MIKROSKOP MICROSCOPE 40X


Aggiungi a I miei manuali
52 Pagine

annuncio pubblicitario

MIKROSKOP MICROSCOPE 40X | Manualzz
MIKROSKOP
MICROSCOPE
40X-1280X
DE
EN
FR
NL
IT
Istruzioni per l’uso
ES
RU
B/C
D
B/C
No. 1
No. 2
E
E
F
2)
1^
a
G
1*
1#
1%
1&
I
1$
a
1)
J
1(
1!
2
1@
2) a
b
c
1$
2@
b
1%
2!
1@
2#
h
D
C
B
No. 3
No. 4
d
DE
EN
FR
NL
Handleiding ...................................................................... 23
IT
Istruzioni per l’uso ........................................................... 30
ES
RU
3
4
5
DE
i
7
8
mit Barlowlinse
10X
10X
10X
16X
16X
16X
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
4X
10X
40X
4X
10X
40X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
Mikroskop
Microscope 40X-1280X
90-39000
9
10
Parts overview:
11
4. Interchangeable illumination lenses
i
12
8. Experiments
i
13
14
Magnification table
Eyepiece
Objective
10X
10X
10X
16X
16X
16X
4X
10X
40X
4X
10X
40X
Magnification
40X
100X
400X
64X
160X
640X
with Barlow lens
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
Microscope
Microscope 40X-1280X
90-39000
15
16
17
18
FR
i
19
i
20
21
Aide
4X
10X
40X
4X
10X
40X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
22
Microscope
Microscope 40X-1280X
90-39000
23
Handleiding
24
25
i
26
NL
i
27
28
NL
Storingen verhelpen
Storing
4X
10X
40X
4X
10X
40X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
Microscope
Microscope 40X-1280X
90-39000
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
29
Informazioni generali
Informazioni sul presente manuale
Leggere con attenzione le avvertenze di sicurezza riportate nel manuale. Per evitare
danni all‘apparecchio o possibili lesioni, utilizzare questo prodotto soltanto come descritto manuale.
Conservare il manuale di istruzioni per poter attingere alle informazioni riguardanti tutte le
funzioni di comando dell’apparecchio anche in un secondo momento.
PERICOLO!
Questo simbolo precede sempre le porzioni di testo che avvisano
di eventuali pericoli legati a un utilizzo non conforme che può
comportare lesioni da leggere a gravi.
Scopo di utilizzo
Questo prodotto è destinato esclusivamente all’utilizzo privato. È stato progettato per
ingrandire le immagini legate alle osservazioni in natura.
Avvertenze di sicurezza generali
PERICOLO!
Per l’utilizzo di questo apparecchio vengono spesso utilizzati strumenti appuntiti
e affilati. Pertanto, conservare l’apparecchio e tutti gli accessori e strumenti
fuori dalla portata dei bambini. PERICOLO DI LESIONE!
PERICOLO!
Questo apparecchio contiene componenti elettronici azionati da una sorgente
di corrente (alimentatore e/o batterie). Non consentire ai bambini di utilizzare
l‘apparecchio senza supervisione! L’utilizzo deve avvenire soltanto conformemente a quanto descritto nella guida, in caso contrario esiste il PERICOLO di
SCOSSA ELETTRICA!
30
PERICOLO!
Non esporre l’apparecchio a temperature elevate. Utilizzare solo l’alimentatore
incluso. Non cortocircuitare o buttare nel fuoco l‘apparecchio! Un surriscaldamento oppure un utilizzo non conforme può provocare cortocircuiti, incendi e
persino esplosioni!
PERICOLO!
Non piegare, schiacciare o tirare i cavi di alimentazione e di collegamento, le
prolunghe e i connettori. Proteggere i cavi dagli spigoli appuntiti e dal calore.
Prima dell’uso accertarsi che l’apparecchio, i cavi e i connettori non siano danneggiati. Mai mettere in funzione un apparecchio danneggiato o un apparecchio con componenti conduttori danneggiati. I componenti danneggiati devono
essere subito sostituiti da un servizio di assistenza autorizzato.
PERICOLO!
I bambini possono utilizzare l’apparecchio soltanto sotto la vigilanza di un adulto. Tenere i materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, elastici, ecc.) lontano
dai bambini! PERICOLO DI SOFFOCAMENTO!
ATTENZIONE!
I prodotti chimici e i liquidi forniti con l’apparecchio non sono adatti ai bambini!
Non bere i prodotti chimici! Dopo l’uso, lavare accuratamente le mani in acqua
corrente. Nel caso di contatto accidentale con gli occhi o la bocca, risciacquare con acqua. Nel caso di incidente, rivolgersi immediatamente a un medico e
mostrargli le sostanze coinvolte.
NOTA!
Non smontare l’apparecchio! In caso di guasto, rivolgersi al proprio rivenditore
specializzato. Egli provvederà a contattare il centro di assistenza e se necessario a spedire l’apparecchio in riparazione.
Non esporre l’apparecchio a temperature superiori ai 45° C!
IT
Istruzioni per l’uso
1. Generale/Posizionamento
Elenco dei componenti:
Prima di montare il Suo microscopio, scegliere un luogo idoneo al suo posizionamento. Assicurarsi innanzitutto che il microscopio poggi su una superficie solida e
perfettamente stabile. Per condurre un’osservazione usando il dispositivo di illuminazione elettrica è necessaria una rete di alimentazione (230 V).
B 10X WF Okular
C 16X WF Okular
D Barlowlinse 2X
E Portaoculare
F Tubo del microscopio
G Torretta a revolver portaobiettivi
H Ottica del microscopio
I Manopola per la messa a fuoco
J Illuminazione a LED (luce trasmessa)
1) Collegamento elettrico
1! Stativo del microscopio
1@ Spina di alimentazione
1# 5 pz. cad. vetrini, coprivetrini e Preparati permanenti contenuti in una
scatola di materiale plastico
1$ Lente a filtro opaco
1% Lente condensatrice
1^ Vite di fissaggio
1& Filtri a disco colorati
1* Illuminazione a LED (luce riflessa)
1( Selettore luce riflessa / trasmessa
2) Set attrezzi per microscopio: a) Pipetta; b) Pinzetta
2! Schiuditoio
2@ MicroCut
2# Preparati: a) lievito; b) mezzo di inclusione per preparati;
c) sale marino; d) crostaceo
Collocare l’apparecchio in modo da poterlo staccare dalla rete elettrica in qualsiasi
momento. La presa di rete si deve trovare sempre in prossimità dell’apparecchio e
deve essere facilmente accessibile, in quanto il connettore del cavo di rete funge
da dispositivo di disinnesto dalla rete elettrica. Per staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica, tirare sempre dalla parte della spina, non del cavo!
2. Illuminazione elettrica a LED con regolatore di luminosità (dimmer)
Prima della messa in funzione dello strumento, verificare che il selettore (19) sia
posizionato su „off“.
Il microscopio è dotato di due gruppi di illuminazione. L’illuminazione può avvenire
in 3 modalità. Impostare il selettore (19) su “I” per illuminarlo l’oggetto dall’alto (luce
riflessa) o su “II” (luce trasmessa) per illuminarlo dal basso. Selezionando la posizione “III” l’oggetto può essere illuminato
contemporaneamente da sopra e da sotto. L‘unità d’illuminazione a luce trasmessa
(9) è utilizzata per osservare preparati trasparenti (preparati su portavetrini). Per
osservare oggetti solidi e non trasparenti, selezionare l’unità d’illuminazione a luce
riflessa (18). L’utilizzo contemporaneo di entrambe le illuminazioni ha senso solo
nel caso di oggetti semitrasparenti. Tale modalità di funzionamento non è consigliabile per oggetti trasparenti posti su vetrini, poiché si potrebbero avere riflessi
sul vetrino.
Per la messa in funzione dello strumento collegare la spina di alimentazione in dotazione (12) al microscopio e a una presa di alimentazione (220-230V). Impostare
quindi il selettore (19) sul tipo d’illuminazione desiderata.
31
3. Filtri a disco colorati
I filtri a disco colorati (17), collocati a valle dell’ottica del microscopio (7), facilitano
l’osservazione di preparati di colore molto chiaro o incolori. Scegliere il colore più
adatto a seconda dell’oggetto da osservare. Le parti che compongono gli oggetti
incolori/trasparenti (ad es. granelli di amido, organismi unicellulari) possono essere così meglio riconoscibili.
4. Lenti per l’illuminazione intercambiabili
Il dispositivo di illuminazione del Suo microscopio comprende due supporti dotati
di lente (14+15) da montare, a seconda del tipo di osservazione, nel dispositivo di
illuminazione a LED (9), così da ottenere sempre una qualità dell’immagine ottimale. Sull’unità di illuminazione è montata di serie una lente opaca (14). La sostituzione delle lenti avviene semplicemente allentando le viti di fissaggio e stringendole
di nuovo. Basta ruotare la parte superiore dell'unità di luce trasmessa (9) (vedere
anche pagina 31).
Di seguito vengono indicati in generale i criteri di scelta delle lenti a seconda delle
osservazioni:
Lente a filtro opaco (14)
– lente piatta e opaca – da usarsi per
• osservazioni di oggetti estremamente piccoli con l’oculare (1+2) e con la lente
di Barlow (3)
Lente condensatrice (15)
– lente curva, riflettente – da usarsi per
• osservazioni di oggetti di dimensioni normali con l’oculare (1+2) e
la lente di Barlow (3)
5. Impostazione del microscopio
Il tubo del microscopio (25) deve essere preparato per la prima osservazione. Per
prima cosa allentare la vite (16) e orientare il tubo in una posizione che risulti comoda per l’osservazione. Si consiglia di cominciare ogni osservazione partendo dal
valore d’ingradimento minimo. Abbassare completamente l’ottica del microscopio
(7) agendo sulla manopola della messa a fuoco (8) e ruotare il revolver portaobiettivi (6) portandolo sul minimo valore d’ingrandimento (4X) fino a sentire lo scatto.
32
NOTA:
Si raccomanda di abbassare sempre completamente l’ottica del
microscopio (Fig. 1, 8) prima di effettuare modifiche all’obiettivo
al fine di evitare che si verifichino eventuali danni allo strumento.
Inserire l’oculare 10X (No. 1, 1) nella lente di Barlow (No. 1, 3). Assicurarsi che la
lente di Barlow sia completamente inserita nel portaoculare (No. 1, 4) e che non
sia in posizione sollevata rispetto al portaoculare.
6. Osservazione
Dopo aver montato il microscopio e averne impostato l’illuminazione, valgono i seguenti principi generali:
Cominciare con un’osservazione semplice impostando il valore d’ingrandimento
minimo. In questo modo il centramento e l’impostazione dell’oggetto da osservare
saranno facilitate. Maggiore è il valore d’ingrandimento, maggiore è la quantità di
luce necessaria per ottenere una buona qualità dell’immagine.
Posizionare ora un vetrino preparato direttamente sotto l’obiettivo sul tavolino portaoggetti (7). A tale scopo spingere la leva lateralmente. L’oggetto da osservare deve
essere posizionato esattamente sopra l’illuminazione.
Guardare attraverso l’oculare (1+2) e ruotare lentamente la manopola della messa
a fuoco (8) finché l’immagine non risulterà chiara.
Adesso è possibile aumentare l’ingrandimento estraendo lentamente la lente di
Barlow (No. 2, 3) dal portaoculare (No. 2, 4). Quando la lente di Barlow è quasi
completamente estratta l‘ingrandimento risulta aumentato fino a 2 volte.
Per aumentare ulteriormente l’ingrandimento inserire l’oculare 16X (2) e ruotare il
revolver portaobiettivi (6) portandolo nella sua posizione massima (10X/40X).
IT
i
Suggerimento:
Un aumento dell’ingrandimento non corrisponde in tutti i casi a un
miglioramento della qualità dell’immagine in quanto tale rapporto
dipende dal preparato usato!
Dopo aver modificato le impostazioni dell’ingrandimento (sostituendo l’oculare e/o
l’obiettivo o estraendo la lente di Barlow) la risoluzione dell’immagine deve essere
regolata di nuovo agendo sulla manopola della messa a fuoco (8).
NOTA:
Si consiglia di procedere sempre con lentezza e cura. Abbassando l’ottica del microscopio troppo velocemente, l’obiettivo e il
vetrino potrebbero toccarsi e danneggiarsi!
7. Oggetto delle osservazioni –
Natura e preparazione
7.1. Natura dell’oggetto da osservare
Con il presente microscopio, un microscopio cosiddetto “a luce riflessa e luce trasmessa”, è possibile osservare oggetti sia trasparenti che non trasparenti. Se con
il microscopio si osservano oggetti non trasparenti (opachi), per esempio piccoli
animali, parti di piante, tessuti, pietre, ecc. la luce cade sull’oggetto da osservare e
ne viene riflessa; poi attraverso l’obiettivo la luce finisce nell’oculare, dove è ingrandita, e infine nell‘occhio (principio della luce riflessa, selettore in posizione:“I”). Nel
caso di oggetti trasparenti la luce arriva da sotto attraversando l‘oggetto sul tavolino
portaoggetti, viene ingrandita dalle lenti dell’obiettivo e dell’oculare e raggiunge
infine l’occhio (principio della luce trasmessa, selettore in posizione: “II”).
Molti piccoli esseri viventi acquatici, parti di piante e le parti animali più minute hanno per natura questa caratteristica della trasparenza, mentre altri oggetti devono
essere preparati in modo opportuno e cioè rendendoli trasparenti per mezzo di
un pretrattamento o con la penetrazione di sostanze adatte (mezzi) o tagliandoli
a fettine sottilissime (taglio manuale o con microcut). Questi metodi verranno più
diffusamente descritti nel capitolo che segue.
7.2. Preparazione di fettine sottili
Come già illustrato in precedenza, un oggetto deve essere preparato tagliandolo in
fettine che siano il più possibile sottili. Per raggiungere i migliori risultati è necessario usare della cera o della paraffina. Per esempio la cera di una candela. Mettere
la cera in un pentolino e scaldarla su una fiamma.
PERICOLO!
Fare molta attenzione quando si utilizza la cera a caldo, vi è il rischio
di ustioni.
Immergere l’oggetto ripetutamente nella cera liquida. Aspettare fino a quando la
cera non si sarà indurita. Con un microtomo (22) o un coltello/bisturi tagliare ora
l’oggetto avvolto nella cera in fettine sottilissime.
PERICOLO!
Prestare la massima attenzione nel manipolare lame/scalpelli o il
MicroCut! Le loro superfici affilate comportano un notevole rischio
di lesione!
Le fettine saranno poi messe su un vetrino portaoggetti e coperte con un coprivetrino.
7.3. Preparazione di un preparato
Mettere l’oggetto da osservare su un vetrino portaoggetti e con una pipetta (20a)
aggiungere una goccia di acqua distillata sull’oggetto (No. 3).
Mettere un coprivetrino (in vendita in qualsiasi negozio di hobbistica ben fornito)
perpendicolarmente rispetto al bordo della goccia, in modo tale che l’acqua si
espanda lungo il bordo del corpivetrino (No. 4). Abbassare il corpivetrino lentamente sulla goccia d’acqua.
33
i
Suggerimento:
Il mezzo di inclusione in dotazione (23b) serve alla produzione di
vetrini preparati e viene usato al posto dell‘acqua distillata. Il mezzo di inclusione si indurisce e l’oggetto rimane fissato in maniera
duratura sul vetrino.
8. Esperimenti
Dopo preso confidenza con il microscopio si possono condurre i seguenti esperimenti ed osservarne i risultati al microscopio.
8.1. Stampa di giornale
Oggetti:
1. Un piccolo pezzo di carta di quotidiano con un pezzo di fotografia e alcune
lettere.
2. Un pezzo di carta analogo, ma preso da una rivista illustrata
Per poter osservare le lettere e le fotografie, bisogna preparare per ogni oggetto
un preparato. Regolare il microscopio sul valore d’ingrandimento minimo e usare il
preparato con il giornale quotidiano. Le lettere appaiono frastagliate e scomposte,
perchè il quotidiano è stampato su carta ruvida, di scarsa qualità. Le lettere della
rivista illustrata appaiono invece più lisce e complete. La fotografia del quotidiano
è composta da tanti puntini che appaiono un po’ sporchi. I punti che compongono
l’immagine (punti di reticolo) della foto della rivista si distinguono invece nettamente.
fondo dei lunghi tubicini afflosciati. Anche le fibre di lino sono di origine naturale,
sono tondeggianti e lineari. Le fibre luccicano come la seta e presentano numerosi
rigonfiamenti sul tubicino della fibra. La seta è di orgine animale ed è costituita da
fibre robuste e di piccolo diametro in confronto alle fibre cave vegetali. Ogni fibra
presenta una superficie liscia ed omogenea e sembra un filo d’erba. Anche le fibre
della lana sono di origine animale e la loro superficie è composta da involucri sovrapposti, dall’apparenza sconnessa e ondulata. Se possibile, confrontare le fibre
della lana di diversi fabbriche tessili: si possono osservare differenze nell’aspetto
delle fibre. In base ad esse gli esperti riescono a stabilire il paese d’origine della
lana. La seta sintetica, come indica il nome stesso, è prodotta in modo artificiale
attraverso un lungo processo chimico. Tutte le fibre mostrano delle linee dure e
scure lungo la superficie liscia e lucida. Una volta asciutte le fibre si increspano in
modo uniforme. Osservi i tratti comuni e le differenze.
8.3. Crostaceo d'acqua salata
Accessori:
1. Uova di crostaceo (23d)
2. Sale marino (23c)
3. Schiuditoio (21)
4. Lievito (23a)
ATTENZIONE!
Le uova e i crostaceo non sono commestibili!
8.2. Fibre tessili
Oggetti e accessori:
8.3.1. Il ciclo vitale dei crostaceo di acqua salata
1. fili di diversi tessuti: cotone, lino, lana,seta, sintetico, nilon, etc.
2. due aghi
Disporre ciascun filo su un diverso vetrino portaoggetti e sfibrarlo con l’aiuto degli
aghi. I fili vengono inumiditi e coperti con un coprivetrino. Il microscopio viene
regolato su un valore di ingrandimento basso. Le fibre del cotone sono di origine
vegetale e al microscopio hanno l’aspetto di un nastro piatto e ritorto. Le fibre sono
più spesse e più tondeggianti ai lati che non al centro. Le fibre di cotone sono in
I crostaceo di acqua salata o “artemia salina”, secondo la denominazione scientifica, hanno un ciclo di vita insolito ed interessante. Le uova della femmina si schiudono senza essere mai state fecondate dal maschio. I crostaceo che nascono da
queste uova sono tutte femmine. In condizioni particolari, per esempio quando la
palude va in secca, dalle uova possono uscire crostaceo maschi. I maschi fecondano le uova delle femmine e dall’accoppiamento hanno origine uova particolari.
Le uova fecondate, dette “uova d’inverno”, hanno un guscio spesso che protegge
34
IT
l’uovo. Le uova fecondate sono molto resistenti e mantengono la loro capacità vitale anche se la palude o il mare va in secca, causando la morte dell’intera colonia
di crostaceo, e possono “dormire” 5-10 anni. Le uova si schiudono quando le
giuste condizioni ambientali sono ripristinate. Le uova in dotazione (23d) sono di
questo tipo.
qua e avvelenare la colonia di crostaceo. L’alimentazione ideale è costituita da lievito secco in polvere (23a). Nutrire i crostaceo ogni due giorni con un po’ di lievito.
Se l’acqua dello schiuditoio diventa scura, significa che è imputridita. Se l'acqua
comincia a ristagnare (notare l'acqua più scura), trasferire i “artemia salina” alla
soluzione salina fresca preparata in precedenza (vedi 8.3.2).
8.3.2. La schiusa delle uova di artemia salina
Manutenzione
Affinché le uova di artemia si schiudano è necessario preparare una soluzione
salina che corrisponda alle condizioni vitali dei crostaceo. Riempire un recipiente
con mezzo litro d’acqua piovana o del rubinetto. Lasciare riposare quest’acqua per
circa 30 ore. Dato che nel corso del tempo l’acqua evapora si consiglia di riempire allo stesso modo un recipiente con acqua e di lasciarla riposare per 36 ore.
Trascorso questo periodo di „riposo“ versare la metà del sale marino in dotazione
(23c) nel contenitore e mescolare finché il sale non si sarà completamente sciolto.
Versare un po’ dell’acqua salata così ottenuta nello schiuditoio (21), mettervi alcune uova e chiudere con il coperchio. Porre lo schiuditoio in un luogo luminoso,
facendo però in modo di non esporlo direttamente ai raggi del sole. La temperatura
dovrebbe essere intorno ai 25°. A questa temperatura le uova si schiudono dopo
circa 2-3 giorni. Se durante tale periodo l’acqua nel contenitore evapora, aggiungere acqua dal secondo contenitore preparato.
Prima di procedere con la pulizia, staccare l’apparecchio dalla sorgente di corrente
(staccare il connettore)! Pulire l’apparecchio soltanto con un panno asciutto.
NOTA:
Non utilizzare liquidi detergenti per evitare danni ai componenti
elettronici.
Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo di
pelucchi (es. in microfibra).
NOTA:
Non premere troppo forte il panno per evitare di graffiare le
lenti.
8.3.3. L’artemia al microscopio
La larva che esce dall’uovo è conosciuta con il nome di „nauplio“. Con la pipetta (20a) mettere alcune di queste larve su un vetrino portaoggetti e cominciare
l‘osservazione. Le larve si muoveranno nella soluzione salina con l’aiuto delle loro
estremità simili a peli. Ogni giorno prelevare alcune larve dal contenitore ed osservarle al microscopio. Dopo aver rimosso il coperchio dello schiuditoio lo si potrà
osservare per intero al microscopio. A seconda della temperatura ambientale le
larve diventano adulte nel giro di 6-10 settimane. In tal modo si avrà una nuova
generazione di “artemia salina” che continuerà a moltiplicarsi.
Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per la
pulizia con un liquido per lenti e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una leggera
pressione.
Proteggere l’apparecchio dalla polvere e dall’umidità! Dopo l’uso, in particolare in
presenza di un’elevata percentuale di umidità dell’aria, lasciare acclimatare l’apparecchio a temperatura ambiente in modo da eliminare l’umidità residua.
8.3.4. L’alimentazione dell‘artemia
Affinché le artemie sopravvivano di tanto in tanto vanno nutrite. Bisogna procedere
con molta cura perché un eccesso di alimentazione potrebbe far imputridire l’ac-
35
Rimozione delle anomalie
Dichiarazione di conformità CE
Anomalia
Intervento
nessun’immagine
riconoscibile
(osservazioni ad occhio)
• accendere la luce
• installare la lente
condensatrice
• impostare nuovamente
la risoluzione
Tipo di prodotto:
Nome del prodotto:
N. art.:
Tabella ingrandimenti
Oculari Obiettivi
Ingrandimento
10X
10X
10X
16X
16X
16X
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
4X
10X
40X
4X
10X
40X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
SMALTIMENTO
Smaltire i materiali di imballaggio in maniera differenziata. Le informazioni
su uno smaltimento conforme sono disponibili presso il servizio di smaltimento comunale o l’Agenzia per l’ambiente locale.
Non smaltire gli apparecchi elettronici con i rifiuti domestici!
Secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE riguardante gli apparecchi
elettrici ed elettronici usati e la sua applicazione nel diritto nazionale, gli
apparecchi elettronici usati devono essere raccolti in maniera differenziata
e destinati al riciclaggio ecologico. Le batterie e gli accumulatori scarichi
devono essere smaltiti dall’utilizzatore negli appositi contenitori di raccolta. Le informazioni degli apparecchi o delle batterie usate prodotte dopo
il 01.06.2006 sono disponibili presso il servizio di smaltimento o l’Agenzia
per l’ambiente locale.
36
Microscopio
Microscope 40X-1280X
90-39000
Meade Instruments Europe GmbH & Co. KG ha redatto una "dichiarazione di conformità" in linea con le disposizioni applicabili e le rispettive norme. Su richiesta, è
visionabile in qualsiasi momento.
37
38
39
i
40
ES
i
41
42
Error
No se ve ninguna
imagen
Aumento
10X
10X
10X
16X
16X
16X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
4X
10X
40X
4X
10X
40X
Microscopio
Microscope 40X-1280X
90-39000
43
44
45
46
RU
i
47
i
48
RU
8.3.2. Разведение артемии
Устранение неполадок
Ошибка
49
Таблица увеличений
Окуляр Объектив Увеличение
10X
10X
10X
16X
16X
16X
80X
200X
800X
128X
320X
1280X
4X
10X
40X
4X
10X
40X
40X
100X
400X
64X
160X
640X
50
Тип продукта:
Название продукта:
№ изделия:
Mikroskop
Microscope 40X-1280X
90-39000
RU
51
MIKROSKOP
MICROSCOPE
40X-1280X

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

Scaricare PDF

annuncio pubblicitario

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese