente o acqua salata. Non trasportare la batteria tenendola per il connettore e il terminale. Se il liquido della batteria, estremamente alcalino, entra in contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua corrente e chiamare un medico, in quanto potrebbe causare la perdita della vista. Se il liquido della batteria, estremamente alcalino, entra in contatto con gli indumenti e con la pelle, sciacquare con acqua corrente. In caso contrario, può causare lesioni alla pelle. Non lasciare la batteria in luoghi con temperatura elevata, alla luce diretta del sole, all’interno di un veicolo sotto il sole, vicino all’acqua o a fonti di calore. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Informazioni sulla batteria di backup La batteria è dotata di una batteria di backup al Ni-H. La carica completa della batteria scarica richiede 15 ore. NOTA: se la Flex PC BOX non viene usata per un periodo di tempo prolungato, oppure durante le fasi iniziali dell’installazione, la carica della batteria di backup risulterà insufficiente. La batteria deve essere caricata completamente attraverso l’unità alimentata in AC per almeno 15 ore. Se la carica della batteria risulta insufficiente, la batteria di backup non potrà funzionare in modo corretto. 148 3582302 07/2010 Modifiche hardware Durata Condizioni batteria Durata (anni) Ore di utilizzo al giorno: 24 ore (utilizzo continuo) Scarica: 50 W in 3 minuti, 5 volte all’anno Temperatura dell’aria circostante: 30° C Circa 3 NOTA: la durata della batteria varia in funzione delle condizioni di utilizzo. I valori indicati sopra non garantiscono la durata della batteria. Si raccomanda vivamente di sostituire la batteria con un'altra unità nuova appena possibile. Specifiche generali Le specifiche elettriche, ambientali e strutturali per la batteria corrispondono all’unità PL. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale hardware PL3000. In ogni caso, la temperatura dell’aria circostante e il peso della batteria sono indicati di seguito: Temperatura dell’aria circostante 5 - 45° C (41 - 113° F) Peso (solo batteria) 1,4 kg o inferiore NOTA: COM2 non è disponibile sulla versione con batteria incorporata in quanto tale versione usa la COM2 esclusivamente come interfaccia per l’uscita batteria. 3582302 07/2010 149 Modifiche hardware 150 3582302 07/2010 Calibrazione 3582302 07/2010 Calibrazione 11 Calibrazione del pannello anteriore Introduzione Questa calibrazione risulta utile a seconda delle dimensioni dello schermo. Calibrazione dello schermo sensibile NOTA: Questa parte riguarda unicamente prodotti provvisti di touch screen. Esistono due procedure da seguire per calibrare lo schermo sensibile. La tabella seguente presenta la prima procedura: 3582302 07/2010 Passo Azioni relative alla procedura 1 1 Cliccare sull’icona dello schermo sensibile. Selezionare "Calibration", quindi "Device 1". 151 Calibrazione 152 Passo Azioni relative alla procedura 1 2 Nell’angolo in alto a sinistra dello schermo sensibile apparirà una freccia: toccare il puntino rosso con il dito. Ripetere la stessa operazione per i quattro angoli. 3 Per salvare la calibrazione cliccare su OK nella finestra seguente: 3582302 07/2010 Calibrazione La tabella seguente presenta la seconda procedura: 3582302 07/2010 Passo Azioni relative alla procedura 2 1 Aprire la finestra del pannello di controllo. 2 Cliccare sull’icona "Pointer Devices". 3 Nella finestra seguente, cliccare su "Calibrate"’ (in basso a sinistra): 4 Passare quindi ai punti 2 e 3 della tabella precedente. 153 Calibrazione 154 3582302 07/2010 Installazione 3582302 07/2010 installazione III Argomento di questa sezione Questo capitolo descrive l'installazione del prodotto. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 12 3582302 07/2010 Titolo del capitolo Pagina Collegamento ai PLC 157 13 Monitoraggio del sistema 161 14 Manutenzione 183 15 risoluzione dei problemi 199 155 Installazione 156 3582302 07/2010 Collegamento ai PLC 3582302 07/2010 Collegamento ai PLC 12 Collegamento ai PLC Introduzione Sono possibili due tipi di architetture: z z Architettura Transparent Ready Architettura Traditional Connessioni alle Architetture Transparent Ready Con le porte Ethernet 10/100 Mbps incorporate, i PC industriali Flex PC BOX possono essere integrati in architetture "full Ethernet" come le Transparent Ready. I dispositivi Transparent Ready con questo tipo di architettura rendono possibili le comunicazioni trasparenti su reti Ethernet TCP/IP. I servizi di comunicazione e Web assicurano la condivisione e la distribuzione dei dati tra livelli 1, 2 e 3 dell’architettura Transparent Ready. 3582302 07/2010 157 Collegamento ai PLC Usato come stazione Client, Flex PC BOX rende semplice l‘implementazione di soluzioni web client per: z z z Server basic incorporati in dispositivi di campo (Advantys STB/Momentum I/O, ATV 71/38/58 starter, sistemi di identificazione Ositrack, ecc.). Server web FactoryCast incorporati in PLC Modicon (TSX Micro, Premium e Quantum) o gateway FactoryCast I servizi seguenti sono disponibili come standard (senza la necessità di programmazione aggiuntiva): gestione allarmi, gestione vista sinottica e web home page create dall’utente. Anche i server web FactoryCast HMI incorporati in Modicon Premium e Quantum PLC offrono servizi base di gestione dati, invio automatico di messaggi e-mail attivato da eventi specifici e calcoli aritmetici e logici per il pre-processing dei dati. Applicazioni HMI in architetture Traditional L’offerta combinata che comprende il PC industriale Flex PC BOX , il controllo Video Designer pre-installato o i software automatizzati ne consentono l’utilizzo in architetture su singola rete come Uni-Telway/Modbus o Fipway/Modbus Plus. Le reti Uni-Telway, Modbus e Fipway possono essere usate con Flex PC BOX. Le porte PCMCIA o USB sono in grado di ricevere questi collegamenti. 158 3582302 07/2010 Collegamento ai PLC In base al tipo di rete utilizzata sono necessari dispositivi di connessione diversi. Tali dispositivi sono elencati di seguito: z Per slot PCMCIA: z Rete Fipway network con scheda PCMCIA TSX FPP 20 (1). z Rete Modbus Plus con scheda PCMCIA TSX MBP 100 o scheda PCI bus 416 NHM 300 30. z Uni-Telway, con scheda RS 485 TSX SCP 114 (1). z Per il collegamento Modbus, viene usata una delle porte RS 232C COM interne. z Per lo slot USB: z Modbus e Uni-Telway con il convertitore TSXCUSB485. Consente a un iPC di essere collegato a dispositivi remoti attraverso interfaccia RS 485. Tale dispositivo, completamente compatibile con Modbus e Uni-Telway, richiede i driver standard Schneider forniti con il software come UNITY, PL7Pro o parte del CD driver TLXCDDRV20M. Esempio sullo schema in basso: z Rete Modbus Plus con convertitore TSXCUSBMBP. Il convertitore è compatibile con i PC equipaggiati con CONCEPT, ProWORX o UNITY. Esempio sullo schema in basso: (1) Necessita di "X-Way drivers" CD-ROM, TLX CD DRV20M. 3582302 07/2010 159 Collegamento ai PLC Cavi e convertitori Per utilizzare i diversi tipi di PLC, sono necessari i seguenti cavi e convertitori: z z z z Cavo di collegamento TSX PCX 1031 per Nano, Micro e Premium. fornito in dotazione con i software Unity Pro, PL7 Pro e PL7 Junior. Cavo di collegamento FT20CBCL30 per la famiglia Series 7 (incluso i PLC TSX 27 , e i PLC TSX/PMX 47/67/87/107 ). Questo cavo è fornito in dotazione con il software XTEL Pack. Convertitore TSX17ACCPC per LC TSX 17. Convertitore TSXCUSB232 per il collegamento di un iPC con dispositivi remoti attraverso interfaccia RS 232 e porta USB. Tale dispositivo, completamente compatibile con Modbus e Uni-Telway, richiede i driver standard Schneider forniti con il software come UNITY, PL7-Pro o parte del CD driver TLXCDDRV20M. Esempio sullo schema in basso: Questo dispositivo può essere usato come porta PCMCIA. 