KitchenAid KDDS 6010 Dishwasher Guida d'installazione

Add to My manuals
24 Pages

advertisement

KitchenAid KDDS 6010 Dishwasher Guida d'installazione | Manualzz

KDDS 6010 - KDDD 6010

Istruzioni di montaggio

Nota per l’installatore

Nota per l’utente

Parti fornite - modelli doppi e singoli

Utensili necessari - modelli doppi e singoli

Preparazione all’installazione - modelli doppi e singoli 6

Informazioni relative alla parte elettrica - modelli doppi e singoli 7

Specifiche relative agli allacciamenti - modelli doppi

Il vano di alloggiamento - modelli doppi

8

9

5

5

4

4

Opzioni impianto idraulico - modelli doppi

Specifiche dei tubi di allacciamento - modelli singoli

Il vano di alloggiamento - modelli singoli

Opzioni impianto idraulico - modelli singoli

Istruzioni per l’installazione

Step 1: incasso dell’apparecchiatura nel vano di alloggiamento

Step 2: estrazione del cesto

Step 3: regolazione dei piedini di appoggio

(solo per i modelli doppi)

14

14

15

10

11

12

13

Step 4: fissaggio del prodotto

Step 5: riposizionamento del cesto

Step 6: collegamento dei tubi di scarico

Step 7: Collegamento del tubo d’attacco all’alimentazione

Step 8: misurazione dello zoccolo

Step 9: taglio dello zoccolo (solo i modelli doppi)

Step 10: sistemazione dello zoccolo sull’apparecchiatura

(solo i modelli doppi)

Step 11: lista di controllo finale (modelli doppi e singoli)

Step 12: assistenza post vendita

19

19

20

16

17

17

18

20

21

21

Nota per l’installatore

1. Leggere attentamente fino alla fine le presenti istruzioni.

2. L’installazione di questa R richiede competenze meccaniche ed elettriche di base.

3. Premurarsi di lasciare le presenti Istruzioni all’utente.

4. Una volta completata l’installazione della R , l’installatore dovrà effettuare la Lista di Controllo

Finale come indicato alla sezione 11 delle presenti Istruzioni per l’Installazione.

5. Eliminare gli elementi di imballaggio forniti con la R .

Nota per l’utente

Conservare le presenti Istruzioni per l’Installazione insieme al libretto di istruzioni per l’uso per futura consultazione. La R deve essere ancorata saldamente prima della messa in funzione.

AVVERTENZA

Le presenti istruzioni vanno seguite nel dettaglio per garantire il giusto sfiato e il buon funzionamento della R .

Nell’eventualità di un guasto legato alla scorretta installazione, l’installatore si assumerà la responsabilità di eventuali riparazioni.

AVVERTENZA

R Prima di installare la interrompere l’alimentazione al fusibile principale o aprire l’interruttore automatico. Assicurarsi che tutti i collegamenti idrici siano interrotti. Sarà responsabilità dell’idraulico e dell’elettricista assicurarsi che ogni installazione è conforme ai regolamenti e alle norme vigenti.

AVVERTENZA

R La DEVE essere installata in modo tale da permetterne lo spostamento dall’alloggiamento nel caso di interventi di manutenzione.

AVVERTENZA

L’installazione impropria non è coperta da garanzia.

AVVERTENZA

R Se la viene spostata ad una nuova installazione è necessario mantenerla in posizione verticale per evitare danni derivanti da perdite d’acqua.

4

Parti fornite - modelli doppi e singoli

MODELLI DOPPI (INTEGRATO E PREFINITO)

KIT DI INSTALLAZIONE N/P 526677

Morsetti metallici (2)

Sostegno tubo flessibile di scarico (1)

Raccordo di collegamento al tubo di scarico (1)

Alette di installazione (2)

Zoccoletto prefinito (1)

N/P 526680 per lo zoccolo prefinito bianco o N/P 526681 per lo zoccolo prefinito nero

Viti Phillips 16 mm (7)

Nastro impermeabilizzante adesivo (1)

N/P 527208

MODELLI SINGOLI (INTEGRATO E PREFINITO)

KIT DI INSTALLAZIONE N/P 526677

Morsetti metallici (1)

Viti Phillips 16 mm (5)

Nastro impermeabilizzante adesivo (1)

N/P 527208

Sostegno tubo flessibile di scarico (1)

Raccordo di collegamento al tubo di scarico (1)

Utensili necessari - modelli doppi e singoli

Tagliere di legno

Metro a nastro

Livella a bolla

Occhiali di sicurezza

Coltello multiuso

Matita

Carta smeriglia

Trapano e punta N° 2 Phillips

Cacciavite Phillips N° 2

Cacciavite piatto

Chiave inglese o chiave fissa M5

Sega circolare a tazza Ø50mm

Pinza universale tagliente laterale

5

Preparazione all’installazione - modelli doppi e singoli

PREPARAZIONE DELLA PARTE ELETTRICA

A) La presa di alimentazione attivata per l’elettrodomestico dovrebbe essere installata in una cassetta o su un muro adiacente al vano di alloggiamento sotto al piano di lavoro in cui va installato l’elettrodomestico. Nota: la presa di corrente deve essere accessibile in seguito all’installazione.

B) La presa di corrente va posta ad una distanza compresa tra 150 mm e 450 mm dal vano di alloggiamento della R .

PREPARAZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO E DELLO SCARICO

A) È necessario installare una valvola facilmente accessibile nel tubo di alimentazione dell’acqua.

B) Se la pressione di esercizio supera i 1000kPa, sarà necessario l’uso di una valvola di limitazione della pressione.

C) Si rimanda alle Opzioni dell’impianto idraulico di pag. 4 o 6, per scegliere il metodo che più si adatta ai singoli casi.

D) Un Kit di prolunga per il tubo di scarico N/P 525798 permetterà di allungare il tubo di scarico di 3,6m.

Il kit è disponibile presso il Centro di Assistenza Autorizzato più vicino.

PREPARAZIONE DEL VANO DI ALLOGGIAMENTO

A) È necessario sigillare il mobiletto che circonda la R , compreso la parte inferiore del piano del mobile, con una vernice a base d’olio o con un poliuretano impermeabilizzante per prevenire qualsiasi danno derivante dal vapore. All’interno del vano di alloggiamento l’aria può diventare molto calda e umida (satura a 50°C).

B) Il nastro impermeabilizzante auto-adesivo va applicato sulla parte inferiore del piano di lavoro per prevenire i danni provocati dall’umidità (si rimanda al disegno del vano di alloggiamento di pag. 3 o 5).

Assicurarsi che le superfici siano asciutte e prive di polvere prima dell’applicazione del nastro.

C) Assicurarsi che il vano di alloggiamento disponga di una superficie sufficiente per fissare la R utilizzando le alette di montaggio (si rimanda al primo step di pag. 7). Se non vi è nulla cui poter fissare le viti, effettuare un’aggiunta. Si veda pag. 3 o 5 per i punti a cui avvitare le viti.

D) Il foro per l’allacciamento DEVE essere immediatamente adiacente all’angolo inferiore sul retro del mobiletto. In caso contrario, i tubi flessibili impedirebbero alla R di essere spinti fino in fondo al vano di alloggiamento. Il foro può essere effettuato su uno dei due lati a seconda di dove si trovano gli allacciamenti.

E) Per installazioni ad angolo, assicurarsi che vi sia uno spazio tra il mobiletto contiguo (ad es. le manopole di una porta) e i lati della R aperta. È necessario uno spazio minimo di 13 mm.

F) Se si installano più apparecchi l’uno accanto all’altro va mantenuta una luce di un minimo di 2,5 mm intorno alla R .

G) Assicurarsi che i lati del vano di alloggiamento sono a piombo (verticali) poiché questo aiuterà nel livellamento della R .

6

Informazioni relative alla parte elettrica - modelli doppi e singoli

CAVO DI ALIMENTAZIONE

A) Fare attenzione nell’installazione o nello smontaggio dell’apparecchiatura in modo da ridurre la possibilità di danneggiare cavo di alimentazione.

B) Nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato il costruttore, l’agente autorizzato per l’assistenza tecnica o personale parimenti qualificato dovranno provvedere alla sua sostituzione per evitare rischi.

ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA

A) Quest’apparecchiatura va collegata a terra. Nel caso di cattivo funzionamento o guasto, la messa a terra ridurrà il rischio di scossa elettrico fornendo un percorso di minore resistenza per la corrente elettrica.

AVVERTENZA

Il collegamento scorretto del conduttore per la messa a terra del materiale elettrico può avere il rischio di causare una scossa elettrica. In caso di dubbio, verificare con un elettricista qualificato o un tecnico per l’assistenza se la messa a terra dell’apparecchiatura è corretta.

B) La presente apparecchiatura è dotata di un cavo di alimentazione costituito di conduttore di messa a terra del materiale elettrico e di una spina per la messa a terra. La spina d’alimentazione va inserita in una presa di corrente adeguata ossia installata e messa a terra conformemente ai regolamenti e alle norme vigenti nei singoli paesi.

AVVERTENZA

Non modificare la spina d’alimentazione in dotazione con l’apparecchiatura. Nel caso in cui essa non combaci con la presa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per installare quella adatta.

Non utilizzare un cavo di prolunga, un adattatore di connessione o una scatola di connessione multipla.

7

Specifiche relative agli allacciamenti - modelli doppi

COLLEGAMENTO IDRICO

Si raccomanda acqua FREDDA (massimo 60°C).

BSP da 3/4” (GB20) per rondella piatta.

MODELLI CON ADDOLCITORE DI DUREZZA

Si rimanda al libretto di istruzioni per l’uso R su come predisporre l’addolcitore di durezza.

PRESSIONE DELL’ACQUA

Modelli con addolcitore di durezza

Altri modelli

Massimo

1000kPa (145 p.s.i.)

1000kPa (145 p.s.i.)

Minimo

100kPa (14,5 p.s.i.)

30kPa (4,3 p.s.i.)

COLLEGAMENTO SCARICO

Raccordo di collegamento del tubo di scarico per raccordo a T dello scarico con Ø19 mm ± 2 mm.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Presa di alimentazione da 220-240VAC, minimo 9 Amp.

LUNGHEZZA DEI TUBI DI ALLACCIAMENTO

Tubo di scarico – 2250 mm

Tubo di carico – 1750 mm

Cavo di alimentazione – 1965 mm

NOTA: gli allacciamenti fuoriescono dall’apparecchiatura per circa 189 mm da sinistra; 550 mm dalla parte frontale; 793 mm dalla parte superiore.

595mm

8mm

*

570mm

Aletta di

2mm

Veduta laterale

#

Apertura cassetto

520mm

67mm

R * Per il modello Integrato la profondità del prodotto è espressa con uno spessore del pannello della porta integrato di 18 mm.

† PROFONDITÀ DELLO ZOCCOLO

67 mm meno lo spessore del pannello dello zoccolo (lo spessore minimo del pannello con le viti in dotazione è di 9mm).

# ALTEZZA FRONTALE DELLA PORTA

Minimo 719,5 mm.

8

Il vano di alloggiamento - modelli doppi

109,5mm

Lo spessore minimo dei lati del vano di alloggiamento è di

16 mm

Vite a 14 mm rispetto alla parte frontale del mobiletto

+

90°

Nastro a 10 mm rispetto alla parte frontale del piano di lavoro

+

Nastro impermeabilizzante adesivo

Installazione tipica

Piano di lavoro

Nastro impermeabilizzato

10mm

Il foro per i tubi di allacciamento di Ø50 mm può essere su uno qualsiasi dei due lati, contiguo all’angolo

97mm

50

5m m

580 mm per tutta la lunghezza del vano di alloggiamento

600mm

NOTA: tutte le misure relative alla profondità sono prese dalla parte frontale del mobiletto accanto.

Questo simbolo indica dove vanno avvitate le alette di montaggio (si veda lo step 1 a pagina 14).

AVVERTENZA

Assicurarsi che i bordi del foro dei tubi di allacciamento siano smussati o coperti.

9

Opzioni impianto idraulico - modelli doppi

OPZIONE 1

R e tubo verticale di Ø38 mm con vuoto d’aria.

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

OPZIONE 2

R con Smaltimento rifiuti. Tubo verticale di Ø38 mm con vuoto d’aria.

NOTA: Si sconsiglia il collegamento della a qualsiasi parte del Sistema di Smaltimento Rifiuti.

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

OPZIONE 3

R utilizza il sifone di scarico con il raccordo di collegamento del tubo di scarico dell’apparecchiatura.

SCARICO

SCARICO

ALIMENTAZIONE

IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

SCARICO

SCARICO

SMALTIMENTO

RIFIUTI

ALIMENTAZIONE IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

RACCORDO

TUBO DI

SCARICO

SFIATO

SCARICO

ALIMENTAZIONE

IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

NOTA: Le Opzioni 1 e 2 sono da preferirsi.

Le opzioni 1 e 2 o l’utilizzo di un vuoto d’aria a doppia entrata soddisfano i requisiti Kosher.

10

Specifiche dei tubi di allacciamento - modelli singoli

R *Per il modello Integrato la profondità del prodotto è espressa con uno spessore del pannello della porta integrato di 18 mm.

*

570mm

COLLEGAMENTO IDRICO

Si raccomanda acqua FREDDA (massimo 60°C).

BSP da 3/4”(GB20) per rondella piatta.

Apertura cassetto 520mm

MODELLI CON ADDOLCITORE DI DUREZZA

Si rimanda al libretto di istruzioni per l’uso R su come predisporre l’addolcitore di durezza.

595mm

PRESSIONE DELL’ACQUA

Modelli con addolcitore di durezza

Altri modelli

Massimo

1000kPa (145 p.s.i.)

1000kPa (145 p.s.i.)

Minimo

100kPa (14,5 p.s.i.)

30kPa (4,3 p.s.i.)

COLLEGAMENTO SCARICO

Raccordo di collegamento del tubo di scarico per raccordo a T dello scarico con Ø19 mm ± 2 mm.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Presa di alimentazione da 220-240VAC, minimo 4,5 Amp.

LUNGHEZZA DEI TUBI DI ALLACCIAMENTO

Tubo di scarico – 2250mm

Tubo di carico – 1750mm

Cavo di alimentazione – 1965mm

NOTA: Gli allacciamenti fuoriescono dal prodotto per circa 189 mm da sinistra; 550 mm dalla parte frontale; 393 mm dalla parte superiore.

11

Il vano di alloggiamento - modelli singoli

Nastro a 10 mm rispetto alla parte frontale del piano di lavoro/bancone

Installazione tipica

Piano di lavoro

97mm

67mm

+

505 mm

90 °

Nastro impermeabilizzante adesivo

+

Il foro per i tubi di allacciamento di Ø50 mm può essere su uno qualsiasi dei due lati, contiguo all’angolo

+

580 mm per tutta la lunghezza del vano di alloggiamento

600mm

+

Lo spessore minimo dei lati del vano di alloggiamento è di 16 mm

10mm

Nastro impermeabilizzato

Bancone

R

Sezione laterale della

R

Mobile

Questo simbolo indica dove vanno avvitate le alette di montaggio (si veda lo step 1 a pagina 14)

NOTA: tutte le misure relative alla profondità sono prese partendo dalla parte frontale del mobiletto accanto.

NOTA: per allineare la parte frontale del cassetto al mobiletto adiacente, la distanza tra l’apparecchiatura e il piano di lavoro del bancone può essere aumentata a partire da 3 mm.

AVVERTENZA

Assicurarsi che i bordi del foro dei tubi di allacciamento siano smussati o coperti.

AVVERTENZA

Il mobiletto non deve estendersi oltre la base del vano di alloggiamento.

12

Opzioni impianto idraulico - modelli singoli

OPZIONE 1

R e tubo verticale di Ø38 mm con vuoto d’aria.

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

SCARICO

SCARICO

ALIMENTAZIONE

IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

OPZIONE 2

R con Smaltimento rifiuti. Tubo verticale di Ø38 mm con vuoto d’aria.

NOTA: Si sconsiglia il collegamento della

R a qualsiasi parte del Sistema di

Smaltimento Rifiuti.

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

SCARICO

SCARICO

SMALTIMENTO

RIFIUTI

ALIMENTAZIONE IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

OPZIONE 3

R utilizza il sifone di scarico con il raccordo di collegamento del tubo di scarico dell’apparecchiatura.

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

RACCORDO

TUBO DI

SCARICO

SFIATO

SCARICO

ALIMENTAZIONE

IDRICA

VALVOLA

RAGGIO MINIMO

DI PIEGATURA DI

200 MM DALLA

VALVOLA

NOTA: Le Opzioni 1 e 2 sono da preferirsi.

Le opzioni 1 e 2 o l’utilizzo di un vuoto d’aria a doppia entrata soddisfano i requisiti Kosher.

13

Istruzioni per l’installazione

R NOTA: Il modello di che si sta per installare potrebbe essere diverso dal modello illustrato negli schemi di installazione. L’installazione è simile per i modelli Singoli che per quelli Doppi. Solo le informazioni relative ai modelli Singoli sono in corsivo.

Gli schemi di installazione sono stati semplificati ai fini di rendere le istruzioni più chiare. PER I MODELLI INTEGRATI SEGUIRE LE ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE DEL

PANNELLO INTEGRATO N/P 526610 PRIMA DI INSERIRE L’APPARECCHIATURA ALL’INTERNO DEL

VANO DI ALLOGGIAMENTO.

LEGGERE LE ISTRUZIONI CON ATTENZIONE FINO ALLA FINE.

Step 1: incasso dell’apparecchiatura nel vano di alloggiamento

AVVERTENZA

Fare attenzione ai bordi taglienti.

AVVERTENZA

NON spingere il centro dei cassetti.

AVVERTENZA

Si deve riuscire a chiudere completamente la parti frontali del cassetto integrato che si sovrappongono è necessario mantenere una distanza di 2,5 mm tra la parte frontale del cassetto e il mobiletto.

R . Con le

OPZIONI: ALETTE DI MONTAGGIO

Le alette di montaggio sono a coppie, una per ciascun lato della macchina e servono a fissare l’apparecchio ai lati del vano di alloggiamento. L’installazione richiede l’utilizzo di due paia di alette ad es. le coppie A e B . L’uso di tutte le alette sarebbe ottimale. Per una installazione minima è necessario l’uso delle alette di montaggio B .

1 SOLO PER I MODELLI DOPPI: a scelta l’uso di alette di montaggio C . Se queste vengono usate per fissarle al telaio inserendole nei fori della parte superiore come in figura. Assicurarsi che le alette siano ben fissate.

2 Verificare che all’interno del vano di alloggiamento non vi siano ostacoli per far scorrere il prodotto indietro. Allentare i piedini

SOLO PER I MODELLI DOPPI.

3 Spingere l’apparecchiatura nel vano di alloggiamento in modo da combaciare con il mobiletto vicino. Non spingere il centro del /dei cassetto/i. Assicurarsi che l’attacco, il/i tubo/i di scarico e il cavo alimentazione non siano schiacciati o danneggiati tirando tutte le lunghezze superflue attraverso i fori dell’allacciamento man mano che si spinge l’apparecchiatura all’interno del vano di alloggiamento.

PER I MODELLI SINGOLI: controllare che la base del prodotto non sia bombata. Non appoggiare i modelli singoli sul ginocchio durante l’installazione nel vano di alloggiamento.

14

1

3

2

Step 2: estrazione del cesto

AVVERTENZA

(SOLO PER I MODELLI SINGOLI)

L’apparecchiatura potrebbe spostarsi. Segnare la posizione del telaio sul vano di alloggiamento.

4 SOLO PER I MODELLI SINGOLI. Aprire con cautela il cassetto e segnare la posizione del telaio sul vano di alloggiamento, prima di estrarre il cesto

.

5 Aprire il cassetto (quello in basso per i MODELLI DOPPI).

Sganciare il cesto premendo il pulsante a scatto sul lato destro e rilasciandolo per 30 mm. Ripetere l’operazione sul lato sinistro.

6 Sollevare il cesto dalle guide di scorrimento del cassetto.

7 Fare scorrere le guide indietro all’interno dell’apparecchiatura.

8 Posizionare il cesto sul pavimento.

Per i MODELLI SINGOLI, a seconda dell’altezza del vano di alloggiamento, il cesto dovrà essere riposto su un supporto, ad es. su una sedia.

4

8

5

6

7

15

Step 3: regolazione dei piedini di appoggio

(solo per i modelli doppi)

3mm di distanza MINIMO tra le alette della parte superiore della lavastoviglie e il lato inferiore del piano di lavoro

3mm

AVVERTENZA

Il prodotto NON deve fare da piano di appoggio per altri mobili della cucina.

9 SOLO PER I MODELLI DOPPI

Regolare l’altezza del prodotto in base al mobiletto girando i piedini di appoggio dall’interno dell’apparecchiatura utilizzando una chiave inglese o una chiave fissa M5.

SUGGERIMENTO - Si consiglia di alleggerire il carico da ognuno dei piedini con attenzione utilizzando il piano inclinato e girare poi manualmente.

NOTA: per i prodotti integrati, il pannello superiore potrà essere allineato con la parte superiore del mobiletto adiacente, a condizione che si mantenga una distanza minima di 5 mm rispetto al ripiano.

9

AVVERTENZA

La messa in piano del prodotto deve essere entro 2,5 mm dalla parte frontale al retro e da lato a lato.

SUGGERIMENTO - Si consiglia di utilizzare una livella a bolla sulle guide di scorrimento del cassetto per il livellamento del prodotto.

16

Step 4: fissaggio del prodotto

10 SOLO PER I MODELLI SINGOLI

Prima di fissare il prodotto, controllare che la posizione del telaio corrisponda a quella segnata sul vano di alloggiamento.

11 Nell’insonorizzazione si trovano 4 fori rotondi di 16mm, due sul lato sinistro e due su quello destro, che danno la possibilità di accedere alle alette di montaggio.

Per fissare il prodotto al mobiletto utilizzare una vite Phillips da 16 mm per ogni aletta di montaggio.

12 SOLO PER I MODELLI DOPPI

Avvitare le due alette superiori alla parte inferiore del piano di lavoro. Usare le viti Phillips da 16 mm in dotazione. Le alette sono adattabili ad uno spazio verticale massimo di 19 mm.

10 linguetta di montaggio inson orizza zione

11

12

NOTA: I MODELLI SINGOLI non hanno le alette di montaggio superiori.

Step 5: riposizionamento del cesto

AVVERTENZA

Prima di riposizionare il cesto, assicurarsi che le tubazioni non siano avvolte su se stesse e che i fermi sul retro di ogni guida di scorrimento del cassetto siano rivolti in avanti.

13 Per riposizionare il cesto assicurarsi che entrambi i fermi sul retro di ciascuna guida di scorrimento del cassetto siano rivolti in avanti, e verificare che i tubi flessibili siano tenuti verso l’alto da un nastro che li avvolge. Riporre il cesto sulle guide di scorrimento del cassetto aperte a metà e richiudere il cassetto.

14 Controllare che i pulsanti a scatto siano ritornati alla loro posizione su entrambe i lati del cesto. In caso contrario, tirare i pulsanti a scatto in avanti fino al loro ripristino.

Guide di scorrimento del cassetto

Sostegno del

fermo

Fermo

13

14

PULSANTE A

SCATTO

AVVERTENZA

Assicurarsi che i pulsanti a scatto di entrambe i lati siano stati ripristinati.

SBAGLIATO

17

Step 6: collegamento dei tubi di scarico

R con raccordo per il tubo flessibile (cfr. Opzioni Impianto

Idraulico).

Ricordarsi, prima di tutto, di far scorrere il/i morsetto/i metallico/i sul/i tubo/i di scarico.

15a Far scorrere un morsetto metallico su ciascun tubo di scarico, poi spingere i tubi flessibili nel raccordo del tubo di scarico con forza fino al 5° click. Posizionare il/i morsetto/i metallico/i tra i due segni di posizionamento sul raccordo del tubo di scarico.

15b Attaccare il raccordo del tubo di scarico al raccordo a T dello scarico (si vedano le Opzioni Impianto Idraulico). Assicurandosi che sia ben stretto. Utilizzare una cravatta fermatubi se necessario.

16 Se si utilizza l’opzione del tubo verticale (cfr. Opzioni Idrauliche), il tubo di scarico non deve superare i 120 mm di lunghezza all’interno del tubo verticale, per evitare fuoriuscite d’acqua.

Attaccare il sostegno del tubo di scarico al mobiletto (servendosi della vite in dotazione) per evitare fuoriuscite d’acqua e che il tubo di scarico si pieghi. Se necessario accorciare il tubo/i fino alla lunghezza richiesta.

MORSETTO

METALLICO

15a

SOSTEGNO TUBO

DI SCARICO

RACCORDO

TUBO DI CARICO

SINGOLO

RACCORDO A T

DELLO SCARICO

16

MORSETTO

METALLICO

RACCORDO TUBO DI

SCARICO DOPPIO

RACCORDO A T DELLO

SCARICO

SFIATO IN ARIA

SCARICO

ALIMENTAZIONE

IDRICA

15b

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

Massimo

120mm

TUBO VERTICALE di Ø38 mm

(cfr. Opzioni Impianto Idraulico 1 e 2)

AVVERTENZA

Assicurarsi che il tubo di scarico sia completamente allungato.

AVVERTENZA

Il raccordo del tubo di scarico non deve sostenere il peso dei tubi. Mantenere la lunghezza del tubo in eccesso sul lato del sostegno del tubo di scarico della R .

AVVERTENZA

Usare obbligatoriamente il sostegno del tubo di scarico.

AVVERTENZA

Le dimensioni minime del foro di collegamento al sistema di scarico sono di 12,7 mm (1/2”).

18

Step 7: Collegamento del tubo d’attacco all’alimentazione

AVVERTENZA

NON inserire ancora la spina in questa fase.

AVVERTENZA

NON tagliare il tubo d’attacco.

17 Collegare il tubo d’attacco all’alimentazione idrica. Assicurarsi che la rondella di tenuta ermetica sia ben posizionata. L’attacco del tubo deve essere stretto per un altro mezzo giro dopo il contatto con la guarnizione. Si consiglia di aprire la valvola dell’acqua per verificare se vi sono perdite.

18 Assicurarsi che vi sia una presa dell’alimentazione nelle vicinanze del cavo di alimentazione. Nel caso in cui la presa adatta non sia disponibile richiederne l’installazione da parte di un elettricista qualificato.

NOTA: I MODELLI SINGOLI NON SONO DOTATI DI ZOCCOLO DA

INSTALLARE. PROCEDERE ALLO STEP 11 PER LA LISTA DI CONTROLLO

FINALE.

SFIATO IN ARIA

18

PRESA DI

ALIMENTAZIONE

17

SCARICO

VALVOLA

ALIMENTAZIONE

IDRICA

RAGGIO MINIMO DI

PIEGATURA DI 200 MM

DALLA VALVOLA

Step 8: misurazione dello zoccolo

19 Aprire leggermente il cassetto inferiore. Capovolgere lo zoccolo prefinito e tenerlo in senso verticale contro il fondo a lato del cesto (non la parte frontale del cassetto).

Segnare la posizione del fondo a lato del cesto sullo zoccolo.

Scegliere la scanalatura che più si avvicina al segno a matita che corrisponderà alla parte più corta dello zoccolo.

19

Fondo a lato del cesto

19

Step 9: taglio dello zoccolo (solo i modelli doppi)

AVVERTENZA

Eliminare tutti gli angoli taglienti.

IMPORTANTE: Prima di tagliare assicurarsi che lo zoccolo sia posto su un tagliere di legno per evitare danni alla zona circostante.

20 Tagliare con un coltello verso il basso lungo le nervature verticali al centro e alle estremità della scanalatura che si è scelta. Tagliare per tutta la lunghezza. Capovolgere lo zoccolo, piegare e poi tagliare sul fronte. Smerigliare o raschiare il fondo per eliminare le parti ruvide.

21 Per evitare rischi durante il taglio eliminare tutti gli angoli affilati una volta tagliati.

22 Togliere le linguette dello zoccolo spezzandole.

20

21

22

Step 10: sistemazione dello zoccolo sull’apparecchiatura

(solo i modelli doppi)

AVVERTENZA

NON stringere troppo le viti. Ciò può danneggiare l’elemento di montaggio in plastica.

Barre di montaggio dello zoccolo

23 Aprire leggermente il cassetto inferiore. Posizionare lo zoccolo dietro allo sportello e farlo scorrere sulle barre di montaggio lungo la parte inferiore del cesto.

24 Chiudere il cassetto inferiore e controllare se è a filo con il mobiletto adiacente. Se necessario aprire il cassetto e regolarlo.

Nota: la distanza tra lo zoccolo e il pavimento deve essere di minimo 12 mm.

24

Quando lo zoccolo è stato posizionato, aprire il cassetto inferiore e con cautela avvitare le viti dello zoccolo su ciascun lato.

23

20

Step 11: lista di controllo finale (modelli doppi e singoli)

R • Assicurarsi che l’apparecchiatura sia in piano, fissata saldamente al mobiletto, che si apra e si chiuda liberamente e senza resistenza provocata dal mobiletto.

• Assicurarsi che il collegamento del tubo d’attacco alla valvola sia stretto di mezzo giro dopo il contatto con la guarnizione.

• Assicurarsi che siano stati completati i fori o siano state eliminate eventuali otturazioni col trapano nel collegamento ed effettuazione dello scarico.

R • Attivare la corrente e l’alimentazione dell’acqua. La e accendersi.

dovrebbe emettere un segnale acustico

• Aprire il cassetto/i cassetti e verificare il funzionamento del Pannello di Controllo del Programma di

Lavaggio. Controllare che il braccio/i bracci per i getti d’acqua siano a posto e liberi di ruotare.

• Selezionare sul Pannello di Controllo del Programma di Lavaggio la funzione di risciacquo e chiudere il cassetto/i cassetti. Avviare il programma premendo il tasto START/PAUSE (AVVIO/PAUSA)

• Una volta completato il programma di risciacquo, assicurarsi del corretto funzionamento e scarico della macchina.

• Controllare l’alimentazione dell’acqua e il collegamento dello scarico accertandosi che non vi siano perdite.

• Ripetere il procedimento per ciascun cassetto.

• LASCIARE IL LIBRETTO ISTRUZIONI PER L’USO ALL’UTENTE.

INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI

• Presenza di acqua in eccesso sulla piastra del filtro in seguito ad un ciclo di risciacquo: controllare che i tubi non siano piegati o che il collegamento dello scarico non sia ostruito.

• Mancanza di alimentazione d’acqua: controllare che l’acqua sia collegata, che il collegamento sia ON

(ATTIVATO) e che ci sia la pressione dell’acqua.

R • La macchina non si accende quando il cesto viene aperto: assicurarsi che vi sia il collegamento elettrico e che sia acceso (ON).

• Presenza di acqua intorno all’alimentazione dell’acqua e ai collegamenti di scarico – controllare i collegamenti, l’impianto idraulico esistente e le tubazioni per individuare eventuali perdite.

• In caso di guasto, consultare il paragrafo relativo alla codificazione del guasto del libretto di istruzioni per l’uso.

• Nel caso non si riesca a risolvere il problema, contattare il Centro di Assistenza Clienti.

Step 12: assistenza post vendita

Per qualunque domanda relativamente all’installazione di questa lavastoviglie consultare la Guida per l’Utente o Garanzia con informazioni su chi contattare.

R , si prega di

21

Printed in Italy

12/07

5019 102 00375 n

I

advertisement

Key Features

  • White Undercounter
  • 12 place settings 16 L 51 dB
  • Intensive, Normal, Pre-wash, Quick
  • 12 h Delayed start timer

Related manuals

advertisement