Indice. Sony VPL-PX32


Add to My manuals
80 Pages

advertisement

Indice. Sony VPL-PX32 | Manualzz

Indice

Presentazione

Precauzioni ..................................................................5 (IT)

Funzioni ........................................................................6 (IT)

Posizione e funzione dei comandi .............................7 (IT)

Parte anteriore/lato sinistro ........................................ 7 (IT)

Parte posteriore/lato destro/parte inferiore ................ 7 (IT)

Pannello di controllo .................................................. 9 (IT)

Pannello dei connettori ............................................ 10 (IT)

Telecomando ............................................................ 11 (IT)

Installazione e proiezione

Installazione del proiettore .......................................13 (IT)

Collegamento ............................................................ 13 (IT)

Collegamento con un computer ............................... 13 (IT)

Collegamento con un videoregistratore/apparecchio con uscita a 15k RGB/componenti ............................ 16 (IT)

Selezione della lingua del menu ..............................17 (IT)

Proiezione ................................................................. 17 (IT)

Strumenti utili per le presentazioni .......................... 19 (IT)

Regolazioni e impostazioni con il menu

Uso del MENU ........................................................... 20 (IT)

Menu CTRL IMMAG. ................................................. 20 (IT)

Menu REGOL INGR. ................................................. 22 (IT)

Menu REGOLAZ. ........................................................24 (IT)

Menu IMPOST. INST. ................................................ 25 (IT)

Installazione

Esempi di installazione ............................................ 26 (IT)

Installazione su tavolo ............................................. 26 (IT)

Installazione al soffitto ............................................. 27 (IT)

Note sull’installazione ...............................................28 (IT)

Installazione non corretta ......................................... 28 (IT)

Condizioni non adatte all’uso .................................. 28 (IT)

IT

3

(IT)

Manutenzione

Altro

Manutenzione ............................................................ 30 (IT)

Sostituzione della lampada ...................................... 30 (IT)

Pulizia del filtro dell’aria ......................................... 31 (IT)

Soluzione dei problemi ............................................ 32 (IT)

Caratteristiche tecniche ........................................... 34 (IT)

Indice analitico ........................................ Piatto posteriore

4

(IT)

Precauzioni

Sicurezza

• Assicurarsi che la tensione operativa dell’apparecchio sia identica alla tensione dell’alimentazione elettrica locale.

• Se del liquido o un oggetto dovessero entrare nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di farlo funzionare nuovamente.

• Se non si intende usare l’apparecchio per diversi giorni, scollegarlo dalla presa di rete.

• Per scollegare il cavo, tirarlo per la spina. Non tirare mai il cavo.

• La presa di rete deve essere vicina all’apparecchio e facilmente accessibile.

• L’apparecchio non viene scollegato dalla fonte di alimentazione CA (rete elettrica domestica) fintanto che è collegato alla presa di rete, anche se è stato spento.

• Non guardare l’obiettivo mentre la lampada è accesa.

• Non dirigere il fascio laser verso le persone e non guardare l’interno dell’unità trasmittente del laser.

•Non avvicinare mani od oggetti alle prese di ventilazione, poiché l’aria che fuoriesce è calda.

• Fare attenzione a non incastrare le dita nel dispositivo di regolazione quando si solleva il proiettore. Non premere con forza sulla parte superiore del proiettore quando il dispositivo di regolazione è all’esterno.

Illuminazione

• Per ottenere immagini nitide, la parte anteriore dello schermo non deve essere esposta a fonti di luce diretta o alla luce del sole.

• Si raccomanda l’uso di faretti a sospensione. Per evitare di ridurre il contrasto, utilizzare un coprilampada sulle lampade fluorescenti.

• Coprire le finestre di fronte allo schermo con tende opache.

• È preferibile montare il proiettore in una stanza in cui il pavimento e le pareti non siano composti da materiali che riflettono la luce; in caso contrario, si raccomanda che tappeti e carta da parati siano di colore scuro.

Precauzioni

Prevenzione del surriscaldamento interno

Dopo aver disattivato l’alimentazione con il tasto

I / 1 del telecomando o del pannello di controllo, non scollegare l’apparecchio dalla presa a muro mentre la ventola di raffreddamento è ancora in funzione.

Attenzione

Il proiettore dispone di prese di ventilazione di aspirazione sulla parte inferiore e di prese di ventilazione di scarico sulla parte posteriore. Non bloccare tali prese con oggetti, onde evitare un surriscaldamento interno che potrebbe compromettere la qualità dell’immagine o danneggiare il proiettore.

Pulizia

• Pulire periodicamente le parti esterne dell’apparecchio con un panno morbido per conservarne l’aspetto originale. Rimuovere le macchie ostinate con un panno leggermente inumidito con una soluzione detergente leggera. Non utilizzare solventi forti come trielina, benzene o polvere abrasiva, onde evitare di danneggiare il rivestimento dell’apparecchio.

• Evitare di toccare l’obiettivo. Per rimuovere la polvere dall’obiettivo utilizzare un panno morbido asciutto. Non utilizzare panni inumiditi, soluzioni detergenti o benzene.

• Pulire il filtro regolarmente ogni 300 ore.

Imballaggio

• Conservare la scatola e il materiale di imballaggio, dato che potranno risultare utili in caso di spostamento dell’apparecchio. Per ottenere la massima protezione, imballare l’apparecchio nello stesso modo in cui è stato imballato in fabbrica.

Proiettore di dati

Il proiettore di dati è realizzato utilizzando tecnologie ad alta precisione. Tuttavia potrebbero apparire di continuo piccolissimi punti scuri e/o chiari (rossi, blu o verdi) sul proiettore di dati. Si tratta di una normale conseguenza del processo di fabbricazione e non di un problema di funzionamento.

5

(IT)

Funzioni

Funzioni

Alta luminosità, alta qualità delle immagini

Alta luminosità

Grazie al pannello LCD ad elevata luminosità dotato di microlenti e alla lampada UHP da 200 W, è possibile ottenere un’elevata luminosità (emissione luminosa 3000 ANSI lumen) e immagini estremamente uniformi.

Alta risoluzione

Grazie all’utilizzo di tre pannelli XGA da 1,3 pollici e 790.000 pixel, questo proiettore è in grado di proiettare immagini nitide con una risoluzione di

1024

×

768 pixel per l’ingresso RGB e 750 linee televisive orizzontali per l’ingresso video.

Immagini di elevata qualità

Grazie alla correzione della gamma digitale tridimensionale, questo proiettore permette di ottenere immagini altamente uniformi, mentre il dispositivo di miglioramento RGB interno permette di ottenere immagini RGB più nitide.

Installazione semplice

Funzione APA (Auto Pixel Alignment,

Allineamento automatico dei pixel) ad alta prestazione originale Sony

È possibile ottenere automaticamente immagini assai nitide premendo il tasto APA se il segnale proviene da un computer.

Installazione semplice con un apparecchio esterno

Il proiettore dispone di 43 tipi di dati preimpostati per i segnali di ingresso. È possibile ottenere immagini appropriate collegando un apparecchio con il cavo in dotazione e premendo il tasto APA.

Connettori USB, RGB digitale e 5BNC

Un apparecchio USB (ad esempio un mouse USB) consente di espandere il sistema. Il connettore RGB digitale permette di collegare il proiettore ad un apparecchio RGB digitale, mentre il connettore di ingresso 5BNC consente il collegamento ad una stazione di lavoro con segnali in uscita ad alta risoluzione e ad un computer distante.

Presentazioni semplici

Telecomando con funzioni di controllo del mouse e di puntatore laser

Grazie al ricevitore per mouse incorporato, è possibile far funzionare un computer con il telecomando. Per le presentazioni, è inoltre possibile utilizzare il puntatore laser incorporato nel telecomando.

Tasti Digital ZOOM e HELP del telecomando

Lo ZOOM digitale consente di ingrandire le immagini, migliorando così le presentazioni.

Il tasto HELP sarà utile se si riscontrano problemi durante il funzionamento.

Comodamente trasportabile

Il proiettore pesa 7,2 kg ed è portatile. Inoltre, dispone di una maniglia che ne facilita il trasporto.

Compatibilità multi scan

Convertitore di scansione incorporato

Questo proiettore è dotato di un convertitore di scansione incorporato in grado di convertire il segnale di ingresso entro 1024

×

768 pixel.

Varietà di segnali di ingresso accettati

Il proiettore accetta segnali video compositi, S video e a componenti, oltre che segnali RGB 15k, VGA 1) ,

SVGA 1) , XGA 1) e SXGA 1) , tutti visualizzabili.

Compatibile con sei sistemi di colore

È possibile selezionare automaticamente o manualmente i sistemi di colore NTSC

3.58

, PAL,

SECAM, NTSC

4.43

2) , PAL-M o PAL-N.

Altre funzioni

Plug & Play

Questo proiettore è compatibile con DDC1 e DDC2B.

DDC1 e DDC2B sono lo standard Display Data

Channel (DDC TM ) 3) dello standard di VESA.

Quando si collega un sistema host DDC1, il proiettore si sincronizza con V.CLK che segue lo standard di

VESA e trasmette dati di identificazione EDID

(Extended Display Identification Data) alla linea dati.

Quando si collega un sistema host DDC2B, il proiettore passa automaticamente al modo di comunicazione adeguato.

.........................................................................................................................................................................................................

1) VGA, SVGA, XGA e SXGA sono marchi di fabbrica registrati di International Business Machines Corporation, U.S.A.

2) NTSC

4.43

è il sistema di colore utilizzato nella riproduzione di video registrati su NTSC con un videoregistratore dotato del sistema NTSC

4.43

.

3) DDC TM è un marchio di fabbrica registrato di Video Electronics Standard Association.

6

(IT)

Posizione e funzione dei comandi

Parte anteriore/lato sinistro

3

Parte posteriore/lato destro/parte inferiore

qd qf

2 1 qs qa

4 5 7

6 qg qh

0 w; qj qk ql

9

8

Posizione e funzione dei comandi

1 Regolatore dello zoom

Regola le dimensioni delle immagini.

2 Regolatore della focalizzazione

Regola la focalizzazione dell’immagine.

3 Obiettivo

Prima della proiezione aprire l’otturatore.

4 Prese di ventilazione (scarico)

5 Sensore anteriore del telecomando (ricevitore

SIRCS)

6 Dispositivo di regolazione

Se l’immagine non viene proiettata all’interno dello schermo, regolare la posizione dell’immagine utilizzando il dispositivo di regolazione.

Per ulteriori dettagli sull’uso del dispositivo di regolazione, vedere “Come usare il dispositivo di regolazione” a pagina

8 (IT).

7 Protezione

Per effettuare il collegamento ad un cavo di sicurezza opzionale (Kensington) 1) .

Home page: http://www.kensington.com/

8 Maniglia

Per il trasporto tirare verso l’alto la maniglia del proiettore.

9 Altoparlante di sinistra

0 Pannello di controllo

Per ulteriori dettagli, vedere “Pannello di controllo” a pagina 9 (IT).

qa Altoparlante di destra qs Otturatore dell’obiettivo qd Sensore posteriore del telecomando (ricevitore

SIRCS) qf Presa AC IN

Per collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione.

qg Altoparlante posteriore qh Coprilampada

.........................................................................................................................................................................................................

1) Kensington e MicroSaver sono marchi di fabbrica registrati di Kensington Technology Group.

7

(IT)

Posizione e funzione dei comandi qj Prese di ventilazione (aspirazione)/Coperchio del filtro dell’aria

Note

• Non collocare alcun oggetto in prossimità delle prese di ventilazione, onde evitare un surriscaldamento interno.

• Non avvicinare mani od oggetti alle prese di ventilazione, poiché l’aria che fuoriesce è calda.

qk Tasto del coperchio del filtro dell’aria

Utilizzarlo per rimuovere il coperchio del filtro dell’aria.

Per ulteriori dettagli, vedere “Pulizia del filtro dell’aria” a pagina 31 (IT).

Nota

Per ottenere prestazioni ottimali, pulire il filtro

dell’aria ogni 300 ore.

ql Tasti del dispositivo di regolazione w; Pannello dei connettori

Per maggiori dettagli, vedere pagina 10 (IT).

Come usare il dispositivo di regolazione

Regolazione dell’altezza

Regolare l’altezza del proiettore come indicato di seguito:

1

Sollevare il proiettore, quindi premere i tasti del dispositivo di regolazione.

I dispositivi di regolazione fuoriescono dal proiettore.

