Modalità del suono surround. Cambridge Audio Azur 551R V1/V2

Aggiungi a I miei manuali
34 Pagine

annuncio pubblicitario

Modalità del suono surround. Cambridge Audio Azur 551R V1/V2 | Manualzz

azur 551R

Modalità del suono surround

Il modello 551R dispone di diverse modalità di ascolto per musica e home-cinema.

L’uscita dall’apparecchio dipenderà sia dal segnale di sorgente presente, che dalle impostazioni dell’altoparlante selezionato e ancora dalla modalità di decodifica scelta sull’apparecchio stesso. Prima di descrivere il funzionamento del modello

551R, viene fornita una breve guida relativa ai formati di suono surround, compatibili con l’apparecchio in questione:

Tecnologia audio lossless Dolby sviluppata principalmente per dischi/lettori Bluray ad alta capacità. Dolby True HD produce suoni teoricamente identici bit per bit con l’originale di studio, avvalendosi al 100% della codifica lossless (senza perdite). I formati precedenti, come Dolby Digital 5.1 o EX utilizzavano la codifica

“lossy” (con perdita), in cui alcuni dati (teoricamente meno udibili) vanno sempre persi nel processo di codifica per ridurre la capacità di memorizzazione necessaria sul disco. Si tratta di un nuovo formato che supporta fino a otto (generalmente utilizzato come 7.1) canali a tutta gamma, individualmente con audio a 24-bit/96 kHz o due canali con 24/192 kHz tramite dischi Blu-ray e non è compatibile all’indietro con i formati precedenti. Il formato può essere trasmesso al sintoamplificatore 551R come “bitstream”, per la decodifica interna (consigliato) oppure può essere decodificato internamente da alcuni lettori Blu-ray ed inviato all’apparecchio 551R come PCM multicanale. In entrambi i casi, è necessaria una connessione HDMI all’apparecchio 551R e un lettore Blu-ray adeguato, perché il

Dolby True HD viene trasmesso solamente tramite HDMI.

Uno schema di codifica basato sull’originale Dolby Digital CODEC, ma con affinamenti per migliorare l’efficienza di codifica e la qualità dell’audio. Dolby

Digital Plus supporta canali discreti a 7.1, rispetto al 5.1 di Dolby Digitals (o 6.1

nella variante EX, dove il 6° canale è codificato a matrice). Questi bitstream di

Dolby Digital Plus non sono compatibili all’indietro con i decoder Dolby Digital convenzionali, ma richiedono un sintoamplificatore AV sviluppato per codificarli

(come il modello 551R) e una connessione HDMI come Dolby Digital Plus attualmente è trasmessa solamente tramite HDMI. Tuttavia, è richiesto che qualunque lettore Blu-ray abilitato Dolby Digital Plus sia in grado anche di trasformare il Dolby Digital Plus in un’uscita Dolby Digital 5.1 compatibile all’indietro per la riproduzione sui sistemi Dolby Digital esistenti. Il sintoamplificatore 551R, tuttavia, è perfettamente compatibile con Dolby Digital

Plus.

Nuovo codec audio LOSSLESS di DTS, anziché essere incompatibile con le versioni precedenti, DTS-HD Master Audio è trasmesso come estensione di un normale bitstream DTS. Viene inviato un secondo flusso embedded contenente la

“differenza” tra l’originale di studio e il DTS compresso con perdita, più i due canali extra. I dispositivi abilitati DTS-HD Master Audio (come il sintoamplificatore 551R) sono in grado di utilizzare questa differenza per ricreare una versione senza perdite bit per bit dei dati originali 7.1. I dispositivi che non supportano l’estensione Master Audio decodificano semplicemente lo stream DTS originale

5.1 e ignorano l’estensione Master Audio fornendo una compatibilità all’indietro.

DTS-HD High Resolution Audio

Nota anche come DTS-HR, un estensione del formato audio DTS originale. DTS-HD

High Resolution Audio supporta canali discreti a 7.1 rispetto al 5.1 del DTS (o 6.1

delle sue varianti DTS ES Matrix o DTS ES Discrete). Come con DTS-HD Master

Audio, viene inviato un secondo stream embedded contenente la “differenza” tra l’originale di studio e il DTS compresso con perdita di dati, più i due canali supplementari, tuttavia in questo caso anche lo stream supplementare è formato per compressione con perdita. Effettivamente, si tratta di una versione 7.1 di DTS, che può essere decodificata da dispositivi (come l’apparecchio 551R) in grado di decodificare DTS-HD High Resolution Audio. I dispositivi che non supportano l’estensione High Resolution decodificano semplicemente lo stream DTS originale

5.1 e ignorano l’estensione High Resolution fornendo una compatibilità all’indietro.

Nota anche come DD (3/2) o DD 5.1, fornisce uscite (fino a) 5.1 da materiale adeguatamente codificato in Dolby Digital, con 5 canali principali (anteriore sinistro e destro, centrale, surround destro e sinistro) e un canale ad effetti a bassa frequenza per subwoofer, tutti discretamente codificati. La decodifica in

Dolby Digital richiede un disco codificato in DTS e una connessione digitale tra il dispositivo sorgente (lettore DVD, per esempio) e l’apparecchio 551R.

Nota: i formati Dolby Digital e DTS a volte possono supportare meno canali rispetto al Dolby Digital (2/0) ovvero un segnale Dolby Digital codificato che attualmente supporta solo un segnale stereo a doppio canale (altri canali inattivi).

Nota anche come DD (3/2) o DD 5.1, fornisce uscite (fino a) 5.1 da materiale adeguatamente codificato in DTS, con 5 canali principali (anteriore sinistro e destro, centrale, surround destro e sinistro) e un canale ad effetti a bassa frequenza per subwoofer, tutti discretamente codificati. La decodifica in DTS richiede un disco codificato in DTS e una connessione digitale tra il dispositivo sorgente e l’apparecchio 551R.

Nota anche come DD (3/3) o DD 6.1, un formato potenziato di Dolby Digital. Oltre i canali 5.1 discretamente codificati, DD EX fornisce un sesto canale (surround posteriore, 6.1), codificato nei surround posteriori, per una maggiore profondità dell’immagine musicale ed una localizzazione più definita del suono dietro l’ascoltatore DD EX richiede un disco codificato DD EX. DD EX è compatibile con la decodifica DD 5.1. Se DD EX viene codificato come normale DD, il segnale surround posteriore sarà presente sia in quello surround sinistro che quello destro

(formando un centro posteriore fantasma). Può anche essere codificato come 7.1, inviando il segnale di decodifica posteriore surround sia all’altoparlante sinistro che a quello destro (creandone due surround posteriori mono).

Nota anche come DTS (3/3) Matrix, un formato potenziato di DTS. Oltre i canali 5.1

discretamente codificati, DTS ES fornisce anche un sesto canale (surround posteriore, 6.1), codificato nei surround posteriori, per una maggiore profondità dell’immagine musicale ed una localizzazione più definita del suono dietro l’ascoltatore. DTS ES richiede un disco codificato DTS ES. DTS ES è compatibile con la decodifica DTS 5.1. Se DTS ES viene codificato come normale DTS, il segnale surround posteriore sarà presente sia in quello surround sinistro che quello destro (formando un centro posteriore fantasma). Può anche essere codificato come 7.1, inviando il segnale di decodifica posteriore surround sia all’altoparlante sinistro che a quello destro (creandone due surround posteriori mono).

Nota anche come DTS (3/3) Discrete o DTS ES Discrete 6.1, rappresenta un formato potenziato di DTS. DTS ES Discrete fornisce un ulteriore canale (surround posteriore) per una maggiore profondità dell’immagine musicale ed una localizzazione più definita del suono dietro l’ascoltatore; in questo caso i dati ulteriori sono inclusi e i canali risultano codificati separatamente. Il posteriore surround presenta una separazione maggiore rispetto agli altri canali, di quanto sia possibile con le tecnologie codificate a matrice. DTS-ES Discrete richiede un disco codificato DTS-ES Discrete.

DTS ES Discrete è compatibile sia con DTS 5.1 che con DTS ES Matrix 6.1. Se DTS

ES Discrete viene codificato come normale DTS, il segnale surround posteriore sarà presente sia in quello surround sinistro che quello destro (formando un centro posteriore fantasma). Se DTS ES Discrete viene codificato con DTS ES Matrix il segnale del posteriore surround sarà codificato separatamente (p.es. come 6.1) tramite un processo a matrice, il quale darà lo stesso canale di separazione come se il disco sorgente fosse attualmente DTS ES Matrix (ma non qualitativamente buono come DTS EX Discrete).

Può anche essere codificato come 7.1, inviando il segnale di decodifica posteriore surround sia all’altoparlante sinistro che a quello destro (creandone due surround posteriori mono).

Si tratta di una versione più recente di dolby ProLogic, con 5 canali (anteriore sinistro, anteriore destro, centrale, surround sinistro, surround destro) codificati in un’uscita stereo, tramite processo analogico a matrice. Il materiale Dolby Pro Logic

II può essere riprodotto da normale apparecchio Stereo (Stereo) o decodificato in

5 segnali audio surround.

Dolby Pro Logic II è compatibile con i 4 precedenti canali (Surround Sinistro,

Centrale, destro e mono); il sistema Dolby Pro Logic (che rappresenta la controparte decodificata alla codifica surround Dolby) viene ampiamente utilizzato per cassette video, trasmissioni televisive e film.

Nota: Pro Logic non include un canale di effetti a bassa frequenza per il

Subwoofer, ma l’apparecchio 551R può creare un’uscita Subwoofer (for 5.1) tramite Bass management. Fare riferimento alla sezione “Configurazione

Toni/Sub/LFE” nel capitolo “Istruzioni di funzionamento” del presente manuale.

Si tratta di una versione più recente di Dolby Pro Logic II, capace di ricreare un suono surround 7 a partire da materiale adeguatamente codificato. Pro Logic IIx presenta inoltre le modalità di post elaborazione sia in materiale Stereo o 5.1 in 7 canali, indipendentemente dalla codifica o meno del Pro Logic IIx. Quando è richiesta una codifica 5.1, la decodifica Dolby Prologic II verrà utilizzata dall’apparecchio 551R in luogo di Pro Logic IIx dal momento che IIx funziona solo per uscite a 7 canali.

Nota: Pro Logic non include un canale di effetti a bassa frequenza per il

Subwoofer, ma l’apparecchio 551R può creare un’uscita Subwoofer (per 7.1) tramite Bass management. Fare riferimento alla sezione “Configurazione

Toni/Sub/LFE” nel capitolo “Istruzioni di funzionamento” del presente manuale.

109

annuncio pubblicitario

Manuali correlati