Impostazioni C. Yamaha MOTIF8, MOTIF6, MOTIF7

Add to My manuals
300 Pages

advertisement

Impostazioni      C. Yamaha MOTIF8, MOTIF6, MOTIF7 | Manualzz

3

Premete il pulsante [SF2] per richiamare in ordine i campioni assegnati al Key Bank selezionato.

n Gli step #2 e #3 sopra riportati nonché la funzione

Audition possono essere usati con uno qualsiasi dei display richiamati con i pulsanti [F2] - [F4].

Sample Edit

Queste spiegazioni si applicano allo step #5 della Procedura base di pagina 59.

● [F2] Sample Edit Trim

Questa operazione è la stessa del modo Sampling

Record (quando Sampling Type è impostato su

“slice + seq”). Vedere pagina 237.

Modo Sampling Job

• Fine Tune

Determina l’accordatura fine per il pitch del campione.

❏ Regolazioni -100 ~99 cents

● [F4] Sample Edit Range

Da questo display, potete impostare il Key Range e la Velocity Range per il campione assegnato al Key

Bank selezionato. Dovete notare che entrambi i valori di Key Range e di Velocity Range vengono indicati graficamente sul display.

● [F3] Sample Edit Parameter

• Level

Determina il livello di uscita del campione selezionato.

❏ Regolazioni -94.5dB~0dB

• Pan

Determina la posizione stereo del campione selezionato.

❏ Impostazioni L63 (estrema sinistra) ~ C (centro) ~

R63 (estrema destra)

• PlayMode

Determina come viene eseguito in playback il campione selezionato.

❏ Impostazioni forward

Il playback del campione inizia dal punto di Start fino al punto di End.

reverse

Il playback del campione inizia dal punto di End fino al punto di Start, al contrario. loop

Il playback del campione inizia dal punto di Start, si sposta al punto di Loop e quindi si ripete continuamente dal punto di Loop fino al punto di End.

n Per i dettagli circa queste impostazioni, vedere a pagina 60.

• Original Key

Determina il tasto base per il campione. Poiché esso verrà spostato per i tasti che sono intorno ad esso, che rappresenta il tasto base, dovrebbe essere impostato il più vicino possibile al pitch originale o valore della nota del campione effettivo.

❏ Impostazioni C - 2 ~ G8 n Il controllo Keyboard (“KBD”) dispone di due differenti funzioni su questo display — 1) impostazione di Key Range e 2) selezione di un Key Bank differente. Quando il cursore si trova su uno dei valori Key Range, potete impostare direttamente il parametro Key Range dalla tastiera. (Tenete premuto il pulsante [INFORMATION] e premete simultaneamente l’appropriato tasto sulla tastiera.)

Quando il cursore si trova su uno dei valori di Velocity Range, potete usare la tastiera per selezionare un Key Bank differente.

n Se allo stesso range key/velocity vengono assegnati più Key Bank, mediante questi parametri, verranno usati soltanto i primi due Key Bank assegnati.

Modo Sampling Job

Il modo Sampling Job contiene una serie completa di strumenti e funzioni di editing che potete usare per cambiare il suono del campione che avete creato ed editato nel modo Sampling. Include anche varie operazioni comode come la copiatura o la cancellazione dei dati.

Procedura base

1

Premete il pulsante [INTEGRATED SAMPLING] per entrare nel modo Sampling. (L’indicatore si accende.) n A differenza del modo Sampling Record, tutti i parametri e le funzioni del modo Sampling Job sono gli stessi, qualunque sia il modo di provenienza. L’unica eccezione è costituita dal Job Slice

([F1] - 12 sotto indicato), che varia secondo il modo di provenienza: Voice/Performance o Song/Pattern.

n Tutte le operazioni Sampling Job si applicano alla

Waveform (campione effettivo) e non alla voce.

2

Premete il pulsante [JOB] per entrare nel modo

Sampling Job.

MOTIF Reference

241

Modo Sampling Job

3

Selezionate il menù Job desiderato, premendo il pulsante appropriato, [F1] - [F3].

4

Usate i pulsanti CURSOR per effettuare lo scrolling e posizionarvi sul Job desiderato.

5

Premete il pulsante [ENTER] per passare al display del Job selezionato.

6

Impostate i parametri relativi al Job.

7

Premete il pulsante [ENTER]. Sul display appare un messaggio che chiede la vostra conferma.

8

Premete [INC/YES] per eseguire il Job. Dopo il completamento del Job, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

n Per rinunciare al Job, premete il pulsante [DEC/

NO].

n Le effettive procedure degli step #7 e #8 possono differire secondo il Job specifico. Consultate le spiegazioni di ciascun Job, per i dettagli.

AVVERTENZA

Per i Job che richiedono un tempo più lungo di elaborazione, vedrete il messaggio “Executing...”. Se spegnete il

MOTIF mentre è visualizzato questo messaggio, rischiate di rovinare i vostri dati.

9

Premete qualsiasi altro pulsante di modo per uscire dal modo Sampling Job.

• Per le istruzioni dettagliate sugli step #3 - #6, vedere le spiegazioni sotto indicate.

[F1] Key Bank Job

Premete il pulsante [F1] allo step #3 della Procedura base (vedere sopra), in modo che appaia sul display l’elenco dei Job relativi a Key Bank. Effettuate lo scrolling dello schermo mediante il cursore per posizionarvi sul Job desiderato e premete il pulsante [ENTER] per passare al display del Job selezionato.

ENTER

EXECUTE

Funzione Audition e selezione di

Key Bank (sample)

Per i Job Key Bank che seguono, la funzione Audition e la selezione di Key Bank sono le stesse indicate per il modo Sampling Edit (pagina 241). Qui, potete richiamare ed eseguire Job sui dati di sample assegnati al Key

Bank selezionato. Per ascoltare il campione selezionato in quel momento, premete il pulsante [SF1] (AUDI-

TION).

Inoltre, notate che per i Job 01 - 04 è disponibile il controllo Keyboard (o tastiera) (“KBD”) — consentendovi di cambiare direttamente il Key Bank dalla tastiera.

(Tenete premuto il pulsante [INFORMATION] e premete simultaneamente il tasto appropriato sulla tastiera.)

● [F1]-01 Copy

Questo Job copia i dati del campione contenuto in un Key Bank specificato in un altro Key Bank.

Waveform e Key Bank sorgente

Waveform e Key Bank di destinazione

● [F1]-02 Delete

Questo Job elimina il Key Bank specificato e il suo campione.

Se il Key Bank è impostato su “all” e il Job viene eseguito, vengono eliminati tutti i campioni della

Waveform selezionata.

242

MOTIF Reference

Waveform e Key Bank contenenti il campione da eliminare n Se tutti i campioni della Waveform specificata vengono eliminati, la Waveform stessa viene eliminata.

● [F1]-03 Extract

Questo Job elimina tutti i dati di sample non necessari (situati prima del punto di Start e dopo il punto di End). In effetti, estrae soltanto i dati del campione che intendete usare, tagliando tutti i suoni non necessari dall’inizio e dalla fine del campione.

Se il Key Bank è impostato su “all” e viene eseguito il Job, esso si applica a tutti i campioni della Waveform selezionata.

Modo Sampling Job

● [F1]-05 Normalize

Questo Job massimizza (normalizza) il livello generale del campione specificato. L’impostazione “100”

(100%) è un modo rapido e conveniente per aumentare il livello di un intero campione, per renderlo più alto o forte possibile senza distorcerlo.

Impostate la Waveform e Key Bank che contengono il campione da normalizzare.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire il Job.

Start Point

Waveform e Key Bank contenenti il campione da estrarre

End Point Start Point

Extract

End Point

[F1]-04 Move

Questo Job vi permette di spostare un campione contenuto in un Key Bank specifico in un altro. Ciò risulta utile per creare una nuova Waveform dai campioni di varie altre forme d’onda esistenti.

Waveform e Key Bank sorgente

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione normalizzato al Key Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione. Se non siete soddisfatti del risultato, modificate il valore Ratio e premete nuovamente il pulsante [ENTER].

Ciò vi riporta automaticamente alle regolazioni originali e fa rieseguire l’operazione con le nuove impostazioni.

• Ratio

Specifica il livello del campione dopo la normalizzazione.

Un’impostazione di 100% massimizza il livello in modo che il livello del picco più alto nel campione sia immediatamente al di sotto della saturazione (massimo livello del segnale digitale).

Impostazioni al di sotto del 100% riducono di conseguenza il livello del campione.

Impostazioni più alte del 100% aumentano il livello del campione oltre il massimo, producendo deliberatamente l’effetto di saturazione.

❏ Regolazioni 001-800%

Inferiore al 100%

Wave originale 100%

Superiore al 100%

Waveform e Key Bank di destinazione n Se l’ultimo campione rimanente viene spostato dalla Waveform sorgente, quest’ultima verrà eliminata.

MOTIF Reference

243

Modo Sampling Job

● [F1]-06 Time-Stretch

Questo Job vi permette di cambiare la lunghezza del campione senza modificarne il pitch.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione da comprimere.

● [F1]-07 Convert Pitch

Questo Job vi permette di cambiare il pitch del campione senza modificarne la lunghezza.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione per il quale intendete convertire il pitch.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per annullare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione “compresso” al

Key Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione. Se non siete soddisfatti dei risultati, cambiate i valori di Ratio e Accuracy e premete nuovamente il pulsante [ENTER].

Ciò vi riporta automaticamente alle regolazioni originali e fa rieseguire l’operazione con le nuove impostazioni.

• Ratio

Determina la lunghezza del campione post-process come rapporto di lunghezza del campione originale (100%).

Valori più bassi comprimono il campione, mentre valori più alti lo espandono.

❏ Regolazioni 25~400%

• Accuracy

Determina la qualità del campione risultante specificando quale aspetto di quello originale deve essere enfatizzato: la qualità del suono o il feel ritmico.

❏ Regolazioni 25~400%

Sound4-Sound1

Queste impostazioni pongono enfasi sulla qualità del suono, con l’impostazione “SOUND 4” che produce la migliore qualità.

Normal

Produce un ottimo bilanciamento di qualità sonora e feel ritmico.

Rhythm1-Rhythm 2

Queste impostazioni pongono enfasi sul feel ritmico, e

“Rhythm 2” produce il risultato più accurato.

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione con il pitch convertito al Key

Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione.

Se non siete soddisfatti dei risultati, modificate i valori di

Pitch e Fine e premete nuovamente il pulsante

[ENTER]. In tal modo ritornerete automaticamente alle regolazioni originali e l’operazione viene rieseguita con le nuove impostazioni.

• Pitch

Determina l’entità e la direzione di pitch shift (variazione di intonazione) con incrementi di semitoni.

❏ Regolazioni -12 ~ 0 ~+12

• Fine

Determina l’entità e la direzione di fine pitch shift con incrementi di centesimi (1 cent = 1 centesimo di un semitono).

❏ Regolazioni -50~0~+50

244

MOTIF Reference

● [F1]-08 Fade In/Out

Questo Job vi permette di creare gli effetti fade-in

(insolvenza) e fade-out (dissolvenza) per il campione.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione desiderato.

Modo Sampling Job

● [F1]-09 Convert Freq

Questo Job vi permette di dimezzare la frequenza di campionamento del campione specificato. Potete usarlo per convertire campioni hi-fi in campioni lofi e ridurre la dimensione del campione per preservare memoria.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione da convertire.

Premete il pulsante

[ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante

[ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare al Key Bank specificato il campione editato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione. Se non siete soddisfatti dei risultati, cambiate i valori di Type e Length e ripremete il pulsante [ENTER]. Ciò vi riporta automaticamente alle regolazioni originali e fa rieseguire l’operazione con le nuove impostazioni.

• Type

Determina il tipo di variazione del livello: fade-in o fadeout.

❏ Impostazioni in (fade-in), out (fade-out)

• Length

Determina la lunghezza del fade-in o del fade-out.

Se viene selezionato un fade-in, questo parametro specifica la lunghezza dell’inizio della variazione nel punto di Start specificato. Quando viene selezionato un fade-out, questo parametro specifica la lunghezza della variazione a partire dall’inizio della variazione e che termina nel punto specificato come End.

❏ Regolazioni 0000000~End point

Fade In

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione “convertito” al Key Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione. Se non siete soddisfatti dei risultati, cambiate i valori di Type e

Length e premete nuovamente il pulsante [ENTER]. Ciò vi riporta automaticamente alle impostazioni originali e riesegue l’operazione con le nuove impostazioni.

● [F1]-10 Stereo to Mono

Questo Job vi permette di convertire un campione stereo in mono.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione desiderato.

Premete il pulsante

[ENTER] per eseguire il Job.

Length

Start point

Length

End point

Fade Out

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione “convertito” al Key Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione.

Se non siete soddisfatti del risultato, cambiate il valore

Type e premete nuovamente il pulsante [ENTER]. Ciò vi riporta automaticamente alle impostazioni originali e riesegue l’operazione con le nuove impostazioni.

MOTIF Reference

245

Modo Sampling Job

• Type

Determina quale canale, o i canali, del campione stereo da convertire in mono.

❏ Impostazioni

L+R>mono

I canali sinistro e destro del campione stereo vengono mixati e convertiti in mono.

L>mono

Il canale sinistro del campione stereo viene convertito in mono.

R>mono

Il canale destro del campione stereo viene convertito in mono.

● [F1]-11 Loop-Remix

Questo Job vi permette di tagliare automaticamente il campione in “slice” o fette separate e le riarrangia casualmente per effetti speciali e insolite variazioni ritmiche. Per avere dei cambiamenti ancora più drastici nel suono, sono previste varie operazioni di trasformazione audio.

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione da sottoporre alla funzione Loop-remix.

● [F1]-12 Slice

Questo Job vi consente di dividere il campione in

“slice” o “fette” separate, il cui numero è determinato dalla lunghezza della nota (con Measure, Meter e SubDivide). Quando attivate questo Job dal modo

Song/Pattern, vengono anche creati i dati di nota per eseguire le slice in sequenza. (Ricordate che i risultati di questo Job variano secondo il modo di provenienza: Voice/Performance o Song/Pattern.)

Impostate la Waveform e il Key Bank contenenti il campione da suddividere in “slice” o “fette”.

Premete il pulsante

[ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante

[ENTER] per eseguire il Job.

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare al Key

Bank specificato il campione sottoposto alla funzione Loop-remix

.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione. Se non siete soddisfatti del risultato, cambiate i valori di Type e

Variation e premete nuovamente il pulsante [ENTER]. In tal modo ritornate automaticamente alle impostazioni originali e viene eseguita l’operazione con le nuove impostazioni.

• Type

Determina il grado con cui la porzione “looped” (cioè ripetuta) del campione verrà suddivisa in “fette”.

❏ Regolazioni 1~4

• Variation

Determina come il campione originale viene variato da questo Job.

❏ Impostazioni normal1, 2

Queste impostazioni suddividono (slice) e riarrangiano i dati del campione, senza eseguire ulteriori cambiamenti audio.

reverse1, 2

Oltre alle operazioni del punto precedente, queste impostazioni invertono il playback di alcune suddivisioni.

246

MOTIF Reference

Premete il pulsante [F5] (CANCEL) per rinunciare all’operazione.

Premete il pulsante [F6] (OK) per assegnare il campione suddiviso o “sliced” al Key Bank specificato.

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione.

Se non siete soddisfatti dei risultati, editate i vari parametri e ripremete il pulsante [ENTER]. Ciò vi riporta automaticamente alle regolazioni originali e riesegue l’operazione con le nuove impostazioni.

Ad eccezione del parametro sotto riportato, tutti i parametri e le regolazioni sono gli stessi che si trovano nel display Slice del modo Sampling Record

(pagina 238).

• Lowest Key

Specifica il numero del tasto più basso da cui sono ordinati i campioni “sliced” (suddivisi).

❏ Impostazioni C - 2 ~G8 n Sul display Slice del modo Sampling Record (pagina

238) questo parametro è fisso su “C-1” per il

MOTIF6, “E0” per il MOTIF7, “A-1” per il

MOTIF8 e non può essere impostato.

[F2] Waveform Job

Premete il pulsante [F2] allo step #3 della Procedura base di pagina 240, in modo che sul display appaia l’elenco di Waveform Job. Effettuate lo scrolling con il cursore per portarvi sul Job desiderato e premete il pulsante [ENTER] per passare al display del Job selezionato.

● [F2]-01 Copy

Questo Job vi permette di copiare i dati di una waveform (forma d’onda) in un’altra.

Selezionate la waveform sorgente

Modo Sampling Job

• Octave

Determina l’entità in ottave per cui viene trasposto il Key

Bank. Quando intendete trasporre per meno di un’ottava, impostatelo su “0” e usate il parametro Note sotto riportato.

❏ Impostazioni -3~ 0 ~+3

• Note

Determina la quantità di semitoni per cui il Key Bank viene trasposto. Quando intendete trasporre di ottave esatte, impostatelo su “0” ed usate il parametro Octave sopra riportato.

❏ Impostazioni -11~ 0 ~+11

● [F2]-04 Name

Questo Job vi permette di assegnare un nome alla waveform selezionata.

Selezionate una waveform a cui intendete assegnare un nome

Selezionate la waveform di destinazione

● [F2]-02 Delete

Questo Job vi permette di eliminare una waveform specifica dalla memoria.

Selezionate la waveform da eliminare

Per le istruzioni specifiche circa l’assegnazione del nome, vedere a pagina 75 “Operazioni base”.

[F3] Altri Job

Premete il pulsante [F3] allo step #3 della Procedura base di pagina 240 in modo che sul display appaia il seguente elenco dei Job. Mediante lo scrolling, posizionate il cursore sul Job desiderato e premete il pulsante

[ENTER] per passare al display del Job selezionato.

● [F2]-03 Transpose

Questo Job vi permette di trasporre l’impostazione del Key bank di una waveform specificata.

Selezionate la waveform desiderata per la quale deve essere trasposta l’impostazione Key Bank.

● [F3]-01 Clean Up Memory

Questo Job vi permette di eliminare tutte le waveform a cui non sono assegnate voci User o Sample.

MOTIF Reference

247

Modo Sampling Job

● [F3]-02 Optimize Memory

Questo Job ottimizza la memoria (DRAM) per il campionamento.

● [F3]-03 Delete All

Questo Job elimina tutte le waveform.

● [F3]-04 Convert to Drum Voice

Questo Job vi permette di convertire la waveform selezionata in una voce Drum specifica. Poiché la funzione Sampling permette la creazione solo delle voci Normal, questo Job rende possibile creare una voce Drum con i vostri campioni registrati.

248

MOTIF Reference

Albero delle funzioni

Modo Utility

Albero delle funzioni

Questa sezione è dedicata al modo Utility. Per vedere come esso si rapporta all’intera struttura del MOTIF e agli altri modi/funzioni, vedere il prospetto semplificato nella “Struttura base” di pagina 30.

Il prospetto seguente mostra in dettaglio tutti i menù del display e i gruppi dei parametri del modo Utility — dandovi una panoramica rapida e facile delle funzioni del sistema.

Una parola o una frase fra parentesi (ad esempio [F1]) indica operazioni del pannello o nomi di pulsanti specifici.

[UTILITY]

[INFORMATION] UTILITY INFORMATION

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 276

[F1] SYSTEM GENERAL

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 250

[SF1] TG

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 250

[SF2] KEYBOARD

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 251

[SF3] EFFECT BYPASS

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 252

[SF4] OTHER

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 252

[F2] SYSTEM I/O

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 252

[SF1] Input

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 252

[SF2] Output

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 253

[SF3] mLAN CONNECTION

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 253

[F3] SYSTEM VOICE ( available only when entering Utility mode from Voice mode )

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 253

[SF1] MASTER EQ

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 253

[SF2] ARPEGGIO CHANNEL

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 254

[SF3] CONTROLLER ASSIGN

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 254

[F3] SYSTEM SEQ ( available only when entering Utility mode from Song/Pattern modes )

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 254

[SF1] CLICK

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 254

[SF2] MIDI FILTER IN/OUT

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 255

[SF4] OTHER

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 255

[F4] SYSTEM CONTROLLER ASSIGN

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 255

[SF1] ARPEGGIO

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 255

[SF2] ASSIGNABLE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 256

[SF3] FOOT SWITCH

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 256

[SF4] EXTERNAL SEQ REMORT CONTROL TEMPLATE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 256

[F5] SYSTEM MIDI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 258

[SF1] CHANNEL

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 258

[SF2] SWITCH

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 258

[SF3] SYNC

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 258

[SF4] OTHER

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 259

[F6] SYSTEM PLUG-IN BOARD

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 259

[SF1] STATUS

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 259

[SF2] MIDI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 260

[SF3] NATIVE SYSTEM PARAMETER for Slot1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 260

[SF4] NATIVE SYSTEM PARAMETER for Slot2

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 260

[SF5] NATIVE SYSTEM PARAMETER for Slot3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 260

MOTIF Reference

249

Modo Utility

Modo Utility

In questo modo potete impostare i parametri che si applicano all’intero sistema del MOTIF. Comprendono le regolazioni MIDI e i parametri generali di setup.

Questo in effetti è un sub-modo Voice/Performance/

Song/Pattern. Premete il pulsante [UTILITY] per entrare nel modo Utility e premete [EXIT] dopo aver effettuato le regolazioni per passare al modo precedente.

Procedura base

1

Premete il pulsante [UTILITY] per entrare nel modo omonimo. (Si accende l’indicatore.) n Per esempio, se premete il pulsante [UTILITY] mentre siete nel modo Performance, attiverete il modo Utility come un sub-modo del modo Performance — consentendovi di selezionare e suonare le performance mentre siete nel modo Utility.

n L’indicatore del pulsante del modo precedente rimane acceso anche dopo che siete entrati in Utility consentendovi di capire immediatamente da quale modo provenite.

2

Selezionate il menù desiderato premendo i pulsanti [F1] - [F6] e impostate i parametri in ciascun display. n Il display richiamato con il pulsante [F3] varia secondo il modo di provenienza (prima di entrare nel modo Utility).

3

Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo

Utility e ritornare al modo precedente.

• Per le istruzioni dettagliate sullo step #2, vedere le spiegazioni sottoriportate.

[F1] Impostazioni di sistema

● [F1]-[SF1] General TG (Tone Generator)

Da questo display potete effettuare le regolazioni generali per il generatore di suono del MOTIF, compresi volume, pitch, nonché la risposta del Breath

Control.

• Volume

Determina il volume generale del MOTIF.

❏ Regolazioni 0~127

• NoteShift

Determina in che misura (in semitoni) si applica lo shift della nota. Questo parametro influenza solo il generatore interno del MOTIF. Non influenza le informazioni trasmesse via terminale MIDI.

❏ Regolazioni 24~0~+24

• Tune

Determina l’accordatura fine (in step da 0.1 cent) del suono del MOTIF.

❏ Regolazioni 102.4~+102.3

• BCCurve (Breath Controller Curve)

Queste quattro curve determinano come il suono del MOTIF risponda all’uso di un Breath Controller.

L’aspetto specifico del suono influenzato dal Breath Control e la curva selezionata vengono impostati nel display Controller Set

(pagina 134) nel Modo Element Edit di Normal Voice.

❏ Impostazioni thru, soft, hard , wide thru

Questa “curva” lineare produce una corrispondenza proporzionale fra la potenza di emissione del vostro fiato e l’effettivo cambiamento del suono.

Risposta effettiva

Breath Control ricevuto soft

Questa curva fa aumentare la risposta, specialmente per una scarsa potenza di emissione fiato. In altre parole, anche con una debole emissione si ha una risposta più alta rispetto alla curva “thru”. Usate questa curva per avere un maggior controllo anche in un range di “limitata” emissione di fiato.

Risposta effettiva

Breath Control ricevuto hard

Questa curva abbassa la risposta generale rispetto a

“thru”. Usatela se tendete a soffiare molto forte e volete che l’effetto del controller sia meno sensibile.

Risposta effettiva

Breath Control ricevuto wide

Questa impostazione produce curve di risposta opposte per emissioni di fiato più deboli e più forti. Amplia la gamma dinamica apparente del controller, producendo una risposta più “soft” nel range di emissioni di fiato più deboli e più marcata nel range di quelle più forti.

250

MOTIF Reference

Risposta effettiva

Modo Utility hard

Questa curva abbassa la risposta generale rispetto a

“norm”. Usatela se tendete a suonare molto forte e volete che il cambiamento di suono sia meno sensibile.

Velocity effettiva

Da questo display potete impostare per il MOTIF i parametri relativi alla tastiera.

Breath Control ricevuto

● [F1]-[SF2] General Keyboard

Velocity sulla tastiera wide

Questa impostazione produce curve di risposta opposte per alte e basse “velocity”. Amplia la gamma dinamica risultante del controller, producendo un cambiamento di suono meno evidente nel range “soft” e più marcato nel range più alto.

Velocity effettiva

• Octave

Determina la quantità di ottave, per cui la tastiera viene trasposta in su o in giù.

❏ Regolazioni -3~0~+3

• Transpose

Determina la quantità di semitoni per cui la tastiera viene trasposta in su o in giù. Ricordate che questo influenza l’uscita dei dati MIDI.

❏ Regolazioni -11~ 0 ~+11 n Se trasponete oltre il range di “note limit” (C-2 e

G8), verranno usate le note nelle ottave adiacenti.

Per esempio, una nota F9 trasposta diventerà F8.

• VelCurve (Velocity Curve) norm (normal)

Questa “curva” lineare produce una corrispondenza proporzionale fra la forza di esecuzione sulla tastiera (velocity o dinamica) e l’effettivo cambiamento del suono. Maggiore

è la forza di esecuzione e più grande è la variazione del suono.

Velocity effettiva

Velocity sulla tastiera soft

Questa curva fa aumentare la risposta, specialmente per una bassa “velocity”. In altre parole, anche suonando piano sulla tastiera, si ha una risposta più alta rispetto alla curva

“norm”. Usatela per un maggior controllo in un range di bassa velocity.

Velocity effettiva

Velocity sulla tastiera fixed

Questa impostazione produce la stessa entità di variazione del suono(impostato con Fixed Velocity — vedi sotto), qualunque sia la forza con cui suonate. Ad esempio, potete usare questa opzione per imitare la risposta degli organi tradizionali, o assicurarvi che la variazione di suono sia assolutamente identica, qualunque sia la forza con cui premete i tasti.

Velocity effettiva

Velocity sulla tastiera n La “velocity” effettiva viene trasmessa al dispositivo MIDI esterno via MIDI o connettore USB, nonché al blocco di generazione suono.

• Fixed Velocity

Questo parametro è disponibile solo se sopra avete selezionato “fixed” come Velocity Curve.

La “velocity” applicata alla nota suonata è fissata sul valore qui impostato.

❏ Regolazioni 1~127

Velocity sulla tastiera

MOTIF Reference

251

Modo Utility

● [F1]-[SF3] General Effect Bypass

Da questo display potete selezionare l’effetto/gli effetti specifici che devono essere bypassati quando

è acceso il pulsante [EFFECT BYPASS] (pagina 13).

EFFECT BYPASS

INSERTION SYSTEM

❏ Impostazioni on (bypassato), off

● [F1]-[SF4] General Other

Dispositivo e folder (cartella) che contengono i file per l'autoload

(caricamento automatico) (impostato premendo il pulsante [SF5]).

Premete il pulsante [SF5] per registrare per l'autoload il dispositivo/folder selezionato per ultimo.

n Per i dettagli, consultate la pagina 264.

• Auto Load

Determina se la funzione Auto Load è attivata (on) oppure no (off). Quando è impostata su “on”, il MOTIF caricherà automaticamente i file specificati (dalla memory card o dal dispositivo di immagazzinamento SCSI) sulla User memory — quando la tastiera viene accesa. (Vedete l’illustrazione soprariportata per ulteriori spiegazioni.)

❏ Impostazioni on, off

• Auto DemoLoad

Il MOTIF dispone di speciali dati di Demo song, che sono conservati nella ROM e devono essere caricati sulla memoria DRAM per un funzionamento corretto (pagina 64).

Quando questo parametro è impostato su “on”, i dati di

Demo song vengono automaticamente caricati quando la tastiera viene accesa e determina se i dati di Demo song vengono caricati automaticamente (on) oppure no (off) all’accensione del MOTIF.

❏ Impostazioni on, off

AVVERTENZA

Se questo parametro è impostato su “on”, tutte le impostazioni User Voice, Performance, Master e System saranno inizializzate sui valori della fabbrica alla successiva accensione. I dati importanti dovrebbero sempre essere protetti facendo una copia di riserva su una separata Memory Card oppure altri dispositivi di immagazzinamento.

• PowerOnMode

Questo determina il modo di default all’accensione (on) (e il memory bank) per il MOTIF — consentendovi di selezionare la condizione che verrà automaticamente richiamata all’accensione.

❏ Impostazioni Vedere qui di seguito.

252

MOTIF Reference

Performance

All’accensione del MOTIF, si attiva il Modo Performance

Play e viene selezionato automaticamente il primo numero di programma (USER: 001).

Voice (User)

All’accensione del MOTIF, si attiva il Modo Voice Play e viene selezionato automaticamente il primo numero di programma delle Voci User (USER: 001).

Voice (PRE1)

All’accensione del MOTIF, si attiva il Modo Voice Play e viene selezionato automaticamente il primo numero di programma delle Voci Preset (PRE 1: 001).

GM

All’accensione del MOTIF, si attiva il Modo Voice Play e viene selezionato automaticamente il primo numero di programma delle Voci GM (GM: 001). last

All’accensione del MOTIF, viene richiamato l’ultimo numero di programma di Voice/Performance selezionato prima dello spegnimento del MOTIF.

Master

All’accensione del MOTIF, si attiva il Modo Master Play e viene selezionato automaticamente il primo numero di programma.

• CtrlReset (Controller Reset)

Determina la condizione dei controller (Rotella Modulation (Modulation Wheel), Aftertouch, Manopole (knob), ecc.) quando cambiate le voci. Quando questo è impostato su “off”, i controller rimangono sull’impostazione corrente. Quando questo è impostato su “on,” i controller ritornano alle condizioni di default riportate qui sotto.

❏ Impostazioni on, off

Se selezionate “on” i controlli verranno riportati nelle seguenti posizioni/condizioni:

Pitch Bend

Modulation Wheel

Aftertouch

Foot Controller

Breath Controller

Foot Switch

Expression

Foot Volume

Sustain

Centro

Minimo

Minimo

Massimo

Massimo

Off

Massimo

Massimo

Off

[F2] Impostazioni dell’interfaccia

● [F2]-[SF1] I/O Input

Da questo display potete impostare i parametri relativi all’ingresso audio.

• A/DSource

Il MOTIF dispone di due differenti connessioni di ingresso per il trasferimento dell’audio analogico da un dispositivo esterno: le prese A/D INPUT o il terminale mLAN (quando è installata una mLAN8E opzionale). Deve essere impostata l’una o l’altra; non è possibile usare entrambe le opzioni.

❏ Impostazioni analog (A/D INPUT jack), mLAN

• Mic/Line

Quando usate le prese A/D INPUT, questa opzione determina la sorgente d’ingresso: microfono (mic) o linea.

❏ Impostazioni mic, line

• Digital

Quando è installata la scheda opzionale AIEB2, il MOTIF dispone di due differenti connessioni di ingresso per il trasferimento dell’audio digitale da un dispositivo esterno: coassiale o ottico. Bisogna impostare l’una o l’altra; non possono essere usate contemporaneamente entrambe.

❏ Impostazioni coaxial, optical

● [F2]-[SF2] I/O Output

Da questo display potete impostare i parametri relativi all’uscita audio.

Specificate la risoluzione dell’uscita digitale.

Impostazioni 20bit, 24bit

Modo Utility

Per inizializzare tutte le regolazioni mLAN sopra indicate, usate la procedura seguente.

Pulsante [EXIT] Pulsante [SF5]

Premete il pulsante [ENTER] per inizializzare effettivamente le impostazioni mLAN.

Impostate il guadagno di uscita di ciascun jack.

Impostazioni 0dB, +6dB, +12dB, +18dB

● [F2]-[SF3] I/O mLAN connection

Da questo display potete impostare i parametri relativi alla connessione di mLAN8E opzionale (pagina

18). Il display seguente è disponibile soltanto quando è installata l’mLAN8E opzionale.

Per i dettagli su questo parametro, fate riferimento al manuale di

Nome del produttore istruzioni dell’mLAN8E.

Nickname = nomignolo

[F3] Impostazioni Voice

Queste speciali impostazioni relative alla voce sono disponibili soltanto quando si entra nel modo Utility provenendo dal modo Voice.

● [F3]-[SF1] Voice Master Equalizer

Da questo display potete applicare a tutte le parti della voce selezionata l’equalizzazione a cinque bande.

Q (Frequency Characteristic)

Gain

0

Freq

(Frequency)

Pulsante [EXIT] Pulsante [SF4]

Assegnate un nomignolo per la connessione. Per le istruzioni specifiche sull’assegnazione del nome, vedere “Operazioni base” a pagina 75.

Per i dettagli sul parametro Nickname, fate riferimento al manuale di istruzioni dell’mLAN8E.

• Shape

Determina se il tipo di equalizer usato è di tipo Shelving o

Peaking. Il tipo Peaking attenua/amplifica il segnale alla regolazione Frequency specificata, mentre il tipo Shelving attenua/amplifica il segnale alle frequenze al di sopra o al di sotto della regolazione Frequency specificata.

❏ Impostazioni shelv (Shelving), peak (Peaking) n Per i dettagli circa le forme dei tipi Shelving e

Peaking, vedere pagina 168.

Impostate il Word Clock.

Per i dettagli, fate riferimento al manuale di istruzioni dell’mLAN8E.

Premete il pulsante [ENTER] per impostare effettivamente il valore.

n Tutte le regolazioni relative all’mLAN8E nel modo Utility vengono memorizzate sull’mLAN8E stessa e non sulla memoria User del MOTIF.

MOTIF Reference

253

Modo Utility

• Freq (Frequency)

Imposta la frequenza centrale. Le frequenze intorno a questo punto vengono attenuate/amplificate dalla regolazione

Gain (guadagno).

❏ Impostazioni LOW (Low range = gamma bassa)

32Hz~2.0kHz

LOW MID (Low middle range = gamma medio bassa)

100Hz~10kHz

MID (Middle range = gamma media)

100Hz~10kHz

HIGH MID (High middle range = gamma medio alta) 100Hz ~10kHz

HIGH (High range = gamma alta)

500Hz~16kHz

• Gain

Determina il guadagno del livello per la Frequency (impostata sopra) o l’entità di attenuazione o amplificazione della banda di frequenza selezionata.

❏ Regolazioni -12dB~0dB~+12dB

• Q (Frequency Characteristic)

Varia il livello di segnale alla regolazione di Frequency per creare varie caratteristiche della curva di frequenza.

❏ Regolazioni 0.1~12.0

● [F3]-[SF2] Voice Arpeggio Channel

Da questo display potete impostare i parametri relativi all’uscita dei dati MIDI dell’Arpeggio.

[F3] Impostazioni del sequencer

Queste speciali regolazioni relative alle song e ai pattern sono disponibili soltanto quando si entra nel modo

Utility provenendo dal modo Song o Pattern.

● [F3]-[SF1] Sequencer Click (MIDI Click)

Da questo display potete impostare i parametri relativi al suono del click (scansione metronomica) che viene usato durante la registrazione o il playback nel modo Song/Pattern.

• OutputSwitch

È un interruttore che abilita o disabilita l’uscita dei dati

MIDI per la funzione Arpeggio. Se è impostato su “on”, i dati dell’Arpeggio vengono inviati via MIDI — consentendovi di inviare i dati dell’Arpeggio ad un sequencer esterno o di avere il playback degli arpeggi sui generatori di suono

MIDI collegati.

❏ Impostazioni on (abilitato), off (disabilitato)

• TransmitCh (Transmit channel)

Determina il canale MIDI attraverso il quale verranno inviati i dati di playback dell’Arpeggio (quando Output

Switch - sopra - è abilitato (on)).

❏ Regolazioni 1~16

● [F3]-[SF3] Voice Controller Assign

Imposta i parametri relativi ai controller nel modo Voice.

I dettagli su ogni parametro sono gli stessi di Performance Common Edit. Vedere pagina 169.

Manopole Assign 1, 2 Foot Controller 1, 2

• Mode

Determina se e quando suonerà il click del metronomo.

❏ Impostazioni off, rec, rec/play, all off

Il click non suona.

rec

Il click suona soltanto durante la registrazione.

rec/play

Il click suona durante la registrazione e il playback.

all

Il click suona sempre nel modo Song/Pattern.

• Beat

Determina su quali movimenti il metronomo emetterà il click.

❏ Impostazioni 16 (note da un sedicesimo), 08 (note da un ottavo), 04 (note da un quarto),

02 (note minime), 01 (note semibrevi).

• Volume

Determina il volume del suono del click.

❏ Regolazioni 0~127

• Rec Count

Imposta il numero delle misure di conteggio introduttivo

(count-in) fornito prima che abbia inizio effettivamente la registrazione dopo aver premuto il pulsante [ F ] nel modo Record standby.

❏ Impostazioni off (la registrazione parte non appena viene premuto il pulsante [ F meas ~ 8 meas

]), 1 n Poiché il suono del click viene creato con il generatore di suono interno, usando il playback del click si influenza la polifonia totale del MOTIF.

Controller a fiato

❏ Impostazioni off, 0~95

254

MOTIF Reference

● [F3]-[SF2] Sequencer MIDI Filter

Da questo display potete impostare quali eventi MIDI verranno riconosciuti/trasmessi attraverso la porta

MIDI IN/OUT o dal terminale USB. Le impostazioni qui apportate si applicano soltanto ai dati di playback di song/pattern; non influenzano gli eventi MIDI generati dalla vostra esecuzione sulla tastiera o dalle operazioni del pannello nei modi Voice e Performance.

● [F3]-[SF4] Sequencer Other

• PtnQuantize (Pattern Quantize)

Determina il valore di quantize per la commutazione del pattern durante il playback. Se è impostato su “1”, i pattern (section) cambieranno soltanto sul primo movimento della misura durante il playback. Se è selezionato “1/16”, i pattern (section) possono essere cambiati su ogni movimento da un sedicesimo durante il playback.

❏ Impostazioni 1 (1 misura), 1/2 (nota minima), 1/4

(nota da un quarto), 1/8 (nota da un ottavo), 1/16 (nota da un sedicesimo)

• PtnTempoHold (Pattern Tempo Hold)

Determina se la regolazione del tempo cambierà sul valore immagazzinato con ciascun file quando viene selezionato un nuovo file durante il playback.

Se è impostato su “on” il tempo verrà mantenuto quando vengono cambiati gli style.

Se è impostato su “off”, il tempo cambierà su quello associato al nuovo style, quando gli style vengono cambiati.

❏ Impostazioni on, off n I dati di regolazione del tempo nel Pattern Chain non vengono influenzati da questo parametro.

• SongEventChase

Event Chase vi permette di specificare quali tipi di dati

(non-nota) vengono riconosciuti in maniera corretta durante le operazioni di fast-forward e rewind (avanzamento veloce e riavvolgimento). Normalmente, se una song o un pattern vengono eseguiti da un punto intermedio e/o se vengono usate le funzioni fast-forward o rewind, alcuni tipi di dati (come Program Change, Pitch Bend e

Control Change) potrebbero non essere riprodotti come ci si aspetta. Impostando questi su un evento specifico garantisce l’integrità del playback dell’evento, anche in fase di avanzamento veloce o riavvolgimento.

❏ Impostazioni Off, PC (Program Change),

PC+PB+Ctrl (Program

Change+Pitch Bend+Control

Change), All (All events)

Modo Utility n Ricordate che le impostazioni diverse da “off” possono produrre come risultato un funzionamento più lento — per esempio, una pausa prima di iniziare il playback oppure una minore velocità di riavvolgimento/avanzamento veloce.

n Quando è impostato su “All”, può essere generata una quantità eccessiva di dati MIDI, che probabilmente producono un errore MIDI sul dispositivo collegato.

• DumpExIntrval (Bulk Dump Exclusive

Interval Time)

Quando si effettua il playback di dati esclusivi del sistema

(bulk data) che vengono registrati sulle tracce di sequenza, questo parametro imposta l’intervallo che viene inserito per ogni 1KB.

Quando si inviano i bulk data dal MOTIF al dispositivo MIDI collegato, può verificarsi un errore MIDI se il dispositivo non

è in grado di gestire grandi quantità di dati in un tempo breve.

Questo parametro compensa questa carenza impostando l’intervallo che fornisce un tempo sufficiente per il dispositivo di ricezione per poter elaborare i bulk data.

❏ Regolazioni 0~900 (msec) n Il playback può essere un po’ più lento in base all’intervallo impostato. Inoltre, quando si verifica un errore MIDI, provate ad impostare un intervallo leggermente più alto e reinviare i dati.

• LoadMix

Determina se le regolazioni Mixing vengono caricate (on) oppure no (off) quando si cambia il numero di Song/Style.

❏ Impostazioni off, on n Questa regolazione influenza il cambiamento si

Song/Pattern durante il playback della concatenazione Song/Pattern.

• SendXGon

Determina se il messaggio di reset XG viene inviato al blocco di generazione suono della scheda Plug-in di tipo

Multi-Part (on) oppure (off) quando inizia la song XG o si cambia il numero di Song/Style.

❏ Impostazioni on, off

[F4] Impostazioni del controller

● [F4]-[SF1] Controller Assign Arpeggio

• Switch

Determina il numero di Control Change che controlla il playback dell’Arpeggio (on/off).

❏ Regolazioni off, 01~95

• Hold

Determina il numero di Control Change che controlla la condizione on/off di Hold dell’Arpeggio (pagina 129).

❏ Regolazioni off, 01~95

MOTIF Reference

255

Modo Utility

● [F4]-[SF2] Controller Assign

Knob ASSIGN A, B

Da questo display potete assegnare funzioni specifiche alle manopole ASSIGN A e B.

◆ Controllo a distanza del software di sequenza del computer

Usando la funzione Remote Control potrete controllare il software di sequenza nel computer usando i pulsanti e i controller sul MOTIF. Attivate la funzione Remote Control premendo il pulsante

[REMOTE CONTROL ON/OFF], in modo che si accenda la sua spia.

REMOTE

CONTROL

ON/OFF

• ASA, ASB (Assignable A, B)

Determina il numero di Control Change da controllare mediante le manopole ASSIGN A e B.

❏ Regolazioni 000~095 (Fate riferimento alla pubblicazione separata “Data List”. )

• Dest (Control Destination)

Determina la funzione da controllare con il numero di

Control Change, sopra indicato.

❏ Regolazioni Fate riferimento alla pubblicazione separata “Data List”.

● [F4]-[SF3] Controller Assign Footswitch

Da questo display potete assegnare al Footswitch

(interruttore a pedale) una funzione specifica.

EFFECT BYPASS ARPEGGIO

INSERTION SYSTEM ON/OFF

❏ Regolazioni 000~100 (000, 032 : off, 096 : Arpeggio Switch, 097 : Arpeggio Hold, 098 :

Song/Pattern playback start/stop, 099/

100 : Program Change INC/DEC 101 :

Octave Rest)

● [F4]-[SF4] Controller Assign Remote

Il MOTIF vi dà la possibilità di un controllo a distanza molto comodo delle funzioni più importanti, presenti in parecchi programmi popolari di sequencer. Ciò vi permette di configurare automaticamente il MOTIF per poterlo usare con il vostro programma particolare di sequencer, specificando la template (maschera) da usare.

Premete il pulsante [ENTER] per richiamare la template

(maschera) fornita per il software selezionato.

❏ Impostazioni Cubase, Logic, Cakewalk, ProTools

• Preparazione

Prima di poter usare la funzione Remote Control, dovrete seguire le istruzioni di preparazione sotto riportate.

1

Collegate il MOTIF al vostro computer con un

USB. Per i dettagli, vedere pagina 25.

2

Installate il driver MIDI USB e il file di setup per il software di sequenza (contenuti sul CD-ROM incluso) nel vostro computer. Per i dettagli circa l’installazione, vedere il manuale “Guida per l’installazione”.

3

Selezionate la template per la vostra applicazione particolare nel modo Utility del MOTIF (sopra).

4

Riportate MIDI IN/OUT su “USB” nel modo Utility del MOTIF (pagina 259).

• Software compatibile

I programmi di software di sequenze del computer controllabili con la funzione Remote Control del

MOTIF sono:

Windows

Cubase VST/32

Logic Audio Plutinum Ver4.6

Cakewalk ProAudio Ver9.0

Pro Tools V5.0

Macintosh

Cubase VST 5.0

Logic Audio Plutinum Ver4.6

Pro Tools V5.0

256

MOTIF Reference

Assegnazioni Remote Control

Le funzioni da controllare con il MOTIF differiscono secondo il software usato. Quando è selezionata la template appropriata, possono essere controllate le seguenti funzioni sul software corrispondente.

• Logic Audio Plutinum Ver4.6

Quando la template è impostata su “Logic”, il

MOTIF può controllare le seguenti funzioni.

Manopole

Slider

SEQ

TRANS-

PORT

TRACK

MUTE

TRACK

SELECT

Questi controllano la traccia selezionata con i pulsanti NUMBER [1] - [16].

Impostato via [KNOB

CONTROL

FUNCTION]

KN1 KN2 KN2 KN4

Prima fila

Seconda fila

Terza fila

PAN

PAN

PAN

SEND1

EQ1 Freq

EQ2 Freq

SEND2

EQ1 Gain

EQ2 Gain

SEND3

EQ1 Q

EQ2 Q

Quarta fila PAN EQ3 Freq EQ3 Gain EQ3 Q

Questi controllano le quattro tracce selezionate con i pulsanti NUMBER

[1] - [16].

Tracce selezionate

1 ~ 4

5 ~ 8

9 ~ 12

CS1

VOLUME1

VOLUME5

CS2

VOLUME2

VOLUME6

CS3

VOLUME3

VOLUME7

CS4

VOLUME4

VOLUME8

VOLUME9 VOLUME10 VOLUME11 VOLUME12

13 ~ 16 VOLUME13 VOLUME14 VOLUME15 VOLUME16

Questi controllano il PLAY, REC, STOP, G , H del software di sequenze del computer. Il pulsante [ ] (TOP) controlla lo STOP del software della sequenza del computer.

Quando il pulsante [MUTE] del MOTIF è su on, i pulsanti NUMBER [1]

- [16] controllano le regolazioni “mute” della traccia sul software di sequenze del computer.

Quando il pulsante [TRACK SELECT] del MOTIF è su on, i pulsanti

NUMBER [1] - [16] selezionano la traccia del software di sequenze sul computer.

• Cubase VST/32, Cubase VST 5.0

Se la template è impostata su “Cubase”, il MOTIF può controllare le seguenti funzioni.

Manopole

Slider

Questi controllano la traccia selezionata con i pulsanti NUMBER [1] - [16].

Impostato via [KNOB

CONTROL

FUNCTION]

KN1 KN2 KN2 KN4

Prima fila

Seconda fila

PAN

PAN

SEND1

EQLo Freq

SEND2

EQLo Gain

SEND3

EQLo Q

Terza fila

Quarta fila

PAN

PAN

EQMidLo Fre EQMidLo Gai EQMidLo Q

EQHi Freq EQ3Hi Gain EQ3Hi Q

Questi controllano le quattro tracce selezionate con i pulsanti NUMBER

[1] - [16].

Tracce selezionate

1 ~ 4

5 ~ 8

9 ~ 12

13 ~ 16

CS1

VOLUME1

VOLUME5

VOLUME9

VOLUME13

CS2

VOLUME2

VOLUME6

VOLUME10

VOLUME14

CS3

VOLUME3

VOLUME7

VOLUME11

VOLUME15

CS4

VOLUME4

VOLUME8

VOLUME12

VOLUME16

SEQ

TRANS-

PORT

Questi controllano il PLAY, REC, STOP,TOP, sequenze del computer.

G , H del software di

TRACK

MUTE

TRACK

SELECT

Quando il pulsante [MUTE] del MOTIF è su on, i pulsanti NUMBER [1]

- [16] controllano le regolazioni “mute” della traccia sul software di sequenze del computer.

Quando il pulsante [TRACK SELECT] del MOTIF è su on, i pulsanti

NUMBER [1] - [16] selezionano la traccia del software di sequenze sul computer.

Modo Utility

• Cakewalk ProAudio Ver9.0

Quando la template è impostata su “Cakewalk”, il

MOTIF può controllare le seguenti funzioni.

Manopole

Slider

Questi controllano la traccia selezionata con i pulsanti NUMBER [1] -

[16].

Impostato via [KNOB

CONTROL

FUNCTION]

Prima fila

KN1

PAN

KN2

SEND1

KN2

SEND2

KN4

SEND3

Seconda fila

Terza fila

Quarta fila

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

Questi controllano le quattro tracce selezionate con i pulsanti NUMBER

[1] - [16].

Tracce selezionate

CS1 CS2 CS3 CS4

1 ~ 4

5 ~ 8

9 ~ 12

13 ~ 16

VOLUME1 VOLUME2

VOLUME5 VOLUME6

VOLUME3

VOLUME7

VOLUME4

VOLUME8

VOLUME9 VOLUME10 VOLUME11 VOLUME12

VOLUME13 VOLUME14 VOLUME15 VOLUME16

SEQ

TRANS-

PORT

Questi controllano il PLAY, REC, STOP,TOP, sequenze del computer.

G , H del software di

TRACK

MUTE

TRACK

SELECT

Quando il pulsante [MUTE] del MOTIF è su on, i pulsanti NUMBER [1]

- [16] controllano le regolazioni “mute” della traccia sul software di sequenze del computer.

Quando il pulsante [TRACK SELECT] del MOTIF è su on, i pulsanti

NUMBER [1] - [16] selezionano la traccia del software di sequenze sul computer.

• Pro Tools V5.0

Quando la template è impostata su “ProTools”, il

MOTIF può controllare le seguenti funzioni.

Manopole Non disponibili.

Questi controllano la traccia selezionata con i pulsanti NUMBER [1] -

[16].

Slider

Tracce selezionate

1 ~ 4

5 ~ 8

9 ~ 12

13 ~ 16

CS1

VOLUME1

VOLUME5

VOLUME9

VOLUME13

CS2

VOLUME2

VOLUME6

VOLUME10

VOLUME14

CS3

VOLUME3

VOLUME7

VOLUME11

VOLUME15

CS4

VOLUME4

VOLUME8

VOLUME12

VOLUME16

SEQ

TRANS-

PORT

Questi controllano il PLAY, REC, STOP,TOP,

G sequenze del computer.

,

H

del software di

TRACK

MUTE

TRACK

SELECT

Quando il pulsante [MUTE] del MOTIF è su on, i pulsanti NUMBER [1]

- [16] controllano le regolazioni “mute” della traccia sul software di sequenze del computer.

Quando il pulsante [TRACK SELECT] del MOTIF è su on, i pulsanti

NUMBER [1] - [16] selezionano la traccia del software di sequenze sul computer.

MOTIF Reference

257

Modo Utility

[F5] Regolazioni MIDI

● [F5]-[SF1] MIDI Channel

Da questo display potete effettuare le regolazioni

MIDI di base.

• BasicRcvCh (Basic Receive Channel)

Determina il canale MIDI sul quale il MOTIF riceve i dati

MIDI (da un sequencer esterno, da un controller MIDI o altro dispositivo). Questo parametro è disponibile per il modo Voice/Performance.

❏ Impostazioni 1~16, omni (tutti i canali), off

• KBDTransCh (Keyboard Transmit Channel)

Determina il canale MIDI sul quale il MOTIF invia i dati

MIDI (ad un sequencer esterno, ad un generatore di suono o altro dispositivo). Questo parametro è disponibile per il modo Voice/Performance.

❏ Impostazioni 1~16, off n

Nel modo Song/Pattern, i dati MIDI creati agendo sulla tastiera/sulle manopole/sulle rotelle di controllo vengono inviati al blocco di generazione suono o a dispositivi MIDI esterni attraverso il canale di uscita MIDI della traccia selezionata in quel momento (pagina 38).

• DeviceNo (Numero di dispositivo)

Determina il numero di dispositivo usato dal MOTIF per la ricezione o trasmissione dei dati. Questo numero deve corrispondere a quello del dispositivo MIDI esterno quando si trasmettono/si ricevono bulk data (dati a blocchi), cambi di parametri o altri messaggi esclusivi di sistema.

❏ Impostazioni 1~16, all, off

• FileUtilID (File Utility ID)

Determina il numero di ID (di identificazione) usato assieme ai trasferimenti di file utilizzando lo speciale software File Utility, presente sul CD-ROM incluso. Questo numero di File Utility ID e il Device Number (sopra riportato) devono corrispondere a quelli del software File Utility per poter trasferire correttamente i file fra il MOTIF ed un computer ad esso collegato.