160 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema 13 Argomento del capitolo Questo capitolo illustra il monitoraggio del sistema e le funzioni RAS (Reliability, Availability, Serviceability, affidabilità, disponibilità, tasso di efficienza) di FLEX PC BOX. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 3582302 07/2010 Pagina Panoramica di System Monitor 162 Proprietà di System Monitor 169 Interfaccia di System Monitor 174 161 Monitoraggio del sistema Panoramica di System Monitor Presentazione Il software System Monitor consente di monitorare diversi parametri di sistema (temperatura della CPU, velocità delle ventole, condizioni di funzionamento delle varie tensioni, integrità di funzionamento della retroilluminazione e del disco rigido...) e di controllare la porta RAS IO. La porta RAS IO è un’interfaccia che permette di controllare un ripristino remoto dell’unità Flex PC BOX, azionare un allarme acustico o eseguire altre azioni mostrate in questa sezione. Il software System Monitor segnala il superamento delle soglie mediante messaggi pop-up o allarmi Windows (nel Visualizzatore eventi). L'utente può configurare le azioni da mettere in atto in caso di allarme: arresto dell’unità Flex PC BOX, riavvio dell’unità Flex PC BOX, attivazione I/O...). Il software permette sia la configurazione (vedere Proprietà di System Monitor, pagina 169) che la messa in funzione del sistema (vedere Interfaccia di System Monitor, pagina 174 ). 162 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Architettura di System Monitor La figura seguente mostra l’architettura di System Monitor: 1 Proprietà del sistema: tensione, velocità ventola, allarme temperatura, impostazione dei livelli di rilevamento, configurazione di abilitazione/disabilitazione, allarme SMART, allarme alimentazione, allarme ventola, allarme temperatura, configurazione delle uscite, impostazione del timer di watchdog, ripristino watchdog, configurazione di abilitazione/disabilitazione, monitoraggio stato disco in mirroring 2 Messaggio pop-up 3 Arresto sistema operativo 4 Applicazione utente 5 Applicazione di monitoraggio del sistema 6 Driver o DLL API 7 Segnale acustico. 8 LED, verde (acceso): alimentazione ON, verde (intermittente): stato soft OFF, arancione (acceso): errore RAS / errore auto test touch screen. 9 Impostazioni maschera reset timer watchdog 10 Comando reset 11 Timer Watchdog 3582302 07/2010 163 Monitoraggio del sistema 12 Reset hardware 13 Connettore RAS: DIN (2 porte), DOUT (2 porte), RESET IN. *1Regolare queste impostazioni in base alle specifiche del sistema in uso. *2 È possibile configurare il software RAS per fornire questi allarmi/segnali di uscita. Funzioni RAS RAS è l’acronimo di Reliability, Availability e Serviceability (affidabilità, disponibilità e tasso di efficienza). Si tratta di una funzione di monitoraggio a livello di dispositivo che offre svariate opzioni per migliorare l'affidabilità del sistema FLEX PC BOX.-{}Sebbene le impostazioni standard delle funzioni RAS utilizzate varino in base al dispositivo in uso, quelle indicate di seguito servono a monitorare gli allarmi e supportare segnali di ingresso esterni. Parametro Monitoraggio allarmi Attività controllate Allarme tensione di alimentazione Allarme velocità ventola di raffreddamento Allarme temperatura interna Timer watchdog (tempo di disponibilità del sistema) Soft Mirror Allarme pannello Allarme SMART Segnale di ingresso esterno Ingresso di segnale per uso generico *1 (DIN 2 bit) Ingresso per reset remoto *2 (1 spia) *1: Un messaggio di errore o un altro segnale ricevuto su DIN1 (ovvero un cambiamento di stato da 0 a 1 o da 1 a 0 dell'ingresso) viene archiviato in memoria e non è possibile cancellarlo facendo clic sulla finestra di dialogo Alarm generata da System Monitor. Il software System Monitor controlla periodicamente lo stato di DIN1 e visualizza la finestra Alarm fino a quando l'ingresso DIN1 ritorna alla condizione normale. Gli altri allarmi in ingresso si possono cancellare facendo clic sulla finestra di dialogo Alarm. *2: Se l'ingresso di reset remoto è disabilitato non è possibile configurare DOUT in modo che forzi un reset del sistema. 164 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Quando si verifica uno degli allarmi citati o si riceve un segnale di ingresso esterno, è possibile programmare il software RAS della Flex PC BOX per fornire le uscite seguenti: Parametro Attività controllate Segnale di uscita esterno Uscita di segnale per uso generico (DOUT 2 bit) Varie funzioni di elaborazione LED (una spia a due colori) Messaggio pop up Uscita segnale acustico Arresto del sistema Riavvio del sistema Segnali di ingresso esterni Il connettore di interfaccia RAS dell'unità Flex PC BOX gestisce i segnali di ingresso descritti di seguito: Parametro Attività controllate Ingresso di segnale per uso generico (DIN 2 bit) Questo ingresso digitale standard serve a rilevare gli allarmi nei dispositivi esterni. Il segnale di ingresso utilizza due bit. Per abilitare o disabilitare questa funzione, e per configurare il tipo di elaborazione da eseguire alla ricezione di un segnale, è possibile intervenire sulle proprietà di System Monitor dal pannello di controllo oppure usare una API-DLL. (Viene rilevato solo lo stato "ON" del circuito DIN. Lo stato "OFF" non si può monitorare). Ingresso per reset da remoto Si tratta del segnale di ripristino inviato alla Flex PC BOX da un dispositivo esterno. L'abilitazione di questo segnale forza un ripristino della Flex PC BOX. z Tensione di ingresso: 12...24 Vdc z Corrente di ingresso: 7 mA z Tensione di esercizio in stato ON: 9 Vdc (min.) z Tensione di esercizio in stato OFF: 3 Vdc (max.) z Metodo di isolamento: fotoisolatore ATTENZIONE DANNEGGIAMENTO DEGLI INGRESSI PER SOVRACORRENTE Per limitare la corrente diretta agli ingressi a massimo 10 mA usare un'impedenza di protezione o altre misure idonee allo scopo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 165 Monitoraggio del sistema Di seguito si