Tasti del dispositivo di regolazione

2

Mentre vengono premuti i tasti, abbassare il proiettore. Quindi, rilasciare i tasti.

Il dispositivo di regolazione si blocca e viene fissata l’altezza del proiettore. Per ottenere una regolazione migliore, ruotare i dispositivi di regolazione verso destra e verso sinistra.

Note

• Fare attenzione a non lasciar cadere il proiettore sulle dita.

• Non premere con forza sulla parte superiore del proiettore mentre il dispositivo di regolazione è all’esterno.

8

(IT)

Pannello di controllo

1 2 3 4

LAMP/

COVER

TEMP/

FAN

POWER

SAVING

ON/

STANDBY

5

VOL +

VOL -

MENU HELP

ENTER RESET

INPUT

APA LIGHT

6

7 qa 0 9 8

1 Tasti VOL +/–

Regolano il volume degli altoparlanti incorporati e il livello di uscita della presa AUDIO.

+ : per alzare il volume.

– : per abbassare il volume.

2 Tasti direzionali ( M/m/</,)

Utilizzati per selezionare il menu o per effettuare diverse regolazioni.

3 Tasto MENU

Visualizza il menu sullo schermo. Per eliminare il menu, premere di nuovo il tasto.

4 Tasto HELP

Se durante un’operazione si necessita di aiuto, premere questo tasto per visualizzare i messaggi di aiuto. Nel menu Help vengono elencate le soluzioni in base al tipo di problema.

5 Spie

LAMP/COVER: si illumina o lampeggia nelle seguenti situazioni:

• Si illumina se la lampada è consumata o raggiunge una temperatura troppo elevata.

• Lampeggia se il coprilampada o il coperchio del filtro dell’aria non sono chiusi saldamente.

TEMP (Temperatura)/FAN: si illumina o lampeggia nelle seguenti situazioni:

• Si illumina se la temperatura all’interno del proiettore sale in modo anomalo.

• Lampeggia se la ventola è rotta.

POWER SAVING: si illumina se il proiettore è nel modo di risparmio energetico. Quando POWER

SAVING nel menu REGOLAZ. è impostato su

INSER, il proiettore entra nel modo di risparmio energetico se non riceve alcun segnale per 10 minuti. Anche se la lampada si spegne, la ventola di raffreddamento continua a funzionare. Nel modo di risparmio energetico, per i primi 40 secondi il tasto non è utilizzabile. Il modo di risparmio energetico viene annullato se viene ricevuto un segnale o premuto un tasto qualsiasi.

ON/STANDBY: si illumina o lampeggia nelle seguenti situazioni:

• Si illumina in rosso se il cavo di alimentazione

CA è inserito nella presa a muro. Una volta nel modo di attesa, è possibile accendere il proiettore tramite il tasto I / 1.

• Si illumina in verde se viene attivata l’alimentazione.

Posizione e funzione dei comandi

• Lampeggia in verde fintanto che la ventola di raffreddamento è in funzione dopo aver spento l’apparecchio con il tasto I / 1. La ventola continua a funzionare per circa 120 secondi dopo lo spegnimento.

La spia ON/STANDBY lampeggia rapidamente per i primi 40 secondi.

Durante questo lasso di tempo non è possibile riattivare l’alimentazione con il tasto I / 1.

Per ulteriori dettagli relativi alle spie LAMP/COVER e

TEMP/FAN, vedere a pagina 33 (IT).

6 Tasto I / 1 (accensione / attesa)

Viene usato per accendere e spegnere il proiettore quando si trova nel modo di attesa. La spia ON/STANDBY si illumina in verde se l’alimentazione è attivata.

Quando si disattiva l’alimentazione, premere due volte il tasto I / 1 seguendo le indicazioni fornite dal messaggio visualizzato sullo schermo oppure tenere premuto il tasto per circa un secondo.

Per ulteriori dettagli relativi alle procedure per togliere l’alimentazione, vedere “Per spegnere l’alimentazione” a pagina 19 (IT).

7 Tasto INPUT

Seleziona il segnale di ingresso. Ad ogni pressione del tasto, il segnale di ingresso cambia nell’ordine indicato dalla seguente figura:

B INGRE A B INGRE B

S-VIDEO b VIDEO b

I segnali audio sono comuni a VIDEO e a S-VIDEO.

8 Tasto LIGHT

Se si preme questo tasto quando l’apparecchio è acceso, i tasti del pannello di controllo vengono visualizzati in arancione. Premere questo tasto per spegnere la luce.

9 Tasto APA (Auto Pixel Alignment,

Allineamento automatico dei pixel)

Quando il segnale proviene da un computer, effettua una regolazione automatica in modo da proiettare l’immagine più nitida possibile.

Contemporaneamente, regola automaticamente lo scorrimento (alto/basso e sinistra/destra).

Nota

Premere il tasto APA quando sullo schermo viene visualizzata l’immagine intera. Se intorno all’immagine vi sono bordi neri, la funzione APA non funziona correttamente e l’immagine potrebbe fuoriuscire dallo schermo.

q; Tasto RESET

Ripristina il valore impostato in fabbrica. Questo tasto

è utilizzabile quando sullo schermo viene visualizzato il menu o una voce da impostare.

qa Tasto ENTER

Inserisce le impostazioni delle voci nel sistema dei menu.

9

(IT)

Posizione e funzione dei comandi

Pannello dei connettori

Lato destro

REMOTE CONTROL S VIDEO IN

RS-232C

OUTPUT

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

USB

RGB

RGB

AUDIO

AUDIO

MOUUSE

MOUUSE

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

5

6

4 3

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L

(MONO)

AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

USB

RGB

RGB

AUDIO

AUDIO

MOUSE

MOUSE

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

1

2

1 Connettori INPUT A

1

2

3

7 6

4

INPUT A

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

RGB AUDIO MOUSE

USB

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

5

1 Interruttore DIGITAL RGB/5BNC/RGB:

Seleziona i segnali DIGITAL RGB, 5BNC o

RGB per i connettori di ingresso INPUT A.

Selezionare la posizione appropriata in base al segnale di ingresso.

DIGITAL RGB: segnale di ingresso proveniente dal connettore DIGITAL RGB.

5BNC: segnale di ingresso proveniente dal connettore 5BNC.

RGB: segnale di ingresso proveniente dal connettore RGB.

2 Connettore di ingresso RGB (HD D-sub a 15

piedini, femmina): si collega all’uscita del monitor di un computer usando il cavo in dotazione. Questo connettore accetta solo segnali provenienti da un computer.

3 Connettori di ingresso 5BNC (connettori R/R-

Y/P

R

, G/Y, B/B-Y/P

B

, SYNC/HD, VD) (tipo

BNC):

Si collega ad un computer o a un videoregistratore ad alta risoluzione i cui segnali sono trasmessi a lunghe distanze; ad esempio,

10

(IT) quando il proiettore è appeso al soffitto.

In base all’apparecchio collegato, viene selezionato il segnale di computer componente

(R-Y/Y/B-Y), HDTV o DTV (DTV GBR, DTV

YP

B

P

R

).

4Connettore di ingresso DIGITAL RGB (DFP a

20 piedini, TMDS): Si collega ad un connettore di uscita RGB digitale di un dispositivo esterno.

5Connettore USB: si collega al computer o a un dispositivo USB.

Presa A: (destra, per connettore downstream,

4 piedini): si collega ad un dispositivo USB.

Presa B: (sinistra, per connettore upstream, 4

piedini): si collega a un computer. Se si collega il proiettore a un computer, il proiettore presume che sia collegato anche un mouse USB; ciò consente di controllare il mouse usando il telecomando.

6Connettore MOUSE (13 piedini): si collega alla porta del mouse di un computer mediante il cavo in dotazione per controllarne il funzionamento.

7Presa AUDIO (minipresa stereo): si collega all’uscita audio di un computer.

2 Connettori INPUT B

Si collegano a un apparecchio esterno quale un computer. È possibile controllare il segnale del mouse con il telecomando.

Ingresso RGB (HD D-sub a 15 piedini, femmina): si collega all’uscita del monitor di un computer usando il cavo in dotazione. Questo connettore accetta solo segnali provenienti da un computer.

AUDIO (minipresa stereo): si collega all’uscita audio di un computer.

MOUSE (13 piedini): si collega alla porta del mouse di un computer mediante il cavo in dotazione per controllarne il funzionamento.

3 Prese VIDEO IN

Si collegano a un apparecchio video esterno quale un videoregistratore.

S VIDEO (mini DIN a 4 piedini): si collega all’uscita S video (uscita video Y/C) di un apparecchio video.

VIDEO (tipo fono): si collega all’uscita video composita.

AUDIO Ingresso L (MONO)/R (tipo fono): si collegano all’uscita audio dell’apparecchio. Per gli apparecchi stereo, usare entrambe le prese L e

R; per gli apparecchi monofonici, usare solo la presa L (MONO).

I segnali audio sono comuni a VIDEO e a S

VIDEO.

4 Spina CONTROL S IN/PLUG IN POWER

(uscita CC 5V)

Si collega alle spine di uscita control S dell’apparecchio Sony.

Si collega alla presa CONTROL S OUT sul telecomando in dotazione quando viene utilizzato come comando a distanza con filo. In questo caso, non

è necessario inserire le pile nel telecomando poiché l’alimentazione viene fornita da questa presa.

5 Connettore RS-232C (D-sub a 9 piedini, femmina)

Si collega a un computer per far funzionare il proiettore usando un computer.

6 Connettori OUTPUT

MONITOR (HD D-sub a 15 piedini, femmina): si collega all’uscita video del monitor. Invia i segnali provenienti dal canale selezionato nel connettore INPUT A (RGB o 5BNC) o INPUT B

(RGB). Questo connettore non invia alcun segnale proveniente dal connettore DIGITAL

RGB.

AUDIO (tipo fono): si collega ad altoparlanti esterni attivi.

Il volume degli altoparlanti può essere controllato mediante i tasti VOLUME +/– del telecomando o i tasti VOL +/– del pannello di controllo.

Telecomando

I tasti aventi gli stessi nomi di quelli del pannello di controllo funzionano allo stesso modo.

wf wd ws wa w; ql qk qj qh qg wg

Posizione e funzione dei comandi wh

COMMAND

OFF ON

PIC

PJ NETWORK MUTING

AUDIO INPUT

D KEYSTONE

LENS

VOLUME

APA HELP

MENU/

TAB LASER

FREEZE

ENTER

R

CLICK

RESET/

ESCAPE

D ZOOM

1

2

FUNCTION

3

RM-PJM15

PROJECTOR

1

2

3

4

5

6

7

8

9 q; qa qs qd , qf

Nota

È possibile che sul telecomando non sia presente il tasto LENS. Inoltre, è possibile che la posizione del tasto HELP e la posizione del tasto FREEZE siano diverse rispetto a quanto indicato.

Note sul fascio laser

• Non guardare nell’unità trasmittente laser.

• Non dirigere il fascio laser verso le persone.

1 Tasto I / 1

2 Tasti MUTING

Eliminano l’immagine e il suono.

PIC: elimina l’immagine. Per ripristinarla, premere di nuovo questo tasto.

AUDIO: impedisce l’invio del suono agli altoparlanti e alla presa AUDIO. Per ripristinare il suono, premere di nuovo questo tasto oppure premere il tasto VOLUME +.

3 Tasto INPUT

4 Tasto D KEYSTONE

Corregge la distorsione trapezoidale causata dall’angolo di proiezione. Utilizzare i tasti direzionali

( M/m/</,) per visualizzare l’immagine in forma di rettangolo.

11

(IT)

Posizione e funzione dei comandi

5 Tasto HELP

Se si necessita di aiuto durante un’operazione, premere questo tasto per visualizzare i messaggi di aiuto.

6 Tasto FREEZE

Questo tasto non è operativo sull’apparecchio.

7 Unità trasmittente laser

8 Joystick

Funziona come il mouse di un computer collegato all’apparecchio.

9 Tasti direzionali ( M/m/</,)

0 Tasto R CLICK

Funziona come il pulsante destro di un mouse di un eventuale computer collegato all’apparecchio.

qa Tasto ENTER

Funziona come un tasto MENU.

qs Tasti FUNCTION 1/2

Questo tasto non è operativo sull’apparecchio.

qd Portacinghia

Viene usato per inserirvi la cinghia in dotazione.

qf Presa CONTROL S OUT (minipresa stereo)

Si collega alla presa CONTROL S IN del proiettore con il cavo di collegamento (non in dotazione) quando si utilizza il telecomando collegato via cavo. In questo caso, non è necessario installare le pile poiché l’alimentazione viene fornita tramite la spina

CONTROL S IN collegata al proiettore.

qg Tasto RESET

Funziona come un tasto RESET.

qh Tasto D ZOOM +/–

Ingrandisce l’immagine in una posizione dello schermo desiderata.

+: premendo una volta il tasto +, viene visualizzata l’icona che indica il punto che si desidera ingrandire. Utilizzare uno dei tasti direzionali ( M/ m/</,) per spostare l’icona sul punto da ingrandire. Premere più volte il tasto + finché l’immagine non raggiunge le dimensioni desiderate.

–: premendo il tasto –, un’immagine precedentemente ingrandita con il tasto D ZOOM

+ viene rimpicciolita.

qj Tasto L CLICK

Funziona come il pulsante sinistro di un mouse di un eventuale computer collegato all’apparecchio.

qk Tasto MENU ql Tasto APA (Auto Pixel Alignment,

Allineamento automatico dei pixel)

12

(IT) w; Tasti VOLUME +/– wa Tasto LENS

Questo tasto non è operativo sull’apparecchio.

ws Interruttore di selezione PJ/NETWORK

(Proiettore/rete)

Impostare questo selettore sempre su PJ.

wd Interruttore COMMAND ON/OFF

Quando questo interruttore è impostato su OFF, i tasti del telecomando non funzionano. In questo modo si ottiene un risparmio dell’energia delle pile.

wf Spia di trasmissione

Quando si preme un tasto del telecomando, questa spia si accende.

Quando si usa il puntatore laser, questa spia non si accende.

wg Unità trasmittente a infrarossi wh Tasto LASER

Premendo questo tasto viene emesso il fascio laser dall’unità trasmittente laser.

Installazione delle pile

1

Per aprire il coperchio, spingerlo e farlo scorrere, quindi inserire due pile formato AA (R6) (in dotazione) rispettando la corretta polarità.

Fare scorrere tenendo premuto il coperchio.

Accertarsi di inserire le pile dal lato # .

2

Richiudere il coperchio.

Note sulle pile

• Durante l’inserimento delle pile, accertarsi che il loro orientamento sia corretto.

• Non usare una pila vecchia con una nuova o tipi di pile diversi.

• Se non si intende usare il telecomando per un lungo periodo di tempo, togliere le pile per evitare danni dovuti a perdite di elettrolita. In caso di perdite, togliere le pile, asciugare lo scomparto e sostituirle con altre nuove.

Note sul funzionamento del telecomando

• Assicurarsi che non vi sia nulla che ostruisca il fascio a raggi infrarossi tra il telecomando e il sensore del proiettore.

• La portata è limitata. Minore è la distanza tra il telecomando e il proiettore, maggiore è l’ampiezza dell’angolo all’interno del quale il telecomando è in grado di controllare il proiettore.

Installazione del proiettore

In questa sezione vengono descritte le modalità di installazione del proiettore.

Centratura orizzontale dello schermo

La distanza tra l’obiettivo e lo schermo varia a seconda delle dimensioni di quest’ultimo. Usare la seguente tabella come guida.

;;;;;

;;;;;

;;;;;

Distanza tra lo schermo e il centro dell’obiettivo

;;;;;

Unità: m

Dimensioni dello schermo 40 60

(pollici)

80 100 120 150 200 300

Distanza minima

Distanza massima

1,5 2,3 3,1 3,9 4,6 5,8 7,8 11,7

1,8 2,8 3,7 4,7 5,7 7,1 9,5 14,3

Installazione del proiettore / Collegamento

Collegamento

Collegamento con un computer

In questa sezione vengono descritte le modalità di collegamento del proiettore a un computer.

È possibile controllare il proiettore con un computer utilizzando un dispositivo USB. Per ulteriori dettagli, vedere “Uso di un dispositivo USB (ad esempio un mouse USB)”.

Fare inoltre riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio da collegare.

Note

• Questo apparecchio accetta i segnali VGA, SVGA,

XGA o SXGA. Tuttavia, si consiglia di impostare il segnale di uscita del computer su XGA.

• Se si imposta il computer, ad esempio un portatile compatibile IBM PC/AT 1) , in modo da inviare il segnale allo schermo del computer e a un monitor esterno, è possibile che le immagini del monitor esterno non vengano visualizzate in modo appropriato. In questo caso, impostare il segnale di uscita del computer in modo che venga inviato solo al monitor esterno.

Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle istruzioni per l’uso fornite con il computer.

• I connettori di ingresso RGB di INPUT A/B e il connettore DIGITAL RGB di INPUT A sono conformi a VESA DDC2B. Se il computer o la scheda grafica sono compatibili con DDC, accendere l’apparecchio come indicato:

1 Collegare il proiettore al computer con il cavo

HD D-sub a 15 piedini.

2 Accendere il proiettore.

3 Avviare il computer.

.........................................................................................................................................................................................................

1) IBM e PC/AT sono rispettivamente, un marchio di fabbrica e un marchio di fabbrica registrato di International Business

Machines Corporation, U.S.A.

13

(IT)

Collegamento

Nell’effettuare i collegamenti, accertarsi di:

• spegnere tutti gli apparecchi prima di effettuare un qualsiasi collegamento.

• usare i cavi appropriati per ciascun collegamento.

• inserire in modo appropriato le spine dei cavi; le spine non perfettamente inserite spesso generano disturbi. Quando si scollega un cavo, assicurarsi di tirarlo per la spina e di non tirare il cavo stesso.

Note

• Collegare tutti i cavi al connettore INPUT A se si riceve un segnale dal connettore INPUT A.

Collegare tutti i cavi al connettore INPUT B se si riceve un segnale dal connettore INPUT B.

• I cavi del mouse in dotazione potrebbero non funzionare correttamente a seconda del computer.

Collegamento con un computer compatibile IBM PC/AT

Altoparlante

Cavo del monitor

SMF-410

(non in dotazione)

DIGITAL

RGB RGB

Lato destro

5BNC

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L

(MONO)

AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

RGB AUDIO MOUSE

RGB AUDIO MOUSE

USB

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD a INPUT A o INPUT B

Cavo HD

D-sub a

15 piedini

(in dotazione)

SIC-S21 (per seriale) (non in dotazione)/

S22 (per PS/2)

Cavo del mouse

(in dotazione)

Cavo audio stereo (non in dotazione)*

* Utilizzare un cavo di collegamento senza resistenza.

Monitor all’uscita monitor all’uscita audio alla porta seriale o alla porta del mouse

Collegamento con un computer

Macintosh

1)

Per collegare un computer Macintosh equipaggiato con connecttore uscita video del tipo a due file di piedini, utilizzare un adattatore per spina disponibile in commercio. Tuttavia, non è possibile controllare iol mouse del computer mediante il telecomando.

Computer

Nota

Impostare l’interruttore DIGITAL RGB/5BNC/

RGB su RGB (destra) se si collega il computer al connettore INPUT A.

.........................................................................................................................................................................................................

1) Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer, Inc.

14

(IT)

Uso del connettore DIGITAL RGB (TMDS)

Collegare il computer al connettore DIGITAL RGB

(TMDS) sul pannello dei connettori.

Cavo del

Lato destro telecomando

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L

(MONO)

AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

RGB AUDIO MOUSE

RGB AUDIO MOUSE

USB

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD alla porta

RS-232C

Computer

Cavo del segnale digitale

SMF-D102

(non in dotazione) o

SMF-D110

(non in dotazione)

Cavo del mouse

Cavo audio stereo (non in dotazione)*

* Utilizzare un cavo di collegamento senza resistenza.

all’uscita digitale RGB all’uscita audio alla porta del mouse

Collegamento

Uso di un dispositivo USB (ad esempio un mouse USB)

Collegare il dispositivo USB al connettore USB sul pannello di controllo.

È possibile collegare il computer al proiettore tramite il connettore RGB, il connettore 5BNC o il connettore

DIGITAL RGB. Nell’esempio seguente viene utilizzato il connettore RGB.

DIGITAL

RGB RGB

Lato destro

5BNC

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

USB

RGB

RGB

AUDIO

AUDIO

MOUSE

MOUSE

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

Cavo

USB tipo Atipo B

(in dotazione)

Altro apparecchio

USB

Cavo audio stereo

(non in dotazione)*

* Utilizzare un cavo di collegamento senza resistenza.

Cavo HD D-sub a 15 piedini

(in dotazione) alla porta

USB all’uscita monitor all’uscita audio

Computer

Note

Computer

• Usare il cavo del mouse adatto al computer.

• È possibile usare un mouse USB. Per ulteriori dettagli, vedere “Uso di un dispositivo USB (ad esempio un mouse USB)”.

• Impostare l’interruttore DIGITAL RGB/5BNC/

Nota

Impostare l’interruttore DIGITAL RGB/5BNC/

RGB sulla posizione adatta al tipo di collegamento effettuato.

RGB su DIGITAL RGB (sinistra).

• Per effettuare il collegamento di un dispositivo

RGB digitale, utilizzare il cavo del segnale digitale

(SMF-D102 o SMF-D110) (non in dotazione). Non utilizzare altri tipi di cavi, altrimenti le immagini potrebbero apparire disturbate.

Nota

Se si usa il connettore DIGITAL RGB (TMDS), i segnali video non verranno emessi dal connettore

Sulla funzione dell’USB

Quando si collega il proiettore a un computer utilizzando il cavo USB per la prima volta, il computer riconosce automaticamente i seguenti dispostivi.

1 Hub dell’USB (uso generico)

2 Dispositivo di interfaccia umano USB (funzione di mouse senza fili)

3 Dispositivo di interfaccia umano USB (funzione di controllo del proiettore)

Il computer riconosce inoltre il dispositivo collegato al connettore downstream sul proiettore.

MONITOR.

Ambiente operativo consigliato

Quando si utilizza la funzione USB, collegare il computer come illustrato in alto.

La funzione USB può essere utilizzata con computer su cui sono caricati i modelli preinstallati di Windows

98, Windows 98 SE o Windows 2000.

.........................................................................................................................................................................................................

1) Windows è un marchio di fabbrica registrato di Microsoft Corporation (U.S.A e altri paesi).

15

(IT)

Collegamento

Note

• Poiché il proiettore riconosce il mouse USB quando il computer è collegato al connettore USB, non collegare alcun dispositivo al connettore MOUSE.

• Il computer potrebbe non avviarsi in modo corretto quando è collegato al proiettore tramite il cavo USB.

In questo caso, scollegare il cavo USB, riavviare il computer, quindi collegare il computer al proiettore utilizzando il cavo USB.

• Il lettore non è garantito per i modi sospeso e di attesa. Se si utilizza il lettore in questi modi, scollegarlo dalla porta USB del computer.

• Il funzionamento non è garantito per tutti gli ambienti operativi consigliati.

Collegamento con un videoregistratore/apparecchio con uscita a 15k RGB/componenti

Questa sezione descrive come collegare il proiettore a un videoregistratore, ad altoparlanti esterni attivi, ad apparecchi con uscita 15k RGB/componenti.

Fare inoltre riferimento ai manuali forniti con gli apparecchi da collegare.

Nell’effettuare i collegamenti, accertarsi di:

• spegnere tutti gli apparecchi prima di effettuare un qualsiasi collegamento.

• usare i cavi appropriati per ciascun collegamento.

• inserire in modo appropriato le spine dei cavi; le spine non perfettamente inserite spesso generano disturbi. Quando si scollega un cavo, assicurarsi di afferrarlo dalla spina e di non tirare il cavo stesso.

Lato destro

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L

(MONO)

AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

USB

RGB

RGB

AUDIO

AUDIO

MOUSE

MOUSE

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

Lato destro

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

REMOTE

RS-232C

OUTPUT

CONTROL S VIDEO IN

IN

PLUG IN POWER

S VIDEO

INPUT B

VIDEO

L

(MONO)

AUDIO

R

MONITOR

INPUT A

AUDIO

DIGITAL

RGB RGB

5BNC

USB

RGB

RGB

AUDIO

AUDIO

MOUSE

MOUSE

DIGITAL RGB R/R-Y/P

R

G/Y B/B-Y/P

B

SYNC/HD VD

Cavo BNC (non in dotazione)

Cavo audio stereo

(non in dotazione) all’uscita

RGB/ componenti all’ uscita audio

Apparecchio 15k RGB/componenti

Note

• Impostare il rapporto di formato usando la voce

FORMATO del menu REGOL INGR. in base al segnale di ingresso.

• Per collegare un apparecchio 15k RGB/componente, selezionare l’impostazione COMPUTER/

COMPONENTI/DTV YP

B

P

R

/DTV GBR in INGRE

A nel menu REGOLAZ. in base al segnale di ingresso.

• Usare il segnale sincronico composito quando si immette il segnale sincronico esterno da un apparecchio con uscita RGB 15k/componenti.

Collegamento ad un dispositivo HDTV 1035/60i

Poiché il rapporto di formato di un’immagine ad alta definizione è di 16:9 e che vengono visualizzate 576 linee verticali, l’immagine visualizzata non è ad alta definizione.

Cavo S-Video

(non in dotazione) all’uscita S video

Cavo audio/ video (non in dotazione) alle uscite audio/video

Altoparlanti attivi

16

(IT)

Videoregistratore

Selezione della lingua del menu / Proiezione

Selezione della lingua del menu

È possibile selezionare la lingua del menu a schermo e di altre indicazioni a schermo. La lingua preimpostata in fabbrica è ENGLISH.

LAMP/

COVER

TEMP/

FAN

POWER

SAVING

ON/

STANDBY

4, 5, 6 3

2

INPUT

VOL +

VOL -

MENU HELP

ENTER RESET APA

LIGHT

Proiezione

VOL +

VOL -

1

Spia ON/STANDBY

MENU HELP

ENTER RESET

LAMP/

COVER

TEMP/

FAN

POWER

SAVING

ON/

STANDBY

INPUT

APA LIGHT

2

3

Tasto

APA

4 (Parte anteriore)

5

Sensore posteriore del telecomando

1

1

Collegare il cavo di alimentazione CA ad una presa di rete.

2

Premere il tasto I / 1 per accendere il proiettore.

3

Premere il tasto MENU.

Appare il menu a schermo.

4

Selezionare la terza icona nel menu SET

SETTING utilizzando il tasto M o m, quindi premere il tasto , o il tasto ENTER.

Appare il menu SET SETTING.

SET SETTING

STATUS:

INPUT-A:

ON

COMPUTER

AUTO INPUT SEL: OFF

LANGUAGE: ENGLISH

SPEAKER: ON

POWER SAVING: OFF

SIRCS RECEIVER: FRONT&REAR

INPUT-A

5

Selezionare LANGUAGE con il tasto M o m, quindi premere il tasto , o il tasto ENTER.

6

Selezionare la lingua desiderata utilizzando il tasto

M o m, quindi premere il tasto < o ENTER.

Il menu viene visualizzato nella lingua selezionata.

Per annullare la schermata del menu

Premere il tasto MENU.

La schermata del menu scompare automaticamente se non viene premuto alcun tasto per un minuto.

Tasto APA

COMMAND

OFF ON

PIC

PJ NETWORK

MUTING

AUDIO INPUT

D KEYSTONE

LENS

VOLUME

APA HELP

MENU/

TAB

FREEZE

LASER

2

3

ENTER

R

CLICK

RESET/

ESCAPE

D ZOOM

1

2

FUNCTION

3

RM-PJM15

PROJECTOR

1

Una volta completati i collegamenti di tutti gli apparecchi, inserire il cavo di alimentazione CA nella presa di rete.

La spia ON/STANDBY si illumina in rosso e il proiettore entra nel modo di attesa.

2

Premere il tasto I / 1.

La spia ON/STANDBY si illumina in verde.

3

Accendere l’apparecchio collegato al proiettore.

Per selezionare la sorgente di ingresso, premere il tasto INPUT.

INGRE A:seleziona i segnali audio e video provenienti dal connettore INPUT A.

INGRE B: seleziona i segnali audio e video provenienti dal connettore INPUT B.

17

(IT)

Proiezione

VIDEO: seleziona i segnali audio e video provenienti dalle prese AUDIO/

VIDEO (VIDEO IN).

S-VIDEO: seleziona i segnali audio e video provenienti dalle prese AUDIO/S

VIDEO (VIDEO IN).

Nota

Le prese AUDIO dei connettori VIDEO IN vengono utilizzata come uscita audio sia di

VIDEO che di S VIDEO.

4

Per regolare le dimensioni dell’immagine, ruotare il regolatore dello zoom.

5

Per regolare la messa a fuoco, ruotare il regolatore della focalizzazione.

Nota

Onde evitare lesioni agli occhi, non guardare nell’obiettivo durante la proiezione.

Per

Regolare il volume

Premere i tasti VOL +/– del pannello di controllo o i tasti VOLUME +/– del telecomando.

Eliminare il suono il tasto AUDIO MUTING del telecomando. Per ripristinare l’audio, premere di nuovo il tasto AUDIO

MUTING oppure premere il tasto VOL + del pannello di controllo o il tasto

VOLUME + del telecomando.

Eliminare l’immagine il tasto PIC MUTING del telecomando.

Per ripristinare l’immagine, premere di nuovo il tasto PIC MUTING.

• Viene visualizzato il messaggio “REGOLAZIONE”.

Premere di nuovo il tasto APA durante la regolazione per ripristinare lo schermo originale.

• Quando l’immagine risulta correttamente regolata, sullo schermo compare il messaggio “Completato!”.

È possibile che l’immagine non venga regolata correttamente, in base al tipo di segnale di ingresso.

• Quando l’immagine viene regolata manualmente, regolare le voci nel menu REGOL INGR.

Per maggiori dettagli, vedere a pagina 22 (IT).

Correzione dell’immagine distorta

Se l’immagine proiettata appare distorta, modificare la posizione o l’altezza del proiettore spostando il dispositivo di regolazione.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo del dispositivo di regolazione, vedere a pagina 8 (IT).

Se l’immagine risulta ancora distorta, correggerla utilizzando KEYST. DIGIT. nel menu IMPOST.

INST..

Quando la base dell’immagine è più lunga del bordo superiore come illustrato nella seguente figura:

Impostare un valore negativo.

Quando il bordo superiore dell’immagine è più lungo della base come illustrato nella seguente figura:

Ottenere l’immagine più chiara possibile

È possibile ottenere un’immagine chiara se il segnale proviene da un computer. Premere il tasto APA.

Viene effettuata una regolazione automatica e proiettata un’immagine nitida.

Note

• Regolare il segnale quando sullo schermo viene visualizzato il fermo immagine.

• Premere il tasto APA quando sullo schermo viene visualizzata l’immagine intera. Se intorno all’immagine vi sono bordi neri, la funzione APA non funziona correttamente e l’immagine potrebbe fuoriuscire dallo schermo.

• Se si cambia il segnale di ingresso o si ricollega un computer, premere di nuovo il tasto APA per ottenere un’immagine chiara.

Impostare un valore positivo.

Per ulteriori dettagli su “KEYST. DIGIT.”, vedere a pagina

25 (IT).

18

(IT)

Per spegnere l’alimentazione

1

Premere il tasto I / 1.

Il messaggio a schermo “DISATTIVAERE?” appare nello schermo.

Nota

Il messaggio scompare se si preme un tasto qualsiasi, ad eccezione del tasto I / 1, oppure se non si preme alcun tasto per cinque secondi.

2

Premere il tasto I / 1.

La spia ON/STANDBY lampeggia in verde e la ventola continua a funzionare per circa 120 secondi in modo da ridurre il calore interno.

Inoltre, la spia ON/STANDBY lampeggia velocemente per i primi 40 secondi. Durante questo lasso di tempo non è possibile riattivare l’alimentazione con il tasto I / 1.

3

Una volta che la ventola si è fermata e che la spia

ON/STANDBY si è illuminata in rosso, scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di rete.

Nel caso in cui non sia possibile confermare il messaggio a schermo

Se in determinate condizioni non è possibile confermare il messaggio a schermo, è possibile disattivare l’alimentazione tenendo premuto il tasto

I / 1 per un secondo circa.

Nota

Non scollegare il cavo di alimentazione CA quando la ventola è ancora in funzione, altrimenti questa si fermerà anche se la temperatura interna è ancora alta, danneggiando così il proiettore.

Pulizia del filtro dell’aria

Per ottenere prestazioni ottimali, pulire il filtro dell’aria ogni 300 ore.

Proiezione

Strumenti utili per le presentazioni

Ingrandimento dell’immagine (funzione

Digital Zoom)

È possibile selezionare un punto dell’immagine da ingrandire.

1

Premere il tasto D ZOOM + sul telecomando.

L’icona della funzione Digital Zoom appare al centro dell’immagine.

Icona della funzione

Digital Zoom

2

Spostare l’icona sul punto dell’immagine che si desidera ingrandire. Per spostare l’icona, utilizzare i tasti direzionali ( M/m/</,).

3

Premere di nuovo il tasto D ZOOM + .

Il punto dell’immagine in cui si trova l’icona viene ingrandito.

Premendo più volte il tasto + , le dimensioni dell’immagine aumentano (l’immagine può essere ingrandita fino a 4 volte al massimo) .

Per fare scorrere l’immagine ingrandita, utilizzare i tasti direzionali ( M/m/</,).

Ritorno alle dimensioni originali dell’immagine

Premere il tasto D ZOOM – sul telecomando.

Utilizzo del puntatore laser

Premere il tasto LASER sul telecomando.

Il puntatore laser appare. Il puntatore laser è utile per indicare un particolare punto sullo schermo.

19

(IT)

Uso del MENU / Menu CTRL IMMAG.

Uso del MENU

Il proiettore dispone di un menu a schermo che permette di effettuare diverse regolazioni e impostazioni.

Per selezionare la lingua del menu, vedere a pagina 24

(IT).

1

Premere il tasto MENU.

Appare la schermata del menu.

La barra dell’icona del menu selezionato viene evidenziata in giallo.

INGRE A

CTRL IMMAG.

CONTRASTO: 80

LUMINOS: 50

REG.NIT.RGB: 30

GAMMA: GRAFICA

TEMP COLORE: BASSO

2

Per selezionare un menu, usare il tasto M o m, quindi premere il tasto , o ENTER.

Appare il menu selezionato.

Menu Impostazione di voci

REGOLAZ.

INGRE A

STATUS:

INGRE A:

INSER

COMPUTER

RICHER INGR AUT: DISIN

LINGUAGGIO: ITALIANO

ALTOPARL: INSER

POWER SAVING: DISIN

RICEV. SIRCS: ANTER.&POSTER.

Memorizzazione delle impostazioni

Le impostazioni vengono memorizzate automaticamente nella memoria del proiettore.

Se non si immette alcun segnale

Se non vi è alcun segnale in ingresso, sullo schermo appare il messaggio “NESSUN INGRESSO-

Impossibile regolare il parametro.” e non è possibile regolare alcuna voce.

Menu CTRL IMMAG.

Il menu CTRL IMMAG. (controllo) viene usato per la regolazione dell’immagine.

Le voci che non è possibile regolare in base al segnale di ingresso non vengono visualizzate nel menu.

Quando viene immesso il segnale video

VIDEO

CTRL IMMAG.

CONTRASTO: 80

LUMINOS: 50

COLORE:

TINTA:

50

50

DETTAG.: 50

DIN. IMMAG: INSER

TEMP COLORE: BASSO

STD COLORE: AUTO

3

Effettuare le impostazioni o le regolazioni di una voce.

Per ulteriori dettagli sull’impostazione di singole voci, vedere le relative pagine dei menu.

Per annullare la visualizzazione del menu

Premere il tasto MENU.

La schermata del menu scompare automaticamente se non viene premuto alcun tasto per un minuto.

Per reimpostare voci precedentemente regolate

Premere il tasto RESET.

Sullo schermo viene visualizzato il messaggio

“Completato!” e le opzioni vengono reimpostate sui valori di fabbrica.

È possibile reimpostare le seguenti voci:

• “CONTRASTO”, “LUMINOS”, “COLORE”,

“TINTA”, “DETTAG.” e “REG. NIT. RGB” nel menu CTRL IMMAG.

• “FASE PUNTO”, “DIMEN H” e “SPOST” del menu

REGOL INGR.

20

(IT)

Quando viene immesso il segnale RGB

INGRE A

CTRL IMMAG.

CONTRASTO: 80

LUMINOS: 50

REG.NIT.RGB: 30

GAMMA: GRAFICA

TEMP COLORE: BASSO

Operazione

1. Selezione di una voce

Per selezionare una voce, usare il tasto M o m, quindi premere il tasto , o ENTER.

2. Regolazione di una voce

• In caso di modifica del livello di regolazione:

Per aumentare il valore, premere il tasto M o ,.

Per diminuire il valore, premere il tasto m o <.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER.

Menu CTRL IMMAG.

