Modo Song Edit. Yamaha MOTIF8, MOTIF6, MOTIF7

Add to My manuals
300 Pages

advertisement

Modo Song Edit. Yamaha MOTIF8, MOTIF6, MOTIF7 | Manualzz

• Voice

Determina la voce per la traccia selezionata.

Potete usare il pulsante BANK, GROUP, NUMBER o la funzione Category Search per selezionare una voce (pagina

124). Potete anche selezionare una voce “Sample” (pagina

58).

• Voume

Determina il volume del suono per la traccia selezionata.

❏ Regolazioni 0~127

• Pan

Determina la posizione stereo pan della traccia selezionata.

❏ Impostazioni L63 (sinistra) ~ C (centro) ~ R63

(destra)

• InsEF (Insertion Effect Part Switch)

Determina se l’effetto Insertion (pagina 39) per la traccia selezionata è inserito o disinserito (on o off).

❏ Impostazioni on, off

● [F3] Song Record Arpeggio

Da questo display potete impostare i vari parametri relativi all’Arpeggio per la traccia selezionata.

Modo Song Edit

Modo Song Edit

Questo modo vi consente un controllo generale e dettagliato dell’editing degli eventi MIDI di tracce singole della song. Gli eventi MIDI sono messaggi (ad esempio note on/off, numero di nota, numero di program change ecc.) che costituiscono i dati di una song registrata.

Procedura base

1 Operazione base (pagina 70)

Nel modo Song Play, selezionate una User Song da editare.

2

Premete il pulsante [EDIT] per entrare nel modo

Song Edit. (L’indicatore si accende.) Appare il display sotto riportato relativo all’elenco degli eventi della Song.

EDIT

Determina se i dati di playback dell’Arpeggio vengono registrati sulla traccia oppure no. (Premete il pulsante [F4].)

• Bank

Determina il Bank specifico di Arpeggio. Per i dettagli vedere pagina 55.

❏ Impostazioni pre1, pre2, user

• Type

Determina il tipo di Arpeggio. Il prefisso di due lettere prima del nome indica la categoria generale dell’Arpeggio (pagina 55).

• Velocity Limit

Determina la velocity più bassa e più alta nel range di velocity dell’Arpeggio. Mentre registrate, questo parametro vi consente di controllare se e quando suonare l’Arpeggio, in base alla forza usata per l’esecuzione.

❏ Regolazioni 1~127

• Switch

Determina se il playback dell’Arpeggio è inserito (on) o disinserito (off). Potete anche effettuare l’inserimento/ disinserimento dal pannello frontale con il pulsante

[ARPEGGIO ON/OFF].

❏ Impostazioni off, on

• Hold

Determina se il playback dell’Arpeggio viene tenuto oppure no. Se è impostato su “on”, l’Arpeggio viene ripetuto ciclicamente in modo automatico, anche se le note vengono rilasciate e continua ciclicamente fino a quando riceve i dati della nota successiva.

❏ Impostazioni sync-off, off, on

• PartSwitch

Determina se il playback dell’Arpeggio è inserito o disinserito (on o off) per la parte del generatore di suono (pagina

55) che corrisponde alla traccia registrata.

❏ Impostazioni off, on

Eventi

Numero misura

Clock

(480 clock per nota da un quarto)

Beat

(movimento)

3

Rivedete, inserite o eliminate gli eventi MIDI, secondo le vostre esigenze. Se trovate che il display

è troppo affollato, potete filtrare alcuni tipi di evento con View Filter. Premete semplicemente il pulsante [F2] e selezionate i tipi di evento che volete visualizzare.

4

Dopo aver completato l’editing, premete il pulsante

[SONG] per ritornare al modo Song Play.

5

Premete il pulsante [ E ] per ascoltare i vostri dati editati.

6

Editate altre tracce. Ripetete gli step da #2 fino a

#5, se volete.

7

Dopo aver editato, salvate i vostri dati di song su

Memory Card o sul dispositivo SCSI connesso al

MOTIF, nel modo File.

• Per le istruzioni dettagliate sullo step #3, vedere le spiegazioni seguenti.

• Per i dettagli sullo step #7, fate riferimento al

“Modo File” di pagina 261.

MOTIF Reference

189

Modo Song Edit

Editing/inserimento/eliminazione eventi

La spiegazione qui riportata si applica allo step #3 della

Procedura Base di pagina 189.

Editing/eliminazione di eventi esistenti

Per editare i dati presenti nella Event List (Elenco eventi), usate i pulsanti cursore su/giù per evidenziare l’evento specifico che intendete cambiare ed usate i pulsanti cursore sinistra/destra per evidenziare il tipo di dati o il parametro da editare. Quindi, modificate il valore secondo le vostre esigenze con i pulsanti [INC/

YES] e [DEC/NO] o il dial dei dati.

L’evento editato lampeggia sul display. Premete il pulsante [ENTER] per rendere operativo il dato editato

(in tal caso l’evento smette di lampeggiare). Per rinunciare ad una modifica, è sufficiente evidenziare la nuova posizione dell’evento senza premere il pulsante

[ENTER]. Premete il pulsante [F6] per eliminare l’evento nella locazione o posizione corrente.

Eventi MIDI inseribili (editabili)

Le spiegazioni seguenti si applicano agli eventi MIDI che possono essere inseriti (editati) allo step #3 della

Procedura base di pagina 189.

I display seguenti vengono richiamati premendo il pulsante [F5] allo step #3 della Procedura base di pagina

189.

Note

Questo è il tipo di dati più comune e prevalente — le note singole di una song.

Potete anche spostare l’evento selezionato in un’altra posizione specificando valori differenti per measure, beat e clock.

Premete il pulsante [F6] per eliminare l’evento nella locazione o posizione corrente.

Inserire nuovi eventi

Per inserire un evento, usate i pulsanti cursore su/giù per evidenziare un evento nel punto desiderato della traccia

(measure, beat, clock) — questa è la locazione in cui verrà inserito il nuovo evento. Quindi, seguite gli step qui riportati.

Premete il pulsante [F1] per rinunciare e ritornare al display principale Event List.

Premete il pulsante [F5].

Note name

Gate time

Velocity

• Note name

Determina il nome della nota o il pitch specifico della nota sulla tastiera.

❏ Impostazioni C -2 ~ G8

• Gate time (beat : clock)

Determina la durata di una nota espressa in beat (movimenti) e clock.

❏ Impostazioni 00:001 ~ 99:479 n Sul MOTIF un clock è 1/480 di una nota da un quarto.

• Velocity

Determina con quanta forza suona la nota selezionata.

❏ Regolazioni 1 ~ 127

Pitch Bend

Questi sono gli eventi che definiscono i cambiamenti continui di pitch e sono eventi generati dal funzionamento della rotella Pitch Bend.

Premete il pulsante [ENTER] per rendere operativo l’inserimento dell’evento.

ENTER

EXECUTE

Data

• Data

❏ Regolazioni -8192 ~ +8191

190

MOTIF Reference

Program Change

Questi eventi determinano la voce selezionata per i dati della nota. Ricordate che gli eventi di Program Change

(cambio programma) possono essere inseriti in un punto qualsiasi di una traccia di una song, consentendovi di cambiare le voci al suo interno.

Modo Song Edit n Per i dettagli sull’impiego dei numeri di Control

Change (inclusi quelli sopra riportati), consultare la pubblicazione separata “Data List”.

Channel Aftertouch (CAT)

Questo evento viene generato quando al tasto, dopo che una nota è stata suonata, viene applicata un’ulteriore pressione.

Bank Select MSB Program number

Bank Select LSB Voice name

• Bank Select MSB, LSB

Determina il bank della voce.

❏ Regolazioni 000~127 n Bank select MSB e LSB in effetti sono parte della serie di messaggi Control Change (sotto). Tuttavia, poiché si applicano specificamente alla selezione della voce, sono stati raggruppati e descritti qui.

• Program Number

Determina la voce specifica (dal bank selezionato mediante MSB e LSB sopra riportati).

❏ Regolazioni 001~128 n Per un elenco completo dei bank di voci disponibili e dei loro numeri di identificazione, consultate l’elenco delle voci nella pubblicata separata “Data List”.

Control Change

Questi eventi controllano il suono ed alcune caratteristiche di risposta della voce e vengono solitamente generati/registrati spostando un controller (ad esempio la rotella modulation, una manopola, lo slider o un controller a pedale).

Data

• Data

Rappresenta la quantità di pressione applicata al tasto.

❏ Regolazioni 000~127

Polyphonic Aftertouch (PAT)

Questo evento viene generato quando la pressione viene applicata ad un tasto dopo che la nota viene suonata. A differenza del Channel Aftertouch sopra indicato, questo viene registrato ed applicato indipendentemente per ciascun tasto premuto.

Control number Data

• Control number

Determina il numero di Control Change (cambio di controllo). (Vedere prospetto seguente.)

❏ Regolazioni 000~127

Control

Number

001

005

007

010

011

064

065

066

067

071

074

084

120

Funzione

Modulation Wheel

Portamento Time

Volume

Pan (posizione stereo)

Expression

Sustain (Hold 1)

Portamento on/off

Sostenuto pedal on/off

Soft Pedal on/off

Harmonic Content (controlla Filter Resonance)

Brightness (controlla Filter Cutoff Frequency)

Portamento Source Note Number

All Sound Off

Note name Data

• Note name

Determina il tasto a cui l’aftertouch viene applicato.

❏ Impostazioni C -2~G8

• Data

Rappresenta l’entità della pressione applicata al tasto.

❏ Regolazioni 000~127

Registered Parameter Number (RPN)

Questo evento cambia i valori del parametro per ciascuna parte del generatore di suono.

Viene usato per impostare le regolazioni della parte come Pitch Bend Sensitivity o Tuning.

Per un elenco completo dei numeri RPN disponibili e i loro relativi controlli, fate riferimento al MIDI Data

Format presente nella pubblicazione separata “Data

List”.

RPN MSB-LSB Data Entry

MSB-LSB

MOTIF Reference

191

Modo Song Edit

• RPN MSB-LSB

❏ Regolazioni 000~127

• Data Entry MSB-LSB

❏ Regolazioni 000~127 n Normalmente vengono inviati tre tipi di dati control change: RPN MSB (101), RPN LSB (100) e

Data Entry MSB (6). Nel MOTIF, Data Entry LSB

(38) viene aggiunto a questo e il gruppo risultante di eventi di control change viene gestito come quello su questo display. Per un elenco completo di numeri RPN e NRPN disponibili e i loro relativi controlli, consultate il MIDI Data Format nella pubblicazione separata “Data List”.

Non Registered Parameter Number (NRPN)

Questo evento cambia i valori dei parametri per ciascuna parte del generatore di suono.

Viene usato per editare i suoni via MIDI, permettendovi di editare le regolazioni del filtro o dell’EG oppure di regolare il pitch o il livello per ciascuno strumento di una voce drum.

Per un elenco completo dei numeri NRPN disponibili e i loro relativi controlli, fate riferimento al MIDI Data

Format nella pubblicazione “Data List” separata.

System Exclusive (Exc)

Un tipo di messaggio MIDI usato per scambiare dati esclusivi con un modello specifico o con un tipo particolare di dispositivo.

A differenza di altri eventi MIDI, questi cambiano secondo il produttore/dispositivo e non vi è compatibilità fra dispositivi differenti.

Data

• Data

❏ Regolazioni 00 ~7F, F7 (I dati devono essere immessi in formato esadecimale)

Event View Filter

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 della Procedura base di pagina 189.

“Event View Filter” del MOTIF vi permette di selezionare i tipi di evento che appaiono sul display Event

List. Ad esempio, se intendete editare solo gli eventi di nota, mettete un segno di spunta sul box o casella di fianco a “Note” come mostrato in figura, in modo che sul display appaiano soltanto gli eventi di nota.

RPN MSB-LSB Data Entry

MSB-LSB

• NRPN MSB-LSB

❏ Regolazioni 000~127

• Data Entry MSB-LSB

❏ Regolazioni 000~127 n Solitamente vengono inviati tre tipi di dati di control change: NRPN MSB (99), NRPN LSB (98) e

Data Entry MSB (6). Nel MOTIF, questo gruppo di eventi di control change viene gestito come uno solo su questo display. Per un elenco completo dei numeri RPN ed NRPN disponibili e i loro relativi controlli, fate riferimento al MIDI Data Format nella pubblicazione separata “Data List”.

Quando il box Control Change è spuntato, potete specificare il numero di Control Change desiderato.

Premete il pulsante

[F5] per togliere in una sola volta tutti i segni di spunta.

Premete il pulsante [F6] per impostare i segni di spunta in tutte le caselle.

192

MOTIF Reference

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents