INSTALLAZIONE. Corghi LaserLine EM 9580 Plus, LaserLine EM 9580 C Plus


Add to My manuals
264 Pages

advertisement

INSTALLAZIONE. Corghi LaserLine EM 9580 Plus, LaserLine EM 9580 C Plus | Manualzz

ATTENZIONE

Prima di ogni spostamento risulta necessario staccare il cavo di alimentazione dalla presa.

INSTALLAZIONE

AVVERTENZA

Per le caratteristiche tecniche, le avvertenze e la manutenzione, consultare i relativi manuali d’uso forniti con la documentazione della macchina.

AVVERTENZA

Per qualsiasi spostamento della macchina non usare il perno porta ruota come punto di forza.

ATTENZIONE

Eseguire con attenzione le operazioni di sballaggio, montaggio, e installazione di seguito descritte.

L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.

Togliere gli imballi originali dopo averli posizionati come indicato sugli imballi stessi e conservarli per eventuali trasporti futuri.

ATTENZIONE

Non è ammesso l’uso della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.

La macchina viene fornita parzialmente smontata, si proceda al montaggio come di seguito descritto.

Istruzioni montaggio monitor lcd e relativo supporto

fissare il supporto monitor (A, fig.4) al coperchio porta pesi ed al cassone mediante le sei viti presenti nella dotazione della macchina (fig.4);

ATTENZIONE

Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le normative vigenti della sicurezza sul lavoro.

In particolare la macchina deve essere installata e utilizzata esclusivamente in ambienti riparati e che non presentino rischi di gocciolamento sulla stessa.

Il pavimento deve essere in grado di reggere un carico pari alla somma del peso proprio dell’apparecchiatura e del carico massimo ammesso, tenendo conto della base di appoggio al pavimento e dei mezzi di fissaggio previsti.

IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.

Le condizioni ambientali di lavoro devono essere conformi ai seguenti requisiti:

- umidità relativa da 30% a 80% (senza condensa);

- temperatura da 5° a +40°C.

4

- inserire il cavo segnali (S, fig.5) ed il cavo alimentazione (M, fig.5) del monitor all’interno del supporto montato in precedenza come indicato in figura 5;

- fissare la lamiera di chiusura (A, fig.5) mediante le otto viti (V, fig.5) presenti nella dotazione della macchina;

- Togliere il monitor dal suo imballo e fissarlo alla flangia di sostegno utilizzando le quattro viti presenti nella dotazione della macchina (A, fig.6)

- collegare il cavo segnali ed il cavo alimentazione al pannello posteriore del monitor (B,C fig.6).

6 EM 9580 Plus - EM 9580 C Plus - Manuale d’uso

S

M

V

5

A in plastica (C, fig. 8) il tubo metallico (D, fig. 8);

- Agganciare la protezione alla parte posteriore del tubo inserendola nell’apposita sede con innesto a scatto (E, fig. 8);

- Bloccare la protezione avvitando la vite F (fig.

8).

6

Montaggio protezione ruota con relativo supporto

- Calettare la boccola (A, fig. 7) sul perno di rotazione (B, fig. 7). Durante questa operazione occorre assicurarsi che la cava presente sul perno sia allineata con la spina inserita nella boccola.

8

Montaggio del sensore ultrasonico e relativo supporto

“accessorio a richiesta” per rilevamento larghezza automatica

- introdurre il cavo sensore ultrasonico all’interno delle asole presenti sul tubo metallico (vedi fig.9).

I

B A 7

- Bloccare la boccola sul perno utilizzando la vite di M12 in dotazione alla macchina.

- Inserire nei due fori anteriori della protezione

EM 9580 Plus - EM 9580 C Plus - Manuale d’uso

9

7

ATTENZIONE

per facilitare l’accesso del cavo nelle asole presenti sul tubo metallico, si consiglia di rimuovere il tubo dal perno di rotazione svitando la vite di M12 presente.

- fissare il supporto del sensore ultrasonico al tubo protezione mediante le tre viti presenti nella dotazione (Fig.9a);

9a

- collegare il cavo del sensore al connettore presente a lato del cassone (A, fig.9b)

9c

- Verificare ed eventualmente agire sul supporto sensore ultrasonico fino ad ottenere la distanza richiesta tra la dima di calibrazione ed il supporto stesso (Fig.9d), procedendo nel seguente modo:

9d

9b

- Regolare la lunghezza del cavo del sensore ultrasonico in prossimità del connettore (A, fig.9b) con protezione chiusa, onde evitare una deformazione del connettore stesso durante la movimentazione della protezione ruota.

- Bloccare quindi il cavo mediante la fascetta in dotazione (A, fig.9). L’eventuale eccedenza del cavo in oggetto andrà inserito e bloccato (mediante le basette già presenti) all’interno del supporto sensore. Per accedere all’interno del supporto sensore rimuovere il carter in plastica svitando le quattro viti di fissaggio (Fig.9c).

8

1. Fissare sull’albero del gruppo oscillante la dima di calibrazione del sensore ultrasonico presente nel kit mediante l’uso degli accessori di centraggio;

2. Abbassare la protezione ruota;

ATTENZIONE

Abbassando la protezione ruota si abilita il lancio del gruppo oscillante con la dima bloccata!!!

3. Allineare la dima di calibrazione del sensore ultrasonico al supporto del sensore ultrasonico stesso e verificarne la distanza mediante l’uti-

EM 9580 Plus - EM 9580 C Plus - Manuale d’uso

advertisement

Questions & Answers

2024-06-03

J J Q

What does the error message "E 28 - Encoder counting error" on the Corghi Master 28 indicate?
The error message "E 28 - Encoder counting error" indicates a problem related to the counting of the encoder.
What does the error code "E 10" on the Corghi Master 28 machine indicate?
The error code "E 10" on the Corghi Master 28 machine indicates a problem with the inflation pressure sensor.

Related manuals

advertisement

Table of contents