❏ Regolazioni 1~128

● [F5]-[SF2] MIDI Switch

Da questo display potete determinare quali tipi di dati MIDI il MOTIF trasmette e a quali esso reagisce.

• BankSel

Questo interruttore abilita o disabilita i messaggi Bank

Select, sia in trasmissione che in ricezione. Se è impostato su "on”, il MOTIF risponde ai messaggi Bank Select in arrivo, e trasmette anche gli appropriati messaggi Bank

Select (quando si usa il pannello).

❏ Impostazioni off, on

258

MOTIF Reference

• PgmChange (Program Change)

Questo interruttore abilita o disabilita i messaggi di Program Change, sia in trasmissione che in ricezione. Quando

è impostato su “on”, il MOTIF risponde ai messaggi Program Change in arrivo e trasmette anche gli appropriati messaggi di Program Change (quando si usa il pannello).

❏ Impostazioni off, on

• CtrlChange (Control Change mode)

Questo parametro vi permette di impostare il MOTIF in modo che risponda in maniera appropriata ad entrambi i tipi di dati di System GM, Level 1 o Level 2 — con particolare riguardo al Sustain di AEG. Quando si usa GM Level

2, impostatelo su Mode 1 e il MOTIF risponde ai messaggi come dati di cambio parametro. Quando usate GM Level 1, impostatelo su Mode 2, e il MOTIF risponde ai messaggi come dati di Control Change.

❏ Impostazioni mode1, mode2

• LocalCtrl (Local Control On/Off)

Determina se il generatore di suono del MOTIF risponde o no alla vostra esecuzione sulla tastiera. Normalmente, dovrebbe essere impostato su “on” — poiché pensiamo vogliate sentire il suono del MOTIF, mentre suonate. Tuttavia, per applicazioni con sequencer esterni, potreste desiderare di impostarlo su “off” per evitare di avere le doppie note, nel qual caso il generatore di suono del MOTIF viene suonato due volte — una volta dalla tastiera e una volta dai dati della tastiera riconvogliati attraverso il sequencer.

Anche se è impostato su “off”, i dati verranno trasmessi attraverso la porta MIDI OUT o dal terminale USB. Inoltre, il blocco di generazione suono del MOTIF risponde ai messaggi ricevuti via MIDI IN o terminale USB.

❏ Impostazioni off, on

• RcvBulk (Receive Bulk)

Determina se vengono ricevuti i dati Bulk Dump.

❏ Impostazioni protect (non ricevuti), on (ricevuti)

● [F5]-[SF3] MIDI Sync

Da questo display potete impostare vari parametri relativi al clock e alla sincronizzazione MIDI.

• MIDI Sync

Determina se il playback Song/Pattern/Arpeggio sarà sincronizzato al clock interno del MOTIF o ad un clock MIDI esterno.

❏ Impostazioni internal, MIDI, MTC internal

Sincronizzazione con il clock interno. Usate questa opzione quando il MOTIF viene usato da solo o come sorgente master clock per altri dispositivi.

MIDI

Il MOTIF viene sincronizzato ad un clock MIDI ricevuto da un dispositivo MIDI esterno attraverso la porta MIDI

IN o il terminale USB.

MTC (MIDI Time Code)

Il MOTIF è sincronizzato ad un segnale MTC ricevuto attraverso la porta MIDI IN o il terminale USB. I segnali

MMC vengono trasmessi attraverso la MIDI OUT o il terminale USB. Usate questa impostazione quando il MOTIF viene usato come slave MIDI, come quando è sincronizzato ad un MTR con capacità di MTC. n MTC (MIDI Time Code) permette la sincronizzazione simultanea di più dispositivi audio con cavi

MIDI standard. Include i dati corrispondenti a ore, minuti, secondi e frame. Il MOTIF non trasmette

MTC. Per usare il MOTIF come master MTC è necessario un dispositivo come un AW4416

Yamaha. n MMC (MIDI Machine Control) permette il controllo a distanza di registratori multitraccia, sequencer MIDI ecc. Ad esempio, un registratore multitraccia MMC compatibile risponderà automaticamente alle operazioni di start, stop, fast forward e fast reverse eseguite sul sequencer di controllo, mantenendo così allineati il playback del sequencer e del registratore multitraccia.

• ClockOut

Determina se i messaggi di clock MIDI (F8) verranno trasmessi attraverso il terminale MIDI OUT/USB.

❏ Impostazioni on (trasmesso), off

• SeqCtrl (Sequencer Control)

Determina se i segnali di controllo del sequencer — start, continue, stop e song position pointer (puntatore della posizione della song) — verranno ricevuti e/o trasmessi attraverso la porta MIDI OUT/terminale USB.

❏ Impostazioni off, in, out, in/out off in out in/out

Non trasmesso/riconosciuto

Riconosciuto ma non trasmesso

Trasmesso ma non riconosciuto

Trasmesso/riconosciuto

• MTC StartOffset

Determina il punto specifico di time code (codice temporale) da cui ha inizio il playback della sequenza, quando viene ricevuto l’MTC. Questa caratteristica può essere usata per allineare con precisione il playback dell’RS7000 con un dispositivo esterno MTC-compatibile.

❏ Impostazioni Hour : Minute : Second : Frame

Hour

Minute

Second

Frame

00 ~23

00 ~59

00 ~59

00 ~29

● [F5]-[SF4] MIDI Other

Da questo display potete impostare i parametri relativi ai terminali MIDI e al numero della porta.

Modo Utility

• MIDI IN/OUT

Determina quale terminale di uscita fisico verrà usato per trasmettere/ricevere i dati MIDI: MIDI

IN/OUT/THRU, USB o mLAN (quando è installata l’mLAN8E opzionale).

❏ Impostazioni MIDI, USB, mLAN n Non è possibile usare contemporaneamente i tre tipi di terminali sopra indicati. Per trasmettere/ ricevere i dati MIDI può essere usato soltanto uno di essi.

• ThruPort (Through Port)

I sequencer di molti computer sono in grado di trasmettere i dati su più porte MIDI, superando in pratica la barriera dei 16 canali. Quando usate il terminale USB per la trasmissione/ricezione MIDI, potete far sì che il MOTIF risponda ai dati MIDI su una porta, mentre rilascia dati per un altro numero di porta ad un generatore di suono separato (collegato al terminale MIDI OUT). In tal modo è possibile suonare 16 canali di dati sul MOTIF e altri 16 sul dispositivo collegato. Anche le schede Plug-in installate nel

MOTIF possono essere indirizzate indipendentemente mediante porte MIDI separate (pagina 38) espandendo ulteriormente il numero di canali.

Accertatevi di impostare Thru Port sul numero di porta desiderato del dispositivo collegato.

❏ Regolazioni 1~8

[F6] Impostazioni della scheda

Plug-in

Quando è installata una scheda Plug-in, sono disponibili i seguenti display e parametri. I parametri disponibili dipendono dalla scheda Plug-in installata.

n Una scheda Effect Plug-in può essere installata solo nello slot 1, mentre una scheda Plug-in del tipo Multipart può essere installata solo nello slot 3. Le schede Plug-in Single

Part possono essere installate in uno qualsiasi dei tre slot.

● [F6]-[SF1] Plug-in board Status

Viene visualizzato il nome della scheda Plug-in.

• PolyExpand

Questo parametro è disponibile soltanto quando avete due o tre schede Plug-in identiche installate nel MOTIF.

L’impostazione “off” abilita due o tre schede a funzionare separatamente (potete selezionarle in due o tre parti differenti). Se questa opzione è su “on”, le due schede funzionano effettivamente assieme come un’unica scheda (usata in una parte singola) — dandovi una quantità doppia di polifonia utilizzabile in una sola volta.

❏ Impostazioni on, off

MOTIF Reference

259

Modo Utility Job

● [F6]-[SF2] Plug-in board MIDI

Da questo display potete impostare i vari parametri relativi alla MIDI per la scheda Plug-in.

• DevNo (Device Number)

Determina il numero di dispositivo MIDI nella scheda Plugin. Questo numero deve corrispondere a quello del dispositivo MIDI esterno quando si trasmettono/ricevono bulk data, cambi parametri o altri messaggi esclusivi di sistema.

❏ Impostazioni 1~16, all, off

• PORT NO. (Port number)

Determina il numero di Porta MIDI sulla quale la scheda

Plug-in riceve i dati MIDI. Una sola porta può essere impostata per la scheda Multi-part Plug-in e due possono essere predisposte per la scheda Single Part Plug-in.

❏ Impostazioni 1~3 n Il numero di Porta per la scheda Plug-in Effect

(VH) è fisso su 1.

• GM/XG

Determina se vengono riconosciuti (on) oppure no (off) i messaggi “GM on” e “XG on”. Questo parametro è disponibile soltanto quando nello slot 3 è stata installata una scheda Plug-in di tipo Multi-part.

❏ Impostazioni on, off

● [F6]-[SF3] Plug-in board

Native System Parameters (Slot 1)

Da questo display potete impostare i parametri Native

System della scheda Plug-in installata nello slot 1.

Per i dettagli su questi parametri, fate riferimento al manuale di istruzioni della vostra scheda Plug-in particolare.

● [F6]-[SF4] Plug-in board

Native System Parameters (Slot 2)

Da questo display potete impostare i parametri Native

System della scheda Plug-in installata nello slot 2. Per i dettagli su questi parametri, fate riferimento al manuale di istruzioni della vostra scheda Plug-in particolare.

● [F6]-[SF5] Plug-in board

Native System Parameters (Slot 3)

Da questo display potete impostare i parametri

Native System della scheda Plug-in installata nello slot 3. Per i dettagli su questi parametri, fate riferimento al manuale di istruzioni della vostra scheda

Plug-in particolare.

260

MOTIF Reference

Modo Utility Job

In questo modo, potete riportare la User memory del vostro MOTIF (SRAM, vedere pagina 64) sulle impostazioni di default della fabbrica (Factory Set).

Quando ripristinate le impostazioni di default della fabbrica, tutte le regolazioni correnti per tutte le voci

User e le performance presenti sulla User memory verranno sovrascritte dai valori di default della fabbrica.

Accertatevi di non scrivere sopra a dati per voi importanti. Dovreste sempre effettuare una copia di riserva dei dati importanti, riversandoli preventivamente su una scheda di memoria/dispositivo SCSI.

Factory Set (Ripristino dei valori di default della fabbrica)

1

Nel modo Utility, premete il pulsante [JOB] per entrare nel modo Utility.

2

Premete il pulsante [ENTER]. Il display chiede una vostra conferma.

3

Premete [INC/YES] per eseguire il Job. A Job completato, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

n Per rinunciare al Job, premete il pulsante [DEC/

NO].

4

Premete il pulsante [UTILITY] per uscire dal modo Utility Job e ritornare al modo Utility.

n Tutte le impostazioni nel modo Utility che sono relative alle schede Plug-in e alla mLAN8E vengono immagazzinate solo nella memoria di quei rispettivi dispositivi e non nella memoria User del

MOTIF. Per questo motivo, l’operazione Factory

Set non può essere usata per ripristinare le regolazioni/impostazioni per quei dispositivi.

Albero delle funzioni

Modo File

Struttura base (pagina 63)

Albero delle funzioni

Questa sezione è dedicata al modo File. Per vedere come il modo File si rapporta all’intera struttura del MOTIF e agli altri modi/funzioni, vedere il prospetto semplificato nella “Struttura base” di pagina 30.

Il prospetto seguente mostra in dettaglio tutti i menù dei display e gruppi di parametri del modo File — dandovi una rapida e facile panoramica dell’immagazzinamento dati e delle funzioni relative ai file del MOTIF.

Le parentesi che racchiudono una parola o una frase (ad esempio [F1]) indicano operazioni del pannello e nomi di pulsanti specifici.

[FILE]

[INFORMATION] FILE INFORMATION

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 276

[F1] CONFIGURATION

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 264

[SF1] CURRENT DRIVE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 264

[F2] SAVE

[SF2] SCSI ID

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 265

[SF3] MOUNT

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 265

[SF4] FORMAT

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 265

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[F6] MAKEDIR

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] WAV/AIFF

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] MID

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[F3] LOAD

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] VOICE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] SONG

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] PATTERN

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[ENTER] WAVEFORM

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 266

[F4] RENAME

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 267

[F6] MAKEDIR

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 267

[F5] DELETE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 267

MOTIF Reference

261

Modo File

Modo File

Struttura base (pagina 63)

In questo modo, potete salvare/caricare dati su/da schede di memoria e dispositivi di immagazzinamento dati SCSI, come hard disk e cartucce removibili. Il modo File prevede anche varie funzioni per la gestione dei dati e dei dispositivi SCSI.

Con il software File Utility (presente sul CD-ROM incluso) potete usare un computer per gestire i dati immagazzinati sulle schede di memoria o su dispositivi

SCSI — utilizzandolo anche per il trasferimento di dati fra un computer e le memory card/dispositivi SCSI.

Memory card

Connettore SCSI

Dispositivo SCSI (hard disk, cartuccia removibile ecc.)

Integrated Sampling Sequencer

Real-time External Control Sur face

Modular Synthesis Plug-in System

SONG SCENE

REC

Selezione File/Folder

Le illustrazioni e le istruzioni sotto indicate mostrano come selezionare i file e i folder (chiamati anche cartelle) sulla memory card o su dispositivi SCSI all’interno del modo File.

Spostate il cursore sul file o sul folder desiderato usando i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO] oppure il dial dei dati.

Per ritornare al livello immediatamente più alto, premete il pulsante [EXIT].

Per passare al livello immediatamente più basso, evidenziate il folder desiderato e premete il pulsante [ENTER].

Spostate il cursore sul file o sul folder desiderato usando i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO] oppure il dial dei dati.

MOTIF

Procedura base

1

Premete il pulsante [FILE] per attivare il modo omonimo. (Si accende l’indicatore.)

2

Selezionate il menù desiderato premendo i pulsanti [F1]–[F6] ed eseguite ciascuna operazione

(Save, Load e così via).

3

Premete qualsiasi altro pulsante di modo per uscire dal modo File.

• Per istruzioni dettagliate sullo step #2, vedere le spiegazioni seguenti.

Creazione di un nuovo folder

Dal display Save (richiamato con il pulsante [F2]) e il display Rename (richiamato con il pulsante [F4]) voi potete creare nuovi folder o cartelle. Questa funzione vi permette di organizzare comodamente e facilmente i numerosi file di dati importanti da voi creati con il

MOTIF.

Potete creare il nuovo folder premendo il pulsante [F6] ed assegnandogli un nome.

Tipi di file gestibili dal MOTIF

Tipi di file che possono essere salvati dal

MOTIF nella memory card/dispositivo di immagazzinamento SCSI

Quando salvate i vostri dati originali nella memoria

User (pagina 63), il MOTIF organizza i vostri dati secondo la tipologia (come elencato qui sotto) e assegna automaticamente un’estensione di tre lettere al nome del file corrispondente al tipo.

262

MOTIF Reference

• All Estensione: .W2A

Tutti i dati nella User Memory interna del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• All Voice Estensione: .W2V

Tutti i dati User Voice nella User Memory del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• All Song Estensione: .W2V

Tutti i dati User Song nella User Memory del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• All Pattern Estensione: .W2P

Tutti i dati User Pattern nella User Memory del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• All Waveform Estensione: .W2W

Tutti i dati User Wave e Sample nella User Memory del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• Usr ARP (User Arpeggio) Estensione: .W2G

Tutti i dati User Arpeggio nella User Memory del MOTIF vengono trattati come un singolo file e possono essere salvati su memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI.

• Plugin All Bulk 1, 2, 3 Estensione: .W2B

Tutti i dati di una scheda Plug-in vengono trattati come un unico file e possono essere salvati sulla memory card/ dispositivo di immagazzinamento dati esterno.

• SMF Estensione: .MID

I dati della traccia Tempo e della traccia di sequenza (1 - 16) delle song o dei pattern creati nel modo Song/Pattern possono essere salvati nella memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI come Standard MIDI File (formato 0).

• Wav Estensione: .WAV

I dati Sample creati nel modo Sampling possono essere salvati nella memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI come un file WAV (formato audio Windows).

• Aif (AIFF file) Estensione: .AIF

I dati Sample creati nel modo Sampling possono essere salvati sulla memory card/dispositivo di immagazzinamento dati SCSI come un file AIFF (formato audio Macintosh).

• all voice without waveform (Voice data for

Voice Editor) Estensione: .W2E

Tutti i dati User Voice (con l’eccezione dei dati della waveform) possono essere trattati come un singolo file e salvati nella memory card/dispositivo di memorizzazione SCSI. Il file salvato può essere caricato con il software Voice Editor

(compreso nel CD-ROM incluso) sul vostro computer.

■ Tipi di file caricabili dalla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI nel MOTIF

Qualsiasi dato salvato su una memory card/dispositivo

SCSI dalla memoria User del MOTIF può essere ricaricato nel MOTIF. Naturalmente, possono essere salvati tutti i tipi di file (elencati sopra); tuttavia, vi sono alcuni tipi aggiuntivi caricabili. (Vedere l’elenco seguente.)

Modo File

• All Estensione: .W2A

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• All Voice Estensione: .W2V

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All Voice” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• Voice Estensione: .W2V

Una voce specifica in un file che è salvato nella Memory Card/ dispositivo di memorizzazione SCSI come “All” o “All Voice” può essere selezionato singolarmente e caricato nel MOTIF.

• Plugin All Bulk 1, 2, 3 Estensione: .W2B

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “Plugin All Bulk 1, 2, 3” può essere caricato e reimmesso nella memoria della scheda Plug-in installata nel MOTIF.

• Usr ARP (User Arpeggio) Estensione: .W2G

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “Usr ARP” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• All Song Estensione: .W2S

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All Song” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• Song Estensione: .W2S

Una song specificata in un file che è salvato nel dispositivo di memorizzazione SCSI/Memory Card come tipo “All” o “All Song” può essere selezionato individualmente e caricato nel MOTIF.

• All Pattern Estensione: .W2P

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All Pattern” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• Pattern Estensione: .W2P

Un pattern specifico in un file che è salvato nella Memory

Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All” o “All Pattern” può essere selezionato individualmente e caricato nel MOTIF.

• All Waveform Estensione: .W2W

Un file che è salvato sulla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All Waveform” può essere caricato e riversato nel MOTIF.

• Waveform Estensione: .W2W

Una forma d’onda specificata in un file che è salvato sulla

Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI come tipo “All” o “All Waveform” può essere selezionata singolarmente e caricata nel MOTIF.

• All Voice for Editor Estensione: .W2E

I dati di Voice editati con il software Voice Editor incluso nel vostro computer possono essere caricati sul MOTIF.

• SMF (Standard MIDI file) Estensione: .MID

Il file Standard MIDI (formato 0, 1) può essere caricato nel

MOTIF e rieseguito nel modo Song/Pattern.

MOTIF Reference

263

Modo File

• Wav Extension: .WAV

Un file WAV (formato audio Windows) può essere caricato nel MOTIF ed usato come una User Wave.

• Aif (AIFF file) Extension: .AIF

Un file AIFF (formato audio Macintosh) può essere caricato nel MOTIF ed essere usato come una User Wave.

n Oltre ai tipi di file sopra menzionati, possono essere caricati nel MOTIF i file Yamaha A5000/

A4000/A3000 e AKAI S1000/S3000.

Tipi di file che possono essere caricati da

Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI nel MOTIF quando lo si accende (file Auto Load)

Fra i tipi di file descritti a pagina 262, “All”, “Plugin

All Bulk 1”, Plugin All Bulk 2” e “Plugin All Bulk 3” possono essere caricati dalla Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI nella memoria User del

MOTIF in modo automatico alla sua accensione.

1

Nominate i file che intendete far caricare automaticamente quando accendete il MOTIF e salvateli in un unico folder.

File type

All

Plugin All Bulk 1

(for slot 1)

Plugin All Bulk 2

(for slot 2)

Plugin All Bulk 3

(for slot 3)

File name

AUTOLOAD.W2A

AUTOLD1.W2B

AUTOLD2.W2B

AUTOLD3.W2B

n Dopo che avete completato l’assegnazione del nome dei file appropriati, conservate il folder corrispondente selezionato nel display e passatelo allo step #2.

2

Premete il pulsante [UTILITY] per entrare nel modo Utility.

3

Premete il pulsante [F1], quindi premete il pulsante

[SF4] per visualizzare il display del file Auto Load.

4

Impostate “Auto Load” su on, e premete il pulsante

[SF5].

Impostate questo su on.

5

Spegnete.

6

Prima di riaccendere, accertatevi che siano disponibili nel MOTIF i dati appropriati. In altre parole, accertatevi che sia inserita correttamente la memory card specificata allo step #1 o che sia collegato bene il dispositivo SCSI specificato allo step

#1.

7

Procedete con l’accensione. Il MOTIF ricerca il dispositivo o il folder specifico per i file auto-load

(quelli che avevate nominato e salvato nello step

#1) e li carica automaticamente nella memoria

User.

n Qualsiasi file nel device e nel folder registrati allo step #4 che non abbiano nomi appropriati per l’auto-load vengono ignorati.

Nomi dei file

I nomi dei file vengono assegnati secondo la convenzione MS-DOS. Se il nome del file contiene spazio ed altri caratteri non riconosciuti in MS-DOS, questi caratteri verranno automaticamente sostituiti da “_”

(sottolineatura) quando vengono salvati.

Per le istruzioni specifiche sull’assegnazione di un nome ai file, vedere “Operazioni base” a pagina 75.

[F1] Configurazione

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #2 della Procedura base di pagina 262.

● [F1]-[SF1] CONFIG Dispositivo riconosciuto in quel momento

Etichetta del volume del dispositivo

Quantità di memoria totale sul dispositivo

Quantità di memoria disponibile

(libera) sul dispositivo

• Current

In questo display potete selezionare il dispositivo che il

MOTIF deve riconoscere — una memory card inserita nello slot Card o un dispositivo CSI collegato in maniera appropriata.

❏ Impostazioni Card, SCSI

Premete il pulsante [SF5] per registrare il dispositivo e il folder selezionato allo step #1 (il folder contenente i file desiderati per l’autocaricamento).

264

MOTIF Reference

● [F1]-[SF2] CONFIG SCSI ID

Da questo display potete specificare il numero di ID

(identificazione) per tutti i dispositivi nella catena

SCSI, compreso l’host (il MOTIF stesso).

I dispositivi SCSI collegati al MOTIF ed utilizzati da esso vengono mostrati con i corrispondenti numeri ID, impostati sui dispositivi stessi.

• SELF

Determina il numero di ID (da 0 a 7) per il MOTIF, con host SCSI. Se cambiate questa impostazione, dovete spegnere e riaccendere perché abbia effetto la nuova impostazione.

• SCAN

Questo controllo vi permette di montare ogni dispositivo nella catena SCSI, facendo si che il MOTIF riconosca correttamente ognuno di essi. Spostate il cursore sull’appropriato circolo SCAN nel display e premete il pulsante

[INC/YES] per segnare il circoletto e mostrare il dispositivo corrispondente.

● [F1]-[SF3] CONFIG Mount

Da questo display potete selezionare le partizioni per il salvataggio/caricamento dati, all’interno del dispositivo montato nel display SCSI ID (sopra).

Etichetta del volume della partizione selezionata.

● [F1]-[SF4] CONFIG Format

Prima di poter usare un nuovo dispositivo SCSI/

Memory Card con il MOTIF, dovete formattarlo.

Usate questa operazione per formattare la memory card o il dispositivo SCSI ed assegnare un’etichetta di volume (Volume Label) ad essi.

Modo File

• Type

Determina il tipo di dispositivo da formattare.

❏ Impostazioni Vedere sotto. card

Quando è impostata questa opzione, viene formatta la

Memory Card inserita nello slot Card. all (SCSI)

Quando è impostata questa opzione, vengono formattati tutti i dispositivi SCSI collegati al MOTIF.

partition 1 ~ 4 (SCSI)

Quando è impostata questa opzione, viene formattata una sola partizione (specificata nella parte inferiore del display) e il dispositivo SCSI collegato al MOTIF.

• Format

Questo parametro è disponibile quando Type è impostato su “all (SCSI)”. L’hard disk (o un dispositivo di memorizzazione simile) devono essere formattati fisicamente prima di poter essere formattati “logicamente”. La formattazione fisica (definita anche formattazione di basso livello) dispone il disco in elementi fisici come tracce e settori.

La formattazione fisica viene fatta solitamente dal produttore e voi non dovete occuparvene. La formattazione

“logica” colloca un sistema di file sul disco, consentendo al

MOTIF di accedere al disco.

Dovrete formattare logicamente qualsiasi mezzo utilizzato da impiegare con il MOTIF.

❏ Impostazioni physical, logical

• Volume Label

Conferisce un nome al Volume Label. Fate riferimento alle

“Operazioni base” per le istruzioni sull’assegnazione del nome a pagina 73. n Assicuratevi di essere entrati nel Volume Label. Se premete il pulsante [ENTER] senza essere entrati nel

Volume Label vi apparirà un messaggio di errore.

1

Dopo aver impostato i relativi parametri sopra riportati, premete il pulsante [ENTER]. Il display mostra un messaggio che chiede la vostra conferma.

2

Dopo aver completata la formattazione, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

n Per non procedere con l’operazione Format, premete il pulsante [DEC/NO].

AVVERTENZA

Quando la formattazione è in corso, non espellete mai la

Memory card, né spegnete il MOTIF.

AVVERTENZA

Se i dati sono salvati sulla Memory card/dispositivo SCSI, state attenti a non formattare. Se formattate la Memory card/dispositivo SCSI, tutti i dati pre-registrati andranno eliminati.

MOTIF Reference

265

Modo File

[F2] Save

Questa operazione vi permette di salvare i file su una memory card o un dispositivo SCSI. Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #2 della Procedura base di pagina 262.

1

Selezionate il tipo di file da salvare nel display Save.

Se intendete creare un nuovo file, spostate il cursore su questa posizione ed immettete il nome desiderato. Per le istruzioni circa l’assegnazione del nome, vedere a pagina 75.

Se intendete creare un nuovo folder (cartella) nel dispositivo di destinazione (nel quale i dati sono salvati), premete il pulsante [SF6] per dare un nome al nuovo folder. Per le istruzioni, vedere a pagina 75.

• Quando è selezionato il tipo di file (Standard

MIDI file) “SMF”, premete il pulsante [ENTER] per mostrare il seguente display e selezionare una Song o uno Style/Section da salvare.

• Dopo che i dati sono stati salvati, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

AVVERTENZA

Durante il salvataggio dei dati non espellete mai la

Memory card, né spegnete il dispositivo SCSI o il MOTIF stesso.

n I dati di Waveform non vengono salvati quando è selezionato il tipo di file “All Voice for Editor”.

[F3] Load

Questa operazione vi permette di caricare il file da una memory card o da un dispositivo SCSI per riversarlo nel MOTIF.

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #2 della Procedura base di pagina 262.

1

Selezionate un tipo di file (pagina 264) ed un file da caricare.

• Quando il tipo di file è impostato su All, All

Voice, Plugin All Bank 1~3, Usr ARP, All Song,

All Pattern, All Waveform o All Voice for Editor, passate allo step #3. Per qualsiasi altro tipo di file, passate allo step #2.

• Quando è selezionato il tipo di file “Wav” (WAV file) o “Aif” (AIFF format), premete il pulsante

[ENTER] per ottenere il display seguente e selezionare una Wave da salvare.

Quando è evidenziato Key Bank, potete selezionare i Key Bank successivi premendo il pulsante [SF2].

2

Specificate i dati da caricare e la locazione di destinazione nella memoria User del MOTIF.

Quando un tipo di file (dati) è impostato su Voice, ad esempio, seguite le istruzioni seguenti.

Questo è un folder immaginario, mostrato sul display per contenere il file (o i file) che caricherete.

Per ascoltare la wave selezionata, premete il pulsante [SF1].

2

Se desiderate sovrascrivere sul file esistente, spostate il cursore sul file desiderato in cui i dati sono salvati, utilizzando i pulsanti cursore o il dial dei dati.

3

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione Save.

• Se state per sovrascrivere su un file esistente, sul display vi appare la richiesta di conferma. Premete il pulsante [INC/YES] per eseguire l’operazione Save, oppure il pulsante [DEC/NO] per rinunciare ad essa.

266

MOTIF Reference

Specificate la locazione di destinazione nella memoria

User del MOTIF.

Pulsante [ENTER]

Selezionate un numero di voice da caricare.

Quando il tipo di file (dati) è impostato su Song,

Pattern, Waveform o All Voice for Editor, appare un file “immaginario” — esattamente come è capitato per Voice. Selezionate il file immaginario e premete il pulsante [ENTER] per richiamare l’elenco delle song, degli style o della waveform.

Quindi selezionate la song, lo style o la waveform desiderata e specificate la locazione di memoria User come destinazione.

n Se allo stesso range Key /Velocity sono assegnati più Key Banks (compresi di file waveform/WAV/

AIFF o campioni registrati), verranno usati soltanto i primi due Key Bank assegnati.

n Quando vengono caricati i file dei campionatori

Yamaha serie A (A5000/4000/3000), un segno “S” per il nome del file sta ad indicare il file contenente soltanto dati dei campioni, mentre un segno “P” indica dati di programma (parametri relativi alla voce e così via). Quando si entra nel modo File provenendo dal modo Voice/Performance, il file contrassegnato con la “P” può essere caricato e possono essere selezionati i due seguenti tipi al posto di Waveform o Key Bank.

• Type 1 :

Viene importato soltanto un campione in una certa forma d’onda (waveform). Questo tipo utilizza le varie impostazioni del MOTIF e vengono caricati anche i parametri corrispondenti ai quattro elementi. I campioni extra non vengono caricati.

• Type 2 :

Vengono importati parecchi campioni in una certa forma d’onda. Non vengono caricati nel

MOTIF i parametri corrispondenti ai quattro elementi. I campioni extra non vengono caricati. n Quando come tipo di file da caricare è selezionato

“All”, appare sul display “ without System”. Se questo box o casella è spuntata e viene eseguita l’operazione Load, vengono caricati tutti i dati ad eccezione delle regolazioni del system nel modo Utility.

3

Premete il pulsante [ENTER] per eseguire l’operazione Load. Dopo che sono stati caricati i dati, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

AVVERTENZA

Durante il caricamento dei dati, non espellete mai la Memory card né spegnete il dispositivo SCSI o il MOTIF stesso.

AVVERTENZA

Il caricamento dei dati nel MOTIF cancella automaticamente, sostituendoli, i dati esistenti nella memoria User.

Accertatevi di salvare tutti i dati importanti su una

Memory card/un dispositivo SCSI PRIMA di eseguire qualsiasi operazione di Load.

n Il MOTIF dispone di una comoda funzione Auto-load che carica automaticamente al momento dell’accensione i file specificati dall’utente. Per i dettagli, vedere pagina 266.

Modo File

[F4] Rename

Da questo display potete riassegnare un nome ai file nella memory card/dispositivo SCSI selezionati, usando un massimo di otto caratteri alfanumerici.

Selezionate il tipo di file desiderato.

Riassegnate il nome al file selezionato.

Selezionate il file a cui

Vedere “Operazioni base” a pagina 75.

intendete riassegnare il nome.

Se desiderate creare un nuovo folder (cartella) sul dispositivo di destinazione (nel quale i dati sono salvati), premete il pulsante

[SF6] per dare un nome al nuovo folder. Per le istruzioni riguardanti l’assegnazione del nome, vedere “Operazioni base” a pagina 75.

n I file vengono nominati secondo le convenzioni MS-DOS.

Se il nome contiene degli spazi o altri caratteri non riconoscibili dall’MS-DOS, questi caratteri verranno automaticamente sostituiti da “_” (sottolineatura), in fase di salvataggio.

[F5] Delete

Da questo display potete eliminare i file dalla memory card/dispositivo SCSI selezionati. Selezionate il file desiderato come mostrato qui di seguito, quindi premete il pulsante [ENTER].

Selezionate il tipo di file desiderato.

Selezionate il file da eliminare.

MOTIF Reference

267

Albero delle funzioni

Modo Master

Struttura base (pagina 56)

Albero delle funzioni

Questa sezione è dedicata al modo Master. Per vedere come questo modo si rapporta all’intera struttura del MOTIF e agli altri modi/funzioni, vedere il prospetto semplificato nella “Struttura base” di pagina 30.

Il prospetto seguente mostra in dettaglio tutti i menù dei display e i gruppi di parametri del modo Master — dandovi una panoramica rapida e semplice delle funzioni del MOTIF relative al modo Master.

Una parola o una frase fra parentesi (ad esempio [F1]) indica il nome di un pulsante specifico o operazioni del pannello.

[MASTER]

[INFORMATION] MASTER INFORMATION

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 276

[MASTER] MASTER PLAY

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 269

[F1] MASTER PLAY

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 269

[F2] MASTER MEMORY

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 270

[EDIT] MASTER EDIT

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 270

[COMMON] COMMON

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 271

[F1] NAME

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 271

[F2] OTHER

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 271

[F1] ZONE TRANSMIT

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 271

[F2] ZONE NOTE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 272

[F3] ZONE TRANSMIT SWITCH

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 272

[F4] ZONE PRESET

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 272

[F5] ZONE KNOB/SLIDER ASSIGN

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 273

[JOB] MASTER JOB

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 273

[F1] INITIALIZE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 274

[F4] BULK DUMP

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 274

[STORE] MASTER STORE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 274

268

MOTIF Reference

Modo Master Play

Struttura base (pagina 56). Guida Quick Start (pagina 93)

In questo modo, potete selezionare ed eseguire i singoli

Master.

n Per ulteriori informazioni sui Master, la loro struttura e come vengono usati, vedere a pagina 56.

Procedura base

1

Premete il pulsante [MASTER] per entrare nel modo Master Play. (Si accende l’indicatore.)

MASTER

Indica l’impostazione Keyboard Octave impostata con il pulsante [OCTAVE]. Vedere a pagina 127 per i dettagli.

Indica le funzioni assegnate alle rispettive manopole di controllo (pagina 48).

Indica il Master selezionato.

2

Selezionate un Master.

3

Impostate il canale di trasmissione MIDI o Keyboard Octave.

4

Premete il pulsante [F2] per ottenere il display

Memory ed impostate i parametri base per l’esecuzione del Master.

n La possibilità di editare la Zona (Zone edit) è disponibile soltanto se l’interruttore di Zona (Zone

Switch) è impostato su on sul display [F2]

MEMORY nel modo Master Play.

5

Memorizzate le impostazioni editate allo step #4 nella memoria User, seguendo l’opportuna procedura.

n Se Zone Switch non è impostato su on sul display

[F2] MEMORY, nel modo Master Play, non sono disponibili i pulsanti numerici [1]~[4].

6

Premete qualsiasi altro pulsante di modo per uscire dal modo Master Play.

• Per le istruzioni dettagliate sugli step #2 - #4 vedere le spiegazioni seguenti.

Modo Master Play

• Per i dettagli sullo step #5, fate riferimento al

“Modo Master Store” di pagina 274.

Selezione del Master

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #2 della Procedura base (vedere sopra).

La selezione dei Master viene effettuata sostanzialmente allo stesso modo di quella delle voci (pagina 124) salvo per il punto seguente.

• Poiché il MOTIF non dispone di Preset Master e dispone di un solo User Bank, non è necessaria la selezione di quest’ultimo.

Impostazione di Keyboard Octave e del canale di trasmissione MIDI

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 della Procedura base di pagina 269.

Per il master selezionato possono essere impostati questi due parametri. La loro impostazione è la stessa di quella del modo Voice Play (pagina 124). Ricordate che questi parametri non possono essere memorizzati nel

Master usando il modo Master Store (pagina 274).

Editing del Master nel modo Master

Play

Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #4 della Procedura base (vedere sopra).

Il modo Master Play vi permette di eseguire varie operazioni di editing sul Master selezionato. Per le operazioni di editing più dettagliate, usate il modo Master

Edit.

L’indicatore [ ]

Se modificate qualche parametro nel modo Master Play, nella parte superiore sinistra del display appare l’indicatore [ ]. Ciò vuol dire che il Master corrente è stato modificato, ma non ancora memorizzato.

Indicatore di Edit

AVVERTENZA

Se selezionate un altro Master durante l’editing, sparisce l’indicatore [ ] e tutti i vostri cambiamenti (l’editing) andranno perduti.

È una buona idea memorizzare i dati Master editati utilizzando il modo Master Store (pagina 274).

MOTIF Reference

269

Modo Master Edit

● [F2] Master Play Memory

Da questo display potete impostare i parametri base per il master, compreso il modo che viene richiamato assieme al master e al numero di programma.

Questo parametro è disponibile soltanto quando il modo è impostato su Performance.

• Mode

Determina il modo che viene richiamato quando viene selezionato il numero del Master. Un’impostazione di Off qui indica che il modo non viene cambiato anche se si seleziona il Master.

❏ Impostazioni Off, Voice, Performance, Pattern, Song

• Memory

Determina il numero di programma che viene richiamato quando viene selezionato il Master.

❏ Impostazioni: Vedere sotto.

Quando Mode è impostato su

Off

Questo parametro non è disponibile

Quando Mode è impostato su

Voice

Selezionate un bank di voci e il numero.

Fate riferimento alle istruzioni di pagina

124.

Quando Mode è impostato su

Performance

Selezionate un bank di performance ed il numero. Fate riferimento alle istruzioni di pagina 162.

Quando Mode è impostato su

Pattern

Selezionate uno style e una section. Fate riferimento alle istruzioni di pagina 217.

Quando Mode è impostato su

Song

Selezionate un numero di song. Fate riferimento alle istruzioni di pagina 179.

• Zone Switch

È disponibile soltanto se Mode è impostato su Performance.

Questo parametro determina se viene usata la funzione

Zone (on) oppure no (off). Vedere a pagina 272 i dettagli riguardanti la funzione Zone.

❏ Impostazioni on, off

Modo Master Edit

Struttura base (pagina 56). Guida Quick Start (pagina 95)

In questo modo, potete creare ed editare i Master.

L’indicatore [ ]

Se modificate qualche parametro nel modo Master Edit, nella parte superiore sinistra del display appare l’indicatore [ ]. Ciò vuol dire che il Master corrente è stato modificato, ma non ancora memorizzato. n Anche se uscite dal modo Master Play, verranno conservate le vostre impostazioni editate per il Master corrente

— fin quando non ne selezionate un altro.

n L’indicatore [ ] viene visualizzato anche nel modo

Master Play.

Common edit e Zone edit

(Modo Voice Performance)

Quando si memorizzano le regolazioni del modo Voice o

Performance in un Master, potete aggiungere le regolazioni relative alla zona a quelle esistenti per la performance o la voce. Per i dettagli circa le caratteristiche della zona (Zone), vedere pagina 57.

Le funzioni Master Edit possono essere suddivise in:

Common Edit (impostazioni per tutte e quattro le zone) e Zone Edit (impostazione delle zone singole).

Modo Performance Voice

Zone 1

Parametri comuni a tutti i modi

Common

Zone 2

Zone 3

Zone 4

Indica un display Common Edit.

Indica un display Zone Edit.

(solo modo Performance) n Per i dettagli circa i metodi di registrazione, vedere pagina 57.

270

MOTIF Reference

Procedura base

1

Premete il pulsante [MASTER] per entrare nel modo Master Play. (L’indicatore si accende.)

2

Selezionate un Master da editare.

3

Premete il pulsante [EDIT] per entrare nel modo

Master Edit. (Si accende l’indicatore.)

• Quando il parametro Mode sul display Master

Play Memory è impostato su Song o Pattern, passate allo step #5.

• Quando il parametro Mode nel display Master

Play Memory è impostato su Voice o Performance, passate allo step #4.

4

Selezionate una zona da editare.

• Per editare i parametri comuni a tutte le zone, premete il pulsante [DRUM KITS] (che funge qui da pulsante “COMMON”).

DRUM KITS

FAVORITES

COMMON

• Per editare i parametri delle singole zone, selezionate la zona desiderata con il pulsante NUMBER

[1] - [4].

1 2 3 4

ELEMENT/ PERF.PART / ZONE

5

Selezionate il menù che intendete editare premendo i pulsanti [F1] - [F6].

6

Editate i parametri per il Master selezionato.

7

Memorizzate le impostazioni editate allo step #6 nella Memoria User, con la procedura solita.

8

Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo

Master Edit.

• Per i dettagli sullo step #2, fate riferimento al

“Modo Master Play”, pagina 269.

• Per le istruzioni dettagliate sugli step #5 - #6, vedere le spiegazioni sotto riportate.

• Per i dettagli sullo step #7, fate riferimento al

“Modo Master Store”, pagina 274.

Modo Master Edit

Common edit

● [F1] Common Name

Da questo display potete creare un nome per il

Master. Per le istruzioni dettagliate circa l’assegnazione del nome, vedere le “Operazioni base” a pagina 75.

● [F2] Common Other

Da questo display potete impostare quale fila di funzioni Knob/Slider (manopola/slider) si accende e quindi sarà selezionata.

❏ Impostazioni pan, tone, assign, MEQofs, zone

Quando è impostato su pan, richiamando il Master si accende e si seleziona questa fila.

Se è impostato su tone, richiamando il Master si accende e si seleziona questa fila.

KNOB

CONTROL

FUNCTION

Quando è impostato su assign, richiamando il Master si accende e si seleziona questa fila.

MASTER

VOLUME

Quando è impostato su

MEQofs, richiamando il

Master si accende e si seleziona questa fila.

PAN

CUTOFF

ASSIGN A

REVERB

RESONANCE

ASSIGN B

CHORUS

ATTACK

ASSIGN 1

TEMPO

RELEASE

ASSIGN 2

KN 1

MEQ LOW

KN 2 KN 3 KN 4

VOLUME 1 VOLUME 2 VOLUME 3 VOLUME 4

Quando è impostato su zone, richiamando il Master si richiamano automaticamente le funzioni Knob/Slider (per la manopola e per il controllo a cursore) impostate specificamente per ciascuna zona (pagina 57).

CS 1

ZONE 1

CS 2

ZONE 2

CS 3

ZONE 3

CS 4

ZONE 4 n La “zona” sopra indicata è disponibile soltanto quando Zone Switch è impostato su on, dal display

[F2] MEMORY, nel modo Master Play.

Zone Edit (solo modo Performance)

n Usate le seguenti funzioni Zone Edit per creare i vostri sofisticati split “a quattro vie” e i layer.

● [F1] Zone Transmit

Struttura base (pagina 57)

Da questo display potete impostare come ciascuna zona trasmetta i dati MIDI quando suonate la tastiera.

MOTIF Reference

271

Modo Master Edit

• TransmitCh (Transmit Channel)

Determina il canale di trasmissione MIDI per ciascuna zona.

❏ Impostazioni 1~16

• TGSwitch (Tone Generator Switch)

Determina se i messaggi MIDI vengono trasmessi oppure no per ciascuna zona al blocco di generazione suono di ciascuna parte.

❏ Impostazioni on, off

• MIDISwitch

Determina se i messaggi di trasmissione MIDI vengono trasmessi per ciascuna zona di dispositivo MIDI esterno attraverso il terminale MIDI o USB.

❏ Impostazioni on, off

● [F2] Zone Note

Da questo display potete impostare i parametri relativi al pitch e alla tastiera per ciascuna zona — consentendovi di predisporre gli split o suddivisioni delle zone e determinare il pitch range per ognuna.

• Questo tipo di display mostra la condizione

Transmit Switch per tutte le zone.

Impostate la zona desiderata (on o off), per il corrispondente tipo di dati MIDI. Ricordate che, poiché non è possibile visualizzare simultaneamente sul display tutti i parametri disponibili, dovrete usare i controlli cursore per effettuare lo scrolling del display e visualizzare ed impostare altri parametri.

• Questo display mostra le impostazioni di

Transmit Switch per una singola zona selezionata.

Impostate il tipo di dati MIDI desiderato (on o off) per la zona selezionata. Per selezionare un’altra zona, usate i pulsanti

NUMBER [1] - [4] (accertandovi che il pulsante [TRACK

SELECT] sia su on).

Pulsante [SF5] Pulsante [SF5]

• Octave

Determina la quantità di ottave per cui il range della zona viene innalzato o abbassato.

❏ Impostazioni -3~0 (Default)~+3

• Transpose

Determina la quantità di semitoni per cui la gamma della zona (cioè la sua estensione) viene innalzata o abbassata.

❏ Impostazioni -11 ~ 0 (Default) ~ +11

• NoteLimit H, L (High, Low)

Determina la nota più bassa e quella più alta del range di ciascuna zona. La zona selezionata suona soltanto quando suonate le note all’interno di questo range.

❏ Impostazioni C -2 ~G8 n Potete anche impostare il range direttamente via tastiera, tenendo premuto il pulsante [INFORMA-

TION] e premendo i tasti basso ed alto desiderati.

● [F3] Zone Transmit Switch

Da questo display potete impostare come suonando ogni singola zona si influenzi la trasmissione dei vari dati MIDI, come messaggi Control Change e

Program Change. Quando il relativo parametro è impostato su “on”, suonando la zona selezionata si trasmettono i dati MIDI corrispondenti.

Dovete notare che sono previsti due tipi di display differenti (vedi sotto). Ogni tipo dispone delle stesse impostazioni e regolazioni ma in un formato differente; usate il tipo che vi risulta più comodo.

● [F4] Zone Preset

Da questo display potete effettuare le regolazioni relative alla voce per ciascuna zona, nel numero di programma Master selezionato. In questo modo, con la selezione di un Master differente viene richiamata automaticamente una serie completamente differente di voci e di regolazioni relative alle voci per le quattro zone.

• BankMSB, BankLSB, PgmChange (Program

Change)

Determina l’assegnazione della voce per ciascuna zona, nel

Master selezionato.

❏ Impostazioni Fate riferimento alla Voice List della pubblicazione separata “Data List”.

• Volume

Determina il livello di uscita di ciascuna zona.

❏ Regolazioni 0~127

• Pan

Determina la posizione stereo pan di ciascuna zona.

❏ Impostazioni L64 (sinistra) ~ C (centro) ~ R63

(destra)

272

MOTIF Reference

● [F5] Zone Knob/Slider

Da questo display potete determinare quali numeri di Control Change vengono usati per le Knob

(manopole) e Slider per ciascuna zona. Queste impostazioni sono disponibili soltanto quando il parametro Knob/Slider (in Common Edit Other; pagina 271) è impostato su “zone”.

KNOB

CONTROL

FUNCTION

Le impostazioni sopra indicate sono disponibili solo se questi indicatori sono tutti spenti (nel modo

Master).

MASTER

VOLUME

PAN

CUTOFF

ASSIGN A

REVERB

RESONANCE

ASSIGN B

CHORUS

ATTACK

ASSIGN 1

TEMPO

RELEASE

ASSIGN 2

MEQ LOW

VOLUME 1 VOLUME 2 VOLUME 3 VOLUME 4

CS 1 CS 2 CS 3 CS 4

❏ Regolazioni off, 1~95

ZONE 1 ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4

Modo Master Job

Modo Master Job

Il modo Master Job contiene due comode operazioni

(chiamate “Job”) — una vi consente di inizializzare

(resettare) i dati Master e l’altra vi permette di trasmettere i dati editati del Master ad un dispositivo o ad un computer esterno, purché dotati di interfaccia MIDI.

Procedura base

1

Nel modo Master Play, selezionate un Master sul quale intendete eseguire il Job.

2

Premete il pulsante [JOB] per entrare nel modo

Master Job.

3

Selezionate il menù Job che intendete eseguire, premendo il pulsante [F1] o [F4].

4

Impostate i parametri per eseguire il Job.

5

Premete il pulsante [ENTER]. (Sul display appare un messaggio che chiede la vostra conferma.)

6

Premete il pulsante [INC/YES] per eseguire il Job.

Quando il Job è stato completato, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

n Per rinunciare ad eseguire il Job, premete il pulsante [DEC/NO].

AVVERTENZA

Per i Job che richiedono un maggior tempo di elaborazione, durante quest’ultima, vedrete il messaggio “Executing ...”.

Se spegnete il MOTIF mentre è visualizzato questo messaggio, correte il rischio di rovinare i vostri dati.

7

Premete il pulsante [MASTER] per uscire dal modo Master Job e ritornare al modo Master Play.

• Per le istruzioni dettagliate sugli step #3 - #4, vedere le spiegazioni seguenti.

MOTIF Reference

273

Modo Master Store

● [F1] Initialize

Questa funzione vi permette di resettare (inizializzare) tutti i parametri Master, riportandoli ai loro valori di default. Vi consente anche di inizializzare selettivamente alcuni parametri, come le regolazioni

Common, le regolazioni per ciascuna zona e così via

— il che è molto utile quando si crea da zero un

Master completamente nuovo.

❏ Tipo di parametro (per l’inizializzazione)

ALL

Tutte le regolazioni del Master selezionato vengono inizializzate.

Common

Le regolazioni del parametro Common per il Master selezionato vengono inizializzate.

Zone

Potete inizializzare l’impostazione “zone” su uno dei seguenti tre tipi.

• Split . . . . . . . . . pagina 57

• 4 Zones . . . . . . pagina 57

• Layer . . . . . . . . pagina 57

❏ Parametri disponibili quando il parametro Type da inizializzare è impostato su Split o Layer.

UpperCh, LowerCh

Quando il tipo di parametro sopra indicato è impostato su

“Zone - Split”, potete separare i canali di trasmissione

MIDI per le sezioni superiore ed inferiore della tastiera

(rispettivamente a destra e a sinistra del punto di Split).

Quando il tipo di parametro sopra indicato è impostato su

“Zone - Layer”, potete separare i canali di trasmissione

MIDI per due layer.

SplitPoint

Questo è disponibile quando il tipo di parametro da inizializzare è impostato su Split. Il range o estensione va da C-2 fino a G8.

n Potete anche impostare la nota per lo Split Point direttamente via tastiera, tenendo premuto il pulsante [INFORMATION] e premendo il tasto desiderato. Vedere pagina 75.

● [F4] Bulk Dump

Questa funzione vi permette di inviare tutte le regolazioni dei parametri editati per il master selezionato in quel momento ad un computer o ad un altro dispositivo MIDI per archiviazione dati.

n Dovete impostare correttamente il numero di dispositivo MIDI (Device Number) per poter eseguire un’operazione di Bulk Dump. Per i dettagli, vedere pagina

258.

274

MOTIF Reference

Modo Master Store

Struttura base (pagina 56)

Questa funzione vi consente di memorizzare nella User

Memory la performance da voi editata.

AVVERTENZA

Eseguendo questa operazione, verranno sovrascritte le regolazioni residenti nella memoria di destinazione. Pertanto, dovreste sempre trasferire una copia dei dati per voi più importanti su un computer, su una scheda di memoria separata oppure su un dispositivo di memorizzazione

SCSI.

Procedura base

1

Dopo aver editato il Master, premete il pulsante

[STORE] per entrare nel modo Master Store.

2

Selezionate la memoria di destinazione per il

Master (un numero).

3

Premete il pulsante [ENTER]. (Sul display appare un messaggio che richiede la vostra conferma.)

4

Per eseguire l’operazione Store, premete il pulsante

[INC/YES]. Dopo la memorizzazione del Master, appare il messaggio “Completed” e l’operazione ritorna al display originale.

n Per rinunciare all’operazione Store, premete il pulsante [DEC/NO].

AVVERTENZA

Per le operazioni Store che impiegano un più lungo processo di elaborazione, durante quest’ultima vedrete il messaggio “Executing...”. Se spegnete il MOTIF quando è visualizzato questo messaggio, correte il rischio di rovinare i vostri dati.

Display Information

Appendice

Display Information

Il comodo display Information vi consente di vedere, con un’occhiata, alcune delle impostazioni più importanti relative a ciascun modo. Selezionate il modo desiderato, quindi premete il pulsante

[INFORMATION] per richiamare il display

Information relativo a quel modo. Per uscire dal display, premete di nuovo il pulsante (o qualsiasi altro pulsante del pannello).

Modo Voice

• InsPart (Insertion part), PLG (Plug-in Insertion part)

Indica il numero della parte alla quale viene applicato l’effetto

Insertion e il numero della parte alla quale viene applicato l’effetto Insertion Plug-in (quando è installato PLG100-VH).

• Rev (Reverb), Cho (Chorus), Var (Variation)

Indica il tipo di effetto selezionato correntemente per ciascun “effect block” (pagina 169).

Modo Song

Modo Song Play

• Bank

Indica il Bank/Number (pagina 124) della Voice correntemente selezionata.

• EL 1234

Indica la voce correntemente selezionata, la condizione on/off di quattro elementi e la condizione mono/poly

(pagina 128).

• Porta (Portamento)

Indica la condizione on/off dell’interruttore Portamento della voce correntemente selezionata.

• PB (Pitch Bend)

Indica il limite Upper/Lower della gamma di Pitch Bend.

• Ins1 (Insertion 1), Ins2 (Insertion 2), Rev

(Reverb), Cho (Chorus)

Indica il tipo di effetto selezionato correntemente per ciascun blocco “effect” (pagina 137).

Modo Performance

Indica la quantità di memoria disponibile non utilizzata (DRAM) per la registrazione delle song.

Modo Song Mixing

• PlugInfo/Port (condizione d’installazione scheda Plug-in )

Indica il nome della scheda di Plug-in e il suo numeo di porta MIDI (pagina 258) a destra del numero di slot.

Quando PolyExpand (pagina 36) è impostato su on nel modo Utility, a sinistra del numero di slot viene indicato“P”.

• InsPart (Insertion part), PLG (Plug-in

Insertion part)

Indica il numero della parte alla quale viene applicato l’effetto

Insertion e il numero della parte alla quale viene applicato l’effetto Insertion Plug-in (quando è installato PLG100-VH).

• Rev (Reverb), Cho (Chorus), Var (Variation)

Indica il tipo di effetto selezionato correntemente per ciascun “effect block” (pagina 210).

• Bank

Indica il Bank/Number (pagina 162) della Performance selezionata correntemente.

• 1 (Plug-in board 1), 2 (Plug-in board 2), 2

(Plug-in board 2)

Indica la condizione di installazione della rispettiva scheda di Plug-in, il cui nome viene visualizzato a destra del numero di slot corrispondente. Quando PolyExpand

(pagina 36) è impostato su on nel modo Utility, a sinistra del numero di slot viene indicato”P”.

MOTIF Appendice

275

Display Information

Modo Pattern

Modo Pattern Play

Modo Utility

Indica la quantità di memoria disponibile non utilizzata (DRAM) per la registrazione di Pattern

Phrase.

● Modo Pattern Mixing

Come nel modo Song Mixing.

Modo Sampling

Modo Sampling

• PlugInfo/Port (Condizione d’installazione scheda Plug-in)

Indica il nome della scheda di Plug-in e il suo numero di porta MIDI (pagina 258) a destra del numero di slot.

Quando PolyExpand (pagina 36) è impostato su on nel modo Utility, a sinistra del numero di slot viene indicato

“P”.

• MIDI IN/OUT

Indica quale o quali terminali di uscita verranno usati per trasmettere/ricevere i dati MIDI: MIDI IN/OUT/THRU,

USB, o mLAN (quando è stato installato una mLAN8E opzionale).

Modo File

• SampleMemory

Indica la quantità di memoria utilizzata da Sampling.

• Recordable Size

Indica la quantità di memoria sampling disponibile (non utilizzata) e il tempo di campionamento disponibile.

Modo Sampling (solo display Trim)

• Card Free

Indica la quantità di memoria correntemente disponibile

(non utilizzata) della Memory card inserita nello slot Card.

• SCSI Partition, Free

Indica la partizione montata del dispositivo SCSI collegato al MOTIF e la sua memoria non utilizzata.

• Current Dir (Current Directory)

Indica la directory selezionata correntemente.

Modo Master

• SampleMemory

Come sopra.

• Recordable Size

Come sopra.

• Current Tempo

Indica il tempo calcolato quando il plyback dei dati

Sample del range da Loop Start Point a End Point viene trattato come una misura.

• Mode

Indica il modo e il numero di programma memorizzato nel

Master selezionato correntemente.

• ZoneSwitch

Indica la condizione on/off dell’interruttore Zone.

• ZoneTCH (Zone Transmit Channel)

Indica il canale di trasmissione MIDI di ciascuna zona

(quando l’interruttore Zone Switch è impostato su on).

276

MOTIF Appendice

Display - Messaggi

Messaggi

MIDI buffer full.

MIDI data error.

MIDI checksum error.

Bulk protected.

Device number is off.

Device number mismatch.

Change internal battery.

Disk or card full.

File not found.

Bad disk or card.

Disk or card not ready.

Disk or card unformatted.

Disk or card write protected.

Illegal disk or card.

Illegal file.

Illegal file name.

Read only file.

Can't make folder.

Folder is too deep.

Unknown file format.

SCSI error.

Disk or card read/write error.

Can't find associated files.

Folder not empty

Unsupported disk

Seq memory full.

Choose user phrase.

No data.

Illegal check box.

No F7 (End of Exc.)

Pattern length mismatch.

Phrase length mismatch

Phrase number overflow

Illegal input.

Illegal track number.

Illegal phrase number.

Illegal measure.

Meter mismatch

Sample memory full.

Too many samples.

Sample is too short.

Sample freq is too low.

Illegal sample data.

No sample data.

Sample is too long.

SIMM configuration error.

Multi plug-in is not in slot 3.

Effect plug-in is not in slot 1.

Plug-in 1 communication error.

Display - Messaggi

Informazioni

Mancata elaborazione dei dati MIDI poiché sono stati ricevuti troppi dati contemporaneamente.

Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati MIDI.

Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati bulk.

Sono stati ricevuti dati bulk o un messaggio SCSI quando RcvBulk era impostato su “protect.” (Vedere pagina 258.)

I dati bulk non possono essere trasmessi/ricevuti poiché il device number è off.

I dati bulk non possono essere trasmessi/ricevuti poiché i device number non corrispondono.

La batteria di backup interna è esaurita. Sostituitela.

La card o il disco è pieno e non è possibile salvare ulteriori dati. Utilizzate una card o un disco nuovo, oppure fate spazio cancellando i dati indesiderati dalla card o dal disco.

Durante un’operazione di caricamento, il file specificato non è stato trovato sulla card o sul disco. Provate di nuovo dopo aver reinserito/ricollegato la card o il disco.

La card o il disco non è utilizzabile. Formattate la card o il disco e riprovate.

Una card o il disco non è inserito o collegato correttamente al MOTIF.

La card o il disco non è formattato, oppure il formato non è utilizzabile dal MOTIF. Controllate il contenuto della card/disco.

La card o il disco è protetto da scrittura, oppure avete tentato di scrivere su un supporto di sola lettura come un CD-ROM.

Il tipo di formato del disco SCSI o della Memory card è errato.

Il file specificato per il caricamento non è utilizzabile dal MOTIF.

Il nome di file specificato non è accettabile. Provate ad immettere un nome differente.

Avete tentato di cancellare, sovrascrivere o assegnare un nuovo nome ad un file di sola lettura.

Non è possibile creare ulteriori directory sotto il livello corrente.

Non è possibile accedere alle directory sotto questo livello.

Il tipo di formato del file non è supportato dal MOTIF.

Si è verificato un errore SCSI. Controllate la terminazione e i collegamenti SCSI.

Si è verificato un errore durante la lettura o la scrittura su/da disco SCSI o Memory card.

Non è possibile trovare il file associato con il file da caricare (ad esempio, i file di voce Sample associati con i file Song o

Pattern).

Avete tentato di cancellare una cartella che contiene dei dati.

Il disco (memory card o dispositivo SCSI collegato al MOTIF) non è supportato dal MOTIF.

La memoria interna per i dati di Sequence è satura, e non consente ulteriori operazioni (come registrazione, editing, esecuzione dei Job, ricezione/trasmissione MIDI, o caricamento da Memory card o drive SCSI). Provate di nuovo dopo aver cancellato dati indesiderati di song, pattern o phrase user.

Avete tentato di registrare una traccia di pattern alla quale è assegnata una frase preset. Se desiderate utilizzare una frase preset come dati iniziali per la registrazione di pattern, copiatela su una frase user prima di registrare.

Quando viene eseguito un Job Song/Pattern, il range o la traccia selezionata non contengono dati. Selezionate un range o una traccia appropriata.

In un Job di Sequencer track che richiede la selezione di un box di spunta non è stato contrassegnato alcun box.

Spuntate il box appropriato.

Dati esclusivi sono stati immessi o cambiati senza il necessario byte “End of Exclusive” (F7). Accertatevi che F7 sia incluso.

Un Pattern Job produce un Pattern più lungo di 256 misure.

Un Pattern Job produce una “phrase” più lunga di 256 misure.

Durante la registrazione, l’esecuzione di un Job Pattern o l’editing è stato superato il numero massimo di frasi (256).

È stato specificato un’immissione o un valore inaccettabile. Controllate il metodo d’immissione o il valore.

Nel modo Song/Pattern è stato specificato un numero di traccia inaccettabile. Riselezionate la traccia.

Nel modo Pattern è stato specificato un numero di frase inaccettabile. Riselezionate la frase.

Nel modo Song/Pattern è stato specificato un numero di misura inaccettabile. Riselezionate la misura.

Nel modo Pattern Job, la divisione del tempo (time signature) del pattern destinazione è differente da quella del pattern sorgente.

La memoria sample è satura e non è possibile eseguire ulteriori operazioni di campionamento, di caricamento o Job.

È stato superato il numero massimo complessivo di campioni (8192).

La lunghezza del campione è troppo limitata e non può essere eseguito il Job Frequency Convert.

La frequenza di campionamento è troppo bassa e non può essere eseguito il Job Frequency Convert.

Il file sample specificato per il caricamento non è utilizzabile dal MOTIF.

Durante un’operazione di caricamento non è possibile trovare i file sample collegati.

La dimensione del campione è troppo grande e non può essere eseguito il Job Time Stretch.

Una coppia appropriata di espansione SIMM non è installata correttamente, oppure non corrisponde in maniera appropriata (pagina 287).

La scheda Multi-Part Plug-in non funziona perché non è stata installata nello slot 3. La scheda di Plug-in Multi-Part dovrebbe essere installata nello slot 3.

La scheda Effect Plug-in non funziona perché non è stata installata nello slot 1. La scheda di Plug-in Effect dovrebbe essere installata nello slot 1.

La scheda Plug-in che è stata installata nello slot 1 non funziona.

MOTIF Appendice

277

Display - Messaggi

Messaggi

Plug-in 2 communication error.

Plug-in 3 communication error.

Plug-in 1 type mismatch.

Plug-in 2 type mismatch.

Plug-in 3 type mismatch.

PLG100 not supported.

mLAN network error.

mLAN connection error.

mLAN now in Mixer mode.

mLAN error (xxx).

Copy protected.

Digital in unlocked.

Too many favorites

Executing...

Now working...

Now loading... (xxxx)

Now saving... (xxxx)

Now checking plug-in board.

Recording stopped.

Receiving sample...

Transmitting sample...

MIDI bulk receiving...

MIDI bulk transmitting...

Completed.

Becomes valid after power on.

Scene stored

Mixing stored

Are you sure ? [YES]/[NO]

Overwrite? [YES]/[NO]

Can't undo. OK? [YES]/[NO]

Informazioni

La scheda Plug-in che è stata installata nello slot 2 non funziona.

La scheda Plug-in che è stata installata nello slot 3 non funziona.

È stata selezionata la User Voice creata utilizzando la scheda Plug-in installata in precedenza nello slot 1 (ma ora è tolta dallo slot 1).

È stata selezionata la User Voice creata utilizzando la scheda Plug-in installata in precedenza nello slot 2 (ma ora è tolta dallo slot 2).

È stata selezionata la User Voice creata utilizzando la scheda Plug-in installata in precedenza nello slot 3 (ma ora è tolta dallo slot 3).

La funzione Plug-in All Bulk Save non si applica alle schede della serie PLG100.

Indica un problema nella rete mLAN8E. Controllate la condizione on/off delle spie LED sull’mLAN8E e consultate il manuale di istruzioni dell’mLAN8E.

Indica un problema nel collegamento mLAN8E. Controllate la condizione on/off delle spie LED sull’mLAN8E e consultate il manuale di istruzioni dell’mLAN8E.

La scheda mLAN8E è impostata sul modo Mixer dal vostro computer, e il MOTIF non è in grado di controllare l’mLAN8E.

Indica un problema non specificato relativo all’mLAN8E.

Avete tentato di esportare o di salvare una sorgente audio digitale protetta da copiatura.

Il segnale di ingresso digitale dell’AIEB2 non è bloccato.

Avete tentato di assegnare più di 256 voci alla categoria Favorite.

È in fase di esecuzione un’operazione di formattazione o un job. Vi preghiamo di attendere.

Indica che il MOTIF in questo momento sta eseguendo qualche operazione, come scrittura su/lettura da disco ecc.

Indica che un file è in fase di caricamento.

Indica che un file è in fase di salvataggio.

Il MOTIF sta controllando la condizione di installazione della scheda di Plug-in quando il MOTIF viene acceso.

La registrazione di Song/Pattern (phrase) viene interrotta automaticamente perché la memoria si è saturata.

Il MOTIF sta ricevendo dati sample da Wave Editor.

Il MOTIF sta trasmettendo dati sample a Wave Editor.

Il MOTIF sta ricevendo dati bulk MIDI.

Il MOTIF sta trasmettendo dati bulk MIDI.

È stata completata l’operazione specificata di caricamento, salvataggio, formattazione o altro job.

Il numero di SCSI ID appena immesso sarà effettivo solo spegnendo il MOTIF e riaccendendolo.

È stata immagazzinata una scena di Song.

Nel modo Song/Pattern, sono state immagazzinate automaticamente le impostazioni di Mixing.

Vi chiede di confermare se desiderate eseguire l’operazione specificata. Premete [INC/YES] o [DEC/NO].

Un’operazione di salvataggio sovrascriverà i dati sulla the Memory card o sul disco SCSI, e questo messaggio vi chiede di confermare se è OK continuare o no. Premete [INC/YES] o [DEC/NO].

Quando vengono eseguiti alcuni job di Song/Pattern, la memoria interna si satura e non è possibile usare la funzione

“undo”. Premete [INC/YES] se questo è OK, oppure [DEC/NO] per annullare l’operazione. Riprovate dopo aver cancellato song, pattern o frasi user che non desiderate conservare.

278

MOTIF Appendice

Inconvenienti e rimedi

Inconvenienti e rimedi

Assenza di suono? Suono sbagliato? Quando si verifica un problema simile, vi preghiamo di controllare i seguenti punti prima di concludere che il MOTIF non funziona. In molti casi troverete qui la soluzione al vostro problema. Se questo persiste, allora rivolgetevi al vostro rivenditore o al centro di assistenza Yamaha (pagina 299).

Assenza di suono.

• Sono accesi sia il MOTIF sia tutti i dispositivi esterni ad esso collegati?

• Avete fatto tutte le appropriate impostazioni del livello — comprese quelle di Master Volume sul MOTIF e le impostazioni del volume su tutti i dispositivi esterni collegati?

• Il Foot Controller è premuto(quando è collegato al jack FOOT CONTROLLER)?

pagina 29 pagina 29 pagina 28

• Il MOTIF è collegato in maniera appropriata via cavi audio ai relativi dispositivi esterni

(ad esempio, amplificatore o altoparlante)?

pagina 21

• Se la voce non produce suono, verificate se il volume nel display Voice common edit è impostato in maniera appropriata.

pagina 132

• Se la voce non produce suono o ne produce poco, controllate se avete cambiato una delle impostazioni dello slider CS.

(Gli slider CS 1 - 4 controllano i livelli dell’elemento nella voce. Se sono tutti impostati su “0,” la voce non emetterà suono.)pagina 48

• Se la voce non produce suono, verificate che i parametri nel Voice element edit (ad esempio,

element switch, note limit, velocity limit) siano impostati in modo appropriatonel display Voice common edit. pagine 137, 138

• Se la voce non produce suono, controllate che le impostazioni di effect e filter siano appropriate.

(Impostazioni non appropriate di filter cutoff frequency potrebberoprodurre assenza di suono.)

• Se la performance non produce suono, verificate che abbia una voce assegnata a ciascuna parte.

pagine 137, 140 pagina 166

• Se la performance non produce suono, controllate che il note limit di ciascuna parte sia impostato in modo appropriato.

pagina 170

• Se la performance non produce suono, verificate che il volume di ciascuna parte sia impostato in maniera appropriata. pagina 172

• Se la performance non produce suono o ne produce poco, forse avete cambiato una delle impostazioni dello slider CS.

(Gli slider CS 1 - 4 controllano i livelli della parte nella performance. Se sono tutti impostati su “0,” la performance non emetterà suono.) pagina 48

• Se la performance non produce suono, controllate che l’output select di ciascuna parte sia impostato in maniera appropriata. pagina 173

• Se il playback di song/pattern non produce suono, forse è esclusa qualche traccia (o tutte).

pagine 180, 218

• Se il playback di song/pattern non produce suono, verificate che il canale di uscita di ogni traccia nel modo play e il canale di ricezione di ogni parte nel modo Mixing siano impostati in maniera appropriata.

• Se il playback di song/pattern non produce suono, pagine 210, 232 pagine 211, 232 controllate che il volume di ciascuna parte nel modo Mixing sia impostato in modo appropriato.

• Se il playback di song/pattern non produce suono, verificate che l’output select di ciascuna parte nel modo Mixing sia impostato in maniera appropriata.

• Se il playback di song/pattern non produce suono, pagine 211, 232 controllate che il filter MIDI sia impostato in modo che i messaggi di note-on siano bloccati nel modo Utility.

• Se l’arpeggio non produce suono, verificate che l’interruttore sia impostato su on.

pagina 255 pagina 132

• Se l’arpeggio non produce suono, controllate che note limit e velocity limit siano impostati in maniera appropriata? pagina 133

• Se l’arpeggio non produce suono e quello assegnato è del tipo user, verificate che contenga dati.

pagina 132

• Controllate che MIDI Local sia impostato su off nel modo Utility. pagina 258

Suono distorto.

• Le impostazioni di effect sono appropriate?

pagina 172

• Le impostazioni di filter sono appropriate? (Impostazioni di filter resonance troppo alte possono causare distorsione.)pagine 140, 173

• Il MASTER VOLUME è impostato così alto che si sta verificando saturazione?

• Il volume di ciascun elemento nel modo Voice o il volume di ciascuna parte nel modo Performance pagina 29 oppure il volume di ogni traccia/parte nel modo Song/Pattern è impostato troppo alto?

pagine 145, 172, 211, 232

Il livello del suono è troppo basso.

• Le impostazioni di MIDI volume o MIDI expression sono troppo basse (usando il Foot Controller)?

• La cutoff frequency (frequenza di taglio) dei filtri è troppo alta/bassa?

• Quando il playback di song/pattern produce poco suono, verificate se il parametro velocity offset nel display Groove è impostato su un valore troppo basso.

pagina 28 pagine 140, 173 pagine 181, 218

Il suono è tagliato.

• State superando la polifonia massima del MOTIF?

pagina 36

MOTIF Appendice

279

Inconvenienti e rimedi

Il pitch o gli intervalli sono errati.

• Il parametro Master Tune nel modo Utility è impostato su un parametro diverso da “0”?

• Il parametro Note Shift nel modo Utility è impostato su un parametro diverso da “0”?

pagina 250 pagina 250

• Quando la voce produce un pitch errato, è selezionato il sistema di accordatura appropriato

con il parametro Micro Tuning nel modo Voice Edit?

• Quando la voce produce un pitch errato, LFO Pitch Modulation Depth nel modo Voice Edit è troppo alta?

pagina 130 pagina 147

• Quando la performance produce un pitch errato, il parametro Note Shift di ogni parte è impostato su un valore diverso da “0”? pagina 173

• Quando la performance produce un pitch errato, il parametro Detune di ogni parte è impostato su un valore diverso da “0”? pagina 173

• Quando il playback di song/pattern produce un pitch errato, il parametro Note Offset nel display Groove

è impostato su un valore diverso da “0”?

pagine 181, 218

Suona solo una nota per volta.

• Il parametro Mono/Poly nel modo Voice è impostato su “mono”?

Non viene applicato alcun effetto.

• Il pulsante [EFFECT BYPASS] è su off?

• I pulsanti [REVERB] e [CHORUS] sono stati ruotati completamente in senso antiorario(al minimo)?

• Qualcuno dei parametri (o tutti i parametri) Effect Output degli elementi è stato impostato su “thru”?

• Qualcuno dei tipi di effetto (o tutti) è stato impostato su “thru” o “off” (nel display Effect del modo Voice Edit)?

pagina 130 pagina 13 pagine 48, 84 pagina 137 pagina 137

Song/Pattern non possono essere avviati.

• La song o il pattern (phrase) che avete selezionato contiene dei dati?

• Il Remote Control è su on?

• Il parametro MIDI sync è impostato su MIDI (usando un clock esterno) nel modo Utility?

Non è possibile registrare campioni.

• Avete superato il numero massimo di campioni consentito (key banks)?

• C’è abbastanza memoria “sample” libera?

• L’impostazione di Sampling Source è appropriata?

• Il modo Trigger è impostato in maniera appropriata?

pagine 179, 217 pagina 13 pagina 258

Song/Pattern (Phrase) non possono essere registrati.

• C’è abbastanza memoria libera per la registrazione? La capacità di memoria totale del MOTIF determina il numero di song/pattern (phrase) che può essere registrato. Per esempio, se la memoria contiene song/pattern (phrase) che utilizzano una gran quantità di memoria, quest’ultima può saturarsi anche se non vengono usati tutti i numeri di pattern o song disponibili.

pagine 275, 276

• Nel modo Pattern Record, la traccia specificata alla quale è assegnata la Phrase ha i dati preset?

La registrazione non può essere effettuata su una traccia che contiene dati preset. pagina 221 pagina 60 pagina 276 pagina 236 pagina 237

Non è possibile salvare i dati sulla Memory card o sul disco SCSI.

• La Memory card o il disco SCSI in uso sono protetti da scrittura? (Per il salvataggio dei dati,

è necessario impostare Write-protect su off .)

• La Memory card o il disco SCSI in uso sono stati formattati in maniera approriata?

pagine 289, 290 pagina 265

La trasmissione/ricezione di dati bulk MIDI non funziona in modo appropriato.

• Il parametro Receive Bulk è impostato su “protect” nel modo Utility?

pagina 258

La scheda di Plug-in non funziona.

• È accesa la spia del numero di slot corrispondente a quello in cui è stata installata la scheda di Plug-in?

• La scheda Vocal Harmony Plug-in è stata installata nello slot 2 o 3 ?

(La scheda VHdovrebbe essere installata nello slot 1.)

• La scheda Multi-part Plug-in è stata installata nello slot 1 o 2 ?

(La scheda Multi-part Plug-in dovrebbe essere installata nello slot 3.) pagina 87 pagina 282 pagina 282

280

MOTIF Appendice

Installazione di Hardware opzionale

Installazione di Hardware opzionale

Unità opzionali che possono essere installate sul MOTIF

Sul MOTIF è possibile installare le seguenti unità opzionali.

● Schede Plug-in ● AIEB 2 o mLAN8E ● SIMM

Posizioni in cui sono installate le unità opzionali

● Schede Plug-in

MOTIF6 MOTIF7 MOTIF8

Coperchio scheda

Plug-in

Coperchio scheda

Plug-in

Plu

SLO g-in

Coperchio scheda

Plug-in

Sul pannello posteriore è possibile installare fino a tre schede.

AIEB2, mLAN8E, SIMM

MOTIF6

Coperchio inferiore per unità opzionali

MOTIF7

Coperchio inferiore per unità opzionali

MOTIF8

Coperchio inferiore per

AIEB2, mLAN8E, SIMM

Coperchio posteriore per

AIEB2 o mLAN8E

Coperchio posteriore per

AIEB2 o mLAN8E

Coperchio posteriore per

AIEB2, mLAN8E, SIMM

Precauzioni per l’installazione

Prima di installare hardware opzionale, accertatevi di disporre di un cacciavite Phillips.

AVVERTENZA

• Prima di iniziare l’installazione, spegnete il MOTIF e le periferiche ad esso connesse, e scollegatele dalla presa. Togliete quindi tutti i cavi che collegano il MOTIF agli altri dispositivi. (Lasciare collegato il cavo di alimentazione mentre lavorate può comportare scossa elettrica, mentre lasciare collegati gli altri cavi può interferire con il lavoro.)

• Durante l’installazione, fate attenzione a non lasciar cadere alcuna vite all’interno dello strumento (ciò può essere evitato tenendo lontano dallo strumento il coperchio e le unità opzionali mentre lavorate). Nel caso accadesse, accertatevi di togliere la vite (o le viti) dall’interno dello strumento prima di accenderlo, perché ciò potrebbe causare operazioni errate o danni seri. Nel caso non riusciste a recuperare una vite, rivolgetevi al vostro rivenditore Yamaha.

• Installate con attenzione le unità opzionali come descritto nella procedura sottostante. Un’installazione non corretta può provocare cortocircuito e, di conseguenza, danni irreparabili e rischio d’incendio.

• Non smontate, non modificate e non applicate eccessiva forza sulle aree della scheda e sui connettori delle unità opzionali. Piegare o manomettere le schede e i connettori può comportare scossa elettrica, incendio o malfunzionamento.

• Prima di maneggiare le unità opzionali, dovreste toccare brevemente la superficie metallica alla quale è fissato il coperchio dell’unità opzionale (o un’altra area metallica simile — fate attenzione ai lati taglienti) — a mani nude in modo da scaricare eventuale energia statica. Osservate che anche una lieve scarica elettrostatica può danneggiare questi componenti.

ATTENZIONE

• Vi raccomandiamo di indossare guanti per proteggere le mani da sporgenze metalliche sulle unità opzionali e su altri componenti. Toccando conduttori o connettori a mani nude potreste tagliarvi, e inoltre il contatto elettrico potrebbe essere impoverito o potrebbe risultarne un danno elettrostatico.

• Maneggiate con attenzione le unità opzionali. Lasciarle cadere o sottoporle a qualsiasi tipo di urto potrebbe provocare danno o malfunzionamento.

• Fate attenzione all’elettricità statica, poiché una sua scarica potrebbe danneggiare la circuitazione interna della scheda Plug-in. Prima di maneggiare la scheda Plug-in opzionale, per ridurre la possibilità di elettricità statica, toccate le parti metalliche diverse dall’area verniciata o dal filo della terra sui dispositivi dotati di messa a terra.

• Non toccate le parti metalliche esposte nella scheda del circuito; potrebbe risultarne un contatto errato.

• Quando spostate un cavo, fate attenzione a non farlo impigliare sul circuito della scheda Plug-in. Forzando il cavo in qualsiasi modo lo si potrebbe troncare o danneggiare causando un malfunzionamento.

• Fate attenzione a non collocare male le viti, poiché vengono usate tutte.

• Non usate viti diverse da quelle installate sullo strumento.