• In caso di modifica dell’impostazione:

Per modificare l’impostazione, premere il tasto M o m.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER o <.

CONTRASTO

GAMMA

Seleziona una curva di correzione della gamma.

GRAFICA: migliora la riproduzione delle mezzetinte. È possibile riprodurre le foto con toni naturali.

TESTO: crea un contrasto tra il bianco e il nero.

Adatto alle immagini che contengono molto testo.

Regola il contrasto dell’immagine.

Maggiore è il valore impostato, maggiore è il contrasto.

Minore è il valore impostato, minore è il contrasto.

TEMP COLORE

LUMINOS

Regola la temperatura del colore.

ALTO: rende bluastro il colore bianco.

BASSO: rende rossastro il colore bianco.

Regola la luminosità dell’immagine.

Maggiore è il valore impostato, più chiara è l’immagine.

Minore è il valore impostato, più scura è l’immagine.

STD COLORE (sistema)

COLORE

Regola l’intensità del colore.

Maggiore è il valore impostato, maggiore è l’intensità.

Minore è il valore impostato, minore è l’intensità.

TINTA

Seleziona il sistema di colore del segnale di ingresso.

AUTO: seleziona automaticamente uno dei seguenti segnali: NTSC

3.58

, PAL, SECAM, NTSC

4.43

.

PAL-M/N: seleziona automaticamente uno dei seguenti segnali: PAL-M/PAL-N, NTSC

3.58

.

Di solito, è impostato su AUTO.

Se l’immagine appare distorta o senza colore, selezionare il sistema di colore in base al segnale di ingresso.

Regola i toni del colore.

Con un’impostazione alta, l’immagine diventa verdastra.

Con un’impostazione bassa, l’immagine diventa violacea.

Segnali di ingresso e voci regolabili/ impostabili

DETTAG.

Regola la nitidezza dell’immagine.

Maggiore è il valore impostato, più nitida è l’immagine.

Minore è il valore impostato, più sfocata è l’immagine.

Voce Segnale di ingresso

Video o CompoHDTV RGB 1) B/N

S video (Y/C) nenti

REG. NIT. RGB

CONTRASTO

LUMINOS

COLORE

TINTA

Regola la nitidezza dell’immagine quando giungono dei segnali RGB.

Maggiore è il valore impostato, più nitida è l’immagine.

Minore è il valore impostato, più sfocata è l’immagine.

DETTAG.

REG.

NIT. RGB

(Solo NTSC3.58/

4.43)

– – –

DIN.

IMMAG

– –

DIN. IMMAG

(Solo 15k 60/50)

GAMMA – – – –

Esalta il colore nero.

INSER: esalta il colore nero per produrre un’immagine dinamica più evidenziata.

DISIN: riproduce in modo accurato le parti scure dell’immagine, in base al segnale di origine.

TEMP

COLORE

STD

COLORE

– – –

: regolabile/impostabile

– : non regolabile/non impostabile

.........................................................................................................................................................................................................

1) Segnale RGB di un computer

21

(IT)

Menu REGOL INGR.

Menu REGOL INGR.

Il menu REGOL INGR. viene usato per regolare il segnale di ingresso.

Le voci non regolabili in base al segnale di ingresso non vengono visualizzate nel menu.

Quando viene immesso il segnale video

VIDEO

REGOL INGR.

FORMATO:

SPOST

16:9

H: 200 V: 30

NO.01

VIDEO/60

Numero della memoria

Tipo di segnale

Quando viene immesso il segnale RGB

INGRE A

REGOL INGR.

FASE PUNTO: 0

DIMEN H: 1056

SPOST H: 200

CONV SCAN: INSER

V: 30

NO.17

800x600

Numero della memoria

Tipo di segnale

Operazione

1. Selezione di una voce

Per selezionare la voce, usare il tasto M o m, quindi premere il tasto , o ENTER.

2. Regolazione di una voce

• In caso di modifica del livello di regolazione:

Per aumentare il valore, premere il tasto M o ,.

Per diminuire il valore, premere il tasto m o <.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER.

• In caso di modifica dell’impostazione:

Per modificare l’impostazione, premere il tasto M o m.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER o <.

FASE PUNTO

Regola la fase del punto del pannello LCD e il segnale di ingresso proveniente dal connettore INPUT A/B.

Usarlo per una regolazione più precisa dell’immagine dopo la regolazione effettuata con il tasto APA.

22

(IT)

Regolare l’immagine in modo che risulti il più nitida possibile.

DIMEN H

Regola la dimensione orizzontale dell’immagine ricevuta tramite il connettore INPUT A/B.

Maggiore è il valore, più ampia è la dimensione orizzontale dell’immagine.

Minore è il valore, minore è la dimensione orizzontale dell’immagine. Regolare l’impostazione in base ai punti del segnale di ingresso. Per ulteriori dettagli sul valore più adatto per i segnali preimpostati, vedere a pagina 23 (IT).

SPOST

Regola la posizione dell’immagine immessa dai connettori INPUT A/B o dalle prese VIDEO IN.

H regola la posizione orizzontale dell’immagine.

V regola la posizione verticale dell’immagine.

Aumentando l’impostazione di H, l’immagine si sposta verso destra, diminuendola, l’immagine si sposta verso sinistra.

Aumentando l’impostazione V, l’immagine si sposta verso l’alto, diminuendola, l’immagine si sposta verso il basso.

Usare il tasto < o , per regolare la posizione orizzontale e i tasti M e m per la posizione verticale.

FORMATO

Imposta il rapporto di formato dell’immagine.

In caso di ingresso di un segnale 16:9 proveniente da un apparecchio quale un lettore DVD, impostare su

16:9.

4:3 : in caso di ingresso di un’immagine con un rapporto di formato di 4:3.

16:9 : in caso di ingresso di un’immagine con un rapporto di formato di 16:9.

CONV SCAN (convertitore di scansione)

Converte il segnale per visualizzare l’immagine in base alle dimensioni dello schermo.

INSER: visualizza l’immagine in base alle dimensioni dello schermo. L’immagine perde parte della propria nitidezza.

DISIN: visualizza l’immagine facendo corrispondere un pixel dell’immagine in ingresso a un pixel del pannello LCD. L’immagine risulta nitida ma le sue dimensioni sono ridotte.

Nota

Quando viene immesso il segnale XGA o SXGA, questa voce non viene visualizzata.

Menu REGOL INGR.

Segnali di ingresso e voci regolabili/ impostabili

Voce

FASE

PUNTO

DIMEN H

Video o

Segnale di ingresso

15k RGB/

S video (Y/C) componenti

HDTV RGB 1) B/N

– – –

– – –

SPOST

FORMATO

CONV

SCAN

– –

(inferiore solo a

SVGA)

: regolabile/impostabile

– : non regolabile/non impostabile

Numero della memoria preimpostato

Il proiettore è dotato di 44 tipi di dati preimpostati per i segnali di ingresso (memoria preimpostata). In caso di ricevimento del segnale preimpostato, vengono visualizzati il numero della memoria del segnale di ingresso attuale e il tipo di segnale. Il proiettore identifica automaticamente il tipo di segnale. Quando il segnale viene registrato nella memoria preimpostata, sullo schermo viene visualizzata un’immagine adatta al tipo di segnale. È possibile regolare l’immagine mediante il menu REGOL INGR.

Inoltre, il proiettore è dotato di 20 tipi di memorie utente per ciascuno INGRE A/B. Quando viene ricevuto per la prima volta un segnale non preimpostato, 0 viene visualizzato come numero della memoria. Se nel menu REGOL INGR. viene regolato il segnale di ingresso, l’impostazione INGRE A/B viene memorizzata. Se per ciascuno INGRE A/B vengono registrate più di 20 memorie utente, l’ultima memoria viene automaticamente sovrascritta sulla meno recente.

Segnali preimpostati

29

30

31

32

33

25

26

27

28

34

35

36

37

38

21

22

23

24

17

18

19

20

13

14

15

16

9

10

11

12

7

8

5

6

3

4

1

2

N.

memoria

Segnale preimpstato fH fV

(kHz) (Hz)

Sincr.

DIMEN

H

Video 60 Hz

Video 50 Hz

15,734 59,940 H-neg V-neg

15,625 50,000 H-neg V-neg

15k RGB/Componenti 60 Hz 15,734 59,940 S on G/Y

15k RGB/Componenti 50 Hz 15,625 50,000 o

HDTV 33,750 60,000 sinc. comp.

640

×

350 VGA modo 1 31,469 70,086 H-pos V-neg 800

VGA VESA 2) 85 Hz 37,861 85,080 H-pos V-neg 832

640

×

400 PC-9801 3) Normale 24,823 56,416 H-neg V-neg 848

VGA modo 2 31,469 70,086 H-neg V-pos 800

VGA VESA 85 Hz 37,861 85,080 H-neg V-pos 832

640

×

480 VGA modo 3 31,469 59,940 H-neg V-neg 800

Macintosh 13” 35,000 66,667 H-neg V-neg 864

VGA VESA 72 Hz 37,861 72,809 H-neg V-neg 832

VGA VESA 75 Hz 37,500 75,000 H-neg V-neg 840

VGA VESA 85 Hz 43,269 85,008 H-neg V-neg 832

800

×

600 SVGA VESA 56 Hz 35,156 56,250 H-pos V-pos 1024

SVGA VESA 60 Hz 37,879 60,317 H-pos V-pos 1056

SVGA VESA 72 Hz 48,077 72,188 H-pos V-pos 1040

SVGA VESA 75 Hz 46,875 75,000 H-pos V-pos 1056

SVGA VESA 85 Hz 53,674 85,061 H-pos V-pos 1048

832

×

624 Macintosh 16” 49,724 74,550 H-neg V-neg 1152

1024

×

768 XGA VESA 43 Hz 35,524 43,479 H-pos V-pos 1264

XGA VESA 60 Hz 48,363 60,004 H-neg V-neg 1344

XGA VESA 70 Hz 56,476 69,955 H-neg V-neg 1328

XGA VESA 75 Hz 60,023 75,029 H-pos V-pos 1312

XGA VESA 85 Hz 68,677 84,997 H-pos V-pos 1376

1152

×

864 SXGA VESA 70 Hz 63,995 70,016 H-pos V-pos 1472

SXGA VESA 75 Hz 67,500 75,000 H-pos V-pos 1600

SXGA VESA 85 Hz 77,487 85,057 H-pos V-pos 1568

1152

×

900 Sunmicro LO 61,795 65,960 H-neg V-neg 1504

Sunmicro HI 71,713 76,047 Sinc. comp. 1472

1280

×

960 SXGA VESA 60 Hz 60,000 60,000 H-pos V-pos 1800

SXGA VESA 75 Hz 75,000 75,000 H-pos V-pos 1728

1280

×

1024 SXGA VESA 43 Hz 46,433 43,436 H-pos V-pos 1696

SGI-5 53,316 50,062 S on G 1680

SXGA VESA 60 Hz 63,974 60,013 H-pos V-pos 1696

SXGA VESA 75 Hz 79,976 75,025 H-pos V-pos 1688

SXGA VESA 85 Hz 91,146 85,024 H-pos V-pos 1728

43

44

45

PC Component

480/60P

575/50P

1080/50I 1080/50I 28,130 50,000

47

48

720/60P

720/50P

720/60P

720/50P

45,000 60,000

37,500 50,000

.........................................................................................................................................................................................................

1) Segnale RGB di un computer

2) VESA è un marchio di fabbrica registrato di Video Electronics Standard Association.

3) PC-98 è un marchio di fabbrica registrato di NEC Corporation.

23

(IT)

Menu REGOL INGR. / Menu REGOLAZ.

Poiché i dati relativi ai seguenti segnali vengono richiamati dalla memoria preimpostata, è possibile utilizzare tali dati preimpostati regolando DIMEN H.

Effettuare regolazioni più accurate mediante SPOST.

Segnale N. memoria

Super Mac-2

SGI-1

23

23

Macintosh 19” 25

Macintosh 21” 28

Sony News 36

PC-9821

1280

×

1024

36

WS Sunmicro 37

DIMEN H

1312

1320

1328

1456

1708

1600

1664

Nota

Se il rapporto di formato del segnale di ingresso è diverso da 4:3, una parte dello schermo viene visualizzata in nero.

Menu REGOLAZ.

Il menu REGOLAZ. viene usato per modificare le impostazioni del proiettore.

REGOLAZ.

INGRE A

STATUS:

INGRE A:

INSER

COMPUTER

RICHER INGR AUT: DISIN

LINGUAGGIO: ITALIANO

ALTOPARL: INSER

POWER SAVING: DISIN

RICEV. SIRCS: ANTER.&POSTER.

Operazione

1. Selezione di una voce

Per selezionare una voce, usare il tasto M o m, quindi premere il tasto , o ENTER.

2. Modifica dell’impostazione

Per modificare l’impostazione, premere il tasto M o m.

Per ripristinare lo schermo originale, premere il tasto

ENTER o <.

STATUS (visualizzazione su schermo)

Imposta la visualizzazione su schermo.

INSER: attiva la visualizzazione sullo schermo.

DISIN: disattiva la visualizzazione sullo schermo, ad eccezione dei menu, del messaggio che segnala lo spegnimento del proiettore e dei messaggi di avvertimento.

Per ulteriori dettagli relativi ai messaggi di avvertimento, vedere a pagina 33 (IT).

INGRE A

Seleziona il segnale dei computer, il segnale a componenti, il segnale DTV YP

B

P

R

o DTV GBR proveniente dal connettore 5BNC.

Nota

Se l’impostazione non è corretta, viene visualizzato il messaggio “Controllare impost. INGRE A.” e il colore dell’immagine risulta anomalo oppure l’immagine non viene visualizzata.

RICHER INGR AUT

Se viene impostata su INSER, il proiettore individua i segnali di ingresso nel seguente ordine: INGRE A/

INGRE B/VIDEO/S-VIDEO. Indica inoltre il canale di ingresso se l’apparecchio è acceso o se viene premuto il tasto INPUT.

LINGUAGGIO

Seleziona la lingua da usare nel menu e nelle visualizzazioni a schermo.

Le lingue disponibili sono l’inglese, il francese, il tedesco, l’italiano, lo spagnolo, il giapponese e il cinese.

ALTOPARL

Per eliminare il suono dagli altoparlanti interni, impostare questa voce su DISIN. Se impostato su

DISIN, sullo schermo compare il messaggio

“ALTOPARL DISIN” quando si attiva l’alimentazione.

POWER SAVING

Quando questa voce viene impostata su INSER, il proiettore entra nel modo di risparmio energetico se per 10 minuti non viene ricevuto alcun segnale.

24

(IT)

RICEV. SIRCS

Seleziona i sensori per il telecomando (ricevitore

SIRCS) sulla parte anteriore e posteriore del proiettore.

ANTER. & POSTER.: attiva sia il sensore anteriore che quello posteriore.

ANTER.: attiva solo il sensore anteriore.

POSTER.: attiva solo il sensore posteriore.

Menu IMPOST. INST.

Il menu IMPOST. INST. viene usato per modificare le impostazioni del proiettore.

IMPOST. INST.

INGRE A

MEM.KEY.DIG.: INSER

KEYST.DIGIT.: 0

INSTALLAZIONE: A SOFF. FRONT

MODO LAMPADA: STANDARD

LAMP TIMER: 234h

Operazione

1. Selezione di una voce

Per selezionare una voce, usare il tasto M o m, quindi premere il tasto , o ENTER.

2. Regolazione di una voce

• In caso di modifica del livello di regolazione:

Per aumentare il valore, premere il tasto M o ,.

Per diminuire il valore, premere il tasto m o <.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER.

• In caso di modifica dell’impostazione:

Per modificare l’impostazione, premere il tasto M o m.

Per ripristinare il valore originale, premere il tasto

ENTER o <.

MEM. KEY. DIG.

INSER: l’impostazione di KEYST. DIGIT. viene memorizzata.

Quando il proiettore viene acceso, i dati vengono individuati. L’impostazione rimane sempre la stessa.

Menu REGOLAZ. / Menu IMPOST. INST.

DISIN: KEYST. DIGIT. viene reimpostato su 0 quando l’alimentazione viene attivata di nuovo.

KEYST. DIGIT.

Corregge la distorsione causata dall’angolo di proiezione.

Se la base dell’immagine è più lunga, impostare un valore negativo; se il bordo superiore dell’immagine è più lungo, impostare un valore positivo per correggere l’immagine.

INSTALLAZIONE

Consente di invertire l’immagine orizzontalmente o verticalmente.

DA TAV. FRONT: l’immagine non viene invertita.

A SOFF. FRONT: l’immagine viene invertita orizzontalmente e verticalmente.

DA TAV. RETRO: l’immagine viene invertita orizzontalmente.

A SOFF. RETRO: l’immagine viene invertita verticalmente.

Nota

Se si usa uno specchio, fare attenzione all’installazione impostata, in quanto l’immagine potrebbe risultare invertita.

MODO LAMPADA

Imposta la luminosità della lampada durante la proiezione.

STANDARD: imposta una luminosità normale.

BASSO: riduce il rumore delle ventole di raffreddamento e il consumo energetico.

Rispetto all’impostazione STANDARD, la luminosità di un’immagine proiettata con l’impostazione BASSO sarà inferiore.

Se MODO LAMPADA è impostata su BASSO, quando si attiva l’alimentazione, la lampadina utilizza l’impostazione STANDARD durante il primo minuto, quindi passa a BASSO.

LAMP TIMER

Indica per quanto tempo la lampada è rimasta accesa accesa.

Nota

Il tempo viene solo visualizzato. Non è possibile alterare il valore.

25

(IT)

Esempi di installazione

Esempi di installazione

Installazione su tavolo

Parete a: Distanza tra lo schermo e il centro dell’obiettivo b: Distanza tra il pavimento e il centro dell’obiettivo c: Distanza tra il pavimento e la base del proiettore x: A piacere

Distanza tra la parte anteriore dell’apparecchio e il centro dell’obiettivo

Centro dello schermo

;;;;;;;;;;

;;;;;;;;;;

Centro dell’obiettivo Obiettivo standard: 10 mm

;;;;;;;;;; x b

Pavimento

;;;;;;;;;; a a

Dimensioni dello schermo (pollici)

Minimo

Massimo b c

40 60 80 100 120 150 180 200 250

Unità: mm

300

1490

1820

2280

2780

3060

3740

3850

4700

4630

5660

5810

7100

6990

8540

7770 9740 11700

9500 11900 14300 x–305 x–457 x–610 x–762 x–914 x–1143 x–1372 x–1524 x–1905 x–2286 x–394 x–546 x–699 x–851 x–1003 x–1232 x–1461 x–1613 x–1994 x–2375

Calcolo delle misure per l’installazione (unità: mm)

DS: diagonale dello schermo (pollici) a (minimo) = {(DS

×

50,18/1,3102) – 75,10104}

×

1,025 a (massimo) = {(DS

×

64,518746/1,3102) – 107,8977}

×

0,975 b = x – (DS/1,3102

×

9,984) c = x – (DS/1,3102

×

9,984 + 89)

26

(IT)

Esempi di installazione

Installazione al soffitto

Se si installa il proiettore al soffitto, usare il supporto per la sospensione del proiettore PSS-610.

a: Distanza tra lo schermo e il centro dell’obiettivo b: Distanza tra il soffitto e il centro dell’obiettivo x: Distanza tra il soffitto e il centro dello schermo a

Per l’installazione al soffitto, consultare il personale

Sony qualificato.

Supporto per la sospensione del proiettore PSS-610 (non in dotazione)

Soffitto

Centro dello schermo x

;;;;;;;;;

Centro dell’obiettivo

Distanza tra la parte anteriore dell’apparecchio e il centro dell’obiettivo

;;;;;;;;;

Obiettivo standard: 10 mm

;;;;;;;;;

Parete

;;;;;;;;; x b

Dimensioni dello schermo (pollici)

Minimo a

Massimo

80 100 120 150 180 200 250

Unità: mm

300

3060

3740

3850

4700

4630

5660

5810

7100

6990

8540

7770

9500

9740

11900

11700

14300 b+610 b+762 b+914 b+1143 b+1372 b+1524

231/256/281/331/356/381 mm regolabile se si usa il supporto PSS-610 b+1905 b+2286

Calcolo delle misure per l’installazione (unità: mm)

DS: diagonale dello schermo (pollici) a (minimo) = {(DS

×

50,18/1,3102) – 75,10104}

×

1,025 a (massimo) = {(DS

×

64,518746/1,3102) – 107,8977}

×

0,975 x = b + (DS/1,3102

×

9,984)

27

(IT)

Note sull’installazione

Calore e umidità eccessivi

Note sull’installazione

Installazione non corretta

Non installare il proiettore nelle seguenti situazioni. È possibile che queste installazioni compromettano il corretto funzionamento del proiettore o che lo danneggino.

Ventilazione insufficiente

• Evitare di installare l’apparecchio in un luogo eccessivamente caldo, umido o freddo.

• Per evitare la formazione di condensa, non installare l’apparecchio in un luogo in cui la temperatura è soggetta a variazioni repentine.

Polvere eccessiva

• Per evitare il surriscaldamento all’interno dell’apparecchio, accertarsi che la circolazione dell’aria sia adeguata. Non appoggiare l’apparecchio su tappeti, coperte o su superfici simili oppure nelle vicinanze di tessuti come tende che potrebbero bloccare le prese di ventilazione. In caso di surriscaldamento interno, il sensore della temperatura attiva la visualizzazione del messaggio

“Temp. alta! Lamp. off 1 min.”. Dopo un minuto l’alimentazione viene disattivata automaticamente.

• Lasciare uno spazio di oltre 30 cm attorno all’apparecchio.

• Prestare attenzione alle prese di ventilazione che potrebbero aspirare piccoli oggetti, come pezzetti di carta.

• Se davanti alle prese di ventilazione si colloca un oggetto, l’aspirazione potrebbe essere limitata alle sole prese di ventilazione inferiori, provocando l’innalzamento della temperatura interna e di conseguenza l’attivazione del circuito di protezione.

Installare il proiettore in modo che l’aspirazione non sia bloccata.

Non installare l’apparecchio in un luogo molto polveroso, onde evitare l’intasamento del filtro dell’aria. La polvere che blocca il passaggio dell’aria attraverso il filtro può causare l’aumento della temperatura interna del proiettore. Pulire il filtro periodicamente.

Condizioni non adatte all’uso

Assicurarsi che vengano rispettati i seguenti punti.

Non capovolgere l’apparecchio

Evitare di capovolgere l’apparecchio sul lato, poiché ciò può comprometterne il corretto funzionamento.

28

(IT)

Non inclinare l’apparecchio

20

°

20

°

20

°

20

°

20

°

Evitare di usare l’apparecchio con un’inclinazione superiore ai 20 gradi. Installare l’apparecchio solo su un tavolo, sul pavimento o al soffitto. Eventuali installazioni diverse possono comprometterne il corretto funzionamento.

Non bloccare le prese di ventilazione

;

Non coprire le prese di ventilazione, onde evitare il surriscaldamento interno.

Note sull’installazione

29

(IT)

Manutenzione

Manutenzione

Note

Se la lampada si rompe, consultare il personale qualificato Sony.

• Tirare la lampada per la maniglia. Se si tocca la lampada, è possibile ustionarsi o ferirsi.

• Quando si estrae la lampada, assicurarsi che rimanga in posizione orizzontale, quindi tirare verso l’alto.

Non inclinare la lampada. Se viene estratta in posizione inclinata e si rompe, i pezzi potrebbero essere causa di ferite.

Sostituzione della lampada

Nel caso in cui occorra sostituire la lampada, sostituirla tempestivamente con una nuova lampada per proiettore LMP-P201.

La lampada si esaurisce dopo circa 1500 ore di utilizzo con l’impostazione STANDARD oppure dopo circa 3000 ore di utilizzo con l’impostazione BASSO di MODO LAMPADA.

Quando è necessario sostituire la lampadina, verrà visualizzato il seguente messaggio “Sostituire la lampadina.”.

Quando si sostituisce la lampada dopo l’uso del proiettore

Spegnere il proiettore, quindi scollegare il cavo di alimentazione.

Attendere almeno un’ora che la lampada si raffreddi.

Nota

Dopo aver spento il proiettore con il tasto I / 1, la temperatura della lampada è elevata. Non toccare la lampada, onde evitare di scottarsi le dita. Per sostituire la lampada, attendere almeno un’ora che questa si raffreddi.

1

Posizionare un foglio o un panno di protezione sotto il proiettore.

Tenere la maniglia e girare il proiettore verso il pannello di controllo come mostrato di seguito.

2

Aprire il coperchio della lampada girando la vite con il cacciavite Philips (in dotazione con la lampada per proiettore LMP-P201).

3

Girare le due viti della lampada con il cacciavite

Philips.