illustra lo schema del circuito di interfaccia: Per ulteriori informazioni sul cablaggio vedere Interfaccia RAS, pagina 55. Segnali di uscita esterni Il connettore di interfaccia RAS dell'unità Flex PC BOX gestisce i segnali di uscita descritti di seguito: Parametro Attività controllate Uscita di segnale per uso generico (DOUT 2 bit) Questo segnale di uscita digitale per uso generico comunica le condizioni del sistema ai dispositivi esterni. Per controllare il segnale è possibile intervenire sulle proprietà di System Monitor dal pannello di controllo oppure usare una API-DLL. Le proprietà di System Monitor consentono di abilitare o disabilitare questi segnali di uscita. Segnale di uscita esterno z Tensione di carico nominale: 24 Vdc (DOUT, usato comunemente z Corrente di carico massima: 100 mA/punto con l'uscita di allarme) z Caduta di tensione massima tra morsetti: 1.5 Vdc (con corrente di carico 100 mA) z Metodo di isolamento: fotoisolatore ATTENZIONE DANNEGGIAMENTO DELLE USCITE PER SOVRACORRENTE Per limitare la corrente diretta alle uscite a massimo 120 mA usare un'impedenza di protezione o altre misure idonee allo scopo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 166 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Di seguito si illustra lo schema del circuito di interfaccia: *1: Quando si collega un carico induttivo, accertarsi di utilizzare un diodo di ritorno. Vedere Interfaccia RAS, pagina 55 per ulteriori informazioni sul cablaggio. Funzione DLL di System Monitor System Monitor comprende anche una libreria a collegamento dinamico (API-DLL) che consente ad altre applicazioni di accedere alle funzioni RAS. 3582302 07/2010 167 Monitoraggio del sistema Accesso a System Monitor L’interfaccia di System Monitor permette di monitorare lo stato di sistema in qualsiasi momento. La procedura illustrata di seguito spiega come accedere alla videata di interfaccia di System Monitor: Passo 1 Azione Avviare il sistema operativo della Flex PC BOX 2 Sulla barra delle applicazioni fare doppio clic sull’icona . Risultato: Compare la videata di interfaccia di System Monitor. NOTA: Se sulla barra delle applicazioni l’icona non compare lanciare System Monitor facendo doppio clic sul file systemmonitor.exe contenuto nella cartella: C:\schneider\sysmon\gui. 168 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Proprietà di System Monitor Presentazione La finestra System Monitor Property permette di selezionare i parametri di sistema da monitorare e le modalità di allarme. NOTA: questo capitolo descrive una funzione del software per il monitoraggio del sistema chiamata "SMART Alarm". La funzione non deve essere confusa con il terminale Magelis Smart. SMART, acronimo di "Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology", è una funzione hardware che agisce come sistema di allarme tempestivo per segnalare problemi a carico dei dischi rigidi. Il software di monitoraggio del sistema integrato nel vostro prodotto Magelis può leggere e riportare informazioni generate dalla tecnologia SMART del disco rigido. Accesso alla finestra System Monitor Property La finestra System Monitor Property consente di configurare i parametri di sistema della Flex PC BOX da monitorare e di selezionare le modalità di allarme. La procedura illustrata di seguito spiega come accedere alla finestra System Monitor Property: Passo 3582302 07/2010 Azione 1 Avviare il sistema operativo della Flex PC BOX. 2 Fare clic su Start →Control Panel. Risultato: compare la videata del Pannello di controllo. 3 Fare doppio clic su System Monitor Property. Risultato: compare la finestra System Monitor Property. 169 Monitoraggio del sistema Impostazione delle proprietà di System Monitor L’illustrazione seguente mostra la finestra di configurazione System Monitor Property. Fare clic sulle schede in alto per accedere alla pagina di configurazione dei singoli parametri di sistema. Le schede DIN1, Voltage, Temperature e SMART visualizzano le stesse voci della scheda DIN0. 170 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema La tabella seguente descrive i parametri di sistema disponibili per il monitoraggio. Parametro Attività controllate Voltage Sorveglia lo stato dell’alimentatore integrato della Flex PC BOX e di quello interno della CPU. Fan Monitora la velocità della ventola di raffreddamento della CPU. Temperature Emette un allarme quando la temperatura della CPU o dell'intero sistema supera una soglia predefinita. Watchdog Timer Questa funzione sorveglia le prestazioni della CPU scrivendo il valore del tempo di disponibilità della CPU nel timer integrato programmabile del RAS e azzerando periodicamente il conteggio dalla CPU. Quando l’azzeramento del conteggio dalla CPU si interrompe viene rilevato un errore, e si verifica un timer overflow. SMART Sorveglia lo stato del disco rigido. Individua il degrado nelle prestazioni del disco rigido e gli errori che possono determinare la perdita di dati o il guasto del sistema operativo. ATTENZIONE DANNI AL DISCO RIGIDO Un allarme SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology) indica un potenziale danno del disco rigido e la probabile perdita di dati. Se si riceve un allarme SMART: z z Mettere il dispositivo Flex PC BOX fuori servizio ed eseguire il backup di tutti i dati sul disco rigido. In base all’errore, reinstallare il sistema operativo o sostituire il disco rigido. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. NOTA: per visualizzare o configurare il monitoraggio dell’unità SMART occorrono diritti da amministratore. z z Dal momento che le CF Card non supportano la funzione SMART non è possibile monitorarne lo stato. Per aggiornare o sostituire un disco rigido utilizzare solo prodotti Schneider Electric. Il dispositivo Flex PC BOX non è stato testato con dischi rigidi di altre marche. Dopo aver definito i parametri di sistema da monitorare è possibile specificare le azioni da intraprendere quando si verificano i singoli eventi (timeout, valore fuori campo, ecc.). Per configurare il tipo di azione desiderato quando si verifica un evento System Monitor/RAS, selezionare la casella di controllo corrispondente. 3582302 07/2010 171 Monitoraggio del sistema La tabella seguente descrive le operazioni disponibili: Elemento Azione Enable Selezionare o deselezionare questa opzione per abilitare/disabilitare le singole funzioni di monitoraggio. Segnale acustico Emette un allarme sotto forma di segnale acustico (se è selezionata la casella di controllo “OS shutdown” questa opzione è automaticamente disabilitata). Messaggio pop-up Visualizza i messaggi di errore in apposite finestre pop-up (il messaggio indica l’elemento monitorato e descrive l’errore). Operating System Shutdown Arresta il sistema operativo (il messaggio di conferma dell’arresto non viene visualizzato). Operating System Restart Ripristina i componenti hardware. LED di alimentazione In caso di allarme RAS, il LED di alimentazione diventa arancione. DOUT 0 - 1 Segnale in uscita dalla porta RAS. LED di alimentazione Il LED di alimentazione bicolore indica gli stati del sistema della Flex PC BOX e segnala anche lo stato ON/OFF dell’alimentazione. Il LED di alimentazione si trova sul lato anteriore della Control Box e sul pannello frontale. L’unità Flex PC BOX invia ai dispositivi esterni le informazioni di sistema indicate di seguito: Colore del LED di alimentazione Stato del sistema Condizione dell’uscita Verde (acceso) Funzionamento normale (unità accesa) Nessuna Verde (intermittente) Sistema NON operativo (soft OFF). Nessuna 172 Arancione (acceso) Allarme RAS Il LED di alimentazione si abilita nella finestra System Monitor Property Spento Unità spenta – 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Impostazioni disponibili La tabella seguente elenca le impostazioni operative disponibili per ogni funzione: O: disponibile - X: non disponibile Parametro Watchdog Timer Azione Segnale Messaggio pop-up Arresto acustico sistema operativo Riavvio LED DOUT 0, 1 Azzeramento O O O O O O O Voltage O O O X O O X Fan O O O X O O X Temperature O O O X O O X SMART O O X X O O X DIN 0, 1 O O O X O O X Soft Mirror O O X O O O X Reset Port X X X X X X O 3582302 07/2010 173 Monitoraggio del sistema Interfaccia di System Monitor Presentazione L’interfaccia di System Monitor permette di monitorare lo stato del sistema in qualsiasi momento. Descrizione dell’interfaccia L’illustrazione seguente mostra la finestra di interfaccia di System Monitor. Le singole schede indicano lo stato dei diversi elementi. In presenza di errore la scheda cambia colore. NOTA: La visualizzazione e l’esecuzione del monitoraggio di tipo SMART richiedono diritti di amministratore. Se si accede senza diritti di amministratore la scheda SMART appare vuota. NOTA: Nella scheda SMART i dischi rigidi monitorati vengono designati con il numero 0 o 1. Il numero 0 indica l’HDD master (primario) mentre il numero 1 indica l'unità slave. 174 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema L’interfaccia di System Monitor visualizza lo stato dei parametri di sistema. La tabella seguente descrive i messaggi visualizzati sull’interfaccia di System Monitor: Visualizza Description Pass Normale Fail anomalo (superamento delle soglie programmate) Disabled nessun controllo Not Supported non supportato NOTA: "Not Supported" compare quando viene rilevato un dispositivo che non supporta la funzione SMART, ad esempio una scheda Compact Flash. Funzionamento di System Monitor Quando viene rilevato un errore, il sistema esegue le operazioni specificate nella finestra System Monitor Property (segnale acustico, messaggio pop-up, ecc.); sull’icona nella barra delle applicazioni compare una "X" che indica la condizione di errore. Quando l’icona sulla barra delle applicazioni cambia aspetto, come illustrato di seguito, selezionarla con un doppio clic per ottenere informazioni sulla condizione di errore. Quando si rilevano errori degli elementi sottoposti a monitoraggio il sistema esegue l’azione configurata nella finestra System Monitor Property. L’azione configurata viene eseguita una sola volta per ogni elemento monitorato. Prendendo ad esempio le opzioni "+3.3 V" e "+5.0 V" nel campo Voltage, se per il monitoraggio della tensione si abilita la funzione messaggio pop-up, quando si verifica un errore di alimentazione +3.3 V sullo schermo compare il messaggio popup +3.3 V Power Supply Error. Premere OK sulla finestra di dialogo per nascondere il messaggio. 3582302 07/2010 175 Monitoraggio del sistema Esempio di errore di alimentazione +3.3 V: Se si verifica un errore di alimentazione +5,0 V sullo schermo compare il messaggio pop up +5.0 V Power Supply Error. Il messaggio indica l’elemento monitorato e descrive l’errore. Se è stata abilitata la funzione allarme acustico premere il pulsante Buzzer Off sulla finestra del messaggio per spegnere il cicalino. Premere OK per chiudere la finestra pop-up. Se è stato abilitato l’arresto del sistema operativo, il sistema si porta automaticamente in fase di arresto senza chiedere conferma all’utente. Per visualizzare la finestra di System Monitor e controllare lo stato corrente e la data e l’ora del sistema della Flex PC BOX cliccare due volte sull’icona sulla barra delle applicazioni. Quando il cicalino segnala un errore la finestra di System Monitor visualizza il pulsante Buzzer Off, che durante il funzionamento normale rimane nascosto. Quando compare un messaggio pop-up il pulsante Buzzer Off è integrato nella finestra relativa. NOTA: Quando rileva un errore, System Monitor memorizza lo stato visualizzando un’icona che indica una condizione di errore. Per annullare l’errore premere il pulsante Reset sulla finestra di System Monitor oppure spegnere l’unità Flex PC BOX, svolgere le azioni necessarie a eliminare la causa dell’errore e riaccendere l’unità. Messaggi di errore di System Monitor Questa sezione descrive i messaggi di errore e di chiusura che compaiono in System Monitor e nella finestra System Monitor Property. Se è stato configurato l’allarme mediante messaggio pop-up, sulla finestra del messaggio, sotto le impostazioni predefinite, compaiono i messaggi qui elencati. Elenco dei messaggi di errore: 176 Elemento che genera l’errore Messaggio Tensione CPU 1 VcoreA Power Supply Error Tensione CPU 2 VcoreB Power Supply Error Tensione +3,3 V +3,3 V Power Supply Error Tensione +5,0 V +5,0 V Power Supply Error 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Elemento che genera l’errore Messaggio Tensione +12,0 V +12 V Power Supply Error Tensione -12,0 V –12 V Power Supply Error Tensione +1,8 V +1,8 V Power Supply Error VENTOLA CPU CPU Fan Error VENTOLA sistema System Fan Error Temperatura sistema System Temperature Error Temperatura CPU CPU Temperature Error Temperatura sistema 2 System2 Temperature Error DIN0 DIN0 Error DIN1 DIN1 Error Watchdog Watchdog Timer Error SMART SMART Error Soft Mirror Mirror Disk Error occured Esempio di videata: NOTA: La finestra System Monitor Property consente di modificare i messaggi visualizzati sulla finestra pop-up. 3582302 07/2010 177 Monitoraggio del sistema Errori visualizzati nel Visualizzatore eventi Il registro del sistema archivia sotto forma di evento il tipo, l’origine e le azioni intraprese in caso di errore. Il Visualizzatore eventi permette di controllare le informazioni relative all’errore. Passo Azione 1 Avviare il terminale Flex PC BOX 2 Fare clic su Start →Pannello di controllo →Strumenti di amministrazione →Visualizzatore eventi NOTA: Funzione supportata da Windows® XP Pro. Tipo di errore, origine e azione intrapresa La tabella seguente elenca il tipo e l’origine degli errori che compaiono nel Visualizzatore eventi: 178 Tipo di errore e origine Messaggio di errore Tensione CPU 1 VcoreA Error has occurred Tensione CPU 2 VcoreB Error has occurred Tensione +3,3 V +3,3 V Error has occurred Tensione +5,0 V +5,0 V Error has occurred Tensione +12,0 V +12 V Error has occurred Tensione -12,0 V *1 –12 V Error has occurred Tensione +1,8 V +1,8 V Error has occurred VENTOLA CPU *1 CPU Fan Error has occurred VENTOLA sistema *1 System Fan Error has occured Temperatura sistema System temperature Error has occurred Temperatura CPU CPU temperature Error has occurred Temperatura sistema 2 System2 temperature Error has occured DIN0 DIN0 Error has occurred DIN1 DIN1 Error has occurred Watchdog Watchdog Timer Error has occurred SMART SMART Error has occurred. Attribute (nome attributo) Device (Num.) (modello HD). Le spiegazioni tra parentesi variano in base ai dettagli degli errori verificatisi e del dispositivo nel quale si sono verificati. (0:master, 1:slave) Soft Mirror Mirror Disk Error has occured 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema *1: Non visualizzato con la Flex PC BOXXXXX. La tabella seguente illustra le azioni intraprese in caso di errore e indicate nel Visualizzatore eventi. Tipo di allarme Messaggio di errore Segnale acustico Buzzer has sounded because of an "xx" error. Messaggio pop-up Popup message has been shown because of an "xx" error. Arresto sistema operativo Windows® has been shutdown due to an "xx" error. DOUT0 DOUT0 has output because of "xx" error. DOUT1 DOUT1 has output because of "xx" error. NOTA: z z z "xx" indica il tipo e l’origine dell’errore Le azioni intraprese dal sistema dopo l’errore si impostano nella finestra System Monitor Property. Quando si verifica un errore +3,3 V e scatta l’allarme acustico, il Visualizzatore eventi mostra due errori: +3,3 V Error has occurred e Buzzer has sounded because of a +3,3 V error. Stato operativo dei servizi di System Monitor System Monitor funziona anche come servizio Windows. Se un’applicazione di System Monitor non si avvia, il servizio di System Monitor esegue la configurazione degli eventi RAS in System Monitor Property. Per controllare lo stato operativo del servizio di System Monitor selezionare [Pannello di controllo] -> [Strumenti di amministrazione] -> [Servizi]. 3582302 07/2010 179 Monitoraggio del sistema Il messaggio pop-up visualizzato quando il servizio di System Monitor rileva un errore è diverso da quelli ordinari. Controllo del registro degli errori Controlla la posizione e l’azione dell’errore precedente nella schermata Visualizzatore eventi. Per accedere alla schermata del visualizzatore eventi selezionare [Pannello di controllo] - [Strumenti di amministrazione] - [Visualizzatore eventi]. Selezionare [Sistema] per visualizzare il registro degli errori di sistema. È possibile individuare i registri degli errori dalla dicitura [System Monitor] visualizzata nella colonna Origine. Selezionare la riga del registro errori che si desidera verificare e cliccarvi sopra due volte. 180 3582302 07/2010 Monitoraggio del sistema Compare la schermata [Proprietà - Evento]. Il messaggio di errore viene visualizzato nell’area [Descrizione]. 3582302 07/2010 181 Monitoraggio del sistema 182 3582302 07/2010 Manutenzione 3582302 07/2010 Manutenzione 14 Argomento del capitolo Questo capitolo tratta la manutenzione di Flex PC BOX. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Procedura di reinstallazione 3582302 07/2010 Pagina 184 Pulizia e manutenzione regolari 187 Sostituzione batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) 194 183 Manutenzione Procedura di reinstallazione Presentazione In alcuni casi può essere necessario reinstallare il sistema operativo. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO USTIONI DA AGENTI CHIMICI AGLI OCCHI O ALLA PELLE z z z Non utilizzare strumenti per azionare il touch screen o in prossimità del display. Per appoggiare il monitor rivolto verso il basso scegliere una superficie pulita, piana e non abrasiva. Se occorre, collocare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. Se si riscontra una perdita dallo schermo LCD e si viene a contatto con il materiale dei cristalli liquidi, attenersi alle seguenti procedure. z In caso di contatto con gli occhi o la bocca, sciacquare con acqua corrente per almeno 15 minuti. z In caso di contatto con la pelle o gli indumenti, rimuovere il materiale dei cristalli liquidi e lavare con sapone e acqua corrente per almeno 15 minuti. z Se si ingeriscono cristalli liquidi, indurre il vomito, sciacquare la bocca e bere acqua in quantità abbondante. z Seguire le altre procedure di sicurezza per le sostanze pericolose vigenti sul posto di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 184 3582302 07/2010 Manutenzione PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Prima di installare o utilizzare il dispositivo in aree pericolose, verificarne sempre la certificazione UL 1604. Per accendere o spegnere un'unità Flex PC BOX installata in una zona pericolosa di Classe I, Divisione 2, occorre: z usare un interruttore ubicato fuori dall'area pericolosa, z oppure usare un interruttore certificato per aree pericolose di Classe I, Divisione 1. Non collegare o scollegare cavi o fili con il circuito sotto tensione, a meno che l’area non sia del tutto priva di concentrazioni di vapori e gas infiammabili e altri materiali combustibili. Quanto detto vale per tutti i collegamenti, compresi quelli elettrici, di terra, in serie, in parallelo e di rete. All’interno delle aree pericolose non utilizzare mai cavi non schermati / non messi a terra. Usare solo dispositivi USB non innescanti. Se è presente un alloggiamento, tenere sempre gli sportelli e le aperture chiuse per evitare l’accumulo di sostanze estranee all’interno della stazione di lavoro. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 185 Manutenzione ATTENZIONE COMPONENTI SENSIBILI ALLE SCARICHE ELETTROSTATICHE I componenti interni della Flex PC BOX compresi accessori quali i moduli RAM e le schede di espansione, possono subire danni a causa dell’elettricità statica. Per maneggiare questi componenti osservare le precauzioni relative alle scariche elettrostatiche indicate di seguito. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Precauzioni da prendere: z z z z Tenere i materiali che producono elettricità statica (plastica, imbottiture, tappeti) fuori dall’area di lavoro. Non togliere i componenti sensibili alle scariche elettrostatiche dalla custodia antistatica fino al momento dell’installazione. Quando si maneggiano componenti sensibili all'elettricità statica, indossare un bracciale con messa a terra adeguata (o equivalente). Evitare di toccare conduttori esposti e cavi di componenti con la pelle o con gli abiti. Prima di procedere alla reinstallazione Componenti hardware necessari: CD o DVD-ROM di reinstallazione. Configurazione hardware: z z z Arrestare Windows® correttamente e isolare l’alimentazione dal dispositivo. Togliere tutte le schede di espansione PCI o PCMCIA. Scollegare tutte le periferiche esterne. NOTA: salvare tutti i dati importanti contenuti sul disco rigido o sulla scheda Compact Flash (la procedura di reinstallazione ne provoca la cancellazione completa). La procedura di reinstallazione ripristina la configurazione di fabbrica del computer. Reinstallazione Consultare le procedure indicate sulla Guida di installazione. 186 3582302 07/2010 Manutenzione Pulizia e manutenzione regolari Soluzioni detergenti ATTENZIONE SOLUZIONI DETERGENTI NOCIVE z z Non pulire l'unità o i componenti con diluenti per vernici, solventi organici, acidi o detersivi abrasivi. Usare solo sapone o detergente neutro che non danneggi il policarbonato dello schermo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. Rimozione e pulizia del filtro ventola Un eccesso di polvere e sporcizia nel filtro della ventola elettrica della Flex PC BOX può compromettere le prestazioni dell’unità; si raccomanda pertanto di ispezionare e pulire il filtro con regolarità. Pulizia del filtro ventola PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza nelle pagine precedenti (vedere Procedura di reinstallazione, pagina 184). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Passo Azione 3582302 07/2010 1 Arrestare Windows® correttamente e isolare l’alimentazione dal dispositivo. 2 Collocare l'unità su una superficie pulita e in piano con il monitor rivolto verso il basso. Se occorre, collocare uno spessore morbido e non abrasivo sulla superficie prima di posarvi l’unità. 187 Manutenzione Passo Azione 3 Togliere la vite (1) dal coperchio della ventola e rimuoverlo. 4 Togliere il filtro dal coperchio della ventola. 5 Pulire accuratamente il filtro. In caso di polvere e macchie resistenti, lavare il filtro con un detergente neutro. Nota: z Non strizzare il filtro per farlo asciugare. z Per asciugare il filtro non esporlo direttamente alla luce del sole. z Prima di rimontarlo sulla Flex PC BOX accertarsi che sia completamente asciutto. 188 6 Rimontare il filtro nel coperchio della ventola, quindi riagganciare il coperchio al telaio del dispositivo. 7 Rimettere l’unità Flex PC BOX sui supporti di montaggio e ricollegare l’alimentazione. 3582302 07/2010 Manutenzione Installazione di una guarnizione di ricambio Guarnizione di installazione L'uso della guarnizione di installazione può prolungare la durata della Flex PC BOX. La guarnizione consente di preservare il grado di protezione (IP65, IP20) dell’unità, oltre a proteggerla dalle vibrazioni. Installare la guarnizione fornita in dotazione con il prodotto anche se non occorre proteggerlo dall’umidità. Una guarnizione usata per lungo tempo può presentare graffi e sporcizia, con conseguente perdita del grado di impermeabilità all'acqua. Per mantenere la massima efficacia, cambiarla almeno una volta all'anno o comunque quando il deterioramento è visibile. ATTENZIONE PERDITA DI TENUTA z z z z z z Ispezionare la guarnizione prima di installarla o rimontarla, e periodicamente in base alle condizioni dell'ambiente operativo. Sostituire la guarnizione se durante l'ispezione si individuano segni visibili di usura eccessiva, graffi, sporco o strappi. Non tendere la guarnizione inutilmente e non metterla a contatto con gli angoli o i bordi del telaio. Controllare che la guarnizione sia bene inserita nella sua scanalatura. Installare l’unità Flex PC BOX in un pannello piano e privo di graffi o incavi. Serrare i dispositivi di fissaggio a 0,5 N•m (4.5 lb-in). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. La guarnizione è inclusa nel kit di manutenzione con il codice di riferimento: MPCYN00MKT00N. Dispositivi di fissaggio ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 3582302 07/2010 189 Manutenzione NOTA: per una protezione conforme al tipo 4 occorrono i dispositivi di fissaggio a vite. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza nelle pagine precedenti (vedere Procedura di reinstallazione, pagina 184). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. La tabella seguente spiega come sostituire la guarnizione. Passo 190 Azione 1 Arrestare correttamente Windows® e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Staccare l'unità Flex PC BOX dai supporti di montaggio e collocarla su una superficie in piano con il monitor rivolto verso il basso. 3 Togliere la guarnizione dall’unità. 4 Montare la nuova guarnizione controllando che i lati scanalati siano verticali. Per garantire una resistenza duratura a polvere e umidità inserire la guarnizione in modo che la giunzione si trovi nella parte bassa della Flex PC BOX. Verificare che il punto di giunzione della guarnizione non venga a trovarsi in uno degli spigoli dell'unità; questo potrebbe favorirne la lacerazione. 5 Controllare che la guarnizione sia correttamente fissata all'unità. La faccia superiore della guarnizione deve sporgere uniformemente di circa 2 mm (0.08 in) fuori dalla scanalatura. 6 Rimettere l’unità Flex PC BOX sui supporti di montaggio e ricollegare l’alimentazione. 3582302 07/2010 Manutenzione Batteria al litio PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza nelle pagine precedenti (vedere Procedura di reinstallazione, pagina 184). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI ESPLOSIONE, INCENDIO O CONTAMINAZIONE CHIMICA Seguire le istruzioni indicate per le batterie al litio: z z z z Non ricaricare, smontare, sottoporre a temperature superiori a 100° C (212° F) o smaltire in un inceneritore. Riciclare o smaltire correttamente le batterie esauste. Sostituire con batterie dello stesso tipo. Seguire le istruzioni della casa costruttrice. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. L’unità Flex PC BOX è provvista di una batteria interna per il backup dei dati dell’orologio interno. 3582302 07/2010 191 Manutenzione La tabella seguente mostra la procedura di sostituzione della batteria: Passo Azione 192 1 Arrestare correttamente Windows® e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Staccare l'unità Flex PC BOX dai supporti di montaggio, collocarla su una superficie in piano e rimuovere il coperchio della batteria nella parte inferiore dell'unità Flex PC BOX. 3 Per togliere la batteria, spingere la clip del supporto in modo da sollevare e staccare la batteria. 4 Inserire la batteria nuova nel lato della clip del supporto della batteria con il polo positivo (+) rivolto verso l’alto. Spingere la batteria fino a quando non si sente il clic che indica l’innesto nel supporto. 5 Rimettere il coperchio nella posizione originale. 6 Rimettere l’unità Flex PC BOX sui supporti di montaggio e ricollegare l’alimentazione. 3582302 07/2010 Manutenzione Ispezione periodica Controllare periodicamente con attenzione l’unità Flex PC BOX per verificarne lo stato generale. Ad esempio: z z z z 3582302 07/2010 Tutti i cavi di alimentazione sono collegati correttamente? Alcuni sono allentati? Tutte le staffe di montaggio reggono l’unità correttamente? La temperatura ambiente rientra nell’intervallo specificato? La guarnizione di installazione presenta graffi o tracce di sporco? 