MOTIF Appendice

281

Installazione di Hardware opzionale

Installazione di una scheda Plug-in opzionale

Una varietà di schede Plug-in opzionali, vendute separatamente, vi consente di espandere la “voice library” del vostro strumento.

Con il vostro strumento è possibile utilizzare i seguenti tipi di schede Plug-in.

• PLG150-AN • PLG150-PF

• PLG150-DX • PLG100-XG

• PLG150-VL

• PLG100-VH

Il MOTIF ha tre slot per la scheda Plug-in. Di conseguenza, sul pannello posteriore possono essere installate fino a tre schede.

n La scheda Vocal Harmony Plug-in (PLG100-VH) può essere installata soltanto nello slot 1.

n La scheda Multi part Plug-in (PLG-100XG) può essere installata solo nello slot 3.

n La scheda Single part Plug-in può essere installata in uno qualsiasi dei tre slots.

1

Spegnete il MOTIF e scollegate il cavo di alimentazione per CA. Inoltre, accertatevi di scollegare il

MOTIF da eventuali dispositivi esterni connessi.

2

Togliete la vite grande dal coperchio dell’unità di espansione sul pannello posteriore usando un cacciavite Phillips.

Conservate in un luogo sicuro la vite che avete tolto. La userete quando rimetterete il coperchio del MOTIF.

MOTIF6 / MOTIF7

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

MOTIF8

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

3

Togliete dall’interno del MOTIF i cavi a nastro che devono essere collegati alla scheda Plug-in. Gli slot sono assegnati ai cavi in base ai seguenti codici colore:

Slot 1 — arancione

Slot 2 — giallo

Slot 2 — verde

Cavo per Slot 3

(verde)

Cavo per Slot 2

(giallo)

Cavo per Slot 1

(arancione)

Plug- in SLOT

3

2

1

VERDE

GIALLO

ARANCIONE

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES

Slot 3

Slot 2

Slot 1

R

A D INPUT

L

GAIN

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES R

A D INPUT

L

GAIN

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES R

A D INPUT

L

GAIN

282

MOTIF Appendice

4

Inserite la scheda lungo i binari di guida per circa due terzi nel MOTIF, con il lato del connettore rivolto verso l’alto e verso di voi.

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

Installazione di Hardware opzionale

6

Completate l’inserimento della scheda Plug-in nell’unità di espansione. Rimettete attentamente il cavo a nastro nel MOTIF, accertandovi che non rimangano pezzi di cavo fuori dallo strumento.

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES

A D INPUT

R L

GAIN

Slot 3

Slot 2

Slot 1

Inserite bene la scheda nello slot appropriato, facendo attenzione che la scheda non sia ingrippata tra gli slot.

5

Con la scheda che sporge ancora leggermente dall’unità di espansione, prendete l’estremità del cavo e collegatela alla scheda. Accertatevi di collegare il cavo appropriato, facendo corrispondere il colore del cavo allo slot utilizzato. Inoltre, fate attenzione a non tirare il cavo con troppa forza mentre lo collegate alla scheda.

Connettore Plug-in

Tacca

Premete insieme i connettori fino a quando le due tacche si bloccano nelle sedi.

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES R

A D INPUT

L

GAIN

7

Rimettete il coperchio con la vite che avete tolto al precedente step 2. La scheda Plug-in viene mantenuta in posizione rimettendo il coperchio.

8

Controllate che la scheda Plug-in che avete installato stia funzionando in maniera appropriata.

Accendete il MOTIF.

• Appare un messaggio per indicare che viene controllata la scheda Plug-in installata. Quindi appare il display principale e si accende la spia dello slot corrispondente in alto a destra del pannello frontale. Questo indica che la scheda

è stata installata bene.

• Se appare un messaggio di errore, dopo un po’ il MOTIF si blocca, indicando in tal modo che l’installazione non è avvenuta. In tal caso, spegnete il MOTIF e ripetete con attenzione la procedura di installazione.

In questo esempio, è stata installata una scheda Plug-in nello slot 1.

Spie degli slot

MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER

Integrated Sampling Sequencer

Real-time External Control Sur face

Modular Synthesis Plug-in System

SLOT 1 SLOT 2 SLOT 3

DRUM KITS PRE 1 PRE 2 PRE 3 GM USER PLG 1 PLG 2 PLG 3

CATEGORY

SEARCH

BANK

FAVORITES

COMMON

A. PIANO KEYBOARD

ORGAN

A B C

GUITAR /

PLUCKED

D

BASS

E

STRINGS

BRASS

REED/PIPE

F G H SECTION GROUP

SYN LEAD SYN PAD/

CHOIR

SYN COMP CHROMATIC

PERCUSSION

DRUM /

PERCUSSION

SE MUSICAL FX COMBI

Connettore dal MOTIF Scheda Plug-in

Plug- in SLOT

3

2

1

GREEN

YELLOW

ORANGE

ASSIGNABLE OUTPUT

R L R

OUTPUT

L MONO PHONES R

A D INPUT

L

GAIN n La scheda Vocal Harmony Plug-in (PLG100-VH) può essere installata soltanto nello slot 1.

n La scheda Multi part Plug-in (PLG-100XG) può essere installata soltanto nello slot 3.

MOTIF Appendice

283

Installazione di Hardware opzionale

Installazione di una AIEB2 o mLAN8E opzionale

Sul MOTIF è possibile installare la scheda di espansione mLAN (mLAN8E) oppure la scheda di espansione I/O (AIEB 2), vendute separatamente.

Con la scheda mLAN8E, potete agganciare in modo comodo e facile il vostro MOTIF ad altri dispositivi o strumenti, mLAN compatibili. La scheda AIEB 2 vi dà ulteriori opzioni di I/O digitali, poiché dispone sia di connettori ottici sia di connettori coassiali. Inoltre, la scheda comprende anche tre coppie stereo ASSIGNA-

BLE OUTPUT (sei jack analogici).

Installazione dell’AIEB2

1

Spegnete il MOTIF, e scollegate il cavo di alimentazione per CA. Accertatevi inoltre di scollegare il

MOTIF da eventuali dispositivi esterni connessi.

2

Capovolgete il MOTIF in modo da poter accedere direttamente alla parte inferiore. Per proteggere le manopole e le rotelle, posizionate la tastiera in modo che i quattro angoli siano appoggiati su supporti adeguati, come ad esempio giornali o cuscini.

MOTIF6 / MOTIF7

MOTIF8

Parte inferiore

Lato inferiore del MOTIF

Fate scivolare il coperchio per toglierlo.

Parte inferiore

Lato inferiore del MOTIF

Non togliete queta vite nera.

Parte inferiore

Lato inferiore del MOTIF

Vista della tastiera capovolta.

OCTAVE

DOWN UP

KNOB

CONTROL

FUNCTION

PAN

CUTOFF

ASSIGN A

REVERB

RESONANCE

ASSIGN B

CHORUS

ATTACK

ASSIGN 1

TEMPO

RELEASE

ASSIGN 2 REMOTE

CONTROL

ON/OFF

KN 1

MEQ LOW

VOLUME 1

KN 2 KN 3

MEQ HI M ID

KN 4

HIGH

VOLUME 2 VOLUME 3 VOLUME 4

EFFECT BYPASS

INSERTION SYSTEM

ARPEGGIO

ON/OFF

SEQ TRANSPORT

LOCATE

REC

CS 1 CS 2 CS 3 CS 4

ZONE 1 ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4

MODE

VOICE PERFORM MASTER

SEQUENCER

SONG PATTERN FILE

MIXING UTILITY

EDIT JOB

COMPARE

STORE

SCENE STORE

SET LOCATE

DEC/NO

SONG SCENE

SF 1

F1

SF 2

F2 F3

SF 3 SF 4

F4

SF 5

F5 F6

INFORMATION

EXIT

INC/YES

DRUM KITS PRE 1

MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER

Integrated Sampling Sequencer

PRE 2 PRE 3 GM USER

SLOT 1

PLG 1

SLOT 2

PLG 2

SLOT 3

PLG 3

A. PIANO KEYBOARD ORGAN

C D

BASS

SYN LEAD SYN PAD/

CHOIR

SYN COMP CHROMATIC

PERCUSSION

DRUM /

PERCUSSION

STRINGS BRASS

G

REED/PIPE

H

SE MUSICAL FX COMBI

BANK

SECTION GROUP

ELEMENT/ PERF.PART / ZONE

10 11 12 13 14 15 16 ENTER

EXECUTE

MUTE

SOLO

NUMBER

Mettete i supporti ai quattro angoli senza toccare le manopole e le rotelle.

Fate attenzione a non far cadere o a far urtare la tastiera e accertatevi che sia bilanciata bene prima di procedere.

3

Togliete il coperchio della parte inferiore. Svitate le viti usando il cacciavite in modo da lasciar posizionato verso di voi il corpo dello strumento (il

MOTIF6/ MOTIF7 ha 7 viti e il MOTIF 8 ha 7 viti gialle.). Togliete il coperchio dal corpo dopo aver svitato tutte le viti. Per il MOTIF6/MOTIF7 posizionate la parte posteriore verso di voi e fate scivolare la parte superiore verso la parte frontale per togliere il coperchio.

Conservate in un luogo sicuro le viti che avete tolto. Le userete quando rimetterete il coperchio al MOTIF dopo aver installato l’AIEB2.

284

MOTIF Appendice

Parte inferiore

Lato inferiore del MOTIF

4

Togliete le tre viti dal coperchio posteriore mentre lo tenete con la sinistra dall’interno del MOTIF.

Lato inferiore del MOTIF

Conservate in un luogo sicuro le viti che avete tolto. Le userete quando rimetterete il coperchio al MOTIF se in futuro toglierete l’AIEB2.

5

Togliete i cavi di alimentazione dell’AIEB2 dal fermacavo a gancio nel MOTIF.

MOTIF6 / MOTIF7

Parte superiore (lato tastiera) del MOTIF

Lato inferiore del MOTIF

Installazione di Hardware opzionale

7

Collegate il cavo a nastro piatto proveniente dall’AIEB2 alla scheda del circuito sul MOTIF.

Fate attenzione a collegarlo nella direzione giusta, come mostrato in figura.

Accertatevi che la direzione sia giusta e non cercate di forzare il collegamento.

Cavo piatto a nastro dell'AIEB2

Allineate i connettori come mostrato.

Connettore sulla scheda del circuito sul MOTIF m-LAN CN5

Pannello posteriore del MOTIF

MOTIF8

Parte superiore (lato tastiera) del MOTIF

Sbloccate il fermacavo estraendo la linguetta.

Bloccatelo nuovamente dopo aver estratto il cavo.

Lato inferiore del MOTIF

Pannello posteriore del MOTIF

AIEB2

8

Collegate all’AIEB2 il cavo di alimentazione proveniente dal MOTIF. Collegate il cavo a 3-pin al connettore CN3 dell’AIEB2, e il cavo a 4-pin al connettore CN1. m-LAN CN5

Pannello posteriore del MOTIF

6

Estraete l’AIEB2 dalla sua confezione. L’AIEB2 ha un cavo a nastro piatto e due cavi di alimentazione.

Dato che questi ultimi due cavi sono utilizzati per il corpo principale e non servono per l’installazione sul MOTIF, potete toglierli dall’AIEB2.

AIEB2 Togliete i due cavi di alimentazione.

Collegate il cavo a 4-pin al connettore CN1

Collegate il cavo a 3-pin al connettore CN3

* Accertatevi di far corrispondere esattamente i cavi e i connettori.

Evitate di applicare forza eccessiva durante il collegamento.

9

Fissate l’AIEB2 al MOTIF. Capovolgete l’unità, in modo che sia visibile la parte inferiore della piastra, e che dalla parte posteriore del MOTIF si veda ogni sezione del connettore dell’AIEB2. Tenendo l’unità con una mano, fissatela alla parte posteriore del MOTIF con le tre viti che avevate tolto allo step

4. Se iniziate dalla vite centrale, sarà facile rimettere le altre.

MOTIF Appendice

285

Installazione di Hardware opzionale

Capovolgete l'AIEB2 facendo attenzione a non piegare o danneggiare il cavo piatto a nastro.

AIEB2

Installazione dell’mLAN8E

1

Usando la stessa procedura descritta agli step 1 - 4 della precedente “Installazione dell’AIEB2”, togliete il coperchio sul lato inferiore del MOTIF, quindi togliete il coperchio dell’unità di espansione mLAN/I/O.

2

Estraete l’mLAN8E dalla confezione e collegate il cavo a nastro piatto incluso. Fissate il cavo a nastro al pannello posteriore dell’mLAN8E. Accertatevi che il nastro sia nella parte inferiore, come mostrato in figura.

Parte superiore dell'mLAN8E

10

Fate scivolare il cavo a nastro fra l’AIEB2 e la scheda del circuito sul MOTIF.

Fate scivolare il cavo a nastro piatto nello spazio tra il MOTIF e l'AIEB2.

Lato inferiore del MOTIF

Accertatevi che il cavo a nastro sia nella parte inferiore del connettore.

Pannello posteriore dell'mLAN8E

AIEB2

Pannello posteriore del MOTIF

Lato inferiore del MOTIF m-LAN CN5

AIEB2

Pannello posteriore del MOTIF

11

Reinstallate il coperchio che avevate tolto agli step precedenti, nell’ordine inverso.

Pannello frontale dell'mLAN8E

Accertatevi che il cavo a nastro sporga dalla parte inferiore e che sia visibile la scritta

"mLAN8E" del pannello.

3

Tenete capovolta l’mLAN8E, e inserite il connettore sull’altra estremità del cavo a nastro nella scheda del circuito sul MOTIF.

m-LAN CN5

Allineate il connettore come mostrato.

Lato inferiore del MOTIF

Lato inferiore dell'mLAN8E

Pannello posteriore del MOTIF

Pannello frontale dell'mLAN8E

(Questo esempio si riferisce al MOTIF6/MOTIF7.)

286

MOTIF Appendice

4

Fissate l’mLAN8E al MOTIF. Ribaltate l’unità, in modo che dalla parte posteriore del MOTIF sia visibile ogni sezione del connettore dell’mLAN8E.

Tenendo l’unità con una mano, fissatela alla parte posteriore del MOTIF con le tre viti che avevate tolto in precedenza. Se iniziate dalla vite centrale, sarà facile rimettere le altre.

Lato inferiore del MOTIF

Pannello posteriore del MOTIF

5

Fate scivolare il cavo a nastro fra l’mLAN8E e la scheda del circuito sul MOTIF.

Fate scivolare il cavo a nastro nello spazio fra il MOTIF e l'mLAN8E.

Lato inferiore del MOTIF m-LAN CN5 mLAN8E

Pannello posteriore del MOTIF

(Questo esempio si riferisce al MOTIF6/MOTIF7.)

6

Reinstallate il coperchio che avevate tolto agli step precedenti, nell’ordine inverso.

Installazione di Hardware opzionale

Installazione di SIMM opzionali

È possibile incrementare la memoria “sampling” del

MOTIF installando SIMM (single in-line memory modules, cioè moduli singoli di memoria in-line) disponibili in commercio. Questa sezione spiega come eseguirne l’installazione.

Informazioni importanti sull’acquisto di SIMM di espansione per il

MOTIF

Il MOTIF non supporta necessariamente tutte le

SIMM disponibili in commercio. Prima di acquistare le

SIMM, vi suggeriamo di rivolgervi al vostro rivenditore

Yamaha o a un distributore Yamaha autorizzato

(vedere l’elenco alla fine del manuale di istruzioni).

La Yamaha non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti delle SIMM.

Tipo e configurazione della SIMM

• Dovete usare SIMM a 72-pin con tempo di accesso di

70ns. La dimensione del modulo SIMM potrebbe essere

4MB, 8MB, 16MB, o 32MB. Il MOTIF è stato progettato per essere usato con SIMM da 32-bit (parity nontype), ma può accettare anche l’installazione di SIMM da 36-bit (parity-type).

• Quando acquistate le SIMM, accertatevi che il modello non utilizzi più di 18 chip di memoria per modulo. (Le SIMM composte da più di 18 chip non funzionano correttamente sul MOTIF.)

• Le SIMM devono essere installate in coppia: potete installarne due o quattro. Entrambi i moduli che compongono una coppia devono avere la stessa capacità di memoria.

• Il MOTIF viene spedito con 4MB di memoria “sampling” installati, ed è in grado di accedere fino a 64MB.

Per i dettagli, guardate le illustrazioni seguenti. Per esempio, se aggiungete una coppia di SIMM da 16MB, incrementate la memoria di campionamento disponibile per un totale di (4 + 16 x 2 =) 36MB. Se installate una coppia di SIMM da 32MB, tuttavia, la dimensione della memoria “sampling” diventa 64MB (e i 4MB originali vengono, in effetti, disabilitati).

MOTIF Appendice

287

Installazione di Hardware opzionale

4MB X 2 8MB X 2 Installazione dei moduli SIMM nelle sedi

Inclinate la SIMM e inseritela nella sede.

Memoria interna

4MB

Memoria interna

4MB

12MB possono essere usati per il campionamento.

20MB possono essere usati per il campionamento.

16MB X 2 32MB X 2

Intaglio

Alzate verticalmente la SIMM.

Memoria interna

4MB

Memoria interna

4MB

36MB possono essere usati per il campionamento.

64MB possono essere usati per il campionamento.

• La Yamaha vi raccomanda di acquistare SIMM conformi allo standard JEDEC*. Fate attenzione, comunque, che la conformità a questo standard non costituisce una garanzia che le SIMM funzioneranno in maniera corretta sul

MOTIF.

• JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council) imposta gli standard per le configurazioni dei terminali nel campo dei dispositivi elettronici.

Installazione della SIMM

1

Usate la stessa operazione di “Installazione dell’AIEB2.”

2

Sulla SIMM, c’è un intaglio nella scheda vicino a

1PIN. Inserite la scheda nella sede in modo che

1PIN si allinei con il simbolo di1PIN (

) stampigliato sulla scheda.

72PIN SIMM

Intaglio

Posizione per l'installazione della SIMM

4 CN24 to PNA

11 to JK

CN25 to PS

4 CN23 simbolo di 1PIN sedi della SIMM

Lato inferiore del MOTIF

Pannello posteriore del MOTIF n Accertatevi che la SIMM sia inserita bene nella sede dele

MOTIF. Se non la inserite bene, la SIMM potrebbe non funzionare in maniera corretta.

* Per togliere la SIMM, tirate delicatamente ma con decisione i fermi di chiusura per tenerli aperti, quindi inclinate la

SIMM ed estraetela.

Tenete aperti questi fermi.

Tenete aperti questi fermi.

Inclinate il modulo SIMM ed estraetelo.

3

Sistemate la SIMM nella sede con l’angolazione mostrata nell’illustrazione sopra (1). Quindi alzatela verticalmente fino a quando con uno scatto si posizionerà come nella figura.

4

Inserite le altre SIMM nella sedi rimanenti.

5

Reinstallate il coperchio che avevate tolto agli step precedenti, nell’ordine inverso.

6

Controllate che le SIMM installate funzionino correttamente. Mettete il MOTIF con il lato destro verso l’alto, e collegate il cavo di alimentazione al jack AC

INLET sul pannello posteriore e ad una presa a CA.

Accendete, andate al display SAMPLING, e premete il pulsante [INFORMATION] (pagina 276). Se le

SIMM sono state installate bene, sul display viene indicata la giusta quantità di memoria disponibile.

288

MOTIF Appendice

Gestione delle

Memory Card

(SmartMedia™*)

Maneggiate con cura le Memory Card. Osservate le seguenti precauzioni importanti.

* SmartMedia è un marchio di commercio della Toshiba Corporation.

Tipo di Memory Card compatibile

È possibile usare Memory Card da 3.3V(3V). Le

Memoy Card del tipo 5V non sono compatibili con questo strumento.

Capacità di memoria

Ci sono cinque tipi di Memory Card: 2MB/4MB/8MB/

16MB/32MB. È possibile usare anche una Memory

Card con capacità di memoria oltre 32MB se è conforme agli standard di SSFDC (Solid State Memory

Card Card: un altro nome di SmartMedia) Forum.

Inserimento/rimozione delle Memory Card

• Per inserire una Memory Card:

Tenete la Memory Card in modo che la sezione del connettore (dorata) della Memory Card sia rivolta verso il basso e in avanti, verso lo slot Memory

Card. Inserite accuratamente la Memory Card nello slot, spingendola lentamente fino a quando, a fine corsa, si posiziona.

n Non inserite la Memory Card nella direzione sbagliata.

Nello slot va inserita soltanto la Memory Card.

• Per togliere una Memory Card:

Prima di togliere la Memory Card, accertatevi che non sia in uso, o che lo strumento non stia avendo accesso ad essa. Quindi tirate fuori lentamente con la mano la Memory Card. Se la Memory Card

è in uso*, sul display dello strumento appare un messaggio di avvertenza.

* Include salvataggio, caricamento, formattazione, cancellazione e formazione di directory. Inoltre, vi avvertiamo che lo strumento avrà automaticamente accesso alla

Memory Card per controllare il tipo di mezzo quando essa viene inserita con lo strumento acceso.

ATTENZIONE

Non tentate mai di togliere la Memory Card o spegnere lo strumento mentre essa è in uso. Potreste danneggiare i dati presenti sullo strumento/Memory Card e la stessa

Memory Card.

Gestione delle Memory Card (SmartMedia™*)

Formattazione delle Memory Card

È necessario formattare la Memory Card prima di usarla con il vostro strumento. Una volta formattata, tutti i dati presenti su di essa verrano cancellati. Controllate prima se i dati non vi servono.

n La Memory Card formattata con questo strumento potrebbe essere inservibile su altri strumenti.

Informazioni sulle Memory Card

• Per maneggiare con cura le Memory Card:

Talvolta l’elettricità statica influisce sulle Memory

Card. Prima di maneggiarle, per ridurre la possibilità di elettricità statica, toccate parti metalliche come la maniglia di una porta e il telaio di alluminio. Accertatevi di togliere la Memory Card dal suo slot quando non la usate per un lungo periodo di tempo.

Non esponete la Memory Card alla luce solare diretta, a temperature estremamente basse o alte, oppure a umidità eccessiva, polvere o liquidi.

Non appoggiate oggetti pesanti sulla Memory Card, non piegatela e non applicatevi pressione in alcun modo.

Non toccate la parte metallica (dorata) della

Memory Card e non inseritevi piastrine metalliche.

Non esponete la Memory Card a campi magnetici, come quelli prodotti da televisori, altoparlanti, motori ecc., poiché i campi magnetici possono cancellare completamente o parzialmente i dati sulla Memory Card, rendendola illeggibile.

Su una Memory Card attaccate soltanto le etichette fornite. Accertatevi inoltre di attaccarle nel posto giusto.

• Per proteggere i vostri dati (protezione da scrittura):

Per evitare di cancellare inavvertitamente dati importanti, applicate la fascetta di protezione da scrittura (fornita nella confezione della Memory Card) nell’area designata (all’interno di un cerchio) della Memory Card.

Al contrario, per salvare i dati sulla Memory Card, togliete la fascetta di protezione da scrittura.

Non riutilizzate una fascetta usata.

Backup dei dati

Per la massima sicurezza dei dati, la Yamaha vi raccomanda di tenere due copie dei dati importanti su Memory Card separate. Ciò vi consente di avere un backup in caso di perdita o di danneggiamento di una Memory Card.

Bloccaggio antiscasso

Questo strumento è munito di un bloccaggio antiscasso per la

Memory Card. In caso di necessità, montateto nello strumento.

Per montare il bloccaggio antiscasso:

1

Togliete la parte metallica usando un cacciavite

Phillips.

2

Capovolgete la parte metallica e rimontatela.

MOTIF Appendice

289

Collegamento di dispositivi SCSI esterni

Collegamento di dispositivi SCSI esterni

Questa sezione spiega come collegare dispositivi esterni come drive per hard disk, per MO o CD-ROM.

Informazioni sulla SCSI

SCSI (si pronuncia “scasi”) è l’acronimo di Small Computer System Interface, ed è un’interfaccia standard per la trasmissione dati usata da personal computer e altri dispositivi.

Poiché il MOTIF ha un’interfaccia SCSI, potete collegare e usare drive per hard disk, per MO, per CD-ROM, e altri dispositivi compatibili SCSI che hanno un connettore SCSI da 50-pin. È possibile collegare fino a 7 dispositivi SCSI.

La maggior parte dei dispositivi SCSI esterni ha due terminali SCSI, consentendo a un numero di dispositivi di essere

“concatenati” insieme. I dispositivi concatenati insieme in questo modo normalmente possono essere collegati in qualsiasi ordine.

L’ultimo dispositivo nella catena deve essere “terminato”, sia con un terminatore inserito nel connettore SCSI aperto, oppure attivando il terminatore interno del dispositivo (se disponibile). Anche il primo dispositivo nella catena deve essere terminato, ma nel caso del MOTIF ciò viene realizzato dal terminatore all’interno del MOTIF.

OCTAVE

DOWN UP

Dispositivo SCSI esterno

Dispositivo SCSI esterno

T

KNOB

CONTROL

FUNCTION

PAN

CUTOFF

ASSIGN A

REVERB

RESONANCE

ASSIGN B

CHORUS

ATTACK

TEMPO

RELEASE

ASSIGN 1 ASSIGN 2

MASTER

VOLUME

KN 1

MEQ LOW

KN 2 KN 3 KN 4

VOLUME 1 VOLUME 2 VOLUME 3 VOLUME 4

REMOTE

CONTROL

ON/OFF

EFFECT BYPASS

INSERTION SYSTEM

ARPEGGIO

ON/OFF

SEQ TRANSPORT

LOCATE

REC

CS 1 CS 2 CS 3 CS 4

ZONE 1 ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4

MODE

VOICE PERFORM MASTER

SEQUENCER

SONG PATTERN FILE

MIXING UTILITY

EDIT

COMPARE

JOB STORE

SCENE STORE

SET LOCATE

DEC/NO

SONG SCENE

SF 1 SF 2 SF 3 SF 4 SF 5 INFORMATION

F1 F2 F3 F4 F5 F6

EXIT

INC/YES

ENTER

EXECUTE

PRE 1

MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER

Integrated Sampling Sequencer

Real-time External Control Sur face

Modular Synthesis Plug-in System

PRE 2 PRE 3 GM USER

SLOT 1 SLOT 2 SLOT 3

PLG 1 PLG 2 PLG 3

CATEGORY

SEARCH DRUM KITS

FAVORITES

COMMON

A. PIANO

A

KEYBOARD

B

ORGAN

C

GUITAR /

PLUCKED

D

BASS

E

STRINGS

F

BRASS

G

REED/PIPE

H

SYN LEAD

1

SYN PAD/

CHOIR

2

SYN COMP

3

CHROMATIC

PERCUSSION

DRUM /

PERCUSSION

4 5

SE

6

MUSICAL FX

7

COMBI

8

SECTION

TRACK

SELECT

9

ELEMENT/ PERF.PART / ZONE

10 11 12 13 14 15 16

BANK

GROUP

NUMBER

MUTE

SOLO

Dispositivo SCSI esterno

T

T Indica il terminatore (o un interruttore di terminatore attivato). Su dispositivi non contrassegnati da questo simbolo, non collegate terminatore (o disativatelo).

MOTIF

• Prima di collegare dispositivi SCSI, accertatevi di spegnere il MOTIF e tutti i dispositivi collegati. Se sono accesi durante i collegamenti, il MOTIF o i dispositivi SCSI potrebbero essere danneggiati.

• MOTIF incluso, ciascun dispositivo SCSI è distinto da un numero da 0 a 7, chiamato SCSI ID. Se due o più dispositivi hanno lo stesso numero di SCSI ID, essi non funzioneranno correttamente. Quando viene spedito dalla fabbrica, il MOTIF è impostato su

SCSI ID 6. Vi avvertiamo che il numero di SCSI ID di un dispositivo non ha alcuna relazione con la sua posizione nella concatenazione (daisy-chain).

• Non dimenticate di applicare un terminatore all’ultimo dispositivo SCSI nella daisy-chain.

• Se non è collegato un dispositico SCSI esterno, non è necessario applicare un terminatore al connettore SCSI esterno del MOTIF.

• Usate un cavo SCSI il più corto possibile. L’uso di cavi lunghi può generare operazioni inaffidabili. In generale, la lunghezza totale del cavo dovrebbe essere inferiore a 6 metri.

• Usate cavi SCSI di alta qualità, poiché cavi di qualità scadente potrebbero generare operazioni inaffidabili.

• Alcuni dispositivi SCSI hanno un solo connettore SCSI. Se state usando un dispositivo simile, collegatelo alla fine della daisychain.

Procedura

1

Usate cavi SCSI per effettuare la concatenazione a margherita (daisy-chain) di dispositivi SCSI esterni.

Poiché esistono molti tipi differenti di connettori SCSI, accertatevi di selezionare i cavi SCSI appropriati per i vostri dispositivi particolari.

2

Collegate il cavo di alimentazione del dispositivo SCSI esterno ad una presa a CA.

3

Impostate la SCSI ID (0 - 7) del dispositivo SCSI esterno.

Selezionate una SCSI ID che non sia in conflitto con gli altri dispositivi SCSI (incluso il MOTIF). Al momento della spedizione dalla fabbrica, la SCSI ID del MOTIF è impostata su 6.

290

MOTIF Appendice

Collegamento di dispositivi SCSI esterni

4

Applicate il terminatore al connettore SCSI (uno dei due non è collegato) dell’ultimo dispositivo nella concatenazione. In alternativa, attivate l’interruttore del terminatore di quel dispositivo.

5

Accertatevi che l’interruttore del terminatore sia disattivato (OFF) per tutti gli altri dispositivi nella concatenazione (cioè tutti i dispositivi tranne l’ultimo).

6

Accendete il dispositivo o i dispositivi SCSI esterni e, dopo aver atteso diversi secondi, accendete il MOTIF.

NOTA

Sono disponibili numerosi articoli e libri riguardanti l’argomento SCSI. Tuttavia, la maggior parte di essi tratta soltanto i concetti o le specifiche, senza suggerirvi il da farsi se il sistema non funziona quando è collegato come descritto. I seguenti paragrafi vi forniranno sulle SCSI ulteriori informazioni che vi aiuteranno a risolvere i problemi che si potrebbero presentare quando vengono collegati dispositivi SCSI. Leggeteli in caso di problemi. Sappiate che quando si collegano dispositivi SCSI, problemi con la terminazione e il cablaggio possono causare danni a dati importanti. La Yamaha non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati.

Una “precisazione” sull’installazione del terminatore

Anche se abbiamo detto che è necessario un terminatore all’inizio e alla fine del bus SCSI, questo è un principio generale e non una necessità. Per esempio, se il bus è estremamente corto (45 cm o meno), ci sono casi in cui è meglio che ci sia un terminatore soltanto in una estremità o nell’altra. Tuttavia se oltre a questi drive ne sono collegati altri, la situazione sarà ancora differente.

Inoltre, se i dispositivi SCSI sono separati da più di 3 metri, si dice che sia preferibile usare un terminatore ogni 3 metri. In questo caso, all’interno di un bus SCSI ci saranno tre o più terminatori.

In tal modo, la teoria e la pratica dei collegamenti SCSI possono essere molto diverse. Cambiare semplicemente un drive in un sistema che ha sempre funzionato correttamente può fare in modo che le operazioni diventino inaffidabili, oppure aggiungere un drive ad un sistema inaffidabile può far sì che questo cominci a funzionare bene. Nella pratica, è necessario un certo numero di tentativi e di errori.

Motivi degli errori SCSI

Un bus SCSI funziona stabilmente soltanto se tutti i dispositivi SCSI collegati stanno funzionando correttamente. Se uno dei dispositivi produce rumore, anche gli altri dispositivi produrranno errori e, nel peggiore dei casi, può essere distrutto il “boot block” (blocco di avviamento) di un drive. (Andranno perduti tutti i dati presenti in quel drive.)

Inoltre, ci sono casi in cui un sistema sul quale sembra che i dati siano stati salvati potrebbe non averli salvati affatto, subendo in tal modo la perdita dei dati stessi.

Nei paragrafi seguenti parliamo dei motivi di tali errori, dandovi un elenco di suggerimenti per eventuali inconvenienti.

• Controllate la SCSI ID

Accertatevi che non vi siano conflitti tra le SCSI ID di ogni dispositivo SCSI, compreso il MOTIF. Al momento della spedizione dalla fabbrica, la SCSI ID del MOTIF è impostata su 6. Spegnete tutto prima di cambiare l’impostazione di SCSI ID.

• Controllate il terminatore

Come detto prima, controllate la posizione in cui è applicato il terminatore.

• Controllate i cavi SCSI

Cavi SCSI scadenti creeranno quasi sempre problemi. Usate cavi con doppia schermatura. È importante anche che la schermatura sia messa a terra all’interno del connettore. Cavi SCSI lunghi causano spesso problemi, quandi usate i cavi più corti possibile. Evitate di piegare o attorcigliare un cavo SCSI in uno spazio ristretto perché potreste provocare la rottura dei conduttori o dei pin.

La Yamaha non può garantire il funzionamento se il connettore SCSI del MOTIF è collegato via converter a un dispositivo esterno diverso da uno SCSI a 50-pin, come un dispositivo Wide SCSI, ATA (IDE), USB o IEEE 1394.

MOTIF Appendice

291

Note sul copyright musicale

Note sul copyright musicale

Il MOTIF supporta l’SCMS (Serial Copy Management System) per proteggere i copyright del software musicale. I dati campionati digitalmente da un CD o da altra fonte non possono essere salvati su una memory card o su un disco SCSI nel formato WAV. Se desiderate salvare questi dati, dovete salvarli nel formato proprio del MOTIF.

È vietato usare a scopo commerciale song e dati di suono (registrabili via MOTIF) coperti da copyright. È vietato anche riprodurre, trasferire o distribuire i dati, oppure suonarli per un pubblico pagante senza il permesso dei proprietari del copyright, tranne per uso personale che non vìoli il copyright. Se desiderate utilizzare tali dati per occasioni diverse dall’uso personale, rivolgetevi ad un esperto sui diritti di copyright. La Yamaha non è responsabile per i dati creati, riprodotti o editati usando il MOTIF, né per qualsiasi riproduzione od uso di tali dati.

292

MOTIF Appendice

Specifiche tecniche

FUNZIONI

MEMORIA ESTERNA

CONTROLLER

Tastiere MOTIF6 61tasti/Initial Touch , After Touch (FS)

MOTIF7 76tasti/Initial Touch , After Touch (FS)

MOTIF8 88tasti/Initial Touch , After Touch (BH{Balanced Hammer - tastiera bilanciata})

Generatore di suono AWM2 (SWP30B)

Multitimbricità 16Interne (3Single Plug-in o 16Multi Plug-in) , impostazione A/D

Polifonia

Wave

Effector

62Note

1309Waveform, 84Mbytes

System

Insertion

Variation

Plug-in Insertion

Master Equalizer

Reverb x 1 (12), Chorus x 1 (25),

(1 (25), 2(104))

(25) per Performance/Song

Se nello slot 1 è stata installata una sola scheda Plug-in

x 1 (5Band)

Voice

Plug-in Voice

PerformanceUser

Master

Preset

GM

User

User

Preset normal: 384, drumkit: 48 normal: 128, drumkit: 1 normal: 128, drumkit: 16

64 (per ciascuno slot Plug-in)

64 (per AN, PF, DX), 192 (per VL)

128 (4Part)

User 128

4Zone (Master Keyboard Setting), Assignable Slider/Knob Setting, PC Table

Sample

Arpeggiator

Memory

Analog Sampling

Digital Sampling

4Mbytes (volatile) espandibile a 64MB (SIMM 2slot)

Freq.: 44.1kHz(max), 16bit Linear, Stereo

Freq.: 48kHz(max), 16bit Linear, Stereo

Waveform (Multi Sample) = 256, Keybank per waveform = 128, Keybank = 8192

Multi Sample Import

Type: Preset1 128, Preset2 128, User 128(SRAM)

(MIDI Sync, MIDI TX, RX, Velocity Limit, Note Limit)

Song 1Multi/Song, (16 dati Multi Plug-in non sono memorizzati in ciascuna Song)

16Multi Template

Song Chain Play: 100 Step

Song: 64 song, 16 track(ogni traccia è utilizzabile come Loop Track), 5 Scene per Song

Pattern Chain con registrazione realtime

Pattern: 16 track, 64 style, 16 section, 256 phrase/1 style, 128 Preset Phrase

Input Quantize Record, Grid Groove

111,000 note (Volatile), Risoluzione: 480 Clock/Quarter Note, 124Poly

Remote External Seq per Cubase VST, Logic Audio, ProTools, Cakewalk Pro Audio

Espandibilità 3 Slot per scheda Plug-In

Scheda MLAN (6 uscite assegnabili + 1Stereo In/Out, 1MIDI(1PORT) IN/OUT) o scheda Assignable/Digital Out (AIEB2){6 As Out + Digital In/Out}

SmartMedia (MAX 128MB)

LOAD

SAVE

All, Performance, All Voice, Voice, Chain, Plug-in, Song Pattern, All Waveform & Sample, Waveform & Sample, Sample,

User Arpeggio, WAV(ACID), AIFF, SMF0, SMF1

All, All Voice, Chain, Plug-in, All Waveform & Sample, Song, Pattern, SMF0, User Arpeggio, WAV, AIFF

SCSI ZIP (opzione), SCSI HD (opzione), CD ROM(opzione)

LOAD All, Performance, All Voice, Voice, Chain, Plug-in, Song, Pattern, All Waveform & Sample, Waveform & Sample, Sample,

User Arpeggio, WAV(ACID), AIFF, AKAI(S1000, S3000), A3000, A4000, A5000, SU700, SMF0, SMF1

SAVE All, All Voice, Chain, Plug-in, All Waveform & Sample, Song, Pattern, SMF0, User Arpeggio, WAV, AIFF

Rotella Pitch Bend

Rotella Modulation

Slider Master Volume

Slider Assignable Control x4

Manopola Assignable x4

A/D Input Gain

Encoder rotante x1

MOTIF Appendice

293

Specifiche tecniche

PULSANTI

DEL PANNELLO

DISPLAY

Mode

Sub Mode

Exit, Enter

Data

Cursore

PC Function

Bank

Group

Program

Function

Remote,Knob/Slider

Sequencer/Sampling

Arpeggio

Effect Bypass

Octave

Totale

LCD x5 x12 x2 x6 x1 x2 x2 x7 x2 x2 x4 x4 x9 x8 x16

82 grafico 240 x 64 (con LED, retroilluminato)

(PERFORM, VOICE, SONG, PATTERN, MASTER)

(INTEGRATED SAMPLING, UTILITY, FILE, MIXING, EDIT, JOB, STORE)

(EXIT, ENTER)

(INC/YES, DEC/NO)

(CURSORE<, CURSORE>, CURSORE SU, CURSORE GIÙ)

(SELECT, MUTE/SOLO, CATEGORY SEARCH, SECTION)

(DRUM, PRE1, PRE2, PRE3, GM, USER, PLG1, PLG2, PLG3)

(A - H)

(1 - 16)

(F1, F2, F3, F4, F5, F6, SF1, SF2, SF3, SF4, SF5, INFORM ATION)

(REMOTE CONTROL ON/OFF, KNOB CONTROL FUNCTION)

(TOP, <<, >>, REC, STOP, PLAY)

(ARPEGGIO ON/OFF)

(INSERTION, SYSTEM)

(OCTAVE DOWN, OCTAVE UP)

CONNETTORI

MAX LIVELLO DI OUTPUT

LED

Totale

Retro verde Mode

Play

Bank

Group

Plug-in

Knob

Slider rosso Sub Mode

Rec

Octave

Effect Bypass

Arpeggio

PC Function

Program arancioneKnob Function(MEQ)

Remote

Master x1 x1 x1

29 (verde), 31 (rosso), 3 (arancione)

OUTPUT L (MONO)/R

ASSIGNABLE OUTPUTL, R

FOOT CONTROLLER1, 2

SUSTAIN SWITCH

FOOT SWITCH

MIDI IN/OUT/THRU

A/D INPUT (MIC/LINE)

AC INLET

BREATH

PHONES

SCSI

USB (MIDI 3PORT)

DIGITAL OUT

Phones

Stereo Output

Individual Output1,2

DAC

28W(MAX) x5 x1 x2 x2 x1 x4 x16 x4 x1 x9 x8 x3 x3 x1

(VOICE, PERFORM, SONG, PATTERN)

(PLAY)

(DRUM, PRE1, PRE2, PRE3, GM, USER, PLG1, PLG2, PLG3)

(A - H)

(PLG1, PLG2, PLG3)

((KNOB FUNCTION) x3)

(VOLUME)

(INTEGRATED SAMPLING, UTILITY, FILE, MIXING, EDIT)

(REC)

(OCTAVE DOWN, OCTAVE UP)

(INSERTION, SYSTEM)

(ARPEGGIO ON/OFF)

(SELECT, MUTE/SOLO, CATEGORY SEARCH, SECTION)

(1 - 16)

(MEQ)

(REMOTE CONTROL ON/OFF)

(MASTER)

Phone x2

Phone x2

Stereo Phone

Phone

Phone

Din x3

Phone x2*

Mini Stereo Phone

Stereo phone

OPTICAL (TOSLINK)

+18

+17

± 2dBm(33ohm)

± 2dBm(10kohm)

+17

±

2dBm(10kohm)

24bit/128 OverSampling

FC7

FC4 FC5

FC4 FC5

Stereo

BC2, BC3

ALIMENTAZIONE

DIMENSIONI (mm), PESO

ACCESSORI

MOTIF6

MOTIF7

MOTIF8

1048 (L) x397 (P) x135 (A), 15.8kg

1255 (L) x397 (P) x135 (A), 18.1kg

1458 (L) x465 (P) x166 (A), 28.0kg

x1 Programma in bundle

WIN VOICE EDITOR

CD ROM

FILE UTILITY

YAMAHA WAVE EDITOR TWE (SCSI MIDI)

Logic, demo e ambiente Cubase

Ambiente Cakewalk

PATCH LIST (TEXT)

MAC VOICE EDITOR

FILE UTILITY

YAMAHA WAVE EDITOR TWE (SCSI MIDI)

Logic, demo e ambiente Cubase

Dati Audio Phrase AUDIO

MSPS DEMO (AUDIO)

ACID EXPRESS AND 25LOOPS

Manuale

Cavo di alimentazione a CA

CD ROM

CD ROM x1 x1 x1 x1

Le specifiche tecniche e le descrizioni in questo manuale di istruzioni sono a solo scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, le attrezzature o le opzioni potrebbero non essere le stesse ovunque, vi preghiamo di controllare con il vostro rivenditore Yamaha.

294

MOTIF Appendice

A

A/D INPUT, jack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

A/D, input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

AD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206

AEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Aftertouch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

AIEB2 I/O, scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Albero delle funzioni (modo File) . . . . . . . . . . . . .261

Albero delle funzioni (modo Master) . . . . . . . . . . .268

Albero delle funzioni (modo Pattern) . . . . . . . . . . .215

Albero delle funzioni (modo Performance) . . . . . .160

Albero delle funzioni (modo Sampling) . . . . . . . . .233

Albero delle funzioni (modo Utility) . . . . . . . . . . .249

Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Altri Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247

Amplitude Envelope Generator . . . . . . . . . . . . . . . .47

Amplitude . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Analog Physical Modeling Plug-in, scheda . . . . . . .35

Analogica, uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Analogico, ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

Append Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231

Append Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229

Arpeggio on/off durante il playback di Song/Pattern 55

Arpeggio Type, Tempo e Limit . . . . . . . . . . . . . . . .92

Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Arpeggio, playback dell’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91

Arpeggio, struttura dell’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Assegnazione dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

Assegnazione delle Location . . . . . . . . . . . . . . . . .180

Assegnazioni Remote Control . . . . . . . . . . . . . . . .257

Assenza di suono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

Assign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

ASSIGNABLE OUT L e R, jack . . . . . . . . . . . . . . .18

ASSIGNABLE OUT, jack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Assignare una Preset Phrase ad una traccia Pattern

(funzione Patch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105

ATTACK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Attesa di Punch-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237

Attesa per l’attivazione (Trigger) . . . . . . . . . . . . . .237

AWM2(Advanced Wave Memory2) . . . . . . . . . . . . .34

B

Band Elimination Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Band Pass Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Bank e Voice Program, numero di . . . . . . . . . . . . .124

BANK, pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

BCK DEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186

Beat Stretch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200, 228

BEF12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

BEF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

Bloccaggio antiscasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289

Blocco di generazione suono . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

Blocco Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

BPF12D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

BPF12s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

BPF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

BPFw . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

Breath Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

BREATH Controller, Jack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Bulk Dump . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159, 176, 213, 274

C

Cakewalk ProAudio Ver9.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . .257

Cambiare (editare) i valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

Campionamento con il playback della song

(Integrated Sampling Sequencer) . . . . . . . . . . . . . .99

Campionamento su una traccia di Song . . . . . . . . .113

Campionamento su una traccia Pattern . . . . . . . . .100

Capacità di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289

Card, slot per la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Caricare i dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98

Category e nome della voce . . . . . . . . . . . . . . . . . .124

Channel Aftertouch (CAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

CHORUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Clean Up Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247

Clear Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .232

Clear Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230

Clear Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204

Clear Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202, 230

Collegamenti di un dispositivo audio esterno . . . . . .21

Collegamento ad un dispositivo SCSI esterno . . . . .27

Collegamento ad un Personal Computer . . . . . . . . .25

Collegamento di dispositivi SCSI esterni . . . . . . . .290

Collegamento di un dispositivo MIDI esterno . . . . .24

Collegamento di vari controller . . . . . . . . . . . . . . . .28

Come lasciare il display corrente . . . . . . . . . . . . . . .72

Common . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167

Indice analitico

Common (per tutte le parti) edit e Part edit . . . . . .165

Common (to all keys) edit (Drum Voice) . . . . . . . .149

Common Arpeggio Arpeggio limit . . . . . . . . . . . . .168

Common Arpeggio Arpeggio type . . . . . . . . . . . . .168

Common Arpeggio Output channel . . . . . . . . . . . .168

Common Arpeggio Play FX (Effect) . . . . . . . . . . .168

Common Controller Assign . . . . . . . . . . . . . . . . . .169

Common edit (Master Edit) . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

Common edit (Performance) . . . . . . . . . . . . . . . . .166

Common edit (Plug-in Voice) . . . . . . . . . . . . . . . .154

Common edit (Song Mixing) . . . . . . . . . . . . . . . . .208

Common edit (Voice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130

Common edit e Drum Key edit (Voice) . . . . . . . . .148

Common edit e Part edit (Song Mixing) . . . . . . . .207

Common edit e Zone edit

(Modo Voice Performance) . . . . . . . . . . . . . . . . .270

Common edit ed Element edit (Plug-in Voice) . . . .153

Common edit ed Element edit (Voice) . . . . . . . . . .129

Common edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208

Common Effect Connection . . . . . . . . . . . . . . . . . .169

Common Effect Parameter Insertion 1, 2, Reverb,

Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155

Common Effect Parameter Plug-in Insertion, Reverb,

Chorus, Variation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170, 210

Common General Master EQ Offset . . . . . . . . . . .166

Common General Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166

Common General Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167

Common General Portamento . . . . . . . . . . . . . . . .167

Common MEQ (Master Equalizer) . . . . . . . . . . . .168

Common Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

Common Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

Common Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167

Conferma, messaggio di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

CONFIG Dispositivo riconosciuto in quel momento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264

CONFIG Format . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265

CONFIG Mount . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265

CONFIG SCSI ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265

Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264

Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Connettore 1, 2, 3 mLAN (IEEE1394) . . . . . . . . . . .19

Connettore USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

Control Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

Control Change, numeri di . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169

Control Set e controllo MIDI esterno . . . . . . . . . . . .50

Control Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Control Slider (CS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Controller Assign Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . .255

Controller Assign Footswitch . . . . . . . . . . . . . . . . .256

Controller Assign Knob ASSIGN A, B . . . . . . . . .256

Controller Assign Remote . . . . . . . . . . . . . . . . . . .256

Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Controller, blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

Controller, impostazioni del . . . . . . . . . . . . . . . . . .255

Controllo a distanza del software di sequenza del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .256

Controllo Remote per il Software di sequenza del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Controllo, impostazione dei numeri di . . . . . . . . . . .96

Controllo, slider di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Convert Freq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245

Convert Pitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244

Convert to Drum Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248

Convert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221

Coperchio per scheda di espansione mLAN

(mLAN8E) o espansione I/O (AIEB2) . . . . . . . . .18

Copiare i dati di Pattern Chain in una Song . . . . . .109

Copy Event . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198, 227

Copy Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231

Copy Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

Copy Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203

Copy Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202, 230

Copy . . . . . . . . . . . . . . . .158, 175, 213, 221, 242, 247

Creare “Pattern Chain” con playback in tempo reale (Registrazione di Pattern Chain) . . . . . . . . .220

Creare la traccia Rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99

Creare un Pattern Chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108

Creare una Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99

Create Continuous Data 199, . . . . . . . . . . . . . . . .227

Create Measure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201

Create Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196, 226

Creazione del Pattern mediante la funzione

Patch (Pattern) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52

Creazione di Arpeggi User . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56

Creazione di un nuovo folder . . . . . . . . . . . . . . . . .262

Crescendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196, 226

[CS1] - [CS4] (Control Slider) . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Cubase VST/32, Cubase VST 5.0 . . . . . . . . . . . . .257

Cursore, pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

CUTOFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Cutoff Frequency . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

D

Dati creati mediante campionamento nel modo

Song/Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Dati creati mediante campionamento nel modo

Voice/Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Dati creati mediante campionamento . . . . . . . .59, 234

Dati di nota (quando il tipo di Sample è impostato su “Sample + Note”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Job dati Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193, 225

Dati Key Bank e di sequenza secondo la frase

Audio (quando il tipo di Sample è impostato su “Slice + Seq”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Dati Sampling comuni a tutti i modi . . . . . . . . . . . .59

Dati, backup dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289

Dati, immissione dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

DELETE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186

Delete 242, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247, 267

Delete All . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248

Delete Measure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201

Dial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

DIGITAL IN, OUT, connettori . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Digitale, ingresso (quando è installata la scheda AIEB2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

Digitale, uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

Display, messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277

Display, controlli basati sul . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

Dispositivi/dischi SCSI compatibili con il MOTIF . .27

Dispositivo audio mLAN compatibile . . . . . . . . . . .23

Distorto, suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

Divide Drum Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203, 231

DRAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

Drum Common Arpeggio Arpeggio limit . . . . . . . .149

Drum Common Arpeggio Arpeggio type . . . . . . . .149

Drum Common Arpeggio Play FX (Effect) . . . . . .149

Drum Common Control Set Set1/2, Set3/4, Set5/6 149

Drum Common Effect Connection . . . . . . . . . . . . .149

Drum Common Effect Parameter Insertion 1, 2,

Reverb, Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150

Drum Common General Master EQ Offset . . . . . .149

Drum Common General Name . . . . . . . . . . . . . . .149

Drum Common General Other . . . . . . . . . . . . . . . .149

Drum Common Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149

Drum Key Amplitude AEG . . . . . . . . . . . . . . . . . .152

Drum Key Amplitude AEG Velocity Sensitivity . . .152

Drum Key Amplitude Level/Pan . . . . . . . . . . . . . .152

Drum Key Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150

Drum Key EQ (Equalizer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153

Drum Key Filter Cutoff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151

Drum Key Filter FEG Velocity Sensitivity . . . . . . .152

Drum Key Oscillator Other . . . . . . . . . . . . . . . . . .151

Drum Key Oscillator Output . . . . . . . . . . . . . . . . .150

Drum Key Oscillator Wave . . . . . . . . . . . . . . . . . .150

Drum Key Pitch Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151

Drum Key Pitch Velocity Sensitivity . . . . . . . . . . .151

Drum Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

DRUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

Drum, Edit di una voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148

Dual BEF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142

Dual BPF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

Dual HPF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

Dual LPF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

Due Sub-modi — Sampling, Utility . . . . . . . . . . . . .67

E

Edit Buffer (DRAM) e Recall Buffer (DRAM) . . . .64

Edit Buffer e Recall Buffer . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Edit Buffer e User Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Edit della voce Normal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129

Edit di una voce Plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153

Edit Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158, 175, 213

Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

Editing del Master nel modo Master Play . . . . . . .269

Editing del Pattern nel modo Pattern Play . . . . . . .218

Editing della Song nel modo Song Play . . . . . . . . .181

Editing della voce nel modo Voice Play . . . . . . . . .127

Editing delle Performance (Layer/Split) . . . . . . . . . .89

Editing delle voci con le manopole di controllo . . . .84

Editing di campioni stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240

Editing di Pattern Chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220

Editing di una Performance nel modo

Performance Play . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163

Editing di una voce Board Custom . . . . . . . . . . . .157

Editing ed immagazzinamento delle voci delle schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87

Editing rapido della voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

Editing/eliminazione di eventi esistenti . . . . . . . . .190

Effect Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Effetti Plug-in Insertion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Effetti System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Effetti, blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Effetti, connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40

Effetto, struttura dell’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Element Edit (Plug-in Voice) . . . . . . . . . . . . . . . . .156

Erase Event . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199, 227

Esecuzione delle Performance . . . . . . . . . . . . . . . . .88

Esempi di registrazione Step . . . . . . . . . . . . . . . . .186

Event Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198, 227

Eventi MIDI inseribili (editabili) . . . . . . . . . . . . . .190

Eventi MIDI che possono essere editati . . . . . . . . .224

Evento, editing/inserimento/eliminazione degli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190, 224

Event View Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192, 224

Exchange Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

Exchange Track 202, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230

Extract Event . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199, 227

Extract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243

F

Factory Set (ripristino dei valori di default) . . . . . .260

Fade In/Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245

Favorite, categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81, 127

FEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

File Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118

File, modo (informazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276

File, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .261

File, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 68, 262

File, nomi dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264

File, tipi caricabili da Memory Card /dispositivo di memorizzazione SCSI nel MOTIF all’accensione (file Auto Load) . . . . . . . . . . . . . .264

File, tipi caricabili da Memory Card/dispositivo di memorizzazione SCSI nel MOTIF . . . . . . . . . .263

File, tipi che possono essere salvati dal MOTIF nella memory card/dispositivo di memorizzazione

SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262

File, tipi gestibili dal MOTIF . . . . . . . . . . . . . . . . .262

File/Folder, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262

Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Filter ed EG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Filter Envelope Generator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Foot Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

FOOT CONTROLLER, prese . . . . . . . . . . . . . . . . .18

FOOT SWITCH, prese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Footswitch (assegnabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Footswitch (sustain) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Formattazione delle Memory Card . . . . . . . . . . . . .289

Forme d’onda ed elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44

Forward, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Funzione Audition e selezione di Key Bank

(sample) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242

Funzione Compare . . . . . . . . . . . . . . . . 129, 165, 207

Funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

G

GAIN, manopola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

General Effect Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252

General Keyboard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251

General Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252

General TG (Tone Generator) . . . . . . . . . . . . . . . .250

Generatore di suono interno AWM2 e scheda

Plug-in opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

Memoria interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Gestione delle Memory Card (SmartMedia™*) . . .289

Get Phrase From Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229

Glide 196, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226

GM, voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

GROUP [A] - [H], pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

H

High Pass Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

HPF12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

HPF12BPF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142

HPF24D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

I

I/O Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252

I/O mLAN connection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253

I/O Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253

IEEE1394, interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Il livello del suono è troppo basso. . . . . . . . . . . . . .279

Il pitch o gli intervalli sono errati. . . . . . . . . . . . . .280

Il suono è tagliato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

Immissione di altri eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186

Immissione di Note Event . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Impiego come Master Keyboard . . . . . . . . . . . . . . .93

Impiego dei pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO] . . . .126

Impiego dei pulsanti BANK, GROUP, NUMBER .124

Impiego dei pulsanti Function [F1] - [F6] . . . . . . . .71

Impiego dei pulsanti Sub-Function [SF1] - [SF5] . . .71

Impiego del dial dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126

Impiego della funzione Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . .91

Impiego della funzione Category Search . . . . . . . .126

Impiego della funzione Groove . . . . . . . . . . . . . . .106

Impiego della funzione Remote Control . . . . . . . . .120

Impiego della funzione REST . . . . . . . . . . . . . . . .188

Impiego della funzione TIE . . . . . . . . . . . . . . . . . .187

Impiego dell’elenco dei caratteri . . . . . . . . . . . . . . .76

Impiego di parecchie sorgenti per controllare una sola destinatione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

Impiego di un’unica sorgente per controllare parecchie destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Impostazione del canale di trasmissione MIDI . . . .127

Impostazione di Keyboard Octave e del canale di trasmissione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269

Impostazione di Keyboard . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127

Impostazione di Slice dopo il campionamento . . . .237

Impostazioni del sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . .254

Impostazioni della scheda Plug-in . . . . . . . . . . . . .259

Impostazioni dell’interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . .252

Impostazioni di Note (Key) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

Impostazioni di Sampling Destination . . . . . . . . . .235

Impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250

Impostazioni Layer/Split utilizzando un generatore di suono esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95

LCD, controllo contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Impostazioni Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253

Inconvenienti e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

Indicatore [E] . .83, 127, 129, 163, 165, 205, 269, 270

Information, Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275

Information, Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73

Informazioni importanti sull’acquisto di SIMM di espansione per il MOTIF . . . . . . . . . . . . . . . . .287

Informazioni relative alle voci Plug-in . . . . . . . . . . .87

Informazioni su ciascuna funzione assegnata . . . . . .85

Informazioni sui tipi di filtro principali . . . . . . . . . .46

Informazioni sull’mLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Informazioni sulla traccia di registrazione . . . . . . .221

Informazioni sulle Memory Card . . . . . . . . . . . . . .289

Informazioni sulle voci Plug-in e sulle voci Board .153

Initialize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158, 175, 274

Inserimento/rimozione delle Memory Card . . . . . .289

Inserire nuovi eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190

Insertion, effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Installazione dell’AIEB2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284

Installazione di Hardware opzionale . . . . . . . . . . .281

Installazione di SIMM opzionali . . . . . . . . . . . . . .287

Installazione di una AIEB2 o mLAN8E opzionale .284

Installazione di una scheda Plug-in opzionale . . . .282

Installazione, precauzioni per l’ . . . . . . . . . . . . . . .281

J

Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

K

Key Bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Key Bank Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242

L

La scheda di Plug-in non funziona. . . . . . . . . . . . .280

La trasmissione/ricezione di dati bulk MIDI non funziona in modo appropriato. . . . . . . . . . . .280

Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

LCD, Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

LFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Load . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266

Local On/Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Location (Locazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180

Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62

Loop, registrazione (Pattern) . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

Loop-Remix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246

Low Frequency Oscillator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Low Pass Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

LPF12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

LPF12BPF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142

LPF12HPF12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142

LPF18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

LPF18s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

LPF24A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

LPF24D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

LPF6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

M

Manopola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Manopole di controllo e Slider . . . . . . . . . . . . . . . .73

Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Massima polifonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56

Master Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 70, 270

Master EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Master EQ Offset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154

Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Master Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 273

Master Keyboard, impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . .95

Master Play Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270

Master Play, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 68, 269

Master Store, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 274

MASTER VOLUME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Master, modo (Informazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . .276

Master, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 56

Master, selezione del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269

Measure Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201

Memoria interna e gestione file . . . . . . . . . . . . . . . .63

Memorizzare in un Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93

Memorizzare la Performance editata . . . . . . . . . . . .90

Memorizzare la “Song Scene” . . . . . . . . . . . . . . . .181

Memorizzazione delle voci editate . . . . . . . . . . . . . .86

Memory Card/dispositivo di memorizzazione

SCSI esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Messa a punto prima della registrazione . . . . .184, 222

Metodi di registrazione della traccia MIDI . . . . . . .53

Metodo di registrazione della traccia Sample

(Sampling) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

MIDI Channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258

MIDI IN/OUT/THRU, connettori . . . . . . . . . . . . . .18

MIDI Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .259

MIDI Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258

MIDI Sync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258

MIDI, interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

MIDI, regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258

Mix Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

Mix Track . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202

Mixing della song e memorizzazione delle regolazioni come template (maschera) . . . .117 mLAN, interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

mLAN8E 24, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

MODE, pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Modi speciali — Master e File . . . . . . . . . . . . . . . .68

Modify Control Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200, 228

Modify Gate Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195, 226

Modify Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195, 226

Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

Modo Mixing (nel modo Song/Pattern) . . . . . . . . . .68

Modo Pattern (Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . .276

Modo Performance (Information) . . . . . . . . . . . . .275

Modo Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160

Modo Record di Pattern Chain . . . . . . . . . . . . . . .108

Modo Sampling (Information) . . . . . . . . . . . . . . . .276

Modo Sampling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .233

Modo Song (Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275

Modo Utility (Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . .276

Modo Voice (Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275

Motivi degli errori SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291

Move . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243

N

Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247

Non è possibile registrare campioni. . . . . . . . . . . .280

Non è possibile salvare i dati (su Memory card o disco SCSI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280

Non Registered Parameter Number (NRPN) . . . . .192

Non viene applicato alcun effetto. . . . . . . . . . . . . .280

Normal Common Arpeggio Arpeggio limit . . . . . .133

Normal Common Arpeggio Arpeggio type . . . . . . .132

Normal Common Arpeggio Play FX (Effect) . . . . .133

Normal Common Control Set Set1/2, Set3/4,

Set5/6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134

Normal Common Effect Connection . . . . . . . . . . .137

Normal Common Effect Parameter Insertion 1, 2,

Reverb, Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137

Normal Common General Master EQ Offset . . . . .131

Normal Common General Name . . . . . . . . . . . . . .130

Normal Common General Other . . . . . . . . . . . . . .132

Normal Common General Portamento . . . . . . . . . .131

Normal Common LFO Delay . . . . . . . . . . . . . . . .136

Normal Common LFO Destination 1, 2, 3 . . . . . . .136

Normal Common LFO Wave . . . . . . . . . . . . . . . . .135

Normal Common Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132

Normal Element Amplitude AEG Key Follow . . . .146

Normal Element Amplitude AEG Velocity

Sensitivity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145

Normal Element Amplitude Level/Pan . . . . . . . . . .145

Normal Element Amplitude AEG . . . . . . . . . . . . .145

Normal Element Amplitude Scaling . . . . . . . . . . . .146

Normal Element EQ (Equalizer) . . . . . . . . . . . . . .148

Normal Element Filter FEG (Filter

Envelope Generator) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143

Normal Element Filter FEG Velocity Sensitivity . .142

Normal Element Filter Key Follow . . . . . . . . . . . .143

Normal Element Filter Scaling . . . . . . . . . . . . . . .144

Normal Element Filter Type . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

Normal Element LFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147

Normal Element Oscillator Limit . . . . . . . . . . . . . .138

Normal Element Oscillator Output . . . . . . . . . . . .138

Normal Element Oscillator Wave . . . . . . . . . . . . . .137

Normal Element Pitch Key Follow . . . . . . . . . . . . .139

Normal Element Pitch PEG Time, Level . . . . . . . .139

Normal Element Pitch PEG Velocity Sensitivity . .139

Normal Element Pitch Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . .138

Normalize Play Effect . . . . . . . . . . . . . . . . . .203, 230

Normalize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243

NOTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190

Note sul copyright musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . .292

Numeri di programma voci e corrispondenti gruppi/numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125

O

OCTAVE [UP] e [DOWN], pulsanti . . . . . . . . . . . . .12

One Shot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

OPTICAL IN, OUT connettori . . . . . . . . . . . . . . . .19

OPTICAL OUT, connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

OPTICAL OUTPUT, connettore . . . . . . . . . . . . . . .22

Optimize Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248

Overdub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

P

PAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Panoramica del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

Part edit (Performance) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Part Edit (Song Mixing) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210

Part Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210

Part Output Effect Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

Part Output Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Part Output Volume/Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

Part Tone AEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174

Part Tone FEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Part Tone Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Part Tone Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Part Voice Limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Part Voice Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171

Part Voice Play Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Part Voice Portamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171

Part Voice Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Patch Clear . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Patch Function . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Pattern Chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54, 219

Pattern Chain, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108

Pattern Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 70, 224

Pattern Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231

Pattern Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 225

Pattern Mixing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

Pattern Mixing Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

Pattern Mixing, modo . . . . . . . . . . . . . . . .31, 68, 232

Pattern Play Chain Play/Edit . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Pattern Play Groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Pattern Play Output Channel . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Pattern Play Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Pattern Play Track Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Pattern Play, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 67, 217

Pattern Record Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

Pattern Record Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222

Pattern Record Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .223

Pattern Record, modo . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 69, 221

Pattern Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .223

Pattern track on/off — Solo e Mute . . . . . . . . . . . .218

Pattern, Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215

Pattern, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

PEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Performance Copy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

Performance Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . .31, 70, 165

Performance Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 175

Performance Part on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . .88, 163

Performance Play A/D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163

Performance Play Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . .165

Performance Play EG (Envelope Generator) . . . . .164

Performance Play Portamento . . . . . . . . . . . . . . . .164

Performance Play Voices . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164

Performance Play, modo . . . . . . . . . . . . . . .31, 67, 162

Performance Store, modo . . . . . . . . . . . . . . . .31, 176

Performance, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

Per isolare una traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181

PHONES, presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Phrase 52, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Phrase Data Copy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Phrase Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

Phrase Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230

Piano Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Pitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Pitch Bend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190

PITCH bend, rotella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Pitch Envelope Generator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Play, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

PLG100-VH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

PLG100-XG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

PLG150-AN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

PLG150-DX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

PLG150-PF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

PLG150-VL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Plug-in board MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260

Plug-in board Native System Parameters (Slot 1) . .260

Plug-in board Native System Parameters (Slot 2) . .260

Plug-in board Native System Parameters (Slot 3) . .260

Plug-in board Status . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .259

Plug-in Common Arpeggio Arpeggio limit . . . . . .154

Plug-in Common Arpeggio Arpeggio type . . . . . . .154

Plug-in Common Arpeggio Play FX (Effect) . . . . .154

Plug-in Common Control Set AC

(Assignable Controls) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155

Plug-in Common Control Set After Touch . . . . . . .155

Plug-in Common Control Set Modulation Wheel . .154

Plug-in Common Control Set Set1/2 . . . . . . . . . . .154

Plug-in Common Effect Connection . . . . . . . . . . .155

Plug-in Common General Name . . . . . . . . . . . . . .154

Plug-in Common General Other . . . . . . . . . . . . . .154

Plug-in Common General Play mode . . . . . . . . . . .154

Plug-in Common General Portamento . . . . . . . . . .154

Plug-in Common Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154

Plug-in Element EQ (Equalizer) . . . . . . . . . . . . . .157

Plug-in Element Filter Cutoff . . . . . . . . . . . . . . . . .156

Plug-in Element LFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157

Plug-in Element Native . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156

Plug-in Element Oscillator Other . . . . . . . . . . . . . .156

Plug-in Element Oscillator Wave . . . . . . . . . . . . . .156

Plug-in Element Pitch PEG Time, Level . . . . . . . .156

Plug-in, coperchio per la scheda . . . . . . . . . . . . . . .19

Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

Polyphonic Aftertouch (PAT) . . . . . . . . . . . . . . . . .191

Posizioni in cui sono installate le unità opzionali . .281

Logic Audio Plutinum Ver4.6 . . . . . . . . . . . . . . .257

POWER, interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Precisazioni sull’installazione del terminatore . . . .291

Preparazione al Sampling . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235

Presa per il cavo di alimentazione CA . . . . . . . . . . .18

Prese OUTPUT L/MONO e R . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Pro Tools V5.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .257

Procedura Base 148, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176

Procedura Base (File) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262

Procedura Base (Master Edit) . . . . . . . . . . . . . . . .271

Procedura Base (Master Job) . . . . . . . . . . . . . . . . .273

Procedura Base (Master Store) . . . . . . . . . . . . . . .274

Procedura Base (Master) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269

Procedura Base (Pattern Edit) . . . . . . . . . . . . . . . .224

Procedura Base (Pattern Job) . . . . . . . . . . . . . . . . .225

Procedura Base (Pattern Play) . . . . . . . . . . . . . . . .217

Procedura Base (Pattern Record) . . . . . . . . . . . . . .221

Procedura Base (Performance Edit) . . . . . . . . . . . .166

Procedura Base (Performance Job) . . . . . . . . . . . .175

Procedura Base (Performance Play) . . . . . . . . . . . .162

Procedura Base (Performance Store) . . . . . . . . . . .176

Procedura Base (Plug-in Voice Edit) . . . . . . . . . . .153

Procedura Base (Sampling Edit) . . . . . . . . . . . . . .240

Procedura Base (Sampling Job) . . . . . . . . . . . . . . .241

Procedura Base (Sampling Record) . . . . . . . . . . . .234

Procedura Base (Song Job) . . . . . . . . . . . . . . . . . .193

Procedura Base (Song Mixing Edit) . . . . . . . . . . . .207

Procedura Base (Song Mixing Job) . . . . . . . . . . . .212

Procedura Base (Song Mixing Store) . . . . . . . . . . .214

Procedura Base (Song Mixing) . . . . . . . . . . . . . . .205

Procedura Base (Song Play) . . . . . . . . . . . . . . . . . .179

Procedura Base (Song Record) . . . . . . . . . . . . . . .183

Procedura Base (Utility) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250

Procedura Base (Voice Edit) . . . . . . . . . . . . . . . . .130

Procedura Base (Voice Job) . . . . . . . . . . . . . . . . . .158

Procedura Base (Voice Play) . . . . . . . . . . . . . . . . .124

Procedura Base (Voice Store) . . . . . . . . . . . . . . . .159

Procedura di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

Program Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

Pulsante [ARPEGGIO ON/OFF] . . . . . . . . . . . . . . .13

Pulsante [CATEGORY SEARCH], pulsante . . . . . .15

Pulsante [DEC/NO] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsante [ENTER] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Pulsante [EXIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsante [INC/YES] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsante [INFORMATION] . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsante [MUTE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15, 65

Pulsante [REC] (Record) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsante [REMOTE CONTROL ON/OFF] . . . . . . .13

Pulsante [SECTION] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Pulsante [SEQ TRANSPORT] . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Pulsante [TRACK SELECT] . . . . . . . . . . . . . . .15, 65

Pulsante e quattro manopole

[KNOB CONTROL FUNCTION] . . . . . . . . . . . . .12

Pulsanti [EFFECT BYPASS] . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Pulsanti [F1] - [F6] (Function) . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Pulsanti [SF1] - [SF5] (Sub Function) . . . . . . . . . . .14

Pulsanti NUMBER [1] - [16] . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Pulsanti NUMBER [1] ~ [16] . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Punch In/Out (Song) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Put Phrase To ARP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203

Put Phrase To Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229

Q

Quando è installata la mLAN8E opzionale . . . . . . .19

Quando è installata la scheda opzionale AIEB2 . . . .19

Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194, 225

Quattro modi Main (modi Play)

— Voice, Performance, Song, Pattern . . . . . . . . . .67

Quattro tipi di playback di arpeggio . . . . . . . . . . . . .55

Quattro zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

R

RAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Rapporto fra la struttura della Parte del blocco di generazione suono e il blocco

Controller/Sequencer per ciascun modo . . . . . . . . .37

Realtime recording

Realtime Recording (Pattern Record) . . . . . . . . . . .223

Realtime Recording (Song) . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Receive Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174

Record, modo (nel modo Song/Pattern e Sampling) .69

Record, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Registered Parameter Number (RPN) . . . . . . . . . .191

Registrare dati MIDI in una traccia Pattern . . . . . .102

Registrazione della Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Registrazione di arpeggi in una Song/Pattern . . . . . .55

Registrazione in tempo reale e registrazione Step . .53

Registrazione MIDI nelle tracce della Song . . . . . .110

Registrazione Step (Song) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Regolazioni di Keyboard Octave e canale di trasmissione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . .127, 162

Regolazioni di Sampling Source . . . . . . . . . . . . . .236

RELEASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Remote Control per sequencer esterno (Superficie di controllo esterna in tempo reale) . . . . . . . . . . .119

Rename . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267

Replace e Overdub (Song/Pattern) . . . . . . . . . . . . . .53

Replace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

Resonance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

RESONANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

REST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Reverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62

Reverse, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Richiamare i display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

Richiamare la “Song Scene” . . . . . . . . . . . . . . . . .181

ROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

ROM e RAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Rotella MODULATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Rotella Modulation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Rotella Pitch Bend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

S

Saltare ad una Location assegnata . . . . . . . . . . . . .180

Salvare/caricare i dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

Salvataggio dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

Salvataggio ed esportazione della song registrata su un PC esterno (File Utility) . . . . . . . . . . . . . . .118

Sample Edit Parameter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241

Sample Edit Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241

Sample Edit Trim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241

Sample Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241

Sample Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Sampling Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 70, 240

Sampling Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 241

Sampling o campionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

Sampling Record, modo . . . . . . . . . . . . . . .31, 69, 234

Sampling, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 67

Save . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266

Scheda avanzata DX/TX Plug-in . . . . . . . . . . . . . . .35

Scheda Multi-Part Plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Schede Single Part Plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

SCSI, connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Se il modo Trigger è impostato su “Level” . . . . . . .61

Se il modo Trigger è impostato su “Manual” . . . . . .61

Se il modo Trigger è impostato su “Meas” . . . . . . . .61

Selezionare funzioni e parametri . . . . . . . . . . . . . . .71

Selezionare i modi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

Selezionare le funzioni controllabili . . . . . . . . . . . . .84

Selezionare una Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

Selezione della Performance . . . . . . . . . . . . . . . . .162

Selezione della Section . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Selezione della Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179

Selezione della traccia della song . . . . . . . . . . . . .181

Selezione della traccia Pattern . . . . . . . . . . . . . . . .218

Selezione dello Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217

Selezione Sample e funzione Audition . . . . . . . . . .240

Selezione voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124

SEND (Effect Send) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206

Separate Chord 198, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226

SEQ TRANSPORT, pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Sequence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Sequencer Click (MIDI Click) . . . . . . . . . . . . . . . .254

Sequencer MIDI Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255

Sequencer Other . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255

SERIAL I/O, connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Shift Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198, 227

SIMM, installazione della . . . . . . . . . . . . . . . . . . .288

SISTEMA PLUG-IN DI SINTESI MODULARE . .35

Slice 238, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246

SLOT 1-3, spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Software di sequenza del computer . . . . . . . . . . . . .66

Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210

Song Chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Song e Pattern (modo Sequencer) . . . . . . . . . . . . . .51

Song e Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Song Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 70, 189

Song Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203

Song Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 193

Song Mixing Common Arpeggio Arpeggio Limit .209

Song Mixing Common Arpeggio Arpeggio type . .209

Song Mixing Common Arpeggio Output channel . .209

Song Mixing Common Arpeggio Play FX (Effect) .209

Song Mixing Common Controller Assign . . . . . . .209

Song Mixing Common Effect Connection . . . . . . .210

Song Mixing Common General Master EQ Offset .208

Song Mixing Common General Other . . . . . . . . . .208

Song Mixing Common MEQ (Master Equalizer) . .209

Song Mixing Edit, modo (funzioni Mixer) . . . . . . .207

Song Mixing Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

Song Mixing Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212

Song Mixing Part Output Effect Send . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Output Select . . . . . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Output Volume/Pan . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Receive Switch . . . . . . . . . . . . .212

Song Mixing Part Tone AEG . . . . . . . . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Tone FEG . . . . . . . . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Tone Filter . . . . . . . . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Tone Tune . . . . . . . . . . . . . . . . .211

Song Mixing Part Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210

Song Mixing Part Voice Limit . . . . . . . . . . . . . . . .210

Song Mixing Part Voice Other . . . . . . . . . . . . . . . .210

Song Mixing Part Voice Play Mode . . . . . . . . . . . .210

Song Mixing Part Voice Portamento . . . . . . . . . . .210

Song Mixing Store, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214

Song Mixing, modo (funzioni Mixer) . . . . . . . . . .205

Song Mixing, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 68, 205

Song Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204

Song Play Chain Play/Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183

Song Play Copy Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183

Song Play Groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181

Song Play Output Channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182

Song Play Track Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182

Song Play, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 67, 179

Song Record Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189

Song Record Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184

Song Record Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188

Song Record, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . .31, 69, 183

Song Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181

Song Track Mute e Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115

Song track on/off — Solo e Mute . . . . . . . . . . . . .180

Song, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

Song/Pattern (Phrase) non possono essere registrati.280

Song/Pattern e Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Song/Pattern non possono essere avviati. . . . . . . . .280

Sort Chord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197, 226

Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293

Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

Split Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231

Split Phrase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229

Split Song To Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204

Spostando il cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

SRAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

SRAM e DRAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Standby di Sampling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237

Step Recording (Pattern Record) . . . . . . . . . . . . . .223

Stereo to Mono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245

Stop, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Store, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71

Struttura della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

Struttura della parte del blocco di generazione suono36

Struttura della traccia di un Pattern . . . . . . . . . . . . .52

Struttura della traccia di una Song . . . . . . . . . . . . . .51

Struttura della voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Style e Section . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52

Style Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .232

Suggerimenti per l’impiego dei tipi di Slice . . . . . .239

Suona solo una nota per volta. . . . . . . . . . . . . . . . .280

System Exclusive (Exc) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192

T

TEMPLATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206

TEMPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Thin Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200, 227

TIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Time-Stretch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244

Tipi di playback del campione . . . . . . . . . . . . . . . . .61

Tipo di Memory Card compatibile . . . . . . . . . . . . .289

Tipo e configurazione della SIMM . . . . . . . . . . . .287

Top, pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

Tracce MIDI e tracce Sample . . . . . . . . . . . . . . . . .52

Tracce MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52

Tracce Sample — con le voci Sample . . . . . . . . . . .52

Track Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201, 230

Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196, 226, 247

Tre metodi di inizio registrazione Sample . . . . . . . .61

Trim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237

U

Undo/Redo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193, 225

Unità opzionali che possono essere installate sul MOTIF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281

Oscillator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

USB, interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

User Voice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

User Voice/Sample Voice e Waveform . . . . . . . . . . .60

User Wave — Sample

(forme d’onda dell’utente - campioni) . . . . . . . . . .44

Utility Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 260

Utility, Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .249

Utility, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32, 68, 250

V

Variation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Virtual Acoustic Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . .35

Vocal Harmony Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . . .35

Voce Normal e Voce Drum . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Voci e Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

VOICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206

Voice Arpeggio Channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254

Voice Controller Assign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254

Voice Edit, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30, 70, 129

Voice Job, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30, 158

Voice Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253

Voice Play Arpeggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128

Voice Play EG (Envelope Generator) . . . . . . . . . . .128

Voice Play Plug-in Bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128

Voice Play Portamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128

Voice Play, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30, 67, 124

Voice Store, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30, 159

Voice, Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121

Voice, modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

VOL/PAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206

W

Wave (dati Sample) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Wave Memory richiesta per le operazioni Slice . . .239

Waveform (forma d’onda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Waveform Job . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247

X

XG Plug-in, scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

Z

Zone Edit (solo modo Performance) . . . . . . . . . . .271

Zone Knob/Slider . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .273

Zone Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272

Zone Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272

Zone Transmit Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272

Zone Transmit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.

Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI) e-mail:[email protected]

YAMAHA Line: da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Tel. 02 93572760 – Telefax 02 93572119

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents