Naim Audio DAC Reference manual

Aggiungi a I miei manuali
28 Pagine

annuncio pubblicitario

Naim Audio DAC Reference manual | Manualzz
USB socket
dock/undock
data sync indicator
DA C S p eci f i ca t i on
1
power
USB socket
1
2
3
4
2
3
DA C – Tech n i s ch e Da t en
5
1
2
3
4
6
1. 1 Façade du D AC
Prise USB
S p éci f i ca t i on s d u DA C
9
Prise USB
MANUALE DELL’UTENTE
DAC - CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO
ENGLISH, DEUTSCH, FRANÇAIS, ITALIANO,
ESPAÑOL, NEDERLANDS
N A I M D A C – Ita lia no
1 In t r odu zione
Il convertitore digitale-analogico DAC di Naim è un prodotto estremamente versatile;
raccomandiamo pertanto di leggere attentamente il presente manuale. Consigliamo
di leggere anche l‘opuscolo contenente le informazioni generali e di legge allegato
al prodotto, poiché contiene indicazioni importanti relative alla sicurezza delle
apparecchiature elettriche.
Per il DAC sono disponibili varie opzioni di upgrade con alimentazioni esterne. Contattate
il vostro rivenditore locale o il distributore Naim per conoscere tali opzioni.
Tutti i riferimenti presenti nel manuale ai preamplificatori Naim riguardano anche la
sezione preamplificatrice degli amplificatori integrati Naim.
1. 1 P annello f ro ntale
indicatore alta definizione
presa USB
1. 2 Informazioni ge ne rali
Il DAC di Naim è un convertitore digitale/analogico a dieci
ingressi in grado di elaborare dati audio stereo con risoluzione
da 8 a 32 bit e con frequenza di campionamento da 32 kHz a
768 kHz. L‘uscita analogica stereo è disponibile tramite prese
DIN o RCA phono.
Otto degli ingressi digitali DAC sono accessibili tramite ingressi
ottici o coassiali S/PDIF sul pannello posteriore. Queste prese
di ingresso vengono selezionate premendo uno dei tasti di
selezione dell‘ingresso presenti sul pannello frontale.
Gli altri due ingressi digitali sono accessibili tramite prese
USB, presenti una sul pannello frontale e una sul pannello
posteriore. Le prese USB possono essere usate per collegare
chiavette di memoria USB contenenti file audio o dispositivi
selezione ingresso
e comando
riproduzione
connessione/sconnessione
indicatore sincronizzazione dati
iPod o iPhone Apple. Le prese USB vengono selezionate
automaticamente quando si collega un dispositivo USB.
Quando si collega un dispositivo USB, tutti i file audio adeguati
presenti sullo stesso saranno disponibili per essere riprodotti
con il DAC. Il tasto dock presente sul pannello frontale del
DAC si illumina; i tasti di selezione dell‘ingresso funzionano
come tasti „precedente“, „successivo“, „stop“ e „avvio“.
Il DAC ritorna alla modalità d‘ingresso S/PDIF scollegando il
dispositivo USB o premendo il tasto dock. Verrà selezionato
l‘ultimo ingresso S/PDIF utilizzato.
Il DAC può essere comandato o con i tasti presenti sul
pannello frontale oppure utilizzando un telecomando Naim
in modalità preamplificatore. È possibile anche utilizzare un
telecomando Apple per comandare la riproduzione e il
volume.
S p eci f i ch e t ecn i ch e
Per iPod di 5a generazione, iPod Touch, iPhone.
Il logo “Made for iPod” e “Made for iPhone” significa che
è stato realizzato un accessorio elettronico da collegare
specificamente all’iPod o all’iPhone e che è stato
certificato dal progettista come rispondente agli standard
di performance Apple. Apple non è responsabile dell’uso
del dispositivo o della sua conformità alle norme di
sicurezza e di legge.
iPod e iPhone sono marchi commerciali di Apple Inc.,
registrati negli U.S.A. e in altri paesi.
13
Connessioni di ingresso: 4 ottiche, 4 coassiali, 2 USB
Uscite:
DIN o RCA phono
Risposta in frequenza:
da 10 Hz a 20 kHz + 0,1dB – 0,5 dB
Tensione massima di uscita:2,2 VRMS
Distorsione e rumore:<0,002%
Frequenza di campionamento:
USB: da 32 kHz a 768 kHz, 32 bit
S/PDIF: da 32 kHz a 192 kHz, 32 bit
Portatile Apple: 48 kHz max
Formati digitali:
S/PDIF, WAV
Upgrade con alimentazione
esterna separata:
XPS, CD555PS
Alimentazione:
100 - 120V, 220 - 240V, 50/60 Hz
Dimensioni (L x P x H):
70 mm x 432 mm x 301 mm
Consumo:
< 30 VA
Peso:
5,6 kg
Finitura:
nero anodizzato
N A I M D A C – Ita lia no
2 In st allazione e connessi oni
Il DAC deve essere installato su un supporto specifico concepito appositamente per
questo scopo. Non installarlo sopra altre apparecchiature. Prima dell’accensione,
assicurarsi che il volume del sistema audio sia a zero. L‘interruttore di accensione del
DAC si trova sul pannello posteriore.
Collegare il DAC alla presa di alimentazione utilizzando l’apposito cavo fornito
oppure un Power-Line Naim. Collegare gli ingressi e le uscite audio utilizzando cavi di
interconnessione di alta qualità. I cavi Naim Hi-Line daranno i risultati migliori.
2. 1 P annello po ste rio re
alimentazione
ingresso
alimentazione e
fusibile
presa USB
ingressi coassiali BNC
S/PDIF 1 e 2
presa ingresso telecomando (da utilizzare con un ricevitore IR esterno)
presa upgrade alimentazione esterna (con
link-plug montato)
2. 2 Ingressi S/P D I F
Gli otto ingressi S/PDIF presenti sul pannello posteriore sono
dotati di opzioni del formato di connessione e della presa.
L’elenco è riportato nella tabella seguente.
Ingresso
S/PDIF 1
S/PDIF 2
S/PDIF 3
S/PDIF 4
Presa ottica
TOSLINK
TOSLINK
TOSLINK
TOSLINK
Presa coassiale
BNC (75 Ω)
BNC (75 Ω)
RCA phono
RCA phono
Può essere usato un solo formato di connessione alla volta
(ottico o coassiale) per ogni ingresso. Tuttavia, entrambi possono essere collegati simultaneamente: il DAC selezionerà
automaticamente la presa in cui sono presenti dati validi. Se
sono presenti flussi di dati su entrambe le prese, può essere
effettuata la selezione di una delle due premendo il relativo
tasto di ingresso.
Nota: Se sono presenti dati validi sia sulle prese coassiali
che su quelle ottiche dell’ingresso selezionato, verrà
preferito il flusso pervenuto prima.
2. 3 Ingressi U SB
Le prese USB del pannello frontale e di quello posteriore
servono per collegare sia chiavette di memoria USB che
diversi modelli di iPhone o di iPod. Collegare l’iPod o
presa uscita
telecomando
ingressi ottici
S/PDIF 1-4
ingressi 3 e 4 S/PDIF coassiale
RCA phono
uscita RCA
uscita
phono
DIN
interruttore
della massa
interruttore di
selezione
uscita
Il DAC è in grado di elaborare tutti i formati di file audio riproducibili su un dispositivo Apple; il formato lossless fornirà tuttavia la migliore qualità audio.
2 . 4 Us ci t e a n a l og i ch e
Il DAC è dotato sia di prese di uscita analogiche DIN che RCA
phono. L’opzione DIN fornisce la migliore prestazione audio.
Impostare l’interruttore Socket Selection del pannello posteriore sull’opzione desiderata. Per avere la migliore prestazione
audio, collegare una sola uscita audio. Se l’uscita analogica
del DAC deve essere collegata a un preamplificatore Naim,
utilizzare l’ingresso Aux 1 se disponibile. Cfr. paragrafo 3.1.
2 . 5 I n g r es s o e u s ci t a t el ecom a n d o
Il DAC può inviare e ricevere segnali remoti per attivare le
seguenti funzioni:
• commutazione automatica ingresso preamplificatore;
• utilizzo di un sensore IR esterno.
Le prese di ingresso e di uscita del telecomando DAC richiedono un mini-jack (3,5 mm). Le prese di ingresso del telecomando del preamplificatore Naim richiedono o un mini-jack
o una presa RCA phono. Se necessario, il vostro rivenditore
Naim vi fornirà il cavo più appropriato.
l’iPhone utilizzando il cavo USB standard di Apple. Quando
viene collegato un dispositivo USB, il DAC passa automaticamente all’ingresso USB connesso.
Nota: Se sono collegati entrambi gli ingressi USB, avrà la
priorità l’ingresso del pannello frontale.
14
N A I M D A C – Ita lia no
2. 6 Interruttore de lla massa
Il DAC ha, sul pannello posteriore, un interruttore della massa
che presenta due posizioni: Chassis e Floating. Selezionare la
posizione Chassis a meno che il DAC non sia collegato a un
sistema hi-fi comprendente un’altra fonte con messa a terra,
oppure se si avverte il ronzio dell’alimentazione nei diffusori.
In caso di domande, contattare il rivenditore, il distributore o
direttamente il servizio clienti Naim.
Nota: Tutti i lettori CD e DVD Naim dispongono della
messa a terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in
posizione “floating” se uno è collegato al sistema.
La scelta della posizione di messa a terra non corretta non
causa danni, ma la qualità del suono può risultare compromessa.
to. L’alimentatore interno del DAC è necessario anche quando si utilizza un alimentatore esterno: deve quindi rimanere
collegato all’alimentazione elettrica e acceso.
Assicurarsi che tutti i componenti del sistema audio siano
spenti quando si collega un alimentatore esterno.
Nota: Se il link-plug dell’alimentazione o l’alimentazione
esterna del DAC non sono installati correttamente gli
indicatori hd e sync lampeggiano.
2 . 8 R i ca r i ca i P od e i P h on e
Il DAC ricarica l’iPod o l’iPhone quando tali dispositivi sono
collegati. Tuttavia, ricaricare un iPod o un iPhone mentre lo
si ascolta può compromettere le prestazioni audio. Il caricamento può essere acceso o spento mentre l’iPod o l’iPhone
sono collegati tenendo premuto il tasto dock per 1 secondo.
2. 7 Upgrade co n alime ntato ri e ster n i
Al DAC può essere aggiunto un alimentatore esterno XPS o
CD555 PS. L’alimentatore esterno si installa rimuovendo il linkplug dalla presa Burndy del pannello posteriore del DAC e
collegando l’alimentatore con il cavo Naim Burndy più adat-
3 U t ilizzo
Dopo avere collegato l‘alimentazione, gli ingressi, le uscite e la presa telecomando, è
possibile accendere il DAC con l‘interruttore presente sul pannello posteriore. L‘uscita
rimarrà muta per qualche secondo, per consentire la stabilizzazione delle componenti
elettroniche.
3. 1 Collegam e nto pre sa te le c o ma n d o
Quando la presa telecomando del DAC e del preamplificatore sono collegate, selezionando un ingresso DAC S/PDIF o
collegando un dispositivo USB, si selezionerà automaticamente un ingresso preamplificatore. Aux 1 è impostato di default,
ma può essere modificato effettuando le operazioni descritte
sotto.
•Con il preamplificatore acceso e in modalità normale,
tenere premuti contemporaneamente i tasti 1 e 2 sul pannello frontale del DAC fino a che si accendono.
•Premere o il tasto 1 o il tasto 2 del DAC per selezionare a
turno l’ingresso del preamplificatore. Gli indicatori del tasto
del preamplificatore si illuminano per indicare la selezione.
•Una volta selezionato l’ingresso desiderato, tenere premuti
contemporaneamente i tasti 1 e 2 del DAC per memorizzare la selezione e riportare il DAC in modalità normale.
3. 2 Indicatori de l panne llo f ro ntale
Sul pannello frontale del DAC si accendono due indicatori,
che indicano le modalità operative.
L’indicatore sync si accende per indicare che il clock interno
del DAC è esattamente sincronizzato con il flusso di dati in
ingresso. Il DAC continua a funzionare se la sincronizzazione si
perde, ma le prestazioni audio possono risultare compromesse. La perdita della sincronizzazione, in genere, è causata di
un clock fuori specifica nella fonte.
L’indicatore hd si illumina per indicare che il flusso di dati in
ingresso è ad “alta definizione”. Per alta definizione si intendono tutti i flussi di dati con frequenza di campionamento
superiore a 48 kHz.
15
3 . 3 S el ez i on e e u s o d eg l i i n g r es s i
Se nessun dispositivo USB è collegato, gli ingressi S/PDIF vengono selezionati utilizzando i tasti di selezione presenti sul pannello frontale. I tasti 7, 8, 9 e 0 del telecomando selezionano
anche rispettivamente gli ingressi 1, 2, 3 e 4 (telecomando in
modalità preamplificatore).
Nota: Vengono utilizzati i tasti 7, 8, 9 e 0 del telecomando
perché i tasti 1, 2, 3 e 4 sono utilizzati per la selezione
dell’ingresso del preamplificatore.
Gli ingressi USB del DAC vengono selezionati automaticamente quando si collega un dispositivo USB. L’ingresso USB del
pannello frontale ha la priorità sull’ingresso USB del pannello
posteriore. Si accende l’indicatore del tasto dock sul pannello
frontale. Per rimettere il DAC sull’ultimo ingresso S/PDIF utilizzato, premere il tasto dock sul pannello frontale o scollegare il
dispositivo USB.
Quando si collega un dispositivo USB, il DAC lo analizza per
identificare i file adeguati e inizia automaticamente a riprodurre tali file in sequenza, partendo da quelli trovati nella
directory di livello superiore. I tasti di selezione dell’ingresso sul
pannello frontale del DAC servono come tasti “precedente”,
“successivo”, “stop” e “avvio”.
1. 1 P anel fron tal de l D AC
toma USB
E s p eci f i ca ci on es d el DA C
17
2. 1 P anel tras e ro de l D AC
toma USB
Toma coaxial
BNC (75Ω)
BNC (75Ω)
RCA phono
RCA phono
18
USB-aansluiting
ingangskeuze en
bediening
koppelen/loskoppelen
LED ‘gegevenssynchronisatie’
DA C S p eci f i ca t i on
21
BNC coaxiale S/PDIFingang 1 en 2
aansluiting voor afstandsbediening (voor
gebruik met een externe IR-ontvanger)
netvoedingsingang en
zekering
USBaansluiting
Optische aansluiting
TOSLINK
TOSLINK
TOSLINK
TOSLINK
RCA phono coaxiale S/
PDIF-ingang 3 en 4
RCA phonoDINuitgang uitgang
22

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese