Olimpia Splendid Ci2 Wall, Ci2 Wall Series, LGW 1200 DC Istruzioni per l'uso


Aggiungi a I miei manuali
132 Pagine

annuncio pubblicitario

Olimpia Splendid Ci2 Wall, Ci2 Wall Series, LGW 1200 DC Istruzioni per l'uso | Manualzz
wall
IT
EN
FR
DE
ES
AVVERTENZE
1.
2.
3.
4.
5.
1.
WARNINGS
2.
3.
4.
5.
IT
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza (applicabile per i
paesi dell’Unione Europea).
L’apparecchio può essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza (applicabile solo per i paesi
fuori dall’Unione Europea).
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile scollegare l’alimentazione elettrica
prima di effettuare ogni operazione di manutenzione sull’apparecchio.
Per il corretto funzionamento dell’apparecchio, rispettare le distanze minime e le indicazioni
riportate nel presente manuale (vedere figura 1)
AVERTISSEMENTS
1.
2.
3.
4.
5.
WARNHINWEISE
1.
2.
3.
4.
5.
ADVERTENCIAS
1.
2.
3
4.
5.
Air inlet
Air inlet
Inlet pipe
Return pipe
Drain pipe
1
min
120cm
min
120cm
2
3
P
4
2
6
5
6
~8m
7
8
11
9
11
12
2
13
14
15
10
DOWN
UP
13
13
0 - AVVERTENZE............................................................................................................................. 3
0.1 INFORMAZIONI GENERALI............................................................................................................2
0.2 SIMBOLOGIA...................................................................................................................................2
0.2.1 - Pittogrammi redazionali....................................................................................................................2
0.3 AVVERTENZE GENERALI..............................................................................................................4
0.4 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA..............................................................................5
0.5 ZONE DI RISCHIO...........................................................................................................................8
0.6 USO PREVISTO..............................................................................................................................9
1 - DESCRIZIONE APPARECCHIO............................................................................................... 10
1.1 -
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI............................................................................10
AVVERTENZE................................................................................................................................ 11
CONDIZIONI OPERATIVE............................................................................................................. 11
3.1 CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO............................................................................12
3.2 TASTI TELECOMANDO (FIG.B)....................................................................................................13
3.3 DISPLAY TELECOMANDO (FIG.C) ..............................................................................................15
3.4 USO DEL TELECOMANDO...........................................................................................................16
3.4.a - Inserimento delle batterie...............................................................................................................16
3.4.b - Sostituzione delle batterie..............................................................................................................16
3.4.c - Posizione del telecomando............................................................................................................17
3.5 UTILIZZO DELL’ APPARECCHIO..................................................................................................17
3.5.a - Modalità AUTO (Automatica) .........................................................................................................17
3.5.b - Modalità COOL / HEAT / FAN (Raffreddamento / Riscaldamento / Ventilazione)..........................17
3.5.c - Modalità DRY (deumidificazione)...................................................................................................18
3.5.d - Utilizzo del timer.............................................................................................................................18
3.5.d.a - Timer di accensione........................................................................................................18
3.5.d.b - Timer di spegnimento......................................................................................................18
3.5.d.c - Impostazione combinata del timer di accensione e del timer di spegnimento................18
3.5.d.d - Modifica del timer............................................................................................................18
3.5.e - Regolazione della direzione del flusso d’aria.................................................................................19
3.6 RESET DI TUTTE LE FUNZIONI DEL TELECOMANDO (se presente)........................................19
3.7 BLOCCO IMPOSTAZIONI..............................................................................................................19
3.8 CAMBIO MODALITÀ......................................................................................................................19
3.9 AUTORESTART.............................................................................................................................19
4 - MANUTENZIONE E PULIZIA................................................................................................... 20
4.1 PULIZIA..........................................................................................................................................20
4.1.a - Pulizia dell’apparecchio e del telecomando...................................................................................20
4.1.b - Pulizia del filtro aspirazione............................................................................................................20
4.2 MANUTENZIONE...........................................................................................................................21
4.3 SINTOMI CHE NON INDICANO UN MAL FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO.................21
4.4 CODICI DI ERRORE......................................................................................................................22
5 - DATI TECNICI......................................................................................................................... 23
6 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................................................................ 23
7 - INCONVENIENTI E POSSIBILI RIMEDI.............................................................................. 24
IT - 1
ITALIANO
ITALIANO
ILLUSTRAZIONI
Le illustrazioni sono raggruppate nelle pagine iniziali del manuale
INDICE GENERALE
L’indice generale del presente manuale
è riportato a pagina “IT-1”
0 - AVVERTENZE
0.1 - INFORMAZIONI GENERALI
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi per aver deciso di accordare la vostra preferenza
ad un apparecchio di nostra produzione.
0.2 - SIMBOLOGIA
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo
univoco informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni
di sicurezza.
0.2.1 - Pittogrammi redazionali
Service
Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno:
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI
Indice
I paragrafi preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto
importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
- pericolo per l’incolumità degli operatori
- perdita della garanzia contrattuale
- declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.
Mano alzata
Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
IT - 2
PERICOLO GENERICO
Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici.
PERICOLO DI FORTE CALORE
Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire bruciature per contatto
con componenti con elevata temperatura.
NON COPRIRE
Segnala al personale interessato che è vietato coprire l’apparecchio per evitarne il
surriscaldamento.
ATTENZIONE
• Segnala che il presente documento deve essere letto con attenzione prima di
installare e/o utilizzare l’apparecchio.
• Indica che il personale di assistenza deve maneggiare l’apparecchio attenendosi
al manuale di installazione.
ATTENZIONE
• Segnala che potrebbero esserci delle informazioni aggiuntive su manuali allegati.
• Indica che sono disponibili informazioni nel manuale d’uso o nel manuale di
installazione.
ATTENZIONE
Indica che il personale di assistenza deve maneggiare l’apparecchio attenendosi al
manuale di installazione.
IT - 3
ITALIANO
TENSIONE ELETTRICA PERICOLOSA
Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico.
ITALIANO
1. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di
trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta OLIMPIA
SPLENDID.
Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari
diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per i
testi contenuti in questo manuale.
2. Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi
operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente
a quanto descritto nei singoli capitoli.
3. Seguire attentamente queste istruzioni per evitare danni materiali e lesioni
all’utente o ad altre persone. Un utilizzo scorretto dovuto a mancato rispetto
delle istruzioni può causare ferimenti o danni.
4. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
5. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio;
gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
6. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE
NORME CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.
7. La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi
momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali
descritte nel presente manuale.
8. Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale
e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti fanno decadere la
garanzia.
9. L’ordinaria manutenzione dei filtri, la pulizia generale esterna possono
essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano operazioni
difficoltose o pericolose.
10. Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario
osservare le precauzioni citate nel presente manuale, e sulle etichette
apposte all’interno o sull’apparecchio, nonché adottare ogni precauzione
suggerita dal comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti nel
luogo d’installazione.
IT - 4
Le precauzioni di sicurezza elencate sono divise in due categorie.
In entrambi i casi, sono riportate informazioni di sicurezza da leggere
attentamente.
AVVERTENZE
La mancata osservanza di queste precauzioni può avere conseguenze
letali.
ATTENZIONE
La mancata osservanza di queste precauzioni può portare a lesioni o
causare danni all’apparecchio.
-----------------------------------------------AVVERTENZE
1. Non scollegare manualmente
l’apparecchio è in funzione,
malfunzionamento.
l’alimentazione elettrica quando
poiché potrebbe verificarsi un
2. Richiedere l’installazione al proprio rivenditore.
Un’installazione incompleta effettuata dall’utente potrebbe causare perdite
d’acqua, scosse elettriche o incendi.
3. Richiedere eventuali migliorie, riparazioni e manutenzione al proprio
rivenditore.
L’errata esecuzione di queste operazioni potrebbe causare perdite d’acqua,
scosse elettriche o incendi.
4. In caso di anomalie di funzionamento (per esempio: rumore anomalo,
cattivo odore, fumo, innalzamento anomalo della temperatura, dispersioni
elettriche, ecc.) spegnere immediatamente l’apparecchio e scollegare
l’alimentazione elettrica.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ai centri di assistenza tecnica
autorizzati dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato
rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
5. Non bagnare l’apparecchio ed il telecomando.
Potrebbero verificarsi corto circuiti o incendi.
6. Se un fusibile si brucia, non sostituirlo con uno di diverso amperaggio e
non utilizzare cavi di alcun tipo.
L’utilizzo di cavi o fili di rame può portare a un guasto dell’unità o causare
un incendio.
7. L’esposizione prolungata alle correnti d’aria può nuocere alla salute.
8. Non inserire dita, barre o altri oggetti nelle prese di ingresso o uscita
dell’aria. Quando la ventola ruota a velocità elevata, può causare lesioni.
IT - 5
ITALIANO
0.4 - IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA
ITALIANO
9. Non usare spray infiammabili, come lacca, fissatori o vernice, in prossimità
dell’apparecchio, in quanto potrebbero provocare un incendio.
10. Non toccare la presa di uscita dell’aria o le alette orizzontali quando la
funzione di oscillazione è attiva. Le dita potrebbero rimanere incastrate o
l’apparecchio potrebbe subire un guasto.
11. Non ostruire in alcun modo le griglie di entrata aria e quelle di uscita.
12. Non inserire oggetti estranei nelle griglie di entrata ed uscita aria in quanto
vi è il rischio di scosse elettriche, incendio o danni all’apparecchio.
Il contatto con la ventola che ruota a velocità elevata può essere pericoloso.
13. Non ispezionare l’unità o effettuarne la manutenzione personalmente.
Riparare da se l’apparecchio è estremamente pericoloso. Rivolgersi a un
professionista qualificato.
14. Non smaltire questo prodotto nei rifiuti indifferenziati. L’unità deve essere
conferita e smaltita come rifiuto differenziato speciale.
15. Se l’apparecchio è installato e utilizzato in un locale di piccole dimensioni,
è necessario tenere la concentrazione d’acqua (condensa) entro i limiti,
perché una fuoriuscita potrebbe ridurre la capacità di raffreddamento.
Contattare il proprio rivenditore per evitare perdite d’acqua.
16. Spegnere tutti gli apparecchi di riscaldamento a combustibile, aerare la
stanza e contattare il rivenditore.
Non utilizzare il condizionatore prima che l’addetto alla manutenzione
abbia confermato l’avvenuta riparazione del punto che presenta la perdita
d’acqua.
17. La causa più comune di surriscaldamento è il deposito di polvere o lanugine
nell’apparecchio. Rimuovere regolarmente questi accumuli scollegando
l’apparecchio dalla presa di corrente ed aspirando le griglie.
18. Nel caso in cui si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo,
si raccomanda di renderlo inoperante tagliando il cavo di alimentazione,
DOPO averlo scollegato elettricamente. Si raccomanda inoltre di rendere
innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo,
specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori
uso per i propri giochi.
-----------------------------------------------ATTENZIONE
1. Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi dall’utilizzo previsto.
Per evitare deterioramenti della qualità, non utilizzare l’unità per raffreddare
strumenti di precisione, alimenti, piante, animali o opere d’arte.
IT - 6
2. Prima della pulizia, assicurarsi di arrestare l’apparecchio, spegnere
l’interruttore o staccare il cavo di alimentazione per evitare scosse elettriche
e lesioni.
4. Verificare la messa a terra dell’apparecchio.
Per evitare scosse elettriche, assicurarsi che l’unità abbia una messa a
terra e che il cavo di terra non sia collegato a tubazioni idrauliche o del gas,
al parafulmine o al cavo di terra del telefono.
5. Per evitare lesioni, non rimuovere la protezione della ventola dall’unità
interna.
6. Per evitare scosse elettriche non utilizzare il condizionatore con le mani
bagnate.
7. Non toccare le alette della batteria di scambio termico. Le alette sono
estremamente affilate e potrebbero provocare dei tagli.
8. Non posizionare oggetti che potrebbero essere danneggianti dall’umidità
sotto l’apparecchio. Può formarsi della condensa se il tasso di umidità
supera l’80%, l’uscita di scarico è ostruita o il filtro è sporco.
9. Dopo un uso prolungato, verificare eventuali danni al supporto e agli
attacchi dell’unità. In caso di danneggiamento, l’unità potrebbe cadere e
provocare lesioni.
10. Per evitare carenza di ossigeno, aerare l’ambiente in modo adeguato se si
utilizzano apparecchi dotati di bruciatore insieme all’apparecchio.
11. Sistemare il tubo di scarico in modo da assicurare un drenaggio regolare
della condensa. Un drenaggio incompleto può provocare danni da umidità
all’edificio, ai mobili, ecc.
12. Non toccare i componenti interni della scatola elettrica.
Non rimuovere il pannello frontale. Alcuni componenti interni sono
pericolosi e toccarli può danneggiare il dispositivo.
13. Non esporre bambini, piante o animali a correnti d’aria dirette.
L’esposizione alle correnti può essere nociva per bambini, piante o animali.
14. Non consentire ai bambini di salire sull’unità ed evitare di posizionare
oggetti sopra la stessa. Una caduta può provocare lesioni.
15. Non premere il tasto del telecomando con oggetti duri e appuntiti che
potrebbero danneggiarlo.
16. Non utilizzare l’apparecchio se nel locale è stato da poco spruzzato
insetticida a gas o in presenza di incensi accesi, vapori chimici o residui
oleosi.
17. In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi
originali OLIMPIA SPLENDID.
IT - 7
ITALIANO
3. Assicurarsi che sia installato interruttore differenziale di sicurezza per
evitare scosse elettriche o incendi.
ITALIANO
18. Se l’apparecchio rimane inutilizzato per un lungo periodo, oppure nessuno
soggiorna nella stanza climatizzata, per evitare incidenti, è consigliabile
scollegare l’alimentazione elettrica.
19. Non utilizzare detergenti liquidi o corrosivi per pulire l’apparecchio, non
spruzzare acqua o altri liquidi sull’apparecchio in quanto potrebbero
danneggiare i componenti in plastica o, addirittura, provocare scosse elettriche.
20. Non lasciare l’apparecchio in funzione per lunghi periodi se l’umidità è
elevata e vi sono porte o finestre aperte.
L’umidità potrebbe condensarsi e bagnare o danneggiare gli arredi.
21. Pulire l’apparecchio con un panno umido; non utilizzare prodotti o materiali
abrasivi. Per la pulizia dei filtri vedere l’apposito paragrafo.
22. Non utilizzare l’apparecchio in ambienti con notevoli sbalzi di temperatura
in quanto si potrebbe formare condensa all’interno dello stesso.
23. Non utilizzare l’apparecchio senza i filtri correttamente posizionati.
24. Non posizionare apparecchi che producono fiamme libere in punti esposti
alla corrente d’aria o sotto l’apparecchio.
25. Lo smontaggio, riparazione o riconversione da parte di una persona non
autorizzata potrebbe comportare gravi danni e annullerà la garanzia del
fabbricante.
26. Non utilizzare l’apparecchio in caso o di guasto o cattivo funzionamento,
se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, o se è danneggiato
in qualsiasi modo. Spegnere l’apparecchio, scollegare l’alimentazione
elettrica e farlo controllare da personale professionalmente qualificato.
-----------------------------------------------0.5 - ZONE DI RISCHIO
• Il ventilconvettore non deve essere installato in ambienti con presenza di gas
infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.),
o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte
di calore, in prossimità di una fonte di acqua salata o acqua sulfurea.
• NON usare gas, benzine o altri liquidi infiammabili vicino al ventilconvettore.
• Utilizzare solo i componenti forniti in dotazione (vedere paragrafo 1.1).
L’utilizzo di parti non standard può causare perdite d’acqua, scosse elettriche,
incendi e lesioni o danni alle cose.
IT - 8
0.6 - USO PREVISTO
• Il ventilconvettore deve essere utilizzato esclusivamente per riscaldare,
raffrescare, deumidificare e filtrare l’aria (a scelta) con il solo scopo di rendere
confortevole la temperatura nell’ambiente.
• Questo apparecchio è destinato solo per un utilizzo domestico o similare
; non di tipo commerciale o industriale.
• Un uso improprio dell’apparecchio con eventuali danni causati a persone,
cose o animali esulano OLIMPIA SPLENDID da ogni responsabilità.
• Questo apparecchio non è destinato a essere fatto funzionare per mezzo di
un temporizzatore esterno o con un sistema di comando a distanza separato
(utilizzare solo il telecomando in dotazione).
Questo prodotto deve essere utilizzato unicamente secondo le
specifiche indicate nel presente manuale. L’utilizzo diverso da quanto
specificato potrebbe comportare gravi infortuni.
LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ
PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA
OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
SMALTIMENTO
Il simbolo su il prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto i n modo appropriato, si contribuisce a evitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero
derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in qui è stato acquistato
il prodotto.
Questa disposizione è valida solamente negli stati membri dell’UE.
IT - 9
ITALIANO
• Non installare l’apparecchio in aree caratterizzate da aria salmastra (vicino
alla costa, etc.).
Gli elettrodomestici smaltiti in discariche a cielo aperto o interrate, possono
rilasciare sostanze pericolose nelle falde acquifere, con conseguente
contaminazione della catena alimentare e danni alla salute e al benessere
delle persone.
ITALIANO
1 - DESCRIZIONE APPARECCHIO
1.1 - IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI (Fig.A)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Corpo apparecchio
Pannello frontale
Display
Ricevitore IR telecomando
Led di funzionamento
Tasto accensione/spegnimento e selezione modalità di funzionamento
7. Display temperatura
8. Led timer
9. Entrata aria
10. Uscita aria
11. Deflettori aria orizzontali
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Deflettori aria verticali
Filtri aria
Telaio porta filtro
Manuale uso e manutenzione (+ garanzia)
Manuale di installazione
Telecomando
Batterie per telecomando
quantità 2 - tipo AAA da 1,5V
19. Supporto telecomando
(per il fissaggio del supporto vedere il manuale
di montaggio dell’apparecchio)
A
9
2
1
10
11
3
12
4
8
18
5
13
6
7
15
16
17
wall
wall
IO
INST
NI
RU
CT
INST
CT
IONS
IO
NS
ND
RU
CT
19
PE
CT
IONS
IO
NS
FO
PO
UR
HA
DE
NI
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
FO
PO
UR
HA
IT - 10
IO
PE
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
ND
2.1 - AVVERTENZE
La mancata osservanza di quanto segue può essere causa di danni all’apparecchio.
a. Assicurarsi che tende o altri oggetti non ostruiscano i filtri di aspirazione aria.
(Fig.1)
b. L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci
siano ostacoli per l’aspirazione e l’uscita d’aria.
c. L’apparecchio non deve essere utilizzato in locali adibiti a lavanderia.
d. L’apparecchio non deve essere messo in funzione in presenza di materiali, vapori
o liquidi pericolosi.
e. In condizioni di uso frequente dell’apparecchio, pulire i filtri dell’aria almeno ogni
due settimane.
2.2 - CONDIZIONI OPERATIVE
Per un funzionamento sicuro ed efficace, utilizzare l’apparecchio alle seguenti temperature.
Temperatura
esterna
Temperatura
di ingresso
dell’acqua
Raffreddamento
21°C~ 43°C
17°C~ 32°C
3°C~ 20°C
Modalità riscaldamento
(non disponibile nei
modelli solo freddo)
-5°C~ 24°C
0°C~ 30°C
30°C~ 70°C
Modalità
NOTA:
• Se l’apparecchio non viene utilizzato entro i valori indicati, potrebbero verificarsi delle anomalie nel
funzionamento.
• È normale che si formi della condensa sula superficie dell’apparecchio quando il tasso di umidità del
locale è elevato; in tal caso, chiudere porte e finestre.
• Pressione operativa del sistema idraulico: Max: 1,6 MPa - Min: 0,15 MPa
IT - 11
ITALIANO
2 - USO CORRETTO DELL’APPARECCHIO
ITALIANO
3 - USO DELL’APPARECCHIO
Le modalità di funzionamento dell’apparecchio possono essere selezionate solo con il telecomando in dotazione.
La ricezione della funzione selezionata viene confermata dall’emissione di un “beep” da parte del cicalino.
Nel caso il telecomando non funzioni o non sia momentaneamente disponibile è possibile accendere o spegnere l’apparecchio aprendo il pannello frontale (2) e premendo il tasto (6) (Fig.3).
Con questo tasto, oltre ad accendere e spegnere l’apparecchio, è possibile selezionare solo due modalità
operative; “AUTOMATICO” (AUTO) e “RAFFREDDAMENTO FORZATO (COOL)”.
Premere il tasto una o più volte come segue:
> ON/AUTOMATICO > RAFFREDDAMENTO FORZATO > OFF > ...
• AUTOMATICO (AUTO)
La spia di funzionamento (5) si accende e l’apparecchio si avvia in modalità AUTOMATICA.
Il telecomando è attivo e opera in base al segnale ricevuto.
• RAFFREDDAMENTO FORZATO (COOL)
La spia di funzionamento (5) lampeggia e l’apparecchio funziona in modalità raffreddamento automatico per
30 minuti con la ventola ad alta velocità, prima di passare alla modalità AUTOMATICA.
Il telecomando è disabilitato.
• OFF
La spia di funzionamento (5) si spegne. L’apparecchio è SPENTO, mentre il telecomando è abilitato.
3.1 - Consigli per il risparmio energetico
Di seguito alcuni semplici consigli per ridurre i consumi:
• Mantenere sempre e costantemente puliti i filtri (vedi capitolo manutenzione e pulizia). L’efficienza del
raffreddamento o del riscaldamento si riduce se i filtri sono sporchi; in condizioni di uso frequente, provvedere
alla pulizia ogni due settimane.
• Tenere porte e finestre chiuse. Se porte e finestre sono aperte, l’aria esce dal locale, riducendo l’efficienza
del raffreddamento o del riscaldamento.
• Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell’ambiente (si consiglia l’utilizzo di tende o abbassare
tapparelle o chiudere le persiane).
• Non ostruire la via di flusso dell’aria (in entrata ed in uscita) dell’apparecchio; ciò, oltre ad ottenere una resa
non ottimale, pregiudica anche il suo corretto funzionamento e la possibilità di guasti irreparabili allo stesso.
• Non posizionare alcun oggetto vicino alle prese di ingresso e uscita dell’aria. Potrebbe ridurre l’efficienza
dell’unità o interromperne il funzionamento.
• Regolare la griglia di aerazione ed evitare di dirigere il flusso d’aria direttamente sulle persone presenti nel
locale.
• Regolare la temperatura del locale per un ambiente più confortevole. Evitare un eccessivo raffreddamento
o riscaldamento.
• Aerare frequentemente. Un uso prolungato richiede particolare cura nell’aerazione.
• Non posizionare alcun oggetto vicino alle prese di ingresso e uscita dell’aria. Potrebbe ridurre l’efficienza
dell’unità o interromperne il funzionamento.
• Impostare il timer.
• Se prevede di non utilizzare l’unità per un periodo prolungato, rimuovere le batterie dal telecomando. Se
acceso, il condizionatore consuma energia anche se non è in funzione. Per ridurre il consumo energetico,
spegnere l’unità.
• Tenere l’unità interna e il telecomando a una distanza di almeno 1 metro da apparecchi televisivi e radiofonici,
stereo e simili per evitare interruzioni o distorsione delle immagini.
IT - 12
ITALIANO
P5
• P1.
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
TASTO MODE (Modalità):
AUTO (Automatico) >
> COOL (Raffreddamento) >
> DRY (Deumidificazione) >
> HEAT Riscaldamento) >
> FAN (Ventilazione) > ...
NOTA:
La modalità riscaldamento (HEAT) non è
disponibile negli apparecchi “solo freddo”.
• P2.
TASTO FAN SPEED (Velocità ventola):
AUTO (Automatica) >
> LOW (minima >
> MED (media) >
> HIGH (massima) > ...
• P3.
• P4.
TASTO RIDUZIONE temperatura impostata
Riduce la temperatura impostata. Tenere premuto per ridurre la temperatura di 1°C ogni 0,5
secondi.
TASTO AUMENTO temperatura impostata
Aumenta la temperatura impostata. Tenere
premuto per aumentare la temperatura di 1°C
ogni 0,5 secondi.
• P5.
TASTO ON/OFF (Stand-by apparecchio)
Accende/spegne l’apparecchio.
• P6.
TASTO AIR DIRECTION (Direzione aria)
Attiva la funzione di oscillazione dei deflettori.
Premendo il tasto, il deflettore ruota di 6°.
Per un normale funzionamento e una migliore
efficacia di raffreddamento e riscaldamento, il
deflettore non raggiunge l’angolazione in cui
si trova a condizionatore spento.
(Disponibile solo quando il telecomando è
utilizzato con l’unità corrispondente.)
IT - 13
ITALIANO
• P7.
TASTO Oscillazione VERTICALE
Attiva o disattiva la funzione di oscillazione verticale. (Disponibile solo quando il telecomando è utilizzato
con l’unità corrispondente).
• P8.
TASTO Oscillazione ORIZZONTALE
Attiva o disattiva la funzione di oscillazione orizzontale. (Disponibile solo quando il telecomando è utilizzato
con l’unità corrispondente.)
• P9.
TASTO CLOCK (Orologio)
Visualizza l’ora corrente (alla prima accensione o dopo un ripristino, l’ora visualizzata è 12:00).
Premendo il tasto CLOCK per 5 sec., l’indicatore dell’ora lampeggia a intervalli di 0,5 sec.
Premendo nuovamente il tasto, l’indicatore dei minuti lampeggia a intervalli di 0,5 sec.
Regolare il valore con i tasti P3 e P4.
Le impostazioni o le modifiche sono effettive solo se confermate con il tasto OK.
• P10. TASTO TIMER ON (Timer accensione)
Permette di impostare l’ora di accensione. Il valore aumenta di 0,5 ore a ogni pressione del tasto. Dopo le
10 ore, il valore aumenta di 1 ora a ogni pressione. Impostando il valore su 0,00, il timer viene disattivato.
• P11. TASTO TIME OFF (Timer spegnimento)
Permette di impostare l’ora di spegnimento. Il valore aumenta di 0,5 ore a ogni pressione del tasto. Dopo le
10 ore, il valore aumenta di 1 ora a ogni pressione. Impostando il valore su 0,00, il timer viene disattivato.
• P12. TASTO RESET (Ripristino - tasto interno)
Premere questo tasto con un oggetto appuntito dello spessore di 1 mm per cancellare le impostazioni
correnti e ripristinare il telecomando.
• P13. TASTO LOCK (Blocco - tasto interno)
Premere questo tasto con un oggetto appuntito dello spessore di 1 mm per bloccare o sbloccare le impostazioni correnti.
• P14. TASTO OK
(Conferma l’impostazione e le modifiche dell’ora)
Conferma l’impostazione e le modifiche dell’ora.
• P15. TASTO COOL/HEAT
(Raffreddamento/Riscaldamento)
(tasto interno), premere questo tasto con un oggetto appuntito dello spessore di 1 mm per passare dalla
modalità solo freddo alla modalità pompa di calore. La retroilluminazione si accende durante l’impostazione.
La modalità predefinita per impostazione di fabbrica è pompa di calore.
• P16. TASTO ECO
Attiva o disattiva la modalità di risparmio energetico. È consigliabile attivare questa funzione nelle ore
notturne. (Disponibile solo quando il telecomando è utilizzato con l’unità corrispondente.)
IT - 14
ITALIANO
P5
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
D2
D1
D3
D4
• D1. TEMP:
Visualizza la temperatura impostata.
In quest’area non compare alcun valore se
l’apparecchio è in modalità ventilazione.
• D2. ICONA DI TRASMISSIONE:
Lampeggia una volta all’invio del segnale dal
telecomando.
• D3. ON/OFF:
Compare all’accensione del telecomando e
viceversa.
• D4. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO:
Premere il tasto MODE per visualizzare la
modalità di funzionamento corrente.
(La funzione HEAT non è disponibile negli
apparecchi solo freddo).
• D5. ORA:
Visualizza l’ora corrente impostata.
• D6. BLOCCO:
L’icona si accende o si spegne premendo il
tasto LOCK.
L’attivazione del blocco disattiva tutti i tasti
tranne il tasto LOCK.
D9
• D7. TIMER ACCENSIONE/SPEGNIMENTO:
L’icona ON si accende quando il timer di accensione è attivo; allo stesso modo, l’icona OFF
si accende quando è attivo il timer di spegnimento. Se si impostano contemporaneamente
il timer di accensione e il timer di spegnimento,
il display visualizzerà entrambe le icone.
• D8. VELOCITÀ VENTOLA:
Premere il tasto FAN SPEED per visualizzare
la velocità corrente della ventola.
Negli apparecchi che non dispongono dell’opzione velocità media, la velocità alta è l’impostazione predefinita.
• D9. RISPARMIO ENERGETICO:
L’icona si accende o si spegne premendo il
tasto ECO.
NOTA:
Tutte le icone descritte appaiono contemporaneamente sul display solo alla prima accensione o al ripristino del telecomando.
IT - 15
ITALIANO
3.4 - USO DEL TELECOMANDO
Il telecomando fornito a corredo del ventilconvettore è lo strumento
che Vi permette di utilizzare l’apparecchio nel modo più comodo.
E’ uno strumento da maneggiare con cura ed in particolare:
• Evitare di bagnarlo (non va pulito con acqua o lasciato alle
intemperie).
• Evitare che cada per terra o urti violentemente.
• Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari.
• Il telecomando funziona con la tecnologia a infrarosso.
• Durante l’uso non interporre ostacoli fra il telecomando e il condizionatore.
• Nel caso in cui nell’ambiente vengano utilizzati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, gruppi
stereo, ecc...), si potrebbero verificare delle interferenze.
• Lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle trasmissioni tra telecomando e
condizionatore.
• Estrarre le batterie di alimentazione nel caso di inutilizzo prolungato del telecomando.
3.4.a - Inserimento delle batterie
Per inserire correttamente le batterie:
a. Sfilare lo sportello del vano batterie (Fig.4).
b. Inserire le batterie nell’apposito vano (Fig.4).
Rispettare scrupolosamente le polarità indicate sul fondo del vano batterie.
c. Richiudere correttamente lo sportello (Fig.5).
3.4.b - Sostituzione delle batterie
La vita media delle batterie, con un normale utilizzo, è di circa sei mesi.
Sostituire le batterie quando non si avverte più il “beep” di ricezione del comando dall’apparecchio.
Utilizzare sempre batterie nuove.
L’utilizzo di batterie vecchie o di tipo diverso potrebbe generare un malfunzionamento del
telecomando.
- Il telecomando utilizza due batterie alcaline a secco da 1,5V (tipo AAA) (Fig.4).
Una volta scariche, le batterie vanno sostituite entrambe ed eliminate negli appositi
centri di raccolta o come previsto dalle normative locali.
IT - 16
ITALIANO
• Se non si utilizza il telecomando per alcune settimane o anche più, togliere le batterie.
Eventuali perdite delle batterie potrebbero danneggiare il telecomando.
Non ricaricare o smontare le batterie. Non gettate le batterie nel fuoco.
Possono bruciare o esplodere.
Se il liquido delle batterie cade sulla pelle o sui vestiti, lavare con cura con acqua
pulita. Non utilizzare il telecomando con batterie che hanno avuto perdite.
I prodotti chimici contenuti nelle batterie possono provocare bruciature od altri
rischi per la salute.
3.4.c - Posizione del telecomando
• Tenere il telecomando in una posizione dalla quale il segnale può raggiungere il ricevitore (4) dell’apparecchio (distanza massima circa 8 metri - con le batterie cariche) (Fig.6).
La presenza di ostacoli (mobili, tende, pareti, ecc.) tra il telecomando e l’apparecchio riduce la portata
del telecomando.
3.5 - UTILIZZO DELL’ APPARECCHIO
3.5.a - Modalità AUTO (Automatica)
Quando si accende l’apparecchio, la spia di funzionamento (5) sull’unità lampeggia.
a. Premere il tasto MODE (P1) per selezionare la modalità AUTO.
b. Regolare la temperatura con i tasti ▲ e ▼. L’intervallo di regolazione è 17°C~30°C.
c. Premendo il tasto ON/OFF (P5), la spia (5) dell’apparecchio si accende. L’apparecchio funziona in modalità
AUTO e la velocità della ventola è impostata su AUTO, senza possibilità di regolazione.
d. In modalità AUTO, è attiva anche la funzione ECO.
3.5.b - Modalità COOL / HEAT / FAN (Raffreddamento / Riscaldamento / Ventilazione)
a. Premere il tasto MODE (P1) per selezionare la modalità COOL, HEAT o FAN.
b. Regolare la temperatura con i tasti ▲ e ▼. L’intervallo di regolazione è 17°C~30°C.
c. Premere il tasto FAN SPEED (P2) per selezionare l’opzione
AUTO (automatica) > LOW (bassa) > MED (media) > HIGH (alta) > ...
d. Premendo il tasto ON/OFF (P5), la spia (5) dell’apparecchio si accende. L’apparecchio funziona nella
modalità impostata.
e. Interrompere il funzionamento con il tasto ON/OFF (P5).
In modalità ventilazione, non è possibile regolare la temperatura e la funzione ECO non è attiva.
Pertanto, il passaggio 2 è omesso.
IT - 17
ITALIANO
3.5.c - Modalità DRY (deumidificazione)
a. Premere il tasto MODE (P1) per selezionare la modalità DRY.
b. Regolare la temperatura con i tasti ▲ e ▼. L’intervallo di regolazione è 17°C~30°C.
c. Premendo il tasto ON/OFF (P5), la spia (5) sull’apparecchio si accende. L’apparecchio funziona in modalità
deumidificazione.
d. Spegnere l’apparecchio con il tasto ON/OFF (P5).
e. In modalità deumidificazione, le funzioni ECO e FAN SPEED non sono disponibili.
3.5.d - Utilizzo del timer
I timer di accensione e spegnimento sono utilizzati rispettivamente per accendere e spegnere l’apparecchio a orari impostati.
3.5.d.a - Timer di accensione
a. Premendo il tasto TIMER ON (P10), le icone SET (impostazione), HOUR (ora) e ON, sul telecomando,
si accendono.
b. Premere nuovamente il tasto per regolare l’ora.
c. Il valore aumenta di 0,5 ore a ogni pressione del tasto. Dopo le 10 ore, il valore aumenta di 1 ora a ogni
pressione.
d. Mezzo secondo dopo l’impostazione, il telecomando invierà il comando di accensione all’apparecchio.
3.5.d.b - Timer di spegnimento
a. Premendo il tasto TIMER OFF (P10), le icone SET (impostazione), HOUR (ora) e ON, sul telecomando,
si accendono.
b. Premere nuovamente il tasto per regolare l’ora.
c. Il valore aumenta di 0,5 ore a ogni pressione del tasto. Dopo le 10 ore, il valore aumenta di 1 ora a ogni
pressione.
d. Mezzo secondo dopo l’impostazione, il telecomando invierà il comando di spegnimento all’apparecchio.
3.5.d.c - Impostazione combinata del timer di accensione e del timer di spegnimento
a. Impostare il timer di accensione seguendo i passaggi 1 e 2 descritti nel paragrafo “3.5.d.a”.
b. Impostare il timer di spegnimento seguendo i passaggi 1 e 2 descritti nel paragrafo “3.5.d.b”.
c. Se entrambi gli orari impostati non superano le 10 ore, il timer di spegnimento si attiverà 0,5 ore dopo il
timer di accensione. Se entrambi gli orari impostati superano le 10 ore, il timer di spegnimento si attiverà
1 ora dopo il timer di accensione.
d. Mezzo secondo dopo l’impostazione, il telecomando invierà il comando di accensione all’apparecchio.
3.5.d.d - Modifica del timer
Premere il tasto corrispondente e regolare il timer di accensione e spegnimento.
Impostando il valore su 0,00, il timer viene disattivato.
L’ora impostata sul timer ha un valore relativo basato sull’orologio del telecomando.
Non è possibile regolare l’orologio quando il timer di accensione o spegnimento è attivo.
IT - 18
Mentre l’apparecchio è in funzione, è possibile regolare la griglia di aerazione per variare la direzione del
flusso e rendere la temperatura della stanza più uniforme e naturale, in modo che risulti più confortevole.
a. Regolare il deflettore orizzontale (11) con il telecomando (tasto P8). (Fig.7)
b. Aprire il deflettore orizzontale (11), quindi regolare manualmente il deflettore verticale (12). (Fig.8)
c. Avviare, se desiderato, l’oscillazione verticale dei deflettori premendo il tasto (P7). Premerlo di nuovo per
fermare l’oscillazione nella posizione desiderata.
3.6 - RESET DI TUTTE LE FUNZIONI DEL TELECOMANDO
(SE PRESENTE)
Premendo il tasto P12 vengono resettate tutte le impostazioni del telecomando.
Così facendo si annullano tutte le impostazioni ed il telecomando si porta nello stato di default.
Inoltre premendo il tasto P12 appaiono sul display tutte le indicazioni possibili, rendendo possibile la
verifica dell’integrità del display stesso.
3.7 - BLOCCO IMPOSTAZIONI
Premere il tasto LOCK (blocco) (P13) per bloccare o sbloccare le impostazioni correnti.
3.8 - CAMBIO MODALITÀ
Premere il tasto COOL/HEAT (Raffreddamento/Riscaldamento) (P15) per passare dalla modalità solo
freddo alla modalità pompa di calore. La retroilluminazione si accende durante l’impostazione. La modalità
predefinita per impostazione di fabbrica è pompa di calore.
3.9 - AUTORESTART
In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, l’apparecchiatura memorizza l’ultima modalità operativa
e una volta ripristinata l’alimentazione elettrica si riavvia con le precedenti impostazioni.
IT - 19
ITALIANO
3.5.e - Regolazione della direzione del flusso d’aria
ITALIANO
4 - MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia accertarsi
sempre di aver scollegato elettricamente l’apparecchio.
Non toccare le parti in metallo dell’apparecchio quando si toglie il filtro.
Rischio di farsi male con i bordi metallici affilati.
Non utilizzare acqua per pulire le parti interne del condizionatore.
L’esposizione all’acqua può rovinare l’isolamento, con il rischio di provocare
scosse elettriche.
4.1 - PULIZIA
4.1.a - Pulizia dell’apparecchio e del telecomando
a. Utilizzare un panno asciutto per pulire l’apparecchio e il telecomando.
b. E’ possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l’apparecchio se questo è molto
sporco.
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l’apparecchio.
Non utilizzare, benzina, solvente, pasta per lucidare, o solventi similari.
Questi prodotti potrebbero provocare la rottura o la deformazione della superficie
in plastica.
4.1.b - Pulizia del filtro aspirazione
Per garantire una efficace filtrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del Vostro apparecchio è
indispensabile pulire periodicamente i filtri dell’aria (13) ogni 2 settimane (in condizioni di utilizzo frequente)
(Fig.9).
Operare come segue:
a. Aprire il pannello frontale (2) quindi sfilare i filtri (13) (Fig.9).
b. I filtri (13) devono essere lavati tramite un getto d’acqua rivolto nella direzione opposta a quella di accumulo della polvere o pulito con un’aspirapolvere (Fig.10).
c. Nel caso di sporco particolarmente difficile da togliere (come unto o incrostazioni di altro tipo) è necessario
immergere preventivamente i filtri in una soluzione di acqua e detersivo neutro.
d. Prima di reinserire i filtri è opportuno scuoterli per eliminare l’acqua accumulata durante il
lavaggio.
Se i filtri (13) sono danneggiati provvedere alla loro sostituzione.
e. Assicurarsi che i filtri (13) siano completamente asciutti.
f. Riposizionare correttamente i filtri (13) nelle appositi sedi.
g. Aspirare eventuale lanuggine dalla griglia.
Non utilizzare l’apparecchio senza i filtri (13).
IT - 20
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, eseguire quanto segue:
a. Azionare la modalità solo ventilatore per qualche ora (circa 8÷10 ore) per asciugare l’interno dell’apparecchio.
b. Arrestare l’apparecchio e scollegare l’alimentazione.
c. Pulire i filtri dell’aria.
d. Togliere le batterie dal telecomando.
Controlli prima di rimettere in funzione il condizionatore:
a. Dopo un lungo periodo di inattività del condizionatore pulire i filtri.
b. Controllare che l’uscita o l’ingresso dell’aria non siano ostruiti (soprattutto dopo un lungo periodo di inattività del condizionatore).
4.3 - SINTOMI CHE NON INDICANO UN MAL FUNZIONAMENTO
DELL’APPARECCHIO
SINTOMO 1: L’apparecchio non funziona
a. L’apparecchio non parte subito quando viene premuto il tasto ON/OFF sul telecomando.
Se la spia di funzionamento si accende, il sistema è in condizioni normali. L’apparecchio si avvia 3 minuti
dopo l’accensione per evitare un sovraccarico del motore del compressore.
b. Se la spia di funzionamento e l’indicatore “PRE-DEF (modello con pompa di calore) o l’indicatore di ventilazione (modello solo freddo) si accendono, significa che è stata selezionata la modalità riscaldamento. Se
all’avvio dell’apparecchio il compressore non si attiva, è possibile che si sia attivata la protezione “anti aria
fredda” perché la temperatura in uscita è troppo bassa.
SINTOMO 2: Passaggio alla modalità ventilazione durante il funzionamento in modalità raffreddamento
a. Per evitare il congelamento dell’evaporatore interno, il sistema passerà automaticamente alla modalità ventilazione, per tornare poco dopo alla modalità raffreddamento.
b. Quando la temperatura interna cala al di sotto della temperatura impostata, il compressore si ferma e l’apparecchio passa alla modalità ventilazione; quando la temperatura si alza, il compressore riparte. Questo
avviene allo stesso modo in modalità riscaldamento.
SINTOMO 3: Fuoriuscita di una nebbiolina bianca dall’apparecchio
Sintomo 3.1
Se si avvia la funzione raffreddamento in un locale con un elevato tasso di umidità e l’interno dell’apparecchio è molto contaminato, la distribuzione della temperatura nel locale non è regolare. In questo caso, sarà
necessario pulire l’interno dell’apparecchio.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori dettagli sulla pulizia dell’apparecchio.
Questa operazione richiede un professionista qualificato.
Sintomo 3.2
Se il sistema passa dalla modalità sbrinamento alla modalità riscaldamento, l’umidità generata dallo sbrinamento viene espulsa sotto forma di vapore.
>>>>>
IT - 21
ITALIANO
4.2 - MANUTENZIONE
ITALIANO
SINTOMO 4: Rumore durante il raffreddamento
a. L’apparecchio emette un rumore basso e continuo, come un brusio, in modalità raffreddamento o al momento
dell’arresto.
Questo rumore è causato dal funzionamento della pompa di scarico (accessorio opzionale).
b. L’apparecchio emette un rumore stridulo, come un cigolio, quando il sistema di arresta dopo il funzionamento
in modalità riscaldamento.
Questo rumore è causato dall’espansione e contrazione delle parti di plastica dovuta alla variazione di temperatura.
SINTOMO 5: Fuoriuscita di polvere dall’apparecchio
a. Accade quando l’apparecchio viene usata per la prima volta dopo un lungo periodo di tempo e dipende
dall’accumulo di polvere all’interno dell’apparecchio
SINTOMO 6: L’apparecchio emana degli odori
a. L’apparecchio può assorbire l’odore di locali, mobili, sigarette, ecc. e reimmetterlo nell’ambiente.
4.4 - CODICI DI ERRORE
Durante il funzionamento dell’apparecchio, potrebbero visualizzarsi delle anomalie che ne arrestano il funzionamento. In questi casi sul pannello di comando si visualizzano dei codici di errore.
• EE
• E3
• E2
• E8
• E7
Malfunzionamento del motore CC
Malfunzionamento del sensore di evaporazione T2
Malfunzionamento del sensore di evaporazione T1
Malfunzionamento dell’allarme di livello dell’acqua
Errore di comunicazione EEPROM
In questi casi:
a.
b.
c.
d.
scollegare elettricamente l’apparecchio
attendere qualche minuto
collegare la spina nella presa di corrente
riavviare l’apparecchio.
Se l’inconveniente persiste e il codice di errore non si spegne, scollegare elettricamente l’apparecchio e rivolgersi ad un Centro di Assistenza.
IT - 22
ITALIANO
5 - DATI TECNICI
Per i dati tecnici, consultare la targa dati (P) applicata sul prodotto (Fig.2).
Modello LGW 1200 DC
Modello LGW 1200 DC
Capacità di raffreddamento
(sensibile)
Capacità di raffreddamento
(latente)
Capacità di riscaldamento
Potenza totale assorbita
Pelec - 0,013 kW
Pelec - 0,034 kW
Livello di potenza sonora
LWA - 44/42/39 dB
LWA - 57/51/47 dB
6 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se si verifica una delle seguenti anomalie, spegnere l’apparecchio, scollegarlo dall’alimentazione elettrica
e contattare il proprio rivenditore.
a. La spia di funzionamento lampeggia rapidamente (due volte al secondo) e continua anche se l’unità viene
spenta e riaccesa.
b. Il telecomando non riceve segnale o il tasto non funziona correttamente.
c. Un dispositivo di sicurezza, come un fusibile o un interruttore interviene frequentemente.
d. L’apparecchio presenta una perdita d’acqua.
e. Altri malfunzionamenti.
IT - 23
ITALIANO
7 - INCONVENIENTI E POSSIBILI RIMEDI
Prima di richiedere un intervento di assistenza o riparazione, consultare i seguenti punti.
CAUSA
MALFUNZIONAMENTO
•
L’apparecchio non si avvia
•
•
•
•
COSA OCCORE FARE?
Interruzione di corrente elettrica.
Interruttore spento.
Probabile bruciatura del fusibile dell’interruttore.
Batterie del telecomando scariche o
guasto del telecomando
•
•
•
•
Attendere il ripristino della corrente
elettrica.
Accendere l’unità.
Sostituire il fuso.
Sostituire le batterie o esaminare il
telecomando.
•
L’aria circola regolarmente, ma il raffreddamento è insufficiente
•
Temperatura non impostata correttamente
•
Impostare la corretta temperatura.
•
Raffreddamento poco efficace
•
•
•
•
•
•
•
•
Accumulo di sporcizia nella batteria di
scambio termico dell’apparecchio
Filtro dell’aria sporco
Ostruzione della presa di ingresso
dell’apparecchio
Porte e finestre aperte
Esposizione alla luce diretta del sole
Troppe fonti di calore
Temperatura esterna troppo elevata
Pulire la batteria di scambio termico.
Pulire il filtro.
Eliminare le impurità per liberare il
flusso d’aria.
Chiudere porte e finestre.
Proteggere dai raggi solari con delle
tende.
Ridurre le fonti di calore.
La capacità di raffreddamento del condizionatore si riduce (normale).
•
•
•
•
•
•
•
Riscaldamento poco efficace
•
•
Temperatura esterna inferiore a 7°C
Porte e finestre parzialmente aperte
•
•
Utilizzare un dispositivo di riscaldamento.
Chiudere porte e finestre.
•
Impossibile modificare la velocità della
ventola
•
Controllare se la MODALITÀ indicata sul
display è AUTO (automatica)
•
•
Protezione contro l’aria calda in modalità
raffreddamento
Protezione contro l’aria fredda in modalità riscaldamento
•
Se si seleziona la modalità automatica,
il condizionatore regola automaticamente la velocità della ventola.
Abbassare la temperatura di ingresso
in modalità raffreddamento; aumentare
la temperatura di ingresso in modalità
riscaldamento.
•
•
Il segnale del telecomando non viene
trasmesso, anche se si preme il tasto
ON/OFF
•
Verificare che le batterie del telecomando non siano scariche
•
La corrente elettrica è interrotta.
•
L’indicatore TEMP non si accende
•
Controllare se la MODALITÀ indicata sul
display è FAN (ventilazione)
•
In modalità ventilazione, non è possibile
impostare la temperatura.
•
L’indicazione sul display scompare dopo
un certo periodo di tempo
•
Verificare che l’apparecchio si arresti
quando sul display è visualizzata l’indicazione TIMER OFF (timer di spegnimento)
•
Il condizionatore si spegnerà all’ora
impostata.
•
L’indicatore TIMER ON si spegne dopo
un certo periodo di tempo
•
Verificare che l’apparecchio si avvii
quando sul display è visualizzata l’indicazione TIMER ON (timer di accensione)
•
Il condizionatore si accenderà automaticamente all’ora impostata e il relativo
indicatore si spegnerà.
•
L’apparecchio non emette alcun suono,
nemmeno premendo il tasto ON/OFF
(P5)
•
Verificare che il trasmettitore di segnale
del telecomando sia correttamente
puntato verso il ricevitore a infrarossi
dell’apparecchio quando si premere il
tasto ON/OFF (P5)
•
Puntare direttamente il trasmettitore
di segnale del telecomando verso il
ricevitore a infrarossi dell’apparecchio,
quindi premere due volte il tasto ON/
OFF (P5).
Non cercare di riparare l’apparecchiatura da soli.
Se il problema non è stato risolto, contattare il rivenditore locale o il servizio di assistenza più vicino.
Fornire informazioni dettagliate sul malfunzionamento e sul modello dell’apparecchiatura.
IT - 24
1 - DESCRIPTION OF THE APPLIANCE...................................................................................... 10
1.1 -
0 - WARNINGS................................................................................................................................. 2
Index
EN - 2
EN - 3
WHEN USING ELECTRICAL EQUIPMENT,
BASIC SAFETY PRECAUTIONS MUST ALWAYS BE FOLLOWED IN ORDER
TO REDUCE RISKS OF FIRE, ELECTRIC SHOCKS
AND INJURY, INCLUDING THE FOLLOWING:
EN - 4
0.4 - IMPORTANT SAFETY INFORMATION
EN - 5
EN - 6
EN - 7
EN - 8
;
1 - DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
1.1 - IDENTIFICATION OF THE MAIN COMPONENTS (Fig.A)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
A
9
2
1
10
11
3
12
4
8
18
5
13
6
7
15
16
17
wall
wall
IO
INST
NI
RU
CT
INST
CT
IONS
IO
NS
ND
RU
CT
19
PE
CT
IONS
IO
NS
FO
PO
UR
HA
DE
NI
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
FO
PO
UR
HA
EN - 10
IO
PE
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
ND
Room temperature
Water inlet
temperature
21°C~ 43°C
17°C~ 32°C
3°C~ 20°C
-5°C~ 24°C
0°C~ 30°C
30°C~ 70°C
Mode
EN - 11
EN - 12
3.2 - REMOTE CONTROL KEYS
(Fig. B)
B
P5
• P1.
• P2.
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
• P3.
• P4.
• P5.
• P6.
FAN SPEED KEY:
AUTO (Automatic) >
> LOW (minimum) >
> MED (medium) >
> HIGH (maximum) > ...
EN - 13
• P7.
• P8.
• P9.
EN - 14
3.3 - REMOTE CONTROL DISPLAY (Fig.C)
P5
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
D2
D1
D3
D4
C
D9
EN - 15
EN - 16
EN - 17
3.5.c - DRY mode (dehumidification)
EN - 18
EN - 19
4.2 - MAINTENANCE
EN - 21
EN - 22
Pelec - 0,013 kW
Pelec - 0,034 kW
LWA - 44/42/39 dB
LWA - 57/51/47 dB
EN - 23
CAUSE
MALFUNCTIONING
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
EN - 24
0.1 INFORMATIONS GÉNÉRALES.......................................................................................................2
0.2 SYMBOLOGIE.................................................................................................................................2
0.2.1 - Pictogrammes rédactionnels............................................................................................................2
0.3 MISES EN GARDE GÉNÉRALES...................................................................................................4
0.4 INFORMATIONS IMPORTANTES RELATIVES À LA SÉCURITÉ...................................................5
0.5 ZONES À RISQUE...........................................................................................................................8
0.6 UTILISATION PRÉVUE....................................................................................................................9
1 - DESCRIPTION DE L’APPAREIL.............................................................................................. 10
1.1 -
2 - UTILISATION CORRECTE DE L’APPAREIL........................................................................... 11
2.1 2.2 -
SECTION POUR LE TECHNICIEN ET POUR L’UTILISATEUR
3 - UTILISATION DE L’APPAREIL................................................................................................ 12
Index
FR - 2
FR - 3
0.4 - INFORMATIONS IMPORTANTES RELATIVES À LA SÉCURITÉ
------------------------------------------------
0.6 - UTILISATION PRÉVUE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
A
9
2
1
10
11
3
12
4
8
18
5
13
6
7
15
16
17
wall
wall
IO
INST
NI
RU
CT
INST
CT
IONS
IO
NS
ND
RU
CT
19
PE
CT
IONS
IO
NS
FO
PO
UR
HA
DE
NI
INST
FO
PO
UR
HA
FR - 10
IO
PE
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
ND
2 - UTILISATION CORRECTE DE L’APPAREIL
2.1 - MISES EN GARDE
Refroidissement
21°C~ 43°C
17°C~ 32°C
3°C~ 20°C
-5°C~ 24°C
0°C~ 30°C
30°C~ 70°C
Mode
FR - 11
FR - 12
• P1.
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
• P2.
P5
• P3.
• P4.
• P5.
• P6.
• P7.
• P8.
• P9.
FR - 14
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
D2
D1
D3
D4
D9
P5
FR - 17
FR - 19
FR - 20
FR - 21
Dans ces cas :
a.
b.
c.
d.
FR - 22
Pelec - 0,013 kW
Pelec - 0,034 kW
LWA - 44/42/39 dB
LWA - 57/51/47 dB
FR - 23
CAUSE
•
•
•
•
QUE DOIT-ON FAIRE ?
•
•
•
•
•
•
Te m p é r a t u r e n o n c o n f i g u r é e
correctement
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’indicateur TEMP ne s'allume pas
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FR - 24
0-
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS
HINWEISE......................................................................................................................... 2
0.1 - ALLGEMEINE HINWEISE................................................................................................................2
0.2 BILDSYMBOLE................................................................................................................................2
0.2.1 - Bildsymbole......................................................................................................................................2
0.3 ALLGEMEINE HINWEISE................................................................................................................4
0.4 WICHTIGE SICHERHEITSHINWEISE............................................................................................5
0.5 GEFAHRENBEREICHE...................................................................................................................8
0.6 BESTIMMUNGS-GEMÄSSE VERWENDUNG9�������������������������������������������������������������������������������9
HINWEISE...................................................................................................................................... 11
BETRIEBSBEDINGUNGEN........................................................................................................... 11
is
0 - HINWEISE
DE - 2
DE - 3
WARNUNGEN
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
A
9
2
1
10
11
3
12
4
8
18
5
13
6
7
15
16
17
wall
wall
IO
INST
NI
RU
CT
INST
CT
IONS
IO
NS
ND
RU
CT
19
PE
CT
IONS
IO
NS
FO
PO
UR
HA
DE
NI
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
FO
PO
UR
HA
DE - 10
IO
PE
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
ND
IT
EN
FR
DE
ES
PT
NL
GR
Raumtemperatur
21°C~ 43°C
17°C~ 32°C
3°C~ 20°C
-5°C~ 24°C
0°C~ 30°C
30°C~ 70°C
DE - 11
DE - 12
• P1.
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
• P2.
P5
• P3.
• P4.
• P5.
• P6.
• P7.
• P8.
• P9.
DE - 14
3.3 - DISPLAY FERNBEDIENUNG (Abb. C)
C
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
D2
D1
D3
D4
P5
D9
DE - 15
DE - 17
DE - 19
DE - 20
DE - 21
DE - 22
Modello LGW 1200 DC
Modello LGW 1200 DC
Pelec - 0,013 kW
Pelec - 0,034 kW
LWA - 44/42/39 dB
LWA - 57/51/47 dB
DE - 23
URSACHE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
WELCHE MASSNAHME MUSS
ERGRIFFEN WERDEN?
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DE - 24
ÍNDICE GENERAL
0 - ADVERTENCIAS......................................................................................................................... 2
IDENTIFICACIÓN DE LOS COMPONENTES PRINCIPALES......................................................10
4 - MANTENIMIENTO Y LIMPIEZA............................................................................................... 20
3 - USO DEL APARATO................................................................................................................ 12
Índice
0.2.1 - Pictogramas informativos
ESPAÑOL
ES - 2
ES - 3
0.3 - ADVERTENCIAS GENERALES
CUANDO SE UTILIZAN APARATOS ELÉCTRICOS, PARA REDUCIR EL RIESGO DE
INCENDIO, DE DESCARGAS ELÉCTRICAS Y DE PROVOCAR DAÑOS A PERSONAS,
ES NECESARIO TOMAR SIEMPRE LAS MEDIDAS DE SEGURIDAD ADECUADAS Y
TENER EN CUENTA LOS SIGUIENTES CONSEJOS:
0.4 - INFORMACIÓN IMPORTANTE DE SEGURIDAD
ES - 8
; no
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
A
9
2
1
10
11
3
12
4
8
18
5
13
6
7
15
16
17
wall
wall
IO
INST
NI
RU
CT
INST
CT
IONS
IO
NS
ND
RU
CT
19
PE
CT
IONS
IO
NS
FO
PO
UR
HA
DE
NI
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
FO
PO
UR
HA
ES - 10
IO
PE
R IN
ST COND
AL
LA IZIO
ZION NA
E, TORE
R IN
US
STAL
O E D’AR
MAN IA
LA
TIO LO
UT LOCA
L’INS AP
N, CAL
EN
US
LE
AIR
ZION
TA PARE
E AN
BU
CO
LL
CH
E
INST
AT IL DE
D M ND
IO
FÜ
AINT ITION
RU
N, CL
R IN
CC
L’E IMAT
EN ER
STAL
IO
MPL IS
AN
NE
LA
CE
OI ATIO
S PA
TIO
ET
MAN
RA
N, RAUM
L’E N LO
GE
LA
NT
UA
BR LUFT
RE CAL
INSTACON
L DE
AA
AU
TIEN
NW
AL DI
CH -KLIM
INST
IJZ
AC CION
UN AA
INGE
IÓ
AL APAR
D
NL
N,
AD
AÇ
WA AG
N VO
US OR
ÃO ELHO
RT
OY
INST DE
UN E
DE
OR
MAN AI
G
DE
RU
RE
INST
ÇÕ AR CO
TE
: ris
LO
ES
NIM CA
chio
ÅÃ
AL
DE NDIC
LA
×Å
IENT L
di inc
TIE
US IO
: ris
ÉÑÉÄ
O E NA
, HE
endio
O
qu
ÉÏ
T GELOKA
MANDO
Bran e d'in
ÏÄ
BR
LE
UT LOCA
riesgdrisik cend
ÇÃ
UIK AI
EN
ÉÙ
ÇÃ L
risco o de o ie
EN RCON
Í
O
HE
ÔÏ ÔÏ
inc
bra de inc
T ONDITI
ÐÏ ÐÉ
ndge ênendio
κίνδυ
ÈÅ ÊÏ
DE ONER
RH
ÔÇ ÊË
νοςvaar dio
OU
ÓÇ
πυρκ
D
Ó ÉMÁÔ
αγιάς
ÊÁ
ÉÓÔÉ
É ×Ñ
ÊÏ
ÇÓ
ÇÓ
RU
INST
ND
21°C~ 43°C
17°C~ 32°C
3°C~ 20°C
-5°C~ 24°C
0°C~ 30°C
30°C~ 70°C
Temperatura exterior
Modo
ES - 11
ES - 12
3.2 - TECLAS DEL CONTROL REMOTO (Fig.B)
B
• P1.
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
• P3.
• P4.
BOTÓN AUMENTO de la temperatura
configurada
Aumenta la temperatura configurada.
Manténgalo pulsado para aumentar la
temperatura 1 °C cada 0,5 segundos.
• P5.
• P6.
• P2.
BOTÓN FAN SPEED (Velocidad del
ventilador):
AUTO (Automática) >
> LOW (mínima >
> MED (media) >
> HIGH (máxima) > ...
ES - 13
P5
• P7.
• P8.
• P9.
ES - 14
3.3 - PANTALLA DEL MANDO A DISTANCIA (Fig. C)
C
P1
P2
P3
P4
P6
P7
P9
P8
P10
P14
P11
P12
P13
P15
P16
D2
D1
D3
D4
D9
P5
3.5 - USO DEL APARATO
ES - 17
3.5.a - Modo AUTO (Automático)
ES - 19
3.7 - BLOQUEO DE LAS CONFIGURACIONES
No utilice el aparato sin los filtros (13).
ES - 20
ES - 21
ES - 22
Modello LGW 1200 DC
Modello LGW 1200 DC
Pelec - 0,013 kW
Pelec - 0,034 kW
LWA - 44/42/39 dB
LWA - 57/51/47 dB
Potencia total absorbida
Nivel de potencia acústica
ES - 23
CAUSA
PROBLEMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Te m p e r a t u r a n o c o n f i g u r a d a
correctamente
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
¿QUÉ SE DEBE HACER?
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ES - 24
260849A

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Indice

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese