Schneider Electric Quantum con EcoStruxure™ Control Expert - 140EIA92100 Modulo di interfaccia del bus AS-i Guida utente

Quantum con EcoStruxure™ Control Expert 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Modulo di interfaccia del bus 140 EIA 921 00 AS-i Manuale dell'utente (Traduzione del documento originale inglese) 35013929.06 12/2018 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l’autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l’incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2018 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 35013929 12/2018 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte I Bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 1 Presentazione generale del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . Analisi del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sommario dei prodotti AS-i del catalogo Schneider . . . . . . . . . . . . . . Presentazione dei principali elementi costitutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempio di topologia di bus AS-i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte II Installazione hardware per alimentatori AS-i e modulo di interfaccia bus AS-i 140 EIA 921 00. . . . . Capitolo 2 Modulo di interfaccia bus AS-i: 140 EIA 921 00 . . . . . . . 2.1 Analisi del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Descrizione del modulo 140 EIA 921 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Architettura del modulo EIA 921 00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio/installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Visualizzazione degli stati del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pannelli di visualizzazione specifici sul modulo 140 EIA 921 00 . . . . . Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modulo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corrente di dispersione messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Mappatura di ingressi/uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uscita AS-i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Diagnostica del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione alla diagnostica del bus AS-i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Commutazione tra le diverse modalità di visualizzazione . . . . . . . . . . Visualizzazione di slave sul bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Visualizzazione dello stato dei bit di ingresso/uscita di ciascuno slave 2.5 Modalità operativa del modulo Quantum AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35013929 12/2018 5 7 9 11 12 14 15 20 21 25 27 28 28 29 30 33 35 36 39 40 42 43 44 45 46 49 51 52 54 55 56 58 58 3 Capitolo 3 Alimentatori del bus AS-Interface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Illustrazione degli alimentatori del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione generale agli alimentatori del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . Descrizione fisica del modulo di alimentazione TSX SUP A02 . . . . . . Descrizione fisica del blocco di alimentazione TSX SUP A05 . . . . . . . Descrizione fisica della placca di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Catalogo degli alimentatori AS-i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AlimentatoreAS-i: specificità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Installazione degli alimentatori del bus AS-i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensioni/Montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A02. . . . . . . . Dimensioni/montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A05. . . . . . . . 3.3 Collegamento degli alimentatori AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A05 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Precauzioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Caratteristiche degli alimentatori del bus AS-i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche elettriche degli alimentatori del bus AS-i TSX SUP A02/A05. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche fisiche dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte III Configurazione e messa in servizio del software . . Capitolo 4 Configurazione parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione di una stazione di I/O Quantum locale . . . . . . . . . . . . Accesso alla configurazione dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempio di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riavvio del bus ASI dopo un ciclo di avvio/arresto . . . . . . . . . . . . . . . Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 73 75 76 78 81 83 84 86 89 91 92 94 95 97 101 103 35013929 12/2018 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l’apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. 35013929 12/2018 5 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 6 35013929 12/2018 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo documento descrive l'implementazione hardware e software del bus AS-i. Nota di validità Questo documento è valido per EcoStruxure™ Control Expert 14.0 o versione successiva. Le caratteristiche tecniche delle apparecchiature descritte in questo documento sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online: Passo Azione 1 Andare alla home page di Schneider Electric www.schneider-electric.com. 2 Nella casella Searchdigitare il riferimento di un prodotto o il nome della gamma del prodotto. Non inserire degli spazi vuoti nel riferimento o nella gamma del prodotto. Per ottenere informazioni sui moduli di gruppi simili, utilizzare l'asterisco (*)). 3 Se si immette un riferimento, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Datasheets e fare clic sul riferimento desiderato. Se si immette il nome della gamma del prodotto, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Ranges e fare clic sulla gamma di prodotti desiderata. 4 Se appare più di un riferimento nei risultati della ricerca Products, fare clic sul riferimento desiderato. 5 A seconda della dimensione dello schermo utilizzato, potrebbe essere necessario fare scorrere la schermata verso il basso per vedere tutto il datasheet. 6 Per salvare o stampare un data sheet come un file .pdf, fare clic su Download XXX product datasheet. Le caratteristiche descritte in questo documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. 35013929 12/2018 7 Informazioni relative al prodotto AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO NON PREVISTO DELL'APPARECCHIATURA L'impiego di questo prodotto richiede esperienza di progettazione e programmazione dei sistemi di controllo. Solo il personale in possesso di tali competenze è autorizzato a programmare, installare, modificare e utilizzare questo prodotto. Rispettare la regolamentazione e tutte le norme locali e nazionali sulla sicurezza. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 8 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Bus AS-i 35013929 12/2018 Parte I Bus AS-i Bus AS-i 35013929 12/2018 9 Bus AS-i 10 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Presentazione del bus AS-i 35013929 12/2018 Capitolo 1 Presentazione generale del bus AS-i Presentazione generale del bus AS-i Contenuto del capitolo Questo capitolo offre un’introduzione generale bus AS-i. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Analisi del bus AS-i 12 Sommario dei prodotti AS-i del catalogo Schneider 14 Presentazione dei principali elementi costitutivi 15 Esempio di topologia di bus AS-i 20 Slave 21 35013929 12/2018 11 Presentazione del bus AS-i Analisi del bus AS-i Informazioni generali Il bus AS-i è un bus di campo (livello 0) e può essere utilizzato per collegare sensori e attuatori. In questo modo è possibile instradare informazioni di tipo "Digitale" tra un master del bus e gli slave di sensori/attuatori. AS-i è costituito da tre elementi standard principali: Un alimentatore dedicato che fornisce una tensione di 30 V DC. Un master del bus. Slave (sensori e attuatori). Tipi principali di sensori/attuatori 1. Sensori/attuatori di comunicazione: Grazie a una funzione AS-i integrata si collegano direttamente al bus AS-i tramite un ripartitore passivo o un collegamento a T. 2. Sensori/attuatori IP65 tradizionali: Si collegano al bus tramite un’interfaccia AS-i (interfaccia del ripartitore attivo o del bus di ingresso-uscita digitale Telefast IP20). Tali interfacce si utilizzano per collegare sensori e attuatori standard al bus AS-i e offrono la capacità di dialogo nel bus. Illustrazione: 12 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Cavo AS-i Il cavo AS-i è un cavo a due fili che consente le comunicazioni e l'alimentazione ai dispositivi collegati. Non è necessario che il cavo sia intrecciato. La sezione dei fili può essere da 2 x 0,75 mm2, 2 x 1,5 mm2 o 2 x 2,5 mm2, a seconda della corrente assorbita dai dispositivi. Topologia e lunghezza massima del bus AS-i La topologia del bus AS-i è flessibile. Può essere adattata per soddisfare le esigenze dell’utente (punto a punto, in linea, struttura ad albero, ecc.). In ogni caso, la lunghezza totale di tutte le diramazioni del bus non deve superare i 100 metri senza relè. Durata del ciclo del bus AS-i Si tratta del tempo di ciclo tra gli slave e il modulo 140 EIA 921 00. Il sistema AS-i trasmette sempre informazioni della stessa lunghezza per ciascuno slave del bus. La durata del ciclo del bus AS-i dipende dal numero di slave collegati al bus. In presenza di 31 slave funzionanti, questo periodo di tempo è al massimo 5 ms. Affidabilità e flessibilità L'affidabilità del funzionamento è garantita dal processo di trasmissione utilizzato (modulazione con codifica e corrente Manchester). Il master controlla la tensione di alimentazione di linea e i dati inviati. Inoltre, rileva errori di trasmissione e guasti dello slave e invia le informazioni al PLC. Lo scambio o il collegamento di un nuovo slave durante il funzionamento non disturba le comunicazioni tra il master e gli altri slave. 35013929 12/2018 13 Presentazione del bus AS-i Sommario dei prodotti AS-i del catalogo Schneider Informazioni generali Elenco non esaustivo di prodotti AS-i del catalogo Schneider: 14 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Presentazione dei principali elementi costitutivi Cavo Trasmette dati e fornisce energia. Può essere costituito da: un cavo piatto AS-i bifilare, non schermato e a inserimento antierrore oppure da un cavo tondo standard bifilare schermato o non schermato Illustrazione: Ripartitori attivi Interfacce a tenuta IP67 per il collegamento di sensori/attuatori utilizzando connettori M12. Questi ripartitori si utilizzano per collegare sensori/attuatori "tradizionali" non comunicanti. Illustrazione: 35013929 12/2018 15 Presentazione del bus AS-i Ripartitori passivi Interfacce a tenuta IP67 per il collegamento di sensori/attuatori utilizzando connettori M12. Questi ripartitori non dispongono di componenti elettronici e pertanto si possono utilizzare per collegare sensori/attuatori "comunicanti". Illustrazione: Interfaccia bus/ingressi-uscite digitali Telefast SB2 Interfaccia a tenuta IP20 con funzione AS-i integrata. Consente il collegamento tramite morsetti a vite di tutti i tipi di sensori/attuatori "tradizionali" non comunicanti. Illustrazione: Attuatori AS-i Gli starter motori diretti e inversori in mobiletti a tenuta (IP54 e IP65) garantiscono il controllo e la protezione dei motori elettrici fino a 4 KW a 400 VCA. Illustrazione: 16 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Sensori AS-i Rilevatori fotoelettrici: Garantiscono il rilevamento di oggetti di qualsiasi natura (opachi, riflettenti, ecc.) con 5 sistemi di base: sbarramento, riflesso, riflesso polarizzato, prossimità e prossimità con cancellazione in background. Essi offrono un livello di protezione IP67. Rilevatori di prossimità induttivi: Rilevano qualsiasi oggetto metallico e forniscono l'informazione alle funzioni di verifica presenza/assenza di oggetti. Essi offrono un livello di protezione IP67. Illustrazione: Dispositivi di dialogo operatore Finestre a pulsanti: Costituiscono strumenti di dialogo adattati allo scambio di informazioni tra operatore e macchina. Tastiere: Strumenti di dialogo uomo-macchina con 12 tasti a sfioramento. Le informazioni fornite vengono codificate in BCD su 4 bit. Offrono un livello di protezione IP65. Illustrazione: Elementi di segnalazione Colonne luminose: Elementi di segnalazione ottica o sonora 35013929 12/2018 17 Presentazione del bus AS-i Master del bus Integrato in una stazione PLC Quantum, il modulo 140 EIA 921 00 (master del bus AS-i) gestisce la totalità degli scambi di dati sul bus AS-i. Illustrazione: Alimentatori AS-i Alimentatori specifici AS-i, destinati all'alimentazione dei componenti collegati al bus AS-i. La distribuzione di tale alimentazione utilizza lo stesso supporto utilizzato per lo scambio di dati. Illustrazione: 18 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Accessori di raccordo e derivazione È possibile eseguire il collegamento al bus AS-i grazie all'impiego di raccordi a T previsti per collegamenti su cavo piatto AS-i oppure di derivazioni cavo piatto/cavo tondo. Illustrazione: 35013929 12/2018 19 Presentazione del bus AS-i Esempio di topologia di bus AS-i Informazioni generali Illustrazione: 20 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Slave In breve Il bus AS-i si utilizza per interconnettere 31 apparecchiature di indirizzi standard. Ciascuno slave di indirizzi standard dispone di: 4 bit di ingresso 4 bit di uscita 4 bit di parametro Il bus AS-i può gestire fino a 124 uscite e 124 ingressi degli slave di indirizzi standard. Ciascuno slave dispone di un proprio indirizzo e di un profilo (definisce lo scambio di variabili). Struttura AS-i è un sistema in cui la gestione degli scambi è garantito da un solo master che richiama in successione, mediante la scansione del bus, ciascuno slave rilevato e rimane in attesa di una risposta. Il frame di comunicazione seriale trasmette: 4 bit di dati (da D0 a D3), che sono l’immagine di ingressi o uscite in base al tipo di interfaccia. 4 bit di parametro (da P0 a P3), utilizzati per impostare le modalità operative dell’interfaccia. I bit da P0 a P3 si utilizzano per apparecchiature "intelligenti", compreso AS-i ASIC (circuito integrato specifico). L’operazione può essere modificata quando è in funzione. L’indirizzo dello slave è codificato su 5 bit. Alla richiesta del master AS-i, le uscite sono impostate e gli ingressi delle apparecchiature AS-i sono inviate nella risposta dello slave. 35013929 12/2018 21 Presentazione del bus AS-i Illustrazione della struttura La figura seguente mostra la struttura di uno slave standard. Descrizione degli elementi costitutivi La tabella seguente riporta i diversi elementi che costituiscono la struttura di uno slave di indirizzi standard. Indirizzo Elemento Descrizione 1 Dati di ingresso/uscita I dati di ingresso sono memorizzati dallo slave e resi disponibili per il master AS-i. I dati di uscita sono aggiornati dal modulo master. 2 Parametri I parametri si utilizzano per controllare e cambiare le modalità operative interne nel sensore o nell’attuatore. 3 Configurazione/Identificazione 4 Indirizzo Questo campo contiene: Il codice che corrisponde alla configurazione I/O I codici di identificazione dello slave (ID, ID1, ID2) Indirizzo fisico dello slave. Nota: I parametri operativi, l’indirizzo, i dati di configurazione e identificazione sono salvati in una memoria non volatile. 22 35013929 12/2018 Presentazione del bus AS-i Indirizzo slave Ciascuno slave collegato al bus AS-i deve disporre di un indirizzo compreso tra 1 e 31 (codificato su 5 bit). Gli slave forniti in dotazione dispongono dell’indirizzo 0 (l’indirizzo dello slave è memorizzato in un formato non volatile). Gli indirizzi sono programmati utilizzando un terminale specifico per l’indirizzo, XZMC11. NOTA: quando si sostituisce uno slave guasto il cui indirizzo è stato impostato, l’indirizzo dello slave da sostituire può essere aggiornato automaticamente. Identificazione di slave tutte le apparecchiature slave collegate al bus AS-i sono identificate da: Un codice I/O (codice di distribuzione di ingresso/uscita) Un codice di identificazione, che completa l’identificazione funzionale dello slave. Queste identificazioni consentono al master AS-i di riconoscere la configurazione che è presente sul bus. Questi diversi profili sono stati sviluppati dall’associazione AS-i. Si utilizzano per distinguere tra moduli di ingresso, uscita e misti, famiglie di apparecchiature "intelligenti", ecc. 35013929 12/2018 23 Presentazione del bus AS-i 24 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert 35013929 12/2018 Parte II Installazione hardware per alimentatori AS-i e modulo di interfaccia bus AS-i 140 EIA 921 00 Installazione hardware per alimentatori AS-i e modulo di interfaccia bus AS-i 140 EIA 921 00 Scopo di questa sezione Questa sezione descrive l’installazione hardware di alimentatori AS-i e del modulo di interfaccia master del bus AS-i 140 EIA 921 00. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 35013929 12/2018 Titolo del capitolo Pagina 2 Modulo di interfaccia bus AS-i: 140 EIA 921 00 27 3 Alimentatori del bus AS-Interface 61 25 26 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert 140 EIA 921 00 35013929 12/2018 Capitolo 2 Modulo di interfaccia bus AS-i: 140 EIA 921 00 Modulo di interfaccia bus AS-i: 140 EIA 921 00 Argomento del capitolo Questa sezione descrive solo l’installazione hardware del modulo di interfaccia master del bus ASi 140 EIA 921 00 su un PLC Quantum. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione Argomento Pagina 2.1 Analisi del bus AS-i 28 2.2 Descrizione del modulo 140 EIA 921 00 29 2.3 Mappatura di ingressi/uscite 45 2.4 Diagnostica del bus AS-i 51 2.5 Modalità operativa del modulo Quantum AS-i 58 35013929 12/2018 27 140 EIA 921 00 Sezione 2.1 Analisi del bus AS-i Analisi del bus AS-i In breve Master del bus Integrato in una stazione PLC Quantum, il modulo 140 EIA 921 00 (master del bus AS-i) gestisce la totalità degli scambi di dati sul bus AS-i. Esempio La figura seguente fornisce una panoramica della topologia di bus AS-i in cui è possibile integrare il modulo 140 EIA 921 00. 28 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Sezione 2.2 Descrizione del modulo 140 EIA 921 00 Descrizione del modulo 140 EIA 921 00 Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive l’installazione hardware e le caratteristiche del modulo 140 EIA 921 00. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Descrizione modulo 30 Architettura del modulo EIA 921 00 33 Montaggio/installazione 35 Collegamenti 36 Visualizzazione degli stati del modulo 39 Pannelli di visualizzazione specifici sul modulo 140 EIA 921 00 40 Caratteristiche tecniche 42 Modulo 43 Corrente di dispersione messa a terra 44 35013929 12/2018 29 140 EIA 921 00 Descrizione modulo Introduzione Il modulo master AS-i Quantum garantisce la comunicazione AS-i tra il modulo bus master e gli slave del sensore/attuatore. Un modulo master può controllare 31 slave. In un singolo sistema di controllo possono essere utilizzati più moduli master. NOTA: questo modulo non è disponibile per l'uso diretto dei moduli slave analogici (profilo 7.1, 7.2, 7.3, 7.4) in un bus AS-i. Caratteristiche generali 30 Un canale AS-i per modulo Interfaccia mappa degli I/O con controller mappato direttamente sui riferimenti 4x e 3x Schermate di zoom sui parametri del modulo per le modalità operative del canale AS-i Attivazione e disattivazione della modalità di configurazione Indirizzamento automatico dello slave 0 Scelta dello stato di Timeout (Posizione di sicurezza a Zero o Mantieni ultimo valore) Rack di I/O distribuiti Quantum supportati in locale e in remoto Protetto contro l'inversione di polarità degli ingressi del bus AS-i Struttura MHS 80C154 a 24Mhz Autotest interno Circuito di protezione per la sostituzione a caldo, tutte le altre operazioni sul bus AS-i possono essere effettuate con l'alimentatore acceso (PLV) Uso del cavo AS-i standard o cavo rotondo con schermatura Cavo di connessione con sezione da 0,75 mm a 2,5 mm sul connettore AS-i Facilità di scollegamento dal bus Efficienza massima sui 5 volt - 350mA Diagnostica locale con matrice a LED e pulsanti integrati In un singolo sistema di controllo possono essere presenti più moduli master. 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Vista anteriore Il modulo 140 EIA 921 00 è un modulo dal formato standard. Illustrazione: 35013929 12/2018 31 140 EIA 921 00 Legenda La seguente tabella fornisce una descrizione delle funzioni dei LED dell'apparecchiatura. Elemento Descrizione 1 Pannello di visualizzazione che comprende 3 spie di indicazione dello stato (LED) per mostrare le modalità operative del modulo: B (verde, 1 LED): quando è acceso, indica lo scambio di dati tra il modulo e lo slave. Attivo (verde, 2 LED): quando è acceso, indica che l'adattatore di derivazione locale CPU, RIO o DIO sta svolgendo operazioni sul modulo AS-i. F (rosso, 1 LED): quando è continuamente acceso indica un errore del modulo. Il lampeggio indica un errore I/O esterno (può indicare lo slave con l'indirizzo 0 o un errore di configurazione del bus AS-i. 32 2 Pannello di visualizzazione di 32 indicatori (0 - 31, verde) per la diagnostica del bus AS-i e la visualizzazione dello stato di ogni slave collegato al bus. 3 AS-i (rosso): quando è ON indica un'alimentazione non adeguata della linea AS-i. Il lampeggio indica l'attivazione dell'indirizzamento automatico e che uno slave è stato inserito ma non collegato. Quando è OFF indica il funzionamento normale del modulo. 4 SLV/BUS (verde): Quando è ON indica che i LED 0-31 sono nella modalità di visualizzazione BUS. Visualizza gli slave sul bus. 5 Stato I/O (verde): quando è ON indica che i LED 0-31 sono nella modalità di visualizzazione SLV. Visualizza lo stato di uno slave selezionato. 6 Modalità (pulsante): fornisce la diagnostica locale del bus AS-i. Premere questo pulsante per più di 1 s per modificare la modalità. Nella modalità slave usare il pulsante Indirizzo per far scorrere i 32 indirizzi. 7 Indirizzo (pulsante): premendo per meno di 1 s questo pulsante (nella modalità slave) si può scorrere tra gli slave. Premere questo pulsante per più di 1 s per invertire la direzione dello scorrimento. 8 Connettore del cavo del canale AS-i: collega il modulo al cavo AS-i e all'alimentazione AS-i. 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Architettura del modulo EIA 921 00 In breve Il modulo EIA 921 00 funziona in base alla modalità master/slave. Solo il master controlla gli scambi nel bus. Lo standard AS-i imposta diversi livelli operativi offerti dal master: Profili M0 e M0e - Master minimo: solo il master propone la configurazione di slave collegati al bus all’accensione e gli scambi di ingresso/uscita. Profili M1 e M1e - Master completo: questi profili comprendono tutte le funzioni operative impostate dallo standard AS-i. Profili M2 e M2e - Master ridotto: questi profili corrispondono alle funzioni operative del profilo M0 con un’opzione di parametro slave. I profili master indicati con "e" supportano profili estesi. NOTA: il modulo EIA 921 00 corrisponde al profilo M2. Illustrazione dell’architettura La figura seguente mostra l’architettura del modulo EIA 921 00. 35013929 12/2018 33 140 EIA 921 00 Descrizione degli elementi costitutivi La tabella seguente descrive i diversi elementi che costituiscono l’architettura del modulo. 34 Indirizzo Elemento Descrizione 1 Dati di I/O Immagini che mostrano gli ingressi e le uscite del bus AS-i. 2 Parametri Immagine che mostra i parametri di tutti gli slave. 3 Configurazione/ Identificazione Il campo contiene tutti i codici di I/O e i codici di identificazione di tutti gli slave rilevati. 4 LDS Elenco di tutti gli slave rilevati nel bus. 5 LAS Elenco di tutti gli slave attivi nel bus. 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Montaggio/installazione Informazioni generali Il modulo 140 EIA 921 00 è compatibile con i telai di I/O Quantum locali e remoti. La procedura di montaggio e smontaggio è identica alla procedura di montaggio e di smontaggio degli altri moduli. Esempio di montaggio di un modulo 140 EIA 921 00: NOTA: il modulo può essere montato e rimosso con PLC e bus AS-i accesi. Numero di moduli AS-i per PLC Il modulo master AS-i I/O Quantum è ideato per consentire l'utilizzo di più moduli master in uno stesso sistema di comando. Ogni modulo master può comandare fino a 31 sensori/attuatori che possono essere posizionati nel processore locale, in un'apparecchiatura RIO o in una stazione di I/O DIO. Tipo di stazione di I/O Numero max. di moduli AS-i Locale nessuna limitazione Remoto per stazione di I/O 4 Remoto per stazione di I/O 2 35013929 12/2018 35 140 EIA 921 00 Collegamenti Cavo del bus AS-i I cavi del bus AS-i trasmettono i segnali e alimentano i sensori e gli attuatori collegati al bus con 30 Vcc. Tipi di cavi AS-i: Tipo di cavo Specifiche Cavo piatto AS-i polarizzato Colore: giallo. Sezione trasversale del cavo: 1,5 mm2 Cavo tondo standard Sezione trasversale del cavo: 1,5 mm2 o 2,5 mm2 Illustrazione Cavo consigliato: Codice prodotto H05VV-F2x1.5, conforme alla norma DIN VDE 0281. Sezione trasversale del cavo: 1,5 mm2. Instradamento dei cavi Il cavo AS-i e i cavi di alimentazione dotati di livelli di corrente elevati devono trovarsi in canaline separate, protette da una griglia di metallo. Quando si utilizza un instradamento condiviso per i cavi di controllo è essenziale che le connessioni su tali collegamenti di controllo siano conformi alle norme della tecnologia (ad es., diodo a scarica o limitatori sui terminali di elementi autoinduttivi, ecc.). 36 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Connettore Una serie (connettore + coperchio) è fornita in dotazione con il modulo, utilizzato per collegare il modulo al bus AS-i. Questo connettore deve essere collegato la cavo del bus AS-i e montato dall’utente secondo la procedura descritta di seguito. Illustrazione: Collegamento di un modulo a un bus per collegare un modulo al bus, seguire la procedura descritta di seguito: Passo 1 Azione Collegare 2 fili del cavo AS-i al connettore, prestando attenzione alle polarità: Nel caso in cui si utilizzi un cavo schermato, esso deve essere collegato al terminale centrale. 2 35013929 12/2018 Montare il connettore sul relativo coperchio e fissarvi il cavo: 37 140 EIA 921 00 Passo 38 Azione 3 Fare clic sulla chiusura a scatto: 4 Montare l'unità assemblata sul modulo: 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Visualizzazione degli stati del modulo Display di stato Lo stato del modulo è visualizzato dai display di stato B, Attivo, F. Stati LED: LED Acceso Lampeggiante Spento B (verde) ----- Indica lo scambio di dati tra il modulo e lo slave. Nessuno scambio di dati. Attivo (verde) Indica che il modulo AS-i è gestito dalla scheda di espansione locale CPU, RIO o DIO. ----- Modulo AS-i non attivo. F (rosso) Indica un errore interno al modulo. Indica un errore I/O esterno Nessun errore del (può indicare un errore sullo modulo presente. slave con l'indirizzo 0 o un errore nella configurazione del bus AS-i). 35013929 12/2018 39 140 EIA 921 00 Pannelli di visualizzazione specifici sul modulo 140 EIA 921 00 Informazioni generali 3 LED: AS-i, SLV / bus e stato I/O visualizzano informazioni specifiche sul modulo 140 EIA 921 00. Vista dei 3 LED: Stato del LED AS-i Questo LED visualizza lo stato del bus AS-i. Display del modulo 40 Stato del display Significato LED AS-i acceso Guasto all'alimentatore sul bus AS-i LED AS-i lampeggiante Indirizzamento automatico attivato e uno slave inserito ma non collegato LED AS-i spento Funzionamento normale del modulo. 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 LED I/O e bus Questi due LED indicano la modalità di visualizzazione selezionata: Modalità di visualizzazione bus Modalità di visualizzazione slave Display del modulo 35013929 12/2018 Stato del LED Significato SLV / BUS LED acceso Stato I/O LED spento Il pannello di visualizzazione a 32 LED posizionato sulla parte anteriore del modulo è impostato sulla modalità di visualizzazioneBUS e visualizza tutti gli slave presenti nel bus. SLV / BUS LED spento Stato I/O LED spento Il pannello di visualizzazione a 32 LED posizionato sulla parte anteriore del modulo è impostato sulla modalità di visualizzazione Slave (SLV) e visualizza l’indirizzo dello slave selezionato. SLV / BUS LED spento Stato I/O LED acceso Il pannello di visualizzazione a 32 LED posizionato sulla parte anteriore del modulo è impostato sulla modalità Slave (SLV) e visualizza lo stato dei bit di ingresso/uscita (Stato I/O) di uno slave selezionato. 41 140 EIA 921 00 Caratteristiche tecniche Bus AS-i Caratteristica Valore Tempo di ciclo massimo del bus AS-i 5 ms Numero massimo di slave sul bus AS-i 31 Lunghezza massima del bus AS-i (tutte le diramazioni insieme senza ripetitore) 100 metri Numero massimo di ingressi/uscite 124 ingressi/124 uscite Tensione nominale d'alimentazione del bus AS-i 30 VCC Modulo 140 EIA 921 00 42 Caratteristica Valore Calcolo del tempo di scansione AS-i per n slave (funzionamento normale) 156 μs x (n+2) se n < 31 156 μs x (n+1) se n = 31 Corrente consumata su 5 V PLC: 185 mA tipico/250 mA massimo Corrente utilizzata su 30 V AS-i 105 mA tipico/120 mA massimo Protezione contro inversione della polarità sugli ingressi bus AS-i Sì Grado di protezione IP20 Temperatura di funzionamento da 0 a 60 gradi Celsius Profilo master AS-i M2 Norme e condizioni di servizio In conformità con quelle dei PLC Quantum 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Modulo Piattaforma Piattaforma hardware MHS 80C154 Utilizza la libreria di funzioni AS-i standard Tutte le funzioni di scambio dati e di gestione AS-i sono racchiuse in un controller programmabile integrato (PIC, Programmable Integrated Controller) Informazioni a livello di modulo, come stato e comando Definizione dell'interfaccia firmware Configurazione del modulo AS-i: 2 parole per la lista degli slave progettati (LPS) dal PLC 16 parole per il profilo slave (codici ID e IO) inviato dal PLC 8 parole per i parametri slave Ingresso e uscita modulo AS-i Dal modulo al PLC: 8 parole per i dati in ingresso dal bus AS-i 2 parole per la lista degli slave attivati (LAS) 2 parole per la lista degli slave rilevati (LDS) 1 parola per le informazioni di stato Dal PLC al modulo: 8 parole per i dati in uscita verso il bus AS-i 1 parola per il controllo 35013929 12/2018 43 140 EIA 921 00 Corrente di dispersione messa a terra Installazione del modulo BMX EIA 0100 Quando si installa il modulo, assicurarsi di: collegare la massa del PLC alla messa a terra serrare la vite di sicurezza per assicurarsi che il modulo sia fissato correttamente al rack. usare un alimentatore AS-Interface con tensione SELV (Safety Extra Low Voltage), con una tensione nominale di 30 VDC posizionare a monte un dispositivo di rilevamento di errore di messa a terra dell'alimentatore AC, collegato ai PLC, che scolleghi questa sorgente di alimentazione quando è rilevata una corrente di dispersione a terra assicurarsi, per i PLC collegati a una sorgente di alimentazione DC, che l'alimentatore posizionato a monte dei PLC disponga di tensione SELV usare solo prodotti certificati AS-Interface sul bus PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE E ARCO ELETTRICO Seguire le istruzioni per la messa a terra del modulo. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 44 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Sezione 2.3 Mappatura di ingressi/uscite Mappatura di ingressi/uscite Scopo Questa sezione spiega la mappatura degli I/O di Quantum. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Ingresso AS-i 46 Uscita AS-i 49 35013929 12/2018 45 140 EIA 921 00 Ingresso AS-i Ingressi Il modulo 140 EIA 921 00 gestisce fino a 31 slave. Ciascuno slave ha 4 ingressi. I 124 ingressi sono assegnati come 8 parole. Parole da 1 a 8 - Ingresso del bus AS-i Le parole da 1 a 8 riflettono gli stati di ingresso dei 31 slave. I bit da D3 a D0 corrispondono ai bit di dati di ingresso di ogni slave. Distribuzione Byte più significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Ingresso slave D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 Parola 1 Byte meno significativo Slave 3 Slave 2 Slave 1 Non utilizzato Parola 2 Slave 7 Slave 6 Slave 5 Slave 4 Parola 3 Slave 11 Slave 10 Slave 9 Slave 8 Parola 4 Slave 15 Slave 14 Slave 13 Slave 12 Parola 5 Slave 19 Slave 18 Slave 17 Slave 16 Parola 6 Slave 23 Slave 22 Slave 21 Slave 19 Parola 7 Slave 27 Slave 26 Slave 25 Slave 24 Parola 8 Slave 31 Slave 30 Slave 29 Slave 28 Parole da 9 a 10 - Slave attivi (LAS) Le parole da 9 a 10 mostrano gli slave attivi. Il valore di bit "1" indica che lo slave è attivo. Parole Byte più significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 Byte meno significativo Parola 9 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 10 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parole da 11 a 12 - Slave rilevati (LDS) Le parole da 11 a 12 mostrano gli slave rilevati sul bus. Il valore di bit "1" indica che è stato rilevato uno slave. Parole Byte più significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 Parola 11 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 12 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 46 Byte meno significativo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Parola 13 - Parola di stato La parola 13 contiene informazioni sullo stato. Parole Byte più significativo Parola 13 D15 D14 D13 D12 Byte meno significativo D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 D0 - Configurazione OK sul bus AS-i (le configurazioni software e fisica sono identiche): 1 - OK 0 = NOK D1 = Presenza di slave con indirizzo 0: 1 = presente 0 = non presente D2 = Indirizzo automatico disponibile: 1 = disponibile 0 = non disponibile D3 - Indirizzamento automatico attivo: 1 = assegnazione indirizzo automatico possibile 0 = impossibile D4 - Modalità operativa: 1 = modalità protetta AS-i 0 = modalità di configurazione AS-i D5 - Funzionamento normale attivo: 1 = attivo 0 = inattivo D6 - Assenza alimentazione AS-i: 1 = errore alimentazione AS-i 0= alimentazione AS-i corretta D7 - Offline ricevuto: 1 = bus AS-i in modalità Offline 0 = bus AS-i in modalità diversa da Offline 35013929 12/2018 47 140 EIA 921 00 D8 - Diagnostica del modulo: 1 = Modalità bloccata 0 = Scambio dati attivo Per riattivare il modulo è necessario impostare il bit D2 della parola da 9 a 0 (parola di controllo dell’uscita AS-i), quindi a 1. Se il modulo funziona correttamente quando il bit D2 della parola 9 è impostato a 1 (parola di controllo dell’uscita AS-i), il bit D8 della parola 13 (parola di stato dell'ingresso AS-i) deve essere impostato a 0. 48 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Uscita AS-i Uscite Il modulo 140 EIA 921 supporta un massimo di 31 slave con 4 uscite ciascuno. Le 124 uscite sono mappate in 8 parole. Parole 1 ... 8 – Uscite bus AS-i Le parole 1 ... 8 contengono lo stato dell'uscita AS-i. I bit D3 ... D0 sono i bit dati di uscita di ciascuno slave. Distribuzione Byte più significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 Uscita slave D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 Parola 1 Byte meno significativo Slave 3 Slave 2 5 4 3 D1 D0 D3 Slave 1 2 1 0 D2 D1 D0 Non utilizzata Parola 2 Slave 7 Slave 6 Slave 5 Slave 4 Parola 3 Slave 11 Slave 10 Slave 9 Slave 8 Parola 4 Slave 15 Slave 14 Slave 13 Slave 12 Parola 5 Slave 19 Slave 18 Slave 17 Slave 16 Parola 6 Slave 23 Slave 22 Slave 21 Slave 19 Parola 7 Slave 27 Slave 26 Slave 25 Slave 24 Parola 8 Slave 31 Slave 30 Slave 29 Slave 28 Parola 9 – Parola di controllo La parola 9 contiene le informazioni di controllo. Parole Byte più significativo Parola 13 - - - - Byte meno significativo - - - - - - - - D3 D2 D1 D0 D0 - non utilizzato D1 - Imposta modalità offline 1 = Imposta il bus AS-i alla modalità offline: interrompe le comunicazioni sul bus AS-i (tutti gli ingressi e le uscite vengono impostati a 0) 0 = Imposta il bus AS-i alla modalità online D2 - Imposta lo scambio dati ad attivo 1 = Scambio di dati sul bus AS-i 0 = Interrompe lo scambio dati sul bus AS-i (tutti gli ingressi e le uscite mantengono il loro stato attuale) 35013929 12/2018 49 140 EIA 921 00 D3 - Modalità operativa 1 = Modalità di configurazione 0 = Modalità protetta Bit (4 ... 15) - non utilizzati 50 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Sezione 2.4 Diagnostica del bus AS-i Diagnostica del bus AS-i Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive la modalità di diagnostica eseguita dal modulo 140 EIA 921 00. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Introduzione alla diagnostica del bus AS-i 52 Commutazione tra le diverse modalità di visualizzazione 54 Visualizzazione di slave sul bus AS-i 55 Visualizzazione dello stato dei bit di ingresso/uscita di ciascuno slave 56 35013929 12/2018 51 140 EIA 921 00 Introduzione alla diagnostica del bus AS-i Informazioni generali Il pannello di visualizzazione del modulo si utilizza per: Visualizzare la presenza di ciascuno slave sul bus AS-i (modalità Bus) Visualizzare lo stato dei bit di ingresso/uscita di ciascuno slave presente sul bus (modalità slave "SLV") È possibile accedere a queste modalità mediante una combinazione di azioni sui pulsanti "Modalità" e "Indirizzo" del modulo 140 EIA 921 00. Illustrazione: 52 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Modalità di visualizzazione La seguente tabella descrive le 2 modalità di visualizzazione del modulo: Modalità Bus Modalità slave (SLV) Vista dell’immagine del bus Vista dell’indirizzo slave AS-i. Ciascun LED 1-31 selezionato. corrisponde a un indirizzo LED acceso: numero dello slave sul bus. slave selezionato. LED acceso: lo slave è presente. LED lampeggiante: slave proiettato e non rilevato, non proiettato e rilevato o proiettato, rilevato ma non attivato (codice I/O o profilo scorretto). LED spento: slave non proiettato e non rilevato. Vista dello stato dei bit di ingresso/uscita dello slave selezionato. I LED da 0 a 3 visualizzano lo stato dei bit di ingresso. I LED da 4 a 7 visualizzano lo stato dei bit di uscita. LED acceso: bit nello stato 1. LED spento: bit nello stato 0 o non significativo. Illustrazione: Illustrazione: Illustrazione: La modalità di visualizzazione è indicata dal LED "SLV / BUS" acceso e dal LED "Stato I/O" spento. La modalità di visualizzazione è indicata dai LED "SLV / BUS" e "Stato I/O" spenti. La modalità di visualizzazione è indicata dal LED "SLV / BUS" spento e dal LED "Stato I/O" acceso. 35013929 12/2018 53 140 EIA 921 00 Commutazione tra le diverse modalità di visualizzazione Illustrazione La figura mostra come eseguire la commutazione tra le diverse modalità di visualizzazione: 54 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Visualizzazione di slave sul bus AS-i Informazioni generali questa modalità viene visualizzata per impostazione predefinita all'accensione del modulo e si utilizza per visualizzare: Presenza di slave (LED sempre acceso) Slave non proiettato e non rilevato (LED spento) Slave proiettato e non rilevato, non proiettato e rilevato o proiettato, rilevato ma non attivato (LED lampeggiante) Illustrazione: L’immagine della rete AS-i viene visualizzata sull’intero pannello di visualizzazione. Ciascun LED rappresenta un indirizzo slave del bus AS-i. 35013929 12/2018 55 140 EIA 921 00 Visualizzazione dello stato dei bit di ingresso/uscita di ciascuno slave Informazioni generali In questa modalità (slave "SLV"), il pannello di visualizzazione si utilizza per visualizzare lo stato dei bit di ingresso/uscita di ciascuno slave presente sul bus. Procedura da seguire Per accedere allo stato dei bit di ingresso/uscita di uno slave dalla modalità BUS, procedere come segue: Ordine Azione Risultato 1 Premere il pulsante Modalità per più di un Il display passa alla modalità slave secondo "SLV". 2 Premere rapidamente il pulsante Indirizzo Il display dell’indirizzo dello slave aumenta da 1 a 31. 3 Premere il pulsante Indirizzo per più di un secondo 4 Premere rapidamente il pulsante Indirizzo Il display dell’indirizzo dello slave diminuisce da 31 a 1. 5 Premere il pulsante Modalità per più di un Il display passa alla modalità dello stato secondo del bit di ingresso/uscita. I LED da 0 a 3 visualizzano lo stato dei bit di ingresso dello slave selezionato. I LED da 4 a 7 visualizzano lo stato dei bit di uscita dello slave selezionato. La direzione della scansione dell’indirizzo dello slave si inverte. LED acceso = bit a 1 LED spento = bit a 0 o nessun ingresso o uscita 6 56 Premere il pulsante Modalità per più di un Il display passa alla modalità Bus. secondo 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Illustrazione 35013929 12/2018 57 140 EIA 921 00 Sezione 2.5 Modalità operativa del modulo Quantum AS-i Modalità operativa del modulo Quantum AS-i Modalità operative Posizione di sicurezza delle uscite Quando la CPU passa a STOP: con l'opzione di posizione di sicurezza (fallback) a 0, le uscite vengono forzate a 0 se si interrompe la comunicazione sul modulo con l'opzione Mantieni ultimo valore, lo stato delle uscite viene mantenuto se si interrompe la comunicazione con il dispositivo Indirizzamento automatico degli slave Quando si seleziona questa opzione nella configurazione del modulo, uno slave difettoso può essere sostituito con uno slave dello stesso tipo senza arrestare il bus AS-i e senza effettuare operazioni speciali. Se lo slave di sostituzione è programmato con lo stesso indirizzo e ha lo stesso profilo dello slave precedente, verrà inserito automaticamente nell'elenco degli slave rilevati e attivati. In caso contrario, l'indicatore AS-i lampeggia. Se il nuovo slave non è formattato (indirizzo 0, nuovo slave) e ha lo stesso profilo, lo slave prenderà automaticamente l'indirizzo dello slave sostituito e apparirà nella lista degli slave rilevati e nella lista degli slave attivi. In caso contrario, l'indicatore AS-i lampeggia. Queste operazioni sono possibili solo se un singolo slave nella configurazione è difettoso. Guasto del processore Se la comunicazione con il processore viene interrotta, il modulo passa in posizione di SICUREZZA. Cause delle interruzioni della comunicazione: scatto del watchdog LMS se il modulo Quantum AS-i è posizionato nel rack principale disconnessione del cavo del sistema remoto o distribuito dei rack di I/O Quantum Guasto del modulo In presenza di errore grave (componente difettoso, ecc.) all'interno del modulo, la comunicazione con la CPU e il bus AS-i viene interrotta. Lo stesso comportamento si verifica quando un modulo viene rimosso sotto tensione. 58 35013929 12/2018 140 EIA 921 00 Rimozione del modulo sotto tensione: Funzione di sostituzione a caldo (Hot Swap) Quando il modulo viene rimosso sotto tensione, la comunicazione con la CPU si interrompe e il processore indica un errore del modulo. Anche la comunicazione sul bus AS-i viene interrotta. In questo caso, gli slave che dispongono di un watchdog impostano le uscite nello stato richiesto. Tutti gli altri rimangono nella stessa posizione e non possono essere impostati a 0 a causa del modulo che non può più comunicare. Inserimento del modulo sotto tensione Dopo l'accensione, il modulo Quantum AS-i attende di ricevere la configurazione dal processore o che venga premuto il pulsante della modalità, altrimenti rimane nello stato di stop. Guasto dell'alimentatore AS-i Quando si verifica un guasto al modulo alimentatore AS-i, la comunicazione si interrompe e: le uscite degli slave che dispongono di watchdog sono impostate allo stato richiesto, tranne se lo slave viene alimentato dal dispositivo AS-i gli ingressi degli slave passano a 0 come risultato della perdita dell'alimentazione L'accensione dell'indicatore AS-i indica la presenza di questo errore. Interruzione del cavo AS-i Se il cavo è interrotto, possono verificarsi diverse condizioni: il cavo è interrotto all'uscita del modulo: il comportamento è analogo a quello che si verifica in presenza di un'interruzione dell'alimentazione, con sparizione di tutti gli slave e indicazione di un errore di alimentazione il cavo è interrotto oltre il modulo Quantum AS-i e il gruppo di alimentazione AS-i: tutti gli slave scompaiono e non vi è indicazione di un errore di alimentazione il cavo è interrotto oltre il modulo Quantum AS-i e il gruppo di alimentazione AS-i e oltre un certo numero di slave. Gli slave posizionati oltre l'interruzione scompaiono dalla lista e non vi è alcuna indicazione di un un errore di alimentazione. 35013929 12/2018 59 140 EIA 921 00 Azioni consigliate per l'alimentatore ausiliario 24 V Se gli slave stanno utilizzando un'alimentazione ausiliaria a 24 V, il modulo Quantum AS-i non gestisce la scomparsa di questo alimentatore. I dati relativi alla scomparsa di questo alimentatore possono essere ritrasmessi con un ingresso a 24V. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DEL SISTEMA - INDIRIZZAMENTO MULTIPLO Quando si collegano uno o più slave, non assegnare un indirizzo che è già utilizzato da uno slave sul bus. Se viene assegnato lo stesso indirizzo a due slave può verificarsi quanto segue: I due slave che hanno lo stesso indirizzo possono avere anche lo stesso profilo e gestire I/O identici. In questo caso il master del bus AS-i non rileva alcun errore. I due slave che hanno lo stesso indirizzo gestiscono I/O diversi. Il master del bus AS-i può rilevare un errore di trasmissione quando accede agli I/O di uno dei due slave. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 60 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Alimentatori AS-Interface 35013929 12/2018 Capitolo 3 Alimentatori del bus AS-Interface Alimentatori del bus AS-Interface Scopo del capitolo Questo capitolo presenta gli alimentatori del bus AS-Interface. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione Argomento Pagina 3.1 Illustrazione degli alimentatori del bus AS-i 62 3.2 Installazione degli alimentatori del bus AS-i 69 3.3 Collegamento degli alimentatori AS-i 75 3.4 Caratteristiche degli alimentatori del bus AS-i 83 35013929 12/2018 61 Alimentatori AS-Interface Sezione 3.1 Illustrazione degli alimentatori del bus AS-i Illustrazione degli alimentatori del bus AS-i Oggetto di questa sezione Questa sezione illustra gli alimentatori del bus AS-i. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 62 Pagina Introduzione generale agli alimentatori del bus AS-i 63 Descrizione fisica del modulo di alimentazione TSX SUP A02 64 Descrizione fisica del blocco di alimentazione TSX SUP A05 65 Descrizione fisica della placca di supporto 66 Catalogo degli alimentatori AS-i 67 AlimentatoreAS-i: specificità 68 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Introduzione generale agli alimentatori del bus AS-i Informazioni generali I blocchi e i moduli di alimentazione per AS-i TSX SUP A02 e TSX SUP A05 sono stati studiati per fornire un’alimentazione di 30V CC ai dispositivi collegati a un bus di campo AS-i. La distribuzione di tale alimentazione utilizza gli stessi conduttori usati per lo scambio di dati. La modalità di fissaggio di questi prodotti è stata specificatamente studiata per l'uso con interassi e il fissaggio dei PLC Premium e dei prodotti TBX. Tutti i prodotti si montano: su placca Telequick AM1-PA, su barra DIN centrale AM1-DP200/DE200. Tabella di presentazione La tabella seguente illustra i diversi alimentatori AS-i: Alimentazione Bus AS-i Tensione di rete 100...120 VCA o 200...240 VCA 30 VCC AS-i/2,4 A 35013929 12/2018 30 VCC AS-i/5 A & 24 VCC 63 Alimentatori AS-Interface Descrizione fisica del modulo di alimentazione TSX SUP A02 Illustrazione Schema numerato: Tabella degli indirizzi La tabella seguente illustra le descrizioni in base agli indirizzi dello schema precedente: 64 Riferimenti Descrizione 1 Placca di supporto per il fissaggio del modulo di alimentazione direttamente su profilato DIN di tipo AM1-DE200/DP200 o placca Telequick AM1-PA. 2 Blocco di visualizzazione comprendente: una spia AS-i (verde) : accesa quando le tensioni interne e di uscita sono corrette. 3 Sportello di protezione della morsettiera. 4 Morsettiera a vite per il collegamento: alla rete di alimentazione a corrente alternata, dell'uscita 30 VCC AS-i. 5 Spazio per il passaggio di una fascetta di serraggio dei cavi. 6 Switch di selezione del voltaggio 110/220 V. Alla consegna, il selettore è posizionato su 220V. 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Descrizione fisica del blocco di alimentazione TSX SUP A05 Illustrazione Schema numerato: Tabella degli indirizzi La tabella seguente illustra le descrizioni in base agli indirizzi dello schema precedente: Indirizzi Descrizione 1 Blocco di visualizzazione comprendente una spia ON (arancione): accesa se l'alimentazione è collegata. 2 Blocco di visualizzazione comprendente: una spia 24 V (verde): accesa se è presente la corretta tensione in uscita 24 VCC, una spia AS-i (verde) : accesa se è presente la corretta tensione in uscita 30 VCC AS-i. 3 Sportelli di protezione della morsettiera. 4 Morsettiera a viti per il collegamento alla rete d’alimentazione a corrente alternata. 5 Morsettiera a viti per il collegamento della tensione in uscita 24 VCC e 30 VCC AS-i. 6 Spazi per il passaggio della fascetta di serraggio dei cavi. 7 Quattro fori di fissaggio per il passaggio delle viti M6. 35013929 12/2018 65 Alimentatori AS-Interface Descrizione fisica della placca di supporto Introduzione Ogni modulo di alimentazione TSX SUP A02 viene fornito montato su una placca di supporto che permette di fissare l'alimentatore: su un profilato DIN AM1-DE200 o AM1-DP200 oppure su una placca perforata Telequick AM1-PA. Ogni placca di supporto può ricevere un modulo TSX SUP A02. Illustrazione Schema numerato: Tabella degli indirizzi La tabella seguente illustra le descrizioni in base agli indirizzi dello schema precedente: 66 Indirizzi Descrizione 1 Tre fori di 5,5 mm di diametro per il fissaggio della placca su un pannello o su una placca perforata AM1-PA con interasse di 140 mm (interasse di fissaggio dei PLC Micro). 2 Quattro fori di 6,5 mm di diametro per il fissaggio della placca su pannello o su una placca perforata AM1-PA con interasse di 88,9 mm (interasse di fissaggio dei PLC Premium). 3 Due fori M4 per il fissaggio dell’alimentatore TSX SUP A02. 4 Finestre per l'ancoraggio delle spine sulla parte inferiore e posteriore del modulo. 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Catalogo degli alimentatori AS-i Tabella di selezione La tabella seguente descrive le principali proprietà degli alimentatori As-i: Specifiche degli ingressi Tensione nominale 100...120 VCA o 200...240 VCA Valori limite 85..132 V CA o 170..264 V CA Frequenza limite 47..63 Hz o 360..440 Hz Corrente nominale di ingresso 1,3A 5A Specifiche delle uscite Potenza utile 72W 230W Tensione di uscita (continua) 30 VCC AS-i 30VCC AS-i / 24VCC 5A(1) / 7A(1) Corrente nominale 2,4A Funzioni ausiliarie Sicurezza TBTS (1) Sì Parallelizzazione (2) No Ridondanza (4) No Sì Codice di rif. TBX SUP A02 TSX SUP A05 (1) Corrente massima per ogni uscita. La somma dei valori di potenza è limitata a 230 W. (2) Specifiche di costruzione conformi alle norme CEI 950, CEI 1131-2, che garantiscono la sicurezza dell'utente sull'uscita a 24 V, in termini di isolamento tra primario e secondario, di sovratensione massima sui fili di uscita e di protezione mediante circuito di terra. 35013929 12/2018 67 Alimentatori AS-Interface AlimentatoreAS-i: specificità Informazioni generali La trasmissione simultanea delle informazioni e dell’energia sullo stesso cavo necessita il filtraggio della trasmissione dati rispetto all’alimentazione. Per questo motivo, l’alimentatore AS-i prevede un filtro di disaccoppiamento che supporta la corrente continua massima fornita dall’alimentatore. L’alimentazione presenta un’impendenza normalizzata rispetto alle frequenze di trasmissione delle informazioni. 68 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Sezione 3.2 Installazione degli alimentatori del bus AS-i Installazione degli alimentatori del bus AS-i Contenuto di questa sezione Questa sezione illustra l’installazione degli alimentatori del bus AS-i. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Dimensioni/Montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A02 70 Dimensioni/montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A05 73 35013929 12/2018 69 Alimentatori AS-Interface Dimensioni/Montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A02 Dimensioni Illustrazione: Montaggio su profilato AM1-DE200 o AM1-DP200 o su placca AM1-PA Ogni modulo di alimentazione è fornito già montato su un supporto che permette questo tipo di montaggio. Illustrazione: 70 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Montaggio su profilato AM1-D•200 Procedere come segue: Passo Azione 1 Verificare che il modulo sia montato sul supporto. 2 Montare l'assieme modulo + supporto sul profilato. Montaggio su placca AM1-PA Procedere come segue: Passo Azione 1 Smontare il modulo dal supporto. 2 Montare il supporto sulla placca AM1-PA. 3 Montare il modulo sul suo supporto. Montaggio del modulo sul supporto Ogni modulo di alimentazione è dotato all'origine di un supporto che permette di montarlo direttamente su un profilato DIN. Questo supporto può ospitare 1 modulo di alimentazione TSX SUP A02 Procedere come segue: Passo Azione Illustrazione 1 Posizionare le spine situate sul retro del modulo (nella parte inferiore) nelle sedi previste del supporto. Passo 1 e 2 2 Ruotare il modulo verso l’alto per portarlo in contatto con il supporto. 35013929 12/2018 71 Alimentatori AS-Interface 72 Passo Azione Illustrazione 3 Serrare la vite posta sulla parte superiore del modulo per unire quest'ultimo al supporto. Passo 3 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Dimensioni/montaggio dell’alimentatore AS-i TSX SUP A05 Introduzione È possibile montare il blocco di alimentazione TSX SUP A05 su pannello, placca AM1-PA o barra DIN. Montaggio su pannello Piano di foratura (dimensioni in millimetri): (1) Il diametro dei fori di fissaggio deve permettere il passaggio delle viti M6. Montaggio su placca perforata Telequick AM1-PA Fissare il blocco di alimentazione mediante viti M6x25 + rondelle e dadi a clip AF1-EA6 (dimensioni in millimetri): 35013929 12/2018 73 Alimentatori AS-Interface Montaggio su profilato DIN di larghezza 35 mm Fissare il blocco di alimentazione mediante 4 viti M6x25 e dadi da ¼ di giro scorrevole AF1-CF56 (dimensioni in millimetri): 74 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Sezione 3.3 Collegamento degli alimentatori AS-i Collegamento degli alimentatori AS-i Contenuto di questa sezione Questa sezione illustra i principi per il collegamento degli alimentatori AS-i. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A02 76 Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A05 78 Precauzioni generali 81 35013929 12/2018 75 Alimentatori AS-Interface Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A02 Illustrazione Schema dei collegamenti: Schema sinottico dei collegamenti L’alimentatore TSX SUP A02 è progettato per alimentare il bus AS-i e gli slave collegati (a un’uscita da 30V DC/2,4 A). 76 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Regole di collegamento Primario: attenersi ai requisiti di cablaggio specifici alla fase e al neutro durante il cablaggio. PERICOLO SHOCK ELETTRICO Collegare il morsetto di terra del modulo alla messa a terra di protezione tramite un filo giallo/verde. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Per soddisfare i requisiti di isolamento che prevedono una tensione isolata di 24 V SELV, utilizzare fili con le seguenti caratteristiche: tensione di esercizio >= 600 Vac con sezione di 1,5 mm2 per il collegamento all'alimentazione di rete, tensione di esercizio >= 300 Vac con sezione di 25mm2 per le uscite 24 V e la massa. È necessario utilizzare un cavo schermato per il bus AS-i solo nei casi in cui l'installazione è soggetta a livelli molto elevati di interferenza in termini di compatibilità elettromagnetica. 35013929 12/2018 77 Alimentatori AS-Interface Collegamenti dell'alimentatore TSX SUP A05 Illustrazione Schema dei collegamenti: (1) Collegamento da eseguire quando si utilizza una rete di alimentazione da 100...120V AC. (2) Fusibile di protezione esterno su fase (Fu): 6,3A 250 V ad azione ritardata. (3) Schermatura del cavo AS-i se in un ambiente disturbato (EMC). 78 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Schema sinottico dei collegamenti L’alimentatore TSX SUP A05 è destinato all'alimentazione del bus AS-i e degli slave collegati (all'uscita 30 V/5A). È inoltre dotato di un alimentatore ausiliario da 24 VDC/7A per sensori/attuatori ad alto consumo di corrente da collegare utilizzando il cavo piatto AS-i nero. Schema principale: 35013929 12/2018 79 Alimentatori AS-Interface Regole di collegamento Primario: attenersi ai requisiti di cablaggio specifici alla fase e al neutro durante il cablaggio. PERICOLO SHOCK ELETTRICO Collegare il morsetto di terra del modulo alla messa a terra di protezione tramite un filo giallo/verde. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Il terminale di rete dell’alimentatore AC e i terminali AS-i da 24V e 30Vdc sono protetti da uno sportello che permette di accedere ai terminali di cablaggio. Le uscite del cablaggio scendono in verticale e possono essere tenute in posizione da un fermacavo. Secondario: Per soddisfare i requisiti di isolamento che prevedono una tensione isolata di 24 V SELV, utilizzare fili con le seguenti caratteristiche: tensione operativa >= 300 Vac con una sezione trasversale di 1,5 mm2 di 2,5 mm2 per il collegamento alla rete, tensione operativa >= 300 Vac con una sezione trasversale di 2,5 mm2 per le uscite a 24 V e la terra Nel caso in cui la corrente totale da fornire sia maggiore di 5 A, eseguire il cablaggio dei due terminali da 24 V in parallelo o ripartire i carichi sulle due uscite da 24 V. È necessario utilizzare un cavo schermato per il bus AS-i solo nei casi in cui l'installazione è soggetta a livelli molto elevati di interferenza in termini di compatibilità elettromagnetica. Data la quantità considerevole di corrente che può fornire questo alimentatore, il relativo posizionamento sul bus è di notevole importanza. Se si posiziona l'alimentatore su una delle estremità del bus, questo fornisce la propria corrente nominale (ad esempio 5 A) all'intero bus e il calo di tensione all'altra estremità del bus è proporzionale ai 5 A forniti. Se è posizionato al centro del bus, il calo di tensione alle estremità è proporzionale solo a 2,5 A, nell'ipotesi che il consumo per entrambe le sezioni del bus sia identico. In mancanza di uno slave ad alto consumo di corrente è preferibile posizionare l'alimentatore al centro dell'installazione. Al contrario, se l'installazione comporta uno o più dispositivi ad alto consumo di corrente, si consiglia di posizionare l'alimentatore in prossimità degli stessi. NOTA: in presenza di attuatori ad alto consumo di corrente (contattori, bobine a solenoide, ecc.), l’alimentatore TSX SUP A05 può fornire la tensione ausiliaria 24 Vdc, isolata dalla linea AS-i. 80 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Precauzioni generali Introduzione È assolutamente necessario, al momento dell'installazione, instradare il cavo giallo AS-i separatamente rispetto ai cavi di potenza. Si raccomanda inoltre di posizionarlo diritto senza attorcigliarlo in modo da ottimizzare la simmetria tra i due fili del cavo AS-i. L’installazione del cavo AS-i su un piano collegato al potenziale elettrico della macchina (ad esempio il telaio), risponde ai requisiti della direttiva CEM (Compatibilità Elettromagnetica). Collegare l'estremità del cavo (o le estremità, nel caso di un bus in configurazione a stella) a una derivazione a T o impedirle di fuoriuscire dall'ultimo punto di connessione. Importante Occorre distribuire adeguatamente l’energia sul bus AS-i, in modo che ciascun accessorio collegato al bus sia alimentato da una tensione sufficiente per assicurarne il corretto funzionamento. A tale scopo, è indispensabile rispettare determinate regole. Regola 1 Scegliere un alimentatore con valore di corrente adeguato all'assorbimento di corrente totale del segmento AS-i. I valori disponibili sono 2,4 A (TSX SUP A02) e 5A (TSX SUP A05). Un valore di 2,4 A è in genere sufficiente per un consumo di corrente medio di 65 mA per slave per un segmento che comprende al massimo 31 slave. 35013929 12/2018 81 Alimentatori AS-Interface Regola 2 Per ridurre al minimo l'effetto delle cadute di tensione e ridurre i costi di cablaggio, è necessario determinare la posizione ottimale dell'alimentazione sul bus, oltre alla sezione minima del cavo adatto per la distribuzione dell'energia. La caduta di tensione non deve superare i 3 V tra il master e l'ultimo slave del bus. Nella tabella sono indicati gli elementi necessari per scegliere la sezione del cavo AS-i. Tabella delle caratteristiche: Sezione del cavo AS-i 0,75 mm2 1,5 mm2 2,5 mm2 Resistenza lineare 52 milliohm/metro 27 milliohm/metro 16 milliohm/metro Caduta di tensione per 1A su 100 metri 5,2 V 2,7 V 1,6 V Il cavo che risponde ai requisiti richiesti dalla maggior parte delle applicazioni è il cavo di sezione pari a 1,5 mm 2. È il modello standard per il bus AS-i (cavo disponibile nel catalogo Schneider). Cavi di sezione minore possono essere utilizzati quando i sensori consumano una quantità minima di energia. NOTA: la lunghezza massima senza ripetitori di tutti i segmenti che compongono il bus AS-i è 100 metri. Devono essere tenute in considerazione le lunghezze di cavo che collegano uno slave a un ripartitore passivo. 82 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Sezione 3.4 Caratteristiche degli alimentatori del bus AS-i Caratteristiche degli alimentatori del bus AS-i Contenuto di questa sezione Questa sezione illustra le caratteristiche elettriche degli alimentatori del bus AS-i. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Caratteristiche elettriche degli alimentatori del bus AS-i TSX SUP A02/A05. 84 Caratteristiche fisiche dell’ambiente 86 35013929 12/2018 83 Alimentatori AS-Interface Caratteristiche elettriche degli alimentatori del bus AS-i TSX SUP A02/A05. Tabella delle caratteristiche La tabella seguente descrive le specifiche elettriche dei moduli di alimentazione: TSX SUP A02/A05 AlimentatoreAS-i TSX SUP A02 30 V/2.4 A AS-i TSX SUP A05 24 V/7 A AS-i e 30 V/5 A AS-i Primario Tensione nominale di ingresso V alternata 100...120/200...240 alternata 100...120/200...240 Tensione limite d'ingresso V alternata 85...132/170...264 alternata 85...132/170...264 Frequenza di rete Hz 47...63/360...440 47...63/360...440 Corrente nominale d'ingresso (U = 100 V) A. 1.3 5 Corrente di chiamata a 100 V max. (1) a 240 V A. 30 50 A. 30 50 it max. all'attivazione (1) a 100 V As 0.06 0.17 a 240 V As 0.03 0.17 2 a 100 V 2 A s 4 8.5 a 240 V A2s 4 8.5 0.6 0.51 i t max. all'attivazione (1) Fattore di potenza Armonica 3 10% (Phi=0°e 180°) 10% (Phi=0°e 180°) % >75 >80 W 72(84) (2) 230 (3) 30 V AS-i uscita A. 2.4(2.8) (2) 5 (3)(4) 24 V uscita A. - 7 (3)(4) Tensione di uscita Variazione globale (da -10°C a +60°C) V V 30(AS-i) da 29,5 a 31,6 24 +/-3% 30(AS-i) da 29,5 a 31,6 Oscillazione (da 10 a 500 kHz) Oscillazione (da 0 a 10 kHz) mV 50 200 50 mV 300 240 300 Tempi di riavvio su carico resistivo s <2(con C=15000 micro Farad <2(con C=15000 micro Farad Rendimento a pieno carico Secondario Potenza utile Corrente nominale picco 84 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface AlimentatoreAS-i Durata micro interruzioni di rete (5) Protezione da TSX SUP A05 24 V/7 A AS-i e 30 V/5 A AS-i <=10 <=10 posizione di sicurezza a 0 e riattivazione automatica all'eliminazione dell'errore limitazione di corrente su ogni uscita V livellamento U>36 livellamento U>36 W 24 60 Corto circuiti e sovraccarichi Sovratensioni Potenza dissipata ms TSX SUP A02 30 V/2.4 A AS-i (1) Valori alla messa sotto tensione iniziale, a 25°C. Questi valori sono da considerare all’avvio del dimensionamento dei dispositivi di protezione. (2) Potenza utile e corrente in uscita alla temperatura ambiente di 60°C. Valore fra () = potenza transiente utile. (3) Potenza utile e corrente di uscita per una temperatura ambiente massima di 55°C, con indice prodotto II = 01. (60°C con indice prodotto II > 01). (4) Vedere nella pagina seguente il grafico di suddivisione delle correnti su ogni uscita. (5) Durata consentita al voltaggio nominale per un periodo di ripetizione di 1 Hz. Schema delle correnti disponibili per uscite AS-i da 30 V e uscite da 24 V del blocco di alimentazione TSX SUP A05 La corrente massima fornita dall’alimentatore è 230 W. Se il consumo sull’AS-i da 30 V è di 5 A , il carico possibile sull’uscita da 24 V è di soli 3 A (vedere lo schema riportato sotto). Schema: 35013929 12/2018 85 Alimentatori AS-Interface Caratteristiche fisiche dell’ambiente Tabella delle caratteristiche La tabella seguente descrive le specifiche elettriche degli alimentatori TSX SUP A02/A05: Modulo/blocco di alimentazione AS-i TSX SUP A02/A05 Collegamento su morsettiera a vite A02: 1 morsetto uscita A05: 2 morsetti/uscite (24 V CC) e 1 morsetto/uscita (30 V CC AS-i) capacità max. per morsetto mm2 2x1,5 con ghiera o 1x2,5 Temperatura: Conservazione Funzionamento °C °C da 25 a +70 da -10 a +60 (1) Umidità relativa % 5-95 Raffreddamento % Per convezione naturale Sicurezza utente 86 SELV (EN 60950 e IEC1131-2) Resistenza dielettrica: Primario/secondario Primario/terra Secondario/terra V eff V eff V eff 3500 2200 500 Resistenza d'isolamento Primario/secondario Primario/terra MegaOhm MegaOhm >=100 >=100 Corrente di fuga I<=3,5 mA (EN 60950) Immunità alle scariche elettrostatiche 6 kV su contatto /8 kV in aria (conforme allo standard IEC 1000-4-2) Transitori elettrici veloci 2 kV (modalità seriale e modalità comune comuni su ingressi e uscite) Influenza del campo elettromagnetico 10 V/m (80 MHz a 1 GHz) Disturbi elettromagnetici rifiutati (conforme a FCC 15-A e alla classe EN 55022 A) Condizioni di test: U e I nominali, carico resistivo, cavo: 1 metro orizzontale, 0,8 metri verticale Onda d'urto Ingresso: 4kV MC, 2kV MS Uscite: 2kV MF, 0,5 kV MS (conforme allo standard IEC 1000-4-5) Vibrazioni (2) 1 mm 3 Hz at 13,2 Hz 2g 57 Hz a 150 Hz (conforme allo standard IEC 68-2-6, test FC) 35013929 12/2018 Alimentatori AS-Interface Modulo/blocco di alimentazione AS-i TSX SUP A02/A05 Grado di protezione MTBF a 40°C Durata di vita a 50°C IP 20.5 H 100 000 H 30 000 (a tensione nominale e all’80% della potenza nominale) (1) -10°C +55°C per l’alimentatore TSX SUP A02/A05 di indice prodotto II=01. (2) Conforme alla norma IEC 68-2-6, test FC con modulo o blocco montato su placca o pannello. 35013929 12/2018 87 Alimentatori AS-Interface 88 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Configurazione e messa in servizio 35013929 12/2018 Parte III Configurazione e messa in servizio del software Configurazione e messa in servizio del software 35013929 12/2018 89 Configurazione e messa in servizio 90 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Configurazione parametri 35013929 12/2018 Capitolo 4 Configurazione parametri Configurazione parametri Panoramica Questo capitolo descrive la configurazione dei parametri del master del bus AS-i EIA 921 00. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Configurazione di una stazione di I/O Quantum locale 92 Accesso alla configurazione dei parametri 94 Configurazione parametri 95 Esempio di configurazione 97 Riavvio del bus ASI dopo un ciclo di avvio/arresto 35013929 12/2018 101 91 Configurazione parametri Configurazione di una stazione di I/O Quantum locale Panoramica Questa sezione mostra come integrare il master del bus AS-i in una configurazione Quantum esistente. Nell’esempio si utilizza una stazione di I/O Quantum locale. NOTA: la stessa procedura si utilizza per l’implementazione in una rete RIO o DIO. Inserimento di un master del bus AS-i (locale) La seguente finestra di dialogo consente di espandere una stazione di I/O Quantum locale per includere il master del bus AS-i 140 EIA 921 00. Passo 92 Azione 1 Richiamare l'Editor del bus 2 Contrassegnare uno slot libero nella stazione locale (pulsante sinistro del mouse) 3 Spostare il cursore sullo slot contrassegnato 4 Fare clic con il pulsante destro del mouse Risultato: si apre un menu di scelta rapida 5 Selezionare Nuova apparecchiatura Risultato: si apre una finestra di dialogo con tutti i moduli disponibili 35013929 12/2018 Configurazione parametri Passo 6 35013929 12/2018 Azione Selezionare EIA 921 dai moduli di comunicazione Risultato: il nuovo modulo (EIA 921) viene inserito nello slot vuoto sulla stazione locale. 93 Configurazione parametri Accesso alla configurazione dei parametri Panoramica La seguente finestra di dialogo Control Expert è necessaria per accedere al modulo in preparazione della Configurazione parametri.Configurazione parametri, pagina 95 Finestra di dialogo per l'accesso a Configurazione parametri Questa tabella mostra la finestra di dialogo di Control Expert che consente di accedere alla Configurazione parametri Passo 94 Azione 1 Aprire l'editor del bus di Control Expert 2 Selezionare il modulo EIA 921 00 3 Fare clic con il pulsante destro del mouse Risultato:viene visualizzato il menu contestuale 4 Scegliere Apri modulo Risultato: Il modulo apre la schermata di configurazione dei parametri. 35013929 12/2018 Configurazione parametri Configurazione parametri Parametri e valori predefiniti Finestra parametri di configurazione Nome Valore predefinito MAPPATURA PAROLA (%IW-3x %MW-4X) INDIRIZZO INIZIALE INGRESSI 1 INDIRIZZO FINALE INGRESSI 13 INDIRIZZO INIZIALE USCITE 1 INDIRIZZO FINALE USCITE 9 35013929 12/2018 Opzioni Descrizione 1-65522 Area dell'indirizzo in cui sono mappate le informazioni d'ingresso dai moduli AS-i 1-65526 Area dell'indirizzo in cui sono mappate le informazioni d'uscita ai moduli AS-i 95 Configurazione parametri Nome Opzioni Descrizione MAST TASK (disattivato se il modulo non è in locale) Valore predefinito FAST AUX0 AUX1 AUX2 AUX3 Fisso a MAST se il modulo non è in locale MODALITÀ OPERATIVA Configurazione Modalità di configurazione: tutti gli slave sono attivati, ovvero la scrittura sulle uscite nonché la lettura dagli ingressi viene effettuata direttamente. Modalità protetta: Vengono attivati solo gli slave con una configurazione sul bus AS-i che corrisponde alla configurazione di riferimento. Protetto STATO DEL TIMEOUT Posizione sicurezza a 0 MANTIENI ULTIMO VALORE INDIRIZZAMENTO AUTOMATICO SLAVE 0 Disattiva Stabilisce lo stato dei punti I/O nel caso di un errore di comunicazione Attiva Quando questa funzione è attiva, uno slave guasto può essere sostituito da uno slave dello stesso tipo senza interrompere il bus AS-i. Sì Quando l'impostazione è "Sì", la configurazione viene scaricata sullo slave e questo viene aggiunto all'elenco di slave configurati CONFIGURAZIONE SLAVE AS-i SLAVE AS-i 1 PROGETTO No PROFILO I/O 0 ID PROFILO 0 PARAMETRI 0 SLAVE AS-i 2-31 Vedere SLAVE AS-i 1 96 Per i profili e le funzionalità dello slave fare riferimento alle indicazioni del produttore. 35013929 12/2018 Configurazione parametri Esempio di configurazione Introduzione L’esempio seguente mostra le informazioni necessarie per azionare un’apparecchiatura di campo AS-i su un modulo Master AS-i 140 EIA 921 00 che utilizza Control Expert. Uno switch di prossimità induttivo (tipo XS1) è collegato come Slave 1 e una colonna di segnali (tipo XVB) come Slave 2. Switch di prossimità La tabella seguente mostra le specifiche di comunicazione dello switch di prossimità XS1 M30AS101: Profilo AS-i Bit di dati S1.1 Stato Comando Parametro 35013929 12/2018 Stato del bit 0 1 D0 (ingresso) Segnale “Off” Segnale “On” D1 (ingresso) Allarme “On” Allarme “Off” D2 (ingresso) Non pronto per il funzionamento. Pronto per il funzionamento D3 (ingresso) Non occupato Non occupato D0 (uscita) Non occupato Non occupato D1 (uscita) Non occupato Non occupato D2 (uscita) Non occupato Non occupato D3 (uscita) Non occupato Non occupato P0 Non occupato Non occupato P1 Non occupato Non occupato P2 Non occupato Non occupato P3 Spia lampeggiante “On” Spia lampeggiante “Off” 97 Configurazione parametri Colonna di segnali La tabella seguente mostra le specifiche di comunicazione della colonna di segnali di tipo XV*: Profilo AS-i Bit di dati S7.F Stato Comando Parametro Stato del bit 0 1 D0 (ingresso) Non occupato Non occupato D1 (ingresso) Non occupato Non occupato D2 (ingresso) Non occupato Non occupato D3 (ingresso) Non occupato Non occupato D0 (uscita) Elemento 1: "spento" Elemento 1: "acceso" D1 (uscita) Elemento 2: "spento" Elemento 2: "acceso" D2 (uscita) Elemento 3: "spento" Elemento 3: "acceso" D3 (uscita) Elemento 4: "spento" Elemento 4: "acceso" P0 Elemento 1: "luce lampeggiante" Elemento 1: "luce continua" P1 Elemento 2: "luce lampeggiante" Elemento 2: "luce continua" P2 Elemento 3: "luce lampeggiante" Elemento 3: "luce continua" P3 Elemento 4: "luce lampeggiante" Elemento 4: "luce continua" Indirizzi e funzioni I segnali di ingresso di un’apparecchiatura di campo AS-i devono essere mappati nell’area della parola di ingresso da %IW101 a %IW113, il comando di uscita verso l’apparecchiatura di campo AS-i si trova nelle parole da %MW 201 a %MW209. Il display operativo delle spie lampeggianti dello switch di prossimità induttivo deve essere disattivato. Gli elementi 2 e 3 della colonna di segnali devono essere configurati come spie lampeggianti, gli altri elementi come spie accese fisse. Trasferimento dati È possibile trasferire le seguenti informazioni dai fogli di dati per la configurazione di 140 EIA 921 00: Profilo AS-i (rappresentazione: profilo IO.profilo ID) S1.1: profilo IO = 1, profilo ID = 1 S7.F: profilo IO = 7, profilo ID = 15 (valore decimale di Hex F) Parametro Spia lampeggiante "OFF", P3 = "1", parametro = 23 = 8 Elementi 2 e 3 lampeggianti, P0 e P3 = "1", parametro = 20 + 23 = 9 98 35013929 12/2018 Configurazione parametri Configurazione parametri Finestra parametri di configurazione 35013929 12/2018 99 Configurazione parametri Accesso dati È possibile trasferire l’assegnazione dei bit I/O dell’apparecchiatura di campo AS-i agli indirizzi interni nel programma Control Expert dalla tabella di mappatura degli ingressi e delle uscite. La parola 1 nella tabella di mappatura degli ingressi corrisponde a %IW101 e la parola 1 nella tabella di mappatura delle uscite corrisponde a %MW201. Tabella di mappatura degli ingressi: Byte più significativo Byte meno significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Ingresso slave D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 Parola 1 Slave 3 Slave 2 Slave 1 Non utilizzato Parola 2 Slave 7 Slave 6 Slave 5 Slave 4 ... ... ... .. ... Tabella di mappatura delle uscite: Byte più significativo Byte meno significativo Bit di parola 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Uscita slave D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 D3 D2 D1 D0 Parola 1 Slave 3 Slave 2 Slave 1 Non utilizzato Parola 2 Slave 7 Slave 6 Slave 5 Slave 4 ... ... ... .. ... 100 35013929 12/2018 Configurazione parametri Riavvio del bus ASI dopo un ciclo di avvio/arresto Descrizione del problema Dopo un ciclo di avvio/arresto del PLC il bus ASI non si avvia automaticamente. Soluzione Per risolvere il problema, sono disponibili le opzioni seguenti: Sostituzione a caldo del modulo ASI EIA 921 00 o Reset del bit 2 per la parola di controllo ASI (parola di uscita 9) e quindi nuova impostazione È possibile eseguire questa operazione Manualmente nella tabella di animazione o Con l’implementazione nel programma Codice di esempio In questo esempio il bit 2 della parola di controllo ASI è impostato su FALSE per i primi 100 ms dopo l’avvio del PLC. Trascorsi 100 ms il bit 2 è impostato su TRUE. 35013929 12/2018 101 Configurazione parametri 102 35013929 12/2018 Quantum con EcoStruxure™ Control Expert Indice analitico 35013929 12/2018 Indice analitico 0-9 140EAI92100, 29 A Accessori di cablaggio, 36 B BMX EIA 0100 corrente di dispersione messa a terra, 44 C collegamento del TSXSUPA02, 76 collegamento del TSXSUPA05, 78 Configurazione, 91 D Diagnostica, 51, 51 M Mappatura di ingressi/uscite, 45 P Phaseo, 61 35013929 12/2018 103 Indice analitico 104 35013929 12/2018
* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement