Whirlpool MBA 3801 Guida utente

Aggiungi a I miei manuali
76 Pagine

annuncio pubblicitario

Whirlpool MBA 3801 Guida utente | Manualzz
Combinato frigo/freezer
Installazione e uso
Koel-vriescombinatie
Installatie en gebruik
MBA 3801
I
Combinato frigo/freezer
1
Istruzioni per l'installazione e l'uso
F
NL Koel-vriescombinatie
11
21
Gebruiksaanwijzingen voor plaatsing en gebruik
DK
Combineret to-dørs køle- fryseskab
31
Istrutione
SF
41
S
Kombinerad kyl/frus
51
N
61
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
- rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
- richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
Pour garantir l’efficacité et la sécurité de ce produit:
- adressez-vous exclusivement aux Centres d’assistance technique agréés
- demander toujours l’utilisation de pièces détachées originales
Om de doelmatigheid en veiligheid van dit toestel te garanderen raden wij u aan:
- voor reparaties alleen de Service Centers te bellen die door de fabrikant gemachtigd zijn
- altijd gebruik te maken van originele onderdelen
For at garantere denne husholdningsmaskinens langvarig funktion og forbrugerens tryghed:
- Man skal henvende sig, ifald maskinen ikke fungerer, kun til en speciel teknisk assistance, som
er autoriseret af fabrikken
- Ved reparationer skal man altid forlange originale reservedele
Jotta tämän kodinkoneen toiminta ja turvallinen käyttö olisi jatkuvasti taattu:
- Vikojen sattuessa on käännyttävä yksinomaan tuottajan valtuuttaman huollon puoleen
- Korjauksissa on vaadittava aina tehtaan omien varaosien käyttöä
För att garantera denna hushållsapparatens långvarig funktion samt förbrukarens
trygghet:
- Anlita ändast en av tillverkaren autoriserad kundservice
- Gör alltid anspråk på bruk av originala reservdelar
For å garantere denne husholdsmaskinens langvarig funksjon og forbrukerens
trygghet:
- Man må henvende seg, når problemer oppstår, kun til et serviceverksted, som er autoriseret av
konstruktøren
- Ved reparasjoner må man be om bruk av originale reservedel
La sicurezza, una buona abitudine
ATTENZIONE
Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive
modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica)
e successive modificazioni.
1. Questo apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato da una tettoia; è molto pericoloso
lasciarlo esposto alla pioggia e ai temporali.
2. Deve essere usato soltanto da adulti ed esclusivamente
per conservare e congelare i cibi, seguendo le istruzioni d’uso
scritte in questo manuale.
3. Non toccate né manovrate mai l’apparecchio a piedi nudi
o con le mani o i piedi bagnati.
4. Sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e prese multiple. Se
il frigorifero è installato tra i mobili, controllate che il cavo
non subisca piegature o compressioni pericolose.
5. Non tirate mai il cavo né il frigorifero per staccare la spina
dalla presa a muro: è molto pericoloso.
6. Non toccate le parti interne raffreddanti soprattutto con
le mani bagnate poiché potreste ustionarvi o ferirvi. Né met-
tete in bocca cubetti di ghiaccio appena estratti dal freezer
poiché rischiate di ustionarvi.
7. Non fate né pulizia né manutenzione senza aver prima
staccato la spina; non basta, infatti, portare la manopola
per la regolazione della temperatura sulla posizione " "
per eliminare ogni contatto elettrico.
8. Prima di farvi ritirare il vecchio frigorifero, mettete fuori
uso l’eventuale serratura per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi dentro l’apparecchio.
9. In caso di guasto, prima di chiamare il servizio-assistenza,
controllate al capitolo “C’è qualche problema?” per verificare se è possibile eliminare l’eventuale inconveniente. Non
tentate di riparare il guasto, cercando di accedere alle parti
interne.
10. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi ai nostri Centri di Assistenza. In alcuni casi le connessioni sono eseguite con terminali speciali, in altri è richiesto
l’uso di un utensile speciale per accedere ai collegamenti.
11. Non usate apparecchi elettrici all'interno dello scomparto conservatore di cibi, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
12. Al termine della vita funzionale dell'apparecchio, contenente gas ciclopentano nella schiuma isolante ed eventualmente gas R600a (isobutano) nel circuito refrigerante, lo stesso dovrà essere messo in sicurezza prima dell'invio in discarica. Per questa operazione rivolgetevi al vostro negoziante
o all'Ente Locale preposto.
Installazione
Per garantire un buon funzionamento e un consumo
contenuto di elettricità è importante che l’installazione sia eseguita correttamente.
L’aerazione
Il compressore ed il condensatore emettono calore e richiedono perciò una buona aerazione. Sono poco adatti ambienti con una non perfetta ventilazione. L’apparecchio va
quindi installato in un ambiente servito da un’apertura (finestra o portafinestra) che assicuri il necessario ricambio dell’aria e che non sia troppo umido.
Fare attenzione, durante l'installazione, a non coprire od
ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione dell'apparecchio.
Per una buona aerazione dell'apparecchio occorre lasciare:
- una distanza di almeno 10 cm tra la parte superiore ed
eventuali mobili sovrastanti;
- una distanza di almeno 5 cm tra le fiancate ed eventuali
mobili/pareti laterali.
Lontano dal calore
Evitare di posizionare l'apparecchio in un luogo direttamente esposto alla luce solare, accanto alla cucina elettrica o
similari.
In piano
L'apparecchio deve essere ben in piano; se il pavimento non
è livellato, è possibile intervenire con gli appositi piedini regolabili posti anteriormente.
Collegamento elettrico e messa a terra
Prima di procedere al collegamento elettrico, controllare che
il voltaggio indicato sulla targhetta caratteristiche, posta in
basso a sinistra accanto alla verduriera, corrisponda a quello
del vostro impianto di casa, e che la presa sia dotata di una
regolare messa a terra, come prescrive la legge sulla sicurezza degli impianti 46/90. Se manca la messa a terra, la Casa
Costruttrice declina ogni responsabilità. Non usate prese multiple o adattatori. Posizionare l'apparecchio in modo che
la presa, a cui è collegato, sia accessibile.
La potenza è insufficiente?
La presa elettrica deve essere in grado di sopportare il carico
massimo di potenza dell’apparecchio, indicato sulla targhetta
caratteristiche posta in basso a sinistra accanto alla verduriera.
Prima di collegarlo elettricamente
Dopo il trasporto posizionare l’apparecchio verticalmente ed
attendere almeno 3 ore prima di collegarlo alla presa per
consentire un corretto funzionamento.
1
I
Visto da vicino
A
Manopola per la regolazione della temperatura
Questa manopola consente di regolare la temperatura dei due reparti su diverse posizioni:
3
B
Ripiani estraibili e regolabili in altezza
M
Lampada di illuminazione scomparto frigo
il frigo è spento;
1 meno freddo;
5 più freddo
Balconcino estraibile con
A
coperchio, con portauova e
scatola burro
C
L
Balconcini estraibili
portaoggetti
D
Ferma bottiglie
E
Balconcino estraibile per
M
B
C
L
bottiglie
F
Bacinelle per la produzione di
D
ghiaccio
K
G
Piedini di regolazione
H
Sistema "drain" per l'eliminazione dell'acqua di
sbrinamento
I
E
J
F
Vani per la conservazione
I
J
Vano utilizzabile per il congelamento e la conservazione
K
Cassetti per frutta e verdura
G
I
2
H
G
Come avviare l'apparecchio
Prima di mettere gli alimenti nel frigorifero o nel freezer pulite bene l’interno con acqua tiepida e bicarbonato.
Dopo aver collegato la spina alla presa di corrente accertarvi
che la lampada di illuminazione sia accesa quindi ruotare la
manopola per la regolazione della temperatura “A” sulla
posizione “3” e dopo qualche ora potrete inserire i cibi freschi nel reparto frigo e quelli congelati nel freezer.
ATTENZIONE
Dopo il trasporto, posizionare l’apparecchio verticalmente ed attendere circa 3 ore prima di collegarlo alla presa
di corrente per favorire un buon funzionamento.
Come utilizzare al meglio il reparto frigorifero
il compressore è in funzione o in pausa. Non preoccupatevi
di questo! Il frigorifero sta lavorando in modo normale.
La temperatura all'interno del reparto frigorifero si regola
automaticamente in base alla posizione della manopola del
termostato.
1 = meno freddo
5 = più freddo
Si consiglia, comunque, una posizione media
Se si imposta la manopola su numeri alti, con notevoli
quantitativi di cibi e con una temperatura ambiente elevata, l'apparecchio può funzionare di continuo favorendo la
formazione di brina sulla parete posteriore raffreddante con
conseguente aumento di consumo di energia elettrica.
Per ovviare a questo inconveniente è sufficiente spostare la manopola del termostato verso i numeri più
bassi in modo da permettere all'apparecchio un regolare sbrinamento automatico.
Per aumentare lo spazio e disposizione e migliorare l'aspetto estetico, questo apparecchio ha la "parte raffreddante"
posizionata all'interno della parete posteriore del reparto
frigo. Tale parete, durante il funzionamento, si presenterà
coperta di brina, oppure di goccioline di acqua a secondo se
Guida alla sistemazione e conservazione dei cibi nel reparto frigorifero
Cibo
Tempo di
conservazione
Disposizione nel frigo
Carne e pesce pulito
(avvolgere in sacchetti o fogli di plastica)
2 o 3 giorni
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
Formaggi freschi
3 o 4 giorni
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
Uova
1 mese
Nell'apposito contenitore della controporta
Burro e margarine
Nel balconcino della controporta
Cibi cotti (chiudere in recipienti ermetici ed
introdurre dopo il raffreddamento)
3 o 4 giorni
Su qualsiasi ripiano
Salumi crudi, pane in cassetta, cioccolata,
pasticcini alla crema, pomodori, ecc.
3 o 4 giorni
Su qualsiasi ripiano
Bottiglie, latte, bibite, yogurt
Negli appositi balconcini della controporta
Frutta e verdura
Nella verduriera
Cosa non va in frigorifero
L’aglio (trasmette gli odori), la cipolla e i porri.
Le banane (anneriscono).
Gli agrumi (meglio al fresco, sul balcone).
Patate e tuberi (solo buio e niente umidità).
3
I
- All’interno del frigorifero l’aria circola in modo naturale e
quella più fredda tende a scendere perché è più pesante.
Ecco perché carne e formaggi devono essere posti sopra la
verduriera.
- Seguite attentamente i nostri consigli sulla durata massima della conservazione: qualsiasi cibo, anche il più fresco,
non rimane intatto molto a lungo.
- Contrariamente a quanto si crede, i cibi cotti non si mantengono più a lungo di quelli crudi.
- Non inserite i liquidi in recipienti scoperti perché provocherebbero l'aumento di umidità all'interno del frigorifero e di
conseguenza la formazione di brina.
- Fate attenzione a non mettere contenitori (plastica, vetro),
cibi ed altro a diretto contatto della parete refrigerante (quella
posteriore). Ciò potrebbe danneggiare i cibi, far aumentare
i consumi di energia e facilitare la formazione di condensa
(sui cibi, contenitori, ecc.).
- Il reparto frigorifero è dotato di pratici ripiani estraibili (Fig.
1) e regolabili in altezza grazie alle apposite guide. Per questo è possibile inserire anche grandi contenitori e cibi di notevoli dimensioni.
1
2
Fig. 1
Come utilizzare al meglio il reparto congelatore
- Per la preparazione dei cibi da congelare consultare
un manuale specializzato.
- Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non deve
mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per consumarlo
(entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
- Gli alimenti freschi da congelare non devono essere posti a
contatto con quelli già congelati o surgelati ma vanno messi
nel vano superiore dove la temperatura scende sotto i -18°C
ed è l'ideale per congelar bene i cibi. Non bisogna infatti
dimenticare che la buona conservazione degli alimenti congelati dipende dalla velocità di congelazione.
- Durante la congelazione evitate di aprire la porta del freezer.
- La quantità massima giornaliera da congelare è indicata sulla
targhetta caratteristiche posta a sinistra della verduriera.
- Per ottenere una congelazione e una successiva scongelazione ottimali è consigliabile dividere i cibi in piccole porzioni così si congeleranno rapidamente e in modo omogeneo.
Sulle confezioni riportate le indicazioni sul contenuto e sulla
data di congelamento.
I
4
- Al fine di ottenere un volume maggiore, lo scomparto congelatore può essere utilizzato anche senza i cassetti (tranne
il primo in basso) sistemando direttamente gli alimenti sulle
piastre evaporanti. Verificare, dopo l'introduzione dei cibi
da conservare, che la porta chiuda correttamente.
- Non aprire la porta del freezer in caso di mancanza di corrente o di un guasto. In questo modo i surgelati e i congelati
si conserveranno senza alterazioni per un tempo maggiore.
- Non mettete nel freezer bottiglie piene: potrebbero rompersi poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di volume.
- Se per lungo tempo permane la temperatura ambiente più
fredda di 14°C, non si raggiungono completamente le temperature necessarie per una lunga conservazione nel reparto freezer e il periodo di conservazione risulterà pertanto
ridotto.
Bacinelle ghiaccio
Questo nuovo concetto di bacinelle ghiaccio, è un brevetto
esclusivo Merloni. Il fatto di essere poste sulla controporta
del vano freezer assicura maggiore ergonomia e pulizia: il
ghiaccio non viene più a contatto con i cibi riposti nel vano
freezer; inoltre si evita lo sgocciolamento dell’acqua nella
fase di caricamento (in dotazione anche il coperchio per chiudere il foro dopo l’operazione di carico dell’acqua).
Dopo che il ghiaccio si sarà formato, basterà battere la bacinella su una superficie dura affinché i ghiaccioli si stacchino
dalle loro sedi e siano fatti uscire dallo stesso foro da cui è
stata introdotta l’acqua. Per migliorare l’uscita dei ghiaccioli
bagnare con acqua l’esterno della bacinella.
ATTENZIONE: ogni volta che si effettua il caricamento con
acqua, verificare che la bacinella sia completamente vuota e
non siano presenti residui di ghiaccio.
Il tempo minimo necessario per una ottimale formazione di
ghiaccio è circa 8 ore.
Per estrarre le bacinelle
ghiaccio dalla loro sede, spingere la bacinella verso l'alto
e poi estrarre (fig. 2). Per riporre la bacinella, inserire la
parte superiore nell'apposita
sede e, una volta messa in
verticale, lasciarla ricadere.
MAX
MAX
WATER LEVEL
WATER LEVEL
Fig. 2
Modalità d’uso (Fig. 3)
Riempite la bacinella con acqua attraverso l’apposito foro
fino al livello indicato (MAX WATER LEVEL), prestando attenzione a non superarlo: l’inserimento dell’acqua in quantità superiore a quella necessaria, comporterà una tale formazione di ghiaccio che potrebbe ostacolare la fuoriuscita
dei ghiaccioli.
Nel caso in cui abbiate utilizzato una quantità eccessiva di
liquido, bisognerà attendere che il ghiaccio si sciolga, svuotare la bacinella, e ripetere l’operazione di carico.
Una volta effettuata l’operazione di carico attraverso il foro
indicato, ruotate la bacinella di 90°. Per il principio dei vasi
comunicanti l’acqua va a riempire le apposite forme,
dopodichè si potrà chiudere il foro con l’apposito tappo ed
allocare la bacinella nella controporta.
Fig. 3
5
I
Guida all'utilizzo dello scomparto congelatore
Carni e pesci
Frollatura
(giorni)
Conservazione
(mesi)
Avvolto in foglio di alluminio
2/3
9 / 10
Non necessario
Agnello
Avvolto in foglio di alluminio
1/2
6
Non necessario
Arrosto di maiale
Avvolto in foglio di alluminio
1
6
Non necessario
Arrosto e bollito di
vitello
Avvolto in foglio di alluminio
1
8
Non necessario
Bistecche e braciole di
maiale
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
foglio di alluminio in numero di 4-5
6
Non necessario
Fettine e cotolette di
agnello o manzo
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
foglio di alluminio in numero di 4-5
6
Non necessario
Carne macinata
In contenitori di alluminio ricoperti con
politene
2
Lentamente in frigorifero
Cuore e fegato
In sacchetti di politene
3
Non necessario
Salsicce
In fogli di politene o alluminio
2
A seconda dell’uso
Polli e tacchini
Avvolti in fogli di alluminio
1/3
9
Lentamente in frigorifero
Anatre e oche
In fogli di alluminio
1/4
6
Lentamente in frigorifero
Anatre selvatiche,
fagiani e pernici
In fogli di alluminio
1/3
9
Lentamente in frigorifero
Conigli e lepri
In fogli di alluminio
3/4
6
Lentamente in frigorifero
Cervo e capriolo
In fogli di alluminio o politene
5/6
9
Lentamente in frigorifero
Pesci grossi
In fogli di alluminio o politene
4/6
Lentamente in frigorifero
Pesci piccoli
In buste di politene
2/3
Non necessario
Crostacei
In buste di politene
3/6
Non necessario
Molluschi
In contenitori di alluminio o plastica
ricoperti con acqua e sale
3
Lentamente in frigorifero
Pesci cotti
In fogli di alluminio o politene
12
In acqua calda
Pesci fritti
In sacchetti di politene
Tipo
Confezionamento
Arrosto e bollito di
manzo
I
Freschissima
4/6
6
Scongelamento
Direttamente in padella
Frutta e verdura
Tipo
Preparazione
Mele e pere
Sbucciare e tagliare a
pezzetti
Albicocche, pesche,
Snocciolare e pelare
ciliege e prugne
Scottatura
Confezionamento
(min)
Conservazione
Scongelamento
(mesi)
2’
In contenitori ricoperti di
sciroppo
12
Lentamente in frigorifero
1’ / 2’
In contenitori ricoperti di
sciroppo
12
Lentamente in frigorifero
10 / 12
Lentamente in frigorifero
12
Lentamente in frigorifero
Lentamente in frigorifero
Fragole, more e
mirtilli
Pulire, lavare e lasciare
asciugare
In contenitori ricoperti di
zucchero
Frutta cotta
Tagliare, cuocere e
passare
In contenitori,
aggiungere 10% di
zucchero
Succhi di frutta
Lavare, tagliare e
schiacciare
In contenitori, zucchero
a piacere
10 / 12
Cavolfiori
Spezzettare e scottare
in acqua e succo di
limone
2’
In sacchetti di politene
12
Cavolo e cavolini
Pulire e lavare
(spezzettare)
1’ / 2’
In sacchetti di politene
10 / 12
Sbucciare e lavare
2’
In sacchetti di politene
12
Non necessario
Fagiolini
Lavare e tagliare a
pezzetti
2
In sacchetti di politene
10 / 12
Non necessario
Carote, peperoni e Tagliare a fette,
rape
pelare, lavare
3’ / 4’
In sacchetti di politene
12
Non necessario
Funghi e asparagi
Lavare e tagliare
3’ / 4’
In sacchetti o contenitori
6
A temperatura ambiente
Spinaci
Lavare e tagliuzzare
2’
In sacchetti di politene
12
A temperatura ambiente
Verdure varie per
minestra
Lavare e tagliare a
pezzetti
3’
In sacchetti in piccole
porzioni
6/7
A temperatura ambiente
Cibi vari
Preparazione
Scottatura Confezionamento
Non necessario
A temperatura ambiente
Conservazione
Scongelamento
(mesi)
Pane
In sacchetti di politene
4
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
Torte
In fogli di politene
6
A temperatura ambiente e
cuocere a 100/200°C
Panna
In contenitori di plastica
6
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
Burro
Nel suo incarto originale
avvolto in alluminio
6
In frigorifero
Cibi cotti,
minestrone
Suddiviso in contenitori
di plastica o vetro
3/6
A temperatura ambiente e
in acqua calda
Uova
Congelare senza guscio
in piccoli contenitori
10
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
7
I
Consigli per risparmiare
- Installatelo bene
E cioè lontano da fonti di calore, dalla luce diretta del sole,
in locale ben aerato e con le distanze indicate nel paragrafo
"Installazione/L'aerazione".
- Occhio alle guarnizioni
Mantenetele efficienti e pulite in modo che aderiscano bene
alle porte; solo così non lasceranno uscire nemmeno un po’
di freddo.
- Il freddo giusto
Il troppo freddo fa aumentare i consumi
- Niente cibi caldi
Una pentola calda messa nel frigorifero alza immediatamente
la temperatura di diversi gradi, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di introdurla nel frigorifero.
- Non riempitelo troppo
Per conservare bene i cibi il freddo deve circolare liberamente all’interno del frigorifero. Riempirlo troppo significa impedire questa circolazione facendo lavorare di continuo il
compressore.
- A porte chiuse
Aprite il vostro frigorifero il meno possibile perché ogni volta
che lo fate va via gran parte dell’aria fredda. Per ristabilire la
temperatura il motore deve lavorare a lungo consumando
molta energia.
- Brina nel freezer
Controllate lo spessore della brina sulle pareti del freezer ed
effettuate subito lo sbrinamento se lo strato è diventato troppo spesso (Vedi più avanti “Come tenerlo in forma”).
Come tenerlo in forma
Come sbrinare il reparto freezer
- Eliminate ogni tanto la brina con l’apposito raschietto in
dotazione (niente coltelli od oggetti metallici).
- Se la brina ha superato i 5 mm bisogna fare lo sbrinamento.
Procedete così: posizionare la manopola per la regolazione
delle temperature A nella posizione " "; avvolgete tutti i
surgelati e i congelati in carta da giornale mettendoli o in
frigorifero o in un luogo fresco. Lasciate aperta la porta in
modo che la brina si sciolga del tutto, aiutandola con dei
contenitori pieni di acqua tiepida.
L'apparecchio è dotato di un apposito sistema che permette
la raccolta dell'acqua di sbrinamento in un contenitore da
porre sotto l'apparecchio (agire come illustrato nella figura
5)
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione
(disinserendo la spina o l'interruttore generale dell'appartamento).
Sbrinamento
ATTENZIONE: non danneggiare il circuito refrigerante.
Fare attenzione a non usare dispositivi meccanici o altri utensili per accelerare il processo di sbrinamento,
oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
Come sbrinare il reparto frigorifero.
Questo apparecchio ha lo sbrinamento automatico e l’acqua viene convogliata verso la parte posteriore da un apposito scarico (fig. 4) dove il calore prodotto dal compressore
la fa evaporare. L’unico intervento che dovete fare periodicamente consiste nel pulire il foro di scarico affinché l’acqua
passi regolarmente.
Fig. 5
Fig. 4
I
8
Pulizia e manutenzioni particolari
A
Prima di pulire il frigorifero staccate sempre la spina
dalla presa.
- I materiali con i quali è stato fabbricato il vostro apparecchio sono igienici e non trasmettono odori ma per mantenere queste qualità è necessario che i cibi vengano sempre
protetti e ben chiusi, per evitare macchie difficilmente rimovibili o la creazione di cattivi odori.
- Solo acqua e bicarbonato. Per pulire sia l’interno che l’esterno usate una spugnetta con acqua tiepida e bicarbonato di
sodio che, tra l’altro, è anche un buon disinfettante. Se non
l’avete in casa potete impiegare del sapone neutro (quello
di Marsiglia ad esempio).
- Cosa non usare. Mai abrasivi, mai candeggina, mai ammoniaca. Proibitissimi i solventi e altri prodotti simili.
- Tutto ciò che si può togliere, mettetelo a bagno in acqua
calda con sapone o detersivo per i piatti. E prima di rimetterli a posto, risciacquateli e asciugateli bene.
- E per il retro? Qui la polvere si ferma e si concentra provocando qualche problema al buon funzionamento dell’apparecchio. Usate la bocchetta lunga del vostro aspirapolvere,
alla potenza media, per eliminarla. E con molta delicatezza!
- Quando sta fermo a lungo. Durante il periodo estivo, se decidete di fermare il frigorifero, bisogna pulire l’interno e lasciare
le porte aperte, altrimenti si formeranno cattivi odori e muffe.
- Come sostituire la lampadina interna.
Per sostituire la lampada di illuminazione dello scomparto
frigorifero staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione
e cambiare la lampada avariata con un'altra di potenza non
superiore a 15 W.
Per accedere alla lampada "A", svitare la vite di fissaggio
centrale "B" posizionata nella parte posteriore del
coprilampada, come indicato in Fig. 6.
B
Fig. 6
9
I
C'è qualche problema?
Il frigorifero non funziona.
Avete controllato se:
· l’interruttore generale dell’appartamento è disinserito;
· la spina non è correttamente inserita nella presa di corrente;
· la presa non è efficiente; provate a collegare la spina ad
un'altra presa del locale.
Il frigorifero e il congelatore raffreddano
poco.
Avete controllato se:
· le porte non chiudono bene o la guarnizione è rovinata;
· le porte vengono aperte molto spesso;
· la manopola di regolazione della temperatura non è in
posizione corretta;
· il frigorifero o il congelatore sono stati riempiti eccessivamente.
Nel frigorifero gli alimenti si gelano troppo.
Avete controllato se:
· la manopola di regolazione della temperatura non è in
posizione corretta;
· gli alimenti sono a contatto con la parte posteriore, la più
fredda.
Il motore funziona di continuo.
Avete controllato se:
· la porta non è ben chiusa o è stata aperta di continuo;
· la temperatura esterna è molto alta;
· lo spessore della brina supera i 2-3 mm.
L’apparecchio emette troppo rumore.
Avete controllato se:
· Il frigorifero non è posto ben in piano:
· è stato installato tra mobili o oggetti che vibrano ed emettono rumori;
· il gas refrigerante interno produce un leggero rumore anche quando il compressore è fermo (non è un difetto).
Sul fondo del frigorifero c'è dell'acqua
Avete controllato se:
· Il foro dello scarico dell'acqua di sbrinamento è otturato
I
10
Se l’inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate il Centro di Assistenza più vicino, comunicando queste
informazioni: il tipo di guasto, la sigla del modello (Mod.) e i
relativi numeri (S/N) scritti sulla targhetta delle caratteristiche posta in basso a sinistra, accanto alla verduriera (vedi
esempi nelle figure seguenti).
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate
sempre l’installazione di pezzi di ricambio non originali.
A plat
11
F
L
M
3
B
A
C
D
E
F
G
H
M
B
C
L
I
Compartiments conservation
J
D
K
E
J
conservation
K
F
I
G
F
12
H
G
Oeufs
1 mois
13
F
1
2
Fig. 1
F
14
MAX
MAX
WATER LEVEL
Fig. 2
WATER LEVEL
Fig. 3
15
F
Conservation
(mois)
2/3
9 / 10
Agneau
1/2
6
1
6
1
8
6
6
2
Sachets en polypropylène
3
Papier aluminium ou polypropylène
2
Papier aluminium
1/3
9
Papier aluminium
1/4
6
Papier aluminium
1/3
9
Papier aluminium
3/4
6
Papier aluminium ou polypropylène
5/6
9
Gros poissons
Papier aluminium ou polypropylène
4/6
2/3
Crustacés
Sachets en polypropylène
3/6
3
Papier aluminium ou polypropylène
12
Sachets en polypropylène
Type
Confection
F
4/6
16
Confection
2’
12
1' / 2'
12
10 / 12
12
10 / 12
2'
12
1' / 2'
10 / 12
Écosser et laver
2'
12
2'
Sachets en polythène
10 / 12
Couper en lamelles, peler et
laver
3' / 4'
Sachets en polythène
12
3' / 4'
Sachets ou bacs
6
A température ambiante
Epinards
Laver et hacher
2'
Sachets en polythène
12
3'
6/7
Confection
Pain
4
Gâteaux
6
6
Beurre
6
3/6
Oeufs
10
17
F
Fig. 5
Fig. 4
F
18
A
B
Fig. 6
19
F
F
20
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
Waterpas
Ventilatie
21
NL
Visto da vicino
A
3
B
M
de koelkast is uit;
1 minder koud;
5 kouder
Uitneembaar vak met eierrek
A
C
L
Uitneembaar vak
M
D
Flessenklem
E
F
Ijsbakjes
G
B
C
L
D
K
H
E
"Drain" systeem voor afvoer
dooiwater
I
J
K
J
F
I
G
NL
22
H
G
Plaatsing in koelkast
Vlees en vis
(in zakjes of plastic folie)
2 of 3 dagen
Kaas
3 of 4 dagen
Eieren
1 maand
In het eierrek in de deur
In de botervloot in de deur
Gekookt voedsel (goed afgedekt
en reeds afgekoeld)
Op een wille keurig rek
3 of 4 dagen
In de overeenkomstige deurrekken
23
NL
1
2
Afb. 1
NL
24
- Teneinde de inhoud van de vrieskast te vergroten kunt
MAX
MAX
WATER LEVEL
Afb. 2
WATER LEVEL
Fig. 3
25
NL
Gewikkeld in aluminium folie
2/3
9 / 10
Niet nodig
Gewikkeld in aluminium folie
1/2
6
Niet nodig
Varkensbraadstuk
Gewikkeld in aluminium folie
1
6
Niet nodig
Kalfsbraadstuk
Gewikkeld in aluminium folie
1
8
Niet nodig
6
Niet nodig
6
Niet nodig
Gehaktvlees
In aluminium met plastic er omheen
2
Langzaam in koelkast
In plastic zakjes
3
Niet nodig
Worstjes
In plastic of aluminium folie
2
Volgens gebruik
Gewikkeld in aluminium folie
1/3
9
Langzaam in koelkast
Gewikkeld in aluminium folie
1/4
6
Langzaam in koelkast
Gewikkeld in aluminium folie
1/3
9
Langzaam in koelkast
Gewikkeld in aluminium folie
3/4
6
Langzaam in koelkast
In aluminium of plastic folie
5/6
9
Langzaam in koelkast
Grote vissen
In aluminium of plastic folie
4/6
Langzaam in koelkast
Kleine vissen
In plastic zakjes
2/3
Niet nodig
Schaaldieren
In plastic zakjes
3/6
Niet nodig
Weekdieren
3
Langzaam in koelkast
Gekookte vis
In aluminium of plastic folie
12
In warm water
Gebakken vis
In plastic zakjes
Verpakken
Runderbraadstuk
NL
4/6
26
Preparatie
Appel
2’
In bakjes, in siroop
12
Langzaam in koelkast
Ontpitten en schillen
1’ / 2’
In bakjes, in siroop
12
Langzaam in koelkast
In bakjes, met suiker
bedekt
10 / 12
Langzaam in koelkast
Voorbereiding
Soot
Ondtooien
Gekookt fruit
In bakjes, 10% suiker
toevoegen
12
Langzaam in koelkast
Vruchtensap
In bakjes, suiker naar
smaak
10 / 12
Langzaam in koelkast
Bloemkool
Kool en spruitjes
2’
In plastic zakjes
12
Reinigen en wassen
(in stukjes)
1’ / 2’
In plastic zakjes
10 / 12
Erwtjes
2’
In plastic zakjes
12
Niet nodig
Sperziebonen
Wassen en in stukjes
2
In plastic zakjes
10 / 12
Niet nodig
Wortels, paprika’s en
knolraap
3’ / 4’
In plastic zakjes
12
Niet nodig
Paddestoelen en
asperges
3’ / 4’
In zakjes of bakjes
6
Kamertemperatuur
Spinazie
2’
In zakjes of bakjes
12
Kamertemperatuur
3’
In zakjes, in kleine porties
6/7
Kamertemperatuur
Diversen
Preparatie
Niet nodig
Kamertemperatuur
Voorbereiding
Brood
In plastic zakjes
4
In plastic folie
6
Room
In plastic bakjes
6
Op kamertemperatuur
of in de koelkast
Boter
In de originele verpakking
met aluminium eromheen
6
In de koelkast
Eieren
27
3/6
Op kamertemperatuur
of in warm water
10
Op kamertemperatuur
of in de koelkast
NL
Afb. 5
Afb. 4
NL
28
A
B
Afb. 6
29
NL
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
NL
30
Varmekilder
Undgå at anbringe apparatet på et sted som får direkte sollys eller tæt ved en varmekilde som for eksempel: elektrisk
komfur.
Før eltilslutning
Efter transporten bør apparatet anbringes lodrat i mindst 3
timer før det tilsluttes til strømmen for at sikre en perfekt
virkning.
31
DK
K
L
M
B
A
C
M
D
B
C
E
F
L
D
G
K
E
H
I
J
J
F
I
G
DK
32
H
G
Æg
1 måned
På hylden i døren
I grønsagsskuffen
DK
1
2
Fig. 1
DK
34
MAX
MAX
WATER LEVEL
WATER LEVEL
Fig. 2
Fig. 3
35
DK
Indpakket aluminiumsfolie
2/3
9 / 10
Indpakket aluminiumsfolie
1/2
6
Svinekød til stek
Indpakket aluminiumsfolie
1
6
Indpakket aluminiumsfolie
1
8
6
6
2
I plastposer
3
I olastfilm eller aluminiumsfolie
2
Indpakket i aluminiumsfolie
1/3
9
I aluminiumsfolie
1/4
6
I aluminiumsfolie
1/3
9
I aluminiumsfolie
3/4
6
I aluminiumsfolie eller plastfilm
5/6
9
I aluminiumsfolie eller plastfilm
4/6
I plastposer
2/3
Skaldyr
I plastposer
3/6
Muslinger
3
I aluminiumsfolie eller plastfilm
12
I varmt vand
I plastposer
Slags
Indpakning
DK
4/6
36
Æbler
Opkog
Ærter
2'
12
1' / 2'
12
10 / 12
12
10 / 12
Indpakning
2'
I plastpooser
12
1' / 2'
I plastpooser
10 / 12
2'
I plastpooser
12
2
I plastpooser
10 / 12
3' / 4'
I plastpooser
12
3' / 4'
6
Ved stuetemperatur
Spinat
2'
I plastposer
12
Ved stuetemperatur
Vaske og skære i
småstykker
3'
6/7
Ved stuetemperatur
Stags
Opkog
Indpakning
Brød
In sacchetti di politene
4
Kager
In fogli di politene
6
Fløde
In contenitori di plastica
6
Smør
Nel suo incarto originale
avvolto in alluminio
6
Suddiviso in contenitori
di plastica o di vetro
3/6
Æg
Congelare senza guscio
in piccoli contenitori
10
37
DK
Fig. 5
Fig. 4
DK
38
A
B
Fig. 9
39
DK
DK
40
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
41
SF
L
M
B
A
C
M
B
D
C
L
E
F
D
K
G
E
H
J
F
I
I
J
K
G
SF
42
H
G
Kananmunat
Voi ja margariini
43
SF
1
2
Kuva 1
SF
44
MAX
MAX
WATER LEVEL
WATER LEVEL
Kuva 2
Kuva 3
45
SF
Laaru
2/3
9 / 10
Lampaanliha
1/2
6
1
6
1
8
6
6
Jauheliha
2
3
2
1/3
9
1/4
6
1/3
9
3/4
6
5/6
9
4/6
2/3
Simpukat
3/6
3
12
SF
4/6
46
Laji
Valmistus
Sulatus
2’
12
1' / 2'
12
Mansikat, vadelmat
is mustikat
10 / 12
12
10 / 12
2'
12
1' / 2'
10 / 12
2'
12
2
10 / 12
3' / 4'
12
3' / 4'
6
2'
12
3'
6/7
Valmistus
Leipä
4
6
Kerma
6
Voi
6
Kananmunat
Kiehautus
47
Sulatus
3/6
10
SF
SF
48
A
49
SF
SF
50
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
51
S
3
L
M
B
A
C
M
D
Flaskstopp
E
F
G
B
C
L
D
K
H
E
J
I
J
F
K
I
G
S
52
H
G
Placering i kylen
Ägg
1 månad
3 eller 4 dagar
53
S
1
2
Bild. 1
S
54
MAX
WATER LEVEL
MAX
WATER LEVEL
Bild. 2
Bild. 3
55
S
2/3
9 / 10
Lammkött
I frysfolie
1/2
6
Fläskstek
1
6
1
8
6
6
2
Sakta i kylen
Emballage
Malet kött
I aluminiumformar och plastpåsar
3
Köttkorvar
2
Kyckling kalkon
1/3
9
Anka, gås
I frysfolie
1/4
6
1/3
9
Sakta i kylen
Kanin. hare
3/4
6
Sakta i kylen
5/6
9
Sakta i kylen
4/6
Sakta i kylen
2/3
3/6
In contenitori di alluminio o plastica
ricoperti con acqua e sale
3
Sakta i kylen
12
S
4/6
56
2'
12
Sakta i kylen
1' / 2'
12
Sakta i kylen
10 / 12
Sakta i kylen
12
Sakta i kylen
10 / 12
Sakta i kylen
Rensa, skölj (strimla)
Ärtor
2'
12
1' / 2'
10 / 12
2'
12
2
10 / 12
Morötter, paprika,
rovor osv
3' / 4'
12
Skölj, skiva
3' / 4'
6
I rumstemperatur
Spenat
2'
12
I rumstemperatur
3'
6/7
I rumstemperatur
Allehanda
Emballage
I rumstemperatur
Bröd
4
Kakor
I plastpapper
6
6
Smör
6
Färdiglagad mat,
minestrone
Agg
57
3/6
10
S
Bild 5
Bild 4
S
58
A
B
Bild 6
59
S
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
S
60
61
N
L
M
B
A
C
M
D
B
C
E
Flaskekurv
F
G
H
L
D
K
E
J
I
J
K
F
I
G
N
62
H
G
Egg
1 måned
63
N
1
2
Fig. 1
N
64
MAX
MAX
WATER LEVEL
Fig. 2
WATER LEVEL
Fig. 3
65
N
Conservazione
Scongelamento
(mesi)
Tipo
Confezionamento
Arrosto e bollito di
manzo
Avvolto in foglio di alluminio
2/3
9 / 10
Non necessario
Agnello
Avvolto in foglio di alluminio
1/2
6
Non necessario
Arrosto di maiale
Avvolto in foglio di alluminio
1
6
Non necessario
Arrosto e bollito di
vitello
Avvolto in foglio di alluminio
1
8
Non necessario
Bistecche e braciole di Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
maiale
foglio di alluminio in numero di 4-5
6
Non necessario
Fettine e cotolette di
agnello o manzo
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
foglio di alluminio in numero di 4-5
6
Non necessario
Cartne macinata
In contenitori di alluminio ricoperti con
politene
2
Lentamente in frigorifero
Cuore e fagato
In sacchetti di politene
3
Non necessario
Salsicce
In fogli di politene o alluminio
2
A seconda dell’uso
Polli e tacchini
Avvolti in fogli di alluminio
1/3
9
Lentamente in frigorifero
Anatre e oche
In fogli di alluminio
1/4
6
Lentamente in frigorifero
Anatre selvatiche,
fagiani e pernici
In fogli di alluminio
1/3
9
Lentamente in frigorifero
Conigli e lepri
In fogli di alluminio
3/4
6
Lentamente in frigorifero
Cervo e capriolo
In fogli di alluminio o politene
5/6
9
Lentamente in frigorifero
Pesci grossi
In fogli di alluminio o politene
4/6
Lentamente in frigorifero
Pesci piccoli
In buste di politene
2/3
Non necessario
Crostacei
In buste di politene
3/6
Non necessario
Molluschi
In contenitori di alluminio o plastica
ricoperti con acqua e sale
3
Lentamente in frigorifero
Pesci cotti
In fogli di alluminio o politene
12
In acqua calda
Pesci fritti
In sacchetti di politene
N
Freschissima
4/6
66
Direttamente in padella
Epler
Skrelle og skjære i
småbiter
Oppkok
(min)
Innpakning
2'
12
1' / 2'
12
10 / 12
12
Fruktjuice
10 / 12
Erter
2'
I polytylrnposer
12
1' / 2'
I polytylrnposer
I / 12
I romtemperatur
2'
I polytylrnposer
12
Hagebenner
2
I polytylrnposer
10 / 12
3' / 4'
I polytylrnposer
12
Funghi e asparagi
3' / 4'
6
I romtemperatur
Spinat
2'
I polytylenposer
12
I romtemperatur
3'
6/7
I romtemperatur
Diverse retter
Oppkok
Innpakning
Brød
I polytylenposer
4
Terter
I polytylenark
6
Fløte
I plastbeholdere
6
Smør
I original emballasje
innpakket i alluminiumsfolie
6
Egg
67
3/6
10
N
Fig. 5
Fig. 4
N
68
A
B
Fig. 6
69
N
N
70
Mod. RG 2330
220 - 240 V-
TI
50 Hz
Cod.
150 W
75
Total 340
Net
Gross
Gross
Util
Bruto
Bruto
Utile
Brut
Brut
Compr. R 134 a
Test Pressure
HIGH-235
Syst.
P.S-I. LOW 140
Kompr. kg 0,090
Made in Italy 13918
93139180000
W Fuse
S/N 704211801
A
Gross
Bruto
Brut
Max 15 w
Capac
Class
Poder de Cong
Clase
Freez.
kg/24 h
4,0
N
Classe
71
N
1
2
3
4
∅ 3mm
5
04/2004 - 195044564.00 - Xerox Business Services DocuTech
Via Aristide Merloni, 47
60044 Fabriano (AN) Italj
tel. +39 0732 6611
www.merloni,com

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese