ICM


Add to My manuals
72 Pages

advertisement

ICM | Manualzz

Installazione

3 Installazione

3.1

Installazione

PERICOLO: presenza di tensione elettrica

230 V!

B

Prima di effettuare il collegamento elettrico togliere l’alimentazione elettrica alle caldaie e a tutte le altre utenze BUS.

3.1.1

Montaggio a parete

Æ

Figura 2 - 5 da pagina 68.

B

Scegliere il punto di installazione.

B

Allentare le due viti nella parte inferiore del modulo

ICM, aprire il coperchio inferiore tirandolo dalla parte bassa, verso la parte "avanti" ed estrarlo verso l'alto.

B

Per la vite di fissaggio superiore, praticare un foro da

Ø 6 mm, inserire il tassello e avvitare la vite per

1,5 mm.

B

Sul retro del modulo ICM, realizzare le due aperture nei punti previsti per le viti di fissaggio inferiori.

B

Agganciare il modulo ICM alla vite di fissaggio superiore.

B

Attraverso le 2 aperture, segnare i punti per i fori sulla parete.

B

Rimuovere il modulo ICM.

B

Praticare fori da Ø 6 mm e inserire i tasselli.

B

Agganciare il modulo ICM alla vite di fissaggio superiore e fissarlo alla parete con le viti inferiori.

3.1.2

Installazione sulla guida (35 mm)

(guida DIN 46277 o EN 60 715-TH 35-7.5)

Æ

Figura 6 a pagina 69.

3.1.3

Smontaggio dalla guida

Æ

Figura 7 a pagina 69.

3.2

Allacciamento elettrico

Nell’osservanza delle norme di legge vigenti, utilizzare, per l’allacciamento, cavi elettrici del tipo

H05VV-... (NYM-...).

B

Introdurre i cavi nelle guaine premontate e serrarle con gli appositi pressacavi.

B

Eseguire il cablaggio preferibilmente con cavo monofilare. Se si usa una treccia (cavo flessibile), dotare questi cavi di capicorda.

B

Per facilitare l’inserimento dei cavi nei morsetti, è possibile estrarre questi ultimi dalle rispettive sedi.

Fare attenzione alla posizione corretta dei morsetti, seguire la corretta colorazione.

3.2.1

Collegamento a linea bassa tensione a sistema

BUS

ATTENZIONE: anomalia di funzionamento!

Le varie utenze (ICM, termoregolatore, caldaie) comunicano tramite singoli collegamenti BUS bifilari.

B

Realizzare il cablaggio rispettando lo

schema dei collegamenti (Æ figura 13 a pagina 71).

B

Non collegare i bus tra loro.

La sezione corretta del cavo si evince dalla lunghezza del cavo:

Lunghezza cavi

< 80 m

80 - 100 m

Sezione min.

0,40 mm

2

0,50 mm

2

100 - 150 m

150 - 200 m

0,75 mm

2

1,00 mm

2

200 - 300 m 1,50 mm

2

Tab. 9 sezioni minima ammessa dei cavi di collegamenti

BUS bifilari

B

Per evitare disturbi elettromagnetici, posare tutte le linee a bassa tensione separatamente dalle linee principali 230 V o 400 V (distanza minima 100 mm).

B

In caso di influssi esterni induttivi, schermare le linee.

In questo modo i cavi sono protetti da influssi esterni

(p. es. linee elettriche ad alta tensione, fili di contatto, cabine di trasformazione, apparecchi radio e televisori, stazioni radio amatoriali, forni a microonde e simili).

7 746 800 090 (2008/12) 43

advertisement

Related manuals

Download PDF

advertisement

Table of contents