sul pannello posteriore. Hughes & Kettner Trilogy, TrilogyTM, TRILOGY 1.1

Add to My manuals
56 Pages

advertisement

sul pannello posteriore. Hughes & Kettner Trilogy, TrilogyTM, TRILOGY 1.1 | Manualzz

Trilogy™ Manual 1.1

Illustrazione 2: Panello posteriore

2

Collegamenti ed elementi di controllo sul pannello posteriore

2.1 Alimentazione di rete

Il Trilogy™ è disponibile in due modelli: 110/120V e 220V-240V, riconoscibili dall'etichetta dell'involucro, sopra alla presa di alimentazione (illustrazione 3). Su ciascuno dei due modelli è possibile scegliere tra due tensioni di esercizio, da impostare con il selettore di voltaggio integrato nella presa di alimentazione. Prima di collegare il Trilogy™ alla rete di alimentazione, assicurati assolutamente che la tensione di alimentazione presente corrisponda al valore indicato sul finestrino del selettore di voltaggio. Il valore leggibile in posizione di funzionamento

(Amp è "in piedi") mostra la tensione attuale, quello capovolto mostra l'altra possibilità.

Controlla anche i valori dei fusibili confrontandoli con le indicazioni sull'etichetta disposta sul retro dell'amplificatore (illustrazione 2).

x Nota:

L'impostazione della tensione e la sostituzione dei fusibili deve essere affidata solo a tecnici esperti. Le seguenti istruzioni sono concepite solo per i tecnici di assistenza!

• Allentare il selettore di voltaggio dalla presa di alimentazione mediante un cacciavite

• Nel caso in cui il fusibile fosse guasto, rimuoverlo e sostituirlo con uno nuovo dello stesso valore

• Il selettore di voltaggio va ruotato in modo che l'indicazione della tensione sia rivolta verso l'alto a sinistra (accanto alla freccia dell'etichetta "Voltage-Setting")

2.2 Anode Fuse

Questo è il fusibile dell'anodo. Esso garantisce che le valvole vengano alimentate con alta tensione. Se il fusibile interviene, normalmente dipende da una valvola difettosa. L'intervento di un fusibile si nota dal fatto che non si sente niente, nonostante l'amplificatore sia cablato e impostato correttamente. x Attenzione:

Prima di sostituire il fusibile con uno corrispondente del tipo

250 Volt/T 630 mA occorre verificare il funzionamento corretto del gruppo valvole del finale di potenza!

2.3 FX-Loop On/Off

Su questo ingresso puoi collegare il footswitch singolo Hughes

& Kettner ® FS-1. Il footswitch disattiva l'interruttore FX ON sul pannello anteriore. x Attenzione:

Se il footswitch è collegato, questo ha sempre priorità.

Anche cambiando i canali, vale sempre lo stato attuale del footswitch, indipendentemente dalla preimpostazione del canale! L'interruttore sul pannello anteriore è bloccato e prende la funzione di una spia LED che indica lo stato del footswitch.

2.4 Channel Select Stageboard

Questo è il collegamento per lo Stageboard Hughes & Kettner ®

FS-4 incluso nella fornitura, grazie al quale i canali CLEAN,

CRUNCH, LEAD e ULTRA-LEAD possono essere selezionati direttamente. Una funzionalità che supporta perfettamente l'impiego "On Stage".

2.5 FX Send, Level e Return

FX SEND

Se vuoi usare un processore effetti esterno, collega l'ingresso del processore a questa presa.

FX LEVEL

Questo interruttore riduce il livello d'uscita della presa FX Send di 10dB e aumenta contemporaneamente la sensibilità d'ingresso della presa FX Return di 10dB, per adattare in modo ottimale il loop effetti al livello di ingresso del rispettivo processore effetti. Se si impiega un processore effetti, il cui ingresso è progettato per il livello strumenti, occorre assolutamente azionare questo tasto, premendolo.

Illustrazione 3: Presa di alimentazione

FX RETURN

Collega questa presa all'uscita del processore effetti.

37

advertisement

Related manuals

advertisement

Table of contents