IT. Sony HMZ-T2


Add to My manuals
112 Pages

advertisement

IT. Sony HMZ-T2 | Manualzz

IT

2

Attenzione

Per ridurre il pericolo di incendi o scosse elettriche non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.

Per ridurre il rischio di incendi, non coprire l’apertura per la ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende, ecc.

Non esporre l’apparecchio a sorgenti a fiamma nuda

(per esempio, le candele accese).

Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparecchio al gocciolamento o agli spruzzi e non mettere sull’apparecchio degli oggetti che contengono liquidi, come i vasi.

Installare questo sistema in modo che il cavo di alimentazione possa essere subito scollegato dalla presa a muro in caso di problema.

Non installare questo apparecchio in uno spazio ristretto come uno scaffale per libri o simile unità.

Precauzioni

L’unità non è scollegata dalla fonte di alimentazione CA finché rimane collegata alla presa a muro, anche se l’unità è stata spenta.

Avviso per i clienti: le seguenti informazioni sono applicabili soltanto all’apparecchio venduto nei paesi che applicano le direttive UE.

Questo prodotto è stato fabbricato da o per conto di

Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,

108-0075 Japan. Eventuali richieste in merito alla conformità del prodotto in ambito della legislazione

Europea, dovranno essere indirizzate al rappresentante autorizzato, Sony Deutschland

GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,

Germany.

Per qualsiasi informazione relativa al servizio o la garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi riportati separatamente sui documenti relativi all’assistenza o sui certificati di garanzia.

Questo apparecchio è stato testato e risulta essere conforme ai limiti stabiliti nella Direttiva EMC usando un cavo di collegamento inferiore a 3 metri.

Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita

(applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici.

Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

In caso di smaltimento abusivo di apparecchiature elettriche e/o elettroniche potrebbero essere applicate le sanzioni previste dalla normativa applicabile

(valido solo per l’Italia).

Precauzioni per la salute

Limiti di età

Guardando immagini video o giocando con questa periferica si potrebbe influire sulla salute dei bambini in crescita. Questa periferica non deve essere usata dai bambini di 15 anni o meno.

Usare la funzione di protezione con la

password (pagina 24) di questa periferica per

limitare l’uso di questa periferica da parte dei bambini.

Visione di video con l’HMD

• Alcune persone potrebbero provare disagio

(come l’affaticamento degli occhi, la stanchezza, la nausea o il mal d’auto) mentre si guardano le immagini video o si gioca. Sony consiglia a tutti gli spettatori di fare pause regolari mentre si guardano le immagini video o si gioca. La durata e la frequenza delle pause necessarie variano da persona a persona. È necessario stabilire ciò che funziona meglio. Se si prova qualche disagio, si deve smettere di guardare le immagini video o di giocare finché il disagio termina; rivolgersi ad un medico se si ritiene che sia necessario.

• Evitare di indossare l’unità in ambienti in cui la testa potrebbe scuotere o mentre si sta camminando o facendo allenamento, perché c’è una maggiore possibilità di provare disagio.

• Per le ultime informazioni è anche necessario esaminare (i) il manuale di istruzioni di qualsiasi altra periferica o supporto usato con questa periferica e (ii) il nostro sito web indicato sotto.

Per i clienti in Europa, Russia, Ucraina e

Regno Unito:

http://support.sony-europe.com/

Per i clienti negli Stati Uniti e in l’America

Latina:

http://esupport.sony.com/

Per i clienti in Canada:

http://esupport.sony.com/CA/

Per i clienti in Cina:

http://service.sony.com.cn/index.htm

Per i clienti in altri paesi/regioni:

http://www.sony-asia.com/support/

Uso corretto

• Assicurarsi di indossare correttamente l’HMD.

– Per le istruzioni su come indossare l’HMD, consultare la “Guida di avvio”.

– Per evitare di guardare con gli schermi obliqui, controllare l’allineamento dello schermo facendo riferimento alla schermata di conferma visualizzata inizialmente.

– Tenere presente che lasciando cadere l’unità o maneggiandola male potrebbe rendere obliqui gli schermi.

• L’HMD può essere regolato in un campo da

55 mm a 72 mm per adattarlo alla distanza tra gli occhi (distanza interpupillare). Se non è possibile usare il sistema entro questo campo, trattenersi dall’usare questo sistema.

• Come impostazione predefinita, un messaggio di avviso per lo spegnimento automatico si visualizzerà dopo tre ore di visione continua. Se si cancella il messaggio e si continua a guardare, il sistema si spegnerà automaticamente dopo altre 3 ore.

Per una visione comoda

Le immagini vengono percepite come se apparissero a qualche distanza dallo spettatore.

Se si portano normalmente gli occhiali o le lenti a contatto, portarli come al solito durante l’uso (ad eccezione degli occhiali da lettura). Tenere presente che guardando con le lenti bifocali potrebbe non essere l’ottimale.

IT

IT

3

IT

4

Precauzioni

Alimentazione

Collocare il sistema vicino alla presa a muro usata. In caso di strani rumori, esalazioni o fumo dal sistema, scollegare subito il cavo di alimentazione CA per disattivare completamente l’alimentazione. Premendo soltanto il tasto di alimentazione sull’HMD non si disattiva completamente il sistema.

Ambiente di installazione

Evitare l’installazione nei seguenti ambienti.

• Posti soggetti alle vibrazioni

• Alla luce diretta del sole o in luoghi in cui fa molto caldo o è molto umido

• Posti che sono molto freddi

Inoltre evitare di mettere contenitori pieni di liquidi (come i vasi da fiori) sopra l’unità del processore o di usare il sistema in luoghi in cui può essere spruzzato. Il sistema potrebbe danneggiarsi se viene spruzzato con l’acqua.

Condensa

Si crea la condensa quando l’umidità nell’aria si condensa sui pannelli metallici o su altre parti, formando delle goccioline. La condensa potrebbe formarsi sulle superfici esterne o internamente se il sistema viene spostato improvvisamente da un ambiente freddo ad uno caldo, o quando si accende un radiatore in una stanza fredda in cui il sistema è installato. Se si forma la condensa, non usare il sistema finché le goccioline evaporano.

• Se il sistema non è collegato alla presa a muro

Lasciare il sistema scollegato ed attendere finché le goccioline evaporano.

• Se il sistema non è acceso

Lasciare spento il sistema ed attendere finché le goccioline evaporano.

• Se il sistema è acceso

Lasciare acceso il sistema ed attendere finché le goccioline evaporano.

L’uso del sistema quando si è formata la condensa potrebbe danneggiarlo.

Cura delle lenti

• Trattare con cura le lenti sull’HMD per evitare macchie o graffi. Se le lenti si sporcano, pulirle delicatamente con un panno di pulizia per lenti morbido.

• Non usare soluzioni liquide, come il fluido di pulizia per lenti, l’acqua o i pulitori a base di alcool.

Pulizia del sistema

Pulire le superfici esterne del sistema usando un panno morbido leggermente inumidito con un detergente delicato. Non usare solventi, come il diluente, la benzina o l’alcool, che potrebbero danneggiare le superfici.

Cura della cuffia

• Una spina sporca della cuffia potrebbe causare scariche statiche o il salto del suono. Per garantire l’audio ottimale, pulire saltuariamente la spina con un panno morbido.

• Pulire anche gli auricolari. Rimuovere gli auricolari dalla cuffia e lavarli a mano con un detergente delicato. Dopo averli lavati, asciugare accuratamente gli auricolari prima dell’uso.

Ascolto prolungato ad alto volume

L’ascolto ad alto volume per lunghi periodi potrebbe danneggiare l’udito. Per proteggere l’udito, evitare l’ascolto a volume eccessivo.

Volume iniziale

Per evitare un improvviso volume alto del suono, tenere basso il volume iniziale. Aumentare gradualmente il volume, finché si raggiunge il livello desiderato.

Materiali di imballaggio

Conservare la scatola originale e l’imbottitura di protezione per l’uso in futuro, in caso di trasloco o necessità di spedire il sistema per la riparazione o altri motivi.

Prese HDMI e connettori

Prendere queste precauzioni per evitare di danneggiare le prese HDMI e i connettori.

• Quando si inseriscono i cavi, tenere presente la forma e l’orientamento del connettore e della presa HDMI sul retro dell’unità del processore.

Ingresso ed uscita HDMI

Come maneggiare la cuffia

• Se si riscontra una reazione allergica alla cuffia in dotazione, smettere di usarla immediatamente e rivolgersi a un medico.

• Quando si scollega la cuffia dall’HMD, accertarsi di tenere la spina della cuffia per scollegarla. Tirando con il cavo di alimentazione stesso si potrebbe danneggiarlo.

• Gli auricolari potrebbero deteriorarsi dopo averli usati o messi da parte per lungo tempo.

Il connettore è capovolto

Ingresso ed uscita HDMI

Il connettore non è diritto

• Prima di spostare l’unità del processore, scollegare sempre il cavo HDMI.

• Quando si collegano o scollegano i cavi HDMI, tenere diritto il connettore. Non tenere obliquamente il connettore o forzarlo nella presa HDMI.

• Usare il cavo HDMI in dotazione o un cavo

HDMI ad alta velocità disponibile in commercio.

Come maneggiare il cavo dell’HMD

Prendere queste precauzioni per evitare di danneggiare la presa HMD OUT o il connettore del cavo.

• Quando si inserisce il cavo di collegamento, tenere presente la forma e l’orientamento del connettore e della presa HMD OUT sulla parte anteriore dell’unità del processore.

• Prima di spostare l’unità del processore, scollegare sempre il cavo di collegamento.

• Quando si collega o scollega il cavo di collegamento, tenere diritto il connettore. Non tenere obliquo il connettore o forzarlo nella presa HMD OUT.

IT

5

IT

6

Indice

Precauzioni per la salute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Caratteristiche principali del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Parti e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Come adattare l’HMD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Conferma di allineamento dello schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Impostazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Soluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Avviso su licenze e marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Caratteristiche principali del prodotto

Indossando l’HMD, è possibile guardare i film 3D e giocare con i giochi 3D dal lettore

Blu-ray Disc™ e dalle console per giochi collegati.

Le caratteristiche principali del prodotto sono le seguenti.

• Godersi i video con impatto, simulando l’esperienza cinematografica del grande schermo attraverso un ampio campo visivo orizzontale a 45°.

• Guardare i video ad alto contrasto e ad alta definizione prodotti dai pannelli HD

OLED (Organic Light-Emitting Diode

(Diodo organico ad emissione di luce))

Sony nell’HMD.

• Collegare il sistema ad apparecchiature compatibili con 3D per un’esperienza di visione 3D realistica. La visualizzazione simultanea su entrambi gli schermi OLED elimina il cross-talk (immagini doppie) a cui erano soggetti i vecchi sistemi con le immagini alternate.

• Ascoltare l’audio surround virtuale multicanale avvolgente con profondità, prodotto dalla cuffia e dalla Virtualphones

Technology (VPT).

• Godersi il gioco elettronico più avvolgente con precisa localizzazione audio ascoltando nel modo Gioco, che produce una scena sonora specificatamente progettata per i giochi con effetti sonori surround multicanale. La progettazione della scena sonora nel modo Gioco per questo sistema è stata diretta da progettisti audio alla Sony Computer Entertainment.

Accessori in dotazione

Dopo l’acquisto accertarsi che i seguenti accessori siano inclusi con il sistema. Se manca qualche accessorio, rivolgersi al rivenditore Sony o ad un centro di assistenza Sony locale autorizzato.

• Cavo di alimentazione CA (1)

Usare il cavo di alimentazione CA in dotazione soltanto con questo sistema, non con altri dispositivi elettronici.

• Cavo HDMI (1)

• Dispositivo di blocco della luce

(Superiore) (1 ciascuno per la sinistra e la destra)

• Dispositivo di blocco della luce

(Inferiore) (1)

• Fermo per cavo di collegamento (1)

IT

7

IT

8

• Cappuccio dell’appoggio frontale (1)

• Cuffia (1)

• Auricolari (taglia S, L) (1 paio per ciascun formato)

Inizialmente sono applicati gli auricolari di formato medio, al momento dell’acquisto.

• Guida di riferimento (questa guida)

• Guida di avvio

Parti e comandi

HMD (schermo montato in testa)

Appoggio frontale

Tasto di rilascio del cinturino dell’archetto

Cinturino superiore dell’archetto

Cinturino inferiore dell’archetto

Illuminazione

Tasti VOL +/–

Regolatori di estensione della lente

Tasto di rilascio del cinturino dell’archetto

Tasto 1 (Accensione/

Attesa)

Tasti di controllo ( v

/

V

/ b / B , MENU*)

* Il tasto MENU serve a due scopi.

Premere il tasto MENU sia per guardare i menu di impostazione che per confermare le modifiche di impostazione (quando funziona come tasto Invio).

Presa per la cuffia* Leva di blocco dell’appoggio frontale

Cavo di collegamento

Lenti

* È possibile collegare sia la cuffia in dotazione che la propria cuffia con minispina stereo.

IT

9

10

IT

Unità del processore (Parte anteriore)

Presa HMD OUT (Uscita HMD)

Inserire il cavo di collegamento dell’HMD.

Indicatore PASS THROUGH

Illuminato in ambra quando si usa il transito segnale

HDMI.

Unità del processore (Parte posteriore)

Indicatore di alimentazione

Illuminato in verde quando il sistema è acceso e illuminato in rosso quando è in modalità di attesa.

Presa HDMI IN

(Ingresso HDMI)

Presa HDMI OUT

(Uscita HDMI)

Terminale AC IN

Nota

• I segnali della sorgente non possono passare attraverso la presa HDMI OUT finché il transito segnale HDMI è abilitato

(pagina 25) e il sistema dell’HMD è spento.

Come adattare l’HMD

L’HMD può essere regolato in vari modi per garantire una misura personalizzata e comoda.

Per una misura più comoda, regolare sempre l’HMD prima di metterlo.

1

Regolazione dell’appoggio frontale

L’appoggio frontale può essere regolato avanti e indietro entro quattro posizioni per cambiare il punto di contatto con la propria fronte. Regolare l’appoggio frontale in modo che vada bene valutando la messa a fuoco nitida dell’immagine, nessun contatto con il naso, l’ampio spazio tra gli occhiali e l’unità e così via.

Per spostare avanti l’appoggio frontale, mentre si tiene la leva di blocco dell’appoggio frontale verso sinistra, spingere l’appoggio in avanti, tenendolo sollevato.

Applicare il cappuccio dell’appoggio frontale nel modo desiderato.

Applicare il cappuccio incluso all’appoggio frontale.

Per spostare indietro l’appoggio frontale, tirare semplicemente l’appoggio verso il retro.

Nota

• Accertarsi che l’appoggio frontale si adatti bene, in modo da restare a contatto con la fronte durante la visione. Se l’unità rileva che l’appoggio frontale non è contro la fronte durante la visione, gli schermi si disattivano automaticamente.

IT

11

2

Dispositivo di blocco della luce

Se la luce esterna riflessa sugli schermi distrae, applicare i dispositivi di blocco della luce.

3

Applicazione del fermo per il cavo di collegamento

Per tenere fuori il cavo di collegamento dell’HMD, usare il fermo in dotazione per il cavo di collegamento e fissare il cavo di collegamento al cinturino inferiore dell’archetto.

Dispositivo di blocco della luce (Superiore)

Il dispositivo di blocco della luce in alto a sinistra è etichettato con “L” e quello in alto a destra con “R”.

Applicare il dispositivo di blocco della luce superiore corretto su ciascun lato spingendo le linguette nei due fori sopra la sezione delle lenti.

Fermo per cavo di collegamento

Gancio per cinturino inferiore dell’archetto

Gancio per cavo di collegamento

12

IT

Dispositivo di blocco della luce (Inferiore)

Applicare il dispositivo di blocco della luce inferiore spingendo le linguette nei quattro fori sul fondo della sezione delle lenti e nei due fori sul lato prima di indossare l’unità.

Note

• Potrebbe non essere possibile applicare i dispositivi di blocco della luce quando si portano certi tipi di occhiali.

• Se la luce esterna distrae ancora con i dispositivi di blocco della luce applicati, oscurare le luci della stanza o allontanarsi dalla luce esterna.

Per una misura comoda

Fare in modo che il peso dell’HMD sia bilanciato tra la fronte e la parte posteriore della testa

Appoggio frontale

Cinturino inferiore dell’archetto

Indossare dell’HMD in modo che sembri bilanciata tra l’appoggio frontale e il cinturino inferiore dell’archetto e dopo averla riposizionata per portare le lenti di fronte agli occhi, accertarsi che si adatti bene.

Assicurarsi di lasciare uno spazio tra il ponte dell’HMD (tra le lenti) e il viso, in modo che l’unità non tocchi il naso.

Per garantire una misura sicura

Per allentare

Nota

• Quando si allentano i cinturini, accertarsi di poter ancora vedere le linee guida sui cinturini. Se una linea guida non è più visibile, il cinturino potrebbe fuoriuscire dal fermaglio.

Per stringere

Se il cinturino dell’archetto è troppo allentato o troppo stretto, regolare la lunghezza del cinturino per una misura migliore.

Per allentare, tenere premuto il tasto del fermaglio mentre si estrae un po’ l’estremità destra del cinturino.

Per stringere, spingere un po’ l’estremità destra del cinturino.

IT

13

Applicazione e rimozione degli auricolari

I bassi potrebbero non essere udibili se gli auricolari non si adattano bene. Per un’esperienza migliore di ascolto, provare un formato diverso di auricolari o regolare la posizione degli auricolari, in modo che si adattino perfettamente alle orecchie.

Inizialmente gli auricolari di formato medio sono applicati alla cuffia, al momento dell’acquisto. Se gli auricolari sembrano scomodi, provare a sostituirli con gli auricolari grandi o piccoli in dotazione. I formati degli auricolari sono codificati a colori e possono essere identificati dal colore interno.

Per impedire che gli auricolari si stacchino nell’orecchio, assicurarsi di fissare saldamente gli auricolari alla cuffia quando vengono sostituiti.

Formati degli auricolari (colore interno)

Parti colorate

Per applicare un auricolare

Girare l’auricolare mentre si spinge la parte interna colorata sopra il gambo della cuffia, finché il gambo è completamente coperto.

Sostituzione dei materiali di consumo

Sono disponibili i seguenti pezzi di ricambio.

• Auricolari*

• Cappuccio dell’appoggio frontale

• Dispositivo di blocco della luce

(Superiore) (1 ciascuno per la sinistra e la destra)

• Dispositivo di blocco della luce (Inferiore)

• Fermo per cavo di collegamento

Quando questi materiali di consumo si rompono o mostrano segni di usura, rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza Sony più vicino.

* Acquistare auricolari piccoli, medi o grandi secondo le necessità.

Piccolo

S

(Arancione)

?

M

(Verde)

Grande

L

(Azzurro)

Per staccare un auricolare

Tenendo saldamente la cuffia, girare l’auricolare mentre lo si toglie.

14

IT

Suggerimento

• Se l’auricolare scivola nelle dita e rimane attaccato, provare a tenerlo con un panno asciutto per una presa migliore.

Conferma di allineamento dello schermo

Confermare l’allineamento dello schermo facendo riferimento alla schermata di conferma visualizzata inizialmente dopo la regolazione di estensione della lente. Gli schermi sull’HMD sono descritti sotto, con una spiegazione sul modo di confermare l’allineamento.

La sezione di visualizzazione dell’HMD consiste in due piccoli schermi, a sinistra e a destra.

Le immagini su ciascuno schermo si sovrappongono per formare una singola immagine.

Controllare sempre l’allineamento dello schermo facendo riferimento alla schermata di conferma prima dell’uso per accertarsi che gli schermi siano allineati correttamente.

Immagine sinistra Immagine destra

Immagine percepita con entrambi gli occhi

IT

15

16

IT

Visualizzazione corretta

Per la visualizzazione corretta, far scorrere i regolatori di estensione della lente come è necessario in modo che tutti e tre i contrassegni “I” e la linea orizzontale si incrocino.

È accettabile se i contrassegni “I” e la linea orizzontale si incrociano in una posizione diversa dal centro dello schermo.

Visualizzazione sbagliata

Se neanche uno dei contrassegni “I” e la linea orizzontale si incrociano, l’HMD potrebbe essere stata piegata male o essere danneggiata. Se si verifica questa condizione, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino o al centro di assistenza Sony locale autorizzato.

I contrassegni “

I

” e la linea orizzontale non si incrociano.

La linea orizzontale sembra essere estremamente inclinata.

Il contrassegno “

I

” intermedio non si incrocia con la linea orizzontale.

Impostazioni del sistema

È possibile accedere ai menu di impostazione in qualsiasi momento per cambiare o regolare molte impostazioni del sistema, come la qualità dell’immagine video, il formato di uscita audio e il formato di visualizzazione 3D. Per guardare i menu, premere il tasto MENU sull’HMD.

Operazioni del menu di base

1

Premere il tasto MENU sull’HMD.

2

Premere il tasto v / V per selezionare l’icona della categoria di impostazione desiderata e poi premere il tasto MENU.

3

Premere il tasto v / V per selezionare il menu desiderato e poi premere il tasto MENU.

4

Premere i tasti v / V / b / B per cambiare o regolare le impostazioni secondo le necessità e poi premere il tasto MENU per immettere le modifiche.

A Icone delle categorie di impostazione

B Categoria

C Menu di impostazione

D Impostazioni attuali in ciascun menu

E Sommario del menu selezionato

Nota

• Dopo 90 secondi di inattività, il menu di impostazione si chiuderà automaticamente.

Suggerimenti

• Per ritornare al menu precedente, premere il tasto b

.

• Per uscire dal menu di impostazione, premere il tasto b

nel menu delle icone delle categorie di impostazione.

IT

17

18

IT

Menu

Le impostazioni predefinite sono sottolineate.

Informazioni

Identifica i segnali in ingresso (segnali video e audio) dall’apparecchio collegato all’unità del processore. “Segnale non supportato” indica che il segnale in ingresso è incompatibile con il sistema e “Nessun segnale” è mostrato quando non c’è alcun segnale in ingresso.

Regolazione estensione lente

Prec.

Ritorna al menu precedente.

Regolazione estensione lente

Regola l’estensione della lente dell’HMD per essere compatibile con la distanza tra gli occhi (distanza interpupillare), per un’esperienza di visione ottimale. Per la regolazione usare i regolatori di estensione della lente sull’HMD. Per i dettagli, consultare la “Guida di avvio”.

Note

• Senza l’estensione della lente regolata correttamente, non è possibile godersi un’esperienza di visione ottimale. Regolare sempre l’estensione della lente prima dell’uso.

• L’audio è silenziato durante la regolazione.

• Il volume non può essere cambiato durante la regolazione.

Impostazioni 3D

Prec.

Ripristino

Ritorna al menu precedente.

Ripristina tutte le voci “Impostazioni 3D” sui valori predefiniti originali.

Visualizzazione 3D

Selezionare manualmente il formato di visualizzazione per il contenuto 3D. Le impostazioni disponibili variano a seconda del fatto che il segnale della sorgente includa o meno un segnale di identificazione del formato 3D, nel seguente modo.

Esempio di visualizzazione 3D

Per il contenuto 3D senza un segnale di identificazione del formato 3D

Fianco a fianco:

Selezionare il contenuto 3D fianco a fianco, con immagini simili visualizzate fianco a fianco.

No:

Selezionare per visualizzare il contenuto in formato 2D.

Sotto-sopra:

Selezionare per il contenuto 3D sopra e sotto, con immagini simili visualizzate in alto e in basso.

Per il contenuto 3D con un segnale di identificazione del formato 3D

Sì:

Selezionare per visualizzare il contenuto nel formato 3D.

No:

Selezionare per visualizzare il contenuto in formato 2D.

Note

• Se il contenuto 3D non si visualizza correttamente usando le impostazioni selezionate, provare a cambiare “Fianco a fianco” a

“Sotto-sopra” o viceversa.

• Quando si seleziona “Fianco a fianco” o “Sotto-sopra”, cambiare l’impostazione a “No” dopo aver guardato il contenuto 3D.

IT

19

20

IT

3D automatico

Notifica di segnale

3D

Sì:

Cambia automaticamente al modo di visualizzazione 3D quando viene rilevato un segnale di identificazione del formato 3D. Se il segnale di identificazione del formato

3D non viene più rilevato, il sistema cambierà automaticamente al modo di visualizzazione 2D.

No:

Disattiva questa funzione.

Nota

• Se le immagini non appaiono in 3D quando “3D automatico” è impostato su “Sì”, provare a cambiare l’impostazione

“Visualizzazione 3D”.

Sì:

Notifica quando viene rilevato un segnale di identificazione del formato 3D.

No:

Disattiva questa funzione.

Visualizzazione

Prec.

Modalità Immagine

I dettagli dell

’ opzione

“Modalità Immagine” che si scelgono qui possono essere regolati nelle impostazioni da

“Ripristino” a

“Rimasterizzaz. contrasto” sotto.

Ripristino

Contrasto

Luminosità

Temp. Colore

Nitidezza

Ritorna al menu precedente.

Brillante:

Colori vivaci e contrasto nitido per concerti, sport e altro contenuto televisivo.

Standard:

Accentua un’immagine naturale. Qualità standard dell’immagine per molte sorgenti video.

Cinema:

Qualità dell’immagine progettata specialmente per il contenuto cinematografico.

Gioco:

Qualità dell’immagine progettata per i giochi.

Personale:

Memorizza la qualità dell’immagine preferita personalizzata, regolando dall’immagine piatta originale.

Ripristina tutti i valori (tranne i valori di “24p True Cinema”,

“Formato Schermo” e “Sovrascansione” in “Visualizzazione”) del modo selezionato nel menu “Modalità Immagine” sulle impostazioni predefinite quando si seleziona “Sì”.

Regola il contrasto dell’immagine.

Regola la luminosità dell’immagine.

Regola la temperatura del colore dell’immagine.

Naturale:

Ottimizza automaticamente la temperatura del colore per ciascun “Modalità Immagine”, in base alle caratteristiche della capacità visiva umana.

Freddo:

Toni di colore blu freddo.

Medio:

Toni di colore tra “Freddo” e “Caldo 1/Caldo 2”.

Caldo 1/Caldo 2:

Toni di colore rosso caldo. “Caldo 2” è più rosso di “Caldo 1”.

Intensifica i bordi dell’immagine per far risaltare le immagini o minimizza i bordi per un effetto più delicato.

Riduzione disturbi imm.

Non disponibile con il formato di frame packing 1080/24p.

Riduzione "Block

Noise"

Non disponibile con il formato di frame packing 1080/24p.

Riduzione dell'effetto

"Mosquito"

Non disponibile con il formato di frame packing 1080/24p.

Modalità drive pannello

Riduce i disturbi di immagine casuali, simili alle scariche elettrostatiche.

Alto/Medio/Basso:

Selezionare il livello di questo effetto.

No:

Disattiva questa funzione.

Riduce i disturbi a mosaico nell’immagine.

Alto/Medio/Basso:

Selezionare il livello di questo effetto.

No:

Disattiva questa funzione.

Riduce i disturbi “mosquito” deboli intorno ai bordi dell’immagine.

Alto/Medio/Basso:

Selezionare il livello di questo effetto.

No:

Disattiva questa funzione.

Selezionare il tipo di metodo della visualizzazione per il movimento dell’immagine.

Normale:

Aspetto standard dell’immagine.

Nitido:

Riduce la sfocatura delle immagini in movimento rapido.

Conversione cinema

Disponibile soltanto quando “Modalità

Immagine” è impostato su “Cinema” o

“Personale”.

Non disponibile con il formato di frame packing 1080/24p.

Nero profondo

Rimasterizzaz. contrasto

Note

• Anche se selezionando “Nitido” si riduce la sfocatura delle immagini in movimento rapido, questa operazione scurisce anche lo schermo nell’insieme. Se ciò distrae, selezionare “Normale”.

• Lo schermo nell’insieme potrebbe sembrare tremolante, a seconda del segnale sorgente. Se ciò distrae, selezionare “Normale”.

Auto:

Il sistema rileva automaticamente se si sta guardando il contenuto su video (come i telefilm e l’animazione) o il contenuto su pellicole (film) e cambia al metodo di conversione corrispondente.

Video:

Il sistema visualizza sempre in un formato per contenuto su video, indipendentemente dal fatto che si riproduca un contenuto su video o su pellicole.

Regola l’aspetto delle aree scure dell’immagine. Bella riproduzione del nero senza una perdita di sfumatura generale.

Ottimizza automaticamente i livelli del nero e del bianco, per un buon contrasto senza neri o bianchi sbiaditi.

Alto/Medio/Basso:

Selezionare il livello di questo effetto.

No:

Disattiva questa funzione.

IT

21

22

IT

24p True Cinema Sì:

Visualizza fedelmente il video 24 fps a 24 fps. Il contenuto cinematografico di questo tipo è disponibile sul disco

Blu-ray. Fornisce un’esperienza visiva simile a quella nei teatri.

No:

Disattiva questa funzione. I segnali video a 24 fps si visualizzano dopo la sovraconversione a 60 fps.

Formato Schermo

Non disponibile durante la riproduzione 3D.

Nota

• Se si attiva questa funzione quando “Modalità drive pannello” è impostato su “Nitido” potrebbe far sembrare lo schermo tremolante (a seconda del segnale sorgente) e ciò potrebbe distrarre. In questo caso, disattivare questa funzione o impostare “Modalità drive pannello” su

“Normale”.

4:3:

Visualizza le immagini nel rapporto originale 4:3.

16:9:

Visualizza il contenuto 4:3 a schermo intero, allungando le immagini orizzontalmente. Il contenuto 16:9 si visualizza anche a schermo intero, nel rapporto originale.

Zoom:

Ingrandisce le immagini verticalmente e orizzontalmente, conservando il rapporto originale.

Sovrascansione

Non disponibile durante la riproduzione 3D.

Nota

• “4:3” non è disponibile con le sorgenti di ingresso HD (1080i, 720p o

1080p).

Regola l’area di visualizzazione.

Auto:

Regola automaticamente l’immagine sul formato immagine ottimale.

Sì:

Nasconde i bordi dell’immagine. Selezionare in caso di problemi come i disturbi sui bordi dell’immagine.

No:

Visualizza l’immagine intera.

Suono

Prec.

Ripristino

Ritorna al menu precedente.

Ripristina tutte le impostazioni “Suono” sui valori predefiniti originali.

Surround Standard:

Impostazione acustica standard, che fornisce un’ampia scena sonora per una serie di contenuti.

Cinema:

Accentua una scena sonora naturale che eguaglia l’acustica impressionante delle sale cinematografiche, specialmente per il dialogo parlato. Avvolgente, con ciascun canale miscelato naturalmente. Una buona scelta di film.

Gioco:

Ideale per i giochi. Fornisce la localizzazione precisa dell’audio, per una sensazione distinta del luogo in cui hanno origine i suoni. Per il gioco elettronico avvolgente in giochi con effetti sonori surround multicanale. Adatto specialmente per i giochi che hanno una colonna sonora multicanale.

Musica:

Accentua il dettaglio e la purezza dell’audio sorgente.

Riproduzione fedele, simile all’apparecchio di controllo negli studi di registrazione. Una buona scelta per la musica.

No:

Disattiva gli effetti del suono surround.

Acuti

Bassi

Harmonics Equalizer

Non disponibile con segnali sorgente diversi dall’audio

Dolby Digital o AAC.

SINCR. A/V

Nota

• Il volume potrebbe variare a seconda del segnale audio sorgente e del modo di suono surround selezionato.

Regola l’uscita audio ad alta frequenza.

Regola l’uscita audio a bassa frequenza.

Sì:

Recupera la parte finale della forma d’onda che probabilmente sarebbe omessa dagli algoritmi di compressione audio a causa della sua ampiezza bassa.

No:

Disattiva questa funzione.

Corregge i segnali audio e video non sincronizzati ritardando l’uscita audio. L’uscita audio può essere ritardata in incrementi di 10 millisecondi, nei limiti da 0 a 100 millisecondi.

Nota

• Qualche audio e video non sincronizzato non può essere corretto con questa funzione, a seconda del segnale sorgente.

IT

23

24

IT

Tipo di cuffia

Cambia all’impostazione ottimale virtuale di audio surround per il tipo di cuffia usata.

Orecchio int.:

Ideale per la cuffia portata nelle orecchie, come la cuffia in dotazione.

Sulla testa:

Ideale per la cuffia portata sopra o sulle orecchie.

Dual mono

Non disponibile con segnali sorgente diversi dall’audio doppio mono Dolby Digital o AAC.

Nota

• Gli effetti di audio surround potrebbero non essere prodotti correttamente se questa impostazione non corrisponde al tipo di cuffia usata.

Cambia i segnali sorgente di audio doppio mono Dolby Digital o

AAC all’uscita audio principale o secondaria.

Main:

Entrambe le uscite sinistra e destra della cuffia sono composte unicamente dal contenuto di audio principale.

Sub:

Entrambe le uscite sinistra e destra della cuffia sono composte unicamente dal contenuto di audio secondario.

Main/Sub:

L’uscita della cuffia da una parte è composta dal contenuto di audio principale. L’uscita dall’altra parte è composta dal contenuto di audio secondario.

Impostazione generale

Prec.

Ritorna al menu precedente.

Imposta password

Il nome di questa voce dell’impostazione cambia a

“Annulla password” dopo aver immesso la password.

Una password può essere impostata per limitare l’uso del sistema. Dopo aver specificato una password, questa deve essere immessa ad ogni accensione del sistema.

Per annullare la protezione della password, selezionare

“Annulla password” ed immettere la password.

Modalità multicanale

LPCM

Nota

• Il sistema si spegne automaticamente nelle seguenti situazioni.

Accendere il sistema e reimmettere la password o annullare la protezione della password.

– Quando viene immessa la password in modo sbagliato e si chiude il menu di impostazione visualizzato usando il tasto MENU o b

– Dopo 90 secondi di inattività sulla schermata di immissione della password

Sì:

Abilita la ricezione di segnali sorgente LPCM multicanale con l’unità del processore.

No:

Disattiva questa funzione.

HDMI pass-through Sì:

Attiva il transito del segnale, consentendo di guardare o ascoltare il contenuto su un televisore o un’altra periferica di visualizzazione quando il sistema è in modalità di attesa. Per i dettagli, consultare la “Guida di avvio”.

No:

Disattiva questa funzione. Per risparmiare energia, selezionare “No” quando un televisore o un’altra periferica di visualizzazione non è collegata all’unità del processore.

Controllo per HDMI Sì:

Attiva il controllo per apparecchi compatibili con HDMI

CEC (Consumer Electronic Control) collegati all’unità del processore usando i tasti v / V / b / B sull’HMD.

Tasto

v

:

Avvia la riproduzione.

Tasto

V

:

Fa una pausa nella riproduzione.

Tasto

b

:

Salta al capitolo precedente. Tenere premuto il tasto per il riavvolgimento rapido.

Tasto

B

:

Salta al capitolo successivo. Tenere premuto il tasto per l’avanzamento rapido.

No:

Disattiva questa funzione. Usare il telecomando dell’apparecchio collegato per controllarlo.

Spento quando è smontato

Nota

• Se il controllo non è possibile con questa impostazione attivata, l’apparecchio collegato non è compatibile con la funzione “Controllo per HDMI” del sistema. Controllare direttamente l’apparecchio collegato.

Sì:

Spegne automaticamente il sistema 30 minuti dopo essersi tolto l’HMD.

No:

Disattiva questa funzione.

Illuminazione

Suggerimento

• Indipendentemente da questa impostazione, gli schermi si spengono automaticamente 10 secondi dopo aver rimosso l’HMD.

Sì:

Attiva l’illuminazione sull’HMD.

No:

Disattiva questa funzione.

Impostazione lingua

Imposta la lingua usata per i menu ed altri elementi dell’interfaccia.

Note

• L’audio è silenziato mentre questa impostazione viene configurata.

• Il volume non può essere regolato mentre questa impostazione viene configurata.

IT

25

26

IT

Avv. cntr. vision. prolung.

Avvis. visore all'avvio

Ripristina le impostazioni di fabbrica

Sì:

Attiva la visualizzazione automatica di un avviso riguardo il fatto se disattivare o meno l’alimentazione dopo 3 ore di continua visione. Selezionando “Sì” sulla schermata di avviso l’alimentazione si disattiverà. Selezionando “No” farà disattivare l’alimentazione 3 ore più tardi, dopo 6 ore di visione continua.

No:

Disattiva questa funzione.

Note

• Quando si visualizza l’avviso dopo 3 ore di visione, se non viene data alcuna risposta in 90 secondi, l’alimentazione si disattiverà automaticamente.

• Una schermata di avviso si visualizzerà a 30 minuti e a 5 minuti prima che il sistema si spenga.

Sì:

Attiva la visualizzazione automatica di un avviso di avvio.

No:

Disattiva questa funzione.

Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti originali.

Nota

• La password impostata in “Imposta password” (in “Impostazione generale”) sarà anche cancellata.

Guida periferica contr. HDMI

Visualizza la guida operativa per i tasti dell’HMD che è possibile usare con la funzione

“Controllo per HDMI” (pagina 25).

Soluzione dei problemi

Se si verificano i seguenti sintomi quando si usa il sistema, controllare la colonna Causa/

Rimedio prima di richiedere l’assistenza. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza Sony locale autorizzato.

Alimentazione

Sintomo

Il sistema non si accende

Il sistema non si spegne

Causa/Rimedio

p

Confermare che la spina del cavo di alimentazione CA sia completamente inserita.

p Accertarsi che il cavo di collegamento dell’HMD sia inserito completamente nella presa HMD OUT.

p

L’avvio impiega normalmente alcuni secondi.

p Tenere premuto il tasto 1 (Accensione/Attesa) per almeno un secondo.

IT

27

28

IT

Video

Sintomo

Nessun video o il video in uscita è distorto

Causa/Rimedio

p Consultare la “Guida di avvio” e confermare che il cavo di alimentazione CA, il cavo HDMI e il cavo di collegamento dell’HMD siano collegati correttamente.

p

Accertarsi che l’apparecchio collegato alla presa HDMI IN sull’unità del processore sia acceso.

p Confermare che il segnale sorgente sia supportato dal sistema.

Per le informazioni sui segnali supportati, vedere “Segnali supportati in ingresso e uscita HDMI:” in “Dati tecnici” (pagina

35).

p

Quando si usa la PlayStation

®

3 (PS3™) con questo sistema e se le impostazioni di uscita video e audio sulla PS3™ non corrispondono a quelle di questo sistema o del cavo e del televisore in uso, potrebbero non esserci uscite video e audio. Se si verificano tali sintomi, spegnere la PS3™ e poi riaccenderla premendo il suo tasto di alimentazione per almeno 5 secondi finché si sente due volte un segnale acustico. Le impostazioni di uscita video e audio saranno ripristinate automaticamente sulle impostazioni standard.

p Se non c’è l’uscita video quando si usa questo sistema con un apparecchio di riproduzione diverso dalla PlayStation

®

3

(PS3™), interrompere momentaneamente la riproduzione e poi riprendere la riproduzione. Se il problema persiste, provare a riavviare l’apparecchio di riproduzione.

p

Il cavo HDMI potrebbe essere allentato. Confermare che il cavo

HDMI sia collegato completamente. Se la qualità video non migliora, il cavo HDMI potrebbe essere danneggiato. In questo caso, provare con un cavo nuovo.

p Quando si seleziona “Fianco a fianco” o “Sotto-sopra” in

“Visualizzazione 3D” (in “Impostazioni 3D”), cambiare l’impostazione a “No” dopo aver guardato il contenuto 3D

(pagina 19).

p

Se l’apparecchio è collegato all’unità del processore tramite un amplificatore AV (ricevitore), provare invece a collegare direttamente l’apparecchio all’unità del processore. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio usato.

p Quando si usa un selettore HDMI, accertarsi che l’ingresso sul selettore sia cambiato correttamente.

p

Usare il cavo HDMI in dotazione o un cavo HDMI disponibile in commercio identificato come cavo ad alta velocità.

p Accertarsi di disabilitare l’uscita video con il segnale Deep Color sull’apparecchio collegato. Se questa opzione non è disponibile sull’apparecchio e il contenuto viene emesso a 1080/60p, cambiare il modo di uscita video HDMI al modo video 1080i.

Sintomo

Lo schermo è scuro o sfocato

Gli schermi improvvisamente si spengono

La visualizzazione dell’immagine si oscura con il passar del tempo

Alcuni pixel sugli schermi non sono accesi o alcuni pixel sono sempre accesi

Causa/Rimedio

p Consultare la “Guida di avvio” e confermare che il cavo di alimentazione CA, il cavo HDMI e il cavo di collegamento dell’HMD siano collegati correttamente e che si sta indossando correttamente l’HMD.

p

L’estensione della lente potrebbe essere stata regolata in modo

sbagliato (pagina 16). Eseguire di nuovo la regolazione

accedendo a “Regolazione estensione lente” nel menu di

impostazione (pagina 18).

p Se le lenti nell’HMD sono sporche, strofinarle con un panno morbido asciutto per pulirle.

p

Dopo 3 ore di visione continua, il sistema visualizzerà una schermata di avviso e si spegnerà dopo 90 secondi di inattività.

Se si cancella il messaggio e si continua a guardare, il sistema si spegnerà automaticamente dopo altre 3 ore per favorire sane abitudini di visione. Per i dettagli, vedere “Avv. cntr. vision.

prolung.” (pagina 26).

p Indossare correttamente l’HMD. 10 secondi dopo che il sensore nell’HMD rileva che l’unità è stata rimossa, lo schermo visualizzato si spegnerà automaticamente. Per i dettagli, vedere

“Spento quando è smontato” (pagina 25).

p

Anche se la visualizzazione dell’immagine di foto o immagini quasi immobili potrebbe oscurarsi con il passar del tempo, ciò non indica danni al sistema. Per ripristinare la luminosità normale, eseguire qualche operazione sull’HMD o direttamente sull’apparecchio collegato.

p Anche se i pannelli OLED sono prodotti usando tecnologie di fabbricazione ad altissima precisione, in alcuni casi i pixel potrebbero essere permanentemente neri o accesi in rosso, blu o verde. Ciò non indica danni al sistema.

p

In questo caso, provare ad attivare “24p True Cinema”. Per i

dettagli, vedere “24p True Cinema” (pagina 22).

Alcune scene su un disco

Blu-ray registrato a 24 fps

(uguale al film originale) sembrano innaturali.

Lo schermo tremola

p Alcuni segnali sorgente potrebbero far sembrare tremolante lo schermo nell’insieme quando “Modalità drive pannello” è impostato su “Nitido” o quando “24p True Cinema” è attivato.

Per i dettagli, vedere “Modalità drive pannello” (pagina 21) e

“24p True Cinema” (pagina 22).

IT

29

30

IT

Sintomo

Il video non viene mostrato in 3D

La visualizzazione 3D non si visualizza automaticamente

Causa/Rimedio

p Se la stessa immagine si visualizza fianco a fianco o sopra e sotto, l’impostazione del formato di visualizzazione 3D potrebbe essere sbagliata. Provare a cambiare l’impostazione

“Visualizzazione 3D” in “Impostazioni 3D” (pagina 19).

p

La percezione 3D varia secondo lo spettatore.

p Se si visualizza il menu “Impostazioni 3D” ma le immagini non sono mostrate in 3D, provare a riavviare l’apparecchio collegato usato per la riproduzione 3D.

p

Il sistema non supporta la conversione da 2D a 3D (3D simulato).

p La visione di immagini anaglifiche in 3D richiede occhiali anaglifici (con lenti blu o rosse, per esempio).

p

Inoltre controllare le impostazioni dell’apparecchio di riproduzione collegato all’unità del processore.

p Quando si usa la PlayStation

®

3 (PS3™) con questo sistema e se le impostazioni di uscita video e audio sulla PS3™ non corrispondono a quelle del sistema o del cavo e del televisore usato, potrebbe non esserci alcuna uscita video 3D. Se si verificano tali sintomi, spegnere la PS3™ e poi riaccenderla premendo il suo tasto di alimentazione per almeno 5 secondi finché si sente due volte un segnale acustico. Le impostazioni di uscita video e audio saranno ripristinate automaticamente sulle impostazioni standard.

p

Se non c’è alcuna uscita video 3D quando si usa questo sistema con un apparecchio di riproduzione diverso dalla PlayStation

®

3

(PS3™), interrompere momentaneamente la riproduzione e poi riprendere la riproduzione. Se il problema persiste, provare a riavviare l’apparecchio di riproduzione.

p Accertarsi che l’impostazione “3D automatico” in “Impostazioni

3D” sia impostata su “Sì” (pagina 20).

p

Il contenuto 3D senza un segnale di identificazione del formato

3D non si visualizza automaticamente in 3D. Provare a cambiare l’impostazione “Visualizzazione 3D” in “Impostazioni 3D” a

“Fianco a fianco” o “Sotto-sopra” (pagina 19).

Audio

Sintomo

Non c’è il suono /

Ci sono scariche elettrostatiche /

Il volume non può essere aumentato

Causa/Rimedio

p La spina della cuffia non è collegata correttamente. Se la cuffia è collegata erroneamente, l’audio dalla cuffia sarà deteriorato.

Inserire la spina della cuffia finché scatta in posizione (pagina 9).

p

La spina della cuffia è sporca. Pulire la spina della cuffia con un panno morbido e asciutto.

p Regolare il volume usando i tasti VOL +/–.

p

Consultare la “Guida di avvio” e confermare che il cavo di alimentazione CA, il cavo HDMI e il cavo di collegamento dell’HMD siano collegati correttamente.

p Confermare che il segnale sorgente sia supportato dal sistema.

Per informazioni sui segnali supportati, vedere “Segnali supportati in ingresso e uscita HDMI:” in “Dati tecnici” (pagina

35). Se il segnale in ingresso non è supportato, controllare le

impostazioni di uscita audio dell’apparecchio collegato.

p

Quando si usa la PlayStation

®

3 (PS3™) con questo sistema e se le impostazioni di uscita video e audio sulla PS3™ non corrispondono a quelle di questo sistema o del cavo e del televisore in uso, potrebbero non esserci uscite video e audio. Se si verificano tali sintomi, spegnere la PS3™ e poi riaccenderla premendo il suo tasto di alimentazione per almeno 5 secondi finché si sente due volte un segnale acustico. Le impostazioni di uscita video e audio saranno ripristinate automaticamente sulle impostazioni standard.

p Se non c’è l’uscita video quando si usa questo sistema con un apparecchio di riproduzione diverso dalla PlayStation

®

3

(PS3™), interrompere momentaneamente la riproduzione e poi riprendere la riproduzione. Se il problema persiste, provare a riavviare l’apparecchio di riproduzione.

p

Se l’apparecchio è collegato all’unità del processore tramite un amplificatore AV (ricevitore), provare invece a collegare direttamente l’apparecchio all’unità del processore. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio usato.

p Quando il sistema è collegato ai sistemi home theater compatibili con HDMI CEC o agli amplificatori AV (ricevitori), controllare le seguenti impostazioni.

– Accertarsi che l’impostazione “Controllo per HDMI” in

“Impostazione generale” sia impostata su “Sì” (pagina 25).

– Accertarsi che “Controllo per HDMI” sia attivato sull’amplificatore AV (ricevitore) o sull’altro apparecchio. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio usato.

p Per l’ingresso LPCM multicanale, accertarsi che l’impostazione

“Modalità multicanale LPCM” in “Impostazione generale” sia

impostata su “Sì” (pagina 24).

IT

31

32

IT

Sintomo

Non c’è l’effetto del suono surround

Non ci sono i bassi

Non c’è l’ingresso audio nel formato Dolby Digital o

AAC

La riproduzione audio non

è nel formato giusto

Causa/Rimedio

p Accertarsi che l’impostazione “Surround” in “Suono” non sia

impostata su “No” (pagina 23).

p

Accertarsi che l’impostazione “Tipo di cuffia” in “Suono” sia

corretta per il tipo di cuffia usata (pagina 24).

p La percezione del suono varia secondo l’ascoltatore.

p

Accertarsi che gli auricolari siano inseriti comodamente nelle

orecchie (pagina 14).

p L’apparecchio di riproduzione potrebbe essere configurato per convertire i segnali in uscita audio Dolby Digital o AAC in segnali LPCM. In questo caso, nelle impostazioni dell’apparecchio di riproduzione, disabilitare la conversione

Dolby Digital o AAC e poi riprendere la riproduzione. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio usato.

p

Per l’audio doppio mono, cambiare l’impostazione “Dual mono”

in “Suono” (pagina 24). Per gli altri formati audio, controllare le

impostazioni dell’apparecchio collegato.

Controllo HDMI

Sintomo

L’apparecchio collegato non può essere controllato usando i tasti sull’HMD

Causa/Rimedio

p Accertarsi che l’apparecchio collegato supporti le funzioni

HDMI CEC.

p

Accertarsi che l’impostazione “Controllo per HDMI” dell’apparecchio collegato sia configurata correttamente. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio usato.

p L’amplificatore AV (ricevitore) collegato potrebbe non essere compatibile con la funzione “Controllo per HDMI” del sistema.

In questo caso la funzione “Controllo per HDMI” non sarà operativa correttamente.

p

Il controllo dell’apparecchio collegato premendo i tasti sull’HMD potrebbe non essere possibile subito dopo aver acceso il sistema o subito dopo aver attivato “Controllo per HDMI” in

“Impostazione generale”.

p Accertarsi che l’impostazione “Controllo per HDMI” in

“Impostazione generale” sia impostata su “Sì” (pagina 25).

Altri problemi

Sintomo

L’indicatore di alimentazione continua a lampeggiare in rosso

Causa/Rimedio

p Se l’indicatore lampeggia due volte ogni 3 secondi, l’HMD o l’unità del processore potrebbero essere danneggiati. Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza Sony locale autorizzato.

p

Se l’indicatore lampeggia tre volte ogni 3 secondi, l’unità del processore si è surriscaldata. Attendere finché l’unità si raffreddi e il lampeggiamento si interrompa. Per la ventilazione appropriata accertarsi di non coprire od ostruire le aperture di ventilazione dell’unità del processore.

p Se l’indicatore lampeggia quattro volte ogni 3 secondi per un minuto, l’HMD si è surriscaldato. Attendere finché l’unità si raffreddi e il lampeggiamento si interrompa.

p

Se l’indicatore lampeggia cinque volte ogni 3 secondi per un minuto, sia l’HMD che l’unità del processore si sono surriscaldati. Attendere finché le unità si raffreddino e il lampeggiamento si interrompa.

p Confermare che i cavi HDMI siano completamente collegati.

p

Impostare “HDMI pass-through” in “Impostazione generale” su

“Sì” (pagina 25).

p Cambiare la sorgente di ingresso sul televisore a questo sistema.

p

Controllare le impostazioni di uscita HDMI sull’apparecchio di riproduzione.

Quando il sistema è spento, il video e l’audio dall’apparecchio di riproduzione non vengono riprodotti su un televisore collegato alla presa HDMI

OUT

“Controllo per HDMI” su un televisore non può essere usato per controllare l’apparecchio di riproduzione anche quando si usa il transito segnale HDMI del sistema

I tasti dell’HMD sono insensibili

“DEMO” appare nell’angolo in alto a destra della schermata del menu di impostazione

p

Consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il televisore e nell’impostazione “Controllo per HDMI” del televisore, specificare l’apparecchio di riproduzione collegato all’unità del processore come periferica di controllo. p I tasti sull’HMD non funzionano se non vengono indossati.

p

Rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza Sony locale autorizzato.

IT

33

34

IT

Sintomo

È impossibile regolare

“Impostazione lingua” perché il menu di impostazione è in una lingua sconosciuta

Causa/Rimedio

p Se l’impostazione iniziale non è finita, premere ripetutamente il tasto b per ritornare alla schermata di selezione della lingua e poi selezionare di nuovo la lingua preferita.

p

Se l’impostazione iniziale è finita, seguire questi passi per ripristinare il sistema sulle impostazioni originali di fabbrica e specificare la lingua corretta.

1

Premere il tasto MENU per visualizzare i menu di impostazione.

2

Premere il tasto

V

e selezionare (l’icona “Impostazione generale”).

3

Premere il tasto B e spostare il cursore a destra.

4

Premere il tasto

V

e spostare il cursore sull’impostazione inferiore.

5

Premere il tasto MENU. (Si visualizza un messaggio di conferma “Ripristina le impostazioni di fabbrica”.)

6

Premere il tasto b

e poi premere il tasto MENU. (Il sistema si riavvierà.)

7

Dopo la visualizzazione della schermata di impostazione iniziale, premere il tasto v / V per selezionare la lingua preferita e poi premere il tasto B .

8

Seguire le istruzioni visualizzate per finire l’impostazione iniziale.

Dati tecnici

Requisiti di alimentazione

Modello per il Nordamerica:

120 V CA, 60 Hz

Modelli per Regno Unito, Hong Kong,

Europa, Medio Oriente, Sudafrica e

Oceania:

220 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Modelli per la Russia e l’Ucraina:

220 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Modello per il Taiwan:

110 V CA, 60 Hz

Modello per la Cina:

220 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Modello per la Corea del Sud:

220 V CA, 60 Hz

Modello per l’India:

220 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Modello per il Messico:

120 V CA, 50/60 Hz

Altri modelli:

110 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Consumo energetico

15 W (in funzionamento)

0,25 W (in modalità di attesa)

1,6 W (in modalità di attesa usando il transito segnale HDMI)

Temperatura operativa

Da 5 °C a 35 °C

Umidità operativa

Da 25 % a 80 %

Dimensioni (L×A×P, incluse le sporgenze maggiori)

HMD (schermo montato in testa):

Circa 187 mm × 104 mm × 254 mm

Unità del processore:

Circa 180 mm × 36 mm × 168 mm

Peso

HMD (schermo montato in testa):

Circa 330 g (escluso il cavo di collegamento)

Unità del processore:

Circa 600 g (escluso il cavo di alimentazione CA)

Risoluzione del display

1.280 punti (orizzontale) ×

720 punti (verticale)

Distanza interpupillare

55 mm – 72 mm

Ingressi e uscite

HMD OUT:

Connettore dedicato a 15 pin

HDMI IN e HDMI OUT

*

:

Connettore standard HDMI a 19 pin

Segnali supportati in ingresso e uscita

HDMI:

Ingresso video (formati 2D):

480/60p, 576/50p, 720/24p, 720/

50p, 720/60p, 1080/50i, 1080/60i,

1080/24p, 1080/50p, 1080/60p

Ingresso video (3D: Formati frame packing, fianco a fianco e sopra-sotto):

720/50p, 720/60p, 1080/50i, 1080/

60i, 1080/24p

Ingresso audio:

PCM lineare (2/multicanale, 32/

44,1/48 kHz), Dolby Digital (2/ multicanale, 32/44,1/48 kHz), AAC

(2/multicanale, 32/48 kHz)

Presa per cuffia:

Minipresa stereo

* Quando il transito segnale HDMI è attivato, i segnali forniti all’unità del processore vengono passati attraverso l’unità del processore all’uscita HDMI. Tuttavia, i seguenti segnali non sono compatibili con il transito segnale.

– Segnali Deep Color

– Segnali video con risoluzione 4k (ad un’alta risoluzione che supera 3.840 (orizzontali) ×

2.160 (verticali) pixel)

IT

35

36

IT

Cuffia (in dotazione)

Risposta in frequenza:

5 Hz – 24.000 Hz

Impedenza:

16

Ω

(1 kHz)

Accessori in dotazione

Vedere “Accessori in dotazione” (pagina 7).

I dati tecnici del sistema e l’aspetto sono soggetti a modifiche per miglioramento senza preavviso.

Avviso su licenze e marchi di fabbrica

Marchi di fabbrica

• I termini HDMI™, HDMI High-

Definition Multimedia Interface e il logo

HDMI sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati della HDMI Licensing

LLC negli Stati Uniti e in altre nazioni.

• Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.

Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.

• “PlayStation” è un marchio di fabbrica registrato della Sony Computer

Entertainment Inc. Anche “PS3” è un marchio di fabbrica della stessa società.

• VPT, Virtualphones Technology è un marchio di fabbrica registrato della Sony

Corporation.

• Altri nomi del sistema e dei prodotti sono generalmente marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei produttori. I contrassegni ™ e ® non sono indicati in questo documento.

Avvisi e licenze per il software usato in questo prodotto

Parti del software in questo prodotto sono concesse su licenza FreeType Project

License.

Portions of this software are copyright

© 2006 The FreeType Project

(www.freetype.org). All rights reserved.

IT

37

advertisement

Related manuals