193 Manutenzione Sostituzione batteria di backup - Gruppo di continuità (UPS) Sostituzione della batteria di backup PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, ESPLOSIONE O BAGLIORI DA ARCO z z z z z Isolare completamente la tensione dal dispositivo prima di smontare coperchi o elementi dal sistema e prima di installare o togliere qualsiasi accessorio, componente hardware o cavo. Staccare il cavo di alimentazione dall’unità Flex PC BOX e dall’alimentazione. Per verificare che l’alimentazione sia isolata usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di ricollegare l’alimentazione all’unità rimontare e fissare tutti i coperchi e i componenti del sistema. Utilizzare l'unità Flex PC BOX solo con il valore di tensione specificato. L'unità AC è configurata per un ingresso di 100 - 240 Vac. L'unità DC è configurata per 23 - 25 Vdc. Prima del collegamento elettrico verificare sempre se il dispositivo ha un’alimentazione AC o DC. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTENZA SCOLLEGAMENTO O FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO z z z Accertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e ad accessori non esercitino sollecitazioni eccessive sulle porte. Nella valutazione, tenere conto delle eventuali vibrazioni ambientali. Verificare che i cavi di alimentazione, di comunicazione e di accessori esterni siano saldamente fissati al pannello o al cabinet. Usare solo cavi USB reperibili in commercio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 194 3582302 07/2010 Manutenzione ATTENZIONE SERRAGGIO ECCESSIVO E COMPONENTI ALLENTATI z z Non esercitare una coppia superiore a 0,6 N•m (5.3 lb-in) durante il serraggio delle viti inserite nelle parti in plastica. Un serraggio eccessivo può danneggiare l'alloggiamento di plastica della Flex PC BOX. Nell’avvitare o rimuovere le viti, controllare che non cadano all'interno dello chassis dell’unità Flex PC BOX. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. PERICOLO USTIONI DA AGENTI CHIMICI AGLI OCCHI O ALLA PELLE Prima di eseguire questa procedura, leggere con attenzione le informazioni relative alla sicurezza nelle pagine precedenti (vedere Procedura di reinstallazione, pagina 184). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Quando si rende necessaria la sostituzione della batteria, sostituire l’intera unità batteria, secondo la tabella seguente: Passo 3582302 07/2010 Azione 1 Arrestare correttamente Windows® e staccare il dispositivo dall’alimentazione. 2 Staccare l'unità Flex PC BOX dai supporti di montaggio e collocarla su una superficie in piano con il monitor rivolto verso il basso. 3 Rimuovere le due viti (1) sul coperchio e rimuovere il supporto della scheda (2). 195 Manutenzione Passo Azione 4 Togliere le due viti (3) della batteria. 5 Estrarre il cavo del connettore. Nota: per rimuovere il connettore, abbassare il dispositivo di chiusura all’estremità del connettore mentre viene estratto. 196 3582302 07/2010 Manutenzione Passo 3582302 07/2010 Azione 6 Estrarre la batteria usando la maniglia. 7 Inserire la batteria nuova. 8 Collegare il cavo del connettore. 9 Rimontare le due viti (3) della batteria. 197 Manutenzione Passo 198 Azione 10 Rimontare il supporto della scheda (2) e le due viti (1) del coperchio. 11 Rimettere l’unità Flex PC BOX sui supporti di montaggio e ricollegare l’alimentazione. 3582302 07/2010 Risoluzione dei problemi 3582302 07/2010 risoluzione dei problemi 15 Risoluzione dei problemi Check list per la risoluzione dei problemi Questo capitolo spiega come individuare e risolvere i problemi relativi all'unità Flex PC BOX ed ai pannelli anteriori abbinati. L’unità Flex PC BOX si può collegare a diversi dispositivi, compreso un host (PLC); tuttavia questo manuale non esamina ogni possibile problema o apparecchiatura. Per problemi che non riguardano direttamente l’unità Flex PC BOX consultare il manuale specifico del dispositivo. Principali problemi che possono verificarsi durante l'uso della Flex PC BOX: z z z Il display del touch screen è spento. Lo schermo sensibile non risponde. È impossibile usare i dispositivi connessi. Quando si verifica un problema, leggere prima tutte le voci della check list e seguire le indicazioni. Se il problema persiste, contattare il rivenditore locale della Flex PC BOX. Se non è possibile risolvere un problema di natura hardware o software, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata l'unità Flex PC BOX. Sul display non compare alcuna immagine Passo Elemento o funzione da controllare 3582302 07/2010 Risultato del controllo Intervento richiesto 1 Spegnere l'alimentazione della Flex PC BOX. 2 Il cavo di alimentazione è collegato correttamente? Collegare il cavo di alimentazione correttamente. 3 La tensione di alimentazione rientra nei valori specificati? Vedere Caratteristiche delle Control Box, pagina 46 4 Accendere l'alimentazione. 199 Risoluzione dei problemi Passo Elemento o funzione da controllare Risultato del controllo Intervento richiesto 5 Il LED di stato diventa verde? Se la spia di alimentazione non si accende o se lampeggia in arancione e lo schermo non funziona contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la Flex PC BOX. 6 Il sistema operativo Windows® funziona normalmente? Se sullo schermo non compaiono immagini e Windows® non funziona contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la Flex PC BOX. – Il problema è stato risolto? Se persiste, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata l’unità Flex PC BOX. Lo schermo sensibile non risponde NOTA: Questa parte riguarda unicamente prodotti provvisti di touch screen. Passo Elemento o funzione da controllare Risultato del controllo Intervento richiesto 1 Il touch screen è stato calibrato? Calibrare il touch screen (vedere la procedura "Calibrazione del touch screen " descritta di seguito). Se non è possibile calibrare il touch screen, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la Flex PC BOX. – Il problema è stato risolto? Se persiste, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata l’unità Flex PC BOX. È impossibile usare i dispositivi connessi Passo Elemento o funzione da controllare 200 Risultato del Intervento richiesto controllo 1 Spegnere l'alimentazione della Flex PC BOX. 2 Il cavo di alimentazione è collegato correttamente? Collegare il cavo di alimentazione correttamente. Vedere Collegamento all’alimentazione di rete, pagina 99 3 I dispositivi periferici sono collegati correttamente? Seguire le istruzioni descritte nel manuale di pertinenza. 4 Accendere l'alimentazione della Flex PC BOX. 3582302 07/2010 Risoluzione dei problemi Passo Elemento o funzione da controllare Risultato del Intervento richiesto controllo 5 Questo dispositivo richiede l’installazione dei driver? Consultare il manuale di riferimento e installare i driver. 6 L’unità Flex PC BOX è stata avviata con un dispositivo USB collegato? Se si avvia l’unità Flex PC BOX con una memoria USB o un altro dispositivo USB collegato, si può verificare l’evento seguente in funzione del dispositivo collegato. Prima che il sistema operativo si avvii può trascorrere circa un minuto. Se il dispositivo USB non viene riconosciuto, impostare [Power on Delay] su [Enable]. Questo può risolvere il problema. 7 Il problema è stato risolto? Se persiste, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata l’unità Flex PC BOX. Ripristino Consultare la procedura di reinstallazione. Vedere Procedura di reinstallazione, pagina 184 3582302 07/2010 201 Risoluzione dei problemi 202 3582302 07/2010 Appendici 3582302 07/2010 appendici IV 3582302 07/2010 203 Appendici 204 3582302 07/2010 Accessori 3582302 07/2010 accessori 16 Accessori per Flex PC BOX Elenco Gli accessori sono disponibili in opzione. La tabella seguente riporta l'elenco degli accessori per la Flex PC BOX: Caratteristiche Codice di riferimento DISCO RAID L'opzione disco RAID comprende un disco rigido rimovibile >= 80 GB e il software RAID per la Flex PC BOX F o H con tool di installazione. MPCYN00RAID0N MPCYN00HDS30N DISCO RIGIDO STD RIMOVIBILE Disco rigido rimovibile >= 80 GB per Flex PC BOX F o H con tool di installazione. Da utilizzare con lo strumento di ripristino fornito con tutte le Flex PC BOX F o H. SSD PICCOLO RIMOVIBILE per Flex PC BOX H / F Disco allo stato solido rimovibile >= 16 GB per Flex PC BOX F o H con tool di installazione. Da utilizzare con lo strumento di ripristino fornito con tutte le Flex PC BOX F o H MPCYN00SSD00N SSD MEDIO RIMOVIBILE per Flex PC BOX H / F Disco allo stato solido rimovibile >= 16 GB per Flex PC BOX F o H con tool di installazione. Da utilizzare con lo strumento di ripristino fornito con tutte le Flex PC BOX F o H MPCYN00MSD00N SUPPORTO PER SCHEDA DI ESPANSIONE FULL SIZE per Flex PC BOX H Supporto meccanico per 2 schede PCI full size per Flex PC BOX H. MPCYN00FSE00N UNITÀ DI SCRITTURA CD DVD MULTIDRIVE Unità di scrittura CD ROM / DVD multidrive per Control Box Flex PC BOX F o H MPCYN00CDW30N RAM DA 512 MB per Flex PC BOX Modulo RAM da 512 MB per Flex PC BOX MPCYFRAM0512N RAM DA 1024 MB per Flex PC BOX Modulo RAM da 1024 MB per Flex PC BOX MPCYFRAM1024N RAM DA 2048 MB per Flex PC BOX Modulo RAM da 2048 MB per Flex PC BOX MPCYFRAM2048N 3582302 07/2010 205 Accessori Caratteristiche Codice di riferimento PANNELLO ANTERIORE TELAIO 1 Interfaccia meccanica per montare pannelli anteriori nuovi su aperture esistenti (vedere tabella seguente) MPCYN00FPFR1N PANNELLO ANTERIORE TELAIO 2 Interfaccia meccanica per montare pannelli anteriori nuovi su aperture esistenti (vedere tabella seguente) MPCYN00FPFR2N PANNELLO ANTERIORE TELAIO 3 Interfaccia meccanica per montare pannelli anteriori nuovi su aperture esistenti (vedere tabella seguente) MPCYN00FPFR3N KIT DI MANUTENZIONE per Flex PC BOX Kit di manutenzione per Flex PC BOX MPCYN00MKT00N COMPACT FLASH da 1 GB - VUOTA MPCYN00CF100N COMPACT FLASH da 2 GB - VUOTA MPCYN00CF200N COMPACT FLASH da 4 GB - VUOTA MPCYN00CF400N La tabella seguente mostra l'interfaccia meccanica necessaria in funzione dell'apertura e del pannello anteriore disponibili. Da / a: Pannello anteriore Apertura MPCYB20NNN00N MPCYT50NNN00N MPCNA20NNN00N 1 1 MPCNB20NNN00N 1 1 MPCNT20NNN00N non supportato MPCNA50NNN00N 2 MPCNA50NNN10N 2 MPCNB50NNN00N 2 MPCNB50NNN10N 2 MPCNT50NNN00N 3 MPCNT50NNN10N 3 1 2 3 206 MPCYB50NNN00N MPCYN00FPFR1N MPCYN00FPFR2N MPCYN00FPFR3N 3582302 07/2010 Indice analitico 3582302 07/2010 B AC Indice analitico A Accesso a System Monitor, 168 Accesso al BIOS, 118 Accessori per FEX PC BOX, 205 Alimentazione, 47 Alimentazione slot di espansione, 49 105 Componenti nella confezione, 34 Componenti nella confezione del pannello anteriore, 37 Connessione ai PLC Architetture Traditional , 158 Architetture Transparent Ready , 157 Contenuto della confezione, 34 Coperchio interruttore Alimentatore, 113 B Backup dei dati della CF Card, 144 Batteria al litio, 191 Batteria di backup Sostituzione, 194 Specifiche, 148 D Descrizione dei pannelli anteriori, 41 Descrizione delle Control Box, 38 E C Calibrazione del pannello anteriore, 151 Canale IDE / Porta SATA, 120 Caratteristiche ambientali, 53 Caratteristiche dei pannelli anteriori, 51 Caratteristiche della CPU, 46 Caratteristiche della memoria Flash (SSD) , 47 Caratteristiche delle Control Box, 46 collegamento ai PLC, 157 Collegamento ai PLC Cavi e convertitori, 160 Collegamento del cavo di alimentazione AC, 110 Collegamento del cavo di alimentazione DC, 3582302 07/2010 Extended memory, 120 G Guarnizione di installazione, 85 I Impostazione dei parametri, 121 Inserimento della CF Card, 143 Installazione dell’unità HDD, 140 Installazione della scheda di espansione, 138 Installazione della scheda di espansione (PCI), 138 207 Index Installazione di una guarnizione di ricambio, 189 Installazione e rimozione di una Compact Flash Card (CF), 142 Installazione in aree pericolose - USA e Canada, 27 Installazione unità disco rigido (HDD), 140 Interfacce seriali (COM1), 55 Introduzione, 46 Ispezione periodica, 193 L Limitazione della scrittura dei dati, 144 M Memoria aggiuntiva, 48 Menu principale, 118 Menu Security / Password, 127 Messa a terra dedicata, 102 Messa a terra in comune – Evitare anelli di massa, 102 Messa a terra in comune consentita, 102 Messa a terra in comune non consentita, 102 Misure d'ingombro con dispositivi di fissaggio installati, 67 Misure d'ingombro dei pannelli anteriori, 69 Misure d'ingombro delle Control Box, 65 Misure d’ingombro dei prodotti assemblati, 77 Misure d’ingombro senza dispositivi di fissaggio, 65 Misure dell'apertura, 91 Modulo RAM, 136 Modulo tastiera, 57 Montaggio del pannello anteriore sulla Control Box, 72 Montaggio del serracavo per cavo USB, 146 Montaggio su pannello, 90 Montaggio/rimozione del serracavo per cavo USB, 145 208 O Opzioni di installazione, 87 P Password di sicurezza, 127 Password utente/Password supervisore, 127 Preparazione all’installazione della Flex PC BOX, 82 Preparazione all’utilizzo di una CF Card, 142 Prima accensione, 97 Procedura di reinstallazione, 184 Proprietà di System Monitor , 169 Pulizia del filtro ventola, 187 Pulizia e manutenzione, 187 R Raccomandazioni Alimentazione, 100 Integrazione della Control Box e del pannello anteriore, 64 Rimozione del serracavo per cavo USB, 147 Rimozione della CF Card, 144 S Schema di controllo per la porta USB, 115 sede di installazione, 90 Sistemi operativi, 50 Slot di espansione, 49 Strumenti utili, 98 System Date, 119 System memory, 120 System Monitor accesso, 169 Configurazione, 169 interfaccia, 174 System Time, 119 3582302 07/2010 Indice analitico T Tasti del mouse, 61 Tasti speciali, 58 V Vista interna della Control Box, 135 3582302 07/2010 209 Indice analitico 210 3582302 07/2010 ">
Pubblicità