4

Tenendo la maniglia e mantenendo la lampada in posizione orizzontale, tirare verso l’alto.

5

Inserire fino in fondo la nuova lampada fino ad alloggiarla saldamente, stringere le viti e piegare la maniglia.

Note

• Non toccare la superficie vitrea della lampada.

• Se la lampada non è stata fissata correttamente, non sarà possibile accendere l’apparecchio.

Nota

Quando si procede alla sostituzione della lampada, assicurarsi che il proiettore sia collocato su una superficie stabile e piana.

30

(IT)

6

Chiudere il coperchio della lampada e stringere la vite.

7

Riportare il proiettore nella posizione diritta.

8

Collegare il cavo di alimentazione e accendere il proiettore nel modo di attesa.

9

Premere i seguenti tasti del pannello di controllo nell’ordine descritto per meno di 5 secondi ciascuno: RESET, <, ,, ENTER.

Note

• Per la sostituzione accertarsi di usare una lampada per proiettore LMP-P201. Se si usa una lampada diversa dal tipo LMP-P201, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento del proiettore.

• Prima di sostituire la lampada, accertarsi di spegnere il proiettore e di scollegare il cavo di alimentazione.

• Per evitare il rischio di scosse elettriche o di incendi, non mettere le mani all’interno dell’alloggiamento della lampada né farvi cadere alcun liquido od oggetto solido.

Smaltimento di una lampada per proiettore usata

Poiché i materiali utilizzati per la fabbricazione della lampada sono simili a quelli di una lampada fluorescente, è possibile smaltirla nello stesso modo.

Pulizia del filtro dell’aria

Il filtro dell’aria deve essere pulito ogni 300 ore.

Nel caso in cui la rimozione della polvere risultasse difficile, sostituire il filtro con uno nuovo.

Per la pulizia del filtro dell’aria, attenersi alle seguenti istruzioni:

1

Disattivare l’alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione.

2

Per rimuovere il coperchio del filtro dell’aria, tenere premuto il tasto situato sul coperchio del filtro dell’aria.

Manutenzione

3

Staccare il filtro dell’aria. Esso è assicurato con un nastro di Velcro (3).

4

Rimuovere la polvere dal filtro con un aspirapolvere.

5

Installare il filtro dell’aria come mostrato nella figura. Ricollocare il coperchio del filtro dell’aria sul proiettore.

Tacca

Note

• Il filtro non è posizionato saldamente se appoggiato semplicemente sui nastri di Velcro. Quando si installa il filtro dell’aria, posizionarlo sul relativo coperchio e fissarlo premendo con forza sui tre nastri di Velcro. Accertarsi che il filtro non sia piegato.

• Collocare correttamente (posizione dritta) il filtro dell’aria nel relativo coperchio. Se il filtro non è dritto, potrebbe non funzionare in modo corretto.

• Se il filtro dell’aria è troppo sporco, lavarlo con un detergente delicato e metterlo ad asciugare in un luogo ombreggiato. Se non è possibile rimuovere la polvere, sostituire il filtro dell’aria con uno nuovo.

• Il filtro dell’aria ha un lato anteriore e un lato posteriore. Assicurarsi di collocarlo rispettando la giusta direzione. Controllare la tacca sul filtro come mostrato nella figura e collocarlo in modo corretto.

• Assicurarsi di chiudere saldamente il coperchio del filtro dell’aria; se il coperchio non è chiuso bene, l’alimentazione non viene attivata.

31

(IT)

Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi

Se durante il funzionamento dovessero presentarsi dei problemi, premere il tasto HELP per visualizzare i messaggi di aiuto.

Possono essere visualizzati i seguenti tipi di messaggi di aiuto:

• Immagine: un menu non viene visualizzato. I colori non sono corretti.

• Suono: il suono non viene riprodotto correttamente.

• Altro: la spia si illumina/lampeggia.

Nel caso in cui non si riesca a risolvere il problema dopo aver consultato i messaggi di aiuto, controllare quanto indicato di seguito. Se il problema persiste, rivolgersi a personale qualificato Sony.

Alimentazione

Sintomo

L’alimentazione non viene attivata.

Causa

L’alimentazione è stata disattivata e poi riattivata con il tasto I / 1 troppo rapidamente.

Il coprilampada è staccato.

Soluzione

Prima di attivare l’alimentazione attendere 120 secondi (vedere a pagina 19 (IT)).

Il coperchio del filtro dell’aria è staccato.

Chiudere saldamente il coprilampada (vedere a pagina 30 (IT)).

Chiudere il coperchio del filtro dell’aria (vedere a pagina 31 (IT)).

Immagine

Sintomo

Assenza di immagine.

Causa

Il cavo è scollegato o non collegato correttamente.

La selezione dell’ingresso non è corretta.

L’immagine è stato eliminato.

Il segnale del computer non è impostato per essere inviato al monitor esterno.

Il segnale del computer è impostato per essere inviato allo schermo LCD del computer e al monitor esterno.

L’immagine è disturbata.

La visualizzazione su schermo non appare.

In base al numero di punti immessi dal connettore e al numero di pixel sul pannello LCD, è possibile che sullo sfondo appaiano dei disturbi.

La voce STATUS del menu REGOLAZ.

è impostata su DISIN.

Soluzione

Controllare di aver effettuato i collegamenti corretti

(vedere le pagine da 13 (IT) a 16 (IT)).

Selezionare correttamente la fonte di ingresso usando il tasto INPUT (vedere a pagina 17 (IT)).

Premere il tasto PIC MUTING per annullare la funzione di eliminazione dell’immagine (vedere a pagina 18 (IT)).

Impostare il segnale del computer in modo che venga inviato al monitor esterno (vedere a pagina

13 (IT)).

Impostare il segnale del computer in modo che venga inviato solo al monitor esterno ( vedere a pagina 13 (IT)).

Modificare il motivo del desktop del computer collegato.

Impostare STATUS nel menu REGOLAZ. su

INSER (vedere a pagina 24 (IT)).

32

(IT)

Soluzione dei problemi

Suono

Sintomo

Assenza di suono.

Se immesso da una presa

AUDIO, l’audio giunge soltanto da un canale.

Causa Soluzione

Il cavo è scollegato o non collegato in modo corretto.

Il suono è stato eliminato.

L’audio monofonico viene immesso dalla presa AUDIO.

Controllare di aver effettuato i collegamenti corretti

(vedere da pagina 13 (IT) a pagina 16 (IT)).

Premere il tasto AUDIO MUTING per annullare la funzione di eliminazione del suono (vedere a pagina 18 (IT)).

Inviare l’audio stereofonico.

Altro

Sintomo

La spia LAMP/COVER lampeggia.

La spia LAMP/COVER si illumina.

La spia TEMP/FAN lampeggia.

La spia TEMP/FAN si illumina.

Entrambe le spie LAMP/

COVER e TEMP/FAN si illuminano.

Causa

Il coprilampada o il coperchio del filtro dell’aria è staccato.

La lampada si è consumata.

La lampada ha raggiunto una temperatura elevata.

La ventola è rotta.

Soluzione

Fissare saldamente il coperchio (vedere le pagine

30 (IT) e 31 (IT)).

Sostituire la lampada (vedere a pagina 30 (IT)).

Attendere 120 secondi per far raffreddare la lampada e riattivare l’alimentazione (vedere a pagina 19 (IT)).

Rivolgersi a personale qualificato Sony.

La temperatura interna è troppo elevata.

Il sistema elettrico non funziona.

Controllare che nulla ostruisca le prese di ventilazione.

Rivolgersi a personale qualificato Sony.

Messaggi di avvertimento

Usare l’elenco seguente per controllare il significato dei messaggi visualizzati sullo schermo.

Messaggio

Temp. alta!

Lamp. off 1 min.

Frequenza fuori limite!

Controllare impost. INGRE A.

Sostituire la lampadina.

Significato Soluzione

La temperatura interna è troppo alta.

Non è possibile proiettare questo segnale di ingresso poiché la frequenza supera il limite accettabile dal proiettore.

L’impostazione della risoluzione del segnale in uscita dal computer è troppo elevata.

Disattivare l’alimentazione.

Accertarsi che nulla ostruisca le prese di ventilazione.

Immettere un segnale compreso nella gamma di frequenza accettabile.

Impostare la voce relativa all’uscita su XGA

(vedere a pagina 13 (IT)).

È stato immesso il segnale RGB dal computer, ma INGRE A nel menu

REGOLAZ. è impostato su COMPONENTI,

DTV YP

B

P

R

o DTV GBR.

Impostare correttamente INGRE A (vedere a pagina 24 (IT)).

È necessario sostituire la lampadina.

Sostituire la lampadina.

Messaggi di avviso

Usare l’elenco seguente per controllare il significato dei messaggi visualizzati sullo schermo.

Messaggio

NESSUN INGR.

Non applicabile!

ALTOPARL DISIN

Significato Soluzione

Non viene ricevuto alcun segnale.

Controllare i collegamenti (vedere da pagina 13

(IT) a pagina 16 (IT)).

Premere il tasto appropriato.

È stato premuto il tasto sbagliato.

ALTOPARL nel menu REGOLAZ. è stato impostato su DISIN.

Se necessario, impostare ALTOPARL su INSER

(vedere a pagina 24 (IT)).

33

(IT)

Caratteristiche tecniche

Ingresso/uscita

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche ottiche

Sistema di proiezione

Sistema di proiezione a 3 pannelli

LCD, 1 obiettivo

Pannello LCD

Obiettivo

Pannello LCD TFT SONY da 1,3 pollici con microlenti,

2.359.296 pixel

(1024

×

768 pixel

×

3)

Circa 1,3 volte l’obiettivo a focale regolabile f da 50,8 a 64,0 mm/F da 1,7 a

2,0

Lampada 200 W UHP

Dimensione dell’immagine proiettata

Gamma: da 40 a 300 pollici di diagonale

Emissione luce 3000 lm ANSI lumen 1)

Raggio di emissione

40": da 1490 a 1820 mm

60": da 2280 a 2780 mm

80": da 3060 a 3740 mm

100": da 3850 a 4700 mm

120": da 4630 a 5660 mm

150": da 5810 a 7100 mm

180": da 6990 a 8540 mm

200": da 7770 a 9500 mm

250": da 9740 a 11900 mm

300": da 11700 a 14300 mm

Caratteristiche elettriche

Sistemi di colore NTSC

3.58

/PAL/SECAM/NTSC

4.43

/

Risoluzione

PAL-M/PAL-N, selezionabili automaticamente e manualmente

750 linee televisive orizzontali

(ingresso video)

1024

×

768 pixel (ingresso RGB)

Segnali computer accettabili fH: da 19 a 95 kHz fV: da 50 a 92 Hz (fino a SXGA)

Segnali video accettabili

15 kHz RGB/Componenti 50/60

Hz, componenti progressivo 50/

60 Hz, DTV (480/60P, 575/50P,

720/60P, 720/50P, 1080/60I,

1080/50I), video composito,

Altoparlante video Y/C

Sistema a 3 altoparlanti ad ampia gamma di frequenza,

Woofer: 65 mm di diametro, max. 3 W

Tweeter: 45 mm di diametro, max. 1 W

×

2 (stereo)

Ingresso video/audio

VIDEO: tipo fono

Video composito: sincronizzazione negativa da 1

Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

S VIDEO: tipo Y/C mini DIN a 4 piedini (maschio)

Y (luminanza): sincronizzazione negativa da 1 Vp-p

±

2 dB

(terminazione a 75 ohm)

C (crominanza): segnale di sincronizzazione

0,286 Vp-p

±

2 dB (NTSC)

(terminazione a 75 ohm), segnale di sincronizzazione 0,3

Vp-p

±

2 dB (PAL)

(terminazione a 75 ohm)

AUDIO: Tipo fono

×

2

500 mVrm, impedenza superiore a 47 kilohm

INPUT A HD D-sub a 15 piedini (femmina)/

5BNC (femmina)/ Selezione interfaccia digitale

RGB analogico: HD D-sub a 15 piedini (femmina)

R: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

G: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

G con sincronizzazione: sincronizzazione negativa

1 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

B: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

SYNC/HD:

Ingresso sincronizzazione composito: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

Ingresso sincronizzazione orizzontale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

VD:

Ingresso sincronizzazione verticale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

RGB analogico/componenti:

5BNC (femmina)

R/R-Y: 0,7 Vp-p

±

2 dB

(terminazione a 75 ohm)

G: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

G con sincronizzazione/Y: sincronizzazione negativa 1 Vpp

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

B/B-Y: 0,7 Vp-p

±

2 dB

(terminazione a 75 ohm)

.........................................................................................................................................................................................................

1) ANSI lumen è un metodo di misurazione di American National Standard IT 7.228.

34

(IT)

INPUT B

OUTPUT

SYNC/HD:

Ingresso sincronizzazione composito: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

Ingresso sincronizzazione orizzontale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

VD:

Ingresso sincronizzazione verticale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

DIGITAL RGB: DFP a 20 piedini

(TMDS)

USB HUB: Up (tipo B: femmina)

×

1, Down (tipo A: femmina)

×

1

MOUSE (uscita): a 13 piedini

(femmina)

(Per ulteriori dettagli, vedere

“Assegnazione dei piedini” a pagina 36 (IT).)

AUDIO: minipresa stereo

500 mVrm, impedenza superiore a 47 kilohm

RGB analogico : HD D-sub a 15 piedini (femmina)

R: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

G: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

G con sincronizzazione: sincronizzazione negativa

1 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

B: 0,7 Vp-p

±

2 dB (terminazione a 75 ohm)

SYNC/HD:

Ingresso sincronizzazione composito: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

Ingresso sincronizzazione orizzontale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

VD:

Ingresso sincronizzazione verticale: impedenza alta

1-5 Vp-p, positivo/negativo

MOUSE (uscita): a 13 piedini

(femmina)

(Per ulteriori dettagli, vedere

“Assegnazione dei piedini” a pagina 36 (IT).)

AUDIO: minipresa stereo

500 mVrm, impedenza superiore a 47 kilohm

MONITOR OUT: HD D-sub a 15 piedini (femmina)

R/R-Y,G/Y,B/B-Y: unità guadagno,75ohm

Caratteristiche tecniche

SYNC/HD,VD: 4Vp-p (aperto),

1Vp-p (75ohm)

* Il segnale DIGITAL RGB non viene emesso dal terminale

MONITOR OUT.

AUDIO OUT (uscita variabile): minipresa stereo max. 1 Vrm, se un segnale di ingresso è da 500 mVrm, impedenza inferiore a 5 kilohm

REMOTE RS-232C: D-sub a 9 piedini

(femmina)

CONTROL S IN/PLUG IN POWER

Minipresa stereo 5Vp-p, alimentazione plug in, CC5V

Norme sulla sicurezza:

UL1950, cUL1950, DHHS

(Laser), DNHW (Laser), FCC

Classe A, IC Classe A,

EN60 950 (NEMKO), CE, C-

Tick, EN60 825-1 (Laser), VCCI classe B, JEITA

Fascio laser

Tipo di laser

Lunghezza d’onda

Classe 2

Uscita

645 nm

1 mW

Informazioni generali

Dimensioni

Peso

339

×

142

×

335 mm (l/a/p)

Circa 7,2 kg

Alimentazione CA da 100 a 240 V, 50/60 Hz

Consumo energetico

Max. 290 W (modo di attesa: 5W)

Dispersione del calore

989,6 BTU

Temperatura di utilizzo da 0

°

C a 40

°

C

Umidità di utilizzo da 35% a 85% (senza condensa)

Temperatura di deposito da –20

°

C a 60

°

C

Umidità di deposito da 10% a 90%

Accessori in dotazione

Telecomando (1)

Pile formato AA (R6) (2)

Cavo HD D-sub a 15 piedini (1)

(1-791-992-11)

Cavo per mouse

SIC-S22 (PS/2) (2 m) (1)

(1-783-501-11)

Cavo USB tipo A - tipo B (2 m)

(1) (1-790-081-11)

Copriobiettivo (1)

Cavo di alimentazione CA (1)

Filtro dell’aria (ricambio) (1)

(Continua)

35

(IT)

Caratteristiche tecniche

Istruzioni per l’uso (1)

Manuale di installazione per rivenditori (1)

Garanzia (1)

Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Accessori opzionali

Lampada per proiettore LMP-P201 (ricambio)

Supporto per la sospensione del proiettore PSS-610

Custodia VLC-600 1)

Cavo per monitor

SMF-400 (HD D-sub a 15 piedini (maschio) y 5

×

BNC (maschino))

SMF-410 (HD D-sub a 15 piedini (maschio) y

HD D-sub a 15 piedini (maschio))

Cavo per segnale

SMF-402 (HD D-sub a 15 piedini (maschio) y 3

×

tipo fono (maschio))

Cavo di interfaccia segnale

SIC-10 (5

×

BNC (maschio) y 5

×

BNC

(maschio))

Cavo per segnale digitale

SMF-D102 (DFP a 20 piedini y DFP a 20 piedini)

SMF-D110 (DFP a 20 piedini y DFP a 20 piedini)

Cavo per mouse

SIC-S21 (seriale) (2 m)

SIC-S22 (PS/2) (2 m)

Obiettivo

Obiettivo zoom con messa a fuoco lunga VPLL-

ZM101

Obiettivo zoom con messa a fuoco breve VPLL-

ZM31

Obiettivo fisso con messa a fuoco breve VPLL-

FM21

Alcuni componenti potrebbero non essere disponibili in alcune zone. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore

Sony più vicino.

Assegnazione dei piedini

Connettore dell’ingresso RGB (HD D-sub a 15 piedini, femmina)

1 R

2 G

3 B

4 N.C.

5 GND

6 GND (R)

7 GND (G)

8 GND (B)

9 N.C.

10 GND

11 GND

12 DDC/SDA

13 HD/C.Sync

14 VD

15 DDC/SCL

Connettore MOUSE (a 13 piedini, femmina)

13

9

5

2

3

1

10

6

5

6

7

3

4

1

2

RTS

GND

XA

XB

YA

YB

L/PS

8

9

10

11

12

13

R

98/AT/TXD

+5V/DTR

CLOCK

DATA

RXD

Connettore RS-232C (D-sub a 9 piedini, femmina)

1 DCD

2 RX DA

3 TX DA

4 DTR

5 GND

8

9

6

7

DSR

RTS

CTS

RI

.........................................................................................................................................................................................................

1) VLC-600 potrebbero non essere disponibili in alcune zone. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

36

(IT)

Connettore dell’ingresso DIGITAL RGB (DFP a 20 piedini, femmina)

10 1

20 11

1 TX0– 11 TXC–

2 TX0+ 12 TXC+

3 TX0 SHIELD 13 TXC SHIELD

4 TX2 SHIELD 14 TX1 SHIELD

5 TX2–

6 TX2+

15

16

TX1–

TX1+

7 DDC/SCL 17 NC

8 DDC/SDA 18 SENSE

9 NC 19 +5V DC

10 NC 20 GND

Caratteristiche tecniche

Assegnazione dei piedini per il cavo del mouse

SIC-S22 a 13 pidini

10

6

3

1

13

9

5

2 mini DIN a 6 piedini

5 6

3 4

1 2

1 RTS

2 GND

3 XA

4 XB

5 YA

6 YB

7 L/PS

8 R

9 98/AT/TXD

10 +5V/DTR

11 CLOCK

12 DATA

13 RXD

3

4

1

2

5

6

DATA

NC

GND

+5V

CLOCK

NC

Connettore USB

Presa B

(femmina)

2 1

Presa A

1 4

3 4

3

4

1

2

+5V

D–

D+

GND

37

(IT)

Caratteristiche tecniche

Dimensioni

Parte anteriore

58

339

55

142

64,3

Parte superiore

16,6 82

Centro dell’obiettivo

Centro dell’apparecchio

248

99

105

38

(IT)

Unità: mm

Parte laterale

335,5

146 28,4 35,4

45,4

0 – 2,1

Parte inferiore

32

117,2

1,8

279

26,5

7,2

82,5

81,5

Caratteristiche tecniche

23 108,8

100

163

54,5 14

113,5

96

Centro dell’apparecchio

23

Unità: mm

39

(IT)

Indice analitico

Indice analitico

A, B

Accessori in dotazione 35 (IT)

Accessori opzionali 36 (IT)

Alimentazione attivazione 17 (IT) disattivazione 19 (IT)

ALTOPARL 24 (IT)

Assegnazioni dei piedini 36 (IT), 37 (IT)

C

Caratteristiche tecniche 34 (IT)

Cavo per il mouse assegnazione dei piedini 37 (IT) collegamento 14 (IT)

Collegamenti apparecchio a componenti 16 (IT) computer 13 (IT) videoregistratore 16 (IT)

COLORE 21 (IT)

Condensa 28 (IT)

Connettore d’ingresso 5BNC 10 (IT)

Connettore d’ingresso DIGITAL RGB 10

(IT) assegnazione dei piedini 37 (IT)

Connettore d’ingresso RGB 10 (IT) assegnazione dei piedini 36 (IT)

Connettore Mouse 10 (IT) assegnazione dei piedini 36 (IT)

Connettore RS-232C 11 (IT) assegnazione dei piedini 36 (IT)

Connettore USB 10 (IT) assegnazione dei piedini 37 (IT)

CONTRASTO 21 (IT)

CONV SCAN (convertitore di scansione)

22 (IT)

D

DETTAG. 21 (IT)

DIMEN H 22 (IT)

Dimensioni 38 (IT)

Dimensioni dello schermo 13 (IT), 23

(IT), 34 (IT)

DIN. IMMAG. 21 (IT)

Dispositivo di regolazione 8 (IT)

E

Eliminazione immagine 18 (IT) suono 18 (IT)

Esempi d’installazione 26 (IT) sul soffitto 27 (IT) su un tavolo 26 (IT)

F

FASE PUNTO 22 (IT)

Filtro dell’aria 31 (IT)

FORMATO 22 (IT)

Funzione APA 9 (IT), 18 (IT)

G, H

GAMMA 21 (IT)

I, J

INGRE A 24 (IT)

INSTALLAZIONE 25 (IT)

Interruttore DIGITAL RGB/5BNC/RGB

10 (IT)

K

KEYST. DIGIT. 25 (IT)

L

LAMP TIMER 25 (IT)

LINGUAGGIO 24 (IT)

LUMINOS 21 (IT)

M, N, O

Maniglia 8 (IT)

MEM. KEY. DIG. 25 (IT)

Menu CTRL IMMAG. 20 (IT)

Menu IMPOST. INST. 25 (IT)

Menu REGOLAZ. 24 (IT)

Menu REGOL INGR. 22 (IT)

Menu

CTRL IMMAG. 20 (IT) eliminazione della visualizzazione dei menu 20 (IT)

IMPOST. INST. 25 (IT)

REGOLAZ. 24 (IT)

REGOL INGR. 22 (IT) uso del menu 20 (IT)

Messaggio di avvertimento 33 (IT) di avviso 33 (IT)

MODO LAMPADA 25 (IT)

Note sull’installazione 28 (IT) condizioni non adatte all’uso 28 (IT) installazione non corretta 28 (IT)

P, Q

Pile installazione 12 (IT) note 12 (IT)

Posizione e funzione dei comandi pannello di controllo 9 (IT) pannello dei connettori 10 (IT) parte anteriore/lato sinistro 7 (IT) parte posteriore/lato destro/parte inferiore 7 (IT) telecomando 11 (IT)

POWER SAVING 9 (IT), 25 (IT)

Precauzioni 5 (IT)

Prese di ventilazione aspirazione 8 (IT) scarico 7 (IT)

Proiezione 17 (IT)

R

REG. NIT. RGB 21 (IT)

Regolazione dimensioni dell’immagine/spostamento

22 (IT) immagine 20 (IT) memoria delle impostazioni 20 (IT)

Reimpostazione reimpostazione di una voce 20 (IT) voci reimpostabili 20 (IT)

RICEV. SIRCS 7 (IT), 25 (IT)

RICHER INGR AUT 24 (IT)

S

Sensore per il telecomando anteriore 7 (IT) impostazione 25 (IT) posteriore 7 (IT)

Soluzione dei problemi 32 (IT)

Sostituzione della lampada 30 (IT)

SPOST 22 (IT)

STATUS (visualizzazione su schermo) 24

(IT)

STD COLORE (sistema) 21 (IT)

Supporto per la sospensione del proiettore

PSS-610 27 (IT)

T, U, V, W, X, Y, Z

Telecomando funzione del puntatore laser 11 (IT),

19 (IT) installazione delle pile 12 (IT) posizione e funzione dei comandi

11 (IT) tasto D ZOOM 12 (IT) tasto FUNCTION 12 (IT) tasto HELP 12 (IT)

TEMP COLORE 21 (IT)

TINTA 21 (IT)

Sony Corporation Printed in Japan

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents