Extraflame HP 30, HP 15, HP 22 Manuale utente


Aggiungi a I miei manuali
192 Pagine

annuncio pubblicitario

Extraflame HP 30, HP 15, HP 22 Manuale utente | Manualzz
2
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto è un’ottima soluzione di riscaldamento
nata dalla tecnologia più avanzata con una qualità di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre
attuale, al fine di farVi godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della
fiamma può darVi.
ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................... 9
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................................................................................................... 9
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI ..............................................................................................................................................................................................10
INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................................................. 11
DISTANZE RACCOMANDATE PER VANO CALDAIA ..................................................................................................................................... 12
AVVERTENZE .................................................................................................................................................................................................. 13
SICUREZZA ..................................................................................................................................................................................................... 13
ORDINARIA MANUTENZIONE ....................................................................................................................................................................... 13
IMPIANTO IDRAULICO ................................................................................................................................................................................... 14
INSTALLAZIONE E DISPOSITIVI DI SICUREZZA .............................................................................................................................................................................14
SICUREZZE PER IMPIANTO A VASO CHIUSO .................................................................................................................................................................................14
DISTANZE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA SECONDO LA NORMATIVA ..............................................................................................................................14
TIPOLOGIA DI IMPIANTO .............................................................................................................................................................................. 15
IMPIANTO A VASO CHIUSO .................................................................................................................................................................................................................15
VALVOLE DI SICUREZZA ........................................................................................................................................................................................................................15
VASO D’ESPANSIONE CHIUSO.............................................................................................................................................................................................................16
CONTROLLI ALLA PRIMA ACCENSIONE ..........................................................................................................................................................................................16
DISPOSITIVO ANTICONDENSA (OBBLIGATORIO) ........................................................................................................................................................................16
SCHEMA BASE IMPIANTO IDRAULICO ........................................................................................................................................................ 17
POSIZIONAMENTO STUFA ....................................................................................................................................................................................................................18
RIARMI............................................................................................................................................................................................................. 18
CARATTERISTICHE ......................................................................................................................................................................................... 18
DISPOSITIVI .................................................................................................................................................................................................... 19
NORME DI RIFERIMENTO .............................................................................................................................................................................. 19
GENERALITÀ ...............................................................................................................................................................................................................................................20
INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................................................. 21
INSTALLAZIONE INSERTI .......................................................................................................................................................................................................................21
SISTEMA DI EVACUAZIONE DEI FUMI .......................................................................................................................................................... 22
REQUISITI GENERALI ...............................................................................................................................................................................................................................22
CANALI DA FUMO ....................................................................................................................................................................................................................................23
CAMINO........................................................................................................................................................................................................................................................25
COMIGNOLI ................................................................................................................................................................................................................................................25
REQUISITI DI PRODOTTO PER IL SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI .....................................................................................................................................26
QUOTA DI SBOCCO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE ....................................................................................................................................................26
DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL'INSTALLAZIONE ................................................................................................................................................................27
PELLET E CARICAMENTO .............................................................................................................................................................................. 28
DISPLAY TOUCH SCREEN .............................................................................................................................................................................. 29
QUADRO COMANDI E ICONE ........................................................................................................................................................................ 30
FUNZIONE TASTI ............................................................................................................................................................................................ 31
STRUTTURA MENU ........................................................................................................................................................................................ 31
ISTRUZIONI DI BASE ...............................................................................................................................................................................................................................31
IMPOSTAZIONI PER LA PRIMA ACCENSIONE .............................................................................................................................................. 32
FREQUENZA DI RETE 50/ 60HZ ...........................................................................................................................................................................................................32
SET OROLOGIO ..........................................................................................................................................................................................................................................32
SET LINGUA.................................................................................................................................................................................................................................................32
FUNZIONAMENTO E LOGICA...............................................................................................................................................................................................................33
TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE .............................................................................................................................................. 34
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE CON STBY ATTIVO [STBY ON] ..............................................................................34
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE CON STBY DISATTIVO [STBY OFF]......................................................................34
AUX .................................................................................................................................................................................................................. 34
SET POTENZA ................................................................................................................................................................................................ 35
SET TEMPERATURE ........................................................................................................................................................................................ 35
SET REGOLAZIONI ......................................................................................................................................................................................... 35
PUL BRACIERE ............................................................................................................................................................................................................................................35
STAND BY .....................................................................................................................................................................................................................................................35
ABILITA CRONO .........................................................................................................................................................................................................................................36
REGOLAZIONE PELLET ...........................................................................................................................................................................................................................36
STATO .............................................................................................................................................................................................................. 36
MENU UTENTE ................................................................................................................................................................................................ 36
CRONO ..........................................................................................................................................................................................................................................................37
LINGUA .........................................................................................................................................................................................................................................................37
DISPLAY ........................................................................................................................................................................................................................................................37
RESET .............................................................................................................................................................................................................................................................38
ALTRE FUNZIONI ............................................................................................................................................................................................ 38
SCARICO ARIA ............................................................................................................................................................................................................................................38
PRIMO CARICO ..........................................................................................................................................................................................................................................38
PULIZIA CAMERA COMBUSTIONE .....................................................................................................................................................................................................38
PRIMO CARICO ..........................................................................................................................................................................................................................................38
PULIZIA E MANUTENZIONE .......................................................................................................................................................................... 39
PULIZIA E MANUTENZIONE A CARICO DEL UTENTE .................................................................................................................................................................39
MANUTENZIONE ORDINARIA ...................................................................................................................................................................... 39
VISUALIZZAZIONI .......................................................................................................................................................................................... 43
ALLARMI ......................................................................................................................................................................................................... 43
4
5
6
7
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
HP 15
HP 22
HP 30
kg
250
260
350
Altezza
mm
1304
1304
1408
Larghezza
mm
560
560
780
Profondità
mm
685
785
775
Diametro tubo scarico fumi
mm
120
120
120
Diametro tubo aspirazione aria
mm
50
50
60
Potenza termica globale max
kW
16,9
25
33,9
Potenza termica utile max (resa all’acqua)
kW
15,2
22,5
31
Potenza termica globale min
kW
5
7,4
9,5
Potenza termica utile min
kW
4,4
6,6
8,6
Consumo orario combustibile max
kg/h
3,5
5,2
7
Consumo orario combustibile min
kg/h
1
1,5
2
kg
43
60
71
mbar
0,03-0,1
0,03-0,1
0,03-0,1
Potenza elettrica nominale
W
450
450
450
Potenza elettrica a QMIN
W
140
140
160
Potenza elettrica a QN
W
180
180
200
Potenza in stand By
W
3,5
4,0
4,0
Tensione nominale
Vac
230
230
230
Frequenza nominale
Hz
50
50
50
Diametro tubo entrata/uscita acqua
“
1
1
1
Diametro tubo scarico automatico
“
1/2
1/2
1/2
Prevalenza pompa
m
5
5
5
Max pressione idrica di esercizio ammessa
bar
2,5
2,5
2,5
Min pressione idrica di esercizio ammessa
bar
0,6
0,6
0,6
Temperatura fumi a potenza ridotta
°C
56.5
62.7
63
Temperatura fumi a potenza nominale
°C
103
136
122
Portata dei fumi potenza ridotta
kg/s
0,0055
0,0065
0,0081
Portata dei fumi potenza nominale
kg/s
0,0128
0,0164
0,0194
5
5
5
Capacità serbatoio pellet
Tiraggio del camino consigliato
Classe caldaia
Periodo di combustione
h
12
12
10
Campo di regolazione termostato acqua
°C
65-80
65-80
65-80
Temperatura minima ritorno acqua
°C
55
55
55
Rendimento diretto a potenza nominale
%
>90
>90
91,4
Rumorosità *
dB
40
40
40
* Valore rilevato in camera anecoica con apparecchio funzionante a potenza nominale.
ITALIANO
9
HP 15
FLUSSO D’ACQUA
(kg/h)
RESISTENZA
LATO ACQUA
(mbar)
1312
656
160
40
FLUSSO D’ACQUA
(kg/h)
RESISTENZA
LATO ACQUA
(mbar)
1938
969
367
92
FLUSSO D’ACQUA
(kg/h)
RESISTENZA
LATO ACQUA
(mbar)
2668
1334
687
172
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Salto di temperatura corrispondente
HP 22
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Salto di temperatura corrispondente
HP 30
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Salto di temperatura corrispondente
Display
Coperchio serbatoio Pellet
Porta
Presa alimentazione per cavo elettrico
Termostato di sicurezza (riarmo manuale) 100°C
Termostato di sicurezza (riarmo manuale) 85°C
Tubo scarico fumi di combustione
Tubo aspirazione aria per la combustione
Interruttore principale di avviamento
Porta seriale
B
HP30
HP 15 - 22
A
C
I
G
D
J
E
I
F
J
H
D
10
ITALIANO
F
G
E
H
INTRODUZIONE
I generatori prodotti nel nostro stabilimento vengono costruiti facendo attenzione anche ai singoli componenti in modo
da proteggere sia l’utente sia l’installatore da eventuali incidenti. Si raccomanda quindi al personale autorizzato, dopo ogni
intervento effettuato sul prodotto, di prestare particolare attenzione ai collegamenti elettrici, soprattutto per quanto riguarda
la parte spellata dei conduttori che non deve uscire in alcun modo dalla morsettiera, evitando così il possibile contatto con le
parti vive del conduttore.
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio,
anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente oppure di trasferimento su altro luogo. In caso di suo danneggiamento
o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona.
Questo generatore deve essere destinato all’uso per il quale è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di
regolazione di manutenzione e da usi impropri.
INSTALLAZIONE
L’installazione del generatore e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a
tutte le norme e regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla legge. L’installazione deve essere eseguita da personale
autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto, fornire istruzioni necessarie per
l'utilizzo iniziale e si assumerà l’intera responsabilità garantendo il buon funzionamento del prodotto installato.
E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel
paese in cui è stato installato l’apparecchio.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato rispetto di tali precauzioni. Prima dell’installazione, si
consiglia di effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui che potrebbero
compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio. E’ necessario durante l’installazione informare l’utente che:
a. In caso di fuori uscite d’acqua deve chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di assistenza.
b. La pressione di esercizio dell’impianto deve essere periodicamente controllata. In caso di non utilizzo del generatore per un
lungo periodo è consigliabile l’intervento del servizio tecnico di assistenza per effettuare almeno le seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore generale sulla posizione 0.
- Chiudere i rubinetti dell’acqua sia dell’impianto termico sia del sanitario.
- Svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo.
PRIMA ACCENSIONE
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto.
In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio.
Durante la prima accensione del prodotto è necessario verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi, sia di sicurezza che
di controllo, che costituiscono il generatore. Tutti i componenti elettrici che costituiscono il generatore, garantendone il corretto
funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Prima di lasciare l’impianto, il personale incaricato alla prima accensione dovrà controllare il funzionamento del generatore
per almeno un ciclo completo di lavoro. La manutenzione del generatore deve essere eseguita almeno una volta all’anno,
programmandola per tempo con il servizio tecnico di assistenza.
NORMATIVE
Le caldaie sono state progettate e realizzate in conformità alle seguenti normative:
Š UNI EN 303-5 Caldaie per riscaldamento. Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, con
una potenza termica nominale fino a 500 kW
DIRETTIVE
Š 2004/108/CE: direttiva EMC
Š 2006/95/CE: direttiva bassa tensione
Š 2006/42/CE: direttiva macchine
Š 2011/65/EU: direttiva RoHS 2”
PER LA SICUREZZA
Š E’ vietato l’uso del generatore da parte di bambini o di persone inabili non assistite.
Š Non toccare il generatore se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
Š E’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione o le indicazioni del costruttore.
ITALIANO
11
Š Non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dal generatore anche se questa è scollegata dalla rete di alimentazione
elettrica.
Š Evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazioni del locale di installazione.
Š Le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta combustione.
Š Non lasciare gli elementi dell’imballo alla portata dei bambini o di persone inabili non assistite.
Š Durante il normale funzionamento del prodotto la porta del focolare deve rimanere sempre chiusa.
Š Evitare il contatto diretto con parti dell’apparecchio che durante il funzionamento tendono a surriscaldarsi.
Š Controllare la presenza di eventuali ostruzioni prima di accendere l’apparecchio in seguito ad un lungo periodo di mancato
utilizzo.
Š Il generatore è stato progettato per funzionare con qualsiasi condizione climatica (anche critica), in caso di condizioni
particolarmente avverse (vento forte, gelo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano il generatore in
spegnimento.
Š Se si verifica ciò contattare il servizio di assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabilitare i sistemi di sicurezza.
Š In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi per soffocare le fiamme o richiedere l’intervento dei
vigili del fuoco.
Š In caso di blocco del generatore evidenziato da segnalazioni sul display e non relativi a mancanza di manutenzione
ordinaria consultare il servizio di assistenza tecnica.
DISTANZE RACCOMANDATE PER VANO CALDAIA
B
D
Sotto sono riportate alcune immagini relative alle distanze minime richieste nel locale caldaia.
L'azienda raccomanda di rispettare le misure riportate.
A
F
C
A
E
RIFERIMENTI
A
500 mm
D
300 mm
B
1000 mm
E
> 100 cm2
C
1000mm
F
230cm
12
ITALIANO
AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio,
anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo. In caso di suo danneggiamento
o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato all’uso per il quale
è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni
causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di manutenzione e da usi impropri.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato e abilitato, il quale si assumerà l’intera responsabilità
dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. E’ necessario tenere in
considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui
è stato installato l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al
rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti
con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
SICUREZZA
Š E’ vietato l’uso del generatore da parte di persone (inclusi bambini) con capacità fisiche, sensoriali e mentali ridotte, o
inesperte, a meno che non vengano super visionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la
loro sicurezza.
Š I bambini devono essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
Š Non toccare il generatore se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
Š E’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione o le indicazioni del costruttore.
Š Non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dalla stufa anche se questa è scollegata dalla rete di alimentazione
elettrica.
Š Si raccomanda di posizionare il cavo di alimentazione in modo che non venga in contatto con parti calde dell’apparecchio.
Š La spina di alimentazione deve risultare accessibile dopo l’installazione.
Š Evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione del locale di installazione, le aperture di aerazione
sono indispensabili per una corretta combustione.
Š Non lasciare gli elementi dell’imballo alla portata dei bambini o di persone inabili non assistite.
Š Durante il normale funzionamento del prodotto la porta del focolare deve rimanere sempre chiusa.
Š Quando l'apparecchio è in funzione è caldo al tatto, in particolare tutte le superfici esterne, per questo si raccomanda di
prestare attenzione
Š Controllare la presenza di eventuali ostruzioni prima di accendere l’apparecchio in seguito ad un lungo periodo di mancato
utilizzo.
Š Il generatore è stato progettato per funzionare con qualsiasi condizione climatica (anche critica), in caso di condizioni
particolarmente avverse (vento forte, gelo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano il generatore in
spegnimento. Se si verifica ciò contattare il servizio di assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabilitare i sistemi di sicurezza.
Š In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi per soffocare le fiamme o richiedere l’intervento dei
vigili del fuoco.
Š Questo apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore di rifiuti
Š Non utilizzare alcun liquido infiammabile per l’accensione
Š In fase di riempimento non portare il sacco di pellet a contatto con il prodotto
Š Le maioliche sono prodotti di alta fattura artigianale e come tali possono presentare micro-puntinature, cavillature ed
imperfezioni cromatiche. Queste caratteristiche ne testimoniano la pregiata natura. Smalto e maiolica, per il loro diverso
coefficiente di dilatazione, producono micro screpolature (cavillatura) che ne dimostrano l’effettiva autenticità. Per la pulizia
delle maioliche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un qualsiasi detergente o liquido, quest’ultimo
potrebbe penetrare all’interno dei cavilli evidenziando gli stessi.
ORDINARIA MANUTENZIONE
In base al decreto 22 gennaio 2008 n°37 art.2 per ordinaria manutenzione sono intesi gli interventi finalizzati a contenere il
degrado normale d'uso, nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di primi interventi, che comunque
non modificano la struttura dell'impianto su cui si interviene o la sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla
normativa tecnica vigente e dal libretto di uso e manutenzione del costruttore.
ITALIANO
13
IMPIANTO IDRAULICO
In questo capitolo sono descritti alcuni concetti che fanno riferimento alla normativa italiana UNI 10412-2 (2009).
Come descritto in precedenza, per l’installazione dovranno essere rispettate tutte le eventuali normative nazionali, regionali,
provinciali e comunali vigenti previste dal paese in cui è stato installato l’apparecchio.
TABELLA DEI DISPOSITIVI PER IMPIANTO A VASO CHIUSO PRESENTI E NON PRESENTI NEL PRODOTTO
Valvola di sicurezza
Termostato di comando del circolatore (viene gestito dalla sonda acqua e dal programma scheda)
R
R
-
Termostato di attivazione dell’allarme acustico
R
R
Indicatore di temperatura acqua (display)
Trasduttore di pressione con visualizzazione a display
-
Allarme acustico
Interruttore termico automatico di regolazione (gestito dal programma scheda)
Trasduttore di pressione con allarme pressostato minima e massima
Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco) sovratemperatura acqua
Sistema di circolazione (pompa)
Sistema di espansione
R
R
R
R
R
Durante l’installazione del generatore è OBBLIGATORIO adeguare l’impianto con un manometro per la visualizzazione della
pressione dell’acqua.
INSTALLAZIONE E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verifica del corretto funzionamento dovranno essere
eseguiti a regola d’arte, nel pieno rispetto delle normative vigenti, sia nazionali che regionali e comunali, nonché delle presenti
istruzioni.
Per l’Italia, l’installazione deve essere eseguita da personale professionalmente autorizzato (DM 22 gennaio 2008 n^37).
Il Fabbricante declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto.
SICUREZZE PER IMPIANTO A VASO CHIUSO
Secondo la norma UNI 10412-2 (2009) vigente in Italia, gli impianti chiusi devono essere provvisti di: valvola di sicurezza,
termostato di comando del circolatore, termostato di attivazione dell’allarme acustico, indicatore di temperatura, indicatore di
pressione, allarme acustico, interruttore termico automatico di regolazione, interruttore termico automatico di blocco (termostato
di blocco), sistema di circolazione, sistema di espansione, sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con
valvola di scarico termico (auto azionata), qualora l’apparecchiatura non sia provvista di un sistema di autoregolazione della
temperatura.
DISTANZE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA SECONDO LA NORMATIVA
I sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non superiore a 30 cm dal collegamento
di mandata.
14
ITALIANO
Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi, quelli mancanti, possono essere installati sulla tubazione di mandata
del generatore, entro una distanza, dalla macchina, non superiore a 1 m.
COMPONENTE
Sensori di sicurezza della temperatura
A bordo macchina o non superiore a 30 cm
Dispositivi mancanti perché non di serie
Non superiore a un metro, sul tubo di mandata
Gli apparecchi per riscaldamento di tipo domestico a caricamento automatico devono: essere dotati di un termostato di
blocco del combustibile oppure essere dotati un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore dell’apparecchio.
Il circuito di raffreddamento deve essere attivato da una valvola di sicurezza termica tale da garantire che non venga superata
la temperatura limite imposta dalla norma.
Il collegamento tra il gruppo di alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni.
La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
TIPOLOGIA DI IMPIANTO
Esistono 2 differenti tipologie di impianto:
Š Impianto a vaso aperto e impianto a vaso chiuso.
Il prodotto è stato progettato e realizzato per lavorare con impianti a vaso chiuso.
IMPIANTO A VASO CHIUSO
Impianto in cui l’acqua in esso contenuta non è in comunicazione diretta o indiretta con l’atmosfera. In generale l’impianto a
vaso chiuso è dotato di uno dei seguenti dispositivi di espansione:
Š Vaso d’espansione chiuso precaricato, con membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema d’espansione chiuso automatico con compressore e membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema d’espansione chiuso automatico, con pompa di trasferimento e membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema di espansione senza diaframma.
GENERALITÀ
Gli impianti chiusi devono essere provvisti di:
Š Valvola di sicurezza
Š Termostato di comando del circolatore
Š Termostato di attivazione dell’allarme acustico
Š Indicatore di temperatura
Š Indicatore di pressione
Š Allarme acustico
Š Interruttore termico automatico di regolazione
Š Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco)
Š Sistema di circolazione
Š Sistema di espansione
Š Sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con valvola di scarico termico (auto azionata), qualora
l’apparecchiatura non sia provvista di un sistema di autoregolazione della temperatura
VALVOLE DI SICUREZZA
La portata di scarico della valvola di sicurezza deve essere tale da consentire lo scarico di un quantitativo di vapore, non inferiore
a: Q / 0,58 [kg/h] dove: Q è la potenza utile resa all’acqua del generatore espressa in kilowatt. Il diametro della minima sezione
trasversale netta dell’entrata della valvola deve comunque essere non minore di 15 mm. La pressione di scarico della valvola, pari
alla pressione di taratura, aumentata della sovrapressione, non può superare la pressione massima di esercizio del generatore di
calore. Il progettista deve verificare che la pressione massima esistente in ogni punto dell’impianto non superi quella massima
di esercizio di ogni suo componente. La valvola di sicurezza deve essere collegata alla parte più alta del generatore di calore o
alla tubazione di uscita, nelle immediate vicinanze del generatore. La lunghezza del tratto di tubazione compreso tra l’attacco
al generatore e la valvola di sicurezza non deve comunque essere maggiore di 1 m. La tubazione di collegamento della valvola
ITALIANO
15
di sicurezza al generatore di calore non deve essere intercettabile e non deve presentare, in nessun punto, sezione inferiore
a quella di ingresso della valvola di sicurezza o alla somma delle sezioni di ingresso nel caso di più valvole facenti capo ad
un’unica tubazione. La tubazione di scarico della valvola di sicurezza deve essere realizzata in modo da non impedire la regolare
funzionalità delle valvole e da non arrecare danno alle persone; lo scarico deve sboccare nelle immediate vicinanze della valvola
di sicurezza ed essere accessibile e visibile. Il diametro della tubazione di scarico non deve comunque essere inferiore a quello
del raccordo di uscita della valvola di sicurezza. Quale diametro del raccordo di uscita va inteso il diametro interno minimo
sull’uscita della valvola a monte dell’eventuale filettatura interna.
VASO D’ESPANSIONE CHIUSO
Avvertenze: verificare che la precarica del vaso di espansione sia ad una pressione di 1.5 bar.
La pressione massima di esercizio del vaso deve essere non inferiore alla pressione di taratura della valvola di sicurezza,
aumentata dalla sovrapressioni caratteristica della valvola stessa, tenuto conto dell’eventuale dislivello tra vaso e valvola e della
pressione generata dal funzionamento della pompa. La capacità del o dei vasi d’espansione è valutata in base alla capacità
complessiva dell’impianto quale risulta dal progetto. I vasi di espansione chiusi devono essere conformi alle disposizioni per gli
apparecchi a pressione in materia di progettazione, fabbricazione, valutazione di conformità ed utilizzazione. Sulla tubazione di
collegamento, che può essere costituita da porzioni d’impianto, non devono essere inseriti organi di intercettazione né praticate
diminuzioni di sezione. E’ consentito l’inserimento di una valvola di intercettazione a tre vie che permetta il collegamento del
vaso con l’atmosfera, per operazioni di manutenzione. Tale dispositivo deve essere protetto contro le manovre accidentali. Il
tubo di collegamento deve essere realizzato in modo da non presentare punti di accumulo di incrostazioni o depositi. Nel caso
di più generatori di calore che alimentano uno stesso impianto o uno stesso circuito secondario, ciascun generatore di calore
deve essere collegato direttamente al vaso di espansione o al gruppo dei vasi di espansione dell’impianto complessivamente
dimensionati per il volume totale dell’acqua contenuta nello stesso impianto e nello stesso circuito indipendente. Ove si renda
necessario separare il singolo generatore di calore dal vaso di espansione o dal gruppo di vasi di espansione, si deve ricorrere,
sulla tubazione di collegamento del generatore al vaso, ad un rubinetto a tre vie con le stesse caratteristiche elencate sopra, in
modo da assicurare comunque, in ogni posizione, il collegamento del generatore o con il vaso di espansione o con l’atmosfera.
I vasi di espansione, le tubazioni di collegamento, i tubi di sfiato e di scarico devono essere protetti dal gelo ove tale fenomeno
possa verificarsi. La soluzione adottata a tal fine deve essere descritta nel progetto.
CONTROLLI ALLA PRIMA ACCENSIONE
Prima di allacciare la caldaia prevedere:
a) un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il
buon funzionamento di qualche componente dell’impianto (pompe, valvole, ecc.).
b) un controllo per verificare che il camino abbia un tiraggio adeguato, non presenti strozzature e che non siano inseriti nella
canna fumaria scarichi di altri apparecchi.
Questo per evitare aumenti di potenza non previsti. Solo dopo questo controllo può essere montato il raccordo camino fra
caldaia e canna fumaria. Si consiglia un controllo dei raccordi con canne fumarie preesistenti.
DISPOSITIVO ANTICONDENSA (OBBLIGATORIO)
E' obbligatorio realizzare un adeguato circuito di anticondensa, che garantisca una temperatura di ritorno dell’apparecchio di
almeno 55°C . La valvola anticondensa, ad esempio, trova applicazione nelle caldaie a combustibile solido in quanto previene il
ritorno di acqua fredda nello scambiatore.
3
Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa
installata sul ritorno, garantiscono la circolazione dell’acqua
all’interno dello scambiatore del generatore.
Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare
l’efficienza, riduce la formazione di condensa dei fumi e
allunga la vita del generatore .
Le valvole in commercio presentano svariate tarature,
Il fabbricante consiglia l’utilizzo del modello 55°C con
connessioni idrauliche da 1’’.
Una volta raggiunta la temperatura di taratura della
valvola, viene aperta la tratta 2 e l’acqua della caldaia va
all’impianto attraverso la mandata.
16
ITALIANO
2
1
Valvola in vendita come accessorio (opzione)
HP 15/22
S
T1
T1
T
T2
M
T2
VB
B
B
3
1
A
T3
A
T3
G
2
VMTA
SI
LEGENDA
A
Entrata aria comburente
B
Uscita scarico fumi
T1
Scarico valvola sicurezza 3 bar
T2
Mandata / uscita caldaia
T3
Ritorno / ingresso caldaia
M
Manometro
T
Termometro
G
Gruppo di riempimento
S
Scarico valvola di sicurezza
SI
Scarico impianto
VB
Valvola di bilanciamento
VMTA
Valvola miscelatrice termostatica 55°C
ITALIANO
17
POSIZIONAMENTO STUFA
Per un corretto funzionamento del prodotto si raccomanda di posizionarlo in modo che sia perfettamente in piano, con l’ausilio
di una livella.
RIARMI
Nelle figure sottostanti sono raffigurati le posizioni dei riami del serbatoio (85°C) e H2O (100°C). Si raccomanda di contattare il
tecnico abilitato qualora dovesse scattare uno dei riarmi, per verificarne la causa.
85°C
HP 30
HP15 - 22
HH
CARATTERISTICHE
HP 15
HP22
HP 30
Contenuto d’acqua scambiatore (l) del termoprodotto
32
32
66
Volume vaso espansione integrato nel termoprodotto (l)
8
8
12
Valvola sicurezza 3 bar integrata nel termoprodotto
Circolatore integrato nel termoprodotto
P
P
P
P
P
P
P
P
P
Prevalenza max circolatore (m)
6
6
6
Pressostato di minima e massima integrato nel termoprodotto
* PREVEDERE EVENTUALE VASO DI ESPANSIONE INTEGRATIVO IN BASE AL CONTENUTO D'ACQUA DELL'IMPIANTO.
7
7
6
6
5
5
4
3
2
1
0
HP15
18
Prevalnza (m)
Prevalnza (m)
Il grafico riportato a lato illustra il comportamento del circolatore utilizzato nei nostri termoprodotti alle velocità impostabili.
0
0,5
1
1,5
2
Portata (m /h)
2,5
3
4
3
2
1
0
3,5
HP22-30
3
ITALIANO
0
0,5
1
1,5
2
Portata (m3/h)
2,5
3
TERMINI E DEFINIZIONI
(nei modelli previsti)
Aerazione: Ricambio dell'aria necessaria sia per lo smaltimento
dei prodotti della combustione, sia per evitare miscele con un
tenore pericoloso di gas non combusti.
Micro porta: Con la porta aperta viene bloccato il
funzionamento del sistema di pulizia del braciere
Apparecchio a focolare chiuso: Apparecchio previsto per il
funzionamento con camera di combustione chiusa.
Pressostato elettronico: in caso di pressione inadeguata porta
la macchina in allarme
Apparecchio a tiraggio forzato: Apparecchio dotato di
ventilazione nel circuito fumi e di combustione con mandata
dei fumi con una pressione positiva rispetto all'ambiente.
Fusibile F 2.5 A 250 V (stufe): protegge la macchina da sbalzi
di corrente violenti
Camino: Struttura consistente di una o più pareti contenente
una o più vie di efflusso.
Tale elemento ad andamento prevalentemente verticale ha lo
scopo di espellere a conveniente altezza dal
suolo i prodotti della combustione.
Bulbo meccanico tarato 85°C a riarmo manuale: interviene
bloccando il carico di combustibile qualora la t° del serbatoio
del pellet raggiunga il limite di 85°C. Il riarmo deve essere
eseguito da personale qualificato e/o assistenza tecnica del
costruttore
Sonda controllo temperatura serbatoio pellet: in caso
di surriscaldamento del serbatoio la macchina modula in
automatico per ritornare ai valori di temperatura normali
Canale da fumo: Componente o componenti che raccordano
l'uscita del generatore di calore al camino.
Comignolo: Dispositivo che posto alla bocca del camino
permette la dispersione dei prodotti della combustione anche
in presenza di avverse condizioni atmosferiche.
Condensa: Prodotti liquidi che si formano quando la
temperatura dei fumi è minore o uguale al punto di rugiada
dell'acqua.
Pressostato meccanico aria: blocca il pellet in caso di
depressione insufficiente.
L’installazione deve essere conforme a:
Š UNI 10683 (2012) generatori di calore alimentati a
legna o altri combustibili solidi: installazione.
I camini devono essere conformi a:
Š UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, UNI EN
1806 nel caso di camini non metallici:
Š UNI EN 13384 metodo di calcolo delle caratteristiche
termiche e fluido-dinamiche dei camini.
Š UNI EN 1443 (2005) camini: requisiti generali.
Š UNI EN 1457 (2012) camini: condotti interni di terracotta
e ceramica.
Š UNI/TS 11278 (2008) Camini/ canali da fumo/condotti/
canne fumarie metallici.
Š UNI 7129 punto 4.3.3 disposizioni, regole locali e
prescrizioni dei VVFF.
REGOLAMENTAZIONI NAZIONALI,
REGIONALI,PROVINCIALI E COMUNALI
E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le
normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti
nel paese in cui è stato installato l’apparecchio
Condotto per intubamento: Condotto composto da
uno o più elementi a sviluppo prevalentemente verticale
specificatamente adatto a raccogliere ed espellere i fumi,
nonché a resistere nel tempo ai componenti degli stessi e
delle loro eventuali condense,
idoneo per essere inserito in un camino, vano tecnico esistente
o di nuova costruzione, anche in nuovi edifici.
Installazione stagna: Installazione di un apparecchio a
funzionamento stagno in modo che tutta l'aria necessaria per
la combustione sia prelevata dall'esterno.
Manutenzione: Insieme degli interventi necessari per
garantire nel tempo la sicurezza e la funzionalità e conservare
l'efficienza dell'impianto entro i parametri prescritti.
Sistema camino: Camino installato utilizzando una
combinazione di componenti compatibili, fabbricati o
specificati da un solo fabbricante la cui responsabilità di
prodotto riguarda l'intero camino.
Sistema di evacuazione fumi: Impianto per l'evacuazione
dei fumi indipendente dall'apparecchio costituito da canale
da fumo, camino, torrino ed eventuale comignolo.
Zona di irraggiamento: Zona immediatamente adiacente
al focolare in cui si diffonde il calore radiante provocato dalla
combustione.
Zona di reflusso: Zona oltre l'estradosso del tetto in cui
si verificano sovrappressioni o depressioni che possono
influenzare la corretta evacuazione dei prodotti della
combustione.
ITALIANO
19
SCHEMA FUNZIONALE DELLE OPERAZIONI
L'esecuzione a regola d'arte e il corretto esercizio dell'impianto comprendono una serie di operazioni:
1. Attività preliminari:
Š
Š
Š
Š
Verificare l'idoneità della potenza del generatore di calore in base alle caratteristiche dell'impianto;
verifica dell' idoneità del locale di installazione,
verifica dell' idoneità del sistema di evacuazione fumi,
verifica dell'idoneità delle prese d'aria esterna;
2. Installazione:
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
realizzazione della ventilazione e collegamento alle prese d'aria esterne,
realizzazione e collegamento al sistema di evacuazione fumi,
montaggio e posa in opera,
eventuali collegamenti elettrici ed idraulici,
posa di coibentazione,
prova di accensione e di funzionalità,
posa di finiture e rivestimenti;
3. Rilascio della documentazione complementare;
4. Controllo e manutenzione.
Altri adempimenti possono essere richiesti in relazione a specifiche richieste dell'Autorità competente.
ATTIVITÀ PRELIMINARI
GENERALITÀ
La verifica di compatibilità dell'impianto, delle eventuali limitazioni disposte da regolamenti amministrativi locali, prescrizioni
particolari o convenzionali derivanti da regolamento di condominio, servitù o leggi o atti amministrativi, deve precedere ogni
altra operazione di montaggio o posa in opera.
In particolare deve essere verificata l'idoneità:
Š dei locali d'installazione, la presenza nei locali di installazione ed in quelli adiacenti e comunicanti di apparecchi già
installati, anche alimentati con combustibili diversi, con particolare riferimento alle installazioni non ammesse.
Š del sistema di evacuazione fumi
Š delle prese d'aria esterne
IDONEITÀ DEL SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI
L'installazione deve essere preceduta da una verifica di compatibilità tra l'apparecchio e il sistema di evacuazione fumi attraverso
la verifica di:
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
20
esistenza della documentazione relativa all'impianto;
esistenza e contenuto della placca camino;
adeguatezza della sezione interna del camino;
assenza di ostruzioni lungo tutto il camino;
altezza e sviluppo prevalentemente verticale del camino;
esistenza e idoneità del comignolo;
distanza della parete esterna del camino e del canale da fumo dai materiali
combustibili;
tipo e materiale del camino;
assenza di altri allacciamenti al camino.
ITALIANO
INSTALLAZIONE
E' vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio. E' inoltre vietata l'installazione all'interno di locali ad uso
abitativo (ad eccezione degli apparecchi del tipo a funzionamento stagno):
Š nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo che prelevano l'aria
comburente nel locale in cui sono installati, oppure
Š nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di
acqua calda sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti, oppure
Š nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa
Installazioni in bagni, camere da letto e monolocali
In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l'installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con
prelievo canalizzato dell'aria comburente dall'esterno.
Requisiti del locale di installazione
l piani di appoggio e/o punti di sostegno devono avere una capacità portante idonea a sopportare il peso complessivo
dell'apparecchio, degli accessori e dei rivestimenti del medesimo. Le pareti adiacenti laterali e posteriori e il piano di appoggio a
pavimento devono essere realizzate in materiale non combustibile . E' ammessa l'installazione in adiacenza a materiali combustibili
o sensibili al calore purché sia interposta idonea distanza di sicurezza, che per le stufe a pellet è pari a:
RIFERIMENTI
A
B
C
OGGETTI INFIAMMABILI
200 mm
1500 mm
200 mm
OGGETTI NON INFIAMMABILI
100 mm
750 mm
100 mm
Canna fumaria
B
C
figura 1
Presa d'aria
A
Ispezione
figura 2
S
S= salva pavimento
In ogni caso la temperatura dei materiali combustibili adiacenti non deve raggiungere una temperatura uguale o maggiore
della temperatura ambiente aumentata di 65 °C.
Il volume minimo del locale in cui installare l'apparecchio deve essere maggiore di 15 m³.
INSTALLAZIONE INSERTI
Nel caso di installazione d'inserti, deve essere impedito l'accesso alle parti interne dell'apparecchio, e durante l'estrazione non
deve essere possibile accedere alle parti sotto tensione.
Eventuali cablaggi come ad esempio cavo di alimentazione o sonde ambiente devono essere posizionati in modo da non
rimanere danneggiati durante il movimento dell'inserto o venire a contatto con parti calde.
ITALIANO
21
VENTILAZIONE ED AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE
La ventilazione si ritiene sufficiente quando il locale è provvisto di prese d'aria in base alla tabella:
Prese d'aria
Vedi figura 2
Categorie di apparecchi
Norma di riferimento
Percentuale della sezione
netta di apertura rispetto
alla sezione di uscita fumi
dell'apparecchio
Stufe a pellet
-
80 cm²
Caldaie
50%
100 cm²
Valore minimo netto di
apertura condotto di
ventilazione
In ogni caso la ventilazione si ritiene sufficiente, quando la differenza di pressione fra ambiente esterno ed interno risulta uguale
o minore di 4 Pa.
In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi
dedicata un'apertura di aerazione e/o ventilazione. Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
Š essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta;
Š essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione;
Š posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
L'afflusso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aereazione
e ventilazione indiretta) purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con
pericolo incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
SISTEMA DI EVACUAZIONE DEI FUMI
REQUISITI GENERALI
Il generatore di calore lavora in depressione ed è dotato di ventilatore in uscita per l'estrazione fumi. Ogni apparecchio deve
essere collegato ad un sistema di evacuazione fumi idoneo ad assicurare una adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti
della combustione. Lo scarico dei prodotti della combustione deve avvenire a tetto. È vietato lo scarico diretto a parete o verso
spazi chiusi anche a cielo libero.
In particolare non è ammesso l'utilizzo di tubi metallici flessibili estensibili.
Il camino deve ricevere lo scarico del solo canale da fumo collegato all'apparecchio, non sono quindi ammesse canne fumarie
collettive né il convogliamento nel medesimo camino o canale da fumo di scarichi di cappe sovrastante apparecchi di cottura
di alcun genere né scarichi provenienti da altri generatori.
Il canale da fumo e il camino devono essere collegati con soluzione di continuità, in modo da evitare che il camino appoggi
sull'apparecchio. È vietato far transitare all' interno dei sistemi di evacuazione dei fumi, ancorché sovradimensionati, altri canali
di adduzione dell'aria e tubazioni ad uso impiantistico.
l componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia
di apparecchio da installare secondo:
Š nel caso di camini metallici UNI/ TS 11278, con particolare riguardo a quanto indicato nella designazione;
Š nel caso di camini non metallici: UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, .-UNI EN 1806; in particolare tenendo
conto di:
Š classe di temperatura;
Š classe di pressione (tenuta ai fumi) almeno pari alla tenuta richiesta per l'apparecchio;
Š resistenza ad umido (tenuta alla condensa);
Š classe o livello di corrosione e specifiche del materiale costituente la parete interna a contatto con i fumi.
Š classe di resistenza al fuoco di fuliggine;
Š distanza minima dai materiali combustibili
Š Nel caso in cui il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto
rendimento (consultare dati tecnici) dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.
L'installatore del sistema di evacuazione fumi, una volta terminata l'installazione ed effettuati i relativi controlli e verifiche, deve
fissare in modo visibile, nelle vicinanze del camino, la placca camino fornita dal fabbricante a corredo del prodotto, che deve
essere completata con le seguenti informazioni:
22
ITALIANO
Š diametro nominale;
Š distanza dai materiali combustibili, indicata in millimetri, seguita dal simbolo della freccia e dalla fiamma;
Š dati dell'installatore e data di installazione.
Ogni qualvolta si devono attraversare materiali combustibili devono essere rispettate le seguenti indicazioni:
a
a
a
a
a
a
b.1
b.1
b.1
b
b
b
QUOTA[MM]
b
Distanza minima dai materiali combustibili dall'intradosso dell'impalcato/solaio/parete
500
b.1
Distanza minima dai materiali combustibili dall'estradosso dell'impalcato/solaio
500
a
Distanza minima dai materiali combustibili definita dal fabbricante
G(xxx)
Con il colore bianco si definiscono i condotti monoparete.
Con il colore grigio si definiscono i sistemi camino in doppia parete coibentata.
È possibile derogare dalla quota A solo nel caso si utilizzi un opportuno schermo (per esempio: rosone) di protezione al
calore l'intradosso dell'impalcato/solaio
CANALI DA FUMO
Requisiti generali
l canali da fumo devono essere installati nel rispetto delle prescrizioni generali seguenti:
Š essere predisposti con almeno una presa a tenuta per eventuale campionamento fumi;
Š essere coibentati se passano all'interno di locali da non riscaldare o esterni all'edificio;
Š non devono attraversare locali nei quali è vietata l' installazione di apparecchi a combustione, né altri locali compartimentati
al fuoco o con pericolo incendio, né locali e/o spazi non ispezionabili;
Š essere installati in modo da consentire le normali dilatazioni termiche;
Š essere fissati all'imbocco del camino senza sporgere all'interno;
Š non è ammesso l'utilizzo di tubi metallici flessibili per il collegamento dell'apparecchio al camino;
Camino
Camino
Sbagliato
Corretto
OK
23
Š non sono ammessi tratti in contro-pendenza;
Š i canali da fumo devono avere, per tutta la loro lunghezza un diametro non minore di quello dell'attacco del condotto di
scarico dell'apparecchio; eventuali cambiamenti di sezione sono ammessi solo in corrispondenza dell'imbocco al camino;
Š essere installati in modo da limitare la formazione di condense ed evitarne la fuori uscita dalle giunzioni;
Š devono essere posizionati ad una distanza dai materiali combustibili non minore a quella indicata nella designazione di prodotto;
Š il canale da fumo/condotto deve permettere il recupero della fuliggine ed essere scovolabile ed ispezionabile previo
smontaggio o attraverso aperture di ispezione quando non accessibile dall'interno dell'apparecchio.
PRESCRIZIONI AGGIUNTIVE PER APPARECCHI MUNITI DI ELETTROVENTILATORE PER L'ESPULSIONE DEI FUMI
Per gli apparecchi generatori di calore muniti di elettroventilatore per l’espulsione dei fumi, dovranno essere rispettate le
seguenti istruzioni:
Š I tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso l’alto
Š La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e comunque non superiore a 3 metri
Š Il numero di cambi di direzione compreso quello per effetto dell’impiego di elemento a “T” non deve essere superiore a 4 .

ESEMPI DI CORRETTO COLLEGAMENTO AL CAMINO
Installazione con canna fumaria
interna - esterna
Installazione con canna fumaria
interna
Protezione dalla
pioggia e vento
Protezione dalla
pioggia e vento
Canna fumaria
coinbentata
Canna fumaria
coinbentata
Raccordo a "T"
anticondensa con
tappo di ispezione
Raccordo a
"T" coibentato
anticondensa con
tappo di ispezione
E’ SCONSIGLIATO INSTALLARE COME PRIMA PARTE INIZIALE UNA CURVA A 90°, POICHÉ LA CENERE OSTRUIREBBE
IN POCO TEMPO IL PASSAGGIO DEI FUMI, CAUSANDO PROBLEMI AL TIRAGGIO DEL GENERATORE. VEDI FIGURE
SOTTO:
Cenere depositata
nella curva 90°
Cenere depositata
nella curva 90°
24
ITALIANO

ESEMPI DI CORRETTO COLLEGAMENTO AL CAMINO
Protezione dalla
pioggia e vento
Protezione dalla
pioggia e vento
Lamiera in
acciaio
a tenuta stagna
Max 3 mt
3 - 5%
Raccordo a "T"
con tappo di
ispezione
Raccordo a "T" con
tappo di ispezione
Raccordo a
"T" coibentato
con tappo di
ispezione
E’ obbligatorio l’utilizzo di tubazioni a tenuta.
CAMINO
l camini per l'evacuazione in atmosfera dei prodotti della combustione in aggiunta ai requisiti generali indicati devono:
Š funzionare in pressione negativa (non è ammesso il funzionamento in pressione positiva);
Š avere sezione interna di forma preferibilmente circolare; le sezioni quadrate o rettangolari devono avere angoli arrotondati
con raggio non minore di 20 mm (sezioni idraulicamente equivalenti possono essere utilizzate purché il rapporto tra il lato
maggiore ed il lato minore del rettangolo, che circoscrive la sezione stessa, non sia comunque maggiore di 1 ,5);
Š essere adibiti ad uso esclusivo dell'evacuazione dei fumi;
Š avere andamento prevalentemente verticale ed essere privi di qualsiasi strozzatura per tutta la loro lunghezza;
Š avere non più di due cambiamenti di direzione con un angolo d'inclinazione non maggiore di 45°;
Š essere dotati, nel caso di funzionamento ad umido, di un dispositivo per il drenaggio dei reflui (condensa, acqua piovana)
Sistema intubato
Un sistema intubato può essere realizzato con uno o più condotti per intubamento funzionanti solo con pressione negativa
rispetto all'ambiente.
Il tubo flessibile conforme alla UNI EN 1856-2, con caratteristiche T400-G soddisfa i requisiti.
COMIGNOLI
I comignoli devono soddisfare i requisiti seguenti:
Š avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito;
Š essere conformati in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve;
Š essere costruiti in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione ed con qualsiasi inclinazione, venga
comunque assicurata l'evacuazione dei prodotti della combustione;
Š devono essere privi di ausili meccanici di aspirazione.
ITALIANO
25
QUOTA DI SBOCCO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
La quota di sbocco si determina misurando l'altezza minima che intercorre tra il manto di copertura e il punto inferiore della
sezione di uscita dei fumi in atmosfera; tale quota deve essere al di fuori della zona di reflusso e a distanza adeguata da ostacoli
che impediscano o rendano difficoltosa l'evacuazione dei prodotti della combustione o da aperture o zone accessibili.
Zona di reflusso
La quota di sbocco deve trovarsi al di fuori della zona di reflusso calcolata in base alle seguenti indicazione riportate sotto.
In prossimità del colmo si considera la minore tra le due.
Zona di rispetto per quota di sbocco
a
90°
ß
c
Zona di ·rispetto per a quota di sbocco sopra il tetto in pendenza ( ß >10°)
RIFERIMENTO
c
Distanza misurata a 90° dalla superficie del tetto
1300
a
Altezza sopra il colmo del tetto
500
Lo sbocco di un camino/sistema intubato non deve essere in prossimità di ostacoli che potrebbero creare zone di turbolenza
e/o ostacolare la corretta evacuazione dei prodotti della combustione e le operazioni di manutenzione da effettuarsi a tetto.
Verificare la presenza di altri comignoli o lucernari e abbaini.
REQUISITI DI PRODOTTO PER IL SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI
Classe di temperatura
Nel caso di apparecchio a pellet non sono ammesse classi di temperatura minori di T200.
Classe di resistenza al fuoco di fuliggine
Per sistema di evacuazione fumi asservito ad apparecchi alimentati con combustibili solidi è richiesta la resistenza al fuoco della
fuliggine, quindi la designazione deve essere indicata con la lettera G seguita dalla distanza dai materiali combustibili espressa
in millimetri (XX) (secondo la UNI EN 1443).
Nel caso di apparecchi a pellet i sistemi di evacuazione fumi devono essere a tenuta , se si utilizzino elementi a doppia
designazione (G e O, con o senza elastomero di tenuta) per il collegamento dell'apparecchio al camino, deve essere osservata
la distanza minima XX espressa in millimetri indicata per la designazione G; in caso di incendio da fuliggine si deve provvedere
al ripristino delle condizioni iniziali (sostituzione delle guarnizioni ed elementi danneggiati e pulizia di quelli rimasti in uso).
Prove di accensione
Il funzionamento dell'apparecchio deve essere verificato con prova di accensione , ovvero:
Š per gli apparecchi ad alimentazione meccanica si deve ultimare la fase di accensione, verificarne il corretto funzionamento
almeno per i successivi 15 min e il regolare spegnimento;
Per gli apparecchi inseriti in un impianto di riscaldamento ad acqua calda (termocaminetti, termostufe), il collaudo deve
estendersi anche all'intero circuito idraulico.
26
ITALIANO
Rivestimenti e finiture
l rivestimenti e le finiture devono essere applicati solo dopo aver verificato il corretto funzionamento dell'apparecchio secondo
le modalità indicate
DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL'INSTALLAZIONE
Ad installazione conclusa, l'installatore deve consegnare al proprietario o a chi per esso, ai sensi della legislazione vigente, la
dichiarazione di conformità dell'impianto, correlata di:
1) il libretto d' uso e manutenzione dell' apparecchio e dei componenti dell'impianto (come per esempio canali da fumo,
camino, ecc.);
2) copia fotostatica o fotografica della placca camino;
3) libretto d'impianto (ove previsto).
Si raccomanda all'installatore di farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente a copia della
documentazione tecnica relativa all'installazione effettuata.
Installazione effettuata da soggetti diversi
Qualora le singole fasi dell'installazione siano svolte da soggetti diversi, ciascuno deve documentare la parte di lavoro svolto a
beneficio del committente e dell'incaricato della fase successiva.
CONTROLLO E MANUTENZIONE
Periodicità delle operazioni
La manutenzione dell'impianto di riscaldamento e dell'apparecchio devono essere eseguiti con periodicità regolare in base alla
tabella sottostante:
TIPOLOGIA DI APPARECCHIO INSTALLATO
<15kW
(15- 35) kW
Apparecchio a pellet
1 anno
1 anno
Apparecchi ad acqua
(termocamini, termostufe, termocucine )
1 anno
1 anno
Caldaie
1 anno
1 anno
4 t di combustibile utilizzato
4 t di combustibile utilizzato
Sistema evacuazione fumi
Maggiori dettagli consultare il capitolo " pulizia e manutenzione".
Rapporto di controllo e manutenzione
Al termine delle operazioni di controllo e/o manutenzione deve essere redatto un rapporto da rilasciare al proprietario, o chi
per esso, che ne deve confermare per iscritto il ricevimento. Nel rapporto devono essere indicate le situazioni riscontrate, gli
interventi effettuati, gli eventuali componenti sostituiti o installati e le eventuali osservazioni, raccomandazioni e prescrizioni.
Il rapporto deve essere conservato congiuntamente alla documentazione pertinente.
Nel rapporto di controllo e manutenzione si deve fare menzione di:
Š anomalie accertate e non eliminabili, che comportino rischi per l'incolumità dell'utilizzatore o di danno grave al fabbricato;
Š componenti manomessi.
Nel caso fossero individuate anomalie di cui sopra il proprietario, o chi per esso, deve essere diffidato in forma scritta, nel
rapporto di manutenzione, dall'utilizzare l'impianto fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.
Nel rapporto di controllo e manutenzione devono essere indicati i dati significativi del tecnico o dell'impresa che ha eseguito le
operazioni di controllo e/o manutenzione con i relativi recapiti, la data dell'intervento e la firma dell'operatore.
ITALIANO
27
PELLET E CARICAMENTO
I pellets vengono realizzati sottoponendo ad un’altissima pressione la segatura, ossia gli scarti di legno puro (senza vernici)
prodotti da segherie, falegnamerie ed altre attività connesse alla lavorazione e alla trasformazione del legno.
Questo tipo di combustibile è assolutamente ecologico in quanto non si utilizza alcun collante per tenerlo compatto. Infatti, la
compattezza dei pellets nel tempo è garantita da una sostanza naturale che si trova nel legno: la lignite.
Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al massimo i residui del legno, il pellet presenta anche dei
vantaggi tecnici.
Mentre la legna presenta un potere calorifico di 4,4 kWh/kg. (con il 15% di umidità, quindi dopo circa 18 mesi di stagionatura),
quello del pellet è di 5 kWh/kg.
La densità del pellet è di 650 kg/m3 ed il contenuto d’acqua è pari all’8% del suo peso. Per questo motivo non è necessario
stagionare il pellet per ottenere una resa calorica sufficientemente adeguata.
Il pellet utilizzato dovrà essere conforme alle caratteristiche
descritte dalle norme:
Š EN PLUS - UNI EN 16961 - 2 classe A1 oppure A2
Š Ö-NORM M 7135
Š DIN PLUS 51731
Il fabbricante per i propri prodotti consiglia sempre di utilizzare
pellet del diametro di 6 mm.
IMMAGAZZINAMENTO PELLET
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che
il pellet sia conservato in un luogo non umido.
Aprire il coperchio del serbatoio e caricare il pellet con l’ausilio
di una sessola.
L’IMPIEGO DI PELLETS SCADENTI O DL QUALSIASI ALTRO MATERIALE, DANNEGGIA LE FUNZIONI DEL
GENERATORE E PUÒ DETERMINARE LA CESSAZIONE DELLA GARANZIA E L’ANNESSA RESPONSABILITÀ DEL
PRODUTTORE.
28
ITALIANO
DISPLAY TOUCH SCREEN
La caldaia è equipaggiata con un moderno display touch-screen che permette la regolazione delle singole funzioni
dell'apparecchio in modo facile ed intuitivo da parte del utente.
Tutte le regolazioni ed impostazioni raffigurate nelle schermate possono essere eseguite direttamente tramite il display touchscreen integrato.
Toccando i pulsanti (icone) sulla superficie di visualizzazione vengono attivate le azioni. La superficie del display touch-screen
reagisce con il tocco delle dita.
ATTENZIONE
Š Non utilizzate pellicole protettive, ciò potrebbe causare il mal funzionamento del display
Š Non mettete il display touch-screen a contatto diretto o indiretto con l'acqua. Il display touch-screen potrebbe non
funzionare correttamente in presenza di umidità o se esposto ad acqua.
Š Per evitare di danneggiare il display touch-screen, non deve essere toccato con oggetti appuntiti e non deve essere
esercitato eccessiva pressione con le dita.
L
Il produttore dispone di una scheda supplementare optional che permette alla caldaia le seguenti ulteriori
funzioni nella gestione dell’impianto. Nella tabella sottostante vengono indicate le varie possibilità che l’optional
può offrire.
Gestione Accumulo sanitario
P
P
3 zone riscaldamento
P
Opzione acqua sanitaria istantanea
P
Gestione pompa puffer o 4^ zona riscaldamento
P
Gestione antilegionella per accumulo sanitario
P
Gestione crono accumulo sanitario
P
Gestione e controllo uscita ausiliaria
P
ITALIANO
29
SIGNIFICATO
• Indica la presenza di una anomalia/ allarme. La macchina andrà in spegnimento.
• Indica la pressione dell'impianto rilevato dalla macchina.
• Indica il funzionamento del circolatore: Spenta = circolatore è disattivo ; Accesa = circolatore è attivo
Lampeggiante = è attiva la sicurezza (temperatura H2O > 85°C)
• Indica il contatto del termostato supplementare esterno
Contatto chiuso: il contatto del termostato supplementare esterno è chiuso.
Contatto aperto: il contatto del termostato supplementare esterno è aperto.
• Indica lo stato di funzionamento della macchina, funzionamento manuale o con programmazione settimanale.
Icona mano: la funzione la programmazione settimanale e disattivata (gestione manuale)
Icona crono: e attiva la funzione la programmazione settimanale
POTENZA REALE
TEMPERATURA
H2O CALDAIA
POTENZA IMPOSTATA
GIORNO, DATA, ORA, ANNO
Premendo brevemente
appaiono delle informazioni aggiuntive, esempio:
CRONO ATTIVO
O FUNZIONE MANUALE
STATO DEL CONTATTO
ESTERNO
30
ITALIANO
FUNZIONE TASTI
TASTO
TASTO
Tenete premuto per più di 2 secondi per
accendere o spegnere la caldaia.
Consente di aumentare/selezionare (+) o
di diminuire (-) una impostazione (SET)
Tenete premuto per più di 2 secondi per
uscire dal menu.
Premendo brevemente è possibile tornare
indietro di un passo.
Consente di scorrere attraverso nei menu
Consente di attivare (ON) o disattivare (OFF)
Permette di accedere alle info aggiuntive.
Consente di retrocedere di un passo se
premuto brevemente, se premuto più a
lungo permette di uscire sino alla scremata
principale.
Permette di accedere al menu utente.
SET POTENZA
STATO
STATO 1 - 2
ABILITA CRONO
PELLET
SET OROLOGIO
MENÙ UTENTE
SET CRONO
LINGUA
DISPLAY
BLOCCO TASTI - LUMINOSITÀ
TARATURE TECNICO
(RISERVATO AL TECNICO ABILITATO)
RESET
ISTRUZIONI DI BASE
Durante le prime accensioni del generatore si deve prestare
attenzione ai seguenti consigli:
Š
E’ possibile che vengano prodotti dei leggeri odori
dovuti all’essiccazione delle vernici e dei siliconi utilizzati.
Evitare una permanenza prolungata nell'ambiente.
Š
Non toccare le superfici in quanto potrebbero essere
ancora instabili.
Š
Aerare bene il locale più volte.
Š
L’indurimento delle superfici viene terminato dopo
alcuni processi di riscaldamento.
Š
Questo apparecchio non deve essere utilizzato come
inceneritore di rifiuti.
Prima di procedere con l’accensione del geratore è necessario
verificare i seguenti punti:
Š
L'impianto idraulico deve essere terminato, rispettare le
indicazioni delle normative e del manuale.
Š
Il serbatoio deve essere carico di pellet
Š
La camera di combustione deve essere pulita
Š
Il braciere deve essere completamente libero e pulito
Š
Verificare la chiusura ermetica della porta fuoco e del
cassetto cenere
Š Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato
correttamente
Š L'interruttore bipolare nella parte posteriore destra deve
essere posto su 1.
ITALIANO
31
IMPOSTAZIONI PER LA PRIMA ACCENSIONE
Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore del generatore, portare l’interruttore, sempre situato
posteriormente, nella posizione (I).
L’interruttore posto posteriormente al generatore serve per dare tensione alla scheda del generatore.
Il generatore rimane spenta e sul pannello compare una prima schermata con la scritta OFF .
Nel caso in cui il generatore sia installata in un paese con una frequenza di 60Hz, il generatore in visualizzerà "frequenza rete
errata ". Variare nel caso la frequenza a 60Hz.
Il set orologio consente di regolare l’orario e la data
Consente di impostare una delle lingue disponibili: Italiano - Inglese - Francese - Tedesco - Spagnolo.
32
ITALIANO
FUNZIONAMENTO E LOGICA
ACCENSIONE
Una volta verificati le "istruzioni di base" precedentemente elencati, premere il
per più di due secondi per accendere il
generatore.
Per la fase di accensione sono a disposizione 15 minuti, dopo l'avvenuta accensione e raggiungimento della temperatura di
controllo, il generatore interrompe la fase di accensione e passa in AVVIAMENTO.
AVVIAMENTO
Nella fase di avviamento il generatore stabilizza la combustione, aumentando progressivamente la combustione, e passando
in LAVORO.
LAVORO
Nella fase di lavoro il generatore si porterà nel set potenza impostato, vedi voce seguente.
REGOLAZIONE SET POTENZA
Impostare la potenza di funzionamento da 1 a 5.
Potenza 1 = livello minimo - Potenza 5 = livello massimo.
REGOLAZIONE SET TEMPERATURA H2O
Impostare la temperatura caldaia da 65 - 80°C .
FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLATORE
Il circolatore attiva la circolazione dell’acqua quando nel generatore la t° dell’acqua raggiunge 60° C. Essendo il circolatore
sempre in funzionamento sopra i 60°, si consiglia una zona di riscaldamento sempre aperta per rendere più omogeneo il
funzionamento del prodotto, ed evitare blocchi per sovratemperatura, di solito questa zona viene definita “zona di sicurezza”.
PULIZIA BRACIERE
A intervalli prestabiliti il generatore effettua una pulizia del braciere, portando la macchina in spegnimento.
Terminata la fase di pulizia, il generatore si riaccenderà in automatico e proseguirà il suo lavoro portandosi nuovamente alla
potenza selezionata.
MODULAZIONE e H-OFF
A mano a mano che la temperatura dell’acqua si avvicina al set impostato la caldaia inizia a modulare portandosi
automaticamente alla minima potenza.
Se la temperatura aumenta superando il set impostato si porterà automaticamente in spegnimento segnalando H-OFF, per
riaccendersi sempre in automatico appena la temperatura scende al di sotto del set impostato.
SPEGNIMENTO
Premere il tasto 1 per tre secondi.
Eseguita questa operazione l’apparecchio entra automaticamente nella fase di spegnimento, bloccando la fornitura dei pellets.
Il motore di aspirazione dei fumi resterà acceso fino a che la temperatura del generatore non sarà scesa sotto i parametri di
fabbrica.
RIACCENSIONE
La riaccensione sia in automatico che manuale del generatore è possibile, solo quando le condizioni del ciclo di raffreddamento
e il timer preimpostato sono state assolte.
ITALIANO
33
TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE
N.B. : L’installazione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato
Esiste la possibilità di termostatare un locale adiacente alla stanza dove è stata posizionato il generatore è sufficiente collegare
un termostato ambiente seguendo la procedura descritta al punto successivo (è consigliabile posizionare il termostato ambiente
meccanico opzionale ad un’altezza dal pavimento di 1,50 m). Il funzionamento del generatore con il termostato esterno collegato
nel morsetto STBY può essere diverso in base dall’ attivazione o disattivazione della funzione STBY.
Di fabbrica il morsetto STBY esce ponticellato per cui è sempre con contatto chiuso (in richiesta).
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE CON STBY ATTIVO [STBY ON]
Quando il contatto o termostato esterno sarà soddisfatto (contatto aperto / temperatura raggiunta) il generatore andrà in
spegnimento. Appena il contatto o termostato esterno passerà allo stato “non soddisfatto” (contatto chiuso / temperatura da
raggiungere) si riavrà l’accensione.
Nota bene: il funzionamento del generatore è comunque dipendendente dalla temperatura dell’acqua interna al
termoprodotto e relativi vincoli di fabbrica impostati. Se il generatore è in H OFF (temperatura dell’acqua raggiunta), la
richiesta eventuale del contatto o termostato supplementare verrà ignorata.
FUNZIONAMENTO TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE CON STBY DISATTIVO [STBY OFF]
Quando il contatto o termostato esterno sarà soddisfatto (contatto aperto / temperatura raggiunta) il generatore si porterà
al minimo. Appena il contatto o termostato esterno passerà allo stato “non soddisfatto” (contatto chiuso / temperatura da
raggiungere) il generatore ricomincerà a lavorare alla potenza pre-impostata.
Nota bene: il funzionamento del generatore è comunque dipendendente dalla temperatura dell’acqua interna al
generatore e relativi vincoli di fabbrica impostati. Se il generatore è in H OFF (temperatura dell’acqua raggiunta), la richiesta
eventuale del contatto o termostato supplementare verrà ignorata.
INSTALLAZIONE TERMOSTATO AMBIENTE SUPPLEMENTARE
Š Spegnere l’apparecchio utilizzando l’interruttore generale posto nel retro del generatore.
Š Togliere la spina dalla relativa presa di corrente.
Š Facendo riferimento allo schema elettrico, collegare i due cavetti del termostato nei relativi morsetti posti sul retro della
macchina, uno di colore rosso e l’altro nero (morsetto STBY).
AUX
Collegamento riservato per gli accessori del produttore a onde convogliate.
Per maggiori informazioni contattare il rivenditore.
STBY AUX
STBY
AUX
H
STBY AUX
HP30
34
HP15 - 22
ITALIANO
SET POTENZA
Il seguente menù permette di impostare il set di potenza. Potenza minima 1, potenza massima 5.
Il seguente menù permette di impostare la temperatura della caldaia Le impostazioni possibili sono: 65 - 80°C.
SET REGOLAZIONI
Il SET REGOLAZIONE consente di:
Š
Š
Š
Š
Regolare la frequenza della PULIZIA BRACIERE
Abilitare/ disabilitare lo STAND BY
Abilitare/ disabilitare il CRONO
Regolare il PELLET in percentuale.
•
Il menù permette di aumentare la frequenza della pulizia
automatica del braciere. (Range 0-50)
•
La funzione Stby viene utilizzata nel caso si desideri uno
spegnimento immediato del generatore o una modulazione
tramite termostato supplementare.
ITALIANO
35
•
ABILITA CRONO
•
REGOLAZIONE PELLET
Consente di abilitare/disabilitare il crono e le diverse fasce orarie della caldaia
Il seguente menù permette la regolazione in percentuale del
carico del pellet.
Nel caso il generatore presenti dei problemi di funzionamento
dovuti alla quantità dei pellets si può procedere direttamente
dal quadro comandi alla regolazione del carico pellet.
I problemi correlati alla quantità di combustibile possono
essere suddivisi in 2 categorie:
CARENZA DI COMBUSTIBILE:
Š il generatore non riesce mai a sviluppare una fiamma adeguata tendendo a rimanere sempre molto bassa anche a potenza
elevata.
Š alla minima potenza il generatore tende quasi a spegnersi portando il generatore in allarme “MANCANO PELLET”.
Š quando il generatore visualizza l’allarme “MANCANO PELLET” può esserci del pellet incombusto (non bruciato) all’interno del
braciere.
ECCESSO DI COMBUSTIBILE:
Š il generatore sviluppa una fiamma molto alta anche a basse potenze.
Š tende a sporcare molto il vetro panoramico oscurandolo quasi totalmente.
Š il braciere tende ad incrostarsi otturando i fori per l’aspirazione dell’aria a causa dell’eccessivo pellet caricato in quanto
viene bruciato solo parzialmente.
La regolazione da eseguire è di tipo percentuale, quindi una modifica su questo parametro comporterà una variazione
proporzionale su tutte le velocità di caricamento del generatore.
Il caricamento e possibile nel ordine di -30% a +20%.
STATO
Riferimenti riservati al tecnico
MENU UTENTE
ll MENU UTENTE consente di:
Š
Š
Š
Š
Š
36
Impostare data e ora (vedi capitolo prima accensione)
Impostare il la programmazione CRONO
Impostare la LINGUA
Impostare il DISPLAY
Utilizzare il RESET
ITALIANO
•
CRONO
Il crono consente di programmare 4 fasce orarie all’interno di
una giornata da utilizzare per tutti i giorni della settimana.
In ogni fascia possono essere impostati l’orario di accensione
e spegnimento, i giorni di utilizzo della fascia programmata
e la temperatura acqua (65 - 80°C) desiderata.
PER ABILITARE IL CRONO SEGUIRE LE INDICAZIONI DESCRITTE
NEL CAPITOLO "ABILITA CRONO"
Set temperatura
Orario di accensione
Orario di spegnimento
Giorni abilitati R
Giorni non abilitati
1= Lunedì
7= Domenica
Avanti
Indietro
Impostazione
Gli orari di accensione e spegnimento devono essere
compresi nell’arco di un’unica giornata, dalle 0 alle 24, e
non accavallate in più giorni.
Prima di utilizzare la funzione crono è necessario impostare
il giorno e l’orario corrente, per cui verificare di aver seguito
i punti elencati al sottocapitolo “Set orologio” per fare in
modo che la funzione crono lavori, oltre che a programmarla
occorre anche attivarla.
•
Accensione ore 07:00
Spegnimento ore 18:00
Accensione ore 22:00
Spegnimento ore 05:00
(vedi capitolo prima accensione)
•
- Cicalino
- Luminosità
- Contrasto
Il menu Display consente di:
Š Abilitare/ disabilitare la segnalazione acustica.
Š Regolare l’intensità luminosa del display
Š Regolare il contrasto del display
ITALIANO
37
Š CICALINO
Quando si imposta "OFF" viene disabilita la segnalazione
acustica.
Š LUMINOSITÀ
Consente di regolare la retroilluminazione del display.
Le impostazioni possibili sono da OFF - 10 a 30.
Attivando OFF, la retro illuminazione del display si spegnerà
dopo un ritardo preimpostato.
La retro illuminazione si accenderà non appena verrà premuto
un tasto, o se la macchina dovesse andare in allarme.
Š CONTRASTO
Consente di modificare il contrasto del display.
( Range da 2-50)
•
RESET
Consente di riportare tutti i valori modificabili dall’utente
come da fabbrica
ALTRE FUNZIONI
SCARICO ARIA
Questa funziona permette di scaricare l'eventuale aria presente nel termoprodotto. (per 15 minuti Il circolatore funziona in
modo alternato 30 secondi attivo e 30 sec disattivo.
Per attivare la funzione:
Con il generatore freddo e in stato "OFF" premere
e successivamente "AIR" per 5 sec.
Per arrestare la funzione "Scarico aria" premere il tasto
PRIMO CARICO
Questa funzione permette di attivare il motoriduttore di
caricamento del pellet per un funzionamento in continuo.
Per attivare la funzione:
Con il generatore freddo e in stato "OFF" premere
successivamente "LOAD" per 5 sec.
e
PULIZIA
Per arrestare la funzione "Primo carico" premere il tasto
PRIMO CARICO
SCARICO ARIA
PULIZIA CAMERA COMBUSTIONE
Questa funzione permette di aprire il fondo braciere, agevolando la pulizia della camera di combustione.
Per attivare la funzione:
Con il generatore freddo e in stato "OFF" premere
e successivamente
per 5 sec.
Con l’attizzatoio in dotazione raschiare le pareti della camera di combustione e far confluire la cenere residua della camera nel
braciere a cassetto cenere.
Terminata la pulizia, premere a lungo il tasto
.
38
ITALIANO
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per un corretto funzionamento, il generatore deve subire una manutenzione ordinaria da parte di un tecnico abilitato, almeno
una volta all’anno. Le operazioni di controllo e manutenzione devono essere eseguite da operatori tecnici specializzati ed a
conoscenza delle indicazioni presenti in questo manuale.
ESEGUIRE LE INDICAZIONI SEMPRE NELLA MASSIMA SICUREZZA!
Š Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia staccata in quanto il generatore potrebbe essere stata programmata
per accendersi.
Š Che il generatore sia freddo in ogni sua parte.
Š Le ceneri siano completamente fredde.
Š Garantire una efficace ricambio d'aria dell’ambiente durante le operazioni di pulizia del prodotto.
Š Una scarsa pulizia pregiudica il corretto funzionamento e la sicurezza!
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL SERVIZIO DI ASSISTENZA
TECNICA O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI
RISCHIO.
OGNI ANNO FAR PULIRE L’IMPIANTO DI SCARICO FUMI, CANALI DA FUMO E RACCORDI A “T” COMPRESI
E TAPPI D'ISPEZIONE - SE PRESENTI CURVE E GLI EVENTUALI TRATTI ORIZZONTALI!
LA FREQUENZA DI PULIZIA DEL GENERATORE SONO INDICATIVI! DIPENDONO DALLA QUALITÀ DEL
PELLET UTILIZZATO E DALLA FREQUENZA DI UTILIZZO.
PUÒ SUCCEDERE CHE TALI OPERAZIONI DEBBANO ESSERE COMPIUTE CON MAGGIORE FREQUENZA.
PULIZIA E MANUTENZIONE A CARICO DEL UTENTE
Le operazioni di pulizia a carico del utilizzatore del generatore devono essere eseguite prestando massima cura dopo aver letto
le indicazioni relative alla procedure descritte in questo manuale.
MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI E RIVESTIMENTO
La pulizia delle superfici deve avvenire a generatore e rivestimento completamente freddo. Per la manutenzione delle superfici
e parti metalliche, e sufficiente utilizzare un panno inumidito con acqua o con acqua e sapone neutro.
Non utilizzare mai detergenti abrasivi o diluenti aggressivi per la pulizia! Il non rispetto delle indicazioni può danneggiare le
superfici del generatore.
PULIZIA VETRO CERAMICO
La pulizia del vetro ceramico deve avvenire solo a vetro completamente freddo. Pulire il vetro ceramico utilizzando un pennello
asciutto o in caso di molto sporco un detergente specifico spruzzandone una modesta quantità su un panno e passandolo
successivamente sul vetro ceramico.
Non spruzzare il detergente o qualsiasi altro liquido direttamente sul vetro o sulle guarnizioni.
PULIZIA DEL SERBATOIO PELLET
Quando il serbatoio si svuota completamente, staccare il cavo di alimentazione del generatore e rimuovere prima i residui
(polvere, trucioli, ecc.) dal serbatoio vuoto, prima di procedere al suo riempimento.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Al fine di garantire il buon funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio è necessario effettuare le operazioni indicate in seguito
stagionalmente o con frequenza maggiore qualora sia necessario.
GUARNIZIONI PORTA, CASSETTO CENERE E BRACIERE
Le guarnizioni garantiscono l’ermeticità del generatore e il conseguente buon funzionamento della stessa.
E’ necessario che esse vengano periodicamente controllate: nel caso risultassero usurate o danneggiate è necessario sostituire
immediatamente.
Queste operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico abilitato.
ITALIANO
39
GIORNALIERA - BRACIERE:
Tramite un sistema meccanico la pulizia del braciere viene eseguita ad intervalli prefissiate in modo automatico dalla caldaia.
Nella figura sotto si può notare il braciere con l’apertura sottostante.
Si consiglia comunque di asportare tramite un aspiracenere eventuali residui di cenere almeno 1 volta ogni 2 giorni .
GIORNALIERA - RASCHIATORI:
HSYSTEM 15/22: La pulizia degli scambiatori termici deve
avvenire solo a generatore freddo! La sua pulizia permette
di garantire nel tempo una resa termica sempre costante.
Questo tipo di manutenzione deve essere eseguita almeno
una volta al giorno. Per fare questo è sufficiente utilizzare
gli appositi raschiatori posti nella parte superiore del
generatore, eseguendo il movimento dal basso verso l’alto e
viceversa più volte.
HSYSTEM 30: La pulizia degli scambiatori termici viene
eseguita in modo automatico tramite un sistema meccanico
che permette di garantire nel tempo una resa calorica
sempre costante.
SETTIMANALMENTE - CAMERA DI
COMBUSTIONE E CASSETTO CENERE:
Si raccomanda almeno una volta alla settimana di aspirare
i depositi di ceneri nella camera di combustione con un
aspirapolvere adeguato.
Per agevolare la pulizia consigliamo l'attivazione della
funzione "PULIZIA CAMERA DI COMBUSTIONE" Vedi capitolo
a ALTRE FUNZIONI.
Settimanalmente o quando ce ne sia il bisogno, svuotare la
cenere dal cassetto previsto.
40
ITALIANO
UN BRACIERE PULITO GARANTISCE UN CORRETTO FUNZIONAMENTO!
J
MANUTENZIONE ORDINARIA
A
Motore fumi (smontaggio e pulizia e condotto
fumi e "T"), nuovo silicone nei punti previsti
B
Guarnizioni ispezioni, cassetto cenere e porta
(sostituire e applicare silicone dove previsto)
C
Camera di combustione & scambiatore (pulizia
totale) compreso pulizia condotto candeletta
D
Serbatoio (svuotamento completo e pulizia).
E
Verifica tubo di aspirazione aria ed eventuale
pulizia del sensore di flusso


HP15 - 22



D
HP30
C
C
A
C
E
ITALIANO
41
MANUTENZIONE ORDINARIA
A
Motore fumi (smontaggio e pulizia e condotto
fumi e "T"), nuovo silicone nei punti previsti
B
Guarnizioni ispezioni, cassetto cenere e porta
(sostituire e applicare silicone dove previsto)
C
Camera di combustione & scambiatore (pulizia
totale) compreso pulizia condotto candeletta
D
Serbatoio (svuotamento completo e pulizia).
E
Verifica tubo di aspirazione aria ed eventuale
pulizia del sensore di flusso
HP30





D
C
HP15 - 22 - 30
A
E
D
B
C
B
42
ITALIANO
VISUALIZZAZIONI
DISPLAY
OFF
START
CARICA PELLET
ACCENSIONE
AVVIO
MOTIVAZIONE
Generatore spento
È in corso la fase di start
È in corso il carico continuo del pellet durante l’accensione
È in corso la fase dedicata all’ accensione
È in corso la fase di avvio
E’ in corso la fase di lavoro normale
MODULA
Il generatore sta lavorando al minimo
PULIZIA BRACIERE
È in corso la pulizia del braciere
È in corso la pulizia del braciere - causa depressione insufficiente.
PULIZIA FINALE
STAND-BY
ATTESA
RAFFREDDAMENTO
HOFF
ATTESA
BLACK OUT
ANTIGELO
È in corso la pulizia finale
Generatore spento in attesa di riaccendersi a causa del termostato esterno
Il generatore ripartirà quando il termostato esterno lo richiederà
Viene tentata una nuova accensione quando il generatore è stata appena spenta Quando il generatore effettua
uno spegnimento è necessario attendere il completo spegnimento del motore fumi, quindi effettuare la pulizia
del braciere. Solo dopo aver effettuato queste operazioni sarà possibile riaccendere il generatore.
Generatore spento per temperatura acqua superiore set impostato
Appena la temperatura dell’acqua si abbasserà sotto i parametri prestabiliti, il generatore si riaccenderà
Il generatore si sta raffreddando dopo una mancanza di corrente.
Concluso il raffreddamento si riaccenderà in modo automatico
È in corso il funzionamento antigelo in quanto la t° H2O è sotto la soglia impostata di fabbrica
il circolatore si attiva sino a che l’acqua ha raggiunto il parametro preimpostato di fabbrica +2°C
ANTIBLOCCO
È in corso la funzione di antibloccaggio del circolatore (solo se il generatore è rimasto in stato di Off per
almeno 96 ore) il circolatore si attiva per il tempo prestabilito dal costruttore, in modo da evitare il blocco
dello stesso
SOFFIO AUTO
E’ attivo il soffio automatico
BLOCCO
SCAMBIATORE
La pulizia dello scambiatore risulta bloccata
ALLARMI
DISPLAY
Indica la presenza di un allarme.
ITALIANO
RISOLUZIONE
Accesa: indica la presenza di un allarme
Lampeggiante: indica la disattivazione del sensore di
depressione.
L’allarme può essere resettato solo se il motore fumi si è
fermato e sono trascorsi 15 minuti dalla visualizzazione
dell’allarme, premendo il tasto 1 per 3 secondi.
43
ASPIRAT. GUASTO
Guasto motore fumi
Contattare centro assistenza
Guasto sonda fumi.
Contattare centro assistenza
Temperatura fumi elevata
Controllare carico pellet (vedi “Regolazione carico pellet”), nel
caso non si risolvi contattare tecnico abilitato.
La porta non è chiusa correttamente.
Il cassetto cenere non è chiuso
correttamente.
La camera di combustione è sporca.
Il condotto di espulsione dei fumi è ostruito.
Verificare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.
Verificare la chiusura ermetica della porta.
Verificare la chiusura ermetica del cassetto cenere.
Verificare la pulizia sia del condotto fumi, sensore nel canale aria
primaria che della camera di combustione.
Contattare centro assistenza
Il serbatoio del pellet è vuoto.
Taratura carico pellet inadeguata.
Verificare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.
Regolare l’afflusso di pellet (vedi “Regolazione carico pellet”).
Verificare le procedure descritte al capitolo “Accensione”.
Mancanza di corrente durante la fase di
accensione.
Portare il generatore in OFF tramite il tasto 1 e ripetere le
procedure descritte al capitolo “Accensione”.
Il serbatoio del pellet è vuoto.
Carenza di carico di pellet.
Il motoriduttore non carica pellet.
Verificare la presenza o meno di pellet all’interno del serbatoio.
Regolare l’afflusso di pellet(vedi “Regolazione carico pellet”).
La porta non è chiusa correttamente.
Il cassetto cenere non è chiuso
correttamente.
La camera di combustione è sporca.
Il condotto di espulsione dei fumi è ostruito
Verificare la chiusura ermetica della porta.
Verificare la chiusura ermetica del cassetto cenere.
Verificare la pulizia sia del condotto fumi che della camera di
combustione.
Sensore di flusso difettoso.
Sensore scollegato
Sensore pressione guasta
Contattare centro assistenza
L'acqua all’interno del generatore ha superato
i 95°C.
Possibile aria nell’impianto.
Mancanza di circolazione adeguata.
Mancanza della zona di sicurezza o non
adeguata.
Possibile anomalia del circolatore.
Contattare centro assistenza
BLOCCO BOTOLA
La pulizia automatica del braciere
risulta bloccata.
Contattare centro assistenza
La pressione impianto letta dal pressostato è
troppo bassa.
Possibile presenza di aria nell’impianto.
Possibile carenza di acqua o perdite dovute
ad anomalie in qualche componente
dell’impianto.
Contattare centro assistenza
Guasto sonda H2O
Contattare centro assistenza
La pressione dell’ acqua ha superato la
soglia massima
Verificare i vasi di espansione che non siano danneggiati o
sotto dimensionati
Verificare che l’impianto a freddo sia caricato alla pressione
corretta
COMANDO COCLEA
Funzionamento anomalo
carico pellet
Contattare assistenza
BLOCCO COCLEA
Funzionamento anomalo
motore pellet
Contattare assistenza
SONDA BOILER
Guasto sonda boiler
Contattare centro assistenza
Guasto sonda boiler
Contattare centro assistenza
HOT FUMI
SERBATOIO
VUOTO
MANCATA
ACCENSIONE
NO ACC
BLACK OUT
MANCANO PELLET
PRESSIONE H2O MIN
SONDA ACQUA
PRESSIONE H2O MAX
44
ITALIANO
HP 15
HP 22
HP 30
Weight
kg
250
260
350
Height
mm
1304
1304
1408
Width
mm
560
560
780
Depth
mm
685
785
775
Exhaust tube diameter
mm
120
120
120
Air intake tube diameter
mm
50
50
60
kW
16.9
25
33.9
kW
15.2
22.5
31
kW
5
7.4
9.5
kW
4.4
6.6
8.6
Max hourly fuel consumption
kg/h
3.5
5.2
7
kg/h
1
1.5
2
kg
43
60
71
mbar
0.03-0.1
0.03-0.1
0.03-0.1
W
450
450
450
W
140
140
160
W
180
180
200
Stand By power
W
3.5
4.0
4.0
Rated voltage
Vac
230
230
230
Hz
50
50
50
Water inlet / outlet tube diameter
"
1
1
1
Automatic exhaust tube diameter
"
1/2
1/2
1/2
m
5
5
5
bar
2.5
2.5
2.5
bar
0.6
0.6
0.6
°C
56.5
62.7
63
°C
103
136
122
kg/s
0.0055
0.0065
0.0081
kg/s
0.0128
0.0164
0.0194
5
5
5
h
12
12
10
°C
65-80
65-80
65-80
Minimum return water temperature
°C
55
55
55
%
>90
>90
91.4
Noise *
dB
40
40
40
45
HP 15
WATER FLOW
(kg/h)
WATER SIDE
RESISTANCE
(mbar)
1312
656
160
40
WATER FLOW
(kg/h)
WATER SIDE
RESISTANCE
(mbar)
1938
969
367
92
WATER FLOW
(kg/h)
WATER SIDE
RESISTANCE
(mbar)
2668
1334
687
172
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Temperature jump corresponding
HP 22
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Temperature jump corresponding
HP 30
ΔT = 10K
ΔT = 20K
Temperature jump corresponding
B
HP30
HP 15 - 22
A
C
I
G
D
J
E
I
F
J
H
D
46
F
G
E
H
47
RECOMMENDED DISTANCES FOR THE BOILER COMPARTMENT
B
D
A
F
C
A
E
REFERENCES
A
500 mm
D
300 mm
B
1,000 mm
E
> 100 cm2
C
1,000mm
F
230cm
48
49
R
R
-
R
R
-
R
R
R
R
R
50
Temperature safety sensors
51
3
52
HP 15/22
S
T1
T1
T
T2
M
T2
VB
B
B
A
T3
A
T3
G
1
3
2
VMTA
SI
KEY
A
B
Smoke exhaust outlet
T1
3 bar safety valve
T2
T3
Boiler return/inlet
M
T
G
Filling system
S
Safety valve discharge
SI
VB
Balance valve
VMTA
53
85°C
HP 30
HP15 - 22
HH
HSYSTEM
22
HSYSTEM
30
32
32
66
8
8
12
P
P
P
P
P
P
P
P
P
Pump max. head (m)
6
6
6
7
6
6
5
5
Head (m)
4
3
2
1
0
HP15
54
4
3
2
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
0
3,5
HP22-30
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
(in the relevant models)
REFERENCE STANDARDS
55
2. Installation:
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
56
INFLAMMABLE OBJECTS
200 mm
1500 mm
200 mm
NON-INFLAMMABLE OBJECTS
100 mm
750 mm
100 mm
Flue
B
C
figure 1
Air inlet
A
figure 2
S
57
See figure 2
Appliance categories
Pellet stoves
-
80 cm²
Boilers
50%
100 cm²
a
b.1
b.1
b.1
b
b
b
QUOTA[MM]
b
500
b.1
500
a
G(xxx)
Chimney
Correct
OK
59

60

Max 3 mt
3 - 5%
61
a
90°
ß
c
c
1300
a
500
<15kW
(15- 35) kW
Pellet operated appliance
1 year
1 year
1 year
1 year
Boilers
1 year
1 year
63
64
L
TOUCH SENSITIVE PART.
P
P
P
P
P
Anti-Legionnaires' disease management for domestic water accumulation
P
P
65
ACTUAL POWER
TEMPERATURE
H20 BOILER
DAY, DATE, TIME, YEAR
PUMP, IF ACTIVE
66
KEY
MENU STRUCTURE
SET POWER
SET POWER
ENABLE CHRONO
PELLET
SET CLOCK
USER MENU
(RESERVED TO THE TECHNICIAN)
RESET
67
68
69
STBY AUX
STBY
AUX
H
STBY AUX
HP30
70
HP15 - 22
SET POWER
•
BURN POT CLEANING
•
71
•
•
PELLET REGULATION
72
•
Temperature set
Back
Setting
•
INCORRECT
•
73
•
RESET
.
74
75
76
J
BURN POT
HOLES
ROUTINE MAINTENANCE
A
B
C
D
E


HP15 - 22



D
HP30
C
C
A
C
E
77
ROUTINE MAINTENANCE
A
B
C
D
E
HP30





D
C
HP15 - 22 - 30
A
E
D
B
C
B
78
IGNITION
START-UP
WORK
MODULATION
79
Fumes motor fault
Contact after-sales centre
Contact after-sales centre
NO IGNITION
Adjust the pellet flow (see “Pellet feed adjustment”).
NO IGNITION BLACK
OUT
NO PELLETS
H2O MIN PRESSURE
H2O probe failure
Anomalous functioning
pellet engine
WATER PROBE
H2O MAX PRESSURE
80
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
HP 15
HP 22
HP 30
kg
250
260
350
mm
1304
1304
1408
mm
560
560
780
mm
685
785
775
mm
120
120
120
mm
50
50
60
kW
16,9
25
33,9
kW
15,2
22,5
31
kW
5
7,4
9,5
kW
4,4
6,6
8,6
kg/h
3,5
5,2
7
kg/h
1
1,5
2
kg
43
60
71
mbar
0,03-0,1
0,03-0,1
0,03-0,1
W
450
450
450
W
140
140
160
W
180
180
200
Puissance en stand By
W
3,5
4,0
4,0
Tension nominale
Vac
230
230
230
Hz
50
50
50
“
1
1
1
“
1/2
1/2
1/2
m
5
5
5
bar
2,5
2,5
2,5
bar
0,6
0,6
0,6
°C
56.5
62.7
63
°C
103
136
122
kg/s
0,0055
0,0065
0,0081
kg/s
0,0128
0,0164
0,0194
5
5
5
CARACTÉRISTIQUES
Poids
h
12
12
10
°C
65-80
65-80
65-80
°C
55
55
55
%
>90
>90
91,4
Bruit *
dB
40
40
40
81
HP 15
FLUX D'EAU
(kg/h)
RÉSISTANCE
CÔTÉ EAU
(mbar)
1312
656
160
40
FLUX D'EAU
(kg/h)
RÉSISTANCE
CÔTÉ EAU
(mbar)
1938
969
367
92
FLUX D'EAU
(kg/h)
RÉSISTANCE
CÔTÉ EAU
(mbar)
2668
1334
687
172
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
IDENTIFICATION DES COMPOSANTS
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
B
HP30
HP 15 - 22
A
C
I
G
D
J
E
I
F
J
H
D
82
F
G
E
H
83
B
D
A
F
C
A
E
RÉFÉRENCES
OBJETS NON INFLAMMABLES
A
500 mm
D
300 mm
B
1 000 mm
E
> 100 cm2
C
1 000mm
F
230cm
84
85
R
R
-
R
R
-
R
R
R
R
R
87
3
88
HP 15/22
S
T1
T1
T
T2
M
T2
VB
B
B
A
T3
A
T3
G
1
3
2
VMTA
SI
B
T1
T2
T3
M
T
G
S
SI
VB
VMTA
89
85°C
HP 30
HP15 - 22
HH
CARACTÉRISTIQUES
HSYSTEM
15
HSYSTEM
22
HSYSTEM
30
32
32
66
8*
8*
12*
P
P
P
P
P
P
P
P
P
6
6
6
* PRÉVOIR UN ÉVENTUEL VASE D'EXPANSION SUPPLÉMENTAIRE SELON LE CONTENU D'EAU DE L'INSTALLATION
HP15
90
7
7
6
6
5
4
3
2
1
0
0
0,5
1
1,5
2
Débit (m3/h)
2,5
3
3,5
HP22-30
5
4
3
2
1
0
0
0,5
1
1,5
2
Débit (m3/h)
2,5
3
91
OBJETS INFLAMMABLES
200 mm
1500 mm
200 mm
OBJETS NON INFLAMMABLES
100 mm
750 mm
100 mm
B
C
figure 1
A
figure 2
S
93
-
80 cm²
50%
100 cm²
a
a
a
a
a
b.1
b.1
b.1
b
b
b
b
500
b.1
500
a
G(xxx)
OK
95

Raccord en T anticondensation avec
bouchon d'inspection
96

Max 3 mt
3 - 5%
Raccord en T
avec bouchon
d'inspection
Raccord en T
avec bouchon
d'inspection
97
a
90°
ß
c
c
1300
a
500
<15kW
(15- 35) kW
1 an
1 an
1 an
1 an
1 an
1 an
99
100
L
PARTIE SENSIBLE AU TOUCHER
P
P
P
P
P
P
Gestion chrono accumulation sanitaire
P
101
PUISSANCE RÉELLE
TEMPÉRATURE
H2O CHAUDIÈRE
PUISSANCE CONFIGURÉE
JOUR, DATE, HEURE, ANNÉE
102
TOUCHE
aux
infos
STRUCTURE MENU
SET PUISSANCE
SET PUISSANCE
ETAT
ETAT 1 - 2
MENU UTILISATEUR
CLAVIER BLOQUE - LUMINOSITÉ
(RÉSERVÉ AUX TECHNICIEN AGRÉÉ)
RESET
103
SET HORLOGE
104
105
STBY AUX
STBY
AUX
H
STBY AUX
HP30
106
HP15 - 22
SET PUISSANCE
•
NETTOY. BRASIER
•
107
•
HABILIT. CHRONO
•
108
•
•
Allumage 07h00
Arrêt 18h00
Allumage 22h00
Arrêt 05h00
•
- Buzzer
- Luminosité
- Contraste
109
•
RESET
et
NETTOYAGE
.
110
111
112
J
A

B

C
D
E



HP15 - 22
D
HP30
C
C
A
C
E
113
A

B

C
D
E



HP30
D
C
HP15 - 22 - 30
A
E
D
B
C
B
114
TRAVAIL
MODUL.
ANTIBLOCAGE
SOUFFLAGE AUTO
115
ASPIRAT. PANNE
PELLET TERMINE
ALARME DEPR
BLOCAGE TRAPPE
PRESSION H2O MIN
Contacter l'assistance
SONDE H2O
PRESSION H2O MAX
COMMANDE VIS SANS
FIN
Contacter l'assistance
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN
HP 15
HP 22
HP 30
kg
250
260
350
Höhe
mm
1304
1304
1408
mm
560
560
780
Tiefe
mm
685
785
775
mm
120
120
120
mm
50
50
60
kW
16,9
25
33,9
kW
15,2
22,5
31
kW
5
7,4
9,5
kW
4,4
6,6
8,6
kg/h
3,5
5,2
7
kg/h
1
1,5
2
kg
43
60
71
mbar
0,03-0,1
0,03-0,1
0,03-0,1
W
450
450
450
W
140
140
160
W
180
180
200
W
3,5
4,0
4,0
Nominalspannung
Vac
230
230
230
Nennfrequenz
Hz
50
50
50
“
1
1
1
“
1/2
1/2
1/2
m
5
5
5
bar
2,5
2,5
2,5
bar
0,6
0,6
0,6
°C
56.5
62.7
63
°C
103
136
122
kg/s
0,0055
0,0065
0,0081
kg/s
0,0128
0,0164
0,0194
5
5
5
h
12
12
10
°C
65-80
65-80
65-80
°C
55
55
55
%
>90
>90
91,4
Lärmpegel *
dB
40
40
40
117
HP 15
WASSERSTROM
(kg/h)
WIDERSTAND
WASSERSEITE
(mbar)
1312
656
160
40
WASSERSTROM
(kg/h)
WIDERSTAND
WASSERSEITE
(mbar)
1938
969
367
92
WASSERSTROM
(kg/h)
WIDERSTAND
WASSERSEITE
(mbar)
2668
1334
687
172
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
B
HP30
HP 15 - 22
A
C
I
G
D
J
E
I
F
J
H
D
118
F
G
E
H
119
B
D
A
F
C
A
E
BEZEICHNUNGEN
NICHT ENTFLAMMBARE
GEGENSTÄNDE
NICHT ENTFLAMMBARE
GEGENSTÄNDE
A
500 mm
D
300 mm
B
1.000 mm
E
> 100 cm2
C
1.000mm
F
230cm
120
121
R
R
-
R
R
-
R
R
R
R
R
ABSTAND
123
3
124
BASISSCHEMA HYDRAULIKANLAGE
HP 30
HP 15/22
S
T1
T1
T
T2
M
T2
VB
B
B
A
T3
A
T3
G
1
3
2
VMTA
SI
LEGENDE
A
B
Ausgang Rauchgasabzug
T1
T2
T3
M
Manometer
T
G
Füllaggregat
S
SI
VB
VMTA
125
85°C
HP 30
HP15 - 22
HH
HSYSTEM
22
HSYSTEM
30
32
32
66
8*
8*
12*
P
P
P
P
P
P
P
P
P
6
6
6
7
6
6
5
4
3
2
1
0
HP15
126
Förderhöhe (m)
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
5
4
3
2
1
0
3,5
HP22-30
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
127
2. Installation:
Š
Š
Š
Š
Š
Š
Š
ENTFLAMMBARE GEGENSTÄNDE
200 mm
1500 mm
200 mm
NICHT ENTFLAMMBARE GEGENSTÄNDE
100 mm
750 mm
100 mm
B
C
Abbildung 1
A
Inspektion
Abbildung 2
S
129
Gerätekategorie
Pelletöfen
-
80 cm²
50%
100 cm²
b.1
b.1
b.1
b
b
b
MASS [MM]
b
500
b.1
500
a
G(xxx)
OK
131

132

Max 3 mt
3 - 5%
Wärmegedämmtes
T-Stück mit
Inspektionsdeckel
133
a
90°
ß
c
c
1300
a
500
<15kW
(15- 35) kW
Pellet-Gerät
1 Jahr
1 Jahr
1 Jahr
1 Jahr
1 Jahr
1 Jahr
135
136
L
AUF BERÜHRUNG REAGIERENDE TEILE
P
P
P
Option sofortige Trinkwasserverfügbarkeit
P
P
P
P
137
ANZEIGE DER VERSCHIEDENEN
TEXTNACHRICHTEN
REELLE LEISTUNG
TEMPERATUR
H2O HEIZKESSEL
TAG, DATUM, UHRZEIT, JAHR
Wird
IM HEIZKESSEL GEMESSENER
DRUCK
UMWÄLZPUMPE, WENN AKTIVIERT
138
TASTENFUNKTION
TASTE
TASTE
(ON)
oder
FREIGABE CHRONO
PELLET
SET UHR
MENUE USER
TASTENSPERRE - HELLIGKEIT
RESET
139
NETZFREQUENZ 50/ 60 HZ
SET UHR
140
141
STBY AUX
STBY
AUX
H
STBY AUX
HP30
142
HP15 - 22
•
•
143
•
•
PELLET-REGELUNG
144
•
•
•
145
•
RESET
146
147
148
J
ORDENTLICHE WARTUNG
A

B

C

D
E
HP15 - 22


D
HP30
C
C
A
C
E
149
ORDENTLICHE WARTUNG
A

B

C

D
E
HP30


D
C
HP15 - 22 - 30
A
E
D
B
C
B
150
ANLAUF
MODULATION
ALARME
DISPLAY
151
PELLETTANK
LEER
UNTERDRUCK-ALARM
Drucksensor defekt
ASCHENKLAPPE KLEMMT ist blockiert.
DRUCK H2O MIN
DRUCK H2O MAX
Betriebsstörung
Motor Pellet
Defekt an Boilersonde
Defekt an Boilersonde
152
HP 15
HP 22
HP 30
Peso
kg
250
260
350
Altura
mm
1304
1304
1408
Ancho
mm
560
560
780
Profundidad
mm
685
785
775
Diámetro tubo descarga humos
mm
120
120
120
mm
50
50
60
kW
16,9
25
33,9
kW
15,2
22,5
31
kW
5
7,4
9,5
kW
4,4
6,6
8,6
kg/h
3,5
5,2
7
Consumo horario combustible mín
kg/h
1
1,5
2
kg
43
60
71
mbar
0,03-0,1
0,03-0,1
0,03-0,1
W
450
450
450
W
140
140
160
W
180
180
200
W
3,5
4,0
4,0
Vac
230
230
230
Hz
50
50
50
Diámetro tubo entrada/salida agua
“
1
1
1
Diámetro tubo descarga automática
“
1/2
1/2
1/2
Altura bomba
m
5
5
5
bar
2,5
2,5
2,5
bar
0,6
0,6
0,6
°C
56.5
62.7
63
Temperatura humos de potencia nominal
°C
103
136
122
kg/s
0,0055
0,0065
0,0081
kg/s
0,0128
0,0164
0,0194
5
5
5
h
12
12
10
°C
65-80
65-80
65-80
Temperatura mínima retorno agua
°C
55
55
55
%
>90
>90
91,4
Ruido *
dB
40
40
40
153
HP 15
FLUJO DE AGUA
(kg/h)
RESISTENCIA
LADO AGUA
(mbar)
1312
656
160
40
FLUJO DE AGUA
(kg/h)
RESISTENCIA
LADO AGUA
(mbar)
1938
969
367
92
FLUJO DE AGUA
(kg/h)
RESISTENCIA
LADO AGUA
(mbar)
2668
1334
687
172
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
ΔT = 10K
ΔT = 20K
IDENTIFICACIÓN DE LOS COMPONENTES
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
B
HP30
HP 15 - 22
A
C
I
G
D
J
E
I
F
J
H
D
154
F
G
E
H
155
DISTANCIAS RECOMENDADAS PARA EL COMPARTIMENTO DE LA CALDERA
B
D
A
F
C
A
E
REFERENCIAS
OBJETOS NO INFLAMABLES
OBJETOS NO INFLAMABLES
A
500 mm
D
300 mm
B
1000 mm
E
> 100 cm2
C
1000 mm
F
230cm
156
157
R
R
-
R
R
-
R
R
R
R
R
159
3
160
HP 15/22
S
T1
T1
T
T2
M
T2
VB
B
B
A
T3
A
T3
G
1
3
2
VMTA
SI
LEYENDA
A
Entrada de aire comburente
B
T1
T2
T3
M
T
Termómetro
G
S
SI
VB
VMTA
161
85°C
HP 30
HP15 - 22
HH
CARACTERÍSTICAS
HSYSTEM
15
HSYSTEM
22
HSYSTEM
30
32
32
66
8*
8*
12*
P
P
P
P
P
P
P
P
P
6
6
6
* ES PRECISO PREVER UN EVENTUAL VASO DE EXPANSIÓN INTERGRATIVO EN BASE AL CONTENIDO DE AGUA DE LA INSTALACIÓN
7
7
6
6
5
5
Altura (m)
Altura (m)
4
3
2
1
0
HP15
162
4
3
2
1
0
0,5
1
1,5
2
Caudal (m3/h)
2,5
3
0
3,5
HP22-30
0
0,5
1
1,5
2
Caudal (m3/h)
2,5
3
TÉRMINOS Y DEFINICIONES
163
OBJETOS INFLAMABLES
200 mm
1500 mm
200 mm
OBJETOS NO INFLAMABLES
100 mm
750 mm
100 mm
B
C
figura 1
Toma de aire
A
figura 2
S
165
Norma de referencia
-
80 cm²
50%
100 cm²
a
b.1
b.1
b.1
b
b
b
ALTURA [MM]
b
500
b.1
500
a
G(xxx)
Chimenea
Incorrecto
OK
167

SE RECOMIENDA NO INSTALAR COMO PRIMERA PARTE INICIAL UNA CURVA DE 90°, PORQUE LA CENIZA
OBSTRUYE EN POCO TIEMPO EL PASAJE DE LOS HUMOS, CAUSANDO PROBLEMAS AL TIRO DEL GENERADOR:
168

Max 3 mt
3 - 5%
169
a
90°
ß
c
ZONA QUE HAY QUE RESPETAR (MM)
c
1300
a
500
< 15 kW
(15- 35) kW
1 año
1 año
1 año
1 año
Calderas
1 año
1 año
171
EL USO DE PELLET DE MALA CALIDAD O DE CUALQUIER OTRO MATERIAL, PERJUDICA LAS FUNCIONES
DEL GENERADOR Y PUEDE CONLLEVAR LA ANULACIÓN DE LA VALIDEZ DE LA GARANTÍA Y POR ENDE LA
RESPONSABILIDAD DERIVADA DEL FABRICANTE.
172
L
P
P
P
P
P
P
P
173
POTENCIA REAL
TEMPERATURA
H2O CALDERA
POTENCIA CONFIGURADA
DÍA, FECHA, HORA, AÑO
Presionando brevemente
PRESIÓN DETECTADA EN LA
CALDERA
174
TECLA
o
Permite activar (ON) o desactivar (OFF)
Permite retroceder un paso si se presiona
brevemente, si se presiona más tiempo
permite salir a la pantalla principal.
Permite acceder al menú usuario.
SET POTENCIA
REGULACIÓN USUARIO
SET CRONO
IDIOMA
PANTALLA
CALIB. TÉCNICO
(RESERVADO PARA TECNICO AUTORIZADO)
RESET
175
SET IDIOMA
¡NO UTILICE LÍQUIDOS INFLAMABLES PARA EL ENCENDIDO!
¡EN LA FASE DE LLENADO, EVITE COLOCAR EL SACO DE PELLET EN CONTACTO CON EL GENERADOR CALIENTE!
CONTÁCTESE CON UN TÉCNICO AUTORIZADO EN CASO DE CONTINUOS FALLOS DE ENCENDIDO.
176
177
STBY AUX
AUX
AUX
H
STBY AUX
HP30
178
HP15 - 22
SET POTENCIA
REGULACIÓN USUARIO
El REGULACIÓN USUARIO permite:
Š
Š
Š
Š
•
•
179
•
HABILIT. CRONO
•
REGULACIÓN PELLET
MENÚ DE USUARIO
El MENÚ USUARIO permite:
Š
Š
Š
Š
Š
180
•
CRONO
Set temperatura
Horario de apagado
Días habilitados R
Días no habilitados
1= Lunes
7= Domingo
Adelante
•
Encendido hora 07:00:00
Apagado hora 18:00:00
Encendido hora 22:00
Apagado hora 05:00
IDIOMA
(vea capítulo primer encendido)
•
PANTALLA
- Buzzer
- Luminosidad
- Contraste
181
•
RESET
DESCARGA AIRE
.
¡ABRIR LA PUERTA UNA VEZ FINALIZADA LA OPERACIÓN! EL DISPLAY INDICARÁ QUE SE HA REALIZADO LA APERTURA
182
183
184
UN BRASERO LIMPIO GARANTIZA UN FUNCIONAMIENTO CORRECTO
J
MANTENIENDO EL BRASERO Y SUS ORIFICIOS SIEMPRE LIMPIOS
DE EVENTUALES RESIDUOS DE COMBUSTIÓN, SE GARANTIZA AL
GENERADOR UNA OPTIMA COMBUSTIÓN EN EL TIEMPO, EVITANDO
EVENTUALES MAL FUNCIONAMIENTOS QUE PODRÍAN REQUERIR LA
INTERVENCIÓN DEL TÉCNICO.
ES POSIBLE UTILIZAR LA FUNCIÓN INDICADA EN EL MENÚ USUARIO
"SET REGULACIÓN - CARGA PELLET" PARA ADECUAR LA COMBUSTIÓN
EN BASE A LAS EXIGENCIAS DESCRITAS.
MANTENIMIENTO ORDINARIO
A

B

C
D
E



HP15 - 22
D
HP30
C
C
A
C
E
185
MANTENIMIENTO ORDINARIO
A

B

C
D
E



HP30
D
C
HP15 - 22 - 30
A
E
D
B
C
B
186
VISUALIZACIONES
PANTALLA
OFF
START
CARGA PELLET
ARRANQUE
TRABAJO
MODULACIÓN
ANTIBLOQUEO
SOPLO AUTO
BLOQUE
INTERCAMBIADOR
187
Avería sonda humos.
Temperatura de humos elevada
FALLO ENCENDIDO
BLACK OUT
PELLET TERMINADO
TRAMP. BLOQUEADA
HUMOS CALIENTES
FALLO DE ENCENDIDO
ALARMA DEPRESSION
SENSOR PRESION
AVERIADO
PRESION H2O MIN
SONDA AGUA
PRESION H2O MAX
COMANDO TORNILLO
SIN FIN
TORNILLO SIN FIN
BLOQUEADO
SONDA ACUMULADOR
SANITARIO
SONDA ACUMULADOR
DE INERCIA
188
Funcionamiento anómalo
motor pellet
189
190
191
EXTRAFLAME S.p.A. Via Dell’Artigianato, 12 36030 - MONTECCHIO PRECALCINO (VI) - ITALY
 +39.0445.865911 -  +39.0445.865912 -  [email protected] -  www.lanordica-extraflame.com
Il fabbricante si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportate nel presente fascicolo in qualunque
momento e senza preavviso, al fine di migliorare i propri prodotti.
Questo manuale, pertanto, non può essere considerato come un contratto nei confronti di terzi.
The Manufacturer reserves the right to vary the features and data shown in this booklet at any
time and without prior notice, in order to improve its products.
This manual cannot be considered as a contract for third parties.
Le Fabricant se réserve le droit de modifier les caractéristiques et les données reportées dans ce manuel à tout
moment et sans préavis, dans le but d’améliorer ses produits.
Par conséquent, ce manuel ne peut pas être considéré comme un contrat vis-à-vis de tiers.
Der Hersteller behält sich vor, die im vorliegenden Heft wiedergegebenen Eigenschaften und Daten zu
jedem beliebigen Zeitpunkt und ohne Vorankündigung zu ändern, um seine Produkte zu verbessern.
Diese Anleitung kann daher nicht als Vertrag Dritten gegenüber angesehen werden.
El fabricante se reserva el derecho a modificar las características y los datos contenidos en el presente manual en cualquier
momento y sin previo aviso, con el objetivo de mejorar sus productos.
Por lo tanto este manual no se puede considerar como un contrato respecto a terceros.
004205259 - MANUALE UTENTE CALDAIE HP 15-22-30 001

annuncio pubblicitario

Manuali correlati

annuncio pubblicitario

Indice

Lingue

Sono state visualizzate solo le pagine del documento in inglese