Küppersbusch FWK2800.0S Manuale utente

Aggiungi a I miei manuali
144 Pagine

annuncio pubblicitario

Küppersbusch FWK2800.0S Manuale utente | Manualzz
DE
FR
EN
NL
ES
IT
FWK2800.0S
Büros
sonstigen
sonstige
verlängert
Adapter
Nähe
der
10
des
nicht
11
von
in
Bezug
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
12
13
SN
Temperiert
N
ST
Von +16 bis +38
T
14
15
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
16
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
-
17


18
-
19
20
21









Der Kompressor startet und stoppt häufig






















22
23
HERSTELLER
KÜPPERSBUSCH
HANDELSBEZEICHNUNG
FWK2800.0S
220-240 V / 50 Hz
ABMESSUNGEN (B x T x H)
594 x 555 x 887 mm
NETTOGEWICHT
45 kg
2
A
NETTOVOLUMEN
133 L
TEMPERATUR-EINSTELLBEREICH
KLIMAKLASSE
LUFTSCHALLEMISSIONEN IN dB(A) RE 1 pW
41 dB(A)
24





avant
de
au
35
2. DESCRIPTION DE L’APPAREIL
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
36
37
PLAGE DE TEMPÉRATURE AMBIANTE (°C)
SN
N
De +16 à +32
Subtropicale
ST
Tropicale
T
De +16 à +43
38
39
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
40
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
-
41
42
-
43
44
45




La cave ne refroidit pas assez











Vibrations





La porte ne se ferme pas bien











46
47
MARQUE
KÜPPERSBUSCH
FWK2800.0S
220-240 V / 50 Hz
DIMENSIONS DU PRODUIT (L x P x H)
594 x 555 x 887 mm
POIDS NET
45 kg
2
A
VOLUME NET
133 L
TEMPÉRATURE AJUSTABLE
CLASSE CLIMATIQUE
NIVEAU SONORE dB(A) RE 1 pW
41 dB(A)
TYPE DE POSE
48
the
(see “Installation
2. DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
59
60
SN
From +10 to +32
Temperate
N
Subtropical
ST
Tropical
T
61
62
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
63
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
-
64


65
Top-to-bottom neck-to-neck:
-
66




67
68
Vibrations




























69
70
BRAND
KÜPPERSBUSCH
FWK2800.0S
220-240 V / 50 Hz
PRODUCT DIMENSIONS (W x D x H)
594 x 555 x 887 mm
NET WEIGHT
45 kg
2
A
NET VOLUME
133 L
ADJUSTABLE TEMPERATURES
NO FROST
Automatic defrost
CLIMATE CLASS
41 dB(A)
INSTALLATION TYPE
71
78
na
het
installeren,
81
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
83
84
Uitgebreid gematigd
SN
N
ST
T
85
Omkeerbaarheid van de deur
Als u de openingsrichting wilt omkeren van de deur, die aanvankelijk van links naar rechts opengaat
(handgreep links), gaat u als volgt te werk.
86
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
87
-
88


89
Kop aan staart, hals tussen buiken:
-
90
91

















Trillingen



De deur sluit niet goed








92


93
EUROPESE GEGEVENSKAART
volgens Verordening 1060/2010 (EU)
WIJNKAST
MERK
KÜPPERSBUSCH
HANDELSREFERENTIE
FWK2800.0S
220-240 V / 50 Hz
AFMETINGEN VAN HET PRODUCT (B x D x H)
594 x 555 x 887 mm
NETTOGEWICHT
45 kg
CATEGORIE VAN HET APPARAAT
2
A
NETTO-INHOUD
133 L
NO FROST
Automatisch ontdooien
KLIMAATKLASSE
41 dB(A)
INSTALLATIETYPE
Inbouwinstallatie
94
comidas
y
parecidas
no
100
104
105
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
106
107
SN
Temperatura
N
Subtropical
ST
Tropical
T
108
109
110
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
-
111


112
Cuello con cuello:
-
113
114
115

































116
117
MARCA
KÜPPERSBUSCH
FWK2800.0S
SUMINISTRO ELÉCTRICO
220-240 V / 50 Hz
DIMENSIONES DEL PRODUCTO (A x P x A)
594 x 555 x 887 mm
PESO NETO
45 kg
2
CLASE DE EFICIENCIA ENERGÉTICA
A
CONSUMO DE ENERGÍA
VOLUMEN NETO
133 L
CLASE CLIMÁTICA
EMISIONES ACÚSTICA EN EL AIRE EN dB(A) RE
1 pW
41 dB(A)
118
Prima dell'uso, leggere e mettere in pratica le istruzioni di sicurezza e d'uso del presente
manuale.
Grazie per la fiducia dimostrata nel marchio KÜPPERSBUSCH con l'acquisto di questo apparecchio,
speriamo che riuscirà a soddisfare le tue aspettative.
Con questo apparecchio è possibile conservare le bottiglie oppure portarle alla temperatura di servizio
(a seconda delle bottiglie) grazie al suo ampio intervallo di regolazione.
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, si prega di
leggere attentamente il presente manuale d'uso. Il manuale va
conservato cura in modo da poterlo consultare se necessario.
Per ridurre il rischio di incendio, di scossa elettrica o di lesioni
durante l'uso del frigo cantina, si prega di rispettare le
precauzioni indicate.
In via generale, la manutenzione dell'apparecchio deve essere
effettuata da un professionista qualificato.
Per motivi di sicurezza e per un uso corretto dell'apparecchio,
prima di installarlo e di metterlo in funzione per la prima volta si
prega di leggere attentamente il presente manuale d'uso,
incluse le avvertenze e i consigli utili che contiene. Per evitare
di danneggiare l'apparecchio e/o di ferirsi inutilmente, è
importante che le persone che utilizzeranno l'apparecchio
abbiano preso piena conoscenza del suo funzionamento e delle
sue istruzioni di sicurezza. Conservare le presenti istruzioni per
successiva consultazione e conservarle vicino all'apparecchio,
in modo che in caso di vendita o di trasloco, siano consegnate
assieme all'apparecchio per consentirne un funzionamento
ottimale.
Per evitare qualsiasi rischio di lesioni, conservare il presente
manuale d'uso. Il produttore non potrà essere ritenuto
responsabile se l'apparecchio viene maneggiato in modo
scorretto.
119
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad uso
domestico ed è previsto per la conservazione di bevande
speciali ad una temperatura di conservazione più alta di quella
di uno scomparto per prodotti freschi. In nessun caso questo
apparecchio è destinato a conservare prodotti alimentari
freschi.
Verificare che la tensione dell'impianto elettrico della casa
corrisponda a quella indicata sulla targa informativa:
l'apparecchio deve essere collegato ad una presa di terra
regolamentare. Riparazioni o collegamenti scorretti possono
rappresentare un rischio per la sicurezza. Se si ha il minimo
dubbio, far controllare il proprio impianto elettrico da un
professionista.
Per la tua protezione, questo apparecchio deve essere
collegato correttamente ad una presa di terra. Non tagliare né
togliere il filo di terra dal cavo di alimentazione fornito.
Per motivi di sicurezza, non usare prolunghe.
Se l'apparecchio si fosse rovinato (ad esempio per un forte
urto) o danneggiato (sovratensione dovuta a fulmine,
allagamento, incendio), può essere pericoloso utilizzarlo.
Scollegare l'apparecchio dalla presa elettrica e farlo controllare
da un riparatore professionista autorizzato.
Per evitare pericoli, non sostituire da soli il cavo di
alimentazione se rovinato. Contattare il proprio rivenditore, un
centro assistenza autorizzato o un riparatore professionista.
Questo apparecchio deve essere posizionato in modo che la
presa a muro sia raggiungibile. Non spostare l'apparecchio una
volta che è stato caricato con i vini perché la scocca potrebbe
120
deformarsi, oltre a dover fare delle riparazioni. I componenti
elettrici non devono essere a vista.

Tenere i bambini lontano dall'apparecchio

Non usare l'apparecchio all'esterno
Se si fosse sparso accidentalmente del liquido (rottura di una
bottiglia, ecc.) sui componenti elettrici (motore, ecc.), scollegare
immediatamente l'apparecchio dalla presa elettrica.
Per evitare il rischio di incendio, di scossa elettrica o di lesioni,
non immergere il cavo di alimentazione, la spina o l'apparecchio
stesso in acqua o in qualsiasi altro liquido. Non toccare
l'apparecchio con le mani bagnate.
Collocare l'apparecchio lontano da fonti di calore e non esporlo
direttamente alla luce del sole.
Non far pendere il cavo di alimentazione da un tavolo e non
metterlo a contatto con angoli taglienti o superfici calde.
Per scollegare l'apparecchio dalla corrente, non tirare il cavo di
alimentazione ma afferrarlo dalla spina.
Verificare che la zona dove verrà installato l'apparecchio sia in
grado di sostenerne il peso una volta caricato (una bottiglia da
75 cl pesa circa 1,3 kg). Il frigo cantina deve essere collocato
su una superficie piana. Se deve essere appoggiato su un
tappeto o sulla moquette, infilare sotto un supporto.
Per evitare di danneggiare la cerniera della porta, aprirla
completamente quando si estraggono i ripiani.
121
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili

Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età pari e superiore agli 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o senza esperienza e
conoscenza a patto che vengano sorvegliati o istruiti sull'utilizzo
dell'apparecchio in sicurezza e che capiscano i pericoli
connessi all'utilizzo dell'apparecchio.

La pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite
da bambini, salvo se di età superiore agli 8 anni e sotto
sorveglianza.

Conservare il materiale d'imballaggio fuori dalla portata dei
bambini. Pericolo di soffocamento.

Il rischio che i bambini possano rimanere intrappolati
all'interno dell'apparecchio e soffocare non deve essere
sottovalutato. Gli apparecchi da gettare o abbandonati
rappresentano comunque un pericolo anche se vengono
"lasciati in garage solo per qualche giorno".

Quando l'apparecchio deve essere gettato via, staccare la
spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo di alimentazione (il
più vicino possibile all'apparecchio) e smontare la porta per
evitare che i bambini giocando prendano la scossa o si
chiudano dentro l'apparecchio.

Se l'apparecchio, dotato di una guarnizione magnetica
sulla porta, deve sostituire un altro apparecchio dotato di
chiusura a molla sulla porta o sulla cerniera, accertarsi di
rendere inutilizzabile la chiusura a molla prima di gettare il
vecchio apparecchio. In questo modo si evita che i bambini
giocando restino intrappolati dentro l'apparecchio.

Tenere l'apparecchio e il suo cavo fuori della portata dei
bambini con meno di 8 anni.
122

Prima di gettare via il frigo cantina, ricordarsi di smontare
la porta. Rimuovere anche i ripiani all'interno dell'apparecchio,
in modo che i bambini non possano giocarci o salirci sopra.
Istruzioni di sicurezza generali
ATTENZIONE — Questo apparecchio è destinato a funzionare
in un ambiente domestico o per usi simili quali:
 Le zone di cucina riservate al personale di negozi,
fabbriche e altri ambienti professionali,
 Seconde case e luoghi usati da clienti di hotel, motel e altri
ambienti residenziali,

Ambienti come le camere d'hotel,

Ristoranti e strutture simili, eccetto rivenditori.
ATTENZIONE — Per evitare qualsiasi rischio dovuto
all'instabilità dell'apparecchio, è importante fissarlo e montarlo
seguendo le istruzioni di installazione.
ATTENZIONE — Non riporre mai sostanze infiammabili come
gli spray all'interno dell'apparecchio perché potrebbero
fuoriuscire.
ATTENZIONE — Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
bisogna farlo sostituire immediatamente dal produttore o da un
rivenditore qualificato per evitare il rischio di scossa elettrica.
ATTENZIONE — Tenere la ventilazione ben aperta e
controllare che l'aria possa circolare liberamente dalle aperture,
in particolare per gli apparecchi destinati ad essere integrati o
integrati.
123
ATTENZIONE — Non usare apparecchiature elettriche
all'interno dello scomparto, a meno che non siano del tipo
consigliato dal produttore.
ATTENZIONE — Non danneggiare il circuito di refrigerazione.
ATTENZIONE — Non usare apparecchi elettrici all'interno
dell'apparecchio eccetto se permessi dal produttore.
ATTENZIONE — Il gas refrigerante e il gas isolante sono
infiammabili. Per lo smaltimento dell'apparecchio, conferirlo ad
un centro per la raccolta differenziata o ad un'isola ecologica.
Non esporre l'apparecchio alle fiamme.
ATTENZIONE — Il gas refrigerante di quest'apparecchio è il
R600a; non si deve riporre nel frigo cantina o vicino ad esso
nessun prodotto infiammabile o esplosivo per evitare di
provocare un incendio o un'esplosione.
Liquido refrigerante
Nel circuito refrigerante dell'apparecchio è impiegato come
refrigerante l'isobutano (R600a). Si tratta di un gas naturale
altamente infiammabile e quindi pericoloso per l'ambiente.
Controllare che nessuno dei componenti del circuito di
refrigerazione sia stato danneggiato durante il trasporto e
l'installazione dell'apparecchio. Il refrigerante (R600a) è un
liquido infiammabile.
Attenzione: rischio di incendio
Se il circuito di refrigerazione fosse danneggiato:

Evitare le fiamme libere e qualsiasi fonte di accensione.

Ventilare bene il locale in cui si trova l'apparecchio.
124
È pericoloso modificare in qualsiasi modo la composizione di
questo apparecchio. Se il cavo elettrico viene danneggiato si
può provocare un cortocircuito e/o una scossa elettrica.
Sicurezza elettrica

Non possiamo essere ritenuti responsabili di eventuali
incidenti causati da un'installazione elettrica mal effettuata.

Il cavo di alimentazione non deve essere allungato. Non
vanno usate prolunghe né adattatori né prese multiple.

Controllare attentamente che la presa a muro non sia
danneggiata. Una presa a muro in cattivo stato potrebbe
causare il surriscaldamento dell'apparecchio e la sua
esplosione.

Accertarsi di poter raggiungere comodamente la presa a
muro a cui è collegato l'apparecchio.

Non tirare mai il cavo di alimentazione.

Non eliminare mai la messa a terra.

Se la presa a muro è allentata, non collegare il cavo.
Rischio di scossa elettrica o di incendio.

Non si deve mai utilizzare l'apparecchio se il coperchio
dell'illuminazione interna non è al suo posto.

Scollegare l'apparecchio dalla corrente prima di sostituire
la lampadina interna.

Questo apparecchio funziona con corrente monofase
220~240V/50Hz.

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non sostituirlo
da soli ma rivolgersi al servizio assistenza.

La spina elettrica deve poter essere facilmente
raggiungibile ma comunque restare fuori dalla portata dei
125
bambini. In caso di dubbi, rivolgersi per consiglio al proprio
installatore.
Uso quotidiano

Questo apparecchio è destinato solamente alla messa a
temperatura di bottiglie di vino.

Non conservare mai sostanze o liquidi infiammabili
all'interno dell'apparecchio perché potrebbero provocare
un'esplosione.

Non far funzionare altre apparecchiature elettriche
all'interno di questo apparecchio (mixer, gelatiere elettriche,
ecc.).

Per scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente,
estrarre la spina afferrandola con le mani e non tirare dal cavo.

Non mettere oggetti caldi vicino ai componenti di plastica
di questo apparecchio.

Si devono rigorosamente rispettare le raccomandazioni del
produttore relativa all'immagazzinamento dell'apparecchio. Fare
riferimento alle relative istruzioni.

L'apparecchio deve essere tenuto lontano da candele,
lampade e altre fiamme libere per evitare il rischio di incendio.

L'apparecchio è destinato a conservare delle bevande per
un normale uso domestico come spiegato nel presente
manuale d'uso.

L'apparecchio è pesante. Fare attenzione quando lo si
deve spostare. Se l'apparecchio è dotato di ruote, ricordarsi che
servono soltanto per rendere più agevoli le piccole manovre.
Non spostarlo per lunghi tragitti.

Non usare mai l'apparecchio o i suoi elementi come punto
d'appoggio.
126

Non sovraccaricare gli scomparti dell'apparecchio per
evitare la caduta di oggetti che possono danneggiarlo.
Attenzione: pulizia e manutenzione

Prima di effettuare la manutenzione,
l'apparecchio per togliere la corrente.
scollegare

Non pulire l'apparecchio usando oggetti metallici,
generatori di vapore, oli volatili, solventi organici o componenti
abrasivi.

Non pulire nessuna parte dell'apparecchio con prodotti
infiammabili. I vapori possono creare un rischio di incendio o di
esplosione.

Non usare oggetti taglienti o appuntiti per togliere il
ghiaccio, ma servirsi di un raschietto di plastica.
Informazioni importanti per l'installazione

Evitare di collocare l'apparecchio in zone umide.

Tenere l'apparecchio lontano dalla luce diretta del sole e
da fonti di calore (padelle, stufe, termosifoni, ecc.).
L'esposizione diretta alla luce del sole può rovinare il
rivestimento in acrilico, mentre le fonti di calore possono
aumentare il consumo elettrico. Anche delle temperature
ambiente eccessivamente fredde o calde possono causare il
cattivo funzionamento dell'apparecchio.

Collegare il frigo cantina solo ed esclusivamente ad una
presa di corrente dotata di terra. In nessun caso si deve ridurre
o eliminare il terzo spinotto della messa a terra del cavo di
alimentazione. Tutte le eventuali domande riguardanti la
potenza e/o la messa a terra devono essere rivolte ad un
elettricista certificato o ad un centro assistenza autorizzato.
127

Per effettuare i collegamenti elettrici in modo corretto,
seguire attentamente le indicazioni contenute nel presente
manuale d'uso.

Togliere l'apparecchio dall'imballo e ispezionarlo per
controllare che non sia danneggiato. Non collegare
l'apparecchio alla corrente se è danneggiato. Se si riscontrano
dei danni, bisogna avvisare il punto vendita in cui è stato
acquistato. In tal caso, conservare l'imballo.

Si raccomanda di aspettare almeno 24 ore prima di
collegare l'apparecchio alla corrente, in modo che il
compressore sia ben alimentato con l'olio.

Per evitare il rischio di surriscaldamento, è necessario che
ci sia una buona circolazione dell'aria attorno all'apparecchio.
Seguire attentamente le istruzioni di installazione fornite per
garantire una ventilazione adeguata.

Per quanto possibile, evitare che l'apparecchio tocchi le
pareti e/o sia a contatto con elementi caldi (compressore,
condensatore) per evitare il rischio di incendio. Rispettare
sempre tutte le istruzioni di installazione.

L'apparecchio non deve essere collocato vicino a
termosifoni o fornelli.

Dopo aver installato l'apparecchio, controllare di avere
libero accesso alle prese.
Risparmio energetico
Per limitare il consumo di energia elettrica dell'apparecchio:
 Installarlo in un luogo adatto (vedi capitolo "Istruzioni
d'installazione").

Tenere le porte aperte il meno possibile.
128
 Per un funzionamento ottimale dell'apparecchio, ricordarsi
di pulire periodicamente il condensatore (vedi capitolo "Pulizia e
manutenzione").
 Controllare periodicamente le guarnizioni delle porte e
verificare che chiudano sempre bene. In caso contrario,
rivolgersi al servizio assistenza.
Risoluzione dei problemi

Tutti gli interventi elettrici devono essere effettuati da un
tecnico qualificato e competente.

Per qualsiasi riparazione, rivolgersi ad un Centro
Riparazioni Autorizzato e richiedere l'uso solo di pezzi di
ricambio originali.
Questo apparecchio è destinato solo ad un uso domestico. Il
produttore non può essere ritenuto responsabile in caso di altro
utilizzo.
R600a
Istruzioni di sicurezza
Attenzione — Non ostruire nessuna griglia di ventilazione
dell'apparecchio, controllare che le aperture di aerazione siano
sempre libere.
Attenzione — Non conservare all'interno dell'apparecchio
sostanze esplosive come le bombolette spray con gas
infiammabile.
Attenzione — Non
dell'apparecchio.
danneggiare
il
circuito
frigorifero
129
Attenzione — Le unità di refrigerazione funzionano con
isobutano (R600a); non possono essere collocate in una zona
con fonti di accensione (per esempio contatti elettrici staccati o
se il fluido frigorifero possa raccogliersi in caso di perdite). Il
tipo di fluido frigorifero è indicato sulla targhetta informativa
applicata sull'apparecchio.
Attenzione — Non usare apparecchiature elettriche all'interno
degli scomparti dell'apparecchio, a meno che non siano del tipo
consigliato dal produttore.
Questo apparecchio è conforme a tutte le direttive europee vigenti e alle loro eventuali modifiche
ed è conforme in particolare alle seguenti norme:
 2011/65/UE (ROHS)
 2014/35/UE relativa alla sicurezza elettrica
 2014/30/UE relativa alla compatibilità elettromagnetica
 643/2009/CE relative all'etichettatura energetica
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Maniglia
Porta in vetro
Guarnizione
Copri-ventola
Ripiano
Pannello dei comandi
Ripiano per presentazione
Piedini
130
3. TARGHETTA INFORMATIVA
Qui sotto è illustrato l'esempio di una targhetta informativa:
La targhetta informativa incollata all'interno o sul retro dell'apparecchio (a seconda del modello)
contiene tutte le caratteristiche tecniche del frigo cantina.
Consigliamo di annotare il numero di serie su questo libretto prima dell'installazione, per ulteriore
riferimento (intervento tecnico, richiesta di assistenza, ecc.).
Una volta che l'apparecchio sarà installato o riempito infatti, riuscire ad arrivare alla targhetta
informativa sarà piuttosto complicato.
ATTENZIONE: senza le informazioni indicate sulla targhetta, non potrà essere fornita nessuna
assistenza.
4. ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Prima di utilizzare il frigo cantina
 Rimuovere l'imballo esterno ed interno.
 Lasciare l'apparecchio a riposo in posizione verticale per circa 24 ore prima di metterlo in funzione.
Così facendo, si limiterà la possibilità di un eventuale malfunzionamento del sistema di
raffreddamento dovuto al trasporto.
 Pulire l'interno del frigo cantina con un panno morbido pulito e acqua tiepida.
 Quando si installa l'apparecchio, scegliere un locale adatto.
 Si raccomanda di essere di almeno 2 persone per spostare e installare il cantina. Fare attenzione a
non appendere il dispositivo con il rischio di provocare lesioni (schiena, ecc).
 Posizionare l'apparecchio su un pavimento abbastanza resistente da sostenerlo quando è
completamente carico. Regolare i piedini del frigo cantina per livellarlo.
 È necessario lasciare una ventilazione appropriata, non ostruire pertanto le uscite dell'aria.
 Questo apparecchio non è destinato ad essere collocato in luoghi come un garage, un
seminterrato o simili.
131
 Questo apparecchio è destinato solo all'uso in interno.
 Questo frigo cantina è destinato all'inserimento in colonna.
 Collegare il frigo cantina ad un'unica presa e accertarsi di avere livellato correttamente e regolato
l'orizzontalità del frigo cantina (si consiglia di usare una livella a bolla). Questo eviterà movimenti
dovuti all'instabilità che possono provocare rumore e vibrazioni, garantendo così la perfetta tenuta
della porta.
 Questo apparecchio è destinato solamente alla conservazione di vini.
 Questo apparecchio usa un gas refrigerante infiammabile; fare quindi attenzione a non
danneggiare il tubo di raffreddamento durante il trasporto.
Attenzione
 Le bottiglie vanno conservate chiuse.
 Non caricare eccessivamente l'apparecchio.
 Non aprire la porta più del necessario.
 Non coprire i ripiani con dei fogli di alluminio o con qualsiasi altro materiale che possa impedire una
buona circolazione dell'aria.
 Se il frigo cantina deve essere lasciato vuoto per un lungo periodo di tempo, suggeriamo di
scollegare l'apparecchio della corrente e, dopo averlo pulito accuratamente, di lasciare la porta
semiaperta per far circolare l'aria ed evitare la formazione di muffa e odori.
ATTENZIONE: tenere lontano l'apparecchio da qualsiasi sostanza che possa comportare un
rischio di incendio.
Intervalli di temperatura ambiente
Questo apparecchio è indicato per l'uso in locali con una temperatura ambiente ben specifica; la
classe climatica è indicata sulla targhetta informativa.
CLASSE
Temperata estesa
SN
Temperata
N
Subtropicale
ST
Tropicale
T
Schemi di incasso
La porta del frigo cantina garantisce una quasi perfetta tenuta dell'installazione una volta incassato.
ATTENZIONE: per tutti questi modelli, va tenuto bene in considerazione lo spazio necessario
per l'ingresso e l'uscita dell'aria.
L'aria calda deve essere condotta dall'areazione verso la parete posteriore del frigo cantina e poi
espulsa verso l'alto. I canali di ventilazione devono misurare almeno 200 cm² di sezione trasversale.
Avvertenza: per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio, le griglie di areazione non
devono mai essere ostruite né coperte.
132
133
Reversibilità della porta
Se si vuole invertire il senso di apertura della porta, che in origine è da sinistra a destra (maniglia a
sinistra), seguire la procedura descritta di seguito.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
Viti
Coprivite
Spina della cerniera superiore
Cerniera superiore destra
Porta in vetro
Cerniera superiore sinistra
Cerniera inferiore
Spina della cerniera inferiore
Viti
Frigo cantina
Viti
Cerniera inferiore
Viti
Parte inferiore del frigo cantina
IMPORTANTE: tutti i pezzi che vengono tolti devono essere conservati per il rimontaggio della
porta.
1. Chiudere la porta e togliere il coprivite n°2. Svitare la spina della cerniera superiore n°3 e della
cerniera inferiore n°8. Fare attenzione a tenere saldamente la porta dopo aver tolto questi
elementi per evitare che non cada e/o di ferirsi (Fig. 1 e 2).
2. Tirare verso il basso per rimuovere la porta in vetro e metterla su una superficie imbottita per
evitare di rigarla o danneggiarla.
3. Togliere la cerniera superiore destra n°4 svitando le quattro viti n°1; prendere la cerniera superiore
sinistra n°6 dal sacchetto di plastica che contiene le istruzioni del frigo cantina, quindi montare
questo pezzo nel punto previsto (Fig. 1).
4. Togliere la cerniera inferiore n°7 svitando le quattro viti n°9. Rigirare questo pezzo per
riposizionarlo sul lato opposto del frigo cantina, in basso a sinistra (Fig. 2).
5. Prendere la porta in vetro facendo molta attenzione e rovesciarla delicatamente di 180°, quindi
riposizionarla sul frigo cantina. Fissare le spine di cerniera n°3 e n°8 sulla cerniera superiore n°6 e
su quella inferiore n°7 dopo aver collocato quest'ultime sulla porta. Controllare che i distanziali sui
quali poggiano le spine delle cerniere siano ben al loro posto.
6. Controllare il livellamento della porta regolando le viti usate per fissare la cerniera superiore e
quella inferiore.
134
5. ISTRUZIONI D'USO
Si raccomanda di installare l'apparecchio in un locale la cui temperatura ambiente sia compresa tra
10 e 32°C. Se la temperatura ambiente è superiore o inferiore a quella raccomandata, il rendimento
dell'apparecchio può esserne influenzato e potrebbe non essere possibile ottenere la temperatura tra
5-18°C.
Regolazione della temperatura
1
1)
2)
3)
4)
5)
2
3
4
5
Pulsante luce
Pulsante selezione di zona
Display di visualizzazione
Pulsante per aumentare la temperatura
Pulsante per abbassare la temperatura
Per accendere o spegnere il frigo cantina, premere contemporaneamente i tasti 1 e 2. Per cambiare
l'unità di lettura della temperatura, premere il pulsante luce (1) per 5 secondi. Sul display comparirà
l'unità di temperatura selezionata (°C o °F).
È possibile regolare la temperatura grado per grado; la regolazione della temperatura viene fatta con i
tasti
o
che si trovano sulla destra dell'indicatore della temperatura. Prima però bisogna
scegliere la zona da regolare premendo il pulsante 2. L'intervallo di temperatura di questo frigo cantina
va dai 5°C ai 18°C in ciascuna zona.
Per accendere o spegnere la luce interna, premere il pulsante
1. La luce (a LED) è adatta alla
conservazione dei vini. Si consiglia tuttavia di spegnere la luce durante l'uso normale.
IMPORTANTE: la temperatura selezionata per il compartimento in alto deve sempre essere
inferiore a quella del compartimento in basso (modello a doppio compartimento).
Visualizzazione della temperatura
Durante il funzionamento normale, il display della temperatura indica la temperatura all’interno
dell’apparecchio. Tale temperatura non è quella che si è scelta e può variare a seconda dei cicli di
raffreddamento o di arresto dell’apparecchio. Queste variazioni permettono invece di ottenere,
facendo la media, la temperatura che si è selezionata.
Il display della temperatura lampeggerà se:
-
È stata impostata una temperatura diversa
-
La temperatura in uno dei compartimenti supera di 5°C quella inizialmente impostata. Il
lampeggiamento permette di avvertire l’utilizzatore nel caso in cui la temperatura aumentasse
o diminuisce in modo anomalo
NOTA: al primo utilizzo o dopo aver messo in funzione il frigo cantina dopo un lungo periodo di
inutilizzo, la temperatura interna non sarà subito quella visualizzata sul display. Bisognerà infatti
aspettare alcune ore per la messa a temperatura del frigo cantina in modo da avere una temperatura
uniforme. Per evitare un eccesso di condensa quando la temperatura ambiente è superiore a 28°C,
non abbassare la temperatura al di sotto di 7°C.
IMPORTANTE: dopo aver scollegato dalla corrente o spento l’apparecchio, o dopo
135
un’interruzione di corrente, è obbligatorio aspettare 5 minuti prima di riaccenderlo. In caso
contrario, il frigo cantina non si avvierà.
6. DISPOSITIVI
Sistema di climatizzazione
Secondo il parere degli specialisti, la temperatura ideale di conservazione dei vini si aggira a circa
12°C, restando in una forchetta che va da 10°C a 14°C. Non va confusa con la temperatura di
servizio, la quale varia a seconda del tipo di vino da 5 a 18°C.
È soprattutto fondamentale evitare brusche variazioni della temperatura. Progettato da specialisti per i
conoscitori di vini, questo apparecchio, diversamente da un semplice frigo, tiene conto di quanto i
grandi cru siano sensibili alle brusche variazioni di temperatura e garantisce un controllo preciso di
una temperatura media costante.
Sistema antivibrazioni
Il compressore frigorifero è dotato di ammortizzatori speciali (silent-block) e il vano interno è isolato
dalla scocca da uno spesso strato di schiuma di poliuretano. Queste caratteristiche consentono di
evitare la trasmissione delle vibrazioni ai vini.
Sistema anti-UV
La luce accelera l'invecchiamento dei vini. Nei nostri frigo cantina a porta piena, i vini sono
naturalmente riparati, ovviamente se si evita di aprire l'apparecchio troppo spesso. Questo modello
con porta a vetro è stato sottoposto ad un trattamento particolare che filtra i raggi ultravioletti nocivi; i
vini quindi sono completamente riparati dalla luce.
Sbrinamento
L'apparecchio è dotato di un ciclo automatico di sbrinamento. Durante l'arresto del ciclo di
raffreddamento, le superfici refrigerate dell'apparecchio verranno sbrinate automaticamente. L'acqua
di sbrinamento formatasi viene scaricata in una vaschetta di evaporazione della condensa, situata sul
retro dell'apparecchio vicino al compressore. Sarà il calore prodotto dal compressore a far evaporare
la condensa raccolta nella vaschetta.
Ripiani
 Per evitare di danneggiare la guarnizione della porta, accertarsi che sia completamente aperta
prima di estrarre i ripiani per mettere o prendere le bottiglie.
 Per accedere più facilmente al contenuto dei ripiani, fare scorrere il ripiano verso l'esterno di circa
1/3. I ripiani sono comunque studiati con un fermo d'arresto su ogni lato per evitare che le bottiglie
cadano.
 Per togliere o posizionare i ripiani, spostare il ripiano fino a quando i suoi intagli non sono allineati
con i fermi di plastica. Sollevare il ripiano. Quando si rimette a posto il ripiano, accertarsi di
riposizionarlo correttamente.
136
7. CARICO
Le quantità massime dichiarate di carico di bottiglie sono fornite a titolo indicativo come configurazione
di fabbrica; non hanno valore contrattuale ma servono soltanto (come la capacità in litri dei frigoriferi)
per avere un'idea delle dimensioni dell'apparecchio.
Corrispondono a dei test effettuati con una bottiglia campione: la bottiglia tipo "bordolese tradizionale
75 cl" (la normalizzazione riconosce per ogni forma di bottiglie un'origine geografica: bordolese,
borgognona, ad anfora tipica della Provenza, ecc. e un tipo: normale, pesante, alleggerita, affusolata,
ecc., ognuna con il suo proprio diametro e altezza).
In realtà, è possibile inserire, al limite, più bottiglie dello stesso tipo impilate senza usare i ripiani, ma
un "cantina diversificata" è formata da una gran varietà di bottiglie e l'aspetto della "praticità" nella
gestione quotidiana di un frigo cantina ne limita il carico. Pertanto il carico reale sarà probabilmente un
po' meno del massimo dichiarato.
Tipi di bottiglie:
Qui possiamo vedere 4 tipi di bottiglie da 75 cl, borgognona e bordolese, di varie dimensioni. Esistono
molti altri tipi, di varie capacità e forme.
A titolo d'esempio, se si carica un frigo cantina solo con bottiglie borgognone, si potrà notare di essere
di circa il 30% al di sotto della quantità iniziale calcolata per delle bordolesi.
Tipi di disposizione
Rovesciata collo contro collo:
Notare la differenza di profondità!
Rovesciata collo tra i corpi:
Carico maggiorato
137
Esempi di temperatura di servizio
Da rispettare per le degustazioni in modo da poter assaporare tutta la ricchezza aromatica dei vini!
Le opinioni possono variare, così come la temperatura ambiente, ma solitamente si considera:
Vini pregiati Bordeaux – Rossi
16 – 17 °C
Vini pregiati di Borgogna – Rossi
15 – 16 °C
Grandi cru bianchi secchi
14 – 16 °C
Rossi leggeri, fruttati, giovani
11 – 12 °C
Rosati di Provenza, vini novelli
10 – 12 °C
Bianchi secchi e vini tipici rossi
10 – 12 °C
Vini tipici bianchi
8 – 10 °C
Champagne
7 – 8 °C
Vini liquorosi
6 °C
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di pulire l'apparecchio (operazione da fare regolarmente), scollegare l'apparecchio togliendo la
spina dalla presa di corrente o staccando il fusibile da cui dipende.
Consigliamo prima del primo utilizzo e in seguito regolarmente, di pulire l'interno e l'esterno (lato
frontale, fianchi e piano superiore) con acqua tiepida e detersivo delicato. Risciacquare con acqua
pulita e lasciare asciugare totalmente prima di ricollegare l'apparecchio alla corrente. Per la pulizia
non vanno usati solventi né prodotti abrasivi.
La prima volta che si accende l'apparecchio, è possibile che emani degli odori residui. In tal caso, far
funzionare l'apparecchio a vuoto per alcune ore impostando la temperatura più fredda. Il freddo
eliminerà gli eventuali odori.
In caso di interruzione della corrente
Nella maggior parte dei casi, la corrente viene ripristinata in fretta. Un'interruzione di 1 o 2 ore non
modificherà la temperatura del frigo cantina. Per proteggere i vini durante le interruzioni di corrente,
evitare il più possibile di aprire la porta. In caso di interruzione di corrente molto prolungata, prendere
le misure necessarie per proteggere i vini.
 Se l'apparecchio è stato scollegato dalla presa, è stato spento o c'è stata un'interruzione di
corrente, bisognerà aspettare 3-5 minuti prima di riaccenderlo. Se si prova ad accenderlo prima, il
compressore si metterà in funzione solo dopo 3/5 minuti (se la temperatura lo necessita).
 Al primo avvio e dopo un arresto prolungato del frigo cantina, è possibile che al momento del
riavvio le temperature impostate e quelle visualizzate non corrispondano. È normale. Bisognerà
aspettare alcune ore prima che le temperature si ristabilizzino.
Se si va in vacanza
 Vacanze brevi: lasciare il frigo cantina in funzione se ci si assenta per meno di 3 settimane.
 Vacanze lunghe: se l'apparecchio non sarà utilizzato per diversi mesi, togliere tutte le bottiglie e
tutti gli accessori, spegnere l'apparecchio e scollegarlo dalla presa della corrente. Pulire e
asciugare accuratamente l'interno e l'esterno dell'apparecchio. Lasciare anche la porta aperta,
bloccandola se necessario, per evitare la formazione di condensa, odori, muffa.
Spostamento del frigo cantina
 Scollegare il frigo cantina prima di qualsiasi operazione.
 Togliere tutte le bottiglie presenti nel frigo cantina e fissare gli elementi mobili.
 Per evitare di danneggiare le viti di livellamento dei piedini, avvitarle a fondo nella loro base.
138
 Chiudere completamente la porta.
 Spostare l'apparecchio preferibilmente in posizione verticale o controllare le scritte sull'imballo per
il senso nel quale può essere coricato l'apparecchio. Proteggere inoltre l'apparecchio con una
coperta o un tessuto simile.
9. IN CASO DI GUASTI
Nonostante tutta la cura e l'attenzione che mettiamo nel fabbricare i nostri prodotti, l'eventualità di un
guasto non può essere completamente esclusa. Prima di contattare il servizio assistenza del proprio
rivenditore, si prega comunque di fare prima questi controlli:
 La spina elettrica è inserita correttamente
 Non è saltata la corrente
 La causa del guasto non è tra quelle descritte nella tabella alla fine di questo manuale.
IMPORTANTE: se il cavo di alimentazione fornito fosse danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un servizio assistenza autorizzato del marchio o dal rivenditore. In ogni caso,
deve essere sostituito da personale qualificato per evitare rischi di lesioni.
SE QUESTI CONTROLLI NON RISOLVONO LA SITUAZIONE, CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA DEL PROPRIO
RIVENDITORE.
ATTENZIONE!
Scollegare la spina dalla presa di corrente a muro prima di
effettuare la pulizia o delle riparazioni!
139
10. PROBLEMI E POSSIBILI CAUSE
In molti casi è possibile risolvere dei semplici problemi del frigo cantina senza doversi rivolgere al
servizio assistenza. Provare a seguire i consigli forniti qui sotto.
PROBLEMA
Il frigo cantina non si accende
Il frigo cantina non raffredda abbastanza










Il compressore continua ad accendersi e
spegnersi
La luce non funziona
Vibrazioni
Il frigo cantina è molto rumoroso












La porta non chiude bene
Errore di visualizzazione LED
La ventola non funziona
Codici errore EL o EH










POSSIBILE CAUSA
La spina non è inserita
È saltato un fusibile nell'impianto elettrico
Controllare la temperatura impostata
La temperatura esterna è superiore alla
temperatura di utilizzo del frigo cantina
Il frigo cantina è stato aperto troppo spesso
Il frigo cantina non è ben chiuso
La guarnizione della porta non tiene più
Non c'è abbastanza spazio libero attorno
all'apparecchio
La temperatura esterna è troppo alta
Sono state messe troppe bottiglie nel frigo
cantina
La porta del frigo cantina è stata aperta
troppo spesso
La porta non è ben chiusa
L'impostazione
non
è
stata
fatta
correttamente
La guarnizione della porta non tiene più
La spina non è inserita
È saltato un fusibile nell'impianto elettrico
Il LED è guasto/saltato; contattare il servizio
assistenza
Il pulsante della luce è su stop
Accertarsi che il frigo cantina sia ben livellato
Un rumore simile ad acqua che circola è
dovuto al gas refrigerante ed è assolutamente
normale
Alla fine del ciclo del compressore, si sente
un rumore di acqua che circola
Contrazioni ed espansioni delle pareti interne
possono provocare dei colpi
Il frigo cantina non è livellato
Il frigo cantina non è livellato
La guarnizione della porta è sporca o rovinata
I ripiani non sono posizionati bene
Una parte del contenuto impedisce alla porta
di chiudersi
Bassa qualità di visualizzazione
Non compare il valore della temperatura
In questo caso rivolgersi ad un professionista
qualificato
Ad un professionista qualificato
Problema col sensoreivolgersi al servizio
assistenza del proprio rivenditore
140
Sostituzione della lampada di illuminazione
È costituita da diodi elettroluminescenti (LED). Questo tipo di diodo non può essere sostituito
dall'utilizzatore. La durata di vita dei LED è solitamente tale da non necessitare la loro sostituzione. Se
tuttavia, malgrado la cura con cui è stato costruito il frigo cantina, i LED dovessero essere difettosi,
rivolgersi al proprio servizio assistenza per l'intervento.
11. PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Questo prodotto è conforme alla Direttiva UE 2012/19/CE relativa ai rifiuti di apparecchi
elettrici ed elettronici (RAEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo
corretto, si aiuta a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute
dell'uomo che potrebbero derivare da trattamenti non appropriati dei rifiuti di questo
prodotto.
Il simbolo del cassonetto barrato apposto sull'apparecchio significa che una volta giunto a fine vita,
non deve essere gettato assieme agli altri rifiuti domestici. Dovrà essere conferito ad un centro per la
raccolta differenziata di apparecchi elettrici e/o elettronici oppure, se si acquista un apparecchio
equivalente, al rivenditore del nuovo apparecchio.
L'utilizzatore è responsabile del conferimento dell'apparecchio a fine vita alle strutture di raccolta dei
rifiuti idonee. Una raccolta differenziata ed appropriata, allo scopo di inviare l'apparecchio non
utilizzato al riciclaggio, al trattamento e ad uno smaltimento ecosostenibile, contribuisce ad evitare i
possibili effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute dell'uomo ed a favorire il riciclaggio dei materiali di
cui è fatto il prodotto.
Per ottenere informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta differenziata disponibili, rivolgersi al
proprio servizio comunale di smaltimento dei rifiuti oppure al negozio in cui si è acquistato
l'apparecchio.
12. AVVERTENZA
Al fine del continuo miglioramento dei nostri prodotti, ci riserviamo la possibilità di modificare le
caratteristiche tecniche senza preavviso.
Le garanzie dei prodotti del marchio KÜPPERSBUSCH sono stabilite esclusivamente dai distributori
che abbiamo scelto. Nessun elemento contenuto nel presente manuale può essere interpretato come
una garanzia supplementare.
KÜPPERSBUSCH non può essere ritenuta responsabile per errori o omissioni tecniche e di redazione
eventualmente presenti in questo manuale.
Documento senza valore contrattuale.
141
SCHEDA PRODOTTO EUROPEA
secondo il regolamento (UE) N°1060/2010
FRIGO CANTINA DI SERVIZIO
MARCA
KÜPPERSBUSCH
RIFERIMENTO COMMERCIALE
FWK2800.0S
220-240 V / 50 Hz
594 x 555 x 887 mm
PESO NETTO
45 kg
2
A
CONSUMO ELETTRICO
Consumo di energia di 145 kWh all'anno,
calcolato sulla base del risultato ottenuto
in 24 ore in condizioni di prova
normalizzate. Il consumo di corrente reale
dipende dalle condizioni d'uso e dalla
collocazione dell'apparecchio.
133 L
Sbrinamento automatico
CLASSE CLIMATICA
Classe climatica: N/SN
Questo apparecchio è destinato ad
essere utilizzato ad una temperatura
ambiente
compresa
tra
i
10°C
(temperatura più bassa) e 32°C
(temperatura più alta).
LIVELLO DI RUMORE dB(A) RE 1 pW
41 dB(A)
Inserimento in colonna
Questo apparecchio è destinato solamente alla conservazione di vini.
142
K08-180054/02

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese